Tolentino

Pellegrini di Speranza: inaugurata all’Abbadia di Fiastra la mostra che racconta i viaggi tra Roma e Loreto

Pellegrini di Speranza: inaugurata all’Abbadia di Fiastra la mostra che racconta i viaggi tra Roma e Loreto

Non poteva che essere l’Abbadia di Fiastra lo scenario ideale per l’inaugurazione della mostra “Pellegrini di Speranza tra Roma e Loreto: Documenti, cartografia e oggetti di antichi viaggiatori tra XVI e XIX secolo”. Al taglio del nastro ha presenziato il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, insieme al vescovo di Macerata Nazzareno Marconi e al curatore dei documenti in esposizione Antonio Volpini. A fare gli onori di casa il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini Renato Poletti, che guida anche il Tavolo di Concertazione proprio per la Via Lauretana; e il presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi. Con loro il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e numerose autorità civili e militari del territorio, oltre che studiosi e ricercatori. La mostra, promossa proprio dalla Fondazione Giustiniani Bandini e dalla Diocesi di Macerata, in collaborazione con il Progetto Cammini Lauretani, la Biblioteca Statale di Macerata e la Fondazione Carima, è stata allestita presso l’Ex Ospizio dei Pellegrini e rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2026, con ingresso libero. Prima dell’inaugurazione la Santa Messa celebrata dal cardinale Ravasi che ha poi portato il suo personale saluto ai numerosi intervenuti in Aula Verde, ringraziando del calore ricevuto in questa sua due giorni in terra maceratese. Il Cardinale ha ribadito l’importanza di intraprendere “la via”, con particolare riferimento al cammino mariano: «C’è un aforisma che viene da una terra insanguinata come la Persia, dalla grandissima cultura e tradizione, che ricorda come esistano tre tipi di viaggiatori – ha spiegato –, i primi sono quelli che viaggiano coi piedi e sono i mercanti; secondi sono quelli che viaggiano con gli occhi, i sapienti; terzi sono invece quelli che viaggiano col cuore e sono i pellegrini. Anch’essi hanno bisogno dei piedi e degli occhi ma avere cuore vuol dire camminare con uno spirito e una dimensione che è come quella che conduce a Loreto». Un cammino che, rivissuto attraverso i documenti messi a disposizione da Volpini, consente di tornare indietro nel tempo e apprezzare le varie fasi, oltre che l'equipaggiamento dei pellegrini della Via Lauretana.  «Si tratta di una mostra che permette di ammirare documenti autentici e perfettamente conservati dall’attenzione mostrata da Volpini», ha sottolineato in tal senso il vescovo Marconi. «Una esposizione che, unita alla mostra su Matisse a Palazzo Ricci, rappresenta un valore aggiunto per tutto il territorio – ha ribadito il presidente della Fondazione Carima Sabatucci Frisciotti Stendardi –, per questo credo che, su tutti, sia il presidente della Provincia Sandro Parcaroli che il presidente della Regione Francesco Acquaroli potranno andare fieri di quanto questo lavoro potrà rappresentare un volano di promozione. Voglio tra l’altro ricordare la proficua collaborazione dedicata alla mostra dal nostro vice presidente, l’architetto Giacomo Alimenti». Parole che hanno trovato concorde il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini Poletti: «Un lavoro di gruppo che è stato premiato dalla presenza eccezionale del cardinale Ravasi, al quale va il nostro più sentito ringraziamento». Citato più volte tra i ringraziamenti, durante la presentazione è poi intervenuto lo stesso architetto Alimenti, responsabile dell’Ufficio Sisma della Diocesi, omaggiando anch’esso il cardinale Ravasi per la sua partecipazione («Ogni volta che la ascoltiamo Eminenza germoglia in noi uno spirito nuovo», ha detto) e ricordando come il valore della mostra sia stato compreso immediatamente in Curia e dalle Fondazioni, tanto da arrivare all’allestimento in tempi brevi. L’esposizione dedicata ai viaggiatori tra Roma e la Santa Casa nasce dalla passione di Volpini per il viaggio: «Questa mostra nasce da una predilezione per Loreto – ha ricordato Volpini, ringraziando quanti tra le Fondazioni e i privati hanno reso possibile l’evento, così come la Diocesi di Macerata, nelle persone del vescovo Marconi e del segretario generale don Gianluca Merlini –, fin dall’inizio del XVI secolo l’itinerario verso la Santa Casa fu il più frequentato dai pellegrini, specialmente nelle ricorrenze giubilari, ma adoperato anche dai viaggiatori. Gli interventi papali conferirono ad esso anche un valore simbolico e un carattere istituzionale. Il percorso espositivo ripercorre le fasi salienti del viaggio: la preparazione, il percorso, la meta, focalizzando la dimensione giubilare. Il titolo stesso richiama il motto di questo Anno Santo 2025: Pellegrini di speranza; perciò il pellegrinaggio è qui proposto come metafora dell’esistenza». L’itinerario della mostra ripercorre le fasi salienti del viaggio: la preparazione, il percorso, la meta, focalizzando la dimensione giubilare: il visitatore è chiamato a farsi pellegrino, nel percorso simbolico lungo le mappe stradali, a calarsi nelle condizioni concrete del viaggio attraverso gli oggetti quotidiani, a scorgere nell’altro un compagno col quale condividere le difficoltà e la bellezza del cammino, custodendo la speranza di una meta che eccede il termine del finito.

24/06/2025 16:50
"Polvere e stelle" nella Notte Bianca di Tolentino: il centro storico si riaccende

"Polvere e stelle" nella Notte Bianca di Tolentino: il centro storico si riaccende

"Ogni crepa nel muro è una fessura da cui entra la luce del domani", "Ogni muro che rialziamo è una stella che si accende nel ciclo della città", "Siamo polvere di passato ma brilliamo di futuro". Con queste frasi suggestive, Tolentino ha celebrato la "Notte Bianca, fra polvere e stelle", l'atteso appuntamento del solstizio d’estate che ogni anno trasforma il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, animato da luci, musica e speranza. Un evento che ha superato le aspettative, raccogliendo un pubblico numeroso non solo dalla città, ma anche dai comuni limitrofi. "È stato un grande successo - dichiarano con soddisfazione il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco Alessia Pupo - che ancora una volta ha unito tutta la comunità tolentinate. In un centro storico segnato dalla ricostruzione, i commercianti e le attività locali hanno dato prova di grande resilienza, offrendo un segnale concreto di fiducia nel futuro". La serata ha visto il coinvolgimento della Pro Loco 2.0, dei commercianti, degli esercenti, delle forze dell’ordine, degli artisti e dei tanti volontari che hanno reso possibile la manifestazione. Il programma, variegato e di qualità, ha proposto spettacoli, esibizioni e musica per tutti i gusti, regalando ai presenti ore di spensieratezza e partecipazione. "Un plauso - prosegue l'amministrazione - va a tutti gli organizzatori, a Tonico Service, a chi ha garantito la sicurezza e a coloro che hanno scelto di vivere il centro città in questa magica notte. È stato particolarmente bello vedere tanti giovani divertirsi e riappropriarsi degli spazi urbani con entusiasmo e rispetto".  La "Notte Bianca" non è solo un momento di festa, ma anche il simbolo di una comunità che rinasce, che sa guardare avanti pur conservando memoria del proprio passato. Un evento che inaugura ufficialmente l’Estate Tolentinate, un ricco cartellone di iniziative che accompagnerà cittadini e visitatori fino a settembre, tra concerti, serate a tema, sagre, spettacoli e fiere, tutte "sotto le stelle". 

23/06/2025 16:00
Eccellenza, il Tolentino ha il suo bomber: Mauro Iori è un nuovo giocatore cremisi

Eccellenza, il Tolentino ha il suo bomber: Mauro Iori è un nuovo giocatore cremisi

Colpo in attacco per il Tolentino, che comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con l’attaccante classe 1995, Mauro Iori. Un acquisto molto importante per i cremisi e un gradito ritorno quello di Iori con la maglia del Tolentino, già indossata nelle stagioni 2012/2013 e 2013/2014.   Nelle ultime due stagioni Iori ha indossato, anche con la fascia da capitano, la maglia del Matelica, contribuendo prima alla promozione in Eccellenza con 24 gol nel campionato di Promozione vinto due anni fa, e successivamente alla salvezza nel massimo torneo regionale con 11 reti. In quella stagione trionfale in Promozione era stato allenato proprio da mister Paolo Passarini, che ora ritrova anche in cremisi. . “Sono molto contento di essere tornato a Tolentino e non vedo l’ora di entrare in questo bellissimo gruppo - ha commentato Iori - Mi metterò subito a disposizione di Mister Passarini per poter fare un bellissimo campionato”. Un innesto importante, che consegna a Mister Passarini un vero bomber della categoria e conferma le grandi ambizioni dei cremisi in vista del prossimo campionato di Eccellenza. Con l'arrivo di Iori, sembra ormai certo l'addio di Fabricio Lovotti, che ha richeste importanti dalla Serie D e dalla Promozione. 

23/06/2025 14:55
"L'intelligenza artificiale è un'opportunità, ma non è magia": incontro del Rotary Tolentino

"L'intelligenza artificiale è un'opportunità, ma non è magia": incontro del Rotary Tolentino

Oggi si parla molto, e giustamente, di intelligenza artificiale: come è nata, dove ci porterà, i rischi che comporta, le opportunità che offre. Tuttavia, raramente si affronta il tema del suo utilizzo concreto nella vita quotidiana e nelle professioni. L’evento organizzato dal Rotary Tolentino nei giorni scorsi, oltre a offrire una necessaria introduzione generale sul tema, si è proposto di andare oltre la teoria, simulando un’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale nei mestieri dei soci del club: libera professione, imprenditoria, ruoli dirigenziali. Il club, presieduto da Giuseppe Bocci, ha così ospitato come relatore una figura di altissimo profilo: Flavio Corradini, responsabile della sezione di informatica dell’Università di Camerino e già magnifico rettore dello stesso ateneo. L’iniziativa è stata condotta dal rotariano Roberto Ballini, da tempo vicino a Corradini. Quando quest’ultimo ricopriva l’incarico di rettore, Ballini era preside delle Facoltà scientifiche dell’ateneo e tra i due si è instaurata una solida e proficua collaborazione accademica. "I limiti dell’intelligenza artificiale, se paragonata a quella umana, sono considerevoli e sostanziali. Il termine stesso ‘intelligenza artificiale’ può risultare fuorviante. Fino a poco tempo fa si auspicavano macchine capaci di eguagliare l’intelligenza umana, ma oggi molti scienziati, e io mi ci includo, sono scettici su questa possibilità", dice Corradini. E precisa: "Questo non significa che gli strumenti software che stiamo sviluppando non siano utili o non continueranno a migliorare. Anzi, sono sempre più performanti e permettono di gestire quantità impressionanti di dati. Da questi dati si possono trarre indicazioni preziose per il marketing, la comunicazione e le professioni. Ma il punto di rottura resta: l’intelligenza umana è fatta anche di esperienza, fantasia, creatività e a volte di quella irrazionalità che porta a soluzioni davvero geniali. E lì, le macchine non arrivano". Quali sono, allora, i reali vantaggi dell’intelligenza artificiale? "Sono tanti", afferma Corradini senza esitazioni. Corradini lancia anche un appello ai giovani: "Usare l’Ai in modo passivo – fare una domanda e copiare la risposta – è uno spreco. La risposta è solo l’inizio. Bisogna lavorarci sopra, riflettere, rielaborare. Solo così si impara davvero e si sfruttano al massimo le potenzialità di questi strumenti". Nel nostro territorio l’uso dell’intelligenza artificiale è ancora limitato? "Sta crescendo – afferma Corradini – e anche rapidamente. Molti imprenditori e liberi professionisti stanno passando alle versioni a pagamento di questi strumenti, proprio perché offrono possibilità di analisi e produzione di contenuti molto più avanzate. Ricevo inviti continuamente, e non solo nelle Marche. Questo dimostra un interesse crescente e la volontà di capire come usarli bene".  C’è anche un progetto attivo nelle scuole? "Sì, e ne siamo molto orgogliosi - racconta Corradini -. Con le quattro università marchigiane abbiamo vinto un progetto regionale per sperimentare l’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica. Sono coinvolte 15 scuole, dalle primarie alle secondarie. L’obiettivo è insegnare e apprendere utilizzando questi strumenti, che stanno cambiando radicalmente le metodologie educative. Ogni università porta le proprie competenze, e collaboriamo con gli insegnanti per realizzare attività concrete nelle classi della Regione Marche".  L’intelligenza artificiale, secondo Corradini, è una grande opportunità. Ma non è magia. Va usata con consapevolezza, spirito critico e, soprattutto, senza dimenticare che dietro ogni algoritmo, ci deve essere sempre un essere umano capace di pensare, interpretare e creare. Al termine dell’incontro, che si svolto al Ponte degli schiavi di Camporotondo di Fiastrone, è stata ufficializzata l’entrata nel club di un nuovo socio, di Riccardo Claudi di Castello Vestignano di Caldarola.

22/06/2025 08:30
Tolentino, serata di musica e testimonianze per la Giornata Mondiale della Sla: in memoria di Luana Mogetta

Tolentino, serata di musica e testimonianze per la Giornata Mondiale della Sla: in memoria di Luana Mogetta

In occasione della Giornata Mondiale della SLA, questa sera, 21 giugno, al Green Planet di Tolentino, si terrà un evento speciale dedicato alla memoria di Luana Mogetta e alla sensibilizzazione su questa difficile malattia. La serataè stata fortemente voluta da Lauro Fabiani, cittadino di Sforzacosta che tre anni fa ha perso la moglie Luana a causa della sclerosi laterale amiotrofica, pochi giorni prima del suo 63° compleanno. Il concerto vuole essere un omaggio al suo spirito e alla sua passione per la musica, un modo diverso per ricordarla come lei stessa avrebbe desiderato. La musica, infatti, sarà protagonista con l’esibizione di VASCO LIVE, una delle band tribute più apprezzate a livello nazionale, che salirà sul palco alle 22. Prima del concerto, il pubblico potrà godere di una selezione musicale a cura di Danny DJ, mentre dopo seguirà un incontro con medici ed esponenti di AISLA, l’associazione italiana che supporta malati e famiglie nella lotta contro la SLA. La serata si completerà con l’esibizione di Pepe Nero Live Music Show.   L’evento vuole accendere i riflettori su una malattia ancora poco conosciuta, che sconvolge profondamente la vita di chi ne è colpito e dei suoi cari. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza, invitata a partecipare per condividere un momento di musica, memoria e solidarietà. Un’occasione per dimostrare che, anche nel dolore, l’amore e la musica continuano a vivere.

21/06/2025 19:10
Abt Tolentino, al via una nuova stagione sotto la guida del presidente Marco Reggio

Abt Tolentino, al via una nuova stagione sotto la guida del presidente Marco Reggio

Dopo i saluti dell’assessore allo Sport Alessia Pupo, sono stati presentati dai coach Valeriano Terzano, Lorenzo Picotti ed Edoardo Melchiorre i bambini del minibasket, del settore agonistico e della prima squadra.Significativo l' intervento del responsabile del settore giovanile Paolo Regini il quale ha sottolineato i buoni risultati raggiunti da tutti i gruppi giovanili e soprattutto il clima positivo, di coesione, umanità e professionalità che ha trovato nella nostra società, fattori che hanno determinato la sua scelta di fare molti km pur di instaurare una collaborazione con l'Abt.   Menzione particolare per il campionato giocato dalla prima squadra in DR1. Sotto la guida dall’esordiente tolentinate coach Picotti e capitanata dalla bandiera Alessandro Pelliccioni, i ragazzi, in gran parte provenienti dal Settore giovanile, hanno affrontato un campionato impegnativo regalando ai tifosi belle soddisfazioni, momenti emozionanti e conquistando un ottimo quarto posto.   Sono stati premiati i ragazzi dell’Under 17 per la vittoria del campionato regionale. La squadra, guidata dal coach Regini, affiatata e compatta, è cresciuta costantemente nel corso della stagione, acquisendo sempre più consapevolezza dei propri mezzi.     La serata è stata anche l’occasione per presentare il nuovo Gruppo Dirigente dell’ABT guidato dal nuovo presidente Marco Reggio, coadiuvato da Paolo Pistarelli in qualità di vice presidente e dagli altri consiglieri: Gianluca Casadidio, Adelmo Francesconi , Fabrizio Pela, Bruno Prugni, Paolo Reggio, Salvatore Ricotta.Un grande e sentito ringraziamento a Paolo Reggio, presidente uscente, che ha salutato i presenti, confermando il suo impegno da consigliere.     Il nuovo Presidente ha ringraziato, a nome di tutta l’ABT, l’Amministrazione comunale per l’importante investimento che si sta realizzando al Palazzetto dello Sport di Tolentino e ha sottolineato la soddisfazione più grande per l’Associazione che è il numero degli iscritti, in costante crescita e arrivato ormai a sfiorare le 200 unità.     Un particolare ringraziamento va al main sponsor, Simonelli Group, azienda di alto livello del nostro territorio ormai da quasi 40 anni a fianco della nostra società e agli altri vari sponsor delle aziende Tolentinati che contribuiscono allo svolgimento delle nostre attività.     La prossima stagione il Basket Tolentino sarà impegnato in ben 5 campionati giovanili, oltre al campionato della prima squadra e al minibasket, nutrito anche di una corposa squadra femminile. Ottimi i risultati anche del Camp estivo, che ha visto un numero notevole di iscritti che hanno potuto sperimentare divertenti attività di carattere educativo.

21/06/2025 17:55
Tolentino marcia per Gaza: in 1.500 per dire no alla guerra

Tolentino marcia per Gaza: in 1.500 per dire no alla guerra

Circa 1500 persone hanno partecipato, la sera del 19 giugno, alla “Marcia per la pace e per Gaza”. L’evento è stato organizzato con il patrocinio del comune di Tolentino e la collaborazione di ventotto associazioni, spinte dalla volontà di dar voce alla condanna del genocidio in corso a Gaza e per promuovere la pace nel mondo. L’idea dell’incontro era nata prima dell’escalation degli ultimi giorni, un’escalation che rende ancora più urgente l’attenzione e la necessità di mantenere vivo il dibattito su ciò che sta accadendo a Gaza e più in generale in  Medioriente. Hanno collaborato Acli, Agesci Gruppo Scout Tolentino 1, Aido, Amici Per, Anpi, Auser Circolo il Girasole, Avis, Avulss, Azione Cattolica Italiana, Bottega del Commercio Equo e Solidale, Cgil, Circolo Legambiente Il Pettirosso, Cisl, Cittadini dal mondo, Comunità Papa Giovanni XXIII, Emergency, Fabrica City, G.AL.T Gruppo Alzheimer Tolentino, Gas Tolentino, La Goccia, Hub 62029, I Ponti del diavolo, Libera, Memoria della resistenza, Prossimamente, Refugees Welcome, Sermit, Zagreus. Il corteo è partito da piazza della Libertà. C’era chi sventolava bandiere, chi teneva teli bianchi per rappresentare i sudari, chi contenitori e bacchette per percuoterli e simboleggiare l’affamamento della popolazione di Gaza oppure le torce emblema della vita senza risorse primarie e vissuta nei modesti tunnel scavati con le mani. Prima della partenza è stato letto il documento con relativo appello approvato dal Consiglio comunale ed integrato con osservazioni emerse dal gruppo organizzatore. Mauro Mancini, Giulia Pranzetti e Manuel Rossi si sono alternati nella lettura. Ha poi preso il via il corteo aperto da un mega striscione “Per la pace e per Gaza” realizzato dai ragazzi di Legambiente Il Pettirosso.  Sono seguite due soste, ai giardini Lennon e al parco Isola d’Istria, dove sono state lette poesie e testi di scrittori palestinesi da Genny Ceresani, Raffaella Baratta, Barbara Salcocci, David Ballini e Carlo Cespi. Si è proseguito fino a piazza Togliatti dove, introdotti della giornalista Carla Passacantando, sono state ascoltate la testimonianza diretta di Michela Paschetto, infermiera, direttore delle professioni infermieristiche e sanitarie della ong Emergency e la lettura di un testo di un rifugiato palestinese affidata a David Ballini. Ringraziamo tutti  per aver camminato insieme avendo dimostrato che la giustizia non ha confini, che l’umanità non ha bandiere e che il silenzio non è mai un’opzione. Convinti della trasversalità del messaggio -  e la partecipazione l’ha ampiamente dimostrato - non ci fermeremo e continueremo a far sentire la nostra voce a sostegno e difesa del diritto di ciascuno alla pace. Gli organizzatori invitano ad esporre la bandiera della pace o della Palestina per continuare a lanciare un messaggio chiaro di rifiuto della guerra. (Foto credits: Andrea Giuliani)

21/06/2025 10:00
Tolentino, Luca Cicconetti lascia il club della sua città: non vestirà cremisi nella nuova stagione

Tolentino, Luca Cicconetti lascia il club della sua città: non vestirà cremisi nella nuova stagione

Dopo anni di militanza in maglia cremisi, Luca Cicconetti non farà parte della rosa dell’U.S. Tolentino 1919 nella prossima stagione. A comunicarlo è stata la stessa società attraverso una nota ufficiale diffusa nelle ultime ore. Classe 2001, Cicconetti ha legato gran parte del suo percorso calcistico al club della sua città, vestendo la maglia del Tolentino fin dai settori giovanili e arrivando stabilmente in prima squadra. In carriera ha collezionato quasi 150 presenze ufficiali, contribuendo a momenti significativi come la vittoria del campionato di Eccellenza 2018/2019 e il successo nella Coppa Italia regionale. Ha inoltre disputato quattro stagioni consecutive in Serie D, sempre inserito nel gruppo con continuità e spirito di servizio. Il club ha ringraziato pubblicamente il giocatore, sottolineando l’importanza del legame umano oltre quello sportivo. Per Cicconetti ora si apre una nuova fase, anche se da Tolentino - è stato scritto - "non sarà mai davvero lontano”.

20/06/2025 15:10
Il Torneo Velox parla maceratese: in finale quattro squadre della provincia

Il Torneo Velox parla maceratese: in finale quattro squadre della provincia

Per la prima volta da diversi anni saranno di stampo maceratese le finali di entrambe le categorie del Torneo Velox. La prestigiosa rassegna di calcio giovanile made in Maceratese, in questa edizione da record con 100 club iscritti (novità, due dall’Umbria), è giunta all’ultimo e più importante momento: sabato e domenica avremo le nuove regine! Lo Stadio della Vittoria di Macerata, sempre con fischio d’inizio alle 21, il suggestivo teatro delle attese finalissime. Primo appuntamento sabato per il 36° Velox Giovanissimi: sarà duello tra Maceratese e Recanatese. Qui la finale non poteva che essere “provinciale” ed entrambe hanno festeggiato l’accesso con affermazioni di misura. I Ratini (terza finale consecutiva con questo gruppo) hanno superato in rimonta 2-1 il Corridonia, mentre i leopardiani hanno avuto la meglio 3-2 sull’Academy Civitanovese. Domenica 22 giugno la finale del 47° Velox Allievi sarà tra Recanatese e Tolentino, gran doppietta dunque per la società giallorossa. In semifinale la Recanatese è stata capace di mettere al tappeto 4-2 la quotatissima Ancona, mentre i cremisi hanno compiuto l’impresa sull’AFC Fermo per 2-1.

19/06/2025 18:06
Eccellenza, il Tolentino non rinuncia al "suo" fantasista: Lorenzo Capezzani resta in cremisi

Eccellenza, il Tolentino non rinuncia al "suo" fantasista: Lorenzo Capezzani resta in cremisi

Il cuore del centrocampo cremisi continua a battere forte con Lorenzo Capezzani. Il Tolentino ha annunciato il rinnovo dell’accordo con uno dei suoi uomini chiave, confermando la permanenza del centrocampista originario di Montecosaro anche per la prossima stagione. Classe, esperienza e senso di appartenenza: Capezzani è ormai una vera e propria colonna della formazione cremisi, con oltre 150 presenze ufficiali all’attivo. Nella stagione appena conclusa, nonostante continui problemi fisici che ne hanno limitato il minutaggio, ha comunque saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista, mettendo a segno 6 gol in campionato. Determinante anche nella fase playoff, Capezzani ha lasciato il segno nella semifinale contro il Chiesanuova e nella finalissima contro il K Sport Montecchio Gallo, in cui subito dopo l'assist fornito a Moscati (anche lui confermato) ha dovuto alzare bandiera bianca a causa di un risentimento muscolare e chiedere la sostituzione. Prestazioni che certificano il suo peso specifico all’interno della squadra e la sua capacità di incidere nei momenti cruciali. "Quando si crea qualcosa di speciale e tu ne fai parte è normale dire sì - ha commentato Capezzani -. Sono orgoglioso di far parte di questa famiglia e spero che l’esperienza dello scorso anno sia solo un punto di inizio. Forza Tole!".                    

19/06/2025 17:00
Tolentino si prepara all’ultimo saluto a Gentiana: camera ardente nella tensostruttura in zona Sticchi

Tolentino si prepara all’ultimo saluto a Gentiana: camera ardente nella tensostruttura in zona Sticchi

Sarà allestita domani, venerdì 20 giugno, la camera ardente per Gentiana Kopili, la donna di 45 anni uccisa sabato scorso dall'ex marito nel parco di via Benadduci. In accordo con la famiglia della vittima, il sindaco Mauro Sclavi ha disposto l’utilizzo della tensostruttura della zona sportiva Sticchi, nei pressi del campo "Ciommei", per permettere a tutta la cittadinanza di partecipare a un momento collettivo di cordoglio, vicinanza e rispetto. La struttura sarà aperta dalle 10 alle 19, e ospiterà la salma della donna prima del trasferimento in Albania, suo paese d’origine, dove si svolgeranno i funerali e la tumulazione. La decisione di creare uno spazio pubblico per l’addio non è casuale: "Ci aspettiamo un notevole flusso di persone", ha spiegato il primo cittadino. La donna, madre di due figli, era molto conosciuta e stimata anche per il suo lavoro come badante. Oggi intanto, presso l’obitorio dell’ospedale di Macerata, si è svolta l'autopsia - durata oltre due ore - sul corpo della vittima, eseguita dal medico legale Antonio Tombolini su incarico della Procura. Sarebbero state inferte a Gentiana tra le diciassette e le diciotte coltellate dall’alto verso il basso con un utensile da cucina della lama di 18 centimetri. Poi, quando la donna era già a terra, un calcio alla testa.

19/06/2025 15:00
Tolentino, la Notte Bianca si farà: un minuto di silenzio alle 22, Luca Onestini ospite speciale

Tolentino, la Notte Bianca si farà: un minuto di silenzio alle 22, Luca Onestini ospite speciale

Attesa per la Notte del Solstizio d’Estate che si terrà sabato 21 giugno, nelle vie e piazze del centro città di Tolentino, dal tramonto fino a tarda notte con musica, animazione, attività dedicate ai bambini, degustazioni, musei e negozi aperti. "Seppur a ridosso di eventi tragici – precisano l’amministrazione comunale, Pro Loco 2.0 e commercianti – si è deciso di non sospendere l’evento che prevede alle ore 22 di osservare, contemporaneamente in tutte le piazze e vie, un minuto di silenzio per ricordare una ragazza, un padre e una madre purtroppo scomparsi per drammatici incidenti e per una brutale aggressione. La serata della Notte del Solstizio è un appuntamento annuale che vuole rinnovare, ad ogni edizione, quello spirito di coesione e solidarietà della nostra comunità e quindi consci del proseguimento delle vicende umane, pur rispettando il dolore delle famiglie e mantenendo vivo il ricordo delle vittime, vuole guardare al futuro con sobrietà e rinnovato spirito di speranza".  L’evento è organizzato dalla Pro Loco 2.0 con il sostegno e patrocinio del Comune di Tolentino, in collaborazione con i Commercianti e le attività di somministrazione del Centro Storico. “Notte Bianca fra Polvere e Stelle”. Il tema 2025 è stato scelto dai commercianti del centro storico e rappresenta un momento di festa e di rinascita nel cuore di Tolentino. "Le stelle – è stato sottolineato - rappresentano infatti la magia della notte, la voglia di leggerezza e divertimento che anima le vie. La polvere, invece, richiama le ferite del sisma e il duro cammino della ricostruzione, ancora visibile nei palazzi e nei cantieri. Una notte che unisce memoria e speranza, tra musica, incontri e sogni che tornano a brillare".  Come nelle passate edizioni, per la notte più lunga dell’anno è stato allestito un programma molto variegato di musica live e animazione che prevede anche la piena partecipazione di bar, pizzerie, osterie , ristoranti e negozi di alimentari che proporranno gustose degustazioni con piatti della tradizione, aperitivi, cene e tipicità. Tutti i negozi rimarranno aperti fino a tarda sera con offerte, sconti e proposte commerciali di qualità. Inoltre sarà aperto dalle 21 alle 23 anche il Miumor, il Museo dell’Umorismo a Palazzo Sangallo. . IL PROGRAMMA - Si comincia in piazza della Libertà alle ore 21.30 con i Vili Maschi, che faranno ballare ed emozionare il pubblico con il loro tributo a Rino Gaetano. La serata continua alle 22.30 con il dj set di Luca Onestini, dj e influencer, special guest. Da 00.30 ci si potrà scatenare con il dj set di Dj Silvio e con Emiliano Effe in conclusione di serata. Sarà anche possibile cenare grazie ai foodtrack di Mavoja e Doppiozero. Anche in Piazza Niccolò Mauruzi gli eventi musicali non deluderanno: si esibiranno infatti i Recidivi, tribute band di Vasco Rossi, che animeranno la piazza con la musica di un grande musicista italiano. In Piazza Martiri di Montalto, invece, sarà possibile assistere a un’esibizione del “Circo Bianco “ che ammalierà il pubblico con la sua grande rivoluzione del circo contemporaneo. Inoltre musica e karaoke con Martina Show e animazione per i bambini con Bimbolandia. In Via Pacifico Massi la serata sarà movimentata grazie alla musica della Poppy’s Band, che coinvolgerà e farà ballare tutti. The Flashbank sarà invece l’evento musicale perfetto per fare un salto nel passato, grazie a un’immersione nella musica anni ’70, ’80 e ’90 in Via Annibale Parisani. Anche in Via della Pace la selezione musicale non deluderà gli spettatori: ci saranno infatti il Teatrino Pellidò con i suoi burattini e per finire M&M’s karaoke experience, che racchiuderà musica dal vivo e karaoke. Per gli amanti della tecnologia e della scienza, in Via Napoleone Bonaparte sarà possibile prendere parte all’evento “Viaggi nella Realtà Virtuale”, per consentire un’esperienza coinvolgente che attiri l’attenzione del pubblico. Con “Fashion Gia.Man Dance” in Via Fernando Tambroni tutti potranno partecipare a divertenti e appassionanti lezioni di danza, con la presenza dell’animazione e di un gruppo spettacolo. In Via San Nicola sarà possibile fare un tuffo nell’arte contemporanea grazie a “Bodyart”, un’attività in cui il corpo umano si trasformerà in una tela e che offrirà una visione più ampia e personale dell’arte. Al Green Room Pub serata hip hop con Cantiere Danzarte e Green Room Pub. A Porta del Ponte ci sarà un altro dj set con Dj Shake. Infine, in Via San Salvatore ci sarà il duo acustico di Gigi & Frank che, animerà la serata con la sua musica.

19/06/2025 14:28
Tolentino piange Gentiana. Il corteo e la panchina rossa: "Che il suo sacrificio sia rinascita"

Tolentino piange Gentiana. Il corteo e la panchina rossa: "Che il suo sacrificio sia rinascita"

Una folla commossa, un silenzio carico di dolore, una panchina rossa per non dimenticare. Tolentino ha risposto con forza e dignità al femminicidio di Gentiana Kopili, 45 anni, uccisa sabato scorso in strada dall’ex marito Nikollaq Hudhra, davanti a passanti inermi. Circa un migliaio di persone ha partecipato, ieri sera, a un corteo silenzioso partito da piazza della Libertà fino al Parco di viale Benadduci, dove si è consumata la tragedia. Un momento di raccoglimento profondo, al quale hanno preso parte tanti cittadini ma anche istituzioni e autorità: il sindaco Mauro Sclavi, il prefetto Isabella Fusiello, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il vescovo monsignor Nazzareno Marconi, il comandante provinciale dei Carabinieri Raffaele Ruocco, il vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini, la presidente della Commissione Pari Opportunità Maria Lina Vitturini, il rettore dell'università di Macerata John McCourt, numerosi sindaci del territorio e consiglieri regionali. Presente anche Mario, uno dei figli di Gentiana. Su una maglietta al corteo, la scritta: "Tutte le donne sono Gentiana", diventata simbolo di una comunità colpita, ma non rassegnata. Durante l’iniziativa è stata inaugurata una panchina rossa, simbolo del contrasto alla violenza di genere. Proprio lì, nel luogo in cui Gentiana è stata assassinata, sono stati deposti fiori. Ma il gesto più forte è stato quello della parola, che ha unito dolore e volontà di cambiamento. "A nome mio personale e dell’Amministrazione tutta - ha dichiarato il sindaco Mauro Sclavi -, voglio ringraziare tutte le autorità e le persone che hanno voluto condividere con noi questo momento. Il corteo è stato composto, silenzioso, ma carico di significato: tutta la comunità tolentinate e non solo ha testimoniato vicinanza alla famiglia di Gentiana e in particolare ai suoi figli. È stata una manifestazione di unità, ma anche di riflessione collettiva". Il presidente Acquaroli, nel suo intervento, ha ribadito con fermezza che "la violenza sulle donne è un’emergenza che va fermata, un germe da estirpare dalla società attraverso la denuncia e l’attenzione ai segnali di disagio". "È fondamentale - ha aggiunto ancora Sclavi - non sottovalutare mai i segnali di stalking, maltrattamenti, aggressività. Serve prevenzione, educazione al rispetto e al rifiuto di ogni forma di violenza. Solo unendo le forze potremo superare questo momento terribile".  Il sindaco ha, inoltre, sottolineato come l'impegno debba partire dall'educazione dei più giovani: "Il rispetto, la convivenza civile, l’inclusione devono essere principi fondanti di ogni percorso educativo. Solo così possiamo sperare in un futuro libero da ideologie patriarcali che ancora oggi alimentano l’odio e la sopraffazione".  La panchina su cui si era seduto l'assassino prima del delitto è diventata così un segno tangibile di memoria e speranza. "L'abbiamo dipinta di rosso - ha detto Sclavi - perché quel sangue versato non sia vano, ma dia vita a una nuova consapevolezza collettiva. Gentiana deve essere il simbolo di una rinascita, di un impegno sociale e umano che ci unisca tutti, come comunità coesa e solidale".

18/06/2025 16:30
Velox Allievi, è tempo di Semifinali: ecco le squadre qualificate

Velox Allievi, è tempo di Semifinali: ecco le squadre qualificate

Tolentino-AFC Fermo e Recanatese-Ancona. Saranno queste domani, mercoledì 18 giugno, le semifinali della 47° edizione del Velox categoria Allievi. Una di queste quattro squadre domenica sera succederà al Matelica nell’Albo d’oro della kermesse organizzata dalla Maceratese. I quarti sono iniziati con la Recanatese che ha impressionato contro i detentori del trofeo, estromettendo il Matelica con un poderoso 7-1. Poi ecco il derby e i rigori fatali alla Maceratese. Dopo l’1-1 dei tempi regolamentari, la lotteria dei penalty ha premiato i cugini del Tolentino. Successo per 5-3 dell’Ancona sull’Invictus rivelazione della manifestazione e infine prova di forza dell’AFC Fermo che ha sconfitto con un netto 6-1 la Vigor Castelfidardo. Appuntamento allo Stadio della Vittoria di Macerata per il penultimo atto: domani alle 17.30 il match tra Tolentino e AFC Fermo, alle 21 via all’altra semifinale tra Recanatese e Ancona.

17/06/2025 19:43
Femminicidio a Tolentino, resta in carcere l’ex marito: attesa perizia psichiatrica

Femminicidio a Tolentino, resta in carcere l’ex marito: attesa perizia psichiatrica

È stato convalidato dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Macerata, Daniela Bellesi, l’arresto di Nikollaq Hudhra, 55 anni, di origini albanesi, reo confesso dell’omicidio dell’ex moglie Gentiana Hudhra, 45 anni, anche lei albanese. La donna, di professione badante, è stata brutalmente uccisa a coltellate sabato sera, 14 giugno, in una piazzetta di viale Benadduci, a ridosso del centro storico di Tolentino. Hudhra, separato da tre anni dalla vittima, è stato interrogato in videocollegamento dal carcere di Montacuto, ad Ancona, dove si trova detenuto. Il giudice ha ravvisato non solo gravi indizi di colpevolezza, ma anche il concreto rischio di reiterazione del reato. Dopo il delitto, l’uomo non ha tentato la fuga: si è seduto su una panchina, fissando il corpo esanime della donna, e ha atteso l’arrivo dei carabinieri. Durante l’udienza, Hudhra ha mostrato un atteggiamento freddo e privo di rimorso, definendo l’ex moglie con epiteti offensivi come "mostro" e "serpente", affermando di averla uccisa "per liberare i figli", secondo quanto riferito all’Ansa dalla sua legale, l’avvocata Lucia Testarmata. Proprio su disposizione del giudice, verrà eseguita una perizia medico-psichiatrica per accertare le condizioni fisiche e mentali dell’imputato e la sua compatibilità con il regime carcerario. Nel frattempo, è stata fissata per giovedì mattina alle ore 9, presso l’obitorio dell’ospedale di Macerata, l’autopsia sul corpo della vittima. La Procura potrebbe inoltre decidere di risentire i due figli della coppia nei prossimi giorni, per raccogliere ulteriori elementi sull'ambiente familiare e sui possibili segnali pregressi di violenza. Per commemorare Gentiana e lanciare un forte segnale contro il femminicidio, il Comune di Tolentino ha organizzato per questa sera, alle ore 21 in piazza della Libertà, una fiaccolata pubblica. Il corteo raggiungerà viale Benadduci, dove sarà inaugurata una panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.

17/06/2025 18:44
Musica, sorrisi e cuore: i giovani dell’Interact Tolentino portano gioia alla casa di riposo "Lazzarelli"

Musica, sorrisi e cuore: i giovani dell’Interact Tolentino portano gioia alla casa di riposo "Lazzarelli"

Gioia alla casa di riposo "Lazzarelli" di San Severino Marche. Un pomeriggio all’insegna dell’allegria, dell’emozione e della condivisione è quello vissuto recentemente dagli ospiti della struttura settempedana, grazie a una speciale iniziativa promossa dal Rotary e dall’Interact Tolentino. Protagonisti dell’evento sono stati i giovani dell’Interact, che con grande entusiasmo e sensibilità hanno donato momenti di calore umano e divertimento agli anziani della struttura. Un repertorio variegato di esibizioni ha animato il pomeriggio: brani musicali al sassofono, alla pianola e al flauto traverso, letture di poesie, giochi di prestigio, tutto accompagnato da sorrisi e una sentita partecipazione. Ad esibirsi sono stati Lucia Pesarini, presidente dell’Interact Tolentino, Giovanni Pesarini, Ginevra e Costanza Patassini, Nicole Bocci: ragazzi talentuosi che hanno saputo coinvolgere il pubblico e toccare il cuore dei presenti, trasformando la sala della casa di riposo in un luogo di festa e condivisione. Il pomeriggio non si è limitato alle esibizioni artistiche, ma ha visto anche momenti preziosi di dialogo tra generazioni, con uno scambio sincero tra giovani e anziani, che ha arricchito entrambi i mondi. Per il Rotary Tolentino era presente Carla Passacantando. "Ringrazio per il bel pomeriggio il Rotary e l’Interact Tolentino sempre vicini alla nostra casa di riposo", ha detto Teresa Traversa, presidente della struttura. L’incontro ha rappresentato un’altra testimonianza concreta dell’impegno del Rotary Club Tolentino nel sostenere la comunità e nel valorizzare la solidarietà intergenerazionale. Al termine dell’evento, ai giovani partecipanti è stata offerta anche una gustosa merenda, sigillando un pomeriggio che resterà nei cuori di tutti. Un momento speciale che ha regalato emozioni autentiche, dimostrando come piccoli gesti possano generare grande gioia.

17/06/2025 10:00
Femminicidio Tolentino, domani la convalida dell'arresto di Nikollaq Hudhra

Femminicidio Tolentino, domani la convalida dell'arresto di Nikollaq Hudhra

Si terrà domani mattina, martedì 17 giugno, alle ore 11:30, l’udienza di convalida dell’arresto di Nikollaq Hudhra, 55 anni, reo confesso dell’omicidio dell’ex moglie Gentiana Hudhra, la donna albanese di 45 anni uccisa a coltellate sabato scorso in pieno centro a Tolentino. Hudhra, attualmente detenuto nel carcere di Montacuto (Ancona), non sarà trasferito in Tribunale a Macerata, ma comparirà da remoto tramite collegamento video. Difeso dall’avvocatessa Lucia Testarmata, il 55enne dovrà rispondere delle pesanti accuse formulate dalla Procura: omicidio aggravato dal vincolo familiare, dalla premeditazione e dalla crudeltà. Il delitto si è consumato nella serata di sabato 14 giugno in viale Benadduci, nei pressi di una piazzetta, sotto gli occhi attoniti di numerosi passanti. Gentiana Hudhra si stava recando al lavoro come badante quando è stata improvvisamente raggiunta dall’ex marito, giunto sul posto a bordo di un monopattino. L’uomo l’ha assalita con decine di coltellate, provocandone la morte immediata. Non pago, ha infierito con calci sul corpo già esanime, e si è poi seduto su una panchina accanto alla vittima, aspettando l’arrivo dei carabinieri. Nell’immediatezza dell’arresto, Hudhra ha confessato il femminicidio, dichiarando agli inquirenti di aver più volte pensato di uccidere l’ex moglie, ma di aver agito solo in quel momento. Ha riferito inoltre che, poche ore prima dell’omicidio, era uscito con uno dei due figli per prendere un gelato, come in una normale giornata familiare. Ai militari ha giustificato il gesto con affermazioni deliranti, dicendo di considerare l’ex moglie "un pericolo per sé e per i figli". Parole che, unite alla fredda esecuzione e all’atteggiamento distaccato mostrato dopo l’omicidio, aggravano il quadro accusatorio. Il pubblico ministero Enrico Riccioni ha contestato al 55enne l’omicidio aggravato dal vincolo di coniugio, sebbene fossero separati, dalla premeditazione, come da sue stesse dichiarazioni, e dalla crudeltà, per l’efferatezza dell’azione e l’ulteriore accanimento post mortem.  

16/06/2025 19:00
Filippo Marricchi torna a difendere i pali del Tolentino: sarà lui il nuovo portiere cremisi

Filippo Marricchi torna a difendere i pali del Tolentino: sarà lui il nuovo portiere cremisi

Dopo l’addio — o se vogliamo, l’arrivederci — di Matteo Bucosse, pronto a volare negli Stati Uniti grazie a una borsa di studio sportiva che gli permetterà di giocare per la Oregon State University e proseguire il percorso accademico in Scienze Motorie, il Tolentino volta pagina e accoglie un nuovo portiere. O meglio, un volto già noto e molto apprezzato in casa cremisi. Il club ha infatti ufficializzato l’ingaggio di Filippo Marricchi, classe 1999, che torna a vestire la maglia del Tolentino dopo l’esperienza nella stagione 2020/21 in Serie D. Un ritorno che ha il sapore della continuità e della fiducia reciproca. Dopo quella prima esperienza con i cremisi, Marricchi ha proseguito la sua carriera nel panorama del calcio semiprofessionistico, difendendo i pali di Pianese, Orvietana e, nella scorsa stagione, del Sora. Ora, a distanza di tre anni, è pronto a rimettersi in gioco proprio dove aveva lasciato un buon ricordo. Le sue prime parole al ritorno a Tolentino sono piene di entusiasmo e determinazione: “Sono davvero entusiasta di tornare a Tolentino! Grazie per l’opportunità e per la fiducia. La ripagherò tutta in campo e fuori, darò tutto per un unico obiettivo”. Dopo le riconferme di Tortelli e Badiali a centrocampo, di Tomassetti e capitan Tizi in difesa e di Moscati in attacco, inizia a prendere sempre più forma il roster a disposizione di mister Passarini per il prossimo campionato di Eccellenza. 

16/06/2025 15:16
“Per Gentiana”: Tolentino in corteo contro la violenza sulle donne

“Per Gentiana”: Tolentino in corteo contro la violenza sulle donne

Un momento di memoria, dolore e impegno collettivo. Il Comune di Tolentino ha organizzato una manifestazione pubblica per ricordare Gentiana, vittima del tragico femminicidio avvenuto sabato scorso e per sensibilizzare la cittadinanza sulla piaga della violenza contro le donne.  L’iniziativa, promossa dal sindaco Mauro Sclavi e dall’Amministrazione comunale in accordo con i capigruppo consiliari, si terrà martedì 17 giugno e si intitola significativamente “Per Gentiana”. Il programma prevede alle ore 21.00 il ritrovo in piazza della Libertà, con la formazione di un corteo che attraverserà alcune vie simboliche della città: via Filelfo, piazza Martiri di Montalto, via Parisani, via Tambroni, fino a viale Benadduci. Qui, alle 21.30, si svolgeranno gli interventi istituzionali. Sono stati invitati a parlare, oltre al primo cittadino Mauro Sclavi: Maria Lina Vitturini, presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche,il prefetto di Macerata, Isabella Fusiello,il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. A concludere la serata sarà il gesto simbolico e toccante dello scoprimento della panchina rossa dedicata Gentiana, nuovo segno permanente contro la violenza di genere, collocata in viale Benadduci. Una manifestazione che vuole essere un momento di raccoglimento, ma anche un atto civico forte, per affermare che la comunità non dimentica e non resta indifferente.

16/06/2025 13:53
Tolentino, uccide l'ex moglie in strada. Arrestato il 55enne: "Volevo farlo"

Tolentino, uccide l'ex moglie in strada. Arrestato il 55enne: "Volevo farlo"

Omicidio in pieno centro cittadino nella serata di sabato. Una donna di 45 anni, Gentiana Hudhra, di origine albanese e madre di due figli, è stata accoltellata a morte dall’ex marito, Nikollaq Hudhra, 55 anni, anche lui albanese. Il delitto si è consumato intorno alle ore 20 in viale Benadduci, sotto gli occhi attoniti di numerosi passanti. Secondo quanto riferito dai carabinieri, l’uomo ha aggredito la donna mentre si recava al lavoro per il turno notturno. Dopo averla colpita con un coltello più volte, si sarebbe anche accanito sul corpo con calci. I tentativi di soccorso si sono rivelati vani: all’arrivo del personale del 118 la donna era già deceduta a causa delle gravi ferite riportate. Dopo l’aggressione, l’uomo si è seduto su una panchina in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine. "Io ho fatto, sono a posto. Aspetto", avrebbe detto ai presenti. Fermato dai carabinieri senza opporre resistenza, Hudhra è stato condotto in caserma, dove ha confessato l’omicidio davanti ai magistrati. "L’ho fatto per salvare i miei figli", avrebbe dichiarato nel corso di un interrogatorio in cui è apparso confuso. Il 55enne, residente a Passignano sul Trasimeno in provincia di Perugia, è stato trasferito nella notte al carcere di Montacuto in attesa di ulteriori provvedimenti da parte dell’autorità giudiziaria. L’omicidio si è consumato in una zona centrale e frequentata, tra locali, bar e giardini pubblici. Numerose persone, tra cui anche minorenni, hanno assistito alla scena. Alcuni clienti dei bar vicini e passanti hanno tentato di intervenire e hanno immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, coordinati dal comandante provinciale Raffaele Ruocco, e la polizia locale, che ha chiuso la strada per consentire i rilievi. Secondo quanto emerso dai primi accertamenti, non risulterebbero denunce pregresse da parte della vittima nei confronti dell’ex marito. La coppia era separata dal 2021 ed in passato aveva risieduto anche a Belforte del Chienti per poi trasferirsi a Tolentino. L'uomo non risulterebbe in cura per problemi mentali. Gentiana Hudhra era conosciuta per il suo impegno lavorativo e la dedizione ai figli, due ragazzi di 20 e 23 anni. Per loro è stato attivato un percorso di supporto psicologico attraverso l’Azienda Sanitaria Territoriale e i servizi sociali. Le indagini, coordinate dalla Procura, proseguono per ricostruire nel dettaglio la dinamica dell’accaduto e verificare eventuali segnali pregressi di disagio o minacce. L’arma del delitto è stata recuperata sul luogo dell’aggressione. L’intera comunità di Tolentino è sotto shock per l’accaduto. Il sindaco Mauro Sclavi e l’amministrazione comunale hanno deciso in segno di rispetto e di cordoglio di proclamare il lutto cittadino nella giornata in cui verranno celebrate le esequie. È stato, inoltre, convenuto di rinviare la Festa dello Sport che era programmata per il pomeriggio di oggi.  AGGIORNAMENTO  Il P.M. di turno, intervenuto sul posto, ha interrogato l’uomo, che ha fornito completa confessione dell’omicidio riferendo di ritenere l’ex-coniuge un pericolo per sé e per i suoi figli. Il P.M. ha contestato all’omicida le aggravanti del vincolo del coniugio, della premeditazione e della crudeltà. L’uomo ha chiesto, inoltre, di parlare con i figli, ma per lo stato d’animo si è preferito rimandare l’incontro ad altra occasione. Il P.M. ha disposto la traduzione dell’arrestato presso la casa circondariale Montacuto di Ancona in attesa della convalida dell’arresto e dell’interrogatorio di garanzia davanti al G.I.P. Disposto l’esame autoptico del cadavere della donna che sarà effettuato nella giornata di domani.    

15/06/2025 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.