Tolentino

Il Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata al Tolentino Expo con la mostra TeamaOro

Il Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata al Tolentino Expo con la mostra TeamaOro

Sarà inaugurata domani, mercoledì 17 ottobre, la mostra orafa “TeamaOro”, organizzata dal Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Macerata, allestita presso il teatro Politeama di Tolentino in occasione del Tolentino Expo. “Saranno 6 gli artigiani orafi di Confartigianato - dichiara il Presidente Regionale Confartigianato Orafi, Giuseppe Verdenelli - che dal 17 al 21 ottobre presenteranno le proprie creazioni all’interno del rinnovato e bellissimo teatro polivalente di Tolentino. Ogni maestro orafo interpreterà ed esporrà il meglio delle proprie creazioni realizzate con le tecniche dell’alta oreficeria che rappresentano al meglio le caratteristiche professionali di ciascun di loro. Oltre ad esibire il bello- continua Verdenelli - il Maestro orafo racchiude in ogni sua opera il suo animo, la sua essenza così che ogni sua creazione esprime attimi di vita e di respiro, ben comprensibile all’osservatore”. Diamanti, smeraldi, rubini, zaffiri, pietre colorate saranno protagonisti assoluti dell’esposizione che il visitatore potrà ammirare nelle più importanti costruzioni orafe come anelli, collane, orecchini, bracciali, diademi e perfino opere d’arte come i quadri gioiello. “Nelle Marche sono 346 gli orafi artigiani - afferma Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata – di cui 76 della provincia di Macerata e 7 del Comune di Tolentino. Il comparto orafo rappresenta inoltre una fetta importante dell’export della nostra Regione, con ben 20,5 milioni di euro di produzioni orafe esportate, di cui 4,6 milioni solo dalla provincia maceratese. In questa 6° edizione di Tolentino Expo, la nostra Associazione, oltre a presentare i propri Maestri artigiani del Gruppo Orafi, sarà presente alle importanti giornate di fiera con gli imprenditori della Moda e dell’accessorio che presenteranno collezioni per la stagione autunno-inverno 2018 di alta manifattura artigianale targata 100% Made in Italy. Questi occasioni di visibilità e vendita come il Tolentino Expo – conclude Capponi – sono determinanti per le piccole imprese, e ne abbiamo la conferma dal numero dei partecipanti che, rispetto all’edizione del 2016, è praticamente raddoppiato. E’ importante ricordare che acquistare il vero made in Italy, non significa solo garanzia di alta qualità, ma anche di rispetto delle normative europee vigenti in materia di sicurezza, salute e lavoro”. Questi i nomi dei partecipanti alla mostra TeamaOro: Giuseppe Verdenelli, Lorenzo Perucci, Stefano Verdini, Elena Baldassarri, Massimo Ripa, Adriano Cocenzi.

16/10/2018 18:32
La storia dei Piceni raccontata con le passeggiate letterarie per gli studenti dell'ISC Don Bosco di Tolentino

La storia dei Piceni raccontata con le passeggiate letterarie per gli studenti dell'ISC Don Bosco di Tolentino

La cultura unita all’ambiente può far nascere la curiosità di scoprire quello che il tempo ha tenuto nascosto. Questa è stata la molla che ha spinto oltre 150 ragazzi dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino a vivere un’esperienza al Giardino delle Farfalle di Cessapalombo ed al Monte di Castro, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. I Percorsi della Dea, le passeggiate letterarie verso la città perduta, ispirati dal romanzo “Arathia” di Enrico Tassetti sono stati un format apprezzatissimo dai turisti per tutta l’estate ed in questa settimana i ragazzi ed i loro insegnanti hanno vissuto una passeggiata letteraria, una caccia al tesoro, un vero e proprio pranzo ispirato alla cucina dei Piceni ed un laboratorio archeologico curato dall’archeologo Fabio Fazzini. Il Monte di Castro nasconde infatti i resti di un grande insediamento di oltre 2000 anni fa. Proprio lì, con la guida dell’esperto, gli studenti hanno potuto familiarizzare con la popolazione Picena, comprenderne lo stile di vita ed i lavori effettuati, fino ad assaporare i loro piatti. Fondamentale è stata la collaborazione del Comune di Cessapalombo. Il 2018 è stato l’anno della ripartenza per Il Giardino delle Farfalle dopo il terremoto e Fabiana Tassoni che lo gestisce insieme a Patrizio Guglini ci dice che: “Il giardino cerca di regalare emozioni in natura, legate non solo alle farfalle, ma alla cultura, all’ambiente ed alla storia del territorio”. “Mio nonno mi raccontava – afferma Patrizio - di aver partecipato negli anni ’50 del secolo scorso agli scavi come volontario di Armando Annavini sulla città perduta, ed oggi vedere ragazzi entusiasti in un luogo affascinate e misterioso è un sogno che si sta avverando ed una ripartenza del territorio legata alla storia ed alle nostre origini”.  

15/10/2018 16:59
Il Borgorosso Tolentino continua la striscia positiva battendo il Cus Camerino. Sconfitta all’esordio invece per la squadra CSI

Il Borgorosso Tolentino continua la striscia positiva battendo il Cus Camerino. Sconfitta all’esordio invece per la squadra CSI

Seconda giornata di campionato Serie D girone C e seconda vittoria per il Borgorosso Tolentino. Si gioca presso la Tensostruttura Sticchi, ma stavolta ufficialmente in casa, e  il 2 a 1 finale regala ai biancorossi altri tre importantissimi punti e momentaneo primato in classifica a punteggio pieno. Partita molto maschia fin da subito, con CUS Camerino che esprime un futsal fluido e veloce; i tolentinati però sono concentrati e passano in vantaggio con il bomber senegalese Diallo Assane. Il primo tempo finisce senza grossi pericoli, per la porta difesa da capitan Pistacchi; nella ripresa i padroni di casa entrano in campo meno grintosi, poco aggressivi,  e gli ospiti trovano un meritato pareggio con una siluro da fuori area di Lapponi, dove Pistacchi non può arrivare. A questo punto Mister Ranzuglia alza leggermente il baricentro e su una ripartenza raddoppia di nuovo Diallo. Nel finale gli ospiti continuano a pressare, ma anche schierando il portiere di movimento il pareggio non arriva. “Partita molto sofferta, ma alla fine il risultato è quello che conta” dice il mister Andrea Ranzuglia, “ora, finito l’entusiasmo della grande vittoria nel derby, si continua a lavorare duro, con la giusta concentrazione e con i piedi saldamente in terra, in vista della difficile trasferta a Castelraimondo, per cercare di mantenere questa striscia positiva”. Esordio amaro invece per l’altra squadra biancorossa, guidata dal mister Roberto Vecerrica, alla prima giornata del campionato provinciale calcio a 5 CSI, Serie A: trasferta  difficile sul campo all’aperto di Civitanova Alta contro Evolution c5; si parte bene con gli ospiti che vanno sul 0-3 con la prima marcatura di De Carolis e la doppietta di Falcioni. Ma i borgorossini calano inspiegabilmente di intensità e gioco, aiutando i padroni di casa al raggiungere il pareggio. Il secondo tempo continua a fasi alterne, e i tolentinati trovano il  4 a 3 con De Carolis; ma da quel momento è vuoto totale, le linee difensive biancorosse si abbassano, la il ritmo del gioco scende, ed il pressing dei padroni di casa sortisce gli effetti sperati; nonostante una super prestazione del veterano portiere Simone Leonangeli, la partita finisce 6 a 4 e  Evolution C5 conquista i meritati 3 punti, all’esordio assoluto nel campionato di Serie A Csi. Delusione e amarezza trapela dallo spogliatoio biancorosso, ma consapevolezza che il campionato è lungo e questa sconfitta sia da lezione in vista dei prossimi impegni; come sostengono l’allenatore Vecerrica e il presidente Borri, bisogna ripartire dai troppi errori commessi in questa gara e cercare di migliorare la fase difensiva e soprattutto l’atteggiamento nella  gestione della gara.      

15/10/2018 15:41
Al Giometti di Tolentino riprende la rassegna la "Decima Musa" con film di qualità

Al Giometti di Tolentino riprende la rassegna la "Decima Musa" con film di qualità

Ad ottobre al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, riprende la rassegna cinematografica "La decima musa", con l’introduzione alla visione filmica del prof. Alberto Cingolani, con due film di alta qualità e con il buffet offerto da Cellulopoli, e proseguirà per tutto l’anno accademico. Questa sessione della rassegna si apre giovedì 18 ottobre alle ore 21.15 con il film ‘Un affare di famiglia’ del regista giapponese Kore’eda Hirokazu, premiato con la Palma d’Oro nello scorso Festival cinematografico di Cannes. La trama è semplice, ma al contempo fa emergere la complessità della famiglia: in un umile appartamento vive una piccola comunità di persone, che sembra unita da legami di parentela. Così non è, nonostante la presenza di una ‘nonna’ e di una coppia, formata dall’operaio edile Osamu e da Nobuyo, dipendente di una lavanderia. Quando Osamu trova per strada una bambina che sembra abbandonata dai genitori, decide di accoglierla in casa. Il conflitto tra legge morale e legge sociale trasforma i toni quasi da commedia della rappresentazione della famiglia in un dramma colorato di nero, che colpisce come una sferzata, dopo aver aperto il cuore al sentimento. Il film è uno squarcio su un Giappone marginale, in cui le tensioni sociali sono messe a fuoco dal basso. Quello del divario socio-economico è un tema che il regista nipponico ama incrociare alla sua tematica prediletta, quella dei rapporti fra generazioni diverse. Mentre giovedì 25 ottobre la mini rassegna ottobrina si chiude con il film ‘La ragazza dei tulipani’ del regista americano Justin Chadwick, premiato con 4 Oscar: nella città di Amsterdam del XVII secolo il ricco mercante Cornelis Sandvoort sposa la giovane Sophia, cresciuta orfana in un convento. Nella spasmodica attesa di un erede, i due posano di fronte al pittore Jan van Loos per un ritratto che cambierà le loro vite. Quando, infatti, Sophia si innamorerà del pittore, i due escogiteranno un piano per vivere la loro passione clandestina, con l’aiuto della cameriera Maria. Impossibile non far correre la mente alla grande pittura seicentesca olandese vedendo il film diretto da Justin Chadwich: non solo la trama, ma anche luci e ombre, colori e inquadrature sono debitori dichiarati dell’arte fiamminga, Veermer in testa.  

15/10/2018 14:53
La Snai di Tolentino nel mirino dei malviventi: niente bottino, ma ingenti i danni

La Snai di Tolentino nel mirino dei malviventi: niente bottino, ma ingenti i danni

Erano in tre ed hanno utilizzato un furgone per sfondare la vetrina del punto Snai di Tolentino, in zona Pace. Sono queste le uniche informazioni raccolte dagli inquirenti che questa notte, poco dopo le due, sono stati chiamati ad intervenire per un tentativo di furto ai danni della sede del centro scommesse. I danni provocati al locale sono ingenti, ma i ladri sono fuggiti a mani vuote. Ora gli inquirenti stanno passando al setaccio le immagini delle telecamere di sicurezza presenti nella zona e sulle principali arterie vierie cittadine nel tentativo di risalire all'identità dei tre.

15/10/2018 09:50
Tolentino: incidente in Superstrada, forti rallentamenti al traffico

Tolentino: incidente in Superstrada, forti rallentamenti al traffico

Traffico semiparalizzato, questa mattina, lungo la Valdichienti, poco prima dell'uscita Tolentino Est, in direzione mare. I rallentamenti sono dovuti ad un incidente che, stando a quanto è dato sapere, ha coinvolto un autoarticolato e una Fiat Punto. Non ci sarebbero, comunque, feriti e gli accertamenti per stabilire la dinamica dell'incidente, oltre alle operazioni di sgombero della sede stradale, sono tutt'ora in corso. (Servizio in aggiornamento)

15/10/2018 07:59
Gli ingegneri delle Marche scrivono al premier Conte: "Non possiamo permetterci di perdere personale"

Gli ingegneri delle Marche scrivono al premier Conte: "Non possiamo permetterci di perdere personale"

A seguito del sisma che dal mese di Agosto 2016 ha colpito pesantemente gran parte del territorio della nostra regione, la Federazione, costituita dagli Ordini delle province marchigiane è stata impegnata in prima linea, sia nella fase emergenziale che nella difficilissima fase della ricostruzione post sisma. Tra le tante difficoltà riscontrate particolarmente complessa si è dimostrata l’applicazione delle numerose ordinanze commissariali che si sono susseguite nel tempo, tanto che sono stati avviati utili tavoli di confronto con i tecnici degli USR (Uffici Speciali per la Ricostruzione) con lo scopo di chiarire in modo univoco e uniforme le procedure tecnico-amministrative da adottare. Secondo Massimo Conti, presidente della Federazione Ordini Ingegneri Marche,  la situazione  a poco più di due anni di distanza dai drammatici eventi sismici, sembrava aver finalmente raggiunto un equilibrio  e un assetto operativo efficace, grazie soprattutto all’esperienza maturata dai nuovi tecnici assunti appositamente negli USR nei comuni e nelle province. Un patrimonio di esperienze e competenze faticosamente costruito in questo difficoltoso periodo d’attività che rischia di andare disperso se, come pare, molti contratti del personale impiegato negli USR oggetto di convenzione con le società Invitalia e Fintecna risultano in scadenza (o già scaduti) e che gli stessi non saranno rinnovati, per superamento del limite massimo di anzianità di servizio a tempo determinato. L’eventualità di perdere decine di unità di personale già formato, con tutte le difficoltà e i rallentamenti che ciò comporterebbe nel processo di ricostruzione, ha spinto Feding Marche a prendere carta e penna e a scrivere un accorato appello al Presidente del Consiglio, al nuovo Commissario del Governo e ai massimi rappresentanti delle istituzioni regionali, affinché approntino le risorse necessarie per garantire continuità nel funzionamento degli USR. Tanto più che un’analoga situazione si sta verificando presso i comuni e le province del “cratere” in cui gli uffici tecnici riescono a malapena, grazie all’attività dei nuovi assunti a tempo determinato (il cui futuro è comunque incerto), a smaltire le pratiche della ricostruzione post-sisma. È proprio per fronteggiare questa situazione di criticità incombente che Feding Marche invita il Governo, l’Amministrazione Regionale e il nuovo Commissario, ad esperire ogni azione possibile al fini del rinnovo dei contratti in essere.   I presidenti degli Ordini Provinciali degli Ingegneri, riuniti in Feding Marche, ritengono che non disperdere il patrimonio di professionalità acquisito sia l’unico modo per garantire alle popolazioni duramente colpite dal sisma, tempi sostenibili per un ritorno alla normalità di vita e lavoro, all'interno di edifici sicuri, ricostruiti o risanati. 

14/10/2018 10:50
Tolentino, no bipartisan all'ipotesi inceneritore

Tolentino, no bipartisan all'ipotesi inceneritore

In questi giorni si è riunita la conferenza dei Capigruppo consiliari per affrontare e discutere la problematica inerente la realizzazione di un nuovo inceneritore a Tolentino. Tutti i capigruppo, in maniera univoca e unita, hanno ribadito la propria disapprovazione all’apertura dell’impianto di incenerimento dei fanghi che dovrebbe essere realizzato nel territorio comunale della Città di Tolentino. L’intento di tutti i capigruppo è quello di supportare il Sindaco Pezzanesi e l’Amministrazione comunale per una azione politica decisa ad opporsi ad un ulteriore impianto insalubre nel polo ecologico. già definito all’interno del Piano regolatore cittadino. Quindi è stato istituito un tavolo trasversale di tutti i Gruppi consiliari proprio per dare un contributo unitario e costruttivo all’Amministrazione comunale nella espressione del delicato parere previsto dalla normativa vigente, apportando il contributo sia politico che tecnico, utile ad osteggiare la realizzazione di questo nuovo impianto insalubre.

13/10/2018 16:42
Cambielli Edilfriuli: taglio del nastro per il nuovo showroom di Tolentino*

Cambielli Edilfriuli: taglio del nastro per il nuovo showroom di Tolentino*

Taglio del nastro e prima apertura per la nuovissima sede della Cambielli Edilfriuli, che ha deciso di investire ancora sul territorio con un nuovissimo showroom a Tolentino. Primo gruppo in Italia del settore idrotermosanitario, la Cambielli Edilfiuli conta su oltre seicento milioni di fatturato all'anno, ha spiegato il responsabile di filiale Giovanni Cicconetti, che vi aspetta, insieme al suo staff, dal lunedì al sabato per visitare il nuovissimo spazio espositivo. Alla cerimonia per il taglio del nastro erano presenti - oltre al sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, all'assessore Alessandro Massi e al sacerdote don Gianni Compagnucci - anche Alessandro Cambielli, Giorgio Papetti e Federico Rizzi e la consigliere Martina Cicconetti. *promoredazionale

13/10/2018 12:30
Pallanuoto: Ludovica Santandrea é l'ultimo acquisto del club tolentinate

Pallanuoto: Ludovica Santandrea é l'ultimo acquisto del club tolentinate

Dopo gli arrivi di Alessia Finocchi e della canadese Kohli ecco un nuovo colpo di mercato messo a segno dalla pallanuoto Tolentino in vista della prossima stagione di serie A2 femminile. Alla corte di coach Lorenzo Bartolo si aggiunge infatti anche Ludovica Santandrea, proveniente dalla Vela Ancona. L’atleta, classe ’99, ha iniziato la sua carriera agonistica nella pallanuoto Fermo per poi aggregarsi alla società del capoluogo di Regione dove è rimasta per 5 stagioni disputando tutti i campionati giovanili. Nonostante la giovane età, il talento di Ludovica non è passato inosservato e le sue qualità hanno contribuito a “consacrarla” quale punto fermo della squadra e giocatrice in pianta stabile della serie A2   Queste le prime parole della Santandrea da neo-tolentinate: “Sono molto contenta di questa nuova esperienza con il club maceratese. Cercherò di impegnarmi al massimo per raggiungere ottimi risultati e inoltre ringrazio la società per avermi dato questa possibilità”

13/10/2018 11:13
Ato 3: aggiornate le tariffe per il consumo di acqua, ma non nei comuni montani

Ato 3: aggiornate le tariffe per il consumo di acqua, ma non nei comuni montani

L’Assemblea d’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro – Macerata ha approvato all’unanimità 2 importanti provvedimenti.Con il primo provvedimento sono stati aggiornati i documenti di pianificazione del servizio idrico integrato attraverso i quali sono state recepite le ultime novità regolatorie introdotte dall’Autorità nazionale (ARERA) in termini di adeguamento degli standard tecnici di qualità del servizio. Sono stati in particolare individuati obiettivi incentivanti per i gestori operanti nel territorio nel prossimo biennio al fine di garantire un servizio di qualità sempre migliore. Ma certamente il provvedimento che desta maggiore interesse è l’approvazione dell’articolazione tariffaria unica d’Ambito. Grazie ad un lungo e complesso iter istruttorio avviato alla fine dello scorso anno è stato possibile definire una struttura dei corrispettivi unica che verrà applicata in gran parte dell’ATO 3 Macerata. Il Presidente Fiordomo commenta così: “Sono estremamente soddisfatto della conclusione positiva e della votazione favorevole all’unanimità di questo provvedimento e penso sia una decisione per certi versi storica. A partire da oggi, saranno applicate le stesse tariffe a più dell’80% delle utenze sul nostro territorio, superando le ingiustificate differenze presenti fino ad oggi. Questo provvedimento è un ulteriore passo avanti verso il gestore unico d’ambito, grazie al quale potranno essere attuate le economie di scala e di scopo necessarie per una riduzione delle tariffe attuali.”“Assicurare la realizzazione dell’ingente Piano degli interventi previsti nei prossimi anni - continua Fiordomo - servirà per erogare un servizio con livelli di qualità sempre crescenti. Gli investimenti previsti permetteranno un adeguamento delle infrastrutture, soprattutto in termini di riduzione delle perdite idriche.” L’articolazione unica d’ambito verrà applicata in tutta la fascia collinare e marittima dell’ATO 3, con decorrenza dal 1° gennaio 2018. Rimane esclusa la parte montana nei cui comuni continuerà ad essere applicata la struttura tariffaria previgente.   Di questo e di altri temi riguardanti il Servizio idrico integrato si discuterà sabato 13 mattina ad Osimo, nella Sala maggiore del Palazzo comunale dalle 10.00 alle 12.30 in occasione della Giornata della Trasparenza dell’AATO 3.  

13/10/2018 09:25
Tolentino, tragedia in contrada Bura: muore schiacciato da un mezzo pesante

Tolentino, tragedia in contrada Bura: muore schiacciato da un mezzo pesante

Nel pomeriggio di giovedì 11 ottobre, intorno alle ore 15.45, in contrada Bura, all’altezza del civico 3b, R. C. di 73 anni, residente a Tolentino, per cause in corso di accertamento, è stato accidentalmente investito dal proprio autocarro Volkswagen.   Probabilmente il mezzo si è sfrenato e l’uomo ha forse cercato di fermarlo. Purtroppo il tentativo non è riuscito e l’anziano è stato praticamente travolto e trascinato sul fondo di una scarpata.    Sul luogo dell’incidente sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 che sfortunatamente hanno potuto solo constatare la morte dell’investito.   Per i rilievi di legge e per la rimozione dell’automezzo sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale, coordinati dal Comandante David Rocchetti e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino.  

11/10/2018 17:17
Il 17 ottobre inaugura la mostra "Tolentino ieri e oggi 1.4 – Quadrante sud-ovest"

Il 17 ottobre inaugura la mostra "Tolentino ieri e oggi 1.4 – Quadrante sud-ovest"

Dopo il successo degli eventi organizzati negli anni precedenti, l'Associazione "Tolentino... c'era una volta", costituita da appassionati di fotografia antica e della storia di Tolentino, in occasione di Tolentino Expo 2018, propone una nuova mostra storico - fotografica dal titolo "Tolentino ieri e oggi 1.4 – Quadrante sud-ovest", dal 17 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019. L'associazione ha rifotografato, con le medesime inquadrature, gli stessi luoghi oggetto di alcune foto storiche relative alla porzione sud-ovest della città (dal Fondaccio al quartiere Buozzi) creando una sorta di salto nel tempo. La manifestazione costituisce motivo di interesse per la città e pertanto è stato deciso di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino, l'uso del cortile delle ex carceri pontificie per il periodo 15 ottobre 2018 – 10 gennaio 2019 e la collaborazione del centro stampa per l'elaborazione delle locandine, delle didascalie e l'uso dei supporti per l'allestimento della mostra fotografica.

11/10/2018 14:05
Tolentino, al Filelfo prove di G7

Tolentino, al Filelfo prove di G7

L’Istituto Filelfo ha partecipato al progetto Futura Model G7, organizzato dalla Young Ambassadors Society e dalla Presidenza Italiana del G7 con l'obiettivo di contribuire all’agenda del G7 fornendo il punto di vista delle giovani generazioni. L'alunna del Liceo Classico “Filelfo”, Irene Vanni, è stata selezionata a livello nazionale e farà parte della delegazione dei diciannove studenti italiani che andranno in Canada il 23 ottobre per esportare il brevetto Global YounG7. La selezione della studentessa tolentinate Irene Vanni ha consentito al Filelfo e alla città di ospitare, dall'8 al 10 ottobre, presso le sale attigue al convento di San Nicola, una simulazione, completamente in lingua inglese, con 54 ragazzi, tutti frequentanti i vari indirizzi del Filelfo, che sono stati chiamati ad interpretare il ruolo di delegati del G7. A loro spetta il compito di discutere e di proporre risoluzioni a problemi di stretta attualità come farebbero i veri delegati, come ad esempio il cambiamento climatico, la globalizzazione e i cambiamenti sociali legati alle nuove tecnologie. Nei tre giorni, gli studenti hanno lavorato mattina e pomeriggio, per 8 ore complessive, divisi in tre comitati presentando le posizioni degli stati rappresentati su ogni specifico argomento, cercando di addivenire ad un compromesso e a soluzioni condivise. Molto belle le cerimonie di apertura e chiusura con il coinvolgimento di tutti i partecipanti e delle autorità cittadine. E’ stata una esperienza complicata da organizzare – ha sottolineato Irene Vanni -  mi sono impegnata tantissimo per questa simulazione e mi sono stupita dal grande coinvolgimento di tutti gli studenti partecipanti. Anche le soluzioni proposte sono innovative ed alcune andrebbero sottoposte a livelli superiori in quanto sono particolarmente interessanti. Pensavamo di non poter realizzare la simulazione ma ci siamo dovuti ricredere in quanto molte altre ragazze e ragazzi hanno dato vita a un vero e proprio summit, ricreando perfettamente le funzioni del G7.     Molto soddisfatti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi. Abbiamo con piacere concesso il patrocinio del Comune – hanno affermato nella cerimonia di chiusura - e sostenuto questa significativa iniziativa formativa, volta ad accrescere la coscienza civica dei nostri ragazzi, anche con l’intento di farli partecipare ad un progetto di respiro internazionale. Del resto, la selezione dell'I.I.S. “Francesco Filelfo” è una nota di merito non solo per l'Istituto ma per tutta la Città e il territorio di riferimento che vanta scuole d'eccellenza.  

10/10/2018 15:04
Tolentino, cordoglio del Comune per la scomparsa di Gino Baldassarri

Tolentino, cordoglio del Comune per la scomparsa di Gino Baldassarri

In queste ore è prematuramente scomparso, dopo una breve e terribile malattia, Gino Baldassarri.   Dipendente del Comune di Tolentino, ha ricoperto il ruolo di P.O. nei settori Servizi Sociali, Anagrafe e Ufficio Polifunzionale. L’amministrazione Comunale e il sindaco Giuseppe Pezzanesi esprimono la propria vicinanza alla famiglia e ricordano l’impegno professionale di Gino Baldassarri che ha dato il proprio apporto anche a livello politico quale segretario del PCI-PDS.

10/10/2018 14:58
Tolentino, venerdì 12 incontro al Vaccaj con il cast di "BIG FISH - La storia di un padre incredibile"

Tolentino, venerdì 12 incontro al Vaccaj con il cast di "BIG FISH - La storia di un padre incredibile"

Venerdì 12 ottobre, dalle 18 alle 19, al Teatro Vaccaj, incontro con il cast e lo staff creativo del musical di Compagnia della Rancia “BIG FISH – La storia di un padre incredibile”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, apertura teatro dalle ore 17.45. L’incontro inaugura una serie di appuntamenti con gli artisti che daranno vita alla stagione 2018/2019 del Teatro Vaccaj per conoscere attraverso la voce degli attori i testi teatrali e le loro interpretazioni e scoprire curiosità sugli spettacoli; il calendario degli appuntamenti programmati verrà reso noto nelle prossime settimane. Ricordiamo che lo spettacolo sarà in scena dall’11 al 14 ottobre.

09/10/2018 12:59
Macerata e Tolentino, vacanza assistita per i pazienti di Nefrologia e Dialisi

Macerata e Tolentino, vacanza assistita per i pazienti di Nefrologia e Dialisi

Anche quest’anno per migliorare la qualità di vita delle persone con insufficienza renale cronica in dialisi, dal 24 al 30 settembre scorsi si è realizzato in Costa Amalfitana il progetto di turismo sociosanitario Vacanza Assistita per dializzati e familiari U.O.C. Nefrologia e Dialisi Macerata e Tolentino, promosso dalla Associazione di Volontariato R.E.MA.RE. ONLUS di Macerata. Con il parere favorevole della Direzione di Area Vasta 3 di Macerata e la collaborazione dei Direttori di U.O.C. Nefrologia e Dialisi degli Ospedali di Macerata e Castellammare di Stabbia, è stato firmato un protocollo d’intesa tra Aziende Sanitarie ASUR Marche AV3 Macerata e ASL NA 3 SUD per l’uso del  Centro Dialisi Decentrato Sant’Agnello di Sorrento. L’iniziativa ha visto l’entusiasta partecipazione di un gruppo di 44 persone costituito  da 22 familiari e da 15 persone con malattia renale cronica,1 autista, 1 medico, 4 infermieri e 1 assistente sociale della U.O.C. Nefrologia e Dialisi  di Macerata che hanno accompagnato e assistito i pazienti nel Centro Dialisi Decentrato di Sant’Agnello per l’effettuazione dell’emodialisi pomeridiana trisettimanale. Con il supporto della Agenzia Viaggi MoviMondo di San Severino Marche il gruppo ha soggiornato presso l’Hotel Soggiorno Salesiano di Vico Equense e ha partecipato ad un programma di attività di socializzazione ed escursioni culturali e naturalistiche a Sorrento, Vico Equense, Capri, Amalfi, Positano, Napoli, Pompei e Caserta adatte a persone invalide civili e in situazione di handicap, utilizzando il servizio di trasporto Pulman GT Contram Vector One. Tale esperienza prosegue da oltre  quindici anni in collaborazione con vari Centri Dialisi Italiani delle Regioni Valle D’Aosta, Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Lazio e Puglia, continuando a registrare evidenti risultati in termini di riduzione di vissuti depressivi reattivi e di promozione della salute, intesa come benessere biopsicofisico e relazionale. Il progetto di turismo sociosantiario di gruppo per dializzati, senza barriere, a contatto con la natura, l’arte, le tradizioni e la bellezza dei Comuni Ospitanti rappresenta inequivocabilmente una azione d’Eccellenza della Regione Marche apprezzata da molte altre Regioni Italiane.    

08/10/2018 15:50
Al via i corsi di "Vita in Stile '800" a Cingoli e Tolentino

Al via i corsi di "Vita in Stile '800" a Cingoli e Tolentino

L’associazione culturale Stile ‘800 invita tutti a rivivere le magnifiche atmosfere del XIX secolo, quelle eleganti delle corti regali e quelle giocose delle feste da ballo! In questa società, così frenetica e impegnativa, è importante offrire l’occasione alle persone di stare insieme, parlare, intrecciare dialoghi, evadere per un po’ di tempo dalla vita di tutti i giorni per tuffarsi in un’atmosfera leggera, cortese ed elegante come quella del XIX secolo. Quella marchigiana è una realtà sensibile alle belle arti, letteratura, musica, canto e danza, e questo deve essere un vanto! La danza storica è il modo che l'associazione Vita in Stile '800 ha scelto per celebrare l’amore per la vita, per la cultura e per l’arte. La sua bellezza sta nella possibilità di interagire in perfetta armonia, grazie al bellissimo linguaggio della musica e della danza! I corsi di Stile ‘800 prevedono programmi per lo studio della tecnica e delle coreografie e sono arricchiti con richiami alle abitudini e all’etichetta, al modus vivendi e, non ultima, alla moda dell’800. Durante l’anno di corso sono previsti stage di approfondimento e perfezionamento con maestri professionisti. La scuola di danza è presente in diverse città: Cingoli presso la sala da ballo del Circolo cittadino (C.so Garibaldi 37) tutti i venerdì  dalle 20:30 alle 22:00 Tolentino presso la scuola di danza Cantiere Danzarte di Vanessa Orlandi (Viale G. Matteotti 27/c) tutti i martedì  dalle 20:00 alle 21:30 Porto Sant'Elpidio presso la scuola di danza Asd Shine a Light di Manuele Marinozzi e Sara Romagnoli (via S. Francesco d’Assisi 117) tutti i giovedi dalle 21:30 alle 23:00 In ogni sede sono previsti incontri di prova per tutto il mese di ottobre.

08/10/2018 15:03
Serie D calcio a 5, il Borgorosso Tolentino debutta con una vittoria

Serie D calcio a 5, il Borgorosso Tolentino debutta con una vittoria

Non poteva cominciare meglio l’avventura nel calcio a 5 per la neonata società Asd Borgorosso Tolentino; venerdì 5 ottobre, prima partita del campionato federale di serie D, girone C , vittoria schiacciante per 8-0, e soprattutto  primo derby della storia del calcio a 5 tolentinate, al cospetto della più blasonata Cantine Riunite, società  molto rodata  nel panorama del calcio a 5 provinciale e regionale.  L’ASD  Borgorosso Tolentino nasce ufficialmente nel giugno 2018; un gruppo di amici accomunati dalla grande passione per il calcio a 5 e per lo sport in generale, dopo anni di esperienze in altre realtà locali, decidono di riunirsi tutti e fondare insieme questa nuova associazione sportiva che abbia come obiettivo un idea di cambiamento e rinnovamento nell’ottica di offrire alla città un ulteriore opportunità di fare sport, partecipando al campionato FIGC di calcio a 5 serie D e con un'altra squadra al campionato provinciale open maschile serie A del CSI, che inizierà la prossima settimana; sono circa 40 i tesserati tra i quali figurano anche diversi ragazzi extracomunitari, in un sodalizio di amicizia ed integrazione.  La società Borgorosso Tolentino vanta  un direttivo molto giovane e affiatato, accomunato dal rispetto dei valori fondamentali che lo sport trasmette ovvero l’amicizia, la socializzazione e la condivisione di obiettivi. Essendo la prima in assoluto per la maggior parte dei ragazzzi  in un campionato federale, la partita di ieri ha rappresentato un banco di prova molto importante per i bianco-rossi del mister Andrea Ranzuglia e del vice Claudio Marinelli e l’impegno è stato davvero rispettato a pieno; una vittoria inaspettata e addirittura clamorosa!! Partita che si apre dopo 10 minuti con il gol di Assane Diallo, raddoppia poi Kevin Mobili; avversari disorientati, privi di idee e tranne qualche conclusione da fuori, non hanno mostrato la dovuta reazione, quindi la partita converge in una sola direzione, fino alla goleada finale , con le marcature di Marco Pascucci (doppietta), Rexhep Thaq e Issa Konte (tripletta).  Un plauso speciale a Kevin Mobili, classe 96, al debutto assoluto nel calcio a 5, e alla straordinaria prestazione di Issa Konte. Un bentornato nel calcio a 5 al veterano Marco Pascucci.  Grandissima soddisfazione espressa dal presidente Michele Borri, da Silvano Ronconi, storico dirigente sportivo tolentinate, da Roberto Vecerrica, dirigente e allenatore della squadra Csi, dal capitano Mauro Pistacchi, da Andrea Ciccioli, Matteo Marinelli e Marco Emiliozzi, membri del direttivo A rendere ancora più magica la serata di ieri è stata la stupenda cornice di pubblico davvero inaspettata per la categoria; la tensostruttura geodetica “Ciommei”, campo Sticchi,  gremita di curiosi e appassionati che hanno seguito con grande entusiamo questa prima gara e soprattutto primo derby del calcio a 5. E questo è davvero un motivo di grande orgoglio per l’ASD Borgorosso Tolentino, che ha tra gli obiettivi quello di promuovere la disciplina del calcio a 5, uno sport che attualmente è in grande crescita nella nostra regione   Questa partita, nonostante la vittoria schiacciante, è soltanto la prima giornata di un lungo campionato e mister Ranzuglia ci tiene a  mantenere i piedi saldamente a terra, incentivando la squadra a non perdere la concentrazione, e affrontare i prossimi impegni con la stessa grinta e determinazione vista nella gara di ieri sera.  

06/10/2018 18:37
Tolentino, è morto oggi padre Franco Monteverde

Tolentino, è morto oggi padre Franco Monteverde

Questa mattina, nel Convento di San Giacomo Maggiore, a Bologna, è venuto a mancare P. Franco Monteverde. P. Franco negli ultimi due anni, dopo il terremoto che ha colpito Tolentino, risiedeva nella Comunità di Bologna. Qui, dopo un periodo di apostolato generoso a servizio della comunità, offerto soprattutto nel ministero sacramentale della riconciliazione, ha vissuto, con dignità e decoro, anche l’ultimo periodo di infermità, quando le sue condizioni fisiche sono lentamente deteriorate. In tale tempo ha ricevuto un’attenta cura e un encomiabile sostegno dai frati e dai collaboratori del Convento di Bologna, che gli hanno offerto un’affettuosa assistenza. P. Franco Monteverde si è adoperato lungamente per la diffusione del pensiero e del carisma del S. P. Agostino. Stretto collaboratore fin da giovane di P. Agostino Trapé, ha promosso la realizzazione, con la Nuova Biblioteca Agostiniana, del suo sogno della traduzione e stampa dell’Opera Omnia di Sant’Agostino, spendendo ogni energia per la valorizzazione e divulgazione dei suoi testi, per renderli fruibili a tutti, con opere editoriali e strumenti informatici. Consegna all’Ordine e alla Chiesa una grande ed apprezzata eredità spirituale e culturale di stampo agostiniano, insieme al caro ricordo, soprattutto per tanti giovani di diverse generazioni, di disponibile e premurosa direzione spirituale e amicizia. Il rito funebre si svolgerà nella chiesa di San Giacomo Maggiore, a Bologna, martedì 9 ottobre, alle 9. Il suo feretro verrà poi trasferito nella chiesa di San Nicola, a Tolentino, dove nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 15, si celebrerà una messa esequiale. Infine P. Franco Monteverde verrà tumulato nel cimitero di Recanati all’interno della cappella funeraria di famiglia.

06/10/2018 14:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.