Tolentino

Tolentino, Pezzanesi alla minoranza: "Incapaci? Ecco cosa abbiamo fatto in questi anni"

Tolentino, Pezzanesi alla minoranza: "Incapaci? Ecco cosa abbiamo fatto in questi anni"

Mercoledì 9 ottobre si è riunito il Consiglio comunale di Tolentino. I Gruppi di minoranza hanno deciso di non partecipare in quanto, secondo quanto comunicato, non sarebbe stati rispettati i tempi di consegna della documentazione relativa all’approvazione del Bilancio Consolidato anno 2018, corredato della relazione sulla gestione consolidata e comprendente la nota integrativa. "Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli e tutta la Maggioranza si “complimentano” con i Consiglieri di Minoranza che hanno disertato la seduta consiliare, la quale era già stata annunciata e calendarizzata nel corso del precedente Consiglio e per la quale tutti si erano già preparati. Infatti per il Bilancio – precisa ancora l’Amministrazione - avevano già avuto il tempo utile per studiare e sapevano che il motivo del ritiro della delibera era per una questione strettamente tecnica voluta dal Collegio dei Revisori, il quale ha rilasciato il relativo parere che consisteva di 6 o 7 pagine, leggibili in pochi minuti e comprensibili da chiunque (da chiunque?) in poche ore." "Quindi pieno rispetto del Regolamento che norma il funzionamento dei lavori dei Consigli comunali, convocazione e trasmissione della documentazione nei tempi previsti. Tutte le accuse vengono quindi rimandate al mittente che ancora una volta ha perso una occasione per adottare comportamenti costruttivi per il bene della Città. Se secondo loro – affermano il Sindaco e l’Amministrazione comunale - questa città è amministrata da incapaci, allora gli incapaci elencano una minima parte di quello che sono riusciti a produrre in questi anni in termini di opere. La nuova caserma dei vigili del fuoco; l'ampliamento della piscina; l'ultimazione dei lavori del cimitero; la quattro corsie; Fosso Ancajano; Ponte Baroncia; Ponte del Diavolo: pavimentazione prima e archi sottostanti adesso; Ferrovie dello Stato: manutenzione archi ed illuminazione; Ferrovie dello Stato: nuova fermata “Campus”; Gal Sibilla: Pil con Comuni di Petriolo, Mogliano e Corridonia per realizzazione pista ciclabile dal Castello della Rancia all’Abbadia di Fiastra (“La Bellezza in Bicicletta”); marciapiede in contrada Le Grazie e via Dalla Chiesa; marciapiede in via Nazionale, zona Oasi; appalto e prossima realizzazione di viale Matteotti; appalto e prossima realizzazione di via Flaminia; Fonti di San Giovanni; nuova reception Terme (ex imbottigliamento); nuovo Ospedale (già in fase di progettazione); rifacimento campi sintetici Ciarapica e Ciommei (un milione di euro); ex centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo; riapertura del Teatro Vaccaj; Torrione; Ponte di San Catervo; ex Mattatoio; piazza Martiri di Montalto; nuovi uffici Comunali di Palazzo Europa; lavori di messa in sicurezza stradale del Ponte di Mancinella presso incrocio San Severino, incrocio Ponte del Diavolo, incrocio via Nazionale, incrocio viale Brodolini-via Nenni, incrocio viale L. Murat, Incrocio viale Vittorio Veneto - via Don Luigi Sturzo; asfaltatura in via Nenni; asfaltatura in via Lucentini; Campus: € 22.600.000; Don Bosco: € 11.500.000; Lucatelli: € 7.000.000; nuova Palestra Lucatelli e ampliamento della Scuola Grandi." "Non tanto alle minoranze, quanto alla città diciamo che i bilanci, siano essi consuntivi o preventivi, sono il sunto di una serie di azioni amministrative (come quelle poste in esempio) o l’espressione di una serie di progettualità e volontà amministrative ed è assolutamente vero che da questi importanti documenti contabili che necessariamente devono essere posti all’atto pratico, si possono avvalorare le capacità o anche le incapacità delle Amministrazioni - prosegue la Giunta comunale -. La nostra vanta idee e progetti, ma sicuramente anche moltissime realizzazioni, per quasi 100 opere pubbliche (più o meno grandi) fatte in 7 anni, con bilanci trasparenti e sani nonostante l’aggravante del sisma." "Chi latita in Consiglio e ci etichetta come incapaci, ha lasciato sul campo, dopo 25 anni di governo locale pressoché continuativi, il massimo indebitamento consentito dalla legge, con 30.000.000 di euro di mutui, con nemmeno un terzo delle opere pensate, progettate e realizzate dalla nostra amministrazione - conclude il primo cittadino -. Ci verrebbe da dire: “ Che bravi che sono stati questi incapaci guidati dal Sindaco Pezzanesi… speriamo continuino così senza distrarsi con le offensive e le dichiarazioni false e strumentali di una minoranza sempre più minoranza…in tutto!”."

12/10/2019 16:47
Domenica 13 San Ginesio e Tolentino protagoniste su Rai3 nella puntata de "Il borgo dei borghi"

Domenica 13 San Ginesio e Tolentino protagoniste su Rai3 nella puntata de "Il borgo dei borghi"

Domenica 13 ottobre, in prima serata, alle ore 20,30 su Rai3 va in onda una nuova puntata della celebre trasmissione televisiva il Borgo dei Borghi, condotta da Camila Raznovich, che andrà proprio alla scoperta delle Marche. Protagoniste della puntata saranno San Ginesio e Tolentino. Nelle riprese fatte qualche giorno fa a San Giensio, luogo di incredibili bellezze, sarà possibile vedere dei capolavori ancora non disponibili al pubblico. A Tolentino, la conduttrice, incontrerà Saverio Marconi e la Compagnia della Rancia. Con Giorgio Semmoloni sarà possibile immaginare tutto lo stupore e la devozione dei pellegrini in visita al Cappellone di San Nicola e con Luca Romagnoli si andrà alla scoperta dell’antico Castello della Rancia. Si proseguirà poi fino a San Claudio al Chienti. Ospite della puntata la campionessa olimpica, ex schermitrice, Valentina Vezzali che è nata a Jesi, in provincia di Ancona.  "Per la Città di Tolentino una ulteriore occasione per far conoscere le proprie bellezze e i propri monumenti, attraverso una seguitissima trasmissione televisiva che ha il merito di presentare l’Italia meno conosciuta ma comunque molto affascinante. Una preziosa opportunità per promozionare il territorio e la Città, colpita dal sisma ma che comunque continua ad attrarre turisti da tutto il mondo e che si prepara alla grande apertura della mostra Tolentino Brick Art" il commento dell'Amministrazione comunale.

12/10/2019 16:20
Le ragazze dell'Ipsia "Frau" incontrano lo stilista Yamamoto alla Fiera "Lineapelle" di Milano (FOTO)

Le ragazze dell'Ipsia "Frau" incontrano lo stilista Yamamoto alla Fiera "Lineapelle" di Milano (FOTO)

Da Tolentino a Milano per incontrare il futuro dell’industria del fashion & luxury legato alla filiera della pelle. Le ragazze del quinto anno dell’indirizzo Moda-Produzioni tessili sartoriali dell’IPSIA “R. Frau” di Sarnano-sede di Tolentino, accompagnate dal direttore di sede Fabio Broglietti e dalla professoressa Nadia Guardati, hanno preso parte alla 97esima edizione della Fiera Lineapelle di Milano, la più importante business experience al mondo indirizzata alla filiera di fornitura della fashion & luxury industry, per conoscere le tendenze moda autunno inverno 2020/2021: oltre 1.270 espositori (provenienti da 46 Paesi), più di 20.000 buyer da 114 nazioni, 9 delegazioni di operatori da Cina, Corea, Francia, Giappone, Russia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia. Il momento più significativo è sicuramente stata la partecipazione alla conferenza con lo stilista Kansai Yamamoto, uno dei leader della moda contemporanea giapponese che ha collaborato con David Bowie e, soprattutto, ha ispirato con la sua estetica fashion designer stimatissimi come Riccardo Tisci, Alessandro Michele e Nicolas Ghesquière (head designer della maison francese Louis Vuitton ). È proprio con quest’ultima  maison che l’artista ha una delle sue ultime collaborazioni: tutti i disegni decorativi ispirati al teatro Kabuki portano la firma di Kansai Yamamoto per l'ideazione della collezione Cruise 2018 che vola in Giappone e sfila in una location magica, il Miho Museum nei pressi di Kyoto, con una passerella lunghissima sospesa tra le montagne. Yamamoto ha raccontato la lunga storia della sua carriera a partire dalle umili origini. Molti sono stati gli spunti di riflessione sull’importanza dello studio e soprattutto sulla passione, l’impegno e la costanza necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati.  “Incontrare Yamamoto è stata una grandissima emozione perché per la prima volta ci siamo ritrovate a contatto con un grande artista della moda e del design, che è d’ispirazione per noi e alimenta la nostra passione per questo mestiere”, hanno dichiarato le studentesse. “Uscite didattiche come queste sono fondamentali per i nostri allievi, perché i mestieri legati all’artigianato e al design sono un intreccio di pensiero, progettazione e saper fare. Partecipare dal vivo a questo tipo di esperienze è fondamentale per accrescere le loro competenze”, ha dichiarato la prof.ssa Guardati. Piena soddisfazione esprime il Dirigente Scolastico,la professoressa Ida Cimmino, insediata alla direzione del “Renzo Frau” da poco più di un mese. “La formazione professionale, ingiustamente ritenuta dalle famiglie come scelta di ripiego, rappresenta, invece l’unica risposta formativa realmente connessa con le realtà produttive del territorio. L’Ipsia forma gli studenti attraverso percorsi che, senza svilire la parte culturale, ma anzi implementandola attraverso esperienze di full immersion, come questa che hanno vissuto le ragazze del settore moda, coniugano felicemente sapere e saper fare. Il Frau è un laboratorio permanente e dinamico in cui docenti, professionalmente preparati ed umanamente straordinari, lavorano ogni giorno per la formazione globale dei nostri studenti, futuri professionisti e cittadini consapevoli”.

11/10/2019 17:00
Celebrazioni Centenario dell'U.S. Tolentino: arriva la Fanfara dei Bersaglieri in città

Celebrazioni Centenario dell'U.S. Tolentino: arriva la Fanfara dei Bersaglieri in città

Domenica 20 ottobre, in occasione delle celebrazioni del Centenario dell’Unione Sportiva Tolentino, sarà ospite in Città la Fanfara dell’11° Reggimento Bersaglieri – 132° Brigata Corazzata “Ariete” di Orcenico Superiore dell’Esercito Italiano. Alle ore 14.30, in occasione dell’ottava giornata del Campionato di Calcio di serie D “Tolentino – Pineto”, la Fanfara dei Bersaglieri farà una sfilata sulla pista di atletica ed eseguirà alcuni brani tra cui l’inno nazionale “Canto degli Italiani”, allo Stadio della Vittoria. Nel tardo pomeriggio, alle ore 17.30, in piazza della Libertà, la Fanfara dei Bersaglieri, terrà un concerto diretto dal Capo Musica Sergente Luigi Vicedomini. In caso di pioggia o maltempo il concerto si terrà al Teatro Nicola Vaccaj con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Va ricordato che la venuta della Fanfara dei Bersaglieri in occasione del Centenario dell’UST è stata realizzata grazie all’interessamento dell’Amministrazione comunale e della Pro Loco TCT, in collaborazione con l’Unione Sportiva Tolentino, in virtù del fatto che il colore sociale cremisi delle magliette del Tolentino Calcio deriva proprio, per volere del suo fondatore Paolo Giacconi che era stato un Bersagliere, dal colore delle mostrine del celebre corpo dell’Esercito Italiano. L’arrivo della Fanfara dell’11° Reggimento Bersaglieri sarà una vera e propria festa per tutti i tolentinati.  Un’occasione speciale da non perdere e da vivere grazie alle emozioni suscitate dai brani eseguiti di corsa e in formazione.    (Foto di archivio)  

11/10/2019 16:58
Tolentino, lavori in via Nenni e via Colsalvatico: le modifiche alla viabilità

Tolentino, lavori in via Nenni e via Colsalvatico: le modifiche alla viabilità

Iniziano i lavori di riqualificazione di via Pietro Nenni e di via Tullio Colsalvatico a Tolentino al fine di renderle più fruibili ai veicoli. Via Pietro Nenni è una via particolarmente trafficata e dove insistono molteplici attività commerciali, artigianali, edifici e quindi particolarmente transitata dai veicoli. Pertanto il Comando della Polizia Locale, vista la necessità di provvedere ai lavori di fresatura di tutta la via in questione, compresa via Tullio Colsalvatico per poi provvedere all'asfaltatura e al rifacimento della segnaletica orizzontale, ha deciso di modificare il traffico. I lavori di fresatura con inizio alle ore 7:00 del giorno lunedì 14 ottobre, determinano una modifica parziale della circolazione stradale. Con una ordinanza è stato disposto che dalle ore 7:00 del giorno lunedì 14 ottobre fino a fine lavori, in via Pietro Nenni e vie limitrofe, la circolazione è modificata come segue: in tutta la via Pietro Nenni è disposto il divieto di circolazione e il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli; In tutta la via Tullio Colsalvatico è disposto il divieto di circolazione con esclusione dei veicoli dei residenti e il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli; In via Giovanni Pascoli è disposto il divieto di transito con esclusione dei veicoli dei residenti. Le varie chiusure relative ai divieti di transito ai veicoli verranno effettuate in base alle diverse fasi di lavoro della Ditta esecutrice. Quando possibile le vie saranno aperte per consentire l’accesso ai residenti. L’Amministrazione comunale si scusa per i disagi causati da lavori necessari per migliorare la sicurezza e la circolazione di una via di accesso tra le più importanti della Città di Tolentino. Il Comune consiglia, nel periodo dei lavori, di utilizzare percorsi alternativi.

11/10/2019 16:31
Tolentino, CAS agosto-settembre 2019: ecco quando verrà pagato

Tolentino, CAS agosto-settembre 2019: ecco quando verrà pagato

L’Amministrazione Comunale di Tolentino fa sapere che, grazie alla collaborazione degli uffici preposti, è in pagamento il contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo ai mesi di agosto e settembre 2019. Le operazioni inizieranno il prossimo 15 ottobre e termineranno il 21 ottobre 2019. Si precisa che dalla data di emissione dei pagamenti si dovrà tenere conto dei tempi applicati dai propri istituti bancari per l’accredito dei bonifici. L’amministrazione ricorda inoltre agli aventi diritto del Cas, di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente. Inoltre si ricorda che possono presentare domanda per avere il Cas, i nuclei familiari che devono lasciare il proprio appartamento per lavori di ristrutturazione in seguito al sisma 2016. Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha chiarito che al fine di procedere agli interventi di immediata riparazione o ristrutturazione è riconosciuto, con oneri a carico delle risorse emergenziali, il contributo per l’autonoma sistemazione per i nuclei familiari che a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo e a seguito di provvedimento sindacale di sgombro debbano temporaneamente abbandonare l’unità abitativa ove alloggiano, per il tempo necessario e autorizzato anche a seguito di ratifica all’esecuzione dei suddetti lavori. Il modello per presentare la domanda è scaricabile sul sito del Comune di Tolentino oppure si può richiedere all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, in piazza Martiri di Montalto.

11/10/2019 16:10
"Sono un medico di Macerata", invece è un ladro: due furti ai danni di anziani

"Sono un medico di Macerata", invece è un ladro: due furti ai danni di anziani

Due furti a danni di anziani a Tolentino nel giro di un mese. Il primo episodio si è verificato mercoledì 9 ottobre, intorno alle 11:30. A denunciare quanto accaduto la vittima, una 89enne. Nella mattinata in questione due uomini hanno bussato alla sua porta e uno di questi millantava di essere un "medico di Macerata". Con vari pretesti, i due sono riusciti a introdursi nell'appartamento e mentre il sedicente medico distraeva la donna, il complice rubava la somma di mille euro custoditi in camera da letto. I malviventi si sono poi dileguati nelle vie limitrofe insieme a un terzo complice che era rimasto fuori dall'abitazione a fare da palo. La donna ha sporto denuncia ai militari della stazione di Tolentino che hanno inviato le indagini. Il secondo episodio è avvenuto invece il 24 settembre e la vittima ha denunciato quanto accaduto il 2 ottobre. La donna, una 81enne, mentre rincasava è stata avvicinata da due sconosciuti che, con vari pretesti, l'hanno convinta a entrare in casa. I malfattori, una volta dentro, si sono diretti in soffitta e hanno forzato un armadio chiuso asportando 15mila euro in contanti. I due si sono poi dileguati nelle zone vicine e hanno fatto perdere le proprie tracce. La zona non è videosorvegliata e i militari di Tolentino hanno subito avviato le indagini per dare un volto e un nome ai malviventi. Il Comandante dei carabinieri di Tolentino Giacomo De Carlini  

11/10/2019 15:30
San Severino, oltre mille euro di acquisti con la carta di credito del collega: denunciato

San Severino, oltre mille euro di acquisti con la carta di credito del collega: denunciato

I militari della stazione di Tolentino, coordinati dal Comandante Giacomo De Carlini, dopo le attività di indagine, hanno deferito in stato di libertà un 20enne, residente in Provincia, disoccupato e pregiudicato, per furto aggravato e diffamazione. L'uomo infatti, dopo aver rubato la carta di credito di un cittadino straniero residente in Provincia all'interno della ditta dove entrambe lavoravano, era riuscito a fare acquisti in alcuni negozi per un totale di 1.169 euro.  Il 20enne, scoperto dalla vittima, aveva anche diffamato il collega proprietario delle carte di credito. I militari della stazione, dopo aver appurato l'estraneità della vittima agli acquisti effettuati, hanno denunciato il 20enne per truffa aggravata e diffamazione.  

11/10/2019 15:10
Tolentino, Popsophia omaggia Federico Fellini con una mostra alla Biumor 2019

Tolentino, Popsophia omaggia Federico Fellini con una mostra alla Biumor 2019

Il 2020 sarà ricordato come l'anno di Federico Fellini. Ad un secolo dalla sua nascita (era il 20 gennaio del 1920), Popsophia si unirà agli eventi che ne celebreranno il talento assoluto. Il lungo e significativo tributo partirà già durante Biumor 2019, con la Biennale internazionale dell'Umorismo nell'Arte che è messa a calendario da giovedì 21 a sabato 23 novembre. Impossibile non fare questo collegamento, perché il rapporto tra il regista riminese e Tolentino è ben saldo nella memoria di tutti. Era proprio il 1991 quando Fellini raggiunse la città per inaugurare la XVI Biennale. E in quell'occasione omaggiò un suo grande amico, Nino Za, al quale era stata dedicata un'antologica. L'ambizione di Popsophia è di partire nello specifico da questo indelebile ricordo, rivivendolo con immagini e video dell'epoca. Così il Politeama, luogo scelto per la prima mostra su Fellini, vedrà anche una selezione di disegni umoristici dedicati al grande maestro, che provengono dal vicino Miumor. Sarà un’ulteriore occasione per ribadire il genio di Fellini disegnatore, che nella fase preparatoria dei suoi film aveva grande attenzione alla grafica. Si intitolerà infatti “Surreale, poetico e visionario – Federico Fellini e la Biennale” la mostra di Biumor 2019, che avrà il compito di affrontare aspetti inediti e reconditi della figura del grande maestro e del legame che il grande regista riminese ebbe con l’umorismo. Oltre ad esperienze visive, l'esposizione avrà installazioni che si alterneranno con autentici reperti storici, sacralizzati dalla cinematografia. Da questo episodio locale, partirà un percorso che porterà Popsophia la prossima estate ad affrontare il rapporto tra Fellini e le Marche. Terra, definita dallo stesso regista proprio in quel 1991 a Tolentino, come “una delle regioni che più di tante altre merita la definizione di regione italica. Sembra che si sia conservato qualcosa che nelle altre si è perduto o si sta perdendo”. “Sarà con “La Dolce Vita”, di cui ricorrono il prossimo anno i sessanta anni, che la nostra Associazione presenterà ed approfondirà in un grande evento estivo la partecipazione delle Marche alla metafora visionaria dell’arte cinematografica felliniana come sintesi assoluta di realismo e creatività - ha osservato la direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli -. Un festival che prenderà lo spunto da “La Dolce Vita”, per consentire al pubblico dei nostri giorni di fare i conti con quel complesso fenomeno culturale della poetica di Federico Fellini, che ancora oggi incarna il grande enigma del desiderio nel contemporaneo”.

11/10/2019 12:10
Il Cosmari cerca un "Dirigente Area Amministrativa": come partecipare al bando

Il Cosmari cerca un "Dirigente Area Amministrativa": come partecipare al bando

In esecuzione a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione, Cosmari srl indice una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’individuazione di un Dirigente Area Amministrativa e che ricopra nell’Azienda un ruolo caratterizzato da un elevato grado di professionalità, autonomia e potere decisionale al fine di promuovere, coordinare e gestire la realizzazione degli obiettivi d’impresa. La figura dirigenziale selezionata sarà inserita, nell’organigramma aziendale, con posizione subalterna al Direttore Generale e ad essa sarà affidata la gestione delle seguenti funzioni organizzative: Pianificazione e Controllo di Gestione; Amministrazione e Finanza; Risorse Umane; Acquisti, gare e programmazione operativa; Protocollo; Segreteria Generale. Alla selezione possono partecipare tutti coloro che, alla data di scadenza del presente avviso sono in possesso oltre che dei requisiti generali anche: diploma di laurea specialistica (LS), attualmente laurea magistrale (LM) e non laurea breve, in giurisprudenza o ingegneria gestionale o economia o titolo di studio, ai sensi di legge, equipollente o assorbente. Il titolo di studio conseguito dovrà riportare l’indicazione dell’anno di conseguimento, della facoltà presso la quale è stato conseguito e della votazione riportata. I titoli accademici rilasciati dalle Università straniere saranno considerati utili purché riconosciuti equiparati alle lauree. In sede di esame il candidato dovrà dimostrare la conoscenza, a livello avanzato, dell’utilizzo di sistemi informatici ed una buona padronanza della lingua inglese. Esperienza Professionale richiesta: Esperienza lavorativa quinquennale nell’ambito del Controllo di Gestione, in posizione apicale (comprese le figure di Amministratore Delegato o Direttore Generale) o con elevato grado di autonomia anche a livello consulenziale, maturata all’interno di realtà operative caratterizzate da processi complessi e modernamente organizzati. È inoltre richiesto un ulteriore periodo di esperienza di cinque anni, anche cumulabili, nelle seguenti aree: Amministrazione e Finanza, Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, Segreteria Generale. Le domande di ammissione alla selezione, che dovranno essere inviate entro le ore 12 del 25 ottobre 2019, dovranno essere redatte in lingua italiana utilizzando, apposito modulo scaricato dal sito dell’Azienda. Non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi ragione, dovessero pervenire oltre il termine indicato nel presente bando. Per le domande inviate a mezzo posta, la perentoria presentazione nei termini sarà documentata dal timbro di arrivo impresso dall’ufficio postale ricevente. Nella domanda gli aspiranti dovranno altresì dichiarare espressamente sotto la propria responsabilità di essere in possesso di tutti i requisiti prescritti dal presente avviso. Ai fini della valutazione dei titoli, il candidato potrà presentare in allegato la documentazione ritenuta utile, sufficiente e necessaria al riconoscimento dei requisiti richiesti. A corredo della documentazione stessa, il candidato dovrà inoltre presentare un “curriculum vitae” relativo ai titoli di studio ed alle esperienze di lavoro già maturate. L’invio deve essere effettuato dall’utenza personale di Posta Elettronica Certificata del richiedente, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: pec@cosmari-mc.it. L’e-mail deve riportare il seguente oggetto: DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE PER DIRIGENTE AREA AMMINISTRATIVA oppure mediante raccomandata A/R indirizzata a Cosmari srl, località Piane di Chienti – 62029 Tolentino (MC), entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 25 ottobre 2019. Per le domande inviate a mezzo posta la perentoria presentazione nei termini sarà documentata dal timbro di arrivo impresso dall’ufficio postale ricevente. Non sono considerate valide le domande inviate con modalità diverse da quelle prescritte, o trasmesse oltre il termine suddetto, e quelle compilate in modo difforme o incompleto rispetto al modello allegato al bando. Il modello di domanda da utilizzare è esclusivamente quello presente sul sito web del Cosmari, all’indirizzo www.cosmarimc.it, “amministrazione trasparente” in allegato al bando, da compilare secondo le indicazioni fornite a corredo. Per lo svolgimento del processo di selezione in tutte le sue fasi, la Società Cosmari srl provvederà alla nomina di una Commissione Giudicatrice costituita da tre membri di comprovata esperienza nei campi specifici riguardanti la procedura di selezione e nella valutazione delle risorse umane. Come da regolamento, uno dei tre membri sarà il Direttore Generale dell’Azienda COSMARI Srl, con il ruolo di Presidente della Commissione. La Commissione Giudicatrice provvederà ad ammettere a sostenere le prove i soli candidati che, in base agli elementi contenuti nella domanda ed allegati, risulteranno in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso. Alla Commissione Giudicatrice compete la predisposizione dei criteri di valutazione dei titoli e delle prove, la formulazione e la valutazione delle stesse e la definizione della graduatoria finale. Sulla home page del sito istituzionale www.cosmarimc.it è possibile visionare o scaricare il bando completo del concorso, oltre al modello di domanda e l’informativa privacy.

11/10/2019 10:48
La magia della FORM all'Abbadia di Fiastra con il concerto "Vivaldi - Pärt"

La magia della FORM all'Abbadia di Fiastra con il concerto "Vivaldi - Pärt"

La FORM torna per il terzo anno consecutivo, dopo la grande risposta di pubblico dei primi due appuntamenti, nella splendida cornice storica dell’Abbadia di Fiastra di Tolentino. Il concerto "Vivaldi - Pärt", realizzato nell’ambito del progetto “Suoni per la rinascita” - Marche in Vita, sostenuto dall’accordo MIBACT - Regione Marche e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo, è in programma domenica 13 ottobre alle 16:00. Dopo l’acclamata esecuzione del Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart del 2017 e il seguitissimo Messiah di Georg Friedrich Händel dello scorso anno, questa volta l’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone un concerto che va dal profondo misticismo del Da pacem Domine e della Salve Regina di Arvo Pärt agli intrecci e agli ornamenti barocchi del Gloria di Antonio Vivaldi, pieni di energia, grazia e leggerezza. Un percorso, dunque, dall’interiorità all’esternazione gestuale del sentimento che sintetizza e completa quello già intrapreso negli anni scorsi con l’intento di comunicare e infondere alle popolazioni colpite dal sisma del 2016, attraverso l’arte, il desiderio di rinascita e anche di condividere a livello comunitario grandi eventi in luoghi simbolici, come è l’Abbazia di Fiastra per il territorio maceratese. Insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana ci sono il soprano Cristina Picozzi, il mezzosoprano Roberta Sollazzo, il Vocalia Cosort di Roma e il Vox Poetica Ensemble di Fermo. Dirige Marco Berrini, uno dei più attivi direttori di coro in Italia oggi. L'ingresso all'evento è gratuito. 

10/10/2019 11:53
Tolentino, l'opposizione sul ritiro della delibera del bilancio consuntivo: "L'Amministrazione continua a fare ciò che vuole"

Tolentino, l'opposizione sul ritiro della delibera del bilancio consuntivo: "L'Amministrazione continua a fare ciò che vuole"

"L'Amministrazione continua a fare quello che vuole". Non usano giri di parole i consiglieri di opposizione di Tolentino, Anna Quercetti, Martina Cicconetti, Gianni Corvatta, Gian-Mario Mercorelli e Luca Cesini nel commentare quanto accaduto nell'ultima seduta del Consiglio comunale. "Nella seduta del Consiglio Comunale dello scorso 30 settembre, l’Amministrazione Comunale ha ritirato in extremis la Delibera relativa all'approvazione del Bilancio Consolidato in quanto non era corredata della relazione del Collegio sindacale, come previsto dalla legge. Nel ritirare la delibera il Presidente del Consiglio comunicava che il Consiglio sarebbe stato convocato entro il mese di ottobre - spiega l'opposizione -. Il giorno 3 ottobre viene convocato un nuovo consiglio Comunale da tenersi in data 9 ottobre il cui ordine del giorno prevede non solo l’approvazione del bilancio consolidato ma anche altri punti tra i quali una importante variante urbanistica". "In più occasioni abbiamo chiesto al Presidente del Consiglio di attenersi al regolamento, ma anche in questo caso in spregio alle regole e senza tenere in considerazione che a Tolentino esistono dei consiglieri di opposizione, l’Amministrazione, forte del suo schieramento di ubbidienti consiglieri di maggioranza, continua a fare quello che vuole. Condanniamo il comportamento del Sindaco e dei suoi “prodi scudieri”, e in segno di protesta non saremo presenti alla seduta del Consiglio Comunale di oggi mercoledì 9 ottobre - spiega la minoranza -. Sappiamo che per il fido Ceselli è bastata una poltrona per trasformarsi dall'uomo della legalità, quando sedeva nei banchi dell'opposizione, all'uomo del non sento non vedo e non parlo, e nel dubbio, "Ha ragione il Sindaco", ma è giunta l’ora di rispettare i regolamenti Comunali a garanzia della Democrazia e della dignità di Tolentino". "Perché la nostra assenza non si presti a nessuna strumentalizzazione, in chiusura, riteniamo di esprimere soddisfazione per la volontà della Tigamaro Srl di investire nel nostro territorio e di creare nuove opportunità di lavoro - conclude l'opposizione -. Territorio colpito dai durissimi effetti del sisma, ma annichilito da una banda di incapaci."  

09/10/2019 18:10
Calcio a 5, serie C2: settimana negativa per il Borgorosso Tolentino. Volano invece gli under 15

Calcio a 5, serie C2: settimana negativa per il Borgorosso Tolentino. Volano invece gli under 15

Settimana negativa per il Borgorosso Tolentino che incappa in due brutte sconfitte; la serie C2 è davvero dura e i ragazzi di mister Ranzuglia devono ancora adattarsi alla nuova categoria; finora sono state alternate buone prestazioni a vere e proprie debacle.  La settimana scorsa è iniziata con l’andata dei sedicesimi di Coppa Marche, al “Gattari” si presenta il Cerreto d’Esi C5, squadra militante in Serie C1: i biancorossi nel primo tengono bene il campo, e fanno la partita, ma due disattenzioni difensive causano il doppio vantaggio degli ospiti, attutito solo dal gol di Nunzi. Nel secondo tempo invece la squadra di Ranzuglia entra in campo meno convinta e più vulnerabile, e dopo l’ulteriore vantaggio di Ferrer e il 2-3 di Nunzi, il Cerreto si porta sul 2-6 nel giro di pochi minuti. Il Borgorosso prova a reagire ma a nulla servono i gol su tiro libero di Corvini e Nunzi ancora. La gara si chiude sul 4-7;ora al ritorno servirà un impresa ai tolentinati per passare il turno. Prestazione invece da dimenticare quella del posticipo della terza giornata di campionato giocata lunedì a Fabriano. Il Real fabriano è sicuramente una squadra molto ostica, soprattutto tra le mura amiche della palestra Fermi, ma i biancorossi sono entrati in campo molto blandi e con un atteggiamento completamente sbagliato. Mister Ranzuglia chiede il pressing fin dal primo minuto, ma i suoi ragazzi non sono ordinati e la squadra avversaria riesce sempre ad uscire e colpire in contropiede. Dopo un parziale di 4-0, Diallo con un azione personale firma il gol dell’4-1, ma poi i biancorossi capitolano e la prima frazione di gioco si chiude sul 7-1. Ormai la partita è compromessa e nella ripresa si è intravista una reazione da parte dei tolentinati, complice anche il calo di concentrazione dei padroni di casa forti del vantaggio. La gara termina sul 8-4 per il Fabriano. Un grande inizio di stagione invece per la squadra under 15 del Borgorosso Tolentino, i giovanissimi tolentinati dopo la vittoria in Coppa Marche contro il Cerreto d’Esi C5 si impongono con uno schiacciante 4-0 nel derby cittadino contro le Cantine Riunite. Questo nuovo progetto sportivo è nato nella scorsa estate, grazie alla collaborazione tra l’Asd Borgorosso Tolentino e gli Oratori Riuniti di Tolentino, con l’iscrizione, per la prima volta, di una squadra al campionato regionale under 15 della Figc. Il tutto a sottolineare la grande attenzione che le due associazione sportive tolentinati vogliono riservare alla valorizzazione e alla crescita dei ragazzi attraverso la pratica dello sport e del calcio a 5 in particolare.  Per il Borgorosso si tratta della prima esperienza nell’attività giovanile a poco più di un anno dalla fondazione della società, mentre per gli Oratori Riuniti, dopo anni di attività giovanile nei campionati Csi , è la prima volta in un campionato federale e di categoria superiore. Dopo l’esordio vincente in Coppa Marche, il derby di Tolentino disputato domenica scorsa era una partita molto attesa e molto sentita nell’ambiente; la squadra guidata dal mister Stefano Grillo, coadiuvato dal vice Antonio Cimarelli e dall’accompagnatore Alessio Natalini, ha dominato la gara sin dal primo minuto, di fronte al numeroso pubblico presente, accorso al centro sportivo “Roberto Gattari” per sostenere questi ragazzi, ed è riuscita a mantenere la porta inviolata, limitando gli attacchi avversari; primo tempo concluso per 3-0 con le reti di Andrea Natalini, Niasse Fallou e Feliziani Francesco. Nella ripresa è ancora Niasse a firmare il gol del definitivo 4-0. Grande soddisfazione espressa,oltre che dai genitori, dal mister e dagli accompagnatori, anche dalla dirigenza del Borgorosso Tolentino, dal presidente Michele Borri e dal vice Silvano Ronconi, che si sono detti soddisfatti e orgogliosi di questi ragazzi, e del lavoro svolto fin qua. Ora l’augurio è di continuare così per il proseguo del campionato.          

09/10/2019 13:25
Si rinnova il patto di amicizia tra il comune di Tarzo e quello di Tolentino

Si rinnova il patto di amicizia tra il comune di Tarzo e quello di Tolentino

Nello scorso week end una delegazione guidata dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi si è recata a Tarzo, in provincia di Treviso, per rinnovare i vincoli di amicizia che ormai da diversi anni legano le due realtà. Presente anche il Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli. A ricevere il primo cittadino tolentinate il Sindaco Vincenzo Sacchet ed alcuni componenti della Giunta e del Consiglio comunale. Significativa e apprezzata la presenza di Bruno Zago titolare della Pro Gest società che gestisce molte cartiere tra cui quella di Tolentino. La visita era stata programmata in concomitanza di un importante evento, promosso ogni anno a Tarzo, per far conoscere e mantenere vive le antiche tradizioni artigianali. Con l’occasione hanno partecipato anche diversi artigiani e produttori maceratesi che hanno esposto e venduto le loro produzioni, le tipicità e le specialità enogastronomiche. Quindici gli espositori che hanno proposto “Le Piazzette”. Molto apprezzate le tagliatelle alla vernaccia di Serboni e i “vincisgrassi” di Franco Properzi. Come si ricorderà i rapporti tra Tarzo e Tolentino sono nati a seguito della partecipazione di alcuni produttori trevigiani ad una edizione di TolentinoExpo. Visto il successo registrato, le aziende di Tarzo hanno continuato a partecipare e le due Amministrazioni comunali hanno avuto rapporti continui e proficui per la valorizzazione delle rispettive tradizioni locali. Tarzo ha anche invitato aiuti alla Comunità tolentinate colpita dal sisma del 2016. Quindi sulla base dei vincoli di amicizia fra le Istituzioni di Tarzo e Tolentino unite nello spirito comune di corrispondere alle profonde aspirazioni delle rispettive cittadinanze e per rafforzare la cooperazione culturale, sociale ed economica fra le due comunità nonché la loro integrazione e solidarietà, le due Amministrazioni hanno concordato di continuare, aumentare e migliorare le relazioni delle rispettive Comunità per sviluppare concretamente il sentimento vivo della fratellanza, dell’amicizia e della conoscenza reciproca e di attivare iniziative di collaborazione che favoriscano l’integrazione delle culture, degli scambi economici, sociali, e aiuto reciproco in caso di calamità tra i due comuni da attuare mediante un programma di lavoro e di attività che nell’arco dei prossimi due anni possa promuovere significative esperienze e iniziative comuni.     

08/10/2019 16:30
Tolentino, strade sconnesse in centro: al via interventi di manutenzione straordinaria

Tolentino, strade sconnesse in centro: al via interventi di manutenzione straordinaria

Strade sconnesse a Tolentino, programmati interventi di manutenzione straordinaria. Il provvedimento emesso dall’amministrazione comunale interesserà via Arnaldo Lucentini, via Luigi Rocchi e via  Padre Matteo Ricci. Queste  arterie stradali  presentano danni dovuti sia al traffico veicolare in aumento che alle avverse condizioni atmosferiche.                                                                                                                                          L’intervento sarà finalizzato al ripristino delle porzioni più degradate di ogni strada, e consisterà nella nuova stesura di manto stradale in conglomerato bituminoso tipo binder chiuso, confezionato a caldo, con bitume dopo la stesa di emulsione bituminoso. Dopo l’approvazione dello studio di fattibilità, il Comune ha ricevuto l’autorizzazione dell’Unione montana dei Monti Azzurri per l’abbattimento di quattro pini domestici, che avrebbero danneggiato la pavimentazione stradale e le caditoie di raccolta acqua piovana.   La Giunta Pezzanesi ha quindi provveduto all’approvazione del progetto esecutivo, redatto dall’ingegnere Arianna Nasini, per un importo complessivo pari a 85mila euro. L’ingegnere Katiuscia Faraoni è stata invece nominata responsabile del procedimento.

08/10/2019 16:22
Ufficio per la ricostruzione, nuove assunzioni a Tolentino

Ufficio per la ricostruzione, nuove assunzioni a Tolentino

Nuove assunzioni nell'Ufficio Speciale Ricostruzione di Tolentino L'Ufficio Speciale Ricostruzione Marche ha comunicato che al Comune è assegnata  infatti la possibilità di assumere personale a tempo determinato, fino a fine anno 2020, per la ricostruzione post sisma "a condizione che i profili professionali da individuare siano idonei per lo svolgimento, in via esclusiva, di attività di tipo gestionale connesse alla ricostruzione pubblica e privata". L’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno che l'ulteriore contingente di personale destinato al Comune sia individuato in figure tecniche che possano occuparsi con maggiore continuità della ricostruzione privata e pubblica che entrambe sono in evidente incremento.   Attualmente il Comune di Tolentino dispone di due gradutorie in vigore, formate espressamente per eventuali assunzioni a tempo determinato, una relativa a Specialisti tecnici di categoria D1 e una a Istruttori tecnici di categoria C, da cui poter attingere immediatamente per l'ulteriore contingente di personale assegnato. Pertanto la Giunta ha espresso indirizzo per l'assunzione a tempo determinato pieno, attingendo dalle proprie graduatorie in vigore, di tre Specialisti tecnici di categoria D1 e di un Istruttore tecnico di categoria C destinati alla ricostruzione post sisma.    

08/10/2019 15:50
Tolentino, edificio pericolante in Contrada San Diego: sarà abbattuto

Tolentino, edificio pericolante in Contrada San Diego: sarà abbattuto

Edificio pericolante in Contrada San Diego 20,  approvato l’abbattimento. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Tolentino. L’immobile presenta gravi danni con una porzione crollata, tale da rendere la struttura pericolante. A seguito di un sopralluogo da parte dei tecnici incaricati è stata constatata sul posto l’effettiva esistenza di pericolo causata dall’edificio inagibile gravemente danneggiato che risulta a rischio crollo su una struttura contenente un serbatoio idrico in uso e al fine di garantire la funzionalità della rete del servizio pubblico, si rende necessario un intervento di messa in sicurezza dell’edificio mediante demolizione, garantendo un livello di sicurezza sufficiente a ripristinare l’incolumità della zona limitrofa al serbatoio. Pertanto con apposito atto è stata approvata la perizia di spesa per l’abbattimento pari a 27 mila euro. Le macerie saranno smaltite attraverso il Cosmari.

08/10/2019 15:32
Tolentino, il PD al vetriolo contro l'Amministrazione: "Ricostruzione veloce e trasparente"

Tolentino, il PD al vetriolo contro l'Amministrazione: "Ricostruzione veloce e trasparente"

"Nei giorni scorsi la Fillea Cgil aveva sollevato il caso di due operai che non hanno ricevuto ancora lo stipendio dei primi tre mesi dell’anno corrente e nel contempo sono stati licenziati da una ditta che ha preso in appalto la sistemazione della scuola Grandi a Tolentino. Saputo del fatto la sezione locale del Partito Democratico esprime solidarietà agli operai licenziati ed a tutti quelli che lavorano per la ricostruzione della città dopo il terremoto del 2016. Però non sono solo gli operai a non aver ricevuto la paga, ma da quel che si apprende anche alcune ditte locali, che hanno fornito i materiali e lavorato alacremente per il bene della città" la denuncia dei dem tolentinati. "La scuola è stata inaugurata il 10 settembre dal sindaco Pezzanesi, che secondo il sindacato era al corrente della situazione - continua il PD -. A questo punto è opportuno che l’Amministrazione comunale possa chiarire la situazione creatasi in modo da far rispettare le regole che si danno, ma soprattutto spiegare in quale modo vengano svolte le gare di appalto, in quale modo ed in quanto tempo sono pagate; ed infine se le ditte appaltanti abbiano le carte in regola. Al Partito Democratico tolentinate interessa che la ricostruzione post sisma avviata a Tolentino sia non solo veloce, ma anche trasparente e compito di una Istituzione pubblica è la tutela dei diritti di tutti, soprattutto degli operai e dei proprietari delle ditte locali, che devono ‘mantenere’ una famiglia." "Questo caso accaduto a Tolentino, come anche in altre città del maceratese, ci propone una riflessione più importante riguardante la ricostruzione, perché a tre anni dal sisma la situazione tolentinate è preoccupante: essa procede molto lentamente e sono ancora più di 3000 persone che vivono fuori città od in condizioni disagiate… per non parlare delle attività commerciali, che stanno sempre più chiudendo i ‘battenti’, perché non è garantito né ‘presente’ né ‘futuro’ - conclude il Partito Democratico -. Purtroppo i cittadini non hanno più opportunità, perché l’Amministrazione comunale non ha saputo dare solide garanzie a chi cerca una casa in attesa di quella da ricostruire, oltre all’area container."

08/10/2019 15:32
Tolentino, "Sfrattata al quarto mese di gravidanza senza un motivo": la denuncia di una donna (FOTO)

Tolentino, "Sfrattata al quarto mese di gravidanza senza un motivo": la denuncia di una donna (FOTO)

"Vivo ormai da tempo nel B&B La Rancia, in contrada Pianarucci a Tolentino. Nel primo pomeriggio di oggi, il proprietario di casa è venuto e mi ha buttato fuori cambiando la serratura della mia abitazione senza un valido motivo". La denuncia arriva da una giovane donna residente nella struttura tolentinate, al quarto mese di gravidanza. "Ieri è arrivato un telegramma a casa, datato 3 ottobre, in cui c'era scritto che entro le ore 9:00 dell'indomani (oggi, ndr.) avrei dovuto lasciare l'abitazione - continua la donna -. Oltre al pochissimo preavviso e alla mancanza di motivazioni su questo improvviso sfratto sono anche al quarto mese di gravidanza." La donna viva nel B&B di Tolentino con il compagno che spesso si trova fuori per lavoro. "Oltre a tutto ciò, il proprietario di casa non ci hai mai rilasciato una ricevuta dell'avvenuto pagamento delle mensilità di affitto - continua la donna -. Oggi è toccato a me mentre qualche giorno fa il proprietario di casa aveva deciso di buttare fuori anche un altro inquilino, sempre senza un motivo." "Questo pomeriggio è arrivato, ha fatto cambiare la serratura di casa e io sono rimasta fuori senza essere riuscita a prendere qualcosa di mio. Penso che questa sia una vera a propria ingiustizia considerando anche il mio stato" ha concluso la donna che ha voluto sottolineare anche la "situazione di degrado nella quale sono costretti a stare dato che il proprietario di casa non ha mai disposto le pulizie delle camere." Sul posto anche i carabinieri.   

08/10/2019 15:25
La pallamano approda a Tolentino

La pallamano approda a Tolentino

Nasce una società sportiva di pallamano a Tolentino. Grazie al progetto dell'Handball Marche e del CSI Macerata in aiuto e sostegno dei ragazzi e ragazze delle zone terremotate, la pallamano approda a Tolentino presso il nuovo centro sportivo Gattari. L'attività è aperta a ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori e si svolgono il martedì e venerdì dalle 17 alle 18:30. Visto lo scopo sociale e promozionale dell'iniziativa, le quote annuali sono volutamente basse, grazie soprattutto alla disponibilità degli allenatori. Per iscriversi è ovviamente richiesto il certificato medico agonistico.

08/10/2019 14:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.