Tolentino

Tolentino, sabato riaprirà la Chiesa del Sacro Cuore: restaurata grazie al governo Ungherese

Tolentino, sabato riaprirà la Chiesa del Sacro Cuore: restaurata grazie al governo Ungherese

Sabato 9 dicembre si svolgerà la cerimonia ufficiale di riapertura della chiesa del Sacro Cuore di Gesù che dopo i danni provocati dal sisma del 2016 è stata completamente restaurata e riportata all’antico splendore grazie al generoso contributo erogato dal Governo di Ungheria. Alle ore 15.00 il Sindaco Giuseppe Pezzanesi riceverà ufficialmente in Comune Zoltan Balog Ministro per le Risorse Umane e l’On. Miklos Soltesz Sottosegretario ai rapporti con le Chiese che saranno a Tolentino in rappresentanza del Governo Ungherese congiuntamente a diversi ambasciatori e addetti dell’Ambasciata Ungherese presso la Santa Sede. Alle ore 16.00 riapertura da parte del Vescovo Diocesano SER Mons. Nazzareno Marconi della Chiesa del Sacro Cuore detta anche dei “Sacconi” in via Corridoni e Primi Vespri Pontificali della Festa della Traslazione della Santa Casa di Loreto officiati da SER Mons. Giuseppe Sciacca, Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica alla presenza di SER Mons. Nazzareno Marconi Vescovo Diocesano e SER Mons. Lajos Varga Vescovo Ausiliare di Vac, Ungheria. Alle ore 19.30 al Politeama Concerto di Gala in onore della Delegazione Governativa Ungherese con l’esibizione del Coro Polifonico “Città di Tolentino” e recital pianistico di Jacopo Fulimeni. All’evento sarà presente una folta rappresentanza di cittadini ungheresi residenti in Italia. In considerazione degli spazi ridotti e dei problemi derivanti dalla sicurezza, tutta la cerimonia e i Primi vespri Solenni saranno trasmessi in diretta sul Canale 14 – Videotolentino, dando quindi a tutti la possibilità di poter seguire questa importante cerimonia. Si informa che saranno ammessi nell’area prospiciente la chiesa solo ed esclusivamente le autorità e gli ospiti. Sia la facciata che gli affreschi dell’interno sono opera di Luigi Fontana, cosi come la pala raffigurante “La visita del Sacro Cuore a S.Maria Alacoque”. Sulla parete destra vi si trova una grande tela del secolo XVIII, che rappresenta la Madonna tra S. Nicola e S. Benedetto; sulla parete sinistra, S.Giacinta Marescalchi, del Tolentinate C. Capoferri. Nella chiesa ha la sede la Confraternita del Sacro Cuore di Gesù, detta anche dei “Sacconi” per le vesti di rozzo tessuto che i confratelli incappucciati usano, ancora oggi, indossare nella “Processione del Venerdì Santo”. La confraternita fu istituita nel 1805 ed ebbe la prima sede nella Chiesa di S.Vito che sorgeva presso il convento di Santa Caterina. Solamente nel 1835 fu concessa la chiesa di S.Benedetto, dal cui ampliamento deriva l’attuale. Interessante la visita al museo della confraternita.

06/12/2017 14:39
"Tutto quanto aveva per vivere": la lectio divina di Avvento all'Abbadia di Fiastra

"Tutto quanto aveva per vivere": la lectio divina di Avvento all'Abbadia di Fiastra

Nell’Angelus della prima domenica di Avvento papa Francesco ha introdotto i fedeli nel cammino verso il Natale: “L’Avvento è il tempo che ci è dato per accogliere il Signore che ci viene incontro, anche per verificare il nostro desiderio di Dio, per guardare avanti e prepararci al ritorno di Cristo. Egli ritornerà a noi nella festa del Natale, quando faremo memoria della sua venuta storica nell’umiltà della condizione umana. Per questo dobbiamo sempre essere vigilanti e attendere il Signore con la speranza di incontrarlo”. Spronati da tali parole l’Azione Cattolica diocesana propone domenica 10 dicembre alle ore 15 presso l’Aula verde dell’Abbadia di Fiastra il ‘tradizionale’ appuntamento per prepararci al Natale con la lectio divina di padre Giovanni Frigerio, monaco cistercense, sul tema ‘Tutto quanto aveva per vivere’. Quest’anno l’appuntamento si colloca nella speciale ricorrenza dei 150 anni di vita dell’Azione Cattolica Italiana, con l’intervento del vescovo mons. Nazareno Marconi, che ha voluto testimoniare la sua gratitudine all’associazione.  L’incontro è occasione per comprendere il modo di come un laico cristiano è capace di essere nel mondo come ha sottolineato il presidente diocesano di Azione Cattolica Italiana, Francesco Garbuglia: “Desideriamo innanzitutto vivere la nostra missione nel riconfermare la scelta educativa di essere accanto ad ogni uomo e donna per sostenerlo nel cammino e accompagnarne i passi, stando in mezzo alla gente, dando il nostro contributo nel mondo sociale, politico ed economico, come laici che incarnano il Vangelo nel mondo inculturandolo. È nella nostra vocazione di laici che troviamo la forza ed il coraggio per vivere la nostra fede con la gente lì dove sta, facendo dell’accoglienza e del dialogo lo stile con cui ci facciamo prossimi gli uni con gli altri, condividendo la vita, costruendo ponti”.  

06/12/2017 14:19
Marco Sollini e Salvatore Barbatano: concerto a 4 mani al Politeama di Tolentino

Marco Sollini e Salvatore Barbatano: concerto a 4 mani al Politeama di Tolentino

Un nuovo capitolo della rassegna Master Piano Festival, domenica 10 dicembre alle ore 18 si esibirà al Politeama di Tolentino un Duo formato da Marco Sollini, pianista dalla ricca carriera internazionale che ha collaborato con musicisti di grande fama quali Bruno Canino, Antonio Ballista, Alain Meunier per citarne alcuni, e Salvatore Barbatano, calabrese d’origine, solista raffinato, preparato tecnicamente e di profonda sensibilità musicale. Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica, organizzata in collaborazione con i Vini Gagliardi di Matelica e l’Osteria San Nicola di Tolentino. Il Duo Sollini-Barbatano nasce nel 2004 e consolida negli anni, dopo attività solistiche e cameristiche di prestigio, l’esperienza in duo pianistico di Marco Sollini e Salvatore Barbatano che si impongono come duo italiano tra i più apprezzati anche a livello internazionale. Il Duo Sollini-Barbatano affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a 4 mani che significative opere per due pianoforti. Si è esibito in Italia ed all’estero per numerose associazioni e festival, tra i quali lo Schouwburg Festival di Jakarta, l’International Music Festival of Santorini (Grecia), l’Ass. Amici della Filarmonica di Oslo, la Kursaal di Bad Wildbad (Germania), l’Interfest di Bitola (Macedonia), il Kamerfest di Pristhina (Kosovo), ed in Ungheria; inoltre, alla Sala Preporodna di Zagabria (Croazia), in un concerto esclusivo dedicato al ventennale delle Relazioni Diplomatiche tra Repubblica di Croazia e Repubblica Italiana, alla presenza del già Presidente della Repubblica Ivo Josipovič. Significative le presenze in Italia in importanti stagioni concertistiche tra cui l’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo al Teatro Politeama, Teatro Bibiena di Mantova, Viotti Festival di Vercelli, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Collegio Borromeo di Pavia, ecc. Ha tenuto inoltre un apprezzatissimo concerto a La Valletta che li ha visti solisti ai due pianoforti con la Malta Philharmonc Orchestra nell’ambito del Valletta International Baroque Festival 2014, presso il teatro Manoel, con Concerti di Bach e Pergolesi. Numerose registrazioni del Duo sono state trasmesse da Rai Radiotre e nel loro repertorio figurano anche il Concerto per due pianoforti e orchestra K. 365 di W.A. Mozart, l’integrale dei Concerti di Johann Sebastian Bach per due pianoforti e orchestra ed anche il Concerto per 3 pianoforti ed orchestra K. 242 “Lodron-Konzert” di W.A. Mozart, eseguito con l’orchestra de I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone che si è così espresso: “Salvatore Barbatano, vero pianista mozartiano dal tocco leggero ed affascinante. Marco Sollini, grande poeta della tastiera”. I due artisti fondono la loro esperienza musicale anche nella conduzione del festival cameristico “Armonie della sera”, di cui Sollini è ideatore e direttore artistico e Barbatano è coordinatore artistico. Il maestro argentino Sergio Calligaris ha scritto e dedicato al duo la sua composizione “Allegro brutale con Pavana” op.55 (2011, ediz. Carisch) ed il compositore Michele Dall’Ongaro ha scritto e dedicato al duo la Suite “Fermo - Immagine” (2014, ediz. Suvini Zerboni). Nel 2015 il compositore, premio Oscar, Luis Bacalov ha scritto e dedicato al duo Sollini-Barbatano il brano “Tanghitud 4”. Il duo ha registrato l’integrale pianistica per pianoforte a 4 mani di S. Rachmaninov, un cd con musiche da camera di Gioachino Rossini, condiviso con alcuni artisti prime parti dell’Orchestra della Scala di Milano ed un CD dedicato alla musica per pianoforte a 2 e 4 mani di Pietro Mascagni. Recentemente si è esibito inoltre in Russia presso il teatro della Scuola delle Arti di Vidnoe, Mosca, nell’ambito del festival “Notti d’arte attorno a Mosca” ed alla Smetana Hall di Praga, con la Karlovy Vary Symphony Orchestra, al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, come solisti con l’Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo, alla Solti Hall della Liszt Academy di Budapest con la MAV Symphony Orchestra. Al Politeama il duo eseguirà brani di S.V. Rachmaninov, in particolare Six morceaux op.11, Barcarolle, Scherzo, Russian Theme, Valse, Romance, Slava e di Franz Liszt come Les Préludes, Poema Sinfonico n.3 (versione per pf. a 4 mani dell’Autore), Mazeppa, Poema Sinfonico n.6 (versione per pf. a 4 mani dell’Autore). I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzi Pennesi. La rassegna Master Piano Festival è organizzata in collaborazione con Estra Prometeo Gas e Luce.      

06/12/2017 13:48
Tolentino, nasce l'associazione "Città in comune"

Tolentino, nasce l'associazione "Città in comune"

Sabato 02 dicembre si sono riuniti in assemblea generale costituente gli iscritti e i simpatizzanti e tutti quelli che hanno dato vita alla lista "Tolentino in Comune" che come ricorderete ha partecipato alla scorsa tornata elettorale amministrativa. Quindi nasce "Città in Comune" un associazione politico culturale, libera, di fatto e apartitica che si ispira ai principi sanciti dalla Costituzione e ai valori dell'antifascismo e che persegue i seguenti scopi: costituire un luogo di partecipazione democratica; dar vita a pratiche sociali di solidarietà, mutualismo,  cooperazione; favorire il dialogo interculturale, le politiche e le pratiche finalizzate alla costruzione della pace e per il disarmo; proporre buone pratiche di governo partecipato dei territori; affrontare i problemi reali del territorio per ricercarne in modo corresponsabile, condiviso e partecipato le migliori soluzioni. L'Associazione è senza scopo di lucro ed aperta a tutti coloro che si riconoscano in questi principi e valori, compresa la collaborazione attiva con altre associazioni ed Istituzioni Pubbliche. Sono stati eletti come da prassi burocratica tutti gli organi direttivi, il Consiglio Direttivo è composto da Benadduci Marina, Campetella Alessandro, Francioni Moreno, Cimarelli Anna,  Rossi Stefano, quest'ultimo è stato eletto dal Consiglio stesso Presidente.   

06/12/2017 10:23
"DonBoscoinfesta": grande successo per l'evento della scuola primaria di Tolentino

"DonBoscoinfesta": grande successo per l'evento della scuola primaria di Tolentino

Grande successo sabato 2 dicembre, presso la Scuola Primaria “Don Bosco” Spazio ‘815, dove tanti  bambini e famiglie sono accorsi per sostenere l'evento "DONBOSCOINFESTA" promosso dai genitori rappresentanti di classe. Nel pomeriggio centinaia di persone sono state accolte con calore ed entusiasmo dal personale della scuola abbellita e colorata dai tanti lavori realizzati con fantasia dagli alunni. Dopo un primo momento di accoglienza i bambini, diretti dalla maestra Maura Gennaro, si sono esibiti in alcuni canti natalizi, rendendo l’atmosfera emozionante e molto coinvolgente. La serata  è proseguita con una merenda cena nella mensa della scuola con tante sfizioserie preparate dalle meravigliose cuoche e cuochi comunali. Il ricavato, come deciso dai genitori, sarà devoluto per la realizzazione di un'area verde attrezzata, adiacente alla scuola.   Sono intervenuti il Sindaco Pezzanesi, il vicesindaco Silvia Luconi, il comandante dei Carabinieri Losito, assessori e consiglieri comunali, l’ Associazione dei CC in congedo, Il Presidente della Pro Loco, il sig. Sileoni Luciano proprietario dello stabile che ospita la scuola e le volontarie della Croce Rossa che hanno intrattenuto i bambini con tanti giochi. Gli organizzatori tengono a ringraziare il Dirigente Scolastico prof.ssa Lauretta Corridoni, gli insegnanti e i collaboratori scolastici per la loro disponibilità, l'assessore Alessandro Massi e il consigliere con delega alle mense Mirco Mancini per la collaborazione, tutte le cuoche e i cuochi per aver aiutato nell'organizzazione dell’evento, la ProLoco per aver offerto dolci e castagne per tutti, il Supermercato OASI e l'azienda vinicola Stefano Raponi per il loro contributo. Un grande risultato non solo per aver raggiunto l'obiettivo, ma ancor più per aver visto la partecipazione di tante persone che hanno creduto nel progetto e lo hanno sostenuto con determinazione.        

05/12/2017 16:20
Tolentino, l'autogrill in contrada Rancia si trasforma in stazione

Tolentino, l'autogrill in contrada Rancia si trasforma in stazione

Curiosità anche stamattina. Dopo la motrice della settimana scorsa (leggi qui), oggi è toccato a un vagone di un treno Frecciarossa fermarsi all'autogrill in contrada Rancia a Tolentino, lungo la superstrada Civitanova-Foligno. Un vagone di una quindicina di metri che ha invaso buono spazio della stazione di servizio e che ovviamente ha destato curiosità. La città di Tolentino sembra esser diventata una tappa obbligata per i Frecciarossa che vanno in riparazione al nord Italia.    

05/12/2017 10:12
Città del Vaticano, tre artisti tolentinati hanno realizzato il Presepe per la Basilica di Sant'Anna

Città del Vaticano, tre artisti tolentinati hanno realizzato il Presepe per la Basilica di Sant'Anna

Per l’undicesimo anno consecutivo, il presepe che dall’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, sarà esposto presso la Basilica di Sant’Anna (Città del Vaticano), parrocchia di Papa Francesco, è stato realizzato da tre artisti tolentinati: Sandro Brillarelli, Mariano Piampiani ed Alberto Taborro. L’opera che rappresenta il Presepe in mezzo al deserto, iniziata nei primi giorni del mese di ottobre, prima della partenza per Roma è stata benedetta da Padre Giustino Casciano, Priore della Basilica di San Nicola. Anche quest’anno Il Presepe il prossimo 26 Dicembre riceverà la benedizione del Cardinale Angelo Comastri, Vicario di Sua Santità per la Città di Vaticano.    

04/12/2017 22:14
Tolentino, assegnati i Golden Media Marche e  inaugurata la mostra sul contemporaneo

Tolentino, assegnati i Golden Media Marche e inaugurata la mostra sul contemporaneo

Premiati dal Cesma di Roma i professionisti della comunicazione e aperta l'esposizione al Politeama di Tolentino, visitabile fino al 16 dicembre. Il Centro Studi Marche "Giuseppe Giunchi" di Roma ha assegnato i Golden Media Marche ai giornalisti marchigiani e ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per i loro meriti e per la brillante carriera.Premiati in questa IX edizione i giornalisti Alessandro Feliziani, Luca Pagliari, Giorgio Paolucci, Mario Sensini oltre alla foodblogger Benedetta Rossi e al produttore e regista Alessandro Perozzi. La cerimonia di premiazione, tradizionalmente svolta a Roma, quest'anno si è tenuta a Tolentino, in occasione dell'apertura della mostra “Uno sguardo nel Contemporaneo delle Marche” allestita al Politeama. L'esposizione, aperta fino al 16 dicembre, presenta le opere appartenenti alla Raccolta d'Arte del Cesma, realizzate e donate da artisti insigniti in Campidoglio del riconoscimento di "Marchigiani dell'Anno". Un'importante occasione per il pubblico della regione di conoscere la collezione, conservata a Roma nella sede dell'istituto, che comprende sculture, pitture e incisioni di venticinque artisti marchigiani tra cui Donatella Fogante, Luciano Gregoretti, Carlo Iacomucci, Oscar Piattella, Nino Ricci, Luigi Teodosi, Sandro Trotti, Valeriano Trubbiani e Wladimiro Tulli. Il Centro Studi Marche "Giuseppe Giunchi", fondato nel 1983 dall'ascolano Armando Mazzoni allo scopo di valorizzare le ricchezze culturali della regione, è diretto da Pina Gentili ed attualmente è presieduto dal professor Massimo Ciambotti.

04/12/2017 19:46
Tolentino, venerdì inaugura "Dal Caos all'Armonia": l'arte-terapia in una mostra interattiva

Tolentino, venerdì inaugura "Dal Caos all'Armonia": l'arte-terapia in una mostra interattiva

Venerdì 7 Dicembre alle ore 18,00 presso le Grotte del Palazzo Sangallo di Tolentino verrà inaugurata la mostra interattiva “Dal Caos all’Armonia” e rimarrà fruibile fino al 21 Gennaio. Il percorso di elaborazione del trauma post sisma "Tutti Su per Terra", che si è svolto presso l'Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino da febbraio a maggio, nasce dalle stesse persone che hanno sentito la terra tremare e hanno deciso di portare le loro professionalità ai più piccoli. Artisti terapisti, scultori, musicoterapisti, insegnanti di yoga, psicoterapeuti hanno deciso di strutturare sinergicamente un percorso terapeutico per ri-elaborare il trauma e trasformare la paura in armonia. I ragazzi e le ragazze, i bimbi e le bimbe coinvolti/e nel progetto grazie all'ausilio dei servizi proposti hanno avuto modo di esternare e condividere emozioni, sensazioni e vissuti e questo è stato importante per la loro crescita e per metabolizzare questo evento sconvolgente.   Mentre i ragazzi e le ragazze delle medie hanno potuto usufruire di uno sportello d'ascolto con psicologi ed esperti a loro dedicato, i bambini e le bambine della scuola primaria hanno avuto modo di intraprendere un percorso creativo, strutturato in 10 ore di laboratorio, in cui si sono intersecate arte, musica e yoga. Ogni disciplina, in quanto, canale espressivo-emozionale ha teso alla ri-creazione di un nuovo ordine, di un nuovo equilibrio interiore. Le opere condivise che hanno realizzato durante questo percorso sono diventate le protagoniste della mostra "Dal Caos all'Armonia" e il simbolo di una ri-costruzione possibile per tutti. I bambini dell'Istituto Don Bosco di Tolentino vi invitano a visitare il loro Viaggio verso la ricostruzione nel suggestivo scenario delle Grotte del Palazzo Sangallo di Tolentino Dal Venerdì alla Domenica dalle 17,00 alle 20,00. Le scuole potranno visitare la mostra dal Lunedì al Giovedì dalle ore 9,00 alle 12,00 prenotando al numero 339 5628073 o via email all'indirizzo progettotuttisuperterra@gmal.com.

04/12/2017 17:35
Contributo autonoma sistemazione, Tolentino anticipa un mese: settembre verrà accreditato entro metà dicembre

Contributo autonoma sistemazione, Tolentino anticipa un mese: settembre verrà accreditato entro metà dicembre

Dall'Amministrazione Comunale di Tolentino riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa sul tema del CAS, il contributo per l'autonoma sistemazione.   Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi comunicano che in questi giorni il Comune di Tolentino sta provvedendo al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione (CAS) relativo al solo mese di settembre. Infatti, contrariamente a quanto fatto sinora quando il Comune aveva anticipato una mensilità, bisognerà attendere per ottobre che la Regione Marche eroghi tutti i fondi necessari. Purtroppo l’Amministrazione comunale, in questa occasione, non riesce ad anticipare la seconda mensilità come fatto nelle precedenti occasioni utilizzando fondi del bilancio del Comune non essendo ancora finanziato, come detto il mese di ottobre da parte della Regione Marche, cercando di venire incontro alle esigenze delle famiglie che si trovano ad essere senza casa.   Si informa che laddove si registrino ritardi, questi stessi sono dovuti a una attenta verifica degli aventi diritto e delle mutate situazioni relative ai sopralluoghi degli edifici. Ad esempio vanno valutate le reali situazioni degli stabili a seguito dei sopralluoghi Aedes, l’avvenuto decesso o il trasferimento in altro comune dell’avente diritto o la revoca dell’inagibilità. Si ricorda agli aventi diritto del Cas di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza, l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente. Tutti gli uffici interessati stanno lavorando con particolare attenzione ma stante il numero delle famiglie interessate, si conta di accreditare il Cas di settembre entro metà dicembre.

04/12/2017 16:28
Lutto nella Diocesi di Macerata: si è spento Don Egidio Pietrella

Lutto nella Diocesi di Macerata: si è spento Don Egidio Pietrella

Si è spento nella notte all'età di 81 anni monsignor Egidio Pietrella, per tanti anni rettore della Basilica della Mater Misericordiae di Macerata. A dare la triste notizia è stato il vescovo di Macerata Marconi questa mattina durante la messa per la festività di Santa Barbara. Don Egidio Pietrella ha ricoperto numerosi incarichi per la diocesi di Macerata. Nato a Corridonia nel 1936, era stato ordinato sacerdote nel 1960. Tra i vari incarichi ricordiamo quello di vicerettore del Seminario diocesano di Macerata negli anni ’60 e del seminario regionale Pio XI di Fano, oltre ad essere stato vice parroco per dieci anni a Santa Maria della Pace a Macerata. Era molto conosciuto anche a Tolentino, dove per diversi anni ha insegnato al Liceo Scientifico. Per molti anni ha retto la Basilica della Misericordiae mentre era l’animatore della commissione di Arte Sacra della diocesi. I funerali si svolgeranno martedì alle 15 nel Santuario della Madonna della Misericordia dove per anni aveva svolto l’incarico di rettore. La camera ardente è stata invece allestita a Palazzo Sarnari in piazza Strambi a Macerata.

04/12/2017 14:43
Tolentino, donna perde il controllo dell'auto e finisce su un fianco sopra il marciapiede

Tolentino, donna perde il controllo dell'auto e finisce su un fianco sopra il marciapiede

E' successo stamattina intorno alle ore 8 a Tolentino. Lungo viale Trento e Trieste, all'altezza dell'incrocio con via Montello, una donna al volante ha perso il controllo della sua auto per cause ancora da verificare ed è finita su un fianco sopra il marciapiede.   I Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto, hanno aiutato la donna ad uscire dall'autovettura. Fortunatamente non ha riportato nessuna grave conseguenza, ma solo tanto spavento.      

04/12/2017 11:22
Tolentino, sconfitta fuori casa sul terreno della neopromossa Barbara

Tolentino, sconfitta fuori casa sul terreno della neopromossa Barbara

Si conclude sul terreno della neopromossa Barbara la striscia di tre vittorie consecutive della squadra cremisi. Il Tolentino esce sconfitto al termine di una partita che la squadra allenata da mister Mosconi poteva addirittura vincere dopo il pareggio siglato da Raponi, ma le conclusioni di Mongiello non hanno dato l’esito sperato. Nel finale i due gol dei locali con M. Mosconi e poi di Api che hanno chiuso la partita. Ora la società cremisi dovrà cercare di rafforzare la squadra specialmente a centrocampo e difesa considerato le 23 reti subito in tredici gare di campionato.  BARBARA- TOLENTINO  3 - 1  BARBARA: Campana, Angeletti, Musumeci, N. Carboni (M. Carboni) Alessandrini, Palazzi, Rossini, Brunori, De Angelis, Paolini (Api), Martelucci, Evangelisti. A disposizione: Petrini, Fiordelmondo, Ceccacci. All. Ciattaglia:  TOLENTINO: Rossi, Sene Pape (Castelli)  Ruggeri,  Palazzetti, Rozzi (Nunzi), Mercurio, Tizi (Buresta)  Gobbi, Raponi, Mongiello, Corpetti. A disposizione: Giorgi, Colonnelli, Belli, Dell’Aquila,  All. Mosconi. ARBITRO: Ubaldi di Fermo. RETI: 12’ Rossini,  62’ Raponi, 84’ M. Carboni, 87’ Api.

03/12/2017 20:09
Tolentino, il pullman non arriva: gli studenti riportati a scuola dallo stadio con auto private

Tolentino, il pullman non arriva: gli studenti riportati a scuola dallo stadio con auto private

Non arriva il pullman per spostare gli studenti dalla scuola al campo Sticchi dove svolgono educazione fisica e si crea il caos. E il caso. E' successo ieri a Tolentino, quando i ragazzi del Liceo Classico, probabilmente per una questione di mancata organizzazione negli orari, al momento di rientrare a scuola al termine della lezione di educazione fisica allo Sticchi sono rimasti letteralmente a piedi. Vista la situazione, sono stati diversi insegnanti e i collaboratori scolastici con propri mezzi a trasportare gli alunni, molti dei quali minorenni, verso la scuola con tutti i rischi del caso. Una situazione imprevista, ma risolta in maniera approssimativa: i genitori si chiedono se i propri figli devono salire su un mezzo assicurato dalla scuola o possono salire sulla prima macchina che passa. Una ragazza si è anche rifiutata di salire sulle auto private, ma poi vista la situazione è stata invitata a salire ugualmente. Alcuni genitori e parenti degli studenti, invece, si sono categoricamente rifiutati di trasportare gli studenti, non volendo giustamente assumersi una responsabilità tanto pesante. Fortunatamente alla fine è andato tutto liscio, ma se fosse successo qualcosa? Domande che, fortunatamente, oggi restano senza risposta e che ci si augura non debbano riproporsi ancora in futuro. 

03/12/2017 19:57
Successo per la manifestazione Candele a Candelara: presente anche artigiana di Tolentino

Successo per la manifestazione Candele a Candelara: presente anche artigiana di Tolentino

Successo per la manifestazione Candele a Candelara, il mercatino più luminoso d'Italia. Nel pomeriggio, il 'counter' degli ingressi toccava quasi quota 6mila. "Ci fanno tanti complimenti - dice il direttore artistico, Piergiorgio Pietrelli -, visitatori che provengono da ogni parte d'Italia e soprattutto dal nord. Non solo per come è allestita e organizzata la festa ma per la qualità degli oggetti d'artigianato esposti, per le attrazioni, per il magico momento dello spegnimento della luce artificiale e per i piatti della tradizione serviti nella tendostruttura. Insomma il livello raggiunto e consolidato in questi 14 anni sta dando ottimi risultati". Molto contenta anche Isabella Vissani, l'artigiana di Tolentino che ha avuto il suo laboratorio di candele distrutto dal sisma e che non aveva potuto partecipare per questo alla scorsa edizione di Candele a Candelara. Quest'anno la Pro Loco le ha offerto senza alcun costo una casetta di legno dove poter esporre e vendere i propri prodotti. (Fonte Ansa)

03/12/2017 19:15
Tolentino, torna il presepe realizzato dal Comitato Festeggiamenti “Foro Boario” - VIDEO

Tolentino, torna il presepe realizzato dal Comitato Festeggiamenti “Foro Boario” - VIDEO

Il Comitato Festeggiamenti “Foro Boario” di Tolentino, come ogni anno ha realizzato il presepe nelle scalinata del Torrione. La rappresentazione molto suggestiva ed originale è stata realizzata utilizzando damigiane in vetro all’interno delle quali sono stati collocati i personaggi del presepe. Una rappresentazione originale e alquanto suggestiva del tradizionale simbolo del Natale.

03/12/2017 15:26
Tolentino calcio, aggiornamenti sulle operazioni di mercato

Tolentino calcio, aggiornamenti sulle operazioni di mercato

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver, in data odierna, tesserato il difensore Federico Ruggeri (classe 1984). Come è noto, Ruggeri, rappresenta una bandiera cremisi avendo già disputato con il Tolentino ben cinque stagioni (dal 2012 al 2017). Torna in cremisi dopo la breve parentesi al Montegiorgio.   Sul fronte delle partenze, il centrocampista Francesco Romagnoli (1996), ritornato dal prestito all’Elfa, è stato trasferito – sempre con formula temporanea – all’Aurora Treia di mister Paolo Passarini. Concesso, infine, il transfert per il passaggio all’Angelana al centrocampista Leonardo Lanzi (1996) nei confronti del quale l’intero sodalizio cremisi esprime profonda gratitudine per l’impegno profuso e la serietà dimostrata.

01/12/2017 19:24
Sabato torna "Il Gusto" all'Area T, la moda incontra i sapori dei Sibillini: ospite speciale Paolo Ruffini

Sabato torna "Il Gusto" all'Area T, la moda incontra i sapori dei Sibillini: ospite speciale Paolo Ruffini

Sabato 2 dicembre a partire dalle ore 15 nel punto vendita Area T di Tolentino, in Contrada Rancia 8, torna l'evento "Il Gusto" alla sua quinta edizione. Un pomeriggio dedicato alla degustazione dei prodotti tipici dei Monti Sibillini con la presenza dei produttori stessi, alla moda con le proposte uomo-donna, al divertimento ed alla simpatia con l'ospite speciale Paolo Ruffini. Lo show cooking e la degustazione sono a cura di Villa Serita. L'evento sarà anche in diretta radio su Multiradio Vive Con Te.Ingresso libero.  

01/12/2017 15:05
A Tolentino il Partito Comunista Italiano organizza il convegno: "Terremoto un anno dopo…"

A Tolentino il Partito Comunista Italiano organizza il convegno: "Terremoto un anno dopo…"

Sabato 2 dicembre a Tolentino presso la sala convegni Hotel 77 in viale Bruno Buozzi, si terrà a partire dalle ore 9.30 il convegno “Terremoto un anno dopo...”, promosso e organizzato dalla Federazione del Partito Comunista Italiano di Macerata. "Dopo tagli di nastro tra ritardi e cerimonie non programmate", la Federazione di Macerata ritiene opportuno fare il punto della situazione. Il tema dell’iniziativa, oltre essere di attualità è molto sentito dai cittadini, alcuni di essi tutt’oggi in attesa della sistemazione provvisoria (SAE). Obiettivo dell'iniziativa è dare un contributo per favorire e far emergere attraverso la discussione, le possibili soluzioni per le questioni che affliggono le comunità coinvolte.  Alla discussione, coordinata da Cesare Procaccini, seg. provinciale PCI, sono stati invitati tutti i sindaci del cratere sismico maceratese. Il dibattito sarà presieduto da Ambra Ruggeri, PCI Tolentino, e vedrà alternarsi gli interventi dell' ing. Enrico Mariotti, membro comm. Prov. PD - SISMA con una relazione tecnica, a seguire Angelo Sciapichetti, Assessore Regionale beni ambientali, trasporti, aree interne e protezione civile. Le conclusioni saranno affidate al dott. Vito D' Ambrosio, Magistrato ex Presidente Regione Marche e Commissario Straordinario ricostruzione post sisma 1997. L'inziativa si concluderà con un aperitivo offerto a tutti i presenti. Sono invitati a partecipare tutti i cittadini e le cittadine, tecnici, comitati, partiti, Ufficio della Ricostruzione e le Associazioni di categoria. 

30/11/2017 16:07
Tolentino, destinati i proventi delle multe per violazioni al Codice della Strada

Tolentino, destinati i proventi delle multe per violazioni al Codice della Strada

A Tolentino sono stati destinati i proventi delle multe per violazioni al Codice della Strada. Come tutti gli anni – ricorda l’Assessore alla Polizia Locale Giovanni Gabrielli – insieme al Sindaco e ai colleghi di Giunta decidiamo circa la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative per violazioni alle norme del codice della strada. Infatti la legge stabilisce, per i comuni sopra a 10 mila abitanti, che una quota pari al 50% dei proventi spettanti agli enti sia destinata: in misura non inferiore a un quarto della stessa quota, a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell’ente; in misura non inferiore a un quarto della quota, al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia municipale ad altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale, relative alla manutenzione delle strade di proprietà dell’ente, all’installazione, all’ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle medesime strade, alla redazione dei piani urbani del traffico, a interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, allo svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all’educazione stradale, a misure di assistenza e di previdenza per il personale e a interventi a favore della mobilità ciclistica. Inoltre una parte dei proventi può anche essere destinata ad assunzioni stagionali a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato e a forme flessibili di lavoro, ovvero al finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, nonché a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni del codice della strada e all’acquisto di automezzi, mezzi e destinati al potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale.   Le quote dei proventi delle sanzioni amministrative per violazioni alle norme del codice della strada, in termini percentuali, imputando la spesa ai corrispondenti interventi del bilancio 2018. Quindi – sottolinea l’Assessore Gabrielli - le quote dei proventi delle sanzioni amministrative per violazioni alle norme del codice della strada, in termini percentuali, imputando la spesa ai corrispondenti interventi del bilancio 2018 verranno utilizzate per segnaletica orizzontale e verticale € 12.500,00 (12,50%); acquisto divise e accessori € 10.000,00 (12,50%); acquisto strumenti e attrezzature polizia municipale € 2.500,00; dotazione tecniche implementazione videosorveglianza € 15.000,00 (25,00)%; previdenza integrativa € 10.000,00; manutenzione e messa in sicurezza infrastrutture stradali e relativi impianti € 20.000,00 (100,00%). In pratica, grazie anche ai proventi delle multe, a breve saranno funzionanti anche nuove telecamere nella zona verde del Ponte del Diavolo e della ex centrale del Ponte che andranno a monitorare in maniera completa tutta l’area con funzione di prevenzione di altri atti di vandalismo.    

30/11/2017 15:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.