Il Comune di Tolentino ha pubblicato un bando d’asta per la vendita dell’area di sua proprietà sita all’incrocio tra viale Matteotti e viale Benadduci (attualmente data in concessione di suolo pubblico a un'edicola) al valore di cessione a base d'asta di 32 mila euro e di un appartamento sito in via F.lli Cervi, n. 15, del valore di cessione a base d'asta di 121.500 euro.
Il prossimo 21 giugno, con inizio alle ore 9:30 nella sala riunioni del Servizio Urbanistica della sede municipale di Tolentino attualmente sita in Piazzale Europa n. 3, avrà luogo la prima tornata d'asta pubblica per la vendita, ad unico e definitivo incanto (nello stato di fatto in cui si trovano), dei due immobili di proprietà comunale.
Per partecipare all'asta ogni concorrente deve far pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune di Tolentino – Piazzale Europa n. 3, non più tardi delle ore 13:00 del 18 giugno, a pena di esclusione, un plico chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente 2 buste chiuse, anch'esse controfirmate sui lembi di chiusura, così contraddistinte: Busta “A” – cauzione e documentazione amministrativa; Busta “B “ – offerta economica.
Il plico e le buste “A” e “B” ivi contenute dovranno riportare all'esterno: l’indicazione del mittente; la specifica dell'Asta pubblica cui l'offerta si riferisce.
Sono ammessi tutti i tipi di spedizione e di consegna, compresa la consegna a mano.
I soggetti interessati all’acquisto possono consultare la documentazione tecnica ed amministrativa relativa ai beni, nel normale orario lavorativo degli Uffici (dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.30 e martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 18.00).
Il bando integrale, pubblicato all'Albo Pretorio del Comune è disponibile sul sito internet: www.comune.tolentino.mc.it (alla voce “Bandi di Gara e Contratti – Amministrazione Trasparente – Asta Pubblica”) e presso l'Ufficio Patrimonio.
Il Responsabile del Procedimento è il dott. Paolo Bini (Tel. 0733 901270 - email: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it).
L’Associazione “Il Girasole”, unitamente al Comune di Tolentino, ha presentato il progetto “Tu nasci. Noi con te” per la prevenzione pedagogica a sostegno dei neo genitori.
Il progetto ha proprio l’obiettivo di sostenere le famiglie nel passaggio da una fase di coppia a quella genitoriale. L’Associazione “Il Girasole” si è impegnata a sostenere il progetto con un contributo di 1.500 euro.
Si prevede la consegna ai nuovi genitori di un pacco contenente: un libro, tre video sul tema della genitorialità, un gettone per consultare il pedagogista/psicologo/psicoterapeuta/ostetrica entro l’anno di vita del bambino.
La Giunta ritenuta la proposta meritevole di attenzione per i contenuti e le modalità di realizzazione del progetto, ha approvato l'iniziativa con un impegno di spesa quantificato in circa 4 mila euro: qualora ci fossero maggiori nati rispetto ai fondi preventivati, lo stesso verrà riproporzionato.
"Con questo progetto vogliamo essere al fianco delle giovani coppie che decidono di affrontare il tema della genitorialità – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi – oltre ad una sorta di kit, l’iniziativa, attuata in piena sintonia con il Girasole, prevede la possibilità di incontrare professionisti specifici quali il pedagogista, lo psicologo, lo psicoterapeuta e l’ostetrica per avere il supporto adeguato a diventare genitori e vincere paure o risolvere dubbi".
Laura Nardi, Presidente del Girasole, sottolinea che "la spinta a voler creare questa sinergia con l’Amministrazione nasce da una sempre crescente domanda di aiuto da parte dei genitori, specie nel primo anno di nascita dei bambini ad essere supportati nel cambiamento da coppia a genitori".
"Quindi questo nuovo strumento progettuale - afferma Laura Nardi - è rivolto ai genitori, ma soprattutto è finalizzato a sostenerli per realizzare una relazione continua con i figli, con l’obiettivo di creare un benessere diffuso nel nucleo familiare, aiutando a superare conflitti in famiglia e depressioni post partum, dovuti anche alle difficoltà, a comprendere i bisogni primari dei bambini o a sentirsi adeguati in questa nuova avventura, specie se si tratta del primo figlio. E’ un progetto a lungo termine che vuole creare le condizioni migliori per avere genitori consapevoli capaci di far crescere i propri figli in un ambiente sereno e adeguato a formare persone capaci di affrontare e vivere la vita e gestire le proprie emozioni".
Continua la striscia negativa del Tolentino che al "Della Vittoria" incappa in un'altra sconfitta, seppur ininfluente. I padroni di casa, certi della salvezza aritmetica dopo che la Figc ha eliminato i playout per questa stagione, si fanno battere per 2-0 da un San Nicolò Notaresco alla ricerca disperata di punti per insidiare la capolista Campobasso.
Cronaca - I cremisi partono bene nella prima frazione di gioco. Al 6' Ruci scappa sulla sinistra e serve Padovani, che viene murato dalla difesa ospite. Al 19’ occasione per il Tolentino: Padovani a tu per tu con Massarotti, quest’ultimo è fondamentale e salva i suoi. Al 24’ ancora cremisi pericolosi, cross di Ruggeri per la testa di Cicconetti, pallone di poco fuori. Tolentino che fa la partita al 33’ Laborie per Ruci al volo, pallone che sibila la porta di Shiba.
Al 37’ esce dal guscio il Notaresco e lo fa letalmente: dopo l’andata ancora Banegas, gran conclusione che si infila e per Giorgi non c’è nulla da fare. Una prodezza per il numero 10 del Notaresco. Al 40’ ospiti vicini al raddoppio, Acquadro prova la conclusione, ma capitan Ruggeri salva sulla linea.
La seconda frazione di gioco inizia blanda, con poche occasioni da una parte e dall'altra. La prima palla gol si registra, infatti, solo al 34': angolo di Frulla, gran girata di Speranza e gran respinta di Giorgi, sulla ribattuta è lo stesso numero 6 ospite a colpire, pallone che finisce alto sopra la traversa.
Al 37’ la partita si chiude con il raddoppio per il Notaresco.Rilancio dalle retrovie, Mancini con un aggancio elegante salta Giorgi e deposita in rete. Al 48’ vengono espulsi Conti e Mancini per gioco scorretto. Finisce qui il match, con un Tolentino forse appagato che registra un'ennesima sconfitta: prossimo turno domenica 6 giugno contro il Castelnuovo Vomano .
Tabellino:
Tolentino - San Nicolò Notaresco 0-2
Tolentino: Giorgi, Stefoni (29’ st Eleonori), Ruggeri (37’ st Minella), Bonacchi, Pagliari (17’ st Conti), Strano, Tortelli (25’ st Severini), Ruci (17’ st Capezzani), Padovani, Cicconetti, Laborie. A disp. Governali, Labriola, Salvatelli, Tizi. All. Andrea Mosconi
San Nicolò Notaresco: Shiba, Sorrini, Ghiani, Gallo (44’ st Montuori), Speranza, Acquadro (38’ st Paganin), Massarotti, Frulla, Olcese (46’ st Bana), Banegas (24’ st Mancini), Lattarulo (19’ st Marchionni). A disp. Demalisa, Marcelli, Simoncini, Cancelli. All. Matteo Falasca
Arbitro: Agostoni di Milano
Marcatori: 37’pt Banegas, 37’ st Mancini
Ammoniti: Ruggeri, Frulla, Olcese, Minella (dalla panchina) Espulsi: al 48’ st Mancini e Conti per reciproche scorrettezze
Il 29 maggio verrà inaugurata la nuova sezione preistorica del museo “Silverj” di Tolentino, che ha sede presso il Castello della Rancia. L’esposizione è interamente dedicata al sito mesolitico di Contrada Pace.
Il rinvenimento risale a pochi mesi fa quando, a seguito di indagini archeologiche preventive eseguite presso il cantiere del nuovo plesso scolastico Francesco Filelfo, è emerso un importante accampamento preistorico databile al Mesolitico antico (11.550 – 8400 anni fa). L’eccezionale stato di conservazione delle strutture e dei reperti rinvenuti hanno permesso di ricostruire le modalità di vita dei gruppi di cacciatori-raccoglitori preistorici che lo hanno frequentato.
Secondo l'archeologo della Soprintendenza Stefano Finocchi si tratta di “una scoperta importante, considerando che ad oggi si tratta dell’unico sito della regione Marche ad aver restituito abbondanti concentrazioni di manufatti in selce, resti ossei e diversi focolari riferibili a questo periodo della preistoria”.
“L’eccellente stato di conservazione e la grande ricchezza del sito in termini di materiale recuperato ne fanno sicuramente uno dei ritrovamenti più importanti e significativi a livello italiano ed europeo”, commenta Davide Visentin, archeologo preistoricista dell'Università di Ferrara.
L’esposizione è stata fortemente voluta dall'Amministrazione comunale di Tolentino che ha affidato l'allestimento alla Società Cooperativa ArcheoLAB di Macerata, sotto la Direzione Scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e dell'Università degli Studi di Ferrara che stanno coordinando il progetto di studio e le analisi di laboratorio delle decine di migliaia di manufatti scheggiati e resti ossei rinvenuti sul sito. Al progetto di studio collaborano vari enti e professionisti fra cui l'Università La Sapienza di Roma (DANTE Lab.) e il MUSE di Trento.
Il percorso espositivo è stato concepito per coinvolgere il visitatore nella vita e nelle attività quotidiane degli uomini di 10.000 anni fa, cercando di restituire in modo efficace e suggestivo immagini, colori e suoni dell’insediamento mesolitico di Contrada Pace.
Attraverso l'esposizione dei reperti più significativi, di ricostruzioni grafiche di grande effetto e di riproduzioni sperimentali di oggetti mesolitici, il visitatore sarà accompagnato indietro nel tempo per conoscere lo stile di vita degli ultimi cacciatori-raccoglitori europei.
Il nuovo allestimento prevede anche un’aula didattica dove si svolgeranno laboratori di archeologia che andranno a completare la visita alla mostra per i più piccoli.
Con soddisfazione e orgoglio il Presidente dell’ASSM SpA di Tolentino, Dott. Stefano Gobbi, ha accolto la comunicazione da parte dell’Asur di raddoppiare il numero di vaccinati presso le Terme Santa Lucia, portandolo a 220 dosi giornaliere.
Un importante banco di prova la settimana appena per i professionisti che operano quotidianamente nella sede tolentinate delle Terme, perché da lunedì 17 maggio sono riprese anche le normali attività legate alle terapie inalatorie, un settore fondamentale per il benessere dei cittadini, dedicato alla cura e alla prevenzione delle patologie delle alte vie respiratorie. Grazie alle acque termali infatti non solo è possibile rinforzare il sistema immunitario prevenendo numerose patologie, c’è l’opportunità di seguire una riabilitazione respiratoria post Covid per recuperare il più possibile la funzionalità polmonare.
Le acque delle Terme Santa Lucia sono da secoli riconosciute come efficaci per la cura di diverse patologie. La terapia inalatoria ad esempio consente, mediante apposite apparecchiature di far pervenire i principi attivi contenuti nell’acqua minerale, sulla mucosa delle alte e basse vie respiratorie con effetti antinfiammatori e decongestionanti.
Per sottoporsi alle cure inalatorie termali, il paziente non deve avere alcuna patologia; è una cura fortemente consigliato per otiti, sinusiti, bronchiti, anche per bambini sotto i 10 anni, è comunque necessaria la prescrizione del medico che, dopo aver effettuato una visita, verifica la presenza di disturbi che possono essere quindi curati grazie all’inalazione delle acque termali.
Il Presidente Gobbi ha ringraziato non solo l’Asur "che ha rinnovato la fiducia nella struttura tolentinate raddoppiato il numero dei vaccini consegnati ogni giorno, ma anche a tutto il personale delle Terme che come sempre ha dimostrato grande professionalità anche nell’accoglienza dei pazienti, in piena sicurezza e in un ambiente gradevole".
L’Amministrazione comunale di Tolentino ha ritenuto di dare inizio al processo di riorganizzazione della Polizia Locale, tenendo conto delle nuove attività e attribuzioni affidatele dalle recenti disposizioni di legge, anche in considerazione del fatto che il corpo di Polizia Locale partecipa e contribuisce al sistema integrato di sicurezza urbana insieme alle altre Forze di Polizia statali.
L’obiettivo da perseguire, in aderenza agli indirizzi impartiti dall’Amministrazione Comunale, è quello di un generale rafforzamento dei servizi improntati al controllo del territorio, e nell’implementazione delle attività di prevenzione, sia nell’ambito della sicurezza che del degrado urbano.
Pertanto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, su proposta dell’Assessore delegato Giovanni Gabrielli e del comandante David Rocchetti, insieme a tutta la Giunta comunale ha deliberato di istituire un Reparto Cinofilo nella Polizia Locale di Tolentino.
L’istituzione dell’unità cinofila, nello specifico l’acquisto del cane e il completo addestramento su tutte le sostanze, oltre che l'addestramento del conduttore in modo da rendere ottimale l’operatività del binomio sino alla sua completa abilitazione al servizio attivo, comporta una spesa complessiva pari a 10.440 euro, la quale trova copertura finanziaria nel bilancio comunale.
Si sta anche predisponendo un apposito regolamento per stabilire i seguenti punti: funzioni dell’Unità Cinofila, Responsabile dell’impiego dell’Unità cinofila, il Conduttore Unità cinofila, formazione e addestramento, scelta del personale, custodia dei cani, assistenza veterinaria, mantenimento dei cani, immissione e dismissione dal servizio, dotazioni, assicurazione speciale per unità cinofila, costi a carico dell'Amministrazione.
"E’ bene ricordare – afferma il Comandante Commissario David Rocchetti – che gli agenti della Polizia Locale della Città di Tolentino sono attivamente impegnati, ogni giorno, oltre che nelle attività “ordinarie”, anche in quelle orientate prioritariamente alla prevenzione di situazioni pregiudizievoli alla Sicurezza Urbana e quindi diventa molto utile e funzionale l’apporto di un’unità cinofila, il cui utilizzo, ormai nei servizi di Polizia Locale è divenuto una realtà consolidata, non solo a livello europeo, ma registra una forte espansione a livello nazionale, provinciale e comunale, tanto che in Italia sono numerosi i Corpi di Polizia Locale che si sono dotati di unità cinofile per la prevenzione ed il contrasto allo spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti".
"Inoltre – conclude il Comandante Rocchetti - l’effetto simpatizzante dei cani da lavoro intensifica le relazioni fra la cittadinanza e la Polizia Locale, sia durante i turni di servizi appiedati di controllo del territorio che durante momenti di aggregazione che possono essere organizzati, quali dimostrazioni delle potenzialità lavorative uomo-cane o incontri di educazione civica e cinofila all’interno delle scuole. Il personale interno selezionato, anche in base alla disponibilità data, ha già iniziato una formazione al fine di aumentare la capacità di percezione dei reati legati allo spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti".
"L’impiego di cani, addestrati per compiti di prevenzione – precisa il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - trova applicazione nei servizi di prossimità, nel controllo dei parchi e delle aree verdi in genere, nel controllo della movimentazione delle persone e dei mercati, nelle manifestazioni ed eventi che richiamano un numero rilevante di persone, nel controllo delle aree e degli immobili connotati da marginalità. Vogliamo che il binomio agente/animale sia pienamente realizzato per prevenire e per essere di ausilio nel rispetto della legalità".
"L’intento principale dell’Amministrazione comunale – sottolinea l’Assessore alla Sicurezza e Polizia Locale Giovanni Gabrielli - con l’istituzione di una nuova Unità cinofila della Polizia Locale è quello di avere strumenti di prevenzione sempre più funzionali. Abbiamo lavorato insieme al Comandante Rocchetti, superando non poche difficoltà, riuscendo ad attuare un progetto importante che sarà di sicuro ausilio per garantire la sicurezza a tutti i cittadini. Come in altre occasioni, l’unità cinofila, collaborando anche con le Forze di Polizia, sarà anche utile per attuare un’azione preventiva, in particolare nei pressi degli Istituti scolastici e nelle zone di aggregazione giovanile, divenendo, come sempre, un deterrente antidroga efficace".
"Si avvicinano le elezioni e l'attuale Amministrazione di Tolentino ha pensato di darsi una finta pennellata di verde con un progetto di rinnovamento dei giardini pubblici John Lennon. Più che di rinnovamento, da molti anni questo piccolo angolo di verde avrebbe avuto bisogno di una periodica manutenzione anziché essere stato dimenticato e abbandonato dall'Amministrazione".
A sottolinearlo è Sandro Bisonni, portavoce di "Europa Verde Tolentino".
"Chi non ha né la cultura né la sensibilità ambientale, anche sforzandosi, non riesce proprio a pensare ad un progetto che sia anche minimamente rispettoso e sostenibile - sottolinea l'ex consigliere regionale -. Leggiamo infatti che il progetto di rinnovamento dei giardini prevede l'abbattimento di alcune piante ritenute “vetuste e pericolose”. Ma chiunque faccia un giro all'interno del giardino potrà rendersi conto di quanto belli e robusti siano quasi tutti gli alberi presenti".
"Così ci siamo documentati e scopriamo con grande sorpresa che l'Amministrazione ha chiesto e ottenuto l'autorizzazione all'abbattimento di ben 12 alberi protetti - sottolineano da 'Europa Verde Tolentino' -. Si tratta di 8 Pinus pinea con diametro da 20 a 65 cm e di 4 Pinus halepensis con diametro del tronco da 45 a 65 cm".
"E' vero che a fronte dell'abbattimento si impone all'Amministrazione la piantumazione di 24 alberi ma è anche verosimile che gli alberelli che saranno piantati saranno decisamente più piccoli e modesti di quelli che s'intendono abbattere, aggiungendo poi che i nuovi alberelli (qualora siano piantati nello stesso luogo, cosa in verità non scontata) avranno difficoltà di attecchimento in un terreno già sfruttato per quasi settanta anni dagli alberi che verranno abbattuti. Il risultato finale sarà che avremo i giardini più spogli e assolati che mai" spiega preoccupato Bisonni.
"Il Consiglio Federale della Figc riunitosi lo scorso 17 maggio, in deroga all’articolo 49 comma 1, lett. C che sancisce la retrocessione in Eccellenza delle ultime quattro squadre di ogni girone della Serie D, in via eccezionale, riguardo la sola stagione 2020/2021, ha deliberato che solo le ultime due classificate di ogni girone retrocederanno nei Campionati di Eccellenza".
È quanto si apprende da una nota stampa emessa nella giornata odierna dalla Lega Nazionale Dilettanti.
Il Consiglio Federale ha accolto proprio la richiesta avanzata dalla Lega Dilettanti condividendone le motivazioni fondate sul ridotto numero di squadre che saranno promosse dai rispettivi Campionati di Eccellenza alla Serie D.
A tirare un respiro di sollievo è in particolare il Tolentino, che sembrava deestinato ai playout dopo la cocente sconfitta rimediata ieri contro l'Olympia Agnonese (leggi qui) e ora, invece, certo della salvezza con i suoi 33 punti conquistati.
Questa mattina, giovedì 20 maggio, una pattuglia della Polizia Locale di Tolentino è intervenuta in località Divina Pastora, al chilometro 6+100, per rilevare un investimento di un animale selvatico da parte di un'autovettura.
Infatti una Alfa Romeo, condotta da una persona residente a Tolentino, mentre transitava sulla strada non ha potuto evitare lo scontro con un capriolo che ha attraversato all’improvviso. Violento l’impatto che ha causato danni all’automobile e, purtoppo, la morte dell'animale. La vettura è stata successivamente rimossa con un carro attrezzi
Non si tratta del primo episodio di questo tipo sulle strade della provincia di Macerata. Nelle ultime settimane si è registrata un'escalation di situazioni similari (leggi qui).
Per prepararsi in vista del torneo Roland Garros di Parigi (secondo torneo del grande slam dopo Wimbledon) la tennista cinese Saisai Zheng ha scelto come quartier generale la nuova struttura dei campi da tennis di Tolentino.
La campionessa cinese (nata a Shaanxi il 5 febbraio 1994) in singolare ha vinto un titolo WTA, il Mubadala Silicon Valley Classic 2019, oltre a vantare tre vittorie nel circuito WTA 125s.
La sua specialità è senza dubbio il doppio, dove si è aggiudicata ben 4 titoli del WTA e nei tornei del grande slam ha raggiungo in coppia, con Duan Yingying, la finale del Roland Garros 2019, oltre ad essere stata due volte in semifinale agli Australian Open.
“Dopo la mia partecipazione agli Internazionali d’Italia – afferma l’attuale numero 54 del WTA singolo e numero 24 del WTA in doppio – ho preferito scegliere una sede tranquilla e nello stesso tempo calorosa che mi permette oltre che allenarmi anche di recuperare al miglio la condizione fisica con delle sedute di fisioterapia specifica per l’infortunio che ho recentemente patito. Il 2020 è stato un anno difficile per tutti noi tennisti, dopo lo stop di Indian Wells a marzo, sono rimasta negli Stati Uniti fino a giugno senza potermi allenare. Ho ripreso gli allenamenti solamente dopo essere rientrata in Cina, ed ovviamente l’assenza del match agonistico per così lungo tempo ha inciso particolarmente sulla mia condizione fisica. Non vedo proprio l’ora di scendere in campo, mi auguro di avere un po’ di fortuna nel sorteggio del torneo di Parigi e che possa essere l’appuntamento giusto per potermi esprimere ai livelli a me consoni”.
A supportare la giocatrice cinese, che a causa di una forte miopia, è costretta a portare gli occhiali anche durante gli incontri, nelle due settimane di allenamento nella struttura tolentinate è presente l’allenatore montenegrino Goran Tosic che segue scrupolosamente tutte le varie fasi quotidiane sia di allenamento in campo che in palestra.
Ovviamente il gran merito della presenza dell’affermata tennista a Tolentino è da attribuire al preparatore atletico Carlo Bilardo, che già da alcuni mesi collabora con l’associazione tennis locale.
“Sono davvero contento di poter sfruttare la struttura di questo circolo di altissimo livello che ci consente oltre che di allenarci di fare fisioterapia finalizzata al recupero fisico di Saisai. La disponibilità di tutti i componenti dell’Associazione Tennis Tolentino oltre ovviamente al buon cibo e all’accoglienza che ci è stata riservata avvalora ancora di più il fatto di aver scelto il luogo ideale per prepararci in maniera scrupolosa ad un appuntamento importante e fondamentale come il torneo di Parigi”.
Il Tolentino sprofonda ad Agnone contro l'Olympia: la formazione cremisi esce sconfitta dal campo molisano regalando ai propri avversari la prima vittoria stagionale, nel recupero della venticinquesima giornata del campionato di serie D, girone F.
I ragazzi di coach Mosconi si fanno rimontare anche dall'ultima della classe e restano impantanati in piena zona play-out. Una sconfitta ancor più pesante perchè arrivata contro una squadra capace di conseguire soltanto l'ottavo punto stagionale e ormai certa della retrocessione.
E pensare che il Tolentino era passato in vantaggio con un bel gol in spaccata di Padovani alla mezz'ora di gioco. Per il centravanti cremisi si tratta della dodicesima rete stagionale. Sembrava che da lì in poi tutto fosse in discesa, e invece arriva la doccia fredda del pareggio dell'Agnonese arriva al 36' con una facile zampata in tap-in di Amaya dopo un maldestro intervento coi pugni di Governali.
Il gol della vittoria dell'Olympia lo firma Sosa, con la complicità della difesa ospite, le cui maglie sono troppo larghe dopo un lancio innocuo proveniente dalla metà campo. Nei minuti finali il Tolentino cerca l'assalto alla disperata, senza tuttavia impensierire il portiere avversario.
È notte per i cremisi, ora testa alla sfida di domenica prossima contro San Nicolò Notaresco, seconda forza del campionato.
(Credit foto: profilo Facebook Us Tolentino 1919)
Auto in fiamme: intervengono i Vigili del Fuoco.
L’episodio è accaduto, intorno alle 19 di oggi, lungo viale Brodolini a Tolentino.
Una Panda, alimentata a metano, ha incominciato a prendere fuoco mentre era in marcia. La donna alla guida, accortasi del principio d’incendio, ha immediatamente accostato la vettura e chiamato i soccorsi.
Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco che hanno prontamente spento l’incendio, evitando che le fiamme si propagassero.
Non si registrano feriti o intossicati, solo ingenti danni all’auto.
Ancora un podio e una vittoria per il giovane crossista tolentinate Fabio Santecchia, 10 anni, alla sua seconda stagione nella categoria “mini 65”.
Il portacolori del Moto Club Tolentino, domenica 16 maggio, al crossodromo di Ponzano di Fermo ha vinto la manche di “cross country”, una gara estenuante di trenta minuti sotto la pioggia che ha reso pesante e viscido il circuito. Fabio Santecchia è subito partito in testa ed è riuscito, ancora una volta a dimostrare tutto il suo talento e la sua bravura, arrivando al primo posto.
Tanta soddisfazione per lui, per il suo allenatore Luca Cherubini e per mamma Monia e papà Simone che non mancano mai di accompagnarlo in giro per le competizioni.
Prossimo appuntamento le selezioni a Città di Castello per partecipare al Campionato italiano di categoria.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi si complimentano con Fabio Santecchia per questa nuova vittoria: "Fabio – hanno detto – è la dimostrazione che, anche in giovane età, passione, impegno e talento consentono di raggiungere obiettivi importanti e prestigiosi".
L’Éclaire Alternative String Quartet e Piano domenica 23 maggio alle ore 18,00 presenta al Politeama di Tolentino uno spettacolo interamente dedicato alle più belle musiche dei grandi capolavori cinematografici con un omaggio sentito e doveroso al Maestro Ennio Morricone, considerato tra i più grandi compositori dei nostri tempi.
Il titolo dello spettacolo è “Cinema in Concerto” ed è presentato nell’ambito del Master Piano Festival Più, curato da Cinzia Pennesi. Saranno eseguiti brani iconici di E. Morricone, L. Bacalov, N. Piovani, J. Williams, G. Ligeti, D. Shostakovic e C. Gardel, tratti dai più famosi capolavori cinematografici come “C'era una volta in America”, “The Mission”, “Il Postino”, “Buongiorno principessa”, “Shindler's List”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Eyes Wide Shut”, “Profumo di donna”, “Jurassic Park”, “La leggenda del pianista sull'oceano”, “2001: Odissea nello spazio”, “Dune”, “I predatori dell’arca perduta”. La formazione prevede Matteo Di Iorio e Daniela Ercoli ai violini, Laura Pennesi alla viola, Akita Thano al violoncello con la partecipazione di Sauro Argalia al pianoforte.
Il quartetto d'archi l 'Éclaire nasce dall'incontro di quattro musicisti con una decennale esperienza in diverse formazioni cameristiche e orchestrali di assoluto prestigio quali l'“Orchestra Sinfonica Nazionale” della RAI di Torino, l'“Orchestra Filarmonica Marchigiana”, l'“Orchestra Sinfonica Abruzzese” e molte altre. Spinti dalla ricerca artistica di un repertorio meno convenzionale i musicisti del quartetto sono costantemente impegnati nella ricerca di progetti musicali legati a stili musicalmente sperimentali, ad opere musicali di compositori contemporanei e legate a progetti teatrali e cinematografici. Sauro Argalia è direttore della Corale Polifonica “Città di Porto Sant’Elpidio”; maestro preparatore della Corale Polifonica “Armando Antonelli” di Matelica; continuista dell'Orchestra “Accademia della Libellula” e collabora, sempre nel ruolo di continuista, con la FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche). Attivo nella ricerca musicologica e organologica, ha pubblicato vari saggi e studi sull'arte organaria marchigiana. Nel 2012, insieme a Laura Pennesi, fonda l’Associazione Unìsono a Porto Sant’Elpidio di cui è Presidente, Direttore Artistico e Docente.
È il secondo spettacolo dal vivo post lockdown dopo il successo di Dario Cassini Show che domenica scorsa ha riempito la sala al massimo consentito.
Biglietti disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 5 euro + prev, ingresso gratuito per i possessori della Friend Card del Politeama. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è necessaria la prenotazione.
L’evento è sostenuto da Regione Marche - Assessorato Beni e attività Culturali, MIBACT Direzione Generale Spettacolo, AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, ed è nell’ambito del progetto Marche InVita lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.
Nel corso di una conferenza stampa il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme ai rappresentanti del Consorzio di Bonifica delle Marche il presidente Claudio Netti e il progettista Nafez Saqer, ha illustrato i lavori relativi alla sistemazione idraulica con regimentazione della acque meteoriche in contrada Vaglie. Tutta la zona della collina a ridosso di viale Buozzi, da anni, è interessata dall’annoso problema degli allagamenti dovuti alle forti piogge che in più casi hanno anche interessato, come si ricorderà, oltre alle strade, alcune abitazioni, con allagamento di garage e cantine, con conseguenti danni per i cittadini residenti.
"Il Comune di Tolentino dopo aver ottenuto i finanziamenti da parte del Governo centrale – restano comunque a carico del bilancio comunale 400 mila euro - ha delegato il Consorzio di Bonifica delle Marche sia per la progettazione che per la direzione dei lavori dell’intero intervento, diviso in tre differenti stralci".
Il vigente Piano Regolatore Generale in adeguamento al P.P.A.R., individuava nel versante sud-est della collina cosiddetta della “Bura”, ad ovest del Centro Storico, diverse aree edificabili, tra le quali un’area classificata come “C1 – Area Urbano Residenziale di nuovo impianto”, un'area classificata “C5 Cintura Verde – Residenza a bassa densità integrata in un verde privato di riqualificazione” da attuarsi attraverso la redazione di specifici piano particolareggiati.
Alcune di queste aree nel corso degli anni sono state urbanizzate determinando consequenzialmente, soprattutto per quanto riguarda la regimazione delle acque meteoriche, un aumento dei carichi idraulici anche nelle reti principali esistenti a sevizio di questa zona adiacente di valle. In particolare le condotte interrate di raccolta e convogliamento delle acque del sistema infrastrutturale di tipo misto, durante gli eventi di pioggia di forte intensità hanno dato, nel corso degli anni, evidenti segni di sovraccarico idraulico, con il superamento della soglia massima ammissibile di portata e conseguente allagamento delle sedi stradali e delle abitazioni, causando danni a cose e potenziali rischi a persone.
Durante lo sviluppo edilizio inoltre non è stato dato sufficiente spazio alla percorrenza dei canali "naturali" di scolo dei terreni posti a monte dell'edificato, provocando di fatto un impedimento, più o meno efficace, ad un normale scarico verso il fiume Chienti.
Le indagini effettuate sulla fognatura esistente hanno evidenziato diverse criticità dovute al tempo.L’area oggetto d’intervento è situata in sinistra idrografica del Fiume Chienti e riguarda il nucleo urbano denominato Vaglie della città di Tolentino, individuata da un versante medio acclive ubicato da una quota di circa 268 metri ad una quota di circa 467 metri sul livello del mare per una estensione di circa 650.000 mq. L’intervento di che trattasi riguarda la realizzazione di una nuova condotta fognaria, di sole acque bianche, da realizzare nel Comune di Tolentino, in Contrada Vaglie.
Le aree di intervento nel corso degli anni, a causa di un sistema fognario esistente che allo stato dei luoghi presenta diverse criticità, sono state oggetto di allagamenti a seguito di intense piogge che su di esse si sono abbattute. Con questo intervento si fa a risolvere pertanto detta questione realizzando una nuova fogna capace di regimare le acque di dilavamento superficiale, derivante dai campi dalle strade e dai piazzali, che attualmente mandano in crisi il sistema esistente.
La nuova opera ha una lunghezza complessiva di circa 950 metri e questi interventi prevedono tre stralci funzionali che saranno realizzati con tre distanti finanziamenti.
Il primo stralcio è relativo alle opere comprese tra lo scarico a fiume Chienti (compreso) e il pozzetto P10, situato in prossimità di via Balilla Pascolini. Il secondo stralcio comprende le opere che vanno dal pozzetto P10 verso monte fino al pozzetto P16. Il terzo stralcio prevede la realizzazione degli interventi compresi tra il pozzetto P16 e il pozzetto P24 e tutte le opere di drenaggio.
Il primo stralcio prevede un costo di 927 mila euro, il secondo stralcio un costo di 702 mila euro e il terzo stralcio di 771 mila euro.
Nel corso della conferenza stampa il Sindaco Pezzanesi ha sottolineato come l’Amministrazione comunale, grazie alla costruttiva e proficua collaborazione con il Consorzio di Bonifica delle Marche, raggiunga un altro importante obiettivo: "Dopo i lavori di sfangamento del lago delle Grazie, che proseguiranno – ha detto il Sindaco – ci apprestiamo a cantierare, nei prossimi mesi, questa importante opera, attesa da tempo, che andrà a risolvere il problema della regimentazione delle acque piovane in tutta la zona Vaglie e Buozzi. Ciò è stato possibile grazie al lavoro congiunto dell’Ufficio Tecnico comunale e del Consorzio di Bonifica che si conferma partner importante e indispensabile in questo tipo di opere".
Il Presidente del Consorzio di Bonifica delle Marche Claudio Netti ha evidenziato la lungimiranza di Pezzanesi che da diversi anni ha compreso l’importanza di collaborare insieme, nell’interesse del territorio e dei cittadini, per la realizzazione di opere fondamentali per la preservazione ambientale e ha ringraziato l’ufficio Tecnico comunale per il lavoro svolto in piena sinergia.
Il progettista Saqer ha illustrato le varie fasi del progetto, spiegando anche le scelte fatte per arrivare ad avere un intervento funzionale. Infatti tutta la nuova opera passerà esternamente all’abitato, senza creare particolari disagi per i lavori e consentirà la regimazione delle acque meteoriche di una vasta area a ovest della città.
Ora si attende l’approvazione del progetto esecutivo e il parere degli enti preposti per la realizzazione dell’opera. Subito dopo verranno avviare le procedure di gara e si pensa già nell’autunno di quest’anno di aprire il cantiere.
Il Comandante di Polizia Locale David Rocchetti, in accordo con l’Amministrazione comunale, con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e con l’Assessore delegato Giovanni Gabrielli, ha promosso un incontro di formazione professionale riservato agli agenti della Polizia Locale.
La lezione è stata tenuta dal Maresciallo Maggiore Lorenzo Ceglie, Comandante dell’Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino, e aveva come argomento gli stupefacenti. Oltre alla parte teorica è stata anche prevista una parte pratica per illustrare le tecniche operative, ad esempio di perquisizione e ispezione delle auto.
Al corso hanno partecipato anche gli agenti della Polizia Locale di San Severino Marche.
Infatti tra i due corpi comunali è nata una collaborazione che prevede diversi interscambi, ad esempio, oltre a questo corso, recentemente, il Comune di San Severino Marche ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di nuovi agenti e il Comune di Tolentino ha deciso di attingere dalla stessa graduatoria per l’assunzione di nuovo personale.
A dare il benvenuto ai corsisti e a ringraziare il Maresciallo Ceglie sono stati il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli, il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti, l’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza del Comune di San Severino Marche Jacopo Orlandani e il Comandante della Polizia Locale di San Severino il Sostituto Commissario Adriano Bizzarri che - nel corso dei loro interventi - hanno sottolineato l’importanza di questi corsi di formazione per gli agenti che, spesso, si trovano a fronteggiare anche situazioni complicate.
Inoltre è stata anche sottolineata la positiva cooperazione tra i corpi di Tolentino e San Severino Marche.
Il Campobasso batte di misura il Tolentino e si fionda a +5, ma con una gara in meno, sul Notaresco e mette una seria ipoteca sulla vittoria finale del campionato di serie D girone F. I cremisi provano a tenere botta sul campo della capolista ma le speranze di rimonta accese dal lampo di Capezzani al 77' vengono spente dalla rete del neoentrato Tenkorang che mette in ghiaccio il match e vale a poco la rete messa a segno da Tortelli in quasi zona cesarini.
Nel derby tutto marchigiano il Castelfidardo ferma l’ascesa in classifica della Recanatese che viene battuta 2 a 1 dai gol di Braconi e Cardinali che vanificano il momentaneo pareggio siglato da Sbaffo nel secondo tempo.
CASTELFIDARDO - RECANATESE 2-1
Castelfidardo: David, Cusimano, Rossini, Zetti, Puca, Di Dio, Corcione, Perpepaj, Gianpaolo, Braconi (68’ Cardinali). A disp: Sprecac’, Santangelo, Fabiani, Bracciatelli, Fermani, Kurti, Monachesi, Mancini. All: Lauro
Recanatese: Amadio, Togola, Sbaffo, Raparo, Loguori, Pezzotti, Scognamiglio, Donzelli (67’ Alessandretti), Gomez (67’ Guercio), Brunetti (76’ Senigagliesi), Mancini (46’ Titone). A disp: De Chirico, Ferrante, Capitani, Pennacchioni, Bove. All: Pagliari
Reti: 27’ Braconi ( C), 58’ Sbaffo (R), 72’ Cardinali (C)
CAMPOBASSO - TOLENTINO 3-2
Campobasso: Raccichini, Fabriani, Vanzan, Ladu (80' Tenkorang), Menna Dalmazzi, Bontà, Candellori, Cogliati, Di Domenicantonio (65' Rossetti), Vitali. A disposizione: Oliva, Sbardella, Martino, Capuozzo, Tenkorang, Mancini, Zammarchi, Fruscella, Rossetti. Allenatore: Cudini
Tolentino: Governali, Zrankeon (96' Cicconetti), Ruggieri, Strano, Conti (47' Pagliari), Bonacchi, Tortelli, Ruci (70' Capezzani), Padovani, Severini (78' Aloisi) , Laborie (75' Minella). A disposizione: Giorgi, Labriola, Stefoni, Salvatelli, Pagliari, Aloisi, Capezzani, Minella, Cicconetti. Allenatore: Mosconi
Reti: 46' Dalmazzi (C), 61' Di Domenicantonio (C), 77' Capezzani (T), 86' Tenkorang (C), 88' Tortelli (T)
Tolentino in lacrime per la scomparsa di Catia Gugliemi. Una malattia se l'è portata via a soli 50 anni.
Catia lascia il marito Mauro Tizi e tre figli: Riccardo, Leonardo e Lorenzo.
Proprio Lorenzo è un giovane giocatore in forza alla squadra della città, l'Us Tolentino. La società cremisi, attraverso un post pubblicato sulla propria pagina Facebook, ha voluto far sentire la propria vicinanza al calciatore.
"In questo momento di immenso dolore tutti noi ci stringiamo intorno alle famiglie Tizi e Guglielmi - si legge nella nota -. Salutiamo, abbracciati a loro, la carissima Catia nel giorno della sua partenza per il Viaggio. Certi della sua Eterna presenza, porteremo sempre con noi la gioia di averla avuta vicina. Mai dimenticheremo la generosità con cui, in punta di piedi, allietava il gruppo del suo Lorenzo con stupendi rinfreschi, considerandoli come una sorta di premio per tutti coloro che accompagnavano il proprio gioiellino nella sua crescita prima umana e, poi, sportiva".
"Sapeva che Lorenzo aveva doti tecniche superiori a tutti, ma mai questo è stato per lei quel che contava. Insieme a Mauro ci ha affidato non un “campione” ma un ragazzino da far diventare uomo. La missione è riuscita grazie alla grandissima esaltazione dei valori della socialità e del rispetto dell’individuo che questa straordinaria famiglia ha saputo trasmettere alla nostra piccola comunità calcistica. Mettersi a totale disposizione degli altri è stato uno dei tratti caratterizzanti Catia. Si tratta di un grande dono che ha saputo lasciare in eredità a coloro che la circondavano come dimostra, da sempre ed ogni giorno, il nostro Lorenzo" conclude la commossa nota della società cremisi.
I funerali avranno luogo lunedì 17 maggio, alle ore 15:30, nella chiesa dello Spirito Santo, muovendo dalla sala di commiato "Terra Coeli".
Nel tardo pomeriggio di oggi i militari della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, unitamente al personale della Polizia Locale hanno svolto un corposo servizio coordinato al quale si è aggiunta una squadra del NAS di Ancona e l'ispettorato del lavoro di Macerata.
A Tolentino sono stati effettuati dei controlli al ristorante etnico 'Sweet Sushi', situato in via Cristofolo Colombo che hanno portato alla chiusura dello stesso, non solo per l'inottemperanza alle vigenti norme anti-covid punita con 5 giorni di chiusura e 400 euro di contravvenzione, ma è stato altresì disposto un sequestro preventivo in quanto sono state rilevate svariate violazioni.
La lunga operazione di monitoraggio degli uomini del NAS di Ancona si è sviluppata intorno all'ora di pranzo e si è compiuta con il sequestro di prodotti ittici e preparazioni gastronomiche a base di prodotti ittici per un totale di 150 kg ed un valore commerciale, stimato all'ingrosso, di 3.000 euro. Tutto il materiale è stato sequestrato in quanto mancava di ogni requisito igienico e della tracciabilità necessaria.
Inoltre il NAS ha elevato altre tre sanzioni amministrative del valore di 4.500 euro, in merito a delle violazioni di diverse normative sulla salubrità e sanificazioni degli ambienti del locale che è anche stato per giunta segnalato all'ASL di Macerata in modo che venga riaperto solo dopo aver istituito un livello igienico adeguato ad ospitare una clientela.
Durante i controlli dell'Ispettorato del Lavoro sono stati trovati 7 lavoratori, tutti di nazionalità straniera, di cui 4 irregolari e poiché la percentuale di dipendenti 'in nero' superava il 20% oltre alla maxi sanzione che corrisponde a 3600 euro per ogni lavoratore non in regola, è stato disposto anche un provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale corrispondente ad un ulteriore multa di 2.000 euro.
Sono stati infine comminati 40.000 euro in ammende penali, per gravi violazioni sulla sicurezza e sulla igiene, a seguito delle 6 sanzioni elevate alla titolare titolare del ristorante che è stata, per tali motivi, denunciata a piede libero.
"Roba da matti". Sono queste le parole pronunciate da un automobilista incredulo nel vedere un veicolo compiere un'inversione proprio all'imbocco dell'uscita 'Tolentino Zona Industriale' lungo la S.S. 77 'Della Val di Chienti’.
Lo sbadato guidatore aveva percorso contromano lo svincolo della statale, salvo poi accorgersi del clamoroso errore e cercare, con una delicata manovra, di tornare sui suoi passi per riprendere la 'strada giusta'.
Il curioso episodio è stato filmato da un signore che era incolonnato con il suo mezzo nell'attesa che la situazione tornasse alla normalità. Questa volta non ci sono state conseguenze gravi a differenza di ieri, quando un Suv Toyota aveva preso contromano la superstrada nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, direzione Foligno, generando uno scontro a catena (leggi l'articolo)