Tolentino

Tolentino rinnova la tradizione del Giovedì Santo: i "Sacconi" in visita ai Sepolcri

Tolentino rinnova la tradizione del Giovedì Santo: i "Sacconi" in visita ai Sepolcri

Come ogni anno, il Giovedì Santo vede rinnovarsi a Tolentino una delle tradizioni religiose più sentite e partecipate: la visita ai "Sepolcri" da parte dell’Arciconfraternita del Santissimo Cuore di Gesù, noti anche come "Sacconi". I "Sepolcri" – altari simbolici allestiti nelle chiese in occasione del Giovedì Santo – rappresentano uno dei momenti più intensi del periodo pasquale. In questo giorno, che commemora l'Ultima Cena e l'inizio della Passione di Cristo, i fedeli visitano le chiese in segno di raccoglimento, preghiera e devozione. Il percorso della confraternita ha avuto inizio dal Monastero di Santa Teresa, proseguendo poi per la chiesa dello Spirito Santo e la chiesa della Sacra Famiglia. Da piazza Martiri di Montalto, la processione si muoverà piedi verso la chiesa di San Giacomo, detta della Carità, facendo una breve sosta di raccoglimento davanti alla chiesa di Santa Maria Nuova, conosciuta come "della Tempesta". Il cammino spirituale prosegue poi alla Basilica di San Nicola e alla concattedrale di San Catervo, per concludersi intorno alle ore 23 con il rientro alla chiesa del Sacro Cuore, sede dell'Arciconfraternita.  

16/04/2025 15:30
Tolentino piange Nazzareno Bordi: anima gentile del teatro cittadino

Tolentino piange Nazzareno Bordi: anima gentile del teatro cittadino

Tolentino piange la scomparsa di Nazzareno Bordi, scomparso all’età di 86 anni. Figura amatissima in città, Bordi è stato un pilastro del panorama teatrale locale, contribuendo con il suo talento e la sua umanità a far crescere la scena artistica tolentinate. Tra i primi protagonisti del Gruppo Teatro Tolentino, Bordi ha lasciato il segno con interpretazioni memorabili in spettacoli come Aspettando Godot, Perché Perché Mari e molti altri. Fu anche tra i partecipanti de La Cortigiana, uno dei primi lavori della nascente Compagnia della Rancia, fondata da Saverio Marconi, che oggi lo ricorda con affetto e gratitudine: "Ciao Nazzareno, grazie della tua gentilezza, del tuo talento d’attore e grazie per essere stato testimone dell’inizio della storia teatrale di Tolentino. Grazie con tutto il mio cuore e tutto il mio affetto per avermi aiutato ad essere quello che sono", ha dichiarato Marconi, attuale direttore artistico della compagnia". Il ricordo di Nazzareno Bordi è vivo anche tra le nuove generazioni del teatro amatoriale: l’associazione Le Mezze Facce lo saluta con un commosso "Ciao Nazzareno, infinitamente riconoscenti". Nazzareno lascia la moglie Graziella, i figli Giampiero e Maurizio, i nipoti e un pronipote. I funerali si terranno oggi alle ore 10 nella chiesa dello Spirito Santo, con partenza dalla sala del commiato Terracoeli. La famiglia ha richiesto che eventuali offerte vengano devolute alla Lega del Filo d’Oro, realtà da sempre vicina ai più fragili.

16/04/2025 10:33
Tolentino, oltre mille persone per la 'Passione di Cristo': una rievocazione da record alla Bura (FOTO)

Tolentino, oltre mille persone per la 'Passione di Cristo': una rievocazione da record alla Bura (FOTO)

Sabato 12 aprile, complice una serata dalla temperatura mite e al chiaro di luna, più di mille persone hanno preso parte da spettatori alla ventunesima edizione della Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo in contrada Bura. Supportata nel tempo anche dal sostegno dell'amministrazione comunale di Tolentino, di cui gode del patrocinio insieme a quello della Unione Montana dei Monti Azzurri, la manifestazione è promossa e organizzata dall’Associazione Don Primo Minnoni. Molto soddisfatto il presidente Giovanni Ciarapica, figurante insieme a diversi membri del gruppo che mesi prima è impegnato nella complessa organizzazione di un evento dalle caratteristiche uniche: gli spettatori percorrono parallelamente ai figuranti-narratori la strada che accoglie le ultime scene della Passione di Gesù, guidati dalle voci narranti e da una colonna sonora e accolti da un'ambientazione naturale valorizzata da una studiata illuminazione. "È stato un momento magico, apprezzato da un fiume di persone che sono rimaste rapite da una manifestazione estremamente suggestiva. Da quando partecipo non ricordo una affluenza simile". Parole del sindaco Mauro Sclavi che ha aggiunto: "Un'organizzazione complessa per una rappresentazione che ha un grande valore spirituale". Presente anche l’assessore al turismo del comune di Tolentino Diego Aloisi: "Questa rievocazione merita tanto, ecco perché siamo al fianco dell'Associazione Don Primo Minnoni per contribuire alla sua valorizzazione nella maniera più ampia possibile, anche aderendo al progetto nazionale e internazionale di valorizzazione delle manifestazioni e riti della Settimana Santa che si ricollegano ad Europassione per l'Italia, finalizzato ad una candidatura Unesco. Questo sarebbe un enorme vanto che darebbe ancora più valore a questa grande opera". Soddisfatta la regista Ada Borgiani: "I nostri figuranti sono stati veramente bravi, li devo ringraziare perché hanno ascoltato il consiglio che gli ho dato per entrare dentro questa Passione in maniera personale e questo credo sia passato, perché quando il pubblico rimane silenzioso, vuol dire che sta apprezzando ed è colto da quelle emozioni che abbiamo cercato di far passare". Quest'anno record di presenze anche tra i figuranti, oltre 240. Dal 2016 a vestire i panni di Gesù è Riccardo Tartuferi che si cala perfettamente nel ruolo, donando agli spettatori ma anche ai figuranti, grandi emozioni e commozione.  "Mi preparo giorni prima a livello spirituale - dice Tartuferi -. Cerco di offrire quanto più pathos possibile, in modo da essere il più realista e coinvolgente possibile. Ascolto i consigli della regista.  Per me è anche un bel momento di riflessione. Siamo vicini alla Pasqua, quindi è tempo di bilanci anche spirituali. La manifestazione della Bura spinge a questo". Anche quest'anno il Cai di San Severino Marche nel giorno della rappresentazione ha effettuato un’uscita in notturna con gli iscritti al Club Alpino verso le colline della Bura, grazie anche alla partecipazione dell’Avis settempedano. 23 persone in passeggiata hanno ammirato la bellezza di un territorio che ha molto da offrire. Archiviata questa bellissima edizione che si è svolta nell'anno giubilare, l’associazione ringrazia i figuranti, l'amministrazione comunale di Tolentino, gli sponsor, la regista, i tecnici, chi ha offerto e guidato le navette e tutte le persone che hanno contribuito in tanti modi a realizzare l’evento.  (Photo Credits: Daniele Ballini)

14/04/2025 16:19
“Donna Capelli Argento”: al Politeama di Tolentino un viaggio nella menopausa tra prevenzione e consapevolezza (FOTO e VIDEO)

“Donna Capelli Argento”: al Politeama di Tolentino un viaggio nella menopausa tra prevenzione e consapevolezza (FOTO e VIDEO)

Un’occasione per rompere i tabù, informare e promuovere la salute femminile. Si è tenuto venerdì 11 aprile al Politeama di Tolentino l’evento “Donna Capelli Argento – Il viaggio attraverso la menopausa”, una serata di approfondimento e confronto su una fase cruciale della vita di ogni donna, spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il centro medico Fisiomed, ha visto la partecipazione di professionisti ed esperti, che hanno offerto spunti preziosi sulla menopausa e sull’importanza della prevenzione. A sottolineare il valore dell’incontro è stato Enrico Falistocco, amministratore unico di Associati Fisiomed, che ha dichiarato: “Sono molto contento che questo evento si sia svolto proprio a Tolentino, la mia città natale. Abbiamo trattato un tema fondamentale come la menopausa, che riguarda la salute e la qualità della vita di tante donne. Fisiomed è ormai un punto di riferimento per il territorio, ed è nostro dovere essere vicini alle donne e sostenerle. Dobbiamo fare uno sforzo collettivo, non solo su questo fronte, ma anche rispetto a ciò che purtroppo sentiamo sempre più spesso nei fatti di cronaca, come i femminicidi. È necessario continuare a parlare e dare supporto”. Tra gli interventi più apprezzati, quello di Melissa Falistocco, ostetrica e figlia di Enrico, che ha affrontato con chiarezza e sensibilità uno degli aspetti più delicati della menopausa: “Ho parlato dell’atrofia vaginale, della secchezza, che è uno dei problemi più frequenti ma anche più taciuti. Sono temi ancora poco discussi e purtroppo spesso trascurati dalle donne stesse. Fortunatamente, grazie alla continua informazione, le cose stanno cambiando”. La serata ha rappresentato un momento di riflessione collettiva, in cui scienza, esperienza e ascolto si sono intrecciati per dare voce a una trasformazione fisiologica che può – e deve – essere vissuta con maggiore serenità e consapevolezza. Un altro passo avanti, a Tolentino, verso una cultura della salute più inclusiva e attenta ai bisogni delle donne.

12/04/2025 13:09
Pioggia di premi per Cantiere DanzArte: il talento 'made in Tolentino' brilla a "Città in Danza"

Pioggia di premi per Cantiere DanzArte: il talento 'made in Tolentino' brilla a "Città in Danza"

Domenica 6 aprile, al Teatro Vaccaj di Tolentino, è andata in scena la VIII edizione dell’evento "Città in Danza", organizzato dalla Uisp di Macerata con il patrocinio del comune di Tolentino e la direzione artistica di Martina De Felice, coordinatrice del Comitato UISP Territoriale di Macerata. Si tratta di un concorso che rientra in un circuito nazionale che si svolge durante l'anno accademico in tutta Italia. Le coreografie presentate dalle scuole partecipanti, hanno visto sul palco oltre 400 ballerine e ballerini che hanno proposto diversi stili di danza: classico, moderno, hip-hop e contemporaneo, divisi in base alle fasce di età. Il Cantiere DanzArte ASD di Tolentino ha partecipato con tre gruppi e un assolo, in due categorie, riuscendo ad ottenere straordinari riconoscimenti: nella Categoria Junior con "Connessioni", stile danza contemporanea, coreografia di Beatrice Castelli, interpreti le ragazze del gruppo intermedio, ottenuta una Borsa di studio per lo "Stage di danza di Mezza Estate" a Ceva (CU). Nella Categoria Open: con "Deep", stile danza contemporanea, coreografia di Beatrice Castelli, interprete Emidia Cacciani, sono stati ottenuti i premi: miglior assolo, premio tecnica, premio espressività e la borsa di studio  "Dance UISP Project". Con "Anfitrite", stile danza contemporanea, coreografia di Beatrice Castelli, interpreti le ragazze del gruppo avanzato, ottenuti i seguenti premi: Premio Città in Danza - Tolentino 2025; Premio Miglior coreografia; Borsa di Studio per "Salerno Danza d'aMare", conquistando così tutti i premi in palio. Infine con "You & Me", stile hip hop, coreografia di Johara Castellucci, interpreti le ragazze del gruppo avanzato, ottenuta la Borsa di studio per l'evento "XM Hip Hop Camp" a Senigallia. Grande la soddisfazione per l’associazione e per la sua direttrice artistica, la fondatrice Vanessa Orlandi, che ha così commentato il risultato raggiunto: "E’ stato per noi uno straordinario successo. La nostra realtà nasce nel 2008 a Tolentino e in breve tempo è diventata un punto di riferimento nel territorio per lo studio della danza. Tantissimi sono i riconoscimenti e i traguardi raggiunti negli anni ma l'obiettivo più importante, che da sempre segna la rotta di ogni scelta, didattica e artistica, è la consapevolezza di voler offrire uno spazio dove chiunque, a prescindere da età, preparazione e aspettative, possa avere modo di esprimere se stesso, trovare il proprio linguaggio, e lasciare che la danza diventi uno strumento per entrare in contatto con la propria autenticità. È stato un successo corale. Un grazie a tutti gli insegnanti, alla struttura e soprattutto agli allievi per i quali ogni giorno ci prodighiamo per dare seguito alle loro passioni e al loro percorso formativo”.

11/04/2025 16:07
Tolentino, Filelfo superstar alla 'Notte del Classico'. "Lisistrata" fa il pieno di risate e applausi

Tolentino, Filelfo superstar alla 'Notte del Classico'. "Lisistrata" fa il pieno di risate e applausi

Mai stato così pop! Tra risate e provocazioni il Liceo Classico Filelfo di Tolentino trionfa alla Notte Nazionale con un’esplosione di comicità, genio e creatività: un successo straordinario per lo spettacolo andato in scena lo scorso 4 aprile al Teatro Spirito Santo, in occasione dell’XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico che si è svolta in contemporanea in 350 Licei italiani e in 17 licei stranieri. Un'apoteosi di divertimento, passione, talento e originalità ha stupito un teatro sold out fin dal primo annuncio dell’evento. Dopo un originale e ironico cortometraggio introduttivo, girato tra Firenze, Roma e la nuova stazione "Tolentino campus", al grido "il classico si ama", sono saliti sul palco in perfetto stile sanremese, “fil rouge” della serata,  i due sfolgoranti presentatori dello spettacolo, gli ex studenti Tommaso Foresi e Leonardo Cruciani, veri showmen  che, con la loro conduzione esilarante, fresca e spesso spiazzante, con la battuta sciolta e la sicura presenza scenica, hanno dimostrato di non aver nulla da invidiare ai presentatori professionisti.  Tra una frizzante gag comica e l’altra,  un susseguirsi  di esibizioni ha travolto e incantato il pubblico in ogni momento dello spettacolo: dall’intensa performance canora del Coro giovanile dell’Istituto "Filelfo", che si è ricostituito ed è tornato per la prima volta dopo sei anni a cantare sotto la direzione del maestro Fabiano Pippa, all'Olimpovision song contest, emozionante coreografia danzata con la quale gli studenti del biennio, per una sera Dei dell'Olimpo, hanno catapultato gli spettatori nel cuore della mitologia greca, facendo brillare una volta di più la bellezza della cultura classica. L’apice della serata è stato senza dubbio l'attesissima rappresentazione della commedia Lisistrata Smile, liberamente ispirata alla celebre opera Lysistrata di Aristofane, messa in scena per la prima volta nell'Atene del V secolo a.C.. La rivisitazione moderna della commedia aristofanea ha conquistato il pubblico per la sua assoluta e sorprendente originalità, di un’attualità inaspettata e coinvolgente. A partire dalla spassosa, fresca e irriverente rappresentazione di una classe durante una lezione di greco, la storia segue poi le vicende della testarda Lizzy, che, animata da un carattere focoso e dalla voglia di fare giustizia, trascina le sue amiche e le donne dell’intera città in una particolare protesta per la conquista di potere e dignità: uno sciopero del sesso. Contro di lei si schiererà l’ingegnoso Eros, ragazzo armato di grande fermezza d’animo e spirito d’iniziativa, che si cimenterà in un elaborato contrattacco per la difesa dei suoi diritti e di quelli di tutti gli uomini.  Il brillante spettacolo, che ha spiccato per la sua indiscussa comicità oltre che per la sfrontatezza con cui sono stati messi in scena argomenti a volte piccanti, nasconde anche significati e messaggi profondi, quali la demistificazione delle maschere e degli stereotipi di genere, la ricerca e riscoperta di sé stessi e della propria identità, la voglia di crescere e diventare adulti prima del tempo e l’effetto dei mass media sulle vite degli adolescenti; un notevole accento è posto su un tema al giorno d’oggi importantissimo, il desiderio di emergere dalla massa e di essere ammirati, che nel corso della pièce teatrale è stato analizzato sotto ogni suo aspetto, con tutti i personaggi volti a cimentarsi in una profonda analisi della loro personalità e della loro volontà di trovare qualcuno che li apprezzi per ciò che sono.  I giovani studenti-attori, accompagnati dalle coreografie di un talentuoso corpo di danza, sono riusciti in modo trascinante a trasmettere le forti emozioni provate dai loro personaggi e, con la genuinità delle loro azioni, hanno saputo intrattenere e divertire il pubblico in sala che si è profuso in elogi e apprezzamenti, a partire dal dirigente scolastico, Donato Romano, particolarmente soddisfatto per la dedizione, le doti creative ed espressive che hanno condotto a un risultato tanto straordinario. A vincere sul palco la bravura e il coinvolgente lavoro di squadra, al quale ognuno ha contribuito con il proprio talento e la propria energia, assaporando cosa significhi far parte di una realtà dove la passione e la motivazione si traducono in un'esperienza condivisa e memorabile. Ogni gesto, ogni battuta, ogni movimento sembrava raccontare il profondo legame creatosi tra i ragazzi stessi, i docenti e la passione che li unisce. Indiscussi i meriti del regista e coreografo Fabio Bacaloni che ha saputo realizzare con attori così giovani, molti dei quali per la prima volta sulla scena, uno spettacolo senza pari. "Questa esperienza teatrale non è solo un modo per veicolare la profondità e la bellezza della cultura classica, è qualcosa di unico, un viaggio che va dritto al cuore", ha detto commossa e orgogliosa dei ragazzi la professoressa Claudia Canestrini coordinatrice del Liceo Classico, che insieme alle colleghe Laura Dionisi, Laila Boldorini e Marcella Borgiani ha ideato e curato lo spettacolo.  "Non è solo un atto creativo, è un atto d’amore. Quello che conta davvero è intrecciare un tessuto di condivisione, in cui ciascuno si sente apprezzato per quello che è, senza maschere, senza giudizi. Ma soprattutto, ciò che rende speciale e costituisce il vero valore di questa esperienza è il fatto che ci si emoziona insieme, ci si diverte insieme. Quando succede questo, la scuola non è più solo un luogo di impegni e fatiche, ma diventa un percorso di felicità, dove ogni passo è fatto con passione, con gioia e con il desiderio di crescere insieme nella consapevolezza della propria unicità e del proprio essere speciali", ha concluso Canestrini.  (Credit foto: Giacomo Palmieri, Lucrezia Palmieri e Silvia Sciapichetti)  

10/04/2025 10:20
Lotta alle zanzare, Tolentino avvia la disinfestazione antilarvale: al via gli interventi dal 10 aprile

Lotta alle zanzare, Tolentino avvia la disinfestazione antilarvale: al via gli interventi dal 10 aprile

Con l'arrivo della primavera e il conseguente innalzamento delle temperature, il comune di Tolentino si prepara ad affrontare una delle problematiche più ricorrenti del periodo caldo: la proliferazione delle zanzare. A partire da giovedì 10 aprile, il Cosmari, su indicazione dell'amministrazione comunale, avvierà gli interventi di disinfestazione antilarvale. Lo annuncia direttamente il sindaco Mauro Sclavi, che sottolinea l'importanza dell'azione preventiva: "Voglio informare tutta la popolazione che, prevedendo un innalzamento delle temperature, vogliamo salvaguardare la salute di tutti i tolentinati alla luce delle indicazioni che le autorità sanitarie suggeriscono ai comuni".  Gli interventi si concentreranno sull'inserimento di prodotti larvicidi nei tombini e nelle caditoie, operazioni che verranno ripetute periodicamente soprattutto nelle zone sensibili della città. "I prodotti impiegati sono sicuri per l'ambiente e per l'uomo, e rappresentano la prima linea di difesa contro la moltiplicazione dell'insetto", puntualizza Sclavi. "Durante i mesi estivi, infatti, il numero di zanzare può aumentare in maniera esponenziale, dando luogo non solo a disagi ma anche a potenziali criticità sanitarie - aggiuge il sindaco -. Per questo motivo l'amministrazione ha scelto di rafforzare la strategia di contenimento agendo sia alla radice, sui focolai larvali, sia, se necessario, con interventi adulticidi mirati in aree pubbliche ad alta frequentazione. La lotta contro le zanzare però non può prescindere dalla collaborazione dei cittadini, invitati a controllare e gestire la vegetazione nei propri spazi, a bonificare i ristagni d’acqua che possono formarsi dopo forti piogge, a utilizzare larvicidi nei ristagni non eliminabili e a mantenere puliti i canali di scolo, le fontane e i giardini. Per sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza, l'amministrazione ha predisposto una brochure informativa con tutti gli accorgimenti da seguire per evitare la schiusa delle uova e il proliferare degli insetti. Il materiale sarà distribuito gratuitamente nei punti abituali di ritiro dei sacchetti per la raccolta differenziata e anche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Lucatelli - Don Bosco", grazie alla collaborazione della dirigente scolastica Mara Amico.    

09/04/2025 16:40
86 nuovi nati, 86 alberi piantati: Tolentino rinnova la sua tradizione verde

86 nuovi nati, 86 alberi piantati: Tolentino rinnova la sua tradizione verde

Anche nel 2025, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino ha dato vita a una tradizione che celebra i nuovi nati e, al contempo, promuove la cura e il miglioramento delle aree verdi della città. Come ormai consuetudine, per ogni bambino nato nel 2024, è stato piantato un albero, simbolo di crescita e speranza per il futuro. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di ben 86 famiglie residenti, tutte invitate a partecipare alla giornata di piantumazione, svoltasi nel  parco verde di viale Buozzi e nel giardino di via De Gasperi. Le famiglie, insieme ai loro bambini e ai neogenitori, hanno avuto l'opportunità di piantare alberi autoctoni, tra cui aceri campestri, platani, alberi di giuda, frassini e tigli comuni, ognuno dei quali rappresenta un legame tra la natura e le nuove generazioni. Un momento speciale della manifestazione è stato dedicato ai più piccoli, grazie alla collaborazione con l’associazione “Nati per Leggere”. I volontari dell’associazione hanno letto alcune storie per bambini, donando a ciascuna famiglia un libro, grazie al contributo dell'Amministrazione comunale. Un gesto che ha voluto enfatizzare l’importanza della lettura fin dai primi anni di vita e del legame tra il mondo naturale e quello educativo. L'evento ha visto la partecipazione dell'Assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Lancioni, e del consigliere delegato Fabio Montemarani, che hanno ringraziato i volontari, gli operai, l’Ufficio Manutenzioni e il Comitato di Quartiere Buozzi per il loro impegno e supporto nell’organizzare l’evento. In particolare, il presidente Morena Beribé e diversi consiglieri hanno contribuito attivamente alla cura degli alberi, innaffiandoli per garantirne una crescita sana. Questa significativa manifestazione non solo ha celebrato l’arrivo dei nuovi cittadini di Tolentino, ma ha anche rafforzato il legame tra le famiglie e il territorio, promuovendo la cura e la tutela dell’ambiente. L’idea di coinvolgere le famiglie nella piantumazione e nella cura degli alberi rappresenta un messaggio importante per le future generazioni, che avranno la responsabilità di prendersi cura di questi alberi simbolici e di continuare a migliorare la loro città.

07/04/2025 16:24
Tolentino, truffa dello specchietto ai danni di un 59enne con disabilità: denunciato 42enne

Tolentino, truffa dello specchietto ai danni di un 59enne con disabilità: denunciato 42enne

La Stazione Carabinieri di Tolentino ha denunciato un uomo di 42 anni, originario della Sicilia e già noto alle forze dell’ordine, per aver perpetrato una truffa ai danni di un 59enne disabile. Il caso, denunciato dalla vittima qualche giorno fa, ha portato all’avvio di un’indagine che ha permesso di identificare il truffatore. Secondo quanto riportato dalla vittima, il fatto si è verificato mentre si trovava alla guida della sua automobile. L’uomo è stato avvicinato da un individuo che, con inganno, gli ha fatto credere di aver danneggiato il suo specchietto retrovisore in una presunta collisione. Il truffatore, sfruttando il timore della vittima di incorrere in problemi con la propria assicurazione, ha avanzato una richiesta di risarcimento di 100 euro per evitare presunti problemi burocratici. Il disabile, abboccando al raggiro, ha accettato di pagare la somma richiesta. Grazie alla denuncia sporta presso i carabinieri, sono partite rapidamente le indagini che hanno portato all’individuazione del truffatore. L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria, con l’aggravante di aver approfittato della disabilità della vittima, sfruttando la sua vulnerabilità per trarre indebito profitto. Il comando dei carabinieri di Tolentino, a fronte di questo episodio, rinnova l’invito alla cittadinanza, in particolare alle persone più fragili, "a fare attenzione ai tentativi di truffa che spesso si nascondono dietro richieste di denaro infondate. In caso di dubbio o sospetto, è fondamentale rivolgersi prontamente alle forze dell'ordine per segnalare l’incidente". Inoltre, i carabinieri di Tolentino continueranno a organizzare incontri informativi periodici presso le parrocchie, i centri di aggregazione e altri luoghi di ritrovo della città, per sensibilizzare la popolazione e fornire utili consigli su come prevenire e contrastare le truffe, proteggendo così i cittadini più vulnerabili.  

07/04/2025 15:11
Eccellenza, il Tolentino resiste in dieci contro l'Urbino: verdetto playoff rimandato all'ultima giornata

Eccellenza, il Tolentino resiste in dieci contro l'Urbino: verdetto playoff rimandato all'ultima giornata

Terzo pareggio consecutivo per il Tolentino. I cremisi impattano per 0-0 tra le mura amiche con l'Urbino nella splendida cornice di pubblico regalata dai tifosi al "Della Vittoria" e dopo aver resistito per quasi un tempo con un uomo in meno.  Un risultato che consente alla squadra di casa di guardare con fiducia all'ultima giornata dove, in quel di Matelica, dovrà garantirsi l'accesso alla post-season. Per gli ospiti, invece, resta il quinto posto in classifica ma le probabilità di disputare i playoff sono appese a un lumicino vista la distanza maggiore ai 10 punti sulla seconda (qui il regolamento). Decisivo, in tal senso, sarà lo scontro diretto con il K Sport Montecchio, vittorioso oggi sulla Maceratese.  LE FORMAZIONI - Passarini ritrova Badiali nel cuore del centrocampo come titolare. Un recupero che consente a Stricker di arretrare nella linea dei difensori come terzino destro. In avanti Lovotti, uscito acciaccato domenica scorsa contro la Sangiustese, è pienamente recuperato e fa coppia con Moscati. Nell'Urbino il pericolo pubblico numero uno è Bardeggia, capocannoniere del torneo con 15 reti, e capace di svariare su tutto il fronte offensivo. Mariani non deroga dal consueto 4-3-3.  LA CRONACA - Prima del match quadrupla celebrazione in casa cremisi. Capezzani, Tortellli e Tizi festeggiano 150 presenze; Strano ben 200. Avvio ad alti ritmi. Al 5' il colpo di testa di Giovane sorvola di poco la traversa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 13' la risposta dei padroni di casa arriva con l'inserimento di Tortelli, la cui conclusione non trova fortuna al culmine di un contropiede condotto da Lovotti.  La punizione di Zancocchia al 18' lascia immobile Bucosse, ma non inquadra la porta. Sul ribaltamento di fronte la girata aerea di Lovotti si impenna docile sulla parte alta della porta. Al 27' Bardeggia prova a prendere confidenza con la partita e si mette in proprio con un diagonale potente ma impreciso.  La linea difensiva alta dell'Urbino crea dividendi e asfissia le iniziative cremisi. Dopo la mezz'ora di gioco nessun'altra azione pericolosa da segnalare sino al duplice fischio. Si va al riposo sullo 0-0.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito occasionissima per il Tolentino. Moscati si divora il vantaggio da sotto misura calciando alle stelle dopo un break di Capezzani. La partita si innervosisce. Al 55', dopo aver rimediato due gialli nel giro di cinque minuti (il primo per proteste, il secondo per una presunta manata su Bardeggia, ndr), l'arbitro espelle Strano. Decisione assai contestata dalla panchina cremisi.  Passarini corre ai ripari inserendo Stefoni per Capezzani. Gli ospiti, complice l'uomo in più, prendono in mano le redini del possesso palla. La partita è tutt'altro che spettacolare. All'82', però, è il Tolentino a sfiorare la rete. Stricker si invola in contropiede e pesca Tortelli in area, il diagonale del centrocampista finisce largo. Due minuti più tardi Bucosse è attento sul rasoterra di Bardeggia.  Nel finale arriva la brutta notizia di un nuovo infortunio a Stefoni per il Tolentino. Al suo posto fa il suo ingresso in campo Di Biagio. I nervi sono a fior di pelle e niente di significativo accade sino al triplice fischio dopo cinque minuti di recupero.  Tabellino Tolentino-Urbino 0-0 TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse; Tizi, Tomassetti, Strano, Stricker; Tortelli, Badiali (85' Salvucci), Manna; Capezzani (60' Stefoni sostituto al 92' da Di Biagio); Lovotti, Moscati (90' Cicconetti). All: Passarini URBINO (4-3-3): Porcellini; Nisi, Giovane (45' Bellucci), Tamagnini, Boccioletti (85' Dalla Bona); Cusimano, Zancocchia (85' Mari), Pierpaoli (63' Palazzi); Sergiacomo (85' Serges), Bardeggia, Galante. All: Mariani  Arbitro: Francesco Zaccheria di Legnago Ammoniti: Tamagnini, Tizi, Pierpaoli, Tortelli, Bucosse, Badiali, Di Biagio Espulsi: Strano (doppia ammonizione) Angoli: 2-3. Recupero: 1', 5' 

06/04/2025 18:00
Due denunce per evasione dai domiciliari nel Maceratese: nei guai un 27enne e un 29enne

Due denunce per evasione dai domiciliari nel Maceratese: nei guai un 27enne e un 29enne

Nel corso delle ultime ore, i carabinieri delle stazioni di Tolentino e Treia hanno denunciato due persone per evasione, entrambe sottoposte a misure restrittive della libertà personale e sorprese fuori dalle rispettive abitazioni senza autorizzazione. A Tolentino, i militari hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria un 27enne di origine egiziana, residente a Macerata, già noto alle forze dell’ordine, per essersi allontanato arbitrariamente dal domicilio, in violazione della misura degli arresti domiciliari disposta dal Tribunale di Macerata. L’uomo è stato notato nella zona industriale della città e, a seguito delle opportune verifiche, è stata confermata la sua presenza sul posto, portando così alla sua denuncia. Analoga vicenda si è verificata a Treia, dove i carabinieri locali hanno denunciato un 29enne del posto, anch’egli sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, disposta dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata. Durante un controllo notturno, i militari hanno accertato che l’uomo si era allontanato senza alcuna autorizzazione. Non si tratta di un episodio isolato: il soggetto era già stato segnalato in passato per analoghe violazioni. Entrambi i casi sono ora al vaglio dell'autorità giudiziaria competente, a cui spetterà valutare eventuali provvedimenti più severi nei confronti dei denunciati.

06/04/2025 09:50
Un albero per la memoria: tradizione, incontro e speranza al Parco della Vita dell’Abbazia di Fiastra

Un albero per la memoria: tradizione, incontro e speranza al Parco della Vita dell’Abbazia di Fiastra

La scelta di piantare un albero come memoria che vada oltre il ricordo meccanico della tecnologia e che consenta di vivere momenti di incontro e riflessione. Sono solo alcune delle motivazioni che hanno spinto oltre un centinaio di persona a ritrovarsi al Parco della Vita dell’Abbadia di Fiastra nella mattinata di sabato 5 aprile. Una condivisione ripresa nel suo intervento di saluto dal Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini, Renato Poletti, nel ringraziare le famiglie intervenute e tutti i presenti, insieme al Vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi, e ai Sindaci di Tolentino e Urbisaglia, Mauro Sclavi e Riccardo Natalini.  «Si è trattato della terza piantumazione e per il momento siamo giunti a 370 piante – ha spiegato il Presidente Poletti –, stiamo valutando l’opportunità di continuare a farlo perché la richiesta è ancora tanta. L’iniziativa è attrattiva ma amplia anche le ragioni per le quali si giunge qui all’Abbazia di Fiastra, concedendo a chi si ferma di fronte a una di queste piante di leggerne la dedica e condividerne il ricordo. Ecco perché anche oggi sono intervenute tantissime persone».  La cerimonia ha avuto inizio alle 10.30 con la Santa Messa celebrata all’interno della chiesa dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra dal Vescovo Marconi. Al termine, un lungo corteo silenzioso ha accompagnato le autorità verso il Parco della Vita, così da individuare sulla mappa la posizione della pianta intitolata al proprio caro all’interno di un’area di circa 2 ettari e mezzo. «Questa piantumazione sta ormai diventando una tradizione in memoria delle persone care sia viventi che di quelle che ci hanno lasciato – ha aggiunto in tal senso mons. Marconi –, è una festa serena e bella, un bosco che cresce in questo anno giubilare come segno di speranza per tutta la nostra gente. Le persone partecipano a questi momenti – ha poi concluso il Vescovo – perché questo sta diventando un punto significativo nel loro cuore, un’intuizione davvero felice ed è bello che la Fondazione continui a sostenerla con impegno».

05/04/2025 17:55
Tolentino, ex Conceria Mercorelli: ok al piano di riqualificazione con un progetto da 3,37 milioni di euro

Tolentino, ex Conceria Mercorelli: ok al piano di riqualificazione con un progetto da 3,37 milioni di euro

La Giunta comunale di Tolentino ha recentemente approvato in linea tecnica il progetto definitivo per il recupero e riuso dell'area dismessa dell’ex Conceria Mercorelli, un intervento strategico che rientra nel Piano di Sviluppo dell'area. L’opera, dal valore complessivo di 3.370.000 euro, si inserisce in un ambizioso piano di riqualificazione urbana che prevede la valorizzazione di uno degli spazi storici della città. Il progetto, redatto dal team Rtp Coprat Sardella Bagolini, prevede tre distinti interventi: il recupero dell'area pubblica esterna, il riuso di parte del complesso immobiliare e il completamento delle strutture interne già esistenti. In particolare, il Piano si concentrerà sul completamento del corpo tre e quattro delle ex concerie, nonché sulle finiture interne dei corpi uno e due, per una totale rifunzionalizzazione dell'area. Il Piano di Sviluppo rappresenta un’importante occasione per la città di Tolentino, non solo per riqualificare un’area dismessa ma anche per rilanciare il potenziale di una zona strategica, destinata a ospitare nuove attività e servizi per la comunità. L'intervento contribuirà anche a migliorare l'estetica e la funzionalità dell'area, creando spazi accessibili e moderni che rispondano alle esigenze della città.

04/04/2025 14:29
Luca Mercalli a Tolentino: la crisi climatica e le sfide per le nuove generazioni

Luca Mercalli a Tolentino: la crisi climatica e le sfide per le nuove generazioni

Grande successo per l’iniziativa a cura di Legambiente “Crisi climatica ed ecologica: istruzioni per l’uso”, con il divulgatore scientifico climatologo Luca Mercalli, le scuole di Tolentino e le realtà imprenditoriali e istituzionali del territorio.  Si è svolta questa mattina, al Teatro Vaccaj di Tolentino,  l’iniziativa “Crisi climatica ed ecologica: istruzioni per l’uso” con il divulgatore scientifico e climatologo Luca Mercalli, le scuole secondarie di 1° e 2° di Tolentino. L’iniziativa, a cura di Legambiente, con il patrocinio del Comune di Tolentino, ha visto anche la partecipazione di Poltrona Frau, Arena e Cosmari, che hanno supportato l’evento e partecipato nel corso della mattinata ad un dibattito con i ragazzi sulle tematiche ambientali e sociali.  “L’iniziativa di questa mattina ci ha permesso di avvicinare ancora di più le giovani generazioni a questioni urgenti come il cambiamento climatico – ha dichiarato Fabiola Cavarischia responsabile CEA  Legambiente il Pettirosso -, non che i ragazzi e le ragazze abbiano bisogno di conoscerli i temi ambientali, ma abbiamo a cuore l’obiettivo di aiutarli a prendere in mano il loro futuro, anche per il bene delle aree interne”. La prima parte della mattinata ha visto il divulgatore scientifico Luca Mercalli raccontare il cambiamento climatico: le sue cause, le sue conseguenze e le sfide che abbiamo davanti per ridurre il nostro impatto ambientale. Successivamente al monologo è seguito un dibattito, dove i ragazzi delle scuole hanno posto al giornalista scientifico domande in merito alla lezione appena ascoltata. La seconda parte della mattinata ha visto i ragazzi del 4-5 liceo IIS F Filelfo di Tolentino protagonisti. Assieme al gruppo giovani di Legambiente si sono confrontati sui temi della mobilità, dei rifiuti, della rigenerazione urbana e dello spopolamento. Ne sono uscite quindi delle idee e delle proposte che sono state sottoposte agli ospiti presenti sul palco: Poltrona Frau, Arena, Cosmari, Comune di Tolentino e Legambiente.  “Noi supporteremo sempre le giovani generazioni – conclude Fabiola Cavarischia– affinché la loro voce possa essere ascoltata, ma anche come stimolo ad amministratori e realtà imprenditoriali del territorio a fare scelte lungimiranti e coraggiose. Un nostro storico motto è ‘pensare globalmente, agire localmente’, ecco se questa mattina Luca Mercalli ci ha fatto capire dove stiamo andando come pianeta, noi vogliamo intervenire localmente, migliorando la nostra qualità della vita sotto l’aspetto ambientale, ma anche economico e sociale. Il futuro è nelle mani dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze, ma noi dobbiamo fare il nostro e lasciarci un pianeta vivibile”. Hanno preso parte all’evento le scuole: le terze classi dell’IC. D.Bosco e dell’IC Lucatelli: Liceo Scientifico e Liceo Classico dell’IIS F.Filelfo Tolentino. Hanno partecipato all’iniziativa: Benedetta Lancioni Assessora politiche sociali e scuola, Giorgio Zampetti direttore Legambiente, Antongiulio Giannese, direttore acquisti strategici Poltrona Frau, Cristina di Tomasso CSR & Sustainability Arena, Paolo Gattafoni presidente Cosmari, Brigitte Pellei direttrice Cosmari, Fabiola Cavarischia Legambiente “Il Pettirosso” Tiziana Fasolino Legambiente “Il Pettirosso”, Paolo Vellante presidente Legambiente “Il Pettirosso”, Emiliano Stazio responsabile gruppo giovani Legambiente Marche, Marco Ciarulli presidente Legambiente Marche.

03/04/2025 19:02
Tolentino, Aloisi: "Gli accertamenti Tari sono un obbligo di legge, non servono a fare cassa"

Tolentino, Aloisi: "Gli accertamenti Tari sono un obbligo di legge, non servono a fare cassa"

Gli uffici comunali di Tolentino sono al lavoro per determinare le tariffe Tari per il 2025. L’assessore al bilancio e tributi, Diego Aloisi, ha spiegato: "L’aumento per il 2025, a cui tutti i comuni stanno facendo fronte, è dovuto principalmente ai costi Cosmari, all’incremento della spesa per energia elettrica, carburanti e soprattutto agli aumenti per i trasporti dei rifiuti in discarica fuori provincia, in attesa dell’ampliamento dell’impianto di Cingoli e dell’individuazione della nuova discarica a servizio della provincia". Parallelamente, il Comune sta portando avanti le verifiche necessarie per il riaccertamento della Tari relativa agli anni passati, periodo in cui, a causa del sisma prima e della pandemia poi, erano state sospese per legge sia le attività di pagamento che quelle di controllo. Questo processo ha portato a un ricalcolo della tassa che, sommando gli aumenti pregressi, ha generato in alcuni casi cartelle di importi elevati. "Certamente non è un lavoro facile, né piacevole - ha sottolineato Aloisi - specialmente in un periodo complesso e difficile da un punto di vista economico. Tuttavia, l'ente deve procedere al fine di evitare danno all’erario e garantire la corretta ripartizione della Tari, che è una tassa destinata esclusivamente a coprire i costi della raccolta e smaltimento rifiuti e non un'entrata di bilancio che lascia altre possibilità di spesa al Comune". Per affrontare questa situazione, che interessa in particolare le imprese, il Comune sta lavorando a stretto contatto con i contribuenti per aggiornare i dati relativi alla tassa, come la metratura e la tipologia di attività, garantendo così un calcolo corretto secondo la normativa vigente. "Gli uffici e gli amministratori stanno garantendo la massima disponibilità all’ascolto del contribuente - ha precisato Aloisi - offrendo massima flessibilità, con rateizzazione e dilazione per gli importi eventualmente accertati". Infine, l'assessore ha auspicato che il tema non venga strumentalizzato politicamente, ribadendo che "l'attività di accertamento è imposta dalla legge e non serve a fare cassa al Comune, ma ai paganti della Tari".

03/04/2025 15:00
Tolentino, torna il progetto "Tirotary": screening gratis per 500 studenti

Tolentino, torna il progetto "Tirotary": screening gratis per 500 studenti

Prosegue il progetto "Tirotary": screening gratuito per la salute della tiroide degli studenti. Continua con successo il service, promosso dal Rotary Club Tolentino, volto a monitorare la funzionalità tiroidea nei ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, un'età in cui avvengono importanti cambiamenti ormonali e fisici. L'iniziativa, che ha preso il via diversi anni fa, si è ormai consolidata come un appuntamento fisso per le scuole del territorio, coinvolgendo con entusiasmo alunni e famiglie. L’altra mattina, all’aula magna della scuola “Lucatelli”, gli alunni dell’Istituto Comprensivo "Lucatelli – Don Bosco" di Tolentino sono stati sottoposti gratuitamente allo screening, che prevede un’anamnesi, una visita medica e un’ecografia alla tiroide. L’attività sta proseguendo in questi giorni, coprendo tutte le 13 classi della "Lucatelli" e le 10 della "Don Bosco". Lo screening gratuito sta coinvolgendo circa 500 alunni. «È un progetto di grande valore – spiega la dirigente scolastica Mara Amico –, accolto con favore dalle famiglie, tanto che quasi tutti gli studenti hanno aderito. È un’iniziativa che ha continuità nel tempo e che dimostra l’importanza della prevenzione».+ A rendere possibile questa iniziativa è la collaborazione di un'equipe medica di alto livello. Il progetto è coordinato dal medico Stefano Gobbi, rotariano e governatore eletto del Distretto 2090, e vede la partecipazione dell'ecografista Maurizio Lucarelli, della volontaria della Croce Rossa Italiana del comitato di Tolentino, vice presidente Monica Scalzini, della rotariana Giuliana Salvucci e di altri membri del Rotary Tolentino. Un ringraziamento speciale va anche ai responsabili del Centro Medico Blu Gallery di San Severino Marche, che hanno messo a disposizione strumenti e professionalità per la buona riuscita del progetto. Negli anni passati, il “Tirotary” ha permesso di individuare diversi casi di alterazioni tiroidee, consentendo alle famiglie di intervenire tempestivamente con approfondimenti medici e cure adeguate. Questo dimostra l’importanza della prevenzione nelle fasce più giovani, dove patologie tiroidee possono passare inosservate, con conseguenze sullo sviluppo e sul benessere generale dei ragazzi. Grazie all’impegno del Rotary Club Tolentino e alla sensibilità del personale scolastico, "Tirotary" continua a essere un punto di riferimento per la salute dei giovani studenti, con l’obiettivo di proseguire e, se possibile, ampliare ulteriormente la sua portata nei prossimi anni.

03/04/2025 09:55
Tolentino, l'Istituto Comprensivo Lucatelli-Don Bosco fa "scacco matto": due squadre alle Regionali

Tolentino, l'Istituto Comprensivo Lucatelli-Don Bosco fa "scacco matto": due squadre alle Regionali

Lo scorso sabato 22 marzo l'Istituto Comprensivo Lucatelli-Don Bosco di Tolentino, plesso Grandi, ha ospitato la fase provinciale di Macerata del "Trofeo Scacchi Scuola", evento organizzato dalla Federazione Scacchistica Italiana in collaborazione con il Circolo Scacchi di Recanati e l’Associazione Scacchi “La Torre Smeducci” di San Severino Marche. L’appuntamento ha visto la partecipazione di 52 squadre e oltre 300 studenti, dai 7 ai 19 anni, suddivisi nelle categorie: scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado Allievi e secondaria di secondo grado Juniores. I giocatori si sono affrontati in cinque turni di tornei separati per le competizioni maschili/miste e femminili. Al termine della manifestazione, le prime tre squadre classificate per ciascuna categoria hanno ricevuto una medaglia alla presenza di Caterina Ciambotti, presidente del circolo, e Sabrina Lisi, responsabile territoriale provinciale per l’educazione motoria scolastica. Ottima la performance dell’Istituto Lucatelli-Don Bosco, che ha partecipato con quattro squadre (due femminili e due maschili della scuola primaria). Una squadra femminile e una maschile si sono classificate al primo posto, conquistando così l’accesso alla fase regionale, in programma il 12 aprile presso il Pala Casali (Palaindoor) di Ancona, dove si sfideranno oltre 300 alunni da tutta la regione. Grande soddisfazione è stata espressa da Sonia Gattari, referente del progetto Scacchi dell’istituto: “Da oltre 10 anni la scuola collabora con l’Associazione Scacchi ‘La Torre Smeducci’ di San Severino Marche. Gli alunni hanno sempre dimostrato un grande interesse per questo sport, che allena la mente e sviluppa molte abilità. Noi insegnanti siamo convinti della valenza educativa e formativa degli scacchi e continueremo a sostenere il progetto anche in futuro".  Anche Marco Pelagalli, istruttore federale del circolo La Torre Smeducci, ha evidenziato l'importanza dell’evento e il forte coinvolgimento degli studenti: "La nostra associazione si occupa da oltre 20 anni di insegnare il gioco degli scacchi nelle scuole. A Tolentino c’è un grande entusiasmo e un ottimo spirito di squadra tra noi istruttori, il corpo docente e le famiglie. Siamo certi che le nostre squadre rappresenteranno l’istituto con determinazione e sportività anche alla fase regionale".  L’evento è stato possibile grazie alla disponibilità della dirigente scolastica, dott.ssa Mara Amico, che ha concesso i locali della scuola Grandi per ospitare la competizione, e al patrocinio del comune di Tolentino. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla polizia locale e alla Croce Rossa Italiana per il supporto logistico offerto.

02/04/2025 19:48
Eccellenza alle battute finali: fari puntati su Montecchio-Maceratese, ma occhio all'incognita playoff

Eccellenza alle battute finali: fari puntati su Montecchio-Maceratese, ma occhio all'incognita playoff

A due giornate dalla conclusione del campionato di Eccellenza Marche, l'attenzione di tutto il calcio regionale è rivolta al duello al vertice tra K Sport Montecchio Gallo e Maceratese. Le due squadre condividono la vetta con 56 punti e si preparano allo scontro diretto di domenica, che potrebbe decidere il destino della stagione. Se la corsa alla promozione diretta è il tema centrale, non meno interessante è la situazione legata alla qualificazione ai playoff. Al momento, Montecchio e Maceratese vantano 9 punti di vantaggio sul Chiesanuova, terza in classifica con 47 punti, reduce dalla sconfitta proprio contro i biancorossi di Possanzini. A seguire, il Tolentino è a quota 45, mentre l'Urbino insegue a -12 dalla vetta con 44 punti. Il regolamento prevede che la seconda classificata debba avere meno di 10 punti di vantaggio sulla quinta per permettere alla quinta di accedere ai playoff. Se il distacco supera i 10 punti, la quinta è esclusa e la seconda va direttamente alla finale regionale. Inoltre, anche la terza e la quarta devono trovarsi entro un margine di 10 punti dalla seconda per poter disputare la semifinale playoff. Se il distacco della seconda rispetto a tutte le altre è superiore ai 10 punti, i playoff regionali vengono annullati e la seconda classificata accede direttamente alla fase nazionale degli spareggi di Eccellenza. Un altro scenario da considerare riguarda l’eventuale arrivo a pari punti tra Montecchio e Maceratese: in quel caso si disputerebbe uno spareggio per il titolo, con la perdente che accederebbe ai playoff. Se quest'ultima avesse comunque più di 10 punti di vantaggio sulla terza, quarta e quinta, andrebbe direttamente alla fase nazionale. Il Chiesanuova si trova perciò in una posizione delicata: non giocherà l'ultimo turno, in quanto avrebbe dovuto affrontare il Fano, escluso dal campionato. Per rimanere in corsa per i playoff, la squadra di mister Mobili ha un solo risultato a disposizione: vincere la sfida casalinga contro l'Urbania di domenica prossima. In caso contrario, per sperare nei playoff dovrebbe confidare in due successi consecutivi del Tolentino, che prima affronterà l'Urbino in uno scontro diretto fondamentale e poi chiuderà la stagione sul campo del Matelica. Sul match di domenica tra Tolentino e Urbino è intervenuto il presidente cremisi Marco Romagnoli, sottolineando l’importanza della sfida: "Questa è stata una stagione entusiasmante. Ora però, tutti, vogliamo giocarcela ai play off. Per farlo sarà obbligatorio battere l’Urbino nello scontro diretto di domenica. Chiedo a tutti coloro che hanno il cremisi nel cuore di essere al 'Della Vittoria' per sostenere i nostri ragazzi!". Con ancora sei punti in palio, la corsa è tutt’altro che chiusa e ogni risultato delle prossime giornate potrebbe riscrivere gli equilibri della stagione. La sfida tra Montecchio e Maceratese sarà decisiva per la promozione diretta, ma anche le squadre a ridosso della vetta si giocano il tutto per tutto per rientrare nella griglia playoff.

02/04/2025 19:00
'Tolentino è un territorio da raccontare’: un piano per rinascere tra storia, arte e turismo (VIDEO)

'Tolentino è un territorio da raccontare’: un piano per rinascere tra storia, arte e turismo (VIDEO)

Tolentino è una città ricca di arte e cultura, di teatri e musei. Nonostante i lavori per il terremoto, l'offerta turistica è ampia e varia. Abbiamo intervistato il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, per capire in quale modo l’amministrazione cerca di valorizzare il territorio per far scoprire ai cittadini e a chi viene da fuori le ricchezze di Tolentino. "Siamo capitati in un momento in cui, tra sisma e Covid, è stato difficile pubblicizzare e valorizzare la nostra città. Stiamo cercando di portare iniziative interessanti. La prima che mi viene in mente è quella attraverso cui vorremmo far riconoscere il Teatro Vaccaj all'Unesco. Le Marche - spiega il sindaco - sono la regione d’Italia con più teatri e la nostra provincia è quella con più teatri in assoluto. Sono stati selezionati 12 teatri storici delle Marche tra cui il nostro, che è del 1798, per essere presentato come bene dell’Unesco. Questo è un vanto e un merito per noi. Cerchiamo di valorizzare quello che abbiamo". Continua poi: “Questo territorio è da raccontare, pensate che il primo insediamento qui risale al mesolitico. In tutta Europa ne sono stati trovati solo due del 12.000 avanti cristo, a testimonianza che un questo territorio l’attività antropica e culturale è continuativa.  Dal Teatro Vaccaj, alla nostra biblioteca, fino ad arrivare al teatro dell’umorismo e alla biennale dell’umorismo, passando per un’opera di mecenatismo come quella di Moschini con il Politeama. C’è un’attività fervente”. Riguardo la biennale dell’umorismo: “È un importante appuntamento, che con il concorso fotografa l’umorismo del mondo. La biennale di quest’anno ha un bellissimo tema che è la comicità involontaria, cioè quando noi cerchiamo di fare gli “splendidi” e finiamo invece per far ridere. È bellissimo scoprire la caducità dell’uomo. Questa biennale, di cui siamo orgogliosi, nasce da un tolentinate, Luigi Mari, viene trasmessa negli anni fino ad arrivare ad oggi. Quest’estate ci sarà una mostra nel Castello della Rancia, dove saranno esposte tutte le opere proposte”. Conclude poi il sindaco sugli obiettivi per il futuro: “Quello che stiamo cercando di fare è aiutare l’attività di una città così gravemente colpita dal terremoto. Noi la stiamo ricostruendo, ma dobbiamo far sì che una volta terminati i lavori, questa città sia piena di vita, con attività commerciali, artistiche e turistiche. Stiamo cercando di lavorare su più fronti, dal cicloturismo, alla ristrutturazione, alla creazione di itinerari. La nostra è una zona in cui c’è enogastronomia, cultura, religiosità, storia, archeologia, geologia. Tutti gli ambiti possono essere interessanti. Va considerato il territorio in cui Tolentino è inserito, dobbiamo fare rete con i comuni limitrofi”. Obiettivi quindi che vogliono portare Tolentino al centro dell’entroterra maceratese.

02/04/2025 11:20
Tolentino, il calcio femminile entra nelle scuole: studentesse a lezione dai tecnici dell'Asd Caldarola

Tolentino, il calcio femminile entra nelle scuole: studentesse a lezione dai tecnici dell'Asd Caldarola

I tecnici qualificati UEFA B Anselmo Ciappi e Giovanni Ciarlantini hanno incontrato tutte le classi dell’Istituto d’istruzione Superiore Francesco Filelfo di Tolentino per raccontare l’evoluzione del calcio femminile e permettere a tutte le ragazze, supportate dai compagni maschi, di mettersi in gioco in uno sport purtroppo ancora oggi considerato solo maschile. Per due settimane i tecnici dell’Asd Caldarola insieme al Presidente Simone Castellani, hanno approfondito la teoria e la pratica del calcio femminile, supportati dai docenti Paolo Pecchia, Lucia Ciccarelli e Mauro Bonfigli e dal Dirigente Donato Romano e il suo vice Romagnoli alla presenza anche dei delegati Figc Giacomo Gentilucci e Anna Maria Mancinelli. Il mister della squadra di Eccellenza femminile, Anselmo Ciappi, ha illustrato la crescita e le potenzialità del calcio femminile a livello nazionale, approfondendo la realtà locale, mostrando video e raccontando l'esperienza della squadra di Caldarola, sono seguite poi esercitazioni pratiche che hanno coinvolto tutti gli studenti, maschi e femmine dei licei classico e scientifico, Scienze Applicate, dell’Istituto Tecnico Economico e del Liceo Musicale, in totale circa 500 giovani. L'obiettivo era, tra le altre cose, sfatare luoghi comuni ormai superati legati ad uno sport considerato per troppo tempo solo maschile, dove le ragazze, dietro preconcetti assolutamente errati, non sono fisicamente portate per il calcio o che addirittura subiscono trasformazioni fisiche tali da mascolinizzarle. Sono state mostrate anche foto di giocatrici di serie A, recentemente incontrate dalla squadra di Caldarola, che avevano fisici assolutamente armoniosi e perfetti. È stato possibile sfatare tutto ciò grazie al coinvolgimento anche di alcune ragazze che fanno parte della squadra di eccellenza di Caldarola e della stessa Anna Maria Mancinelli, ex giocatrice, attualmente delegata FIGC, responsabile del settore femminile, che con la sua testimonianza ha raccontato quanto questo sport l’abbia aiutata fisicamente e mentalmente.  Grande ed entusiasta la partecipazione di tutti i ragazzi e le ragazze che hanno auspicato il ripetersi dell'esperienza anche la prossima stagione scolastica. A tutte le interessate sono stati forniti i contatti, attraverso le pagine Social ASD Caldarola GNC, per una prova gratuita e la possibilità di usufruire di diverse navette che partono dai comuni limitrofi a Caldarola. Una bellissima esperienza sicuramente da ripetere anche con altre scuole.  

01/04/2025 16:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.