Tolentino

Musica, sorrisi e cuore: i giovani dell’Interact Tolentino portano gioia alla casa di riposo "Lazzarelli"

Musica, sorrisi e cuore: i giovani dell’Interact Tolentino portano gioia alla casa di riposo "Lazzarelli"

Gioia alla casa di riposo "Lazzarelli" di San Severino Marche. Un pomeriggio all’insegna dell’allegria, dell’emozione e della condivisione è quello vissuto recentemente dagli ospiti della struttura settempedana, grazie a una speciale iniziativa promossa dal Rotary e dall’Interact Tolentino. Protagonisti dell’evento sono stati i giovani dell’Interact, che con grande entusiasmo e sensibilità hanno donato momenti di calore umano e divertimento agli anziani della struttura. Un repertorio variegato di esibizioni ha animato il pomeriggio: brani musicali al sassofono, alla pianola e al flauto traverso, letture di poesie, giochi di prestigio, tutto accompagnato da sorrisi e una sentita partecipazione. Ad esibirsi sono stati Lucia Pesarini, presidente dell’Interact Tolentino, Giovanni Pesarini, Ginevra e Costanza Patassini, Nicole Bocci: ragazzi talentuosi che hanno saputo coinvolgere il pubblico e toccare il cuore dei presenti, trasformando la sala della casa di riposo in un luogo di festa e condivisione. Il pomeriggio non si è limitato alle esibizioni artistiche, ma ha visto anche momenti preziosi di dialogo tra generazioni, con uno scambio sincero tra giovani e anziani, che ha arricchito entrambi i mondi. Per il Rotary Tolentino era presente Carla Passacantando. "Ringrazio per il bel pomeriggio il Rotary e l’Interact Tolentino sempre vicini alla nostra casa di riposo", ha detto Teresa Traversa, presidente della struttura. L’incontro ha rappresentato un’altra testimonianza concreta dell’impegno del Rotary Club Tolentino nel sostenere la comunità e nel valorizzare la solidarietà intergenerazionale. Al termine dell’evento, ai giovani partecipanti è stata offerta anche una gustosa merenda, sigillando un pomeriggio che resterà nei cuori di tutti. Un momento speciale che ha regalato emozioni autentiche, dimostrando come piccoli gesti possano generare grande gioia.

17/06/2025 10:00
Femminicidio Tolentino, domani la convalida dell'arresto di Nikollaq Hudhra

Femminicidio Tolentino, domani la convalida dell'arresto di Nikollaq Hudhra

Si terrà domani mattina, martedì 17 giugno, alle ore 11:30, l’udienza di convalida dell’arresto di Nikollaq Hudhra, 55 anni, reo confesso dell’omicidio dell’ex moglie Gentiana Hudhra, la donna albanese di 45 anni uccisa a coltellate sabato scorso in pieno centro a Tolentino. Hudhra, attualmente detenuto nel carcere di Montacuto (Ancona), non sarà trasferito in Tribunale a Macerata, ma comparirà da remoto tramite collegamento video. Difeso dall’avvocatessa Lucia Testarmata, il 55enne dovrà rispondere delle pesanti accuse formulate dalla Procura: omicidio aggravato dal vincolo familiare, dalla premeditazione e dalla crudeltà. Il delitto si è consumato nella serata di sabato 14 giugno in viale Benadduci, nei pressi di una piazzetta, sotto gli occhi attoniti di numerosi passanti. Gentiana Hudhra si stava recando al lavoro come badante quando è stata improvvisamente raggiunta dall’ex marito, giunto sul posto a bordo di un monopattino. L’uomo l’ha assalita con decine di coltellate, provocandone la morte immediata. Non pago, ha infierito con calci sul corpo già esanime, e si è poi seduto su una panchina accanto alla vittima, aspettando l’arrivo dei carabinieri. Nell’immediatezza dell’arresto, Hudhra ha confessato il femminicidio, dichiarando agli inquirenti di aver più volte pensato di uccidere l’ex moglie, ma di aver agito solo in quel momento. Ha riferito inoltre che, poche ore prima dell’omicidio, era uscito con uno dei due figli per prendere un gelato, come in una normale giornata familiare. Ai militari ha giustificato il gesto con affermazioni deliranti, dicendo di considerare l’ex moglie "un pericolo per sé e per i figli". Parole che, unite alla fredda esecuzione e all’atteggiamento distaccato mostrato dopo l’omicidio, aggravano il quadro accusatorio. Il pubblico ministero Enrico Riccioni ha contestato al 55enne l’omicidio aggravato dal vincolo di coniugio, sebbene fossero separati, dalla premeditazione, come da sue stesse dichiarazioni, e dalla crudeltà, per l’efferatezza dell’azione e l’ulteriore accanimento post mortem.  

16/06/2025 19:00
Filippo Marricchi torna a difendere i pali del Tolentino: sarà lui il nuovo portiere cremisi

Filippo Marricchi torna a difendere i pali del Tolentino: sarà lui il nuovo portiere cremisi

Dopo l’addio — o se vogliamo, l’arrivederci — di Matteo Bucosse, pronto a volare negli Stati Uniti grazie a una borsa di studio sportiva che gli permetterà di giocare per la Oregon State University e proseguire il percorso accademico in Scienze Motorie, il Tolentino volta pagina e accoglie un nuovo portiere. O meglio, un volto già noto e molto apprezzato in casa cremisi. Il club ha infatti ufficializzato l’ingaggio di Filippo Marricchi, classe 1999, che torna a vestire la maglia del Tolentino dopo l’esperienza nella stagione 2020/21 in Serie D. Un ritorno che ha il sapore della continuità e della fiducia reciproca. Dopo quella prima esperienza con i cremisi, Marricchi ha proseguito la sua carriera nel panorama del calcio semiprofessionistico, difendendo i pali di Pianese, Orvietana e, nella scorsa stagione, del Sora. Ora, a distanza di tre anni, è pronto a rimettersi in gioco proprio dove aveva lasciato un buon ricordo. Le sue prime parole al ritorno a Tolentino sono piene di entusiasmo e determinazione: “Sono davvero entusiasta di tornare a Tolentino! Grazie per l’opportunità e per la fiducia. La ripagherò tutta in campo e fuori, darò tutto per un unico obiettivo”. Dopo le riconferme di Tortelli e Badiali a centrocampo, di Tomassetti e capitan Tizi in difesa e di Moscati in attacco, inizia a prendere sempre più forma il roster a disposizione di mister Passarini per il prossimo campionato di Eccellenza. 

16/06/2025 15:16
“Per Gentiana”: Tolentino in corteo contro la violenza sulle donne

“Per Gentiana”: Tolentino in corteo contro la violenza sulle donne

Un momento di memoria, dolore e impegno collettivo. Il Comune di Tolentino ha organizzato una manifestazione pubblica per ricordare Gentiana, vittima del tragico femminicidio avvenuto sabato scorso e per sensibilizzare la cittadinanza sulla piaga della violenza contro le donne.  L’iniziativa, promossa dal sindaco Mauro Sclavi e dall’Amministrazione comunale in accordo con i capigruppo consiliari, si terrà martedì 17 giugno e si intitola significativamente “Per Gentiana”. Il programma prevede alle ore 21.00 il ritrovo in piazza della Libertà, con la formazione di un corteo che attraverserà alcune vie simboliche della città: via Filelfo, piazza Martiri di Montalto, via Parisani, via Tambroni, fino a viale Benadduci. Qui, alle 21.30, si svolgeranno gli interventi istituzionali. Sono stati invitati a parlare, oltre al primo cittadino Mauro Sclavi: Maria Lina Vitturini, presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche,il prefetto di Macerata, Isabella Fusiello,il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. A concludere la serata sarà il gesto simbolico e toccante dello scoprimento della panchina rossa dedicata Gentiana, nuovo segno permanente contro la violenza di genere, collocata in viale Benadduci. Una manifestazione che vuole essere un momento di raccoglimento, ma anche un atto civico forte, per affermare che la comunità non dimentica e non resta indifferente.

16/06/2025 13:53
Tolentino, uccide l'ex moglie in strada. Arrestato il 55enne: "Volevo farlo"

Tolentino, uccide l'ex moglie in strada. Arrestato il 55enne: "Volevo farlo"

Omicidio in pieno centro cittadino nella serata di sabato. Una donna di 45 anni, Gentiana Hudhra, di origine albanese e madre di due figli, è stata accoltellata a morte dall’ex marito, Nikollaq Hudhra, 55 anni, anche lui albanese. Il delitto si è consumato intorno alle ore 20 in viale Benadduci, sotto gli occhi attoniti di numerosi passanti. Secondo quanto riferito dai carabinieri, l’uomo ha aggredito la donna mentre si recava al lavoro per il turno notturno. Dopo averla colpita con un coltello più volte, si sarebbe anche accanito sul corpo con calci. I tentativi di soccorso si sono rivelati vani: all’arrivo del personale del 118 la donna era già deceduta a causa delle gravi ferite riportate. Dopo l’aggressione, l’uomo si è seduto su una panchina in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine. "Io ho fatto, sono a posto. Aspetto", avrebbe detto ai presenti. Fermato dai carabinieri senza opporre resistenza, Hudhra è stato condotto in caserma, dove ha confessato l’omicidio davanti ai magistrati. "L’ho fatto per salvare i miei figli", avrebbe dichiarato nel corso di un interrogatorio in cui è apparso confuso. Il 55enne, residente a Passignano sul Trasimeno in provincia di Perugia, è stato trasferito nella notte al carcere di Montacuto in attesa di ulteriori provvedimenti da parte dell’autorità giudiziaria. L’omicidio si è consumato in una zona centrale e frequentata, tra locali, bar e giardini pubblici. Numerose persone, tra cui anche minorenni, hanno assistito alla scena. Alcuni clienti dei bar vicini e passanti hanno tentato di intervenire e hanno immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, coordinati dal comandante provinciale Raffaele Ruocco, e la polizia locale, che ha chiuso la strada per consentire i rilievi. Secondo quanto emerso dai primi accertamenti, non risulterebbero denunce pregresse da parte della vittima nei confronti dell’ex marito. La coppia era separata dal 2021 ed in passato aveva risieduto anche a Belforte del Chienti per poi trasferirsi a Tolentino. L'uomo non risulterebbe in cura per problemi mentali. Gentiana Hudhra era conosciuta per il suo impegno lavorativo e la dedizione ai figli, due ragazzi di 20 e 23 anni. Per loro è stato attivato un percorso di supporto psicologico attraverso l’Azienda Sanitaria Territoriale e i servizi sociali. Le indagini, coordinate dalla Procura, proseguono per ricostruire nel dettaglio la dinamica dell’accaduto e verificare eventuali segnali pregressi di disagio o minacce. L’arma del delitto è stata recuperata sul luogo dell’aggressione. L’intera comunità di Tolentino è sotto shock per l’accaduto. Il sindaco Mauro Sclavi e l’amministrazione comunale hanno deciso in segno di rispetto e di cordoglio di proclamare il lutto cittadino nella giornata in cui verranno celebrate le esequie. È stato, inoltre, convenuto di rinviare la Festa dello Sport che era programmata per il pomeriggio di oggi.  AGGIORNAMENTO  Il P.M. di turno, intervenuto sul posto, ha interrogato l’uomo, che ha fornito completa confessione dell’omicidio riferendo di ritenere l’ex-coniuge un pericolo per sé e per i suoi figli. Il P.M. ha contestato all’omicida le aggravanti del vincolo del coniugio, della premeditazione e della crudeltà. L’uomo ha chiesto, inoltre, di parlare con i figli, ma per lo stato d’animo si è preferito rimandare l’incontro ad altra occasione. Il P.M. ha disposto la traduzione dell’arrestato presso la casa circondariale Montacuto di Ancona in attesa della convalida dell’arresto e dell’interrogatorio di garanzia davanti al G.I.P. Disposto l’esame autoptico del cadavere della donna che sarà effettuato nella giornata di domani.    

15/06/2025 09:50
Macerata e Tolentino, weekend nero sulla strada: tre denunciati dai carabinieri

Macerata e Tolentino, weekend nero sulla strada: tre denunciati dai carabinieri

Fine settimana di intensi controlli sulle strade da parte dei carabinieri delle Compagnie di Macerata e Tolentino. Tre automobilisti sono stati denunciati per gravi violazioni al codice della strada legate alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Il primo episodio è avvenuto nel territorio di Tolentino, dove i carabinieri dell’Aliquota Radiomobile sono intervenuti per un incidente autonomo. Un uomo di 43 anni, di origine indiana e residente nella cittadina, ha perso il controllo della sua Alfa Romeo 147 ed è finito fuori strada. Soccorso e trasportato al pronto soccorso di Macerata, è risultato positivo agli oppiacei e con un tasso alcolemico pari a 1,35 g/l. Per lui è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di stupefacenti, oltre al ritiro immediato della patente. L’uomo è stato anche segnalato all’autorità amministrativa per l’assunzione di droghe. Sempre a Tolentino, i militari sono intervenuti in un secondo incidente: un 59enne del posto ha abbattuto un palo della luce con la propria Fiat Panda, dopo averne perso il controllo in maniera autonoma. Invitato a sottoporsi all’alcoltest, l’uomo si è rifiutato. Il suo comportamento gli è costato una denuncia per rifiuto dell'accertamento dello stato di ebbrezza, reato che prevede pene severe, tra cui un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro e l’arresto da sei mesi a un anno. Anche in questo caso, patente ritirata e veicolo sequestrato ai fini della confisca. Infine, a Macerata, i carabinieri della Sezione Radiomobile hanno denunciato un cittadino inglese di 50 anni. L’uomo è stato fermato dopo un incidente stradale senza feriti, ma con danni materiali. Sottoposto all'etilometro, è risultato positivo con un tasso alcolemico di 1,70 g/l. Anche per lui è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e il ritiro immediato della patente. Il veicolo, una vettura a noleggio, è stato restituito alla ditta proprietaria.  

15/06/2025 09:30
Tolentino sotto shock, accoltellata una donna di 45 anni: diversi i testimoni

Tolentino sotto shock, accoltellata una donna di 45 anni: diversi i testimoni

Una donna di 45 anni, Gentiana Hudhra, madre di due figli, è stata uccisa questa sera a Tolentino dal suo ex marito. L’aggressione è avvenuta poco prima delle 20 in viale Benadduci, a pochi passi dal bar Chinatown, davanti a numerosi testimoni. Secondo la ricostruzione dei fatti, la donna - di origine albanese e impiegata come badante - stava andando al lavoro quando sarebbe stata raggiunta dall’uomo, arrivato sul posto a bordo di un monopattino (l'uomo ha confessato l'omicidio, leggi qui). Dopo un breve avvicinamento, avrebbe estratto un coltello e le avrebbe inferto diversi colpi mortali. La donna è caduta a terra, priva di sensi, ma l’aggressore avrebbe continuato a infierire con calci sul corpo esanime.  Alcuni passanti hanno assistito impotenti alla scena. È stato immediatamente dato l’allarme: sul posto sono intervenuti i carabinieri e i sanitari del 118, ma per la vittima non c’era più nulla da fare: il cuore aveva già cessato di battere. L’omicida, un uomo di 55 anni, anch’egli di origine albanese, era ancora seduto su una panchina nei pressi del corpo al momento dell’arrivo delle forze dell’ordine. Non ha opposto resistenza all’arresto ed è stato condotto in caserma. Da quanto emerso nelle ore successive, l’uomo soffrirebbe di disturbi psichiatrici. La coppia era separata da anni e aveva due figli di 21 e 23 anni. Il femminicidio ha scosso profondamente la comunità tolentinate. Sul luogo della tragedia sono giunti anche il sostituto procuratore Enrico Riccioni e il sindaco, oltre agli operatori dell’AST, che hanno offerto supporto psicologico ai familiari della vittima. La via in cui si è consumato il delitto è stata transennata per consentire lo svolgimento delle indagini. I carabinieri di Tolentino e quelli di Macerata, presente il colonnello Raffaele Ruocco (comandante provinciale dell’Arma), provvederanno ad ascoltare anche i numerosi testimoni dell'accaduto. 

14/06/2025 20:40
Tolentino, riparte la stagione delle Terme Santa Lucia: tra lavori di riqualificazione e nuove nomine

Tolentino, riparte la stagione delle Terme Santa Lucia: tra lavori di riqualificazione e nuove nomine

Le Terme Santa Lucia riaprono le porte per la stagione termale 2025. L’inaugurazione è fissata per lunedì 16 giugno, con una ripartenza che segna anche l’avvio di un importante percorso di rinnovamento dello storico stabilimento. L’apertura, quest’anno posticipata rispetto al calendario abituale, è stata infatti preceduta dall’inizio dei lavori di ampliamento e riqualificazione, promossi dal Comune di Tolentino e finanziati con fondi del Pnrr. Gli interventi prevedono la realizzazione di nuove aree ipogee dedicate al wellness, la rifunzionalizzazione degli spazi esistenti, l’efficientamento energetico e il consolidamento antisismico dell’edificio. Durante i lavori, l’Assm, ente gestore del complesso, ha lavorato per garantire l’accessibilità a tutte le cure termali, allestendo spazi adeguati all’interno del corpo centrale per proseguire le terapie balneotetapiche e le insufflazioni. Nel contesto della nuova stagione si inserisce anche un cambio nella guida sanitaria del centro: il dottor Ovidio Ciarpella, specialista in Otorinolaringoiatria, è il nuovo direttore sanitario delle Terme, succedendo al dottor Danilo Compagnucci, in pensione dallo scorso anno. Le Terme Santa Lucia rappresentano da anni un punto di riferimento per la prevenzione e la cura di diverse patologie. Grazie alle riconosciute proprietà delle acque termali, le cure proposte agiscono in modo naturale contro infiammazioni e disturbi cronici, favorendo anche il rafforzamento delle difese immunitarie. Le cure inalatorie (aerosol, docce nasali, nebulizzazioni, insufflazioni) utilizzano l’acqua salsobromoiodica e l’acqua sulfurea delle sorgenti di Rofanello, efficaci nel trattamento di patologie respiratorie croniche, come bronchiti, sinusiti, faringiti, laringiti e rinite allergica. Nell’ambito della cura idropinica, viene impiegata l’acqua bicarbonato-calcica Santa Lucia, indicata per contrastare calcolosi renale, iperuricemia e gotta, grazie alla sua azione depurativa e diuretica. La balneoterapia si conferma trattamento centrale per i disturbi osteoarticolari e le forme artrosiche, anche grazie ai bagni termali con idromassaggio, regolati per durata e temperatura su indicazione medica. Le cure termali sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale: ogni cittadino ha diritto, ogni anno, a un ciclo a carico del SSN (con pagamento del solo ticket). Per accedere, è sufficiente presentare l’impegnativa del medico curante. L’offerta delle Terme Santa Lucia comprende anche servizi sanitari attivi durante tutto l’anno, tra cui il Centro di Medicina dello Sport, l’attività di riabilitazione, ambulatori specialistici e l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). In quest’ottica di riorganizzazione interna, è stata anche nominata la nuova direttrice danitaria del Centro di Medicina dello Sport, la dottoressa Laura Pecilli, specialista in Medicina dello Sport.

14/06/2025 13:29
Tolentino, amore senza tempo: Luciano e Ivana celebrano 50 anni di matrimonio

Tolentino, amore senza tempo: Luciano e Ivana celebrano 50 anni di matrimonio

Un traguardo importante per Luciano Romagnoli e Ivana Mancini, che il prossimo 15 giugno celebrano 50 anni di matrimonio. Uniti dal 1975, si erano sposati il 15 giugno nella suggestiva chiesetta della contrada Sant’Andrea, a Tolentino, loro città natale. Luciano, maresciallo dei Carabinieri in congedo, ha dedicato la sua vita al servizio dell’Arma, sempre accompagnato dalla moglie Ivana, che lo ha seguito con dedizione e affetto in tutte le sedi in cui è stato trasferito, fino alla destinazione finale a Macerata. Oggi vivono a Corridonia, dove domenica 15 giugno saranno circondati dall’affetto dei figli, dei nipoti, dei parenti e degli amici. La giornata sarà impreziosita dalla celebrazione di una santa messa in cui la coppia rinnoverà le promesse fatte mezzo secolo fa.   Un esempio di amore, costanza e condivisione che continua a ispirare chi li conosce.

14/06/2025 10:34
Tolentino, scontro tra due auto in via Sacharov: una si ribalta contro un muro

Tolentino, scontro tra due auto in via Sacharov: una si ribalta contro un muro

Incidente stradale nella tarda mattinata di giovedì 12 giugno a Tolentino, intorno alle ore 13.50, all’incrocio tra via Sacharov e via Pertini. Due autovetture, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrate, provocando il ribaltamento di uno dei veicoli coinvolti. Alla guida delle auto c’erano due giovani residenti a Tolentino: un uomo di 38 anni e una donna di 30 anni. A seguito dell’impatto, l’auto condotta dalla ragazza si è rovesciata terminando la sua corsa contro il muro di cinta di un’azienda presente lungo la strada. Fortunatamente, nessuno dei due conducenti ha riportato ferite gravi. La giovane è stata comunque accompagnata al pronto soccorso dal personale del 118 per i necessari accertamenti. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza i veicoli e l’area circostante. La polizia locale ha effettuato i rilievi per chiarire la dinamica dell’accaduto, mentre il personale di Sicurezza e Ambiente ha provveduto a ripulire la carreggiata e a rimuovere i cartelli stradali danneggiati dall’impatto.  

13/06/2025 16:18
Eccellenza, Tizi ancora con la fascia al braccio: il Tolentino annuncia la riconferma del suo capitano

Eccellenza, Tizi ancora con la fascia al braccio: il Tolentino annuncia la riconferma del suo capitano

Dopo le conferme di Tortelli, Badiali, Tomassetti e Moscati, il Tolentino comunica che anche il capitano Lorenzo Tizi indosserà la maglia cremisi nella prossima stagione. Un tassello importantissimo per mister Passarini, dopo la stagione entusiasmante da poco conclusa.   Tolentino potrà dunque contare sul suo capitano anche nel prossimo campionato di Eccellenza. “Sono molto contento di rimanere a Tolentino e ringrazio tutti per la fiducia che mi è stata data - commenta entusiasta Tizi -. Si continua un percorso che lo scorso anno ci ha portato grandi soddisfazioni, sia a noi che a tutti i tifosi. Non vedo l'ora di cominciare”.   La squadra del patron Romagnoli riparte dunque nel segno della continuità, con lo zoccolo duro che ha trainato la squadra verso i playoff nella scorsa stagione quasi completamente riconfermato. 

12/06/2025 13:10
Due incidenti, due denunce: guida sotto effetto di cocaina e alcol nel Maceratese

Due incidenti, due denunce: guida sotto effetto di cocaina e alcol nel Maceratese

Controlli serrati da parte dei Carabinieri sulle strade della provincia di Macerata durante lo scorso fine settimana. Due le persone denunciate per gravi violazioni legate alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e alcol. Il primo intervento è avvenuto nella notte da parte dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Tolentino, dove un 20enne di origini albanesi, residente a Piacenza, è stato denunciato per guida sotto l’influenza di stupefacenti e segnalato per detenzione di droga per uso personale. Il giovane, alla guida di una Volkswagen, ha perso il controllo dell’auto finendo fuori strada per cause in corso di accertamento. Trasportato al pronto soccorso di Macerata con alcune ferite lievi, è risultato positivo alla cocaina dopo gli esami richiesti dai militari. Durante l’intervento sul luogo dell’incidente, i Carabinieri hanno rinvenuto sotto il sedile dell’auto circa un grammo di cocaina, che è stato sequestrato. Al 20enne è stata ritirata la patente di guida e il veicolo è stato sottoposto a sequestro. Il secondo episodio riguarda una 27enne di Tolentino, residente a Macerata, fermata dai Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata dopo un sinistro stradale senza feriti avvenuto nella notte di domenica. La giovane è risultata positiva all’alcoltest con un tasso alcolemico di 1,73 g/l, più del triplo del limite consentito.   Anche in questo caso è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria, con ritiro immediato della patente ai fini della revoca e sequestro del veicolo per la successiva confisca.

11/06/2025 13:10
Eccellenza, si incendia il mercato degli attaccanti: Cognigni sceglie Trodica, Moscati resta al Tolentino

Eccellenza, si incendia il mercato degli attaccanti: Cognigni sceglie Trodica, Moscati resta al Tolentino

Il calciomercato dell’Eccellenza Marche inizia a scaldarsi, soprattutto nel reparto offensivo, con due mosse che promettono di infiammare la prossima stagione. Da un lato, l’annuncio a effetto del Trodica Calcio: Luca Cognigni vestirà la maglia biancoceleste. Dall’altro, la conferma importante per l'U.S. Tolentino 1919, che si tiene stretto il giovane talento Davide Moscati. Il Trodica ha ufficializzato l’arrivo di Luca Cognigni, attaccante di grande esperienza e con un curriculum di assoluto valore. L’ex bomber e capitano della Maceratese, conosciuto per il suo spirito di sacrificio e la capacità di guidare il reparto offensivo, rappresenta un innesto di spessore per la formazione biancoceleste. Con il suo approdo, la società alza l’asticella e dimostra di voler puntare a traguardi ambiziosi nella prossima stagione. "Pronto a lottare per questi colori, pronto a lasciare il segno", recita il comunicato della squadra allenata da mister Buratti, che accoglie Cognigni con entusiasmo e aspettative elevate. In contemporanea, arriva una notizia altrettanto importante da Tolentino. Davide Moscati, giovane attaccante classe 2003, continuerà a vestire il cremisi anche nella prossima stagione. Una conferma significativa per la squadra, che punta sulla continuità e sulla crescita dei propri talenti. "Sono molto felice di continuare a far parte di questa famiglia - ha dichiarato Moscati -. Ringrazio il mister e tutta la società per la fiducia. Farò del mio meglio per squadra e tifosi per raggiungere traguardi importanti. Non vedo l’ora di ricominciare la stagione".  Due mosse diverse, ma ugualmente decisive per due club che si preparano a recitare un ruolo da protagonisti nel prossimo campionato di Eccellenza Marche. Da un lato l’esperienza, dall’altro la freschezza: Cognigni e Moscati saranno nomi da tenere d’occhio.

10/06/2025 14:50
Tragedia a Tolentino: 61enne muore schiacciato dal trattore ribaltato

Tragedia a Tolentino: 61enne muore schiacciato dal trattore ribaltato

Un incidente mortale si è verificato questa mattina intorno alle 10:30 nelle campagne di Tolentino, in contrada Pianciano, dove un uomo di 61 anni, originario di Camerino, ha perso la vita durante alcune operazioni in un terreno di proprietà familiare. La vittima è Alberto Forconi, ex guardia carceraria, in pensione da alcuni anni.  Secondo le prime ricostruzioni, per cause ancora in fase di accertamento, il 61enne ha perso il controllo di un trattore di piccole dimensioni mentre stava provvedendo al taglio dell'erba, finendo in un dislivello tra il terreno agricolo e la strada comunale sottostante. A questo punto il mezzo si è ribaltato e l'uomo ne è rimasto schiacciato.  Una volta scattato l'allarme, sul posto sono accorsi i soccorritori del 118 e una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino, intervenuti per mettere in sicurezza l’area e prestare soccorso. Nonostante la richiesta iniziale di invio dell’eliambulanza, il personale medico non ha potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo, apparso sin da subito in gravissime condizioni. I carabinieri della Compagnia di Tolentino stanno ora svolgendo accertamenti per chiarire le dinamiche dell’incidente.

10/06/2025 12:50
Tolentino, l'ultimo saluto a Gessica Vulpe: "Sarai sempre la nostra numero 8" (FOTO)

Tolentino, l'ultimo saluto a Gessica Vulpe: "Sarai sempre la nostra numero 8" (FOTO)

Il dolore è sceso come un velo su Tolentino. Non ci sono parole abbastanza forti per contenere l’eco della tragedia che ha colpito la comunità: la scomparsa di Gessica Vulpe, la quattordicenne investita sabato scorso, ha lasciato un vuoto che si percepisce ovunque: nei volti, nei gesti, nelle strade silenziose. Questa mattina, presso la Casa funeraria Rossetti, si sono celebrate le esequie della giovane. Un fiume composto di persone ha partecipato al rito funebre per stringersi attorno alla famiglia: amici, compagni di scuola, conoscenti, cittadini comuni. Tra loro, anche il ragazzo 16enne che era accanto a Gessica nel momento dell’impatto, già dimesso dall'ospedale Torrette di Ancona in cui era stato ricoverato a seguito dei traumi riportati nel sinistro. La funzione è stata officiata secondo la tradizione ortodossa ed è stata celebrata in italiano e moldavo. Per garantire sicurezza e rispetto, il Comune ha disposto la chiusura al traffico di via La Malfa e il divieto di sosta nella zona adiacente. Misure necessarie in previsione della partecipazione massiccia e sentita. Il sindaco Mauro Sclavi ha proclamato per oggi il lutto cittadino. Le bandiere sono a mezz’asta, mentre alle 9 l'intera città si è fermata per un minuto di silenzio. Anche le attività commerciali hanno aderito abbassando le saracinesche, in un gesto semplice ma denso di significato. Dopo la funzione, il parroco ha invitato amici e conoscenti a condividere un pensiero in memoria di Gessica. È stata letta una toccante lettera da parte del gruppo di amici con cui usciva: "È strano trovarsi a scrivere questa lettera quando stavamo organizzando la nostra estate. Non vedevi l'ora di curare il tuo infortunio, per tornare in campo. Stavi per fare di nuovo il tuo primo allenamento. Abbiamo diviso molte esperienze insieme. Non riusciamo ancora ad accettare che sei volata via. Ora sembra che il mondo sia più silenzioso" Anche la Futura Tolentino Pallavolo ha voluto prendere la parola con una dichiarazione piena d'affetto: "Allenatori, compagni e dirigenti creano un legame che va oltre il campo. Gli atleti non sono solo giocatori ma diventano figli da accompagnare. La notizia della tua scomparsa ci ha raggiunto come una bomba ed è caduto il buio sui nostri cuori. Avevi gli occhi pieni di gioco e voglia di imparare. Eri pronta ad andare tra le grandi. Hai dovuto affrontare un lungo stop eppure non hai mai perso la grinta. Il prossimo anno l'associazione Futura Tolentino Pallavolo scenderà in campo sempre in 7, in tuo ricordo e con il tuo aiuto". Le compagne di squadra, con voce rotta dall’emozione, hanno aggiunto: "Ogni volta che la palleggiatrice alzava la palla a te, eravamo sicure fosse punto. Sarai sempre la nostra numero otto". Anche i compagni di scuola hanno voluto lasciare un pensiero: "Con te se ne va una parte della nostra classe. La tua assenza ha lasciato un peso nei nostri cuori". A chiudere il momento dei saluti è stato il sindaco Mauro Sclavi, con parole che hanno colpito nel profondo: "Non trovo parole che possano descrivere il momento. La comunità oggi ci ha dato una lezione. Non è importante chi sei e da dove vieni, ma è importante che cosa fai. Questo esempio che la città rispetta con questo lutto cittadino ha messo in evidenza l'importanza della coesione e dell'amore nella società". Nel frattempo, sul fronte delle indagini, proseguono gli accertamenti della polizia locale. Il veicolo coinvolto è stato posto sotto sequestro, così come i cellulari del conducente del furgone. Due telecamere di sorveglianza potrebbero fornire elementi utili: i filmati sono stati già acquisiti e trasmessi alla Procura, che coordina l'inchiesta. Finita la funzione, all'esterno della casa funeraria c’è stato l’ultimo saluto di Tolentino: un abbraccio collettivo, silenzioso ma potente, di amici, parenti e semplici cittadini. Oggi Tolentino ha smesso di correre. Si è fermata, in silenzio, per ricordare una ragazza solare, amata, che aveva ancora tutta la vita davanti. In questo silenzio condiviso, risuona forte una promessa: Gessica non verrà dimenticata.

10/06/2025 12:06
Tolentino, post-sisma: al via il cantiere della chiesa della Divina Pastora

Tolentino, post-sisma: al via il cantiere della chiesa della Divina Pastora

Nella mattinata di lunedì ha preso ufficialmente il via il cantiere per i lavori di riparazione della chiesa della Divina Pastora a Tolentino, colpita dal sisma del Centro Italia del 2016. La cerimonia di apertura si è svolta alle ore 9:00 con il Rito di Benedizione presieduto dal parroco di San Catervo, don Gianni Compagnucci, assistito dal diacono Maurizio Bettucci e da alcuni collaboratori pastorali. L’intervento, progettato dagli architetti Paolo Canullo e Luca Anconetani con la collaborazione degli ingegneri Claudio Speranza e Daniele Paciaroni, sarà eseguito dall’impresa ALMA di Mancini S.R.L. I lavori riguarderanno la riparazione dei danni strutturali causati dal terremoto e restituiranno alla comunità un luogo di culto caro ai fedeli. L’intero progetto è finanziato attraverso l’Ordinanza n. 105 del 22 agosto 2020 del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma del Centro Italia. La conclusione dei lavori è prevista per gennaio 2026. La Diocesi di Macerata, soggetto attuatore dell’intervento, ha espresso sincera gratitudine all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, e al Comune di Tolentino per la stretta e proficua collaborazione istituzionale e tecnico-amministrativa..  

10/06/2025 10:30
Tolentino, scontro frontale tra due mezzi: nove feriti in ospedale

Tolentino, scontro frontale tra due mezzi: nove feriti in ospedale

Scontro frontale tra due autovetture: nove feriti finiscono in ospedale. L'incidente è avvenuto poco prima delle 7:30 di questa mattina, in località Paterno, nel territorio comunale di Tolentino.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con una squadra del locale distaccamento e i sanitari del 118 con due ambulanze. Uno degli uomini coinvolti nel sinistro è stato estratto dall'abitacolo grazie all'ausilio dei pompieri per poi essere consegnato ai medici.  Il bilancio complessivo è di nove feriti: per quattro di loro è stato disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata per accertamenti, mentre gli altri cinque pazienti sono stati condotti al nosocomio di Camerino. Non si troverebbero in pericolo di vita. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, al vaglio dei carabinieri della compagnia di Tolentino. La strada è rimasta chiusa al traffico per circa tre ore per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dell’area.  

10/06/2025 09:40
Tolentino, alla Casa di Riposo conclusa la prima edizione del progetto Auser "Un’età per stare insieme"

Tolentino, alla Casa di Riposo conclusa la prima edizione del progetto Auser "Un’età per stare insieme"

Venerdì 6 giugno alla Casa di Riposo di Tolentino si è svolto l’ultimo appuntamento del progetto "Un'età per stare insieme" curato dal Circolo Auser Il Girasole di Tolentino, con il patrocinio del Comune di Tolentino ed il sostegno di Poltrona Frau, Assm, Terme Santa Lucia e Coop Alleanza 3.0, iniziativa “Più Vicini”. Grazie alla bravura di alcune ex allieve del Centro Teatrale Sangallo, Chiara Menichelli, Emma Ray Rieti, Alessia Ancillai e la partecipazione di Michele Grottesi, è stata data vita ad una performance emozionante e coinvolgente, piena di grazia, bel canto e buona musica.  Emozionata e soddisfatta la presidente di Auser Tolentino Isa Vitaliani De Bellis che ha fortemente voluto il progetto “E’ stato un percorso a tappe con 6 pomeriggi trascorsi insieme agli ospiti della Asp Civica Assistenza Tolentino. Un ringraziamento speciale al Comune di Tolentino, alla direttrice dell’Asp Laila Cervigni, ai partner privati, alla giornalista Barbara Olmai che ha coordinato il progetto artistico, alle operatrici Asp, alla animatrice Giovanna, al volontario Fabrizio Romagnoli e soprattutto a tutte le ospiti e gli ospiti accolti alla Casa di Riposo. E’ stato bello vederli sorridere. Grazie ai volontari Auser per la collaborazione prestata nella realizzazione di tutto il percorso e ad Ada Borgiani, direttrice del Centro Teatrale Sangallo e ai suoi ex allievi per aver collaborato a questa ultima iniziativa di questa prima edizione.” Il progetto socio-culturale ha voluto donare momenti in leggerezza agli ospiti dell’Asp, rendendoli protagonisti di tante diverse occasioni che hanno consentito di vivere momenti intensi e divertenti.

09/06/2025 16:50
Tolentino, martedì l'ultimo saluto a Gessica Vulpe: proclamato il lutto cittadino

Tolentino, martedì l'ultimo saluto a Gessica Vulpe: proclamato il lutto cittadino

Si terranno martedì 10 giugno alle ore 9, presso la casa funeraria Rossetti, le esequie di Gessica Vulpe, la ragazza di 14 anni tragicamente scomparsa a seguito dell’investimento avvenuto sabato scorso. La cerimonia si svolgerà secondo il rito ortodosso, in linea con le tradizioni della famiglia di origine moldava. In previsione della grande affluenza di persone alla funzione, l'amministrazione comunale ha disposto la chiusura al traffico e il divieto di sosta in via Ugo La Malfa, zona in cui si trova la casa funeraria. Il sindaco Mauro Sclavi ha proclamato per martedì il lutto cittadino, segno di partecipazione e vicinanza dell’intera comunità. Le bandiere degli edifici pubblici saranno esposte a mezz’asta per tutta la giornata, mentre alle ore 9 — in concomitanza con l’inizio del funerale — verrà osservato un minuto di silenzio in memoria della giovane.L’amministrazione invita tutti i cittadini a unirsi al raccoglimento, e gli esercenti commerciali ad abbassare le saracinesche in segno di rispetto. Proseguono le indagini Intanto prosegue l’attività investigativa per chiarire le responsabilità dell’incidente. Il comandante della Polizia Locale, Andrea Isidori, ha fatto acquisire i filmati di due telecamere di sorveglianza installate in attività commerciali vicine al luogo dell’impatto. Le immagini avrebbero già fornito elementi utili alla ricostruzione della dinamica. Restano sotto sequestro il furgone coinvolto e i telefoni cellulari in uso al conducente, che ha investito Gessica e l’amico che si trovava con lei. Tutto il materiale è stato trasmesso alla Procura, che proseguirà gli accertamenti del caso.

09/06/2025 14:11
Paesaggiamente: un trionfo di tradizioni, sapori e musica all’Abbadia di Fiastra

Paesaggiamente: un trionfo di tradizioni, sapori e musica all’Abbadia di Fiastra

Un viaggio nel cuore delle Marche, tra sapori autentici, storie antiche e note popolari: così si è presentata la terza edizione di “Paesaggiamente – Festival delle Tradizioni”, andata in scena il 7 e 8 giugno all’Abbadia di Fiastra, uno dei luoghi più suggestivi della regione. Due giorni intensi di festa, cultura e convivialità che hanno visto protagoniste le Pro Loco marchigiane, unite in un grande abbraccio collettivo alla tradizione. Organizzato dal comitato provinciale UNPLI Macerata, il festival ha confermato il suo spirito profondo: quello di valorizzare la memoria popolare attraverso la voce, l’impegno e la passione delle associazioni di volontariato locale. Quest’anno, però, la manifestazione ha compiuto un passo in più, aprendosi al patrimonio culturale dell’intera regione e non solo a quello del territorio maceratese. “La festa è andata benissimo,” ha raccontato con entusiasmo Silvia Pazzelli, presidente UNPLI Macerata. “Le Pro Loco hanno collaborato con gioia e passione, creando legami di fratellanza. Siamo felicissimi dell’affluenza e della partecipazione da tutta la regione. Quest’anno volevamo ampliare il ventaglio delle tradizioni, e ci siamo riusciti.” Il momento inaugurale di sabato è stato particolarmente sentito, con il Giubileo delle Pro Loco, la partecipazione delle istituzioni regionali e il supporto diretto del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha voluto ribadire l’importanza delle Pro Loco come “vera anima dei territori”. Accanto a Pazzelli, anche il presidente regionale UNPLI Marche, Marco Silla, ha espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione: “Un grande risultato. Abbiamo riscoperto le nostre tradizioni e oggi le riportiamo alla conoscenza di tutti. È stato un momento di festa e convivialità, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale delle Pro Loco nella valorizzazione delle nostre peculiarità. Paesaggiamente deve diventare un punto di riferimento per tutta la regione.” Durante l’intero fine settimana, il pubblico ha potuto vivere un’autentica esperienza immersiva: degustazioni di piatti tipici preparati dalle varie Pro Loco, laboratori di artigianato, dimostrazioni di antichi mestieri, esposizioni di prodotti del territorio e tanta musica popolare, che ha fatto da colonna sonora a una festa pensata per tutte le età. Paesaggiamente si conferma così una celebrazione delle radici e dell’identità marchigiana, capace di valorizzare le differenze locali e trasformarle in una ricchezza condivisa. Un progetto culturale e sociale che guarda al futuro, senza dimenticare la forza delle proprie origini.

09/06/2025 13:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.