Tolentino

Elezioni 2022 nel Maceratese pronte al flop di affluenza? Ecco cosa sta accadendo

Elezioni 2022 nel Maceratese pronte al flop di affluenza? Ecco cosa sta accadendo

I partiti politici sono in cerca di una nuova identità. Una versione migliore di sé che nelle elezioni 2022, nella sola provincia di Macerata, testerà in modo importante il termometro dell'attuale situazione politica italiana. Baluardi importanti quelli nei quali gli elettori saranno chiamati alle urne nel Maceratese. Il comune più popoloso - e anche il piuttosto atteso - di tutta la provincia resta quello di Civitanova Marche (sindaco uscente Fabrizio Ciarapica). A seguire anche Camerino (commissariato dopo la sfiducia a Sandro Sborgia), Corridonia (uscente Paolo Cartechini), Tolentino (uscente Giuseppe Pezzanesi) e Valfornace (uscente Massimo Citracca). La presentazione dei candidati prosegue a rilento in tutti i comuni, segnale chiaro di un pessimo stato di salute proprio della politica stessa. Le ultimi elezioni nel Maceratese hanno condotto i cittadini a una assioma ben definito: votare "il meno peggio” è una soluzione che ormai non vale più. L’idea a questo punto è quella di prepararsi ad una defluenza alle urne ancora più importante e significativa. I maceratesi – come gli italiani tutti – non riescono più a fidarsi della politica e dei suoi leader. Una analisi più dettagliata a livello nazionale rende un quadro ancora più limpido sullo stato di salute dei partiti. Nel periodo compreso fra le “elezioni” del Presidente della Repubblica e l’inizio del conflitto russo-ucraino, le intenzioni di voto degli italiani hanno testimoniato un netto crollo della fiducia rispetto ai maggiori gruppi parlamentari, soprattutto per quanto riguarda la Lega (scesa al 16%) e il Movimento 5 Stelle (12,6%). Fratelli d’Italia e Partito Democratico gli unici a reggere la disaffezione (21,5%). Come si ripercuote questo quadro politico generale sulle Regioni? Basti pensare alle prossime Amministrative 2022. Attese in un periodo compreso fra il 15 aprile e il 15 giugno, queste elezioni rischiano di restituire - come sul piano nazionale - un clima di totale incertezza politica, rispetto alla quale anche i cittadini delle Marche sembrano essersi rassegnati. (dati Tecne - Termometro Politico)

11/03/2022 12:30
Tolentino, Pezzanesi ai saluti. Il centrodestra sceglie Silvia Luconi: "Sarà la prima donna sindaco" (FOTO)

Tolentino, Pezzanesi ai saluti. Il centrodestra sceglie Silvia Luconi: "Sarà la prima donna sindaco" (FOTO)

Il centrodestra scopre le sue carte e ufficializza la scelta di Silvia Luconi come candidata sindaco di Tolentino alle prossime elezioni amministrative. Un nome capace di ottenere la convergenza dell'intera coalizione, come dimostra la presenza dei segretari provinciali di Lega (Luca Buldorini), Fratelli d'Italia (Massimo Belvederesi), Forza Italia (Riccardo Sacchi) e Udc (Luca Marconi) alla conferenza di presentazione della candidatura.  Al bar Compagnucci (luogo scelto per l'avvio della campagna elettorale), a fare gli "onori di casa" è il sindaco uscente, giunto al termine del suo secondo mandato, Giuseppe Pezzanesi: "In questi 10 anni ho coronato un sogno, che avevo sin da bambino, quello di incidere sul futuro di una città bellissima e importante. Due disgrazie come il Covid e il terremoto hanno colpito Tolentino, ma siamo riusciti a tramutarle in una visione prospettica e futuristica del Comune, in modo da avvicinarlo più al 2050 che al 2020, in termini di infrastrutture, scuole, ospedale, sport e gestione del verde".  "Mi auguro di consegnare la città nelle mani di Silvia Luconi, un candidato donna che romperebbe una tradizione che a Tolentino ha visto solo sindaci uomo. Una candidata estremamente forte e coriacea, le lascerò le chiavi di 320 milioni di lavori finanziati - aggiunge Pezzanesi -. I prossimi 5 anni saranno dedicati alla realizzazione di questi progetti". Il sindaco anticipa che "entro maggio" saranno riasfaltati "viale Labastide Murat, viale Brodolini e viale Terme Santa Lucia" e reputa "vincente" la scelta di aver costruito appartamenti in luogo delle Sae stante "la lunga attesa", visto che - dichiara - "ci hanno messo i bastoni tra le ruote in tutti i modi possibili e immaginabili".  "Sento una fortissima emozione e un fortissimo senso di responsabilità - esordisce la candidata sindaco Silvia Luconi, che lascia trasparire anche un filo di emozione nel suo discorso -. Ringrazio in maniera sincera il sindaco Pezzanesi per avermi scelto, allevato, cresciuto e insegnato il valore del coraggio come l'importanza della preparazione e della visione". Il riferimento va, poi, in prima istanza alle giovani generazioni: "Devono vedere in noi un esempio di sviluppo, la città di Tolentino non deve arrestare il suo momento di crescita iniziato nel 2012. Il nostro progetto vede 20 anni avanti, sotto il segno della continuità amministrativa - prosegue -. Il centro storico per tornare a vivere ha bisogno della residenzialità e del ritorno delle giovani coppie, come avvenuto in zona Pace".  Riflettori anche sulle Terme di Santa Lucia ("Sono già arrivati 4 milioni di finanziamenti per le strutture dove ci sono gli ambulatori e 2,5 milioni per l'ascensore che sorgerà nell'area della nuova reception") e sulle scuole: "Sul nuovo campus siamo in fase di gara, contiamo di porre la prima pietra negli ultimi mesi dell'anno. Si tratta di un'opera che tutti i giovani attendono con tanta speranza". "Contributi sono arrivati anche per la demolizione e ricostruzione delle parti vetuste delle scuole Grandi e Lucatelli, abbiamo nel cassetto anche un progetto per il nuovo asilo Green - prosegue Luconi -. Inoltre avremo una nuova struttura delle scuole medie in contrada Pace, in modo tale che i ragazzi che lasciano la scuola dell'obbligo possano avere di fronte a loro una struttura completa in cui sono presenti tutti i licei della nostra città, senza necessariamente rivolgersi altrove". Nuova scuola, annunciata, anche nell'area delle Maestre Pie Venerini.  All'ex scuola Don Bosco Pezzanesi ipotizza, invece, "un centro museale", con "la possibilità, discutendo con l'Università di Camerino, di portare una facoltà qui a Tolentino". Nella struttura degli ex licei sorgeranno, invece, "locali a vocazione commerciale", anticipa Luconi, e potranno inoltre esserci "anche nuovi parcheggi". Prospettata pure la realizzazione di un'attività sanitaria, in località Colmaggiore, che possa implementare quanto si farà nel nuovo ospedale di comunità. Il siparietto finale vede come protagonista il presidente Assm Stefano Gobbi, che con la sua civica, con tutta probabilità, sosterrà Silvia Luconi alle prossime elezioni, sebbene lo stesso Gobbi preferisca non intervenire in prima persona alla conferenza con un suo discorso, ma Pezzanesi assicura: "È con noi".     

10/03/2022 16:53
"Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere". Al Teatro Vaccaj di Tolentino va in scena Debora Villa

"Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere". Al Teatro Vaccaj di Tolentino va in scena Debora Villa

Grande attesa al Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino per l'adattamento teatrale de "Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere", il best seller mondiale firmato da John Gray. A portare in scena lo spettacolo sarà la celebre attrice e comica Debora Villa, sabato 12 marzo, alle ore 21.15. Cercando di restare imparziale, Debora condurrà per mano il pubblico alla scoperta dell'altro sesso senza pregiudizi. Per la prima volta quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane. Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo "perché – come sostiene Gray – quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano". L’evento è promosso dal Comune di Tolentino Commissione consiliare Pari Opportunità, dall’AMAT, dalla Regione Marche e dal Ministero della Cultura con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. I biglietti disponibili sul circuito Amat/VivaTicket.

10/03/2022 13:38
"La Ballata dei gusci infranti": presentato il film girato nelle zone terremotate delle Marche

"La Ballata dei gusci infranti": presentato il film girato nelle zone terremotate delle Marche

Presentato nella sede della Regione Marche il film "La Ballata dei gusci infranti" girato nelle zone terremotate delle Marche e dal 31 marzo al cinema: un messaggio corale di resilienza. Un film che "non vuol essere di denuncia ma un punto di osservazione sulla realtà".  Il terremoto come spunto per guardare meglio e più profondamente quello che abbiamo attorno. È il filo conduttore della pellicola, di cui è regista la jesina Federica Biondi, prodotta dall'attore marchigiano Simone Riccioni (Linfa Crowd 2.0), che fa parte del cast del film, e da Muvlab. Tra gli attori anche Caterina Shulha, Paola Lavini, Miloud Mourad Benamara, Barbara Enrichi, con la partecipazione di Lina Sastri, Giorgio Colangeli e Samuele Sbrighi. Racconta quattro storie ambientate ai piedi dei Sibillini, nel cuore dell'Italia. Le vite di quattro ragazzi sconvolte dal sisma del 2016, ciascuno perde qualcosa: la casa, il compagno di una vita, la certezza sul futuro. "Nella visione della nuova Giunta regionale, - ha sottolineato l'assessore alla Cultura Giorgi Latini, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione il cinema - non ha solamente un valore divulgativo dei bellissimi paesaggi marchigiani racchiusi nelle riprese, ma anche sociale. Attraverso il cinema vogliamo far conoscere e apprezzare il nostro territorio, la nostra identità e la forza della comunità marchigiana". "Come Regione siamo felici di aver sostenuto la produzione di questa pellicola, proiettati a valorizzare le nostre eccellenze e i nostri territori - ha aggiunto - Siamo orientati non solo ad acquisire produzioni cinematografiche da fuori regione, ma vogliamo anche sostenere le produzioni marchigiane. È questa la scelta della Regione che concretizzeremo con la nuova programmazione dei fondi europei". Latini ha anticipato la possibilità di uno stanziamento "cinque volte superiore alla passata legislatura. Puntiamo a investire, nel prossimo settennio, 16 milioni di euro, con una media di 2 milioni all'anno destinati a sostenere le produzioni cinematografiche attraverso l'emanazione di appositi bandi". Il film sarà nelle sale cinematografiche dal 31 marzo, la proiezione vedrà una serie di anteprime a partire dal 21 marzo a Roma e dal 22 a Milano. Dal 24 marzo sarà la volta delle Marche, con proiezioni ad Ancona, Jesi, Tolentino, Matelica, Macerata, Fermo, Porto Sant’Elpidio, Fano, Senigallia, Pesaro, Ascoli e Amandola.

07/03/2022 20:13
"Solidarietà a chilometro zero": Tolentino accoglie una famiglia in fuga dalla guerra in Ucraina

"Solidarietà a chilometro zero": Tolentino accoglie una famiglia in fuga dalla guerra in Ucraina

Alle 10 di questa mattina è arrivato a Tolentino un nucleo familiare di 5 persone (genitori e tre figli minori), giunto da Khmelnytsky, una città dell'Ucraina occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto. Ad attenderli c'erano il sindaco Giuseppe Pezzanesi e il presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Giuseppe Losito, accompagnati da una psicologa, madrelingua ucraina. “Solidarietà a chilometro zero: dal donante al donatario”. Così ha definito l'iniziativa intrapresa il capitano Giuseppe Losito. "Senza esitare - ha aggiunto -, gli iscritti tolentinati hanno raccolto la richiesta di ospitalità ai profughi ucraini, avanzata da Padre Andrea Grygorash della chiesa Ortodossa di Tolentino ad accogliere una famiglia di ucraini nei locali della sede idoneamente allestiti". Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, interessato dal Socio A.N.C. Mirco Mancini (che sin da subito si è adoperato per la raccolta di quanto necessario), ha immediatamente condiviso l’iniziativa atteso che i locali sono di proprietà comunale. Analoga condivisione è pervenuta dall’Ispettorato Regionale dell’ANC. "Indistintamente - racconta Losito - gli iscritti all’Associazione hanno collaborato ad allestire i locali della sede e fornire suppellettili e generi alimentare". "Allo slancio di solidarietà delle Benemerite e dei Soci si è aggiunto quello di tutte le altre associazioni presenti sul territorio comunale e di molti soggetti privati ed esercenti che - sottolinea Losito - ho dovuto dilazionare nel tempo". Dopo le formali procedure sanitarie e burocratiche il nucleo familiare si è relazionato con la dirigente dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino per tutto ciò di sua competenza e, soprattutto, per l’avviamento agli istituti scolastici dei minori che, già dai prossimi giorni, saranno accolti nelle scuole tolentinati.   

07/03/2022 19:03
Caro energia, si ferma la cartiera di Tolentino: per i dipendenti c'è anche l'ipotesi cassa integrazione

Caro energia, si ferma la cartiera di Tolentino: per i dipendenti c'è anche l'ipotesi cassa integrazione

Il gruppo cartario trevigiano Pro-Gest, a fronte dell'incremento del costo del gas, ha deciso oggi di fermare la produzione in tutte le sei cartiere in Italia, compresa quella di Tolentino. Lo ha comunicato il presidente, Bruno Zago. "Vendiamo la carta a 680 euro a tonnellata - ha spiegato in una nota - ma per produrla oggi occorrono 750 euro soltanto per il gas". "Se nell'arco di qualche giorno il quadro non sarà rientrato in margini compatibili con la redditività - aggiunge Zago - procederemo con la richiesta di Cassa integrazione per i dipendenti". Il gruppo Pro-Gest oggi impiega in Italia circa 400 addetti, di cui quasi 40 sono quelli occupati a Tolentino. Si tratta di una decisione di per sé storica visto che lo stabilimento non si era mai fermato nemmeno a causa del Covid o del terremoto. 

07/03/2022 18:10
Tolentino, al Politeama arriva la comicità effervescente di Gabriele Cirilli

Tolentino, al Politeama arriva la comicità effervescente di Gabriele Cirilli

Terzo appuntamento con Cassini&Friends, il format innovativo ideato appositamente per il Politeama dove oltre a Dario Cassini, si esibiranno giovani comici e ospiti speciali del panorama cabarettistico nazionale. Sabato 12 marzo alle ore 21:15 salirà sul palco del Politeama di Tolentino, Gabriele Cirilli, uno dei big della comicità, amatissimo dal pubblico televisivo e teatrale. Insieme a lui un altro big come Dario Cassini e nuovi giovani comici.  Chi non lo conosce? Attore, cabarettista, umorista e uno dei comici più brillanti di Zelig. Diplomatosi all’interno del Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Gigi Proietti, appare per la prima volta in televisione come concorrente ne "Il gioco delle coppie" condotto da Marco Predolin ma il vero e proprio debutto avviene nel programma Seven Show dove interpreta il maestro d’orchestra Mino di Vita. Il grande successo arriva all’interno del programma comico Zelig dove indossa i panni di Kruska, l’amica di Tatiana da cui nasce il suo tormentone più famoso "Chi è Tatiana?" che dà anche il titolo al libro omonimo, allo spettacolo teatrale e al film del 2001. Successivamente ottiene il suo primo ruolo da protagonista nella pellicola "Un bugiardo in paradiso recitand"o al fianco di Paolo Villaggio. Partecipa ad alcune fiction televisive e nel 2007 è nel cast dei concorrenti della quarta edizione di "Ballando con le Stelle". Dal 2009 ricopre il ruolo di Dante Piccione nella fiction "Un Medico In Famiglia". Partecipa alla prima edizione di "Tale e quale show" classificandosi al terzo posto dietro Enzo Decaro e la vincitrice Serena Autieri. Grazie a questa sua partecipazione viene confermato per la seconda edizione del programma dove grazie all’imitazione del rapper coreano PSY ottiene la vittoria della puntata e per via delle sue imitazioni comiche verrà confermato in qualità di ospite in molte stagioni successive fuori gara con delle "Mission Impossible".  Dario Cassini è uno dei grandi della comicità italiana, ha alle spalle una lunga esperienza televisiva nei tre cult-show della tv italiana come Zelig Circus, Le Iene e Colorado. Ha all’attivo oltre venticinque spettacoli scritti e replicati in tutta Italia. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esibendo il Green Pass “rafforzato” e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2. Cassini&Friends è organizzato in collaborazione con Tigamaro e continua ad aprile con Dado.  

07/03/2022 16:00
San Ginesio, condannato per violenze in famiglia continua a commettere reati: arrestato

San Ginesio, condannato per violenze in famiglia continua a commettere reati: arrestato

Già condannato continua a commettere reati: arrestato un 60enne. A San Ginesio, i Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un ordine di esecuzione di pena detentiva in regime di semilibertà, emessa dalla Procura del capoluogo maceratese, nei confronti di un artigiano 60enne del luogo, già condannato per reati in ambito intrafamigliare nel 2015. L’uomo dovrà espiare la pena di anni 2 e mesi 6 di reclusione a causa di comportamenti antigiuridici avuti nel tempo, successivamente ai fatti oggetto della condanna, non sono stati concessi dal Tribunale di Sorveglianza le misure dell’affidamento in prova ai servizi sociali. I Carabinieri, infatti, avevano proceduto al deferimento in stato di libertà del soggetto per lesioni personali, minaccia e violenza privata oltre che per guida in stato di ebbrezza alcolica. Dopo la notifica del provvedimento, il ginesino è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo. Inoltre i militari dell’aliquota radiomobile della compagnia di Tolentino hanno denunciato ieri in stato di libertà, un giovane 21 enne di Serrapetrona poiché, alla guida della propria autovettura, è risultato positivo all’accertamento alcolemico.        

06/03/2022 11:40
Tolentino - L'ultimo saluto a Nello Lucentini, il re dell'orzo. Pezzanesi: "Uomo speciale e amico sincero"

Tolentino - L'ultimo saluto a Nello Lucentini, il re dell'orzo. Pezzanesi: "Uomo speciale e amico sincero"

"Ho appreso solo oggi per via dei numerosi impegni a cui devo far fronte che è venuto a mancare un amico e un imprenditore di grande importanza come Nello Lucentini. In tutti questi anni in cui mi ha onorato della sua amicizia, non mi ha fatto mancare i suoi consigli e non potrò mai dimenticare la sua generosità e la sua umanità". A sottolinearlo, in una nota di cordoglio, è il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.  Lucentini, fondatore dell'azienda "Tre Mori", si è spento nella mattinata di ieri, all'età di 91 anni. Il cavaliere, assieme a sua moglie Carolina, spinto dal ricordo di quando, da bambino, il profumo dell'orzo da caffè riempiva le case degli italiani, con una piccola tostatrice da 15kg diede vita alla sua attività di torrefazione di orzo. Lo stesso profumo autentico e avvolgente che da quasi settant'anni, nelle fasi di tostatura, inebria la città. Nel dicembre del 1985 gli è stata anche conferita l’onorificenza di “Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.  Tolentino oggi si è stretto attorno alla perdita di un uomo che con tenacia ha contribuito alla crescita del tessuto economico locale. L'ultimo saluto c'è stato questo pomeriggio, alle 15:30 nella Basilica di San Nicola, muovendo dalla Sala del Commiato Terracoeli. "Ogni volta che ci incontravano mi sorrideva e mi incoraggiava - ricorda Pezzanesi -. Imprenditore illuminato ha costruito un'azienda che negli anni si è distinta nel proprio settore produttivo per qualità dei prodotti e per serietà. In questo momento sono molto rammaricato per non aver potuto partecipare alle esequie e sono particolarmente vicino alla famiglia e alle figlie che abbraccio con affetto". "Terrò nel mio cuore per sempre il ricordo di Nello, un uomo speciale impossibile da dimenticare che ha contribuito fattivamente alla crescita economica della nostra comunità. Un amico sincero e leale che ringrazierò per sempre e a cui vorrò sempre molto bene" conclude il sindaco.      

05/03/2022 17:35
Tolentino, temperature troppo rigide. Luconi: "Siamo costretti ad annullare il Carnevale"

Tolentino, temperature troppo rigide. Luconi: "Siamo costretti ad annullare il Carnevale"

"Con profondo dispiacere siamo costretti ad annullare il Carnevale. Le temperature sono troppo rigide ed anche se le previsioni dicono che le precipitazioni dovrebbero fermarsi, il freddo rischierebbe di far ammalare i nostri piccoli". Ad annunciarlo è la vice sindaco di Tolentino Silvia Luconi, dopo che l'evento del Carnevale in piazza - inizialmente in programma per domenica 27 febbraio - era stato rinviato, causa maltempo, al pomeriggio di oggi. Il freddo, però, non ha mollato la presa anche in questo weekend.  "Aspettiamo qualche settimana; è nostra intenzione organizzare una grande festa per i nostri bambini e lo faremo sicuramente - aggiunge Luconi -. Coinvolgeremo le scuole e i nostri asili, pubblici e privati. Non ci arrendiamo, ma al momento con profondo senso di responsabilità, ci sentiamo di fare un passo indietro". 

05/03/2022 14:31
Tolentino piange Raffaele Meschini, tra i fondatori dell'autoscuola Flaminia: aveva 80 anni

Tolentino piange Raffaele Meschini, tra i fondatori dell'autoscuola Flaminia: aveva 80 anni

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Raffaele Meschini. L'uomo si è spento nella serata di ieri, all'età di 80 anni. Conosciutissimo e stimato in tutta la città per essere stato uno dei fondatori dell'autoscuola Flaminia, oltre che professore di educazione fisica, Raffaele lascia la moglie Maria Teresa, i figli Michele e Filippo, la nipote Stella e i fratelli Luciano e Pietro.  I funerali si svolgeranno domenica 6 marzo, alle 15, nella Chiesa del Beato Francesco, muovendo dalla casa funeraria Rossetti dove sarà allestita la camera ardente a partire dalle 15 di oggi. 

05/03/2022 11:47
Tolentino, Leo Gullotta è "Bartleby lo scrivano": in scena al teatro Vaccaj

Tolentino, Leo Gullotta è "Bartleby lo scrivano": in scena al teatro Vaccaj

Venerdì 11 marzo, alle 21.15, la Teatro Vaccaj di Tolentino arriva “Bartleby lo scrivano”: lo spettacolo, nell’adattamento di Francesco Niccolini e la regia di Emanuele Gamba, è liberamente tratto dal racconto di Herman Melville, scritto due anni dopo l’uscita di “Moby Dick”. E la narrazione, anche se in ambienti completamente diversi – un oceano e Wall Street – mette sempre al centro l’uomo e il senso profondo della vita. Uno straordinario Leo Gullotta affronta con lucida ironia la vicenda di un personaggio entrato nella letteratura mondiale e quella frase rimasta nella storia al centro del racconto: “preferirei di no”. Un ufficio, a Wall Street o in qualunque altra parte del mondo. Uno studio di un avvocato in cui ogni giorno scorre identico, noioso e paziente, secondo le regole di un moto perpetuo beatamente burocratico, meccanico e insensato, fino a quando un po’ di sabbia finisce nell’ingranaggio e tutto si blocca. Senza una ragione. Senza un perché. Il silenzio inspiegabile di Bartleby ci turba e ci accompagna dal 1853, da quando Melville pubblico il racconto Bartleby the Scrivener: a Story of Wall Street. Abituati all’idea di sviluppo senza limite con la quale siamo cresciuti, la figura di questo scrivano ci lascia spiazzati: in lui non c’è alcuna aspirazione alla grandezza. Alla faccia dei vincenti, dei sorrisi, degli eternamente promossi e delle tendenze. È come se il povero Bartleby, simbolo di una divina povertà, portasse sulle sue spalle il lutto per tutte le nostre titaniche e deliranti ansie di vittoria ed espansione. Ultimissimi biglietti in vendita su vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito AMAT / Vivaticket e al botteghino del Teatro, aperto da mercoledì 16 febbraio, con orario 18-20. Si ricorda agli spettatori che, secondo le normative attualmente in vigore, l’accesso in teatro è consentito solo in possesso del Green Pass Rafforzato e con mascherine di tipo FFP2, tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.teatrovaccaj.it/sicuri-a-teatro. venerdì 11 marzo 2022 Arca Azzurra Produzioni Leo Gullotta BARTLEBY LO SCRIVANO di Francesco Niccolini, liberamente ispirato al romanzo di Herman Melville regia Emanuele Gamba: da vedere perché: irragionevole e indimenticabile la lucida ironia di un personaggio entrato nella letteratura mondiale per quella frase che è rimasta nella storia: “Avrei preferenza di no” al centro del racconto.  

03/03/2022 16:30
Tolentino, la "Passione di Cristo" in contrada Bura festeggia il ventennale con un ricco programma

Tolentino, la "Passione di Cristo" in contrada Bura festeggia il ventennale con un ricco programma

La Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo che si tiene in occasione della Pasqua presso la Contrada Bura a Tolentino, celebra il suo ventennale di attività. Dopo lo stop di due anni dovuto alla pandemia, pur non potendo riprendere in presenza la manifestazione, i componenti dell’associazione hanno deciso di proporre un calendario di appuntamenti che toccheranno il mese di marzo e aprile. La Passione alla Bura è una storia che si ripete e si rinnova dalla fine degli anni Sessanta quando il parroco Don Primo Minnoni, scelse il teatro per proporre la “sua” Passione ai parrocchiani, poi ripresa dopo un’interruzione di 20 anni nel 2002 dai componenti dell’associazione dedicata alla memoria del parroco. Una rappresentazione teatrale che va al di là della “Via Crucis” o della “Processione Figurata”, grazie anche ai suggestivi effetti presenti lungo tutto il palcoscenico itinerante in cui i figuranti-narratori danno vita alle scene della Passione di Cristo, mentre gli spettatori percorrono in contemporanea lo stesso tragitto in parallelo. Un connubio tra arte e fede frutto anche di un intenso impegno volontario, portato avanti dagli abitanti della contrada insieme all’apporto del lavoro di professionisti. “Ricordo ancora quando insieme ad un gruppo di amici, venti anni fa, decidemmo di realizzare la Passione di Cristo alla Bura, riprendendo in mano la tradizione iniziata grazie a Don Primo Minnoni.” Dichiara Giovanni Ciarapica, presidente dell'associazione. “Eravamo pieni di entusiasmo e motivati dalla volontà di far vivere in quelle splendide colline, un momento di arte e fede sia ai figuranti che al pubblico che sarebbe intervenuto. Così è stato in tutti questi anni". "Sono stati centinaia i figuranti, guidati dalla maestria della nostra regista Ada Borgiani, a vestire i panni, curati dalla costumista Carla Accoramboni, di donne e uomini che hanno accompagnato le ultime ore di vita di Gesù - aggiunge Ciarapica -. Migliaia gli spettatori giunti da ogni parte della regione che si sono lasciati coinvolgere dalla unicità di questa Sacra Rappresentazione, resa speciale anche grazie alle voci, su tutte quella del narratore, Saverio Marconi". "Abbiamo fatto molta strada, condivisa anche con altre realtà simili alla nostra ritrovate nell’Associazione Europassione per l’Italia. Ora, dopo lo stop dovuto alla pandemia, celebriamo questa ricorrenza, ricordando principalmente tutte le persone che hanno condiviso questo cammino con noi e che purtroppo non ci sono più, come il maestro Aldo Passarini che con generosità e professionalità curò tutto l’aspetto musicale, fulcro fondante della rappresentazione. Mentre ci apprestiamo a cercare un rinnovamento che mantenga vivo lo spirito iniziale, ringrazio a nome dell’Associazione, tutte le persone che sono state al nostro fianco” conclude Ciarapica.  La regia dell’evento, fin dalla sua prima realizzazione, è stata affidata alla regista, autrice e scenografa Ada Borgiani, che ha iniziato il proprio lavoro di scrittura sulla base delle tracce della narrazione evangelica fornita da Don Attilio Feroci, elaborate ed approfondite grazie anche alla stretta collaborazione con l'Agostiniano Padre Franco Monteverde. L’attenta cura di ogni aspetto, ha saputo donare alla rappresentazione una spiritualità senza tempo, consentendo una vera e propria immersione da parte degli spettatori nell’evento artistico-religioso. “In questo terzo anno in cui permangono gli impedimenti alla realizzazione della Passione della Bura- scrive la Borgiani- i vari appuntamenti organizzati la rievocano e la indagano. La Passione di Cristo alla Bura di Tolentino in questi 20 anni è stata vissuta dalla gente non solo come una sacra rappresentazione ma una esperienza di intima partecipazione. Fare appello dentro di noi a quelle riflessioni può aiutarci a trovare la via e i mezzi per costruire la pace.”  Supportata in tutti questi anni dal sostegno dell’Amministrazione Comunale di Tolentino, la manifestazione nel tempo è cresciuta allacciando anche importanti sinergie nazionali. “Tolentino qualche anno fa ha fatto una scelta coraggiosa, aderendo alla rete di Europassione per l'Italia, sapendo che ciò avrebbe comportato un maggior impegno per la classe dirigente sia in termini finanziari, di partecipazione e di relazioni.” Parole di Flavio Sialino, Presidente Europassione per l'Italia. “I risultati di tale scelta non tarderanno ad arrivare, anche se in parte sono già visibili. Ma accanto alla soddisfazione di quanto, meritatamente, ha raggiunto in questi anni, si accompagna l'impegno di proseguire lungo questa strada che ha come fine ultimo quello di promuovere, valorizzare e tramandare alla future generazioni il patrimonio immateriale che ha contribuito a far crescere e valorizzare anche attraverso l'adesione al Progetto UNESCO intrapreso da Europassione per l'Italia" aggiunge Sialino.  Al fine di celebrare nel migliore dei modi questa speciale ricorrenza dei vent’anni, l’associazione Don Primo Minnoni, ha promosso una serie di appuntamenti. Sabato 5 marzo alle ore 12, negli spazi esterni della chiesa della Bura, inaugurazione della mostra itinerante “Venti anni di Passione”. In 16 totem, accolti per tutto il periodo pasquale nelle 10 chiese agibili della città di Tolentino, si illustreranno i momenti più suggestivi della Sacra Rappresentazione, grazie ad una selezione di scatti fotografici curata da Emanuela Meanti e Mirko Scoccia, sulle foto realizzate in 20 anni da Fabio Palmieri, Luca Bussotto, Fotoclub Diaframmazero, Lucrezia Palmieri e altri collaboratori succeduti nel tempo. Stampa a cura della Gps snc di Mazzaferro Giuseppe & C. Oltre alla mostra, per gli organizzatori era importante fissare il tempo trascorso, in una narrazione video. “Solo l’amore può ottenere la pace”, è un racconto in cui la giornalista Barbara Olmai, che ha curato le interviste e la regia, ha cercato di portare in luce nei figuranti, negli ispiratori del progetto e nella parte artistica, significati, ricordi ed emozioni, testimonianze che portano alla scoperta di un mondo di grande spiritualità e della volontà di condividere una esperienza unica insieme agli altri. Le riprese e il montaggio sono di Fabio Palmieri, appassionato videomaker che ha conservato gli archivi delle immagini delle passate edizioni. Il video verrà presentato domenica 13 marzo alle ore 17,30 presso il Politeama di Tolentino, in Corso Garibaldi. Seguirà un incontro con i promotori, le autorità e chi ha contribuito a realizzare la Sacra Rappresentazione nel tempo. Ingresso al Politeama gratuito, fino ad esaurimento posti. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19. L’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass “rafforzato” e con mascherina FFP2. Sabato 9 aprile, il sabato che precede la Settimana Santa, in cui tradizionalmente l’associazione metteva in scena la sua Passione, ci sarà uno speciale momento che non mancherà di regalare al pubblico nuove suggestioni. Francesco Venanzoni, in sinergia con la regista Ada Borgiani, grazie a speciali proiezioni e suggestioni musicali, con la collaborazione tecnica di Giordano Corsetti della Pfl Allestimenti, porterà il pubblico a rivivere le emozioni e i sentimenti che hanno attraversato i protagonisti nel corso degli anni. Per consentire al pubblico la visione, la performance verrà ripetuta più volte nel corso della serata.

03/03/2022 15:45
Danni sisma: Tolentino supera Camerino con 950 milioni di euro. Rapporto 2021, aperti 5.200 cantieri

Danni sisma: Tolentino supera Camerino con 950 milioni di euro. Rapporto 2021, aperti 5.200 cantieri

Il 2021 è stato un altro anno record per la ricostruzione privata, con l’approvazione di 5.200 decreti di contributo e altrettanti cantieri, tanti quanti nei quattro anni precedenti. Una tendenza confermata dai primi dati del 2022: a gennaio, grazie alla definizione delle domande per i danni lievi presentate in forma semplificata, sono state approvate altre 900 richieste di contributo, portando il numero complessivo delle richieste approvate a 13 mila, per un importo di 3,8 miliardi di euro. A segnalarlo sono i dati del Rapporto del 2021 sulla ricostruzione post-sisma.  “La ricostruzione del centro Italia avanza, grazie alle semplificazioni e a un lavoro corale degli uffici regionali e comunali, che hanno migliorato la loro produttività, e grazie all’apporto dei professionisti e delle imprese” sottolinea il Commissario alla ricostruzione post sisma, Giovanni Legnini. “C’è ancora molto da fare per i cittadini che da troppo tempo – aggiunge il Commissario - attendono di avviare la ricostruzione delle loro case e per le imprese. Nel 2022 saremo tutti chiamati ad affrontare sfide ancora più impegnative, raccogliendo i frutti delle misure adottate per la ricostruzione pubblica, che pure ha registrato netti miglioramenti lo scorso anno, e superando le inattese e serie difficoltà derivanti dalla scarsa disponibilità di imprese e professionisti dovuta alla saturazione del mercato dell’edilizia". "Il 2022 sarà importante anche per l’attuazione delle misure per la rigenerazione territoriale e lo sviluppo finanziate con il Fondo complementare al PNRR. Sarà insomma un anno decisivo per il futuro dei territori dell’Appennino centrale colpiti dai terremoti, ed è per questo che sarà necessario l’impegno straordinario di tutti i protagonisti pubblici e privati” conclude il Commissario. Anche sul fronte della ricostruzione pubblica, si legge nel Rapporto pubblicato sul sito internet della Struttura commissariale (https://sisma2016.gov.it), nel 2021 si registrano avanzamenti importanti, con la spesa raddoppiata da 260 a 560 milioni di euro. Una spinta importante è stata data dalle nuove Ordinanze speciali in deroga per la ricostruzione dei centri più colpiti e delle opere pubbliche più urgenti. Gli interventi in deroga varati nel 2021 sono 762 e valgono nel complesso 1,3 miliardi. Tra questi vengono finanziati anche circa 200 nuovi interventi sulle scuole per 580 milioni di euro, che portano il totale degli istituti scolastici oggetto di interventi di riparazione e ricostruzione a 457 (per 1,3 miliardi complessivi). Il 2021 è stato anche l'anno che ha permesso di avere un quadro definitivo e attendibile sia dei danni causati dalla sequenza sismica del 2016-2017, sia della spesa prevista per la loro riparazione, che è pari a 27,2 miliardi di euro dei quali 19,5 per la sola edilizia privata. Per la prima volta, inoltre, emerge il quadro dei danni a livello dei singoli comuni, che vede in testa Amatrice (Ri) con 1,2 miliardi all’edilizia privata, seguita da Tolentino con 950 milioni di euro, Camerino con 900 milioni di euro, Norcia con 830 milioni di euro. Rispetto a questa situazione, ad oggi le richieste di contributo per la ricostruzione privata già presentate coprono il 33% della spesa complessiva attesa. Il nuovo quadro dei danni consente anche una programmazione più efficace delle scadenze per la presentazione delle richieste di contributo per i danni gravi. La prima è stata fissata al prossimo 30 giugno per i proprietari delle abitazioni inagibili che percepiscono il Contributo di autonoma sistemazione o usufruiscono di un alloggio nelle Soluzione abitative di emergenza e che non abbiano impedimenti oggettivi. Il termine è stato fissato anche sulla base della ricognizione affidata ad Invitalia, d’intesa con la Protezione Civile, secondo la quale, ad oggi, sono 15.224 i nuclei familiari che ricevono il sostegno statale, tra i quali 7.368 non hanno ancora presentato la richiesta del contributo. Circa la metà di questi, secondo alcune stime, sarebbero in condizioni di presentare il progetto e la richiesta del contributo entro il termine del 30 giugno. Alla ricostruzione materiale si è accompagnata anche una forte iniziativa per la ripresa e lo sviluppo economico dei territori colpiti dal sisma, anche nel 2009, con lo stanziamento di 1 miliardo e 780 milioni di euro del Fondo complementare al PNRR dedicato proprio alle Aree sisma. Le Ordinanze attuative sono state tutte varate a fine anno. In queste settimane l'attività è concentrata per delineare i bandi rivolti principalmente alle imprese che saranno pubblicati entro il mese di giugno.

03/03/2022 13:40
Tolentino, "We Want Peace": i bambini dell'Istituto "Don Bosco" chiedono la pace

Tolentino, "We Want Peace": i bambini dell'Istituto "Don Bosco" chiedono la pace

Questa mattina, al ritorno dal ponte per il Carnevale, gli alunni delle Scuole Primarie Bezzi, Don Bosco e Grandi hanno affrontato in classe l’importante e attualissimo tema della pace nel mondo. Gli insegnanti hanno posto l’attenzione sul fatto che il nostro Paese ripudia la guerra, come scritto nella Costituzione italiana. Gli alunni, al suono della campanella di fine delle lezioni, sono usciti di scuola con al collo un badge con scritto “We want peace”, una frase semplice ma profondamente significativa. "La pace è un bene supremo e la condizione imprescindibile per il vivere civile degli uomini" sottolineano le insegnanti nel commentare le terribili notizie riguardanti l'evoluzione del conflitto russo-ucraino. 

02/03/2022 18:38
Tolentino, al via raccolta fondi per i profughi ucraini: "Chi ha un alloggio libero lo segnali"

Tolentino, al via raccolta fondi per i profughi ucraini: "Chi ha un alloggio libero lo segnali"

Il sindaco, Giuseppe Pezzanesi, la Giunta e tutta l’Amministrazione comunale si sono attivati per promuovere una raccolta fondi per aiutare i profughi ucraini. Il Comune ha deciso di mettere a disposizione il proprio iban per favorire una raccolta di denaro da destinare alle onlus impegnate a sostenere e fornire ausilio ai tanti profughi di guerra. “La raccolta di fondi va a completare e rafforzare quelle già attivate  pertanto si potrà utilizzare il seguente iban del Comune di Tolentino: IT89 Q030 6969 2001 0000 0046 009 presso Banca Intesa spa. È fondamentale indicare la causale del versamento: “Aiuti in favore della popolazione ucraina. “Inoltre il sindaco Pezzanesi rivolge un appello a tutti coloro che hanno la possibilità di ospitare i profughi di “contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune o comunque gli Amministratori per segnalare la disponibilità di nuclei abitativi per accogliere i profughi, eventualmente anche all’interno del proprio nucleo familiare”. “Queste iniziative – aggiunge Pezzanesi - vanno ad affiancare quelle promosse dalla chiesa, dal mondo associazionistico della Città di Tolentino che ancora una volta, prontamente, ha dimostrato tutta la solidarietà dei propri cittadini e l’attenzione verso chi si trova in situazione di disagio”.   

02/03/2022 15:41
Tolentino, 78 anni dall'Eccidio di Montalto: il sopravvissuto Enzo Angeli verrà tumulato al Famedio

Tolentino, 78 anni dall'Eccidio di Montalto: il sopravvissuto Enzo Angeli verrà tumulato al Famedio

Il Presidente della sezione Anpi di Tolentino, Lanfranco Minnozzi, e il sindaco Giuseppe Pezzanesi stanno lavorando per organizzare le celebrazioni del 78° anniversario dell’Eccidio di Montalto. Nel marzo del 1944 i nazifascisti trucidarono oltre trenta ragazzi che si erano rifugiati nella frazione di Montalto di Cessapalombo. Furono fucilati il 22 marzo. Per questo sacrificio della sua migliore gioventù e per il contributo dato alla Resistenza, la città di Tolentino è insignita della medaglia d’Argento al valor Civile e della medaglia d’Argento al valor Militare. "Il sacrificio di queste giovani vite viene ricordato tutti gli anni con solenni celebrazioni. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, quest’anno, si auspica di poter predisporre un programma con la partecipazione dei cittadini - sottolinea Pezzanesi -. Si conta di poter organizzare gli incontri dei partigiani nelle scuole con gli studenti, la celebrazione della funzione religiosa al Famedio e le celebrazioni ufficiali nella giornata di domenica 20 marzo con gli interventi delle autorità e dell’oratore ufficiale". Inoltre sabato 19 marzo, come da sue espresse volontà, verrà tumulato al Famedio Enzo Angeli, cittadino onorario della Città di Tolentino, sopravvissuto all’Eccidio e deceduto a 92 anni in Svezia dove si era trasferito subito dopo la guerra.   

01/03/2022 15:26
Tolentino - Camion si intraversa, incidente in superstrada: carreggiata chiusa e traffico in tilt

Tolentino - Camion si intraversa, incidente in superstrada: carreggiata chiusa e traffico in tilt

Camion si intraversa lungo la carreggiata e si scontra con due auto: interviene il 118. È quanto avvenuto nella prima mattinata di oggi, poco dopo le 7, al chilometro 70 della SS77 ‘della Val di Chienti’ (superstrada ndr), nel tratto compreso tra le uscite di Tolentino Sud e Tolentino Est, in direzione mare.  A far perdere il controllo del mezzo pesante al conducente, con molta probabilità, è stato il fondo stradale ghiacciato a seguito della nevicata che ha interessato Tolentino. Secondo una prima ricostruzione, dietro il camion procedevano due auto, che non hanno potuto evitare l'incidente.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 e i Vigili del Fuoco. Fortunatamente non si segnalano feriti gravi: due persone sono state condotte al pronto soccorso di Macerata per accertamenti, ma in codice giallo. I pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.  Disagi si sono protratti per quasi due ore: la carreggiata in direzione Civitanova Marche è rimasta chiusa sin quasi alle ore 9, con traffico bloccato anche in direzione Serravalle di Chienti. Presenti sul posto, per effettuare i rilievi del caso e regolare la circolazione, sia gli agenti della Polizia Stradale di Macerata che i Carabinieri di Tolentino, oltre alle squadre Anas. 

01/03/2022 08:53
Tolentino, il Partito Comunista pronto ad entrare in coalizione: "Contatti formali con Sclavi"

Tolentino, il Partito Comunista pronto ad entrare in coalizione: "Contatti formali con Sclavi"

“Le prossime elezioni amministrative di primavera sono un passaggio cruciale per il futuro della nostra città. Come da noi più volte denunciato, Tolentino necessita di un radicale cambiamento nella sua amministrazione ed è anche per questo motivo, che ribadiamo la necessità di costruire un fronte comune di tutte quelle forze politiche e civiche che non si riconoscono nell'attuale amministrazione cittadina”. Ad affermarlo è il segretario del Partito Comunista Italiano di Tolentino, Emanuele Porfiri.       “Come Partito Comunista Italiano siamo pronti e disponibili a dare il nostro contributo a chi reputiamo in grado di garantire un futuro più chiaro e trasparente alla nostra città, senza nessuna prevenzione o remore verso nessuno e valutando le persone per ciò che fino ad oggi hanno dimostrato” precisa il segretario tolentinate. “Guardiamo con attenzione a quello che sta succedendo in questi giorni tra le forze di opposizione. Al momento siamo in attesa di capire eventuali sviluppi, facendo però presente che l’unico gruppo con cui abbiamo avuto contatti formali è quello che fa riferimento a Mauro Sclavi, promotore della lista 'Tolentino Civica e Solidale', con alcuni abbiamo avuto solo contatti informali, da altri invece ancora nessuna chiamata” conclude Porfiri.           

28/02/2022 19:21
Tolentino, Politeama: un omaggio musicale alle donne. Un concerto dedicato alle grandi compositrici femminili

Tolentino, Politeama: un omaggio musicale alle donne. Un concerto dedicato alle grandi compositrici femminili

Master Piano Festival si tinge di rosa e continua con una grande pianista di fama internazionale come Sara Costa. In occasione della vicinanza della festa della donna, domenica 6 marzo alle ore 18,00 si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto per pianoforte.   Il programma sarà incentrato sulle grandi compositrici femminili e arricchito da aneddoti, racconti e storie sulla loro vita. Melodie raffinate con particolare attenzione alle musiche di Clara Wieck, una delle più importanti pianiste dell'epoca romantica. Affermata pianista e una delle migliori e versatili concertiste italiane di nuova generazione, Sara Costa eseguirà anche brani di R. Schumann come la Novelletta op. 99 n. 9 e le Tre Fantasiestücke op.111 e di J. Brahms con Variazioni e Fuga su un tema di Händel op. 24. Sara Costa calca i palchi internazionali con estro e passione, suonando come solista e camerista. È vincitrice del Global Music Awards con l’album Correspondences, ottenendo ottime recensioni da parte di critici e riviste musicali di tutto il mondo. Il suo vasto repertorio spazia da Bach a Kurtag, con attenzione ai compositori italiani contemporanei. In Italia è regolarmente ospite nei principali Festival e Istituzioni Concertistiche e all’estero si è esibita in Europa, Cina, Giappone e Israele. La carismatica musicalità e la devozione di Sara per la musica hanno creato numerose collaborazioni in tutto il mondo con artisti come Pavel Vernikov, Igor Volochine, Alexander Zemtsov e alcuni membri dei Berliner Philarmoniker. Ha un duo pianistico con Fabiano Casanova, premiato in California, come miglior duo. Il suo interesse per le esperienze sinestetiche in musica ha portato Sara a dar vita ad un'Associazione, insieme ad altri amici, con l'obiettivo di promuovere la musica e la contaminazione tra le arti. L'Associazione Cluster ha anche lo scopo di promuovere giovani talenti, dando loro la possibilità di esibirsi. È Direttore Artistico, insieme a Fabiano Casanova, della Stagione Concertistica "Il Castello Armonico". Per questo concerto il Politeama dedica alle donne un biglietto speciale ad 8 euro. Inoltre per avvicinare le nuove generazioni alla musica classica, biglietto ridotto a 3 euro riservato agli studenti Under 18*. Biglietto intero 10 euro + prevendita in vendita al Botteghino, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. *Le riduzioni sono applicabili esclusivamente al Botteghino.  Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esibendo il Green Pass rafforzato” e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2. Master Piano Festival è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi.

28/02/2022 16:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.