Tolentino

Tolentino, una piazza dedicata ai caduti dell'Aereonautica Militare nel nuovo quartiere Pace

Tolentino, una piazza dedicata ai caduti dell'Aereonautica Militare nel nuovo quartiere Pace

La giunta comunale di Tolentino, con apposita delibera, ha deciso all’unanimità di intitolare una piazza ai Caduti di Kindu, quale segno di riconoscimento del profondo e costante impegno profuso, a più livelli, dall'Aereonautica Militare, nell’anno del centenario della sua fondazione. "Un ulteriore momento di riconoscenza per l’aiuto offerto dai sanitari militari dell'Aereonautica durante la pandemia per la gestione dei malati della Asp Porcelli", ha ricordato il primo cittadino Mauro Sclavi. La cerimonia di intitolazione avverrà in una piazza del nuovo quartiere Pace. Un modo per ricordare l’Eccidio di Kindu, località del Congo dove l’11 novembre 1961 avvenne l’uccisione di tredici aviatori dell’allora 46ª Aerobrigata, in missione di pace per conto dell'Onu. Il programma dell’evento prevede, venerdì 29 settembre, alle ore 17:15 in via 8 marzo, all’interno della zona di edilizia residenziale Pace, la cerimonia ufficiale di intitolazione di piazzale Caduti di Kindu alla presenza delle autorità civili e militari. Sarà presente il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante 1ª Regione Aerea. Alle ore 19:00, in piazza della Libertà, (in caso di maltempo al Teatro Nicola Vaccaj) concerto della Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea diretta dal Maestro Antonio Macciomei. Verranno eseguite musiche di Bizet, Rossini, Puccini, Verdi, Modugno, Piazzolla, Zero, Carrà.

22/09/2023 17:50
Simulazione di uno scenario emergenziale: tre giorni di esercitazioni dei vigili del fuoco

Simulazione di uno scenario emergenziale: tre giorni di esercitazioni dei vigili del fuoco

Nell’ambito delle attività addestrative ed esercitative del corpo nazionale dei vigili del fuoco è previsto, per i giorni dal 26 al 29 settembre 2023, lo svolgimento di un’esercitazione di colonna mobile regionale che coinvolgerà il personale e i mezzi dei cinque comandi vigili del fuoco della Regione Marche. L’attività addestrativa consisterà nella simulazione di uno scenario emergenziale di tipo sismico che interesserà in particolare i comuni di Tolentino, Camerino e Caldarola. Nel comune di Tolentino verrà predisposto un campo base presso il distaccamento dei vigili del fuoco, mentre presso il piazzale sito in via Madre Teresa di Calcutta verrà dislocato un centro di raccolta e smistamento dei mezzi di soccorso provenienti dagli altri Comandi della Regione Marche.  Nei comuni di Camerino e Caldarola si svolgeranno le attività esercitative di “ricognizione preliminare esperta” e di “ricerca e soccorso in ambiente urbano”. In linea con quanto previsto con le direttive Ministeriali, l’esercitazione ha l’obiettivo di testare la capacità di risposta del corpo nazionali dei vigili del fuoco a un evento di tipo sismico con mobilitazione di risorse provenienti da tutti i Comandi della Regione Marche. Per lo svolgimento dell’esercitazione verranno impiegati, per ogni giornata, circa 50 vigili del fuoco provenienti dai comandi di tutte le province della regione e circa 25 automezzi. In particolare, è previsto l’utilizzo di squadre USAR L. (Urban Search And Rescue Light) specializzate nella ricerca e soccorso di persone sotto macerie, di squadre specializzate nella ricognizione e ricerca mediante utilizzo di aerei pilotaggio remoto (APR), di unità cinofile  e di squadre per la ricognizione preliminare esperta (RECS) che hanno il compito di effettuare la valutazione speditiva delle criticità strutturali degli edifici e delle infrastrutture.

22/09/2023 14:30
Tolentino, al teatro Vaccaj il "Requiem for the living" di Dan Forrest

Tolentino, al teatro Vaccaj il "Requiem for the living" di Dan Forrest

Si terrà domenica 24 settembre, al Teatro Vaccaj di Tolentino, alle ore 18, il concerto organizzato dal Coro Polifonico "Città di Tolentino" in collaborazione con la "Fondazione Brunello e Federica Cucinelli" che presentano il "Pater Noster" e il "Requiem for the living" del giovane autore statunitense contemporaneo, Dan Forrest. Il concerto, che è già stato eseguito diverse volte in Italia, ritorna a Tolentino sull’onda dei precedenti successi con il Patrocinio del Comune di Tolentino e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, che ne hanno riconosciuto l’alto valore artistico. Ad esibirsi, oltre al Coro tolentinate diretto da Aldo Cicconofri, sarà anche il Coro "Canticum Novum" di Solomeo e l'Orchestra da Camera di Perugia, le soliste Samantha Faina soprano e Melissa D’Ottavi soprano con il tenore cinese Feiye Wang, il Direttore sarà Fabio Ciofini.  Dan Forrest è un giovane autore newyorkese, apprezzato ed eseguito in tutto il mondo per la sua eccellente qualità di scrittura musicale che rende le sue opere molto gradevoli all’ascolto, conquistando l’ascoltatore con temi emozionanti e coinvolgenti.  Fabio Ciofini è un talentuoso musicista che tiene regolarmente concerti, prevalentemente come importante organista, e Masterclass in tutto il mondo, è attivo sia come Direttore che concertatore. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli di Solomeo, Perugia. Le prenotazioni per i posti in teatro si possono effettuare sul Vivaticket o presso gli uffici del "PuntoInformativo Tolentino" in piazza della Libertà, dalle 15:30 alle 18:30, tel: 375-5995865 o il giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 15:30.                  

20/09/2023 18:30
Tolentino, arriva la colonnina di ricarica auto elettriche: soppresso un parcheggio per disabili

Tolentino, arriva la colonnina di ricarica auto elettriche: soppresso un parcheggio per disabili

La giunta comunale di Tolentino ha autorizzato la Moschini spa a realizzare un’infrastruttura di ricarica veloce per veicoli elettrici, in viale Cesare Battisti (all’altezza del numero civico 18), su area di proprietà comunale. Un'area in cui "insistono due stalli di sosta per persone invalide che, per ragioni tecniche, devono essere utilizzati per l'impianto dell'infrastruttura di ricarica e considerato il fatto che attualmente questi stalli di sosta vengono utilizzati molto raramente anche a causa dell'inagibilità della attigua chiesa di San Catervo, è stato ritenuto opportuno prevedere la soppressione di uno dei due stalli e lo spostamento dell’altro di fronte all’edificio del civico numero 18", si legge in una nota del Comune.      

19/09/2023 14:40
Rotary Tolentino, grande interesse per l'incontro con Annalisa Donati

Rotary Tolentino, grande interesse per l'incontro con Annalisa Donati

È stato un incontro molto interessante quello organizzato, qualche sera fa, dal Rotary Club Tolentino, presieduto da Giorgio Zaganelli, con relatrice Annalisa Donati, che attualmente ricopre il ruolo di segretaria generale dell’associazione europea di agenzie spaziali Eurisy. Annalisa Donati ha il compito di definire le priorità e garantire la coerenza con le tendenze identificate dai membri di Eurisy e dai principali stakeholder, nonché l’implementazione di una strategia di comunicazione attiva verso gli utenti finali e gli esperti e la supervisione dell’organizzazione degli eventi. I membri del team condividono gli stessi valori e visione, essendo fortemente motivati a portare innovazione e soluzioni basate sui satelliti in tutte le aree del mondo. L’evento proposto dal Rotary Tolentino si è tenuto al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti. Nel corso della serata si è parlato così di spazio, dell’esplorazione e utilizzo dello stesso a scopi pacifici per il bene comune. Tante le domande che i presenti hanno posto alla relatrice, a dimostrazione dell’interesse che ha creato il tema dell'evento.

19/09/2023 11:40
Tolentino, festa del Perdono di San Nicola: consueto bagno di folla in centro storico

Tolentino, festa del Perdono di San Nicola: consueto bagno di folla in centro storico

Anche l'edizione 2023 della festa del Perdono di San Nicola si è chiusa con una grande partecipazione di fedeli e devoti del taumaturgo tolentinate. Fin dalle prime ore del mattino la Basilica di San Nicola è stata praticamente presa d'assalto da tantissime persone desiderose di rinnovare la tradizione del Perdono. Inoltre nelle vie e nelle piazze del centro storico é stata allestita la Fiera con bancarelle che hanno proposto ogni tipo di merce e oggetti, oltre l'abbigliamento.  Sempre nella mattinata  inaugurazione della mostra di pittura organizzata e promossa dal Laboratorio dell'arte di Roberto Di Dionisio. Via Ozeri è stata trasformata in una sorta di galleria d'arte con quadri dipinti da bambini e adulti.  Alla festa ha partecipato anche una delegazione del comune pugliese di Modugno, località dove la tradizione vuole sia stato concepito San Nicola, guidata dal sindaco Nicola Bonasia e dall'assessore Gianfranco Spizzico che hanno incontrato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi. L'occasione è servita per rinsaldare i legami di amicizia tra i due comuni, nati da oltre anni, grazie a San Nicola.  Nella domenica della Festa del Perdono al Teatro Vaccaj giornata inaugurale del convegno medico dedicato ad approfondire le tematiche relative alla diagnosi e cura del tumore ovarico e organizzato da Mauro Pelagalli, direttore del dipartimento materno infantile  di Macerata e Giovanni Scambia del policlinico Gemelli di Roma. A portare I saluti, oltre al sindaco Sclavi anche il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e il vicesindaco Alessia Pupo. Nel tardo pomeriggio tradizionale processione per le vie del centro storico con le reliquie e la statua del Santo. Subito dopo santa messa solenne in basilica celebrata da Monsignor Robert F. Prevost osa, prefetto del Dicastero dei Vescovi e da Padre Giustino Casciano Padre Provinciale degli Agostiniani.  Presenti le più alte autorità civili tra cui sindaci dell'Unione montana dei Monti Azzurri che hanno donato, al momento  dell'offertorio, una bottiglia di olio, la delegazione di Modugno e il maggiore Giulia Maggi, Comandante della Compagna dei Carabinieri. La serata è stata chiusa, come da programma, dall'esibizione del Concerto di Fiati G. Verdi diretto dal Maestro Mirko Barani e che ha proposto colonne sonore e musiche del repertorio latino. A portare I saluti dell'amministrazione comunale gli assessori Fabiano Gobbi e Flavia Giombetti. Al termine estrazione della tombola, quest'anno organizzata da Ricrea e Pro Loco 2.0 che ha visto la fortuna baciare un ragazzo che si è aggiudicato la prima estrazione e due ragazze che hanno vinto la seconda. Tutti di Tolentino. Archiviata la Festa del Perdono si pensa già ai prossimi eventi di fine settembre. 

18/09/2023 14:45
Eccellenza, San Nicola non fa il miracolo: il Tolentino pareggia 1-1 con il Montecchio Gallo

Eccellenza, San Nicola non fa il miracolo: il Tolentino pareggia 1-1 con il Montecchio Gallo

In una domenica di festa per la città, nel segno di San Nicola, dal campo del "Della Vittoria" arriva un pareggio per il Tolentino. La formazione cremisi conquista il primo punto stagionale, dopo la cocente sconfitta arrivata all'ultimo respiro contro la Sangiustese Vp una settimana fa, pareggiando per 1-1 con il K-Sport Montecchio Gallo.  Coach Buratti ricalca le scelte della prima giornata, con una sola novità nell'undici iniziale: non c'è Borrelli, ma torna capitan Petrucci. In porta confermato il 2006 Orsini, linea a quattro in difesa con Mercurio, Mistura, Tomassetti e Balloni. In mediana Bracciatelli è affiancato da Frulla e Greco, che sostengono il trio offensivo composto da Petrini, Sejfullai (2004) e Santirocco. LA CRONACA - A partire meglio sono gli ospiti. Dopo aver reclamato un presunto rigore a favore, non assegnato dall'arbitro Latuga, il Montecchio Gallo si fa vedere all'11' con la conclusione di Peroni ben ribattuta da Orsini. Al 20' il primo squillo del Tolentino con Sejfullai che, sugli sviluppi di corner, va ad incocciare il palo da posizionare defilata.  Otto minuti più tardi ancora ospiti pericolosi con un ottimo contropiede concluso da Sciamanna, con palla deviata sopra la traversa. Tra le fila cremisi l'unica luce la accende Sejfullai. Poco prima del 40' Montecchio vicino nuovamente al vantaggio sia con Torelli che con Magnanelli. La chance giusta arriva al 43' con l'atterramento in area di rigore di Peroni, colpito da un intervento scomposto in scivolata di Mercurio. Dal dischetto Magnanelli non sbaglia. È il risultato con cui si va al riposo. Nel secondo tempo i cremisi provano ad abbozzare una reazione. Al 50' Mistura tenta la gran botta da lontano ma non centra i pali. Improvviso, due minuti più tardi, arriva il pareggio con il tap-in di Bracciatelli da centro area, al termine di un'azione confusa. Oltre alla rete subita, il Montecchio Gallo subisce anche la doccia gelata dell'infortunio all'under Baruffi, uscito in barella.  Al 66' il neo entrato Verdesi prova subito a rendersi pericoloso, ma il suo tentativo non spaventa il portiere ospite. Nel finale le squadre si allungano e, negli spazi, si esalta il Montecchio Gallo. Torelli al 77' fa la barba alla traversa. Complice il gran caldo settembrino null'altro accade sino al 95'. Al triplice fischio è uno a uno. 

17/09/2023 17:29
Tolentino, finale di mercato effervescente tra arrivi e cessioni: Di Biagio e Giuli via in prestito

Tolentino, finale di mercato effervescente tra arrivi e cessioni: Di Biagio e Giuli via in prestito

Finale di mercato effervescente in casa Tolentino, dopo la sconfitta nella gara d'esordio del campionato di Eccellenza contro la Sangiustese Vp. Vestiranno la maglia cremisi il centrocampista Davide Mazziere (2001), lo scorso anno proprio alla Sangiustese, e l'esterno offensivo Davide Verdesi (2002), lo scorso anno al Porto d'Ascoli. A questi si aggiunge la novità del portiere Riccardo Novi (2000). Cresciuto nelle giovanili dell'Ascoli, lo scorso anno ha vestito la casacca dell'Atletico Ascoli. Precedentemente, quelle di Fiuggi, Alcione, Roma City ed Atletico Ascoli. Sul fronte delle partenze si registrano le cessioni del portiere Michele Monti e dell'attaccante Joel Andres Garbujo al Trodica nonché quella del portiere Federico Conforti alla Maceratese. Sono stati, invece, ceduti in prestito Marco Di Biagio (difensore) al Montegranaro, Alessandro Cozzolino (attaccante) al Portuali Ancona e Alessandro Giuli (centrocampista) alla squadra lombarda di serie D Campo San Pietro.  

17/09/2023 11:10
Tolentino, cantieri nel centro storico: trasloca il mercato del martedì

Tolentino, cantieri nel centro storico: trasloca il mercato del martedì

A partire dal prossimo 19 settembre le bancarelle del mercato settimanale del martedì saranno nuovamente trasferite lungo viale Giovanni XXIII, via Ramundo e il parcheggio adiacente al campo da basket, nella zona est a città. Lo ha reso noto l’amministrazione comunale di Tolentino, attraverso una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessore alla Ricostruzione e Sisma Flavia Giombetti e l’assessore al Commercio e Attività Produttive, Fabiano Gobbi, l’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni e il presidente del Comitato di Quartiere Repubblica Mauro Gesuelli. “L’apertura di importanti cantieri in diverse vie e piazze del centro storico – hanno spiegato gli assessori Giombetti e Gobbi – non consentono più l’allestimento del mercato settimanale del martedì”.  “Infatti il montaggio delle gru e l’occupazione di porzioni di suolo pubblico necessarie per effettuare i lavori di ricostruzione, vanno ad eliminare gli spazi necessari per le bancarelle e i furgoni dei commercianti”. “Inoltre con il mercato vengono meno anche le vie di fuga necessarie in caso di stato di pericolo e soprattutto non ci sono più gli spazi per il passaggio dei mezzi di soccorso”. “I cantieri saranno aperti in via Massi, in via Ozeri, in via Martiri di Montalto e a Palazzo Europa. Basti solo dire che attualmente in centro storico sono aperti 87 cantieri e che 28 sono in attesa delle varie autorizzazioni e 22 in attesa di decreto”. “Purtroppo – hanno proseguito gli assessori -  siamo stati obbligati a fare di ‘necessità virtù’, ma la ricostruzione e i tanti interventi di restauro e ricostruzione ci hanno permesso di avere case più sicure e una città più bella. Ovviamente quando possibile il mercato verrà riportato nella sua sede storica”. “Per venire incontro alle esigenze dei cittadini più anziani o senza auto – ha anticipato l’assessore Lucaroni – nell’ottica di collaborazione tra Assessorati, si sta predisponendo un apposito servizio navetta con i mezzi a disposizione dell’Ufficio Servizi sociali per accompagnare le persone che vorranno nella zona dove è allestito il mercato settimanale che poi saranno riaccompagnate a casa. Nei prossimi giorni verranno rese note le modalità di questo particolare servizio che vuole essere di ausilio a chi si trova in difficoltà e vuole comunque frequentare il mercato”. “Si ricorda ai residenti di viale Giovanni XXIII, via Ramundo di non parcheggiare le auto nelle zone abitualmente utilizzate per l’allestimento del mercato settimanale del martedì, compreso il parcheggio adiacente al campo da basket”.   

15/09/2023 16:41
Tolentino, Yoga e musica al Castello della Rancia

Tolentino, Yoga e musica al Castello della Rancia

Domenica 24 Settembre, dalle ore 10, con il Patrocinio del Comune di Tolentino, al Castello della Rancia, a Tolentino, si terrà l’evento "Yoga e musica nei luoghi della cultura" che coniuga la popolare disciplina orientale dello Yoga con la conoscenza di uno dei luoghi culturali simbolo della città. La promotrice dell’evento, Sibilla Leanza, ha voluto coinvolgere la compositrice e direttrice d’orchestra Cinzia Pennesi, che ha composto appositamente le musiche al pianoforte e si arricchirà della musica dal vivo con la viola di Laura Pennesi.Sarà una pratica suggestiva e completa grazie all’unione della musica con lo Yoga e con la storica location. Un percorso esperienziale dove assorbire l’energia di un luogo storico, per ritornare al passato e alla sua trasformazione, tema molto legato alla filosofia dello yoga, fondendo così l’atmosfera con la pratica millenaria dello Yoga e con la musica, coinvolgendo tutti i sensi in un trionfo di emozioni. L’insegnante di Yoga, Sibilla Leanza, nel corso della pratica, guiderà una breve meditazione con l’obiettivo di liberare la mente e concentrare l’attenzione e offrirà ai partecipanti una lezione di yoga nel cortile del Castello accompagnata dalla musica dal vivo. L’evento è aperto a tutti, anche a chi non ha mai praticato Yoga, con ingresso libero ma con prenotazione, inviando una mail a info@sibillaleanza.it. Si consiglia di intervenire con abiti comodi e di portare un tappetino e una coperta.   Sibilla Leanza è insegnante Ananda yoga, formata presso Accademy of Europe, riconosciuta da European Yoga Alliance e European Yoga Federation. Trainer di classi di movimento corporeo Bioenergetico, Naturopata e Counselor a mediazione corporea, diplomata all’Istituto Riza di medicina psicosomatica di Bologna. Specializzata in Lettura corporea e tecniche di Bioenergetica. Allieva del Dott. Francesco Padrini, psicoterapeuta, psicosomatista, docente dell’Istituto Riza. Iscritta alla SIAB di Roma, società italiana di Analisi di Bioenergetica riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica affiliata all’International Institute for Bioenergetic Analysis di New York. Tiene corsi settimanali, di Yoga da ottobre a maggio, a Macerata.  

15/09/2023 12:10
Tolentino, Silvio Pagliari cittadino dell'anno: ecco i premiati alla festa del Ponte del Diavolo

Tolentino, Silvio Pagliari cittadino dell'anno: ecco i premiati alla festa del Ponte del Diavolo

Piazza della Libertà gremita per la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno 2023 che si è svolta l’altra sera, giorno di San Nicola. L’associazione ‘’I ponti del diavolo’’, di concerto con l’Amministrazione comunale, lo ha consegnato all'agente sportivo Silvio Pagliari per aver contribuito con la sua attività alla promozione del calcio nei giovani a livello locale e internazionale portando alto il nome della città di Tolentino e per l’impegno profuso in campo sociale. <<Sono stato onorato – ha detto Pagliari - di aver ricevuto questo premio dalla mia città. Mi hanno fatto piacere soprattutto le parole che il sindaco mi ha riservato. Nel mio mestiere si viaggia molto ed è proprio dalla lontananza che si capisce ancor di più il valore delle radici. Ringrazio l’associazione ‘’I Ponti del diavolo’’ e tutta l’Amministrazione comunale per aver pensato a me>>.  A consegnare il riconoscimento sono stati il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, la senatrice Elena Leonardi, il presidente dell’associazione Carla Passacantando. Erano presenti anche gli ex calciatori Guido Marilungo e Manuel Giandonato, mentre ci sono stati due videomessaggi da Manolo Gabbiadini e Giacomo Vrioni. Sono state consegnate anche menzioni d’onore, al carabiniere scelto Loris Margiotta e al brigadiere Alessio Paolini per l’impegno e la prontezza dimostrati nel salvataggio di un tolentinate; alla memoria dell’imprenditore e manager Dandolo Guido Giacconi per le sue eccezionali capacità gestionali e progettuali, per la sua alta professionalità e per le spiccate doti umane, per aver contribuito a promuovere il suo territorio nel mondo; al Doppiatore marchigiano, Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci per la vicinanza alla città facendo conoscere con la propria attività il dialetto del luogo a livello regionale e nazionale; a Isa Vitaliani De Bellis, presidente Auser Tolentino, per aver contribuito negli anni con la sua attività di volontariato al benessere e alla cura dell’anziano; all’imprenditore Giuliana Bernardoni, presidente Consorzio Mastri pellettieri Tolentino per l’impegno profuso verso la comunità a favore della formazione dei giovani per il loro inserimento nel mondo del lavoro. Premio anche per l’attore Giovanni Moschella per aver contribuito a promuovere il nome della città di Tolentino a livello nazionale e internazionale grazie alla sua intensa attività nel mondo del teatro e del cinema; all’azienda Laipe di Tolentino, a ricevere il premio è salito Sergio Sciamanna, per la creazione del suo brand Cromia celebre a livello nazionale e internazionale e per i suoi 60 anni di attività; all’artista e dj producer Riccardo Prosperi per il prestigio e il valore portati alla città di Tolentino attraverso la propria carriera artistica e la produzione di grandi eventi con forte rilevanza nazionale e internazionale. All’Avis comitato di Tolentino, sul palco sono saliti il presidente Lucia Pistacchi e i componenti del direttivo, per l’impegno a favore della comunità nel corso dei lunghi 70 anni di attività; all’imprenditore Giorgio Longhi per il grande esempio di dedizione alla professione e gli straordinari traguardi raggiunti portando alto il nome della città di Tolentino. Un omaggio floreale a Beatrice Cesoroni che ha conquistato, proprio domenica, il secondo posto al campionato nazionale di bocce under 15. Ad ogni premiato, oltre alla targa, è stato consegnato ‘’Il dolce sole di San Nicola’’ del maestro Cantolacqua, nonché una pubblicazione dell’associazione. Hanno partecipato all’evento il Liceo Coreutico di Tolentino, la Fashion Gia. Man. Dance di Morrovalle. Erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, tutti i componenti della Giunta municipale, Alessia Pupo, Flavia Giombetti, Fabiano Gobbi, Diego Aloisi, il maggiore Giulia Maggi comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, Gino Sabatini presidente della Camera di commercio delle Marche, Andrea Passacantando presidente Copagri Marche, Gianluca Pesarini presidente Confidi Macerata. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il comune ed è stata patrocinata dalla Regione Marche e Prefettura di Macerata come del resto le altre iniziative inserite nella rassegna ‘’Sul Ponte del diavolo … tra storia e leggenda’’. È seguita una degustazione con prodotti tipici offerti dal forno ristorante Rispan di Gabriela ed Enrico Scalzini di Caccamo di Serrapetrona, Varnelli, Tre mori, Cantina Serboni, acqua Nerea. Sono poi seguite mercoledì sera la messa che è stata celebrata da monsignor Giancarlo Vecerrica e la rievocazione delle ‘’Antiche canestrelle’’ all’aula verde del Ponte del Diavolo. Eda anche questo caso l’evento si è concluso con una degustazione di prodotti tipici come nella serata del 10 settembre. Si proseguirà il 16 settembre, alle 21, con la partenza del corteo storico da piazza Don Bosco per piazza della Libertà dove ci sarà uno spettacolo per poi raggiungere il Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda con il gruppo storico e la competizione tra sbandieratori delle cinque contrade. Sfilate, tamburini del ‘’Gruppo tamburini’’ e sbandieratori di Offagna, danze del duecento con il gruppo ‘’Sfumature danza’’ allieteranno il centro storico. Testimonial della serata sarà l’attore Pietro Masotti direttamente dalla serie televisiva su Rai 1 ‘‘Il paradiso delle signore’’. Al termine, come negli altri due appuntamenti, ci sarà una degustazione di prodotti tipici.  

15/09/2023 10:50
Tolentino, da Cesare Bocci ai grandi musical Grease e Sister Act: il programma della stagione 2023

Tolentino, da Cesare Bocci ai grandi musical Grease e Sister Act: il programma della stagione 2023

Più di 90 artisti, 14 titoli e 26 rappresentazioni: musical, prosa, proposte per le scuole, i più piccoli e le famiglie nella nuova programmazione del Teatro Vaccaj. Comune di Tolentino, Compagnia della Rancia e Amat proseguono nell'impegno di valorizzazione e sviluppo del Teatro Vaccaj e presentano la stagione teatrale 2023.2024: si conferma la formula dei 5 appuntamenti in abbonamento, mentre aumentano le proposte fuori abbonamento, con le residenze di allestimento ancora una volta protagoniste. Confermati anche i numerosi appuntamenti dedicati agli istituti scolastici del territorio, oltre alla stagione di teatro ragazzi organizzata e sostenuta da Compagnia della Rancia/Rancia VerdeBlu, per rafforzare sempre di più il ruolo del Vaccaj come cuore pulsante dell’intera comunità. Il Teatro Vaccaj si riconferma, infatti, punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale, scelto anche quest'anno come sede di allestimenti e debutti grazie all’impegno e alle relazioni consolidate e preferenziali di Compagnia della Rancia, che da ormai quaranta anni vede nel Vaccaj la propria "casa" e promuove con altri operatori di rilevanza nazionale la scelta di Tolentino come sede delle residenze. Saranno 4 le residenze (oltre a un nuovo progetto di Rancia in via di definizione) che porteranno oltre 100 tra artisti e tecnici in città per 40 giorni, contribuendo in modo significativo all’attività delle strutture ricettive.  La stagione in abbonamento parte a novembre, con il primo dei cinque appuntamenti: il Teatro Vaccaj ospiterà la residenza di allestimento e l’avvio del tour nazionale di Sister Act, il musical tratto dal film cult con Whoopy Goldberg, che, dopo il successo nella scorsa stagione al Teatro Nazionale "CheBanca!" di Milano, toccherà i principali teatri italiani nella stagione 2023/2024 proprio partendo da Tolentino in esclusiva regionale per le Marche. Si prosegue sabato 25 novembre con "Il Compleanno", una delle pièce più apprezzate e rappresentative di Harold Pinter - Premio Nobel per la Letteratura nel 2005 - che la scrisse a soli 27 anni nel 1957. La protagonista Maddalena Crippa, insieme ad Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci e altri tre attori in scena, diretti dal regista Peter Stein, daranno vita alla vicenda che parte da una situazione apparentemente innocua per poi sfociare nell’inverosimile. Personaggi isolati dal mondo in uno spazio ristretto, infelici ma al sicuro, finché non arriva qualcosa o qualcuno a scuotere le certezze e a rappresentare una minaccia. A gennaio il Teatro Vaccaj sarà ancora una volta la casa del musical più amato di sempre: "Grease!". Torna a Tolentino il più longevo titolo di Compagnia della Rancia con un nuovo e giovanissimo cast che debutterà al Vaccaj in anteprima nazionale (venerdì 26 replica in abbonamento, sabato 27 e domenica28 repliche fuori abbonamento). Il 17 febbraio è la volta de "L’onesto fantasma", un brillante appuntamento di prosa con protagonista Gianmarco Tognazzi. Lo spettacolo è scritto e diretto da Edoardo Erba, uno dei maggiori autori italiani viventi (ha tradotto l’intero repertorio teatrale di Agatha Christie, le sue opere più conosciute sono Maratona di New York e Muratori), e racconta la storia di quattro attori legati da una forte amicizia che si ritrovano in tre a causa della tragica morte di uno di loro. Alternando momenti realistici a scene shakespeariane, la commedia è un modo originale di rileggere l’Amleto dal punto di vista del fantasma. Ma soprattutto è la storia di un’amicizia speciale, talmente forte da eludere anche la morte. A chiudere il cartellone sarà ancora una volta la Compagnia della Rancia con "Tra queste pagine: Lear", in scena venerdì 12 aprile. Nato da un’idea di Saverio Marconi, lo spettacolo vedrà come protagonista quest’ultimo, insieme a Matteo Volpotti, nei panni di un vecchio e un giovane, senza nome ma non senza identità. Il vecchio, duro, austero, incapace di amare, rimane bloccato tra le pagine di un libro, il Re Lear di Shakespeare, ultimo regalo di un figlio che non vuole saperne più nulla di lui. La follia lo protegge, ma l’ha reso incapace di aprirsi agli altri e l’ha spinto a vivere in nessun luogo. Il ragazzo ama aggiustare vecchi oggetti, ama cercare il loro posto nel mondo e quel vecchio diventa un puzzle da risolvere, un mistero da capire. Quel libro è la sua unica mappa. La regia è affidata a Giacomo Lilliù, giovane attore e regista marchigiano che vanta già prestigiosi riconoscimenti. Numerosi, poi, gli appuntamenti fuori abbonamento che arricchiscono la nuova stagione teatrale, che puntano al coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio con un’attenzione particolare a giovani artisti e giovani spettatori.  Si comincia ad ottobre con la residenza di riallestimento di Piccole donne, un grande classico della letteratura americana divenuto poi un musical di Broadway, in scena sabato 14 e domenica 15 ottobre in esclusiva regionale. La Compagnia dell'Alba, diretta da Fabrizio Angelini - il cui percorso artistico è legato da una storia pluridecennale con Compagnia della Rancia e il Vaccaj - porta in scena la storia delle quattro sorelle March che nella seconda metà dell'800 vivono insieme alla loro mamma, mentre il padre, soldato dell’Unione, combatte la guerra civile americana. Angelini oltre alla regia cura le splendide coreografie, mentre la direzione musicale è affidata a Gabriele De Guglielmo. A novembre torna sul palco del teatro Vaccaj un attore apprezzato dal grande pubblico italiano che ha iniziato la sua carriera proprio a Tolentino. Cesare Bocci sarà in scena domenica 19 con Lucio Battisti. "Emozioni…!" un viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani. Cesare Bocci la racconta affiancato dalle raffinate citazioni musicali eseguite dal vivo dall’Orchestra Mercadante. Venerdì 23 febbraio, la compagnia Fitzcarraldo propone "Cinque modi illegali di salvare il mondo", uno spettacolo che racconta la lotta di due attivisti contro la crisi climatica invitando le nuove generazioni a pensare che cambiare il mondo non è del tutto impossibile. La protagonista di questa particolare vicenda è Miriam Moschella, attrice di prosa diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, nata e cresciuta a Tolentino, che ha mosso i primi passi nel teatro al Centro Teatrale Sangallo. Insieme a lei sul palco Elia Galeotti, diretti dal giovanissimo regista Athos Mion. Chiuderà la stagione - il 19 aprile - il musical "Test", opera originale di Simona Nolli, diretta da Giulio Benvenuti, che vede tra i protagonisti Matteo Francia, giovane performer marchigiano profondamente legato a Tolentino dalla prima formazione al Centro Teatrale Sangallo continuata poi professionalmente alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna. Matteo torna con entusiasmo sul palco del Teatro Vaccaj dopo alcune esperienze in produzioni professionali (Hair, Priscilla la regina del deserto, Sette spose per sette fratelli) portando una storia che parla dei test a cui la vita ci sottopone. Un gruppo di cari amici si ritrova una sera davanti a un gioco da tavola che, inspiegabilmente, li porterà a rivelare verità nascoste e sfumature di sé sconosciute agli altri. In scena dieci giovani performer lanceranno i dadi per dare il via al gioco della vita. Non può mancare, poi, il tradizionale appuntamento con il teatro ragazzi. Anche quest’anno torna la magia della rassegna "A teatro con mamma e papà" organizzata da Compagnia della Rancia / RanciaVerdeBlu, con un cartellone di appuntamenti pomeridiani (la domenica) e di matinée per gli istituti scolastici della città e della provincia, in un confronto continuo tra il teatro e il suo pubblico: ragazzi, genitori, insegnanti. Si parte prestissimo: l'1 ottobre, in occasione della Festa dei Nonni, va in scena la nuova produzione di Federico e Wanda - Amore riciclo e fantasia in una favola sul tetto, un titolo originale di RanciaVerdeBlu che propone ai piccoli spettatori il tema dell’ecologia e dell’amore senza età in modo delicato e divertente. In occasione di questo primo appuntamento della stagione di teatro ragazzi, gli abbonati potranno acquistare un biglietto ridotto al prezzo speciale di 5 euro per coinvolgere nuovi piccoli spettatori nell’esperienza teatrale. Si prosegue domenica 26 novembre con "Ulisse e La Luna" della compagnia umbra Fontemaggiore che racconta il particolare viaggio di un bambino che - partendo dal seminterrato in cui vive - attraversa un altissimo palazzo in cerca del cielo. Ci immergeremo poi nello spirito natalizio con il musical originale per bambini e famiglie "Il Natale che vorrei", in scena domenica 3 dicembre. Fausto Verginelli, già applaudito protagonista de Il venditore di palloncini, è autore e regista di questa storia ambientata nella fabbrica di Babbo Natale. Gli ultimi due appuntamenti vedono il ritorno di una prestigiosa compagnia di teatro ragazzi, quella del Teatro Verde di Roma, che presenta il 25 febbraio Scuola di Magia e il 24 marzo Zeus e il fuoco degli dèi, due tra le loro produzioni di repertorio che hanno incantato e divertito tanti piccoli spettatori di tutta Italia.  

14/09/2023 15:40
Tolentino, "Dipinti e sculture" dell'artista Enzo Grassettini: mostra aperta fino al 17 settembre

Tolentino, "Dipinti e sculture" dell'artista Enzo Grassettini: mostra aperta fino al 17 settembre

Fino a domenica 17 settembre, in via Filelfo, sarà aperta al pubblico -  tutti i giorni dalle 17 alle 20 e i festivi dalla 10 alle ore 12.30 - la mostra personale di dipinti e sculture dell’artista tolentinate Enzo Grassettini “Dipinti e Sculture”. L’esposizione presenta una selezione di opere realizzate in questi ultimi anni. I dipinti sono ispirati alle vacanze trascorse sulle spiagge libere mentre le sculture, realizzate in gesso e terracotta, oltre a una decina di pregevoli bronzetti realizzati a cera persa, sono per lo più dedicate a figure femminili. La mostra è stata inaugurata nei giorni scorsi dal sindaco Mauro Sclavi ed è organizzata dalla Pro Loco TCT. Enzo Grassettini, artista autodidatta, ha alternato il mestiere di modellista, restauratore e decoratore a quello di pittore e scultore. Le sue opere, davvero pregevoli, raccontano il suo essere e le sue sensazioni che prendono ispirazione dalla quotidianità, dai gesti e dagli antichi mestieri di un tempo di cui Grassettini è da sempre un grande cultore. Da non dimenticare i suoi presepi artistici realizzati con perizia e densi di spiritualità. Artista poliedrico, è anche un ottimo musicista, Enzo Grassettini è stimato per la sua tecnica e la autenticità e naturalezza delle sue opere che conquistano chiunque perché pregne di una purezza e di una gioia intrinseca che toccano l’anima. Un vero “testimone della realtà” che racconta la vita con gli occhi disincantati di colui che non cerca linguaggi astrusi ma vuole solo fissare il momento dell’emozione fuggente.  

14/09/2023 15:30
Tolentino, il Politeama disvela la nuova stagione: da Andrea Delogu a Luca Bizzarri. Il programma

Tolentino, il Politeama disvela la nuova stagione: da Andrea Delogu a Luca Bizzarri. Il programma

Si è tenuta oggi a Tolentino la conferenza stampa per la presentazione della nuova stagione del Politeama 2023/2024, con una programmazione di spettacoli dal vivo sempre orientata alla qualità, alla diffusione della cultura e alla scoperta di nuove proposte, che si svolgerà in 14 appuntamenti tra Musica, Teatro e Danza. A prendere la parola è stato il Cavalier Franco Moschini che ha posto l’accento sull’importanza delle future generazioni nell’ottica di un potenziale espressivo da sviluppare a partire proprio da centri culturali e sperimentali come il Politeama dove persone dai più disparati ambiti artistici, dal teatro, alla musica, alla danza, all’arte, si ritrovano a confronto in una realtà di provincia ma dalla risonanza nazionale e internazionale. A testimonianza di questa visione è intervenuto il sindaco Mauro Sclavi: “ Sto cercando di lavorare anche per portare persone che possono fare delle master class di giovani che vengono da ambienti musicali di provenienza internazionale e che si sono innamorati non solo della nostra città ma anche del nostro modo d’essere. Se coltiviamo i giovani, coltiviamo i talenti, coltiviamo anche la possibilità di far crescere le persone che sono qua sul territorio. Il mio auspicio da sindaco è di essere vicini come possiamo a una lungimiranza, a una possibilità e a una struttura che ci ha reso noti”. Subito dopo a spiegare il fil rouge della rassegna il direttore del Politeama Massimo Zenobi, che ha ribadito l’importanza del rapporto pubblico privato all’insegna della donazione e dell’investimento per la collettività: “Abbiamo sempre bisogno di privati che credono nell’eccellenza e nello sviluppo della cultura perché quest’ultima è cibo per la mente. Come è proprio dello spirito del Politeama, il programma si articola in eventi multidisciplinari, ossia la musica classica, jazz, la danza e il teatro: sono in tutto quattro rassegne che si intersecano tra loro e che restituiscono una visione completa del mondo dell’arte che possiamo proporre qui a Tolentino”. Andando nel dettaglio della programmazione, la stagione inizia il 29 settembre con la rassegna Jazz, ideata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, che vedrà sul palco musicisti di grande rilievo come Stefano Di Battista, Eleonora Strino e Francesca Tandoi, oltre a due nuove proposte dedicate a miti come Stevie Wonder e gli Steely Dan. La rassegna Teatro presenta appuntamenti con nomi di grande popolarità come Luca Bizzarri, Giampaolo Morelli, Andrea Delogu, la Compagnia della Rancia e la nuova produzione di Bottega Teatro Marche con Paola Giorgi e Cesare Catà. Per la Danza, un protagonista molto amato dalle giovani generazioni, professionista della trasmissione Amici: Amilcar Moret Gonzales. Completano la stagione quattro concerti del Master Piano Festival, sempre programmato con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, che ospiterà in sala maestri come il pianista Pasquale Iannone, giovani vincitori di concorsi internazionali come Denis Linnik, Sawa Kuninobu, Simone Ivaldi e un acclamato duo acustico con Francesco di Giandomenico alla chitarra e Paolo Castellani al violino. Anche per questa stagione proseguono i progetti dedicati all’inclusività e ai giovani: infatti, nell’intento quotidiano di essere catalizzatore per le nuove generazioni, il Politeama conferma e amplia a nuove scuole lo strumento della Friend Card Studenti con una somma già disponibile per acquistare biglietti a prezzo super scontato e promuovere quindi, con la massima facilità, la partecipazione a tutti gli spettacoli della stagione. Prosegue anche il progetto “Tutti insieme a teatro”, con la possibilità per le associazioni di famiglie con figli diversamente abili, di poter assistere gratuitamente agli spettacoli del Politeama; l’iniziativa vuole creare occasioni di socialità e inclusione per i giovani diversamente abili che, insieme ai propri familiari o accompagnatori abituali, potranno vivere l’emozionante esperienza che solo lo spettacolo dal vivo può offrire. Queste attività sono state possibili grazie al contributo di Simonelli Group, azienda del territorio particolarmente vicina ai temi sociali e di inclusione. Oltre agli spettacoli dal vivo il Politeama presenterà, nel corso della stagione, alcune rassegne cinematografiche e sarà sempre la casa della cultura aperta tutti i giorni, dal mattino con le lezioni del Liceo Coreutico, al pomeriggio con i corsi di danza, canto e recitazione del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Sfumature Danza, con le lezioni dell’UNITRE con convegni, mostre, presentazioni letterarie e diversi appuntamenti culturali: tante attività che consolidano sempre più il Politeama nel suo ruolo di “Hub Creativo” e cuore artistico del territorio. Per tutti gli appuntamenti, ma anche tutti i giorni, la Caffetteria del Politeama, accoglierà il pubblico per arricchire l’esperienza di una serata unica e piacevole con l’apericena o un semplice aperitivo prima degli spettacoli, un caffè o un drink, un the o una tisana per finire la serata dopo gli eventi. La Stagione 2023-2024 è sostenuta da alcuni importanti sponsor privati: il Politeama ringrazia per il prezioso contributo alla cultura Simonelli Group, Cucine Lube, Banco Marchigiano e Estra Prometeo. Il Politeama è gestito dalla Fondazione Franco Moschini, nata con il Comune di Tolentino, allo scopo di restaurare ed oggi gestire il Politeama: un bellissimo esempio, per il nostro territorio e non solo, che vede dialogare il mecenatismo privato con l’ente pubblico.

13/09/2023 18:00
Tolentino, torna la scuola e cambia la viabilità: scatta il senso unico in due vie

Tolentino, torna la scuola e cambia la viabilità: scatta il senso unico in due vie

L'amministrazione comunale di Tolentino, con un proprio atto deliberativo, ha ritenuto necessario garantire migliori condizioni di sicurezza dei pedoni in prossimità dei plessi scolastici. Considerato che sono pervenute, da parte dei cittadini, segnalazioni di disagio per l’intenso traffico veicolare, negli orari di entrata e uscita degli alunni, è stato deciso di trasformare il primo tratto di via Ugo La Malfa da doppio senso di circolazione a senso unico di marcia con direzione Via Martin Luther King- Via Ennio Proietti.  È stata anche rilevata la necessità di provvedere alla modifica degli accessi del parcheggio di via Ugo La Malfa, prevedendo l’ingresso nel primo tratto della via a circa 25 metri dall’intersezione con Via Martin Luther King e l'uscita al lato opposto (direzione Via Ennio Proietti).  Il senso unico di marcia per i veicoli è stato istituito anche nel tratto di via Vaglie compreso tra le intersezioni con via Filippo Turati e via Achille Grandi, "al fine di decongestionare il traffico nel tratto antistante il plesso scolastico A. Grandi", sottolinea in una nota l'amministrazione comunale. È stata istituita, altresì, la realizzazione di nuovi parcheggi di sosta in via Filippo Turati, sul lato sinistro della carreggiata, per una lunghezza di circa 50 metri fino in prossimità dell’intersezione con via Vaglie.  

11/09/2023 16:29
Tolentino conosce per la prima volta il suo arcivescovo: monsignor Makrickas in città per San Nicola

Tolentino conosce per la prima volta il suo arcivescovo: monsignor Makrickas in città per San Nicola

Tutta la comunità della città di Tolentino ha accolto per la prima volta l'arcivescovo, monsignor Rolandas Makrickas, che insieme al vescovo titolare Nazzareno Marconi e al padre provinciale degli Agostiniani Padre Giustino Casciano, ha celebrato la santa messa solenne per la festività di San Nicola da Tolentino. Visibilmente emozionato ha fatto il suo ingresso in Basilica e ha poi presieduto la funzione religiosa alla presenza del sindaco Mauro Sclavi e delle più alte autorità cittadine civili, militari e religiose. Fedeli e cittadini hanno riservato un'accoglienza particolarmente calorosa all'arcivescovo di Tolentino che si è soffermato a salutare i presenti, dispensando sorrisi e strette di mano, ricordando che anche in Lituania San Nicola è conosciuto e venerato dalla popolazione. Monsignor Makrickas è nato a Biržai, in Lituania, il 31 gennaio 1972. Ordinato presbitero il 20 luglio 1996 per la Diocesi di Panevėžys, dal 1996 al 2001 è stato sotto-segretario della Conferenza episcopale lituana e responsabile del Comitato Nazionale del Grande Giubileo del 2000. Ha conseguito il dottorato in Storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma nel 2004.  Entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede il primo luglio 2006, ha prestato la sua opera presso le Rappresentanze Pontificie in Georgia, in Svezia, negli Stati Uniti d'America e in Gabon, e presso la sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. Dal 15 dicembre 2021 è commissario straordinario per la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Oltre al lituano, conosce il francese, l’inglese, l’italiano, il russo e lo spagnolo. 

11/09/2023 15:50
Tolentino, al via il concorso Biumor: come partecipare al bando

Tolentino, al via il concorso Biumor: come partecipare al bando

Al via la 32esima edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, indetto dal comune di Tolentino. Artisti, illustratori, videomaker, vignettisti pronti a sfidarsi.  La partecipazione al concorso è aperta a professionisti e dilettanti impegnati su temi umoristici. Tutti possono aderire con un’opera “artistica” (disegno, vignetta, illustrazione, corto, video clip) a sfondo umoristico che non sia già stata resa pubblica. Il tema è libero. Il concorso si articola in due sezioni. La prima è il “Premio internazionale citta di Tolentino” dedicato all’arte umoristica a tema libero. Il secondo è il “Premio Luigi Mari” dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri. Nell’ambito della premiazione e previsto il riconoscimento di merito l’“Umorismo in rete”, dedicato ai nuovi prodotti della postmodernità che infrangono i consolidati modelli a cui la comicità tradizionale ci ha abituato.  Il concorso prevede: una selezione delle opere pervenute da parte di una Giuria qualificata. Le opere selezionate saranno esposte alla 32esima Biennale internazionale dell’Umorismo nell’Arte, mostra che si terra a Tolentino dal 24 novembre al 28 gennaio 2024; la pubblicazione di un catalogo delle opere selezionate, che verrà dato in omaggio agli autori delle stesse; una serata/evento di premiazione dei vincitori. Al concorso possono partecipare artisti contemporanei di ogni nazionalità, senza limiti di età, con un numero massimo di tre opere per ciascuna sezione, inedite e in originale, di dimensioni e tecnica libere, in qualsivoglia forma d’arte visiva e ogni tipologia di materiale e di supporto: pittura, grafica, scultura e installazione, fotografia, video. Sono anche ammesse opere video o di arte digitale interamente realizzate al computer e opere realizzate da sorgente fotografica riconducibili sicuramente all’autore. Le opere devono essere inviate esclusivamente in formato digitale (dipinti, sculture, disegni e simili devono essere fotografati). La scheda di partecipazione e il tagliando possono essere scaricati dal sito www.biumor.com. Il termine utile per l’ammissione in concorso delle opere e fissato per il 23 ottobre. Il primo premio per il vincitore della Biennale è di 3mila euro, per il premio “Luigi Mari” è di mille euro.  

11/09/2023 10:42
Eccellenza, la Sangiustese Vp fa suo il derby con il Tolentino sul filo di lana: decide Del Gobbo al 95'

Eccellenza, la Sangiustese Vp fa suo il derby con il Tolentino sul filo di lana: decide Del Gobbo al 95'

La Sangiustese Vp vince sul filo di lana il primo derby stagionale contro il Tolentino. Allo stadio Villa San Filippo il match termina per 2-1, grazie alla firma decisiva di Del Gobbo al 95', all'ultima azione della partita. Tre punti pesanti per i rossoblù, arrivati al termine di una rimonta concretizzatasi proprio sul finale.  LE FORMAZIONI - Per il primo undici stagionale mister Buratti lancia in porta il 2006 Orsini, in difesa linea a quattro con Mercurio, Mistura, Tomassetti e Balloni. In mediana Borrelli si inventa regista atipico affiancato da Frulla e Greco, che proteggono il trio offensivo composto da Bracciatelli, Sejfullai e Santirocco. I padroni di casa replicano con Cardoso in porta, difesa con Marini, Pigini, Sopranzetti e Salvatelli, centrocampo con Omiccioli, Trillini e Sfasciabasti. In avanti tridente offensivo con Ouedraogo, Shiba e Monachesi.  LA CRONACA - Al 4' il timido tentativo iniziale è del Tolentino con un tiro dalla distanza di Frulla che si spegne debolmente a lato. La replica dei padroni di casa arriva con Trillini, anche lui impreciso col suo tentativo dal limite dell'area.  Al quarto d'ora, come un fulmine a ciel sereno, arriva il gol di Balloni. Il terzino cremisi sorprende Cardoso con un potente tiro dalla trequarti, che si deposita all'angolino basso alla sinistra del portiere.  Al 25' ancora ospiti pericolosi con Bracciatelli che tenta di scavalcare Cardoso con un pallonetto che termina di poco sopra la traversa. Al 39' strepitosa azione personale di Marini che elude in serpentina avversari in serie e poi scarica una gran botta verso i pali difesi da Orsini, sfiorando il palo. È l'ultima emozione del primo tempo.  Nella ripresa a condurre le danze è la Sangiustese Vp. Al 50' i padroni di casa vanno a un passo dal pareggio con Ouedraogo che sbaglia clamorosamente il tap-in dopo una bella sgroppata di Monachesi.  La pressione dei rossoblù è costante, ma non sembra produrre limpide occasioni da rete. Al 70' Marini ci riprova dalla distanza, ma Orsini risponde presente e devia in corner. Nove minuti più tardi è sempre Ouedraogo a divorarsi l'1-1, sparacchiando a lato a tu per tu con Orsini.  La rete della Sangiustese Vp arriva, finalmente, all'88' con Monachesi, il cui diagonale non lascia scampo al numero uno cremisi dopo azione insistita. Poi, all'ultimo arrembaggio del match, è Del Gobbo a depositare in rete sulla linea di porta un pallone vagante in area, mandando in visibilio il pubblico casalingo. 

10/09/2023 17:39
Tolentino, la passione per l’arte si esprime in via Ozeri: 40 artisti in mostra

Tolentino, la passione per l’arte si esprime in via Ozeri: 40 artisti in mostra

Anche quest’anno le pareti di Via Ozeri a Tolentino torneranno a colorarsi grazie alla “Tolentino Arte”, la tradizionale mostra di quadri realizzati dagli allievi dell'Associazione “Laboratorio dell'arte”. Le opere di chi frequenta la Scuola di Pittura e Arte diretta dal prof. Roberto Di Dionisio, abbelliranno la storica via del centro storico tolentinate. Maestro d’arte, fondatore ed insegnante dei corsi nelle sue scuole itineranti, Di Dionisio da oltre trenta anni porta avanti con passione l’insegnamento, convinto che l’arte venga a cercare l’individuo a qualsiasi età. Ecco perché nell’esposizione, giunta alla 32esima edizione, una speciale sezione è dedicata ai bambini. Un allestimento tutto da vedere prima che i quadri vengano affissi per essere ammirati i prossimi sabato 16 e domenica 17 settembre, in occasione delle feste in onore a San Nicola. I quadri sono il frutto delle tecniche apprese frequentando i corsi proposti dalla scuola itinerante di pittura che Di Dionisio propone in diversi comuni: Tolentino, Macerata e da quest’anno anche Ripe San Ginesio. Una scuola aperta a tutti, nata per avvicinare, conoscere, toccare il mondo dell’arte. Scrive Di Dionisio: “Questo evento nasce con l’intento di far conoscere l’arte e per avvicinare le persone che magari non sarebbero entrate in luoghi chiusi: proporre le opere direttamente al pubblico esponendo all’aperto, è il modo migliore per cercare un approccio diretto”. Le iscrizioni alla scuola di pittura, che a Tolentino si trova in Via Rutiloni 10, sono già aperte ed è possibile telefonare al numero 3287665051. La Tolentino Arte sarà aperta sabato 16 settembre dalle ore 18,00 alle ore 24,00 e domenica 17 settembre dalle 10,00 alle 24,00. Domenica alle ore 11,00 è prevista la consegna dei diplomi ai partecipanti. In mostra le opere di 40 allievi provenienti da Tolentino e da numerosi comuni del territorio. Qui sotto i nomi degli espositori: Partecipanti sezione adulti: Balestrini Roberta, Discepoli Daniela, Marcantoni Daniela, Ortenzi Lucia, Petteruti Cecilia, Rigobello Daniela, Severini Daniela, Lupi Paolo, Sassaroli Ezio, Antinori Graziella,Bianchini Giuseppina, Cartechini Umberto, Catolfi Angela, Gardelli Patrizia, Meo Stefano, Monachesi Violetta, Nardi Orsola, Pezzanesi Patrizia, Potts Margarete, Sampaolesi Rosaria. Sezione bambini 6-13 anni: Caldarelli Sofia, Cardinali Anita, Carradorini Daniele, Ciarapica Asya, Dragomir Sara, Ferranti Alessia, Liberti Andrea, Mladin Iris, Mottola Gaia, Ortenzi Beatrice,Palmisano Andrea, Quintili Filippo, Rinaudo Tamara, Rocchetti Laura Rosa, Simonelli Leonardo, Vissani Alessio, Zega Leonardo. Esporranno come ospiti d’onore: Antonietta Crucianelli e Giuseppina Trippetta (Giusy).

09/09/2023 14:45
Torna la festa del Ponte del Diavolo: il procuratore sportivo Pagliari nominato "tolentinate dell'anno"

Torna la festa del Ponte del Diavolo: il procuratore sportivo Pagliari nominato "tolentinate dell'anno"

Il Ponte del Diavolo di Tolentino torna a vestirsi a festa proponendo la rievocazione che ricrea momenti di vita del Duecento e la leggenda. Diverse le novità previste per la nuova edizione. La manifestazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” è a cura dell’associazione artistico culturale “I Ponti del Diavolo, presieduta da Carla Passacantando. L’iniziativa, comunque, aprirà i battenti il prossimo 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà per la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno. Quest’anno l’associazione, di concerto con l’Amministrazione comunale, ha deciso di attribuirlo all'agente sportivo Silvio Pagliari. Verranno consegnate anche delle menzione d’onore al carabiniere scelto Loris Margiotta e al brigadiere Alessio Paolini; alla memoria dell’imprenditore e manager Dandolo Guido Giacconi; al Doppiatore marchigiano, Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci; a Isa Vitaliani De Bellis, presidente Auser Tolentino; all’imprenditore Giuliana Bernardoni, presidente Consorzio Mastri pellettieri Tolentino; all’attore Giovanni Moschella; all’azienda Laipe di Tolentino; all’artista e dj producer Riccardo Prosperi; all’Avis comitato di Tolentino; all’imprenditore Giorgio Longhi. Partecipano all’evento il Liceo Coreutico di Tolentino, la Fashion Gia. Man. Dance di Morrovalle, l'Istituto musicale Vaccaj di Tolentino. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il comune ed è patrocinata dalla Regione Marche e Prefettura di Macerata come del resto le altre iniziative inserite nella rassegna ‘’Sul Ponte del diavolo … tra storia e leggenda’’. Seguiranno il 13 settembre, alle 21, la messa che sarà celebrata da monsignor Giancarlo Vecerrica e la rievocazione delle ‘’Antiche canestrelle’’ all’aula verde del Ponte del Diavolo. Si proseguirà il 16 settembre, alle 21, con la partenza del corteo storico da piazza Don Bosco per piazza della Libertà dove ci sarà uno spettacolo per poi raggiungere il Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda con il gruppo storico e la competizione tra sbandieratori delle cinque contrade. Sfilate, tamburini del ‘’Gruppo tamburini’’ e sbandieratori di Offagna, allieteranno il centro storico. Testimonial della serata sarà l’attore Pietro Masotti direttamente dalla serie televisiva su Rai 1 ‘‘Il paradiso delle signore’’. Al termine, come negli altri due appuntamenti, ci sarà una degustazione di prodotti tipici. Si ringraziano Assm e Terme di Santa Lucia, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Parrucchieria Michela, Panificio ristorante pizzeria Rispan, Artigiansementi, Avis, Ales, Vissani macchine, Mamma Rosa, Cantina Serboni, Floridea, Croce Rossa Comitato di Tolentino, Varnelli, Nerea, Tre mori, Cartoleria Filelfo. 

08/09/2023 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.