Tolentino

Protezione civile su emergenza neve: transito con catene

Protezione civile su emergenza neve: transito con catene

La Protezione civile delle Marche lancia un appello affinché tutti i mezzi diretti nelle zone interessate dall'emergenza neve e dal terremoto si dotino anche di catene oltre che di gomme termiche. Sulle strade dell'Ascolano, del Maceratese e del Fermano, ancora ricoperte da una spessa coltre di neve, il problema è rappresentato infatti dalle auto e altri mezzi che si pongono di traverso, e le operazioni di rimozione fanno perdere molto tempo. Da qui, l'appello della Protezione civile (ANSA).

18/01/2017 12:25
Black out: l'incubo senza fine, Tolentino senza energia elettrica fino al pomeriggio

Black out: l'incubo senza fine, Tolentino senza energia elettrica fino al pomeriggio

Continuano i disagi per i comuni dell'interno del Maceratese. Dopo le intense nevicate di ieri con i conseguenti disagi si sono aggiunti, in un primo momento, la mancanza di acqua a Tolentino e, a partire da ieri sera, un black out che ha colpito non solo la città tolentinate ma anche San Severino e altri comuni limitrofi. La causa del buio è, come informa l'Assm: "un guasto della linea dell'alta tensione di Terna che ha lasciato senza energia elettrica la cabina primaria". I tecnici hanno lavorato per tutta la notte per cercare di alimentare alcune zone con la propria produzione di energia, attraverso due linee di emergenza. Purtroppo, sempre l'Assm fa sapere che l'energia elettrica "potrà essere ridata solo nel tardo pomeriggio, all'avvenuto ripristino dell'alimentazione da Terna". Un disagio dunque che si protrarrà per l'intera giornata e se si pensa che questa è l'epoca della tecnologia e allo stile di vita del nostro Paese, i disagi aumentano: dal blocco del commercio, supermercati e aziende che non possono lavorare fino alla vita quotidina: frigorifero e congelatore che non funzionano. Tante le proteste dei cittadini a cui l'Assm chiede scusa, anche se direttamente non ha colpa di quanto accaduto.

18/01/2017 10:19
Incubo black out: diversi comuni al buio

Incubo black out: diversi comuni al buio

È allarme blackout in diverse città del maceratese. Tolentino, San Severino e Caldarola sono solo tre delle città che in serata sono state coinvolte da un blackout, probabilmente causato dalle forti nevicate, che ha lasciato al buio diverse zone. In realtà, la situazione sembrerebbe essere molto più diffusa e coinvolgere tutta la zona che da camerino arriva a Tolentino. Un allarme diffuso dunque, che viene lanciato anche sul web, sono infatti molti a lamentarsi su Facebook, e al quale si sta cercando di trovare una soluzione rapida. I disagi sono infatti di vario genere e vanno dalle caldaie ferme all'impossibilità di ricaricare cellulari che sono, tra l'altro l'unico mezzo per capire la vastità e la gravità della situazione.

17/01/2017 23:10
ASSM Tolentino: ancora si lavora per ridurre i disagi dell’emergenza erogazione elettricità e acqua potabile

ASSM Tolentino: ancora si lavora per ridurre i disagi dell’emergenza erogazione elettricità e acqua potabile

Si sta lentamente tornando alla normalità a Tolentino dopo le emergenze segnalate in più punti della città causate dalla mancanza di acqua ed energia elettrica. L'abbondante neve, caduta ininterrottamente per oltre 24 ore ha portato, in modo particolare nelle frazioni, ad un manto nevoso di 50-60 centimetri che ha causato la rottura di un conduttore di alta tensione della società Terna.  Il conduttore si è appoggiato sulla linea di media e bassa tensione ASSM provocando il distacco dell'energia elettrica. Diverse le zone rimaste per periodi più o meno lunghi senza elettricità, mentre sono attualmente ancora quattro le cabine monopalo nelle contrade Parruccia, Ancaiano e Pianciano rimaste isolate. I tecnici ASSM sono prontamente intervenuti, in condizioni climatiche a dir poco proibitive, per riparare i danni e ripristinare velocemente la normalità per il tratto di loro competenza, mentre per quanto riguarda l'alta tensione l'Azienda Terna ha fatto sapere di non poter intervenire prima di domani per le numerose emergenze in diverse località. Si sta tentando quindi di risolvere l'emergenza isolando il tratto in questione e ripristinare il servizio. Sempre di natura elettrica, ma in questo caso di pertinenza Enel, la mancanza di acqua corrente in diverse zone della città. Un black-out alla rete elettrica infatti ha bloccato le pompe dell'acquedotto di Valcimarra, lasciando diversi utenti per alcune ore senza acqua dai rubinetti di casa. Anche in questo caso sono intervenuti i tecnici del servizio idrico ASSM. Il lungo periodo di isolamento energetico ha purtroppo causato lo svuotamento dei serbatoi e delle reti causando un rallentamento nel recupero della normalità. La situazione è attualmente tenuta sotto costante monitoraggio con la speranza che non si ripresenti il disagio subito dai cittadini. In particolare, per le zone che sono ancora senza elettricità si prevede di ripristinare il servizio verso le ore 23.00 attraverso la messa in funzione dei gruppi elettrogeni. Si raccomanda di limitare al minimo indispensabile i consumi per evitare un eccessivo sovraccarico    Nel frattempo, l'ASSM coglie l'occasione per ringraziare tutti i cittadini per le numerose e civili segnalazioni fatte al numero delle emergenze 0733-956030 e ci scusiamo se alcuni utenti hanno trovato difficoltà a mettersi in contatto con il personale reperibile comprensibile oberato di chiamate.  

17/01/2017 19:35
Chiusa la strada provinciale tra Tolentino e San Severino

Chiusa la strada provinciale tra Tolentino e San Severino

L'emergenza neve continua a creare problemi di viabilità.  Al riguardo la Polizia locale di Tolentino comunica a tutti gli automobilisti che attualmente la strada provinciale tra il territorio di Tolentino e quello di San Severino Marche è chiusa al traffico a causa di alcuni automezzi intraversati sulla sede stradale. Pertanto tutto il traffico per San Severino Marche viene deviato su percorsi alternativi. Si raccomanda in ogni caso la massima prudenza nella circolazione stradale. 

17/01/2017 15:46
Prorogata la chiusura delle scuole in diversi comuni della provincia

Prorogata la chiusura delle scuole in diversi comuni della provincia

L'ondata di maltempo che sta imperversando su tutto il territorio provinciale sta continuando a creare problemi di viabilità.  In considerazione del fatto che le previsioni indicano il perdurare delle precipitazioni anche nella giornata di mercoledì 18 gennaio 2017, il sindaco di Tolentino, ha ravvisato la necessità di prorogare l'ordinanza della chiusura delle scuole, sopra indicata e ordinare la chiusura delle scuole. Ha pertanto emesso un nuovo provvedimento con il quale si stabilisce la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio di Tolentino, compresi gli Asili Nido Comunali ed il Centro Diurno “CentroArancia”, per mercoledì 18 gennaio 2017, salvo proroghe. Domani scuole chiuse anche nel Comune di San Severino Marche. Lo ha stabilito, con una nuova ordinanza che prolunga la chiusura a causa del maltempo già decretata per la giornata di martedì, il sindaco Rosa Piermattei. La presenza di neve e ghiaccio sulle strade ha reso necessario il provvedimento d’urgenza per garantire la sicurezza degli studenti. In queste ore, intanto, super lavoro per gli operai dell’ufficio Manutenzioni e per gli agenti della Polizia Municipale impegnati nel servizio di sgombero delle strade e nella gestione della viabilità comunale ma anche extracomunale. In particolare i vigili sono stati impegnati per ore per impedire ad auto e camion il transito sulla provinciale per Tolentino. Infine anche nel Comune di Macerata domani continuerà la sospensione delle attività didattiche delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado compresi gli asili nido comunali mentre si sta lavorando per poter riprendere con ogni probabilità le lezioni giovedì 19 gennaio. A Belforte del Chienti, visto l'aggravarsi delle condizioni, le scuole - di ogni ordine e grado - resteranno chiuse nella giornata di mercoledì 18 e giovedì 19. Stessa situazione a Sarnano, dove la sospensione delle attività didattiche, è stata prorogata, con ordinanza sindacale n. 3 del 17/1/2017, fino a giovedì 19 gennaio 2017 compreso. Anche l’amministrazione comunale di Camerino, sentita anche l’azienda di trasporti locale, ha disposto un ulteriore giorno di chiusura per le scuole di ogni ordine e grado, sospendendo quindi le lezioni per la giornata di domani e dopodomani, mercoledì 18 gennaio e giovedì 19 gennaio 2017.      

17/01/2017 15:41
Maltempo: traffico bloccato all'altezza dello svincolo Tolentino Est

Maltempo: traffico bloccato all'altezza dello svincolo Tolentino Est

Ancora disagi causati dal maltempo lungo la superstrada 77 Val di Chienti. Traffico  bloccato all'altezza dell'uscita Tolentino Est in direzione monti, si consigliano percorsi alternativi e di uscire agli svincoli precedenti. Anche se abbastanza difficile, si può comunque utilizzare l'uscita Tolentino Est, superando la colonna di camion fermi sulla corsia di destra. Per questo è consigliabile per chi proviene dalla direzione mare - monti, uscire prima.   

17/01/2017 14:38
Tolentino, attivo il piano anti-neve: problemi per i rami che cadono sulla strada

Tolentino, attivo il piano anti-neve: problemi per i rami che cadono sulla strada

Dalle prime ore di questa mattina martedì 17 gennaio, a Tolentino è scattato il piano neve che prevede tutta una serie di interventi volti a ridurre i disagi dovuti alle abbondanti nevicate. Tra le 4 e le 5 di questa mattina tutti i mezzi disponibili sono entrati in azione per pulire sia le strade del centro urbano che delle frazioni.I problemi più gravi sono stati registrati nelle zone collinari più alte dove la neve sta continuando a scendere copiosa. Inoltre nelle zone rurali il lavoro degli spazzaneve è rallentato dalla caduta di molti rami che si spezzano sotto il peso della neve.I mezzi comunali sono intervenuti anche all'interno dell'ospedale per sgombrare la neve dal parcheggio e dalle strade di accesso rendendo più agevole l'ingresso ai pazienti.Va sottolineato che spesso il lavoro fatto viene vanificato dalle nevicate che continuano incessanti e che in poco tempo ricoprono nuovamente la sede stradale. Il comando di Polizia locale non segnala partcolari difficoltà nella circolazione stradale anche se si raccomanda la massima prudenza e l'uso di peneumatici termici e/o catene.Nelle zone rurali non risultano famiglie isolate o in particolari difficoltà. Infine sul fronte del terremoto si stanno monitorando quegli edifici che hanno danni rilevanti a cui la neve e il ghiaccio potrebbe creare ulteriori problemi derivanti sia dal peso della neve stessa che dalle infiltrazioni di acqua e ghiaccio.(Situazione aggiornata alle ore 12.00 di martedì 17 gennaio).

17/01/2017 12:26
"Scontro istituzionale" a Tolentino: alla rotonda impatto fra un mezzo del Comune e uno dell'Assm

"Scontro istituzionale" a Tolentino: alla rotonda impatto fra un mezzo del Comune e uno dell'Assm

"Scontro istituzionale" questa mattina a Tolentino. Letteralmente. Intorno alle 11.30, infatti, alla rotonda fra via Nenni, via Brodolini e via King, sono entrati in collisione un mezzo del Comune e uno della municipalizzata Assm. Lo scontro, quasi certamente, è stato provocato dal fondo stradale viscido per la neve. Fortunatamente, niente di serio per le persone che erano all'interno dei due veicoli, ma l'impatto ha suscitato comprensibile curiosità ed è finito immediatamente "in pasto" ai social network.

17/01/2017 12:10
Bretella San Severino - Tolentino, il sindaco Piermattei: "Pronti a fare la nostra parte"

Bretella San Severino - Tolentino, il sindaco Piermattei: "Pronti a fare la nostra parte"

Si è svolto questa mattina nella sede della Regione Marche, a palazzo Raffaello, un incontro istituzionale per il progetto di realizzazione di un collegamento intervallivo San Severino Marche – Tolentino. Il summit, cui hanno preso parte il governatore Luca Ceriscioli, la vice presidente della Regione Marche e assessore regionale alle Infrastrutture, Anna Casini, l’assessore regionale ai Trasporti, Angelo Sciapichetti, i consiglieri regionali Luigi Zura Puntaroni, Luca Marconi, Sandro Bisonni e Francesco Micucci, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi; è servito quale nuovo incontro interlocutorio per avviare il complesso iter che dovrebbe portare alla definizione di un accordo sul quale lavorare per giungere alla progettazione della “bretella”.   “Come Comune noi siamo pronti a fare la nostra parte – ha assicurato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Metteremo sul tavolo una nostra soluzione che va valutata insieme alle soluzioni di cui, nel corso degli anni, si è parlato molto ma che non hanno permesso fino ad oggi di rendere cantierabile questa opera. Nostro obiettivo è quello di dare alla nostra comunità un collegamento fra la nostra vallata, quella del Potenza, e quella del Chienti, che si trova servita dalla superstrada. Vorremo fare tutto in tempi certi, se possibile rapidi, e con economie che siano sostenibili e, anche in questo caso, certe”.

16/01/2017 19:09
Debutto da titolare per Giorgio Pagliari con la Primavera dell'Atalanta

Debutto da titolare per Giorgio Pagliari con la Primavera dell'Atalanta

E' stato il giocatore più giovane a debuttare con la maglia del Tolentino a meno di sedici anni, collezionando quaranta presenze con la maglia cremisi. Sabato scorso, il tolentinate Giorgio Pagliari ha debuttato da titolare con la Primavera dell'Atalanta contro la Salernitana. E' l'ennesima soddisfazione per il giovane centrocampista, classe 1999, che sta seguendo le orme paterne. Giorgio, infatti, è il figlio di Giovanni Pagliari, indimenticato bomber di Perugia e Maceratese.

16/01/2017 16:53
La notte bianca del liceo a Tolentino, dove #ilclassicononcrolla

La notte bianca del liceo a Tolentino, dove #ilclassicononcrolla

"Un classico - si sa - non passa mai di moda”: resiste indenne agli assalti del tempo e ai capricci del gusto, sa reinventarsi, stupisce di nuovo, risponde con (auto) ironica vitalità e leggerezza alle accuse di chi lo vorrebbe già morto. Ma la sfida, stavolta, era di quelle che fan tremare le vene e i polsi: per raccoglierla, venerdì 13 gennaio, molti docenti e studenti del Liceo Classico “Filelfo” di Tolentino si sono riuniti presso i locali del Teatro “Santo Spirito” e hanno dato vita, attraverso musica, spettacoli e danza, a “La notte del Classico”. Il “Filelfo” ha voluto partecipare anche quest’anno ad un’iniziativa ormai alla sua terza edizione, nata dalla volontà del Prof. Rocco Schembra di dedicare una notte bianca alla scuola che, nonostante critiche ed attacchi su vari fronti, resta il fiore all’occhiello dell’istruzione nazionale. «La nostra adesione quest’anno è tanto più significativa – commenta la Prof.ssa Claudia Canestrini, organizzatrice della serata insieme alla Prof.ssa Boldorini e alla Prof.ssa Dionisi – perché segna la rinascita del nostro istituto che neppure il devastante sisma dello scorso ottobre è riuscito a piegare.» Al centro dell’iniziativa, infatti, non solo il tributo dovuto alla formazione classica «che non delude mai» - assicura la Prof.ssa Boldorini - ma anche alla rinnovata forza del Liceo Filelfo, che ha saputo dimostrarsi all’altezza del difficile compito cui è stato chiamato in questi mesi. E, allora, quali versi migliori, nell’incipit, per celebrare i piccoli, ma quotidiani atti di eroismo di questa scuola, che ha ancora voglia di raccontarsi, se non quelli che Sofocle affida alla sua celebre eroina Antigone? La serata è stata poi animata da Lucrezia Ercoli, Direttrice artistica di Popsophia e dal suo originale philoshow “Allegria di naufragi”, ispirato alla celebre poesia di Ungaretti. A seguire il momento certamente più esilarante della manifestazione, durante il quale ha fatto irruzione sulla scena un divertentissimo e disinvolto Platone nelle vesti di ospite di una puntata di “Porta a porta” dedicata all’amore: a condividere il palco con lui, oltre a Bruno Vespa, alcuni dei personaggi del dialogo platonico “Il Simposio”, tra i quali spicca l’interpretazione di Socrate nelle movenze di Sgarbi. «L’allestimento dello spettacolo ha regalato momenti di grande spensieratezza e condivisione a noi docenti e a tutti gli studenti coinvolti. Questa rivisitazione “in chiave pop” di Platone vuole essere una risposta a quanti ci chiamano “scuola di élite”! Abbiamo dimostrato che il Liceo Classico sa anche guardare a se stesso con autoironia» – confida la Prof.ssa Dionisi. In conclusione Words of Love: performance di recitazione e danza, curata dalla Professoressa Daniela Barabucci, che ha unito il mito classico ai versi di Shakespeare, sulle coreografie allestite dagli alunni del Liceo Coreutico.  #ILCLASSICONONCROLLA!

16/01/2017 10:29
Cordoglio a Tolentino per l'improvvisa scomparsa di Domenico Pettinari

Cordoglio a Tolentino per l'improvvisa scomparsa di Domenico Pettinari

Profondo cordoglio in tutta la città di Tolentino per l'improvvisa scomparsa di Domenico Pettinari, storico e conosciutissimo esponente dell'Udc e prima della Democrazia Cristiana. Persona sempre garbata e cortese, era benvoluto e apprezzato da tutti per il suo grande equilibrio e la sua umanità. Era stato uno dei membri della Commissione elettorale comunale alle elezioni amministrative del 2012.  E' morto improvvisamente questa mattina all'età di 72 anni.  La salma è stata composta nella sala del commiato Terracoeli di Tolentino. I funerali si svolgeranno lunedì (16 gennaio) alle 11 nella chiesa della Santa Famiglia di Tolentino. Domenico Pettinari lascia la moglie Liliana e le figlie Simona e Sara. 

15/01/2017 21:06
Tolentino, quattordici anziani terremotati a rischio "deportazione" - FOTO e VIDEO

Tolentino, quattordici anziani terremotati a rischio "deportazione" - FOTO e VIDEO

Soli, senza famiglia, senza casa e disorientati.  Ed ora anche a rischio "deportazione" forzata o indotta.  Questa l’amara vicenda dei 14 anziani rimasti ospiti presso i locali dell’oratorio della Chiesa di don Jacopo presso stazione di Pollenza nel versante del comune di Tolentino.  Dopo il terremoto di ottobre 2016 erano 40 gli anziani terremotati che hanno trovato riparo presso la struttura religiosa. Ora i 14 rimasti hanno ricevuto una sorta di "sfratto" dal comune di Tolentino.  Ieri sera, da quanto raccontano, una persona del Comune si è infatti recata presso l’oratorio per comunicare loro che entro una settimana dovranno trasferirsi presso il villaggio dei containers allestito dall’amministrazione, perdendo altrimenti il diritto di richiedere il contributo per l’autonoma sistemazione o una casetta di legno. Nessuno di loro ha mai fatto domanda per essere trasferito nei containers. Inoltre domani gli uomini della Protezione Civile, che hanno provveduto finora a cucinare per gli anziani, serviranno loro l’ultimo pasto in quanto si ritiene terminata l’emergenza.  Non si sa poi chi cucinerà per loro.  Si consideri che si tratta di persone non autosufficienti, chi con problemi di deambulazione, chi con disagi dovuti all’incontinenza o addirittura disabilità.    Il signor Mario Eleonori, pensionato ospite della struttura, si è coraggiosamente mosso per far valere i propri diritti. Nessuno ha mai informato questi anziani sulle procedure da seguire per poter rientrare nelle proprie abitazioni, dichiarate inagibili solo per effetto dell’ordinanza del sindaco ma non ancora verificate con scheda Fast o Aedes.  Fatto ancora più grave in quanto alcune, come quelle del signor Mario, potrebbero essere risistemate in poco tempo in quanto caratterizzate da danni lievi.  Nessuno di questi pensionati è stato poi finora messo in condizioni di fare domanda per ottenere il contributo per l’autonoma sistemazione che permetterebbe loro di contribuire alle spese dell’oratorio su riscaldamento, personale per cucinare e per assisterli quotidianamente. In seguito al rifiuto degli anziani di lasciare l’oratorio, di cui il parroco ha confermato la disponibilità, questa sera tra le 18 e le 19 si terrà presso la struttura un incontro parrebbe addirittura con il Sindaco Pezzanesi per chiarire la situazione.  E lo stesso don Jacopo sembrerebbe aver chiesto al vescovo di poter utilizzare i locali come una sorta di ostello dove gli anziani potranno restare finché vogliono.  Parliamo di persone anche di oltre 90 anni che verranno private di un equilibrio già minato duramente dalla vicenda terremoto e parzialmente costruito in mesi nell’oratorio. Anziani che, oltre ad essere disorientati per essere stati sradicati dalle loro case e dalle piccole abitudini quotidiane per loro di fondamentale importanza, rischiano di perdere le poche certezze cui restano aggrappati. Trasferire queste persone nei containers vorrebbe dire privarli della loro dignità, in quanto non sarebbero seguiti da nessuno e si troverebbero a condividere i servizi igienici con persone di differenti età e prive dei loro problemi, senza considerare che il trasferimento avverrebbe nel periodo più freddo dell’anno ed in strutture sperimentate per la prima volta.  Su anziani… !?       

13/01/2017 17:26
"Info desk terremoto" al giro di boa: forte interesse dalle imprese

"Info desk terremoto" al giro di boa: forte interesse dalle imprese

E’ giunto al giro di boa 'Info desk terremoto' l'iniziativa, gratuita, ideata da Confcommercio Marche Centrali e dedicata agli operatori economici delle aree devastate dal sisma che possono conoscere, nell'ambito di un colloquio a tu per tu con un consulente Confcommercio, soluzioni per dare un futuro alla propria attività. Le prime due date previste, il 9 gennaio a Sarnano e il 12 gennaio a San Severino Marche, sono state un successo e sono stati molti gli imprenditori che hanno chiesto ai professionisti di Confcommercio indicazioni e suggerimenti, in particolare sul Credito, sul Lavoro, sul Normativo-Tecnico e sul Tributario, per ridare vita alle loro attività economiche. C'è grande attesa ora per il prossimo appuntamento di 'Info desk terremoto' che si terrà il 16 gennaio a Tolentino presso la sede Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali in via Ozeri 17. L'ultima data prevista per questa fase di 'Info desk terremoto' è stata fissata poi il 19 gennaio 2017 a Castelraimondo (c/o Borgo Lanciano, Località Lanciano 5). Massima elasticità dell'Organizzazione anche per quanto riguarda gli orari: i professionisti di Confcommercio Marche Centrali sono a disposizione per tutta la giornata come da calendario e cioè la mattina dalle ore 9.30 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 14 alle 17.30. “Gli imprenditori delle zone terremotate – il commento del direttore generale di Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco –, hanno compreso l'importanza della nostra iniziativa e sono usciti molto soddisfatti dagli incontri con i nostri professionisti. Invito dunque chi non lo avesse ancora fatto a sfruttare questa occasione, che ricordo essere gratuita, partecipando al prossimo appuntamento di Tolentino e/o a quello del 16 gennaio a Castelraimondo”.  

13/01/2017 12:51
Corridonia ospita il concerto di Fiati "G. Verdi" dell'associazione Gabrielli

Corridonia ospita il concerto di Fiati "G. Verdi" dell'associazione Gabrielli

L’associazione musicale “Nazareno Gabrielli” di Tolentino a seguito della forte nevicata che ha interessato la zona dove si doveva tenere il concerto si è vista costretta a rinviare al 14 Gennaio 2017 alle ore 21.15 il concerto che era previsto per il 5 Gennaio. Il concerto che apre il 2017 si terrà a Corridonia con inizio alle ore 21.15. Ad esibirsi sarà l’organico del Concerto di Fiati “G. Verdi”, diretto dal maestro Daniele Berdini. Saranno eseguiti brani di A. Reed (Passacaglia), J. De Haan (Ouverture to a new age), e C. Orff (Carmina Burana, arrangiamento per banda di Lorenzo Pusceddu). Il concerto delle festività natalizie, che tradizionalmente si svolgeva a Tolentino, in questa occasione è stato reso possibile grazie all’ospitalità della cooperative PARS di Corridonia che ha messo a disposizione i locali per lo svolgimento del concerto presso la propria sede, in Contrada Cigliano, 15 – Villaggio San Michele Arcangelo, a Corridonia (MC). Infatti, in seguito ai danni provocati dal terremoto di ottobre agli edifici pubblici e di culto, inclusi teatri, auditorium e chiese, purtroppo a Tolentino non è stato possibile reperire un luogo adeguatamente attrezzato e sufficientemente spazioso. L’auspicio dell’associazione è quello che il prossimo concerto estivo si possa eseguire a Tolentino, perché il Concerto di Fiati “G. Verdi” è storicamente della città di Tolentino, nulla lo potrà allontanare da lei per troppo tempo.

13/01/2017 10:25
Tolentino, muore a 72 anni Nazzareno Mari ex presidente bocciofila

Tolentino, muore a 72 anni Nazzareno Mari ex presidente bocciofila

Oggi, a soli 72 anni, è morto, a causa di una malattia che non gli ha lasciato scampo, Nazzareno Mari, conosciuto per essere stato alla presidenza della Bocciofila Tolentino, arbitro provinciale F.I.B. da diversi anni e persona riservata, taciturna ma molto educata e rispettosa di tutti. Lascia la moglie Geta, i figli Cornelia, Teo e Nicoletta, la sorella Dina, il fratello Mario. "Le più sentite condoglianze - scrive su Facebook l'attuale presidente della bocciofila Claudio Pascucci - alla famiglia da parte di tutto il movimento bocciofilo maceratese. I funerali si terranno alle ore 09,30 di sabato 14.1.2017 presso la chiesa "Santa famiglia di Tolentino".

12/01/2017 22:11
Leonardi (FDI-AN): "La riforma sanitaria voluta dal PD va subito cambiata"

Leonardi (FDI-AN): "La riforma sanitaria voluta dal PD va subito cambiata"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della La Vice Presidente della Commissione Sanità  al  Consiglio Regionale, Elena Leonardi. "La Vice Presidente della Commissione Sanità  al  Consiglio Regionale, Elena Leonardi fa il punto della situazione in merito agli effetti della riforma sanitaria, la riconversione degli Ospedali in Ospedali di Comunità, con la chiusura dei Punti di Primo Intervento situati nei piccoli nosocomi e la riorganizzazione della rete dell'emergenza-urgenza. “Possiamo senza ombra di dubbio affermare – dichiara la Leonardi – che in tema di Sanità pubblica, ci troviamo in pieno caos: pronto soccorso al collasso, carenza di personale medico ed infermieristico, blocco delle sale operatorie nel periodo festivo per gli interventi programmati, mancanza di posti letto adeguati e liste d'attesa interminabili!” “Non passa giorno in cui non emergano criticità e casi limite – continua la Leonardi – si stanno aprendo tutte le crepe di una riforma programmata e gestita sulla base di annunci e promesse di fururi miglioramenti, ma incapace nei fatti di dare risposte concrete in tema di diritto alla salute!” Non più solo casi sporadici portati all'attenzione per la gravità e singolarità dell'evento ma ormai un lungo elenco di situazioni gravi e disperate quello che sta riempiendo le pagine della cronaca in queste ultime settimane: dal collasso dei Pronto Soccorso di Torrette e di Jesi, ai pazienti costretti a scendere al freddo dalle ambulanze per ricevere le cure in quello di Macerata, fino ai ritardi nell'arrivo dei soccorsi segnalati nei giorni scorsi in un incidente a Recanati; tutti episodi che per la consigliera Leonardi evidenziando le carenze del sistema sanitario regionale. “Il caos che regna – dichiara la capogruppo di Fratelli d'Italia – attorno alla riorganizzazione delle strutture ospedaliere e la relativa trasformazione in ospedali di comunità è un fatto gravissimo mentre l'adeguamento ai nuovi standard normativi dell'assistenza ospedaliera rappresenta in questo momento un  “vuoto” della riforma sanitaria.” “Torno a chiedere se sia corretto assegnare dei sostanziosi premi di natura economica ai Direttori delle Aree Vaste sulla base dei tagli effettuati e non sulla base dei servizi erogati ai pazienti. Con questo principio si premia indistintamente chi ha reso la macchina più efficiente riducendo gli sprechi e chi ha invece tagliato servizi essenziali a danno dei cittadini!” “Insomma – conclude la Leonardi – e' giunto il momento che Ceriscioli apra una nuova fase, quella dedicata alla “revisione” della sua Riforma, chiedo una verifica politica in Aula dell'intero sistema sanitario regionale, vanno garantiti servizi essenziali, le prestazioni mediche per chi ha bisogno e va tutelata dignità al malato".

12/01/2017 15:24
Tolentino, tutto pronto per la notte nazionale del Liceo Classico

Tolentino, tutto pronto per la notte nazionale del Liceo Classico

Tutto pronto per la terza edizione della Notte nazionale del Liceo Classico. Appuntamento alle ore 21 al Teatro Spirito Santo, in piazza Togliatti a Tolentino, venerdì 13 gennaio 2017. Insegnanti ed alunni del Liceo Classico dell’Istituto d’Istruzione superiore “F. Filelfo” hanno elaborato un programma particolarmente variegato e interessante. In apertura la presentazione della serata a cura di Claudia Canestrini. A seguire i saluti della Dirigente scolastica Santa Zenobi e delle autorità. Si inizierà con una particolare versione in versi e musica di Antigone e con l’intervento di Lucrezia Ercoli con il philoshow “Allegria di Naufragi”. Molta attesa per lo spettacolo teatrale “Il Simposio” liberamente tratto dall’opera di Platone. A chiudere la serata un momento di recitazione e danza “Words of love. Da Ovidio a Shakespeare” e la lettura sulle note di Beethoven “Il lamento di Danae”. La Notte nazionale del Liceo Classico nasce da un’idea di Rocco Schembra del Liceo Gulli e Pennisi. A Tolentino è promossa dal Liceo classico “Filelfo” con il patrocinio del Comune di Tolentino.       

12/01/2017 14:14
Allarme a Tolentino: rubano auto e tentano furto al Valdichienti, ladri ancora in fuga

Allarme a Tolentino: rubano auto e tentano furto al Valdichienti, ladri ancora in fuga

A Tolentino l’assessore alla sicurezza Giovanni Gabrielli ha lanciato, ieri in tarda serata, un allarme a tutta la cittadinanza. “Bisogna fare  attenzione ad una BMW 320 nera, targata CC017ND che si aggira a Tolentino. L'auto è stata rubata nel pomeriggio nei dintorni di San Ginesio. Poco fa hanno tentato di effettuare un furto in una ditta di Tolentino zona industriale Cristoforo Colombo. Se qualcuno la vede in giro, chiami urgentemente i carabinieri al numero 0733-976500". L’auto è stata rubata a una donna a Pian di Pieca che ha sporto denuncia ai carabinieri. I ladri, dopo aver preso la macchina hanno cercando di fare un altro furto alla pelletteria Valdichienti di Tolentino, fortunatamente i titolari hanno sorpreso i malviventi che sono scappati. Nella fuga uno dei titolari è riuscito a vedere la targa. Al momento della denuncia i militari hanno subito riconosciuto l'auto rubata. Si richiede la massima attenzione quindi verso una BMW 320 nera targata CC 017 ND.

12/01/2017 11:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.