Questa mattina, nel Convento di San Giacomo Maggiore, a Bologna, è venuto a mancare P. Franco Monteverde.
P. Franco negli ultimi due anni, dopo il terremoto che ha colpito Tolentino, risiedeva nella Comunità di Bologna. Qui, dopo un periodo di apostolato generoso a servizio della comunità, offerto soprattutto nel ministero sacramentale della riconciliazione, ha vissuto, con dignità e decoro, anche l’ultimo periodo di infermità, quando le sue condizioni fisiche sono lentamente deteriorate.
In tale tempo ha ricevuto un’attenta cura e un encomiabile sostegno dai frati e dai collaboratori del Convento di Bologna, che gli hanno offerto un’affettuosa assistenza.
P. Franco Monteverde si è adoperato lungamente per la diffusione del pensiero e del carisma del S. P. Agostino.
Stretto collaboratore fin da giovane di P. Agostino Trapé, ha promosso la realizzazione, con la Nuova Biblioteca Agostiniana, del suo sogno della traduzione e stampa dell’Opera Omnia di Sant’Agostino, spendendo ogni energia per la valorizzazione e divulgazione dei suoi testi, per renderli fruibili a tutti, con opere editoriali e strumenti informatici.
Consegna all’Ordine e alla Chiesa una grande ed apprezzata eredità spirituale e culturale di stampo agostiniano, insieme al caro ricordo, soprattutto per tanti giovani di diverse generazioni, di disponibile e premurosa direzione spirituale e amicizia.
Il rito funebre si svolgerà nella chiesa di San Giacomo Maggiore, a Bologna, martedì 9 ottobre, alle 9.
Il suo feretro verrà poi trasferito nella chiesa di San Nicola, a Tolentino, dove nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 15, si celebrerà una messa esequiale.
Infine P. Franco Monteverde verrà tumulato nel cimitero di Recanati all’interno della cappella funeraria di famiglia.
Si è aperta la festa nazionale di Copagri, “Agricoltura in festa”. Tanta gente ieri pomeriggio al Castello della Rancia per il primo convegno in programma nel corso della tre giorni della manifestazione, ospitata nella città di San Nicola proprio per dare un segno di rinascita al territorio colpito dal sisma. Nel primo pomeriggio di ieri si è tenuto il consiglio generale di Copagri con il presidente nazionale Franco Verrascina. Per l'occasione sono così giunti a Tolentino delegazioni provenienti da ogni parte d'Italia. Particolare interesse ha destato il convegno di apertura della festa che si è tenuto all'auditorium Massi. Nel corso dell'evento “Agricoltura 4.0 – Blockchain ed analisi isotopica – La nuova frontiera per la tracciabilità dei prodotti made in Italy” sono stati affrontati alcuni aspetti molto importanti per tutta la filiera agricola, cioè la sicurezza del prodotto finale, la tracciabilità, la difesa del made in Italy e la lotta della contraffazione. <<Stanno emergendo – dice Andrea Passacantando, presidente di Copagri Macerata, che ha coordinato l'incontro - delle applicazioni di tecnologie nuove come quella della Blockchain e dell'analisi isotopica. Siamo nell'era di una rivoluzione tecnologica e il tema della Blockchain è solo agli inizi ed è importante mettere a fuoco tutte le opportunità di business per cogliere i benefici di questa nuova tecnologia che cambierà nei prossimi anni la nostra quotidianità. Un argomento di importanza internazionale che è stato raccontato da esperti e professionisti del settore che hanno presentato in anteprima nazionale casi concreti legati alla filiera agroalimentare.>> Il docente Roberto Gunnella del dipartimento di Fisica dell'Università di Camerino ha parlato dell'analisi isotopica delle filiere agroalimentari come strumento di tracciabilità del prodotto ed indicazione geografica di provenienza, mentre Fabio Fabiani, Ceo di Eggchain, del Blockchain e tracciabilità della filiera di produzione e consumo del vino, Sabrina Poggi, Ceo del Circuito di credito regionale Marchex, della moneta complementare e filiera agroalimentare del circuito. L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Camera di commercio di Macerata ed il comune di Tolentino.Oggi è in programma un secondo convegno, sempre al Castello della Rancia con inizio alle 9.30 che si aprirà con un concerto di pianoforte a quattro mani del duo Romanelli Allevi. L'incontro sarà introdotto da Giovanni Bernardini, presidente di Copagri Marche, sul tema “Agricoltura e turismo enogastronomico per la rinascita del territorio”. Interverranno la vicepresidente della Giunta della Regione Marche Anna Casini; Alessio Cavicchi, docente dell’Università di Macerata; il presidente nazionale della Copagri Franco Verrascina. “Agricoltura in festa”, che chiuderà i battenti domani sera, si articolerà in una serie di interessanti iniziative, quali tavole rotonde, approfondimenti, laboratori del gusto e artigianali, concerti musicali, mostre-mercato, degustazioni enogastronomiche ed esibizioni folkloristiche. Oggi alle 13.30 ci sarà il taglio del nastro all’area mercato delle aziende agricole di Abbadia di Fiastra di Tolentino ed Urbisaglia, con oltre 50 espositori ed ovviamente alcuni dei quali di birra agricola. Ci saranno anche dei momenti dedicati all’intrattenimento con il concerto degli Starfield Connection alle 17.30 di oggi, fino ad arrivare al gruppo folkloristico de Li Pistacoppi dalle 10 ed alle 15 di oggi ed allo spettacolo della Riccardo Foresi & That’s Amore Swing Orchestra, in programma alle 17 di domani. In questa edizione, inoltre, un grande spazio sarà dedicato ai più piccini con gonfiabili ed animali. Tante iniziative per far conoscere il territorio. <<L'agricoltura – afferma il presidente nazionale Verrascina - può fare da volano per la rinascita delle zone colpite dal sisma. Le Marche sono tra le regioni più belle d’Italia, purtroppo il terremoto ha inferto una grande ferita, che può essere guarita non dimenticando, ma cercando di superare le difficoltà.>> Giovanni Bernardini, presidente di Copagri Marche conclude: <<A due anni dal sisma siamo tornati in un’area fortemente ferita nel 2016. Non c’è da essere felici se ancora oggi queste zone sono in forte difficoltà a riportare visitatori e turisti, che sono alla base per una ripartenza economica di un territorio.>>
A Tolentino sarà in scena BIG FISH – La storia di un padre incredibile, prodotto da Compagnia della Rancia in collaborazione con BSMT Productions per festeggiare la riapertura del Teatro Vaccaj e inaugurare la stagione di prosa 2018/2019, presentato oggi alla presenza del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dell’Assessore alla Cultura Alessia Pupo, dello staff creativo e del cast.
Nel ruolo del protagonista Edward Bloom c’è Giampiero Ingrassia; nel cast, anche Francesca Taverni e Michele Renzullo. Le coreografie sono di Nadia Scherani, la direzione musicale di Shawna Farrell e la regia di Saverio Marconi.
BIG FISH Il Musical è un ritratto toccante e visionario di un padre portato in scena con delicatezza e profondità da Saverio Marconi: uno spettacolo adatto a tutti, per affermare un amore incontenibile per la vita, per i figli e per l’intera comunità.
BIG FISH sarà in scena al Teatro Vaccaj di Tolentino dall’11 (in abbonamento) al 14 ottobre (12-13 ore 21.15, 14 ottobre ore 17 - repliche fuori abbonamento nell’ambito del progetto MarcheInVita).
Prezzi speciali dei biglietti da 10 a 15 €, info www.teatrovaccaj.it / www.compagniadellarancia.it
Creare nuovi posti di lavoro con lo sviluppo della tracciabilità in agricoltura e le produzioni di alta qualità si può benissimo anche tramite sostegni efficaci al settore e tutela ambientale del nostro territorio – lo afferma Elena Leonardi – capogruppo regionale di Fratelli d'Italia.
L'occasione è la sua presenza all'iniziativa nazionale della Copagri promossa anche dal Circuito Marchex che si tiene oggi e domani presso il Castello della Rancia a Tolentino. Molto interessanti, per la Leonardi, i temi del convegno, perché si approfondiscono materie che sono il futuro dell'economia agricola e rurale nazionale: quando si parla di efficace tracciabilità del prodotto e nuove metodologie in materia significa che si va nella giusta direzione della tutela del Made in Italy e nello specifico del Made in Marche.
La mia partecipazione al convegno è utile anche per raccogliere informazioni e proposte da portare poi in sede regionale al fine di migliorare il sostegno che un ente come la Regione deve dare, non solo economicamente, ma anche normativamente.
Interessante poi l'introduzione delle nuove tecnologie, soprattutto informatiche, in agricoltura, per migliorare le attività aziendali e per certificare l’intera filiera produttivaagroalimentare in maniera immodificabile e trasparente a garanzia dei produttori ma anche dei consumatori. Ricorda Leonardi l'importanza della tracciabilità in ogni fase del prodotto agroalimentare (germinazione, crescita, fioritura, ecc.), dei metodi di coltivazione, dei prodotti utilizzati, nonché il luogo d’origine, l’impatto ambientale e il rispetto delle biodiversità e degli ecosistemi.
E' questa la strategia del futuro che la politica anche regionale deve saper cogliere e promuovere – conclude Leonardi – per avere un vero sviluppo regionale e favorire nuove possibilità di lavoro a molti giovani marchigiani.
"Niente da eccepire sulle qualità professionali del nuovo commissario straordinario per la ricostruzione, Piero Farabollini. Ci chiediamo, però, se un tecnico possa avere l'autorevolezza e l'esperienza necessarie a mettere ordine nel caos rappresentato oggi da quattro presidenti di Regione, palazzo Chigi e Protezione civile. Occorre rivedere le procedure e disboscare la giungla burocratica che impedisce alle pratiche per la ricostruzione di andare avanti. Occorre passare dall'ordinario allo straordinario, dalla logica del sospetto tipica di uno Stato etico a quella della responsabilità tipica di uno Stato liberale. Occorre uscire dall'inerzia che dopo i fallimentari governi del Pd caratterizza oggi la maggioranza gialloverde. Farabollini può contare sul sostegno di Forza Italia, speriamo ardentemente abbia la forza di cambiare passo". Lo scrive in una nota il senatore di Forza Italia eletto nelle Marche Andrea Cangini. (Ansa)
Le sorelle Paola e Carla Vecerrica, insieme a Nella Bordolini e Alberto Bartoloni, lo scorso venerdì 28 settembre hanno organizzato una cena per tutti gli alunni che hanno frequentato la scuola elementare in contrada Piani Bianchi dal 1962 al 1970.
La bella rimpatriata si è tenuta presso il ristorante “Incontri di gusto” di Tolentino e durante la serata sono state visionate foto dell'epoca e distribuite delle pergamene come ricordo.
Come ogni anno l’Avis Comunale di Tolentino organizza la giornata del donatore allo scopo di ringraziare tutti i suoi Soci, ex Soci, Volontari, amici e simpatizzanti per il costante contributo che apportano, sia in termini di donazioni, sia in termini di tempo, dedizione e risorse.
Si festeggia domenica 7 ottobre 2018 con il seguente programma:
Ore 8.30 Raduno dei donatori e i rappresentanti delle Associazioni Consorelle nella sede Avis, in Piazza della Libertà.
Ore 9.30 Celebrazione S. Messa all’aperto in Piazza della Libertà in suffragio dei Donatori, Collaboratori, Sostenitori defunti.
Ore 10.15 Corteo per le vie cittadine con il Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’Ass. “Nazareno Gabrielli - Città di Tolentino” e deposizione Corone di alloro al Monumento Avis in Via della Pace e alla Lapide “Ai Caduti di tutte le guerre” in Piazza della Libertà.
Ore 11.00 Cerimonia di Premiazione dei Donatori benemeriti in Piazza della Libertà ed il saluto del Presidente e delle Autorità presenti
Ore 13.00 Pranzo sociale assembleare presso il Ristorante “Chiaroscuro” a Belforte del Chienti in via Nazionale 27 nei pressi dell’uscita Tolentino Ovest.
Questi i premiati:
Aliscioni Tiziana Rame
Amico Cecilia Rame
Bartolozzi Francesco Rame
Brandi Alessandra Rame
Bratta Rocco Maria Rame
Caggiano Alessandra Rame
Cardella Stefano Rame
Cervigni Marco Rame
Cesolari Guido Rame
Chaiby Abderrahim Rame
De Zeeuw Sita Joia Amrit Rame
Del Torto Nadia Rame
Fabbroni Margherita Maria Rame
Feliziani Anna Rame
Filoni Giulia Rame
Fondati Emy Rame
Fraticelli Valentina Rame
Gagliardi Riccardo Rame
Graziosi Erika Rame
Lucentini Laura Rame
Lucentini Valeria Rame
Marinangeli Matteo Rame
Markiv Ruslana Rame
Medici Antonella Rame
Montenovo Giulia Rame
Mustafaj Mustafa Rame
Necula Mariana Ecaterina Rame
Orpianesi Alberto Rame
Parise Luana Rame
Pasqualini Mattia Rame
Pazzelli Loriano Rame
Pellegrini Nazzareno Rame
Petrini Francesco Rame
Pioli Alberto Cesare Rame
Ranzuglia Letizia Rame
Rozzi Silvia Rame
Salvatori Luca Rame
Santecchia Alessandro Rame
Serrani Luciano Rame
Staffolani Daniela Rame
Ventura Fabio Rame
Vissani Sebastiano Rame
Voltolini Claudio Rame
Zamponi Romina Rame
Bacaloni Lorenzo Argento
Berrettini Marco Argento
Capenti Riccardo Argento
Cappellacci Catia Argento
Carradori Gianni Argento
Castelli Silvia Argento
Chiacchiarini Denny Argento
Compagnucci Agnese Argento
Cusmano Eugenio Argento
Falcioni Luisa Argento
Faraoni Palmalisa Argento
Faryna Svitlana Argento
Fioretti Lucia Argento
Francucci Francesco Argento
Gashi Labinot Argento
Gatti Chiara Argento
Gentilozzi Vittorio Argento
Giovannini Catia Argento
Giuliani Lorenzo Argento
Ilardi Gabriele Argento
Intrieri Massimiliano Argento
La Torre Anna Argento
Leoni Giancarlo Argento
Leoni Tommaso Argento
Maccari Silvia Argento
Medici Gianluca Argento
Migliorelli Laura Argento
Mitrea Valeriu Argento
Mizioli Daniele Argento
Montecchiari Marco Argento
Mosca Alessandro Argento
Mosca Luca Argento
Mucaj Valbona Argento
Muccichini Valentina Argento
Muqolli Sevdije Argento
Pagliari Marco Argento
Pallotta Riccardo Argento
Palmieri Francesco Argento
Pelosi Selene Argento
Pereira Barbosa Juliana Argento
Petetta Vanessa Argento
Petritoli Anna Rita Argento
Picotti Venanzio Argento
Quadraroli Chiara Argento
Romoli Michele Argento
Ruffini Francesca Argento
Russo Felice Argento
Sampaolo Erica Argento
Sbarbati Miriana Argento
Stefanelli Rita Argento
Tombolini Nicoletta Argento
Tricarico Gessica Argento
Turchi Leonardo Argento
Vagni Luca Argento
Venanzetti Vittorio Argento
Vita Roberto Argento
Agudi Raffaela Argento dorato
Angelini Cristiano Argento dorato
Antenucci Maurizio Argento dorato
Attili Massimo Argento dorato
Bibini Roberto Argento dorato
Biciuffi Paolo Argento dorato
Branciari Monica Argento dorato
Buccolini Eleonora Argento dorato
Carfagna Laura Argento dorato
Carucci Michele Argento dorato
Catalini Manuele Argento dorato
Cavarischia Rosario Argento dorato
Chirieac Svetlana Argento dorato
Cicconi Ivana Argento dorato
Compagnoni Michela Argento dorato
Deluca Simone Argento dorato
Dialuce Costantino Argento dorato
Domizi Alberto Argento dorato
Falcioni Giuseppe Argento dorato
Feliziani Riccardo Argento dorato
Ferranti Marco Argento dorato
Ferretti Federico Argento dorato
Ferretti Sara Argento dorato
Ferri Nazzareno Argento dorato
Foglia Fabio Argento dorato
Framarini Aldo Argento dorato
Francucci Emanuele Argento dorato
Francucci Nazzareno Argento dorato
Gardini Daniele Argento dorato
Gentili Roberto Argento dorato
Gesuelli Andrea Argento dorato
Giachetta Giorgia Argento dorato
Giovannini Fabrizio Argento dorato
Grillo Stefano Argento dorato
Guardati Oriolana Argento dorato
Gutu Larisa Argento dorato
Lancioni Federico Argento dorato
Lautizi Roberto Argento dorato
Marinsalda Gabriele Argento dorato
Nagacevscaia Svetlana Argento dorato
Olariu Eleonora Mariana Argento dorato
Orsini Livio Argento dorato
Palma Antonella Argento dorato
Pascucci Fabrizio Argento dorato
Pascucci Marco Argento dorato
Pascucci Marco Argento dorato
Pascucci Michele Argento dorato
Pascucci Patrizia Argento dorato
Pelliccioni Fabrizio Argento dorato
Pieroni Simone Argento dorato
Porfiri Daniela Argento dorato
Rapacci Mara Argento dorato
Ribichini Roberta Argento dorato
Ricci Mariano Argento dorato
Salvatori Stefano Argento dorato
Santoni Katiuscia Argento dorato
Sciamanna Maurizio Argento dorato
Serrani Sandro Argento dorato
Sgalla Emanuele Argento dorato
Soricetti Massimo Argento dorato
Talamonti Tonino Argento dorato
Tiberi Marco Argento dorato
Tiberi Tiberio Argento dorato
Biaggi Brenda Oro
Cangialosi Mario Oro
Capponi Francesco Oro
Cerrani Ivana Oro
Corradini Sergio Oro
Crocenzi Elisabetta Oro
Di Matteo Selena Oro
Lucentini Renato Oro
Maiolati Paolo Oro
Micheli Rosa Oro
Moretti Mariano Oro
Pasqualini Roberta Oro
Pistacchi Lucia Oro
Porfiri Rossella Oro
Possemato Salvatore Oro
Salvatori Stefano Oro
Tiberi Giuliano Oro
Vichi Simone Oro
Cecaloni Franco Oro con Rubino
Cesini Rita Oro con Rubino
Craglia Daniele Oro con Rubino
Domizi Carla Oro con Rubino
Ercoletti Stefano Oro con Rubino
Feliziani Fiorella Oro con Rubino
Francesconi Francesco Oro con Rubino
Gattari Claudio Oro con Rubino
Gazzella Lina Oro con Rubino
Guglielmi Massimo Oro con Rubino
Marcelli Sergio Oro con Rubino
Marchetti Emanuele Oro con Rubino
Muscolini Nazzareno Oro con Rubino
Ranzuglia Giampiero Oro con Rubino
Santecchia Giorgio Oro con Rubino
Uguccioni Luigi Oro con Rubino
Cesaroni Stefano Oro con Smeraldo
Cicconofri Sandro Oro con Smeraldo
Falistocco Nazzareno Oro con Smeraldo
Lambertucci Daniele Oro con Smeraldo
Paolucci Giacomo Oro con Diamante
Il Comune di Tolentino cerca soggetti pubblici e privati disponibili a sponsorizzare o svolgere attività di manutenzione e riqualificazione di una o più aree destinate a verde pubblico (nello specifico delle aiuole del monumento dedicato alla Vittoria in Via Nazionale) per un periodo di tempo minimo di un anno e massimo di tre anni. Le aree comunali oggetto di sponsorizzazione appartengono alle tipologie, giardino, aiuola. L’assegnazione dell’area verde, contestuale alla sottoscrizione del contratto di sponsorizzazione, non modifica la natura di superficie pubblica, accessibile a tutti.
Sono ammessi a presentare la proposta di sponsorizzazione i soggetti privati (persone fisiche e persone giuridiche), i soggetti pubblici e ogni organismo costituito a termine di legge.
La prestazione dello sponsor potrà consistere nella fornitura di beni e servizi, eseguiti direttamente dallo sponsor e nella fornitura di beni e servizi, resi per il tramite di imprese o società terze qualificate allo scopo.
Le imprese interessate possono prendere parte alla gara facendo pervenire al Comune di Tolentino - Ufficio Patrimonio piazzale Europa 8 Tolentino - a mezzo posta (raccomandata, assicurata o posta celere) o corriere privato, con esclusione della consegna a mano, la propria offerta, in plico sigillato, entro il termine perentorio del giorno mercoledì 10 ottobre 2018, ora italiana 13,00. Le offerte che dovessero pervenire oltre il suddetto termine, anche se sostitutive o aggiuntive di precedenti offerte pervenute in tempo utile, sono considerate irricevibili. Per informazioni si può contattare Paolo Bini responsabile di P.O. dei servizi economico finanziari del Comune di Tolentino — telefono 0733/901270 — e-mail: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it
Il Comune di Tolentino rende noto che, in ottemperanza a quanto disposto dalla specifica normativa è prevista la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria superiore per l’anno scolastico 2018/2019 appartenenti a famiglie il cui indicatore economico equivalente (ISEE) non sia superiore a 10.632,94 euro.
La domanda va redatta su apposito modulo da ritirare presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune e verrà compilata online allo sportello al momento della sua presentazione.
Si invitano pertanto gli interessati:
a compilare il modulo in ogni sua parte facendo particolare attenzione alle informazioni precise richieste sull'istituto frequentato;
ad allegare all'istanza gli scontrini di acquisto dei libri.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 5 novembre 2018.
Come ogni anno l’Avis Comunale di Tolentino organizza la giornata del donatore allo scopo di ringraziare tutti i suoi Soci, ex Soci, Volontari, amici e simpatizzanti per il costante contributo che apportano, sia in termini di donazioni, sia in termini di tempo, dedizione e risorse.
Si festeggia domenica 7 ottobre 2018 con il seguente programma:
Ore 08.30 Raduno dei donatori e ristoro rappresentanti delle Associazioni Consorelle nella sede Avis, Piazza della Libertà
Ore 09.30 Celebrazione S. Messa all’aperto in Piazza della Libertà in suffragio dei Donatori, Collaboratori, Sostenitori defunti
Ore 10.15 Corteo per le vie cittadine con la Banda Musicale “Nicola Simonetti” dell’Ass. “Nazareno Gabrielli - Città di Tolentino” e deposizione Corone di alloro al Monumento Avis in Via della Pace e alla Lapide “Ai Caduti di tutte le guerre” in Piazza della Libertà
Ore 11.00 Cerimonia di Premiazione dei Donatori benemeriti in Piazza della Libertà ed il saluto del Presidente e delle Autorità presenti
Ore 13.00 Pranzo sociale assembleare presso il rinomato Ristorante “Chiaroscuro” a Belforte del Chienti in via Nazionale 27 nei pressi dell’uscita Tolentino Ovest.
Dal segretario di Articolo1 - Movimento Democratico e Progressista, Massimo Montesi, riceviamo e pubblichiamo:
"Dall’11 settembre ancora nessuna notizia sul nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione. Le indiscrezioni che appaiono sulla stampa locale dicono, al di là dei nomi che emergono, che comunque non si prende atto che serve una svolta nella struttura della ricostruzione, e che non si andrà alla nomina di più Commissari, che per quanto riguarda le Marche significa ancora una volta essere obbligati a seguire le sorti e le decisioni delle altre Regioni. Manca la consapevolezza che quelli del 2016 sono stati più sismi e che le Marche, per le devastazioni subite, numero delle persone coinvolte, numero degli immobili da ricostruire, comunità intere da rigenerare; hanno dei tratti di originalità nelle esigenze e nelle modalità di intervento.
Nel frattempo è stato pubblicato un ulteriore decreto riguardante il sisma, e anche qui è mancato il coraggio e la lungimiranza. Nessun intervento a proposito della differenziazione degli interventi all’interno del cratere, tanto sbandierata dai rappresentanti dell’attuale maggioranza; né per la semplificazione; e soprattutto nessun intervento né dotazioni finanziarie, per quanto riguarda gli oltre 700 tecnici assunti temporaneamente negli uffici sisma dei Comuni e della regione; i cui incarichi ad oggi scadono a fine anno. In assenza di queste persone e di atti decisivi per il rinnovo dei loro incarichi, a breve, la ricostruzione, che con tanta lentezza, stenta a partire, diventa una presa in giro".
Massimo Montesi
Art. 1 Mdp Marche
Battendo per 59-55 il CVD Casalecchio di Reno (Serie C Silver) nella semifinale di sabato e nello scontro decisivo per 70-66 la società Giardini Margherita di Serie D dell’Emilia-Romagna, che aveva prevalso sabato sulla Rhütten San Severino per 60-56, la Nuova Simonelli Tolentino si è aggiudicata il 15° torneo memorial Toti Barone, a ricordo del valente tecnico di pallacanestro settempedano prematuramente scomparso ma mai dimenticato.
Al palasport Albino Ciarapica festa grande per gli amanti della palla a spicchi che, domenica pomeriggio, dapprima hanno ammirato i felsinei del Casalecchio superare senza problemi i settempedani di coach Alberto Sparapassi (Serie D), che comunque hanno destato una buona impressione, per 60-36 nella finalina.
Per poi gustarsi una finalissima tirata, con i tolentinati che al termine l’hanno spuntata con merito. Alla premiazione conclusiva sono intervenuti la consorte di Antonino Barone, la prof.ssa Rita Serrani e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha promesso "un maggiore impegno per il comparto basket, uno sport che a San Severino vanta una storica tradizione".
Un grande desiderio di scoprire la città in cui si vive. Questo hanno mostrato le oltre 170 persone che hanno partecipato domenica scorsa alla prima edizione di “Passeggiando Tolentino”, la prima iniziativa pubblica organizzata da Visione Sibillina, un progetto portato avanti da qualche mese da alcuni cittadini di Tolentino che credono che la partecipazione attiva delle persone potrà essere uno dei motori della rigenerazione della collettività.
I tre percorsi proposti, denominati simbolicamente “Inferno”, “Purgatorio”, “Paradiso”, hanno presentato un nuovo modo di frequentare la città in cui si vive. Passeggiare insieme per scoprire la bellezza che offre Tolentino nonostante il sisma, camminare per vicoli sconosciuti, apprendere curiosità, racconti, condividere ricordi e visioni per la città che si vorrebbe vivere.
Le passeggiate sono state animate da Franco Casadidio, Marina Benadduci e Isabella Tonnarelli insieme a Riccardo Pallotta, Yuri Peretti e Laura Cannara che hanno valorizzato i tragitti proponendo letture e performances teatrali. Alle passeggiate hanno preso parte intere famiglie con cani al seguito. I tre gruppi a fine cammino si sono ritrovati insieme al Cisei, Centro Sperimentale Interculturale, dove hanno gustato cibo vegetariano e dove hanno lasciato scritti su un foglio i loro desideri e le loro sensazioni. Da tutti i partecipanti è stata espressa la volontà di partecipare a tutti e tre i percorsi, segno che la passeggiata ha avuto già un primo ottimo riscontro.
La ricostruzione sociale inizia dal conoscersi, dal condividere pensieri e idee, nasce dal confronto costruttivo, poi si estende in un percorso, in un progetto. Dopo il sisma molte cose sono cambiate ma la città ha ancora tanto da offrire. Sta ai cittadini volerlo scoprire.
La seconda edizione di Master Piano Festival si apre con Cristiana Pegoraro, un’artista applaudita in tutto il mondo. Domenica 7 ottobre alle ore 18 si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto dedicato a musiche di G. Rossini, L.V. Beethoven, F. Chopin e G. Bizet.Definita dal New York Times "un’artista del più alto calibro” ha tenuto concerti nelle più importanti sale in Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Medio Oriente, Asia e Australia. Si è esibita per le più alte cariche istituzionali e diplomatiche. Ha suonato alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, del Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del Governatore dello Stato di New York, di Sua Altezza Reale la Granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo, del Ministro Italiano dello Sviluppo Economico, del Governatore della British Columbia, Canada e del Presidente del Senato austriaco.Dopo il Diploma conseguito con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Terni, Cristiana Pegoraro prosegue gli studi a Vienna, Salisburgo, Berlino e New York.È stata la prima donna italiana a tenere concerti di musica classica in Bahrain, nello Yemen e in Oman e ad aver eseguito in concerto l’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven. La sua ampia discografia conta 27 CD incisi per Decision Products, Nuova Era, Dynamic, Diva, Eden Editori e Da Vinci Classics. Il suo CD “Piazzolla Tangos” ha vinto la medaglia d’oro ai prestigiosi Global Music Awards in California. Di recente uscita il suo ultimo lavoro discografico “Gioacchino Rossini Overtures – Piano Transcriptions” con la registrazione in prima assoluta di sue inedite trascrizioni per pianoforte delle più celebri ouverture di Rossini.
Affianca da tempo la sua attività pianistica a quella di compositrice. Ha pubblicato 5 album con sue composizioni originali: “A Musical Journey”, “Ithaka”, “La mia Umbria”, “Volo di note” e “Piano di volo”. Sostiene diverse organizzazioni mondiali tra le quali Unicef (di cui è testimonial), Amnesty International, World Food Programme, Emergency, Lions Clubs International e Rotary International nelle loro campagne umanitarie. È testimonial per la campagna di turismo dell’Umbria nel mondo. Dal 2011 è Direttore Artistico di Narnia Arts Academy e Narnia Festival, insigniti con la medaglia del Presidente della Repubblica.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.Al termine del concerto verrà offerta un degustazione organizzata in collaborazione con l’Osteria San Nicola di Tolentino.
Sottoscrivendo la FRIEND CARD è possibile acquistare questo concerto e tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama a prezzo scontato, per maggiori informazioni rivolgersi al Botteghino.La rassegna continua domenica 11 novembre alle ore 18 con Giulia Loperfido.
Alcune strade del territorio del Comune di Tolentino non sono ancora asfaltate e presentano disconessioni dovute principalmente all'usura e al transito di mezzi, essendo strade sterrate.
L'Amministrazione comunale sta provvedendo alla manutenzione straordinaria di queste strade e pertanto è stato deciso di autorizzare e finanziare l’intervento per il ripristino funzionale e per migliorare la praticabilità della strada del cimitero e di porzione di c.da Sant’angelo, mediante la depolverizzazione, precisamente con emulsione di bitume normale in tre mani, dopo un’adeguata preparazione del fondo.
Per l'esecuzione dei lavori dimanutenzione straordinaria della strada del cimitero e di porzione di c.da Sant'angelo, è prevista una spesa di circa 31 mila euro.
"L'agricoltura può fare da volano per la rinascita dei territori colpiti dal sisma" come il Maceratese dove, dal 5 al 7 ottobre all'Abbadia di Fiastra, si svolgerà la 7/a edizione di "Agricoltura in Festa", festa di Copagri. Lo ha detto ad Ancona il presidente nazionale Franco Verrascina presentando l'evento: 50 aziende in vetrina, laboratori del gusto, degustazioni ma anche, il 5 ottobre al Castello della Rancia, un convegno su "Agricoltura 4.0 - Blockchain ed analisi isotopica - la nuova frontiera per la tracciabilità dei prodotti made in Italy". Verrascina porterà a Tolentino il Consiglio nazionale Copagri per un "segnale di vicinanza alle popolazioni".
"Bisogna partire dal territorio che ha bisogno di rinascita - ha osservato Verrascina - Alle aziende impegnate in tutti i settori produttivi va data una risposta per la redditività". "Bisogna evitare che i produttori riprendano a piangere", ha chiosato ricordando le lacrime degli allevatori durante l'inaugurazione di una stalla a Visso.
(Fonte Ansa)
La squadra cremisi vede sfumare la vittoria al quarto minuto di recupero, perchè il signor Bottin ravvisa gli in modo errato gli estremi di un calcio di rigore su Pagliari, quando invece il giocatore ospite si lascia cadere in area. La Var avrebbe sicuramente cancellato la massima punizione. La cronaca:
Al 1’ locali vicino al gol con Tartabini che ricevuta palla da Boutlata calcia di prima intenzione pallone di poco oltre la traversa.
Al 6’ si fanno vivi gli ospiti su corner di Paradisi, la difesa cremisi libera
Al 11’ ci prova Paradisi, ma la sua conlusione termina sul fono.
AL 13’ Tolentino vicini al vantaggio con Tortelli che dal limite su passaggio di Ruggeri, colpisce il palo.
Al 23 fallo di Fontana su Tittarelli. Punizione di Capezzani per Terriaca senza esito.
Al 32 occasione per la formazione ospite con Cecchini, pronta la sua conclusione Rossi devia in angolo
Al 36’ il Tolentino vicino al vantaggio con Borghetti che di testa supera Piagnarelli ma il pallone fa la barba al palo e termina sul fondo.
Al 38’ locali in vantaggio. Con Boutlata che riceve palla sulla destra entra in area ed in diagonale batte Piagnarelli.
Ripresa:
Al 8’ st. fallo u Zandri su Tortelli. Punizione di Laurenti, para Chiarucci.
Al 18’ fallo di Labriola su Cecchini. Punizione di Paradisi, libera la difesa cremisi-.
Al 21’Battisti ha l’occasione per il pareggio ma il suo tira sfiora il palo e termina sul fondo.
Al 23’ Pagliari di teta su corner di Cazzola, palla alta sopra la traversa.
Al 25’ occasione per i cremisi conTittarelli chedi testa su cross di Boutlata, manda il pallone sopra la traversa.
Al 31’ st. Tittarelli su cross di Tartsbini colpisce di testa ma manda sopra la traversa.
AL 33’ Tolentino vicino al raddoppio con Tittarelli, ma la sua conclusione a portiere battuto si stampa sulla traversa.
Al 40’ st. fallo di Labriola su Cecchini. Punizione di Paradisi per Cazzola, tiro fuori.
Al 50’ calcio di rigore per il Fossombrone. Pagliari al contatto con un difensore del Tolentino, cade in area. L’areo vede un fallo che in realtà non c’è e fischia il rigore. Batte Battisti, Rossi intuisce ma non riesce a parare.
TOLENTINO: Rossi 6, Tartabini 6, Ruggeri 6, Labriola 6,5, Tortelli 6, Borghetti 6, Boutlata 6.5 (36’ st. Raponing) Capezzani 6, (5’ st. Gabrielli 6)Tittarelli 6,5 (36’ st. Traorè ng), Laurenti 6, (10’ st. Cicconetti 6), Terriaca 6 (22’ st. Mariani 6) A disposizione. Giorgi, Della Spoletina, Corpetti, Merlini. All. Mosconi 6.
FORSEMPRONESE: Piagnerelli 6 (5’ st. Chiarucci 6), Rosetti 6(26’ st. Rosating), Zandri, 6,5 Marcolini 6, Fontana 6, Gabbianelli6 (9’ st. Cazzola 6,5), Pandolfi 6, Paradisi 6,5, Cecchini 6, Battisti 6,5, Orci 6 (5’ st. Pagliari 6) A disposizione: Ruiu, Patarchi, , Carloni, , Radi, All. Fulgini.
ARBITRO: Bottin di Ancona 5(Morganti di Ascoli Piceno e Marinelli di Ancona.
RETI: 38’ pt. Boutlata. 49’ st. Battisti su rigore
NOTE: spettatori 500 circa Angoli 3 – 6 Ammoniti: Cecchini , Tittarelli, Raponi Espulso Carloni direttamente dalla panchina Recupero: 6 ‘(2+4)
Si è svolta ieri, sabato 29 settembre, al Rifugio Canile Monti Azzurri di Tolentino, l'ormai consueta Festa del Randagio, giunta alla nona edizione. Una festa per grandi e piccini, dedicata agli amici a quattro zampe, inaugurata in mattinata alla presenza dei sindaci e delle autorità dei comuni dell'Unione Montana Monti Azzurri. Ospiti d'eccezione della festa sono stati Edoardo Stoppa, l'amico degli animali di Striscia la Notizia, l'attrice Arianna Mattioli e il regista e attore Lorenzo Lavia.
Dopo l'apertura della autorità, la giornata di festa ha visto la premiazione degli adottati 2017/2018, del concorso dedicato alle scuole elementari, con i migliori disegni e temi dei bambini ed è proseguita nel pomeriggio con una sfilata canina ed un esibizione di Agility Dog. A fare da contorno a questa bella giornata di festa, la presenza di bancarelle, gadgets, della pesca di beneficenza e di gonfiabili per bambini.
Cade il ramo di un albero e centra una persona È successo oggi pomeriggio in via dei Cappuccini, a Tolentino. Sul posto personale del 118 e vigili del fuoco. Le condizioni del ferito appaiono gravi.
Il ferito è un uomo, F.P. di 62 anni, centrato dal fusto mentre transita a in motorino. In corso verifiche anche sulla sicurezza della strada, dove si evidenziano diverse piante pericolanti sulla scarpata che la costeggia.
(foto Giammario Scodanibbio)
La fiducia rinnovata dei vecchi abbonati – che hanno sostenuto in questi anni l’attività teatrale – unita all’entusiasmo della città (ma non solo: sono arrivati in coda da tutta la provincia e da fuori regione) regalano al Teatro Vaccaj un record di abbonati: saranno 301 coloro che hanno già scelto la stagione 2018/2019 nei primi giorni di apertura del botteghino. Terminati i posti a disposizione per gli abbonamenti, ora ne restano una manciata che saranno messi in vendita, per i singoli spettacoli, dal 9 ottobre. Ma l’offerta teatrale, musicale e di danza è ampia e di qualità con gli spettacoli fuori abbonamento, anch’essi in vendita dal 9 ottobre (Cantando Sotto La Pioggia sarà invece in vendita già dal 1 ottobre presso la segreteria del Centro Teatrale Sangallo).
Una dimostrazione di affetto per il teatro e di apprezzamento per la scelta degli spettacoli, un momento di condivisione e di intrattenimento di qualità che accompagnerà gli spettatori nei prossimi mesi: inevitabile il dispiacere di chi si è messo in fila sin dalle prime ore del mattino senza riuscire a sottoscrivere l’abbonamento.
“Il dispiacere è comprensibile – dichiara l’assessore Alessia Pupo – e ringraziamo chi ha atteso pazientemente. Il Vaccaj è un gioiello, ma, come tutti i teatri storici, la capienza è limitata. Ci auguriamo che i nostri spettatori possano comunque viverlo e apprezzarne l’atmosfera e la bellezza con gli altri eventi fuori abbonamento, in particolare con le repliche speciali del musical di Compagnia della Rancia “Big Fish” (ottanta in coda per il biglietto ndr) , con Giampiero Ingrassia e la regia di Saverio Marconi. Questo è sicuramente un anno speciale, la nostra attenzione va già al futuro per permettere a quanti più spettatori possibili di partecipare alle prossime stagioni teatrali. Valuteremo da subito la possibilità, per i prossimi anni, di proporre un doppio turno”.