Tolentino

Tolentino, al Politeama torna il grande jazz con "Zeppetella-Bosso Quintet"

Tolentino, al Politeama torna il grande jazz con "Zeppetella-Bosso Quintet"

La stagione 2021/22 del Politeama inizia con il grande Jazz, organizzato in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz. Domenica 19 settembre alle ore 18,00 si esibirà al Politeama di Tolentino il Zeppetella-Bosso Quintet, capitanato da due Big del panorama Jazz, il chitarrista Fabio Zeppetella e il trombettista Fabrizio Bosso.  In occasione di questo concerto il quintetto propone un nuovo progetto che nasce dalla collaborazione tra Fabio Zeppetella e Fabrizio Bosso. La musica che suoneranno è tutta inedita con una forte connotazione jazz ma con lo sguardo rivolto anche al lirismo tipico della poetica compositiva di Zeppetella. Swing e Groove sono i fattori dominanti dove l’energia che si sprigiona ci riporta ai valori ed alla forza del vero Jazz. La formazione prevede Fabio Zeppetella alla chitarra, Fabrizio Bosso alla tromba, Roberto Tarenzi al pianoforte, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria. Fabio Zeppetella è uno tra i migliori chitarristi e compositori italiani affermatosi nell’attuale scena jazz nazionale ed europea. Dotato di una tecnica ineccepibile e di grande sensibilità musicale, si avvale di un linguaggio unico e molto personale, frutto di uno studio sempre votato alla ricerca di uno stile che negli anni ha reso proprio. È arrivato all’elaborazione di un suono del tutto originale passando dalla tradizione e dalla musica di maestri come Charlie Cristian e Wes Montgomery all’evocazione del be-bop e dell’hard-bop degli anni sessanta. Numerose le sue collaborazioni con Kenny Wheeler, Lee Konitz, Tom Harrell, Enrico Rava, Paolo Fresu, Aldo Romano, Joey De Francesco, Roberto Gatto, Danilo Rea, Steve Grossman, Javier Girotto, Nicola Stilo, Stefano Bollani, Rosario Giuliani, e molti altri. Fabrizio Bosso è tra i più celebri trombettisti della scena Jazz, nonché costante presenza all'Umbria Jazz Festival di Perugia. Nel corso della sua carriera ha avuto numerose collaborazioni con artisti quali Stefano Di Battista, Claudio Baglioni, Paolo Fresu, Aldo Romano, Flavio Boltro, Mario Biondi, Bruno Lauzi, Sergio Cammariere, Bob Mintzer, Tullio De Piscopo, Paolo di Sabatino, Randy Brecker e molti altri artisti di livello internazionale. Più di una volta si è esibito in pubblico insieme alla cantante jazz Chiara Civello. Nel 2008 ha ricevuto una nomination e, in seguito, vinto l'Italian Jazz Awards - Luca Flores come Best Jazz Act. Partecipa inoltre al Festival di Sanremo 2008 con Sergio Cammariere. Nel 2011 ha accompagnato Raphael Gualazzi nel brano Follia d'amore risultato vincitore della categoria Giovani del Festival di Sanremo 2011 e nel giugno 2011 incide insieme alla London Symphony Orchestra e Stefano Fonzi "Enchantment" un tributo alla musica di Nino Rota in occasione dei cento anni dalla nascita.  

16/09/2021 16:55
Tolentino premia le personalità che si sono distinte: premio alla memoria a Otello Rascioni

Tolentino premia le personalità che si sono distinte: premio alla memoria a Otello Rascioni

Piazza della Libertà di Tolentino gremita per la cerimonia del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno, nell'ambito della nuova edizione “Sul Ponte del Diavolo   … tra storia e leggenda” organizzata dall'associazione “I Ponti del diavolo” con il Consiglio di contrada Ributino – Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia e il comune di Tolentino. Quest'anno è stato consegnato il premio alla memoria all'imprenditore tolentinate Otello Rascioni, scomparso nei mesi scorsi e che molto ha fatto per la città di Tolentino: ha lasciato parte della sua eredità al comune per realizzare una nuova casa di riposo. Il premio consegnato da Carla Passacantando, presidente dell'associazione “I Ponti del diavolo” e dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, è stato ritirato dal nipote di Otello Rascioni, Francesco Migliozzi. Sono state consegnate, inoltre, menzioni d'onore: all'Istituto Musicale “Nicola Vaccaj” per aver promosso tra i giovani, nei 41 anni dall'istituzione, l'attività musicale, didattica e artistica a Tolentino e il premio è stato ritirato dal direttore artistico Paolo Nobili; all'Unitrè di Tolentino per l'attività culturale svolta in 30 anni; al Centro Teatrale Sangallo per aver sviluppato nei 40 anni di attività l'amore per il teatro, il canto e la danza praticati ad ogni livello, il premio è stato consegnato al direttore artistico Savero Marconi; al Coro polifonico “Città di “Tolentino” per aver promosso nei 40 anni di attività lo sviluppo della cultura musicale, ritirato dal maestro Aldo Cicconofri; al Rotary Club Tolentino per aver realizzato nei 30 anni di attività service a favore della comunità e nel mondo, al presidente Ovidio Ciarpella; al capitano Giacomo de Carlini, già comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, per il servizio prestato con grande professionalità e disponbilità verso la collettività; al dott.Massimo di Muzio, resposabile dell'Unità operativa di farmacia clinica dell'Istituto nazionale riposo e cura anziani di Ancona, per aver contributo a far fronte all'emergenza covid-19; al Punto di primo intervento e Potes dell'ospedale di Tolentino per aver affrontato con puntualità e professionalità la situazione sanitaria durante il lockdown e il post sisma, ritirato da Ermanno Zamponi, primario del 118 Macerata e responsabile Potes Tolenitno e da Vincenzo Carletti; al servizio Adi, Assistenza domiciliare infiermieristica, da Mara Cacchiarelli e da Roberta Pezzanesi; al Gruppo comunale di Protezione Civile di Tolentino per aver contribuito alla gestione del Villaggio dei moduli abitativi ai tempi del covid-19 e del post sisma, consegnato al coordinatore Venanzio Picotti; all'Agenzia servizi fiduciari per aver garantito la puntuale sorveglianza al Villaggio dei moduli abitativi, ritirato da Moreno Latini, Vanessa Cericola ed Elisa Tocchetto; alle Cuoche delle mense comunali per aver svolto il servizio a domicilio della spesa e farmaci ai tempi del lockdown, consegnato a Donatella Morelli. La cerimonia si è chiusa con l'esibizione del Coro Polifonico “Città di Tolentino” e si è aperta con quella del maestro Giacomo Pinciaroli dell'Istituto musiale “Vaccaj”. Durante la serata si è esibito il musicisa Antonio De Luca. Ha partecipato anche una delegazione del comune di Modugno con il sindaco Nicola Bonasia.   La manifestazione è poi proseguita con successo il giorno dopo sul Ponte del Diavolo, nello spazio adiacente le mura dell'arco del Ponte per l'evento “Tra tradizioni e banchetto” in collaborazione con Alimentari Fioretti. Si ringraziano Pro loco Tct, Terme di Santa Lucia e AM, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Fioridea.

16/09/2021 10:07
Tolentino, si schianta contro il guardrail in superstrada: 21enne all'ospedale e carreggiata chiusa

Tolentino, si schianta contro il guardrail in superstrada: 21enne all'ospedale e carreggiata chiusa

A causa di un incidente, sulla superstrada statale 77 “della Val di Chienti” é stata provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Civitanova Marche, all’altezza del territorio comunale di di Tolentino. Il fatto è accaduto intorno alle 19. Probabilmente a causa del manto stradale reso viscido dalla pioggia, un 21enne di origine ucraina, alla guida della propria Peugeot 207, ha perso il controllo del mezzo ed è finito contro il guardrail al centro della carreggiata.   Una volta scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118, che hanno trasportato il ferito all'ospedale di Macerata per accertamenti. Le condizioni del 21enne non destano tuttavia particolari preoccupazioni. Il traffico è stato deviato sulla viabilità secondaria con deviazioni in loco. I rilievi del sinistro e la viabilità sono spettati ai carabinieri del Norm di Tolentino e della Stazione di Caldarola. Inevitabile qualche disagio alla circolazione. 

15/09/2021 19:45
Doppio colpo per il Tolentino, arrivano Marricchi e Tourè. Ceduto in prestito il portiere Giorgi

Doppio colpo per il Tolentino, arrivano Marricchi e Tourè. Ceduto in prestito il portiere Giorgi

L'U.S.Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo per la stagione 2021/2022 con il portiere classe 1999 Filippo Marricchi e con l'attaccante Nouhan Tourè classe 2000. Marricchi originario di Orvieto inizia proprio con le giovanili della sua città, importanti le esperienze fatte con la Primavera della Juventus , del Novara e con il Foligno Calcio in serie D. Il commento del giovane portiere: "E' un onore ed un piacere per me far parte di questa grande famiglia, non vedo l'ora di scendere in campo e lottare con i miei compagni".  Tourè promettente attaccante cresciuto nelle giovanili del Carpi, per poi passare nelle stagioni successive all' U17 e U19 del Carpi.  Le parole dell'attaccante: "Sono felice di indossare i colori Cremisi e di mettermi subito in gioco per la città di Tolentino". La società comunica inoltre di aver ceduto in prestito il poritere Matteo Giorgi (2000) al San Marco Servigliano ove vestirà la maglia da titolare in Eccellenza.

15/09/2021 16:52
Tolentino, dalla cura del verde alla pulizia dell'area container: gli impieghi per chi percepisce reddito di cittadinanza

Tolentino, dalla cura del verde alla pulizia dell'area container: gli impieghi per chi percepisce reddito di cittadinanza

Partirà a Tolentino il progetto di pubblica utilità a cui parteciperanno i soggetti che percepiscono il Reddito di Cittadinanza. In particolare, in base anche a quanto deciso dal comitato dei sindaci dell’Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio, il Comune si è attivato per la predisposizione di importanti opportunità per la collettività locale.  Nello specifico si tratta della pulizia del Centro di Accoglienza Giuseppe Belli e dell'area container, di attività di supporto all'Emporio della Solidarietà, custodia e apertura del cimitero, custodia e apertura dei giardini John Lennon, assistenza e cura delle aree verdi cittadine, accoglienza e accesso agli atti della ricostruzione.  Si prevede una spesa di circa 8 mila euro, assicurazioni comprese.        

15/09/2021 16:13
Tolentino - Manto stradale degradato, viale Brodolini si rifà il look: progetto da 139 mila euro

Tolentino - Manto stradale degradato, viale Brodolini si rifà il look: progetto da 139 mila euro

"Attualmente le strade a servizio delle zone urbane di Tolentino, in particolar modo Viale Brodolini, presentano numerose disconnessioni dovute dal notevole traffico veicolare (sempre in aumento) e dalle avverse condizioni atmosferiche". A sottolinearlo è il sindaco Giuseppe Pezzanesi, nell'esprimere la volontà dell'amministrazione comunale di provvedere alla manutenzione straordinaria del viale.  "L'intervento in questione sarà finalizzato al ripristino delle porzioni più degradate e consisterà nella nuova stesura di nuovo manto stradale" puntualizza il primo cittadino.  La giunta ha approvato lo studio di fattibilità dei lavori redatto dall'ingegner Katiuscia Faraoni che prevede un importo complessivo di 139mila euro, finanziato per 97.300 euro con eventuale finanziamento erogato dalla Regione Marche attraverso un bando pubblico per la concessione dei contributi, a favore dei comuni marchigiani, per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della Sicurezza Stradale e per la parte restante con fondi comunali da prevedere nel bilancio 2022 in corso di redazione.     

15/09/2021 14:30
Tolentino, Festa di San Nicola nel segno del rispetto delle norme anti-Covid: 248 controllati, una sola multa

Tolentino, Festa di San Nicola nel segno del rispetto delle norme anti-Covid: 248 controllati, una sola multa

Festa del Perdono di San Nicola nel segno del rispetto delle norme anti-Covid. Tantissime le bancarelle, sin dalle prime ore del mattino, che hanno animato le vie e le piazze del centro storico. Impegnati tutti gli agenti della Polizia Locale e i volontari della Protezione Civile, oltre alle altre forze dell’ordine, che hanno assicurato il rispetto delle ordinanze del Sindaco che prevedevano il green pass per l’accesso alla zona della fiera e del luna park, oltre all’uso della mascherina e al divieto di vendita delle bevande in lattina e bottiglie di vetro.  Utilizzata anche l’unità cinofila. Il cane "Billy" e il suo conduttore, l’agente Giorgio Aringoli, hanno assicurato il controllo in piazza San Nicola. "In totale - informa il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti - tra la zona della fiera in centro storico e il luna park sono state controllate 248 persone. Abbiamo elevato una sola sanzione per mancanza di mascherina".  

14/09/2021 17:13
"La ripartenza passa dall’economia circolare": Legambiente fa tappa a Tolentino

"La ripartenza passa dall’economia circolare": Legambiente fa tappa a Tolentino

Una mattinata all’insegna dell’innovazione, della partecipazione della comunità e dell’economia circolare quella che si è svolta a Tolentino, in Via Pace, per informare i cittadini sulle opportunità legate all’utilizzo delle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.  Molti i bambini che si sono uniti alle attività proposte dall’Associazione e che in questi mesi stanno partecipando alle tante attività di Legambiente a Tolentino. I volontari di Legambiente hanno animato la strada con l’esposizione dei prodotti realizzati dal laboratorio di economia circolare “Civico Verde Grottammare” che da mesi sta realizzando nuovi oggetti con materiali da recupero derivanti dal riutilizzo di scarti tessili e di olio vegetale esausto. Inoltre, grazie alla collaborazione con Susso, è stato presentato ai cittadini un imballaggio 100% naturale riutilizzabile con il quale si può sostituire la pellicola alimentare e quella in alluminio evitando la produzione di rifiuti, elemento centrale per rispettare la filiera dell’economia circolare. Grazie al Cosmari, erano presenti in piazza le balle di plastica riciclata che finiscono nella filiera del recupero a testimonianza dell’importanza di fare correttamente la raccolta differenziata ma sopratutto di evitare la produzione dei rifiuti.  Durante la mattinata, è stata esposta la mostra fotografica realizzata da Legambiente in collaborazione con l’Università di Macerata che racconta le attività svolte dai volontari del gruppo di protezione civile beni culturali subito dopo le scosse del sisma Centro Italia per il recupero dei beni culturali mobili.  “Questo progetto, nato per offrire strumenti di ripartenza alle comunità colpite dal sisma, è stato anche una grande occasione di impegno e di rinascita post covid – commentano Marcella Cuomo, responsabile Legambiente Scuola Formazione Marche e Fabiola Cavarischia, referente del Circolo Legambiente Tolentino-. Durante questa mattinata abbiamo avuto l’occasione di mettere in esposizione le opportunità offerte dall’economia circolare che sono già una realtà nel nostro territorio. L’intero progetto, che ha visto coinvolti anche gli studenti nello scorso anno scolastico, vuole essere un’occasione per costruire una rete innovativa in grado di realizzare sul territorio i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del CIS Centro Italia”. All’iniziativa hanno preso parte: Marco Ciarulli, Direttore Legambiente Marche, Marcella Cuomo, Responsabile Legambiente Scuola Formazione Marche e Coordinatrice Progetto, Fabiola Cavarischia, referente del Circolo Il Pettirosso Legambiente di Tolentino e le operatrici del circolo Legambiente il Pettirosso Ferdinanda Vitarelli e Tiziana Fasolino. Il progetto Rinascita Circolare è finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e realizzato in collaborazione con il Cosmari .    

14/09/2021 11:45
Tolentino, partono i lavori ai giardini Lennon: resteranno chiusi sino al 12 dicembre

Tolentino, partono i lavori ai giardini Lennon: resteranno chiusi sino al 12 dicembre

Sono iniziati oggi i lavori di riqualificazione previsti dal Comune di Tolentino presso i Giardini Pubblici “John Lennon” di Piazzale Europa, a seguito dei quali l’Area Lavori Pubblici e Manutenzioni ha previsto che l'intero spazio del parco venga lasciato a completa disposizione delle ditte esecutrici dell'incarico.  Pertanto, è stata emessa un'ordinanza che vieta la circolazione veicolare e pedonale all’interno dei Giardini Pubblici “John Lennon”, con esclusione dei veicoli e del personale impegnato nel cantiere, dal 13 settembre sino al 12 dicembre, e comunque fino alla fine dei lavori.  L’Ufficio Tecnico Comunale di Tolentino è incaricato di predisporre la necessaria segnaletica stradale e di cantiere.  

13/09/2021 11:39
Tolentino ha una nuova centenaria: Lina Bordolini festeggiata anche dal sindaco

Tolentino ha una nuova centenaria: Lina Bordolini festeggiata anche dal sindaco

Ieri, 12 settembre, ha compiuto 100 anni la signora Lina Bordolini. A festeggiare questa nuova “nonnina” della Città di Tolentino anche il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha consegnato alla festeggiata una pergamena a ricordo dello “speciale” compleanno. Alla festa di compleanno hanno partecipato familiari e amici che hanno sottolineato come la signora Lina sia da esempio per aver vissuto questi cento anni sempre nel rispetto dei più alti valori osservanti la famiglia.  

13/09/2021 11:15
Coppa Italia Serie D, sorride il Tolentino: calci di rigore amari per il Fano

Coppa Italia Serie D, sorride il Tolentino: calci di rigore amari per il Fano

Esordio vincente per il Tolentino che in Coppa batte il Fano: decisiva la lotteria dei calci di rigori. I 90 minuti regolamentari finiscono infatti in parità al “Della Vittoria”, con un goal per tempo realizzato dalle due compagini. Partita equilibrata, dove il Fano è apparso più brillante nel primo tempo, seconda frazione di gioco, invece, tutta appannaggio della squadra cremisi. Cronaca – Nel primo tempo parte meglio il Fano che al 20’ trova la rete del vantaggio. Su calcio da fermo la colpisce di testa Gigli, il portiere cremisi Battistelli respinge, ma arriva il tap-in vincente dello stesso difensore granata. Primo tempo che si chiude con un’Alma Juventus in controllo e un Tolentino a corto idee. La seconda frazione si apre con l’ingresso in campo di Toure per il Tolentino, al posto di un evanescente Zammarchi. Ed è proprio il neo subentrato, classe 2000, a dare brillantezza alla manovra d’attacco cremisi che al 13’ trova il goal del pareggio. L’uno due Toure-Cicconetti porta al fallo subito in area dall’attaccante cremisi. Sul dischetto va Capezzani che non sbaglia. Secondo tempo saldamente in mano al Tolentino che sfiora anche nel finale la rete del vantaggio con Rozzi, praticamente solo davanti al portiere del Fano Tzafestas. I 90 minuti finiscono in parità e saranno i calci di rigore a decretare chi passerà il turno. Decisivi gli errori per il Fano di Antezza e Gigli, per i cremisi sbaglia Strano, ma è bomber Padovani a siglare il penalty decisivo che vale il secondo turno. TOLENTINO-ALMA JUVENTUS FANO 5 A 4 (DOPO CALCI DI RIGORE) TOLENTINO: (3-5-2) Battistelli; Stefoni, Strano, Nonni; Mengani (16′ st. Conti), Tortelli, Rozzi, Capezzani, Salvatelli; Cicconetti (35′ st. Padovani), Zammarchi (1′ st. Toure) All Mattoni. ALMA JUVENTUS FANO: (4-4-1-1)Tzafestas; Gualtieri (27′ st. Morsucci), Del Rosso; Likaxhiu (45′ st. Serges); Vavassori, Gigli, Fontana (13′ st. Delli Carri), Antezza, Maglie (18′ st. Zanni), Casolla (40′ st Pierpaoli), Tortori; All, Gioffrè. ARBITRO: Grieco di Ascoli Pieno (Dervishi e Moretti di San Benedetto del Tronto) RETI: 20′ pt. Gigli, 13′ st. Capezzani su rig. RIGORI: Tortori gol; Strano parato; Gigli fuori; Capezzani gol; Antezza parato; Nonni gol; Pierpaoli gol; Conti gol; Zanni gol; Padovani gol. NOTE: spettatori 250 circa. Angoli 4 a 3 Ammoniti Gualtieri, Cicconetti. Recupero 5′   

12/09/2021 19:03
Tolentino, "Insieme per gli altri": 'Orchestra dei fiati in concerto per la casa di riposo

Tolentino, "Insieme per gli altri": 'Orchestra dei fiati in concerto per la casa di riposo

Continua il tour ed il progetto di solidarietà dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri” con un repertorio scelto e sublimemente diretto dal Direttore Artistico Maestro Andrea Mennichelli. Nella serata di sabato 11 settembre l’orchestra si è esibita a Tolentino, in favore della Casa di Riposo Porcelli.  L’Orchestra Fiati ha ringraziato per tale opportunità il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e l’assessore alla cultura Silvia Tatò, “sempre molto vicini e sensibili al progetto Inseme per gli altri" e alla consigliera regionale Anna Menghi presente alla serata. La cifra raccolta durante l’evento porta ad oltre 13.000€ la somma raccolta da progetto solidale nel corso dei 34 concerti, svolti in 25 località con più di 7.000 spettatori a favore di 29 associazioni benefiche. Tutta questa beneficienza e servizio per la comunità del progetto “Insieme per gli Altri”, progetto unico nel campo musicale in quanto l’Orchestra si muove senza compensi né contributi pubblici, non poteva esserci se non grazie alla sensibilità di alcuni imprenditori che attraverso le loro aziende hanno creduto, credono e crederanno in questo ambizioso progetto.

12/09/2021 16:35
Tolentino, lascia sigaretta accesa vicino al materasso e si addormenta: a fuoco camera da letto

Tolentino, lascia sigaretta accesa vicino al materasso e si addormenta: a fuoco camera da letto

Un incendio ha svegliato viale Vittorio Veneto, a Tolentino, intorno alle ore 5:45 della mattinata odierna. Le fiamme si sono originate da un appartamento sito al secondo piano di una palazzina.  Sul posto si sono prontamente recate le squadre dei vigili del fuoco di Tolentino e di Macerata che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza la stanza da letto interessata dall’incendio, l'unica ad essere toccata dal fuoco.  Al momento dell'incendio, all'interno dell'abitazione, era presente un un operaio 46enne di origine tunisina, A.M, che - fortunatamente - è riuscito ad uscire dall'immobile senza riportare conseguenze fisiche, tanto non essere stato necessario il trasporto in pronto soccorso.  L'intervento ha visto la presenza anche dei sanitari del 118 e di una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile dei carabinieri di Tolentino.  Dalla ricostruzione dei fatti è emerso come l'uomo avesse lasciato una sigaretta accesa nei pressi del materasso, in camera da letto. Poi, però, ha ripreso sonno ed è così avvenuta la combustione. Fortunatamente, la tempestiva richiesta di intervento di un vicino, ha evitato conseguenze. Sul posto, anche il proprietario dell'appartamento, N.R., tolentinate, per verificare i danni arrecati, fortunatamente abbastanza limitati.  

12/09/2021 09:10
Macerata, undici infermieri non si sottopongono al vaccino: sospesi fino al 31 dicembre

Macerata, undici infermieri non si sottopongono al vaccino: sospesi fino al 31 dicembre

È arrivata la sospensione per undici infermieri iscritti all'Ordine delle professioni infermieristiche di Macerata che non hanno adempiuto alle normative di legge per quanto riguarda la vaccinazione contro il Covid-19. Si tratta di infermieri che operano sia in ospedali pubblici che in strutture private.  La sospensione è stata decisa in quanto gli interessati, nonostante le sollecitazioni a vaccinarsi o a fornire spiegazioni sulla mancata vaccinazione, non hanno dato alcun riscontro alla comunicazione ricevuta dopo essere stati oggetto di accertamenti da parte dell'Azienda Sanitaria. Se non c’è un valido e accertato motivo (impossibilità a ricevere il vaccino per le condizioni di salute o altro), infatti, i sanitari hanno l'obbligo di vaccinarsi, come impone la legge, altrimenti scatta la sospensione dall’esercizio della professione fino al 31 dicembre, con conseguenti effetti sulla posizione lavorativa (l'eventuale sospensione dello stipendio viene decisa dai datori di lavoro). Dopo due riunioni avvenute nel corso delle ultime due settimane, l'inevitabile decisione presa dall’Ordine direttivo degli infermieri presieduto da Sandro Di Tuccio è stata quella della sospensione dei professionisti sino al 31 dicembre. Del resto, non vi erano dubbi sull’esito, la legge, infatti, non prevede alternative a chi non ha assolto, senza giustificato motivo, all’obbligo vaccinale.  (Nella foto il presidente dell'Ordine delle professioni infermieristiche di Macerata Sandro Di Tuccio)      

11/09/2021 12:43
Tolentino, schema di convezione con la Cosmari: più controlli sul territorio comunale

Tolentino, schema di convezione con la Cosmari: più controlli sul territorio comunale

La Giunta comunale, con apposita delibera, ha approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Tolentino e la società Cosmari per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il Regolamento Comunale di Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani ed Assimilati. Infatti il Cosmari, vista la normativa nazionale e regionale, ha istituito, dopo un concorso, riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, come previsto dalle norme vigenti, la figura professionale definita “Ispettore Ambientale”.  Il Comune di Tolentino intende avviare, nel territorio comunale un’attività finalizzata, in primis, ad un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che i renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani ed assimilati. A tal proposito il Comune di Tolentino, ha affidato l’incarico della gestione dei Rifiuti Solidi Urbani e assimilati al COSMARI e intende avvalersi degli Ispettori Ambientali affinché questi vengano impiegati, temporaneamente, a segnalare ed accertare, nelle forme previste dalla normativa vigente per questa figura professionale (Pubblico Ufficiale), eventuali violazioni alle disposizioni in materia di corrette modalità di conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani e assimilati nonché di decoro dell’ambiente urbano e della tutela della salute umana.  Quindi per avviare la collaborazione tra Cosmari e Comune è stato approvato lo schema di convenzione per garantire nell’ambito del proprio territorio le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il Regolamento Comunale di Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani ed Assimilati.  Siamo contenti – dichiara soddisfatto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – di questo ennesimo passo in avanti per quanto riguarda la crescita sotto il profilo ambientale e il rispetto del conferimento dei rifiuti. Parte da Tolentino l’istituzionalizzazione della figura dell’ispettore ambientale che abbiamo fortemente voluto. Ringrazio il Consigliere comunale Antonio Trombetta che è stato uno degli artefici di questo percorso.  

10/09/2021 15:03
Tolentino, auto contro moto: 44enne a Torrette in eliambulanza

Tolentino, auto contro moto: 44enne a Torrette in eliambulanza

Auto contro moto: centauro trasferito a Torrette in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno a mezzogiorno, all'altezza dell'incrocio tra la strada provinciale Le Grazie e Via Tobagi a Tolentino. La causa del sinistro sarebbe dovuta a una mancata precedenza. R.G., 58enne di Colmurano, alla guida di una Fiat Punto, non avrebbe dato la precedenza a F.P., 44enne, operaio di Tolentino, che era in sella alla sua moto Honda. Ad avere la peggio l'uomo sulla due ruote, che è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra urtando contro il marciapiede.  Sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, per via della dinamica del sinistro, hanno allertato l'eliambulanza, che ha poi trasportato il centauro all'ospedale di Torrette.   L'uomo era comunque cosciente all'arrivo dei soccorsi e non sarebbe in pericolo di vita.  Per i rilievi del caso, intervenuti i carabinieri della Compagnia di Tolentino. I veicoli sono stati sequestrati.  

10/09/2021 13:35
Tolentino, il Politeama svela il suo programma: sul palco tornano Saverio Marconi e Cinzia Pennesi (FOTO)

Tolentino, il Politeama svela il suo programma: sul palco tornano Saverio Marconi e Cinzia Pennesi (FOTO)

Il Politeama riprende da settembre la sua programmazione di spettacoli con fiducia ed entusiasmo. Una serie di spettacoli e concerti con grandi titoli e interpreti popolari, pensata con la passione che lo contraddistingue, per far dimenticare i lunghi mesi passati all’insegna delle restrizioni e con profonda fiducia verso il graduale miglioramento della situazione generale.  Tutte le attività si svolgeranno all’insegna del rispetto delle norme per il contrasto alla pandemia e auspichiamo che ci possa essere un allentamento delle restrizioni, che permetterà di fruire la cultura con il giusto entusiasmo e leggerezza. Anche per quest’anno il programma degli spettacoli riguarda solo la prima parte di stagione, fino a dicembre 2021, sperando di poter, subito dopo, proseguire con nuovi appuntamenti, liberi da ogni limitazione. La grande novità del 2021 è il riconoscimento del Politeama da parte del Ministero della Cultura MIBACT attraverso l’ammissione al Fondo Unico per lo Spettacolo. Questo rappresenta una tappa importante per la Fondazione Franco Moschini (e quindi per il Politeama) che testimonia la qualità della sua attività, ponendolo tra i pochi soggetti marchigiani riconosciuti e sostenuti dal MIBACT. Anche grazie a questo riconoscimento il nuovo programma del Politeama si amplia sia nelle giornate di spettacolo che nei generi, arricchendosi della nuova sezione “Danza” con oltre 24 eventi tra settembre e dicembre. La nuova stagione sarà articolata tra teatro, musica classica, jazz e danza offrendo un panorama completo delle performing arts, proprio come prevede la mission del Politeama. Si inizia con la musica Jazz, programmata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, che vedrà la partecipazione di grandi nomi come Fabrizio Bosso, Fabio Zeppetella, Pablo Corradini, Marco Pacassoni, Gabriele Mirabassi e una big band in 4 concerti di grande spessore. La musica continua con la nuova edizione del “Master Piano Festival Più”, da sempre organizzato con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, che prevede 3 concerti di pianoforte e ensemble, con artisti di fama internazionale come Nicola Losito, il duo Squitieri-Oliva e Francesco Di Rosa. La danza non poteva mancare al Politeama, in una città che ospita da anni il Liceo Coreutico, e sarà sul palcoscenico con spettacoli di danza contemporanea e tango. Infine il teatro, con un’offerta diversa per gusto e genere, con nomi come Paolo Conticini, Saverio Marconi e Cinzia Pennesi, Tiziana Foschi, Isabella Carloni, Antonio Lovascio e Valentina Illuminati. Molti spettacoli saranno replicati per due appuntamenti, per agevolare la partecipazione del pubblico a causa della capienza ridotta imposta dalle norme anti-covid e in alcuni casi sono previste repliche specifiche mattutine per le scuole, con incontri con gli artisti, per avvicinare sempre più la cultura teatrale alle giovani generazioni. I prezzi dei biglietti, nella maggior parte dei casi, sono stati ridotti al fine di favorire il pubblico nel tornare a godere del piacere dello spettacolo, a costi più abbordabili. Il Politeama rispetta rigidamente le norme per il contrasto della pandemia da Covid19 con sanificazioni regolari degli ambienti, il condizionamento con ricambio di aria esterna, il distanziamento del pubblico, la misurazione della temperatura e la raccomandazione della sanificazione delle mani. L’accesso è consentito con Green Pass e la partecipazione alle attività è quindi sicura. "Auspichiamo comunque che presto si possa tornare ad affollare la sala con minori restrizioni grazie a una riduzione degli effetti della pandemia" sottolinea il direttore del Politeama Massimo Zenobi. CALENDARIO                                       domenica 19 settembre 2021 ore 18,00 - Il Jazz ZEPPETELLA-BOSSO QUINTET sabato 25 settembre 2021 ore 21,15 e domenica 26 settembre 2021 ore 18,00– La Danza  RENAISSANCE sabato 2 ottobre 2021 ore 21,15 e domenica 3 ottobre ore 18,00 – Teatro PAOLO CONTICINI in La prima voltadomenica 10 ottobre ore 18,00 – Master Piano Festival PiùNICOLA LOSITO Pianofortesabato 16 ottobre 2021 ore 21,15 e domenica 17 ottobre 2021 ore 18,00 – Teatro  TIZIANA FOSCHI in Faccia un’altra faccia  giovedì 28 ottobre 2021 ore 21,15 – Il JazzMARCO PACASSONI QUARTETsabato 6 novembre 2021 ore 21,15 e domenica 7 novembre 2021 ore 18,00 – Teatro ISABELLA CARLONI, ANTONIO LOVASCIO E VALENTINA ILLUMINATI in Le belle paroledomenica 14 novembre 2021 ore 18,00 – Master Piano Festival PiùDUO SQUITIERI-OLIVA Fonèma - Pianoforte e violoncello  sabato 20 novembre 2021 ore 21,15 - Il JazzPABLO CORRADINI QUINTET 100 anni di Astor Piazzolla  sabato 4 dicembre 2021 ore 21,15 e domenica 5 dicembre 2021 ore 18,00 – TeatroSAVERIO MARCONI con CINZIA PENNESI in Accordi  domenica 12 dicembre 2021 ore 18,00 – Master Piano Festival Più FRANCESCO DI ROSA ED ENSEMBLE BRANCADORO Oboe e archi  venerdì 17 dicembre 2021 ore 21,15 e sabato 18 dicembre 2021 ore 21,15 – La DanzaPASION TANGO e TANGOFONICI …Nell’abbraccio del tango domenica 26 dicembre 2021 ore 18,00 – Il JazzGABRIELE MIRABASSI e BIG BAND Movie Medley. Il grande Jazz a Cinecittà I biglietti per tutti gli spettacoli saranno in vendita al Botteghino del Politeama, dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. I biglietti saranno in vendita anche online sulla piattaforma LiveTicket all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino Prezzi dei biglietti: TEATRO                                                                      ingresso unico 15,00 euro + prevendita, con Friend Card 12,00 euro MASTER PIANO FESTIVAL PIÙ                                   ingresso unico 10,00 euro + prevendita, con Friend Card 8,00 euro Il JAZZ                                                                        ingresso unico 15,00 euro + prevendita, con Friend Card 12,00 euro LA DANZA                                                                  ingresso unico 10,00 euro + prevendita, con Friend Card 8,00 euro            

09/09/2021 15:00
Ponte Rocchetta-Rambona, sopralluogo dei sindaci: ecco il punto sui lavori

Ponte Rocchetta-Rambona, sopralluogo dei sindaci: ecco il punto sui lavori

I sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei e di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, hanno effettuato un sopralluogo congiunto nel cantiere del ponte sul fiume Potenza che collega le località di Rocchetta e Rambona interessato, dallo scorso luglio, da interventi di ripristino e messa in sicurezza, a seguito del terremoto del 2016, da parte di Anas Spa. Al sopralluogo erano presenti anche il responsabile unico del procedimento di Anas Spa, ingegner Vincenzo Catone, e l’impresa esecutrice, la società Castellini Edilizia di Perugia, rappresentata dal titolare Romeo Castellini, oltre ad alcuni tecnici. “Abbiamo fortemente voluto questo incontro - hanno spiegato i due sindaci - per fare il punto sui lavori in corso ma anche per tranquillizzare i residenti in zona e gli automobilisti che si trovano a transitare su questa importante strada che unisce due territori, come le due vallate del Potenza e del Chienti, insieme alle frazioni di Rocchetta, Rambona e San Giuseppe. Comprendiamo le difficoltà che le persone si trovano ad affrontare, e in un certo senso anche il maggior dispendio economico - sottolineano i primi cittadini Rosa Piermattei e Giuseppe Pezzanesi - ma vorremo rassicurare tutti sul fatto che saranno ristretti il più possibile i tempi di esecuzione delle lavorazioni che permetteranno di avere comunque un’opera molto migliore rispetto al progetto iniziale. Verrà infatti realizzato un ponte molto più robusto e, soprattutto, largo quanto la sede stradale e con un marciapiede per i pedoni su di un lato. Questo vedrà eliminato per sempre il restringimento di carreggiata che c’era prima e che, di fatto, costringeva i mezzi in transito ad affrontare la marcia procedendo su di un senso unico alternato. Abbiamo ricevuto rassicurazioni dall’impresa esecutrice sul fatto che entro novembre il ponte sarà riaperto. Nel frattempo, in fase di esecuzione delle opere, è stato fatto un ulteriore approfondimento delle indagini e si è proceduto con maggiori interventi strutturali alle sottofondazioni”. Entro la fine del mese l’impresa umbra che sta eseguendo i lavori sul ponte provvederà al posizionamento delle travi di attraversamento. “Raccomandiamo a tutti di non avvicinarsi al cantiere perché devono ancora essere concluse opere in fondazione che rendono l’area di intervento molto pericolosa”.

09/09/2021 14:53
Tolentino, i quadri degli allievi del Laboratorio dell'Arte in mostra: inaugurazione il 10 settembre

Tolentino, i quadri degli allievi del Laboratorio dell'Arte in mostra: inaugurazione il 10 settembre

La “Tolentino Arte”, la tradizionale mostra di quadri realizzati dagli allievi dell'Associazione “Laboratorio dell'arte”, compie 30 anni. Quest'anno in via Ozeri a Tolentino, da venerdì 10 a domenica 12 settembre, in occasione delle feste in onore a San Nicola, torneranno le opere di chi frequenta la scuola di pittura e arte diretta dal prof. Roberto Di Dionisio. Maestro d’arte, fondatore ed insegnante dei corsi nelle sue scuole itineranti, Di Dionisio da 31 anni porta avanti con passione l’insegnamento, convinto che l’arte venga a cercare l’individuo a qualsiasi età. Lui stesso iniziò a quattordici anni: “Mi piace ricordare la famosa Tolentiniana la prima edizione fu nel 1970. Io ero un ragazzo. Da lì l’arte fece parte della mia vita.  In quegli anni insieme ad alcuni amici iniziammo ad esporre quadri lungo le vie all’aperto, convinti che proporre le opere direttamente al pubblico fosse il modo migliore per cercare di far conoscere l’arte e di avvicinare le persone che magari non sarebbero entrate in luoghi chiusi.” Poi prese il via il laboratorio, una scuola prettamente pratica: “Abbiamo fatto anche lezioni di storia dell'arte, visite guidate per cercare di coinvolgere sempre di più gli allievi partecipanti alla scuola a conoscere nel miglior modo possibile il proprio territorio a partire da Tolentino, dove la scuola nacque. Poi alcuni allievi mi chiesero se era possibile organizzare una scuola a Camerino. Da lì partirono le succursali, l’idea della scuola itinerante. Oggi siamo presenti a Tolentino, Treia, Montecosaro, Morrovalle, Civitanova Marche. Negli anni siamo stati ospitati anche in altri comuni. Abbiamo avuto centinaia di iscritti”. La scuola si rivolge ad un pubblico vasto. Si va dai bambini di 5-6 anni fino alle sezioni degli adulti. “Non c'è un limite di età per frequentare il laboratorio. Qui vengono uomini e donne ma prevalentemente donne perché sono un po' più sensibili al mondo dell'arte. L’arte è una magia che si crea da sola non possiamo fare altro che aiutarla. E’ una magia che funziona veramente con tanta gente con delle problematiche. In 30 anni ne ho conosciute tante di persone che avevano difficoltà di diverso genere.  Dipingere è un qualche cosa che riesce a purificarci, a tirare fuori il peggio di noi e ottenere il meglio.” Roberto Di Dionisio è maestro d’arte e professore all'Istituto IPSIA Renzo Frau. Nel tempo ha portato avanti la scuola anche con l’aiuto di sua moglie Nicoletta Anghelescu, specializzata in ceramica. Dopo la storica sede ospitata in località Le Grazie, da 12 anni il “Laboratorio dell’arte” si trova in Via Rutiloni 10 a Tolentino, pronto ad accogliere chi ha la curiosità di cimentarsi in un mondo che sa sorprendere. La mostra "Tolentino Arte" in via Ozeri, gode del Patrocinio del Comune di Tolentino e verrà inaugurata venerdì 10 settembre alle ore 17,00 alla presenza del Sindaco Giuseppe Pezzanesi

09/09/2021 11:40
Tolentino, torna la rievocazione storica sul Ponte del Diavolo: premiate le personalità di spicco

Tolentino, torna la rievocazione storica sul Ponte del Diavolo: premiate le personalità di spicco

Il Ponte del Diavolo di Tolentino torna a vestirsi a festa. Lo scorso anno causa restrizioni anti-covid-19 non è stata proposta la manifestazione, ma quest'anno ritorna. E' certo che l'iniziativa non si potrà svolgere nella sua integrità rispetto alle edizioni precedenti a causa della pandemia. L'associazione “I ponti del diavolo” di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando, propone così un programma ridotto, tralasciando gli appuntamenti che prevedono sfilate storiche, gemellaggi, corsa all'anello a cavallo, con l'intenzione di tornare a riproporli nel 2022. La nuova edizione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle vigenti normative anti covid-19, prevede per il 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno. Verrà consegnato il premio in memoria dell'imprenditore Otello Rascioni per la sua generosità verso la città di Tolentino. Verranno consegnate menzioni d'onore: al capitano Giacomo de Carlini, già comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino; al dott.Massimo di Muzio, responsabile dell'Unità Operativa di Farmacia Clinica dell’Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani di Ancona; all'Istituto Musicale Nicola Vaccaj; al Centro Teatrale Sangallo; al Coro polifonico “Città di “Tolentino”; all'Unitrè di Tolentino; al Punto di primo intervento e Potes dell'ospedale di Tolentino; al Rotary Club Tolentino; al Gruppo comunale di Protezione Civile di Tolentino; all'Agenzia servizi fiduciari; alle Cuoche delle mense comunali. La manifestazione proseguirà l'11 settembre sul Ponte del Diavolo, nello spazio adiacente le mura dell'arco del Ponte con inizio alle 20 con “Tra tradizioni e banchetto”. Per prenotazioni telefonare alla Pro loco Tct allo 0733/972937. La manifestazione è organizzata dall'associazione “I Ponti del diavolo” in collaborazione con il comune di Tolentino. Si ringraziano Pro loco Tct, Terme di Santa Lucia e AM, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Alimentari Fioretti.  

09/09/2021 09:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.