Tolentino

Basket, addio campanilismi: nasce il settore giovanile unito di Castelraimondo, San Severino e Tolentino

Basket, addio campanilismi: nasce il settore giovanile unito di Castelraimondo, San Severino e Tolentino

Una svolta significativa è alle porte per il basket giovanile nell'alto maceratese. Con l'inizio della stagione sportiva 2025-2026, si concretizza un importante progetto di collaborazione tra le società Castelraimondo Basket, SAB San Severino Marche e Ass. Basket Tolentino. Le tre realtà sportive uniscono le forze per superare i tradizionali campanilismi e affrontare insieme ambiziose sfide come il calo demografico, la gestione del nuovo regime di svincolo degli atleti junior e la necessità di offrire ai giovani del territorio un percorso cestistico di qualità e senza interruzioni.   Pur mantenendo ognuna la propria autonomia, le società intendono creare un settore giovanile allargato, un ambiente dove i ragazzi possano muoversi e crescere, beneficiando di una proposta tecnica omogenea e di alto livello. Questo ambizioso piano è stato ideato da due figure di spicco della pallacanestro marchigiana: Maurizio Marsigliani e Paolo Regini, per far sì che questo "contesto distribuito" diventi un punto di riferimento fondamentale per il basket giovanile nell'alto maceratese.   "Siamo entusiasti di questa collaborazione che rappresenta un passo fondamentale per il futuro del basket nella nostra area - dichiarano congiuntamente i rappresentanti delle tre società - Unire le nostre risorse e competenze ci permetterà di offrire ai nostri giovani atleti opportunità di crescita uniche, garantendo continuità e un livello tecnico elevato, superando le difficoltà che le singole realtà potrebbero incontrare".   La collaborazione prenderà il via quest'anno con la partecipazione congiunta ai campionati Under 14 Under 15 GOLD, con atleti provenienti da tutte e tre le società, con la speranza di espandere ulteriormente il numero di squadre e atleti coinvolti negli anni a venire. A tal fine, le società stanno già studiando soluzioni logistiche e organizzative volte a facilitare gli spostamenti dei ragazzi tra i tre comuni e a rendere meno gravoso il dover allenarsi e giocare fuori sede.

24/08/2025 16:00
Multe fino a 18mila euro e più videosorveglianza: Tolentino dice 'basta' all’abbandono dei rifiuti

Multe fino a 18mila euro e più videosorveglianza: Tolentino dice 'basta' all’abbandono dei rifiuti

Il comune di Tolentino rafforza la sua battaglia contro l’abbandono dei rifiuti, puntando su controlli serrati, sanzioni più severe e strumenti tecnologici innovativi. L’obiettivo è tutelare il decoro urbano e garantire un ambiente più pulito e sicuro per i cittadini. Negli ultimi mesi la polizia locale, in collaborazione con Cosmari e con l’Ispettore Ambientale, ha intensificato le attività di vigilanza. Attraverso verifiche mirate e controlli diretti sui rifiuti abbandonati è stato possibile risalire ai responsabili dei conferimenti irregolari, con conseguente emissione di sanzioni. «I controlli non sono solo un deterrente, ma una realtà concreta che tutela chi rispetta le regole», sottolineano dal Comune. Il quadro normativo è stato recentemente rafforzato dal Decreto-Legge 8 agosto 2025, n. 116, che ha introdotto pene molto più dure. Anche l’abbandono di piccoli rifiuti - come mozziconi, cartacce o imballaggi - può comportare multe fino a 18.000 euro. Se il gesto avviene da un veicolo in movimento, è prevista anche la sospensione della patente. Nei casi più gravi, il provvedimento contempla persino pene detentive. Parallelamente, il Comune ha approvato la Deliberazione di Giunta n. 184/2025, partecipando al bando ATA3 che finanzia l’installazione di distributori automatici di sacchetti per la raccolta differenziata, la realizzazione di sistemi di videosorveglianza fotovoltaici nei punti più critici del territorio e nuove infrastrutture a supporto dei controlli. Queste misure renderanno ancora più efficace l’azione congiunta di polizia locale, Cosmari e ispettore ambientale, già oggi impegnati quotidianamente sul campo. «Con controlli già in atto, nuove telecamere, sanzioni erogate e un decreto nazionale che rafforza i nostri strumenti, difendiamo insieme la qualità del territorio», si legge nella nota del Comune. L’amministrazione invita tutti i cittadini a conferire correttamente i rifiuti e a collaborare per mantenere Tolentino decorosa, vivibile e rispettosa dell’ambiente.

21/08/2025 10:30
Tolentino, visite odontoiatriche gratuite in piazza: parte il progetto

Tolentino, visite odontoiatriche gratuite in piazza: parte il progetto

TOLENTINO - Sanità e prevenzione arrivano direttamente in piazza. Mercoledì 27 agosto, dalle 8:30 alle 12:30, in piazza della Libertà sarà presente un camper dell'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il controllo delle malattie della povertà (INMP) e della NIHMP di Macerata, nell'ambito della prima fase del progetto di odontoiatria sociale. Sul camper sarà disponibile un odontoiatra per effettuare prime visite di salute orale, affiancato da personale dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata incaricato di svolgere attività di orientamento e informazione sui servizi sanitari territoriali. L’iniziativa non si ferma alla sola prevenzione: durante la campagna saranno, infatti, individuati i pazienti che possiedono i requisiti per accedere gratuitamente a protesi odontoiatriche mobili, previste nella seconda fase del progetto. L'appuntamento è promosso dall'INMP e dall'Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà, in collaborazione con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata, con l'obiettivo di garantire l’accesso alle cure odontoiatriche anche a chi vive in condizioni di maggiore fragilità sociale ed economica.

19/08/2025 16:20
Tolentino: modifiche alla circolazione in Via San Catervo per lavori urgenti

Tolentino: modifiche alla circolazione in Via San Catervo per lavori urgenti

Nei giorni scorsi, a seguito del cedimento di una parte della mantovana di protezione del tetto posta lungo la facciata dell’edificio sito in Via San Catervo, civici n.ri 60, 62 e 64, veniva richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco, congiuntamente al personale di reperibilità comunale, e, al fine di evitare ulteriori pericoli per la pubblica incolumità, i Vigili del Fuoco procedevano ad un primo intervento di messa in sicurezza provvisoria, delimitando l’area interessata dal cedimento e segnalando la necessità di urgenti lavori di ripristino strutturale. Preso atto della situazione di oggettivo pericolo per la sicurezza pubblica, con Ordinanza Sindacale viene intimato ai soggetti responsabili di provvedere, entro il termine di 10 giorni dalla notifica, al completo ripristino delle condizioni di sicurezza della parte pericolante dell’immobile. Rilevato che, nelle more dell’esecuzione dei lavori prescritti, permane una situazione di potenziale rischio di caduta di materiali sulla pubblica via, con conseguente pericolo per la circolazione veicolare e pedonale lungo il tratto di Via San Catervo interessato, è stato ritenuto necessario adottare immediati provvedimenti sulla viabilità, mediante l’istituzione di specifiche limitazioni e deviazioni, al fine di garantire l’incolumità degli utenti della strada e consentire contestualmente l’esecuzione in sicurezza delle opere di consolidamento e ripristino, e pertanto, dal giorno 16 agosto 2025 fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, la circolazione è disciplinata come segue: in via San Catervo, l’istituzione del divieto di transito veicolare e pedonale nell’area antistante ai civici n.ri 60, 62 e 64; in via Laura Zampeschi, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via San Catervo e l’intersezione con via A. Parisani, l’istituzione del divieto di transito veicolare ad esclusione degli autoveicoli a servizio dei residenti; in via Laura Zampeschi, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via San Catervo e l’intersezione con via A. Parisani, l’istituzione del divieto di transito agli autocarri di massa complessiva superiore a 3,5 t; l’istituzione del senso unico di marcia in via San Catervo, nel tratto di strada compreso tra via Laura Zampeschi e via Francesco Filelfo, in direzione di quest’ultima via; l’istituzione del senso unico di marcia in via Beato Tommaso, nel tratto di strada compreso tra via San Catervo e P.zza della Libertà, in direzione di quest’ultima. Il Responsabile del Settore Tecnico – Manutenzioni è incaricato di mettere in opera la prescritta segnaletica stradale. Agli organi di Polizia Stradale è demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza, che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati.

16/08/2025 15:15
Tolentino, la Fiera di San Nicola resta nel centro storico: "Non dietrofront ma scelta responsabile"

Tolentino, la Fiera di San Nicola resta nel centro storico: "Non dietrofront ma scelta responsabile"

Anche quest’anno la tradizionale Fiera di San Nicola, che celebra il patrono della città di Tolentino, si terrà regolarmente nel cuore del centro storico, come vuole la tradizione. Dopo un iniziale dibattito che aveva fatto pensare a uno spostamento della manifestazione in periferia, a causa della carenza di spazi disponibili, l’amministrazione comunale ha confermato la decisione di mantenere l'evento nel suo luogo storico di svolgimento. "Inizialmente, si era valutata l’ipotesi di un trasferimento a causa di alcuni ostacoli logistici, spiega il sindaco Mauro Sclavi, il piano è stato rivisitato grazie alla disponibilità di nuovi spazi, ottenuti dalla chiusura di alcuni cantieri. Inoltre, la riorganizzazione della viabilità, la rinuncia a qualche bancarella e il coordinamento con le forze dell’ordine hanno reso possibile il ritorno della fiera nel centro cittadino, restituendo alla manifestazione il suo fascino originario". L’amministrazione ha sottolineato che questa decisione non rappresenta un “dietrofront”, ma il frutto di una riflessione attenta e responsabile, che ha preso in considerazione l’evoluzione delle condizioni organizzative nelle ultime settimane. "La fiera non è solo un evento commerciale, ma un’importante occasione di aggregazione sociale, cultura e memoria collettiva. Il centro storico, quindi, continua a essere il palcoscenico ideale per questa manifestazione tanto amata dai cittadini". Il coordinamento con l’organizzatore della fiera e la disponibilità di nuovi spazi hanno reso possibile la realizzazione di un evento che non solo celebra la tradizione, ma contribuisce anche a rafforzare il legame tra la comunità e la sua storia. 

13/08/2025 16:12
Tolentino, c'è la necessità di contenere le zanzare: scatta la disinfestazione mirata, ecco dove

Tolentino, c'è la necessità di contenere le zanzare: scatta la disinfestazione mirata, ecco dove

TOLENTINO - Nella notte tra mercoledì 13 e giovedì 14 agosto, a partire dalle ore 1:00/1:30, il Cosmari effettuerà un intervento di disinfestazione adulticida aerea in alcune aree sensibili della città. L'operazione, prevista da tempo, è stata decisa a seguito del monitoraggio tramite ovitrappole, che ha evidenziato la necessità di contenere la presenza di zanzare in punti specifici. Prima dell’intervento, i tecnici e gli operatori del Cosmari effettueranno un sopralluogo per confermare e definire con precisione le zone da trattare. La disinfestazione riguarderà Piazzale Gabrielli e gli ex campi da tennis adiacenti, i Giardini di Viale Benadduci, i Giardini John Lennon, i Giardini Parco Isola d'Istria e il Parco Pace. Come di consueto, la popolazione residente nelle zone interessate sarà avvisata in anticipo tramite un messaggio fonico che spiegherà le modalità dell’intervento.  

12/08/2025 16:10
Da Fantozzi a Jarmusch, a Tolentino torna lo Scollinare Film Festival: il programma dell'edizione 2025

Da Fantozzi a Jarmusch, a Tolentino torna lo Scollinare Film Festival: il programma dell'edizione 2025

Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto, il festival animerà la città con un programma che intreccia cinema, musica dal vivo, incontri con autori e laboratori, trasformando il centro storico in un grande palcoscenico a cielo aperto. Ideato da Leonardo Accattoli, Damiano Giacomelli e Maurizio Petrini, il festival è organizzato dall'associazione Officine Mattòli in collaborazione con il comune di Tolentino, Regione Marche, Marche Film Commission, YUK! film, Dibbuk Produzioni, Design Terrae, 33.Edizione Biumor Tolentino, Green Room pub, Associazione Il Cielo sopra Berlino, Borgofuturo Festival, Mattatoio n.5. L'inaugurazione è fissata per giovedì 21 agosto alle 19:30 con l'apertura dell’Area festival – Punto ristoro, che ospiterà i food truck attivi per tutta la durata dell'evento. A seguire, alle 21:15, l’Area festival – Cinema accoglierà una proiezione speciale: il ritorno in versione restaurata del primo, indimenticabile Fantozzi, con un incontro dedicato alla figura di Paolo Villaggio, in presenza della figlia Elisabetta Villaggio. Venerdì 22 agosto la serata inizia presto, alle 19:00, con il concerto di musica elettronica Les cousins curieux di Paolo Bragaglia e Agostino Maria Ticino presso il Green Room Pub. Alle 21:00, spazio alla proiezione e incontro con 'La guerra di Cesare', alla presenza dell’attore Fabrizio Ferracane e del regista Sergio Scavio. Alle 23:15, la magia del cinema muto si fonderà con la musica dal vivo di Massimo Pupillo (ZU), che sonorizzerà 'Una locanda di Tokyo' di Yasujirō Ozu. La serata si chiuderà alle 00:30 con il concerto degli Anaconda Midi, per una “dance hall” sperimentale tra groove, psichedelia e suggestioni elettroniche. Sabato 23 agosto sarà dedicato all’interattività. Dalle 14:00 alle 19:00, l'Area festival – Cinema si trasformerà in un set cinematografico aperto al pubblico con il Circus Cinema Circus, che offrirà laboratori gratuiti di recitazione, scenografia, fotografia, costumi e trucco. Alle 17:00, presso il Politeama, proiezione de 'Il traditore' di Marco Bellocchio, seguita da un incontro con Fabrizio Ferracane. Alle 19:45, al Green Room pub, spazio alla musica con il concerto acustico di Riccardo Renzi, che presenterà un nuovo progetto solista ispirato ai racconti del folklore. In serata, alle 21:00, proiezione di 'Gloria!' di Margherita Vicario, con la partecipazione dell’attrice Maria Vittoria Dallasta. A seguire, alle 23:15, performance dell’Orchestrina di Molto Agevole, il “liscio che non t’aspetti”, capitanata da Enrico Gabrielli (Calibro 35, Afterhours). Gran finale notturno alle 00:30 con il djset internazionale di Clap! Clap! e proiezione notturna conclusiva di giornata come da tradizione con 'Dead Man' di Jim Jarmusch, accompagnato dalle musiche ipnotiche di Neil Young. Domenica 24 agosto, il festival si chiuderà con una giornata pensata per le famiglie e per gli appassionati di cinema d’animazione. Alle 17:00, presso il Politeama si svolgerà una mostra e proiezione di 'Valzer con Bashir', un incontro per la pace con l'illustratrice Marcella Brancaforte e la proiezione del capolavoro d'animazione del 2008. Alle 19:30, sempre presso l’Area festival – Punto ristoro, apericena a cura di Officine Mattòli (prenotazioni via mail a: scollinarefilmfestival@gmail.com). Alle 21:00, l’Area festival – Cinema ospiterà la cerimonia di premiazione del Premio Scollinare e dello Scollinoscopio 2025, seguita dalla proiezione di una selezione di cortometraggi realizzati dagli allievi della scuola di cinema Officine Mattòli. Infine alle 22.15 l’edizione 2025 dello Scollinare Film Festival si chiuderà con la proiezione di 'Flow – un mondo da salvare', vincitore dell’Oscar 2025 come miglior film d’animazione e primo film indipendente della storia ad aggiudicarsi la statuetta. Durante tutte le giornate del festival, presso il punto ristoro saranno disponibili pietanze locali tra cui scegliere con opzioni anche vegetariane. Lo Scollinare Film Festival 2025 conferma così la propria identità: un evento diffuso e partecipato, in cui il cinema incontra la musica, il territorio, la convivialità e l’impegno culturale.

11/08/2025 15:10
Tolentino, droga nascosta negli slip: denunciato 22enne

Tolentino, droga nascosta negli slip: denunciato 22enne

Tolentino - Proseguono le attività di controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Tolentino nell'ambito della lotta al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Le operazioni più recenti hanno portato a una denuncia penale e una segnalazione amministrativa. Nel primo intervento, i militari dell'aliquota radiomobile hanno fermato un 22enne di origini senegalesi, residente a Tolentino, alla guida di un’auto. Durante la perquisizione veicolare e personale, il giovane è stato trovato in possesso di 4 grammi di hashish, suddivisi in dosi e nascosti nell'abitacolo, oltre a 5 grammi della stessa sostanza occultati nelle parti intime. La droga è stata sequestrata e posta sotto vincolo penale in attesa di distruzione. Il 22enne è stato denunciato all'autorità giudiziaria. Il secondo episodio ha riguardato un 21enne tolentinate, controllato mentre si trovava a piedi. In suo possesso i Carabinieri hanno trovato 0,40 grammi di hashish. La sostanza è stata sottoposta a sequestro amministrativo e il giovane è stato segnalato alla Prefettura per violazione dell’articolo 75 del Dpr 309/90 sull’uso personale di stupefacenti. 

08/08/2025 15:30
Tolentino, 'ORAstudio': i progetti Interno Marche e 'IIS Mazzocchi' candidati ai The Plan Award 2025

Tolentino, 'ORAstudio': i progetti Interno Marche e 'IIS Mazzocchi' candidati ai The Plan Award 2025

E' stata appena svelata la short list ufficiale dei progetti selezionati per il The Plan Award 2025, il premio internazionale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana. Tra le nomination selezionate tra le oltre 1.000 candidature, ci sono due progetti di ORAstudio, lo studio di architettura e ingegneria di Tolentino fondato da Cristiana Antonini, Claudio Tombolini, Michele Bonfigli e Federico Pisani. Il progetto architettonico per Interno Marche Design Hotel è in lizza sia nella categoria "Hospitality" che nella categoria "Renovation", inoltre il progetto per la Palestra dell'IIS Mazzocchi di Ascoli Piceno è candidato nella categoria "Sport & Leisure". Con 20 categorie tematiche, il The Plan Award è un prestigioso riconoscimento per architetti, designer, urbanisti e progettisti di tutto il mondo, assegnato da una giuria composta da professionisti e accademici internazionali legati al mondo dell’architettura e del design. Come si legge nella descrizione di Interno Marche "il progetto di ORAstudio ha dato vita ad un hotel di design contemporaneo con una identità forte e unica: ogni camera è ispirata ad un maestro dell'architettura che ha collaborato con Franco Moschini o con una delle aziende da lui possedute, con aree comuni che unificano la narrazione spaziale ed emozionale. Designer come Michele De Lucchi, Marc Newson, Gae Aulenti, Vico Magistretti, Giò Ponti e Achille Castiglioni sono rappresentati attraverso ambientazioni, linee, stampe e pezzi iconici". Tra le caratteristiche positive descritte su The Plan, nella menzione del progetto per la Palestra dell'IIS Mazzocchi di Ascoli Piceno si legge che "l'idea di ORAstudio coniuga qualità architettonica e prestazioni tecnologiche con un approccio economicamente vantaggioso che massimizza il valore senza compromessi. Grazie a scelte di materiali intelligenti, costruzione modulare e sistemi sostenibili integrati, il design offre efficienza e durabilità. Questo equilibrio garantisce una struttura ad alto impatto e a bassa manutenzione, che serva sia alla funzionalità che all'identità della comunità".

07/08/2025 14:57
Tolentino ricorda l’eroe "Ninni" Cassarà a 40 anni dalla scomparsa

Tolentino ricorda l’eroe "Ninni" Cassarà a 40 anni dalla scomparsa

Ricorrendone il quarantennale, stamane la Sezione di Macerata dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato ha deposto una composizione floreale nel Viale di Tolentino intitolato alla Medaglia d’Oro Antonino (Ninni) Cassarà. Vice Questore, vice dirigente della Squadra Mobile di Palermo, caduto nell’attentato contro di lui compiuto dalla mafia il 6 agosto 1985. Nella circostanza fu ucciso anche l’Agente Roberto Antiochia, suo stretto collaboratore. Cassarà fu ucciso mentre stava rincasando, sotto gli occhi della moglie Laura e lasciò tre figli in tenera età. La delegazione dell’Associazione della Polizia era composta dal presidente della Sezione Giorgio Iacobone, dal responsabile del Gruppo di Volontariato dell’Associazione, Commissario Capo Fabio Tarquini e dagli Ispettori Giuseppe Palazzesi, Maurizio Menchi e Attilio Massimo. Il Sindaco Mauro Sclavi presente alla cerimonia, ha avuto parole di vivo compiacimento per l’iniziativa ed ha confermato la vicinanza sua e di tutti i Tolentinati alle Forze dell’Ordine- Nelle sue brevi considerazioni il Sindaco Sclavi ha evidenziato l’importanza di aver intitolato l’unico viale a quattro corsie di Tolentino a un eroe, come Antonino Cassarà, che ha sacrificato la propria vita per combattere la mafia, un cancro della società, non solo portatore  di morte, ma anche causa di deleteria incidenza sull’economia sana.  ll Sindaco ha inoltre sostenuto che i Tolentinati sono cittadini accoglienti e meritano che chi scelga di viverci si integri nel tessuto sociale e cooperi per la crescita virtuosa della città, emarginando quella delinquenza che, sebbene sia una minima percentuale, crea turbative al pacifico vivere sociale.  Giorgio Iacobone ha tratteggiato la figura dell’eroe Ninni Cassarà, suo collega di Corso, entrati entrambi in Polizia nel 1975. Ha raccontato alcuni aneddoti per evidenziare la correttezza e la lealtà che hanno sempre contraddistinto l’attività di Cassarà ed ha assicurato che l’Associazione manterrà  sempre vivo il sacrificio degli eroi, a cui tanto deve la società.

06/08/2025 17:30
Da Pesaro a Tolentino: dopo l’incendio Cosmari "salva" la raccolta differenziata

Da Pesaro a Tolentino: dopo l’incendio Cosmari "salva" la raccolta differenziata

In questi giorni presso gli impianti di Tolentino, il Cosmari sta provvedendo alla selezione e avvio al riciclo e smaltimento dei rifiuti multi materiali provenienti dalla provincia di Pesaro. "A seguito dell'incendio di un impianto avvenuto in un'azienda di trattamento rifiuti della zona di Pesaro che ha danneggiato impianti e strutture - informa il Presidente Paolo Gattafoni - è stato richiesto al Cosmari la disponibilità a trattare i materiali da imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata pesarese". "Con spirito di mutuo soccorso e di servizio di sussidiarietà - aggiunge Gattafoni - la nostra azienda si è messa a disposizione e con il nuovo e moderno impianto di selezione automatica, provvediamo a selezionare i rifiuti multi materiale per avviarli al recupero e allo smaltimento. Essendoci trovati in situazioni di emergenza a causa della mancanza di una nostra discarica comprensoriale, siamo stati più volte aiutati per l’abbancamento dei nostri indifferenziati. In questo caso, siamo ben felici di essere di ausilio a chi si trova in difficoltà per un evento straordinario. La nostra impiantistica è assolutamente in grado di ricevere flussi di rifiuti provenienti anche da altre province e pertanto ci siamo messi a disposizione con la consapevolezza di poter essere di ausilio". "Fino al 31 dicembre di quest’anno - precisa il direttore Brigitte Pellei - tratteremo circa 100/150 tonnellate di rifiuti alla settimana a fronte di un riscontro economico di 160 euro a tonnellata. A fronte della capienza del nostro impianto potremo se necessario proseguire anche per il 2026. Credo che questa - conclude - sia la migliore dimostrazione di come Cosmari sia perfettamente integrato all’interno del sistema di gestione dei rifiuti regionale e di come sia in grado di collaborare con tutte le altre aziende del settore".  

06/08/2025 16:10
Tolentino, incidente sul lavoro in azienda: operaio soccorso in eliambulanza

Tolentino, incidente sul lavoro in azienda: operaio soccorso in eliambulanza

Un grave infortunio sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di oggi a Tolentino, all’interno di un’azienda che si occupa di trattamento di rifiuti, sita in contrada Rotondo. Un uomo di 58 anni, di nazionalità senegalese e da anni dipendente della ditta, è rimasto ferito mentre stava operando su un macchinario utilizzato per triturare la gomma. Per cause in corso di accertamento, la sua mano è rimasta bloccata nei meccanismi. L'allarme è scattato intorno alle 16:45. Sul posto sono arrivati rapidamente i sanitari del 118 che, dopo le prime cure, hanno richiesto l'intervento dell’eliambulanza. Il lavoratore è stato trasferito all’ospedale regionale di Torrette di Ancona per ricevere le cure specialistiche necessarie. Ha riportato diversi traumi, ma non è in pericolo di vita. I vigili del fuoco sono intervenuti per liberare la mano dell'operaio rimasta incastrata nel macchinario, mentre i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno effettuato i rilievi. Presenti anche gli ispettori del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (Spsal), incaricati di svolgere tutti gli accertamenti previsti in casi di infortuni professionali.

05/08/2025 19:20
Tolentino, malore fatale in un cantiere: muore operaio di 56 anni

Tolentino, malore fatale in un cantiere: muore operaio di 56 anni

TOLENTINO – Una mattina di lavoro si è trasformata in tragedia in un cantiere edile della ricostruzione di via Nazionale, dove un operaio di 56 anni ha perso la vita a causa di un improvviso malore. A perdere la vita Anastasio Virgillito, siciliano di origine ma da diversi anni residente a Matelica. L’uomo era impegnato nelle sue mansioni quando, poco dopo le 11, avrebbe avvertito un malessere e si sarebbe accasciato a terra privo di sensi.  Il primo ad accorgersi delle difficoltà del 56enne è stato il geometra del cantiere, che ha immediatamente lanciato l'allarme. Sul posto è giunta un’équipe del 118, che ha tentato disperatamente di rianimarlo. Purtroppo ogni tentativo si è rivelato inutile: l’operaio è deceduto sul luogo dell’accaduto, sotto gli occhi attoniti di chi lavorava con lui. Come previsto in questi casi, sul cantiere sono intervenuti anche gli ispettori dello Spsal (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, ndr) dell'azienda sanitaria territoriale per effettuare gli accertamenti necessari. Presenti anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino per chiarire la dinamica dei fatti. La salma dell'uomo è stata trasferita all'obitorio dell'ospedale di Macerata, in attesa del nullaosta per la sepoltura.  L’amministrazione comunale di Matelica si stringe alla famiglia per il dolore di questa improvvisa scomparsa. Condoglianze da parte del sindaco della città Denis Cingolani e di tutta la giunta alla famiglia ed ai parenti tutti: "È sempre un grande dispiacere quando si spegne una vita umana, ma questa tristezza è amplificata dal fatto che si tratta di una persona giovane e che la tragedia sia avvenuta durante l’orario di lavoro".

04/08/2025 12:40
Tolentino, la festa d'estate del Rotary tra musica, solidarietà e amicizia

Tolentino, la festa d'estate del Rotary tra musica, solidarietà e amicizia

"Rotary in festa", festa d'estate del Rotary Tolentino, all’insegna della solidarietà, della musica e dell’amicizia. L’evento si è tenuto qualche sera fa a Villa Berta di San Severino Marche. Nel corso della serata c’è stata una raccolta fondi. Protagonisti sono stati, infatti, i capi d’abbigliamento con logo Rotary, t-shirt, felpe, cappelli, presentati con una simpatica sfilata che ha visto protagonisti alcuni soci del club e che è stata condotta da Matteo Pasquali. Il ricavato della vendita sarà devoluto in parte al Comitato di Tolentino della Croce rossa italiana, che collabora con il Rotary nel progetto "Tirotary", dedicato agli screening gratuiti della tiroide per gli studenti. Il Comitato di Tolentino della Croce rossa italiana aveva anche partecipato lo scorso maggio al Campus Marche, garantendo gratuitamente assistenza con due volontari. Un’altra parte dei fondi sarà destinata al Rotary Center di Tolentino, il centro diurno per giovani con disabilità intellettive o relazionali, che ha l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei ragazzi attraverso attività formative, creative, ludiche e relazionali. Durante il suo intervento, il presidente del Rotary Club Tolentino, Iole Rosini, ha sottolineato il valore dell’incontro: «È sempre un momento speciale ritrovarsi insieme, soprattutto per rinnovare quello spirito di amicizia e collaborazione che contraddistingue la nostra appartenenza al Rotary». L’amicizia è la forza motrice del Rotary, citando un celebre passaggio del fondatore Paul Harris, tratto dal suo discorso alla convention Rotary di Edimburgo del 1921. La serata è stata, inoltre, impreziosita dall’ingresso di due nuovi soci nel club: Claudio Alessandrini, imprenditore di Montegiorgio e Tobia Oresti, architetto di Macerata. L'evento è stato allietato dalla musica dal vivo di Diego Guardati. Era presente anche il governatore del Distretto 2090 anno 2026-2027, Stefano Gobbi del club. Una serata di festa, condivisione e impegno civile, che ha saputo unire in maniera armoniosa i valori rotariani con la voglia di stare insieme e fare del bene alla comunità.  

04/08/2025 09:00
I giovani del Giubileo a Tolentino: ultima tappa prima dell'incontro a Roma con il Papa

I giovani del Giubileo a Tolentino: ultima tappa prima dell'incontro a Roma con il Papa

La Basilica di San Nicola ha accolto a Tolentino i 300 pellegrini giunti in città per il Giubileo dei giovani. Ultima tappa nel Maceratese prima di essersi diretti e ricongiunti oggi a Roma con gli altri 600 tra ragazze e ragazzi provenienti dalle 13 diocesi marchigiane. Ad accoglierli ieri al Santuario i padri agostiniani con il priore padre Massimo Giustozzo. In Basilica per le confessioni e, successivamente, la celebrazione della messa i vescovi di Macerata e Ascoli Piceno, mons. Nazzareno Marconi e mons. Gianpiero Palmieri, rispettivamente anche presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana (CEM) e vice presidente per l’Italia Centrale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). "Si è trattata di una esperienza arricchente per tutti loro e per tutti noi - ha spiegato mons. Marconi -, mi hanno detto che ad averli colpiti è stato lo sguardo della gente che li vedeva passare, a testimonianza di quanto questo sia stato un segno che ha arricchito i nostri territori. Penso sia questa la bellezza dell’esperienza del pellegrinaggio e, in particolare, del pellegrinaggio a piedi lungo la Via Lauretana, ovvero che risieda non solo in chi la vive ma in tutti coloro che accolgono le persone in cammino". Un messaggio che fa della reciprocità una delle sue caratteristiche più importanti: "C’è in questi giovani un desiderio di accompagnamento e di sostegno nel loro percorso di vita - ha aggiunto mons. Palmieri -, chiedono alla Chiesa di essere accompagnati in un cammino di autenticità, sono consapevoli che con lo sguardo di Gesù la vita sia più autentica. A sua volta, la Chiesa chiede loro di continuare a camminare nel Vangelo. Ecco perché questo incontro non potrà che essere foriero di prospettive molto positive per il futuro: Roma è una città già in festa grazie ai tanti giovani che riempiono le sue strade e che festeggiano la propria fede con entusiasmo". Dopo la partenza dalla Santa Casa di Loreto e le tappe di Recanati, Montelupone e Macerata, il gruppo di pellegrini ha sostato e poi attraversato l’Abbadia di Fiastra e il comune di Urbisaglia. Dopo l’accoglienza al campo Sticchi di Tolentino e alcune ore di riposo i giovani si sono diretti in Basilica. Fondamentale è stata in tutte le tappe percorse fin dalla partenza, lo scorso 28 luglio, la collaborazione dei Comuni interessati e delle Forze dell’Ordine.  

01/08/2025 16:00
Tolentino perde un grande imprenditore: addio a Vittorio Brandi

Tolentino perde un grande imprenditore: addio a Vittorio Brandi

TOLENTINO - Si svolgeranno questa mattina, venerdì 1 agosto, alle ore 11 nella parrocchia di San Catervo a Tolentino, i funerali di Vittorio Brandi, spentosi all’età di 89 anni nella serata di mercoledì 30 luglio. Imprenditore, artigiano, uomo di valori e visione, Brandi è stato fondatore e anima della TB SNC di Brandi Vittorio e Figli, azienda che aveva creato nel lontano 1977 e alla quale ha dedicato con instancabile passione tutta la sua vita. Anche in età avanzata, ha continuato a frequentare l’azienda, rimanendo un punto di riferimento per collaboratori, clienti e tutto il settore della pelletteria locale. Conosciuto per la sua energia, tenacia e disponibilità, Vittorio Brandi è stato una figura centrale per la comunità tolentinate, stimato non solo per le sue capacità imprenditoriali, ma anche per l’umanità e la generosità con cui si è sempre relazionato a chi lo ha incontrato, nella vita privata e professionale. A darne il triste annuncio i figli Nazzareno e Serena, la nuora Loriana, la nipote Sofia e i parenti tutti. Dopo le esequie, il feretro sarà accompagnato per la cremazione, come da volontà della famiglia. Tolentino saluta oggi con gratitudine e commozione un uomo che ha lasciato un segno indelebile.

01/08/2025 09:47
Tolentino, "Vietato vietare il campeggio": tende no, refusi sì nell'ordinanza anti-bivacchi

Tolentino, "Vietato vietare il campeggio": tende no, refusi sì nell'ordinanza anti-bivacchi

Benché leggi nazionali e leggi regionali vietino il campeggio libero in aree urbane, sono molti i campeggiatori che vorrebbero fermarsi con tende o roulotte in qualsiasi posto utile e campeggiarvi senza essere costretti a pagare i dazi del campeggio.  Ormai da anni le associazioni dei campeggiatori stanno mandando appelli e preghiere affinché venga riconosciuta la possibilità di fare campeggio libero, appelli finora totalmente inascoltati. Salvo alcune deroghe di comuni Montani che permettono il campeggio libero in determinate zone.  Il comune di Tolentino invece ha deciso di ascoltare queste richieste emanando un'ordinanza che di fatto "vieta la possibilità di vietare" il campeggio in tutto il territorio comunale. Siamo, ovviamente, nel campo della goliardia. Il riferimento è all'ordinanza firmata dal sindaco Mauro Sclavi e già entrata in vigore per dire "basta" ai bivacchi e agli accampamenti abusivi nelle aree pubbliche (qui l'articolo con tutte le disposizioni). Ordinanza che, a poche ore dalla pubblicazione, sembra aver ottenuto il favore della maggioranza della popolazione per quanto riguarda il suo obiettivo: salvaguardare il decoro, la sicurezza e la vivibilità degli spazi cittadini. A qualcuno, però, non è sfuggita la topica grammaticale presente nel testo del decreto (vedi foto copertina e sottostante, ndr): "[...] è vietato in tutto il territorio del Comune di Tolentino [...] il divieto di campeggio". Passaggio che, confidiamo, verrà corretto quanto prima con il caricamento di un nuovo documento all'interno della sezione "amministrazione trasparente" del sito del comune di Tolentino.   

31/07/2025 20:10
Tolentino, Forza Italia e Lega: "Basta zanzare, servono disinfestazioni alla vecchia maniera"

Tolentino, Forza Italia e Lega: "Basta zanzare, servono disinfestazioni alla vecchia maniera"

Con una nota stampa Forza Italia e Lega Tolentino denunciano la situazione zanzare: "A Tolentino la situazione legata alla presenza massiccia di zanzare sta diventando insostenibile. Da settimane ormai cittadini, famiglie, attività commerciali e turisti lamentano disagi continui, punture frequenti e un generale senso di abbandono rispetto a un problema che, nei mesi estivi, si ripresenta puntuale e sempre più invasivo". "Come rappresentanti locali di Forza Italia e Lega, riteniamo doveroso farci portavoce del malcontento crescente - sottolineano Roberto Scorcella (Forza Italia) e Giovanni Gabrielli (Lega) -, che sta montando anche sui social e nei quartieri più popolosi della città. Il disagio è reale, concreto, quotidiano. E se da un lato riconosciamo l’impegno dell'amministrazione comunale, che ha avviato trattamenti larvicidi e distribuito materiale informativo per la prevenzione, dall’altro dobbiamo constatare che tutto ciò non è minimamente sufficiente a risolvere il problema". "La campagna larvicida nei tombini e nelle caditoie, avviata ad aprile, e il monitoraggio tramite ovitrappole possono anche rappresentare una strategia scientificamente corretta, ma i risultati sul campo sono del tutto insoddisfacenti - si legge ancora nella nota -. Tolentino continua a essere invasa dalle zanzare. I cittadini vogliono risposte immediate, non solo brochure o inviti a rimuovere l’acqua stagnante nei vasi da fiori". "È per questo che chiediamo con forza all’Amministrazione comunale, e in particolare al sindaco Mauro Sclavi, un deciso cambio di passo - pungono Scorcella e Gabrielli -. Serve tornare agli interventi "di una volta", con trattamenti adulticidi mirati, efficaci, visibili e regolari, specialmente durante i mesi più caldi e nelle aree a maggiore densità abitativa. Disinfestazioni notturne, mezzi comunali nei quartieri, attenzione ai parchi, alle scuole, alle zone commerciali: questa è la risposta che Tolentino si aspetta". "Quando, nell’ottobre 2024, si è verificato un caso di Dengue, l’Amministrazione ha saputo intervenire prontamente con disinfestazioni estese anche su suolo privato. Segno che, se si vuole, si può fare. Perché oggi invece si scelga di agire solo con strumenti blandi e poco efficaci, non ci è chiaro. Ma se l'obiettivo è davvero tutelare la salute e la vivibilità urbana, bisogna agire ora. Tolentino non può essere ostaggio delle zanzare ogni estate. È ora che il Comune faccia la sua parte con determinazione e senza indugi", concludono Scorcella e Gabrielli.

31/07/2025 16:20
Tolentino, vietati bivacchi e campeggi abusivi. Tolleranza zero: "Multe fino a 500 euro"

Tolentino, vietati bivacchi e campeggi abusivi. Tolleranza zero: "Multe fino a 500 euro"

Tolentino – Il Comune di Tolentino ha deciso di dire basta ai bivacchi e agli accampamenti abusivi nelle aree pubbliche. Con un’ordinanza firmata dal sindaco Mauro Sclavi e già entrata in vigore, l'amministrazione comunale introduce una serie di divieti tesi a contrastare fenomeni di degrado urbano sempre più frequenti negli ultimi mesi. Il provvedimento, valido fino al 31 dicembre 2025 (salvo proroghe o revoche legate al superamento delle condizioni di allarme), mira a preservare il decoro, la sicurezza e la vivibilità degli spazi cittadini. Nel mirino del Comune ci sono in particolare le occupazioni improprie di parchi, marciapiedi, aree verdi e spazi monumentali, trasformati in bivacchi mediante tende, sacchi a pelo, coperte, oggetti vari e addirittura fuochi accesi liberamente. Secondo quanto riferito dal comunicato ufficiale dell’Amministrazione, questi comportamenti non solo contrastano con l’immagine e la fruibilità della città, ma generano anche "una diffusa percezione di insicurezza tra residenti, esercenti e turisti", oltre a provocare danni ambientali e spese straordinarie per la pulizia e la riqualificazione urbana. L’ordinanza vieta su tutto il territorio comunale il campeggio, bivacco e accampamento in spazi pubblici o aperti al pubblico mediante tende, coperture, costruzioni varie, sacchi a pelo, coperte e simili. È vietato anche il posizionamento di oggetti, attrezzature o veicoli che occupano spazi esterni alla propria sagoma. Viene inoltre imposto il divieto di accensione di fuochi a fiamma libera, così come quello di abbandonare avanzi di cibo, bevande o rifiuti. Non sarà più tollerato l’uso improprio degli arredi urbani, come panchine utilizzate per dormire o fontane pubbliche adibite all’igiene personale. Il provvedimento prevede anche il divieto di permanenza prolungata e non giustificata in spazi pubblici, se tale comportamento comporta un pregiudizio al decoro urbano e alla sicurezza pubblica. Sono inoltre vietati l’imbrattamento e il danneggiamento di beni pubblici o privati con scritte, disegni o altri segni. L’inosservanza dei divieti sarà punita con sanzioni amministrative da 25 a 500 euro. Alla contestazione dell’infrazione, i trasgressori saranno tenuti a cessare immediatamente il comportamento illecito e, se possibile, a ripristinare i luoghi danneggiati a proprie spese. È previsto anche il sequestro cautelare e la confisca dei mezzi utilizzati per commettere la violazione. Il Comune ha incaricato le forze dell'ordine e la polizia locale di vigilare sull’attuazione dell’ordinanza. Gli uffici comunali, inoltre, potranno agire legalmente per ottenere il risarcimento dei danni provocati al patrimonio pubblico, e nei casi più gravi potranno presentare querela nei confronti dei responsabili. L’ordinanza arriva in risposta a una serie di episodi recenti che, secondo il Comune, hanno messo in evidenza la mancanza di strumenti normativi adeguati per contrastare il degrado legato all’uso improprio degli spazi pubblici. Con questa iniziativa, l’Amministrazione comunale punta a riaffermare la centralità della legalità, del rispetto degli spazi comuni e della qualità della vita urbana: "La città è un bene di tutti e come tale va rispettata. Non possiamo permettere che comportamenti fuori controllo compromettano il decoro e la sicurezza dei nostri spazi pubblici", ha dichiarato il sindaco.

31/07/2025 15:24
Tolentino, controlli nei cantieri post-sisma: denunciati un imprenditore e un operaio

Tolentino, controlli nei cantieri post-sisma: denunciati un imprenditore e un operaio

TOLENTINO - Proseguono i controlli dei carabinieri della Compagnia di Tolentino, impegnati in un ampio dispositivo di sorveglianza volto a garantire la legalità nei cantieri della ricostruzione post-sisma e a contrastare i reati predatori e in materia di stupefacenti. Nel corso dell’ultima operazione, articolata in più comuni del comprensorio, i militari hanno eseguito un arresto, una denuncia e due segnalazioni per droga, nell’ambito di interventi coordinati anche con il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata. SAN SEVERINO - A San Severino, i carabinieri hanno rintracciato e arrestato un 39enne residente nell’ascolano, già sottoposto agli arresti domiciliari presso la comunità terapeutica “Croce Bianca”, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dalla Procura della Repubblica di Fermo. L’uomo, una volta completate le formalità di rito, è stato trasferito alla Casa di Reclusione di Ancona-Montacuto, dove rimarrà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. TOLENTINO - A Tolentino, nel centro cittadino, una pattuglia ha fermato un’autovettura con a bordo due 25enni del posto, apparsi fin da subito particolarmente agitati. A seguito di un controllo, i militari hanno rinvenuto 2 grammi di hashish nascosti in un sacchetto. I due giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata per possesso di stupefacenti a uso personale. La sostanza è stata sequestrata. SICUREZZA NEI CANTIERI - Inoltre, nel corso delle ispezioni congiunte effettuate dai carabinieri e dal Nucleo Ispettorato del Lavoro nei cantieri per la ricostruzione post-sisma del territorio, è stato denunciato all'autorità giudiziaria l’amministratore unico di una ditta, con sede legale nel Casertano, per mancata esibizione della relazione di calcolo e stabilità del ponteggio (Pi.M.U.S.), necessaria nei lavori in quota. Contestualmente è stata comminata una sanzione penale di 2.847,69 euro. In un altro intervento, sempre durante i controlli nei cantieri, i carabinieri sono intervenuti in un sito gestito da una ditta con sede a San Severino Marche, dove un operaio egiziano di 26 anni, residente nella stessa città, avrebbe danneggiato parte del ponteggio a seguito di una controversia contrattuale con il titolare dell’impresa. L’uomo è stato denunciato per danneggiamento e riportato alla calma grazie all’intervento dei militari. Le attività di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni con l’obiettivo di garantire sicurezza, legalità e trasparenza nei cantieri e nelle aree urbane più sensibili della provincia.

30/07/2025 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.