Il 2020 si apre con una grande novità: dopo lo straordinario successo dello scorso anno, a grande richiesta, domenica 16 febbraio, alle ore 17, sul palco del teatro Vaccaj torna Cenerentola, musical targato Rancia VerdeBlu, la divisione di Compagnia della Rancia che si occupa di teatro per bambini e ragazzi: un “luogo” per dare spazio alla fantasia, al sogno e all’allegria, che si accompagnano sempre all’elemento musicale, per affacciarsi al mondo del teatro.
Sono passati ormai più di 30 anni da quando, nel 1988, Saverio Marconi scrisse il suo primo musical tratto dalla favola tradizionale di Charles Perrault, Cenerentola, uno spettacolo che riecheggia gli anni ‘50, arricchito dal ritmo e dalla spettacolarità della commedia musicale, con protagonisti un Cesare Bocci alle prime esperienze e Alida Mancini.
Nel 2005, il Comune di Roma ha insignito Cenerentola dello speciale premio “Maria Signorelli” per aver ottenuto il maggior gradimento da parte del pubblico di bambini, tra oltre 40 spettacoli andati in scena nella stagione 2003/04.
Nel 2018 Rancia VerdeBlu ha riportato questi personaggi sulla scena con uno nuovo e giovanissimo cast: l’occasione giusta per far avvicinare i bambini al teatro attraverso spettacoli di grande qualità, divertenti e al tempo stesso ricchi di valore.
Cenerentola, La Fata, la Matrigna, le Sorellastre, il Principe, sono personaggi cari al nostro cuore: li abbiamo incontrati nelle nostre fantasie infantili, cercati tra le pagine dei libri e poi rivisti al cinema, attraverso le geniali invenzioni di Walt Disney. Ogni volta immagini nuove si sovrapponevano alle antiche creando un mondo magico e speciale.
Una favola a lieto fine per tutta la famiglia che, tra gli applausi, farà riflettere i piccoli spettatori: se alla fine i buoni sono premiati, i “cattivi”, forse, saranno perdonati.
È partito, il 7 gennaio, all’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino, il secondo turno dei quattro previsti nel Progetto “Educhange”.
Tre giovani universitari provenienti da Russia, Messico e Turchia, sono arrivati presso i due plessi di Scuola dell’Infanzia “A. Grandi” e “G. Bezzi” e presso i tre plessi di Scuola Primaria “A. Grandi”, “G. Bezzi” e “Don Bosco” (Largo ‘815), per parlare con i bambini degli obiettivi di sviluppo sostenibile inseriti nell’Agenda 2020 dell’ONU.
Ekaterina, Andres e Baran proporranno agli alunni diverse attività interamente in lingua inglese, per sensibilizzare ed educare la loro coscienza civica riguardo alla tutela dell’ambiente.
Già prima delle vacanze natalizie, alcune delle classi della Scuola Secondaria di I grado “D. Alighieri” avevano accolto Julia dalla Russia e Marika dalla Georgia. Le restanti classi di Scuola Secondaria attendono i loro volontari per marzo.
Il progetto si concluderà con il quarto turno, di maggio, per le ultime classi di Scuola Primaria.
Grande entusiasmo tra i ragazzi per questa esperienza che li coinvolge sotto molteplici punti di vista: linguistico, civico, ecologico, interculturale e umano.
Un successo testimoniato dai numeri quello di Tolentino Brick Art.
Una mostra che si è presentata la grande pubblico con una cornice espositiva ricavata all’interno del complesso monumentale della Basilica di San Nicola e che è stata ideata con l’intento di portare quanti più visitatori possibile, offrendo una opportunità di rilancio molto importante per tutto il comparto commerciale cittadino. Infatti sono stati previsti diversi punti di “attracco” nelle zone limitrofe del centro storico come ad esempio piazza Cavour (zona indicata ai gruppi) e Palazzo Europa, sfruttando i parcheggi esistenti e consigliando itinerari che attraversavano le vie più importanti del centro storico fino a raggiungere piazza della Libertà, sede della segreteria e della biglietteria della mostra e successivamente i locali della mostra nel cortile della basilica e della ex scuola Bezzi. Molto suggestivo l’allestimento dei percorsi con i mattoncini colorati.
La mostra è stata curata da Riccardo Di Nasso per Collego, uno dei massimi esperti, appassionati e collezionista del mondo LEGO® che ha costruito un percorso espositivo sia storico, partendo dalle prime costruzioni commercializzate alla fine degli anni ’50 e proseguendo con tante istallazioni, set e figure di varie dimensioni, tutte realizzate con le mitiche costruzioni che continuano ad appassionare generazioni di bambini e adulti che molto spesso, grazie anche a importanti artisti e progettisti, sono state trasformate da un semplice gioco a uno strumento capace di ispirare e quindi costruire opere grandiose ed emozionanti.
Nelle bacheche predisposte appositamente dal Comune, sono stati esposti molti playset, diorami, di varie dimensioni, che ricostruiscono, utilizzando i mattoncini colorati, diverse scene come ad esempio quelli ispirati a Star Wars, alle serie Architecture, Ideas, Vintage, Technic, ma anche diorami con treni, auto, luna park, scene invernali e della serie Super Eroi, City, Ninjago, Galeoni e Friends. Molto apprezzati i “mog” ossia le creazioni uniche realizzate appositamente per la mostra di Tolentino come ad esempio la grande astronave di Star Wars, 4200 pezzi per diversi mesi di lavoro o come la bellissima base di Goldrake che ha catalizzato l’attenzione degli esperti sia per qualità realizzativa che per bellezza. Frequentatissime le aree giochi con centinaia di mattoncini colorati dove i bambini hanno potuto dare libero sfogo alla propria creatività e fantasia.
Da sottolineare che nella quasi totalità degli esercizi commerciali, sia sulle vetrine che all’interno dei negozi, sono stati esposti moltissimi pezzi LEGO® trasformando l’intera città in una sorta di grande esposizione, la cui mostra Brick Art era la parte focale. Bellissimo, ad esempio, il presepe a tema LEGO® allestito dal comitato di Quartiere Foro Boario.
La mostra è rimasta aperta dal 17 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020.
In 69 giorni di apertura al pubblico i visitatori sono stati in totale 8.775. Sono stati venduti 4.693 biglietti interi e 2.822 ridotti a questi vanno aggiunti gli abbonamenti biglietto intero e ridotto, i biglietti aperitivo che comprendevano la degustazione nei locali convenzionati e quelli che prevedevano l’ingresso unico per tutti i musei cittadini, oltre ai 1.217 biglietti omaggio (cerimonia di inaugurazione, ospiti, giornalisti, docenti delle classi che hanno partecipato ai laboratori) ingressi omaggio per bambini sotto ai cinque anni. Incassi pari a circa 50 mila euro.
24 attività tra ristoranti, bar, pizzerie e osterie hanno proposto menu appositamente studiati per l’occasione, oltre a degustazioni ed aperitivi. A questi si aggiungono oltre 53 attività che hanno praticato sconti e offerte promozionali ai visitatori della mostra.
Tolentino Brick Art è stata visitata da persone, bambini e famiglie provenienti da tutta Italia, principalmente dal centro sud (Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, Molise, Umbria, Campania e Puglia) e sul libro delle firme dei visitatori ci sono ringraziamenti anche dagli Stati Uniti, dalla Germania e dal Giappone.
Sono state effettuate tantissime visite guidate alla mostra.
Tanti i laboratori didattici e creativi promossi in occasione della mostra con diversi approfondimenti e rivolti sia ai bambini che agli adulti, inerenti al mondo delle costruzioni che vengono utilizzate come un mezzo didattico, educativo e molto formativo.
I laboratori didattici, riservati sia a singoli che a gruppi e alle scuole sono stati condotti e coordinati da un importante team di esperti e hanno coinvolto circa 1.400 partecipanti nel lavoro di gruppo, anche con l’obiettivo di riscoprire il valore della manualità, in una società che, specie nelle nuove generazioni, tende più alla virtualizzazione globale e ai videogames piuttosto che ad un uso corretto della creatività e della fantasia.
Tombolini ha presentato presso il suo stand al "Pitti Uomo" di Firenze il video "Play the lightness", che celebra la partnership con la prestigiosa As Roma: una collaborazione nata da valori comuni quali passione, ricerca, competizione, expertise e rispetto per la tradizione legata al territorio.
Gremito di giornalisti, buyer e fan, lo spazio Tombolini ha avuto l’onore di ospitare per l’occasione il Mister giallorosso Paulo Fonseca, il giocatore Edin Džeko, le leggende giallo-rosse Vincent Candela e Ruggiero Rizzitelli, la squadra femminile (rappresentata dalle giocatrici Andressa Alves e Agnese Bonfantini) e il management, oltre a celebrities e influencer selezionati come Paolo Ruffini, Beppe Bergomi, Daniele Adani, Federico Balzaretti, Vittorio Brumotti e Costantino Vitagliano.
L'incidente è avvenuto lungo la ex Statale 77 che conduce da Pollenza a Tolentino, intorno alle ore 12:30, all'altezza dell'incrocio che porta allo svincolo superstradale. A collidere sono state una Fiat Panda di colore grigio e un furgoncino bianco. I sanitari del 118 sono immediatamente accorsi sul posto, con due ambulanze. Presenti anche gli agenti della Polstrada e i vigili del fuoco, che stanno disciplinando la circolazione stradale nel tratto interessato dal sinistro.
Sul posto è stato anche richiesto l'intervento dell'eliambulanza, per soccorre l'anziano alla guida della Fiat Panda che si trova in gravi condizioni. Lievi i traumi riportati, invece, dal conducente del furgoncino.
L'U.S. Tolentino 1919 conferma, anche per la stagione 2019-2020, il titolo di Scuola Calcio Elite - settore Giovanile e Scolastico rilasciato dalla Figc. Il riconoscimento si posiziona nel solco di un'importissima tradizione: l'U.S. Tolentino, difatti, per la quinta stagione consecutiva viene insignita di questo importante riconoscimento (ininterrottamente nelle stagioni 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20).
In precedenza, già nella stagione 2002/03 la società cremisi figurava tra le tre società marchigiane insignite del riconoscimento di "Scuola Calcio Qualificata" per, poi, divenire "Scuola Calcio Elite".
Il commento del Presidente Marco Romagnoli: "Ringrazio tutti quelli che, in questi anni, hanno permesso alla nostra società di conseguire questi importanti risultati. La continuità con cui il Tolentino riserva particolare attenzione al settore giovanile non è occasionale ma è il frutto di un modo di concepire il calcio che si tramanda da dirigenza a dirigenza. Avevamo garantito che la promozione in serie D della prima squadra non avrebbe diminuito la nostra attenzione verso il nostro vivaio, ma che anzi l'avrebbe aumentata. Il fatto che la nostra è una delle squadre di D che schiera più ragazzi cresciuti nel vivaio, i risultati della giovanissima Juniores e la valenza della scuola calcio ci stanno dando ragione. Colgo l'occasione per esprimere il massimo apprezzamento nei confronti di tutti i nostri tecnici per l'impegno e la competenza che stanno dimostrando".
Il Teatro Vaccaj di Tolentino si prepara ad accogliere un altro imperdibile spettacolo, che ha riscosso grandissimo successo nella passata stagione. Mercoledì 15 gennaio, alle 21.15 tre grandi attrici come Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi daranno vita a Elvira, Vicky e Antonia (acronimo di EVA), le tre protagoniste di "Figlie di Eva", una commedia tutta al femminile, diretta da Massimilano Vado.
Le tre donne sono legate allo stesso uomo, un politico spregiudicato, corrotto e doppiogiochista, candidato premier delle imminenti elezioni, Nicola Papaleo, sindaco disonesto che le inguaia tutte e tre per diversi motivi: manda Elvira, la sua segretaria, nelle peste legali per falso in bilancio; abbandona Vicky, sua moglie, in diretta tv per una giovincella; incastra Antonia, professoressa, che viene beccata a passare gli scritti di maturità a quella capra di suo figlio e pertanto radiata dal provveditorato.
Le tre, che mal si sopportano, unite da un sano sentimento di vendetta, si coalizzano e decidono di creare anche un antidoto a Papaleo: costruendo a tavolino un candidato “fantoccio” che lo distrugga alle prossime elezioni!
Figlie di E.V.A. è tre storie in una. È la storia di un uomo potente, che frega tre donne, che trovano il modo di vendicarsi. È la storia di un ragazzo che incontra tre fate madrine che lo aiutano a realizzare i suoi sogni. È la storia di tre donne completamente diverse, che diventano amiche nonostante tutto.
Un po’ Pigmalione, un pizzico di Cyrano e Cenerentola quanto basta, per raccontare una storia di solidarietà ma anche della condizione femminile, costretta a stare un passo indietro ma capace, se provocata, di tirare fuori risorse geniali e rimontare vincendo in volata. La regia dello spettacolo è affidata a Massimiliano Vado.
Sta divenendo virale lo scatto che ritrae la segnaletica orizzontale a margine della carreggiata di Contrada Bura, a Tolentino, dipinta sopra un soffice manto di foglie. La foto è stata pubblicata da un cittadino tolentinate qualche giorno fa, ma sta impazzando sui social soltanto nelle ultime ore grazie alla ricondivisione del noto gruppo Facebook di stampo satirico "Degrado Postmezzadrile", che l'ha accompagnata con la didascalia "A Tolentino se fa prima a dipinge la striscia della strada direttamente su le foglie. C’hai ragió, che stai a commatte a rpulì". Nei commenti si è scatenata la fantasia degli utenti che stanno ricondividendo il post a migliaia.
L'errore di tratteggiamento dei dipendenti comunali è stato confermato, tanto che nei prossimi giorni si procederà alla ritinteggiatura del tratto stradale interessato.
Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha consegnato stamane nelle mani del Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Don Bosco, Giuseppe Calenzo, le chiavi della nuova aula che sarà utilizzata per le attività motorie dagli alunni che frequentano il plesso scolastico di largo ‘815.
Infatti, come si ricorderà, a seguito del sisma del 2016, alcune classi sono state ospitate nei locali ricavati al piano terra di una delle palazzine direzionali realizzate all’interno dell’area Pace, proprio di fronte al Retail Park Oasi.
Oltre alle aule sono stati individuati anche alcuni locali di servizio che ospitano la mensa scolastica e ora anche un’aula appositamente attrezzata per svolgere le attività motorie previste dal piano formativo scolastico.
Sono stati fatti lavori per circa 20 mila euro che hanno consentito di adattare un locale di circa 120 metri quadri. Gli interventi hanno riguardato la sistemazione generale, la tinteggiatura, la realizzazione della controsoffittatura, l’adeguamento dell’impianto illuminotecnico e di condizionamento con pompa di aria calda e aria condizionata. Sono a disposizione anche un locale antibagno e bagno e un locale spogliatoio.
Alla cerimonia di consegna delle chiavi e di benedizione, oltre al Sindaco Pezzanesi e al Dirigente scolastico Calenzo, hanno partecipato i Consiglieri comunali Sonia Gattari, Mirco Mancini, Leonardo Salvatori.
Il primo cittadino di Tolentino ha ringraziato il dirigente scolastico, gli insegnati, il personale non docente, le famiglie e gli alunni per la pazienza avuta nel sopportare alcuni disagi. Inoltre sono state ringraziate le imprese che hanno svolto i lavori in tempi molto rapidi e tutti i tecnici comunali. Inoltre ha sottolineato l’importanza di avere a disposizione scuole sicure e funzionali, rispondenti alla normativa e alle esigenze didattiche.
La Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio delle Marche ha scoperto un accampamento preistorico risalente a circa 11 mila anni fa a Tolentino. L'insediamento è tra i più importanti e significativi della preistoria non solo italiana, ma europea è venuto alla luce a seguito delle indagini archeologiche preventive svolte nel sito del futuro polo scolastico "Filelfo" in contrada Pace in corso di realizzazione dalla Provincia di Macerata.
La Soprintendenza afferma: "Le ricerche hanno portato alla luce i resti di un accampamento preistorico databile a circa 11-10mila anni fa, ossia alla fase antica del Mesolitico. Si tratta del periodo preistorico che segue il Paleolitico, l'epoca delle grandi glaciazioni, e precede il Neolitico, in cui avviene il passaggio a un'economia basata su agricoltura e allevamento e conseguente sedentarizzazione. Un sito perfettamente conservato dai fanghi alluvionali deposti dal fiume Chienti".
Nella mattinata di mercoledì 8 gennaio, alle ore 12.15, l’Amministrazione comunale di Tolentino consegnerà la nuova aula per le attività motorie a servizio delle alunne e degli alunni che frequentando la scuola primaria presso la scuola Don Bosco, ubicata al largo ‘815, in zona Retail Park.
Infatti a seguito del sisma del 2016 è stata realizzato un nuovo plesso dell’istituto comprensivo Don Bosco che ospita diverse classi che sono state realizzate al piano terra di un edificio direzionale posto nella torre ubicata proprio di fronte alla multisala “Giometti”.
Per migliorare l’offerta formativa e per venire incontro alle esigenze didattiche degli insegnanti, è stata realizzata anche una nuova aula, utilizzando un locale esistente, che potrà essere utilizzata per tutte le attività motorie degli studenti.
Piazza della Libertà gremita per “L’arrivo della Befana del Ponte del Diavolo”, l’evento curato dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino. Folla nel centro storico per il tradizionale appuntamento del giorno dell’Epifania. In migliaia, tra bambini, famiglie, giovani e turisti hanno animato il centro della città.
Alle 16 il corteo delle Befane è partito al Ponte del Diavolo per il raduno in piazza della Libertà dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli ospiti che hanno molto apprezzato l’iniziativa. Sono stati contentissimi gli anziani che hanno salutato, tra baci ed abbracci, le Befane. E’ stato un momento di grande festa per gli ospiti della casa di riposo ai quali sono state donate caramelle. Il corteo è stato allietato dal canto della Pasquella con il gruppo dei “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce n'erano per tutti i gusti, dall'autista in Panda, con tanto di pacchi al seguito, alla freddolosa, dalla pazza all'imbianchina, dalla pittrice alla modella, dalla sarta alla sexi, dalla brickart all'intellettuale, dalla cuoca a quella in auto d'epoca, in Fulvia, e all'equilibrista che è scesa dalla Torre degli Orologi, a cavallo della scopa, per planare su piazza della Libertà tra grandi e piccini, con l'ausilio dei Vigili del fuoco di Camerino e Tolentino. Ed è stato uno spettacolo bellissimo. In piazza della Libertà sono state poi distribuite caramelle donate dal Centro Fisiomed di Sforzacosta con centro anche a Tolentino, a Palazzo Europa e dal Bar del Ponte.
Alla fine la giuria, composta dai bambini della piazza, dopo un’attenta valutazione, ha decretato quale Miss Befana 2020 Silvia Turchetti di Tolentino che vestiva i panni della Bafana brickart. La manifestazione è stata condotta dalla giornalista Carla Passacantando. Con il corteo delle Befane c'erano anche giocolieri e trampolieri della Compagnia La Zandella di Montecassiano che hanno accompagnato in allegria i partecipanti grazie all'associazione Tolentino Arte & Cultura ed oltre tutto, si sono esibiti in uno spettacolo di fuoco in piazza della Libertà. Al termine il corteo delle Befane, per continuare i festeggiamenti, si è diretto verso la mostra Tolentino brick art dove era stata allestita una casetta degli elfi gonfiabile con truccabimbi e giochi di palloncini. Per concludere, infine, in bellezza c'è stato un Nutella party per tutti i bimbi. In piazza della Libertà, inoltre, era stata allestita anche una Giostrina per i più piccoli. La Befana con il carico di doni, infine, la sera del 5 gennaio si era recata all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino, per distribuire ai bambini i regali offerti dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e dal Consiglio di contrada, grazie anche a Clementoni, durante il “Brindisi della Befana”. Tanto divertimento quindi per “L'arrivo della Befana del Ponte del diavolo”.
Con il nuovo anno riprende al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, l’anno accademico con la rassegna cinematografica ‘La decima musa’, con introduzione alla visione filmica del professor Alberto Cingolani e il buffet offerto da Cellulopoli, che propone quattro film di qualità ‘spettacolare’.
Giovedì 9 gennaio alle ore 21.15 il regista francese, Nicolas Bedos, dirige il film ‘La Belle Epoque’, che porta sullo schermo una commedia nostalgica che risale il tempo e solleva lo spirito. Victor e Marianne sono sposati; ma lui vorrebbe ritornare al passato, lei andare avanti. Disegnatore disoccupato che rifiuta il presente e il digitale, Victor è costretto a lasciare il tetto coniugale ed accetta l’invito della Time Traveller, una curiosa agenzia che mette in scena il passato. A dirigerla con scrupolo maniacale è Antoine, che regala ai suoi clienti la possibilità di vivere nell’epoca prediletta grazie a sontuose scenografie e a un gruppo di attori rodati. Victor sceglie di rivivere il suo incontro con Marianne, una sera di maggio del 1974 in un café di Lione (‘La belle époque’). Sedotto dal fascino dell’attrice che interpreta la sua consorte a 20 anni, Victor con il passato trova il futuro. Il film è una messa in scena gioiosa del cinema che consente a Daniel Auteuil di ritrovare l’umorismo dei vecchi ruoli e a Fanny Ardant la luccicanza sentimentale dei film di Truffaut.
Giovedì 16 gennaio alle ore 21.15 il film vincitore di una ‘menzione speciale’ al Festival di Cannes, ‘Il paradiso probabilmente’, diretto da Elia Suleiman, con Gael Garcia Bernal e Ali Suliman, propone la storia di Es, che, fuggito dalla Palestina alla ricerca di una patria alternativa o di una terra che lo accolga, si renderà conto che il suo paese d’origine lo segue come un’ombra. La promessa e la speranza di una nuova vita si trasformano rapidamente in una commedia dell’assurdo, per quanto si allontani dal suo paese e visiti nuove città, da Parigi a New York, c’è sempre qualcosa che gli ricorda casa.
Giovedì 23 gennaio alle ore 21.15 si proietta il film ‘Il mistero Henri Pick’, diretto da Rémi Bezançon, che è una misteriosa storia che ruota intorno a un romanzo e al suo autore. Quando un editore rinviene un libro in una biblioteca della Bretagna, che raccoglie opere rifiutate da qualsiasi casa editrice, ne rimane entusiasta a tal punto da definirlo un capolavoro della letteratura. Lo scrittore è un certo Henri Pick, noto a tutti più come pizzaiolo che come romanziere e morto qualche anno prima. La vedova, intervistata, rivela che suo marito non ha mai letto neanche un libro e di non averlo mai visto scrivere nulla. Si apre così un mistero sulla figura di Henri Pick, mentre il romanzo che riporta la sua firma spopola diventando un vero e proprio bestseller. Deciso a scoprire la verità, il critico letterario Jean Michel Rouche decide di indagare sulla vera identità dell’autore, aiutato dalla figlia del pizzaiolo.
La prima rassegna dell’anno si chiude, giovedì 30 gennaio alle ore 21.15, con il film da non perdere ‘Ritratto della giovane in fiamme’, diretto da Cèline Sciamma con Valeria Golino e vincitore dell’European Film Awards: ambientato nel 1770 il film racconta la storia di Marianne, pittrice di talento, che è ingaggiata per fare il ritratto di Héloïse, una giovane donna che ha da poco lasciato il convento per sposare l’uomo a lei destinato. Héloise tenta di resistere al suo destino, rifiutando di posare. Su indicazione della madre, Mariane dovrà dipingerla di nascosto, fingendo di essere la sua dama di compagnia.
Dopo i brillanti risultati della prima giornata anche il secondo atto del meeting di nuoto in corso a Cortona sorride ai colori della NPN Tolentino: Marta Fornaro coglie il successo nei 100 farfalla cosi come Ilaria Simoncini che non ha rivali nei 50 dorso
Al secondo posto si colloca Massimiliano Fornaro nei 100 stile libero e nei 50 stile libero. In quest'ultima distanza è ex equo con Nicolò Brugnoni. Stesso piazzamento anche per Daniele Piermattei nei 100 farfalla, Ilaria Simoncini nei 200 dorso e Rachele Appignanesi nei 50 dorso.
Medaglia di bronzo per Flavio Piermattei nei 50 dorso e per Daniele Piermattei sia nei 50 stile libero che nei 100 stile libero.
Ottimi quarti posti, inoltre, anche per Ilaria Simoncini nei 50 stile libero, Federico Palmizi nei 50 dorso, Marta Fornaro nei 50 stile libero, Jacopo Pannelli nei 100 farfalla, Irene Simoncini nei 50 dorso, Alice Vittorini nei 50 dorso, Natalia Schiavoni nei 200 misti, Giorgia Pucciarelli nei 200 misti e Marco Tognetti tanto nei 200 dorso quanto nei 200 misti che completano un’ottima prestazione di squadra.
Nella giornata dedicata dalla Sangiustese alla memoria dell’indimenticabile e sfortunato ex compagno Raffaele Santagata, i cremisi si impongono al Polisportivo aggiudicandosi il derby grazie al penalty vincente di Minnozzi sul finire del primo tempo ed al raddoppio dello stesso dopo 10’ della ripresa.
Ad accorciare, a pochi minuti dal termine, Bambozzi dal dischetto. Dopo il minuto di raccoglimento, entrambe le squadre avevano dato comunque vita a 45’ minuti di buona intensità, dove si erano sfidate a viso aperto con buone trame ed occasioni da una parte e dall’altra.
Spirito però diametralmente opposto per le due contendenti, con il Tolentino reduce da un dicembre d’oro con 4 risultati utili consecutivi ed una Sangiustese invece a secco di punti da tre turni. Un Minnozzi in grande spolvero si rendeva protagonista a più riprese fino al 41’ quando dal dischetto sbloccava il risultato, bissando se stesso poco dopo, quando, al 10’ st, dopo aver fallito un rigore in movimento, trafiggeva nuovamente Chiodini per il raddoppio.
La Sangiustese provava a reagire con ben cinque cambi (a subentrare erano Raccio, Palladini Mattia, Fabbri, Pomiro e Orazzo), ma nulla sembrava cambiare l’esito della gara.
Addirittura il Tolentino beneficiava di un altro tentativo dagli undici metri, ma in questo caso Raccio diceva no a Ruci.
Sempre dal dischetto negli ultimi minuti era Bambozzi a fissare il risultato sul 2-1, mentre la punizione di Pomiro al fotofinish non aveva fortuna.
Questa volta non riusciva ai rossoblù, come nella gara di andata, la rimonta dal doppio svantaggio: un brutto stop per i padroni di casa, che domenica saranno impegnati nel difficile match di Avezzano.
TABELLINO
SANGIUSTESE (4-3-3): Chiodini (20’ st Raccio), Zannini (20’ st Orazzo), Basconi, Bambozzi, Patrizi, Scognamiglio, Palladini Alessio (14’ st Palladini Mattia), Proesmans, Mingiano, Buonaventura (14’ st Pomiro), Romano (20’ st Fabbri). A disposizione: Doci, Mengoni, Ercoli, Boschetti. Allenatore: Stefano Senigagliesi.TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse (39’ st Rossi) Viola, Ruggeri, Bonacchi, Capezzani (41’ st Pagliari), Labriola, Mastromonaco, Ruci ( 44’st Tirabassi), Didomenicantonio, Minnozzi (32’ st Cicconetti), Severoni (26’ st Strano). A disposizione: Cerolini, Laborie, Maresca, Padovani. Allenatore: Andrea Mosconi.ARBITRO: Sig. Pietro Marangone della sezione di Udine.ASSISTENTI: Sig.ri Edoardo Maria Brunetti della sezione di Milano e Francesco Pirola della sezione di Abbiategrasso.RETI: 41’ pt (rig) e 10’ st Minnozzi, 48’ st Bambozzi (rig)NOTE: corner 6-5; ammoniti Bambozzi, Mastromonaco, Romano e Proesmans; recupero 2’ + 5’.
Commosso anche il Sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, per la scomparsa dell’ex Assessore comunale Luciano Gagliesi, venuto a mancare a soli 68 anni dopo una lunga e dolorosa malattia. In una nota il Primo cittadino porge le sue condoglianze alla famiglia “Quella famiglia unita intorno a lui che non ha mai smesso di amarlo, nonostante i tanti anni di sofferenza dovuta alla lunga malattia. Un segno importante per i nostri giorni, in cui tutto passa velocemente e non lascia traccia. Alla moglie, alle figlie ed ai suoi cari rivolgo il mio più sincero abbraccio fraterno. Luciano Gagliesi è stato, innanzi tutto, un uomo buono e dedito al prossimo dimostrandolo anche attraverso la sua partecipazione alle associazioni cittadine a scopo umanitario, così come è stato un marito e un padre amorevole".
"Pur non avendo le stesse vedute politiche, di lui ho potuto apprezzare la semplicità, l’umiltà e la passione dell’amministratore, incarico giunto dopo anni di militanza politica, nonché la sensibilità per il mondo scolastico derivata dal fatto che per anni ha svolto il ruolo di segretario presso l’istituto comprensivo “G. Lucatelli”. Il nostro credo per la religione cattolica - sottolinea Pezzanesi - ci ha sempre accomunati e per questo gli vorrei rivolgere le mie preghiere, affinché possa riposare in pace. A lui ho voluto dedicare, nel corso dell’inaugurazione di sabato 4 gennaio, la cerimonia della nuova illuminazione del Ponte del Diavolo sul fiume Chienti nella certezza che avrebbe apprezzato, ancora una volta, un’ulteriore importante opera dedicata alla rinascita e alla bellezza della nostra Città. “
Molte soddisfazioni e tante medaglie per gli atleti della NPN Tolentino nella prima giornata del meeting di nuoto a Cortona in programma sabato 4 e domenica 5 gennaio.
Ad inaugurare la serie di podi è stato Nicolò Brugnoni che ha centrato la medaglia d’oro nei 50 e 200 rana. Senza rivali anche Jacopo Panneli nei 50 farfalla che hanno fatto registrare anche un’ottima prova di squadra con il terzo posto di Nicolò Brugnoni e il quarto di Massimiliano Fornaro. Sul terzo gradino del podio pure Flavio Piermattei nei 100 dorso mentre ad un passo dalla medaglia è finito Luca Piermattei quarto nei 50 rana
Dopo i brillanti risultati del settore maschile sono salite in cattedra anche le ragazze che hanno messo a segno risultati di tutto rispetto: Natalia Schiavoni ha sbaragliato la concorrenza classificandosi al primo posto nei 50 rana, Rachele Appignanesi e Ilaria Simoncini, invece, si sono messe al collo rispettivamente l’argento nei 50 farfalla e nei 100 dorso mentre tre splendidi bronzi sono stati conquistati rispettivamente da Marta Fornaro nei 50 farfalla, Natalia Schiavoni nei 200 rana e Giorgia Pucciarelli nei 50 farfalla aumentando la collezione di metalli per la società maceratese. A completare l’opera, inoltre, anche il buon quarto posto di Alice Vittorini nei 100 dorso
Luciano Gagliesi, ex assessore comunale di Tolentino, si è spento all'eta di 68 anni, a seguito di una lunga malattia. Il funerale verrà celebrato lunedì 6 gennaio alle ore 15 alla Basilica di San Nicola.
"Ricordiamo la sua visione positiva della vita e delle situazioni - si legge in una nota del circolo cittadino del Partito Democratico che si unisce al dolore della famiglia Gagliesi -, il suo costante e tenace impegno nei numerosi ambiti a cui si è applicato: famiglia, lavoro, vita associativa, politica, volontariato, solidarietà sociale, sindacato".
Luciano è stato costantemente attivo nella vita delle associazioni ecclesiali (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica), nel Sermit e nella politica cui ha dato fattiva testimonianza anche come amministratore della città di Tolentino. Attivo in politica, iscritto alla DC, poi al PPI, alla Margherita e infine al PD.
Eletto consigliere comunale, ha ricoperto con tenacia e rigore tutti i ruoli assunti. In particolare si è occupato delle tematiche sociali e di bilancio. Conosciutissimo in tutta la provincia, è stato per molti anni segretario amministrativo della scuola e dell'istituto comprensivo Lucatelli.
"Sicuramente una persona che ha dato lustro alle formazioni di cui ha fatto parte - prosegue nel ricordo il circolo di Tolentino del Partito Democratico -. A Gabriella, Sara, Luca e Lucia ed suoi cari tutti rivolgiamo un abbraccio fraterno. A Luciano il ringraziamento per la sua vita e per l'amicizia di cui ci ha fatto dono costante. Luciano riposa in pace".
"Tutta la città - afferma il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - partecipa al lutto che ha colpito la famiglia Gagliesi per la morte del caro Luciano. Lo ricorderemo sempre con affetto per le sua alte doti morali. Interprete vero dei più alti valori della politica, ha contribuito alla crescita sociale ed economica della nostra Comunità. Sempre disponibile e sorridente ha dedicato la sua vita alla famiglia, al lavoro e alla scuola Lucatelli e nel corso della sua attività di Assessore ha saputo amministrare con lungimiranza e capacità".
"In questo momento così doloroso - aggiunge Pezzanesi - siamo vicini alla moglie Gabriella che ha dedicato questi suoi ultimi anni alla cura di Luciano con grande dedizione e amore, ai figli Sara, Luca e Lucia e a tutta la famiglia".
Torna la Befana del Ponte del Diavolo, l’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino. Arriva la vecchietta con le scarpe rotte dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni. La Befana con il carico di doni la sera del 5 gennaio, alle 21, si recherà all’agriturismo Terre del Chienti, in contrada Pianarucci n.19 di Tolentino, per distribuire ai bambini i regali offerti dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e dal Consiglio di contrada, grazie anche a Clementoni, durante il “Brindisi della Befana”. Seguirà poi il 6 gennaio, alle 16, la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani. Le Befane che vogliono partecipare devono ritrovarsi al Ponte del Diavolo alle ore 15:30.
Il corteo sarà allietato dal canto della Pasquella con il gruppo “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche la brickart, nonché l’equilibrista che scenderà dalla Torre degli Orologi, in piazza della Libertà, con l'ausilio dei Vigili del fuoco di Camerino e Tolentino. Al termine i bambini eleggeranno la Miss Befana 2020. Con il corteo delle Befane ci sarà anche un giocoliere itinerante che accompagnerà in allegria i partecipanti grazie all'associazione Tolentino Arte & Cultura, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, oltre tutto al termine dello spettacolo in piazza della Libertà, delle 17.30 il corteo delle Befane, per continuare i festeggiamenti, si dirigerà verso la sede della mostra Tolentino Brick Art dove sarà allestita una casetta degli Elfi gonfiabile con truccabimbi e giochi di palloncini. I bambini riceveranno pure un simpatico gadget. Per concludere, infine, in bellezza ci sarà un Nutella party per tutti i bimbi.
Si ricorda come per partecipare all'evento sia necessario ritirare il biglietto presso la segreteria in piazza della Libertà dove ci sarà in allestimento una Giostrina per i più piccoli. Tanto divertimento quindi per “L'arrivo della Befana del Ponte del diavolo”.
L'Associazione Tolentino Arte & Cultura, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, Assessorati al Turismo, Cultura e Commercio, in occasione della chiusura della mostra Tolentino Brick Art, promuove un evento studiato per i bambini e per le loro famiglie.
“Affiancandoci al corteo delle Befane e alla loro manifestazione in piazza della Libertà, - spiegano le organizzatrici - proseguiremo i festeggiamenti presso la sede della Mostra Brickart, dove già dalle ore 16 sarà allestita una casetta degli Elfi Gonfiabile con Truccabimbi e giochi di palloncini”.
Con il corteo delle Befane ci sarà un giocoliere itinerante che accompagnerà in allegria i partecipanti mentre altri giochi e spettacoli attenderanno i bambini alla mostra.
Dalle ore 17.30 quando sarà scesa la Befana dalla torre dell’orologio, insieme alla Befana Brickart il corteo si dirigerà verso la sede della Mostra per continuare i festeggiamenti. I bambini riceveranno anche un simpatico gadget.
Inoltre per concludere in bellezza Nutella Party per tutti i bimbi.