Tolentino

Tolentino, affidata alla cooperativa PARS la logistica dell'area container: ecco costi e orari

Tolentino, affidata alla cooperativa PARS la logistica dell'area container: ecco costi e orari

Il Sindaco e la Giunta ha deciso con un apposito atto deliberativo di affidare alla Cooperativa Sociale PARS onlus di Civitanova Marche la gestione della logistica e della sorveglianza presso i containers, alla tariffa oraria di € 15,00 iva compresa. La Pars assicurerà: presenza dalle ore 11,30 alle ore 14 dal lunedì alla domenica, con 2 operatori, con ruolo di segreteria con controllo presenze, gestione nuovi inserimenti, su richiesta dell'ufficio Servizi Sociali e gestione prenotazione pasti, gestione biancheria, accoglienza di eventuali osservazioni da parte degli ospiti e segnalazione di eventuali guasti, presenza a mensa di un operatore durante la distribuzione dei pasti nell'orario di maggior affluenza. L’incarico è stato conferito fino al 30 settembre 2019. Si prevede una spesa di poco superiore ai 9 mila euro  

21/01/2019 15:58
Buon secondo posto dell'Under 13 della pallanuoto Tolentino al Campionato invernale

Buon secondo posto dell'Under 13 della pallanuoto Tolentino al Campionato invernale

È un secondo posto che lascia qualche rimpianto ma allo stesso tempo dimostra tutto il valore dell’Under 13 NPN Tolentino, quello conquistato dai giovani pallanuotisti al Campionato Invernale 2018/2019 I ragazzi guidati dal Tandem Ronconi-Romagnoli hanno disputato ieri la final six cedendo soltanto in finale alla Rari Nantes Perugia dopo aver chiuso in testa il girone di qualificazione. Tutto facile nella prima partita dove la compagine tolentinate ha fatto un sol boccone della Vela Ancona con un netto 3-0: a segno Matteo Grasso, Saverio Ceselli e Marco Noè su rigore. Successivamente il confronto è stato contro i pari età della Jesina concludendosi sul 4-4. A firmare le reti in questa occasione ancora Noè (doppietta) e Ceselli ai quali si è aggiunto il centro di Christian Ramoni. Staccato così il pass per l’atto conclusivo le energie si sono concentrate sulla sfida per il primo posto contro gli umbri. A questo punto soltanto un pizzico di sfortuna ha impedito ai maceratesi di centrare il successo: due rigori trasformati dai consueti Ceselli e Noè e una rete di Riccardo Marcantonelli non sono stati infatti sufficienti per imporsi su Perugia che ha chiuso sul 6-3 portandosi a casa la vittoria ma soltanto dopo serrato confronto che ha esaltato la prova dei tolentinati.

21/01/2019 13:50
Pallanuoto, la NPN Tolentino corsara a Messina

Pallanuoto, la NPN Tolentino corsara a Messina

Primo squillo in campionato per la NPN Tolentino che torna con i tre punti dalla trasferta di Messina. Le ragazze di Bartolo, infatti, mettono in acqua grinta e determinazione riuscendo ad avere la meglio delle avversarie con il punteggio finale di 6-8. Che la spedizione siciliana possa trasformarsi in stupendo successo s’intuisce sin dall’inizio quando le maceratesi passano in vantaggio dopo appena tre minuti grazie a Finocchi, brava a sfruttare l’uomo in più.  Le locali provano a reagire facendo tesoro di qualche errore tolentinate in fase di contropiede e poco dopo firmano il pareggio con Tamagnone dal centro. Il primo periodo quindi si conclude in equilibrio, ognuno con una marcatura  a proprio favore (1-1). Al rientro in acqua Messina prova a fare la voce grossa siglando il 2-1 con Eliana Zangla ma è soltanto un’illusione. Tolentino, infatti, non si scompone e sessanta secondi più tardi è di nuovo sul 2-2 grazie ad una bordata dalla distanza di Kholi. A questo punto le marchigiane salgono in cattedra: prima una doppietta di Mircoli vale il break del +2 (2-4) quindi è ancora Kholi a firmare in superiorità numerica il 2-5 piazzando un micidiale parziale di 4-1. La pausa di metà gara non attenua l’impeto della NPN Tolentino che riparte a suon di goal: di nuovo Mircoli dalla distanza, Fefè in superiorità e l’ennesimo centro di Kholi mettono le ali alla squadra di Bartolo che scappa a +6 sul 2-8. Sembra il preludio ad un’ultima frazione di semplice gestione e controllo da parte della squadra ospite ma le padrone di casa non si arrendono.  Oliveri da la scossa siglando il 3-8, Misiti ci crede e firma il 4-8.  Ad una manciata di secondi dal termine arrivano anchel 5-8 di Mariolino e il 6-8 di Zangla ma per Messina ormai è troppo tardi: per Tolentino la festa sulla via del ritorno può cominciare. A.S.D WATERPOLO DESPAR MESSINA-NPN TOLENTINO: 6-8 PARZIALI: 1-1; 1-4; 0-3; 4-0 A.S.D WATERPOLO DESPAR MESSINA: 1 Laganà, 2 Oliveri (1), 3 Atigue, 4 Dc’onofrio, 5 Misiti Marta (1), 6 Zangla (2), 7 Gallo, 8 Tamagnone (1), 9 Misiti Francesca, 10 Majolino (1), 11 Di Bartolo, 12 Colosi, 13 Celona NPN TOLENTINO: 1 Ginobili, 2 Finocchi (2), 3 Romozzi, 4 Santandrea, 5 Mircoli (2), 6 Orizi, 7 Kholi (3), 8 El Omari, 9 Acciarresi, 10 Pierucci, 11 Fefè (1), 12 Cartuccia, 13 Travaglini DICHIARAZIONI POST GARA LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino): “Abbiamo iniziato la partita un po’ contratte sbagliando  2/3 situazioni in fase di contropiede, soprattutto nel primo periodo. Nel secondo e terzo tempo abbiamo invece fatto un bell’allungo con un parziali di 4-1 e 3-0 sfruttando bene le situazioni di uomo in più e di contropiede che abbiamo creato. Il quarto, invece, è stato un tempo in cui abbiamo cercato di gestire ma lo abbiamo fatto male attaccando in modo errato e prendendo due/tre goal di troppo. Questo non dovrebbe accadere e dimostra il fatto che dobbiamo ancora crescere, appunto, nella gestione della fase finale di gara”

20/01/2019 19:03
Grande festa a Tolentino per Sant'Antonio Abate, protettore degli animali. (FOTO)

Grande festa a Tolentino per Sant'Antonio Abate, protettore degli animali. (FOTO)

Come vuole la tradizione, da più di cinquanta anni, la domenica successiva al 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’Antonio Abate protettore di tutti gli animali, in occasione della Benedizione si sono dati appuntamento a Tolentino, in piazza della Libertà, tantissimi cavalli di diverse razze e con vari tipi di monta con fantini e amazzoni che hanno indossato abiti tipici, oltre a tanti altri animali come cani, gatti, galline, coniglietti, asinelli, ecc. Ad aprire la sfilata dei gruppi a cavallo due esemplari di Falabella, una razza di cavalli molto piccoli. Hanno sfilato Alvin e il piccolissimo Jack Sparrow, figlio di “Charly” lo stallone più piccolo del mondo proveniente dall’allevamento Bartolo Messina di Ischia. Con loro anche un esemplare di asinello bianco di appena due mesi. Molto nutrito il gruppo della Scuderia Foglia con esemplari spagnoli come i Lusitani e cavalli di pura razza spagnola. La sfilata è poi proseguita con i cavalieri e le amazzoni dell’associazione “La casa dei cavalli” dell’Abbadia di Fiastra, dell’Associazione ippica “I cavalieri dei Colli” di Urbisaglia, dell’allevamento “Colle dei Lauri” di San Severino Marche che ha partecipato con splendidi esemplari di murgesi e con l’Associazione “I Cavalleggeri”. A portare il saluto della Città a tutti i partecipanti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e a benedire gli animali il Parroco della Collegiata di San Francesco e Vicario del Vescovo Don Ariel. Nel corso del suo intervento il Sindaco ha sottolineato l’importanza di valorizzare le tradizioni come la benedizione degli animali che ci fa riscoprire le nostre origini. Vista la concomitanza il Sindaco ha anche fatto gli auguri a Silvia Luconi, Vicesindaco di Tolentino che proprio il 20 gennaio festeggia il proprio compleanno. Il Presidente dell’associazione Cavalleggeri Giammario Paparoni ha donato all’Assessore Luconi un mazzo di fiori. Il Sindaco Pezzanesi, nel corso del suo intervento ha anche ricordato la professoressa Maria Cogoi Reggio recentemente scomparsa. La tradizionale “Benedizione di Sant’Antonio” è stata organizzata dall’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino, in collaborazione con la Pro Loco TCT e con il patrocinio del Comune di Tolentino. L’Associazione Ippica Cavalleggeri, nata a Tolentino tra la fine degli anni novanta e il 2000, è presieduta da Giammario Paparoni conta oltre 30 soci tutti appassionati di equitazione. Prevalentemente svolge attività di passeggiate, trekking, promozione allo sport equestre, scuola di equitazione con istruttori federali di livello. Prepara da diversi anni spettacoli di teatro equestre che presenta in rassegne in tutta Italia, dando vita a performance particolarmente coinvolgenti ed emozionanti. Aderisce all’Associazione Tolentino815 con il gruppo storico a cavallo “2° Cavalleggeri”. In questi anni alla manifestazione di Tolentino hanno partecipato alla benedizione mucche, pecore, conigli, piccioni, cani, gatti, uccellini, pappagalli, merli, piccoli criceti, animali esotici come l’iguana e persino pesci rossi nelle loro bocce di vetro, tutti ornati con fiocchi rossi e cappottini all’ultima moda. Ma i veri protagonisti sono sempre i tanti cavalli provenienti da tutta la regione e che arrivano in città su invito dei Cavalleggeri di Tolentino. Sfilano stupendi e superbi esemplari arabi, inglesi, italiani, andalusi, appaloosa, murgesi, falabella, lusitani, cavalli altissimi e pony, tutti fieri delle loro bardature “a festa” o del calesse che trainano.

20/01/2019 13:35
Martedì 22 a Tolentino arriva Crimi. Tutte le modifiche alla viabilità

Martedì 22 a Tolentino arriva Crimi. Tutte le modifiche alla viabilità

Martedì 22 gennaio arriverà a Tolentino il Sottosegretario Vito Crimi per incontrare i Sindaci dei Comuni del cratere. Alle ore 10.00 incontro al “Politeama” con i Sindaci dei Comuni colpiti dal sisma del 2016. Alle ore 12.30 il Sottosegretario sarà all’area container e a seguire, sempre al politeama, a partire dalle ore 14, incontrerà i cittadini e i Comitati dei terremotati. Per consentire lo svolgimento dell’intero programma della manifestazione necessita riservare i posti auto negli stalli di sosta a pagamento compresi dall'intersezione di via G. Murat con il Corso G. Garibaldi fino al “Politeama” e negli stalli di sosta libera in Piazza Strambi. Pertanto la Polizia Locale ha emesso un’ordinanza con la quale Il 22 gennaio 2019 la circolazione è temporaneamente disciplinata come segue: divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli in C. so Garibaldi negli stalli di sosta a pagamento compresi dall’intersezione con di via G. Murat con il Corso G. Garibaldi fino al “Politeama” e negli stalli di sosta libera in Piazza Strambi dalle ore 8.30 alle ore 17.00.

20/01/2019 13:30
Tolentino saluta Maria Cogoi Reggio. Pezzanesi: "Lascia un segno indelebile in tutti noi"

Tolentino saluta Maria Cogoi Reggio. Pezzanesi: "Lascia un segno indelebile in tutti noi"

Nella serata di sabato 19 gennaio è deceduta dopo una malattia Maria Cogoi Reggio. Insegnante di educazione fisica, la professoressa Maria Cogoi era molto conosciuta a Tolentino e nelle Marche per aver fondato e per essere stata, fin dal 1984, la presidente dell’Associazione Sportiva Basket. Da giovane aveva praticato l’atletica leggera entrando anche nel giro della Nazionale e vincendo molte gare. Per molti anni si è impegnata a promuovere la pratica sportiva nelle scuole, ha prestato servizio all’istituto tecnico commerciale tolentinate, insegnando ad intere generazioni e contemporaneamente come dirigente ha lavorato costantemente affinchè moltissimi giovani si appassionassero alla pallacanestro. Come presidente ha gestito in maniera encomiabile la società di Tolentino, portando diversi team. più volte, a vincere molti campionati fino alla serie C. Grazie alla notorietà raggiunta e alla serietà dimostrata ma soprattutto grazie alla sua presidente, l’Associazione Basket ha potuto anche ospitare al Palasport Chierici che gestisce per conto del Comune, molte manifestazioni e fasi finali di campionati giovanili, portando a Tolentino atleti molto importanti e squadre molto blasonate. La Signora Maria lascia i figli Paolo e Marco. Su decisione della Famiglia e del Sindaco Pezzanesi, verrà allestita una camera ardente al Palazzetto dello Sport che sarà aperta nel pomeriggio di domenica 20 gennaio 2019. Il Comitato regionale della Federazione Italiana Basket in occasione delle gare dei campionati di pallacanestro che si giocheranno domenica 20 gennaio ha disposto che venga osservato un minuto di silenzio per ricordare Maria Cogoi Reggio. Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, unitamente all’Assessore allo Sport Alessia Pupo e a tutta l’Amministrazione comunale e alla Città, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di una donna eccezionale. “Maria Cogoi Reggio verrà sempre ricordata da tutti noi per averci insegnato ad amare lo sport e la pallacanestro in particolare. Insegnante e dirigente energica, ha lavorato per far conoscere e amare la pallacanestro a tutti noi. Con grande sacrificio e abnegazione si è dedicata per tutta la vita per diffondere i più alti valori legati allo sport, quali la lealtà, lo spirito di sacrificio, il sano agonismo. La Signora Maria lascia un segno indelebile in tutti noi e ci mancheranno il suo rassicurante sorriso, la sua caparbietà nel raggiungere gli obiettivi prefissati e la sua umanità. Figura di riferimento per la pallacanestro regionale sarà per sempre, per tutti noi, un esempio da imitare per le sue alti doti professionali, di dirigente ma soprattutto di insegnate e donna ispirata dai più alti valori morali. In questo momento di grande dolore siamo vicini ai figli e a tutta la famiglia”.

20/01/2019 13:25
Masciarelli saluta la Compagnia dei Carabinieri di Tolentino

Masciarelli saluta la Compagnia dei Carabinieri di Tolentino

Dall’insediamento del Tenente Masciarelli avvenuto l’8 agosto 2018 la Compagnia di Tolentino, nelle sue varie articolazioni, ha tratto in arresto e denunciato rispettivamente 20 e 170 persone, per attività che spaziano nei vari settori di interesse operativo: l’attenzione è stata in particolare rivolta a quelli relativi ai fenomeni criminali che destano maggior allarme sociale, quali i reati predatori e lo spaccio di sostanze stupefacenti. Le operazioni sono state numerose e hanno prodotto importanti risultati, tra i quali spiccano il sequestro complessivo di circa un chilo e mezzo di sostanze stupefacenti e il rocambolesco arresto di tre malviventi colti in flagranza di reato di tentato furto sul tetto del Centro Commerciale “La Rancia”. Inoltre nel mese di dicembre la Compagnia di Tolentino, unitamente al Reparto Operativo del Comando Provinciale di Macerata, ha dato esecuzione a 6 misure cautelari (delle quali 4 in carcere) nei confronti di altrettanti cittadini nigeriani, a seguito della maxi-operazione scaturita dal filone d’indagine inerente lo spaccio di sostanze stupefacenti emerso a seguito dei tragici fatti dell’omicidio di Pamela Mastropietro.   “E’ stato un piacere e un onore rappresentare l’Arma di Tolentino in questo breve ma intenso periodo – ha commentato il Tenente Masciarelli -. Conserverò con cura questa importante esperienza professionale e di vita tra i miei ricordi più preziosi, fatta in un territorio stupendo che mi ha dato l’opportunità di incontrare e conoscere persone meravigliose. Un ringraziamento particolare a tutti i militari della Compagnia, la cui preziosa collaborazione ha permesso il raggiungimento di importanti obiettivi istituzionali, in termini di risultati operativi, di prevenzione sul territorio e soprattutto di vicinanza alle popolazioni, in un territorio in cui sono ancora vive le cicatrici lasciate dagli eventi sismici del 2016 e in cui assume un rilievo se possibile ancora maggiore la responsabilità di trasmettere i valori etici e morali che da più di due secoli caratterizzano l’operato dell’Arma dei Carabinieri, nel solco delle più nobili tradizioni che la contraddistinguono.”

20/01/2019 11:03
Musica e Circo. A Tolentino in arrivo Mortimer Circus

Musica e Circo. A Tolentino in arrivo Mortimer Circus

Musica e circo. E sarà spettacolo puro, giovedì 31 gennaio alle 21.30, al Teatro Politeama di Tolentino con “Mortimer Circus”.    Protagonisti i “Mortimer Mc Grave”, la band celto/rockettara più acclamata, e gli artisti del Circo Takimiri: ballerine gitane, figure antropomorfe, lanciatori di coltelli, funamboli, contorsionisti, angeli in volo per uno show dalle mille sorprese dove sul palco, con i Mortimer, si esibiranno “Lorenzo Pipe Band” e “Ghe Stapo Mi Brass Band”. Si chiude col botto, con una produzione targata Montelago Celtic Festival, la seconda stagione di Epicentro/Terremoto culturale, il progetto di Arte Nomade, in collaborazione con i Comuni, le Associazioni e i Festival delle Marche e con la partecipazione di Legambiente, per la “ricostruzione sociale” delle Comunità colpite dal sisma. Escursioni a piedi, enogastronomia, animazioni, convegni, libri, concerti: in marcia dal 2017 attraverso le montagne e le vallate del cratere, la carovana di Epicentro ha portato cultura e divertimento, sopperendo alle stagioni teatrali e alle rassegne sospese, e contribuito a rivitalizzare l’associazionismo e l’incoming turistico.  Zaini e cornamuse in spalla per un viaggio nell’universo celtico che non conosce fine. Un impegno che è valso a Maurizio Serafini e a Luciano Monceri la Targa speciale per la Musica Tradizionale assegnata di recente dalla Regione Umbria in occasione del Premio Rosa dell’Umbria 2018 a fianco dei talenti che valorizzano e danno lustro al territorio, a corollario di un successo - il Montelago Celtic Festival - che si rinnova ormai da 16 anni.  Per l’ultimo imperdibile appuntamento con Mortimer Circus, direttamente dal Festival di musica e cultura celtica più grande d’Italia, in collaborazione col Politeama, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. 

19/01/2019 15:40
Vito Crimi in visita nelle Marche per incontrare i sindaci del cratere

Vito Crimi in visita nelle Marche per incontrare i sindaci del cratere

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Ricostruzione, Vito Crimi, sarà in visita nelle Marche il prossimo 21 e 22 gennaio, insieme al Commissario Straordinario alla Ricostruzione Piero Farabollini. Incontrare i Sindaci e le popolazioni del cratere sismico è la priorità, ed è il punto di partenza di questa due giorni nei territori marchigiani dei commissari che parte da Pretare, con l’incontro con i rappresentanti delle città terremotate del piceno, proseguendo poi ad Ascoli Piceno con le autorità e le istituzioni e in un incontro con i tecnici impegnati nella ricostruzione. Il programma prevede anche una visita al nuovo stabilimento della Tod’s ad Arquata del Tronto, simbolo di un settore che non molla e che insieme alle grandi aziende, ne ha tante piccole e medie che sono ripartite nonostante le difficoltà del post sisma.  Nella giornata del 22 gennaio, il senatore Crimi ed il commissario Farabollini saranno nella provincia di Macerata, partendo dall’ospedale di Amandola per poi arrivare a Tolentino ed incontrare anche qui i Sindaci e le popolazioni colpite dal sisma. La visita terminerà all’università di Camerino. Lo rendono noto con soddisfazione Roberto Cataldi, Giorgio Fede, Rachele Silvestri, Patrizia Terzoni e Mirella Emiliozzi, parlamentari del Movimento 5 stelle eletti nelle zone del cratere, e il Consigliere Regionale Beppe Giorgini. “Accogliamo con entusiasmo la visita del Sottosegretario Vito Crimi perché le zone fortemente colpite dal sisma hanno bisogno di ripartire con una nuova visione e nuova linfa che solo il Sottosegretario  Vito Crimi, nuovo delegato al Sisma 2016 e il Commissario straordinario alla Ricostruzione Prof Piero Farabollini possono dare”, concludono i parlamentari.

19/01/2019 10:01
Tolentino, Palazzo Sangallo: ultimi giorni per visitare la mostra "Dal Chienti al Piave"

Tolentino, Palazzo Sangallo: ultimi giorni per visitare la mostra "Dal Chienti al Piave"

Ultimi giorni per vistare a Palazzo Sangallo la mostra “Dal Chienti al Piave. Tolentino e la Grande Guerra nei documenti dell’Archivio Storico comunale”, curata da Enzo Calcaterra e allestita al Museo Internazionale dell'Umorismo in piazza della Libertà. L’esposizione chiude i battenti il prossimo 27 gennaio. La proroga è stata disposta per venire incontro al grande interesse suscitato dalla mostra, dove con rari documenti originali viene raccontata l’esperienza storica vissuta da Tolentino negli anni 1915-1918. Sono oltre cinquecento gli studenti delle Scuole Secondarie e Superiori che stanno visitando la mostra, grazie alla disponibilità del professor Calcaterra che di volta in volta guida le visite e illustra i contenuti con la consueta competenza e passione, stimolando l'interesse dei ragazzi. Numerosi e assai interessanti i documenti in mostra, scelti con grande accuratezza. Tra gli altri, una comunicazione del 1918 con la quale la Prefettura di Macerata comunica che una preghiera a Maria stampata dalla Tipografia “Filelfo” veniva censurata perchè conteneva frasi “oltraggiose” sulla pace: “Cessi, o Madre, l'orribile guerra...Pace gridano i popoli oppressi” si legge nella commovente implorazione alla Vergine. Chiunque voglia partecipare a una visita guidata può farlo telefonando al Museo (0733 969797) o all'Ufficio Cultura (0733 901365). Il Museo è aperto il mercoledì e il giovedì dalle 15 alle 18, il venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. E' possibile acquistare a prezzo speciale il volume “Dal Chienti al Piave” di Enzo Calcaterra.  

18/01/2019 15:53
La pallanuoto Tolentino in acqua a Messina: Deborah Mircoli presenta la sfida

La pallanuoto Tolentino in acqua a Messina: Deborah Mircoli presenta la sfida

Metabolizzato il primo passo falso all’esordio in campionato (sconfitta 7-8 contro l’Acquachiara Ati 2000) la NPN Tolentino si rituffa in acqua per cercare rimettersi subito in carreggiata andando a caccia di punti preziosi L’occasione per un pronto riscatto delle marchigiane si presenta con l’insidiosa trasferta in terra siciliana contro la Waterpolo Messina. Un impegno non certo dei più semplici per le ragazze di mister Bartolo visto il prestigio delle avversarie e la loro prolungata militanza in massima serie. La compagine isolana è infatti reduce dalla retrocessione della scorsa stagione dopo molti anni in serie A1 dove ha sempre recitato un ruolo da protagonista, riuscendo a raggiungere persino la finale scudetto nel 2015/2016 poi persa contro Padova Che la squadra messinese sia ormai una delle maggiori realtà della pallanuoto nazionale è confermato dalle molte campionesse che ne hanno indossato la calottina: Giusi Malato, Arianna Garibotti, Francesca Radicchi e Giulia Gorlero sono solo alcune delle giocatrici che da questo club hanno spiccato il volo sino ad imporsi a livello internazionale con la Nazionale Italiana. La sfortunato ultimo campionato e la conseguente nuova sfida in A2 ne hanno, comunque, ridimensionato ambizioni e prospettive puntando più su un valido progetto piuttosto che sul risultato immediato. In quest’ottica l’obiettivo principale è quello di fare esperienza puntando sul giusto mix tra giocatrice esperte e giovani leve A rendere ancora più ostico l’impegno sullo Stretto per Tolentino si aggiunge il fatto che anche le siciliane hanno “steccato” prima cedendo 12-4 in trasferta contro la Cosma Vela Ancona e, tra le mura amiche, proveranno prontamente a rialzarsi. Come se non bastasse bisognerà anche tener conto della location: l’incontro si disputerà infatti domenica alle 15 nella piscina comunale all’aperto “Cappuccini”, un’isidia in più per le maceratesi non essendo abituate a gioca outdoor In casa tolentinate ad analizzare il prologo della stagione ed il prossimo impegno agonistico è Deborah Mircoli classe 92 giunta alla sua ottava stagione con la NPN dopo aver militato anche a Fermo ed Osimo che riassume i suoi pensieri come segue: Innanzitutto com’è stato l’impatto con la serie A2 a distanza di anni e come giudichi la partita contro l’acquachiara? “Ritornare dopo 5 anni in A2 è stato molto emozionante, abbiamo lottato molto per questo traguardo cambiando molte cose di volta in volta…Se siamo qui lo dobbiamo anche a molte ragazze che ora non giocano più. La partita contro l’Acquachiara è stat molto impegnativa sia dal punto di vista emotivo che fisico considerata anche la corporatura delle nostre avversarie” In che cosa Tolentino è mancata per riuscire a fare risultato? “La cosa che ci è mancata di più in questa prima partita in casa è stata la scarsa esperienza associata alla grande emozione di giocare tra le mura amiche davanti ad un grande pubblico che ci ha sostenute dall’inizio alla fine” Quali indicazioni hai potuto cogliere da da questo debutto e per il proseguimento del campionato? “Ora che abbiamo superato questo esordio credo che dobbiamo lavorare molto in diversi aspetti, ma abbiamo una grande forza e cioè l’unione di squadra considerati anche i nuovi innesti” Siamo soltanto al prologo della stagione ma a tuo avviso quale potrebbe essere il valore aggiunto per disputare un buon campionato? “Credo sia proprio la coesione di gruppo…L’essere disposte a dare tutto l’una per l’altra. Abbiamo poi anche la fortuna di avere con noi la canadese Kholi che porta in squadra un grande bagaglio di esperienza ed è un punto di riferimento per tutte noi” Ora la trasferta di Messina…Che tipo di partita ti aspetti? “Per il match contro Messina non abbiamo aspettative se non quella di andare li e giocarcela sino in fondo” Su cosa dovrà focalizzarsi Tolentino per provare ad ottenere i primi punti? “Credo sia necessario lavorare sodo, crederci sempre e non perdere la testa perché siamo una squadra che può giocarsela con tutti” Infine quali sono le tue aspettative per questa stagione e dove pensi potrà arrivare la tua squadra? “Come dice sempre il nostro allenatore Lorenzo Bartolo a questa domanda rispondiamo a fine stagione…Ma di certo abbiamo la consapevolezza di poter fare tanto perché, come dicevo prima, a caratterizzarci non sono le individualità ma il collettivo”      

18/01/2019 15:10
Tolentino, casa di riposo "Porcelli": confermati gli aumenti delle rette, ecco il progetto di miglioramento

Tolentino, casa di riposo "Porcelli": confermati gli aumenti delle rette, ecco il progetto di miglioramento

Con l’intento di alimentare, come tra l’altro già previsto, un processo continuo di miglioramento della qualità dei servizi della Casa di Riposo “Porcelli” e non solo in risposta alle ultime lamentele, l’Amministrazione comunale, l’ASP attraverso il Presidente, il CdA e la Direzione, per l’esercizio 2019, ha attivato alcune procedure atte a intervenire sulle criticità emerse in alcuni servizi. Tutte le novità sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente dell’ASP Giorgio Sbaraglia, dall’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, dal Direttore dell’ASP Simone Ricci. All’incontro con i giornalisti erano presenti i Consiglieri comunali Carmelo ceselli e Sonia Dignani. Sono state chiarite tutte le misure adottate per rispondere alle criticità sollevate. RINNOVO MENU - Per quanto riguarda il servizio ristorazione si sono subito adottate diverse strategie di miglioramento: il menu è stato rivalutato da una dietista della Gemos che ha effettuato alcune modifiche in accordo con il CdA; già dal prossimo lunedi 21 gennaio la Gemos provvederà ad esporre, all’interno della struttura, in 3 diversi punti molto visibili e strategici il nuovo menu con le alternative disponibili e specificando le eventuali modalità di comunicazione con il referente in turno messo a disposizione dalla struttura in cucina; sempre a partire da lunedì 21 gennaio, sarà disponibile e sarà distribuita una scheda di monitoraggio per valutare il feedback della qualità del pasto e del servizio e che potrà essere compilata sia dai familiari che dagli utenti e anche dal personale di corsia; sarà distribuita una relazione a cura della dietista riguardante i criteri di scelta del Menu. In corso di valutazione continua il servizio lavanderia con l’intento di migliorare tutta la logistica. Nei giorni scorsi è entrato in servizio un ulteriore Operatore Socio Sanitario che opera nel salone comune con lo scopo di assicurare una sempre maggiore assistenza agli ospiti. Una figura professionale di grande utilità che migliora la sicurezza, l’assistenza diretta e le occasioni di socialità all’interno dello spazio comune più grande della Casa di riposo. E’ stato anche attivato un monitoraggio generale e periodico dell’organizzazione dei servizi attraverso sistematici confronti tra il Presidente, i componenti del CdA, la Direzione e tutto il personale dipendente. Entro il mese di Gennaio verrà aggiunta una ulteriore unità lavorativa che andrà ad occuparsi della pulizia e della manutenzione degli ambienti esterni. ORARI NOTTURNI - Infine è stato precisato che negli orari notturni, alla Casa di Riposo “Porcelli”, tutti i giorni, festivi compresi, sono presenti due unità lavorative: un operatore socio sanitario e un infermiere professionale che coprono il turno della notte che va dalle ore 22 alle ore 7 del mattino successivo.  Sempre entro il mese di gennaio verranno anche avviati di risanamento, ristrutturazione e miglioramento dei locali refettorio e cucina. Acquistato, alla fine del 2018, anche un generatore di energia elettrica utile a fronteggiare le diverse emergenze e con l’intento di assicurare energia elettrica a tutta la struttura, in maniera autonoma. QUESTIONE RETTE - Per quanto concerne le rette è stato spiegato che le stesse sono state riviste, come richiesto anche dalle famiglie, in una ottica di ridistribuzione generale. Anche con gli aumenti – hanno precisato sia il Sindaco che il Presidente – le rette sono comunque inferiori alla media provinciale. Infatti, da uno studio fatto, le rette di una persona non autosufficiente in camera doppia è inferiore al dato medio provinciale di 1.400 euro mensili (infatti i valori massimi sono di 1.600 euro e quelli minimi di 1.250 euro). TUTTI GLI AUMENTI - La retta di ricovero per utente autosufficiente e semiautosufficiente in camera doppia passa da 1.000 euro a 1.050 euro; la retta di ricovero per utente autosufficiente e semiautosufficiente in camera singola passa da 1.250 euro a 1.300 euro; la retta di ricovero per utente non autosufficiente in camera doppia passa da 1.100 euro a 1.200 euro; la retta di ricovero per utente non autosufficiente in camera singola passa da 1.350 euro a 1.420 euro; la retta del centro diurno parziale passa da 400 euro a 500 euro; la retta del centro Diurno con frequenza completa passa da 450 euro a 550 euro, rimane invariata la retta del centro Diurno con frequenza giornaliera a 30 euro, la retta del Centro Diurno “Il Filo di Arianna” con frequenza parziale a 500 euro e a frequenza completa a 800 euro. Il sindaco Pezzanesi, nel corso del suo intervento, ha sottolineato la grande professionalità e dedizione degli operatori, l’alto livello dei servizi offerti, come anche accertato dall’Asur. Riguardo alle rette ha precisato che sono competitive e adeguate alla qualità dei tanti servizi erogati. Inoltre ha anche precisato che a fronte di lamentele sono state fatte, anche, tante attestazioni di fiducia e tanti complimenti da parte di molti famigliari che si sono dichiarati soddisfatti di come si trovano i propri cari nella Casa di Riposo. Inoltre ha anche anticipato che in un prossimo futuro non si possa escludere il passaggio dell’ASP all’interno dell’ASSM spa, azienda pluriservizi del Comune che, per le proprie caratteristiche potrebbe assicurare la giusta gestione della stessa Casa di Riposo, con risorse adeguate per sostenere i costi di ampliamento e miglioramento, contenendo i costi, anche in considerazione di un mutato quadro nazionale della gestione di alcuni servizi oggi a capo dell’ASSM come energia, acqua e gas metano.     

17/01/2019 16:29
Tolentino, donna investita vicino al Palazzo Europa

Tolentino, donna investita vicino al Palazzo Europa

Questa mattina, intorno alle ore 9.00, in via Tambroni, a Tolentino, nei pressi del passaggio pedonale che collega Palazzo Europa con via della Pace, praticamente di fronte al bancomat della Ubi Banca, per cause in corso di accertamento, una Seat Altea condotta da un ragazzo di Tolentino ha investito una signora, sempre residente in città, di 76 anni. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con l’automedica e una autombulanza. Le condizioni della signora non sono apparse gravi anche se la stessa, dopo i primi soccorsi, è stata trasportata all’ospedale di Macerata. Per i rilievi di legge è intervenuta una pattuglia della Polizia Locale, guidata dal Vicecomandante Francesco Lancioni, che ha anche provveduto a dirigere il traffico. Purtroppo sempre a quell’ora, a causa del sole che rende difficile la visibilità, nei pressi di via Tambroni, si verificano incidenti ed investimenti. 

17/01/2019 16:23
Tolentino, torna la Benedizione di Sant’Antonio: modifiche alla viabilità

Tolentino, torna la Benedizione di Sant’Antonio: modifiche alla viabilità

L’Associazione Ippica Dilettantistica “I Cavalleggeri” di Tolentino organizza come tutti gli anni la manifestazione denominata “Benedizione di Sant’Antonio” che si terrà domenica 20 gennaio 2019. Questa manifestazione si svolgerà nella forma del corteo di cavalli e animali che con partenza alle ore 10:15 circa e arrivo alla Piscina Comunale interesserà il seguente percorso: Via Nazionale, Corso Garibaldi, Piazza della Libertà, Via Filelfo, Via Gramsci, Piazza Don Bosco, Via P. Massi, Via Parisani, Via Tambroni, V. le Matteotti, Via Labastide Murat, V. le della Repubblica, Via Nazionale e ritorno alla piscina comunale. Per consentire lo svolgimento dell’intero programma della manifestazione necessita vietare il transito e la sosta dei veicoli in alcuni dei luoghi interessati. Pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale domenica 20 gennaio 2019 la circolazione è temporaneamente disciplinata come segue: divieto di sosta con rimozione in Corso Garibaldi dall’intersezione con Via Oberdan a Piazza della Libertà compresa nella porzione esterna alla carreggiata dalle ore 8:30 alle ore 12:00; divieto di sosta con rimozione in Piazza della Libertà dalle ore 6:00 alle ore 12:00 esteso a tutte le categorie di veicoli; divieto di transito in C.so Garibaldi dalle ore 9:30 alle ore 12:00 e comunque per il tempo necessario alla preparazione e allo svolgimento della manifestazione fino al ripristino della fruibilità della sede stradale, con deviazione dei veicoli per Viale C. Battisti.  In caso di necessità il transito lungo Viale Cesare Battisti verrà vietato in direzione Via Nazionale e consentito solo in direzione opposta. Lungo il percorso in premessa indicato, il personale incaricato provvederà a sospendere temporaneamente il transito veicolare durante il passaggio del corteo e alle necessarie deviazioni, fino al ripristino della completa fruibilità della sede stradale.  

16/01/2019 15:52
Confermata la seconda replica per lo spettacolo  di Teo Mammucari a Tolentino

Confermata la seconda replica per lo spettacolo di Teo Mammucari a Tolentino

Teo Mammucari Live è già un successo annunciato, oltre alla replica di sabato 19, già Sold-Out da alcuni giorni, grazie alla disponibilità dell’artista è stata aperta la seconda replica: domenica 20 gennaio alle ore 21,15 al Politeama di Tolentino. Sono già disponibili i biglietti sia al Botteghino che online all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino. Ma come sempre i possessori della Friend Card con credito sufficiente, possono anche prenotare i biglietti più agevolmente, inviando un’email all’indirizzo biglietteria@politeama.org. Non sono bastati più di venti programmi televisivi a tirare fuori la verità e i pensieri personali che Teo Mammucari ha portato con sé in tutti questi anni. Il grande comico e personaggio televisivo - nelle ultime stagioni conduttore a Le Iene al fianco di Ilary Blasi e giudice a Tú Sí Que Vales- sceglie il teatro per presentare un monologo dove può finalmente parlare con il suo cinismo di quello che sta accadendo al suo mondo. Uno spettacolo comico, irriverente, che raccoglie e rappresenta il percorso artistico e personale di Teo Mammucari, Più bella cosa non c’è è il punto di partenza del lungo viaggio che si chiama vita. Uno spettacolo da non perdere che attraversa l’amore, la gioia di essere diventato padre, ma soprattutto la speranza di uscire da quello che il programma sociale ci impone. Scritto e diretto da Teo Mammucari raccontando in chiave ironica e comica una realtà che ci ha trasformato in robot. La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua sabato 26 gennaio con Ketty Roselli in Molto sudore per nulla. Monologhi comici, sketch, personaggi radiofonici dal Ruggito del Coniglio, personaggi cabaret da Zelig Lab, insomma una carrellata di figure femminili buffe, tenere, surreali, comiche e stravaganti. 

16/01/2019 13:21
Tolentino, Eric B Turner inaugura la nuova stagione Club al Castello della Rancia

Tolentino, Eric B Turner inaugura la nuova stagione Club al Castello della Rancia

Anno nuovo Club nuovo! Le serate cena con concerto di San Severino Blues si trasferiscono dal teatro Filarmonica di Macerata in un salone interno del prestigioso Castello della Rancia di Tolentino, grazie al patrocinio del Comune di Tolentino e all’organizzazione di Best Events & Catering dei fratelli Mari. La nuova stagione Club prevede quattro serate dal 19 gennaio all’11 maggio con Eric B Turner, Betta Blues Society, Giles Robson e Linda Valori. L’inaugurazione di sabato 19 gennaio è all’insegna della grande black music interpretata da Eric B. Turner, il cantante newyorkese, direttore del gruppo Gospel "The Harlem Voices”, la cui straordinaria voce spazia abilmente dal soul al blues, dal R&B al funk. Da alcuni anni è il cantante leader degli attuali Temptations e Drifters, ma Eric Turner è anche attore e musicista in diversi musical di Broadway quali "Sunfish-The Musical”, “Rent”, “Ain’t Misbehavin”, “Lil Shop of Horrors”, di film come “Synecdoche, New York" (2008) e “American Gangster" (2007), e infine di serie televisive molto famose anche nel nostro paese quali: NBC’s, Law & Order, CBS’s, CSI:NY. Eric ha cantato con Mariah Carey, Anthony Hamilton, Anita Baker, Chaka Khan, Michael McDonald, Elisabeth Withers, Vickie Winans e Karen Clark-Sheard. Eric si è esibito durante il ballo inaugurale della presidenza di Barack Obama nel 2009. Eric B Turner & Soul Doctor è un progetto Blues Soul Funk nato nel 2018 dall'incontro tra il cantante e l'hammondista toscano Paolo Pee Wee Durante. Dopo la collaborazione in "Shadow of 60s" del 2007 i due artisti hanno deciso di portare avanti la loro passione per la storia della black music proponendo famosi brani di artisti come Ray Charles, Sly & The Family Stones, Stevie Wonder, Al Green, Louis Jordan. Un tuffo dal blues alla Motown, dal funk a sonorità più gospel! C’è grande attesa per l’evento, in tantissimi hanno prenotato da tutta la regione e per i posti rimasti disponibili è necessario telefonare al 339.6733590.  

16/01/2019 13:08
M5S Tolentino: "Pezzanesi mostri più chiarezza sulla questione della donazione per il campus scolastico"

M5S Tolentino: "Pezzanesi mostri più chiarezza sulla questione della donazione per il campus scolastico"

Riceviamo e pubblichiamo una nota del M5s Tolentino relativa alla questione donazioni per il campus scolastico. A fronte delle dichiarazioni rese recentemente a mezzo stampa dal Sindaco Pezzanesi ci domandiamo se egli abbia o meno compreso con esattezza in cosa consiste la convenzione che lui ha firmato, prima di ottenere l’avallo del Consiglio Comunale, con la società estera San Giovanni Bosco Arpa Foundation riguardante la donazione di impianti sportivi per il futuro “campus” scolastico. Pezzanesi ha dichiarato di aver avviato, dopo quanto fatto emergere dal M5S in Consiglio, una serie di verifiche sulla questione, ma a fronte di un nostro accesso agli atti, almeno fino a ieri al protocollo non risulta alcuna richiesta riguardante la San Giovanni Bosco Arpa Foundation o i suoi amministratori. Se i chiarimenti sono stati veramente chiesti, il Sindaco ci spieghi perché non l’abbia fatto tramite i canali ufficiali del Comune. La città di Tolentino non è la sua attività professionale: non può gestirla da solo come se non dovesse rendere conto a nessuno. Sulla stampa il Sindaco ha dispensato perle di saggezza sostenendo che “a noi non interessa chi sono i componenti del consiglio di amministrazione della fondazione, ma se i fondi donati sono tracciabili”, riuscendo a mettere insieme tre “castronerie” nella stessa frase: 1) la San Giovanni Bosco Arpa Foundation, nonostante il nome, non è una fondazione ma una società estera; 2) il Comune non riceverà soldi ma opere che la stessa società si impegna a realizzare e ci domandiamo, quindi, come sia possibile tracciare fondi che non passeranno mai dalle casse comunali; 3) dichiarare che a lui e, immaginiamo alla Giunta, non interessi che i manager della società che "dona" potrebbero essere implicati in procedimenti per truffa o per associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina è a nostro avviso di una gravità eccezionale: uno dei ruoli di un primo cittadino è quello di garantire l'onorabilità della città! Come spesso gli accade, il Sindaco sta cercando di alzare una cortina fumogena a scopo diversivo. Stando così le cose, il dubbio che non si voglia affatto risolvere la questione cresce.

15/01/2019 16:07
Calcio a 5: il Borgorosso Tolentino sempre in testa in Serie D. Pesante KO invece per il CSI

Calcio a 5: il Borgorosso Tolentino sempre in testa in Serie D. Pesante KO invece per il CSI

Venerdì 12 Gennaio va in scena al centro sportivo “Roberto Gattari” di Tolentino la prima gara del 2019 del Borgorosso; la dodicesima del campionato FIGC serie D, girone C, mette i Borgorossini di fronte all’ Aurora Treia, società che da anni galleggia tra questa serie e il campionato di C2. Mister Ranzuglia prepara bene la gara, aspettandosi un avversario poco attendista e voglioso di fare il colpaccio fuori casa: il mister non si sbaglia, infatti i treiesi si dimostrano fin da subito agguerriti, ma i padroni di casa dimostrano una certa maturità nonostante siano una cenerentola in questo campionato. Dopo una prima fase di studio da parte delle due squadre, sale in cattedra il bomber di casa Assane Diallo, che supera il treiese Pelagalli con un tunnel e batte il portiere con un tiro che sbatte prima sul palo per poi insaccarsi in rete.Nella ripresa, gli ospiti provano a giocare comunque una discreta partita, che solo un ottimo Pistacchi e la granitica difesa dei tolentinati riescono ad arginare: ne viene fuori un match entusiasmante pieno di ribaltamenti veloci da una parte e dall’altra con i padroni di casa che sciupano almeno 5/6 palle gol. L’Aurora Treia ci prova fino all’ultimo inserendo anche il portiere di movimento; sale anche un po’ di nervosismo, ma Il finale è tutto dalla parte del Borgorosso, che pur non riuscendo a chiudere la gara, porta a casa una sofferta ed importante vittoria che consentono alla squadra tolentinate di mantenere la testa della classifica. Borgorosso Tolentino 1 - Aurora Treia 0 Marcatori: Diallo Brutta sconfitta invece per la squadra biancorossa del Csi al cospetto della Vis Concordia. Partita iniziata male e finita peggio per i ragazzi di mister Roberto Vecerrica; al Pala Pintura di Morrovalle la partita è un monologo dei padroni di casa che vanno in vantaggio dopo pochi minuti complice un'indecisione del portiere Verdini. I borgorossini provano subito a reagire, ma non riescono a finalizzare le poche occasione concesse e una seconda disattenzione difensiva regala ai padroni di casa il doppio vantaggio. Colpiti nel loro momento migliore, i biancorossi mollano clamorosamente e la partita diventa a senso unico; i padroni di casa, forti del vantaggio continuano ad attaccare e soltanto le parate di Verdini evitano al Borgorosso un passivo ancora più pesante. Nel finale mister Vecerrica non nasconde la delusione per la brutta sconfitta, anche se c’è da ammettere che si giocava contro una squadra molto forte, rodata da molti anni di esperienza in questo campionato, e sicuramente candidata alla vittoria finale. Vis Concordia Morrovalle 6 - Borgorosso 0  

15/01/2019 15:22
Tolentino, Politeama: imperdibile concerto per pianoforte della giovanissima Caterina Scotti

Tolentino, Politeama: imperdibile concerto per pianoforte della giovanissima Caterina Scotti

Continua Master Piano Festival, il festival pianistico che coinvolge musicisti di altissimo livello e giovani pianisti. Domenica 20 gennaio è la volta di una giovanissima Caterina Scotti che si esibirà in un concerto per pianoforte dedicato ai grandi compositori classici. Il concerto si terrà alle ore 18,00 nella splendida cornice della sala spettacolo del Politeama di Tolentino che grazie all’ottima acustica e all’atmosfera raccolta e suggestiva è ideale per concerti di questo tipo. Il programma, di facile ascolto e adatto ai più e ai meno esperti, prevede: 32 Variazioni in Do minore di L.V. Beethoven; Ballata n. 4 op. 10 e Rhapsodie n. 2 op. 79 di J. Brahms; Evocation ed El Puerto da Iberia di I. Albeniz; Ballata in Fa maggiore op. 38 n. 2, Notturno op. 27. n.1 in Do minore e Notturno op. 48 n.1 in Do minore di F. Chopin. Caterina Scotti, classe 1998, è una giovanissima pianista premiata ai concorsi nazionali più famosi.  Dopo la laurea in pianoforte con la votazione di dieci e lode conseguita presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro Riccardo Marini, ha partecipato a varie masterclass per pianoforte tra cui quella a quattro mani presso la Scuola Civica di Roma. Nel 2017 ha preso parte alla masterclass Corso internazionale di interpretazione musicale tenuta dallo stesso Riccardo Marini. Nel 2010 si classifica prima nella categoria solisti e vince il primo premio assoluto al Concorso musicale nazionale Gian Galeazzo Visconti. Nel 2011 si presenta in duo al Concorso nazionale Città di Campagnano, conseguendo il primo premio assoluto e classificandosi al secondo posto come solista. Nel 2012 vince la borsa di studio Laura Barbone, organizzata dall’Istituto Giuseppe Gioachino Belli. Nel 2013 partecipa al Concorso 88 Tasti (Liceo musicale Farnesina, Roma) classificandosi prima di categoria. Nel 2014 prende parte alla manifestazione Piano City Milano. Nel 2015 esegue un concerto pianistico a quattro mani con la sorella presso l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR). Nel 2017 ha partecipato alla XXVI edizione del Festival Conosciamo l’autore presso il Palazzo Piersanti di Matelica. Nel 2018 si è esibita come solista in un concerto pianistico presso l’Associazione Il villaggio della musica. Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con Alimentari Fioretti e Terre di Serrapetrona. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD è possibile acquistare questo concerto e tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama a prezzo scontato, per maggiori informazioni rivolgersi al Botteghino. La rassegna organizzata in collaborazione con l’Accademia della Libellula e il Maestro Cinzia Pennesi, continua domenica 17 febbraio alle ore 18 con Michele Garzo che ha tenuto concerti in tutta Italia come solista e in ambito di musica da camera e partecipato a significative master-class con i Maestri Massimiliano Damerini, Vincenzo Balzani, Lucia Passaglia, Francesco e Vincenzo De Stefano, André Gallo e Franco Scala.  

15/01/2019 15:19
Tolentino, torna la rassegna "A teatro con mamma e papà": si parte domenica con "Sogno"

Tolentino, torna la rassegna "A teatro con mamma e papà": si parte domenica con "Sogno"

Torna la magia della rassegna A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ, la rassegna di teatro ragazzi promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. E questa volta sarà ancora più emozionante perché molti piccoli spettatori entreranno per la prima volta al Teatro Vaccaj! Apre la rassegna, domenica 20 gennaio alle 17, SOGNO, tratto da Sogno di una notte di mezza estate, la commedia-fiaba più popolare di William Shakespeare; un’occasione per far conoscere anche ai più piccoli questo classico del teatro mondiale, in modo leggero e divertente, mettendo in evidenza soprattutto gli aspetti magici del racconto e la contraddittorietà di situazioni ed emozioni vissute dai protagonisti. Mito, fiaba, e quotidianità s’intersecano continuamente senza soluzione di continuità, mettendo al centro della commedia l’amore romantico; il dubbio dei personaggi, sul quale spesso ci interroghiamo tutti noi, su cosa sia reale o cosa non lo sia, è affrontato in modo leggero e divertente. Il re e la regina delle fate, Oberon e Titania, litigano come al solito e portano scompiglio nella vita pacifica del bosco. Puck e Fiordipisello, fedeli servitori dei regnanti, vivono l'incanto della scoperta dell’amore e, loro malgrado, vengono coinvolti nel litigio dei sovrani. Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, quando l’improvviso sopraggiungere nel bosco di due coppie di esseri umani, distrae gli esseri magici dalle loro faccende.  

15/01/2019 12:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.