“La vicesindaco Silvia Luconi approfitta del suo ruolo istituzionale per svolgere irregolarmente propaganda elettorale. La mortificazione della carica che ricopre è palese e del tutto fuori luogo”. È quanto dichiara il candidato sindaco del terzo polo, Mauro Sclavi (coalizione Tolentino cambia insieme a voi), il quale annuncia di aver presentato diversi esposti per violazione della par condicio.
Sclavi cita direttamente l’articolo 9 della legge 28/2000: “Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabile per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”.
“A tal proposito – scrive il candidato sindaco - abbiamo già fatto almeno quattro segnalazioni ufficiali alla Prefettura di Macerata, a seguito delle quali gli stessi uffici della Prefettura hanno inviato una missiva al comune per ribadire quali siano le regole da rispettare”. “Purtroppo in totale sfregio delle leggi dello Stato nessuno dei candidati attualmente facenti parte dell’Amministrazione ha pensato bene di cambiare registro. Siamo sconcertati. Molteplici sono state le violazioni, tra cui inaugurazioni che nulla avevano delle caratteristiche previste dall’Art. 9: essere indispensabili ed essere svolte in forma impersonale”.
“Ci domandiamo come mai avendo ancora un sindaco in carica per gli affari correnti tutte le manifestazioni vedano presenti sempre la vicesindaco Luconi che è candidata? Il fatto più sconcertante ed imbarazzante è avvenuto il 2 Giugno per le celebrazioni della Festa della Repubblica presso il Parco Isola D’Istria, dove in primo luogo la candidata Luconi è salita sul pulpito per fare la lettura delle scritture con indosso la fascia tricolore, fatto gravissimo in uno Stato laico, ed in secondo luogo a funzione religiosa ancora in corso ha di nuovo preso la parola per fare un breve comizio”, aggiunge Sclavi.
“Ha anche avuto il coraggio di lamentarsi perché a seguito di tali scorrettezze alcuni cittadini abbiano deciso di fare un video come testimonianza di tali violazioni. Vi è in questo momento così delicato un uso del tutto inappropriato delle attività di comunicazione istituzionale dell’ente comunale che si sovrappongono con la propaganda elettorale”.
“Farsi vedere e partecipare agli eventi è un diritto della candidata Luconi, nessuno le vuol negare nulla, ciò che è scorretto è farlo con indosso le effigi della Repubblica in rappresentanza del Comune di Tolentino. Può governare una città come la nostra chi non ha il minimo rispetto per le regole? Per noi la risposta è chiaramente no non merita l’onore e l’onere”, prosegue Sclavi, il quale conclude la nota con una citazione di Paolo Borsellino: “Gli uomini politici non devono soltanto essere onesti, ma lo devono anche apparire”.
L’Associazione Musicale e Culturale “Tolentino Jazz” , nata nel 2017 grazie alla passione di un gruppo di musicisti con una lunga esperienza nel campo del jazz e non solo, ha lo scopo di promuovere e diffondere la cultura musicale in generale, con una particolare attenzione nei confronti della musica jazz ed ha perciò organizzato la rassegna “Borghi in jazz”.
Il format, come già avvenuto per la scorsa edizione, prevede di associare l’evento musicale a iniziative che promuovano le caratteristiche del singolo territorio come degustazione di vini e di prodotti locali, mostre fotografiche e esposizioni di prodotti di artigianato locali.
Visto il precedente successo, il festival verrà riproposto anche quest'anno nel periodo 23 giugno – 3 settembre con sette concerti nei Comuni di Pollenza, Colmurano, Serrapetrona, Belforte del Chienti, Ripe San Ginesio, Caldarola e Tolentino, i quali collaborano con l'associazione stessa.
Gli eventi, che avranno luogo a partire dalle ore 21.00, seguiranno tale programma: in apertura il 23 giugno a Pollenza, in piazza della Libertà, si esibirà Alessandra Doria Quartet.
Per il mese di luglio saranno previste 2 serate: la prima con Marta Giulioni Quartet, il 16 del mese a Colmurano; mentre il 23 a Serrapetrona con Sings Bacharach. L'evento proseguirà poi per il mese di agosto così diviso in tre giornate: il 6 a Belforte del Chienti con Mixtape; il 21 a Ripe San Ginesio con Anna Laura Alvear Calderon Trio e a chiusura del mese, il 27, ci sarà Manuela Ciunna Quartet a Caldarola.
Il festival vedrà poi la sua conclusione il 3 settembre a Tolentino con l'esibizone del nuovo lavoro “No Filter”, di Karima Quartet, la giovane cantante diventata nota grazie alla trasmissione Amici e alla collaborazione con Burt Bacharach e Mario Biondi per il festival di Sanremo 2010.
Il programma è stato esposto nel corso di una conferenza stampa fra Giorgio Cacchiarelli e Angelo Pippa dell’Associazione Tolentino Jazz e i rappresentanti dei Comuni: Silvia Tatò (Tolentino), Stefano Tordini (Colmurano), Giovanni Ciarlantini (Caldarola), Carla Budassi (Belforte del Chienti) e Michele Bocci (Serrapetrona).
Scontro frontale tra due auto: una donna soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto poco prima delle 13, lungo la strada provinciale 127, nel territorio comunale di Tolentino.
La causa del sinistro è ancora al vaglio delle forze dell'ordine. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, valutata la situazione, hanno subito richiesto l'intervento logistico dell'eliambulanza.
L'elicottero del soccorso, una volta atterrato, ha poi trasferito la conducente di una delle due vetture coinvolte nell'incidente, all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Diversi traumi, ma di entità più lieve, sono stati riportati anche dalla persona dell'altra vettura, trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.
Sarà Sarnano, come da tradizione, ad ospitare la base logistica del Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca in programma sabato 18 e domenica 19 giugno. L’evento, che ha visto la sua prima edizione, nel 1996 coinvolge appassionati e collezionisti di auto d’epoca da molte regioni d’Italia, per una formula vincente che riunisce questa volta interessanti percorsi nell’interno maceratese e fermano, tra suggestivi paesaggi e visite culturali che permettono di conoscere i territori e le loro tipicità.
Ma l’evento ha anche carattere sportivo, per la presenza delle prove di abilità, oltre 50, che si effettueranno in sette sezioni suddivise tra le due giornate dell’evento. Le dieci assegnazioni della “Manovella d’Oro ASI” sono a garanzia di una manifestazione che ha raccolto strada facendo numerosi estimatori, grazie anche alla sempre squisita ospitalità delle località toccate, una scoperta dopo l’altra di meravigliosi centri storici tra le tante piccole località che riservano anche opportunità culturali di rilievo.
Questa 26° edizione permetterà la visita al Museo del Cappello di Montappone sabato pomeriggio, una località da sempre attiva e vivace a livello artigianale con alti livelli di esportazione di un prodotto che sa essere utile, ma anche di design o proprio di opere d’arte.
La domenica mattina invece Tolentino offrirà ai partecipanti una visita al Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, dedicato alla caricatura ed all’arte umoristica, fondato oltre mezzo secolo fa e divenuto presto un contenitore importante nel suo settore.
Il Trofeo Scarfiotti prenderà avvio sabato mattina con ritrovo ed operazioni preliminari a Sarnano in piazza della Libertà, per poi accompagnare i radunisti su un itinerario che andrà a toccare i territori di Monte San Martino, Amandola, Montappone, San Ginesio, Bolognola, inframezzando il piacevole percorso con sette appuntamenti con il cronometro, nell’ordine sabato a Sarnano, Monte San Martino, Pian di Pieca e Sassotetto, due volte nelle ore serali e poi in notturna. Domenica si completerà l’impegno di regolarità con le sezioni di Sarnano e Tolentino.
La Lega di Tolentino chiude la campagna elettorale affrontando il delicato tema della salute e dell’ospedale cittadino. Per giovedi 9 giugno, ore 18, è prevista al Politeama una tavola rotonda sulla salute e il territorio.
All’incontro interverranno l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, l’assessore regionale allo Sport Giorgia Latini, il commissario Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti, il commissario provinciale Luca Buldorini, il senatore Giuliano Pazzaglini, l’onorevole Tullio Patassini e la candidata sindaco Silvia Luconi.
“Tolentino è una città che ha a cuore la salute dei suoi cittadini. La questione ospedale è uno dei temi più sentiti dai cittadini ed intendiamo confrontarci con gli operatori sanitari per affrontare e risolvere le criticità presenti - sottolinea il coordinamento cittadino della Lega -. La nostra sfida è il rilancio del territorio, una sfida che possiamo vincere soltanto valorizzando l’identità di ogni comune".
"Un vero e proprio salasso di fine legislatura per i contribuenti tolentinati che saranno costretti a sopportare aumenti da capogiro del tributo Tari, fino ai massimi consentiti dalla norma. Tolentino èil comune maceratese che, nel 2022, subisce il rincaro più alto della provincia, frutto di un considerevole e inarrestabile aumento dei costi rendicontati dal Cosmari e dal Comune". A dichiararlo è Matteo Pascucci, segretario comunale del Partito Democratico Tolentino.
"Le cose non andranno meglio negli anni successivi dove il trend crescente delle tariffe rimane costante almeno fino al 2025 arrivando ad un incremento cumulato che si avvicinerà al 20% - prosegue Pascucci -. Con riferimento agli aumenti, il Comune ha davvero esagerato. Per la sola copertura dei costi di riscossione della Tari, si passa dai 400 mila euro richiesti nel 2021, ai 700 mila euro nel 2025 con un aumento del 70%".
"A cosa serviranno i 300 mila euro in più richiesti ai contribuenti tolentinati? Non è dato sapere", puntualizza Pascucci, che definisce gli aumenti "del tutto ingiustificati considerato il fatto che il livello di servizio offerto per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti è del tutto similare a quello degli anni precedenti, nei quali le tariffe corrisposte erano sensibilmente inferiori".
"La presidenza di Pezzanesi al Cosmari ha coinciso con il sorgere di una serie infinita di problemi per la società - attacca il segretario -: dalla mancata individuazione del sito di discarica con conseguente quadruplicazione del costo di equo indennizzo, ai pareri negativi dell’Anac, fino ai ricorsi continui relativi al concorso per il nuovo direttore, sospeso e poi annullato in tutta fretta senza alcuna evidente ragione.
"Ed ecco le inevitabili conseguenze nefaste di scelte poco oculate: i cittadini sono costretti a pagare di più per ricevere di meno - conclude Pascucci -. I trionfalistici proclami autocelebrativi sull’attività del centrodestra in questa campagna elettorale cozzano terribilmente con la realtà dei fatti. Un calo demografico mostruoso, un tessuto produttivo che si impoverisce ed ora, tasse che aumentano. Fortunatamente tutto questo sta per finire, il 12 giugno è una data importante: i cittadini potranno finalmente scegliere di cambiare".
Auto contro moto: centauro trasferito al Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 16:30, a Tolentino all’altezza della rotatoria che si trova nei pressi del supermercato Sì con Te. Per cause in fase di accertamento, un’auto e una motocicletta sono entrate in collisione tra loro: ad avere la peggio la persona alla guida della due ruote che è finita a terra.
Una volta allertati, i sanitari del 118 sono intervenuti sul posto per effettuare i soccorsi: nonostante l'impatto, il motociclista è rimasto cosciente per tutto il tempo. A quel punto, i medici hanno disposto comunque il trasferimento in eliambulanza presso l'Ospedale Torrette di Ancona.
Anche per l'automobilista - rimasto illeso - sono stati effettuati i dovuti accertamenti. Sul luogo dell'incidente sono sopraggiunti anche i Carabinieri per svolgere i rilievi di rito.
Lorenzo Vipera, 13enne di Tolentino, conquista il terzo posto in categoria esordienti ai Campionati Nazionali di Karate. Organizzate dalla FIJLKAM, la federazione italiana di judo, lotta, karate e arti marziali, le gare si sono svolte presso il PalaPellicone di Ostia fra il 4 e il 5 giugno scorsi, in una due giorni dove 620 giovanissimi atleti, provenienti da oltre 250 società del territorio nazionale, si sono sfidati tra kata e kumite maschile e femminile.
Col peso di 53kg, Lorenzo ha conquistato un'ottima medaglia di bronzo nel combattimento, ottenendo il gradino più basso del podio alla sua seconda competizione ufficiale: dopo la semifinale, persa per 0-0 su giudizio arbitrale, ha trionfato nella finale conquistando la terza piazza. Buona prova anche per Riccardo Bonfranceschi nel kata. La palestra "Spazio Karate" di Tolentino festeggia il successo dei suoi allievi e si congratula per l'importante traguardo.
Mercoledì 8 giugno, tra le 12 e le 14, la rete viaria della città di Tolentino sarà interessata dal passaggio della tappa "Castelraimondo ‐ Ascoli Piceno" che attraverserà diverse vie, che - per garantire la sicurezza dei ciclisti - saranno momentaneamente chiuse al traffico.
Il comando della Polizia Locale tolentinate ha provveduto ad attivare una comunicazione con tutte le aziende del territorio fornendo informazioni utili e suggerendo percorsi alternativi, considerando anche l'orario di passaggio della corsa, per l'uscita e il rientro pomeridiano nelle imprese.
Il percorso della gara sarà il seguente: via madre Teresa di Calcutta fino allo svincolo della superstrada Tolentino Ovest, via Calcutta, Contrada Rosciano, viale Bruno Buozzi, via Roma, via Fabio Filzi, via Foro Boario, via Flaminia, via Nazionale, via Sandro Pertini fino al rettilineo della Rancia per poi proseguire fino all'intersezione con il bivio Meloni dopodiché continuerà il transito nel territorio comunale di Tolentino anche lungo la ex strada statale 78.Sarà interdetta alla circolazione veicolare anche l'uscita Sforzacosta e l'innesto con la strada provinciale 125 nelle immediate vicinanze dell'Abbadia di Fiastra.
Inoltre, sono stati affissi lungo il percorso cartelli informativi che comunicano il passaggio della tappa e la chiusura delle strade. "I cittadini sono invitati a collaborare con gli addetti alla viabilità che saranno presenti lungo il percorso e in particolare agli incroci. Si consiglia di utilizzare percorsi alternativi e, dove possibile, anche la superstrada", raccomanda il comandante David Rocchetti.
Comunque saranno posti addetti alla viabilità in via Pio La Torre, via Madre Teresa di Calcutta, via Mattarella, via Dalla Chiesa, allo svincolo della superstrada Tolentino Ovest, in contrada Rosciano, in via Caduti del Lavoro, in piazza Peramezza, in via Osmani, in via Grandi, in via Buozzi, in via Prampolini, via Vitali e alla rotatoria Buozzi.
Controlli presenti anche in via Terme S Lucia, via Roma, via Filzi, via delle Conce, via del Vallato, presso il parcheggio di via Filzi, alla rotatoria Ponte del diavolo, in viale Foro Boario, in via delle Cartiere, via Flaminia, via Sticchi, via Nazionale, via Caduti di Nassirya, via Sposetti, presso la rotatoria di via Nenni, presso la rotatoria di via Pertini, presso la rotatoria di via Fraternità, in via Pertini, sulla strada provinciale Murattiana.
E ancora in via Rossini, via Liviabella, via Belluigi, via Francesconi, via Avis, via Sacharov, allo svincolo della superstrada Tolentino zona Industriale, al km 77 dello sbocco in zona industriale ex Tigamaro e sbocco Casone, sbocco borgo Rancia e sbocco bivio Meloni.
Saranno presenti lungo il percorso agli incroci e alle rotatorie 45 addetti tra agenti della Polizia Locale, Carabinieri, volontari della Protezione civile, dei Carabinieri in congedo e dei volontari del CB Club Maceratese.
Dopo Roberta Pinotti, Antonio Misiani e il segretario nazionale Enrico Letta, mercoledì 8 giugno sarà la volta di Andrea Orlando lanciare la volata ai candidati sindaci della coalizione di centrosinistra nei comuni marchigiani attesi al voto, "a riprova dell’attenzione e del sostegno del Partito Democratico", commenta il segretario regionale Alberto Losacco.
Il ministro del Lavoro alle 14 sarà all’Ariston di Fabriano. Alle 14:45 con la candidata sindaco Daniela Ghergo nella Sala Consiliare del Palazzo del Podestà incontrerà i rappresentanti delle Rsu sindacali e i segretari territoriali di Cgil, Cisl e Uil.
Alle 16 appuntamento al Palazzo dei Convegni di Jesi per un’iniziativa sui temi del lavoro con il candidato sindaco Lorenzo Fiordelmondo. La visita del ministro si concluderà nel tardo pomeriggio con due iniziative elettorali a Sant’Elpidio a Mare, alle 18:30, a sostegno del candidato sindaco Fabiano Alessandrini e alle 21, a Tolentino, in piazza Mauruzi, per sostenere la candidatura di Massimo D’este.
"La presenza di Andrea Orlando - commenta Losacco - rinnova ancora una volta l’impegno di tutto il partito per le Marche. E stavolta lo facciamo con il ministro del Lavoro proprio per sottolineare l’importanza che il tema occupazionale riveste nella nostra proposta amministrativa in tutti i comuni chiamati al voto".
Ancora un'auto contromano lungo la superstrada. A rendersi protagonista dell'ennesimo episodio il conducente di una Fiat Punto, che imboccato contromano la corsia in direzione monti della Ss77 della Val di Chienti, l'ha così percorsa ad oltre 100 km/h, stando ad alcune testimonianze. È quanto avvenuto, poco dopo le 20 di questa sera.
Gli altri automobilisti sono riusciti a schivare, non senza difficoltà, il mezzo per poi tempestare di chiamate, con la richiesta di immediato intervento, il centralino della Polizia Stradale e dei Carabinieri. Proprio i Carabinieri sono riusciti a bloccare l'auto, all'altezza dello svincolo di Piediripa.
Un contributo straordinario di 4mila euro “a parziale ristoro delle ingenti spese di gestione dell’impianto natatorio ‘Caporicci’ dovute sia all’emergenza epidemiologica da Covid-19 sia al notevole aumento dei prezzi dei prodotti energetici”.
È quanto deliberato dalla Giunta Pezzanesi a favore dell’Asd Pallanuoto Tolentino, gestore della locale piscina comunale, nell’ottica – si legge nella delibera - di una “politica di sostegno alle associazioni che gestiscono i diversi impianti cittadini”.
Una richiesta di contributo, a parziale sostegno dell’attività di gestione, è pervenuta al Comune dalla stessa Asd “a parziale sostegno dell’attività di gestione, pure per il fatto che - si legge ancora nella delibera -, anche quando la struttura è stata chiusa al pubblico, è stato consentito ai giovani atleti di proseguire la stagione agonistica, con la conseguenza del raddoppio dei costi e azzeramento dei ricavi”.
L'Us Tolentino comunica ufficialmente il termine della collaborazione tra mister Andrea Mosconi e la società cremisi. Le strade fra l'allenatore e la squadra si dividono ufficialmente dopo 5 anni di sodalizio, densi di soddisfazioni.
"Il presidente e la dirigenza tutta intendono ringraziare il tecnico per il servizio svolto con passione negli ultimi 5 anni, e augurargli il meglio per la sua carriera futura", si legge nella nota del club. Il Tolentino è già alla ricerca di un sostituto adatto, che verrà meglio definito nei prossimi giorni.
Dal 23 giugno al 2 luglio il Castello della Rancia apre i suoi spazi al Design Terrae Festival, kermesse organizzata dall’associazione omonima, patrocinata dal Comune di Tolentino. Con la direzione artistica di Carlo De Mattia, presidente dell’associazione nata per volere dell’imprenditore e mecenate Franco Moschini, il festival intende sviluppare quest’anno il tema della “transizione”.
Argomento questo che impatta prepotentemente con la stessa decisione di Design Terrae di declinare in un vero e proprio festival quello che era nato l’estate scorsa come un evento unico, lo Spark. Il Festival si avvale del sostegno di Med Store e Fintel Gas e Luce.
Cinque serate, tutte ad ingresso gratuito, che indagano con registri e linguaggi diversi, dalla conferenza alla tavola rotonda, dalla performance artistica all’installazione immersiva, dal live musicale alla realtà virtuale, il passaggio da uno stato di cose all’altro, la ricerca di una transizione verso la sostenibilità sociale, culturale, ambientale al fine di rispondere meglio alle esigenze del qui ed ora e di guardare con fiducia al futuro.
I tre appuntamenti principali. Il primo dei main events è certamente quello di apertura di giovedì 23 giugno alle ore 21 negli spazi dell’arena del Castello della Rancia con la consueta scintilla inaugurale, quella dello “Spark”.
L’evento-spettacolo, che unisce incontri con svariati personaggi e performance artistiche, sarà presentato dalla conduttrice televisiva dallo spiccato impegno ambientalista Tessa Gelisio.
Tanti gli ospiti che calcheranno il palco: Simona Roveda, imprenditrice co-fondatrice di Fattoria Scaldasole; Giacomo Zanchetti, designer di borse di lusso e al contempo ideatore di uno chalet di charme nel cuore dei Sibillini, lo Z-chalet di Bolognola; Claudio Rovere, Presidente e Ceo di Holding Industriale SpA, realtà imprenditoriale che investe in piccole e medie aziende d’eccellenza nella manifattura fashion italiana.
Saranno inoltre presenti Berardino D’Errico, tra le altre cose, founder e Ceo di Smartway, giovane startup che opera nel mondo del remote working; il team de L’occhio nascosto dei Sibillini realtà che narra con video e foto la vita degli abitanti dei monti preservando ambiente e territorio.
Accanto agli incontri e alle emozioni evocate dalle parole, vi saranno poi le performance di danza verticale di Cafelulé, compagnia coreutica che chiederà agli spettatori di rivolgere gli occhi al cielo per godersi uno spettacolo unico e le proiezioni immersive realizzate da Stark1200.
Altro appuntamento da non perdere è quello del 29 giugno alle ore 18 e in replica alle 22 con “Segnale d’allarme - La mia battaglia Vr”, spettacolo in realtà virtuale con la regia di Elio Germano e Omar Rashid.
Trasposizione in realtà virtuale della pieces teatrale “La mia Battaglia”, lo spettacolo parla della nostra epoca e delle sue contraddizioni. Lo farà conducendo gradualmente lo spettatore in una realtà parallela, confondendo immaginario e reale, e permettendogli quindi di entrare nel vivo della narrazione.
Il Design Terrae Festival si chiude poi il 2 luglio alle ore 21.30 con l’atteso concerto di HU, al secolo Federica Ferracuti, cantante, producer e polistrumentista fermana reduce da Sanremo 2022, dove si è presentata con “Abbi cura di te”, brano che, con oltre 50mila copie vendute, si aggiudica il disco d’oro.
Ad aprire la serata N.A.I.P., acronimo di “Nessun artista in particolare”, progetto musicale di cantautorato elettronico alternativo di Michelangelo Mercuri, finalista di X-Factor 2020.
Sono poi in programma diversi appuntamenti: il 27 giugno alle ore 18 il cortile del Castello della Rancia ospiterà una tavola rotonda che sarà l’occasione per sviluppare una riflessione sul sentire identitario dell’alto maceratese offrendo anche un’occasione di dialogo con studiosi e progettisti sui nuovi percorsi e progetti innescati dal Pnrr in questo territorio.
Martedì 28 alle ore 21 è invece la volta di “Edera: un manifesto”, progetto a cura dell’associazione Zagreus che intende raccontare l’alto maceratese attraverso le parole, le idee e le opere degli artisti under 30 che lo vivono quotidianamente.
A corollario di tutti gli eventi in programma, il Castello della Rancia, trasformatosi in vera e propria cittadella culturale, ospiterà l’angolo food a cura del Bar della Stazione, l’area bookshop a cura della Mondadori Bookstore di Tolentino e un Photo Booth per avere una Polaroid da portare a casa oppure fare la foto da postare sui social.
Anche a Tolentino è stata celebrata la Giornata Nazionale dello Sport, la manifestazione istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che si tiene contemporaneamente su tutto il territorio nazionale nella prima domenica di giugno.
Ospitata presso il nuovo centro tennis, in zona Pace, è stata una vera e propria festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport. Tante le discipline sportive coinvolte che hanno ricordato la funzione dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell’individuo, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile.
All’evento di Tolentino erano presenti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicepresidente del Coni regionale Giovanni Torresi, il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi.
Durante la manifestazione sono stati consegnati attestati di merito alle squadre, agli atleti che si sono distinti a livello regionale e nazionale nelle proprie discipline. Molti i riconoscimenti assegnati anche a tanti dirigenti e giornalisti, tra cui Carlo Simonetti e Mario Sposetti che da anni lavorano nel mondo dello sport, contribuendo alla crescita di tante discipline sportive.
Big doveva essere e big è stato. Quella di Antonio Tajani, vicepresidente e coordinatore nazionale di Forza Italia, è stata una visita nel Maceratese non solo in appoggio alle candidature dei due esponenti di centrodestra di Tolentino e Civitanova Marche, Silvia Luconi e Fabrizio Ciarapica per la tornata elettorale del prossimo 12 giugno ma anche per fornire una visione prospettica su territori alla ricerca di una continuità amministrativa.
Accompagnato dal sottosegretario alle Politiche Agricole e commissario Forza Italia Marche, Francesco Battistoni, e dal vice presidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, Tajani ha fatto prima tappa nell’entroterra. A tenere banco anche il tema della guerra in Ucraina i cui effetti stanno investendo in modo considerevole le aziende marchigiane impegnate nell’export di beni di lusso e settore calzaturiero.
Per far terminare il conflitto in atto "la strada giusta è quella del dialogo e della pace. La Russia non può continuare la campagna di invasione dell'Ucraina ed è quindi giusto aiutare l'Ucraina a difendersi”, ha spiegato Tajani, ribadendo però la contrarietà “a inviare armi che possano colpire la Russia”.
In visita allo Shada, sul lungomare sud di Civitanova, l'ex presidente del parlamento europeo ha rimarcato tutti i temi trattati a livello nazionale da Forza Italia: dalla patrimoniale al ripristino di fonti energetiche alternative e la presa in considerazione dell'energia nucleare. "A pagare il prezzo più salato della guerra in Ucraina e quindi delle sanzioni alla Russia, sono al momento Polonia, Italia e Germania", ha aggiunto Tajani.
Di più stretta attualità anche i fondi del PNRR che arriveranno da parte dell'Unione Europea e che garantiranno all'intero Paese una importante ripresa economica post pandemica e post bellica. Su questo il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha sottolineato l'importanza della continuità amministrativa che consenta l'arrivo di fondi su programmi già presentati da parte dell'amministrazione.
Lo scorso 18 maggio per il Comune di Civitanova Marche sono stati ammessi a finanziamento progetti per 5 milioni di euro. Negli interventi previsti dal bando gli ambiti di “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale, finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu”. "Misure messe in atto per arginare le disuguaglianza e fornire un aiuto concreto alle persone in difficoltà", ha spiegato il sindaco Ciarapica.
Fabrizio Castori torna in panchina: sarà l'allenatore del Perugia per la prossima stagione. L'ex Salernitana ripartirà dalla Serie B e in Umbria è pronto a firmare un biennale.
Secondo quanto riferisce Sky Sport, l'allenatore nativo di San Severino Marche, classe 1954, andrà a sostituire Massimiliano Alvini, che sta risolvendo il contratto con la società perugina per accasarsi alla Cremonese. Solo dopo questo passaggio Castori verrà annunciato ufficialmente come nuovo allenatore della squadra umbra.
Nelle scorse settimane è stato sottoscritto tra la direzione aziendale di Poltrona Frau S.p.A. supportata da Confindustria Macerata, la RSU e le Organizzazione Sindacali territoriali della FILLEA CGIL e FILCA CISL, il nuovo accordo integrativo aziendale valevole per il triennio di 2021-2023.
Il nuovo accordo, frutto di un lungo ed approfondito confronto fra le parti, avvenuto in diversi incontri effettuati anche durante il periodo pandemico, oltre a confermare le ottime relazioni sindacali esistenti in azienda ed alcune “buone pratiche” derivanti dalle precedenti contrattazioni, introduce alcune importanti novità.
L’accordo prevede un aggiornamento ed ampliamento dei principi ispiratori che hanno caratterizzato il confronto e che riflettono i valori aziendali ed i principi propri di un’azienda responsabile quali: la promozione della sicurezza sul lavoro, la valorizzazione della diversità e dell’inclusione, l’impegno a ridurre l’impatto ambientale, il rafforzamento del rapporto con il territorio e le comunità locali.
Tra i punti più qualificanti e di importante valore etico e sociale, viene introdotto l’istituto della Banca ore Solidale che consiste nella cessione volontaria e gratuita da parte dei dipendenti dei riposi e delle ferie maturati, in favore di quanti si trovino in condizioni di necessità.
Anche il meccanismo di calcolo del Premio di Risultato, pur confermato nella tipologia dei parametri, è stato rivisto ed aggiornato, in merito alle definizioni, alle scale di riferimento e all’esclusione e neutralizzazione degli impatti derivanti dalle malattie gravi contemplate ex CCNL di settore.
Viene inoltre introdotto il tema del Welfare Aziendale, riconfermato il premio ferie ed innalzata la percentuale di contribuzione a carico dell’azienda per i dipendenti iscritti al fondo previdenziale di categoria.
Vengono infine confermate le incentivazioni previste nelle precedenti contrattazioni che già costituivano un importante traguardo e beneficio per i dipendenti e confermata la centralità del sito produttivo di Tolentino rispetto ad aumenti della produzione e numero dei clienti.
Domenica 29 Maggio è stata inaugurata la “Mostra Ornitologica e delle Arti Venatorie” nella splendida cornice del Castello della Rancia di Tolentino, al primo piano del mastio, in una suggestiva stanza che si affaccia sul ponte di ingresso al castello.
Un grande lavoro svolto dal presidente della Federcaccia di Tolentino Marchetti Francesco e dai suoi collaboratori per esporre nelle apposite teche gli oltre 200 esemplari di uccelli imbalsamati, gentilmente donati dal conosciutissimo tassidermista tolentinate Moscati Corrado, e diversi utensili e attrezzature utilizzati in passato per la caccia, messi a disposizione da alcuni soci federcacciatori.
La mostra è fruibile a chiunque desideri visitare il castello, comprese scolaresche e comitive, ed a breve sarà anche ampliata. Tanti i presenti all’inaugurazione, che hanno potuto assistere ai graditi interventi del sindaco di Tolentino Pezzanesi Giuseppe, il vicesindaco Luconi Silvia, l’assessore Regionale all’ambiente Aguzzi Stefano.
Presente inoltre il presidente Provinciale Federcaccia Nazzareno Galassi e le Guardie Venatorie Volontarie dell’associazione Calvigioni Gianfranco e Fabi Luca. "Negli interventi è stato dimostrato grande apprezzamento nei confronti dell’iniziativa per il suo valore storico e culturale, ribadendo che l’attuale figura del cacciatore è quella del gestore effettivo del nostro territorio".
Un giorno del "sì" da ricordare quello di Alberto Palmieri e Stella Zano, a Tolentino. La giovane coppia è convolata a nozze, nel corso di un evento non convenzionale all’insegna del lusso e di elementi fortemente caratteristici.
Mentre Stella ha prediletto un calesse trainato da cavalli, Alberto (grande appassionato di motori) ha optato per i cavalli vapore, scegliendo una Subaru Impreza come mezzo per arrivare sul luogo della cerimonia: una vettura da rally fornita da Esperienze in Pista.
La scuderia, di concerto con il wedding planner, ha fornito pieno supporto nel formare il giovane sposo all’arte di pilotare la sua Impreza WRX da 300 cavalli, con 4 ruote motrici, assetto da corsa e freno a mano idraulico.
La sua è stata un’emozionante corsa sulla stradina in brecciolino del Castello della Rancia, location scelta per il matrimonio, che è terminata con un’ardita curva con freno a mano sotto la supervisione di un esperto copilota.
Una cerimonia dai tratti altamente originali, con una colonna sonora degna di un film, mentre le note del tema di 007 accoglievano gli sposi prima del rito nuziale.