Un grande desiderio di scoprire la città in cui si vive. Questo hanno mostrato le oltre 170 persone che hanno partecipato domenica scorsa alla prima edizione di “Passeggiando Tolentino”, la prima iniziativa pubblica organizzata da Visione Sibillina, un progetto portato avanti da qualche mese da alcuni cittadini di Tolentino che credono che la partecipazione attiva delle persone potrà essere uno dei motori della rigenerazione della collettività.
I tre percorsi proposti, denominati simbolicamente “Inferno”, “Purgatorio”, “Paradiso”, hanno presentato un nuovo modo di frequentare la città in cui si vive. Passeggiare insieme per scoprire la bellezza che offre Tolentino nonostante il sisma, camminare per vicoli sconosciuti, apprendere curiosità, racconti, condividere ricordi e visioni per la città che si vorrebbe vivere.
Le passeggiate sono state animate da Franco Casadidio, Marina Benadduci e Isabella Tonnarelli insieme a Riccardo Pallotta, Yuri Peretti e Laura Cannara che hanno valorizzato i tragitti proponendo letture e performances teatrali. Alle passeggiate hanno preso parte intere famiglie con cani al seguito. I tre gruppi a fine cammino si sono ritrovati insieme al Cisei, Centro Sperimentale Interculturale, dove hanno gustato cibo vegetariano e dove hanno lasciato scritti su un foglio i loro desideri e le loro sensazioni. Da tutti i partecipanti è stata espressa la volontà di partecipare a tutti e tre i percorsi, segno che la passeggiata ha avuto già un primo ottimo riscontro.
La ricostruzione sociale inizia dal conoscersi, dal condividere pensieri e idee, nasce dal confronto costruttivo, poi si estende in un percorso, in un progetto. Dopo il sisma molte cose sono cambiate ma la città ha ancora tanto da offrire. Sta ai cittadini volerlo scoprire.
La seconda edizione di Master Piano Festival si apre con Cristiana Pegoraro, un’artista applaudita in tutto il mondo. Domenica 7 ottobre alle ore 18 si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto dedicato a musiche di G. Rossini, L.V. Beethoven, F. Chopin e G. Bizet.Definita dal New York Times "un’artista del più alto calibro” ha tenuto concerti nelle più importanti sale in Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Medio Oriente, Asia e Australia. Si è esibita per le più alte cariche istituzionali e diplomatiche. Ha suonato alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, del Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del Governatore dello Stato di New York, di Sua Altezza Reale la Granduchessa Maria Teresa del Lussemburgo, del Ministro Italiano dello Sviluppo Economico, del Governatore della British Columbia, Canada e del Presidente del Senato austriaco.Dopo il Diploma conseguito con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Terni, Cristiana Pegoraro prosegue gli studi a Vienna, Salisburgo, Berlino e New York.È stata la prima donna italiana a tenere concerti di musica classica in Bahrain, nello Yemen e in Oman e ad aver eseguito in concerto l’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven. La sua ampia discografia conta 27 CD incisi per Decision Products, Nuova Era, Dynamic, Diva, Eden Editori e Da Vinci Classics. Il suo CD “Piazzolla Tangos” ha vinto la medaglia d’oro ai prestigiosi Global Music Awards in California. Di recente uscita il suo ultimo lavoro discografico “Gioacchino Rossini Overtures – Piano Transcriptions” con la registrazione in prima assoluta di sue inedite trascrizioni per pianoforte delle più celebri ouverture di Rossini.
Affianca da tempo la sua attività pianistica a quella di compositrice. Ha pubblicato 5 album con sue composizioni originali: “A Musical Journey”, “Ithaka”, “La mia Umbria”, “Volo di note” e “Piano di volo”. Sostiene diverse organizzazioni mondiali tra le quali Unicef (di cui è testimonial), Amnesty International, World Food Programme, Emergency, Lions Clubs International e Rotary International nelle loro campagne umanitarie. È testimonial per la campagna di turismo dell’Umbria nel mondo. Dal 2011 è Direttore Artistico di Narnia Arts Academy e Narnia Festival, insigniti con la medaglia del Presidente della Repubblica.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.Al termine del concerto verrà offerta un degustazione organizzata in collaborazione con l’Osteria San Nicola di Tolentino.
Sottoscrivendo la FRIEND CARD è possibile acquistare questo concerto e tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama a prezzo scontato, per maggiori informazioni rivolgersi al Botteghino.La rassegna continua domenica 11 novembre alle ore 18 con Giulia Loperfido.
Alcune strade del territorio del Comune di Tolentino non sono ancora asfaltate e presentano disconessioni dovute principalmente all'usura e al transito di mezzi, essendo strade sterrate.
L'Amministrazione comunale sta provvedendo alla manutenzione straordinaria di queste strade e pertanto è stato deciso di autorizzare e finanziare l’intervento per il ripristino funzionale e per migliorare la praticabilità della strada del cimitero e di porzione di c.da Sant’angelo, mediante la depolverizzazione, precisamente con emulsione di bitume normale in tre mani, dopo un’adeguata preparazione del fondo.
Per l'esecuzione dei lavori dimanutenzione straordinaria della strada del cimitero e di porzione di c.da Sant'angelo, è prevista una spesa di circa 31 mila euro.
"L'agricoltura può fare da volano per la rinascita dei territori colpiti dal sisma" come il Maceratese dove, dal 5 al 7 ottobre all'Abbadia di Fiastra, si svolgerà la 7/a edizione di "Agricoltura in Festa", festa di Copagri. Lo ha detto ad Ancona il presidente nazionale Franco Verrascina presentando l'evento: 50 aziende in vetrina, laboratori del gusto, degustazioni ma anche, il 5 ottobre al Castello della Rancia, un convegno su "Agricoltura 4.0 - Blockchain ed analisi isotopica - la nuova frontiera per la tracciabilità dei prodotti made in Italy". Verrascina porterà a Tolentino il Consiglio nazionale Copagri per un "segnale di vicinanza alle popolazioni".
"Bisogna partire dal territorio che ha bisogno di rinascita - ha osservato Verrascina - Alle aziende impegnate in tutti i settori produttivi va data una risposta per la redditività". "Bisogna evitare che i produttori riprendano a piangere", ha chiosato ricordando le lacrime degli allevatori durante l'inaugurazione di una stalla a Visso.
(Fonte Ansa)
La squadra cremisi vede sfumare la vittoria al quarto minuto di recupero, perchè il signor Bottin ravvisa gli in modo errato gli estremi di un calcio di rigore su Pagliari, quando invece il giocatore ospite si lascia cadere in area. La Var avrebbe sicuramente cancellato la massima punizione. La cronaca:
Al 1’ locali vicino al gol con Tartabini che ricevuta palla da Boutlata calcia di prima intenzione pallone di poco oltre la traversa.
Al 6’ si fanno vivi gli ospiti su corner di Paradisi, la difesa cremisi libera
Al 11’ ci prova Paradisi, ma la sua conlusione termina sul fono.
AL 13’ Tolentino vicini al vantaggio con Tortelli che dal limite su passaggio di Ruggeri, colpisce il palo.
Al 23 fallo di Fontana su Tittarelli. Punizione di Capezzani per Terriaca senza esito.
Al 32 occasione per la formazione ospite con Cecchini, pronta la sua conclusione Rossi devia in angolo
Al 36’ il Tolentino vicino al vantaggio con Borghetti che di testa supera Piagnarelli ma il pallone fa la barba al palo e termina sul fondo.
Al 38’ locali in vantaggio. Con Boutlata che riceve palla sulla destra entra in area ed in diagonale batte Piagnarelli.
Ripresa:
Al 8’ st. fallo u Zandri su Tortelli. Punizione di Laurenti, para Chiarucci.
Al 18’ fallo di Labriola su Cecchini. Punizione di Paradisi, libera la difesa cremisi-.
Al 21’Battisti ha l’occasione per il pareggio ma il suo tira sfiora il palo e termina sul fondo.
Al 23’ Pagliari di teta su corner di Cazzola, palla alta sopra la traversa.
Al 25’ occasione per i cremisi conTittarelli chedi testa su cross di Boutlata, manda il pallone sopra la traversa.
Al 31’ st. Tittarelli su cross di Tartsbini colpisce di testa ma manda sopra la traversa.
AL 33’ Tolentino vicino al raddoppio con Tittarelli, ma la sua conclusione a portiere battuto si stampa sulla traversa.
Al 40’ st. fallo di Labriola su Cecchini. Punizione di Paradisi per Cazzola, tiro fuori.
Al 50’ calcio di rigore per il Fossombrone. Pagliari al contatto con un difensore del Tolentino, cade in area. L’areo vede un fallo che in realtà non c’è e fischia il rigore. Batte Battisti, Rossi intuisce ma non riesce a parare.
TOLENTINO: Rossi 6, Tartabini 6, Ruggeri 6, Labriola 6,5, Tortelli 6, Borghetti 6, Boutlata 6.5 (36’ st. Raponing) Capezzani 6, (5’ st. Gabrielli 6)Tittarelli 6,5 (36’ st. Traorè ng), Laurenti 6, (10’ st. Cicconetti 6), Terriaca 6 (22’ st. Mariani 6) A disposizione. Giorgi, Della Spoletina, Corpetti, Merlini. All. Mosconi 6.
FORSEMPRONESE: Piagnerelli 6 (5’ st. Chiarucci 6), Rosetti 6(26’ st. Rosating), Zandri, 6,5 Marcolini 6, Fontana 6, Gabbianelli6 (9’ st. Cazzola 6,5), Pandolfi 6, Paradisi 6,5, Cecchini 6, Battisti 6,5, Orci 6 (5’ st. Pagliari 6) A disposizione: Ruiu, Patarchi, , Carloni, , Radi, All. Fulgini.
ARBITRO: Bottin di Ancona 5(Morganti di Ascoli Piceno e Marinelli di Ancona.
RETI: 38’ pt. Boutlata. 49’ st. Battisti su rigore
NOTE: spettatori 500 circa Angoli 3 – 6 Ammoniti: Cecchini , Tittarelli, Raponi Espulso Carloni direttamente dalla panchina Recupero: 6 ‘(2+4)
Si è svolta ieri, sabato 29 settembre, al Rifugio Canile Monti Azzurri di Tolentino, l'ormai consueta Festa del Randagio, giunta alla nona edizione. Una festa per grandi e piccini, dedicata agli amici a quattro zampe, inaugurata in mattinata alla presenza dei sindaci e delle autorità dei comuni dell'Unione Montana Monti Azzurri. Ospiti d'eccezione della festa sono stati Edoardo Stoppa, l'amico degli animali di Striscia la Notizia, l'attrice Arianna Mattioli e il regista e attore Lorenzo Lavia.
Dopo l'apertura della autorità, la giornata di festa ha visto la premiazione degli adottati 2017/2018, del concorso dedicato alle scuole elementari, con i migliori disegni e temi dei bambini ed è proseguita nel pomeriggio con una sfilata canina ed un esibizione di Agility Dog. A fare da contorno a questa bella giornata di festa, la presenza di bancarelle, gadgets, della pesca di beneficenza e di gonfiabili per bambini.
Cade il ramo di un albero e centra una persona È successo oggi pomeriggio in via dei Cappuccini, a Tolentino. Sul posto personale del 118 e vigili del fuoco. Le condizioni del ferito appaiono gravi.
Il ferito è un uomo, F.P. di 62 anni, centrato dal fusto mentre transita a in motorino. In corso verifiche anche sulla sicurezza della strada, dove si evidenziano diverse piante pericolanti sulla scarpata che la costeggia.
(foto Giammario Scodanibbio)
La fiducia rinnovata dei vecchi abbonati – che hanno sostenuto in questi anni l’attività teatrale – unita all’entusiasmo della città (ma non solo: sono arrivati in coda da tutta la provincia e da fuori regione) regalano al Teatro Vaccaj un record di abbonati: saranno 301 coloro che hanno già scelto la stagione 2018/2019 nei primi giorni di apertura del botteghino. Terminati i posti a disposizione per gli abbonamenti, ora ne restano una manciata che saranno messi in vendita, per i singoli spettacoli, dal 9 ottobre. Ma l’offerta teatrale, musicale e di danza è ampia e di qualità con gli spettacoli fuori abbonamento, anch’essi in vendita dal 9 ottobre (Cantando Sotto La Pioggia sarà invece in vendita già dal 1 ottobre presso la segreteria del Centro Teatrale Sangallo).
Una dimostrazione di affetto per il teatro e di apprezzamento per la scelta degli spettacoli, un momento di condivisione e di intrattenimento di qualità che accompagnerà gli spettatori nei prossimi mesi: inevitabile il dispiacere di chi si è messo in fila sin dalle prime ore del mattino senza riuscire a sottoscrivere l’abbonamento.
“Il dispiacere è comprensibile – dichiara l’assessore Alessia Pupo – e ringraziamo chi ha atteso pazientemente. Il Vaccaj è un gioiello, ma, come tutti i teatri storici, la capienza è limitata. Ci auguriamo che i nostri spettatori possano comunque viverlo e apprezzarne l’atmosfera e la bellezza con gli altri eventi fuori abbonamento, in particolare con le repliche speciali del musical di Compagnia della Rancia “Big Fish” (ottanta in coda per il biglietto ndr) , con Giampiero Ingrassia e la regia di Saverio Marconi. Questo è sicuramente un anno speciale, la nostra attenzione va già al futuro per permettere a quanti più spettatori possibili di partecipare alle prossime stagioni teatrali. Valuteremo da subito la possibilità, per i prossimi anni, di proporre un doppio turno”.
Lunedì 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, il tolentinate Dario Ciarlantini sarà a UnoMattina per mostrare ai telespettatori come si prepara un ottimo espresso. Dario illustrerà ai conduttori Franco Di Mare e Benedetta Rinaldi i vari modi di degustazione del caffè in casa, per poi preparare loro un eccellente espresso con l’aiuto della macchina ufficiale del Campionato Mondiale dei Baristi, la VA388 Black Eagle di Victoria Arduino (marchio di proprietà dell’azienda Simonelli Group).
Dario Ciarlantini da anni è impegnato nel mondo del caffè come consulente e formatore di grandi aziende nazionali e internazionali. È AST (Authorized SCA Trainer, formatore autorizzato dell’associazione internazionale del caffè specialty, ndr) e past president dell’associazione italiana SCA.
Consueto appuntamento a Tolentino con Puliamo il Mondo.
I volontari di Legambiente, del Circolo “Il Pettirosso” e gli alunni della sede distaccata al largo ‘815 dell’istituto comprensivo Don Bosco, si sono ritrovati per effettuare una pulizia puntuale del Parco Pace.
Indossate le pettorine e i guanti, insieme e sotto il controllo degli adulti e degli insegnanti, si sono impegnati per rimuovere tutti i rifiuti che, in maniera incivile, sono stati abbandonati, provocando anche danni ambientali.
Tutta l’immondizia raccolta è stata poi conferita agli operatori del Cosmari che hanno provveduto al corretto smaltimento e dove possibile al riciclo.
L’iniziativa ha visto la partecipazione del Consigliere delegato all’ambiente Antonio Trombetta, della Presidente regionale di Legambiente Francesca Pulcini e della presidente del Circolo “Il Pettirosso” Fabiola Cavarischia.
In occasione dell’inaugurazione del nuovo viale al Commissario di Polizia Antonino Cassarà e del nuovo largo al Maresciallo Mario Trapassi e all’Appuntato Salvatore Bartolotta dell’Arma dei Carabinieri (MM.O.V.C.) nei pressi dello Spazio ‘815, in zona Pace a Tolentino (Reatil Park Oasi), il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Questore Antonio Pignataro e il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Tenente Colonnello Michele Roberti hanno incontrato una delegazione degli studenti di terza media degli Istituti comprensivi “Don Bosco” e “Lucatelli” per presentare le vittime di mafia a cui saranno intitolati il viale e il largo.
Erano presenti anche il Vice Questore Nicoletta Pascucci, il Luogotenente Giuseppe Losito, l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli, l’Assessore all’istruzione Alessandro Massi, l’Amministratore delegato di Assm Graziano Natali, il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti.
Nel corso dell’incontro è stato anche illustrato il programma della cerimonia di intitolazione che si terrà sabato 29 settembre 2018, alle ore 15.45, alla presenza dei familiari delle vittime.
Gli studenti sono stati coinvolti direttamente, insieme agli insegnanti, dal Questore Pignataro che ha voluto conoscere le loro aspettative, i loro sogni, le loro aspirazioni. Non sono mancati i riferimenti alla mafia e alla criminalità organizzata e sulla percezione che i ragazzi hanno di questi fenomeni criminali.
Dopo il saluto del Sindaco Pezzanesi che si è soffermato sull’importanza dell’impegno personale e sui valori legati alla legalità e al rispetto delle Istituzioni, il Questore Pignataro ha ricordato la figura di Ninì Cassarà con il quale, giovane agente, aveva collaborato, negli anni ’80, nel Pool Antimafia. Il Colonnello Roberti, dopo aver celebrato il ricordo dei militi dell’Arma Maresciallo Trapassi e Appuntato Bartolotta ha invece sottolineato l’importanza di collaborare con le Forze dell’Ordine e di segnalare ogni situazione anomala e pericolosa.
Molto toccanti i due video che sono stati proiettati e che ricordano la storia personale, professionale e umana, e il sacrificio di Cassarà, Trapassi e Bartolotta, realizzati da Giorgio Leggi del Centro Stampa del Comune di Tolentino.
Alla fine molto soddisfatti gli studenti che hanno potuto comprendere l’importanza di tutti gli elementi che costituiscono la cosiddetta educazione civica e che sono i principi fondamentali di ogni cittadino consapevole del proprio ruolo nella Comunità di appartenenza, rispettoso della legalità.
Nel quartiere Foro Boario è in atto un'infestazione di termiti di terra denominate "reticulitermes lucifugus", rilevata e accertata dal Servizio Fitosanitario Regionale dall'ASSAM Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche,
Questa infestazione ha interessato anche alcune abitazioni e in particolare uno stabile realizzato in legno causando seri danni alla stessa rendendola inabitabile.
E’ ovvio che se tale situazione dovesse aggravarsi potrebbe causare pericolo per la privata e pubblica incolumità. In questo contesto, per la lotta alle termiti, soprattutto dove l'infestazione evidenzia maggiore gravità, si rende necessario il ricorso a strategie che prevedano l'utilizzo di stazioni di monitoraggio contenenti esche lignee o di cellulosa, da innescare in caso di riscontro positivo della presenza di termiti con prodotti anti termite, a basso impatto verso l'uomo e gli animali e quindi si è ritenuto opportuno e necessario provvedere con interventi di monitoraggio dell'area interessata.
A seguito del monitoraggio è stata rilevata la presenza continua e massiccia delle termiti nelle postazioni di monitoraggio installate e quindi è stata ravvisata la necessità di proseguire con il monitoraggio delle postazioni già installate, nonché l'installazione e monitoraggio di ulteriori circa 50 postazioni, con l'ampliamento della zona stessa di monitoraggio nell'area del quartiere Foro Boario, nonché all'interno del perimetro della Cartiera Tolentino SRL.
Terminati i lavori della nuova arteria a quattro corsie che andrà a collegare tutta la zona Pace. Nei prossimi giorni, la nuova strada sarà ufficialmente inaugurata e consentirà ai residenti di avere un asse attrezzato che mette in comunicazione due aree cittadine molto popolose e frequentate, una via a scorrimento veloce che servirà anche per snellire il traffico come percorso alternativo.
La nuova strada della zona Pace sarà inaugurata ufficialmente sabato 29 settembre alle 15.45.
La zona di circolazione ricadente in Contrada Pace sarà così intitolata:
“Viale Antonino Cassara'”: area di circolazione con inizio dall'intersezione tra il Viadotto Enrico Berlinguer e Via Giorgio La Pira e fine nella rotonda all'incrocio di Via della Solidarietà e Viale della Concordia ridefinendo Viale della Concordia come l'area di circolazione che inizia dalla fine di Viale Antonino Cassarà fino alla rotonda che interseca Viale della Fraternità;
“Largo Mar. Ord. Mario Trapassi e App. Salvatore Bartolotta”: area di circolazione compresa tra la rotonda in cui si incrociano Viale Antonino Cassarà, Via della Solidarietà, Viale della Concordia e adiacente a Largo '815.
Questo il programma della manifestazione.
15.45 Ritrovo in Zona Pace, Spazio ‘815 nei pressi del parcheggio Giometti (Retail Park Oasi)
16.00 Inizio Manifestazione
Presentazione programma
Lettura biografie del Commissario di Polizia Antonino Cassarà, del Maresciallo Mario Trapassi e dell’Appuntato Salvatore Bartolotta MM.O.V.C.
Il Picchetto Interforze rende gli Onori al Sottosegretario del Ministero all’Interno Stefano Candiani
Alza Bandiera e Inno Nazionale
Interventi:
Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi
Questore Antonio Pignataro
Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Tenente Colonnello Michele Roberti
S.E. Prefetto di Macerata Iolanda Rolli
Sottosegretario Ministero degli Interni Stefano Candiani
16.30 Scoprimento della targa e intitolazione del viale al Commissario Antonino (Ninì) Cassarà Medaglia d’Oro al Valor Civile
Scoprimento della targa e intitolazione del largo al Maresciallo Mario Trapassi e all’Appuntato Salvatore Bartolotta Medaglie d’Oro al Valor Civile
Onori e deposizione corona al Cippo delle Vittime della mafia
Il penultimo fine settimana di settembre è stato all'insegna di giornate solidali, sport e divertimento.Il Teatro Politeama di Tolentino ha ospitato sabato 22 settembre un importante Convegno: "Vita Indipendente e disabilità, un binomio possibile" organizzato dal Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente, con la grande soddisfazione del Presidente Angelo Larocca.
Il Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità sta lottando per la piena esigibilità alla "Vita indipendente", che significa, per le persone con disabilità: poter vivere come chiunque altro, gestire la propria vita, prendere decisioni in modo autonomo ed in piena libertà.Tra i relatori, Andrea Venuto, disability manager di Roma ha introdotto e controllato gli altri interventi, Germano Tosi, Presidente di "European Network on Indipendent Living" Italia e Giovanni Santarelli, dirigente del Servizio Politiche e Sociali Regione Marche.In atto ci sono miglioramenti che "Vita Indipendente" ha portato alla vita di vari membri del Comitato, intervenuti durante il Convegno.
Erano presenti anche Fabrizio Cesetti, Assessore al Bilancio, alle Finanze e al Volontariato Regione Marche, Francesco Giacinti, Presidente I Commissione consiliare permanente Regione Marche, a ribadire l'importanza del progetto. Inoltre Piazza della Libertà ha accolto vari stand: Laura Natural Bio, le vetture adattate da Fiat Autonomy, IIE Elettrosoluzioni, il gruppo FreeWhite di Sestriere con le loro "buggy bike", 9MM Energy drink Marche e i simulatori di guida, AVIS di Tolentino, l'Ass. Italiana per la Fibromalgia, GP Garden e le attrezzature per il giardinaggio e Decathlon con la sua nuova linea di carrozzine per lo sport.
Domenica 23 settembre a Monte Croce di Caldarola, la giornata è stata all'insegna di puro divertimento e sport ad alta quota con le discese in buggy bike. Gianfranco Martin e i ragazzi di FreeWhite hanno sostenuto persone disabili e non, lungo un percorso, accompagnati da bikers e il team ASD Bike Montiazzurri, che nei giorni precedenti avevano predisposto è preparato il percorso da effettuare con tutto il necessario per l'arrivo dei partecipanti da tutta Italia. La 5 edizione di LNA si è conclusa con successo grazie a tutti gli sponsor, collaboratori e/o piccoli sostenitori fino ai simpatizzanti spassionati.L'organizzazione dei diversi eventi ha visto piena collaborazione tra lo staff di Lesi Non Arresi capitanati dal vulcano Paolo Vichi, i bikers dell' ASD Bike Montiazzurri e il Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente.
Riceviamo e pubblichiamo le precisazioni del sindaco Pezzanesi sulla vicenda Anac
"Via libera dell'Anac al progetto Tolentino, la realizzazione da parte dell'Erap di appartamenti al posto delle Sae per i terremotati, dopo il diniego di qualche giorno fa, che aveva suscitato molte polemiche. Un'operazione, secondo l'Erap, da condurre con le stesse procedure per l'affidamento dei lavori delle casette con una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando in quanto ricadrebbero in una fattispecie di emergenza, mentre l'Autorità Anticorruzione aveva motivato lo stop con il fatto che si trattava di "ordinari interventi di edilizia residenziale pubblica, finanziati dalla Regione". Oggi il chiarimento con una comunicazione dell'Erap che fa riferimento a tre ordinanze di protezione civile, le n.510, 518 e 538 del 2018. L'Autorità Anticorruzione ha preso atto che gli interventi in questione "sono stati espressamente autorizzati" dal combinato disposto delle ordinanze. La precedente documentazione inviata dall'Erap non avrebbe fatto riferimento esplicito alle ordinanze (Ansa)."
Questa la notizia diffusa dall’Ansa e che conferma quanto avevamo scritto in occasione del diniego comunicato dall’Anac. Un semplice disguido che è stato prontamente superato. Mi spiace per tutti coloro che avevano gridato allo scandalo e che per l’ennesima volta si erano arrogati quali unici tutori dei terremotati che trovano sempre “l’erba del vicino più verde” senza riconoscere i nostri reali e obiettivi meriti. Crediamo che in queste ore crescerà il consumo di farmaci contro il bruciore di stomaco e affini. Forse qualcuno rischia l’ennesima crisi di nervi ma non possiamo farci nulla! Proseguiamo nel nostro quotidiano lavoro per la concretizzazione di importanti progetti. E’ ormai conosciuta e apprezzata da tutti la nostra scelta di non costruire soluzioni abitative di pura emergenza. Avevamo detto fin da subito che i tempi sarebbero stati più lunghi ma che tale soluzione ha comunque molti lati positivi a partire dal minor consumo di territorio e cementificazione. Nessun ghetto e nessun rischio sociale. Solo un agglomerato abitativo di 46 appartamenti, un condominio di medie dimensioni, visti e considerati quelli esistenti nella nostra città, che accoglierà le famiglie che sono senza casa. Il progetto prevede soluzioni abitative con alti standard funzionali e di classe energetica e che rimarranno nel patrimonio comunale e quindi dell’Erap e che passata la fase della ricostruzione saranno a disposizione delle fasce sociali più deboli. E’ anche facilmente comprensibile come l’effettiva durata dei lavori sia molto differetetra le due soluzioni possibili.
Credo che uno dei problemi maggiori della cattiva politica di oggi sia rappresentato dal fatto che non si riesce a fare una programmazione a medio e lungo termine, purtroppo non “si riesce a vedere più in là del proprio naso”. Inoltre il momentaneo stop dettato dall’anticorruzione è stato accolto da qualcuno come un momento da festeggiare. Come nel caso del Teatro Vaccaj; a qualcuno sarebbe piaciuto che fosse ancora chiuso piuttosto che ad inaugurarlo fosse stato il Sindaco Pezzanesi. Nel caso dei nuovi appartamenti da costruire in contrada Rancia, anziché unirci per fare “squadra” alcune persone sembrano gioire degli eventuali problemi. E’ un modo di fare, come abbiamo dimostrato, che non ci appartiene. Lavoriamo per risolvere i problemi dei cittadini. Come già fatto rinnovo la mia stima e la mia gratitudine all’Anac e all’Erap per aver collaborato congiuntamente per il superamento del primo diniego e quindi andiamo avanti certi del nostro operato e della nostra onestà sia intellettuale che operativa.
Dio notoriamente aiuta i giusti, i forti e gli audaci e non i contestatori o gli affabulatori di professione che dicono di avere a cuore i cittadini ma che forse pensano solo al loro ipotetico successo personale.
Riparte “Il Jazz” la rassegna dedicata a band tra le più importanti del panorama italiano, nuove proposte e musicisti internazionali di grande richiamo, organizzata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz.Giovedì 4 ottobre alle ore 21,15 in apertura al Politeama di Tolentino Ares Tavolazzi Trio con Ares Tavolazzi al contrabbasso, Joy De Vito alla chitarra e Piero Borri al pianoforte.
Un trio composto da tre generazioni di musicisti che si incontrano per dar vita ad un progetto esclusivo. Dialogo ed interplay, le due colonne portanti della band, sostengono un sound capace di essere incisivo e vigoroso ma anche morbido e rarefatto. A brani del geniale Thelonius Monk si alterneranno struggenti ballads e composizioni originali, una sorta di viaggio nello spazio e nel tempo, tra America e Nord Europa, tra tradizione e modernità.Ares Tavolazzi inizia la sua carriera musicale negli ’70, lavorando come session-man a Milano per numerose etichette discografiche. Registra con Francesco Guccini, è presente alle registrazioni di tutta la sua discografia e partecipa dal 1984 al 2004 a circa 700 concerti live. Con Paolo Conte registra 5 long playng e partecipa a molti concerti live. Collabora inoltre alle registrazioni di: Eugenio Finardi, Alberto Camerini, Miriam Makeba, Lucio Dalla, Mia Martini, Teresa De Sio, Lucio Battisti, Mina, I Giganti, Vinicio Capossela, Massimo Ranieri, e molti altri. Durante gli anni ‘80 si avvicina alla musica jazz, frequentando per un periodo di tempo i più famosi club di New York. Moltissime le sue collaborazioni Jimmy Owens, Sal Nistico, Max Roach, Al Gray, Lee Konitz, Howard Johnson, Gary Bartz, Mick Goodrick, Larry Nocella, Massimo Urbani, Enrico Rava, Stefano Bollani, Dado Moroni, Enzo Zirilli, Adam Nussbaum, Daniel Humair, Paul McCandless, Paul Motian, Roberto Gatto, Danilo Rea, Stefano Cantini, Enrico Pieranunzi, Sandro Gibellini, Mauro Beggio, Dario Faiella, Antonio Cavicchi, Nico Gori, Mirko Guerrini, Walter Paoli, Fabrizio Bosso, solo per citarne alcuni.
La grande novità di questo anno è rappresentata dalla FRIEND CARD, la carta prepagata che consentirà a chi la possiede di acquistare tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama a prezzo scontato. Per sottoscriverla è possibile rivolgersi direttamente al Botteghino del Politeama.La rassegna continua giovedì 25 ottobre alle ore 21.15 con Scott Hamilton Quartet. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
Via libera dell'Anac al progetto Tolentino, la realizzazione da parte dell'Erap di appartamenti al posto delle Sae per i terremotati, dopo il diniego di qualche giorno fa, che aveva suscitato molte polemiche. Un'operazione, secondo l'Erap, da condurre con le stesse procedure per l'affidamento dei lavori delle casette con una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando in quanto ricadrebbero in una fattispecie di emergenza, mentre l'Autorità Anticorruzione aveva motivato lo stop con il fatto che si trattava di "ordinari interventi di edilizia residenziale pubblica, finanziati dalla Regione". Oggi il chiarimento con una comunicazione dell'Erap che fa riferimento a tre ordinanze di protezione civile, le n.510, 518 e 538 del 2018. L'Autorità Anticorruzione ha preso atto che gli interventi in questione "sono stati espressamente autorizzati" dal combinato disposto delle ordinanze. La precedente documentazione inviata dall'Erap non avrebbe fatto riferimento esplicito alle ordinanze. (Ansa)
Recentemente alcuni vandali si erano divertiti ad imbrattare con una vernice rossa, la scritta pubblicitaria Shell che nel 2016 era stata recuperata e restaurata dall’Amministrazione comunale, dal Comitato di Quartiere Centro Storico, dal Circolo Culturale Don Luigi Sturzo, grazie all’intervento della stessa ditta Shell Italia Oil Products srl.
I lavori di consolidamento e restauro del pittogramma furono eseguiti dalla restauratrice Laura Mariotti sotto la direzione della Sovrintendenza dei Beni Artistici e Etnoantropologici delle Marche di Urbino. Dopo l’atto vandalico, la stessa restauratrice Laura Mariotti si è messa a disposizione gratuitamente ed in una mattinata, oltre ad aver rimosso il graffito ha anche provveduto a risistemare l’intero pittogramma.
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ringrazia Laura Mariotti per la sensibilità e la professionalità, oltre che per essersi messa a disposizione gratuitamente per cancellare la scritta riportata sul muro. Inoltre Pezzanesi condanna l’atto vandalico anche perché, al di là dei marchi o delle ditte e di quello che possono rappresentare o evocare, tra le tante testimonianze che raccontano la storia di una città e di un territorio, oltre a quelle antiche già conosciute ve ne sono altre, ugualmente importanti, che testimoniano un passato più recente che, se non conservate in maniera adeguata, rischiano di scomparire e con esse si dimenticano, purtroppo, storie di uomini e vicende, magari legate alla quotidianità e alla cultura del lavoro, che invece sono insite di una Comunità.
Da Potere al Popolo Macerata riceviamo e pubblichiamo.
L'assemblea provinciale di Potere al Popolo esprime viva preoccupazione e vicinanza alle famiglie terremotate per quanto sta emergendo in questi ultimi giorni a Tolentino.
Di fatto, dopo l'intervento dell'ANAC, cade il castello di carta messo in piedi dal sindaco Pezzanesi in questi due lunghissimi anni, in cui tutto è stato pensato, ma nulla, alla fine, è stato fatto. L'ostinazione nel volersi muovere al buio, affidarsi solo ad intuizioni personali e ai "consigli per gli acquisti", hanno fatto sì che, oggi, a pagare le conseguenze, siano gli oltre 4000 sfollati che vedono sempre più lontano il ritorno a casa. A testimoniare tutto ciò rimangono il villaggio container (teatro più volte di manifestazioni di disagio di varia natura) e gli sfollati lungo la costa. Dunque, situazione paralizzata, anche a causa del Governo che in continuità con il precedente, ha deciso di avvalersi ancora dello strumento dei decreti legge occasionali, piuttosto che lavorare ad una pianificazione organica della ricostruzione.
Ciò che serve invece, il prima possibile, è una commissione parlamentare che inizi finalmente a lavorare alla stesura di un Testo Unico per le emergenze, che dia prioritaria importanza alle istanze dei territori e che stravolga totalmente la struttura piramidale fatta di decisioni universali imposte dall'alto, senza considerare l'eterogeneità del territorio e le priorità delle singole comunità. La politica, anche nell'emergenza, continua a "fabbricare poltrone" e a divere gli incarichi, invece di snellire le procedure e velocizzare gli interventi. Potere al Popolo auspica, dunque, un cambio di rotta dell'attuale esecutivo, augurandosi che si vada velocemente nella direzione indicata e si parta con la ricostruzione pesante il prima possibile.
Sono in atto le iscrizioni al 28° anno accademico dell’università delle tre età di Tolentino, che inizierà il 15 ottobre prossimo.
Il programma, ampio e differenziato, si articola in 12 corsi e 23 laboratori; esso smentisce il pregiudizio di una cultura vecchia e noiosa, a vantaggio di un’altra che, pur essendo fonte di conoscenza e di approfondimento, comporta anche divertimento e piacere (non a caso un corso si intitola “Quando la cultura fa spettacolo”).
I laboratori condotti da artisti o artigiani/artisti, sono il vero fiore all’occhiello dell’associazione. Vediamone le tipologie: differenti tipi di ginnastica, arti iconiche, arti applicate, il computer, la creatività mirata a produzioni varie (monili, accessori, complementi d’arredo, pizzi preziosi) ed infine quattro laboratori speciali: la buona memoria, la comunicazione efficace, la scrittura creativa, vivere la musica.
L’associazione istituzionalmente aperta ai giovani, ne annovera molti nei laboratori ove “fattivamente” lo scambio tra le varie età della vita, non solo è possibile, ma spesso fruttuoso.
Alla fine dell’anno, una mostra collettiva dei manufatti realizzati, espone anche opere di squisita fattura e di gusto raffinato. A dimostrazione della validità culturale dell’UNITRE di Tolentino, va ricordato che essa, attraverso convenzioni specifiche con Istituti Comprensivi e Istituti di Istruzione Superiore, offre gratuitamente ai docenti un aggiornamento poi riconosciuto ufficiale.
I corsi Accademici si terranno presso la splendida struttura del politeama di Tolentino simbolo e luogo di riferimento della rinascita della città dopo il sisma. Due di essi saranno aperti a tutti, non solo agli associati, come previsto dalla filosofia dalla destinazione di promozione sociale tipica dell’UNITRE di Tolentino.