Tolentino

Tolentino, una (Multi)radio tutta al femminile: Giusi e Oriana, una storia lunga quasi 50 anni (VIDEO e FOTO)

Tolentino, una (Multi)radio tutta al femminile: Giusi e Oriana, una storia lunga quasi 50 anni (VIDEO e FOTO)

Seguendo il filo rosso della Giornata Internazionale della Donna e inoltrandoci nella città di Tolentino, nei pressi di galleria Europa, c’è un luogo, che racchiude una storia unica, da cui risuonano racconti di vita, frammenti di storia, di musica, di passione. Un luogo che è nato da una donna, Oriana Forconi, nel 1975; anno peraltro focale: finisce la guerra in Vietnam, viene fondata la Microsoft, per la prima volta i giochi elettronici entrano nel quotidiano di ogni ragazzo e ragazza ed esce il capolavoro di Monicelli “Amici miei”. Tutto questo, s’impreziosisce se si guarda all’oggi, dove la passione e la professionalità di Oriana sono state vissute, raccolte e portate avanti, con profonda determinazione e lungimiranza da sua figlia: Giusi Minnozzi, la cui risata effervescente e contagiosa, diventata quasi un’imprescindibile cifra stilistica, ogni mattina, dà il buongiorno agli ascoltatori. Questo spazio speciale è Multiradio. Per raggiungere la redazione bisogna salire al sesto piano del palazzo. Una volta aperta la porta, spicca, fin da subito, una stampa con David Bowie la quale, per l'atmosfera del posto, fa riecheggiare alla mente il refrain: “We can be heroes, just for one day”. Una citazione che ben si adatta alla filosofia di questa radio, che da sempre valorizza le persone, le loro storie, le loro sofferenze, i loro sogni. Proseguendo lungo il corridoio, si possono ammirare le foto testimonianti la vita di Multiradio, tra feste, innumerevoli ospiti, eventi speciali. Una galleria di volti e di momenti che hanno segnato l'esistenza di questa radio, diventata una famiglia, una comunità, la quale non smette mai di essere tale. Una delle stanze più suggestive di Multiradio è una stanza-scrigno dove è custodito un tesoro inestimabile: una collezione di circa 8 mila vinili, che hanno inciso la storia della musica. Qui, si può viaggiare nel tempo e nello spazio, ascoltando le melodie e le parole che hanno fatto e fanno tuttora emozionare, riflettere, ballare, cantare generazioni di ascoltatori. Una scelta lavorativa, quella di Giusy, scaturita dalla passione che l’ha portata a inoltrarsi sempre di più nei vari ambiti della radio, da quelli informativi a quelli più tecnici. La stessa passione che, negli anni Settanta, ha dato vita alla radio: “Questo lavoro nasce in primis dalla passione che si è poi tramutata in una scelta lavorativa e di vita; da qui poi ho avuto modo di accedere e approfondire il mondo dell’informazione, la parte più tecnica, le cose in esterna”.  Tornando all’origine, a come Multiradio è nata: “nel 1975, prosegue Giusi, a mia madre, che faceva tutt’altro lavoro, è stata fatta la proposta di acquistare una radio privata, che era sempre una radio libera in quegli anni; ad animare la redazione, infatti, erano dei ragazzi che, appena avevano il tempo libero, venivano qui e facevano la loro trasmissione, di giorno e di notte, con la gioia negli occhi, portandosi persino i 33 giri da casa. Da qui, sempre mia madre, ha riorganizzato la redazione in una vera e propria azienda. Successivamente, c’è stata una fusione con le altre due radio della città e da qui è nata Multiradio”. L’ambito radiofonico nel corso degli anni, ha saputo integrare le nuove tecnologie, come il digitale, lo streaming, i podcast, senza mai perdere il suo fascino e la sua forza, senza mai cristallizzarsi. Così è stato per l'emittente di Tolentino. “Molti- afferma la speaker giornalista- dicevano che la radio fosse morta, che fosse diventata televisione; invece è costantemente rimasta al passo con i tempi. Il mondo cambia, la tecnologia subentra sempre di più, ma l’importante è captare, prendere quel famoso treno; dalle semplici frequenze si è passati, con l’arrivo di internet, allo streaming, al sito, all’applicazione sul cellulare. Così la radio è diventa globale; un giovane dal proprio paesino riesce a lavorare in tutto il mondo. Un anno fa, nonostante i tanti sacrifici, siamo riusciti ad entrare nel Dab, nella radio digitale”. Una radio che, fin dagli inizi, si è distinta per il suo essere particolarmente presente sul territorio: “Noi siamo sempre andati avanti mossi da questa grande passione, con umiltà e professionalità; abbiamo sempre cercato, semplicemente, di comunicare con il territorio, essere radicati in quest’ultimo, e, sicuramente, una particolarità è che abbiamo sempre puntato, nel corso degli anni, all’informazione locale; chi ascolta la radio trova anche una radio commerciale, per adulti, per giovanissimi, per gli amanti di tutti i generi musicali, però, con in più il sapere, gli appuntamenti flash, i focus sul nostro territorio. Credo che questa sia una particolarità che non tutti hanno. Portare avanti una redazione non è così semplice”. Si può indubbiamente dire che Multiradio è una radio che fa la storia, perché la racconta, dando la possibilità a chiunque si mette all’ascolto, di conoscerla, di comprenderla, a partire dalle innumerevevoli e sparse realtà locali, dai frammenti più intimi del quotidiano. È la radio che "Vive Con Te", come recita il claim.    

08/03/2024 10:26
Il grande karate a Tolentino, al via la 14° edizione della Coppa Csen: 500 atleti al palasport

Il grande karate a Tolentino, al via la 14° edizione della Coppa Csen: 500 atleti al palasport

Domenica 10 marzo 2024, il palazzetto dello sport G. Chierici di Tolentino ospiterà la 14° edizione della Coppa di Karate Csen città di Tolentino sotto la bandiera dello C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale). Questa manifestazione è organizzata dal direttore tecnico del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, il maestro Fabrizio Tarulli, che opera nella città di Tolentino dal 1994, in collaborazione con il Comitato Csen Provinciale di Macerata e il Comitato Csen regione Marche settore Karate. Nel Palazzetto dello Sport, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale e dal gestore dell’associazione Basket Tolentino, si presenteranno oltre 30 società circa 500 atleti, sia maschi che femmine, dai 6 ai 35 anni, provenienti da tutte le Marche e dalle regioni limitrofe compresa la Repubblica di San Marino, si effettueranno oltre 700 prove nelle varie specialità. Verranno premiati oltre i vincitori di categoria anche le prime cinque società classificate. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli schiererà sul tatami 48 atleti nelle varie categorie. Piena soddisfazione espressa da Fabrizio Tarulli e dal presidente del Comitato Csen Macerata, Giuseppe Lambertucci, per la consistente partecipazione, da parte di atleti e società, in quanto in questa edizione si sono registrati numeri da record e le iscrizioni sono state chiuse prima del tempo stabilito. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, dalla vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo e dal maestro Fabrizio Tarulli.

06/03/2024 16:13
Tolentino, la "Passione di Cristo" alla Bura festeggia 20 anni: ecco la data dell'edizione 2024

Tolentino, la "Passione di Cristo" alla Bura festeggia 20 anni: ecco la data dell'edizione 2024

Ventesima edizione della Passione di Cristo in contrada Bura, a Tolentino: "Testimoni del racconto di una storia senza tempo". Si terrà ufficialmente sabato 9 marzo la presentazione dell'evento, nel Salone delle feste del circolo cittadino a Palazzo Sangallo, con il ricordo di Fabio Palmieri, scomparso nel maggio dello scorso anno e curatore di video e foto della rappresentazione.  La rappresentazione, curata come ogni anno dall'Associazione Don Primo Minnoni, andrà in scena il prossimo sabato 23 marzo alle ore 21:15. Una tappa importante dopo lo stop a causa della pandemia e dopo la ripresa nel 2023 con ben 206 figuranti che hanno fatto ripartire la storia di fronte ad un numerosissimo pubblico proveniente da diversi comuni della regione Marche. Le attività culturali, portate avanti da un gruppo di cittadini motivati nel mantenere viva questa significativa tradizione nata grazie a Don Primo Minnoni negli anni ‘60 nelle colline della Bura, sono proseguite nel tempo grazie ai numerosi volontari e ai professionisti, spinti a realizzare l’evento nei modi migliori possibili, sotto i diversi aspetti. Per l’edizione 2024 è stato scelto il titolo "Testimoni del racconto di una storia senza tempo", che mira a sottolineare la grande dedizione dei promotori e organizzatori dell’evento che sono testimoni della Sacra Storia che non ha tempo. Anche i figuranti-narratori si calano in un mondo lontano che ogni anno rivive con questo racconto dal vivo, misto di arte e fede, grazie ad una sapiente regia, alle musiche, alle voci recitanti e a tutti quegli elementi importanti che concorrono alla rappresentazione scenica. La ventesima edizione della Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo sarà preceduta da un evento che si svolgerà sabato 9 marzo alle ore 17:30 nel Salone delle Feste del Circolo Cittadino a Palazzo Sangallo, in Piazza della Libertà. La manifestazione culturale sarà anche occasione di confronto con alcuni protagonisti e sostenitori dell'evento e rappresenterà la presentazione della Passione 2024. L'evento sarà dedicato alla memoria di Fabio Palmieri, grazie agli archivi pieni di foto e video da lui realizzati fin dalla prima edizione. Fondamentale in questi anni la vicinanza del Comune di Tolentino che ha sostenuto e sta sostenendo non solo la Rappresentazione ma anche tutta la parte dell’iter riferito al progetto "Prospettiva Unesco di Europassione", percorso teso al riconoscimento delle Sacre Rappresentazioni delle Passioni, a patrimonio culturale immateriale Unesco. Quest'anno gli eventi in cartellone godono anche del patrocinio e della compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche. Molte negli anni le collaborazioni allacciate con diverse organizzazioni del territorio. Significativa la presenza lo scorso anno delle quattro realtà marchigiane che organizzano Sacre Rappresentazioni e che fanno parte di "Europassione per l'Italia". Con queste associazioni la Don Primo Minnoni sta costruendo delle sinergie tese a salvaguardare un patrimonio intriso di arte e spiritualità che nel tempo avrà sempre più bisogno di essere mantenuto e portato avanti dalle nuove generazioni.  Come sempre per raggiungere la contrada nel giorno della rappresentazione, ci saranno le navette che partiranno dall’ex consorzio di Tolentino, dal parcheggio delle Terme Santa Lucia, dalla vecchia strada parallela alle Terme, dalle ore 20 ogni 15 minuti. Prevista anche una partenza alle ore 20.30 dall’area sosta camper in contrada Sticchi. Si ricorda che in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà domenica 24 marzo alle ore 21:15.

06/03/2024 15:30
"Ha trasformato Tolentino nella Civiltà del Sorriso": muore Antonio Mele, ex direttore artistico della Biennale

"Ha trasformato Tolentino nella Civiltà del Sorriso": muore Antonio Mele, ex direttore artistico della Biennale

Questa mattina è scomparso nella sua casa romana Antonio Mele, in arte Melanton. Era nato a Galatina (Lecce) il 13 luglio 1942 e viveva con la famiglia a Roma. È stato direttore artistico della Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte e del Museo della Caricatura di Tolentino dalla 16esima alla 22esima edizione. Grazie alla sua sagacia organizzativa ha dato un forte impulso negli anni di fine secolo sia alla Biennale che alle diverse edizioni di mostre personali dedicate ai più grandi umoristi italiani e allestite negli anni pari in cui non si teneva la stessa rassegna umoristica. Grazie anche a lui si deve l’arrivo a Tolentino di Federico Fellini, Nino Zà, Mordillo, Altan, Forattini, Bucchi, Giarratana, Trojano, De Angelis, Bruna, Staino solo per citarne alcuni senza dimenticare Patch Adams. Come aveva fatto Luigi Mari negli anni '60 e '70, Melanton era riuscito anche grazie alla sua giovialità ed empatia a creare a Tolentino, in occasione della Biennale, un vero e proprio punto di incontro tra tutti i più importanti artisti, dando vita ad un vero e proprio cenacolo di grandi umoristi. Sempre sotto la sua direzione, la Biennale e il Museo hanno promosso diverse mostre tra cui l’esposizione alla Columbus University di New York, al Festival del Cinema di Avignone, al Festival dei Due Mondi a Spoleto e al Museo Martini di Pessione.  Molti i saggi critici che ha curato e che sono stati inseriti nei cataloghi e nelle tante pubblicazioni che ha coordinato negli anni di direzione artistica della Biennale e non solo. Giornalista, disegnatore e autore satirico, collaboratore di numerosi giornali italiani e stranieri (fra cui "Il Corriere Canadese"), è stato anche redattore del "Marc'Aurelio" e del nuovo "Travaso", vignettista del "Satyricon" di Repubblica, disegnatore politico del Quotidiano di Lecce. Per molti anni ha curato una rubrica fissa sul mensile dell’Arma dei Carabinieri. Impegnato nell'umorismo puro, giocoso e surrealista come nella satira sociale, Melanton esprimeva i suoi “messaggi" attraverso un linguaggio grafico essenziale e incisivo, sempre intriso di ammiccante ironia. Presente con i suoi disegni su molti libri di satira, di giochi e di racconti per bambini (ha illustrato 6 favole e una torta - premiato a Bordighera - e per la Rai una serie di dieci Fiabe di Italo Calvino), ha ricevuto importanti riconoscimenti fra cui la Targa d'Oro e il Dattero d'Argento al Salone dell'Umorismo di Bordighera, la Targa d'Argento al World Cartoon di Skopie e il prestigioso Premio del Consiglio d'Europa a Berlino.  Ha a lungo collaborato con Fabio Santilli nel progetto la "Tentazione Comica" ed è stato tra i fondatori del centro Studi e del Premio Galantara oltre che di altre importanti rassegne. Alcune sue opere sono ospitate in diversi musei tra cui ovviamente il Miumor, il Museo della Caricatura di Tolentino, a Forte dei Marmi, a Montreal, al Museo di Storia Contemporanea di Bonn e in esposizioni tematiche in Belgio e Romania. Antonio Mele era un artista a tutto tondo che oltre ai disegni umoristici ha avuto successo anche grazie ai suoi componimenti poetici. Ha pubblicato diversi volumi con le raccolte delle sue poesie tra cui “A mio padre scrivo”, “Aspetta, luna…”, “Poesie di terra”, “Da un altro cielo”, “Il tempo contadino”. L'Accademia di Ca’ dei Carraresi, a Treviso, ha promosso un seminario di poesia in suo onore e nell’occasione, lo scrittore e saggista Renzo Demattè, riprendendo un giudizio già manifestato dallo storico dell’arte Federico Zeri, ha detto: “Antonio Mele-Melanton esprime la sua poliedrica personalità creativa in campi diversi, con un impegno istintuale e intellettuale appassionato e coinvolgente, intriso di valori propriamente umanistici, e sempre segnato da un gusto del gioco e dell’ironia, che invita pienamente alla riflessione e al sorriso". Ha vinto, fra gli altri, il “Premio Leonforte”, il “Premio Peltuinum” e il “Premio Rabelais” di poesia sul vino.  "Con la scomparsa di Antonio Mele - ricorda il sindaco Mauro Sclavi - si chiude una pagina importante della nostra Biennale. Resteranno, fortunatamente i suoi disegni e i suoi scritti che ci invitano, anche oggi a sorridere, ad affrontare la vita con quel piglio positivo che era proprio dello stesso Melanton. La nostra città e la Biennale e il Miumor devono molto al suo lavoro e alla sua professionalità. "Sicuramente ha dato un forte impulso alla costante crescita della cultura dell’arte umoristica e satirica, trasformando Tolentino nella 'Civiltà del Sorriso', facendo conoscere e apprezzare anche oltre i confini nazionali sia la Biennale che il nostro Museo. È stato uno dei più importanti umoristi italiani che ha lasciato davvero un segno indelebile nell’arte satirica. Ci mancheranno il suo sorriso, la sua brillante intelligenza e la sua 'graffiante' matita che con pochi tratti decisi riusciva sempre a divertirci e farci riflettere sulla nostra quotidianità. Alla moglie Teresa e alle figlie Paola e Annalydia il mio personale cordoglio, quello dell’Amministrazione comunale e della città tutta". I funerali si terranno a Roma nei prossimi giorni.   

06/03/2024 15:07
La stella del nuoto olandese sceglie Arena: Marrit Steenbergen insegue l'oro a Parigi 2024

La stella del nuoto olandese sceglie Arena: Marrit Steenbergen insegue l'oro a Parigi 2024

Arena annuncia l'ingresso nel suo roster di atleti d'élite della campionessa mondiale ed europea di stile libero Marrit Steenbergen. Marrit, olandese, rappresenterà il marchio Arena alle Olimpiadi del 2024 a Parigi, utilizzando gli innovativi costumi da competizione ed accessori da gara dell'azienda tolentinate.  Allenata da Patrick Pearson presso l'High Performance Centre di Eindhoven, Marrit ha dichiarato: "Sono felice e orgogliosa di far parte del team Elite di Arena, continuando la nostra partnership a lungo termine e lavorando insieme per realizzare il nostro desiderio di andare più veloce. Utilizzo i prodotti Arena da quando avevo 12 anni. È fantastico avere sempre a disposizione la migliore attrezzatura per le gare, per l’allenamento e poter indossare innovativi costumi da competizione". Contendente al titolo olimpico e salita al vertice delle ultime competizioni internazionali, Marrit continua la sua collaborazione con Arena come ambasciatrice d'eccezione. Si è messa in luce per la prima volta nelle competizioni giovanili con un doppio argento nella velocità dello stile libero ai Giochi olimpici giovanili europei del 2013, all'età di 13 anni. Nel giugno 2015, la quindicenne Marrit ha vinto l'oro nei 100m stile libero e cinque argenti ai Giochi europei di Baku, in Azerbaigian.  Due mesi dopo, si è recata a Kazan, in Russia, per il suo debutto da senior ai Campionati del mondo e ha ottenuto l'argento nella staffetta stile libero. Ha concluso l'anno con l'oro nella staffetta mista ai Campionati europei in vasca corta 2015 a Netanya, in Israele.  Marrit ha fatto il suo debutto olimpico a Rio de Janeiro 2016, dove si è classificata quarta con la staffetta femminile olandese a stile libero, concludendo l'anno con il bronzo della staffetta 4x50m a stile libero ai Campionati mondiali in vasca corta di Windsor, in Canada.  Da allora, la Steenbergen è diventata una frequentatrice abituale del podio internazionale sia in vasca lunga che in vasca corta a livello mondiale ed europeo. I Campionati Europei di Roma 2022 hanno rappresentato per Marrit una vera e propria svolta sul piano individuale.  L'allora 22enne si è laureata bi-campionessa europea nei 100m e 200m stile libero e tra i quattro ori conquistati ha anche aggiunto un argento nei 200m misti e due medaglie di bronzo con le staffette.  Da allora, la stella di Marrit ha continuato a crescere nei suoi risultati: terza nei 100m stile libero ai Campionati Mondiali del 2023 a Fukuoka, prima di recarsi a Doha nel febbraio successivo per i Mondiali del 2024.  Lì ha abbassato per ben due volte il record olandese dei 100m stile libero e si è aggiudicata il titolo mondiale, con un tempo di 52.23 in finale che l'ha portata a essere l'ottava donna più veloce della storia e la terza nella classifica europea di tutti i tempi.  Sempre ai Campionati Mondiali del 2024, la Steenbergen ha vinto anche l'oro con la staffetta femminile 4x100m stile libero. Ora la 24enne olandese a nove anni dal suo debutto internazionale da senior, è una vera e propria pretendente alla corona olimpica a Parigi 2024, tra cinque mesi.  Prima di allora, parteciperà alla Diamond Swimming Race di Anversa (23-24 marzo) ed all'Eindhoven Qualification Meet (11-14 aprile). Marrit parteciperà anche alle tappe di Canet (25-26 maggio) e Barcellona (29-30 maggio) del tour Mare Nostrum, prima di passare a un collegiale di due settimane a Terni, in Italia. Parteciperà poi all'ultima gara in vista delle Olimpiadi al Sette Colli di Roma dal 21 al 23 giugno, prima di un collegiale ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.   

05/03/2024 16:00
Nasce a Tolentino la prima sezione dell'Associazione Artiglieri della provincia: "Siamo un pezzo di storia"

Nasce a Tolentino la prima sezione dell'Associazione Artiglieri della provincia: "Siamo un pezzo di storia"

Nasce a Tolentino una sezione dell’Associazione Artiglieri: "Siamo stati e siamo un pezzo di storia della Nazione, cerchiamo di non finire nel dimenticatoio". È in fase di costituzione e prossima all’apertura, infatti, la sezione artiglieri di Tolentino, in seguito a lavori di ricerca iniziati nel 2019 e ripresi dopo i fatti legati alla pandemia, partendo da un elenco di circa 430 artiglieri dalla classe del 1921 alla classe del 1984, tutti residenti nel comune, senza considerare che ve ne saranno altri trasferitisi in zone limitrofe. "La costituente sezione parte dal 2024 con circa 20 artiglieri aderenti e sarà ufficializzata entro il mese di marzo, ma si spera di possa raggiungere un numero più sostanzioso di soci, degno di Tolentino", si legge in una nota. La sezione parteciperà alle attività socio culturali della città, legate soprattutto alla memoria bellica. Sono ammessi anche coloro i quali hanno avuto un genitore che abbia fatto la leva o sia stato un combattente con l’arma di artiglieria. La sezione si unirà a quelle già presenti nelle Marche e verrà aggiunta alla famiglia dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, con sede a Roma, presieduta da un generale di Divisione, il quale, ha designato, quale degno di incarico fiduciario di commissario costituente, il sergente di complemento Luciano Tiberi. La sezione artiglieri di Tolentino è attualmente l’unica presente sul territorio maceratese e di tutto il sud delle Marche (non vi sono sezioni artiglieri nella provincia di Ascoli e Fermo) e rappresenterà l’arma di artiglieria nelle sedi istituzionali maceratesi che ne richiederanno la rappresentanza (Comune, Provincia, Prefettura e comuni della provincia di Macerata). Il sergente Tiberi, è a disposizione ed è possibile contattarlo, per eventuali adesioni, mediante Facebook oppure via mail all’indirizzo lucianotiberi@live.it        

05/03/2024 14:10
Maceratese-Tolentino: il derby immortalato dagli scatti di Guido Picchio (PHOTOGALLERY)

Maceratese-Tolentino: il derby immortalato dagli scatti di Guido Picchio (PHOTOGALLERY)

Gran bella cornice di pubblico all'Helvia Recina nella soleggiata domenica pomeriggio che ha ospitato il derby fra Maceratese e Tolentino. Una sfida che rappresenta un classico del calcio marchigiano, con le due squadre che si sono affronatte anche in palcoscenici più importanti. Ad avere la meglio nella 24^ giornata di Eccellenza Marche è stata la Maceratese, che grazie ai gol di Gomis nel primo tempo e di Mancini nel secondo ha conquistato 3 punti molto importanti per la propria stagione (qui la cronaca completa). Riviviamo i momenti salienti del derby fra Maceratese e Tolentino attarverso gli scatti del direttore Guido Picchio. 

03/03/2024 19:35
La Maceratese domina il derby, Tolentino 'matato' all'Helvia Recina nel bivio play-off

La Maceratese domina il derby, Tolentino 'matato' all'Helvia Recina nel bivio play-off

La Maceratese si conferma superiore al Tolentino e si prende l'atteso derby della ventiquattresima giornata di Eccellenza Marche. Allo stadio Helvia Recina i padroni di casa si impongono per 2-0, grazie alle reti di Gomis e Mancini.  Quella di oggi si profilava come un'ultima chiamata playoff per entrambe le formazioni. Motivazioni di classifica che offrivano un boost di pressioni alla già di per sé attesa sfida, una delle più sentite a livello campanilistico della provincia. Grazie a questo, fondamentale, successo la squadra di Ruani consolida le speranze di quinto posto salendo a quota 37 punti, mentre il Tolentino resta impantanato a quota 32 e d'ora in poi dovrà pensare a guardarsi le spalle.  LE FORMAZIONI - I biancorossi presentano nell'undici titolare quattro 'ex' come capitan Strano, il portiere Gagliardini, il play Pagliari e l'attaccante Minnozzi. Nel reparto avanzato Ruani sceglie ancora di puntare sull'under Cirulli, mentre il recuperato Perri parte dalla panchina. Per Possanzini, stante l'assenza fino al termine della stagione di due pedine fondamentali come Lanza e Cancelli, la difesa è da reinventare. La soluzione scelta è quella di inserire Sosa nella linea a tre con Di Lallo e Mercurio, con Tomassetti a fare il quinto sulla fascia destra a centrocampo.  LA CRONACA - Il primo squillo è firmato da D'Ercole al 2', ma la sua conclusione viene deviata in corner. A premere di più in avvio è proprio la Maceratese, mentre il Tolentino predilige il contropiede con Cardinali troppo isolato.  Al 18' Possanzini - che segue la sfida dalle tribune per squalifica - è costretto a rivedere ulteriormente la propria difesa per via dell'infortunio di Sosa, uscito claudicante dopo un contrasto. Al suo posto entra Santoro con Tomassetti che arretra in difesa.  Con il passare dei minuti i cremisi prendono confidenza con il possesso palla e la partita ristagna a centrocampo, con pochi lampi di classe da ambo i lati. Al 32' Cirulli prova l'iniziativa personale ma non centra lo specchio. Velleitario anche il tentativo di Mancini al 35'.  Ghiotta la chance che capita a D'Ercole due minuti più tardi su dormita della difesa ospite, ma l'esterno biancorosso si perde proprio al momento del tiro sparando altissimo. Al 41' arriva il primo giallo del match rimediato da Sensi per via di una manata in faccia a Cardinali. Pochi istanti dopo ammonito per simulazione anche Balbo.  Al 45' c'è il vantaggio della Maceratese con un'incornata maestosa di Gomis sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da D'Ercole, conquistato con grinta da Cirulli, capace di soffiare il pallone dai piedi di Tomassetti. Il centrocampista della 'Rata', nell'occasione, viene colpevolemente dimenticato dalla difesa cremisi. Con questo risultato si va al riposo, grazie all'intervento prodigioso in rovesciata di Sensi sulla linea di porta a ribattere il colpo di testa di Nasic, indirizzato in rete su angolo calciato da Borrelli. Chance arrivata sul ribaltamento di fronte immediatamente susseguente al vantaggio biancorosso. SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi è sempre la Maceratese ad avere il predominio del campo. I padroni di casa arrembano l'area cremisi alla ricerca del 2-0. Una giocata da applausi di Minnozzi lungo l'out sinistro non trova compagni liberi in area al 60'.  Al 62' sempre Minnozzi si libera al tiro, ma scivola sul piede d'appoggio al momento dell'impatto con la sfera, che si impenna. Il numero dieci della Maceratese è incontenibile e al 65' regala un cioccolatino che Mancini deve solo scartare, appoggiando in rete dall'altezza del dischetto di rigore.  Ruani poco dopo gli concede gli applausi dell'Helvia Recina inserendo al suo posto Perri. Al 77' Cardinali, uno degli ultimi ad arrendersi, tenta una rovesciata pirotecnica che termina alta. Tolentino con pochissime idee. Tra le scarne note da segnalare nella reazione ospite una punizione imprecisa di Frulla (81').  Al 90' rigore per la Maceratese per un tocco di mano in area di Mercurio. Orsini, però, ipnotizza Di Ruocco dagli undici metri, azzeccando il lato dove tuffarsi, alla sua sinistra. I biancorossi non trovano il tris, pur avendolo cercato più volte, ma possono comunque festeggiare una vittoria cruciale in ottica classifica. 

03/03/2024 16:50
Tolentino, "Mai più...stà zitta": un corteo per dire "no" alla violenza sulle donne

Tolentino, "Mai più...stà zitta": un corteo per dire "no" alla violenza sulle donne

Sabato 2 marzo, con inizio alle 15, si terrà per le vie e piazze della città di Tolentino un corteo per dire "no" alla violenza sulle donne. L'idea di proporre un simile evento, "Mai più … stà zitta", è partita dopo l’uccisione di Giulia Cecchettin. Attraverso una telefonata tra alcune organizzatrici dell'evento, parlando del tragico episodio, è emersa la necessità di dare voce alle donne rimaste vittime di violenza e aiutare tutte a trovare la forza di dire basta a qualsiasi iniziativa contraria al rispetto dell’identità di essere donna. Da quel momento ha preso il via l’organizzazione da parte di un gruppo molto eterogeneo e intergenerazionale, formato da referenti di molte associazioni: Circolo Legambiente ‘’il Pettirosso’’, Legambiente Marche, Amici per, i ragazzi di Lavori in Corso Lucatelli, ‘’I Ponti del diavolo’’, Sermit, Croce Rossa comitato di Tolentino, Libera Macerata, Sfumature di danza, Coordinamento donne Rls Cisl, Commercio equo e solidale, Consulta studentesca provinciale di Macerata, Libera, Cittadini dal mondo, Osservatorio di genere Macerata, Associazione Alzheimer Galt, Centro antiviolenza Macerata, Ast 15 e 16. In tanti hanno contribuito alla manifestazione che propone il corteo non solo di denuncia sulla violenza contro le donne, ma anche come costruzione di relazioni capaci di creare sicurezza per avere il coraggio di dire "Mai più… sta’ zitta". Si partirà dal parco d’Isola d’Istria dove è la panchina rossa. Ad ogni partecipante verrà consegnato un fiocco rosso, mentre nel centro storico si inizierà a proporre, in filodiffusione, una scaletta di canzoni dedicate al tema. Il percorso prenderà il via con la Consulta provinciale studentesca, con un breve dialogo a tema. Il corteo proseguirà per via Arsiero, viale Labastide Murat, piazza Marconi dove è previsto un altro momento con gli alunni della Lucatelli sempre sull’argomento. Si proseguirà poi per viale Matteotti, giardini Lennon dove ci sarà una breve performance di danza a cura di Sfumature di danza, sul simbolismo, la reciprocità e la responsabilità femminile. Il corteo riprenderà per galleria Europa, via Parisani, piazza Martiri di Montalto con l’ennesima tappa per letture a più voci sul coraggio delle donne, dalla Resistenza alla Costituente alla lotta alla mafia. Di seguito si raggiungerà via Filelfo per arrivare in piazza della Libertà per ascoltare le testimonianze del Centro antiviolenza. Al termine ci sarà un flash mob. "L'auspicio è tornare dopo il corteo nelle proprie realtà più sereni e più forti contando su una comunità fatta di uomini e donne più attenta e responsabile. Scopo del corteo è mantenere l'attenzione sulla violenza sulle donne e contribuire a creare una coscienza su tali situazioni e dare seguito alle iniziative già svolte sul territorio. La manifestazione cittadina è patrocinata dal Comune di Tolentino. Un grazie va all’Assessorato alle Politiche sociali e agli uffici del Comune di Tolentino", sottolinea l'organizzazione.

01/03/2024 19:20
Tolentino, "250 sacchetti in un anno per ogni cittadino, numero ingiustificato": arrivano i microchip

Tolentino, "250 sacchetti in un anno per ogni cittadino, numero ingiustificato": arrivano i microchip

"Dalla collaborazione con il Cosmari e dai costanti report siamo venuti a sapere che lo scorso anno sono stati distribuiti all’incirca 4 milioni di sacchetti, cioè ogni cittadino di Tolentino avrebbe usufruito di circa 250 sacchetti, con un costo per la collettività molto elevato. Un numero che non trova giustificazione alcuna, per cui a seguito del lavoro svolto anche dal consigliere comunale con delega all'ambiente, Antonio Trombetta, abbiamo attivato colloqui con i commercianti che effettuano la distribuzione al fine di migliorare questo fondamentale servizio". A comunicarlo, in una nota stampa, è l'amministrazione comunale di Tolentino che ha, inoltre, preannunciato l'attivazione di "un periodo di prova con la tariffa puntuale" che comporta "sacchetti con i microchip". "Verrà data una più puntuale comunicazione con modalità e tempi quando il progetto in collaborazione con il Cosmari sarà pronto", si legge nella nota.  Le novità sulla raccolta differenziata nel comune, però, non finiscono qui. Non sarà, infatti, più consegnato a domicilio l'eco-calendario: "Abbiamo ricevuto alcune lamentele, tra cui quella più rilevante era che non tutti i cittadini ricevessero questo utile strumento, soprattutto i residenti delle contrade - spiega l'amministrazione -. Per ovviare a questo disservizio abbiamo deciso di pubblicare con cadenza semestrale direttamente sulla pagina dell'amministrazione il calendario e inoltre, per chi vorrà, potrà essere ritirata una copia fisica dello stesso, presso i punti di distribuzione dove normalmente si prendono i sacchetti per la differenziata". "Sarà esposta una apposita locandina informativa per dare maggiore diffusione della notizia e troverete anche il banner dell’eco-calendario in pdf digitale sul sito del Comune", si conclude.       

29/02/2024 14:50
Tolentino, alla guida con patente ritirata provoca un tamponamento in superstrada: multato

Tolentino, alla guida con patente ritirata provoca un tamponamento in superstrada: multato

Causa un tamponamento in superstrada, ma la patente gli era già stata ritirata: multato. L'incidente, avvenuto nella prima metà di febbraio, era stato rilevato dai carabinieri della compagnia di Tolentino. I militari hanno accertato come l'uomo responsabile del sinistro lungo la SS77 della "Val di Chienti" si fosse posto alla guida nonostante una pregressa denuncia per guida in stato di ebbrezza. Al trentunenne, di origini straniere, è stata comminata una sanzione pecuniaria. I carabinieri hanno anche sottoposto il veicolo al fermo amministrativo e segnalato il fatto alla Prefettura di Macerata per il successivo provvedimento di revoca della patente. La stazione di Loro Piceno, inoltre, ha denunciato per guida in stato di ebbrezza un cinquantenne, che aveva causato un incidente stradale all'altezza di un incrocio sulla strada provinciale 78, nel comune di Sarnano. Quando la pattuglia è intervenuta per i rilievi, l'uomo è risultato con tasso alcolemico di 1.10 g/l (quasi il doppio rispetto al limite di legge), per cui è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata ai sensi dell’articolo 186 del codice della strada. Nel corso dell'ultimo fine settimane, infine, i militari dell’aliquota radiomobile di Tolentino hanno controllato un ventitreenne risultato positivo all'accertamento mediante etilometro con tasso di 0.6 g/l (di poco superiore al limite di legge): è scattata la conseguente sanzione amministrativa e il ritiro del titolo di guida.    

29/02/2024 14:00
Tolentino, In Lavanderia festeggia 30 anni di attività: riconoscimento dal Comune

Tolentino, In Lavanderia festeggia 30 anni di attività: riconoscimento dal Comune

Nei giorni scorsi, l’assessore al Commercio e Attività produttive, Fabiano Gobbi, ha incontrato la titolare della ditta In Lavanderia, Sonia Salvucci, che ha festeggiato i trenta anni di attività. Con l’occasione è stata consegnata una pergamena che testimonia la stima e la gratitudine di tutta l’Amministrazione comunale per un’altra ditta che ha raggiunto un importante traguardo, "dimostrando la propria professionalità e competenza, anno dopo anno, erogando servizi apprezzati dai clienti, non solo tolentinati".  

28/02/2024 13:54
Anche nel Maceratese arrivano le 100 cene per Emergency: connubio tra buona cucina e solidarietà

Anche nel Maceratese arrivano le 100 cene per Emergency: connubio tra buona cucina e solidarietà

Anche il gruppo volontari di Macerata, come in altre città in tutta Italia, organizza serate culinarie per sostenere il progetto che consentirà di fornire pasti gratuiti negli ospedali di Emergency che in Sudan, Sierra Leone, Uganda, Eritrea, Iraq, Afghanistan offrono più di 100 mila pasti al mese ai loro pazienti. Cure gratis, per Emergency, significa infatti anche pasti gratis: oltre all’intervento chirurgico, la visita medica, le terapie e le protesi per le vittime della guerra è necessario offrire pasti caldi ai pazienti e ai loro familiari, una cosa per nulla scontata in questi Paesi.  Primo appuntamento dell’evento solidale sarà il primo marzo all’osteria San Nicola di Tolentino, dove, nel mese di marzo / aprile avrà luogo la gara culinaria “due ai fornelli” organizzata in più incontri (22 marzo, 5, 12, e 19 aprile) in cui a cucinare saranno i simpatizzanti e volontari di Emergency coadiuvati dal cuoco del ristorante. Si proseguirà il 14 marzo a Civitanova al ristorante Il vecchio Mulino. “Il lavoro di Emergency, che in 30 anni di attività ha curato nel mondo quasi 13 milioni di persone, si può realizzare grazie all’impegno umanitario degli operatori di Emergency e alla generosità   di migliaia di sostenitori e di volontari”, si legge in una nota dell’associazione. “Tutte le attività organizzate dai volontari di Emergency sul territorio (cene, negozio di Natale, vendita dei panettoni a Natale e delle colombe a Pasqua) hanno lo scopo di finanziare i progetti di Emergency nel mondo. Oltre a queste attività i volontari di Emergency, su richiesta delle scuole, propongono attività di educazione ai diritti umani e alla pace, valori che, oggi più che mai, non possono essere trascurati”. “L’unica soluzione possibile per un mondo senza guerra è quella che si fonda sull’uguaglianza e sul rispetto dei diritti umani, sulla cura delle vittime, una persona alla volta come ci ha insegnato Gino Strada”.

27/02/2024 19:40
Tolentino al top delle Marche nelle bocce: il team cremisi vince il Torneo dell'Amicizia

Tolentino al top delle Marche nelle bocce: il team cremisi vince il Torneo dell'Amicizia

Ancora una bella vittoria per la squadra composta da Marina Fermanelli, Alessia Mancini, Mohamed Zaouali, Gianluca Lamanna, Samuele Gentili, Ivo Cimarelli, Marco Ruani, Mario Minnozzi, Chiara Maccaroni e Sabina Verdolini che ha vinto il Torneo dell'Amicizia disputatosi nei giorni scorsi a Civitanova Marche. Il team tolentinate si è misurato con dieci compagini provenienti da tutte le Marche in un'avvincente gara di bocce per atleti con disabilità, risultando ancora una volta la squadra da battere. Una grande soddisfazione per tutti gli atleti, per i tecnici e i dirigenti della bocciofila e per tutti i genitori. Il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo ringraziano personalmente e a nome dell'amministrazione comunale la Bocciofila Tolentino Asd attraverso il presidente, "attestando tutta la propria stima per quanto stanno facendo a titolo totalmente gratuito. Grazie a loro - hanno sottolineato - le ragazze ei ragazzi sono ormai atleti bravissimi che danno lustro e orgoglio a tutta la città di Tolentino". "Presto il Torneo dell'Amicizia sarà ospitato nel bocciodromo di contrada Grazie, nella nostra città e siamo sicuri che sarà un'altra importante occasione di sport e inclusione che vedrà la squadra tolentinate sicura protagonista. Noi saremo a fare il tifo per loro", concludono Sclavi e Pupo.  

27/02/2024 14:40
Tolentino, al Politeama la musica di Stevie Wonder con un concerto-omaggio della All Mad Band

Tolentino, al Politeama la musica di Stevie Wonder con un concerto-omaggio della All Mad Band

Una grande band formata da undici musicisti rende omaggio ad una leggenda della musica come Stevie Wonder. Sabato 2 marzo alle ore 21:15 la All Mad Band presenta al Politeama di Tolentino Stevie Wonder and Friends Live. Un concerto per celebrare uno dei musicisti più innovativi e influenti di sempre. La sua musica Funky-Jazz è diventata popolarissima nel mondo e i suoi successi sono degli evergreen.  Il concerto renderà omaggio anche a tutti gli artisti che, nel corso della sua lunga carriera, hanno collaborato con Stevie Wonder: Paul McCartney, Lionel Ritchie, Frank Sinatra, Eurythmics, Whitney Houston, Dionne Warwick e molti altri. Soul e rhythm and blues, ma anche pop, funky, reggae e jazz. Una carriera iniziata da enfant prodige e proseguita sempre sotto il segno del successo, senza cedere mai ai colpi della sfortuna. Stevie Wonder non è solo un mito della black music griffata Motown, ma un'icona della musica popolare tutta. Cantante, compositore e polistrumentista, è uno degli artisti decisivi nella storia della black music. Fondamentale, in particolare, il suo contributo all'evoluzione del soul e del rhythm and blues, grazie alle prolifiche contaminazioni con pop, jazz, funky e reggae. In oltre quarant'anni di carriera si è guadagnato enormi successi commerciali e riconoscimenti (tra cui ben 24 Grammy Awards), per non parlare dei fan d'ogni età e generazione. La formazione prevede Martina Jozwiak voce; Olindo Filippelli voce; Luigi Ferrara harmonica; Vincent Campanelli sax; Giulio Spinozzi tromba; Carlo Piermartire trombone; Massimo Saccutelli tastiere/piano; Andrea Zaccari basso/audio e video; Paolo Sorci chitarre; Fabio Andrenacci percussioni e Giorgio Bartoloni batteria. Il concerto è presentato con il supporto di Simonelli Group, Banco Marchigiano, Estra Prometeo e Cucine Lube, e con il contributo della regione Marche. 

26/02/2024 17:48
Tolentino, doppia tegola: Cancelli e Lanza saranno operati, stagione finita per entrambi

Tolentino, doppia tegola: Cancelli e Lanza saranno operati, stagione finita per entrambi

Un 'lunedì nero', parafrando il linguaggio economico, per l'Us Tolentino. La società cremisi, infatti, ha comunicato in via ufficiale la perdita a lungo termine di due pedine fondamentali per lo scacchiere di coach Matteo Possanzini.  "A seguito di controlli medici effettuati durante la settimana è emerso - si legge nella nota societaria - che il giocatore Nicolò Cancelli dovrà sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico". L'esterno offensivo andrà sotto i ferri per risolvere problemi inguinali. Stesso dicasi per il difensore Ruggiero Lanza, vittima di un brutto infortunio durante la sfida casalinga con il Monturano (leggi qui). Il responso è stato inclemente: rottura del tendine d'Achille. Verrà presto operato. Per entrambi la stagione può già dirsi conclusa.  "Tutta la società cremisi, la squadra e lo staff fanno un grande in bocca al lupo a Nicolò e Ruggiero per questa difficile momento che stanno attraversando e augura ad entrambi di poter tornare presto in campo. Vogliamo dedicare a loro la vittoria di ieri, forza ragazzi", conclude nella nota la società cremisi.  (Credit foto: Us Tolentino) 

26/02/2024 16:50
Tolentino, "La Cornice" festeggia i 35 anni di attività: una pergamena per suggellare il traguardo

Tolentino, "La Cornice" festeggia i 35 anni di attività: una pergamena per suggellare il traguardo

TOLENTINO - Sono sempre di più le aziende, sia nel settore commerciale che artigianale, che raggiungono importanti traguardi e che soprattutto hanno diversi anni di attività continua. Tra queste, nei giorni scorsi ha raggiunto il traguardo di 35 anni di attività, La Cornice, lo storico negozio ubicato in via San Salvatore che ha iniziato proprio incorniciando foto e quadri e che contemporaneamente in questi ultimi anni è si è trasformato in una vera e propria galleria d’arte dove si tengono anche corsi per imparare a dipingere. L’Amministrazione comunale, mediante l’assessore al Commercio e Attività Produttive Fabiano Gobbi e il consigliere comunale Fabio Montemarani, ha voluto sottolineare questa importante ricorrenza consegnando una pergamena ricordo al titolare Andrea Gentili ringraziando lui e la sua famiglia per l’attività svolta con professionalità e dedizione e per aver contribuito alla crescita culturale ed economica della città.

26/02/2024 14:41
Eccellenza, il Tolentino ritrova la vittoria in casa contro il Monturano: tre punti d'oro

Eccellenza, il Tolentino ritrova la vittoria in casa contro il Monturano: tre punti d'oro

Una vittoria che sa di ossigeno quella colta dal Tolentino contro il Monturano Campiglione tra le mura amiche. I tre punti, infatti, mancavano dalla sfida interna giocata sul campo di casa contro la Sangiustese, quasi due mesi fa. Si tratta del secondo successo per gli uomini di Possanzini sulle otto giornate del girone di ritorno sin qui disputate. Un girone piuttosto sfortunato per i tolentinati, che sono passati dal sognare l'ingresso nella zona playoff a temere di venire risucchiati in quella playout. Considerato il grande equilibrio del campionato entrambi gli scenari non sono ancora da escludere, di certo molto deciderà il derbyssimo in programma settimana prossima contro la Maceratese, altra formazione affamata di punti.  Ad andare in gol nel 2-0 finale sono stati Borrelli e Balbo. Ma ora veniamo alla cronaca, iniziando dalle scelte di formazione dell'ancora squalificato Possanzini (per lui previsto un altro turno di purgatorio). Importante è il rientro da titolare di capitan Frulla, governatore della mediana cremisi oltre che elemento cardine nel gioco dell'allenatore, improntato sulla costruzione dal basso. Ritorna dal 1' anche Borrelli, la cui fantasia dovrà innescare Cardinali e Garcia. Il pacchetto arretrato torna nella composizione ideale a tre con Di Lallo, Lanza e Mercurio. Tra le fila ospiti ci sono Loviso in cabina di regia e Moretti a guidare l'attacco (l'ex Nacciarriti parte dalla panchina), zona del campo in cui spicca anche la presenza di capitan Bracalente. PRIMO TEMPO - Il vantaggio cremisi arriva immediato al sesto minuto. La sfera arriva in maniera rocambolesca a Borrelli dopo un contrasto in area tra Cardinali e un difensore ospite. Il numero dieci crossa al centro e trova una deviazione fortuita di De Carolis in scivolata che fa cambiare la traiettoria al pallone: la sfera finisce in rete beffando Isidori.  La reazione del Monturano è istantanea con una stoccata di Islami che si spegne di poco a lato (8'). Al 14' Cardinali completa un bel triangolo con Garcia, si accentra e tenta la conclusione ma il portiere del Monturano non si fa trovare impreparato. Al 21' Lanza appoggia male il piede sul terreno e si accascia a terra in lacrime: Ionni è costretto al cambio con Salvucci. Il difensore viene portato via in barella tra gli applausi di incoraggiamento del pubblico. Si teme un lungo stop. Al 31' arriva il raddoppio del Tolentino con la seconda rete consecutiva di Balbo. Il terzino argentino apre il piattone in maniera chirurgica sulla sponda di Cardinali e non lascia scampo a Isidori. Al 41' Cardinali arriva con un attimo di ritardo sull'assist panoramico di Borrelli. È l'ultima emozione del primo tempo.  SECONDO TEMPO -  Al rientro dagli spogliatoi Cuccu' è costretto a sostituire il proprio portiere Isidori, con Fall. Al 47' Borrelli pennella su punizione dalla trequarti e sfiora l'incrocio dei pali. Tre minuti più tardi Moretti ci prova dalla distanza ma Orsini fa sua la sfera senza troppi patemi.  Tolentino di nuovo all'attacco con un'azione ben manovrata e conclusa da capitan Frulla con il pallone che sorvola di poco la traversa. Al 59' l'arbitro concede il rigore ai padroni di casa per l'atterramento in area di Cardinali. Dal dischetto lo stesso Cardinali si fa parare la conclusione da Fall, e sulla ribattuta il colpo di testa di Balbo termina alto.  Dopo l'errore il numero nove lascia spazio a Moscati in attacco. In casa Monturano è sempre Moretti il più attivo, ma non riesce a inquadrare la porta. Al 75' cremisi pericolosi in contropiede ma la conclusione a botta sicura di Borrelli viene deviata in angolo.  Nel finale gli ospiti si riversano in avanti alla ricerca del gol che riaprirebbe la contesa. La volontà è encomiabile, ma non arrivano clamorose chance da rete. Il pubblico di casa può festeggiare il ritorno dei tre punti. Tra sette giorni l'appuntamento è allo stadio Helvia Recina di Macerata per il derby. 

25/02/2024 16:50
Tolentino, divampa un incendio in un box: famiglia intossicata

Tolentino, divampa un incendio in un box: famiglia intossicata

Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16,45, nei pressi della traversa Cartiera, a Tolentino, un incendio è divampato nel box di una casa; padre, madre e figlia sono rimasti lievemente intossicati dal fumo e sono stati trasportati in ospedale di Macerata per accertamenti. Le cause dell'accaduto sono ancora in fase di accertamento e il box è al momento inagibile. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco,che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l'area, gli operatori del 118, i carabinieri della Compagnia di Tolentino.  

24/02/2024 19:57
Triveneta Cavi alla francese Nexans. I dipendenti di Tolentino: "Stupiti e preoccupati, cosa ci attende?"

Triveneta Cavi alla francese Nexans. I dipendenti di Tolentino: "Stupiti e preoccupati, cosa ci attende?"

"Stupisce e preoccupa, la mancanza di attenzione da parte dalle istituzioni per il sito produttivo di Tolentino". È quanto filtra da alcuni dei circa 130 dipendenti della realtà produttiva tolentinate Triveneta Cavi, rilevata a inizio febbraio dal gruppo francese Nexans, multinazionale del settore.   "A distanza di due settimane ormai, nulla trapela sui progetti che questa multinazionale ha in serbo per noi - precisa una delegazione di lavoratori -. La vecchia direzione aziendale è latitante, restia a qualsiasi sollecito di chiarimenti, la nuova non si è pronunciata né formalmente né informalmente".  Triveneta Cavi ha sede a Brendola, in provincia di Vicenza, e oltre al sito produttivo di Tolentino, ne ha alcuni in Veneto. Come gruppo impiega oltre 600 dipendenti per un fatturato di circa 800 milioni. L'ufficialità dell'acquisizione da parte del big francese dei cavi Nexans, a seguito di una super offerta, "ci è arrivata soltanto tramite la stampa - spiegano i dipendenti della sede tolentinate -. Nei mesi passati, ci sono state voci in merito a trattative di vendita ad uno stato avanzato, ma nulla di più. Solo successivamente il consiglio d’amministrazione della Triveneta Cavi ha comunicato con una scarna missiva, l’operazione avvenuta. Il sindacato interno, non sembra essere in grado di attingere alla benché minima informazione". L'incertezza sul futuro è acuita dal mancato avanzamento dei lavori previsti per l'ampliamento della capacità produttiva del sito tolentinate, annunciato dai vertici aziendali nell'estate del 2023. "Ad oggi non sappiamo se gli investimenti previsti, verranno mantenuti da Nexans - sottolineano i lavoratori -. Tutti? Nessuno? In parte? Rassicurazioni che sarebbero state più che necessarie, visto che Nexans ha degli stabilimenti in Italia con produzioni in parte sovrapponibili alle produzioni dello stabilimento di Tolentino. In particolare il riferimento è allo stabilimento di Battipaglia il quale, tra l’altro, ha attinto alla cassa integrazione da agosto a ottobre 2023, e soltanto grazie allo sblocco delle commesse Enel, ha visto ripartire la propria produzione a novembre".   LEGGI ANCHE -Triveneta Cavi rassicura i dipendenti: "Proseguiremo il percorso di sviluppo dei siti produttivi"

23/02/2024 19:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.