Tolentino

Tolentino, allarme in superstrada: uomo si accascia sul volante, era ubriaco fradicio

Tolentino, allarme in superstrada: uomo si accascia sul volante, era ubriaco fradicio

Accosta il furgone e si accascia sul volante: era alla guida con tasso alcolemico sei volte superiore al consentito. L'episodio si è verificato, intorno alle 16:30 del pomeriggio odierno, lungo la superstrada (S.S. 77) all'altezza dello svincolo di Tolentino ovest. Numerose le segnalazioni giunte alla Polizia stradale dagli automobilisti, preoccupati nel rilevare l'anomala presenza del furgone con un uomo accasciato all'interno dell'abitacolo. Una volta giunti sul posto gli agenti hanno sottoposto il conducente all'alcol test, dal quale è risultato positivo con una valore pari a 3,00 G/L.  Sono ancora in corso gli accertamenti sul veicolo e sullo stato di salute dell'uomo.     

19/07/2021 17:56
Rotary, il governatore del distretto 2090 Gioacchino Minelli a Tolentino

Rotary, il governatore del distretto 2090 Gioacchino Minelli a Tolentino

Il nuovo governatore del Distretto 2090, Gioacchino Minelli, che vive a Gubbio, in Umbria, l'altro giorno, con la moglie Lisa Ruhe, era a Tolentino ospite del locale Rotary presieduto da Ovidio Ciarpella. Minelli, accompagnato dall'assistente Stefano Quarchioni, dal presidente del sodalizio tolentinate Ovidio Ciarpella e da altri componenti del direttivo, ha visitato la Basilica di San Nicola dove è stato ricevuto dal priore padre Gabriele Pedicino. L'agostiniano ha poi raggiunto il gruppo rotariano alla mostra "La fede e l'arte", in via Filelfo. Il governatore di seguito ha ammirato, nei locali in via Parisani, la mostra "Il volto di una città, Tolentino tra '700 e '800" che ospita diversi arredi, recuperati dal Rotary di Tolentino, di palazzo Parisani Bezzi dove nel 1797 fu firmato il Trattato di pace tra Napoleone e lo Stato Pontificio. Successivamente il governatore con la delegazione è stato ricevuto in municipio, negli uffici di Palazzo Europa, dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che ha sottolineato l'importanza dell'operato del Rotary ed evidenziato la sinergia che c'è con il comune. Il governatore nel pomeriggio si è intrattenuto al Politeama, sede del sodalizio tolentinate, per incontrare il direttivo del club in modo da conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato. In serata Minelli ha salutato i soci al Castello della Rancia. Al termine il presidente Ciarpella ha consegnato al governatore e alla moglie un contributo per il progetto “Blu Rotary – pronto soccorso inclusivo”. Il governatore ha donato al presidente un piatto in ceramica e quest'ultimo ha ricambiato con una stampa d'arte, mentre ha regalato a Lisa Ruhe un portagioie. All'evento al Castello della Rancia erano presenti anche il governatore incoming Paolo Signore, i presidenti di alcuni club, il sindaco di Belforte del Chienti Alessio Vita. La serata è stata allietata dal volinista Valentino Alessandrini. Spettacolare e suggestiva la sua esibizione, una parte della quale si è tenuta al buio, solo l'archetto del violino era illuminato con led. Le visite e le iniziative pomeridiane e serali si sono tenute nel pieno rispetto delle norme anticovid-19 con distanziamento, mascherine e firma dei partecipanti su apposito modulo attestante l'avvenuta vaccinazione, l'assenza di sintomi e il non contatto con persone affette da covid-19.    

19/07/2021 09:37
Tolentino, carambola fra tre auto allo svincolo per la superstrada: soccorsi sul posto e traffico in tilt (FOTO)

Tolentino, carambola fra tre auto allo svincolo per la superstrada: soccorsi sul posto e traffico in tilt (FOTO)

Carambola allo svincolo per la superstrada. L'incidente si è verificato, intorno alle 16:40 odierne, nella zona industriale di Tolentino, all'altezza dello svincolo per la S.S.77. Per cause da accertare, due vetture sono entrate in collisione tra loro, e una di esse ha carambolato con una terza auto che sopraggiungeva facendola finire fuori strada. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 per le cure del caso. Non si registra, fortunatamente, nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei mezzi.  Presenti sul luogo del sinistro anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale che si occuperà della circolazione stradale e di ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto. Inevitabili le ripercussioni al traffico nella zona.      (Foto di Giammario Scodanibbio)   

17/07/2021 16:57
Altre conferme per il Tolentino: il portiere Giorgi e il centrocampista Rozzi ancora in cremisi

Altre conferme per il Tolentino: il portiere Giorgi e il centrocampista Rozzi ancora in cremisi

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la prossima stagione calcistica, con il portiere Lorenzo Giorgi e con il centrocampista Nicolò Rozzi. Entrambi i calciatori sono nati nel 2000, hanno vestito sin da bambini la casacca cremisi ed hanno militato nel Tolentino lo scorso anno. Da due stagioni nell’orbita della prima squadra, Giorgi ha avuto solo nel finale della scorsa stagione la possibilità di vestire la casacca della prima squadra. Il tutto, a causa di un brutto infortunio che ha reso sempre altalenante la sua disponibilità. Finalmente completamente ristabilitosi, è riuscito a disputare cinque gare da titolare mettendo in evidenza tutte le sue notevoli potenzialità. Sette sono stati, invece, i gettoni di presenza per Rozzi, tornato al Tolentino nel corso dell’ultimo campionato. Ha esordito con la maglia del Tolentino nella stagione 2015/2016. Dopo altri due anni di militanza cremisi, ha avuto esperienze con Arezzo e Bari per, poi, militare in serie D dal dicembre 2019 nelle file del Montegiorgio (46 le presenze collezionate con i rossoblù nella quarta serie nazionale).  Il commento di Matteo Giorgi: “Sono veramente contento di continuare il mio percorso calcistico con il Tolentino, un percorso iniziato molti anni fa. Ringrazio il mister e tutta la società per aver dimostrato di avere fiducia nelle mie qualità. Sono pronto ed entusiasta di iniziare questa nuova avventura. Dopo un periodo poco felice a causa dell’infortunio, voglio dare il mio contributo alla causa cremisi”. Il commento di Nicolò Rozzi: “Sono molto entusiasta di rimanere in questa squadra e di poter continuare a difendere questi colori. Si tratta per me di una grande opportunità di crescita e voglio dimostrare di essere in grado di dare il mio contributo con continuità. Ringrazio per la fiducia dimostratami la società, mister Mosconi ed il direttore sportivo Crocetti.

17/07/2021 16:03
Shopping di qualità per Kathleen Kennedy, figlia dell'ex senatore Bob: visita sorpresa alla Tombolini (FOTO)

Shopping di qualità per Kathleen Kennedy, figlia dell'ex senatore Bob: visita sorpresa alla Tombolini (FOTO)

L’eccellenza di Tombolini e il saper fare tutto italiano, che la sua storia racconta, vengono riconosciuti ancora una volta a livello internazionale in occasione della visita che Kathleen Kennedy ha fatto oggi nella sede dell’azienda a Urbisaglia (Macerata) grazie alla grande amicizia che la lega al Presidente della società Adolfo Vannucci. La presenza nella sede marchigiana di Tombolini della figlia di Bob Kennedy, che dopo un'importante carriera politica è oggi vicepresidente della Conferenza Mondiale Science for Peace, creata dal Professor Umberto Veronesi, che si tiene ogni anno a Milano, è un ulteriore attestato della vivacità creativa di un marchio celebre in tutto il mondo per le sue creazioni capaci di unire artigianalità e stile contemporaneo. Proprio negli Stati Uniti Tombolini ha attuato una precisa strategia distributiva che ha fatto leva su quello stile fortemente riconoscibile ma intimamente elegante in cui la stessa dinastia Kennedy, che Kathleen rappresenta, potrebbe tranquillamente riconoscersi. Senza tempo, iconico, naturalmente di classe: un modello da perpetuare ieri, oggi e domani, capace di fare sempre la differenza.      

16/07/2021 16:10
Tolentino, alle Terme di Santa Lucia oltre 350 vaccini al giorno

Tolentino, alle Terme di Santa Lucia oltre 350 vaccini al giorno

Prosegue la fiducia della Regione Marche e dell’Area Vasta 3 nei confronti dell’ASSM SpA di Tolentino e delle Terme Santa Lucia, tanto da portare ad oltre 350 il numero dei vaccini somministrati ogni giorno a tutte le fasce di età, dai 12 anni in su.  La professionalità nell’organizzazione, la disponibilità del personale medico, infermieristico e amministrativo e la spettacolare sede delle Terme, immerse nel verde con ampi spazi dove è assolutamente escluso il rischio assembramenti, hanno reso la sede della storica struttura perfetta per garantire la salute e la prevenzione anche delle patologie legate al CoronaVirus.  Dallo scorso mese di maggio sono riprese anche le normali attività legate alle terapie inalatorie, un settore fondamentale per il benessere dei cittadini, grazie alle acque termali non solo è possibile rinforzare il sistema immunitario prevenendo numerose patologie, è anche possibile seguire la riabilitazione respiratoria post Covid per recuperare la funzionalità polmonare e motoria. Un sentito ringraziamento da parte del Presidente ASSM SpA dott. Stefano Gobbi va non solo all’Asur che ha ampliato la fiducia nella struttura tolentinate, ma anche a tutto il personale delle Terme che come sempre ha dimostrato grande professionalità anche nell’accoglienza dei pazienti, in piena sicurezza e in un ambiente gradevole.  

16/07/2021 10:32
Tolentino, annullata per pioggia la Notte Bianca di sabato 17 luglio

Tolentino, annullata per pioggia la Notte Bianca di sabato 17 luglio

Sabato 17 luglio, edizione speciale della Notte Bianca a Tolentino. Dal tramonto all’alba, nelle vie e piazze del centro storico, concerti, spettacoli, degustazioni e animazione. Infatti l’Amministrazione comunale e la Pro Loco TCT, vista la concomitanza con il Genesis Day, in programma dal 16 al 18 luglio e promossa dall’associazione Alchimia di Foligno (in collaborazione con Sabina Brandi, Andrea Mosca e Daniela Castelli), ha voluto seguire quale filo conduttore della notte più lunga dell’anno, proprio le tematiche ispirate alla celebre band inglese. Tanti gli artisti che si alterneranno per animare la serata con tanta musica. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco Silvia Luconi, da Sabina Brandi e da Alessandro Bocci di Alchimia. Erano presenti anche l’Assessore Fausto Pezzanesi, il Consigliere comunale Monia Prioretti e Novella Scalzini della Pro Loco TCT. Il Vicesindaco Luconi ha sottolineato "tutto il lavoro condiviso tra più persone per l’organizzazione di questo grande evento che ha visto la collaborazione degli organizzatori del Genesis Day, la Pro Loco e i commercianti del centro, per tutta una serie di iniziative che porteranno, per tre giorni, a Tolentino musicisti, anche stranieri e tanti appassionati che già da mesi hanno prenotato nelle strutture ricettive tolentinati e non solo, tanto che non si riesce più a trovare posto per dormire. Tutti hanno dato il loro fondamentale apporto per la definizione di un cartellone estremamente ricco e importante con tante esibizioni live, non solo di band tributo". Questo il programma completo della Notte Bianca organizzata dal Comune e dalla Pro Loco:  Piazza Martiri di Montalto ore 19.00 – Coastliners, ore 23.30 – The Cage Tribute Piazza Nicolò Mauruzi ore 20.30 – So Real – Peter Gabriel Adventure, ore 23.30 – Behid The Lines Piazza della Libertà ore 22.15 –Feel Collins Piazza San Nicola ore 20.30 – Oskuri Figuri Traversa Della Croce - (Green Room Pub) ore 22.30 - Karla De Siva Largo Amadio ore 21.00 – Multiradio Live Angolo Via Parisani – Via Tambroni - (Locanda Cantini) ore 21.30 – Samuele Pallotta voce e chitarra  Via Della Pace - (Compagni Di Merende) ore 20.30 - Wanted Attenti A Quei Duo Via Filzi - (Braciere Del Diavolo – Gelato Degli Angeli) ore 20.30 - C’e’ Chi C’ha  Via Del Popolo - (Alimentari Fioretti) ore 21.00 – Dj Mr. Vinile ++ AGGIORNAMENTO 16 LUGLIO ORE 17:30 ++ L’Amministrazione comunale di Tolentino informa che a seguito delle avverse condizioni meteorologiche e visto il bollettino di allerta meteo per le prossime giornate, ha deciso di annullare la notte bianca, programmata nel centro storico di Tolentino per sabato 17 luglio 2021. La decisione è stata presa vista l’alta percentuale di pioggia che potrebbe rendere complicati sia gli allestimenti tecnici che le esibizioni degli artisti e delle band chiamate ad esibirsi. Il Vicesindaco Silvia Luconi, Assessore al Turismo, ha informato i commercianti per concordare insieme una nuova data. Si comunica che il Festival Genesis si terrà regolarmente con gli eventi che in caso di pioggia, sabato 17 luglio, saranno tutti ospitati al Teatro Vaccaj, compreso il concerto live dei Feel Collins, inizialmente programmato in piazza della Libertà. L’accesso al teatro sarà consentito fino al raggiungimento massimo del pubblico come da normativa anti covid. Sarà istallato un maxi schermo per seguire lo spettacolo nella piazza del teatro. Gli orari verranno comunicati attraverso la pagina Facebook dell’evento.    

16/07/2021 09:52
Tolentino, il pastore tedesco Billy al servizio dell'Unità cinofila: una nuova risorsa per la Polizia Locale

Tolentino, il pastore tedesco Billy al servizio dell'Unità cinofila: una nuova risorsa per la Polizia Locale

Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli e il Comandante della Polizia Locale della Città di Tolentino Commissario David Rocchetti hanno provveduto “all’investitura” di Billy, quale agente dell’Unità Cinofila.   Billy è un pastore tedesco “grigione” ed è il nuovo agente dell’Unità cinofila della Polizia Locale di Tolentino. Dopo un percorso di addestramento a livello comportamentale nel suo allevamento è stato affidato al suo conduttore Giorgio Aringoli. Ha iniziato, congiuntamente con altri Comandi di Polizia Locale tra cui Pisa e Rimini, il suo addestramento quale cane antidroga che completerà nelle prossime settimane. Billy è la prima unità cinofila della provincia di Macerata e la seconda nelle Marche dopo Ascoli Piceno della Polizia Locale. L'unità cinofila è composta dal binomio inscindibile di un operatore di Polizia Locale, denominato conduttore, e di un cane addestrato a svolgere compiti di supporto al servizio d'istituto. L’unità cinofila viene impiegata nel servizio di controllo del territorio e di prossimità, con particolare attenzione a quei servizi in cui le capacità operative del cane possono essere valorizzate, al fine di garantire e preservare la sicurezza urbana. Può inoltre essere impiegata nei seguenti servizi: compiti di vigilanza su obiettivi particolari; educazione cinofila ed alla sicurezza presso gli istituti scolastici; supporto ad altri corpi o servizi di polizia locale e forze di polizia. “L’impiego di cani, addestrati per compiti di prevenzione – ha ricordato il sindaco Giuseppe Pezzanesi - trova applicazione nei servizi di controllo su tutto il territorio comunale e non solo. Per questo ci mettiamo a disposizione anche di altre realtà con l’auspicio che il binomio agente/animale sia pienamente realizzato per prevenire e per essere di ausilio nel rispetto della legalità. Abbiamo fin da subito creduto in questa iniziativa con il fine di assicurare un ulteriore elemento che garantisca sicurezza alla nostra Comunità”. “L’intento principale dell’Amministrazione comunale – sottolinea l’assessore alla Sicurezza e Polizia Locale Giovanni Gabrielli - con l’istituzione di una nuova Unità cinofila della Polizia Locale è quello di avere strumenti di prevenzione sempre più funzionali. Ho lavorato lungamente, insieme al Comandante Rocchetti, superando non poche difficoltà, riuscendo ad attuare un progetto importante che sarà di sicuro ausilio per garantire la sicurezza a tutti i cittadini. Spero che il nostro Billy possa divenire l’amico di tutti i bambini. Infatti è nostra intenzione organizzare incontri con gli studenti delle scuole per favorire il concetto di legalità e la prevenzione contro il consumo di stupefacenti. Ovviamente faremo controlli periodici davanti gli istituti scolastici cittadini così da evitare la presenza di eventuali spacciatori. Purtroppo in questi ultimi anni, in occasione di alcuni eventi, sono ricomparse siringhe e ci segnalano l’aumento di uso di droghe sintetiche. Ovviamente vogliamo prevenire queste situazioni con un controllo puntale e regolare, affinché Tolentino non riviva i momenti tragici degli anni ’70 e ’80”. “È  bene ricordare – afferma il Comandante Commissario David Rocchetti – che gli agenti della Polizia Locale della Città di Tolentino sono attivamente impegnati, ogni giorno, oltre che nelle attività “ordinarie”, anche in quelle orientate prioritariamente alla prevenzione di situazioni pregiudizievoli alla Sicurezza Urbana e quindi diventa molto utile e funzionale l’apporto di un’unità cinofila, il cui utilizzo, ormai nei servizi di Polizia Locale è divenuto una realtà consolidata, tanto che in Italia sono numerosi i Corpi di Polizia Locale che si sono dotati di unità cinofile per la prevenzione ed il contrasto allo spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. Stiamo collaborando attivamente con i colleghi di Rimini e Pisa. Inoltre – conclude il Comandante Rocchetti - l’effetto simpatizzante dei cani, intensifica le relazioni fra la cittadinanza e la Polizia Locale, sia durante i turni di servizi appiedati di controllo del territorio che durante momenti di aggregazione che possono essere organizzati, quali dimostrazioni delle potenzialità uomo-cane o incontri di educazione civica e cinofila all’interno delle scuole”.  

15/07/2021 16:26
Tolentino, Politeama On Air:  Antonella Fattori  porta in scena "Giro di Vite" di Henry James

Tolentino, Politeama On Air: Antonella Fattori porta in scena "Giro di Vite" di Henry James

Un’avventura incantata e misteriosa, dove il reale e il soprannaturale si alternano in un gioco di emozionante ambiguità. Politeama “Open Air” presenta uno spettacolo ricco di emozioni che vedrà protagonista Antonella Fattori giovedì 22 luglio alle ore 21,30 nella splendida cornice del Chiostro della Basilica di San Nicola a Tolentino. Tratto da Giro di Vite, tra i più celebri romanzi di Henry James, lo spettacolo debutta in prima nazionale. Giulietta Revel firma la regia e l’adattamento, in scena insieme ad Antonella Fattori, Clotilde Serlupi Crescenzi e Giulietta Revel, musiche originali scritte ed eseguite da Cinzia Pennesi al pianoforte, costumi di Marco Coretti, il trucco è di Alessandra Lucatelli, disegno luci, immagini e videoproiezioni sono a cura di Severine Queyras.  Tra i racconti più discussi, ma anche tra i più appassionanti e ricchi di tensione di Henry James, Giro di Vite è stato il soggetto del film “The Innocents” del 1961 e ha ispirato il film “The Others” con Nicole Kidman. Il viaggio di un’eroina romantica o il delirio di una mente turbata? Lo spettacolo di Giulietta Revel vuole sottolineare l'aspetto della fragilità e della vulnerabilità di una donna di modesta origine (figlia di un parroco di campagna), giovane e ingenua all'inizio della storia, che si presenta a un ricco e seducente nobiluomo di città per il suo primo incarico, come istitutrice di due piccoli orfani. Il suo bisogno di amore, la seduzione e l'interesse di un uomo, il sogno di una promessa, la realizzazione di un futuro da fiaba minano la sua resistenza e lasciano spazio al sorgere di paure e dubbi. Ma è soprattutto la bellezza a soggiogarla e portarla in una avventura assolutamente misteriosa, tra realtà e sovrannaturale.  Antonella Fattori inizia giovanissima a lavorare in teatro, in spettacoli importanti con registi come Squarzina, Guicciardini, Ronconi. Viene scelta da Nanni Moretti per un ruolo ne “La messa è finita”. In tv la vediamo protagonista insieme ad Alessandro Gassman della miniserie di Rai Uno “Nessuno escluso” per la regia di Massimo Spano e “La donna del treno” per la regia di Carlo Lizzani. Diventa nota al grande pubblico nel ruolo di Anna Ristori nella serie di Canale 5 “Elisa di Rivombrosa”, regia di Cinzia TH Torrini. Ha partecipato a numerose fiction di successo come “Don Matteo 8″, “R.I.S. Roma – Delitti imperfetti”, “Le tre rose di Eva”, “Task force 45 – Fuoco amico”, “Sorelle”, “Sacrificio d’amore”, dove interpreta Suor Agnese. Al cinema è stata protagonista nel film “Le complici” di E. Piovano.  I biglietti sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 7€. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è consigliata la prenotazione.  Politeama “Open Air” continua giovedì 2 settembre in Piazza Mauruzi con lo spettacolo comico Oh!Diss’ea con Roberto Ciufoli, Max Paiella e Simone Colombari. L’evento è organizzato con il sostegno della Regione Marche e con la collaborazione del Comune di Tolentino.

15/07/2021 11:53
Nuovo asfalto, 4 progetti da 750mila euro per le strade provinciali: ecco quali

Nuovo asfalto, 4 progetti da 750mila euro per le strade provinciali: ecco quali

Il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha approvato nei giorni scorsi con propri decreti quattro progetti definitivi-esecutivi del valore complessivo di 750mila euro per i lavori di risanamento del piano viabile in altrettante strade provinciali. “Abbiamo approvato nell’ultimo Consiglio provinciale del 30 giugno - afferma Pettinari - l’assestamento e la variazione del bilancio di previsione 2021-23 e la relativa modifica del programma delle opere pubbliche. In tempi record, perché è passata una sola settimana dalla seduta consiliare, sono stati redatti e approvati questi nuovi lavori di manutenzione straordinaria per le nostre strade”. Nel dettaglio si interviene sulla provinciale 169 “San Lorenzo”, sulla 111 “San Faustino”, sulla 15 “Brondoleto” e sulla 6 “Bagnolo Beltrovato”. Per la provinciale 169 “San Lorenzo” è stato approvato un progetto del valore di 300mila euro. Questa strada, della lunghezza di circa 8,5 km, inizia nel Comune di Treia e lo percorre in direzione montagna; entra nel Comune di San Severino Marche, attraversando dopo circa un km anche la località di San Lorenzo. Sulla provinciale 111 “San Faustino”, l’intervento di asfaltatura è previsto in più tratti, per un importo di 150mila euro. Questa strada, della lunghezza di oltre 6 km, inizia nel comune di Cingoli e lo percorre, attraversando anche la provinciale “Cingolana”, per terminare con la strada comunale di Filottrano. Stessa cifra per la provinciale 15 “Brondoleto”. In questo caso si tratta di un’arteria di circa 10 km che si estende dalla frazione di Borgo Lanciano a Castelraimondo e attraversa le frazioni di Brondoleto, Castel Santa Maria e Vasconi. Non si riuscirà a rifare il manto dell’intera strada, bensì i tratti più ammalorati, con particolare attenzione per quello da Castel Santa Maria a Matelica. Il quarto progetto di 150mila euro riguarda, infine, la provinciale 6 “Bagnolo Beltrovato”. È questo il collegamento tra Morrovalle stazione e la provinciale “Fermana”: ha origini nel centro abitato di Morrovalle stazione, nei pressi del passaggio a livello, e termina sulla rotatoria che interessa la provinciale “Fermana” e lo svincolo della superstrada Val di Chienti.  L’Amministrazione provinciale finanzia tali interventi di lavori straordinari, contemplati nel programma triennale aggiornato delle opere e inseriti nel bilancio 2021, con fondi propri. Inoltre, sono già stati eseguiti i lavori di risanamento del manto stradale in più tratti sulla provinciale 1 “Abbadia di Fiastra ‑ Mogliano”. L’intervento di asfaltatura, progettato, appaltato e diretto dalla Provincia di Macerata ha avuto un costo complessivo di 50 mila euro ed è stato finanziato con le risorse proprie dell’ente destinate alla manutenzione straordinaria delle strade.  Si è intervenuto in particolare nel tratto che attraversa la selva Bandini, con interventi puntiformi, dove la strada era più ammalorata. “Stiamo eseguendo in questi giorni - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - numerosi lavori di asfaltatura, di differenti entità, sulle nostre strade. Come sempre l’Amministrazione provinciale rivolge massima attenzione alla sicurezza stradale”.    

13/07/2021 18:45
Tolentino, Ettore Padovani ancora in cremisi: ufficiale il rinnovo del bomber

Tolentino, Ettore Padovani ancora in cremisi: ufficiale il rinnovo del bomber

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione 2021/2022, con l’attaccante Ettore Padovani. Nato il 17/06/1989 Padovani è arrivato al Tolentino nell’ambito del mercato di riparazione della stagione 2019/2020: nove le sue presenze (di cui una in Coppa) e tre le reti messe a segno. Nella stagione appena conclusa, invece, l’attaccante ha collezionato ventinove presenze trovando per ben tredici volte la via del gol, piazzandosi ai primissimi posti della classifica dei marcatori del girone F. In precedenza ha vestito la casacca di numerose società di alto blasone quali Perugia, San Nicolò, Sambenedettese, Avezzano, Vastese, L’Aquila, Torres e Recanatese. Questo il commento del bomber cremisi al momento della conclusione dell’accordo: “Sono molto felice che il Tolentino mi abbia riconfermato. Mi entusiasma l’idea di poter continuate a dare il mio contributo a questi colori perché qui mi sono sentito subito a casa. Per tutto ciò ringrazio la Società, il Direttore Sportivo Crocetti e Mister Mosconi per la fiducia che hanno dimostrato di avere nei miei confronti. Sono pronto per ripartire con entusiasmo e con la voglia di disputare un campionato all’altezza delle aspettative della Società e dei tifosi cremisi”. Il sodalizio cremisi, con l’occasione, comunica che lunedì prossimo avrà avvio l’ultima settimana del Soccer Camp riservato ai ragazzi dai 5 ai 13 anni, iniziativa quanto mai partecipata in questa edizione.

11/07/2021 09:53
Sequestrate 35mila mascherine Ffp2 contraffatte: erano in vendita a Tolentino. Denunciato fornitore

Sequestrate 35mila mascherine Ffp2 contraffatte: erano in vendita a Tolentino. Denunciato fornitore

Sequestrate oltre 35mila mascherine Ffp2 con falso marchio della comunità europea. Denunciato l’amministratore di un’azienda. Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio è stata approfondita dai Finanzieri di Camerino la posizione di un esercizio in Tolentino, operante nel commercio all’ingrosso. Le Fiamme Gialle, dalla disamina della documentazione a corredo di  825 mascherine FFP2 commercializzate, hanno potuto constatare come la stessa  fosse tuttavia rilasciata da un organismo non autorizzato, non censito sul sito internet della Commissione Europea e, conseguentemente, hanno potuto rilevare come la marcatura fosse illegittima e ingannevole. I finanzieri hanno, quindi,  proceduto al sequestro probatorio delle mascherine individuando al contempo  il fornitore dei prodotti. Sotto il coordinamento della locale Autorità Giudiziaria, è stata così effettuata dai militari della Compagnia di Civitanova Marche una perquisizione delegata presso la sede dell’impresa fornitrice della merce in trattazione. Le ricerche condotte hanno così permesso di rinvenire complessivamente ulteriori 35.000 mascherine con le medesime caratteristiche, anch’esse sottoposte a sequestro. Il rappresentante legale, nonché amministratore della società , è stato denunciato per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, che prevede la reclusione fino a 2 anni e la multa fino a 20mila euro.  

08/07/2021 14:44
Tolentino, maxi schermo in Piazza per la finale degli Europei

Tolentino, maxi schermo in Piazza per la finale degli Europei

  Domenica 11 luglio, in piazza della Libertà, dalle ore 20.30, maxi schermo per seguire la finale degli Europei di calcio Italia – Inghilterra. Dopo la semifinale, anche per la finalissima che assegnerà il titolo di Campione d’Europa, i tifosi tolentinati della squadra azzurra potranno ritrovarsi tutti insieme nella centralissima piazza della Libertà per sostenere la Nazionale guidata da Roberto Mancini. Ovviamente ingresso libero e gratuito. A cura dell’Amministrazione comunale, Pro Loco TCT e Bar Zazzaretta. 

08/07/2021 14:10
Tolentino, attraversamenti pedonali rialzati in via Nazionale: senso unico per posizionarli

Tolentino, attraversamenti pedonali rialzati in via Nazionale: senso unico per posizionarli

"Approvata la realizzazione, in varie zone del territorio, di attraversamenti pedonali di tipo rialzato al fine di garantire una maggiore sicurezza per i pedoni e una diminuzione della velocità di circolazione delle auto". Ad annunciarlo è il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi.  Da mercoledì 7 luglio inizieranno i lavori per l'installazione degli attraversamenti in Via Nazionale, nei pressi del civico n. 69. Per eseguirli in totale sicurezza, dovranno essere apportate delle modifiche temporanee alla circolazione stradale, nel tratto stradale interessato.  Con apposita ordinanza, dalle ore 8:00 di mercoledì 7 luglio e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, in Via Nazionale, in corrispondenza del cantiere in cui si svolgono i lavori, è disposto il senso unico alternato dei veicoli. Dal termine dei lavori, in Via Nazionale, per il tratto di strada di circa 130 metri nella cui parte mediana è realizzato l'attraversamento pedonale rialzato è imposto il limite massimo di velocità di 30 (trenta) chilometri orari per tutti i veicoli, come da segnaletica verticale apposta nei due sensi di marcia.  Prima dell'attraversamento pedonale rialzato dovrà essere apposta la segnaletica verticale di pericolo “dosso”, nei due sensi di marcia.    

07/07/2021 15:45
Serie D, tris di conferme per il Tolentino: Capezzani, Strano e Tortelli restano in cremisi

Serie D, tris di conferme per il Tolentino: Capezzani, Strano e Tortelli restano in cremisi

L’Us Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la loro permanenza in cremisi, con Lorenzo Capezzani, Emanuele Strano e Paolo Tortelli. Emanuele Strano (classe 1989), difensore/mediano, veste la casacca del Tolentino addirittura dalla stagione 2015/2016 (salvo due breve temporanei passaggi all’Ancona e al Camerano). Complessivamente, in cremisi, ha disputato 159 gare mettendo a segno 20 reti (26 presenze e 2 gol nell’ultima stagione). Paolo Tortelli (classe 1995), centrocampista, è approdato a Tolentino nella stagione 2018/2019. Tra Campionato e Coppa ha collezionato 89 gettoni di presenza ed è andato in gol 9 volte (31 presenze e 3 reti nell’ultima stagione). Lorenzo Capezzani (classe 1996), centrocampista, è approdato in cremisi insieme a Tortelli nella stagione 2018/2019. Complessivamente ha vestito la casacca del Tole 90 volte andando in gol in 16 volte (31 presenze e 6 reti nell’ultima stagione). Appare di tutta evidenza come per militanza, partite disputate e gol messi a segno, i tre calciatori rappresentino un’ottima base intorno alla quale costruire il Tolentino per la stagione 2021/2022. “Felice di poter condividere un’altra annata con la famiglia cremisi e proseguire un cammino iniziato ormai sei anni fa - afferma Strano -. Confido in un campionato meno complicato e frammentato, causa covid, rispetto a quello appena concluso, con la speranza, però, di raggiungere posizioni di classifica importanti e confacenti alle ambizioni di una piazza storica come Tolentino. Personalmente garantisco che mi impegnerò affinché ciò possa avvenire” “Sono felice e orgoglioso di poter continuare la mia avventura a Tolentino per il quarto anno consecutivo - dice il giovane Tortelli -. Ringrazio di questo la società e il mister per la fiducia che continuano a dimostrarmi. La maglia cremisi sta diventando ormai una seconda pelle per me, quest’anno sono a caccia della centesima presenza con questi colori, spero di poter festeggiare questo traguardo davanti ai nostri tifosi. Dopo un anno di stadi vuoti, se ci saranno le condizioni per poterlo fare in sicurezza, sarebbe bellissimo tornare a gioire e soffrire tutti insieme”. “Sono felice di poter continuare questo percorso iniziato 4 anni fa e ringrazio la società per la riconferma - ha aggiunto Capezzani -, dopo l’annata difficile dello scorso anno mi auguro che sia l’anno decisivo per fare uno step in avanti. Forza Tole!”.

07/07/2021 10:18
Tolentino, Luconi replica a Massi: "Più impegnato a costruire il suo futuro, che quello della città"

Tolentino, Luconi replica a Massi: "Più impegnato a costruire il suo futuro, che quello della città"

"Sono lusingata della considerazione che Massi ha di me. Non fa altro che tirarmi in ballo in tutte le sue dichiarazioni sia social, sia su carta stampata, sia nelle varie interviste, additandomi come “arrogante” e “madre padrona”. Lui che millanta tanto il rispetto personale e lo scontro che deve essere solo sui temi e sulle visioni della città è vittima delle sue stesse parole e del suo profondo livore". Ad affermarlo è la vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi, nel replicare a quanto dichiarato dall'Associazione politico-culturale “Tolentino Popolare”, di cui Alessandro Massi fa parte, in una nota in cui ha fortemente criticato l'Amministrazione Pezzanesi e la sua scelta di delocalizzare la scuola Don Bosco.  "Ci dica, Massi: quali sono invece le sue vere intenzioni? E quali intenzioni aveva sin dal principio? Se non le vengono in mente, la aiuto io: candidarsi come forza alternativa a Pezzanesi e a tutta la sua maggioranza. Nella sua ultima intervista finalmente lo ha ammesso e finalmente ha messo sul tavolo le carte che prima giravano solo tra cellulari e su sms o in riunioni “clandestine” - aggiunge la vicesindaco -. Mentre tuttavia lei ha già iniziato la sua campagna elettorale per le amministrative del 2022 dicendo di “apparentarsi” con chiunque voglia dialogare con lei (lascio il giudizio ai cittadini su questo), noi siamo impegnati a governare e a chiudere un cerchio che ha un diametro lungo 10 anni, senza pensare a personalismi o ad ambizioni personali, delle quali, mi permetta, la città non ha bisogno". "Mi spieghi lei quale sarebbe la sua visione della città, visto che all’incontro sul PSR non ha proferito parola e ha aspettato 15 giorni per produrre un suo pensiero - evidenzia Luconi -. Ci faccia spiegare da chi le ha fornito le informazioni da scrivere nel suo ultimo articolo cosa non funzioni all’interno del piano, visto che quest’ultimo prevede la ricostruzione totale di pubblico (Biblioteca, Comune, Palazzo Sangallo, Cimitero etc etc etc…) e privato con annessi i sottoservizi. Dica però a chi le ha fornito gli elementi di questa ultima discussione, che il Bezzi non viene delocalizzato in Contrada Pace e che sarà ricostruito a 50 metri dall’attuale Don Bosco".  "Ci spieghi inoltre se, secondo lei, la scuola Don Bosco serva a far scegliere alle giovani coppie di andare a vivere il centro visto che negli ultimi 20 anni proprio con la presenza della scuola stessa, i giovani se ne sono andati. In centro, non bastano i servizi se non si crea un'edilizia adatta e funzionale (e ovviamente compatibile con il luogo e con gli stili architettonici) alle famiglie - prosegue la vicensindaco -. Il centro non lo si sceglie se le strutture continuano ad essere pensate come negli anni ‘90. Bisogna creare delle politiche incentivanti per scegliere il centro, come furono create 13 anni fa quelle per incentivare i giovani e non solo a scegliere Contrada Pace. Ma per crearle, ritengo che ci debba essere coraggio da affiancare alla tradizione e non solo nostalgia, perché quest’ultima crea solo regressione e Tolentino invece deve crescere". "Sono mesi che ascolto e leggo le sue “nominations” nei miei confronti; le rispondo solo oggi a distanza di tempo per dirle che sarebbe preferibile concentrasse la sua attenzione su altro perché io sono un umile assessore impegnato a cercare di portare a termine un bellissimo lavoro di squadra insieme ai suoi colleghi di giunta - conclude Luconi -. Potrei sbagliarmi perché sono piuttosto giovane e qualcosa potrebbe sfuggirmi, ma ho l’idea che Lei sia più impegnato a costruire il suo di futuro politico che quello della città, d’altronde la storia politica di Tolentino insegna e basta tornare indietro di una trentina di anni per capire cosa succedeva ogni consultazione elettorale; noi eravamo piccoli, ma i più adulti possono raccontarci". 

06/07/2021 17:42
Tolentino, tutti in piazza per tifare l'Italia di Mancini: il Comune predispone il maxi schermo

Tolentino, tutti in piazza per tifare l'Italia di Mancini: il Comune predispone il maxi schermo

L'amministrazione comunale di Tolentino informa che, in occasione della semifinale dei Campionati Europei, l’incontro Italia – Spagna, in programma domani (martedì 6 luglio), potrà essere seguito anche sullo schermo gigante che sarà installato in piazza della Libertà.  Dalle ore 20:30, tutti collegati con la diretta televisiva grazie all’Amministrazione comunale, alla Pro Loco TCT e al Bar Zazzaretta. Tutti i tifosi sono invitati a partecipare per incitare gli azzurri guidati da Roberto Mancini: l'evento sarà a ingresso gratuito.   

05/07/2021 14:50
Rotary Tolentino, passaggio del martelletto: Ovidio Ciarpella è il nuovo presidente

Rotary Tolentino, passaggio del martelletto: Ovidio Ciarpella è il nuovo presidente

Passaggio del martelletto del Rotary di Tolentino, l'altra sera, alle Terme Sana Lucia: al pediatra Paolo Francesco Perri di Macerata subentra Ovidio Ciarpella, medico specialista in otorinolaringoiatra di Tolentino. Prima dell’ufficiale “investitura” del nuovo direttivo da parte di Ciarpella, il presidente uscente, Paolo Francesco Perri, ha relazionato sull’attività svolta nel corso dell’anno rotariano. Il Rotary di Tolentino ha aiutato Guido e Gabriel Mei donando loro proventi per superare il momento difficile, ha partecipato al global grant per l'ospedale Sri Satya Sai Sanjeevani, ha organizzato con il club di Camerino tre incontri su “Il futuro imprenditoriale ed economico”, ha attuato il progetto telemedicina. Ha organizzato incontri sulla polio, sui sentieri fruibili delle Marche, sul Cosmari, sull'eccellenza donna, per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, su Dante, con il mago Ernesto Planas. Ha donato giochi ai bambini dei container di Tolentino, un ecografo al 118 di Macerata, tablet alle scuole, un carrello alla casa riposo di Treia e dispositivi anticovid a quelle di Tolentino e San Severino, ha consegnato un attestato ai militari dell'Aeronautica in servizio alla casa riposo di Tolentino, ha organizzato quattro incontri in tv con finalità di prevenzione alle dipendenze dalla droga, dall'alcol e del fenomeno del bullismo, il forum distrettuale “I comportamenti a rischio degli adolescenti” con altri club, ha recuperato in parte un pianoforte del convento della basilica di San Nicola, ha provveduto alla vendita dei Torronirotary per sostenere il Rotarycenter, ad un service a fianco della popolazione indiana, al recupero e al ritorno della tela di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio di San Severino, alla vendita delle uova di Pasqua con l'Interact a favore del progetto Nemo. Il club, infine, con l'Interact Tolentino ha partecipato alla prima assemblea distrettuale a Senigallia. La serata, comunque, è iniziata con un minuto di silenzio in ricordo del socio Alfredo Gentili scomparso lo scorso mese. Di seguito sono stati consegnati Paul Harris Fallow a Gaetano Angeletti presidente de “La rondinella”, all'avvocato Giuseppe Bommarito, a padre Gabriele Pedicino priore della basilica di San Nicola, a Carla Passacantando past president del Rotary di Tolentino. A quest'ultima, oltre all'ambito riconoscimento rotariano, è stato consegnato l'attestato con menzione platino del presidente internazionale del Rotary, il massimo che si possa ottenere, per l'attività svolta nell'anno rotariano 2019-2020 durante la sua presidenza del Rotary di Tolentino. Sono state messe, inoltre, le spillette a due nuovi soci dell'Interact Tolentino, a Iacopo Mariotti e Esmeralda Ortenzi. C'è stata poi la cerimonia dell'entrata nel club di un nuovo socio, di Fabio Sciapichetti. Erano presenti, l'assistente al governatore Distretto 2090 Stefano Gobbi, i presidenti dei club Macerata, Macerata “Ricci”, Camerino, rispettivamente Stefano Cudini, Giuseppe Vitali, Nunzia Cannovo, il nuovo presidente di Macerata Mirella Staffolani, Masha Bocci presidente dell'Interact Tolentino, Giulia Compagnucci presidente del Rotaract Tolentino. Ai soci uomini è stata donata una cravatta con logo Rotary, mentre alle donne un bracciale. Compongono il nuovo direttivo presieduto da Ovidio Ciarpella: Giuliana Salvucci vice presidente, Paolo Francesco Perri past president, Stefano Ferranti president incoming, Carla Passacantando segretario, Enzo Cozzolino tesoriere, Alessandro Massi Gentiloni Sileri prefetto, consiglieri Anna Ruffini, Gianluca Pesarini, Matteo Pasquali, Stefano Gobbi, Pietro Cruciani, Daniele Sparvoli, Michele Schiavoni, Fabio Mazzochetti, vice prefetto Iole Rosini, addetto stampa Carla Passacantando.     

05/07/2021 10:08
Tolentino, la replica di Pezzanesi: "La Don Bosco ci sta a cuore, una scuola rimarrà in centro"

Tolentino, la replica di Pezzanesi: "La Don Bosco ci sta a cuore, una scuola rimarrà in centro"

"Una scuola rimarrà in centro, nell'ex area delle Maestre Pie Venerini, a 50/100 metri dalla Don Bosco, che ci sta a cuore e che, come struttura, verrà riutilizzata per far vivere il centro storico di Tolentino così come tutte le altre opere che sono contenute nel nuovo Psr che comporta il recupero, quasi totale, del centro storico".  Così il sindaco Giuseppe Pezzanesi torna a parlare, con un video postato sul proprio profilo social, a seguito delle vibranti critiche arrivate dall'Associazione politico-culturale “Tolentino Popolare” riguardo l'approvazione del Psr (programma straordinario per la ricostruzione) avvenuta nell'ultimo Consiglio comunale, in cui è stata inclusa la delocalizzazione della scuola Don Bosco (leggi qui). "Il centro di Tolentino è a poco più di due chilometri dall'area, in contrada Pace, in cui nasceranno le nuove scuole superiori onnicomprensive dei cinque istituti, compreso il Coreutico, e della nuova ala della Don Bosco - sottolinea ancora Pezzanesi -. Scuole nuove, sicure ed estremamente performanti in un contesto in cui, ormai, anche i giovani di Tolentino vanno, passeggiano e si divertono. Tolentino vale dalla A alla Z".  "Siamo una città di riferimento assoluto per tutto l'hinterland, [...] cominceremo anche quei lavori relativi al verde che non abbiamo mai smesso: se abbattiamo sette piante, ne piantiamo quattordici - aggiunge il primo cittadino -. Continua una demonizzazione preconcetta e che non sta in piedi. A coloro che sono così impegnati a descrivere il nero pece che non c'è, auguro di non far mai del male alla nostra città. [...] Noi questa gente la ignoriamo e, quando c'è bisogno, la combattiamo".  Di seguito il video completo postato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi: 

04/07/2021 15:00
Tolentino, partono i centri estivi: "Sconti alle rette per agevolare le famiglie"

Tolentino, partono i centri estivi: "Sconti alle rette per agevolare le famiglie"

"In vista della partenza dei centri estivi, in collaborazione con i nidi privati il prossimo lunedì 5 luglio presso la scuola Rodari King, saranno applicate delle scontistiche alle rette per agevolare le famiglie". Lo comunica l'ammministrazione comunale di Tolentino. Il Comune di Tolentino quest’anno organizza tre centri estivi: quello relativo al prolungamento dei nidi fino al 31 luglio (che dal prossimo anno potrebbe diventare un servizio fisso se i genitori ne dovessero manifestare l’esigenza), il centro estivo per diversamente abili in Contrada Regnano (anche questo servizio ha seguito un’accorata richiesta di alcune mamme) e il centro estivo organizzato in collaborazione con i nidi privati, che segue la fortunata esperienza dello scorso anno. "Solo due settimane fa– spiega l’Amministrazione comunale - abbiamo avuto la conferma del contributo arrivato anche al Comune di Tolentino che l’ente ha intenzione di utilizzare per queste iniziative e la loro organizzazione e per agevolare le famiglie. Da lunedì prossimo, e comunque nel corso della settimana, saranno rilasciate le informazioni relative ai rimborsi che il Comune erogherà ai genitori a fronte dei pagamenti effettuati in sede di iscrizione o pre-iscrizione. Abbiamo riscontrato tante richieste da parte delle famiglie che chiedono un aiuto concreto alle strutture pubbliche e riteniamo fondamentali questi segnali di vicinanza che servono per far crescere un servizio e per migliorarlo, anche per gli anni futuri".

04/07/2021 08:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.