Tolentino

Tolentino, presentata la 30esima edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte

Tolentino, presentata la 30esima edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte

Il 2019 mobilita l’arte umoristica nazionale e internazionale per celebrare la 30° edizione del concorso della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte a Tolentino con grandissime novità. “Alla cultura chiediamo di contribuire alla ripartenza - ha sottolineato il primo cittadino Giuseppe Pezzanesi -. Per questo riproponiamo con forza la Biennale 2019, eccellenza internazionale che contraddistingue il nostro territorio. Oggi siamo felici di annunciare che tutte le iniziative legate alla Biennale e al festival dell’umorismo si svolgeranno nel centro storico di Tolentino in alternanza al mitico Castello della Rancia. La Biennale ha un valore culturale e turistico incredibile e per questo continueremo a lavorare nella direzione che i risultati di questi anni ci hanno indicato. La riqualificazione e valorizzazione del Centro storico cittadino passa anche attraverso l’ideazione di nuovi appuntamenti in grado di sviluppare, caratterizzare e potenziare l’antico spazio urbano”. L’Amministrazione del Comune di Tolentino infatti, proprio in occasione del trentesimo anniversario del concorso, ha deciso di spostare a novembre e nel centro storico cittadino il tradizionale festival “Biumor” che ogni anno l’Associazione Popsophia realizzava alla fine dell’estate. “Con il 2019 l’edizione del festival della filosofia dell’umorismo approda in centro città. Lavoriamo per costruire un piccolo miracolo organizzativo e culturale di cui andare fieri. Le serate di Biumor nel mese di novembre siamo certi avranno più che mai il giusto riscontro di pubblico e risonanza mediatica, per portare l’attenzione sulla vita culturale della nostra città - dichiara Silvia Tatò, neo assessore alla cultura -. Le difficoltà del centro storico ci hanno visti impegnati ancor di più del solito e stiamo lavorando per costruire un programma innovativo con grandi ospiti e grandi spettacoli musicali dedicati alla filosofia dell’umorismo”. Il trentennale e la sesta edizione di Biumor saranno indimenticabili occasioni per ribadire l’importanza della cultura e dello spettacolo a Tolentino." La finalità dello spostamento è quella di avviare un processo virtuoso di miglioramento diffuso del tessuto urbano, con una proposta progettuale in grado, da una parte, di valorizzare la memoria storica del museo dell’Umorismo e di immergerci nel centro storico, attualizzandolo attraverso l’inserimento di eventi di incontro e scambio culturale, dall’altra di arricchire la capacità di attrazione dell'offerta commerciale e di incrementare la vivacità economica dell’area. Il vicesindaco Silvia Luconi si è soffermata proprio sul fenomeno della Biennale e ha provato a tracciare un bilancio di questi anni: “Le giornate di Biumor e della Biennale a Tolentino sono un’opportunità incredibile di promozione del territorio. Siamo di fronte ad un bilancio importante di questa amministrazione. Abbiamo assicurato con meno risorse appuntamenti formidabili per la cultura nazionale. Nel 2019 con la trentesima edizione del concorso ci attende una grande occasione di richiamo esterno attraverso un programma spettacolare, che solo la Biennale, un’eccellenza tolentinate a livello internazionale, può assicurare.” La Biennale del trentennale di questo 2019 ha scelto di interrogarsi su un argomento forte, una parola d’ordine politicamente dirompente e culturalmente dominante: “l’odio.” Il tema del concorso della trentesima edizione della biennale dell’umorismo prende di petto un fenomeno sociale emergente: l’anonimato concesso da internet nella ‘piazza globale’ dove tutti si sentono autorizzati a parlare su tutto. Uomini e donne di ogni estrazione e di ogni professione stanno dando vita a “un popolo nel popolo” e hanno alterato il mondo dei social network in un luogo di odio più che libero scambio delle idee.  L'universo degli odiatori della Rete degli haters, dei troll, delle shitstorm e del cyberbullismo fa prosperare in maniera esponenziale il seme della violenza verbale. La forza dell'insulto si autoalimenta e ogni conversazione attiva altri odiatori realizzando quella che viene chiamata echo chamber, l'effetto valanga sulla persona presa di mira. L’odiatore non ha più ritegno e poco importa se dietro il profilo ingiuriato ci sia un essere umano in carne e ossa, una persona con una vita vera, una famiglia vera, amici veri e una sua reputazione. All’interno di questa “conversazione ininterrotta” e globale, sono state sdoganate le espressioni di odio politico, le offese, gli insulti ossessivi nei confronti di altre persone, le molestie, il bullismo. Che sta succedendo? Anche odiare è diventato un diritto? È mutato il livello di tolleranza e sono cambiati irreversibilmente i toni del confronto pubblico. “Il tema ci costringe a ragionare criticamente sulla cattiveria presente nella società. – spiega Evio Hermas Ercoli, direttore artistico della Biennale –. Lo fa attraverso l’umorismo, punto di vista alternativo, esterno e distaccato, che prova a riflettere sul dilagare della violenza verbale e sulla sua propagazione nell’era tecnologica. La diffusione di Internet ha reso possibile una comunicazione incessante, che si nutre sui blog, sui forum, nelle chat, sui display degli smartphone.” Sempre alla fine del mese di novembre al Politeama, grazie alla collaborazione con la Direzione artistica dello stesso, verranno inaugurate le mostre del concorso e verranno assegnati i due grandi premi del 2019: il “Premio Internazionale Città di Tolentino” conferito all’artista che meglio interpreterà il tema scelto per l’edizione 2019 e il “Premio Luigi Mari”, dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri. La selezione delle opere da parte di una Giuria qualificata sarà in esposizione per tutto il periodo natalizio a Tolentino dal 23 novembre 2019 al 28 gennaio 2020 negli splendidi spazi del Museo dell’Umorismo!

18/04/2019 16:16
Tolentino, Il day after del Consiglio Comunale. Il PD: "Chiediamo le dimissioni di Pezzanesi"

Tolentino, Il day after del Consiglio Comunale. Il PD: "Chiediamo le dimissioni di Pezzanesi"

"Il Consiglio Comunale di ieri ha sancito il commissariamento del Comune di Tolentino". Questo il commento del Partito Democratico cittadino il giorno dopo la convocazione del Consiglio comunale che ha visto la partecipazione del capo della Protezione Civile Angelo Borrelli insieme all'Assessore regionale Angelo Sciapichetti e ai funzionari dell'Erap.  Di seguito il contenuto integrale del comunicato del Partito Democratico:  "L’arringa iniziale del Sindaco, di durata quasi infinita, costituita perlopiù dalla lettura di articoli di stampa e improntata unicamente a scaricare le colpe dell’Amministrazione Comunale su altri soggetti, dimostra una volta di più, semmai ce ne fosse stato bisogno, la totale inadeguatezza dell’attuale maggioranza a gestire una situazione così delicata e l’assoluta assenza di senso di responsabilità. Alle domande incalzanti dei consiglieri PD e degli altri consiglieri d’opposizione sul totale fallimento della gestione dell’emergenza a Tolentino, anche Angelo Borrelli, attuale capo del Dipartimento della Protezione Civile, ha dovuto ritirare i complimenti elargiti indebitamente e troppo frettolosamente al sindaco all’inizio della seduta, ed è stato costretto a “bacchettarlo” per non aver ancora presentato un cronoprogramma dettagliato dei lavori con tempistiche certe e reali, sancendo di fatto il commissariamento dell’attuale amministrazione comunale. E non poteva essere altrimenti: troppe domande poste durante la seduta senza una risposta! Ad esempio non si conosce il motivo per cui l’Amministrazione comunale non ha voluto realizzare le 30/50 casette (SAE) previste e proposte dalla Protezione Civile al posto degli attuali containers (che sono a noleggio e che ad oggi sono costati alla collettività più di 7 milioni di euro, un abominio!). Oppure rimane del tutto incomprensibile il motivo per cui si è scelto di acquistare un capannone grezzo in C.da Rancia, ovvero in piena zona industriale e lontanissimo dalle aree residenziali del Comune, realizzato circa 15 anni fa, ad un prezzo di 1,6 milioni di euro, valore decisamente superiore ai valori di mercato per capannoni similari. Ed in ultimo, la decisione di spostare in periferia la scuola Don Bosco uccidendo di fatto ogni possibilità di rinascita del centro storico.  Il clima sta cambiando, molte associazioni e comitati (ieri presenti al Consiglio con cartelloni molto critici nei confronti del Sindaco e dell’amministrazione di maggioranza), ma soprattutto i cittadini di Tolentino non tollerano più questa totale assenza di confronto con la collettività locale nel prendere decisioni vitali per la città. Basti pensare che a distanza di quasi 1.000 giorni dagli eventi sismici l’amministrazione ha convocato appena 2 volte la Commissione Sisma, in media una ogni 500 giorni! Il fatto che nessuno tra consiglieri ed assessori di maggioranza abbia voluto prendere la parola sull’argomento e non abbia nemmeno tentato di difendere l’indifendibile, la dice davvero lunga sull’enorme imbarazzo provato da costoro. L’unico a provare ad intervenire è stato il neo Presidente del Consiglio Comunale Ceselli con l’unico intento di tentare a più riprese di limitare il tempo a disposizione per gli interventi da parte dei consiglieri di minoranza, denotando un poco condivisibile doppio-pesismo soprattutto alla luce dell’intervento fiume iniziale del Sindaco. Alla luce del fallimento in essere, il Partito Democratico chiede al Sindaco ed all’attuale maggioranza di destra di prendere atto, con senso di responsabilità, dell’insostenibilità a proseguire e, per il bene del Comune di Tolentino, di fare un passo indietro". 

17/04/2019 16:52
Tolentino, ecco il percorso della processione del Venerdì Santo: tutte le vie toccate

Tolentino, ecco il percorso della processione del Venerdì Santo: tutte le vie toccate

La Confraternita Pia Unione del Cristo Morto San Catervo organizza, come da tradizione, tutti gli anni, la Processione del Venerdì Santo che il 19 aprile 2019 con partenza alle ore 20.30 dalla Cattedrale di San Catervo interesserà le seguenti vie: viale Cesare Battisti, viale Matteotti, via Lucentini, viale Benadduci, piazzale Europa, viale XXX Giugno, via Caselli, via Gramsci, piazza Cavour, via Pallotta, piazza Tacci Porcelli, via Gramsci, via F. Filelfo, piazza della Libertà dove la processione effettuerà la sosta per la predica e la Benedizione, corso G.Garibaldi, Concattedrale di San Catervo. Per consentire lo svolgimento della processione necessita disciplinare temporaneamente la circolazione nelle Vie e nelle Piazze interessate dal passaggio dei fedeli e pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale Venerdì 19 Aprile 2019 la circolazione è temporaneamente disciplinata come segue: in Viale C. Battisti nella porzione del piazzale del parcheggio adiacente alla Cattedrale di San Catervo compreso dal civico n. 16 al civico n. 18 di Viale Cesare Battisti, è disposto il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli dalle ore 06.00 alle ore 23.00. Nelle seguenti Vie e Piazze è disposto il divieto di sosta con rimozione dalle ore 17.00 alle ore 23.00: Piazza della Libertà, Corso Giuseppe Garibaldi, Via Caselli, Via Pallotta II tratto ambo i lati, Piazza Tacci Porcelli, Via Gaetano Ciappi, ambo i lati dall'intersezione con via Pallotta II tratto all'intersezione con via Gramsci, Via Gramsci il lato viario dal civico n. 17 al civico n. 49, Via F. Filelfo, Piazza Strambi esclusi i portatori di handicap. Lungo il percorso in premessa indicato il personale incaricato provvederà a sospendere temporaneamente il transito veicolare durante il passaggio del corteo e nelle fasi precedenti, alle chiusure e alle necessarie deviazioni di traffico fino al ripristino della completa fruibilità della sede stradale.

17/04/2019 14:09
Tolentino, il Giovedì Santo adorazione notturna nella chiesa dei Sacconi

Tolentino, il Giovedì Santo adorazione notturna nella chiesa dei Sacconi

Giovedì Santo 18 aprile 2019, dalle ore 21.30, nella chiesa del Sacro Cuore, anche detta dei Sacconi, nel centro storico di Tolentino, durante l’adorazione notturna tradizionalmente riservata al Santissimo Sacramento, i Cantori della Schola gregoriano-polifonica bolognese San Pietro - Lars Magnus Hvass Pujol, tenore; Francesco Righini, Tenore Giacomo Contro, Baritono; - eseguiranno il celebre Ufficio delle Tenebre in canto gregoriano e con dei brani polifonici inediti provenienti dall’archivio diocesano della Cattedrale Metropolitana di Bologna. L’Ufficio delle Tenebre della sera del Giovedì Santo è una “perla” riservata al centro storico di Tolentino: non ci sono altre celebrazioni simili in tutte le Marche. Si ravvisano i caratteri della più grande antichità: si può infatti datarne l'origine in Roma al IV-V secolo. Il rito è molto suggestivo: alla fine di ogni salmo viene spenta una candela; l’ultima viene nascosta dietro l’altare per poi mostrarla di nuovo dopo il fragore prodotto dal clero e dai fedeli - a richiamare il terremoto alla morte di Cristo, o lo smarrimento dei cristiani privati del Redentore. Nella chiesa del Sacro Cuore a Tolentino tutto il Triduo Pasquale è celebrato in latino e in canto gregoriano.    

17/04/2019 13:52
Sisma, Angelo Borrelli a Tolentino: "Fare un cronoprogramma zona per zona"

Sisma, Angelo Borrelli a Tolentino: "Fare un cronoprogramma zona per zona"

Il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, insieme all'Assessore regionale Angelo Sciapichetti e ai funzionari dell'Erap, ha partecipato martedì pomeriggio alla seduta del Consiglio comunale della Città di Tolentino. Infatti su richiesta del Movimento Cinque Stelle e del Comitato 30 Ottobre, in accordo con il Sindaco, ha preso parte ai lavori con l'intenzione di analizzare, insieme a tutta l'Amministrazione comunale, le diverse vicende che riguardano la ricostruzione e soprattutto la realizzazione degli appartamenti da costruire in sostituzione delle Sae. In apertura di seduta il Sindaco Pezzanesi ha fatto un approfondito report di tutte le diverse questioni, precisando i diversi iter e le diverse difficoltà burocratiche che, a più  livelli, hanno complicato l'avvio dei lavori, allungando di fatto i tempi di attesa. In chiusura del suo intervento, il primo cittadino ha dichiarato che "proprio in questi giorni è stata acquisita l'area di contrada Pace per la costruzione di altri 40 appartamenti. L'auspicio è quello di avere quanto prima procedure snelle per avviare in tempi brevi e con imprese edili adeguate per dimensioni, in tempi certi, sia la ricostruzione che i cantieri per i nuovi appartamenti da destinare alle famiglie rimaste senza casa. La soluzione, secondo il Sindaco, è quella di avere quanto prima il nuovo decreto per ridurre i tempi. Sempre in questi giorni – ha ricordato - si aprono le buste di diversi bandi di gara per la costruzione di diversi nuovi appartamenti." Il Sindaco ha ringraziato la Protezione Civile e la Regione Marche per aver condiviso percorsi progettuali molto importanti come quelli di realizzare appartamenti in sostituzione delle Sae, del Borgo di contrada Rancia e del Campus Scolastico. Angelo Borrelli capo Dipartimento della Protezione Civile, ha ringraziato e si è complimentato con il Sindaco per aver condiviso, evitando consumo del territorio e risparmiando molte risorse economiche, la scelta di acquistare e realizzare abitazioni in luogo delle Sae. Borrelli si è detto dispiaciuto delle lungaggini dovute alle norme e a una mancata concertazione sulle procedure da adottare. "Dobbiamo avere – ha detto - una normativa che ci consenta di gestire le emergenze, superando il modello organizzativo che finora abbiamo adottato. La mia intenzione è quella di fare un cronoprogramma zona per zona, cercando di superare tutte le difficoltà oggettive, facendo una disamina approfondita. Per quanto riguarda l'area container dobbiamo capire quante persone ci sono attualmente e che tipo di esigenze hanno, oltre al fatto che Regione Marche e Comune dovranno addivenire a una soluzione per una eventuale acquisizione degli stessi container."  La seduta è poi proseguita con gli interventi dei vari Consiglieri comunali di Minoranza i quali, in maniera molto argomentata, hanno posto una serie di quesiti a Borrelli e che hanno riguardato i diversi aspetti delle scelte fatte dall'Amministrazione comunale. In particolare le Minoranze hanno sollevato dubbi sui prezzi di acquisto dello stabile di contrada Rancia e sui terreni di contrada Pace e della zona antistante la caserma dei Carabinieri dove verranno realizzati i nuovi appartamenti, sulla mancata condivisione delle scelte fatte dall’Amministrazione comunale e sulle tante problematiche che stanno interessando gli appartamenti acquistati, facenti parte del patrimonio dell’invenduto, e non ancora consegnati alle famiglie perché interessati da diverse problematiche. Nel corso del suo intervento l'Assessore regionale alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, ha rimarcato "la necessità, dopo l'ennesimo incontro pubblico, di addivenire alle giuste soluzioni affinché si aprano in tempi brevi i cantieri delle abitazioni di cui necessitano le famiglie." Sciapichetti ha difeso sia la scelta di chi ha realizzato le Sae, le strutture abitative di emergenza, che la scelta dell'Amministrazione comunale di costruire appartamenti, condividendola sostenendola, come Regione Marche, e finanziandola. "Sin dall'indomani del sisma – ha affermato - abbiamo sempre chiesto di aver tempi semplificati e continuiamo a chiedere soluzioni diverse a quelle finora adottate. Se rimangono queste ordinanze con le attuali procedure i tempi di attesa sono lunghi e tali rimarranno. Pertanto dobbiamo intervenire per suggerire quelle procedure che, nel rispetto del legalità, ci potranno far ridurre i tempi, con normative straordinarie. Occorre semplificare e tutti insieme, con forza, dobbiamo chiedere al Governo nuove direttive più agevoli. Per essere concreti ci vogliono procedure più snelle che consentiranno successivamente di stilare un cronoprogramma che andrà a determinare con precisione i tempi realizzativi. Ha concluso ricordando che a Tolentino, tra l’altro, verrà realizzato il nuovo Campus scolastico e che è già stata affidata la progettazione del nuovo ospedale cittadino." Angelo Borrelli nel corso del suo intervento finale ha sottolineato che se ci dovessero essere dubbi su quanto finora fatto, riferendosi ai prezzi di acquisto di stabili e aree fabbricabili, ci si può sempre rivolgere alla Corte dei Conti ma ha ricordato che bisogna tener conto che la congruità dei prezzi di acquisizione delle aree è stata validata dall’Ufficio delle Entrate come previsto dalla normativa. Si è detto pronto a tornare a Tolentino per incontrare la Commissione sisma e per analizzare un cronoprogramma che ha pregato di elaborare in tempi brevi. Inoltre ha invitato l'Erap a chiedere alle ditte appaltatrici di prevedere anche il doppio turno lavorativo per realizzare case che comunque sono un patrimonio che, una volta passata la situazione emergenziale, rimarrà per il futuro. "Stiamo attendendo – ha concluso - la nuova ordinanza “sblocca cantieri” per avere procedure semplificate, più snelle e stiamo lavorando anche per rimodulare il Cas. Per quanto riguarda i container dobbiamo prevedere una compartecipazione alle spese per ospitare persone in condizioni di necessità così come bisogna decidere del futuro dei container stessi, discutendo sulla possibilità di acquisto e dobbiamo anche valutare se far riscattare gli appartamenti che stiamo realizzando da parte degli aventi diritto, magari prevedendo anche contributi." Prima dei saluti finali il Sindaco Pezzanesi ha chiesto a Borrelli di poter prevedere fondi da destinare per la sistemazione del palazzo Erap di via Proietti e ha sottoposto la problematiche che riguardano tutti quei commercianti che, già provati dalla crisi derivata dal sisma, si trovano costretti a dover delocalizzare la propria attività in caso di lavori di sistemazione degli stabili che ospitano gli esercenti stessi.

17/04/2019 13:44
Tolentino, 75enne investito da un'auto in Piazzale Europa: trasportata in Ospedale

Tolentino, 75enne investito da un'auto in Piazzale Europa: trasportata in Ospedale

Nella mattinata di oggi, intorno alle ore 10.50, per cause in corso di accertamento, un uomo di 75 anni, S.U. le sue iniziali, residente a Tolentino, è stato investito nei pressi del passaggio pedonale tra via della Pace e via Tambroni, proprio di fronte al bancomat di piazzale Europa, da una Daihatsu condotta da un 81enne tolentinate. Sul posto la Polizia Locale, per i rilievi del caso, e i sanitari del 118, che hanno trasportato il 75enne all’Ospedale di Macerata.

17/04/2019 13:36
Campionato Assoluti d'Italia Enduro: Federico Ulissi si conferma nella top ten

Campionato Assoluti d'Italia Enduro: Federico Ulissi si conferma nella top ten

La quarta tappa del Campionato Assoluti d'Italia Enduro ha visto la conferma di Federico Ulissi nella top ten della classifica di categoria. Nella classe 450 cc il pilota di punta del Team Lastra di San Severino ha guidato al meglio la sua KTM finendo ancora una volta tra i migliori di giornata. Alla fine arriva un sesto posto di grande valore che testimonia la bravura di Ulissi che, pur dovendosela vedere con avversari di valore (molti dei quali professionisti e impegnati anche nel mondiale), continua a fare prestazioni degne di nota condite da piazzamenti importanti. Il portacolori del Team Lastra del presidente Fabio Paciaroni ha saputo affrontare con abilità l’impegnativo percorso di Pontremoli(MS) reso molto insidioso dal fango che è stato un ostacolo in più per i 184 piloti iscritti alla gara. Ulissi, tuttavia, ne è venuto fuori alla grande e ora punta a confermarsi nel prosieguo degli Assoluti d’Italia che vivranno il quinto appuntamento, dei nove in calendario, nelle Marche precisamente a Sant’Angelo in Vado nella giornata del primo giugno. Il risultato conseguito da Federico Ulissi fa seguito all’ottimo terzo posto assoluto ottenuto al Campionato Regionale, piazzamento ottenuto nella gara di casa di San Severino. Rimanendo in ambito regionale il Team Lastra ha visto l’ottimo comportamento dei suoi giovani piloti Luca Zagaglia, giunto secondo, e i fratelli Alessio e Daniele Cicconofri, che hanno chiuso con buonissimi piazzamenti. I due tolentinati, poi, sono riusciti a ben figurare anche nel regionale UISP. Prossima gara regionale è prevista per il 28 aprile in Abruzzo nel comune di Carsoli(AQ).

17/04/2019 10:48
Tolentino, domenica 28 aprile sedicesima edizione della Marcia della Memoria: sulle orme della Resistenza

Tolentino, domenica 28 aprile sedicesima edizione della Marcia della Memoria: sulle orme della Resistenza

Domenica 28 aprile 2019, in occasione del 75° Anniversario dell'Eccidio di Montalto, si terrà  la sedicesima edizione della “Marcia della Memoria...sulle orme della Resistenza”, una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere, ancora oggi, i sentieri dei partigiani. La manifestazione è promossa dall'ANPI, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall’Istituto Storico per la Resistenza “Mario Morbiducci”, dall’Istituto Alcide Cervi. Questo il programma della Marcia della Memoria. Domenica 28 aprile, alle ore 8.30 a Tolentino ci sarà la deposizione della corona in Piazza della Libertà, alla presenza delle Autorità, sulla lapide che ricorda l’Eccidio di Montalto.   Alle ore 9.00 è previsto il ritrovo, da raggiungere con i propri mezzi, a Caldarola all’incrocio tra la strada provinciale 502 e la strada comunale per Vestignano nei pressi dell’edicola di San Domenico. Alle ore 10.00 è fissata la partenza della marcia a piedi verso Montalto per un percorso che, attraversando Vestignano e Valle di Montalto, si snoderà per circa 8 chilometri e mezzo. Intorno alle ore 12.30 è previsto l’arrivo alla Villa di Montalto con "rancio" offerto dall'organizzazione in collaborazione con COOP Alleanza 3.0 – Supermercato di Tolentino. Alle 14.30 concerto del gruppo musicale Armata Brancaleone e Sambene. Si ricorda che a partire dalle ore 13.30, fino alle 18.00, saranno a disposizione varie navette che permetteranno il rientro a Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi vorrà, si continuerà a parlare di Resistenza. Appuntamento al Circolo Arci di “Radeche Fonne” di Villa Pianiglioli (Villa Case) di Belforte del Chienti. Per la buona riuscita della manifestazione si invitano i partecipanti a parcheggiare la propria auto nella zona predisposta dagli organizzatori, all’interno dell’area industriale di Caldarola, da cui partiranno le navette per raggiungere il punto di partenza e dove le stesse navette riporteranno, sempre gratuitamente, i partecipanti, una volta terminata la manifestazione. Per garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’evento, è molto importante rispettare con puntualità gli orari e dare seguito alle raccomandazioni degli organizzatori. L’edizione 2019 è stata presentata in una conferenza stampa dal Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Silvia Luconi, dal Presidente regionale dell’Anpi Lorenzo Marconi, da Giorgio Roselli ed Enzo Cicconetti del Comitato organizzativo, da Roberto Paoloni Sindaco di Belforte del Chienti, da Gianni Fiastrelli Assessore del Comune di Caldarola, da Leonardo Roselli Vicesindaco del Comune di Camporotondo di Fiastrone, da Gian mario Ottavi Sindaco del Comune di Cessapalombo, da Michele Borri delegato alla Cultura del Comune di Serrapetrona e da Lanfranco Minnozzi Presidente dell’Anpi di Tolentino e da Vittorio Luciani dell’Anpi di Tolentino.    

16/04/2019 16:10
A maggio al via TalentiNati: il programma completo del Festival dei talenti artistici del territorio

A maggio al via TalentiNati: il programma completo del Festival dei talenti artistici del territorio

TalentiNati è il festival rivolto ai giovani talenti artistici del territorio, organizzato dal Politeama e dal Comune di Tolentino. Tre serate, sempre di giovedì, nei giorni 9, 16 e 23 maggio dove si esibiranno sul palco del Politeama giovani artisti di Tolentino, Castelraimondo, San Ginesio e San Severino. Il programma prevede performance nel campo della musica, della danza e del teatro. Giovedì 9 maggio, alle ore 21:15, si esibirà il gruppo 'Amy Winehouse Tribute', sei musicisti e amici uniti dalla passione per Amy Winehouse, in un concerto dedicato a quella che è stata una delle esponenti della nuova generazione del soul bianco nonché una grande interprete della scena internazionale. La formazione prevede Catherine Brandi, voce; Sara Pascucci, tastiere; Valentina Bibini, basso; Riccardo Brandi, sax; Maikol Pazzelli, batteria; Luca Matteucci, chitarra. Giovedì 16 maggio, alle ore 21:15, sarà una serata con cinque diverse esibizioni di artisti nel campo della musica, del teatro e della danza. Irene Rapanelli in 'Dormo qui', un monologo teatrale dove a fare da fil rouge sarà il terremoto; un racconto in prima persona dove la protagonista conduce lo spettatore nelle fessure dei suoi ricordi e dei suoi pensieri seguendo una temporalità che parte dalle scosse di Amatrice fino al sisma dell’ottobre 2017. ABF in 'Dispendio', tre ballerine individuali – Beatrice Castelli, Fabiola Tacchi e Alice Zucconi - unite dallo studio della danza che presentano una coreografia contemporanea dove con il passare del tempo, il ricordo svanisce o si rafforza, gli incontri modificano il percorso o lo deteriorano, ma tutto inevitabilmente tende ad esaurirsi o a modificarsi. Il duo formato da Alessandra Petrini e Daniele Giuseppucci in 'Il flauto virtuoso' tra ‘700 e ’800 che condurrà lo spettatore in un viaggio che parte dall’Austria con Mozart e arriva in Francia con Chaminade, passando per l’Italia e la Germania. Giacomo Pinciaroli in 'I grandi classici: The Piano Recital', un recital pianistico dedicato ai grandi classici del repertorio di Schubert, Debussy e Beethoven. L’Associazione 'Altra Scena' in 'Anima fragile' che presenta cinque quadri coreografici (teatro-danza) nei quali si narra la storia di un amore che nasce tra due persone e che a poco a poco si consuma, si rincontreranno dopo molti anni e sarà come se quel tempo non fosse passato. Si esibiranno Sofia Vitali, Valeria Capponi, Pamela Del Pupo, Rita Sgamma, Alice Casadidio, Andrea Persichini, Alessandro Ferracuti, Giulia Sancricca, Leonardo Vitali e Jacopo Frascarello. Giovedì 23 maggio, alle ore 21:15, si esibirà il gruppo 'Le colonne d’Ercole', una band rock-pop italiana che ama cimentarsi nella scrittura di pezzi inediti caratterizzati da sound e testi accattivanti ma allo stesso tempo riflessivi. Al Festival TalentiNati presentano il loro primo album di inediti dal titolo 'Il deposito dei sogni'. La band è formata da Marco Calisti, voce; Dario Gentili, chitarra; Francesco Vescia, basso; Michele Conforti, tastiera; Fabrizio Borsi, batteria. I biglietti possono essere acquistati direttamente al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. L’organizzazione ringrazia BPER Banca che ha voluto sostenere la manifestazione con il proprio contributo.

15/04/2019 15:41
Tolentino, la suggestiva Passione di Cristo alla Bura: alcune scene riprese dalle telecamere di Mediaset (FOTO)

Tolentino, la suggestiva Passione di Cristo alla Bura: alcune scene riprese dalle telecamere di Mediaset (FOTO)

Sabato 13 aprile, in contrada Bura a Tolentino, di fronte ad un pubblico proveniente da diversi paesi della provincia di Macerata, si è chiusa la XVIII edizione della “Sacra Rappresentazione popolare della Passione di Cristo”. L’evento, promosso dall’Associazione Don Primo Minnoni, segna da anni l’avvio della Settimana Santa, che oltre 180 figuranti narratori vogliono vivere immergendosi nella sacra storia. La grande cura con cui viene realizzata ogni anno la Sacra Rappresentazione, frutto della collaborazione tra professionisti e volontari, la rende un evento unico anche sotto il profilo artistico, affidato alla regia di Ada Borgiani. Nei panni di Gesù per la seconda volta Riccardo Tartuferi, che ha saputo immedesimarsi con l’espressione di volto e gesti nella narrazione, guidata dalla voce di Saverio Marconi. Per 16 edizioni ad interpretare il dolore di Maria, Donatella Fianchini. Negli scatti affidati al Fotoclub Diaframmazero è possibile cogliere l’intensità del raccoglimento partecipativo valorizzato anche dall’illuminazione curata dai tecnici di Tonico Service, che hanno realizzato anche la diffusione capillare della parte audio.  Un lavoro corale che coinvolge associazioni e tanti cittadini, Enti e sponsor che sostengono l’evento. La logistica come sempre è stata portata avanti dal Cb Club Maceratese, mentre alcuni studenti dell’Istituto d’ Istruzione Superiore F. Filelfo, hanno accolto il pubblico all’ingresso della collina raccontando le parti salienti della Passione. Alcuni camminatori del Cai hanno percorso a piedi il tragitto che separa San Severino Marche dalle colline della Bura. Il Presidente dell’Associazione Don Primo Minnoni Giovanni Ciarapica, ringrazia quanti hanno collaborato alla Passione della Bura, ricordando che alcune scene dell’evento verranno riprese prossimamente dalle telecamere della produzione Mediaset “Freedom oltre il confine”, condotta da Roberto Giacobbo. Le immagini che verranno registrate saranno utili alla produzione della trasmissione per i diversi casi affrontati. La produzione ha scelto questa rappresentazione per la sua qualità e per la serietà dell’organizzazione, caratteristiche su cui la Don Primo Minnoni ha puntato in tutti questi anni.  

15/04/2019 10:22
Pallanuoto femminile A2: Tolentino tenta l’impresa esterna ma si arrende a Cosenza

Pallanuoto femminile A2: Tolentino tenta l’impresa esterna ma si arrende a Cosenza

Si chiude con un po’ di rammarico l’ultima giornata del campionato prima della sosta pasquale per la NPN Tolentino che non riesce ad avere la meglio su Cosenza cedendo 14-6. La squadra di mister Bartolo ha messo in acqua grinta e determinazione provando ad impensierire le avversarie ma alla fine è stato il club calabro a spuntarla conquistando così i tre punti in palio dopo aver condotto a lungo il match. Nella prima frazione, comunque, la formazione tolentinate non ha affatto demeritato riuscendo a tenere testa alle rivali e mantenendo l’equilibrio nel punteggio. All’1-0 siglato da Gallo dalla distanza ha infatti subito replicato Santandrea che, anch’essa con un bolide da fuori, ha ristabilito la parità firmando l’1-1 con cui si è chiuso il periodo. Alla ripresa della gara Cosenza ha provato subito l’allungo con il 2-1 di Presta in superiorità ma Fefè da lontano ricuciva prontamente il gap (2-2). La pressione delle padrone di casa è man mano aumentata sempre più costringendo il portiere marchigiano Travaglini a superarsi in diverse occasioni.  Il forcing delle rossoblù si è poi concretizzato con la rete del 3-2 di Greco dalla distanza, alla quale si sono aggiunti anche i goal di Citino dal centro e Gallo in superiorità per il 5-2 con cui le squadre sono andate all’intervallo lungo. Il terzo tempo è stato aperto dalla reazione della NPN che con Orizi, ancora da fuori, ha realizzato il 5-3. La rete maceratese ha però dato la scossa alle calabresi, capaci di mettere a segno l’allungo decisivo ai fini del risultato finale. In successione, infatti, sono arrivate le marcature di Citino dal centro per il 6-3,  Greco prima da fuori e quindi con un tap-in al volo da sottoporta (8-3), Screnci da fuori (9-3), Garritano in contropiede e Nisticò dalla distanza che hanno portato il parziale sull’11-3 ipotecando, di fatto, la vittoria finale. L’ultima frazione, comunque, non ha risparmiato emozioni: Tolentino è andata a bersaglio con un tap-in al volo di Fefè, lesta a correggere in rete un tiro sul palo di Finocchi, Cosenza ha risposto con Greco portandosi sul 12-4. Seppur a notevole distanza, la NPN ha però dimostrato di non mollare e lottare sempre fino alla fine centrando ancora i pali con Mircoli e Santandrea raggiungendo così quota 6. Nel finale da annotare solo per le statistiche il 13-6 siglato in contropiede da Manna e il 14-6 finale in superiorità ad opera di Presta che ha chiuso il sipario della partita. Termina così un match sfortunato per Tolentino che deve ancora fare i conti con la pesante assenza di Kohli ma con la consueta abnegazione e voglia di essere sempre protagonista riuscirà a fare tesoro di questo stop per continuare a sognare.  COSENZA PALLANUOTO-NPN TOLENTINO: 14-6 PARZIALI: 1-1; 4-1; 6-1; 3-3 COSENZA PALLANUOTO: Sena, Citino (2), Gallo Martina (1), Presta (2), Greco (4), Gallo Beatrice, Morrone, Basile, Screnci (1), Zaffina (1), Nisticò (2), Garritano (1), Manna  ALL: Fasanella NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi, Santandrea (2), Mircoli (1), Orizi (1), kohli, El Omari, Acciarresi, Pierucci, Fefè (2), Pieroni, Travaglini  ALL: Bartolo        

14/04/2019 19:37
Sant'Angelo in Pontano, "Un Sasso per Arquata": raccolta fondi della Confraternita di San Nicola

Sant'Angelo in Pontano, "Un Sasso per Arquata": raccolta fondi della Confraternita di San Nicola

Domenica 7 Aprile la Confraternita di San Nicola Di Sant’Angelo in Pontano (MC), in collaborazione con quella di San Nicola da Tolentino (MC), su invito di un amico di vecchia data, ha dato vita ad una raccolta fondi intitolata “Un sasso per Arquata”, finalizzata ad una donazione da effettuarsi in favore del Comune di Arquata del Tronto (AP), anch’esso gravemente colpito dagli eventi sismici del 2016. Ogni cittadino è stato invitato a fare una donazione portando a casa un sasso. Il gesto del prendere un sasso è stato scelto per la sua valenza simbolica, sia come vicinanza nella rimozione delle macerie, sia soprattutto come segno di solidarietà ed aiuto nella ricostruzione; in questo modo la Confraternita di San Nicola di Sant’Angelo in Pontano ha voluto far tornare in vita e mettere in pratica il vero scopo sociale che l’ha vista sorgere, quale il prestare aiuto ai poveri, ai bisognosi ed ai malati; scopo che purtroppo oggi sembra essere stato dimenticato dai più. La valenza di tale gesto di solidarietà è stata di grado elevato soprattutto grazie anche al coinvolgimento di tutta la cittadinanza che ha aderito con convinzione e generosità all’iniziativa e, sebbene essa stessa colpita dal terremoto del 2016, ha potuto visitare un paese, quale Arquata del Tronto, in cui la potenza devastatrice del sisma si è manifestata in tutta la sua gravità. I due paesi colpiti dal medesimo evento si sono trovati uniti in una stretta di solidarietà, i Santangiolesi hanno potuto toccare con mano la dignità, la forza ed il coraggio dei cittadini di Arquata del Tronto che sono rimasti a vivere in un paese dove non esiste un supermercato ed il pane e la frutta arrivano da fuori grazie all’opera di venditori ambulanti, dove si vive ancora in casette di emergenza e la chiesa è piccolissima, dove però è costante e laboriosa l’opera di alcune suore che si prodigano per il procacciamento della spesa per gli anziani che non si possono muovere, spostandosi anche di chilometri fuori dal paese. I giovani invece non ci sono più perché, per ragioni di lavoro, hanno dovuto seguire gli spostamenti delle industrie locali che si sono riorganizzate altrove. Grazie alla generosità dei Santangiolesi, oltre a fare una donazione in denaro, è stato anche possibile acquistare degli strumenti musicali per il piccolo coro dei bambini di Arquata e farne un dono molto gradito. Nel ringraziare gli abitanti di Arquata per l’affetto con cui sono stati ricevuti, i cittadini santangiolesi e la Confraternita di San Nicola, adempiendo al loro primario scopo sociale, sono contenti di aver visitato un paese così gravemente ferito dal sisma e di aver portato loro il Pane di San Nicola, con l’augurio che questo pane, frutto della terra, possa rappresentare per Arquata il simbolo di una rinascita e di una nuova vita, così come accadde per San Nicola che in esso trovò la forza fisica di rialzarsi e di riprendere il suo cammino. Da ultimo, come gesto di consolidamento dell’amicizia sorta tra i due paesi grazie all’iniziativa “un sasso per Arquata”, la nostra Confraternita ha voluto invitare i cittadini di Arquata a partecipare ai festeggiamenti in onore di San Nicola che si svolgeranno nel prossimo mese di settembre, anche tenendo conto del prezioso insegnamento dello stesso parroco di Arquata secondo cui “i poveri aiutano i poveri”.  Dunque è ferma intenzione della nostra Confraternita mantenere vivo e saldo lo spirito di fraternità e di amicizia tra due paesi colpiti dal medesimo grave evento sismico, rispetto al quale si sono spenti, oramai da tempo, i riflettori della grande comunicazione, ma che si trovano ancora ad oggi ad affrontare con grande dignità continue difficoltà di vita quotidiana.  

14/04/2019 15:57
Calcio a 5, Serie D: Borgorosso batte Virtus Moie e ottiene la testa solitaria della classifica

Calcio a 5, Serie D: Borgorosso batte Virtus Moie e ottiene la testa solitaria della classifica

Nessun problema per il Borgorosso Tolentino, che batte nettamente il Virtus Moie in trasferta. Impegno sulla carta abbordabile al cospetto del fanalino di coda nel torneo, ma queste partite sono sempre da affrontare con il massimo rispetto, totale concentrazione e con la carica mentale giusta. Pronostico rispettato dai biancorossi, reduci dal trionfo casalingo contro il Serralta, che salgono al comando della classifica del girone C. Mister Ranzuglia vuole chiudere subito la gara e opta per il pressing dal primo minuto schierando inizialmente Orihuela, Corvini e Mobili con Seri centrale difensivo. In porta Verdini sostituisce Pistacchi. Nei primi minuti accade poco, a parte qualche conclusione da fuori, poi Orihuela vede Seri lasciato libero al limite dell’area, gli porge una palla perfetta che il centrale biancorosso deve solo spingere in rete a tu per tu con il portiere. Biancorossi subito in vantaggio e poco dopo bomber Diallo serve a Konte la palla del raddoppio dopo una serie di ottimi scambi stretti. Sembra tutto facile per i borgorossini che si rilassano un po’ troppo; e i padroni di casa ne approfittano per accorciare le distanze su una disattenzione grossolano e poco dopo, al termine di una serie di rimpalli, Verdini nel tentativo di calciare via la palla, colpisce l’avversario che devia in rete da distanza ravvicinata. Il Borgorosso reagisce immediatamente e Del Pupo con una conclusione perfetta dalla trequarti, indirizza la palla all’angolino basso e trova la rete del 2-3 poco prima della fine del primo tempo. Nella ripresa i biancorossi continuano a pressare, e considerata la chiara superiorità fisica e tecnica, mettono in ghiaccio la gara; Orihuela firma il 2-4, Mobili con un guizzo spedisce in rete con la punta la palla del 2-5 e infine Seri sigla la sua prima doppietta stagionale che chiude la gara. Virtus Moie prova a reagire, ma le poche occasioni vengono ottimamente neutralizzate da Verdini. Nel finale la partita diventa confusionaria e fallosa, complice anche le piccole dimensioni del campo, tante le occasioni sprecate dai biancorossi, compreso un tiro libero a favore, e una ghiotta occasione fallita da Cesaroni sul secondo palo. E allora Pascucci con una caparbia azione di potenza, sigla il definitivo 2-7 pochi secondi prima del triplice fischio dell’arbitro. Tre punti importantissimi per la squadra tolentinate che a 4 giornate dal termine sale in solitaria sul gradino più alto delle classifica, con il Serralta che ha osservato il turno di riposo e il pareggio fra Castelraimondo e Cus Camerino. La strada è ancora lunga e difficile, ma il sogno promozione dei biancorossi continua. La formazione Csi nel sabato pomeriggio al centro sportivo “Gattari”, ha accarezzato la tanto attesa vittoria, che manca dal mese di dicembre, per quaranta minuti di gara, contro la Vis Concordia Morrovalle , sfumata soltanto nel finale, complice un netto calo di concentrazione come spesso accade alla squadra di mister Vecerrica. I biancorossi iniziano bene la gara, riuscendo a tenere bene il campo, e creare numerose palle gol. La Vis Concordia, in formazione ridotta e priva di alcuni elementi chiave attende a centrocampo e cerca di ripartire in contropiede senza riuscirci più di tanto. Il primo tempo è totalmente in mano ai biancorossi che riescono anche a trovare il gol con il bomber Diallo che devia in rete un tiro di Paciaroni. La ripresa rispecchia il copione del primo tempo; i biancorossi fanno la partita e la Vis Concordia cerca di sfruttare le ripartenze, ma i borgorossini non riescono a trovare il gol del raddoppio. Sembrava una partita destinata a finire diversamente e a regalare i tre punti alla squadra biancorossa e invece un momento di nervosismo e un totale calo di concentrazione consentono agli ospiti prima di pareggiare e poi di trovare il gol del vantaggio. Nel finale Vecerrica chiede ai suoi di pressare, Falcioni fallisce una clamorosa occasione a tu per tu con il portiere, e il Borgorosso si deve arrendere ad un’altra sconfitta. Stagione sfortunata per la squadra biancorossa che ora deve pensare al futuro, visto ormai la certezza della retrocessione nella serie cadetta dei campionati Csi.

14/04/2019 15:37
Il Rotary Club di Tolentino dona materiali didattici e tecnologici alla scuola di Caldarola

Il Rotary Club di Tolentino dona materiali didattici e tecnologici alla scuola di Caldarola

Tanti rotariani a Tolentino, provenienti da diverse zone, per la conclusione di un progetto realizzato insieme. La delegazione, arrivata venerdì pomeriggio ha visitato il complesso dell'Abbadia di Fiastra, mentre sabato mattina si è recata all’Istituto comprensivo “Simone de Magistris”, a Caldarola, per la cerimonia di consegna ufficiale delle nuove attrezzature scolastiche e di servizio, che consentono la funzionalità effettiva del plesso scolastico ricostruito dopo il sisma, donate proprio da diversi club. Il progetto, per un costo di circa 46mila euro, è stato sostenuto dal Rotary di Adda Lodigiano, Abbiategrasso, Macerata e Tolentino, dai club stranieri di Istanbul Yanikoy della Turchia, Chaumont della Francia, Donanworth della Germania, dal contributo della Fondazione Rotary e del Distretto 2050. Il club Adda Lodigiano, con il vice presidente Carlo Locatelli, si è fatto promotore del progetto internazionale “Global grant” ed ha coinvolto il Rotary di Tolentino e poi di Macerata per sviluppare il service e per l'organizzazione della visita in città e a Caldarola. Diversi sono gli obiettivi del progetto: l'integrazione delle attrezzature didattiche distrutte dal sisma con computer, VP interattivi; l'allestimento del laboratorio per arti visive con macchine fotografiche, materiale audio e video, nello spazio già previsto all’interno della scuola perché possa diventare anche un centro di documentazione del territorio; l'allestimento con attrezzature idonee dell’auditorium che ha una capienza di cento posti con schermo per proiezione, impianto audio e video; l'istituzione di premi Rotary per due annate scolastiche ai migliori lavori eseguiti dagli studenti. Alla cerimonia c'erano il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, il vice Debora Speziani, il dirigente dell'istituto Fabiola Scagnetti, ragazzi e genitori. Erano presenti: il governatore del Distretto 2090 Gabrio Filonzi, il governatore incoming Basilio Luigi Ciucci, per il Rotary di Adda Lodigiano il presidente Lucia Fiorini ed il vice, di Abbiategrasso il vice presidente Sandro Bertoja, di Macerata il past president Gianluca Micucci Cecchi, di Tolentino il presidente Elvio Giannandrea, Anne Matthwes presidente della commissione Fondazione Rotary "Grandi donazioni per alfabetizzazione", il past governator del Distretto 2050 Gianni Jandolo.

14/04/2019 11:29
Tolentino, giro di spaccio da 90mila euro: arrestato un 44enne del luogo (VIDEO)

Tolentino, giro di spaccio da 90mila euro: arrestato un 44enne del luogo (VIDEO)

L'indagine è partita da San Severino Marche, dove i militari della locale stazione dei Carabinieri hanno arrestato un giovane cittadino che, nel corso di uno specifico servizio coordinato di controllo del territorio, è stato trovato a bordo della propria autovettura con della droga. Al controllo infatti, i militari hanno trovato all’interno della macchina un involucro contenente grammi 0.70 di sostanza stupefacente di tipo cocaina, sottoposta poi a sequestro amministrativo. Da questo si è sviluppata  immediatamente un'indagine condotta dai carabinieri del nucleo N.O.R.M. di Tolentino, continuamente supportati dai militari della stazione San Severino, volta ad  individuare il venditore della sostanza stupefacente. Il 12 aprile scorso a Tolentino, i militari del N.O.R.M., coadiuvati da quelli della stazione di San Severino Marche e i militari del servizio cinofilo della compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche hanno tratto in  arresto C.L.  un 44enne residente a Tolentino, ma di fatto domiciliato a Corridonia, a seguito di un decreto di esecuzione di misura cautelare emesso dalla Procura della  Repubblica presso il tribunale Macerata.  In tale circostanza, i militari  hanno appurato che l’uomo era responsabile di spacciare la droga, prevalentemente cocaina, alla popolazione giovanile di Tolentino e San Severino. Nel  corso dell’attività d’indagine sono stati effettuati ulteriori riscontri investigativi i quali hanno portato nel complesso al recupero e al sequestro di 5 grammi di  sostanza stupefacente di tipo cocaina e a ad un telefono cellulare usato dal reo per i propri traffici illeciti. I proventi dello spaccio avevano fruttato un giro d'affari da 90.000 euro circa nell'arco temporale che va dal 2017 al 2019.  A seguito di perquisizioni domiciliari eseguite a  Tolentino e Corridonia, i militari hanno individuato e sequestrato anche: 2 grinder intrisi di sostanza stupefacente di tipo marijuana ed hashish, insieme a materiale atto al confezionamento delle dosi.  L’uomo è stato  tradotto nel carcere di Montacuto di Ancona a disposizione dell’autorità giudiziaria.    

13/04/2019 15:16
Il "Filelfo" di Tolentino premiato a Roma per l'eccellenza nell'insegnamento della lingua inglese

Il "Filelfo" di Tolentino premiato a Roma per l'eccellenza nell'insegnamento della lingua inglese

L’IIS Filelfo di Tolentino ha vinto il Concorso Italian Preparation Centre Awards indetto dall’università di Cambridge per l’eccellenza nell’insegnamento della lingua inglese e nella preparazione agli esami di certificazione linguistica.  La referente delle certificazioni prof.ssa Rossella Di Franza, la Dirigente Scolastica prof.ssa Santa Zenobi e la prof.ssa Laura Pantanella sono state premiate da Sua Eccellenza Jill Morris, Ambasciatrice Britannica in Italia presso la prestigiosa Villa Wolkonsky. residenza dell’Ambasciatore a Roma. Tra giardini di querce, palme e roseti, splendidi prati attraversati da un acquedotto che al tempo di Nerone portava acqua ai palazzi imperiali del Palatino, si sono aperti i meravigliosi saloni dell’Ambasciata britannica dove la premiazione ha avuto luogo.  Dal Veneto alla Puglia, sono soltanto 9 le scuole italiane statali ad aver ricevuto il prestigioso riconoscimento, in occasione della quinta edizione degli Italian Preparation Centre Awards, organizzati da Cambridge Assessment English, con la presenza del MIUR.  L’IIS Filelfo è stato scelto tra le oltre 5.000 scuole statali (circa un terzo di quelle totali) che nel nostro Paese offrono percorsi di preparazione alle certificazioni di Cambridge English. Oltre che per la didattica, è stato premiato anche per l’impatto educativo del progetto linguistico proposto e per la dedizione alla preparazione a certificazioni internazionali che permettono agli studenti di diventare cittadini del mondo. “Si tratta di un riconoscimento per le scuole italiane, per i dirigenti e per gli insegnanti che con passione e costanza preparano i propri studenti agli esami Cambridge English. Grazie alla collaborazione con i nostri centri autorizzati sul territorio italiano ogni anno centinaia di migliaia di studenti hanno l’opportunità di acquisire un titolo valido a livello internazionale”, commenta Alberto Svelto, Senior Manager per Cambridge English. “Un grandissimo piacere ospitare nuovamente Cambridge Assessment English a Villa Wolkonsky per celebrare le giovani eccellenze della scuola italiana, nonché l’impegno dell’intero corpo docente e di presidi d’eccezione, nel campo della lingua inglese. Bellissimo sapere che la nostra lingua sia apprezzata e amata così ampiamente nel Bel Paese”, aggiunge l’Ambasciatrice britannica a Roma Jill Morris. Oltre alle targhe di riconoscimento, la scuola riceverà una fornitura di testi di preparazione ufficiali Cambridge University Press. Obiettivo del Cambridge Assessment English è infatti aiutare le realtà scolastiche a costruire percorsi di apprendimento che permettano agli studenti di imparare la lingua inglese in maniera efficace, affinché diventi uno strumento per il loro futuro universitario e lavorativo.  

12/04/2019 18:50
Tolentino, rinviata a data da destinarsi la manifestazione  “Giochi, Briciole & favole”

Tolentino, rinviata a data da destinarsi la manifestazione “Giochi, Briciole & favole”

Si comunica che causa condizioni meteo avverse e in considerazione anche delle previsioni per i prossimi giorni, è stato deciso di rinviare a data da destinarsi la manifestazione “Giochi, Briciole & favole” in programma per domenica 14 aprile. Rinviata anche l’iniziativa, programmata sempre per il pomeriggio di domenica 14 aprile che prevedeva l’animazione dei clown presso il tendone della Basilica di San Nicola. Infine, in considerazione del rinvio di “Giochi, Briciole & Favole” è stato disposto che il mercatino di prodotti tipici e artigianato “Le Piazzette” verrà allestito in piazza della Libertà e non in via Parisani come precedentemente programmato. Annullate anche tutte le modifiche del traffico. Nei prossimi giorni sarà comunicata la nuova data in cui si terrà “Giochi, Briciole & Favole”.  

12/04/2019 18:23
Confartigianato, eletti i direttivi territoriali di San Severino, Tolentino e Recanati

Confartigianato, eletti i direttivi territoriali di San Severino, Tolentino e Recanati

Si completano le nuove cariche territoriali interprovinciali di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno Fermo, con l’elezione dei nuovi direttivi di San Severino Marche, Tolentino e Recanati, avvenute nel corso del mese di marzo.  Pronta ad accogliere nuove sfide al fianco delle proprie imprese associate, Confartigianato prosegue con il suo consolidato lavoro di rappresentanza e sostegno ad artigiani ed imprenditori che troveranno in tutti i nuovi direttivi del territorio dei punti di riferimento qualificati in grado di offrire il giusto supporto per qualsiasi esigenza. Per San Severino Marche, mandamento che comprende i comuni di Camerino, Cingoli, Matelica, Gagliole, Serravalle del Chienti, Montecavallo, Fiastra, Ussita, Bolognola, Castelsantangelo Sul Nera, Esanatoglia, Castelraimondo,  Visso, Muccia, Pievetorina, Valfornace, Fiuminata, Pioraco, Sefro, Apiro e Poggio San Vicino, è stato riconfermato alla presidenza Renzo Leonori con il supporto del Vice Presidente Mauro Marchetti. Fanno parte del direttivo: James Lullo, Gabriele Prato, Silvano Quacquarini, Mauro Mancinelli, Lorella Pettinari, Saimir Dule, Lino Pelati, Andrea Marrocchi, Lorena Vigoni, Alessio Romaldi, Mario Menichelli, Gianfranco Maccari, Massimiliano Della Mora, Laura Della Mora, Quinto Rucoli, Pierino Verbenesi. A Tolentino, che include anche Loro Piceno, San Ginesio, Sarnano, Urbisaglia, Belforte del Chienti, Ripe San Ginesio, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone, Caldarola, Cessapalombo, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano, Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino, il Presidente eletto è Fabio Mazzocchetti, Vice Presidente Massimiliano Polci e 7 membri: Massimo Gentili, Mauro Del Balzo, Antonio Bianchini, Andrea Rilli, Mauro Martorelli, Diego Lulani, Giovanni Piccinini. Per Recanati, mandamento di cui fanno parte anche Porto Recanati, Montelupone e Montefano, sono stati eletti: Enzo Mengoni (Presidente), Emanuele Pepa (Vice Presidente), Vincenzo Montesarchio, Fabrizio Sarnari, Giacomo Del Sere, Pierpaolo Capodaglio, Augusto Pilesi, Maurizio Stacchiotti e Claudio Chiacchiera.  Martedì 16 aprile si terrà invece il congresso interprovinciale in occasione del quale verranno eletti i vari Organi Statutari quali Presidente territoriale, i componenti elettivi della Giunta Esecutiva, il Collegio dei Revisore di Conti e il Collegio dei Probiviri.  

12/04/2019 17:51
Tolentino, operazione in atto dei Carabinieri: domani sarà svelato l'esito

Tolentino, operazione in atto dei Carabinieri: domani sarà svelato l'esito

In queste ore è in atto un'operazione dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino nel territorio comunale di Tolentino e Macerata. L'esito dell'indagine con relativi dettagli sarà rivelato domani mattina, alle ore 11:00, durante una conferenza stampa che si terrà presso il Comando della Compagnia di Tolentino.  

12/04/2019 15:57
Tolentino, rinnovato il consiglio direttivo dell'Associazione Musicale "Gabrielli"

Tolentino, rinnovato il consiglio direttivo dell'Associazione Musicale "Gabrielli"

Rinnovato il consiglio direttivo dell’Associazione Musicale “Nazareno Gabrielli” di Tolentino. Il 10 Aprile si sono riuniti per la prima volta i 7 consiglieri appena eletti dall’Assemblea dei soci del 29-30 Marzo.  Nel corso della prima riunione, oltre ad affrontare temi legati alla programmazione delle attività sociali per l’anno in corso, il Consiglio ha assegnato le cariche di Presidente, Vicepresidente e Segretario Amministrativo. Stefano Carlini Gentili è stato riconfermato Presidente, mentre Laura Fermanelli è stata riconfermata Vicepresidente. Enrico Casadidio, già consigliere nel corso del precedente mandato, è stato nominato Segretario Amministrativo.  Gli altri 4 componenti del Direttivo sono: Silvia Campetti, Riccardo Capenti, Elisa Ercoli ed Emanuele Rullo.  Il Consiglio Direttivo resterà in carica per 3 anni.  Nel corso della riunione i componenti del nuovo Direttivo hanno ringraziato i consiglieri uscenti Katiuscia Faraoni e Giorgio Svampa per l’impegno profuso durante il precedente mandato.  

12/04/2019 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.