Come la scorsa stagione, Urbania espugna Tolentino all’esordio casalingo, al termine di una gara tirata fino alle battute finali e decisa solo nell’ultimo minuto dalla maggiore lucidità dei giocatori pesaresi.La classica gara dai due volti, con gli ospiti a dominare il primo tempo, in virtù di maggiore affiatamento, conoscenza reciproca e prevalenza fisica sotto le plance (28-39 al 20’), a dispetto degli uomini di coach Cervellini, che invece devono ancora trovare i corretti equilibri e la giusta fluidità di manovra.Poi nel corso del secondo tempo, l’inerzia cambia completamente, con la Nuova Simonelli a recuperare grazie ad una migliorata circolazione offensiva e ad una accresciuta intensità difensiva: il divario al 30’ si riduce a sole due lunghezze (43-45), poi nell’ultimo quarto il primo sorpasso al 32’ (49-47) premia gli sforzi dei tolentinati. Il fallo antisportivo a Matteucci vale il +4 per i locali (51-47 al 33’), ma Urbania lotta e recupera con Pentucci e Facenda (52-54 al 36’). Botta e risposta tra Novatti e Longoni, poi una palla recuperata e successivo contropiede di Temperini valgono il nuovo pareggio (56-56).Ancora Temperini dalla lunga distanza sembra poter dare la svolta definitiva alla gara (61-58), ma a 55’’ dal termine Longoni accorcia dalla lunetta (61-60). Poi l’episodio decisivo in negativo per Tolentino: Novatti cincischia in palleggio e perde palla a metà campo, commettendo anche fallo, con Pentucci glaciale dalla lunetta per il sorpasso (61-62 a 42’’ dal termine). Nell’azione successiva Matteucci stoppa la penetrazione di Temperini e lancia Pentucci, fermato fallosamente. Ancora 2/2 dalla lunetta per il numero 1 di Urbania (61-64 a 24’’ dal termine): in meno di 30’’ l’inerzia cambia decisamente.Dopo il time out Tolentino riesce ad andare velocemente al tiro da 3, ma sbaglia; Prati (il migliore dei suoi) recupera il rimbalzo, subisce fallo e fa 1/2 dalla lunetta (62-64 a 19’’ dal termine). Il fallo sistematico premia Urbania che non fallisce mai dalla lunetta (62-66 a -16’’), mentre Tolentino non trova la bomba con Temperini e Facenda rovina le percentuali con uno 0/2 dalla lunetta: si rimane sul 62-66 con 12’’ da giocare. Temperini trova il -2, ma ormai mancano solo 4’’ ed il fallo finale su Longoni serve solo a fissare il definitivo 64-68.Tolentino paga la prestazione sottotono di diversi giocatori, ma in generale ci sarà bisogno di più tempo per trovare la giusta amalgama tra i molti volti nuovi della rosa e garantire un rendimento costante pari a quello mostrato nel terzo quarto.Da segnalare la prova molto convincente del giovane Leonardo Prati (classe 97), il migliore dei suoi con 15 punti, con tanta personalità e sostanza difensiva contro l’esperto Facenda.NUOVA SIMONELLI TOLENTINO - PALLACANESTRO URBANIA 64-68TOLENTINO: Sorci 3, De Marco, Nardi, Prati 15, Temperini 17, Novatti 13, Severini 5, Francesconi 5, Pelliccioni 6, Lancioni ne, Cimini ne, Salvucci ne. All. CervelliniURBANIA: Longoni 16, Pentucci 17, Puleo 4, Matteucci 9, Facenda 12, Tancini 3, Dziho 2, Marini 5, Anzolini, Galavotti ne, Tiberi ne, Baldassarri. All. D'AmatoPARZIALI: 15-22, 13-17, 15-6, 21-23.ARBITRI: Guercio e Antimiani
Un incidente si è verificato intorno alle 15.30 lungo la superstrada 77 all'altezza dello svincolo Tolentino Zona Industriale. Un uomo di 64 anni a bordo di una moto Kawasaki, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è andato a schiantarsi contro il guard rail.Immediatamente soccorso, è stato trasportato all'ospedale di Macerata: le sue condizioni sono gravi ma non sarebbe in pericolo di vita.Sul posto, oltre ai sanitari del 118, i vigili del fuoco e la polizia stradale di Camerino.Traffico rallentato per consentire le operazioni di soccorso e di recupero del mezzo incidentato.
Prima sconfitta stagionale per la squadra cremisi che esce battuta dal confronto contro la Biagio Nazzaro. A decidere l’incontro un dubbio calcio di rigore concesso ai locali sul finire dei primi quarantacinque minuti. Da segnalare che il Tolentino termina la partita in otto uomini per le espulsioni di Eramo, Nicolosi e Ruggeri, in pratica tutto il reparto difensivo.Prima mezz’ora di gioco equilibrata, poi è il Tolentino ad avere la occasione con Palazzetti, ma la conclusione del numero due cremisi si perde sul fondo.Al 43 del primo tempo la svolta. Eramo commette fallo su Cavaliere fuori area. L’arbitro lontano dall’azione indica il calcio di rigore ed espelle il giocatore cremisi. Dal dischetto Cavaliere segna e porta in vantaggio la Biagio Nazzaro. Nella ripresa al 55’ il Tolentino perde Siena per infortunio, sostituito da Romagnoli. Un minuto dopo Pieralisi sfiora il raddoppio per i padroni di casa. Nei minuti finali il Tolentino chiude addirittura in otto uomini per le espulsioni di Nicolosi e Ruggeri. Finale Biagio Nazzaro batte Tolentino uno a zero.IL TABELLINOBIAGIO NAZZARO: Lombardi, Sampaolesi, Domenichetti, Focante, Giovagnoli, Cecchetti, Alessandrini, Rossini (Serrani), Cavaliere, Giampieri, Pieralisi (Parasecoli) A disposizione: Marziani, Liguori, Ragaglia, Candurra, Negozi. All. Malavenda.TOLENTINO: : Palmieri, Palazzetti, Strano, Eramo, Nicolosi, Ruggeri, Mandorlini (Gobbi), Siena, (Romagnoli) Tizi (Rozzi) , Adami, Mongiello. A disposizione: Natali,Corpetti, Nunzi, Valdes. All, Passarini.ARBITRO: Biagini di Pesaro (Tonelli e Marinelli di Ancona)RETI: 43’ pt. Cavaliere su rigore.NOTE: espulsi Eramo, Nicolosi e Ruggeri.
Un episodio che ha dell'incredibile e che ha provocato comprensibile sdegno e sconcerto nei cittadini è stato segnalato questa mattina al cimitero di Tolentino.Qualcuno, evidentemente incontinente al punto di non resistere neanche di fronte alle tombe, ha fatto i propri bisogni proprio all'interno di un luogo sacro e inviolabile come il cimitero.Il fatto è stato segnalato alle autorità competenti, anche se appare estremamente difficile risalire all'autore (o autrice) di un gesto tanto spregevole quanto disgustoso.(la foto potrebbe risultare "forte" ma era l'unico modo per documentare quanto successo in maniera concreta e inconfutabile. Non crediamo ci sia niente di cui scandalizzarsi se pubblichiamo una foto per così dire esplicita, trattandosi di materiale che quotidianamente grandi e piccoli incontrano su qualsiasi marciapiede)
Due giovani sono stati denunciati per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nella scorsa notte i carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno intensificato i servizi di controllo del territorio mettendo in campo un ulteriore dispositivo con il fine principale di prevenire le “stragi del sabato sera” e quindi l’uso di sostanze stupefacenti e alcol, specie da parte dei giovanissimi. Proprio il sequestro di 11 chili di marijuana e l’arresto di due albanesi avvenuti nello scorso agosto da parte degli stessi militari di Tolentino, ha fatto alzare la guardia sul fenomeno che ormai coinvolge sempre più giovani in età adolescenziale.Così, nella nottata, i militari diretti dal Maggiore Lamusta, in divisa ed in borghese, hanno intensificato la loro azione soprattutto nei comuni più fortemente colpiti da quei fenomeni, controllando un centinaio di persone e di mezzi ed alcuni esercizi di intrattenimento.Nel complesso tale spiegamento di forze ha dato i suoi frutti specie sul piano della prevenzione della criminalità in generale, visto che su tutto il territorio non si sono verificati furti o altri reati; anche sotto il profilo degli incidenti stradali e della guida in stato di ebbrezza il bilancio è stato assolutamente positivo. Infatti, non si è verificato nessun incidente e i militari non hanno accertato alcuna contravvenzione per guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti. Ma quest’ultimo dato ovviamente non è indicativo dell’assenza di droghe in circolazione tra i giovani, visto che proprio nell’ambito di tali controlli i militari ne hanno sequestrate di due diversi tipi: cocaina e marijuana.E’ avvenuto a S.Severino Marche dove, i carabinieri della locale Stazione, al comando del Luogotenente Pierluigi Lupo, anch’essi impegnati nello specifico servizio, ai quali, prestando attenzione ai movimenti di alcuni giovani nei pressi di un locale, non è sfuggito l’atteggiamento di due ragazzi a bordo di un’utilitaria, che hanno quindi controllato. I due, uno appena 19enne e l’altro neomaggiorenne, entrambi disoccupati, subito hanno manifestato una certa irrequietezza di fronte ai militari, tanto che questi hanno compreso immediatamente che potessero avere qualcosa da nascondere. Sospetto assolutamente fondato: infatti, il guidatore nascondeva nell’auto un pacchetto di sigarette contenente ben sette grammi di cocaina divisa in altrettante dosi, mentre il secondo addosso non aveva nulla. D’obbligo quindi per i carabinieri procedere anche alla perquisizione in casa dei due, dove, in quella del 19enne non hanno trovato altra droga ma soltanto un bilancino di precisione; a casa del secondo invece sono stati trovati 70 grammi di marijuana e tre “grinder”, strumenti per trinciare la marijuana essiccata. Oltre al sequestro del tutto, per i due giovani è scattata la denuncia alla Peocura della Repubblica di Macerata per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.Ovviamente questi servizi saranno ripetuti periodicamente in tutti i comuni del comprensorio tolentinate.
Si è svolta con successo al canile dei Monti Azzurri in contrada Rotondo a Tolentino la Festa del Randagio, alla presenza dei sindaci proprietari, del prorettore Unicam Andrea Spaterna, del veterinario Asur Otello Battellini e del rappresentante regionale del servizio Veterinario Alberto Tibaldi con ospite e testimonial di eccezione Licia Colò.Tutti hanno messo in evidenza la buona gestione ed il lavoro dei volontari secondo criteri ben definiti grazie alla lungimiranza della Unione Montana.Il gran numero di adozioni ha fatto sì che i cani di ben sette Comuni fuori dal territorio dell’Unione Montana Monti Azzurri abbiano trovato spazio in questa struttura che può godere della collaborazione di Unicam e della sua clinica veterinaria di Matelica di cui in modo ufficiale il Presidente Giampiero Feliciotti ha sottoscritto con il prorettore il rinnovo della convenzione esponendo i risultati raggiunti negli anni precedenti e facendo ben presente ai sindaci che trattasi di un accordo senza costi.Entusiasmo e belle parole verso i sindaci sono state espresse da Licia Colò che si è detta felice di ritornare in questa struttura della quale “Giampiero ci ha fatto innamorare", un luogo vivo, immerso nella natura con prato e ombra dove gli animali possono vivere ben accuditi insieme all’uomo, "non un lager ma un luogo di incontro" come ha detto il rappresentante della Regione.Complimenti al direttore veterinario della Skilos per le tante attività comportamentali e alle tante cure e siete fortunati ad avere questa bella collaborazione con l’università alle associazioni ed ai mecenati che hanno permesso con le loro donazioni un bel decoro per il benessere degli animali: era presente anche il presidente di Poltrona Frau Franco Moschini che Feliciotti ha ampiamente ringraziato.La festa è proseguita con il mercatino e le sfilate di cagnolini di ogni genere: simpaticamente ogni sindaco è stato fotografato con un cane del suo Comune.Licia Colò poi è ripartita passando per Camporotondo dove ha potuto salutare i ragazzi del Centro Montiazzurri, dove sono stati trasferiti a seguito dell'inagibilità della struttura originaria per via del sisma del 24 agosto.
Dal Partito Democratico di Tolentino riceviamoSe è vero che Gambardella nel film “La Grande Bellezza” amava far fallire le feste, i cittadini di Tolentino hanno ancora una volta fatto fallire una festa organizzata da Pezzanesi e la sua Giunta.Questa volta costoro miravano a vincolare la città per i prossimi 25 anni per i parcheggi a pagamento ad una società esterna.L’esito negativo della gara, certificato dalla commissione, nei fatti, è stato da sempre auspicato dai cittadini di Tolentino.Il PD in molteplici occasioni se ne è fatto portavoce e, quindi, ciò non può che farci piacere.Negli ultimi due anni questa è la terza grande festa fatta fallire dai cittadini a Pezzanesi ed alla sua Giunta: Asilo Green, incorporazione del Comune di Camporotondo di Fiastrone ed appalto dei parcheggi per 25 anni.Non servono grandi proclami. I fedeli servitori del palazzo diranno che nel caso Green il TAR ha dato loro ragione, ma in realtà nessuno ha partecipato al bando perché il movimento di quasi 5.000 cittadini ha messo paura a chi voleva realizzare tale operazione commerciale destinata alla grande distribuzione.La stessa servitù dirà che il referendum con Camporotondo è solamente sospeso. Al di là del pasticcio burocratico con tanto di delibere nulle posto in essere, occorre tener ben presente che la presa di coscienza da parte dei residenti di Camporotondo avrebbe sicuramente portato ad una sonora bocciatura dell’incorporazione del comune.Per i parcheggi, infine, i fedelissimi diranno con soddisfazione, come fosse merito loro, che si ritorna alla ASSM dimenticando però che questo è da sempre l’obiettivo primario dei cittadini e del PD che si è speso oltre ogni limite fino a denunciare all’anticorruzione di Cantone l’insulso progetto. Pezzanesi, nel tentativo di salvarsi in calcio d’angolo, ha preso a pretesto il fatto che l’unica società partecipante ha un problema di polizze assicurative, come per le squadre di calcio della peggior specie.Conclusione: al momento la partita Cittadini di Tolentino – Pezzanesi è sul secco 3 a 0. Questo parziale, sia pertanto di monito al populista Pezzanesi. I tolentinati vanno ascoltati, i cittadini - come Jep Gambardella - hanno veramente il potere di far fallire le feste!
Sono arrivati appositamente da Ascoli, da Fermo e anche da Roma per partecipare a una sorta di reunion trent'anni dopo.Ieri, venerdì 23 settembre, gli ex studenti della 3° I dell'Istituto Tecnico Commerciale "A. Gentili" di Macerata si sono ritrovati esattamente trent'anni dopo. Dal 1986 ad oggi, qualcuno si era un po' perso di vista, ma ieri a cena, al ristorante Chiaroscuro di Belforte, erano in 22 su 25 componenti complessivi della classe. L'iniziativa è partita dal tolentinate Gianni Principi dopo un incontro con l'ex compagna di classe Loredana Miconi. da lì, un veloce passaparola e la volontà di tutti di fare la cena nel maceratese: "Gianni, veniamo da te, per sostenere il vostro territorio dopo il dramma del terremoto". Alla fine, immancabile, la foto di gruppo.
Grande partecipazione, nonostante la serata fredda, alla libreria La bottega del libro di Tolentino dove alla mezzanotte in punto sono stati aperti i pacchi dell'ottavo capitolo del famoso maghetto Harry Potter.Sono state ricordate tutte le date di uscita della famosa saga nel corso dei anni e sempre è stata una grande festa con la partecipazione di grandi e piccoli lettori. La gatta Sophia, mascotte della libreria tolentinate, è stata la prima ad... annusare i libri.
Tutti i servizi sospesi dopo il sisma presso l'ospedale di Tolentino sono stati ripristinati. Ridotti al minimo i disagi per i cittadini. Ora resta da intervenire sulla parte della struttura resa inagibile."Questa mattina - spiega Francesco Comi, segretario regionale PD Marche - ho contattato, per ennesima volta, il direttore per conoscere la situazione del nostro ospedale dopo la dichiarazione di inagibilità di alcuni locali e la conseguente sospensione di alcuni servizi. Ad Oggi possiamo dire che questa emergenza è stata gestita senza allarmismi, superficialità e con tempestività. Ringrazio Asur, regione, direttore Maccioni, comune, sindaco Pezzanesi, i dipendenti Asur per quanto è stato fatto. C'è stato un lavoro di squadra in cui ciascuno di noi ha fatto la sua parte e questo va riconosciuto". "Il problema - continua Comi - è sorto venerdi pomeriggio quando sono emersi danni alla struttura. Sabato l'Asur ha provveduto subito a trasferire alcuni servizi. Domenica mattina gli organismi competenti, tra cui il dicomac, hanno fatto il sopralluogo per verificare l'agibilità dei locali e la loro sicurezza. A distanza di pochi giorni tutti i servizi sono stati ripristinati e ora sono in sicurezza. Il disagio per la comunita di Tolentino è stato dunque ridotto al minimo".Parole di rassicurazione anche dalla pagina Facebook di Comi."Questa la situazione attuale - si legge -: 1. Servizio Otorino da martedi è operativo al 3 piano nell'ala integra. Infatti questi giorni servono per trasferire cabina silente ovvero smontarla, rimontarla e collaudarla. I pazienti sono stati avvertiti sin da lunedi e gli appuntamenti dirottati nel frattempo a macerata 2. Servizio Oculistica è già operativo al primo piano dell'ala integra. 3. L'Ambulatorio chirurgico è Operativo ed è stato trasferito al primo piano dell' ala integra nelle stanze dell'ex blocco operatorio. 4. Neuropsichiatria infantile è gia operativa al terzo piano dell'ala integra nei locali dell'ex oncologia. 5. L'Avis sin da ieri è operativo al terzo piano dell'ala ala integra nei locali dell'ex oncologia. 6. L'Urologia è operativa ed è stata trasferita dal 3 piano dell'ala inagibile al primo piano dell'ala agibile. 7. Ortopedia è operativa da marcoledi al terzo piano agibile di fianco all'ambulatorio di otorino. 8. Il Consultorio è operativo al primo piano dell'ala agibile. Sono internamente funzionanti sia l'ambulatorio ginecologico, l'ecografia, la ginecologica e la pedriatria consiltoriale. 9. La Lungodedenza con i 15 pazienti sono stati trasferiti al secondo piano dell'ala 10. Integra sin da sabato mattina. 11. Tra 15 gg termineranno i lavori all'ex sert per trasferirvi accettazione. La nuova accettazione garantisce accesso anche per handicap. 12. Asur Sta progettando una scala antincedio su ala agibile. 13. Si stanno facendo i lavori anche per tarsferire il locale cucina dove si suddividevano i pasti che vengona dall'esterno. 14. Si stanno facendo i lavori per realizzare i locali dove ospitare la seconda guardia medica all'interno del presidio ospedaliero di supporto al Ppi".
L’attesa sta per finire per i tantissimi appassionati della saga Harry Potter, l’ottava storia uscirà, in Italia, il 24 settembre. Aarriva in libreria: Harry Potter e la maledizione dell’erede.Tante le iniziative e gli eventi per promuovere quello che dovrebbe, in base alle dichiarazioni dell’autrice Rowling, essere l’ultimo capitolo della saga. Anche il Nautilus Libreria di Tolentino ha organizzato una notte magica: questa sera, allo scoccare della mezzanotte, la libreria aprirà le porte per permettere ai “babbani” di comprare il famigerato libro.È possibile inoltre prenotare Harry Potter e la maledizione dell’erede per evitare di rimanerne senza; inoltre, tutti coloro che effettueranno l’acquisto in notturna avranno uno sconto del 15%.
Come primo atto, dopo il suo insediamento, il 20 settembre scorso il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha approvato tre progetti esecutivi e riguardano il risanamento di movimenti franosi su alcune strade provinciali: l'Apirese, la Tolentino-San Ginesio e la Marina nel Comune di Penna San Giovanni. I lavori ammontano complessivamente a 430 mila euro.Gli interventi di risanamento erano previsti nel piano provinciale delle opere pubbliche 2016 ed erano già stati inseriti nel Bilancio di previsione di quest'anno approvato nel luglio scorso dallo stesso Presidente.Le opere di ripristino dei dissesti verranno realizzate con i finanziamenti messi a disposizione dalla Protezione Civile per le eccezionali avversità atmosferiche che nel marzo del 2015 hanno provocato non pochi danni in tutta la Regione Marche. Per i lavori sulla str. Marina nel Comune di Penna San Giovanni è prevista una spesa di 160 mila euro, sulla Tolentino – San Ginesio 120 mila e sull'Apirese 150 mila.
L’Associazione Musicale “N. Gabrielli” Città di Tolentino ha aperto le iscrizioni ai corsi per l’anno scolastico 2016-2017.A partire dal mese di ottobre, saranno attivati corsi individuali per tutti gli strumenti a fiato e a percussioni, pianoforte, chitarra elettrica, basso elettrico, violino, teoria musicale e canto, e corsi collettivi di educazione musicale per bambini, propedeutica musicale, body percussion, avvio al flauto dolce, musica d’insieme e laboratori jazz, pop e rock.Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi presso i locali rinnovati della storica sede della banda musicale in Borgo Cartiere, 15 (il “Formaggino”) il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 18.00 alle 19.30, oppure telefonare al 349-1425965 o al 348-5480000.Da segnalare che per i nuovi iscritti l’Associazione mette gratuitamente a disposizione gli strumenti a fiato per tutta la durata del primo anno scolastico. “E’ un’iniziativa per incoraggiare i giovani allievi a sperimentare e ad iniziare il loro percorso musicale facendo conoscenza fin da subito con gli strumenti tipici della banda musicale” dichiara il presidente Stefano Carlini Gentili.“All’inizio è difficile per i bambini e per le loro famiglie scegliere quale strumento cominciare a studiare. Inoltre gli strumenti a fiato non sono sufficientemente conosciuti, quindi procedere all’acquisto spesso costituisce per i genitori una grossa preoccupazione: la paura che lo strumento scelto alla lunga possa non piacere e l’entità della spesa da affrontare fanno desistere molti dal tentare.Quindi ci è sembrato opportuno mettere a disposizione dei nuovi allievi il parco strumenti dell’Associazione, affinché i piccoli musicisti possano iniziare in tutta tranquillità, senza impegnare ulteriormente le famiglie con la spesa dell’acquisto dello strumento.Ci auguriamo che questo sia un modo per avvicinare alla musica e agli strumenti a fiato il maggior numero possibile di allievi e confidiamo nei nostri bravissimi insegnanti per aiutarci a far crescere la prossima generazione della banda di Tolentino, e non solo!”.(foto di repertorio)
L'Unione Montana dei Monti Azzurri, in collaborazione con Skylos Coop e con l'associazione Imparascodinzolando organizzano la festa del migliore amico dell'uomo: il cane.La Festa del Randagio si terrà sabato 24 settembre proprio nel canile gestito dall'Unione Montana: il rifugio si trova in località Rotondo di Tolentino. La manifestazione avrà inizio alle 10 di mattina e dopo una breve relazione sul lavoro svolto dall'ente ci saranno tante attività: sfilata, giochi e attrazioni varie preparate dalla Skilos e dalla associazione Impararscodinzolando, forse anche la presenza dei cani della Polizia di Stato. Il canile comprensoriale dei Monti Azzurri è uno dei migliori del centro italia, convenzionato con la clinica veterinaria dell'Università di Camerino. I sindaci dei Comuni dell'Unione Montana approvano regolarmente il rendiconto delle attività, essendo una struttura pubblica che si sostiene con il denaro dei cittadini.Tornerà come testimonial Licia Colò, amica del presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti, da tempo affezionata al canile dei Monti Azzurri: sarà presente all'evento fino alle 17. Prevista anche la presenza del prorettore Unicam Andrea Spaterna e del dottor Tibaldi dell'Asur.
Terminati a Tolentino i lavori di sistemazione di via Accoramboni, una piccola strada ubicata all'interno del centro storico che collega via Pacifico Massi con via Laura Zampeschi e che aveva il manto stradale in pessimo stato di conservazione, disomogeneo, con tratti di asfalto ammalorato e che conservava solo con alcune parti con l'originale pavimentazione in pietra probabilmente risalente al secolo scorso.L’amministrazione comunale ha di fatto provveduto all'intero rifacimento della pavimentazione stradale.Il progetto dell’intervento, redatto dall’Ufficio Tecnico comunale prevedeva interventi e modalità necessari per il completo rifacimento della pavimentazione di via Accaramboni, oltre alla realizzazione dei sottoservizi, allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi di riqualificazione:ricostruire il piano viabile con caratteristiche consone all'abitato storico e secondo le tipologie caratteristiche in uso nel Comune di Tolentino; garantire la formazione di un piano carrabile stabile nel tempo ed in grado di resistere alle sollecitazioni derivanti dai carichi del traffico veicolare che interessano la Via; conseguire, per quanto possibile, la completa eliminazione delle barriere architettoniche, rendendo percorribile con facilità la Via anche dalle persone diversamente abili; ricostituire le caratteristiche storiche e tipologiche della via; rifacimento ex-novo dei sottoservizi lungo l'intero tratto, da realizzare per il tramite della locale Assm in qualità di gestore del Servizio Idrico Integrato. La spesa per l'esecuzione del massetto sarà a carico del Comune, mentre la realizzazione in corso d'opera per esigenze logistiche e di cantiere verrà affidata alla stessa Assm. L'impianto di illuminazione non è stato modificato perché realizzato recentemente. Con l’intervento risanata anche una parte di via Laura Zampeschi nella parte confinante con via Accoramboni. In totale sono stati spesi circa 40mila euro.
Ennesima truffa ai danni di una signora anziana a Tolentino. E' successo ieri mattina in centro, quando la donna è stata avvicinata da un malintenzionato con la scusa che il figlio, momentaneamente all'estero, aveva acquistato dei ricambi per il suo pc e doveva pagarli.L'anziana è stata raggirata dal truffatore, che viaggiava a bordo di un'auto color argento e conosceva bene la situazione familiare della signora, che l'ha addirittura accompagnata alla filiale centrale delle Poste per ritirare i soldi, circa duemila euro. Solo qualche minuto dopo, parlando con dei conoscenti, la signora si è resa conto di essere stata truffata ed è stata accompagnata in caserma dai carabinieri a denunciare il fatto.
Gli spot che avete ascoltato in questi giorni lo avevano preannunciato. Ora siamo pronti. Nasce una nuova sinergia, una collaborazione fra due realtà del territorio, una storica e l'altra giovane ma già affermata.Da domani, l'informazione su Multiradio sarà curata da Picchio News: aggiornamenti in tempo reale, costanti, cercando di poter garantire agli utenti quella libertà di espressione di cui troppo spesso si parla ma della quale, in realtà, si sente fortemente il bisogno. Inoltre, in un periodo oggettivamente difficile come quello che un po' tutti stanno vivendo, unire le forze diventa quasi indispensabile se si vuole continuare a far bene e a garantire standard di qualità alti.L'incontro fra queste due realtà è stato quasi fisiologico: da un lato un editore come Oriana Forconi, sempre particolarmente attenta all'informazione sulla quale non ha mai mancato di investire risorse importanti; dall'altra la figura di Guido Picchio e quella del direttore Roberto Scorcella che, proprio insieme a Oriana Forconi, aveva dato vita a un'altra realtà editoriale importante come quella di Multiradio Press News che l'anno prossimo festeggerà i dieci anni di vita. Una sorta di ritorno alle origini, quindi, che ci auguriamo possa essere apprezzato dagli ascoltatori di Multiradio e dai lettori di Picchio News i quali, nei prossimi giorni, troveranno in home page un player dal quale ascoltare direttamente on line le frequenze di Multiradio.Gli appuntamenti con l'informazione saranno quattro, dal lunedì al venerdì: 10.30, 12.30, 15.30 e 19.30, tutti curati dalla redazione di Picchio News. La finestra del venerdì alle 15.30 sarà, invece, dedicata al punto del nostro opinionista Fabrizio Cambriani.I motori sono accesi, l'entusiasmo è tanto, la voglia di far bene pure: domani mattina si comincia. Vi aspettiamo.
Ci sono quattro uffici del Maceratese tra i migliori uffici postali del centro nord. Poste Italiane ha infatti premiato gli uffici postali che hanno raggiunto risultati di eccellenza nell’offerta alla clientela della vasta gamma di servizi e prodotti postali, finanziari e di comunicazione.Nella classifica assoluta per i risultati raggiunti, le migliori performance hanno riguardato gli uffici postali di Tolentino, Macerata centro, Civitanova Marche e Recanati. Il riconoscimento è arrivato nel corso del Meeting di Poste Italiane e Cassa Depostiti e Prestiti tenutosi a Bologna, al quale hanno partecipato 15 direttori di Filiale, le strutture di staff e commerciali, oltre 400 direttori in rappresentanza dei 1300 uffici postali di Emilia Romagna e Marche.Il successo riportato dagli uffici del maceratese è stato determinato dallo spirito di squadra che ha permesso di raggiungere risultati e obiettivi. Proprio sull’importanza del ruolo che rivestono il direttore e ogni singolo operatore all’interno dell’ufficio si è soffermato il responsabile dell’Area Centro Nord Gino Frastalli: “Importante il lavoro di squadra per gestire al meglio tutto il team dell’Ufficio postale, convergendo insieme sugli obiettivi aziendali di crescita e sviluppo in tutti i comparti: Libretti postali, Buoni fruttiferi e Polizze assicurative. Poste Italiane è un riferimento per le persone e per le aziende - continua il responsabile territoriale - e questa consapevolezza ci impone l’obbiettivo di migliorarci per fornire risposte sempre più qualificate in grado di ripagare la fiducia. Siamo presenti nelle grandi città e nelle migliaia di piccole realtà del territorio che spesso, come è avvenuto poche settimane fa in seguito al sisma che ha colpito diverse località marchigiane, ci vedono impegnati in prima linea con i servizi che eroghiamo, con la nostra vicinanza e il nostro senso di appartenenza al tessuto territoriale”.
L'Avis Comunale di Tolentino spegne, quest'anno, la sua sessantatreesima candelina e, in occasione del suo compleanno, ha organizzato, domenica 25 settembre in piazza della Libertà a Tolentino, alla 63^ festa del donatore: in questa occasione ben 186 fra donatrici e donatori riceverano il riconoscimento dovuto per il loro contributo di sangue e plasma donati.In occasione di questo importante traguardo alcuni dati sembrano rassicurare sull'entusiasmo, anche giovanile, che si è venuto a creare intorno all'associazione. L'età media deegli associati si è infatti molto abbassata negli ultimi anni grazie alle numerose adesione di giovani che, in tanti, hanno bussato alla porta dell'Avis appena compiuto il 18°anno di età. Anche l'età media del consiglio direttivo si è abbassata grazie, anche in questo caso, alla fattiva partecipazione di giovani consigliere e consiglieri.L'associazione, nonostante questi importanti segnali di crescita, lancia un convinto appello sul fatto che bisogna fare di più, non solo in termini di donazioni individuali ma, soprattutto cogliendo ogni occasione per parlare e convincere ad avvicinarsi alla donazione.Di seguito riportiamo il programma della 63^ festa del donatore:Ore 8.30 Raduno dei donatori e ristoro rappresentanti delle associazioni consorelle nella sede Avis Piazza della Libertà; Ore 9.30 Celebrazione S. Messa all’aperto in piazza officiata dal donatore Rev.do Don Sergio Fraticelli; Ore 10.15 Corteo per le vie cittadine con la banda musicale dell’associazione N. Gabrielli – Città di Tolentino e deposizione corone di alloro al monumento Avis in via della Pace e alla Lapide “Ai caduti di tutte le guerre” in piazza della Libertà; Ore 11.00 Cerimonia di premiazione dei donatori benemeriti presso la biblioteca Filelfica e saluto del Presidente e Autorità presenti; Ore 13.00 Pranzo sociale assembleare presso il Ristorante “Bellini” in C.da Bura Tolentino
L’Amministrazione comunale, dopo il Gran varietà di solidarietà, promuove un nuovo evento per favorire una raccolta fondi da destinare alle popolazioni terremotate.A tal proposito ha dato la propria disponibilità, gratuitamente, la “Renato Zero national tribute band”, che presenterà a Tolentino il prossimo 22 settembre lo spettacolo “Il carrozzone show”.Lo spettacolo si terrà in piazza della Libertà con inizio fissato alle ore 21.15 ed è un tributo nazionale a Renato Zero e alla sua musica.Sul palco una band d’eccezione con Massimo Saccutelli e Fabio Rogani al piano tastiere e programmazione, Stefano Tedeschi e Matteo Ortenzi alle chitarre, Andrea Zaccari al basso, Luca Orselli alla batteria e Alberto Piercamilli nei panni del Mitico Renato Zero.Lo show è arricchito da una scenografia, un balletto, abiti di scena e ovviamente da tutte le canzoni più famose che per due ore ripercorrono la straordinaria carriera artistica di Renato Zero.Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ringrazia gli artisti della “Renato Zero national tribute band” che con grande sensibilità, senza chiedere nulla, si esibiranno per donare ai tolentinati una serata di musica e spettacolo e che soprattutto consentiranno di raccogliere fondi che saranno utilizzati per sostenere un progetto di ricostruzione nelle zone terremotate.