Tolentino

Tolentino, terremotati costretti a lasciare gli alberghi: il Comune anticipa gli affitti di alcuni immobili

Tolentino, terremotati costretti a lasciare gli alberghi: il Comune anticipa gli affitti di alcuni immobili

Per effetto dell'entrata in vigore dell'Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 614 del 12 novembre 2019 rubricato "Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo dal 24 agosto 2016" alcune famiglie hanno dovuto abbandonare le strutture ricettive ed i container abitativi collettivi presso i quali sono stati alloggiati in seguito al sisma. In conseguenza a ciò, diverse persone hanno trovato non poche difficoltà a reperire un alloggio adeguato, data la situazione immobiliare post-sisma in cui versa Tolentino.   Il Comune di Tolentino, che mantiene ancora l’area container e ha in cantiere le case di emergenza per i terremotati, ha deciso di intervenire. “La nostra Amministrazione comunale – ricorda il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – con lo scopo di aiutare i soggetti più deboli che si trovano in questa particolare situazione e non volendo abbandonare nessuno, ha ritenuto opportuno affittare, per una durata semestrale, alcuni immobili da destinare a questa finalità. Ci siamo attivati per venire incontro alle esigenze di chi ha perso la casa a seguito del sisma e quindi abbiamo provveduto, a nostra spese, stanziando fondi del bilancio comunali per oltre 5 mila euro, ad affittare”.   Un immobile già arredato sito in Via San Nicola, della superficie di 136 mq., Categoria A3, Classe 4, Vani 6,5, al canone mensile richiesto di 500,00 euro; e un appartamento in Via San Nicolò, 10/12 della superficie di mq. 82, Categoria A3, Classe 3 di 5 vani, al canone mensile richiesto di 400,00 euro. “Nello stipulare i contratti temporanei di affitto – spiega ancora Pezzanesi -  si è tenuto conto del fatto che i canoni richiesti dai proprietari degli alloggi) sono congrui rispetto a quelli correnti di mercato. Resta inteso che qualora si reperiscano altre situazioni utili, si procederà all'acquisizione temporanea di altre abitazioni in affitto. I due appartamenti sono stati assegnati a due famiglie aventi diritto e i canoni di locazione saranno recuperati dai soggetti beneficiari avendo cura di trattenere pari somma dal Contributo di Autonoma Sistemazione ad essi spettante”.  

03/07/2020 18:15
Maltempo, a Tolentino un albero cade e blocca l'accesso al Punto di Primo Intervento dell'Ospedale "San Salvatore"

Maltempo, a Tolentino un albero cade e blocca l'accesso al Punto di Primo Intervento dell'Ospedale "San Salvatore"

È successo nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:15, davanti al Punto di Primo Intervento di Tolentino situato in Viale della Repubblica. Le forti raffiche di vento e temporali che stanno interessando in questo momento la provincia di Macerata e che erano state annunciate dall'allerta meteo della Protezione Civile delle Marche (Leggi qui) hanno causato la caduta di un albero bloccando di fatto uno dei punti di accesso della struttura sanitaria alle ambulanze che sono state costrette usufruire di quella situata in Via Brodolini. I Vigili del Fuoco, giunti prontamente sul posto, hanno provveduto a liberare il passaggio e a mettere in sicurezza l'intera area. Nessuna vettura e persona sono rimaste coinvolte.

03/07/2020 17:02
Tolentino, lavori di restauro per Porta Marina: approvato il finanziamento

Tolentino, lavori di restauro per Porta Marina: approvato il finanziamento

Ristrutturazione post-sisma di Porta Marina: approvato il finanziamento. “Il nostro lavoro incessante e molto attento – informa il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi – sul fronte del sisma e soprattutto del reperimento di fondi per avviare lavori di restauro, continua a dare buoni frutti. Infatti in queste ore ci è stato comunicato dall’Assessore regionale Angelo Sciapichetti che ci è stato finanziato l’intervento di restauro dell’antica Porta Marina. Infatti la nostra domanda di partecipazione al bando pubblicato dal Commissario Straordinario Legnini è stata accolta e ci sono state accordate erogazioni fino a 200 mila euro che utilizzeremo per finanziare i lavori”. “Siamo molto soddisfatti – ha detto il Sindaco e ringraziamo quanti hanno voluto, ancora una volta sostenere i nostri progetti di recupero di monumenti storici della nostra Città. Porta Marina aspettava da anni di essere recuperata ed era l’ultima porta storica di accesso della nostra Città non ancora interessata da lavori di consolidamento e restauro e le cui condizioni si sono aggravate al seguito dei danni riportati con il sisma del 2016.  Ora daremo il via alla progettazione preliminare e poi definitiva per giungere all’indizione del bando per affidare i lavori e aprire il cantiere”. “Porta Marina era l’antico accesso da e per la costa, posta nelle vicinanze del Politeana, in via Flaminia. Era denominata – come ricorda il prof. Giorgio Semmoloni – “del Monastero”, risale al 13° secolo quando il Comune fece avanzare la cinta muraria occupando la vigna dei monaci di San Catervo. Ha l’arco acuto in pietra arenaria a piè di una torre merlata a sporto e difesa piombante. Conserva alcuni gangheri in ferro, una parte di ganghero in pietra e gli incastri per la sbarra. La porta – completata da un rivellino circolare a difesa – costruito bel 1490 e battuto nel 1840 per facilitare il transito delle diligenze – trovandosi sul percorso della Strada Lauretana, segnò il passaggio di tanti viaggiatori, personaggi illustri, papi, uomini d’arme, santi e pellegrini fino a quando, nel 1880, venne costruito a fianco del Torrione di San Catervo il nuovo ponte che fece mutare il corso della strada, poi denominata Nazionale”.    

03/07/2020 14:58
Tolentino, investimento in via Brodolini: uomo trasportato a Torrette in codice rosso

Tolentino, investimento in via Brodolini: uomo trasportato a Torrette in codice rosso

Investimento a Tolentino: interviene l'eliambulanza. L'episodio si è verificato nella mattinata odierna, intorno alle 8:15, a Tolentino, in via Giacomo Brodolini. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto ma stando ad una prima ricostruzione un'auto Ford Fiesta condotta da S.M. maceratese di 42 anni, che percorreva la via a velocità sostenuta, ha investito un uomo E.S. di 65 anni, residente a Tolentino, che stava attraversando la strada sulle strisce pedonali. Tremendo è stato l'impatto tant'è che il pedone è caduto rovinosamente sull'asfalto perdendo i sensi. Subito è stato lanciato l'allarme dai passanti e il personale sanitario del 118 è prontamente giunto sul posto con un ambulanza. Constatate le condizioni dell' investito, che presentava un forte trauma cranico commotivo, si è deciso di far intervenire l’eliambulanza che, dopo essere atterrata al campo sportivo di Tolentino, ha provveduto a trasportare l'anziano all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. Sul luogo dell'incidente anche gli agenti della Polizia Locale per effettuare tutti i rilievi del caso e ripristinare la circolazione rimasta bloccata per due ore a seguito dell'incidente. (Servizio in Aggiornamento)    

03/07/2020 09:21
Serie D, altra conferma per l’U.S. Tolentino: l'attaccante Matteo Minnozzi resta in cremisi

Serie D, altra conferma per l’U.S. Tolentino: l'attaccante Matteo Minnozzi resta in cremisi

L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con l’attaccante Matteo Minnozzi, assicurandosi le sue prestazioni sportive anche il prossimo anno. Nato in Ancona il 13/02/1996, Minnozzi è approdato a Tolentino nella precedente stagione, a torneo già iniziato, contribuendo alla conquista della serie D e della Coppa Italia. Anche in quella appena conclusasi si è contraddistinto mettendo a segno 17 gol, molti di pregevole fattura. Complessivamente in cremisi ha disputato (tra campionato e coppa) 58 gare mettendo a segno ben 32 reti. Cresciuto nel settore giovanile dell’Ascoli (8 gettoni in C1), nella stagione 2015/2016 ha giocato in serie D, prima con la maglia del Gubbio e poi con quella del Castelfidardo. Dalla società anconetana è passato al Montegiorgio nel dicembre 2016 collezionando 17 presenze e mettendo a segno 10 reti. Dopo aver vinto la classifica marcatori del campionato di Eccellenza con il Porto d’Ascoli (20 i gol) è passato – prima di approdare al Tolentino – alla Sambenedettese (8 le presenze in lega-pro). "Si tratta di un vero colpo di mercato, messo a segno – in particolar modo – dal vice presidente Compari e dal ds Crocetti – in considerazione del fatto che Minnozzi era corteggiato da moltissimi club, anche di categoria superiore. Si tratta, anche e soprattutto, di un atto di generosità dell’atleta che ha preferito con entusiasmo e generosità sfidare con la maglia del Tolentino le incertezze del futuro". Questo il commento di Minnozzi: “Tolentino per me è diventata la mia seconda famiglia. Una società seria e con i giusti valori. Sono sicuro che continuerò il mio percorso di crescita sia come calciatore che come uomo. In un anno così particolare sentivo il bisogno di sicurezza. Ho sentito da sempre la fiducia del mister e di tutto lo staff, così come dei tanti tifosi. La voglia di ricominciare è tanta e rifarlo con la maglia cremisi mi riempie di stimoli. Mi piacerebbe riabbracciare più compagni possibili che hanno condiviso con me questo anno meraviglioso. Sono sicuro che ci toglieremo tante soddisfazioni e miglioreremo quanto fatto. Ci tengo ancora una volta a dire Grazie a tutta la società e a tutti i tifosi che mi sostengono. Ci vedremo presto allo stadio. Forza cremisi.”  

02/07/2020 19:36
Us Tolentino, Romagnoli: "La Lega posticipi la scadenza dei pagamenti per l'iscrizione in serie D". Conferma per bomber Padovani

Us Tolentino, Romagnoli: "La Lega posticipi la scadenza dei pagamenti per l'iscrizione in serie D". Conferma per bomber Padovani

Il presidente dell'U.S. Tolentino 1919, Marco Romagnoli, interviene con una nota stampa a commento della decisione con la quale la Lega Nazionale Dilettanti ha stabilito la tassa di iscrizione al campionato di D, la fideiussione necessaria ed i suoi tempi di pagamento. “Apprendiamo che, nonostante la crisi economica indotta dal Covid-19, sia richiesto alla società per iscriversi il pagamento delle medesime somme dello scorso anno, per di più entro la stessa scadenza dello scorso anno e con la consegna di fideiussione bancaria di 31 mila euro, al pari della passata stagione - osserva Romagnoli -. Chiediamo ai vertici federali di rivedere questa disposizione. Ad oggi, le società non hanno ancora ricevuto un solo euro né di contributo né a titolo di prestito, eppure non solo non sono stati abbassati i costi ma si impone una tempistica del tutto incongrua con la congiuntura attuale, caratterizzata dalla assoluta mancanza di liquidità". "Non è ancora ipotizzabile la data di effettiva ripresa dell’attività agonistica - aggiunge il presidente -, le società sportive stanno cercando di recuperare i crediti da sponsorizzazione della stagione appena conclusa e fanno – come è ovvio – difficoltà nel pervenire a nuovi rapporti di collaborazione commerciale. Visto che i tempi di inizio della stagione saranno, di fatto, posposti, senza voler introdurre elementi di polemica, riteniamo opportuno diluire anche queste pesanti scadenze a carico della società prevedendo il pagamento parziale della tassa di iscrizione per poi addivenire al saldo ed alla presentazione della fideiussione in un tempo successivo, una volta stabilita la data di inizio delle competizioni agonistiche. Gli impegni che incombono sugli istituti bancari a causa delle misure poste in atto dal governo nazionale per sostenere i vari comparti economici nazionali rendono pressoché impossibile che le banche possano dare una risposta, in materia di fideiussione, nel giro di solo venti giorni”. Sul fronte del marcato, invece, arriva un'altra buona notizia. È stato raggiunto l'accordo con l'attaccante Ettore Padovani che, anche nella prossima stagione, vestirà il cremisi. Classe '89, Padovani è approdato al Tolentino nel mercato di riparazione della stagione appena conclusasi. Nel breve lasso di tempo trascorso in cremisi, a causa della fine anticipata del torneo, ha disputato 9 gare (una di Coppa) mettendo a segno 3 reti. In precedenza ha vestito la casacca di importantissime società quali Perugia, San Nicolò, Sambenedettese, L’Aquila, Torres, Avezzano e Recanatese. Grande è la soddisfazione per l’operazione portata brillantemente a termine dal D.S. Crocetti anche perché Padovani, senza tentennamento alcuno e con generosità, ha accolto l’appello della società cremisi volto ad un contenimento delle pretese economiche dei propri calciatori. “Ringrazio la società per la riconferma - afferma Padovani -. Sono molto contento di poter continuare il percorso iniziato lo scorso anno. Ho scelto di restare a Tolentino sia per serietà della società per il legame che si è creato con il gruppo e lo staff tecnico. Questo mi ha fatto pensare che qua ci sono tutte le condizioni per lavorare bene e sono convinto che anche quest’anno si potrà fare davvero bene”.   

01/07/2020 18:23
"Il volto di una città, Tolentino tra ‘700 e ‘800": al via una mostra nelle nuove sale espositive

"Il volto di una città, Tolentino tra ‘700 e ‘800": al via una mostra nelle nuove sale espositive

Sarà inaugurata giovedì 2 luglio, alle ore 17.30 la mostra allestita nelle nuove sale espositive di via Parisani “Il Volto di una Città. Tolentino tra ‘700 e ‘800. Un patrimonio ritrovato per un percorso di rinascita”. L’inaugurazione, nel pieno rispetto delle norme anti covid-19, prevede alle ore 17.30 il taglio del nastro da parte del Sindaco mentre tutti gli ospiti potranno seguire la cerimonia dal Teatro Nicola Vaccaj, pronto ad accogliere ospiti ed invitati in tutta sicurezza. L’evento poi proseguirà al Teatro con gli interventi e la presentazione dell’esposizione da parte del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dell’ideatore Giorgio Semmoloni, del Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, dell’Assessore alla Cultura e Istruzione Silvia Tatò e del curatore dell’allestimento Giampiero Calcaterra. A rendere la cerimonia ancora più accattivante gli interventi musicali del Quartetto F.A.T.A. (Fuoco-Acqua-Terra-Aria) composto da quattro flautiste, Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini, Elisa Ercoli, attente a repertori trasversali che spaziano dalla musica contemporanea, con una predilezione per gli autori giapponesi, ai grandi classici o musiche crossover, sempre proposte in arrangiamenti inediti. L’esposizione rimarrà aperta con orario continuato e potrà essere visitata, dall’inaugurazione fino alle ore 24.00, con ingresso gratuito e aperto a tutti. Dalle ore 21.30 la visita della mostra sarà allietata dall’esecuzione di brani musicali a cura del Quartetto di flautiste F.A.T.A.. (Sarà consentito l’accesso a 15 persone max.). "In occasione dell’apertura della mostra, tuti i negozi del centro storico, grazie alla collaborazione degli esercenti commerciali che hanno aderito all’iniziativa, saranno aperti fino alle ore 24.00- fa sapere l'Amministrazione comunale in una nota - . La mostra, incentrata su due principi essenziali uno l’"amarcord" e l’altro è quello delle "novelties", ossia delle novità ed è congegnata, se pur in modo rigidamente scientifico, in una forma vezzosa e seducente con una palese rinuncia alla consueta severità accademica, presenta e narra le vicende storiche, sociali ed artistiche della Città di Tolentino, attraverso due secoli molto importanti: il Settecento e l’Ottocento. Da Napoleone e la Pace di Tolentino alla Battaglia della Rancia del 1815, dal meccanismo dell’orologio della torre civica, al Lucatelli fino al Vaccaj. L’esposizione è promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Tolentino in collaborazione con la Regione Marche e i Musei Civici di Tolentino. Si ringraziano per la collaborazione la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per le Marche. Ideazione e consulenza scientifica della mostra Giorgio Semmoloni, progetto di allestimento Giampiero Calcaterra, coordinamento generale Maura Gallenzi. La mostra, la cui gestione è stata affidata all’associazione Tolentino Arte e Cultura, è visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, in via Parisani, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Il costo del biglietto è di 4 euro (intero) e 2 euro (ridotto). Cumulativo: mostra + Miumor + Castello della Rancia 7 euro (intero) 3,5 euro (ridotto)".  

01/07/2020 17:15
Cosmari, approvato il bilancio di previsione 2020: previsti aumenti nelle bollette dei rifiuti

Cosmari, approvato il bilancio di previsione 2020: previsti aumenti nelle bollette dei rifiuti

Lunedì 29 giugno si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari srl. Presente il 70% delle quote detenute dai Comuni. All’ordine del giorno, in apertura di seduta, l’approvazione del bilancio di previsione 2020. Il valore della produzione è di 54.575.122 euro, mentre il costo della produzione è pari a 53.072.678 euro, con una differenza di 1.502.444 euro al lordo degli oneri straordinari per lo smaltimento e sgombero dell’impianto di incenerimento. Il bilancio di previsione 2020 è stato approvato all'unanimità. "L’anno 2020 si è rivelato nei fatti - ha spiegato il Presidente Marco Graziano Ciurlanti – l’innaturale ripetizione dell’esercizio 2019. Infatti, l’evento devastante e pandemico del Covid-19 ha congelato per oltre 5 mesi tutte le iniziative ed i progetti al vaglio del Consiglio di Amministrazione e già inseriti nel preventivo 2019. Pertanto, tali attività saranno subito riportate all’attenzione dell’Organo collegiale, trovando realizzazione e sviluppo in un periodo temporalmente posticipato rispetto alle originarie previsioni. La concreta realizzazione di dette dinamiche aziendali potrà trovare attuazione, gran parte nel corso del corrente anno, interessando tuttavia anche il 2021. A tal proposito il Cda – ha spiegato il Presidente Ciurlanti - sta terminando la procedura di ricerca del Controller/Direttore Amministrativo mentre dovrà essere portata a compimento, entro la fine dell’anno, quella relativa al Direttore Generale. Nel nuovo Piano d’Ambito, di prossima approvazione da parte dell’ATA3 di Macerata, dovranno essere predisposti sia il Piano Investimenti a medio termine, sia l’evoluzione economico/finanziaria grazie alla previsione di adeguamento tariffario alle direttive ARERA che potranno permettere all’azienda di mantenere gli obiettivi di performance che già oggi fanno di Cosmari un’eccellenza nazionale. Per quanto riguarda gli investimenti industriali che Cosmari si ripropone di realizzare, questi rivestono un ambito di rilevante importanza strategica per l’impostazione societaria di lungo termine, anche alla luce di un positivo mantenimento degli attuali livelli occupazionali".   Il Direttore Giuseppe Giampaoli ha sottolineato come Cosmari srl, con le sue 540 unità lavorative in forza e ricavi che superano i 50 milioni di euro, sia una delle realtà occupazionali e di servizi tra le più importanti della provincia di Macerata. Dopo anni di poderoso sviluppo dell’Azienda con le acquisizioni che hanno concentrato in essa quasi la totalità dei servizi integrati dei rifiuti della provincia di Macerata e del Comune di Loreto (assorbimento società, cooperative e servizi comunali) e con l’affidamento di servizi occasionali ma di grande importanza sociale ed economica, come la gestione delle macerie, nell’anno 2020 si prevede di assumere solo ulteriori servizi di igiene urbana a completamento del contratto di servizio. Dopo circa sette anni di mancato aumento tariffario, l’ATA di Macerata ha proceduto ad adeguare le tariffe ricalcolandole sulla base di dati oggettivi, desunti dai consuntivi 2017 e 2018 nel rispetto e secondo le prescrizioni dell’ARERA, modificando così i piani finanziari dei Comuni. Oltre alla redazione dei Piani finanziari e tariffari, l’ATA è chiamata quest’anno a concludere anche il complesso iter di redazione del Piano d’Ambito e del Piano Discariche.    Apprezzamenti unanimi,  da parte dei Comuni Soci, sono giunti alla Società per come è stata affrontata l’emergenza da COVID 19. Infatti, con proprio personale ha attivato il sistema di raccolta dei rifiuti da utenze positive o in quarantena, ha gestito sanificazioni di ambienti e territori, ha gestito tutta la fase amministrativa di rilevazione ed organizzazione dei servizi emergenziali. Nel ringraziare l’impegno del personale dipendente impiegato nell’emergenza, la Direzione, anche a nome del CdA, ha ritenuto di inserire tra le previsioni di spesa una somma di circa 50.000 euro quale premio aggiuntivo da corrispondere al personale impegnato nella gestione Covid.  Si confermano le previsioni sull’impiantistica, dall’opzione energetica con l’introduzione della digestione anaerobica nel trattamento della frazione organica da raccolta differenziata per la produzione di biometano, all’impianto di selezione e recupero pannolini e pannoloni e la rimozione del vecchio termovalorizzatore.  In questo anno saranno finalmente sanate le ferite del grave incendio che nel luglio del 2015 ha distrutto l’impianto di selezione rifiuti da raccolta differenziata, attraverso la sua integrale ricostruzione. In termini di servizi il 2020 sarà l’anno degli esiti tangibili della tariffa puntuale nei Comuni di sperimentazione (Castelraimondo e Monte San Giusto) che già stanno riscontrando la bontà della sua applicazione, grazie anche all’istallazione dei Green Point (strutture di contabilizzazione dei conferimenti extra porta a porta), di cui è in corso la procedura aperta, propedeutici all’applicazione della tariffa puntuale in molti altri Comuni.   I fattori più significativi di questo bilancio e delle scelte alla base dello stesso, si possono di seguito così sintetizzare:   · l’incremento di oltre 4 milioni di euro di ricavi, rispetto al consuntivo 2019, dovuto sia  all’adeguamento tariffario previsto dall’ARERA che al valore dei servizi per l’igiene urbana acquisiti durante l’esercizio; ·il completamento delle opere richieste dalla nuova A.I.A. e dalla VIA, rilasciate lo scorso anno, con la previsione dello smontaggio e demolizione della linea di incenerimento dismessa nel 2013; · la prosecuzione del nuovo assetto organizzativo della Società, con l’inserimento della Direzione Amministrativa/Controller; · la solidità finanziaria, dimostrata dall’attivazione dei recenti finanziamenti (6 milioni di euro) e dall’ accresciuta capacità di autofinanziamento; · l’implementazione del Modello organizzativo previsto dal D. lgs. n. 231/01, con l’integrazione dei protocolli e dei regolamenti. In termini di interventi impiantistici si prevede, a breve, l’affidamento dell’incarico di progettazione dell’impianto di digestione anaerobica, con gara in fase di conclusione, mentre dovrà essere perfezionato il programma per la realizzazione dell’innovativo impianto di recupero di pannolini e pannoloni. Continuerà per tutto l’anno in corso, forse l’ultimo, la gestione delle macerie pubbliche a seguito del sisma del 2016, la cui gestione copre ormai l’intero territorio regionale. Certamente non secondario è l’aspetto economico di tale attività che ha consentito in questi anni di far fronte all’invarianza delle tariffe dei servizi e alla progressiva riduzione dei ricavi da rifiuti conferiti ai consorzi di filiera. Notevole sforzo sarà profuso nell’ammodernamento del parco mezzi di raccolta, proseguendo nella politica pluriennale di sostituzione graduale degli autoveicoli obsoleti, e nelle attrezzature varie (biocelle, muletti, ecc.).   Si confermano anche gli interventi di sostegno per rilanciare e riqualificare i centri di raccolta comunali e la cultura del riuso attraverso i Centri del Riuso, non con investimenti ma con azioni tese alla qualificazione del loro ruolo nell’ambito della raccolta differenziata e della riduzione della produzione dei rifiuti. Nel settore della raccolta differenziata si attueranno progetti innovativi già previsti che punteranno ad una decisiva riqualificazione della qualità del servizio attraverso: l’introduzione per progetti sperimentali della tariffa puntuale nei Comuni di Monte San Giusto e Castelraimondo, con l’attivazione di collaborazioni con aziende specializzate. Il finanziamento previsto sarà destinato anche all’avvio della tariffa puntuale presso altri Comuni, dove sono già attive metodologie d’identificazione delle utenze, la cui operatività potrà avviarsi dal 2021; l’attivazione della riqualificazione della raccolta differenziata con l’introduzione di punti di raccolta informatizzata (green point), destinando una prima trance di finanziamenti per consentire l’acquisto delle attrezzature con rimborso per i Comuni in 10 anni: sarà attuata una forma di finanziamento già sperimentata positivamente nella messa a norma dei centri di raccolta comunali; l’ investimento pluriennale nell’ammodernamento della flotta veicoli di raccolta, nel controllo satellitare e nella programmazione delle attività di raccolta.  Sempre nel corso della seduta sono stati approvati all’unanimità sia il nuovo Regolamento delle procedure di realizzazione ed esecuzione di lavori, forniture e servizi, sia il Regolamento per la gestione dell’Albo Fornitori. Ultimo punto in discussione all’Assemblea, la proroga dell’incarico di Direttore Generale all’Ing. Giuseppe Giampaoli che ha ricevuto il consenso all’unanimità dei soci per ulteriori 18 mesi, quindi fino al 31 dicembre 2021. Il Direttore Giampaoli ha ringraziato per la fiducia accordata, gli apprezzamenti ricevuti ed il rinnovo del contratto ed ha dato la propria disponibilità ad affiancare il nuovo Direttore Generale, che sarà scelto a mezzo prossima selezione pubblica, per favorire un passaggio ordinato dell’incarico anche prima di tale data, ove si rendesse necessario. Nel corso della trattazione, i Sindaci hanno ribadito la centralità dell’Assemblea nella condivisione del bando per la selezione del nuovo Direttore Generale, che lo statuto COSMARI prevede di nomina assembleare, che sarà approvato nella prossima seduta del 21 luglio 2020, insieme al bilancio consuntivo 2019.    

01/07/2020 10:32
Tolentino, L’I.C. “Don Bosco” saluta i prof. Brachetti, Pascucci e Kiss che raggiungono la pensione

Tolentino, L’I.C. “Don Bosco” saluta i prof. Brachetti, Pascucci e Kiss che raggiungono la pensione

L’I.C. “Don Bosco” di Tolentino saluta i Professori Brachetti, Pascucci e Kiss che hanno raggiunto la meritata pensione. L’Istituto Comprensivo “Don Bosco”, in quest’anno scolastico già provato dall’emergenza sanitaria, saluta tre esimi docenti che - dopo anni di encomiabile servizio - hanno raggiunto il meritato traguardo della pensione. Vanno in quiescenza i proff. Giancarlo Brachetti, Lanfranco Pascucci e Gabriele Kiss, tutti e tre docenti di Musica presso la Scuola Secondaria di I Grado “D. Alighieri”. Il Prof. Pascucci, per tutti “Lallo”, conosciutissimo in città per le sue doti artistiche e per aver insegnato a più generazioni di tolentinati, è noto per la sua personalità eclettica e solare, nonché per la sua innata simpatia. Il Prof. Kiss si è distinto per aver messo a disposizione dell’Istituto e degli studenti non soltanto la sua competenza in ambito musicale, ma anche le sue conoscenze in ambito tecnologico ed informatico, curando il laboratorio di Robotica attivato nel nostro Istituto. Il Prof. Giancarlo Brachetti, un pilastro storico della Scuola, con passione, energia e grande umanità ha ricoperto dall’anno scolastico 2000/2001 il ruolo di Vicepreside. È per tutti noi difficile trovare le parole per esprimere le emozioni che proviamo nel salutarlo: un misto di malinconia – perché non sarà più con noi tutte le mattine – e di ammirazione per la sua esemplare carriera, nella consapevolezza che, con il collocamento a riposo, comincia per lui un'altra fase della vita piena di nuove mete, conquiste e soddisfazioni. I Docenti prossimi pensionati lasciano a questa Scuola un enorme bagaglio umano e professionale; ci mancheranno la loro professionalità, esperienza e grande disponibilità verso tutti. Il Dirigente Scolastico esprime profondo ringraziamento per quanto fatto in questi anni di servizio nella Scuola, con passione e dedizione, quale esempio per gli alunni seguiti e per le future generazioni d’insegnanti. La DSGA e il personale dell’Ufficio di Segreteria, gli insegnanti e i collaboratori scolastici ringraziano i tre docenti per il servizio svolto ed augurano loro un felice pensionamento.  

30/06/2020 19:10
Palasport di Tolentino, contributo di 90.000 euro per il restyling

Palasport di Tolentino, contributo di 90.000 euro per il restyling

Contributo da 90mila dal dipartimento per gli Affari Interni e territoriali a Tolentino, sarà utilizzati per lavori di miglioramento del Palazzetto dello sport G.Chierici. Il contributo è stato ottenuto in qualità di comune con popolazione compresa tra i 10.001 e i 20.000 abitanti, per la realizzazione di investimenti e opere pubbliche in materia di efficientamento energetico, sviluppo territoriale sostenibile nonché interventi di messa in sicurezza. La Giunta Comunale ha stabilito di destinare tale risorsa alla messa in sicurezza del Palasport “Giulio Chierici”, che con questo intervento sarà ulteriormente migliorato. Dopo la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, inclusi direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione e contabilità dei lavori, a cura del tecnico ing. Angelo Marzulli, la Giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo relativo alla messa in sicurezza del Palazzetto.  

30/06/2020 14:47
Tolentino, taglio del nastro per il Rotarycenter

Tolentino, taglio del nastro per il Rotarycenter

È stato inaugurato il “Rotarycenter” in via XXX Giugno di Tolentino, progetto ideato dal Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando. Il “Rotarycenter” è un centro per giovani con disabilità intellettiva o relazionale che offre loro la possibilità di potersi integrare nella società e nel lavoro, di sviluppare capacità creative e comunicative con incontri ed nello stesso tempo offrire momenti collettivi di formazione, gioco e divertimento. Nella città di Tolentino e nel comprensorio ci sono diversi giovani con disabilità intellettiva o relazionale di grado lieve, che hanno vissuto e stanno vivendo un periodo non certo tra i migliori dopo il terremoto e l'emergenza coronavirus che ora hanno questo spazio che favorisce loro la socializzazione e l'integrazione sociale per garantire l'inserimento lavorativo. Il centro è finanziato dal Rotary di Tolentino e è gestito dall'associazione Prossimamente composta dai genitori dei ragazzi che frequentano il centro dove si svolgono alcuni laboratori, altri invece si tengono in aziende o all'aperto. Al taglio del nastro erano presenti il vice sindaco del comune di Tolentino Silvia Luconi, l'assessore alle politiche sociali Francesco Colosi, il presidente del Rotary di Tolentino Carla Passacantando, l'incoming Paolo Francesco Perri, i genitori quali rappresentanti dell'associazione Prossimamente, gli educatori Stefano Crucianelli e Emanuela Ranzuglia, i ragazzi che per l'occasione hanno seguito un laboratorio con le responsabili della Ludoteca del riuso di Tolentino. La comunità beneficiante aveva più volte ribadito la volontà che il progetto venisse realizzato. Il numero dei giovani che partecipano sono una decina. Il “Rotarycenter” viene avviato nell'anno rotariano 2019-2020, ma proseguirà nel tempo e continuerà ad essere finanziato dal Rotary di Tolentino.

29/06/2020 17:10
Rotary Club Tolentino, nasce Interact: il nuovo gruppo formato da ragazzi dai 12 ai 18 anni

Rotary Club Tolentino, nasce Interact: il nuovo gruppo formato da ragazzi dai 12 ai 18 anni

A Tolentino è nato l'Interact Tolentino, con club padrino il Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando. Compongono il neo gruppo, istituito ai tempi del coronavirus, ragazzi che hanno dai 12 ai 18 anni di Tolentino e paesi limitrofi. Il Rotary di Tolentino ha dato vita al nuovo gruppo riconoscendo il cambiamento positivo implementato dai giovani e ragazzi come quinta Via d’azione, azione per i giovani, attraverso un impegno personale per incoraggiare i giovani ad agire attraverso l’azione di pubblico interesse e internazionale, a sviluppare doti di leadership e ottenere una prospettiva internazionale che promuove la pace mondiale e la comprensione culturale; per consentire a studenti e giovani di agire attraverso le suddette azioni, scoprire nuove culture e promuovere la comprensione internazionale come cittadini globali, sviluppare doti per diventare leader nelle scuole e nella comunità, fare amicizie a livello locale e internazionale e divertirsi riconoscendo l’importanza del servire al di sopra di ogni interesse personale. L'Interact Club Tolentino intraprenderà almeno due progetti all’anno, uno in favore della scuola o della comunità e l’altro finalizzato alla promozione dell’intesa fra i popoli. «Grande è la soddisfazione per il Rotary Tolentino – afferma il presidente Carla Passacantando – per aver dato vita al nuovo club di ragazzi  che si aggiunge al Rotaract Club Tolentino, composto da giovani dai 18 ai 30 anni e più, fondato diversi anni fa.» Il Rotary Tolentino è il club padrino del nuovo Interact, uno dei primi nel Distretto 2090, così lo seguirà nel corso della sua attività. Il nuovo Interact è stato presentato nell'ultimo incontro promosso in via digitale sulla piattaforma zoom con il collegamento dei ragazzi che ne fanno parte. Nel corso della serata si è parlato del progetto Tirotary che quest'anno compie dieci anni. Non è stato possibile fare gli screening agli alunni, essendo in questi ultimi mesi rimaste chiuse le scuole per l'emergenza coronavirus, ma allo stesso tempo è stato realizzato un depliant divulgativo del progetto per proporlo in altri club italiani. Del Tirotary ha parlato Stefano Gobbi. Qualche serata fa, sempre con la piattaforma zoom, il Rotary di Tolentino ha organizzato l'incontro “Il nuovo coronavirus: l'esperienza umana, la sfida clinica” con Paula Castelli, medico infettivologo e Giuseppe Moretti, medico igienista. E si è rivelata una serata alquanto interessante con il coinvolgimento dei soci. Qualche pomeriggio fa il Rotary di Tolentino ha partecipato all'interclub con altri club italiani sul tema “Università e ricerca, professioni e innovazione. Covid: il futuro sarà diverso dal passato” con il ministro dell'università e della ricerca Gaetano Manfredi che ha annunciato delle linee guida da applicare nella scuola e università

28/06/2020 15:52
Tolentino, il Rotary dona un carrello multifunzionale all'Asp civica assistenza

Tolentino, il Rotary dona un carrello multifunzionale all'Asp civica assistenza

Proseguono le donazioni del Rotary di Tolentino dopo l'emergenza covid-19. Il club presieduto da Carla Passacantando, è intervenuto e continua a farlo a sostegno della comunità. Nei giorni scorsi è stato donato un carrello multifunzionale in acciaio per medicinali all'Asp civica assistenza Tolentino, ex casa riposo. I ringraziamenti sono giunti dal presidente dell'Asp Giorgio Sbaraglia, dal componente del cda Anna Andreani, dal direttore Simone Ricci, dalla segretaria Sara Lorenzetti. Diverse altre donazioni sono state effettuate nel periodo del lockdown. La prima consegna del sodalizio tolentinate risale all'inizio del mese di marzo e ha riguardato la donazione di tute monouso antistatiche per i medici dell'ospedale di Camerino, individuato proprio in quei giorni centro territoriale per il covid-19. Con la seconda donazione sono stati consegnati occhiali protettivi per gli operatori della casa di riposo comunale di Treia. La consegna è stata fatta alla Protezione civile comunale di Treia, che l'ha recapitata alla casa di riposo. Anche la terza consegna del materiale del Rotary di Tolentino è stata fatta a favore di quest'ultima: sono state donate tute monouso per gli operatori. La successiva è stata fatta a favore del Punto di primo intervento dell'ospedale di Tolentino. Sono stati donati sfigmomanometri, apparecchi elettronici per misurare la pressione arteriosa, che facilitano il lavoro degli operatori sanitari e diminuiscono il rischio di contagio e contaminazione degli stessi. Ulteriori consegne hanno riguardato mascherine ffp2 alla Protezione civile di Tolentino per far fronte all'emergenza dell'area container, dove vivono coloro che hanno perso la casa in seguito al sisma del 2016, all'Asp civica assistenza di Tolentino (ex casa di riposo), al comitato di Tolentino della Croce rossa italiana, agli agenti della Polizia locale di Treia, alla casa di riposo di Gagliole e di San Severino Marche. Sono stati poi donati saturimetri e visiere ai medici di Treia. Il sodalizio tolentinate, inoltre, ha contribuito alla raccolta fondi avviata dal Distretto 2090 destinata alla Protezione civile di quattro regioni, Marche, Abruzzo, Umbria e Molise, per reperire tutti i beni necessari negli ospedali compresi quindi anche quelli marchigiani. 

27/06/2020 09:41
Tolentino avrà il suo design hotel: nasce “Interno Marche” la nuova iniziativa di Franco Moschini

Tolentino avrà il suo design hotel: nasce “Interno Marche” la nuova iniziativa di Franco Moschini

Nasce “Interno Marche”, una nuova iniziativa di Franco Moschini per recuperare lo storico Opificio Nazareno Gabrielli di Viale Cesare Battisti, la sua storia e i suoi valori: un progetto ambizioso che vuole attrarre nel territorio turisti e amanti del design. A Tolentino è partito il cantiere per il recupero e la ri-funzionalizzazione dell’edificio che fu opificio e abitazione di Nazareno Gabrielli dal 1922. L’iniziativa è della Moschini S.p.a., società proprietaria dell’immobile dal 2015. Dopo aver valutato diversi studi di fattibilità economica, è stato deciso di realizzare una struttura ricettiva: un investimento che potrà garantire una sostenibilità futura, anche per i vincoli di salvaguardia del patrimonio storico stabiliti da parte della Soprintendenza dei beni architettonici e per il paesaggio delle Marche. Il nuovo progetto vuole mantenere vivo lo spirito del passato: dove c’era la produzione ci sarà la promozione dell’arte, del design, dell’artigianato di qualità; dove c’era la vita familiare ci sarà un’accoglienza calda e qualificata, in grado di raccontare agli ospiti le attrattive del territorio. L’edificio, simbolo dello sviluppo socio-economico della città grazie all’indotto creato, è anche molto caro a Franco Moschini per motivi personali e professionali: lì ha vissuto per un certo periodo di tempo, lì è rinata la Poltrona Frau, nel 1963. L’hotel di design si chiamerà “Interno Marche” un nome che da una parte indica la sua “orgogliosa“ collocazione geografica, dall’altra indica l’attività in cui Franco Moschini si è distinto: l’arredamento e il design. L’hotel si caratterizza fortemente per le soluzioni di design: ogni stanza è personalizzata con una o più creazioni di un affermato architetto o designer; tutti i professionisti  prescelti hanno creato soluzioni di arredo per le aziende guidate da Franco Moschini, alcuni di loro sono diventati anche suoi amici. Avrà 30 stanze, un centro benessere, la palestra, spazi polifunzionali per riunioni, esposizioni, colazioni e cene di lavoro, una grande lobby con lounge bar, aperta anche alla città. Il giardino verrà ridisegnato con una rilettura della originale struttura definita “all’italiana”. Interno Marche è stato pensato, in via prioritaria, per chi soggiorna a Tolentino per lavoro ma vuole diventare anche un polo in grado di attrarre turisti e soprattutto amanti del design; per questo, come dice il promotore, deve “testimoniare la passione per il bello e il ben fatto”. Per aumentare l’attrattività sia dell’hotel che del territorio è nato un ambizioso progetto di promozione, orientato al design e sviluppato in chiave esperienziale. La Moschini S.p.a. per questa iniziativa immobiliare ha creato una propria divisione “real estate” che seguirà progettazione, realizzazione, comunicazione e gestione. I progettisti, i collaboratori e i fornitori, a cominciare dalle imprese di costruzione e impiantistiche, saranno locali, salvo rare eccezioni motivate da specifiche e imprescindibili esigenze tecniche.

26/06/2020 11:45
Tolentino, pagamento dilazionato delle bollette di luce, acqua e gas: Pezzanesi scrive a Ceriscioli e al Prefetto

Tolentino, pagamento dilazionato delle bollette di luce, acqua e gas: Pezzanesi scrive a Ceriscioli e al Prefetto

Dilazionare i pagamenti delle bollette di luce, acqua e gas: la proposta proviene dall’Amministrazione comunale tolentinate. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta hanno chiesto, mediante documento deliberativo ufficiale, al Presidente della Giunta Regionale delle Marche Luca Ceriscioli  e al Prefetto di Macerata Iolanda Rolli di farsi interpreti presso i fornitori dei servizi pubblici (acqua, luce e gas) per far in modo che la scadenza dei pagamenti, che a oggi è contemporanea, sia prevista senza sovrapposizioni e venga quindi sfalsata nel tempo. La medesima richiesta, a livello comunale, è stata presentata dall’amministrazione comunale per il consumo di acqua ad ASSM spa. La deliberazione è stata trasmessa al Presidente della Giunta Regionale delle Marche e al Prefetto di Macerata. “Le misure di contrasto alla diffusione del Covid-19 messe in atto negli ultimi mesi – si legge in una nota del Comune di Tolentino -  hanno causato la generale sofferenza del tessuto economico e sociale italiano e di conseguenza locale. Quanto previsto a favore dei soggetti privati e delle aziende come ristoro, anche se parziale, dall'impoverimento derivante dalla chiusura di tutte le attività, non sta pervenendo agli aventi diritto con la necessaria tempestività e quindi le famiglie e le imprese stanno facendo i conti con una generalizzata diminuzione delle loro possibilità di spesa”. “Nel frattempo - si legge ancora nella nota - si avvicina la scadenza dei pagamenti dei corrispettivi per la fornitura dei servizi essenziali (bollette luce, acqua, gas) che avverrà in sostanziale contemporaneità e per i quali la legislazione conseguente all'emergenza Covid-19 nulla ha previsto né in merito a eventuali sospensioni di emissione, né di pagamento. In questo contesto è chiaro che, nonostante la possibilità eventuale di ricorrere al cosiddetto bonus sociale limitata a fasce estremamente deboli della popolazione, la scadenza contemporanea di tutti tali pagamenti creerebbe ulteriori problemi in un periodo in cui ancora il lavoro e l'economia sono in fase di lento e difficile riavvio".  "Se non è stato possibile inserire nella normativa d'emergenza un riferimento a sospensioni nei pagamenti delle bollette, le società fornitrici dei servizi di cui detto (luce, acqua e gas) potrebbero prevedere in autonomia lo spostamento dell'emissione delle bollette o dei loro termini di pagamento, in modo da differenziarne il periodo e quindi "diluire" in maggior tempo il carico di uscite finanziarie contemporanee. Per far in modo che tutto ciò possa effettivamente verificarsi, si ritiene che la proposta debba avere una regia di livello provinciale o meglio regionale, al fine di coordinare tutti gli attori in gioco che, in tempo di mercato libero, potrebbero anche essere numerosi”, concludono dalla Giunta tolentinate.      

24/06/2020 17:49
Marche, i giovani del centrodestra attaccano Mangialardi: "Usa l'Anci per visibilità personale"

Marche, i giovani del centrodestra attaccano Mangialardi: "Usa l'Anci per visibilità personale"

"Il Partito Democratico della Regione Marche, in modo scorretto, sta “occupando” ogni ruolo strategico dell’Anci Marche, facendo perdere quel riferimento solido che l’Associazione negli anni è stata per centinaia di amministratori comunali. Tale situazione, ormai insostenibile con l’avvicinarsi delle elezioni regionali, oltre a creare non pochi imbarazzi, rischia di creare una spaccatura insanabile tra gli amministratori stessi". Così, in una lettera aperta indirizzata al presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) Antonio Decaro (sindaco di Bari), intervengono i giovani amministratori di centrodestra della Regione Marche. Tra i firmatari anche l'assessore di Tolentino Francesco Colosi e il consigliere comunale di Belforte del Chienti Simone Ambrosi.  "La Regione Marche è l’unica, confrontando il quadro nazionale, ad avere un unico partito nei ruoli di rappresentanza dell’Associazione - si legge nella lettera -: Maurizio Mangialardi Presidente Anci Marche, Partito Democratico; Francesco Ameli Coordinatore Anci Giovani Marche, Partito Democratico; Susanna Dini Coordinatrice Consigli Comunale Marche, Partito Democratico; Augusto Curti Coordinatore Anci Marche Piccoli Comuni, Partito Democratico. Sono 4 mesi che, il Candidato del Partito Democratico alla Presidenza della Regione Marche, Maurizio Mangialardi, utilizza in modo inappropriato e strumentale la carica di Presidente Anci Marche al fine di un ritorno d’immagine personale in vista delle prossime elezioni". "Vale la pena sottolineare che la carica presidenziale è in modalità prorogatio e quindi già scaduta. Pertanto, confidiamo in Lei, in qualità di Presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - scrivono gli amministratori marchigiani di centro-destra rivolti a Decaro - per riequilibrare la situazione nella Regione Marche. L’Anci è patrimonio di tutti e i ruoli di vertice non debbono essere utilizzati per un mero scopo di visibilità e crescita politica personale, bensì per un reale e concreto supporto agli enti locali che, soprattutto in questi mesi, sono stati travolti da una crisi economica e sociale senza precedenti. In attesa del Suo autorevole intervento, volto a azzerare gli equilibri all’interno di Anci Marche in virtù della reale consistenza politica sul territorio, tutte le forze politiche del centrodestra marchigiano non prenderanno parte alle iniziative dell’Associazione". Ecco, nel dettaglio, tutti i firmatari della lettera:  Valerio Pignotti - Consigliere Comunale di San Benedetto del Tronto Vicecoordinatore Anci Giovani Marche Giuseppe Galasso - Consigliere Comunale di Pedaso Vicecoordinatore Anci Giovani Marche Alessio Pagliacci - Consigliere Comunale di Ascoli Piceno Angelo Eliantonio – Consigliere Comunale di Ancona Michele Readelli – Consigliere Comunale di Pesaro Francesco Colosi – Assessore di Tolentino Monica Biagioli - Consigliere Comunale di Staffolo Dario Martinelli – Consigliere Comunale di Sant’Angelo in Vado Emidio Premici - Consigliere Comunale di Ascoli Piceno Andrea Putzu - Consigliere Comunale di Porto Sant’Elpidio Alessio Rosa - Consigliere Comunale di Ascoli Piceno Marco Ausili - Consigliere Comunale di Ancona Alberto Antognozzi – Consigliere Comunale di Montedinove Simone Ambrosi – Consigliere Comunale di Belforte del Chienti

24/06/2020 15:45
Tolentino, Assm Spa: "Niente interessi moratori fino al 31 Agosto"

Tolentino, Assm Spa: "Niente interessi moratori fino al 31 Agosto"

L'azienda ASSM SPA di Tolentino, considerate le numerose criticità dell’attuale periodo post emergenziale, a tutti i pagamenti delle bollette del Servizio Idrico Integrato in scadenza il 10 luglio non verranno applicati interessi moratori, fino alla data del 31 agosto 2020. Pertanto, i pagamenti delle bollette dell’acqua potranno essere posticipati, senza aggravio di costi, entro la data indicata di fine agosto.

23/06/2020 17:56
Tolentino, vandali in azione: spezzato il galleggiante della fontana in piazza

Tolentino, vandali in azione: spezzato il galleggiante della fontana in piazza

Atto vandalico nella notte tra domenica scorsa e lunedì 22 giugno, in piazza Martiri di Montalto a Tolentino. Alcuni ignoti hanno spezzato il galleggiante di riempimento della vasca della fontana. Di conseguenza la fontana si è svuotata, lasciando la pompa a lavorare a secco senza acqua. Diversi quindi i danni causati da un gesto, come sempre in questi casi, senza giustificazione. L’Ufficio tecnico ha già incaricato una ditta specializzata per le riparazioni, mentre la Polizia Locale sta visionando le immagini delle telecamere presenti sulla piazza per individuare i colpevoli

23/06/2020 14:27
Basket Tolentino, si torna a giocare: piccoli gruppi e niente passaggi, ognuno ha la sua palla

Basket Tolentino, si torna a giocare: piccoli gruppi e niente passaggi, ognuno ha la sua palla

Dopo il lungo stop, sono riprese lunedì 15 giugno le attività del settore giovanile della Nuova Simonelli Basket Tolentino. D’intesa tra genitori, dirigenza e staff tecnico, e sondate preventivamente le disponibilità dei giovani atleti, gli allenamenti sono ripresi per 3 giorni a settimana e la risposta nella prima settimana è stata entusiastica da tutte le parti. I giovani e le rispettive famiglie avevano una voglia smisurata di ritrovarsi al palas per riprendere confidenza col parquet ed i canestri e quindi dirigenza e staff tecnico si sono attivati per poter ricominciare con tutte le cautele del caso in termini di distanziamento e di sanificazione del campo, dei palloni e degli spazi comuni. Le attività per ora sono limitate alle annate dall'Under 13 all'Under 18, con l’aggiunta dei 3 giocatori tolentinati della prima squadra (Gismondi, Passarini e Parrucci). Il lavoro è incentrato sul potenziamento della tecnica individuale di palleggio e tiro, calibrato in base all'età e alle caratteristiche fisiche dei ragazzi. Con tre istruttori contemporaneamente in campo è stato possibile lavorare a piccoli gruppi (massimo 7 persone) e seguire attentamente i singoli giocatori per intervenire tempestivamente con consigli e raccomandazioni. Le limitazioni del protocollo impongono che ogni atleta abbia una palla dedicata che non può passare e quindi il lavoro di conseguenza verte sui fondamentali individuali: non sarà il massimo del divertimento, ma per ora bisogna accontentarsi. I ragazzi hanno ampiamente capito ed il loro entusiasmo è stimolo per la società a fare sempre meglio.  

21/06/2020 13:50
"Le donne che fanno la differenza": Forum distrettuale targato Rotary Tolentino

"Le donne che fanno la differenza": Forum distrettuale targato Rotary Tolentino

È stato un evento alquanto interessante il Forum distrettuale "Le donne che fanno la differenza" organizzato dal Rotary di Tolentino. L'incontro, programmato per l'8 marzo e poi rinviato per l'emergenza coronovirus, è stato proposto anche in occasione dei trenta anni dall'entrata nel Rotary delle donne. Tante le relatrici che hanno preso parte all'evento tenutosi, l'altro pomeriggio, in videoconferenza sulla piattaforma zoom, ognuna delle quali ha illustrato la propria esperienza nel settore dove è impegnata. Donne che fanno la differenza ogni giorno nel territorio portando il loro massimo impegno, professionalità, risorse, concretezza. Sono donne abituate a reinventarsi in ogni situazione anche ai tempi del coronavirus senza risparmiarsi. In apertura Carla Passacantando, presidente del Rotary di Tolentino e conduttrice dell'incontro, ha letto un messaggio ricevuto dal presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, invitata per l'occasione, “ringrazio per l'invito, ma impegni istituzionali non mi consentono di partecipare. Voglio farle giungere il mio profondo apprezzamento per aver promosso una iniziativa di tale rilievo sociale e culturale che sono certa offrirà una preziosa occasione e di riflessione su un tema dalla grande importanza e di attualità”.   È poi intervenuto il governatore del Distretto 2090, Basilio Luigi Ciucci, che si è congratulato per l'organizzazione dell'evento. Ad aprire gli interventi è stata la giornalista Rai tg1 Adriana Pannitteri che si è soffermata a parlare della sua esperienza nel raccontare storie di donne e del loro impegno ai tempi del coronavirus. Il governatore incoming del distretto 2090 e prima donna a rivestire tale incarico, Rossella Piccirilli, ha ripercorso la storia dell'entrata della donna nel Rotary. Fino al 1989, lo statuto e il regolamento del Rotary International affermavano che solo gli uomini potevano far parte del Rotary. Le donne sono così entrate nel mondo Rotary trenta anni fa ed oggi hanno un grande ruolo nel settore. La criminologa Margherita Carlini si è soffermata sulla violenza delle donne ai tempi del lockdown, mentre il vice questore e dirigente Digos Nicoletta Pascucci della donna in polizia, settore dove sono impegnati principalmente uomini. L'imprenditrice Orietta Varnelli ha parlato dell'impegno della donna nell'impresa e delle poche donne che rivestono cariche dirigenziali, mentre la scrittrice Andreina Massi della cultura al femminile leggendo anche delle sue poesie. Alla fine c'è stato un brindisi virtuale con l'augurio di proporre un simile evento anche nei prossimi anni. L'iniziativa è stata seguita da moltissime persone non solo su zoom, ma anche in diretta facebook effettuata da Luca Della Volta, presidente del Rotary E club Fenice del Tronto. Si è collegata anche Giovanna Mastrotisi, governatore del distretto 2031 del Rotary Orta San Giulio.    

20/06/2020 20:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.