Tolentino

Tolentino, al Politeama il popolare volto tv Marco Bonini protagonista con "Povero Ulisse!"

Tolentino, al Politeama il popolare volto tv Marco Bonini protagonista con "Povero Ulisse!"

"Non sono io traditore, ma loro ammaliatrici". Ulisse è ancora oggi la più perfetta metafora dell'uomo occidentale contemporaneo. Marco Bonini, popolare volto di cinema, fiction tv e teatro, torna protagonista al Politeama di Tolentino domenica 2 ottobre, alle ore 18, con "Povero Ulisse!".  In una rilettura ironica e divertente, ripercorre insieme al pubblico tutte le tappe femminili del viaggio di Ulisse, trovando negli stessi versi di Omero le risposte, talvolta tragicomiche, a questo spinoso rapporto con il mondo delle donne che ancora oggi confonde un po' tutti gli uomini.  Nei suoi viaggi Ulisse conosce molte donne, dee, semidee, ninfe e mortali con le quali instaura rapporti di conoscenza molto intensi, intimi e spesso appassionati, rapporti che condizionano il viaggio del ramingo nel bene e nel male. Tuttavia nessuna di queste sue conoscenze femminili riesce mai a distoglierlo del tutto dal suo grande desiderio di tornare da un'altra donna, la moglie, Penelope, la sua famiglia, la casa, Itaca. Ma questo suo desiderio, quasi ossessivo, per dieci lunghi anni rimane solo un desiderio. Se Penelope è la meta, il premio, la mortale che viene preferita alle molte, belle e potenti dee che gli promettono addirittura la divinità, perché Ulisse non torna prima? Cosa lo trattiene 7 anni con Calipso, 2 anni con Circe, 3 settimane con Nausica, più varie Ninfe, Dee, Sirene che gli si offrono ad ogni pié sospinto? Perché Ulisse dunque è così confuso in fatto di donne? Marco Bonini in maniera ironica e divertente cercherà di rispondere a tutte queste domande. Si tratta di uno degli attori più seguiti del panorama nazionale, da anni presente sul piccolo e grande schermo con titoli di grande successo tra cui "Noi e la Giulia", "Il Paradiso delle Signore", o "Tutti pazzi per amore". Nel 2020 debutta come co-autore degli spettacoli "La bimba col megafono", interpretato da Anna Foglietta e "Lo zingaro" interpretato da Marco Bocci. Recentemente lo abbiamo visto nella serie televisiva "Cuori", e al cinema nel film "Lasciarsi un giorno a Roma", dove è stato interprete e sceneggiatore insieme ad Edoardo Leo. Uno spettacolo scritto e interpretato da Marco Bonini, prodotto da Stefano Francioni Produzioni, con musiche originali di Roberto Colavalle. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.   

27/09/2022 12:37
Tolentino, domani lavori di sondaggio in via Mattarella. Ecco come cambia la viabilità

Tolentino, domani lavori di sondaggio in via Mattarella. Ecco come cambia la viabilità

Per poter eseguire i lavori di sondaggio sulla spalla destra della diga del lago “Le Grazie”, la ditta incaricata necessiterà di occupare una porzione del suolo pubblico con area di cantiere e mezzi d’opera e si rende necessaria la modifica della viabilità ordinaria per permettere l’esecuzione dei lavori stessi. Pertanto il comando di Polizia Locale ha ritenuto di dover adottare i provvedimenti più efficaci per limitare i disagi ed i pericoli alla circolazione e, al fine di consentire un regolare svolgimento dei lavori, ha quindi emesso un’ordinanza con la quale si stabilisce la chiusura al transito veicolare e pedonale nel tratto di strada di via Piersanti Mattarella in prossimità della diga del lago “le Grazie” (dalle ore 07,00 alle ore 24,00 del 26 settembre 2022). Chiusura che, comunque, potrebbe protarsi oltre l’rario definito e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della relativa segnaletica stradale (prevista dal vigente Codice della strada) necessaria per la regolamentazione del traffico con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dalla presente Ordinanza. Particolare attenzione sarà posta alla collocazione dei preavvisi di modifica della circolazione: agli Agenti ed Ufficiali della Forza pubblica viene demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati.  

25/09/2022 12:58
Tolentino, da "90 Mania" alla Mood Night: ufficiali le nuove date degli eventi rinviati

Tolentino, da "90 Mania" alla Mood Night: ufficiali le nuove date degli eventi rinviati

Dopo il rinvio della scorsa settimana, a causa del lutto regionale disposto a seguito del dramma dell'alluvione, verranno nuovamente proposti tutti gli eventi previsti nel cartellone e programmati a Tolentino in occasione della festa di San Nicola. Si prospetta, dunque, un weekend per tutti i gusti, con tantissime iniziative da non perdere. La Festa della Parrocchia Santa Famiglia propone tre serate. Si inizia venerdì 23 settembre con gli stand gastronomici e la musica dal vivo di Roberto Carpineti. Sabato 24 settembre, nel pomeriggio, animazione per bambini, stand gastronomici e musica con macchiati e l’esibizione della scuola di ballo “Happy Days”.  Domenica 25 settembre previsto un pranzo con menù fisso, stand gastronomico e nella serata musica dal vivo con Marco Cimarelli, ospiti speciali Omar e Aurora Codazzi. GLI EVENTI IN PIAZZA - Venerdì 23 settembre, in piazza della Libertà, alle ore 21.30, arriva lo spettacolo “90 Mania” (leggi qui i dettagli). Il giorno seguente, Fabbrica City presenta il "DiVento Festival". Alle ore 18:30 apertura dell’evento con Gianfranco Lauretano e Daniele Gomaresca. Alle ore 21:30 concerto/talk con Cristiano Godano, cantautore italiano e frontman dei Marlene Kuntz.  Sempre sabato 24 settembre, in piazza Mauruzi dalle ore 16.30 alle ore 20 “Viaggio nella realtà virtuale”. In serata arriva anche l'attore Luca Capuano per la partecipazione alla rievocazione "Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda" in programma, alle 21 (qui tutti i dettagli dell’evento).  MOOD NIGHT - A chiudere la giornata l’ultima, imperdibile, Mood Night del collettivo Demood nel cortile interno del Castello della Rancia. Nella splendida cornice medievale una line up tutta italiana di altissima qualità con Filippo del Moro, producer e resident dj di Demood e Mood Festival, il dj/producer e founder di Demood e Mood Festival Riccardo Prosperi e Sossa (leggi qui i dettagli della serata)  EVENTI DI DOMENICA 25 SETTEMBRE - Domenica 25 settembre, ad attività già iniziata e a ridosso dell'inizio dei campionati l'Associazione Basket Tolentino e Cantine Riunite Calcio a 5, presenteranno al pubblico le proprie squadre e gli staff per la stagione agonistica 2022/2023. L'evento si terrà al Palasport "G. Chierici" che ospita quotidianamente le loro attività, dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e sarà condotto dai giornalisti Mario Sposetti e Ester De Troia. Sempre domenica, dalle ore 15, laboratorio di cinema contemplativo diretto da Leonardo Ranzuglia e Giulia Merelli. Alle ore 18:30 incontro con Gabriele Codoni e a seguire momento conviviale e dj set a cura di Vls. E ancora, alle 18, il duo formato da Erminia Di Meo al violoncello e Michelangelo Carbonara al pianoforte apre la nuova stagione del Master Piano Festival Più, al Politeama di Tolentino (i dettagli dell’evento).           

22/09/2022 16:57
Tolentino, incidente mortale sul lavoro: muore operaio di 26 anni (FOTO)

Tolentino, incidente mortale sul lavoro: muore operaio di 26 anni (FOTO)

Incidente mortale sul lavoro in un'azienda di Tolentino, in viale Cristoforo Colombo: a perdere la vita un operaio di 26 anni, Victor Peter, di nazionalità nigeriana e da tempo residente a Macerata. Secondo una prima ricostruzione, il giovane stava sistemando alcuni materiali per infissi all'esterno dell'azienda Nuova Staffolani, prima che - per ragioni da accertare - una pila degli stessi gli rovinasse addosso, schiacciandolo.  L'allarme è stato lanciato poco dopo le 9 del mattino: sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che - subito consci della gravità delle condizioni dell'operaio - hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Purtroppo, però, il ferito è spirato prima che l'elivelivolo - atterrato nei pressi dell'azienda - potesse essere trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. Presenti i carabinieri, una squadra dei vigili del fuoco di Tolentino e gli ispettori dello Spsal, il servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell'Area Vasta 3, a cui spetterà il compito di riscostruire con esattezza quanto avvenuto.  "A nome mio e dell’intera amministrazione comunale esprimo il nostro cordoglio per il grave incidente sul lavoro avvenuto questa mattina a Tolentino". Così, in una nota, il sindaco Mauro Sclavi ha voluto esprimere la sua vicinanza alla famiglia della giovane vittima. 

22/09/2022 11:11
Tolentino, il centrodestra a Sclavi: "180mila euro per spostare 9 classi agli ex licei? Li utilizzi per altri interventi"

Tolentino, il centrodestra a Sclavi: "180mila euro per spostare 9 classi agli ex licei? Li utilizzi per altri interventi"

“Si parla di un intervento da 180mila euro per poter spostare nove classi dei licei all’ex orfanotrofio. Qualsiasi persona di buon senso comprende che con 180mila euro si potrebbe procedere ad imbiancare le pareti o metterle in sicurezza. Quindi, il tema resta quello della sicurezza di quei locali per gli studenti, per gli insegnanti e per i genitori”. Ad affermarlo sono i rappresentanti di tutte le forze politiche di centrodestra candidate alle scorse elezioni amministrative, in un comunicato congiunto conseguente alla volontà della giunta Sclavi di spostare alcune classi dei licei nell'area dell'ex orfanotrofio.  "Qualsiasi persona di buonsenso - sottolineano - si chiede oggi quale tipo di intervento sia previsto in una struttura classificata nel 2016 con scheda Aedes E e per quale motivo non siano stati chiamati a pronunciarsi gli stessi tecnici che allora avevano visto l’immobile, ma si sia scelto un tecnico esterno incaricandolo di farsi rilasciare una perizia asseverata su una parte dell’immobile, quella oggetto di interesse del sindaco Sclavi”. "Si ha l’impressione che l’obiettivo sia quello di mettersi in contrasto con l’ente Provincia di Macerata dove in realtà ci sono consiglieri e professionisti che lavorano alacremente giorno e notte su un tema che non deve avere divisioni - proseguono le forze di centrodestra tolentinati -. La Provincia ha operato utilizzando il buon senso del buon padre di famiglia per perseguire lo scopo principe, e cioè la costruzione del Campus e il mantenimento dei fondi relativi, rifiutando di conseguenza l’utilizzo di una parte degli stessi per la promessa elettorale di Sclavi", ovvero la sistemazione degli ex licei. In quanto, osservano dal centrodestra, “inesorabilmente avrebbe portato alla distrazione di energie e risorse provocando l’arresto del campus stesso".  "L’aumento dei costi dei materiali sta comportando inevitabilmente la necessità di ulteriori finanziamenti per il Campus e andando a pescare sui fondi già stanziati, è evidente che si andrebbe a creare un cortocircuito nel quale i tempi per la realizzazione della nuova struttura andrebbero ulteriormente a dilatarsi: non ce lo possiamo permettere", si evidenzia nella nota.  "Nello svolgere il nostro ruolo di minoranza attenta abbiamo richiesto la perizia asseverata del tecnico esterno ma ancora non siamo riusciti ad ottenerla: speriamo ci venga consegnata quanto prima - dichiarano i consiglieri di centrodestra -. Ci piacerebbe conoscere la valutazione della vulnerabilità sismica che avevano gli ex licei prima del sisma e la valutazione della vulnerabilità sismica che attualmente hanno i locali quadrilatero. Siamo certi che quest’ultima struttura, che è tuttavia lontanissima dall’essere una scuola, garantisca un tipo di sicurezza per studenti, insegnanti e genitori di molto superiore".  "Sulla sicurezza non si può giocare per mera speculazione elettorale e per demagogia spicciola - chiariscono le forze di centrodestra tolentinati -. Invece di spendere 180mila euro per un intervento inutile e di certo non risolutivo, proponiamo al sindaco e alla sua maggioranza di collaborare insieme al centrodestra pensando di investire quei soldi per dare una mano ai tecnici della provincia, con un pool di tecnici esterni che possano coadiuvarli in un lavoro disumano che stanno portando avanti da anni, tenendo in considerazione che per loro non esiste solo Tolentino, ma tutte le scuole della provincia".  "Pur essendo all’opposizione, vogliamo proporci in maniera costruttiva e facciamo appello al sindaco Sclavi a non arroccarsi sulle sue posizioni, ma ad affiancarsi a noi per trovare la collaborazione della provincia di Macerata e della regione Marche e proseguire uniti su un tema che ci coinvolge senza distinzione. L’invito all’unione è ovviamente rivolto anche all’altra minoranza consiliare del Partito Democratico" conclude il centrodestra tolentinate.  

21/09/2022 20:05
Tolentino, giornata mondiale Alzheimer: i giardini "Lennon" si colorano di viola

Tolentino, giornata mondiale Alzheimer: i giardini "Lennon" si colorano di viola

Il 21 settembre viene celebrata la Giornata Mondiale Alzheimer. Istituita nel 1994, dall'Organizzazione mondiale della sanità e dall'Alzheimer's Disease International,  ha come obiettivo accrescere la sensibilità e la consapevolezza su una patologia che rappresenta circa il 60-70% dei casi di demenza. Il viola è il colore scelto dalla Federazione Alzheimer Italia perché è il colore del fiore “Non ti scordar di me”. A Tolentino, nella mattinata di mercoledì 21 settembre, un gruppo di cittadini ha colorato, appunto di viola, i giardini John Lennon affiggendo palloncini colorati e una cartellonistica esplicativa. L’iniziativa testimonia la crescita di un movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia. E ogni anno riunisce in tutto il mondo malati, familiari e associazioni Alzheimer. L’evento vuole anche sensibilizzare l’opinione pubblica a “non dimenticare chi dimentica” I malati di Alzheimer e di altre demenze sono oggi stimati 36 milioni nel mondo, un milione nel nostro Paese, numeri destinati ad aumentare drammaticamente nel giro di pochi anni. Il morbo è la forma più comune di demenza senile, caratterizzata da un progressivo declino della memoria e di altre funzioni cognitive, uno stato provocato da una alterazione delle funzioni cerebrali che implica serie difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività quotidiane. Riguardo a questa particolare patologia, a Tolentino, l’assessorato ai Servizi Sociali ha predisposto un servizio di trasporto a Macerata che consente ai soggetti malati di partecipare ad attività laboratoriali organizzate dall’Afam. Inoltre è stato praticato, nei mesi scorsi, uno screening sulla popolazione a rischio. Alla casa di riposo Porcelli è attivo un Centro diurno Alzheimer con spazi riservati, appositamente allestiti e progettati, per accogliere le persone malate dando ausilio alle famiglie per tutta la giornata. L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino Elena Lucaroni  informa “che si sta lavorando per offrire sempre più servizi alle famiglie in collaborazione con l’Afam di Macerata. Inoltre la Giunta sta  seguendo l’esperienza del Caffè Alzheimer, una sperimentazione che vorrebbe replicare anche a Tolentino”.

21/09/2022 14:50
Al Politeama Erminia Di Meo e Michelangelo Carbonara: concerto sulle note di Chopin, Brahms e Popper

Al Politeama Erminia Di Meo e Michelangelo Carbonara: concerto sulle note di Chopin, Brahms e Popper

Il duo formato da Erminia Di Meo al violoncello e Michelangelo Carbonara al pianoforte apre la nuova stagione del Master Piano Festival Più. Domenica 25 settembre, alle ore 18, il duo si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto per violoncello e pianoforte dedicato alle più belle pagine di F. Chopin, J. Brahms e D. Popper. Erminia Di Meo e Michelangelo Carbonara sono due affermati giovani talenti che si sono esibiti nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, in questa occasione propongono un programma raffinato e di facile ascolto.  Apre il concerto la sonata in sol minore op. 65 di Fryderyk Chopin, opera notevolmente strutturata, viene trattata scrivendo "alla tedesca", tenendo cioè conto della grande scuola di scrittura che faceva da riferimento e da modello al tempo, anche per un compositore alternativo come Chopin. Segue "La sonata in fa maggiore op. 99" per violoncello e pianoforte, una delle pagine più valide di Johannes Brahms. Chiude il programma David Popper, compositore e violoncellista boemo, e la sua "Hungarian Rhapsody op. 68". Erminia Di Meo, classe 2004, è vincitrice di numerosi e prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. Ha suonato con il maestro Giovanni Sollima presso l’Accademia Musicale “Sherazade” e, in seguito, è stata selezionata dallo stesso maestro per suonare come violoncello solista (accompagnata da orchestra) nella Società Italiana del Violoncello "100 Cellos" durante il Ravenna Festival.  Michelangelo Carbonara, è vincitore di 17 premi in concorsi internazionali tra cui all’International Schubert Competition di Dortmund. Si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo e nazionali. Ha inciso per Papageno, Tactus e Suonare Records. Ha realizzato per Brilliant Classics l'integrale delle opere pianistiche di Maurice Ravel, accolta molto favorevolmente dalla stampa internazionale e che è stata argomento di un articolo di Claudio Strinati sul Venerdì di Repubblica.  Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online al seguente indirizzo: clicca qui.  

20/09/2022 14:45
Tolentino piange la scomparsa di Guido Giacconi. Sclavi: "Una delle menti più brillanti della città"

Tolentino piange la scomparsa di Guido Giacconi. Sclavi: "Una delle menti più brillanti della città"

Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, a nome dell’amministrazione comunale e della città tutta, esprime il suo cordoglio per la prematura e improvvisa scomparsa di Dandolo Guido Giacconi, detto Dudy, all’età di 64 anni. “La nostra comunità – ha detto – perde un imprenditore e manager capace e preparato, una delle menti più brillanti e lungimiranti". Giacconi era presidente e co-fondatore di In3act, società di consulenza strategica internazionale, vicepresidente nazionale della Camera di Commercio Europea in Cina e affiliate professional alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.  “Dotato di eccezionali capacità progettuali e gestionali, ovunque abbia lavorato si è distinto per la sua alta professionalità e per le sue spiccate doti umane. Ci mancheranno la sua visione strategica, sempre proiettata al futuro e anche il suo sorriso che ogni volta lasciava trasparire tutta la umanità. Il nostro abbraccio e il nostro pensiero vanno ai figli, alla moglie, alla sorella e a tutta la sua famiglia" ha concluso Sclavi. L'ultimo saluto a Giacconi è previsto per oggi, alle 15, presso la sala del commiato "Terracoeli" di Tolentino.   

20/09/2022 14:25
Fatale la sconfitta nel derby con la Ternana: Fabrizio Castori non è più l'allenatore del Perugia

Fatale la sconfitta nel derby con la Ternana: Fabrizio Castori non è più l'allenatore del Perugia

Fabrizio Castori non è più l'allenatore del Perugia. Per il tecnico tolentinate è stata fatale la sconfitta per 1-0 rimediata nel derby contro la Ternana, firmata da Partipilo al 45' del primo tempo. Un bottino complessivo di soli 4 punti nelle prime 6 giornate di campionato in Serie B, che hanno relegato il Grifone al quart'ultimo posto in classifica.  La scelta della società umbra è stata ufficializzata nel primo pomeriggio attraverso un comunicato ufficiale nel quale si sottolinea come a Castori "vanno i più sentiti ringraziamenti per l’impegno, la serietà e la correttezza dimostrati". A breve il Perugia comunicherà il nome del nuovo allenatore.

19/09/2022 17:30
Tolentino, Fabio Santecchia si impone a Ponzano di Fermo: il giovane pilota sempre più dominatore

Tolentino, Fabio Santecchia si impone a Ponzano di Fermo: il giovane pilota sempre più dominatore

Fabio Santecchia ancora sul podio nell’ultima gara disputatosi sul cross park di Ponzano di Fermo. Il giovane centauro si è imposto con la sua moto in una gara interregionale Marche- Abruzzo, sbaragliando i suoi avversari in tutte e due le manches di corsa, dimostrando di essere praticamente imbattibile. Con questa vittoria Fabio consolida il suo primo posto nella classifica regionale di categoria e si prepara a disputare il Trofeo delle Regioni a cui parteciperanno i migliori piloti di tutte le regioni italiane. Grande soddisfazione per il Moto Club Tolentino e per gli sponsor, Accessauto Vagni e Cosci Claudio, che sostengono il talentuoso pilota tolentinate.     

19/09/2022 17:13
Tolentino, festa di San Nicola: folla in centro storico per la domenica del perdono

Tolentino, festa di San Nicola: folla in centro storico per la domenica del perdono

La domenica del perdono ha chiuso le celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino. Fin dalle prime ore del mattino tantissime persone, anche provenienti da comuni limitrofi, hanno affollato le vie e le piazze dove è stata allestita la tradizionale fiera. Molto visitata anche la Basilica dedicata al santo e molto partecipate le funzioni religiose. Da sottolineare l’istallazione artistica realizzata nel chiostro con petali di fiori e realizzata dai Maestri Infioratori di Castelraimondo. Nel tardo pomeriggio processione con la statua di San Nicola che ha visto impegnate le confraternite ed i sacconi, oltre alle autorità e al corpo bandistico. In Basilica santa messa solenne celebrata dal Cardinale Jose Tolentino Mendonca a cui hanno preso parte, oltre al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e al presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj anche i primi cittadini dei comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri di cui San Nicola è il Santo Protettore, che hanno rinnovato la loro devozione con l’offerta dell’olio. In serata, in piazza della Libertà, tradizione esibizione del Concerto di Fiati dell’Associazione musicale “N. Gabrielli – Città di Tolentino” diretto dal Maestro Daniele Berdini che ha proposto una serie di brani molto coinvolgenti ed emozionanti. Al termine del concerto estrazione della tombola che quest’anno è stata vinta da due giovani ragazze che sono state baciate dalla dea bendata e che si sono aggiudicate i due premi in palio.     

19/09/2022 15:36
Un'altra centenaria a Tolentino: a nonna Elvira una pergamena in dono dal Comune

Un'altra centenaria a Tolentino: a nonna Elvira una pergamena in dono dal Comune

Domenica 18 settembre Elvira Urfini ha spento 100 candeline. Nata nel 1922, è stata sposata con Ezio Mancini in seconde nozze, con due figli acquisiti. Ha lavorato come casalinga. Per molti anni Elvira ha svolto volontariato alla casa di riposo e da dopo il terremoto si è voluta trasferita all’ASP "Porcelli" dove si trova molto bene e ancora oggi collabora con la lavanderia. Molto lucida, è in forma e conserva i ricordi più importanti. A portare il saluto e gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la città il sindaco Mauro Sclavi che ha donato a “nonna” Elvira una pergamena per celebrare il suo speciale compleanno.

19/09/2022 14:29
Serie D, pari senza reti tra Tolentino e Fano: Vitiello fallisce un calcio di rigore

Serie D, pari senza reti tra Tolentino e Fano: Vitiello fallisce un calcio di rigore

Quella che vedeva opposte questo pomeriggio allo stadio Della Vittoria il Tolentino e il Fano era una di quelle date segnate in rosso dai tifosi cremisi subito dopo la composizione dei calendari. Una sfida, da sempre sentita, che ha acquisito un significato aggiunto per via dei tanti, freschi, ex che militano nelle fila fanesi.  Sono ben 4 i giocatori che - in estate - si sono sfilati la maglia del Tolentino per indossare quella del Fano (Padovani, Bonacchi, Severini, Capezzani), tutti in campo dal primo minuto, oltre all'allenatore Mosconi. Entrambe le formazioni, inoltre, giungevano alla sfida potendo contare su un bottino di 4 punti dopo le prime 2 giornate di campionato. Al termine dei 90 minuti, posta in palio equamente spartita con il Tolentino che si mangia le mani per il rigore fallito da Vitiello.  LA CRONACA - Mister Mattoni deve fare i conti con la squalifica di Adorni. In porta c'è Moro, difesa a 3 con Stefoni-Riberon-Nagy, a centrocampo cabina di regia affidata a Gori, protetto da Marcelli, con Salvatelli e Massarotti sulle fasce, duo sulla trequarti Mengani-Alagia, Vitiello riferimento offensivo. A partire meglio sono gli ospiti. Capezzani appare pimpante e al 13' sfiora il sette con un'infida conclusione dal limite dell'area. I padroni di casa replicano con la sgasata di Mengani, bravissimo a condurre il contropiede, ma senza trovare il tap-in vincente di Vitiello su suo cross deviato in angolo dalla retroguardia fanese.  Al 21' occasionissima per l'Alma. Su un fendente di Padovani, Stefoni colpisce male il pallone ed evita l'autorete soltanto grazie al palo. Gli ospiti confezionano altre tre limpide palle gol, ma sono imprecisi al momento del tiro.  Al 34', però, il Tolentino torna a farsi vivo. Bel gioco di gambe di Alagia che mette il pallone a rimorchio per l'accorrente Massarotti, ma la sua conclusione è masticata.  Poco prima dell'intervallo ancora Alagia sugli scudi. Il suo tiro in diagonale fa la barba al palo. Sì va al riposo sullo 0-0.  Al rientro dagli spogliatoi i cremisi appaiono più energici. Al 50' Marcelli ha sui piedi il pallone dell'uno e zero ma ci pensa troppo prima di liberare il destro, consentendo a Bizzini di bloccare il tiro.  Il Fano replica con la bella volée di Serges, deviata in corner dalla difesa del Tolentino. I cremisi tengono il ritmo alto, ma le loro folate offensive hanno poco costrutto.  L'episodio che potrebbe cambiare la partita arriva all'80' quando ai padroni di casa viene concesso un calcio di rigore, dopo un fallo di mano in area fanese. Vitiello si presenta sul dischetto, ma Bizzini è bravo a ipnotizzarlo indovinando l'angolo.  Nel finale da segnalare il brutto infortunio a Cicconetti, che ha abbandonato il campo in barella dopo un contrasto. Al 92' Vitiello ha ancora una chance clamorosa, ma la sua zampata in anticipo sul portiere ospite scheggia il palo.  È l'ultima emozione della partita. Lo 0-0, per quel che si è visto in campo, scontenta più il Tolentino del Fano, nonostante i differenti pronostici della vigilia. 

18/09/2022 16:50
Maltempo, disagi a Tolentino per alberi e rami caduti: allagato il palazzetto dello sport

Maltempo, disagi a Tolentino per alberi e rami caduti: allagato il palazzetto dello sport

Il maltempo con le ingenti quantità di acqua cadute nella tarda mattinata di sabato 17 settembre, insieme alle forti raffiche di vento, hanno creato non poche difficoltà anche a Tolentino. Il sindaco, Mauro Sclavi, per questo motivo aveva istituito, proprio nei giorni scorsi, il COC, il centro operativo comunale della Protezione Civile per dare il proprio apporto in caso di emergenza. Le varie squadre del settore manutenzioni dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune, insieme ai volontari del gruppo comunale della Protezione Civile sono prontamente intervenuti nei diversi punti dove si sono registrate problematiche. Da rilevare difficoltà in molte delle strade esterne, nelle contrade e per il vento complicazioni alle recinzioni di diversi cantieri privati per la ricostruzione. In superstrada, nel territorio comunale di Tolentino qualche ramo caduto a terra. Nell’area container si è verificata solo qualche infiltrazione. Un albero è caduto sulla sede stradale in zona Colmaggiore. Allagato il Palasport “G. Chierici”, fortunatamente l’acqua non ha raggiunto il parquet ed è stata aspirata per evitare eventuali danni ancora più gravi. Controllato anche lo stato di un albero sempre davanti al palazzetto. Un albero è caduto su un vicino muretto nel parcheggio della ex pesa del Foro Boario, davanti la porta del Ponte. Una tavola è caduta sempre a causa del vento in via Rutiloni creando difficoltà alla circolazione veicolare. Monitorata costantemente la situazione della portata d’acqua del fiume Chienti e la zona del Ponte del diavolo. Un albero caduto in contrada Vicigliano e un albero è caduto anche in zona San Giuseppe sulla provinciale, entrambi sono stati rimossi. Il sindaco Sclavi, insieme al vicesindaco Pupo e ai colleghi assessori e ai tecnici del Comune ha coordinato tutti gli interventi per eliminare le eventuali criticità venutesi a creare e diverse squadre hanno monitorato tutto il territorio comunale. Al momento sono state risolte tutte le emergenze e nei prossimi giorni si continuerà, se necessario, con interventi risolutivi o di ripristino.

17/09/2022 18:15
Tolentino, si ferma la Festa di San Nicola per il lutto regionale: niente Mood Night e rievocazione storica

Tolentino, si ferma la Festa di San Nicola per il lutto regionale: niente Mood Night e rievocazione storica

Annullati gli eventi in onore di San Nicola da Tolentino programmati per quest'oggi, sabato 17 settembre. La decisione è stata assunta dall'amministrazione comunale di Tolentino a seguito della proclamazione del lutto su tutto il territorio regionale per l’emergenza venutasi a creare a seguito del maltempo, nel rispetto delle vittime e dei dispersi e in segno di solidarietà alla comunità colpite.  È stato rinviato a data da destinarsi il concerto “Jazz Reunion” in programma al Politeama. La mostra di pittura promossa dal laboratorio dell’arte di Roberto Di Dionisio sarà inaugurata domenica 18 settembre, alle ore 11.30. Annullato l’evento dedicato alla realtà virtuale e programmato per il pomeriggio in piazza Mauruzi. È stata rinviata a sabato 24 settembre la rievocazione storica della leggenda del Ponte del diavolo.  Infine, anche il team Demood, si stringe alle famiglie delle vittime coinvolte e colpite, annullando la Mood Night. Le manifestazioni sia religiose che civili in programma per domenica 18 settembre, Festa del Perdono, si terranno invece regolarmente.    

17/09/2022 11:23
Alluvione, a Tolentino allagato un magazzino dell'ospedale. Smottamenti su strade di campagna

Alluvione, a Tolentino allagato un magazzino dell'ospedale. Smottamenti su strade di campagna

Anche a Tolentino sono stati registrati danni dovuti alle forti piogge che hanno colpito il territorio dalla tarda serata di giovedì 14 e nella notte di venerdì 15 settembre. I disagi maggiori sono stati registrati sulle strade esterne al centro urbano. Infatti nelle contrade molte carreggiate sono state invase da tanta acqua che ha trascinato dai campi molto fango e pietrisco. “Il problema è stato causato, per lo più, oltre dalla quantità di acqua caduta, anche dal fatto che nei campi le acque piovane non vengono più regimentate con solchi e fossi in maniera adeguata per cui in caso di piogge, terra, fango e sassi invadono la sede stradale rendendola impraticabile”. rende noto il Comune “Le squadre del settore manutenzioni dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Tolentino sono subito intervenute e stanno lavorando incessantemente per riportare la situazione alla normalità, anche con l’ausilio di ditte specializzate private”. Il sindaco Sclavi ha anche effettuato un sopralluogo all’ospedale di Tolentino dove si sono verificati alcuni allagamenti che, fortunatamente, hanno interessato solo alcuni depositi di materiali sanitari. Interessato, in particolare, il magazzino del reparto di Nefrologia e Dialisi.  Gli agenti della Polizia Locale stanno monitorando continuamente tutto il territorio con diverse pattuglie. Il sindaco Mauro Sclavi “ esprime tutta la sua vicinanza, anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tolentinate alle città colpite dall’alluvione nell’Anconetano e nel Pesarese ed in particolare il suo cordoglio alle famiglie che hanno perso in questa ennesima tragedia i loro cari”.

16/09/2022 14:19
Tolentino Arte, in via Ozeri esposizioni a cielo aperto

Tolentino Arte, in via Ozeri esposizioni a cielo aperto

In occasione delle feste in onore a San Nicola, anche quest’anno torna la “Tolentino Arte”, la tradizionale mostra di quadri realizzati dagli allievi dell'Associazione “Laboratorio dell'arte”, giunta alla 31esima edizione. Quest'anno in via Ozeri a Tolentino, sabato 17 e domenica 18 settembre, torneranno le opere di chi frequenta la scuola di pittura e arte diretta dal professor Roberto Di Dionisio. Maestro d’arte, fondatore ed insegnante dei corsi nelle sue scuole itineranti, Di Dionisio da 32 anni porta avanti con passione l’insegnamento, convinto che l’arte venga a cercare l’individuo a qualsiasi età. Una scuola aperta a tutti nata per avvicinare, conoscere, toccare il mondo dell’arte. “Esporre quadri lungo le vie all’aperto, proporre le opere direttamente al pubblico, è il modo migliore per cercare di far conoscere l’arte e di avvicinare le persone che magari non sarebbero entrate in luoghi chiusi. Ecco la forza di questo evento che accoglie opere di bambini e di adulti, insieme, uniti dalla magia dell’arte”. Magia che grazie alla scuola itinerante di pittura, chiunque potrà provare a mettere in pratica con l’aiuto di Di Donisio e di sua moglie Nicoletta Anghelescu, specializzata in ceramica. Le iscrizioni alla scuola di pittura, che a Tolentino si trova in Via Rutiloni 10, sono già aperte  La Tolentino Arte sarà aperta sabato 17 settembre dalle ore 18,00 alle ore 24,00 e domenica 18 settembre dalle 10,00 alle 24,00. In mostra le opere di oltre 30 allievi provenienti da Tolentino e da numerosi comuni del territorio. Qui sotto i loro nomi. Partecipanti sezione adulti: Bianchini Giuseppina, Caponi Anna, Cicconetti Italo, Costantini Oriano,Del bello Ilaria, Discepoli Daniela, Lupi Paolo, Marcantoni Daniela, Ortenzi Lucia, Petteruti Cecilia, Rigobello Daniela, Sassaroli Ezio, Schiavoni Marcella,Severini Daniela,Zanconi Olivia. Ospite con personale: Crucianelli Antonietta.Ospiti: Stefani Stefy,  Koziuk Paulo,Antinori Graziella. Sezione bambini: Carradorini Daniele, Ciarapica Asya, Cicconi Milena, Gentilozzi Aylin,Gentilozzi Alexa, Ortenzi Beatrice, Palmisano Andrea, Ruani Maria, Quintili Filippo,Rinaudo Tamara.

15/09/2022 16:55
Tolentino, in piazza si balla con "90 Mania": sul palco 8 ballerini, 2 cantanti, un dj e un frontman

Tolentino, in piazza si balla con "90 Mania": sul palco 8 ballerini, 2 cantanti, un dj e un frontman

Tolentino celebra i veri anni '90. Venerdì 16 settembre, in piazza della Libertà, arriva lo spettacolo "90 Mania": un appuntamento da non perdere, che approda in città dopo una tournée di più di 40 date in tutta Italia.  Prodotto dalla "D.M. Show Services" con il gruppo di animazione "Mas Flow" e il management Isolani Spettacoli, lo show è un concentrato di energia, divertimento ed esplosività pura. Un vero e proprio viaggio di più di 3 ore, a 360 gradi, nei mitici anni ‘90, dedicato ad un pubblico di tutte le età. Sul palcoscenico 8 ballerini, 2 cantanti, 1 dj, 1 frontman e poi effetti speciali, gadget e una grande cura dei dettagli che rende lo show unico nel suo genere. Per garantire la sicurezza nello svolgimento della manifestazione, saranno necessarie modifiche all’ordinaria circolazione veicolare.  Pertanto è stata emessa un'ordinanza con la quale dalle ore 13 alle ore 20 del 16 settembre è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli in tutta piazza della Libertà.  Dalle 18 alla mezzanotte, inoltre, è vietata la circolazione veicolare, esclusi gli autobus urbani ed extraurbani, in piazza della Libertà e nel tratto di Corso Giuseppe Garibaldi compreso tra la Traversa San Catervo e la Piazza della Libertà.  Aggiornamento delle 15:22 A seguito dell’emergenza venutasi a creare a seguito del maltempo, nel rispetto delle vittime e dei dispersi e in segno di solidarietà alla comunità colpite da questa nuova tragedia, gli eventi in programma venerdì 16 sono stati annullati. Lo comunica il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi. Questo in virtù del fatto che Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha proclamato il lutto, su tutto il territorio regionale, per venerdì 16 e sabato 17 settembre per le vittime dell’eccezionale nubifragio che ha colpito le Marche. La serata 90Mania è stata rinviata al 23 settembre 2022.          

15/09/2022 14:35
Tolentino in lutto per la scomparsa di Salvatore Possemato: il cordoglio del sindaco Sclavi

Tolentino in lutto per la scomparsa di Salvatore Possemato: il cordoglio del sindaco Sclavi

La città di Tolentino in queste ore sta vivendo con dolore e dispiacere la prematura morte di Salvatore Possemato, 45 anni, deceduto a causa di un incidente stradale nella giornata di mercoledì. Molto conosciuto, lavorava alla cartiera, faceva anche parte del gruppo comunale di Protezione Civile. Il sindaco Mauro Sclavi ricorda Salvatore come “un volontario sempre disponibile e dotato di grande umanità e simpatia, sempre pronto a sacrificarsi per il bene comune e ad aiutare chi si trovava in difficoltà. Partecipava con entusiasmo ad ogni servizio, dando sempre il suo costruttivo apporto e collaborando con gli altri volontari”. “L’amministrazione comunale e la città tutta – ha detto il sindaco – abbracciano la famiglia e esprimono il loro cordoglio in un momento tanto doloroso, esprimendo il massimo rispetto per persone, come Salvatore, che trovano sempre tempo da dedicare agli altri”. Anche il gruppo comunale di Protezione Civile ha voluto esprimere il proprio cordoglio per la scomparsa di Possemato: “Purtroppo ci hai lasciato troppo presto, ma rimarrai per sempre nei nostri cuori e in quello di chi ti ha conosciuto sia come persona che come volontario, sempre volenteroso e disponibile. Ci mancherai tanto”.   

15/09/2022 14:15
Tolentino, l'Ambient Pub chiude i battenti dopo 25 anni: "Costi non più sostenibili, ma non ho rimpianti"

Tolentino, l'Ambient Pub chiude i battenti dopo 25 anni: "Costi non più sostenibili, ma non ho rimpianti"

Tolentino saluta per l’ultima volta l’Ambient Pub, rinunciando ad un altro importante centro di aggregazione che negli ultimi 25 anni è diventato un punto di riferimento per i giovani della zona. In una lunga intervista, l’ex titolare e fondatore Emerson Crocetti ripercorre la storia del locale dalle sue origini fino all’ultima serata. Quali sono le motivazioni che ti hanno portato a voler chiudere l’Ambient Pub? "Il locale ha cessato l'attività per un insieme di motivi difficili da riassumere in poche battute: il tutto è esploso quando, scaduto il contratto d’affitto, il locatore ha avanzato un’offerta di vendita che non ho potuto accettare perché troppo alta. Ho aperto nel '97 che avevo 21 anni e posso dire di aver concluso il percorso senza rimorsi e senza rimpianti - dice orgoglioso -. In tanti fra i primi storici clienti sono passati nell’ultima settimana, e la serata di chiusura (lo scorso sabato) è stata una degna conclusione per l’Ambient". Hai già in mente nuovi progetti per i prossimi mesi? “Subito l’intenzione era quella di spostarsi verso San Severino, ma ora sto valutando di poter rimanere qui a Tolentino: il futuro rimane incerto, però sto progettando già la riapertura per il prossimo aprile, fra tempi tecnici e permessi comunali. Devo e voglio portare avanti un progetto che sia in linea con i miei 25 anni di esperienza: sono pronto a ripartire con la flessibilità necessaria ad adeguarsi ai tempi che cambiano. Il mercato è pronto a divorarti e se non ti approcci con professionalità e capacità sei destinato a fallire velocemente”. Emerson racconta poi, senza nascondere una certa amarezza, il dramma del sisma e il ruolo che il suo locale ha ricoperto in quegli anni. “Ho aperto con il primo sisma del ’97 e si può dire che ormai sono un habitué dei terremoti. Da allora il mio locale è diventato un importante centro di incontro dove i ragazzi rimanevano fino a tardi pur di non tornare a casa". "Nel 2016 - spiega -  non è andata così: fra ribaltamenti politici e disastri naturali, la provincia ha sofferto tantissimo. L’entroterra si è spopolato in favore delle città di mare, e cittadine come Tolentino hanno perso tantissimo in termini di motivazione e aggregazione. La ricostruzione è ancora un miraggio e la pandemia ha solo peggiorato la situazione. Un ragazzo che al tempo del sisma aveva 16/17 anni si è visto strappar via i momenti migliori della sua vita e nessuno glieli ridarà indietro”. “È cambiato molto nella mentalità di tutti, sia dei clienti che dei lavoratori intendo – continua Crocetti -: prima era più facile trovare personale disposto a lavorare tante ore, anche se la paga non era così alta. Oggi si preferisce lavorare meno ore e guadagnarne in qualità di vita. Dare la colpa a singoli aspetti della questione (come il reddito di cittadinanza, per citarne uno) significa semplificare e non voler guardare in faccia alla complessità di questa situazione nella sua interezza”. Quanto sono aumentati i costi per te negli ultimi anni? “Il caro bollette e la crisi energetica sono stati solo gli ultimi dei problemi e non posso nascondere di provare un certo sollievo per aver chiuso prima che le cose potessero andare peggio. Gli ultimi 20 anni di malagestione politica non mi fanno certo sperare in grandi miglioramenti da qui a breve. Sono tanti i locali che hanno chiuso in provincia ultimamente e ci sono tante altre cattive notizie all’orizzonte. Credo sia inutile piangere solo dopo che locali importanti per noi sono costretti a chiudere i battenti: bisognerebbe cercare di investire all’interno del proprio territorio e non mandare i soldi fuori, altrimenti è inevitabile che paesi come Tolentino si spengano lentamente”.  "Noi cittadini - aggiunge Emerson -  ora stiamo pagando lo scotto della pandemia e sentiremo gli effetti della guerra solo fra 2/3 anni. Le imprese arriveranno a pagare anche il 70% di tasse nel prossimo inverno: non c’è stata una politica seria di sviluppo e protezione negli ultimi 20 anni e queste sono le conseguenze".  Il commento finale rilasciato da Crocetti invita a riflettere e a riportare l’attenzione ad aspetti che una società frenetica e globalizzata tende troppo spesso a trascurare .“Io ritengo sia calata la voglia di vivere e che navighiamo tutti in un costante stato depressivo. Si lavora più per dovere, per necessità e per questo credo sia difficile trovare chi si vuole impegnare davvero nel lavoro. Questo è il risultato di tutto quello che ci è capitato e della società in cui viviamo. Ci stiamo riducendo sempre di più ad automi perdendo di vista ciò che più importante: gli affetti e la cultura".

14/09/2022 20:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.