Aggiornato alle: 16:23 Venerdì, 9 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Tolentino

Marco Sollini e Salvatore Barbatano: concerto a 4 mani al Politeama di Tolentino

Marco Sollini e Salvatore Barbatano: concerto a 4 mani al Politeama di Tolentino

Un nuovo capitolo della rassegna Master Piano Festival, domenica 10 dicembre alle ore 18 si esibirà al Politeama di Tolentino un Duo formato da Marco Sollini, pianista dalla ricca carriera internazionale che ha collaborato con musicisti di grande fama quali Bruno Canino, Antonio Ballista, Alain Meunier per citarne alcuni, e Salvatore Barbatano, calabrese d’origine, solista raffinato, preparato tecnicamente e di profonda sensibilità musicale. Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica, organizzata in collaborazione con i Vini Gagliardi di Matelica e l’Osteria San Nicola di Tolentino.

Il Duo Sollini-Barbatano nasce nel 2004 e consolida negli anni, dopo attività solistiche e cameristiche di prestigio, l’esperienza in duo pianistico di Marco Sollini e Salvatore Barbatano che si impongono come duo italiano tra i più apprezzati anche a livello internazionale. Il Duo Sollini-Barbatano affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a 4 mani che significative opere per due pianoforti. Si è esibito in Italia ed all’estero per numerose associazioni e festival, tra i quali lo Schouwburg Festival di Jakarta, l’International Music Festival of Santorini (Grecia), l’Ass. Amici della Filarmonica di Oslo, la Kursaal di Bad Wildbad (Germania), l’Interfest di Bitola (Macedonia), il Kamerfest di Pristhina (Kosovo), ed in Ungheria; inoltre, alla Sala Preporodna di Zagabria (Croazia), in un concerto esclusivo dedicato al ventennale delle Relazioni Diplomatiche tra Repubblica di Croazia e Repubblica Italiana, alla presenza del già Presidente della Repubblica Ivo Josipovič. Significative le presenze in Italia in importanti stagioni concertistiche tra cui l’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo al Teatro Politeama, Teatro Bibiena di Mantova, Viotti Festival di Vercelli, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Collegio Borromeo di Pavia, ecc. Ha tenuto inoltre un apprezzatissimo concerto a La Valletta che li ha visti solisti ai due pianoforti con la Malta Philharmonc Orchestra nell’ambito del Valletta International Baroque Festival 2014, presso il teatro Manoel, con Concerti di Bach e Pergolesi. Numerose registrazioni del Duo sono state trasmesse da Rai Radiotre e nel loro repertorio figurano anche il Concerto per due pianoforti e orchestra K. 365 di W.A. Mozart, l’integrale dei Concerti di Johann Sebastian Bach per due pianoforti e orchestra ed anche il Concerto per 3 pianoforti ed orchestra K. 242 “Lodron-Konzert” di W.A. Mozart, eseguito con l’orchestra de I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone che si è così espresso: “Salvatore Barbatano, vero pianista mozartiano dal tocco leggero ed affascinante. Marco Sollini, grande poeta della tastiera”.

I due artisti fondono la loro esperienza musicale anche nella conduzione del festival cameristico “Armonie della sera”, di cui Sollini è ideatore e direttore artistico e Barbatano è coordinatore artistico. Il maestro argentino Sergio Calligaris ha scritto e dedicato al duo la sua composizione “Allegro brutale con Pavana” op.55 (2011, ediz. Carisch) ed il compositore Michele Dall’Ongaro ha scritto e dedicato al duo la Suite “Fermo - Immagine” (2014, ediz. Suvini Zerboni). Nel 2015 il compositore, premio Oscar, Luis Bacalov ha scritto e dedicato al duo Sollini-Barbatano il brano “Tanghitud 4”.

Il duo ha registrato l’integrale pianistica per pianoforte a 4 mani di S. Rachmaninov, un cd con musiche da camera di Gioachino Rossini, condiviso con alcuni artisti prime parti dell’Orchestra della Scala di Milano ed un CD dedicato alla musica per pianoforte a 2 e 4 mani di Pietro Mascagni.

Recentemente si è esibito inoltre in Russia presso il teatro della Scuola delle Arti di Vidnoe, Mosca, nell’ambito del festival “Notti d’arte attorno a Mosca” ed alla Smetana Hall di Praga, con la Karlovy Vary Symphony Orchestra, al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, come solisti con l’Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo, alla Solti Hall della Liszt Academy di Budapest con la MAV Symphony Orchestra.

Al Politeama il duo eseguirà brani di S.V. Rachmaninov, in particolare Six morceaux op.11, Barcarolle, Scherzo, Russian Theme, Valse, Romance, Slava e di Franz Liszt come Les Préludes, Poema Sinfonico n.3 (versione per pf. a 4 mani dell’Autore), Mazeppa, Poema Sinfonico n.6 (versione per pf. a 4 mani dell’Autore).

I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzi Pennesi. La rassegna Master Piano Festival è organizzata in collaborazione con Estra Prometeo Gas e Luce.

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni