Tolentino

La solidarietà si fa libro, il dono dei ragazzi di una scuola milanese ai coetanei della Don Bosco

La solidarietà si fa libro, il dono dei ragazzi di una scuola milanese ai coetanei della Don Bosco

Mercoledì 4 aprile, all’apertura della scuola, un fatto inaspettato attendeva gli alunni della primaria “Don Bosco”: due pesanti scatoloni tutti per loro! All’interno tanti libri! Era sicuramente la sorpresa di cui avevano parlato le maestre! Ma facciamo un passo indietro. Tempo fa la loro maestra Michela Bordi, in modo del tutto casuale tramite un social,  conosce un’insegnante di una scuola di Milano, Grazia D’Addato, e tra di loro nasce un rapporto  di confronto su diverse attività da svolgere in classe. La collega lombarda le parla di un progetto che avrebbe potuto coinvolgere anche gli alunni della primaria “Don Bosco”, in quanto all’interno del territorio colpito dal sisma e  con la  sede inagibile. Il progetto, organizzato dalle insegnanti Grazia D’Addato, Laura Tregrossi, Tina Nenna e Laura Galgani, interessava quattro classi quinte della scuola “Stefano e Tommaso Fabbri” di Milano e aveva come finalità la lettura di un libro dell’autrice Zita Dazzi: “La valigia di Adou”. A conclusione del lavoro programmato, tutti i libri utilizzati sono stati donati agli alunni di Tolentino, così da poter avere in comune alcune interessanti attività. Con curiosità sfogliando i libri un’ ulteriore sorpresa li attendeva: sulla prima pagina  vi erano una dedica e un segnalibro personalizzato, completamente ideati dagli alunni. Pronti alla lettura allora!  "Un grazie speciale va ai bambini lombardi che con la loro solidarietà hanno contribuito a condividere il piacere della lettura con gli  alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria Don Bosco"  

17/04/2018 19:01
Pezzanesi: "Inaccettabile che si divida il cratere. Tolentino non é terremotata di serie b"

Pezzanesi: "Inaccettabile che si divida il cratere. Tolentino non é terremotata di serie b"

"E' vergognoso che ci siano sindaci, soprattutto dell'entroterra, che continuano a chiedere che ci sia una suddivisione tra terremotati di Serie A e terremotati di Serie B" - Lo ha dichiarato in una recente intervista a Canale14 (qui il video integrale) il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi. Dichiarazioni, le sue, destinate a far discutere, soprattutto tra quei colleghi sindaci che con le scosse ci fanno i conti tutti i giorni e che con le conseguenze delle scosse ci si devono confrontare ormai da quasi due anni. "Abbiamo centinaia di sfollati anche noi e non va bene che per il solo fatto di non avere edifici rasi al suolo si pensi che possiamo aspettare o che altri debbano avere la precedenza": questa l'estrema sintesi dell'intervista a Pezzanesi, che sembra un chiaro attacco a quei sindaci, Pasqui e Falcucci in primis, che ormai da tempo chiedono la suddivisione del cratere in base agli effettivi livelli di danno riportati nei vari comuni. Il primo cittadino di Tolentino fa poi riferimento alla riunione che si é tenuta poche ore dopo la scossa dello scorso 10 aprile, a cui hanno partecipato i vertici della Regione Marche, la commissaria Paola De Micheli e il capo della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli: "Nessuno ci ha invitati. Non é tollerabile che si facciano riunioni in cui non siamo invitati".

17/04/2018 12:20
Sabato 21 aprile al Politeama di Tolentino Aperitivo Cabaret con Claudio Batta, l’enigmista” di Zelig

Sabato 21 aprile al Politeama di Tolentino Aperitivo Cabaret con Claudio Batta, l’enigmista” di Zelig

Il grande pubblico lo conosce nei panni di Capocenere, “l’enigmista” di Zelig, ma non è che uno dei personaggi di Claudio Batta. Sabato 21 aprile alle ore 21,15 sarà al Politeama di Tolentino con il suo nuovo spettacolo comico “Recital 2018” per Aperitivo Cabaret. Dopo Giorgio Verduci, un’altra serata all’insegna della comicità con apericena in Caffetteria a partire dalle ore 20 incluso nel biglietto d’ingresso.  In Recital 2018 Claudio Batta spazia tra il vasto repertorio degli ultimi due spettacoli comici, Agrodolce dove si parla delle abitudini alimentari degli italiani, sprechi e consumi inadeguati e Da quando ho famiglia sono single spettacolo che affronta l’argomento educazione e genitorialità. Una combinazione dei suoi spettacoli e personaggi che lo hanno contraddistinto sulla scena del cabaret nazionale, non può mancare un accenno a Capocenere e alla sua “Nimmistica”.  Il cabaret non è che uno dei settori in cui Claudio Batta ha espresso il suo talento. Nasce dal teatro, percorrendo, in particolare, il territorio del Teatro Comico Civile che per definizione si caratterizza come un tipo di teatro ‘che affronta, ridendo, argomenti sociali, temi di attualità, denuncia e critica [...] spettacoli propositivi che veicolano contenuti, danno informazioni, aprono nuovi scenari, favoriscono la riflessione e, allo stesso tempo fanno ridere e divertire’. È alla radio con molti dei suoi personaggi di cabaret all’interno dei programmi di Rtl 102.5 di Radio 105. È stato protagonista della sit-com “Belli Dentro” ambientata in carcere in onda su canale 5. Ha scritto due libri: La nimmistica e Uttobene uttobene. Claudio Batta sarà affiancato da Norberto Midani, storico collaboratore di Gianni Rodari, presenza fissa allo Zelig di Milano e protagonista di commedie e spettacoli nei teatri di tutta Italia. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con Bernys Town e Multiradio.  

17/04/2018 12:09
Tolentino, addio alla signora Saretta Conti Guerra

Tolentino, addio alla signora Saretta Conti Guerra

Profondo cordoglio nel mondo forense per la scomparsa di Saretta Conti Guerra, moglie del noto e stimato avvocato Paolo Guerra. Verrà ricordata dal marito Paolo, dal figlio Maurizio e dai nipoti Valerio, Aurora, Vittorio, Alessio e Giulia "per il sorriso, la dolcezza, l'ironia e i sentimenti di amore per il prossimo che dimostrava quotidianamente come sposa, madre e nonna meravigliosa". La camera ardente sarà allestita dalle ore 15 di questo pomeriggio (martedì 17 aprile) presso la Sala del Commiato "Terracoeli" di Tolentino. I funerali avranno luogo domani, mercoledì 18 aprile, alle ore 10:30 presso la Chiesa dello Spirito Santo di Tolentino.  

17/04/2018 11:25
I terremotati incontrano i neo parlamentari sabato 21 aprile a Tolentino

I terremotati incontrano i neo parlamentari sabato 21 aprile a Tolentino

Sabato 21 aprile presso il Teatro Spirito Santo di Tolentino alle ore 17.30 si terrà l'incontro tra i terremotati per elencare le richieste ai neo parlamentari. L'evento nasce grazie all'idea di Peppe Mariani, ex sindaco di Roccafluvione (Ascoli Piceno) e attualmente terremotato. Peppe Mariani è molto attivo sui diritti dei terremotati e in un suo post su facebook dedicato a tale incontro sostiene: "Non dobbiamo mollare..Nessuno meglio di me e pochi altri, sa bene che è difficile farsi ascoltare... è da settembre 2016 che "urlo".. Mi auguro comunque,che si ricrei quella atmosfera di "rabbia positiva" e di voglia di lottare, la stessa che lo scorso anno a gennaio portò migliaia di terremotati in piazza.. prima a Grisciano  poi a Roma.. uniti e senza personalismi e "capipopolo", nè interessi personali, politici e neanche campanilistici..  Nel mio piccolo, ho sempre detto e fatto tutto quello che ritenevo e ritengo ancora, utile ai terremotati di tutto il cratere.. Magari sbagliando e certamente senza risultati apprezzabili.. Ma questa è una guerra e le battaglie saranno ancora molte. Abbiamo interi paesi distrutti, decine di migliaia di persone senza più casa,. le risposte date finora dalle istituzioni sono sbagliate, inadeguate e tardive. C'è bisogno di un cambio di passo. Aiutiamoci a non far morire questi territori meravigliosi. Per questo credo sia giusto incontrarsi e farci sentire dai nuovi parlamentari eletti. Quale che sarà il nuovo governo, noi dovremo chiedere all'intero parlamento di prendere degli impegni chiari e concreti nei nostri confronti". (Giovanni Maria Pontieri)

17/04/2018 10:33
Sisma, i mutui e le "scuse" delle banche: c'è chi con le rate sospese si è trovato segnalato in Centrale Rischi

Sisma, i mutui e le "scuse" delle banche: c'è chi con le rate sospese si è trovato segnalato in Centrale Rischi

Il sisma ha distrutto vite, case, luoghi di lavoro. E per molti, tutto quello che resta del “prima”, purtroppo, è il mutuo. Si può sospendere, non si può sospendere, conviene o meno sospenderlo, ci sono o non ci sono le condizioni per sospenderlo? Insomma: la fumosità, in una logica tutta italiana, la fa da padrona. E per tanti, troppi, l’ipoteca su un cumulo di macerie pesa come una spada di Damocle nel futuro di chi si trova, già di suo, costretto a riscrivere la sua vita. E, come spesso accade, gli istituti di credito si trovano nella posizione privilegiata di distinguere cliente da cliente, interpretando secondo convenienza, anche a seconda degli istituti di riferimento, una norma che sembra scritta in funzione di tutti, tranne che dei terremotati. E così, molti clienti, si sono trovati a fare i conti con le situazioni più assurde. Di seguito, si riportano alcune delle più eclatanti “interpretazioni” di Istituti Bancari del Territorio. - Sospensione concessa solo se il proprietario di “Prima Casa” è anche il mutuatario; quindi, chi non rientra in questa “condizione” continua a pagare il mutuo pur avendo l’abitazione inagibile e in zona rossa; - diversi titolari di mutui sono stati segnalati al CRIF come cattivi pagatori a causa della tardiva regolamentazione della sospensione da parte delle Banche; - alcune Banche hanno intimorito i propri clienti comunicandogli che – se avessero sospeso il mutuo – molto difficilmente avrebbero potuto richiedere altri finanziamenti / mutui in futuro; - per i mutui sospesi delle attività produttive, la Banca già ha comunicato che dal 2019 il mutuo riprenderà con il pagamento di una doppia rata mensile; - una Banca di Amatrice - ad ogni sospensione - ha fatto firmare un nuovo piano di ammortamento calcolando, nello stesso, gli interessi per il periodo di sospensione. A raccogliere le testimonianze di quei clienti che si trovano a fare i conti con queste situazioni è stato il Comitato Mutui Sulle Macerie, nato proprio per fare fronte comune e combattere la “disinformazione”. “La Legge che prevede la Sospensione dei mutui sino al 31 Dicembre 2020 – scrivono in una nota diffusa nei giorni scorsi - sembra essere stata oggetto delle più ‘attente’ e ‘singolari’ interpretazioni da parte degli Istituti Bancari.  Premesso che, all’Art. 21 dell’allegato alla Legge n. 172/2017 così si legge: ‘[…] Con riguardo alle attività economiche nonché per i soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta, localizzate in una 'zona rossa' [...] il termine di sospensione dei pagamenti […] è fissato al 31 dicembre 2020’. Pertanto, la Legge sembrerebbe prevedere la sospensione fino al 2020 delle rate dei mutui qualora ci siano i seguenti requisiti: immobili “prima casa” e attività produttive, inagibili o distrutte, inserite nelle zone rosse dei Comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto del 2016. Ne consegue che, nulla da interpretare per le Banche, anzi, i mutuatari non dovevano far altro che presentare l’attestazione che l’immobile era sito in Zona Rossa.  Nel caso di specie, molte persone, invece, si sono trovate a iniziare una vera e propria battaglia (persa) contro le Banche, pur avendo tutti i requisiti per rientrare nella sospensione delle rate dei mutui”. Quanto alle “interpretazioni” degli Istituti di credito, il Comitato Mutui Sulle Macerie aggiunge: “I casi riportati sono tutti stati vissuti e raccontati da persone che non hanno alcun motivo di inventarsi ‘storie’, anzi, purtroppo, non hanno alcuna voce in capitolo. Ti trovi una ‘Banca’ che vuole toglierti anche quello che non hai più! E noi abbiamo diritto ad una soluzione, una possibilità per andare avanti, per continuare a lavorare… non per le Banche ma per la nostra vita! Una vita che ha il consenso di essere ‘devastata’ dalla Natura, ma non da uomini a cui non interessa cercare una soluzione per chi ha perso tutto. SE LA CARA IPOTECA ORA È UN CUMULO DI MACERIE ALLE BANCHE, ALLO STATO, NON INTERESSA”.

16/04/2018 18:43
Rifiuti, verso la tariffa "puntuale": incontro a Tolentino

Rifiuti, verso la tariffa "puntuale": incontro a Tolentino

Il presidente del Cosmari Marco Graziano Ciurlanti e il direttore generale Giuseppe Giampaoli promuovono un importante incontro per progettare la tariffa puntuale nei Comuni della provincia di Macerata e soci dello stesso Cosmari per la gestione dei rifiuti. L’appuntamento è per mercoledì 18 aprile, alle 16, alla Sala Conferenze del Cosmari, in località Piane di Chienti, a Tolentino. Nel corso dell’incontro intitolato “Verso la Tarip: progettare la tariffa puntuale nei comuni della provincia di Macerata” verrà illustrato il programma di Cosmari srl in attuazione della Normativa nazionale e della recente Legge regionale in materia di Tariffa Puntuale dei rifiuti. Dopo i saluti istituzionali interverranno i rappresentati di Teea srl che illustreranno gli aspetti tecnico/informatico relativi agli impianti tecnologici e all’allestimento mezzi; Quadra srl che i presenteranno il software e le attività relative alla Tari; E-Lios srl – Spin Off dell’Università di Camerino che parlerà degli aspetti di interfaccia tra i programmi comunali e il software di gestione Tarip. Questo è un primo incontro che consente di fare il punto della situazione su un fondamentale argomento inerente la gestione integrata dei rifiuti e la raccolta differenziata. Infatti il Cosmari sta sperimentando l’applicazione della Tariffa Puntuale e la nuova normativa consente di avviare un processo che passi proprio dalla sperimentazione all’applicazione reale della nuova TaripP, con lo scopo di favorire una maggiore differenziazione e una più equa applicazione della tariffa ai cittadini virtuosi. Cosmari srl è pronto ad avviare un crono programma per l’applicazione graduale della Tarip a partire dai Comuni dove è già in uso il microchip.   La Regione Marche è la prima in Italia che legifera in merito alla tariffa puntuale. Con la tariffazione puntuale, il cittadino avrà la sicurezza di pagare in proporzione alla quantità di rifiuto indifferenziato prodotta, vedendo premiati i propri sforzi per aumentare la raccolta differenziata. Con la tariffa il cittadino è responsabilizzato e vengono promossi comportamenti virtuosi: più si differenzia meno si paga, meno rifiuti non riciclabili si producono a tutto vantaggio dell’ambiente. L’approvazione della legge è un risultato importante che valorizza il ruolo delle Ata e delle associazioni ambientaliste voluta dalla maggioranza e votata all'unanimità. La legge attua le previsioni contenute nel Piano regionale gestione rifiuti, dà seguito al decreto del ministero dell’Ambiente del 20 aprile 2017, favorisce azioni finalizzate a politiche e percorsi amministrativi dei comuni diretti all'implementazione della tariffa puntuale.  Il provvedimento è in linea con le direttive europee e perfettamente coerente con il principio “chi inquina paga”. Previste dotazioni informatiche per i Comuni, un tavolo tecnico e campagne di comunicazione. La legge ha una dotazione finanziaria di 50mila euro per il 2019.  

16/04/2018 15:44
Il Rotary di Tolentino dona un labrador per la pet therapy

Il Rotary di Tolentino dona un labrador per la pet therapy

Si chiama Ambra il cane labrador che il Rotary di Tolentino ha adottato per donare a Tonino e Tamara Talamonti, genitori della piccola Viola, di due anni, che partecipa alla pet therapy del Centro Santo Stefano di Tolentino. Il club, nell’ambito del progetto “Un cane per amico”, sostiene il mantenimento dell’addestramento dell’animale, che parte in questi giorni per durare un anno, ad opera dell’educatore cinofilo Andrea Zenobi, specializzato nella preparazione dei cani nell’assistenza di persone con disabilità motoria, di allerta medica per diabetici e come compagni di vita per bambini con autismo. E, l’altra sera, al ristorante “La contrada” di Tolentino, c’è stata la donazione ufficiale del cane alla famiglia Talamonti. L’animale, comunque, verrà consegnato ai beneficiari tra un anno, dopo l’addestramento. Oltre alla famiglia Talamonti, all’evento erano presenti Andrea Zenobi, che opera con l’associazione “Il mio labrador” di Pollenza, Mariella Grassettini responsabile del Centro Santo Stefano di viale XXX Giugno. Ancora un service del Rotary di Tolentino, presieduto da Stefano Gobbi, a favore dei più deboli.

16/04/2018 11:00
Si ribaltano con l'auto, paura per una bambina e una donna

Si ribaltano con l'auto, paura per una bambina e una donna

Stava transitando con la sua auto, insieme alla figlia, in contrada San Martino, a Tolentino, quando per cause in corso di accertamento ha perso il controllo dei veicolo, finendo a ruote all'aria. Sono stati attimi di autentica paura, oggi pomeriggio, per una donna e la sua bambina, che procedevano lungo l'arteria che collega la zona delle Grazie con il centro cittadino.  Stando a quanto é dato sapere, comunque, le due non hanno riportato traumi di particolare  gravità. Soccorse dai sanitari del 118, sono state trasferite presso il vicino Pronto Soccorso per accertamenti. Sul posto, per le operazioni di rimozione del veicolo e per bonificare la sede stradale, anche i Vigili del Fuoco.  Il traffico nella zona é rimasto bloccato per diverse decine di minuti.

15/04/2018 14:40
Sisma, i vigili del fuoco intervengono per rimuovere le campane della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Tolentino

Sisma, i vigili del fuoco intervengono per rimuovere le campane della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Tolentino

I vigili del fuoco, stamattina intorno alle 8.30, sono intervenuti per rimuovere le campane della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Tolentino in Contrada Bura, presso il Campanile della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Le quattro campane erano poste sul campanile lesionatosi ulteriormente con le recenti scosse sismiche. L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso alla rimozione delle campane e la messa in sicurezza del campanile.ì  

14/04/2018 14:00
Inaugura il Centro Sportivo Polifunzionale: in campo Inter Forever e la rappresentativa di “Un Gol Per Ripartire”

Inaugura il Centro Sportivo Polifunzionale: in campo Inter Forever e la rappresentativa di “Un Gol Per Ripartire”

Venerdì 20 aprile un’amichevole tra Inter Forever e la rappresentativa di “Un Gol Per Ripartire” darà il via all’inaugurazione del Centro Sportivo Polifunzionale, promosso da Suning, Csi e FC Internazionale Milano con il supporto di ManpowerGroup nell’ambito del progetto per favorire la ripresa nelle zone colpite dal terremoto. L’inaugurazione della tensostruttura, realizzata insieme al Comune di Tolentino, si concluderà sabato 21 aprile con il taglio del nastro nella struttura sportiva.  Tolentino, 16 aprile 2018 – Dopo la recente scossa nella provincia marchigiana, la squadra formata dal Suning, da FC Internazionale Milano con il supporto di ManpowerGroup e dal Centro Sportivo Italiano è pronta a scendere in campo con ancora più grinta nelle zone terremotate, raddoppiando le forze per la ricostruzione.  Obiettivo di “Un Gol per Ripartire”, campagna di solidarietà nata un anno fa, è contribuire alla rinascita sociale e sportiva del territorio marchigiano attraverso tante attività dedicate ai giovani.  Venerdì 20 aprile, presso lo Stadio della Vittoria di Tolentino andrà in scena il primo atto dell’inaugurazione del Centro Sportivo Polifunzionale, donato alle comunità marchigiane grazie dall’impegno di Suning, FC Internazionale Milano e CSI: alle 17.30 Inter Forever, squadra formata dalle leggende nerazzurre, sfiderà la rappresentativa di “Un gol per ripartire”. I convocati nerazzurri per l’occasione sono Javier Zanetti, Sebastien Frey, Alessandro Bianchi, Giuseppe Baresi, Marco Materazzi, Fabio Galante, Dario Morello, Fausto Pizzi, Aparecido Cesar, Mattia Altobelli, Nicola Napolitano e, per la prima volta, Francesco Moriero e Paolo Stringara. Allenatore, oltre che giocatore, della formazione nerazzurra sarà Francesco Toldo, responsabile del progetto Inter Forever.  Sabato 21 aprile alle 9:30, sempre nel capoluogo di Tolentino, avrà invece luogo l’inaugurazione ufficiale dell’Impianto Sportivo Polivalente, realizzato grazie al contributo di Suning, FC Internazionale Milano, CSI e Comune di Tolentino. La tensostruttura costruita in Via Vittorio Veneto sarà adibita ad ospitare attività di pallacanestro, calcio a 5 e pallavolo e andrà a rivitalizzare un comparto urbano del comune fortemente indebolito dal sisma. Ad usufruire della struttura polivalente e delle diverse iniziative ideate in questi mesi, oltre ai 20.000 abitanti dell'area di Tolentino, 5.000 dei quali si sono ritrovati senza abitazione a causa delle conseguenze del sisma, anche gli abitanti dei comuni limitrofi.  A sostegno di questo appuntamento, il più significativo del progetto partito il 1° aprile 2017 da Appiano Gentile, sarà Manpower Group, Official HR Partner di FC Internazionale Milano. La multinazionale aiuterà il progetto con diverse e significative iniziative per il territorio la più importante delle quali sarà la donazione al comune di Tolentino di un defibrillatore e dei corsi di formazione necessari. “Siamo onorati di essere stati coinvolti in questa importante iniziativa” ha affermato Francesco Toldo, responsabile del progetto Inter Forever. “E’ sempre emozionante giocare per cause così importanti, speriamo di riuscire a regalare un pomeriggio di spensieratezza agli abitanti e che l’inaugurazione del centro sportivo rappresenti un nuovo inizio per questa terra”. Riccardo Barberis, Amministratore Delegato di ManpowerGroup, ha commentato: “Sicurezza e Talento sono i valori che ci guidano nel dare sostegno a questa importante iniziativa per Tolentino in cui gli amici di FC Internazionale Milano ci hanno coinvolto. Oltre alla consapevolezza che non ci sia manifestazione sportiva o momento di festa senza una adeguata sicurezza, crediamo che riconoscere e valorizzare il talento sia la base per una crescita delle persone e della società, e per questo tra le diverse iniziative c’è anche il nostro premio a due giovani appassionati di sport e di calcio con un camp estivo organizzato dall’Inter”. Si ricorda che i biglietti per la tribuna coperta sono in vendita a 10 euro mentre quelli per le curve scoperte sono venduti a 5 euro.  

14/04/2018 12:02
‘Io Amo l’acqua’: lezioni green

‘Io Amo l’acqua’: lezioni green

Quattro scuole per un totale di 200 studenti. Sono questi i numeri della prima settimana di ‘Io Amo l’Acqua’, il progetto ideato da Aato3 Macerata per sensibilizzare gli alunni dell’infanzia, ma anche quelli delle elementari e superiori, al risparmio idrico. Gli studenti dell’istituto Comprensivo ‘Enrico Fermi’, plesso De Amicis di Macerata, quelli dell’istituto Filelfo di Tolentino, dell’istituto comprensivo Regina Elena di Civitanova ed i piccoli dell’infanzia Rodari di Tolentino, hanno compiuto un interessante viaggio nel mondo dell’acqua conquistando ‘La Goccia blu’, un importante attestazione di merito per i risparmiatori di questa vitale risorsa per l’uomo.  Attraverso slide, immagini e giochi, tutti gli alunni hanno appreso alcuni semplici ma fondamentali consigli per risparmiare acqua durante le proprie azioni quotidiane: preferire la doccia al bagno, chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti o i capelli, riparare i rubinetti che gocciolano e le piccole perdite. Non solo, ai più piccoli è stato insegnato che l’acqua del rubinetto è buona da bere ed è assolutamente da preferire all’acqua in bottiglia.  Al termine delle lezioni Aato3 macerata ha consegnato ad ogni studente una borraccia colorata, due riduttori di flusso da installare nelle proprie case e una  brochure con le principali regole per risparmiare questa importante risorsa.  La prossima settimana ‘Io amo l’acqua’ visiterà altre 8 scuole di Macerata, Piediripa, Potenza Picena, Camporotondo, Loreto e Civitanova.  

13/04/2018 11:16
Biumor tra Mickey Mouse e Goldrake

Biumor tra Mickey Mouse e Goldrake

Esattamente novanta anni fa, nel 1928, Walt Disney inventa Topolino. Da allora le strisce disegnate in infinite storie avventurose di questo strano personaggio possono essere considerate un "grande ed unico romanzo di formazione", come le ha definite il filosofo Giulio Giorello, per intere generazioni di ragazzi. Da allora, il mutamento del personaggio ha progredito di pari passo con il mondo che cambia: Mickey Mouse non ha mai accettato la realtà in modo passivo e con grande coraggio ha messo sempre in discussione vecchie concezioni e comportamenti consolidati. Ancora oggi Topolino vive i suoi tempi con un atteggiamento sempre curioso e capace di rinnovarsi, come dovrebbe fare ogni bravo giovane della società contemporanea. Ma alla fine degli anni Settanta arriva sulla televisione italiana il principe Duke Fleed (Actarus), in fuga dal suo pianeta approdato sulla terra a bordo del robot Goldrake, che lotta eroicamente al fianco degli umani contro il Re Vega. Atlas Ufo Robot, la cui comparsa sulla Rete Due compie quaranta anni, ha sovvertito lo scenario televisivo e mediatico italiano. Schiere di genitori, educatori, giornalisti e politici hanno ripetutamente chiesto di sospendere la trasmissione della serie. Ma il successo fu travolgente e le ‘alabarde spaziali’ di Actarus sovvertirono le regole etiche del racconto per ragazzi e l’estetica della narrazione fumettistica.  “Due Weltanshauung diverse dell’animazione, quella Occidentale e quella Orientale, a cui abbiamo deciso di dedicare la sesta edizione di Biumor. – ha dichiarato la direttrice artistica, Lucrezia Ercoli – Gli eroi dei comics, Topolino versus Goldrake, hanno costituito vere e proprie icone pop dell’esperienza adolescenziale”. Biumor è il festival annuale dedicato alla filosofia dell’umorismo, realizzato da Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, che si svolge al Castello della Rancia di Tolentino a fine agosto. Un’edizione che si realizza ogni anno grazie al sostegno dell’amministrazione comunale: “Biumor caratterizza la stagione estiva tolentinate da cinque anni – ha dichiarato il sindaco, Giuseppe Pezzanesi -  e deve tornare al Castello della Rancia per contribuire alla ricostruzione comunitaria e culturale di una città che si è sempre distinta per innovazione artistica e promozione turistica”. Entusiasta anche la vicesindaco Silvia Luconi: “Il Festival dell’Umorismo è un progetto di respiro nazionale che ha riattivato il turismo culturale e valorizzato le eccellenze del nostro territorio”.  Forte promotrice l’Assessore alla Cultura, Alessia Pupo: “Abbiamo accolto con entusiasmo la nuova sfida proposta da Popsophia per il Festival al Castello della Rancia; crediamo che il tema scelto per questa VI edizione possa raccontare, tra tradizione e innovazione, l’umorismo dei cartoni che hanno caratterizzato l’infanzia e l’adolescenza di tantissime generazioni”.    Biumor 2018 si promette come un’edizione aperta al futuro, volta ad attivare le collaborazioni con le preziose risorse culturali del territorio e proprio per questo è stata presentata nelle aule del corso di fumetto dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata, che collaborerà attivamente all’allestimento della location del festival: “Siamo entusiasti di confermare questa importante collaborazione con Biumor attraverso le bellissime istallazioni di Matteo Catani a cui ver un’ala del Castello della Rancia”.        

12/04/2018 19:35
Tolentino, tentano furto in una casa inagibile: sorpresi e denunciati

Tolentino, tentano furto in una casa inagibile: sorpresi e denunciati

I militari della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino hanno deferito in stato di libertà i due responsabili del reato di tentato furto aggravato: un italiano pluripregiudicato ed uno straniero. In seguito ad una segnalazione i militari sono intervenuti in viale Vittorio Veneto n. 101, presso un'abitazione inagibile a seguito del sisma del 2016 sorprendendo i due in flagranza di reato che si nascondevano nella camera matrimoniale dell'appartamento. E' emerso agli occhi dei carabinieri inoltre che la porta dell'abitazione era stata aperta con dei calci e le camere erano state messe a soqquadro dai due malviventi. Si tratta dell'appartamento delle titolari della tabaccheria conosciuta in città come "Pasquì", che da poco si è trasferita pochi metri più giù rispetto alla vecchia sede, sempre in via Vittorio Veneto. Il danno complessivo stimato è di circa 200,00 euro.  

12/04/2018 14:12
Tolentino, "Città in comune": organizzato incontro sul tema della Costituzione e dei diritti

Tolentino, "Città in comune": organizzato incontro sul tema della Costituzione e dei diritti

L'associazione "Città in comune", sabato 14 aprile alle ore 17.30 presso l'auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino in largo Fidi n.11, invita tutti i cittadini ad un incontro pubblico sul tema della Costituzione e dei diritti. La Carta Costituzionale italiana compie 70 anni e oggi più che mai è necessario che i principi lì richiamati vengano rispettati ed applicati, anche a proposito del diritto alla salute nelle Marche sono in discussione importanti cambiamenti. Il consiglio regionale delle Marche infatti nelle prossime settimane si pronuncerà sulla possibilità di sperimentare un sistema che consenta ai privati di entrare nella gestione della sanità pubblica. Ci si confronterà quindi su questi argomenti con l'aiuto di Enzo Di Salvatore, professore di diritto costituzionale all'università di Teramo, di Rosaria Diamantini del forum provinciale di Ancona per la sanità pubblica e di Giordano Cotichelli, operatore sanitario e ricercatore sulle disuguaglianze nella salute.

12/04/2018 12:17
"A teatro con mamma e papà", Tolentino archivia una stagione teatrale di successo

"A teatro con mamma e papà", Tolentino archivia una stagione teatrale di successo

Domenica 8 aprile, con Pierino e il Lupo si è conclusa la rassegna dedicata ai ragazzi "A teatro con mamma e papà" e per gli organizzatori è stata l’occasione per tirare le somme sulle proposte teatrali presentate alla città. La stagione 2017/18 a Tolentino è stata davvero strepitosa, con un teatro quasi sempre esaurito, che si è animato con le risate, le emozioni e gli applausi di oltre 3000 spettatori tra grandi e bambini. Il cartellone, che ha puntato su commedie brillanti e attori di grande pregio, è stato premiato fin da subito con un +35% nella sottoscrizione degli abbonamenti e poi con la caccia all’ultimo biglietto per quasi tutti i titoli. Questi risultati ci riempiono di gioia – afferma Saverio Marconi, direttore artistico di Compagnia della Rancia - .Per noi è un onore poter contribuire, anno dopo anno, allo sviluppo della cultura e dell’offerta teatrale per la città di Tolentino, sempre più punto di riferimento anche per l’intero territorio; il nostro entusiasmo e la nostra dedizione non sono mai venuti meno, anche nei momenti critici, con profondo amore e spirito di servizio per quella che noi riteniamo essere la nostra “casa”. Mi piace ricordare con emozione e grande soddisfazione anche i quasi 1000 spettatori entusiasti che hanno applaudito come una grande festa le tre repliche di Grease proposte nell’ambito del progetto MarcheInVita. Siamo già al lavoro sulla prossima stagione, con un’attenzione particolare ai suggerimenti lasciati dagli spettatori. Un bilancio finale molto positivo. La Stagione Teatrale che si è appena conclusa è stata infatti una scommessa vinta  con il  gradimento del pubblico che ci ha seguito numeroso in tutti gli appuntamenti ,- dichiarano  Giuseppe Pezzanesi e Alessia Pupo, Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino – Era difficile infatti ricominciare dopo la stagione  dell'anno passato, segnata dagli eventi sismici e portata a compimento grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale, della Compagnia della Rancia, dell'AMAT, del Cine-Teatro Nuovo Don Bosco. Possiamo però oggi affermare con un certo orgoglio che , il pubblico è accorso numeroso a tutti gli spettacoli e soprattutto ne è uscito soddisfatto. Merito dell'offerta, di alto livello, di un pubblico maturo e affezionato, che ci conforta nel continuare a credere che dalla Cultura si possa e si debba ripartire .Mai come in questo momento c'è infatti necessità di un forte legame tra il territorio e la cultura perché l'arte non è solo luogo di riflessione ma anche di edificazione, di ricostruzione della comunità e soprattutto volano per l'economia e il turismo. Ci auguriamo quindi che anche attraverso gli spettacoli teatrali si sia realizzato un messaggio di rinascita e  di voglia di combattere . Anche la rassegna dedicata ai bambini è stata molto apprezzata dalle famiglie e dalle scuole provenienti da tutta la provincia. Compagnia della Rancia ha infatti guardato sempre con attenzione all’educare i piccoli spettatori al teatro e da anni organizza con dedizione, parallelamente alla stagione teatrale della città, la stagione ragazzi, per avvicinare e sensibilizzare i più piccoli al teatro, contribuendo così a formare nuovo pubblico e abituando i bambini a conoscere e riconoscere il valore dello spettacolo dal vivo. A teatro si scopre che le emozioni passano attraverso le parole, le immagini, la musica e la danza – commenta Ada Borgiani -. Quest’anno, nonostante uno spettacolo annullato per neve, abbiamo portato a teatro più di 1000 bambini. La naturale curiosità del bambino per il mondo teatrale e per il suo linguaggio ci sprona ad andare avanti e ad investire sul pubblico di domani. L’ultimo spettacolo è stato anche l’occasione per proporre al pubblico un questionario di gradimento. In generale la stagione è stata molto apprezzata, gli spettatori hanno condiviso appieno la scelta da parte degli organizzatori - Comune di Tolentino, Compagnia della Rancia e AMAT - di presentare commedie brillanti di grande qualità, aspettando tutti insieme la riapertura dello storico Teatro Vaccaj, ormai imminente.    

10/04/2018 16:14
U.S. Tolentino, convocato Edoardo Ruani per il raduno della Rappresentativa Nazionale LND Under 15

U.S. Tolentino, convocato Edoardo Ruani per il raduno della Rappresentativa Nazionale LND Under 15

Il giovane tesserato dell'U.S. Tolentino 1919, Edoardo Ruani (classe 2003), è stato convocato per il raduno territoriale dell'Area Centro della Rappresentativa Nazionale LND Under 15. Sotto la guida del C.T. Augusto Gentilini, Edoardo, parteciperà al raduno azzurro in programma per il giorno martedì 10 aprile 2018 a Roma, presso il centro sportivo ''F.Gianni'' dove disputerà un amichevole a ranghi contrapposti. Enorme soddisfazione da parte di tutta la società per l'ennesimo baby calciatore che raggiunge il traguardo di indossare la maglia azzurra a testimonianza di come il settore giovanile cremisi,  stia lavorando sodo e bene in prospettiva dando poco importanza ai risultati ma più alla crescita tecnica e alla valorizzazione dei propri ragazzi. Inoltre ci piace sottolineare come si allunghi la striscia dei debuttanti in Prima squadra sotto la preziosa guida di Mr Mosconi, ultimo in ordine cronologico Alessandro Storoni (1999), cresciuto nella società ''amica'' della San Francesco Cingoli ed al secondo anno in cremisi.

10/04/2018 14:41
A Tolentino il 24 maggio arriva il primo TEDx della storia in provincia di Macerata

A Tolentino il 24 maggio arriva il primo TEDx della storia in provincia di Macerata

Il 24 maggio sarà una data da ricordare per tutto il territorio maceratese. Al Teatro Politeama di Tolentino, dalle 15 alle 19, sarà possibile partecipare a un evento entusiasmante: il primo TEDx organizzato nelle Marche dal lontano 2011.  Il titolo scelto è RE_START, per ripartire da un’indagine sul senso e sul valore delle cose, oltre alla relazione tra uomo e oggetto. Una prima edizione che intende sostenere un messaggio pro-positivo dopo i terremoti del 2016 nel centro Italia e che ha individuato nel Comune di Tolentino uno dei luoghi simbolo della ripartenza. La formula dell’evento è quella consolidata da TED, ogni speaker ha a disposizione 18 minuti massimo in cui condensare la propria idea, progetto, scoperta. Non un congresso, non un convegno economico e scientifico, bensì un grande happening culturale che guarda avanti, all’avanguardia, al futuro, all’innovazione tecnologica e non. A susseguirsi sul palco, per condividere con il pubblico idee, visioni ed esperienze che raccontano di rinascita, di cambiamento, ci saranno l’architetto Michele De Lucchi, il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, il sociologo Derrick De Kerchove, il filosofo Federico Leoni, la professoressa Marinella Levi fondatrice del +Lab, la giornalista e astrofisica Letizia Davoli e il docente dell’Università Politecnica delle Marche specializzato in Vision, Robotics and Artificial Intelligence Emanuele Frontoni. Ognuno di loro porterà esperienze di vita, invenzioni e riflessioni. L’evento avrà la durata di circa 4 ore: ai talk degli speaker si aggiungeranno la performance di Paolo Bragaglia e la visione in video di alcuni tra i più noti TED talks. L’evento sarà presentato da Rebecca Liberati. TED, ovvero Technology, Entertainment & Design, è nato nel 1984 negli Stati Uniti con l’obiettivo di cambiare le abitudini e le vite delle persone: in estrema sintesi per cambiare il mondo. È un’organizzazione senza scopo di lucro che riunisce le menti più innovative del pianeta e che che si dedica alle “idee che vale la pena diffondere” (ideas worth spreading), un progetto rivoluzionario che, tra i tanti, ha visto la partecipazione di Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Isabel Allende e Papa Francesco. Main sponsor del primo TEDx in provincia di Macerata è Menchi/Fca Auto: “abbiamo scelto immediamente di far parte del progetto perché ci piace contribuire allo sviluppo, alla cultura e all’innovazione - ha affermato Alessandro Menchi”. Med Store, Si2g e Franco Moschini (Casale delle Noci) sono gli sponsor, mentre il Teatro Politeama, Cafè del Mar, Benedetta Rusticucci e Arredamenti Maurizi sono partner tecnici. L’evento è organizzato da Carlo De Mattia, Emilio Antinori, Marco Bragaglia e l’associazione culturale Esserci; l’intento è far diventare TEDxMacerata un appuntamento di riferimento per tutto il territorio con cadenza annuale. La “x” indica l’indipendenza dell’evento a livello locale, inserito nel circuito TED sotto licenza, con la condivisione degli obiettivi. Questo primo appuntamento è aperto ad un numero limitato di 100 persone, l’ingresso ha un costo di 49,50 euro.

10/04/2018 13:52
"La decima musa", appuntamento al Giometti

"La decima musa", appuntamento al Giometti

Al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, è ripresa la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con l’introduzione alla visione filmica del prof. Cingolani, iniziata con il film ‘Quello che non so di lei’. La rassegna prosegue, giovedì 12 aprile alle ore 21.15, con il film di Fatih Akin, regista tedesco con origini turche, ‘Oltre la notte’, in concorso allo scorso Festival di Cannes e vincitore del Golden Globe: la vita di Katja è improvvisamente sconvolta dalla morte del marito Nuri e del figlioletto Rocco, rimasti uccisi nell'esplosione di una bomba. Grazie al sostegno di amici e familiari, Katja riesce ad affrontare il funerale e ad andare avanti. Ma la ricerca ossessiva degli assassini e delle ragioni di quelle morti insensate la tormenta, riaprendo ferite e sollevando dubbi. Il regista  vuole porre attenzione su una forma di terrorismo esistente, ma poco raccontato in epoca di stragi dell’ISIS per tutta Europa: quello interno, bianco, razzista e ispirato ancora alle storture ideologiche della supremazia della razza ariana. Insomma, non c’è solo il fondamentalismo religioso contro cui combattere, ma anche quello nazista, che denuncia con tanto di riferimenti più precisi prima dei titoli di coda. La rassegna prosegue giovedì 19 aprile con il film del regista francese Hubert Charuel, ‘Petit paysan’ (tra i migliori film europei e vincitore del premio Cèsar), che racconta la storia di Pierre, un giovane allevatore di mucche da latte, legato anima e corpo alla sua fattoria, alla sua terra e ai suoi animali. Il futuro dell'azienda familiare è però messo in pericolo da un'epidemia vaccina, che si diffonde in tutta la Francia e colpisce uno dei suoi animali. Il protagonista sarà trascinato in un vortice di colpe e speranze da cui sarà sempre più difficile uscire, spingendolo sino ai limiti estremi della legalità pur di salvare i suoi amati animali. Nel film il regista evoca un mondo solo in superficie all’insegna della libertà di un contatto non mediato con la natura, ma nei fatti pieno di regole imposte dallo stato e dall’Unione Europea: la battaglia di Pierre è quella di un disperato Don Chisciotte pronto a tutto per salvare le sue mucche, la sua identità, il cui vitellino ultimo nato diventa un simbolo di rinascita per il futuro. Un esordio da non perdere, tra i migliori film europei della stagione. La rassegna è conclusa, giovedì 26 aprile dal film del regista Roger Michell ed interpretato da Pierfrancesco Savino, ‘Rachel’, che racconta la storia di Philip Ashley, ambientata nei primi dell’Ottocento: rimasto orfano da piccolo, è allevato dal cugino Ambrose in una tenuta signorile, nelle nebbiose terre della Cornovaglia. Partito per il continente come scapolo convinto, disinteressato alle donne e assorbito dai propri affari, Ambrose scrive a sorpresa di aver sposato nel viaggio una giovane donna conosciuta in Italia.      

09/04/2018 17:18
Gli ingegneri delle Marche: "Si combattono fantasmi, ma urge concretezza"

Gli ingegneri delle Marche: "Si combattono fantasmi, ma urge concretezza"

Gli ingegneri marchigiani replicano seccamente alle dichiarazioni del commissario alla ricostruzione, Paola De Micheli. Di seguito la nota diffusa da Feding Marche. “In una recente intervista, l’Onorevole Paola De Micheli, commissario straordinario alla ricostruzione, ha sostenuto che lo Stato pagherà tutte le spese affrontate dai cittadini per la ricostruzione, ma che non sanerà gli abusi e che non ci saranno condoni. Come è stato a più riprese denunciato dai tecnici marchigiani, uno dei principali problemi che ostacola la presentazione dei progetti agli U.S.R. è che su moltissimi fabbricati si riscontrano difformità edilizie e strutturali, che per essere regolarizzate necessitano di procedimenti lunghi ed incerti. Questo è un nodo delicato su cui la Federazione Ordini Ingegneri delle Marche intende fare definitivamente chiarezza a scanso di pretestuosi equivoci. La posizione della Federazione, di concerto con i presidenti degli ordini provinciali della nostra regione, è netta e non lascia spazio a fraintendimenti. La realtà è che non si tratta di abusi, e che nessuno di noi ha mai pensato di richiedere sanatorie o colpi di spugna. Nelle Marche non ci troviamo di fronte a una situazione di illegalità diffusa e i presunti abusi, come  l’Onorevole li ha definiti nell’intervista, sono in moltissimi casi lievi difformità, verosimilmente originate in assoluta buona fede. È infatti frequente che alcune modifiche dimensionali, se di questo si tratta, siano del tutto involontarie e legate anche agli strumenti di misurazione meno evoluti e ai sistemi costruttivi usati nel passato. È forse possibile parlare di “abuso” se una parete nella realtà è più lunga di qualche centimetro (ma in molti casi anche più corta), di quanto risulta da un disegno ingiallito, o se una finestra o una porta sono spostate di una spanna su un prospetto d’epoca disegnato a mano? Il sospetto è che sia la parola stessa a evocare fantasmi ideologici che impediscono valutazioni realistiche, assoggettando un territorio intero a un’ansia di legalità che nessuno di fatto ha mai inteso violare. Prova ne è che dagli ingegneri marchigiani non sono mai venute richieste di condoni, ma solo istanze per l’introduzione di procedure amministrative snelle che si concludano in tempi certi e che permettano di individuare i reali abusi, evitando deleterie e fuorvianti generalizzazioni. Anche per quanto attiene al pagamento delle spese, la realtà sembra andare ancora una volta in una direzione opposta a quanto affermato dal Commissario. Dopo il sisma del 2016 si sono susseguite ben 52 Ordinanze che hanno reso e rendono estremamente complesso elaborare un progetto anche solo per la riparazione dei danni lievi. Basti pensare che servono mediamente circa 40 elaborati tecnico amministrativi, e che molto spesso gli U.S.R. richiedono chiarimenti ed integrazioni, con tutto ciò che questo comporta in termini di dispendio di energie, tempo e denaro nella presentazione delle pratiche. Per di più, i costi che i tecnici devono anticipare per le prove tecnologiche sui terreni e sulle murature per poter predisporre i progetti, a fronte del pagamento dei compensi a distanza di uno o più anni, stanno mettendo in crisi il sistema con il rischio concreto di far chiudere molti studi professionali. Tra l’altro la normativa attuale prevede “contributi alla ricostruzione”, il che non equivale a copertura totale dei costi, che risultano spesso insufficienti. Tra le popolazioni colpite si è addirittura diffusa l’ipotesi, essendo difficile arrendersi all’idea di una burocrazia miope e fine a se stessa, che il “mostro” che è stato messo in piedi serva solo a dilazionare l’onere economico della ricostruzione. Quasi due anni di interlocuzioni a vari livelli istituzionali, di documenti e di proposte da parte degli ordini professionali, hanno avuto una modesta incidenza in qualche raro comma delle solite 52 ordinanze. Con l’unico risultato di disperdere il patrimonio di esperienza e di professionalità di chi opera sul proprio territorio, conoscendone a fondo le esigenze peculiari e le criticità. Infine, mentre si continua a discutere di dettagli senza affrontare con adeguata solerzia e incisività le scelte importanti, si fissano scadenze quantomeno improbabili e si erogano i contributi per l’autonoma sistemazione”.

09/04/2018 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.