Tolentino

Tolentino, Comitato 30 ottobre: "Venga garantita l'incolumità dei cittadini ospitati nell'area container"

Tolentino, Comitato 30 ottobre: "Venga garantita l'incolumità dei cittadini ospitati nell'area container"

Il Comitato 30 Ottobre vuol porre all'attenzione delle autorità comunali e regionali la situazione dei container per gli sfollati ancora presenti a Tolentino.  “Le prescrizioni previste dalle autorità sanitarie, dal distanziamento sociale all'isolamento, lì rischiano di non essere rispettate per oggettivi motivi fisici, scrivono in una nota. Ricordiamo che gli ospiti dei container condividono sia i bagni che la mensa con spazi comuni promiscui anche dai tanti bambini lì presenti.  Nonostante i continui appelli, è opportuno che si intervenga affinché venga garantita l'incolumità dei cittadini ospitati nella struttura”.  

10/03/2020 18:46
Tolentino, sospese fino al 3 aprile le attività del CentroArancia

Tolentino, sospese fino al 3 aprile le attività del CentroArancia

Si comunica che a seguito del nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino ha provveduto a sospendere fino al prossimo 3 aprile le attività del servizio diurno del CentroArancia. E’ invece normalmente in funzione il servizioo residenziale. Inoltre essendo chiuse le scuole, per venire incontro alle esigenze familiari ed educative, il servizio di assistenza a alunni disabili è stato organizzato, laddove possibile, domiciliarmente.

10/03/2020 14:04
Tolentino, emergenza coronavirus: attivo il servizio di consegna a casa della spesa

Tolentino, emergenza coronavirus: attivo il servizio di consegna a casa della spesa

A seguito dell’emergenza sanitaria derivata dalla diffusione del COVID-19, il Comune di Tolentino ha attivato un servizio per rispondere ai bisogni essenziali delle persone più anziane o comunque impossibilitate ad uscire da casa o con ridotta mobilità, come fare la spesa o comprare farmaci o effettuare ricariche telefoniche oppure per essere di ausilio per affrontare ansia e paura dovuta all’emergenza sanitaria. Telefonando al numero 0733.901324, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si può prenotare la consegna a casa propria della spesa o dei farmaci. La consegna viene effettuata nelle sole giornate di martedì e giovedì. Il servizio di consegna è completamente gratuito escluso il costo della spesa o dei farmaci.  

09/03/2020 16:37
Tolentino, operatività Area Urbanistica sulla ricostruzione: "Finanziamenti  per oltre 80 milioni di euro"

Tolentino, operatività Area Urbanistica sulla ricostruzione: "Finanziamenti per oltre 80 milioni di euro"

L’assessore Fausto Pezzanesi traccia un bilancio della ricostruzione a carico dell’ufficio Urbanistica di Tolentino. Un compito  che definisce “laborioso, spesso sottovalutato”, la cui reale portata “è comprensibile soltanto attraverso lo studio dei numeri ad esso connessi”. “Ad oggi – spiega l’assessore – gli edifici danneggiati, e quindi i progetti attesi, sono circa 2mila. Alla fine del mese scorso, risultano presentate sulla piattaforme informatica Mude circa  700 richieste, di cui 418 per danni lievi (ord. 4), 165 per danni gravi (ord. 19), 109 delocalizzazioni (ord. 9) e otto produttive (ord. 13). Tra queste, circa 262 hanno già ottenuto il decreto di concessione del contributo e quasi la metà hanno concluso l’iter autorizzatorio in Comune”. Il totale complessivo del contributo concesso è di oltre 80 milioni di euro, mentre la percentuale di decreti sul totale delle pratiche è del 37,43 per cento. “Mi preme ricordare – continua Pezzanesi – che le pratiche la istruttoria risulta conclusa all’ufficio Urbanistica, ma che non hanno ancora ricevuto il decreto di concessione da parte dell’Usr regionale, sono 66, di cui 41 per danni lievi e 25 per danni gravi. Di conseguenza, le pratiche concluse dal nostro ufficio sono 328: 262 con decreto dell’Usr, 66 ancora in attesa”. L’assessore ha quindi sottolineato come circa il 90 per cento degli edifici danneggiati dal sisma presentano difformità rispetto all’autorizzato e “questo rende il compito dei nostri tecnici comunali ancora più difficile”. Ad oggi, l’ufficio Urbanistica di Tolentino è dotato di un organico di 12 dipendenti, al quale va aggiunta una figura professionale part-time con Il sisma a Tolentino orario ridotto. “Negli ultimi tre anni – ricorda Pezzanesi – sono state presentate ben 488 pratiche edilizie in sanatoria. Molte di queste però sono raddoppiate, perché inizialmente presentate con procedimento dello Scia, quindi convertite dal permesso di costruire in sanatoria. A queste vanno ad aggiungersi le 558 pratiche sisma pervenute dal 2017 al 2019”. Il report dell’assessore Pezzanesi si chiude con uno sguardo al futuro della città: “Abbiamo pensato di sviluppare – spiega – un nuovo Piano particolareggiato riservato alle aree storiche, per rendere più appetibile il centro e riqualificare il cuore di Tolentino. Inoltre, stiamo ultimando la variante generale del Piano regolatore generale risalente al 1995, per dotare il nostro Comune di uno strumento operativo adeguato e funzionale per gli anni a venire”. “Mi auguro – conclude Pezzanesi – che i nostri tecnici dipendenti vengano confermati e che ci venga assegnato nuovo personale: solo così potremo velocizzare l’iter delle pratiche. Gli uffici comunali sono a disposizione dei cittadini per superare tutte le incertezze delle norme e della burocrazia e rispondere alle loro richieste di chiarimenti, garantendo sempre la massima professionalità”.  

07/03/2020 15:05
Tolentino, l'8 marzo le Piazzette dei mestieri e dei sapori

Tolentino, l'8 marzo le Piazzette dei mestieri e dei sapori

  Domenica 8 marzo, dalle ore 9 alle ore 20, tornano a Tolentino, Le Piazzette dei mestieri e dei sapori. In piazza Martiri di Montalto verranno allestiti stand con vendita di prodotti a km zero, enogastronomia, tipicità, bricolage e artigianato artistico. Le Piazzette torneranno ogni seconda domenica del mese nel centro storico. L’evento è promosso dal Comune di Tolentino, dalla Pro Loco TCT, dalla Copagri e dalla CNA.  

07/03/2020 14:57
Regionali, M5S: ballottaggio tra il tolentinate Mercorelli e l'anconetano Quattrini. Al voto su Rousseau

Regionali, M5S: ballottaggio tra il tolentinate Mercorelli e l'anconetano Quattrini. Al voto su Rousseau

Il tolentinate Gian Mario Mercorelli e l'anconetano Andrea Quattrini sono i due candidati del Movimento 5 Stelle,  che andranno al ballottaggio per la corsa alla presidenza della Regione Marche. Nel voto sulla piattaforma Rousseau, non si è raggiunta la maggioranza assoluta tra i sei in lizza e quindi si andrà al ballottaggio tra i due più votati. Mercorelli e Quattrini sono "due figure storiche del Movimento nella nostra regione che saranno comunque due risorse preziose per portare avanti il cambiamento nel nostro territorio", è il commento del facilitatore marchigiano,Giorgio Fede ,che ha comunicato l'esito della votazione chiusa alle 12 di oggi. Al ballottaggio su Rousseau basterà la maggioranza semplice. "Grazie a chi si è candidato, grazie ai tanti che hanno votato - osserva Fede -  l'M5s è l'unica forza politica che, grazie alla piattaforma Rousseau, dà ai suoi iscritti la possibilità di partecipare attivamente alle decisioni politiche, in tempo reale e conformemente alle disposizioni di sicurezza sanitaria".

06/03/2020 21:15
Tolentino, torna potabile l'acqua in contrada San Giuseppe e Vicigliano: revocata l'ordinanza

Tolentino, torna potabile l'acqua in contrada San Giuseppe e Vicigliano: revocata l'ordinanza

Revocata a Tolentino l’ordinanza che disponeva il divieto di utilizzo dell’acqua a scopi potabili in contrada Vicigliano e contrada San Giuseppe nella zona compresa tra i civici n. 18A ed il n. 25. Decisione presa, dal sindaco Giuseppe Pezzanesi,  vista  la nota dell’Asur Marche 3 – Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, dalla quale si rileva: “esito conforme ai parametri previsti dalla legge” , – si legge in un comunicato del Comune – e visto il referto dell’Arpam, Dipartimento di Macerata che allo stato attuale, certifica che l’acqua erogata nelle zone di riferimento del campione  prelevato risulta idonea al consumo umano e conseguentemente propone la revoca dell’ordinanza sindacale". Il primo cittadino “dispone che l’Assm, gestore dell’acquedotto, dovrà incrementare i previsti controlli analitici interni e verificare in particolare che il valore del cloro residuo libero nell’acqua erogata sia rispondente a quello consigliato dal D.Lgs. 31/01 e s.m.i., che è pari o inferiore a 0,2 mg/l”.

06/03/2020 18:27
Tolentino, scontro tra due mezzi, furgone si ribalta: due feriti al pronto soccorso

Tolentino, scontro tra due mezzi, furgone si ribalta: due feriti al pronto soccorso

Nella tarda mattinata di venerdì 6 marzo, intorno alle ore 12, in via Pertini, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, coordinati dal Sovrintendente Capo Fabio Sciamanna, un furgone dotato di cestello che marciava in direzione centro città, condotto da V.F. di 39 anni residente a Tolentino, ha improvvisamente invaso la carreggiata andando ad urtare una Lancia Lybra condotta da M.F. di 48 anni, anche lei tolentinate, che sopraggiungeva in senso contrario. Il furgone, dopo essersi scontrato con l’autovettura, ha proseguito urtando prima il guard rail all’altezza di Poltrona Frau, attraversando nuovamente la strada fino a salire sulla scarpata, rovesciandosi sul proprio lato sinistro. Subito sono accorsi sul luogo dell’incidente i sanitari del 118 con due ambulanze che hanno provveduto a trasportare al pronto soccorso dell’Ospedale di Macerata i due feriti che fortunatamente non sono in gravi condizioni. Sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino. Via Pertini è rimasta a lungo chiusa al traffico che è stato deviato in via Colombo, evitando file e congestionamento della circolazione vista anche l’ora in cui si è verificato lo scontro, coincidente con l’uscita dalle tante aziende presenti in zona.    

06/03/2020 16:30
Tolentino, rinviati gli spettacoli in programma al Vaccaj: come ottenere il rimborso

Tolentino, rinviati gli spettacoli in programma al Vaccaj: come ottenere il rimborso

A seguito delle disposizioni dettate dalla nuova ordinanza del Presidente del consiglio dei Ministri che stabilisce le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, tra cui la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, di qualsiasi natura, il Comune di Tolentino ha annullato gli spettacoli in programma al Teatro Vaccaj. La rappresentazione “Messi a nudo”, programmato per il 6 marzo è stato spostato a venerdì 24 aprile 2020, alle ore 21.15.  Rimane valido il biglietto già acquistato presso la Pro Loco o on line. Qualora si desideri restituire il biglietto e essere rimborsati, è possibile farlo presso la Pro Loco o on line (a seconda della modalità con cui è stato acquistato) entro mercoledì 11 marzo 2020. Oltre questa data non sarà possibile la restituzione. Lo spettacolo “W le donne” con Riccardo Rossi programmato per il 7 marzo è stato posticipato a domenica 26 aprile 2020, alle ore 17.15. Rimane valido il biglietto già acquistato presso la Pro Loco o on line. Qualora si desideri restituire il biglietto e essere rimborsati, è possibile farlo presso la Pro Loco o on line (a seconda della modalità con cui è stato acquistato) entro giovedì 12 marzo 2020. Oltre questa data non sarà possibile la restituzione. Le due recite andranno in scena sempre al Teatro Vaccaj. Lo spettacolo “Sette paia di scarpe” programmato per il 13 marzo è stato rinviato a data da destinarsi Anche lo spettacolo della rassegna “A Teatro con mamma e papà” in programma l’8 marzo è stato annullato così come tutti gli altri spettacoli in programma e previste nella Stagione Teatrale e nelle altre rassegne, fino al prossimo 3 aprile.

05/03/2020 15:03
Tolentino, perde il controllo dell'auto e si ribalta: ragazza 21enne al pronto soccorso

Tolentino, perde il controllo dell'auto e si ribalta: ragazza 21enne al pronto soccorso

L’incidente si è verificato, intorno alle 12:15, in Contrada Ributino nel territorio comunale di Tolentino. Una giovane C.F. di 21 anni residente a Fermo sola a bordo, ha perso il controllo del veicolo e si ribaltata per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, coordinati dal comandante Simone Santecchia. Sul posto i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino. La ragazza, cosciente, è stata trasportata al pronto soccorso dell’Ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso. L’incidente è avvenuto nello stesso punto dove, qualche mese fa, era stata investita una ragazza mente faceva jogging.  

05/03/2020 14:23
Tolentino, "Memoria e ricordi" al Politeama

Tolentino, "Memoria e ricordi" al Politeama

“Memoria e ricordi” in un incontro organizzato dal Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, al Politeama. Un appuntamento che si è rilevato alquanto interessante per gli argomenti trattati con eccellenti relatori: l'attore e regista Saverio Marconi e la psicologa Laila Cervigni. Per i rotariani è stato un grande onore avere come ospite il re del musical che moltissimo ha fatto per la città di Tolentino per la cultura. Saverio Marconi durante l'incontro ha sviluppato il tema ricordi raccontando anche qualche aneddoto della sua infanzia. Laila Cervigni, invece, si è soffermata sul tema memoria, la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale. La psicologa ha spiegato quando una persona comincia ad avere i primi vuoti di memoria e come mantenere in allenamento la memoria. Sta di fatto che al termine della sua relazione i presenti, muniti di carta e penna, hanno eseguito degli esercizi pratici. Tra i presenti anche il governatore nominato del Rotary Distretto 2090, Gioacchino Minelli con la consorte Lisa, nonché Eliana Leoni presidente del Lions Host di Macerata. Al termine dell'incontro, dopo il racconto di Alberto Bonifazi del suo viaggio umanitario al seguito dell'associazione Sorrisi per l'Etiopia di San Severino Marche alla quale contribuisce anche il Rotary di Tolentino, i rotariani hanno visitato la mostra fotografica "La mia Africa" che era allestita al Politeama.    

05/03/2020 08:59
Tolentino, via Zampeschi chiusa per lavori: stop ad auto e pedoni

Tolentino, via Zampeschi chiusa per lavori: stop ad auto e pedoni

“Una impresa edile ha presentato una richiesta per l’autorizzazione dell’occupazione del suolo pubblico e per l’autorizzazione per la chiusura al traffico veicolare e pedonale dal giorno 9 marzo 2020 al giorno 13 marzo 2020, per istallare piattaforma edile con autocarro e gru e  per eseguire lavori di ristrutturazione post sisma dell'edificio sito al civico n. 43 di via della Pace. Per eseguire i lavori di riparazione danni conseguenti al sisma 2016 in totale sicurezza dovrà essere totalmente interdetta la circolazione veicolare e pedonale”.  Lo  rende noto  il Comune di Tolentino. Il Comando di Polizia Locale ha emesso, quindi,  un' ordinanza con la quale dalle ore 8.00 del giorno lunedì 9 marzo 2020 alle ore 17.30 del giorno venerdì 13 marzo 2020, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, è disposto il divieto di transito veicolare e pedonale in Via L. Zampeschi nel tratto stradale compreso dall'intersezione con via Parisani fino all'intersezione con via della Pace ultimo tratto. Dalle ore 17.30 fino alle ore 8.00 dei giorni sopracitati, è consentito il transito pedonale. I veicoli in transito lungo Via Parisani, all’intersezione con via Laura Zampeschi dovranno proseguire dritto verso Via Tambroni”.

04/03/2020 16:20
Tolentino, Fabio Santecchia: a 8 anni nella gara d’esordio di minicross giunge secondo sul traguardo

Tolentino, Fabio Santecchia: a 8 anni nella gara d’esordio di minicross giunge secondo sul traguardo

Fabio Santecchia, 8 anni, terza elementare al plesso ‘815 dell’Istituto Don Bosco di Tolentino si sta facendo notare nel minicross. Infatti in sella alla sua Husqvarna 65cc da circa un anno si dedica alla pratica sportiva del mini motocross con buoni risultati. Domenica 1 marzo al 5° Trofeo dell’Adriatico “Cross Country” al crossodromo “Alvaro Peverieri” a San Marcello di Ancona ha disputato la sua prima competizione e si è classificato al secondo posto dopo un’avvincente gara. Infatti i piccoli crossisti si sono cimentati con un percorso molto tecnico e reso ancora più difficile dalle condizioni del terreno.  Dopo aver disputato i trenta minuti regolamentari sul percorso di gara, Fabio ha tagliato la bandiera a scacchi al secondo posto con grande soddisfazione.    Fabio gareggia per la Scuola di Minicross “Pro Race Off Road” del Maestro Pierluigi Lasaponara che si è complimentato per il risultato raggiunto nella gara d’esordio.   Oltre agli allenamenti settimanali, a fine marzo, Fabio disputerà una nuova gara al crossodromo “La Regina” di Montelupone. Ad accompagnarlo, come sempre, dai suoi primi tifosi: mamma Monia e papà Simone!

04/03/2020 11:58
Coronavirus, nuove disposizioni del vescovo Marconi:"Stop al catechismo, in chiesa a distanza di sicurezza"

Coronavirus, nuove disposizioni del vescovo Marconi:"Stop al catechismo, in chiesa a distanza di sicurezza"

Nuove disposizioni e per il culto e le attività pastorali nelle diocesi di Macerata dopo l'ordinanza regionale del 3 febbraio, che ha sospeso le attività didattiche e le manifestazioni. Il vescovo Nazareno Marconi ha diffuso nuove indicazioni ai fedeli per non mettere a rischio la propria salute e quella degli altri. La prima disposizione è quella di interrompere la Visita Pastorale che era partita a Tolentino e che doveva continuare fino al 15 marzo, la quale  verrà spostata a nuova data indicata in seguito. “È bene non smettere di pregare, ma facendolo con prudenza ed evitando al massimo i rischi di contagio. Alcuni vescovi, che rispetto e stimo, hanno ritenuto saggio per la situazione delle loro Diocesi sospendere la partecipazione dei fedeli a tutte le Sante Messe”, afferma il vescovo Marconi in una nota. Con altre Diocesi ritengo, almeno per ora, che si debbano seguire queste indicazioni: Finché resteranno chiuse le scuole si interrompano il catechismo e le riunioni formative e di preghiera delle varie età e di vario tipo. Le Chiese restino aperte per la preghiera personale. I sacerdoti, anche da soli, celebrino le S. Messe di orario, perché i fedeli da casa possano unirsi spiritualmente alla preghiera della Chiesa. Gli anziani, gli ammalati e i bambini restino a casa, pregando personalmente per non mettere in pericolo sé stessi e gli altri.  I fedeli che vogliono seguire le Sante Messe in chiesa lo facciano con grande responsabilità, tenendo una distanza di sicurezza gli uni dagli altri, evitando ogni contatto.  Si confermano tutte le indicazioni già date per le celebrazioni liturgiche".

04/03/2020 11:45
Tolentino, sfondano il muro e fanno razzia di bici elettriche: maxi furto alla Chienti Bike

Tolentino, sfondano il muro e fanno razzia di bici elettriche: maxi furto alla Chienti Bike

Ladri in azione alla Chienti Bike di Tolentino: rubate biciclette per il valore complessivo di 200mila euro. Il colpo è stato messo a segno nel negozio sito in Contrada Le Grazie, la notte scorsa. Secondo una prima ricostruzione, i malviventi hanno agito intorno alle 2:00. Hanno fatto un buco sul muro del retro del negozio, che dà su una cava. Sono passati da lì, poi, hanno sfondato il muro e sono entrati nel negozio. Una volta all’interno hanno fatto razzia delle bicilette elettriche di più alto valore: il bottino complessivo si aggira intorno ai 200 mila euro. Si tratta del quarto furto subito dal titolare del negozio, che ha intenzione di cambiare sede, visto che quella attuale è stata  più volte nel mirino dei ladri. Sul furto indagano i carabinieri della Compagnia di Tolentino.

04/03/2020 10:32
"M'illumino di Meno": anche Tolentino aderisce alla Giornata del risparmio energetico

"M'illumino di Meno": anche Tolentino aderisce alla Giornata del risparmio energetico

"M’illumino di Meno" è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005, l’edizione 2020 torna venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Il Comune di Tolentino, l’Assm spa e il Circolo “Il Pettirosso –Legambiente” aderiscono all'invito di Caterpillar di piantare un albero, mettendo a dimora un acero campestre (Acer campestre).   Va ricordato, a tal proposito che gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature. In occasione dell'evento del 6 marzo, come per alcune edizioni passate, in collaborazione con l'Assm spa di Tolentino si provvederà allo spegnimento dell'illuminazione pubblica in alcuni luoghi simbolo della Città quali: la facciata della Concattedrale di San Catervo, la facciata della Basilica di San Nicola, le illuminazioni periferiche di Piazza della Libertà e di Piazza Martiri di Montalto, fermo restando il mantenimento dell'illuminazione minima di sicurezza.   Infatti, la giornata del risparmio energetico vuole ridurre al minimo il consumo energetico, spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili. Inizialmente rivolta ai soli cittadini, è stata accolta con successo dapprima a livello locale, con adesioni da parte dei singoli comuni, ed in seguito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il patrocinio del Ministro dell'Ambiente.   Questo il programma dell’evento: alle ore 10,30 nell’area verde antistante l’asilo nido “N. Green” del Comune di Tolentino verrà piantato un acero con i bambini della scuola primaria M.L. King dell’istituto comprensivo “G. Lucatelli” mentre nel pomeriggio dalle ore 18,00 alle ore 20,00 verranno abbassate le luci pubbliche in centro di alcuni monumenti el uoghi simbolo. Sempre alle ore 18, con ritrovo e partenza da piazza della Libertà, passeggiata nel centro storico muniti di torce.    

03/03/2020 15:08
Tolentino, Il Vescovo Nazareno Marconi in visita all'ospedale San Salvatore

Tolentino, Il Vescovo Nazareno Marconi in visita all'ospedale San Salvatore

Sono davvero molti gli incontri che il Vescovo Nazzareno Marconi ha fatto in occasione della sua Vista Pastorale alla Città di Tolentino. Tra questi anche quello presso il nosocomio “San Salvatore”. Accompagnato dagli Assessori Francesco Pio Colosi, Giovanni Gabrielli e dal Presidente della Assm spa Stefano Gobbi, insieme al Parroco di San Catervo Don Gianni Compagnucci ha incontrato, accompagnato da Giovanna Faccenda che sostituiva il Direttore Alessandro Maccioni impossibilitato ad essere presente, sia i pazienti del reparto dialisi che tutti gli operatori sanitari. In particolare il Vescovo Marconi ha potuto rendersi conto della reale situazione in cui si trova, a causa del sisma, il nosocomio tolentinate ed ha auspicato l’avvio dei lavori della nuova struttura, il cui progetto è stato illustrato proprio in questi ultimi giorni.

03/03/2020 14:53
Tolentino, i 5 Stelle a Pezzanesi: "Accumulati ritardi su ritardi nella consegna degli appartamenti"

Tolentino, i 5 Stelle a Pezzanesi: "Accumulati ritardi su ritardi nella consegna degli appartamenti"

"Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale abbiamo chiesto chiarimenti sulle date di consegna degli appartamenti in sostituzione delle SAE. Tra una divagazione e l’altra del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’unica cosa che è stata chiara è che si sono accumulati ritardi su ritardi: per alcune delle palazzine bisognerà attendere la primavera del 2021, sempre che non ci siano intoppi durante i lavori. E queste dovrebbero essere sistemazioni di emergenza!". Con queste parole i consiglieri del Movimento 5 Stelle Tolentino Gian Mario Mercorelli e Martina Cicconetti commentano quanto avvenuto nell'ultima assise del Consiglio Comunale.  "Ma per Pezzanesi la colpa è sempre di qualcun altro: a turno dell’ERAP, dell’ANAC, della burocrazia in genere - proseguono Mercorelli e Cicconetti in una nota stampa congiunta -. Mai di chi ha scelto una strada diversa da tutti gli altri costringendo Commissari Straordinari, ministeri e Protezione Civile a trovarsi di fronte a continue richieste particolari provenienti dal Comune di Tolentino e a predisporre strumenti normativi adeguati". "Era proprio Pezzanesi a vantarsi che grazie alla collaborazione con ERAP avrebbe potuto abbattere i tempi di realizzazione degli appartamenti quando il Ministero Economie e Finanze chiedeva, per concedere i finanziamenti, rassicurazioni sul fatto che la realizzazione di “vere case” non avrebbe richiesto più tempo di quello necessario per le “casette” - aggiungono i 5 Stelle -. Ed era sempre Pezzanesi a promettere che tutto sarebbe stato pronto per l’agosto 2019 vantandosi in una lettera alla Protezione Civile che “i tempi totali per la consegna delle SAE sarebbero di 20 mesi rispetto ai 18 mesi previsti per gli alloggi”. Pezzanesi non perde occasione per ricordarci che sappiamo solo fare le pulci al suo operato senza contribuire. Però dimentica che quando abbiamo portato a Tolentino Vito Crimi, sottosegretario del M5S con delega al terremoto, per incontrare i sindaci del cratere, l’unico sindaco a non aver nulla da dire è stato proprio lui!".  "Del resto è di questi giorni la notizia che il Sindaco avrebbe incontrato il PD per parlare del progetto per realizzare il forno crematorio in città. La lettera per invitare noi si deve essere persa, perché nulla ci è arrivato. La collaborazione, se la si vuole, si chiede con i fatti, non a chiacchiere" concludono i consiglieri.    

02/03/2020 19:36
Tolentino, lavori in via delle Cartiere: come cambia la viabilità

Tolentino, lavori in via delle Cartiere: come cambia la viabilità

Per consentire di effettuare alcuni lavori di riposizionamento a quota stradale e pulizia di cinque pozzetti esistenti in Via delle Cartiere (servizio elettricità e fibra ottica per parcheggio Matteotti) all’Assm, spa è stata disposta l’applicazione di una ordinanza da parte della Polizia Locale stabilisce che: dalle ore 7.00 del giorno mercoledì 4 marzo 2020 e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, in Via delle Cartiere la circolazione veicolare subirà le seguenti modifiche: - nella fase di pulitura dei pozzetti esistenti nel primo tratto di Via delle Cartiere è disposto il divieto di circolazione nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Viale Benadduci e Via Germondani; - nella fase di ripulitura dei pozzetti esistenti nel secondo tratto di Via delle Cartiere è ripristinato il senso unico di circolazione nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Viale Benadduci e Via Germondani, mentre nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Via Germondani e Via Flaminia è disposto il senso unico alternato con diritto di precedenza ai veicoli provenienti da Viale Benadduci e diretti verso Via Flaminia; Per consentire, invece,  nel secondo tratto di Via Flamina lavori di risanamento della condotta fognaria a cura della ASSM di Tolentino, dovrà essere vietata la sosta dei veicoli e totalmente interdetta la circolazione veicolare e pedonale della via stessa. Pertanto il comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quel dalle ore 8.00 del giorno lunedì 2 marzo 2020 e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, è disposto il divieto di sosta con rimozione forzata esteso a tutti i veicoli e il divieto di transito veicolare e pedonale in Via Flaminia Il tratto, nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Via G. Murat e via delle Cartiere. I veicoli in transito in Via G. Murat e in via Flaminia I tratto, all'intersezione con via Flaminia Il tratto dovranno proseguire a sinistra in direzione via Nazionale - Corso G. Garibaldi - Viale C. Battisti.

02/03/2020 16:08
Tolentino, Teatro Vaccaj: tutti alla scuola di magia targata Teatro Verde di Roma

Tolentino, Teatro Vaccaj: tutti alla scuola di magia targata Teatro Verde di Roma

Ancora un imperdibile appuntamento per la rassegna dedicata ai più piccoli, “A Teatro con mamma e papà”, promossa dalla Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. Domenica 8 marzo è la volta della Compagnia Teatro Verde di Roma, che dal 1986 si dedica interamente al teatro ragazzi, con spettacoli originali che si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni…) prediligendo la musica, i colori e la fantasia. Alle ore 17, sul palco del Teatro Vaccaj va in scena un bellissimo messaggio sull’amicizia e sulle differenze: Scuola di magia. Nel bosco disegnato da Santuzza Calì c’è una Scuola di magia, immaginata da Andrea Calabretta. Qui si impara a usare incantesimi, a costruire oggetti magici, a diventare invisibili e a creare filtri potentissimi. Ma attenti a non sbagliare, altrimenti si possono scatenare le forze della magia nera! Neanche a farlo apposta, è proprio ciò che accade ai nostri due protagonisti, due maghetti alle prime armi, uno verde e uno rosso, un po’ pasticcioni. Comincerà un’avventura incredibile, tra mostri buffissimi e grandi incantesimi, tra atmosfere magiche e canzoni divertenti. Ma solo con l’aiuto dei bambini sarà possibile riuscire a superare tutti gli ostacoli. Alla fine i nostri due eroi capiranno che nella vita ognuno ha suoi tempi per imparare la magia (o altro) e che, come dice quello: se non hai ancora scoperto il tuo talento non vuol dire che non ne abbia uno.

02/03/2020 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.