Tolentino

Tolentino, l'accampamento del Mesolitico si trasferisce a Museo 'Silverj': "partiremo con un mostra"

Tolentino, l'accampamento del Mesolitico si trasferisce a Museo 'Silverj': "partiremo con un mostra"

Il Museo civico archeologico “Silverj” al Castello della Rancia si arricchisce di una nuova importantissima sezione, dedicata agli eccezionali ritrovamenti di epoca mesolitica rinvenuti in contrada Pace a Tolentino. L’esposizione presenta un gran numero di reperti, resti di un accampamento di diecimila anni fa, una perfetta ricostruzione dello stesso accampamento, pannelli esplicativi in italiano e inglese con foto, immagini e illustrazioni di grande impatto. L’inaugurazione del nuovo Museo è prevista per fine mese e il programma contempla anche visite guidate per i neofiti e gli appassionati e istruttivi e divertenti laboratori riservati ai bambini e ragazzi, tutto a cura della cooperativa Archeolab di Macerata, che ha condotto la campagna di scavo. I resti dell’accampamento sono emersi durante la preparazione dei lavori per la realizzazione del nuovo campus scolastico e sono riferibili al Mesolitico (9.500-5.500 anni a.C.), epoca degli ultimi cacciatori-raccoglitori preistorici, che precede in Europa l’introduzione dell’economia di agricoltura e allevamento durante il Neolitico. "Lo scavo archeologico, svolto tra il 2019 e il 2020 da ArcheoLab sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, con il supporto delle Università degli Studi di Ferrara, La Sapienza di Roma e di Firenze – ricorda l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò - ha messo in luce un esteso suolo caratterizzato da concentrazioni di manufatti litici e resti ossei e altri tipi di evidenze come focolari e aree carboniose databili, secondo l’analisi di alcuni dei reperti, alla fase più antica del Mesolitico (Sauveterriano). La ricchezza delle testimonianze recuperate e la portata scientifica delle scoperte effettuate sono molto rilevanti non solo perché vanno parzialmente a riempire la lacuna conoscitiva sul Mesolitico nelle Marche, sinora noto solo per il ritrovamento di Pievetorina, ma anche perché consentono di proporre il sito come un luogo cruciale per la comprensione delle più antiche frequentazioni del maceratese, proiettandolo nello scenario culturale e turistico regionale. "Da qui – conclude l’Assessore Tatò - l’idea di valorizzare queste scoperte, favorendone la diffusione su scala locale e nazionale, incoraggiando ulteriori studi e ponendo Tolentino come centro strategico per la diffusione della conoscenza della Preistoria del nostro Paese. Per il raggiungimento di questo obiettivo si ritiene che si debba partire dalla realizzazione di una mostra archeologica finalizzata a presentare in anteprima le potenzialità del ritrovamento di Contrada Pace e di porre le basi per la nascita di un’ampia sezione archeologica dedicata al Mesolitico nella prestigiosa sede del Castello della Rancia di Tolentino, già sede del Museo Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj”, che diventerebbe un importante punto di riferimento per il racconto e la conoscenza di questo periodo dell’età della Pietra". Nei prossimi giorni verranno resi noti tutti i particolari che riguardano il nuovo Museo e il programma dell’inaugurazione.

14/05/2021 14:40
Tolentino, chiesa danneggiata dal sisma: la statua della Madonna della Tempesta trasloca

Tolentino, chiesa danneggiata dal sisma: la statua della Madonna della Tempesta trasloca

La statua della Madonna della Tempesta, particolarmente cara ed amata dai tolentinati, è stata spostata dalla chiesa di Santa Maria nuova, fortemente danneggiata dal terremoto, nella chiesa di San Giacomo detta della Carità. Statua lignea policroma la Madonna in troco con Bambino detta della Tempesta, risale al Trecento. "La sua antichità e il pregio artistico – come scrive lo storico  Semmoloni – risolto nella raffinata compostezza ieratica dell’immagine e nella sinteticità dei volumi, pongono l’opera tra gli esemplari più interessanti della scultura marchigiana. La statua fu incoronata il 17 maggio del 1814 da Pio VII. La statua, in accordo con la Soprintendenza, è stata spostata con tutte le attenzioni e cure del caso e nuovamente è a disposizione dei fedeli che da secoli si rivolgono ad essa con preghiere affinchè protegga la Comunità dagli eventi catastrofici. Le operazione di spostamento in sicurezza dall’edifico danneggiato e il trasporto nella nuova sede sono state possibili grazie all’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino. Un lavoro complesso, svolto con grande professionalità, sensibilità ed attenzione per la preservazione dell’opera d’arte che viene così riconsegnata al culto dei tolentinati e agli appassionati di arte.

13/05/2021 16:12
Palestre tra rebus spogliatoi e voucher: "tornare d'estate è come aprire un balneare a novembre"

Palestre tra rebus spogliatoi e voucher: "tornare d'estate è come aprire un balneare a novembre"

Sta per arrivare il momento della riapertura delle palestre, fissato per il primo giugno. Sinora, infatti, nonostante il ritorno in zona gialla i titolari hanno potuto accogliere nei loro locali soltanto gli atleti agonisti.  Si dovrà, in ogni caso, sottostare a diverse limitazioni per ottemperare alle vigenti normative per il contenimento del contagio da Covid-19: il numero delle persone che possono entrare in palestra va calcolato dividendo i metri quadrati della struttura per 10 (es: 150mt/10mt = 15 persone) e si dovrà mantenere una distanza non inferiore ai 2 metri; è previsto l'obbligo di misurazione della temperatura all’ingresso ed è necessario differenziare i percorsi di entrata e di uscita. Bisognerà, inoltre, indossare sempre la mascherina fino al momento dell’esecuzione dell’esercizio ed in più si dovrà arrivare già vestiti in tenuta sportiva e utilizzare gli spazi comuni il meno possibile: infatti l’utilizzo degli spogliatoi è limitato agli agonisti.  Fabrizio Sagripanti, titolare della "Exe fit" e della "AM, alimentazione e movimento" (che hanno sede nelle città di Civitanova Marche, Loreto, Macerata, Tolentino, e con prossima apertura a Foligno e San Benedetto) nonchè fondatore - insieme ad altri colleghi - dell’associazione di categoria chiamata Associazione Fitness Marche è ligio alle prescrizioni governative e sinora ha tenuto sempre chiusi i suoi centri.  “Aprire per gli agonisti significa raggirare il decreto, ognuno può andare dal medico per un certificato agonistico; ci faranno riaprire in un periodo dell'anno in cui il nostro settore lavora meno (l’estate, ndr), è come aprire un balneare nei mesi di settembre, ottobre e novembre; durante l'ultima apertura c’è stato il tempo per riorganizzarci, acquistare un'app per le prenotazioni e far entrare psicologicamente le persone nel mood di ritornare ma poi abbiamo richiuso subito”. Riguardo la prossima apertura dice: “Il mancato utilizzo degli spogliatoi significa limitare ancor di più le presenze lasciando una fascia altamente limitata che riguarda quasi esclusivamente chi ha molto tempo libero (per lo più casalinghe e giovani) ma il problema grosso saranno i voucher: chi ha pagato un abbonamento per intero ha diritto a un recupero sotto forma di voucher, dunque il flusso di cassa sarà inesistente per i primi mesi. Tantissime palestre non hanno la possibilità finanziaria di potersi mantenere e dunque di riaprire; dal governo non cerco i ristori ma vorrei che ci facessero aprire con sicurezza senza creare panico, come dicono di andare in vacanza ma in sicurezza in Italia, idem torniamo in palestra in sicurezza, perchè è un luogo sicuro”. Francesco Paolo Clerico, presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Action Fit e del gruppo palestre Robbys racconta il suo punto di vista: “I nostri spazi sono grandi, in relazione ai metri quadrati per persona riesco ad ospitare a Macerata circa 50 persone, a Trodica 66 e a Tolentino 45; apro per limitare i danni, con gli abbonati affiliati copro metà dei costi di gestione; con il governo Conte sono arrivati dei risarcimenti, con Draghi non ancora, comunque sono soldi che vanno ai locutori e ai fornitori…vedrò il nuovo DPCM e agirò di conseguenza: spero che a settembre ci sia un po’ di respiro, basterebbe semplicemente informarsi adeguatamente con un po’ di buon senso, rispettare le regole per tornare, anche psicologicamente, ad una pseudonormalità.” John Ruggeri è un trainer alla Robur Crossfit di Porto Potenza Picena: “Questa palestra è aperta dal 2017 e le chiusure causa covid hanno portato via molti introiti soprattutto per la questione degli affitti e degli abbonamenti; ci siamo organizzati cercando di rispettare al massimo le norme, ma avendo uno spazio piccolo abbiamo tagliato molti posti e il numero è diminuito drasticamente: prima ospitavamo 10, 12 persone alla volta, ora al massimo 6, avevamo quasi 100 abbonati e ora circa 30, speriamo che con la ripartenza di giugno arriveremo a 50/60, il numero minimo per mandare avanti la palestra”. (foto di Lucia Montecchiari)

12/05/2021 20:28
Matelica, Colavitto incorona mister Castori: "Lo avrei visto bene alla Roma al posto di Mourinho"

Matelica, Colavitto incorona mister Castori: "Lo avrei visto bene alla Roma al posto di Mourinho"

Si erano incontrati in amichevole la scorsa estate a Sarnano: un match che ha portato fortuna ad entrambi i tecnici, autori di due cavalcate straordinarie. Mister Colavitto con il suo Matelica ha stupito tutti conquistando i playoff alla prima partecipazione del club biancorosso in Serie C, proprio nell’anno del centenario. Mister Castori ha centrato l’ennesima promozione della sua lunga carriera approdando in Serie A con la Salernitana. “Mister Castori – ha dichiarato Colavitto – è semplicemente immenso. Per me la sua promozione non rappresenta una sorpresa, conosco bene le sue qualità sia tecniche che umane. Per me è una certezza. Prima di tutto è una grande persona, che mi ha dato tantissimo sia da calciatore che ora da allenatore quando ogni tanto ci sentiamo, senza mai perdere la sua umiltà". "Il fatto di aver vinto in tutte le categorie e di continuare ancora a vincere vuol dire che la capacità di trasmettere la passione per questo sport, la fame di vittorie e quella di far parlare bene di sè le ha proprio nel sangue - aggiunge Colavitto -. Nel suo staff ci sono poi diversi compagni di squadra a Lanciano, persone sicuramente molto competenti e che sanno dargli una mano nel lavoro. Sono felice anche per loro”. “Sarei contento - ha concluso il tecnico - se una big della Serie A, che voglia puntare allo scudetto, come ad esempio il Napoli o il Milan che non lo vincono da tempo, decidesse di affidare a lui la propria panchina. Sarebbe stato bene anche alla Roma al posto di Mourinho: secondo me anche lui, come il portoghese, avrebbe chance di successo. A parte queste mie considerazioni, complimenti di cuore mister!”.  

12/05/2021 18:01
Da Zelig a Colorado, Dario Cassini protagonista al Politeama con il suo travolgente show

Da Zelig a Colorado, Dario Cassini protagonista al Politeama con il suo travolgente show

Dario Cassini, volto comico di Zelig e Colorado, arriva finalmente al Politeama con il suo travolgente show. L’evento si terrà domenica 16 maggio alle ore 18:00 nella sala spettacolo del Politeama,nell’ambito della rassegna Teatro tra storie, canzoni e sorrisi e segna la ripresa degli spettacoli dal vivo della struttura di Tolentino.  Grande luminare della risata, nonché volto comico di Cinema e TV - Zelig, Colorado, Don Matteo e molti altri - Dario Cassini diventa popolare partecipando al programma televisivo “Le Iene” con Simona Ventura. Si è cimentato con successo in diversi campi artistici, dal teatro drammatico, alla fiction in tv al cinema d’autore. Filo conduttore dei suoi show e dei suoi monologhi televisivi è l’universo femminile, che Cassini sviscera nei difetti, capricci, manie, tic, fobie e molto altro.  Nel suo nuovo e travolgente Show ci rivelerà come “sopravvivere oggi”. Il risultato? A dir poco esilarante, per un vulcano di risate. Una comicità sagace, pungente e di grande efficacia, come dimostrano anche i grandi consensi del pubblico. Attraverso un linguaggio erudito, ma allo stesso tempo diretto e largamente fruibile, Dario Cassini si diverte ad analizzare non solo le manie delle donne ma anche le stravaganze e i paradossi legati all’attualità. Il grande entusiasmo da parte del pubblico per la ripresa degli spettacoli dal vivo e la voglia di tornare ad emozionarsi e divertirsi, sta già decretando il sold-out dello spettacolo ma ci sono ancora alcuni posti disponibili. Il Politeama riprende la programmazione degli spettacoli dal vivo in sicurezza con posti preassegnati e distanziati, mascherina, capienza ridotta al 50%, impianto tecnologicamente avanzato con ricambio di aria esterna, sanificazioni regolari di tutti gli spazi, misurazione della temperatura e disinfezione delle mani all’ingresso, entrate ed uscite controllate dal personale di sala. Il rispetto di tutti i protocolli di sicurezza rende il Politeama il luogo più sicuro e accogliente di sempre.  Biglietti disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo: http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro + prevendita. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è necessaria la prenotazione.   

11/05/2021 15:20
Tolentino, la casa di riposo torna Covid free dopo 134 giorni: "In settimana il via alle vaccinazioni"

Tolentino, la casa di riposo torna Covid free dopo 134 giorni: "In settimana il via alle vaccinazioni"

Buone notizie per l’Asp “V. Porcelli” di Tolentino. Infatti dopo la pandemia del Natale scorso e di inizio anno, la struttura torna ad essere “covid free”, dopo 134 giorni. Un paziente era rimasto a lungo positivo al virus e, finalmente, nei giorni scorsi si è immunizzato.  Si è provveduto, inoltre, ad un'intera sanificazione della struttura ed oggi possiamo dichiarare il focolaio finito in ASP Tolentino. "In settimana verranno somministrati i vaccini a tutti gli ospiti residenti, direttamente in struttura, evitando inutili spostamenti, da cura del personale dell’Asur", spiegano i vertici della struttura. “Con la vaccinazione degli ospiti – precisano il Presidente Giorgio Sbaraglia e il Direttore Simone Ricci - ci avviamo verso un ritorno graduale ad una situazione di normalità da consolidare nei prossimi mesi. Ancora una volta ci sia consentito di ringraziare, anche a nome del Sindaco Pezzanesi e dell’Amministrazione comunale , tutto il personale per l’impegno straordinario dimostrato in queste difficili settimane, gli ospiti, le famiglie e quanti ci sono stati di aiuto, a vario titolo, nel vincere una circostanza complicata che riusciamo a superare proprio grazie a un lavoro di squadra davvero eccezionale. Ringraziamo ancora tutti per questo traguardo raggiunto, per quanto frutto di un percorso molto doloroso, tenendo testa ad una feroce ondata di Covid come difficilmente si è visto. Inoltre, informiamo, come già fatto dal Sindaco, che si sta lavorando sulla nuova struttura che verrà realizzata nelle vicinanze del nuovo ospedale e si sta elaborando il progetto per il nuovo centro diurno che sarà ospitato, in via provvisoria, in un nuovo edificio”.  

11/05/2021 14:32
Confindustria Macerata, individuati gli hub per i vaccini in azienda: ecco i quattro siti

Confindustria Macerata, individuati gli hub per i vaccini in azienda: ecco i quattro siti

Inizia a definirsi il protocollo per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all'attivazione dei punti straordinari di vaccinazione nei luoghi di lavoro. Attraverso una mail inviata dal direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò a tutte le 120 aziende aderenti, per un totale di oltre 10.000 dipendenti coinvolti, si chiariscono numerosi punti della futura organizzazione degli hub vaccinali.  Il Sistema Confindustriale delle Marche si è fatto promotore di una Convenzione con strutture sanitarie private - in possesso dei requisiti per la vaccinazione - con oneri a carico delle imprese, ad esclusione della fornitura dei vaccini. Nel dettaglio, la convenzione è stato sottoscritta con Kos Care srl.  "Questa modalità punta alla ricerca della formula più efficiente dal punto di vista organizzativo e sanitario, nonché a circoscrivere le responsabilità in capo all’azienda" ha evidenziato il direttore di Confindustria Macerata nella mail inviata alle aziende associate nella mattinata odierna. In sostanza la Convenzione consente ad ogni singola azienda di appaltare la vaccinazione anti Covid ad una struttura sanitaria privata con specifici requisiti riconosciuti dalla regione, assumendone i costi, eccetto quello per i vaccini, ma esonerandosi da qualsiasi onere e responsabilità. "Solo le aziende che hanno volontariamente scelto di diventare “Hub Vaccinali” (poiché ospiteranno anche i lavoratori delle aziende del territorio) avranno in carico la messa a disposizione di locali e attrezzature di servizio non sanitarie - spiega il direttore Niccolò nel testo della mail -. Nella convenzione si prevede che l’Organizzazione KOS, oltre a tutta l’attrezzatura sanitaria e al personale medico, paramedico e amministrativo necessario, metta a disposizione delle aziende interessate almeno due Punti vaccinali propri per ambito provinciale". Per la provincia di Macerata saranno quelli di Villalba a Macerata, Villa Pini a Civitanova e le Terme di Sarnano.  Parimenti, Confindustria Macerata ha già individuato i 4 Hub vaccinali aziendali di competenza provinciale, ubicati presso:  - Poltrona Frau Spa di Tolentino-Hub per le aziende che insistono nei comuni di Tolentino-San Severino-Pollenza-Caldarola-Belforte del Chienti-Sarnano-Urbisaglia-Colmurano - iGuzzini Illuminazione spa di Recanati-Hub per le aziende che insistono nei comuni di Recanati-Porto Recanati-Montecassiano (Sambucheto)-Montefano - Ica spa di Civitanova-Hub per le aziende che insistono nei comuni di Civitanova Marche-Montecosaro-Monte San Giusto-Morrovalle-Montelupone-Potenza Picena - Entroterra spa (Pasta di Camerino) di Camerino-Hub per le aziende che insistono nei comuni di Camerino-Castelraimondo-Matelica-Cingoli-Esanatoglia-Visso-Ussita-Muccia-Serravalle-Pioraco-Sefro-Pievetorina-Castel Sant’Angelo-Valfornace "I singoli Hub aziendali della nostra provincia ospiteranno le vaccinazioni dei dipendenti delle aziende dei territori limitrofi iscritte a Confindustria - sottolinea Niccolò nel testo della mail -. Si è anche ultimata la loro validazione con gli ispettori dell’Asur Marche Area Vasta 3, deputati dalle Linee Guida ad Interim allegate al Protocollo Nazionale alla verifica dell’esistenza nei Punti vaccinali dei requisiti previsti". A breve Confindustria Macerata comunicherà alle 4 aziende costituite in Hub vaccinali e a quelle interessate al Piano, l’assegnazione specifica ai singoli Hub e darà tempestiva informativa dell’apertura della Piattaforma messa a disposizione da Kos per le adesioni aziendali e per le iscrizioni on line dei singoli dipendenti interessati. "Nel frattempo si manterrà costantemente aperta l’interlocuzione con il Governatore della Regione Marche al fine di ogni aggiornamento sull’avvio della distribuzione delle dosi vaccinali. L’effettiva operatività del Protocollo nazionale scatterà quando saranno assicurate dosi vaccinali in quantità adeguata da parte della Regione Marche" sottolinea il direttore di Confindustria Macerata. LE MODALITA' - Il percorso indicato nella Convenzione con Kos sarà il seguente: tutte le aziende interessate accedono al portale messo a disposizione dalla struttura sanitaria privata KOS Care srl, comunicando la propria preventiva adesione all’Accordo, il punto vaccinale prescelto, i propri dati fiscali, il numero potenziale massimo dei dipendenti e collaboratori che potrebbero fruire del servizio e la delega a richiedere e prelevare i vaccini per loro conto presso il Centro regionale di distribuzione Vaccini (hub regionale). L’ordine di comunicazione a KOS Care srl della adesione all’Accordo potra’ essere riferimento per definire l’ordine di effettuazione dei vaccini presso i singoli punti vaccinali, nel rispetto comunque dei quantitativi di vaccini disponibili e delle priorità eventualmente definite dalla campagna Nazionale di vaccinazione e dalla Regione Marche. Sulla base di documentazione e moduli forniti da KOS Care srl, l’Azienda provvederà a recapitare a tutti i propri dipendenti e collaboratori adeguata informativa in merito all’iniziativa, nonché richiesta di preventiva adesione volontaria da esercitare entro 7 giorni dalla precedente adesione aziendale, accedendo alla piattaforma web. Nel sito saranno disponibili tutte le informazioni relative al vaccino e alla procedura di vaccinazione e ogni singolo soggetto interessato inserirà i propri dati anagrafici, la email ed un cellulare di contatto, nonché i riferimenti dell’azienda (ragione sociale, partita IVA, eventuale codice di adesione). Gli estremi della prenotazione vengono comunicati all’interessato, chiamato a confermare o modificare una sola volta la prenotazione. Una volta confermata la prenotazione sul portale, nel momento in cui la regione comunicherà la disponibilita’ dei vaccini, la stessa avrà valore di conferma della prestazione che quindi sarà addebitata all’azienda, anche nel caso in cui il dipendente non si presenti. L’intero servizio, comprensivo anche della attività di segreteria organizzativa per la ordinata prenotazione degli appuntamenti e la loro modifica o conferma, viene proposto ad un prezzo di 25 euro per ciascuna prima inoculazione e di 18 euro per la eventuale dose di richiamo. Al termine del programma di vaccinazione verra’ trasmesso al medico competente di ciascuna azienda o in carenza di altra figura sanitaria appositamente delegata (medico Inail in assenza di medico competente) l’elenco nominativo dei singoli dipendenti già sottoposti a vaccinazione.    

11/05/2021 11:06
Accesa la fiaccola di Santa Rita: si rinnova il sodalizio tra Tolentino e Cascia

Accesa la fiaccola di Santa Rita: si rinnova il sodalizio tra Tolentino e Cascia

Per il 63° anno, dopo la pausa dello scorso anno dovuta alla pandemia, la fiaccola di Santa Rita da Cascia è stata accesa a Tolentino. Infatti le due Comunità hanno rinnovato i loro vincoli di amicizia e fraternità nel nome di San Nicola e di Santa Rita, unendo, ancora una volta, Tolentino e Cascia. La fiaccola, simbolo di speranza e di ripartenza è stata accesa al termine di una Santa Messa solenne concelebrata, nella Basilica Santuario di San Nicola da Tolentino, dall’Arci Vescovo di Spoleto e Norcia Renato Boccardo, dal Vescovo di Macerata e Tolentino Nazareno Marconi, dal Provinciale degli Agostiniani Padre Giustino Casciano, dal Priore di San Nicola Padre Gabriele Pedicino e dal Rettore del Santuario di Santa Rita da Cascia Padre Luciano De Michieli.   Erano presenti il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e il Sindaco di Cascia Mario De Carolis e diversi rappresentanti delle due amministrazioni comunali. La fiaccola, accesa dal Vescovo Marconi, farà un percorso tra i comuni del cratere, colpiti dal sisma del 2016 e farà sosta a Sant’Angelo in Pontano, Amandola, Visso, Preci, Norcia per arrivare a Cascia il prossimo 21 maggio, giorno in cui, ogni anno, il paese rivive la tradizione della sera in cui furono in tanti, ad accorrere al monastero per accompagnare Rita nel suo ritorno al Padre. Migliaia di fiammelle accese creano uno spettacolo unico, mentre un atleta giunge con la fiaccola sul sagrato della Basilica. La fiaccola viene così consegnata al rappresentante della Città gemellata con Cascia, che accende il tripode votivo. Inoltre il programma di questo particolare “gemellaggio” prevede una visita della comunità di Cascia a Tolentino, a settembre in occasione dei festeggiamenti dedicati al santo tolentinate e una “peregrinatio” delle spoglie di San Nicola ad ottobre a Cascia.  “La fiaccola di Santa Rita – ha detto al termine della celebrazione l’Arci Vescovo di Spoleto Boccardo prima di benedirla – rinnova il legame di fraternità e di unione tra le Comunità di Tolentino e Cascia, chiamate a portare nella società un importante messaggio di pace, di amore e di perdono che San Nicola e Santa Rita ci hanno testimoniato”.  Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi si è detto "onorato di questa amicizia con la Comunità di Cascia nel nome dei due Santi Nicola e Rita" e ha ringraziato tutti i presenti ed in particolare il Sindaco di Cascia e il Rettore Padre Luciano per aver pensato e aver coinvolto Tolentino per rinnovare la significativa tradizione della fiaccola di Santa Rita, sottolineando anche l’antico legame che esiste tra le due Comunità fortemente legate nel nome di Nicola e Rita e oggi accumunate anche dalle problematiche dovute al sisma. I sindaci hanno acceso un tripode all’interno del chiostro della Basilica di San Nicola.

10/05/2021 17:13
Fabrizio Castori è ancora l'uomo dei miracoli: la "sua" Salernitana torna in Serie A dopo 23 anni

Fabrizio Castori è ancora l'uomo dei miracoli: la "sua" Salernitana torna in Serie A dopo 23 anni

La Salernitana di Fabrizio Castori festeggia una storica promozione in Serie A, ventitrè anni dopo l'ultima volta. La formazione granata ha battuto per 3-0 il Pescara nell'ultima giornata del campionato cadetto, conquistando di diritto l'accesso nella massima serie come seconda in classifica, alla spalle della capolista Empoli.  Nella sfida dell'Adriatico "Cornacchia", i campani si sono imposti per 3-0 grazie alla reti di Anderson su rigore, dell'esterno offensivo Casasola e dell'attaccante-simbolo Tutino. Tutti i gol sono arrivati nella ripresa, dopo un primo tempo condizionato dalla pesantezza della posta in palio visto che, in concomitanza, si disputava anche la partita che vedeva coinvolta l'altra diretta pretendente alla serie A, ovvero il Monza (sconfitto a domicilio dal Brescia per 2-0).  "E' un'emozione indescrivibile, è sempre bello vincere un campionato ma farlo in questa piazza è una cosa stupenda - ha affermato Castori al termine della partita -. E' stato un campionato estremamente difficile, una bella soddisfazione raggiungere questo traguardo. Fin dall'inizio tutta la squadra si è calata nella realtà, raccogliamo i frutti di un grande lavoro. Non vedo l'ora di affrontare il prossimo campionato di Serie A". Per Castori si tratta della seconda promozione in Seria A ottenuta in carriera, dopo quella raggiunta con il Carpi nella stagione 2014/2015. Il tecnico, nativo di San Severino Marche e tolentinate d'adozione, è tornato quest'oggi a sedersi in panchina dopo aver contratto il Covid-19 e aver saltato le ultime gara causa quarantena: per lui, dunque, una felicità doppia.  A festeggiare Castori è stata anche l'Us Tolentino, della quale Castori è stato storico allenatore, attraverso un post pubblicato sulla propria pagina Facebook: "Complimenti Fabrizio da tutta la famiglia Cremisi, per questo ennesimo traguardo raggiunto!!". 

10/05/2021 16:45
Tolentino, lavori al cimitero comunale: alcune aree interdette sino a fine agosto

Tolentino, lavori al cimitero comunale: alcune aree interdette sino a fine agosto

Lavori cimitero comunale: alcune aree saranno interdette sino a fine agosto. L’amministrazione comunale comunica che in questi giorni sarà aperto il cantiere di ristrutturazione del campo nord-ovest del Cimitero comunale di Tolentino. I lavori procederanno per stralci e prevedono la chiusura di alcune zone, non consentendo, per motivi di sicurezza, l’accesso alle tombe. Pertanto sino a fine agosto, per alcuni brevi periodi non sarà possibile raggiungere i propri cari tumulati nelle zone interessate dai lavori. L’Amministrazione comunale “si scusa per i disagi e chiede comprensione e pazienza”.

10/05/2021 13:34
Tolentino, Udc: "Il nuovo ospedale sia punto di riferimento per la cura delle malattie croniche"

Tolentino, Udc: "Il nuovo ospedale sia punto di riferimento per la cura delle malattie croniche"

“In vista della demolizione dell’Ospedale San Salvatore  di Tolentino e del periodo strettamente necessario alla ricostruzione, riteniamo indifferibile che vengano  programmate  le modalità di mantenimento dei servizi sociosanitari esistenti, con le risorse umane, attrezzature, arredi  e materiale. Auspichiamo che l’Amministrazione Comunale di Tolentino, anche in collaborazione con  Enti o Privati di Tolentino,  abbia indicato all’ASUR Marche AV3, tra  le possibili  sedi transitorie idonee,  il Villaggio Container in via Cristoforo Colombo o un capannone industriale dedicato da destinare allo scopo, riducendo i disagi logistici per i cittadini”. Così, in una nota, Ilenia Sabbatini, coordinatrice UDC Popolari Tolentino, che torna sulla questione ospedale cittadino. “Come sta accadendo in ogni Area Vasta,  auspichiamo che la progettazione e l’organizzazione dei servizi del nuovo Ospedale di Comunità di Tolentino, diretto da un Responsabile Medico, venga condivisa in tempi brevi con i Professionisti della Salute interessati” – prosegue Sabbatini - . “In particolare consideriamo necessario che la struttura sanitaria pubblica di riferimento offra una molteplicità di servizi con percorsi diagnostici e terapeutico-assistenziali dedicati, prevedendo la disponibilità di turni di presenza di Medici Specialisti e Medici di famiglia con ambulatori e diagnostica strumentale. Insieme a loro, i pediatri di libera scelta  e il consultorio familiare a sostegno della genitorialità e delle maternità difficili, nonché l’Unità Multidisciplinare Età Evolutiva per progetti di inclusione dei bambini con disabilità temporanee o permanenti dovranno funzionare a pieno regime. Purtroppo in Provincia di Macerata, a causa della mancanza di posti-letto, attualmente il malato cronico-fragile ricoverato o proveniente dal domicilio, con necessità di proseguire le cure sanitarie, non può essere ricoverato tempestivamente in lungodegenza, cure Intermedie o Residenza Sanitaria Assistenziale per completare il percorso”. “Diventa  quindi urgente – continua la coordinatrice Udc -  assicurare i previsti 50 posti-letto  di cure Intermedie a Tolentino per accompagnare le persone malate e le loro famiglie nella fase post-acuta del ricovero: i cittadini possono così essere monitorati dal personale medico, infermieristico e socio-sanitario, sottoposti a farmaci ospedalieri, esami clinici, riabilitazione estensiva, trattamento dialitico e altre terapie salvavita con apparecchiature elettromedicali. La degenza in cure Intermedie consentirà inoltre ai familiari di apprendere le modalità assistenziali e ricevere educazione sanitaria, nonché organizzare con il medico di base ed eventualmente con i Servizi Sociali Comunali, Distrettuali e Ospedalieri, le cure domiciliari appropriate”. “Come afferma un nostro medico tolentinate – conclude Sabbatini - le risorse impegnate in sanità, come anche nella scuola,  costituiscono l’investimento indispensabile per il buon funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e la salvaguardia del futuro dei nostri figli e nipoti”.  

10/05/2021 10:00
Serie D, Strano e Padovani riacciuffano la Matese: solo un punto per il Tolentino

Serie D, Strano e Padovani riacciuffano la Matese: solo un punto per il Tolentino

Serie D - Finisce in parità tra Tolentino e Matese. Una partita che è stata un turbinio di emozioni soprattutto nel secondo tempo. Per la squadra cremisi un punto che smuove la classifica, ma che non le consente di schiodarsi dalle sabbie mobili della zona paly-out. Pronti via e già al ‘7 minuto arriva la rete del vantaggio per la squadra ospite ad opera di Galesio. Si tratta di una doccia fredda per il Tolentino, che però reagisce e nel primo tempo ha diverse occasioni per pareggiare. Da segnalare, il più classico dei “goal fantasma” non assegnato dall’arbitro al Tolentino, su tiro di Capezzani. Un episodio da moviola che ha fatto moto da discutere, di difficile interpretazione da parte dell’arbitro, senza l’ausilio della tecnologia. Nella seconda frazione di gioco parte forte la squadra di casa, che trova subito la rete del pareggio con Emanuele Strano: cross in area di Ruci,  sulla sfera ci si lancia il difensore cremisi che in acrobazia sigla la rete del pareggio. Partita in controllo, anzi no, perché al 55’ minuto arriva la nuova rete del vantaggio per la Matese, su una disattenzione colossale della squadra cremisi impegnata in massa a protestare con l’arbitro. Da una rimessa laterale, la palla arriva al solito Galesio, che complice la retroguardia sguarnita serve Abreu, il quale da pochi passi batte un incolpevole Governali . Tutto da rifare per il Tolentino, che ha però la forza per reagire e 5 minuti più tardi trova la rete del pareggio. Mischia in area dove viene atterrato Capezzani: per l’arbitro è calcio di rigore. A battere ci va il solito capitan Padovani che non sbaglia. È il 2-2 definitivo di un match pieno di capovolgimenti di fronte sino al fischio finale. Negli ultimi minuti il Tolentino è apparso in debito d’ossigeno, nonostante i cambi effettuati da mister Mosconi, ma la Matese non è riuscita comunque ad approfittarne.

09/05/2021 18:36
Giornata della Croce Rossa, a Tolentino si illumina la fontana di piazza Martiri di Montalto

Giornata della Croce Rossa, a Tolentino si illumina la fontana di piazza Martiri di Montalto

L’8 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Croce Rossa. Per celebrare questa importante ricorrenza, l’Amministrazione comunale di Tolentino, in accordo con il locale comitato cittadino della stessa Croce Rossa ha aderito alle varie iniziative promosse ovunque, in accordo con Anci, decidendo di illuminare di rosso la fontana di piazza Martiri di Montalto, già a partire dalla serata del 7 e ovviamente dell’8 maggio. Un semplice evento per focalizzare l’attenzione sull’importante lavoro svolto dai volontari della Croce Rossa nella vita sociale e sanitaria della Comunità, in aiuto delle persone svantaggiate e in difficoltà. "Accendiamo di rosso la nostra nuova fontana – sottolinea il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – per catalizzare l’attenzione di tutti e per dedicare un pensiero di gratitudine a tutte quelle donne e tutti quegli uomini che indossando la divisa della Croce Rossa, in maniera disinteressata, portare ausilio nelle emergenze sanitarie e non solo. Inoltre con questo gesto, come è stato già ricordato, vogliamo anche rinforzare il legame indissolubile che vede sempre più spesso la Croce Rossa italiana ed i Comuni uniti nelle loro attività di vicinanza dei più vulnerabili"  

07/05/2021 18:45
Tolentino, allarme termiti in viale Foro Boario: Pezzanesi incontra l'assessore Aguzzi

Tolentino, allarme termiti in viale Foro Boario: Pezzanesi incontra l'assessore Aguzzi

Nel pomeriggio di giovedì 5 maggio, il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, accompagnato da alcuni funzionari e dall’Assessore Fausto Pezzanesi, ha incontrato Stefano Aguzzi Assessore all’ambiente della Regione Marche per discutere dell’annoso problema causato dalla presenza di termiti in viale Foro Boario. I fastidiosi insetti, da qualche anno, malgrado i trattamenti già attuati, continua, in maniera periodica a causare fastidi e danni alle abitazioni della zona. Il Sindaco Pezzanesi ha illustrato tutta la questione e lo stato dell’arte e ha chiesto un intervento della Regione Marche, portando anche l’esempio di quanto già fatto in Emilia Romagna. L’Assessore Aguzzi si è dimostrato molto sensibile alla risoluzione del problema, volendo coinvolgere tutte le autorità competenti di settore e concordemente all’Amministrazione comunale ha già pianificato un sopralluogo a Tolentino insieme ai propri tecnici per studiare quale possibile intervento attuare per risolvere definitivamente la faccenda. Il Sindaco Pezzanesi, tenendo fede quanto promesso nel corso di una seduta del Consiglio comunale ha invitato a partecipare alla riunione anche il Consigliere di Minoranza Fulvio Riccio che insieme ad altri colleghi aveva presentato una mozione, sollecitando un intervento dell’Amministrazione comunale.      “Dimostriamo ancora una volta – sottolinea il Sindaco Pezzanesi – tutta la nostra attenzione su questo problema. È arrivato il momento di intervenire a largo raggio per debellare la presenza di questi insetti. Ci stiamo impegnando coinvolgendo tutte le autorità competenti. Abbiamo cercato di intervenire con la precedente Amministrazione regionale e adesso proseguiamo con l’Assessore Aguzzi che ringraziamo per la collaborazione e l’attenzione. Abbiamo coinvolto anche il Consigliere Riccio per farlo partecipe di tutte le difficoltà che questa questione porta con sé, ormai da anni”. 

07/05/2021 13:33
Tolentino, scontro fra tre auto in superstrada: traffico bloccato (FOTO)

Tolentino, scontro fra tre auto in superstrada: traffico bloccato (FOTO)

Scontro fra tre auto in superstrada: traffico in tilt.  L'incidente si è verificato, intorno alle 16, lungo la superstrada 77 della Valle del Chienti, direzione monti, in prossimità dello svincolo "Tolentino zona industriale". Per cause ancora in fase di accertamento, tre mezzi sono entrati in collisione tra loro. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Gli occupanti dei mezzi non hanno riportato gravi conseguenze e sono stati curati sul posto. La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza dei mezzi coinvolti, con conseguenti forti disagi al traffico veicolare. Si segnalano code di diversi chilometri. I rilievi del caso spetteranno agli agenti della Polizia Stradale di Camerino.   

06/05/2021 16:42
Tolentino, domenica 9 maggio si apre il processo di beatificazione di fra Mario Gentili nella sua San Nicola

Tolentino, domenica 9 maggio si apre il processo di beatificazione di fra Mario Gentili nella sua San Nicola

Domenica 9 maggio alle ore 17 nella Basilica di San Nicola da Tolentino, alla presenza del vescovo diocesano Nazzareno Marconi, della Commissione diocesana composta da 5 membri (il Delegato del Vescovo don Gianni Compagnucci, il Promotore di Giustizia don Giacomo Pompei, il Notaio Attuario la consacrata Maria Antonietta Germondani, il Notaio Aggiunto il signor Leonardo Salvatori, il Cursore la signora Maria Federici Fenati) e della Commissione storica composta da 3 membri (il Presidente Padre Marziano Rondina, il signor Rossano Cicconi e il signor Paolo Paoloni) si svolgerà l'apertura della fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di fra Mario Gentili. L'intera cerimonia sarà trasmessa in diretta su EmmeTv, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della diocesi di Macerata. Sarà trasmessa anche la Santa Messa successiva, nel corso della quale sarà accesa e benedetta la Fiaccola della Pace e del Perdono, col gemellaggio tra Tolentino e Cascia. 

06/05/2021 16:15
Serie D, ancora un passo falso per il Tolentino: pesante sconfitta in casa contro l'Atletico Fiuggi

Serie D, ancora un passo falso per il Tolentino: pesante sconfitta in casa contro l'Atletico Fiuggi

Sconfitta pesantissima per il Tolentino, la seconda consecutiva. I ragazzi di coach Mosconi si sono arresi al "Della Vittoria" per 3-1 all'Atletico Fiuggi nel recupero della ventiduesima giornata del campionato di serie D, girone F.  LA CRONACA - Ad aprire le danze è un calcio di rigore realizzato da Fall al 21', concesso per uno scomposto intervento di Capezzani a seguito di un pessimo controllo del pallone in area di rigore. Il raddoppio laziale arriva sempre grazie alla complicità della difesa di casa, dormiente su un cross messo in mezzo dalla sinistra da Turso, che trova la deviazione vincente di Gaetani.  Il Tolentino sembra subire particolarmente il doppio svantaggio ma a riportare, parzialmente il sereno, ci pensa capitan Padovani con una pazzesca girata di prima intenzione su cross di Severini. Si va al riposo sull'1-2 a favore degli ospiti.  Nella ripresa i cremisi cingono d'assedio la metà campo dell'Atletico Fiuggi, ma non riescono a trovare lo spunto vincente. Nel riversarsi in avanti, i padroni di casa lasciano ampi spazi per le ripartenze laziali. In una di queste occasioni Bonacchi, nell'intervenire come ultimo uomo su Fall, viene espulso.  È l'anticamera per il nuovo gol del Fiuggi che arriva, come una doccia fredda, poco prima del novantesimo. Magistrale il contropiede condotto da Tornatore, che in diagonale beffa Governali.  È buio pesto per il Tolentino, sempre più invischiato nella zona play-out.   

05/05/2021 16:50
Tolentino, serve personale agli asili: via libera dal Comune alle assunzioni, spesa da 75mila euro

Tolentino, serve personale agli asili: via libera dal Comune alle assunzioni, spesa da 75mila euro

"La legislazione e le linee guida per garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività degli asili nido e degli istituti scolastici durante la pandemia da Covid-19 hanno previsto numerose misure che hanno comportato e tuttora comportano la necessità di utilizzare un maggior numero di personale dipendente".  Ad affermarlo è il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi: "Il Comune – sottolinea il primo cittadino - visto il protrarsi dell’emergenza epidemiologica e delle relative necessità di garantire le sicurezze previste, ha già dovuto impegnare tutte le risorse allocate in sede di previsione per le assunzioni a tempo determinato. Fino alla fine attualmente prevista dell’anno scolastico e dell’attività degli asili nido (18 luglio) non si prevedono modifiche tali nella situazione di fatto e nelle normative che permettano di considerare una minore spesa. Pertanto auspichiamo un intervento finanziario a sostegno di queste spese da parte degli organi competenti in materia". L'amministrazione comunale di Tolentino prevede, quindi, che per le assunzioni straordinarie a tempo determinato, finalizzate allo svolgimento dei servizi educativi e scolastici, siano ancora necessarie risorse per circa 75mila euro. "Il capitolo in cui sono state allocate le risorse per le assunzioni a tempo determinato, come detto, non ha più capienza e occorre quindi ricorrere al prelevamento di analoga somma al fondo di riserva - aggiunge Pezzanesi -. Pertanto la Giunta ha dato parere favorevole per procedere alle necessarie assunzioni straordinarie a tempo determinato per garantire servizi educativi e scolastici fino al 18 luglio 2021, prevedendo una spesa complessiva di 75mila euro".  

05/05/2021 14:45
Tolentino, un parco dedicato al  Grande Torino: oggi il taglio del nastro

Tolentino, un parco dedicato al Grande Torino: oggi il taglio del nastro

Oggi 4 maggio cade il 72° anniversario della tragedia di Superga e non a caso proprio oggi a Tolentino viene intitolato un parco al Grande Torino la cui leggenda non è solo l’orgoglio di una città e dei tifosi granata, è patrimonio di un Paese, l’Italia, e di chiunque ami il calcio. Dal 2015, come si legge sul sito ufficiale, la FIFA, la Federazione internazionale che dirige questo sport, ha proclamato il 4 maggio “Giornata mondiale del giuoco del calcio”.  Dalla Tragedia di Superga del 1949, che spense 31 vite e cancellò una delle squadre più forti del mondo, ogni successivo 4 maggio centinaia di migliaia di persone di tutte le fedi calcistiche sono salite al Colle per omaggiare e ricordare il Grande Torino. Superga, il 4 maggio, è divenuto così un luogo di culto, di aggregazione e di meditazione, con la Santa Messa celebrata nella Basilica. E a seguire la tradizionale preghiera laica, con lo scandire dei cognomi delle vittime di quella terribile sciagura. La Città di Tolentino rende omaggio al Grande Torino con l’intitolazione di un nuovo parco cittadino situato tra piazzale Beato Angelico e via Santa Rita da Cascia. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi con tutta l’Amministrazione comunale, insieme a tanti tifosi del Torino calcio ha onorato tutte le Vittime di Superga con l’affetto, con la gratitudine e con il rispetto che meritano. A scoprire la stele che ricorda tutti i caduti di Superga oltre al Sindaco Pezzanesi tanti giovani tifosi provenienti anche da altri comuni tra cui Pollenza, Macerata e Camerano. Tra gli amministratori presenti il Vicesindaco Luconi, gli Assessori Gabrielli che ha fortemente voluto questa intitolazione, Pezzanesi e Colosi e i Consiglieri comunali Crocenzi, Gattari, Prioretti e per il Comitato di Quartiere il Vicepresidente Gobbi e il componente Ferranti. È stata una cerimonia semplice ma molto partecipata, erano presenti anche le rappresentative di alcune squadre giovanili e della prima squadra dell’Unione Sportiva Tolentino, con il Vicepresidente Mario Lazzari e l’allenatore Paolo Biciuffi e lo storico presidente del Torino club di Tolentino Norberto Longhi, insieme alla figlia Vania che ha ricordato le Vittime di Superga e che ha anche portato una installazione con un frammento dell’ala dell’aereo che cadde il 4 maggio del 1949, donata dalla mamma dei fratelli Ballarin caduti proprio con il Grande Torino. Al termine della manifestazione, due giovanissimi tifosi, indossando la maglia “granata” del Torino hanno letto i nomi e cognomi delle Vittime di Superga che sono state omaggiate con un sentito e prolungato applauso.  

04/05/2021 19:50
Tolentino, piazzale di viale Vittorio Veneto intitolato a Piero Ciarapica: svelata oggi la targa

Tolentino, piazzale di viale Vittorio Veneto intitolato a Piero Ciarapica: svelata oggi la targa

Il piazzale di viale Vittorio Veneto, di fronte alla Pasticceria 'Mimosa' è stato intitolato all’insegnante, giornalista e scrittore Piero Ciarapica, nato l’8 luglio del 1938 e deceduto prematuramente a seguito di una malattia il 19 novembre del 2007. Insegnante elementare, con grande passione Ciarapica ha formato intere generazioni di bambini e bambine ed è stato per molto tempo corrispondente da Tolentino per 'Il Messaggero' dove ha tenuto una rubrica molto seguita “Il puntaspilli”. Ha inoltre, pubblicato diversi libri molti dei quali dedicati a raccontare la vita quotidiana dei primi anni ’50  tra i quali : “Caro Fondaccio”, “In quell’arco di tempo…” e “Laggiù in fondo al viale”. E’ stato un attento osservatore e conoscitore della realtà tolentinate e ha saputo descrivere con grande passione i luoghi ed i personaggi di una epoca a noi comunque molto vicina. A scoprire la targa che intitola il piazzale a Piero Ciarapica il Sindaco Giuseppe Pezzanesi insieme ai figli Susanna e Sauro e al nipote Giovanni. Erano presenti molte figure politiche locali tra cui gli Assessori Luconi, Colosi, Gabrielli e Pezzanesi, il Presidente del Consiglio comunale Ceselli, i Consiglieri Prioretti, Crocenzi e Gattari, il Comandante della Polizia Locale Rocchetti, oltre a molti amici, ex colleghi ed ex alunni di Piero Ciarapica. Tanti anche i giornalisti che hanno voluto partecipare all’evento. Il figlio Sauro, a nome della mamma, della sorella e della famiglia ha letto un breve messaggio di ringraziamento e ha ricordato quanto Piero amasse Tolentino: " Un forte senso di appartenenza lo legava alla città e alla sua comunità. Il suo desiderio – ha detto – era quello di far conoscere la storia locale, le sue tradizioni, i suoi personaggi. Ciò lo ha spinto a raccontare luoghi e scorci di vita della Tolentino di un tempo. Pensava che la memoria del passato fosse un tesoro da proteggere, la base fondamentale per costruire il presente e migliorare il futuro.  La richiesta di intitolare una via o una piazza a Piero Ciarapica deriva da una mozione presentata in consiglio comunale nel 2012 dai Consiglieri Massi, Gullini, Trombetta, Salvucci, Fogante e Cicconi, perché oltre alla competenza ed alla responsabilità testimoniate e profuse nel mondo della scuola si è distinto nella produzione di studi sulla storia e le tradizioni della Città di Tolentino, cui sono seguite numerose pubblicazioni che sono rimaste a disposizione delle generazioni di oggi e di domani.  

04/05/2021 18:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.