Tolentino

Tolentino, mamma rientra a casa col bambino e si trova faccia a faccia coi ladri

Tolentino, mamma rientra a casa col bambino e si trova faccia a faccia coi ladri

Uno stato di calma apparente. Interrotto ieri sera da un nuovo blitz dei ladri in una abitazione di Tolentino in via Nenni dove i malviventi hanno messo completamente a soqquadro l'appartamento. Con l'aggiunta che la padrona di casa è rientrata insieme al figlioletto mentre i ladri erano ancora dentro. Tutto è successo verso le 19.30 della vigilia di Pasqua.Il racconto della donna è sconvolgente: "Erano ancora dentro quando sono rientrata. Uno di loro si è buttato letteralmente dal bancone davanti i miei occhi. Sono fuggita chiudendomi la porta dietro. Ero sola con il bambino. Tremavo di paura. Li ho rincontrati di sotto appena uscita dall'ascensore. Mi hanno guardata in faccia con tono minaccioso. Se ne sono andati passeggiando verso la loro macchina parcheggiata sotto casa,  una Mercedes scura e hanno insultato i vicini dicendo loro di scendere per vedersela a quattr'occhi".E aggiunge, postando sul suo profilo le foto della casa devastata: "il problema non sono i soldi, i gioielli e cose che nemmeno ricordavo di avere in quel cassetto... ciò che mi devasta è che si son portati via la tranquillità".

27/03/2016 12:01
Tolentino, furgone in fiamme nella notte

Tolentino, furgone in fiamme nella notte

Paura nella notte in viale Bruno Buozzi a Tolentino, dove un vecchio furgone è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco.L'allarme è scattato intorno alle 4.10, quando sul posto sono stati chiamati ad intervenire i vigili del fuoco. Il mezzo, ormai, era stato completamente avvolto dalle fiamme e i pompieri non hanno potuto far altro che mettere in sicurezza la zona ed evitare che il fuoco si propagasse anche ai mezzi parcheggiati vicino al furgone.Indagini in corso per capire se il furgone sia stato incendiato da qualcuno o se le fiamme siano scaturite da un corto circuito. 

27/03/2016 10:42
Anziano malato si perde all'Abbadia di Fiastra: trovato dalla Polizia Locale

Anziano malato si perde all'Abbadia di Fiastra: trovato dalla Polizia Locale

Dopo oltre due ore di ricerche è stato ritrovato all'Abbadia di Fiastra tra Urbisaglia e Tolentino un anziano di nazionalità inglese di 80 anni, F. R., di San Ginesio.La Polizia Locale durante il pattugliamento del territorio è stata allarmata dalla moglie dell'uomo, che dalle informazioni riferite, risultava sofferente di demenza senile. Dopo varie ricerche è stato individuato da una pattuglia del Comando della Polizia Locale di Tolentino. Si trovava in uno dei sentieri meno frequentati del Parco dell'Abbadia ed era arrivato li perdendo completamente l'orientamento.  All'arrivo degli agenti le prime parole dell'anziano, visibilmente sollevato, dette in un italiano stentato sono state: "Bravi polizia, siete arrivati ha appena in tempo" L'anziano era comunque in buone condizioni e dopo.essere stato reidratato in accordo con la moglie ha rifiutato l'intervento dei sanitari del 118.

26/03/2016 17:53
Auto data alle fiamme a Corneto: indagano i carabinieri

Auto data alle fiamme a Corneto: indagano i carabinieri

Mistero per una vecchia Fiat Uno data alle fiamme la notte scorsa nella zona di Corneto a Macerata.L'auto, di proprietà di un anziano di Tolentino, da un paio di giorni si trovava ferma ai margini della carreggiata dopo essere stata oggetto di furto. Poi, stanotte, qualcuno l'ha completamente bruciata. Non è chiaro se la macchina possa essere stata utilizzata per mettere a segno atti criminosi: sul fatto indagano i carabinieri di Macerata.

26/03/2016 11:58
Tolentino, buoni pasto: "L'aumento non era necessario"

Tolentino, buoni pasto: "L'aumento non era necessario"

Nell’incontro di giovedì 17 marzo il comitato costituitosi all’indomani dell’aumento del costo dei buoni pasto delle mense scolastiche, deliberato dall’Amministrazione comunale nel dicembre 2014 ad anno scolastico iniziato, ha illustrato i risultati ricavati dai dati forniti dall’Amministrazione comunale."Infatti" spiegano Giuliana Del Bello, Mirko Angelelli e Ivan Tomassucci del comitato contro l'aumento dei buoni pasto "dopo tre accessi in cui sono stati forniti numerosi dati, ribadiamo che tale aumento non era necessario e sono emerse molte incongruenze, tra queste indichiamo le principali:Anno 2014buoni pasti venduti primo accesso 121.120 -  terzo accesso 133.316  alunni pagantiCosto servizio mensa 813.930  - da rendiconto 543.650Dal costo dichiarato del pasto 6-6,50 copertura Ente circa 50% - da rendiconto circa 24%Derrate alimentari  primo accesso 350.000 – terzo accesso 327.053Anno 2015Alunni paganti scuole medie 6.159, buoni venduti, 8.920Derrate alimentari spesa aumentata di 16.176 con 3.434 pasti in meno rispetto al 2014.Non ci è stato mai fornito il numero dei pasti erogati né 2014 né 2015 che è diverso dagli alunni paganti. Non ci è stato mai fornito il dettaglio della voce ‘mense scolastiche’ che riporta il costo di € 26.993 (come risulta dal sito del SIOPE). Basta citare questi  dati per far capire quanto siano attendibili i dati forniti e quanta considerazione abbia l’Amministrazione verso i cittadini. Facciamo infine notare come l’Amministrazione nel 2015 ha incassato € 76.019 in più, nonostante ci siano 3.434 alunni paganti in meno rispetto al 2014. I cittadini che nel 2014 pagavano il 75,79% del servizio, nel 2015 risultano coprire il 90%. Se si aggiungono i rimborsi da parte del Ministero per la copertura dei pasti degli insegnanti, si nota che l’Amministrazione comunale contribuisce per il servizio dei pasti per meno del 10%; quindi il servizio erogato dal Comune è quasi totalmente coperto dai genitori. Sarebbe interessante conoscere il parere della Corte dei Conti in merito al rimborso ricevuto nel 2013 per i pasti degli insegnanti, richiesti su un costo dichiarato di 6,00 come dalla risposta al secondo accesso del marzo 2015. Il comitato ha dimostrato con una prima lettera aperta e due incontri pubblici supportati da numerosissimi dati, che l’aumento non era necessario, invitando la politica a prendere atto della realtà e comprendere, che le decisioni prese sono servite solo a caricare ulteriormente i cittadini di una spesa in più e coprire l’incapacità di fare una seria politica familiare.  L’amministrazione non ha mai risposto nel merito o smentendo i dati. Ha sorpreso anche come il consigliere Ceselli intervenuto al primo incontro fosse di parere non proprio uniformato alle dichiarazioni della sua maggioranza.  Dal rendiconto 2014, emerge che il Comune non è in dissesto finanziario e quindi può tranquillamente attuare una diversa politica sul prezzo dei buoni pasto.  Inoltre gli aumenti non prendono in considerazione né la capacità contributiva della famiglia, né la sua composizione, ignorando un principio basilare della Costituzione come l’art.53 sulla capacità contributiva secondo criteri di progressività: è giusto? Due famiglie a parità di reddito (esempio 25.000 euro) con uno, due, o tre figli hanno una diversa capacità contributiva.  Perché con tali differenze il costo è uguale per tutti? Quale criterio di equità è stato applicato? Per questo il comitato chiede, a nome delle famiglie, che la politica cittadina prenda seri provvedimenti a favore della famiglia e dei figli, che sono la leva dell’economia futura del nostro Paese con piccoli adeguamenti a costo invariato, quale la differenziazione del costo del buono pasto attraverso l’introduzione di alcune fasce di reddito ISEE (almeno 5), mitigate dal ‘fattore famiglia’, come già avviene in molti Comuni italiani. Consideriamo concluso il ruolo del comitato e lanciamo queste proposte all’Amministrazione comunale e ai consiglieri affinché riflettano e facciano una scelta politica nell’interesse della città, prendendo in seria considerazione la proposta per rivedere le tariffe del buono pasto in uno dei prossimi Consigli comunali, perché ci sono più che sufficienti ‘margini di manovra’, applicando tagli a spese non indispensabili alla città". 

24/03/2016 18:08
Presentato a Tolentino il 2° Memorial Lodovico Scarfiotti

Presentato a Tolentino il 2° Memorial Lodovico Scarfiotti

Nella splendida cornice della tenuta “il Pollenza” del Conte Aldo Brachetti Peretti a Tolentino, l’associazione Scuderia Lodovico Scarfiotti  ha organizzato la conferenza stampa di presentazione del 2° Memorial Lodovico Scarfiotti.Sarà una tre giorni (1-2-3 luglio 2016) per vetture storiche prestigiose tra il concorso di eleganza presso il Golf Club Torrenova, quello dinamico nel tracciato Potenza Picena - Porto Potenza Picena ed infine il convegno con ingegneri, tecnici e personalità del motorsport degli anni 60-70-80. Madrina della manifestazione è Anneliese Abarth, moglie del costruttore Carlo Abarth.Oltre al “padrone di casa”, il Conte Brachetti Peretti, già plenipotenziario dell’azienda petrolifera API-IP e amico in gioventù di Lodovico Scarfiotti, saranno presenti il figlio del pilota torinese di adozione marchigiana, Luigi Scarfiotti, che ha da poco realizzato l’impianto sportivo dedicato allo sport del golf presso Torrenova di Porto Potenza Picena e i promotori della iniziativa, il Dott. Paolo Nardi Presidente della Associazione e l’Avv. Gianluigi Bianchini. Ospite il Sindaco di Potenza Picena, il Dott. Francesco Acquaroli, che attraverso l’Amministrazione Comunale da lui presieduta sosterrà per il secondo anno il Memorial.Sono intervenuti presso i locali della struttura (una delle più importanti e all’avanguardia in Italia) circa 40 ospiti a vario titolo: imprenditori, liberi professionisti e referenti di altre associazioni locali che coadiuveranno l’evento.  Come da programma oltre alla degustazione di tre vini che hanno decretato il successo dell’imprenditore marchigiano (Brianello, Angera, Il Pollenza) è stata organizzata una interessante visita alla cantina in cui il Conte Brachetti Peretti ha ricreato alcuni ambienti con le condizioni ideali per conservare il prodotto finito con una serie di impianti di climatizzazione all’avanguardia. 

24/03/2016 12:33
A Tolentino la tradizionale colazione di Pasqua in piazza della Libertà

A Tolentino la tradizionale colazione di Pasqua in piazza della Libertà

Il comune di Tolentino, la Pro Loco TCT e il Circolo Don Sturzo, in collaborazione con il Bar Zazzaretta, promuovono una iniziativa per far conoscere ai più giovani e ai turisti la tradizionale “Colazione di Pasqua”. L’evento si terrà domenica 27 marzo, dalle ore 8, in piazza della Libertà.Ai bambini che parteciperanno saranno messe a disposizione tante uova da decorare e che una volta disegnate potranno essere portate a casa. I fondi raccolti saranno devoluti in beneficenza alla casa famiglia “Papa Giovanni XXIII” di Tolentino. L’occasione sarà utile anche per scambiarsi gli auguri di buona Pasqua.A Tolentino, come del resto in tutto il maceratese e nelle Marche esiste questa antichissima tradizione che prevede festeggiare la Santa Pasqua, sin dalla colazione.Infatti questa antica usanza vuole sottolineare dal punto di vista religioso, la fine della Quaresima e del digiuno e la celebrazione del ritorno alla vita con una grande voglia di festeggiare la Resurrezione. Per questo nelle case si usa fare una ricchissima colazione composta da salumi, immancabili il ciauscolo e il lardellato, pane casareccio, uova (quelle benedette dal parroco durante la benedizione delle case), frittata con coratella, frittata con mentuccia, pizza di formaggio e coratella d’agnello, vino e ciambelle.

24/03/2016 12:19
Tradizionale Processione del Venerdì Santo a Tolentino: il percorso

Tradizionale Processione del Venerdì Santo a Tolentino: il percorso

La Pia Unione del Cristo Morto e Beata Vergine desolata organizza la Processione del Venerdì Santo con partenza, il 25 marzo, alle ore 20.30 dalla Concattedrale di San Catervo per proseguire in viale Battisti, viale XXX Giugno, via Caselli, piazza Don Bosco, via Filelfo, via Pallotta, via Ciappi, via Gramsci, piazza Don Bosco, via Massi, piazza Martiri di Montalto, via Filelfo, piazza della Libertà con sosta per la predica e la benedizione, corso Garibaldi e rientro a San Catervo.Per consentire lo svolgimento della Processione necessita disciplinare la circolazione nelle vie e piazze interessate e pertanto il Comando della Polizia locale ha emesso una ordinanza con la quale, venerdì 25 marzo, il personale incaricato provvederà a sospendere temporaneamente il transito veicolare durante il passaggio del corteo e nelle fasi precedenti alla chiusure e alle necessarie deviazioni di traffico fino al ripristino della completa fruibilità delle strade. In via Battisti, nell’area del piazzale del parcheggio adiacente alla Concattedrale è disposto il divieto di sosta con rimozione dalle ore 6 alle ore 23.In piazza della Libertà, via Caselli, via Pallotta, nel tratto compreso tra piazza Cavour e via Ciappi, in via Ciappi, nel tratto compreso tra via Pallotta e via Gramsci, via Massi e corso Garibaldi è disposto il divieto di sosta con rimozione dalle ore 19 alle ore 23.

23/03/2016 16:32
Anche Tolentino e San Severino Marche flagellate dal maltempo - FOTO -

Anche Tolentino e San Severino Marche flagellate dal maltempo - FOTO -

Anche a Tolentino, per via del maltempo di queste ultime ore e delle copiose piogge, si sono registrati alcuni piccoli inconvenienti sulle strade esterne che collegano le contrade con il centro urbano. L’Ufficio tecnico e il Servizio manutenzioni del Comune hanno lavorato sin dalle prime ore del mattino per ridurre alcuni piccoli smottamenti che si sono registrati su alcune zone rurali. Quelli più importanti hanno interessato le contrade S. Martino e S. Andrea e la strada Cotojani ma comunque, in nessun caso, è stato interrotto il traffico veicolare.Infatti, a causa della grande quantità d’acqua presente sulla sede stradale di alcune carreggiate, gli automobilisti hanno dovuto prestare attenzione e ridurre la velocità. In ogni caso non sono stati registrati problemi particolari o incidenti.Sorvegliati speciali, come sempre in questi casi di allerta meteo e di precipitazioni abbondanti, il lago delle Grazie le cui paratie hanno cadenzato la gran quantità d’acqua transitata nel bacino attraverso il fiume e i diversi torrenti che vi confluiscono e il Chienti le cui sponde sono state monitorate continuamente e che non hanno creato problemi o tracimazioni, anche grazie ai recenti lavori per la messa in sicurezza dei tratti più a rischio. Diversi gli interventi per disostruire i tombini e le caditoie otturate a causa dei materiali trascinati dalle piogge.Anche a San Severino Marche il maltempo ha provocato inevitabili disagi e rallentamento del traffico ma la situazione risulta sotto controllo.Impressionanti le immagini del Ponte di Sant'Antonio.  

23/03/2016 16:27
Tolentino, "Verdicchio 4 Talent" al ristorante "La Gattabuia"

Tolentino, "Verdicchio 4 Talent" al ristorante "La Gattabuia"

Mercoledì, 23 marzo, con inizio alle ore 20.30, al ristorante "La Gattabuia" di Tolentino, in piazza Martiri di Montalto, si terrà un evento intitolato “Verdicchio 4 Talent”.La serata si aprirà con la presentazione del libro “Il Verdicchio fra Jesi e Matelica” (Aliberti editore), scritto da Francesco Annibali, giornalista civitanovese specializzato nell'agroalimentare, prima monografia da 20 anni ad oggi dedicata in via esclusiva al più grande, famoso e apprezzato vino marchigiano. A seguire tre grandi Verdicchio, provenienti sia da Jesi che da Matelica, saranno declinati dallo Chef Andrea Giuseppucci, giovane e promettente talento che ha già suscitato l’interesse delle principali testate nazionali di settore, titolare del ristorante "La Gattabuia", in un menu fatto su misura.Questo il Menu che è stato ideato e che sarà preparato da Andrea Giuseppucci.Verdicchio di Matelica 2015 – Collestefano: radici e rabarbaro, tonno, pinolo, limone, rombo.Verdicchio di Matelica La Monacesca 2013 - Fattoria La Monacesca: spaghetto al pomodoro,triglia di fango nel fango.Verdicchio dei Castelli di Jesi passito 2013 – Monteschiavo: strudel di mela marcia.Costo della cena 55 €, prenotazione obbligatoria al numero 0733.471632.

22/03/2016 20:01
Moda, benessere e formazione: Delsa presenta le collezioni sposa 2017

Moda, benessere e formazione: Delsa presenta le collezioni sposa 2017

I cambiamenti di mercato degli ultimi anni, l'importanza del benessere fisico e mentale e la moda sposa per il prossimo anno, hanno caratterizzato i due giorni di presentazioni delle nuove collezioni sposa 2017 dell’ azienda Delsa di Belforte del Chienti.Domenica 20 e lunedì 21 marzo, rivenditori provenienti da tutta Italia si sono ritrovati per questo evento e hanno trascorso due giorni insieme nelle Marche, per discutere e confrontarsi sui cambiamenti della società che hanno inciso sul mercato.In occasione della presentazione delle nuove collezioni  2017, l’azienda belfortese, che produce abiti da sposa da oltre 45 anni, ha offerto ai suoi clienti due giorni di benessere e formazione.Nella sala convegni dell'hotel Horizon di Montegranaro, Giorgio Ziemacki ha tenuto un corso di formazione sulle tecniche di vendita.Fondatore di una società di consulenza per aziende, Ziemacki ha collaborato come manager in importanti multinazionali. Nel convegno di domenica ha voluto mettere in evidenza i cambiamenti di un mercato da lui definito "folle" e dare gli strumenti per contrastare la crisi economica. Secondo il consulente, le aziende dovrebbero distinguersi non per i prezzi più bassi, bensì per essere capaci di comprendere cosa chiede il mercato e saperglielo dare. "Oggi - ha detto - non è più l'azienda che decide i prodotti da immettere sul mercato, ma è il mercato che detta le regole".Nel pomeriggio di domenica, i rivenditori hanno assistito al corso di Paola Pela, facilitatrice del progetto Benessere Globale. Grazie a questo corso hanno potuto sperimentare alcuni esercizi pratici per allontanare ansia e stress, principali cause del disorientamento contemporaneo in tutti i settori della vita, che impediscono il raggiungimento di obiettivi primari come la vendita o il successo lavorativo.Lunedì invece è stata la giornata dedicata alla moda con la presentazione delle collezioni 2017. Delsa ha proposto, nelle sue quattro linee, un modo nuovo di vestire il matrimonio. Idee che rivoluzioneranno l'abito della protagonista delle nozze.

22/03/2016 18:20
Al Filelfo di Tolentino si parla di Onde Gravitazionali

Al Filelfo di Tolentino si parla di Onde Gravitazionali

L'Associazione Culturale Odeion e l'Istituto di Istruzione Superiore "Francesco Filelfo" di Tolentino organizzano una conferenza pubblica dal titolo "La Rivelazione delle Onde Gravitazionali" per questa sera (martedì 22 marzo) alle 21, presso l'Auditorium dell'Istituto, tenuta dal Prof. Fabio Marchesoni dell'Università di Camerino.Lo scorso 11 febbraio, con l’annuncio congiunto delle collaborazioni LIGO (USA) e VIRGO (Italia e Francia) della prima osservazione diretta delle onde gravitazionali previste dalla teoria della Relatività Generale di Einstein, è nata una nuova branca della fisica sperimentale, l'ASTROFISICA GRAVITAZIONALE.Il Prof. Marchesoni, uno degli iniziatori del progetto VIRGO, presenterà le motivazioni, le metodologie innovative e i risultati ottenuti dal progetto nel corso di oltre vent’anni di ricerche e ne discuterà le implicazioni per la ricerca astrofisica dei prossimi decenni.Stile e contenuti della presentazione saranno mantenuti a un livello divulgativo e accessibile a un pubblico non specialistico.L'ingresso è libero: si raccomanda la puntualitàL'organizzazione ringrazia i professori Santa Zenobi, Alessio Piana e Fabio Marchesoni

22/03/2016 16:05
Il vicepresidente Marco Romagnoli: "Orgoglioso di questo Tolentino"

Il vicepresidente Marco Romagnoli: "Orgoglioso di questo Tolentino"

Marco Romagnoli, è un avvocato di Tolentino e vicepresidente della squadra della sua città. Da sempre nel mondo del calcio come tifoso, da qualche anno a questa parte è vicino al team cremisi con un ruolo dirigenziale: ci racconta la stagione in corso e i progetti di questa società che meriterebbe ben altri palcoscenici.A tre giornate dalla fine del campionato, il Tolentino si trova in piena lotta play-off. Era un obiettivo di inizio stagione o no?Sono sincero. Io non pensavo che i ragazzi potessero disputare un campionato di tale livello. Non solo siamo in lotta per i play off ma ogni volta che i cremisi son scesi in campo hanno fatto vedere un gran bel calcio. Il nostro obiettivo era quello di divertire e valorizzare i nostri giovani. Mister Possanzini è stato bravissimo. Non solo ci ha permesso di centrare questi due obiettivi ma sta consentendo a tutti i tifosi di poter sognare in grande anche quest’anno. Se è vero che i nostri babies sono cresciuti partita dopo partita è anche vero che un grande ringraziamento lo meritano gli over. Ruggeri, Focante, Strano, Gasparini e gli altri si sono fatti in quattro pur di rendere forte il gruppo. Non solo i più vecchi hanno sempre dato il massimo ma si sono messi pazientemente e generosamente a disposizione dei più giovani. Certe idee e certi progetti possono andare avanti solo se camminano con le gambe delle persone giuste. E’ per tutto questo che sono quanto mai soddisfatto. Non capita spesso di trovare tante brave persone che remano tutte dalla stessa parte.La squadra è composta da molti giocatori under guidati da Matteo Possanzini. Chi sono i più promettenti per il futuro?Sono più tifoso che intenditore di calcio. Lascio agli esperti del settore giudicare. Quel che è certo è che i ragazzi del nostro vivaio si sono imposti. Palazzetti, Gobbi e Romagnoli, ad esempio, sono under solo dal punto di vista anagrafico. Oramai sono a tutti gli effetti dei titolari che potrebbero ben figurare in D. Prevedo un futuro ricco di soddisfazioni calcistiche ed in categorie superiori anche per Tizi, Pagliari, Ripa e Senigagliesi.Dopo anni "inquieti" a livello societario, ora il Tolentino ha trovato la sua stabilità e può guardare in avanti con più serenità. Quali sono gli obiettivi futuri?L’unico obiettivo che possiamo garantire per il futuro è il proseguire il progetto basato sui giovani del nostro vivaio. Vorremmo tanto regalare alla piazza una presenza stabile in una categoria superiore ma la serenità e l’univocità di intenti non sempre è sufficiente nel calcio. Ogni volta che posso ricordo a tutti che il Tole si regge sul piccolo sforzo di un grande gruppo di persone. Sarebbe bello se altri che ci sono vicini e guardano con interesse alle sorti del Tole decidessero di metterci la faccia. Nessuno vuole assumere incarichi a vita. Personalmente sto meditando di lasciare ogni ruolo a fine torneo proprio per far posto a forze nuove ed economicamente più capaci. Come dico sempre, le porte sono apertissime.Un'altra nota positiva di questo Tolentino è il direttore sportivo Roberto Chiavari che, con budget non faraonici, riesce a costruire squadre molto competitive. Cosa dichiara a riguardo? Prima abbiamo parlato di promesse future. Chiavari è invece una certezza. Se da tre anni i nostri intendimenti hanno avuto concretizzazione il merito è indubbiamente suo. Sa capire al volo chi è in grado di sposare il nostro progetto e chi no. L’organizzazione della società da lui messa in campo è un valore aggiunto che ci permette di arrivare a giocatori che, se avessero ragionato solo economicamente, avrebbero scelto altre piazze. Roberto ha le capacità per affrontare impegni ben più importanti. Il suo ruolo qua è però fondamentale. Speriamo che ci siano le condizioni perché resti cremisi a vita.

22/03/2016 15:58
Celebrato a Tolentino il 72° anniversario dell'Eccidio di Montalto

Celebrato a Tolentino il 72° anniversario dell'Eccidio di Montalto

Domenica 20 marzo si sono svolte le celebrazioni conclusive a Tolentino per ricordare i Martiri di Montalto, trucidati nel marzo del 1944.Nella mattinata una delegazione ANPI ha deposto corone di alloro a San Severino, Borgiano, Muccia, Caldarola, Vestignano, Montalto, Abbadia di Fiastra e al Castello della Rancia per ricordare i tanti caduti della Resistenza.Da piazza della Libertà è partito un corteo diretto al Cimitero comunale, accompagnato dal Gruppo Bandistico “N. Simonetti” dell'Ass. “N. Gabrielli - Città di Tolentino”, dove Padre Massimo Giustozzo, Priore della Comunità Agostiniana di San Nicola ha celebrato un momento di preghiera.Tutti i partecipanti, successivamente, sono ritornati in piazza della Libertà dove il sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme alle altre autorità presenti e al superstite Aroldo Ragaini ha deposto una corona davanti alla lapide dedicata dei Caduti.Sono poi interventi il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Presidente della sezione Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi, il Sindaco del Consiglio dei Ragazzi Tommaso Tiranti e l’oratore ufficiale della manifestazione Ivano Artioli dell’Anpi nazionale.Hanno partecipato molte delegazioni di Comuni, associazioni combattentistiche e d’arma.Le manifestazioni sono state promosse dal Comune di Tolentino e dall’Anpi.

21/03/2016 16:00
Le giovani pallavoliste del Volley Torresi sul trono provinciale

Le giovani pallavoliste del Volley Torresi sul trono provinciale

Le luci della ribalta spettano indiscutibilmente a loro che dopo un percorso netto ed un solo set perso in tutta la fase provinciale conquistano un titolo voluto cercato e meritatamente raggiunto. Una finale mai in discussione malgrado l'avversario di turno, la Futura Tolentino, fosse squadra quadrata, di buone doti fisiche e dalle ottime impostazioni tecniche. Se pur terminata 3 a 0 con parziali netti, la partita non era affatto scontata e anche le ragazze di Tolentino si faranno sicuramente valere nella fase regionale a cui comunque hanno accesso, malgrado la sconfitta. Un titolo giovanile frutto di un lavoro tecnico eccelso da parte del nostro coach Concetti ma anche di una bella sinergia nata tra la Volley Torresi, la Pallavolo Montegranaro e la Don Celso Fermo che hanno contribuito alla formazione di un gruppo meraviglioso.Vale la pena sottolineare che la squadra campione provinciale é uno di tre gruppi che partecipano al campionato under 16 con la maglia Volley Torresi e questa vittoria appartiene a tutte le 30 atlete che lavorano quotidianamente in palestra e che si intercambiano negli allenamenti sotto la guida dei tecnici porto potentini. Ed è una vittoria da dedicare a chi quotidianamente lavora dietro le quinte permettendo a tecnici ed atlete di svolgere l'attività nella migliore delle condizioni.La vittoria dà accesso alla fase regionale. Realizzatore della partita Opposta Benedetti Arianna con 28 punti realizzati. La più giovane in campo Salvucci Beatrice anno 2001, tutte le altre sono classe 2000. 

21/03/2016 12:13
Un gol di Mongiello salva il Tolentino a Fossombrone

Un gol di Mongiello salva il Tolentino a Fossombrone

Finisce in parità la sfida tra la Forsempronese ed il Tolentino ed alla fine il risultato scontenta entrambe le squadra in cerca di una vittoria per migliorare le rispettive posizioni di classifica. Quella di casa in cerca di punti per evitare i play-out, Il Tolentino in cerca della vittoria per avvicinare il secondo posto in classifica.Parte forse la squadra di casa ed al 3’ Bartoli impegna Palmieri. Al 9’ locali i vantaggio. Discesa di Bartoli assist per L. Pagliari che porta in vantaggio la sua squadra. Il gol sveglia il Tolentino che al 12’ potrebbe pareggiare ma il palo nega il gol ad Adami. Ci prova Mongiello al 29’ ma la sua conclusione termina sul fondo: Al 39’ buona opportunità pe io padroni di casa sempre con L. Pagliari, ma il tiro si perde sul fondo. Il primo tempo si chiude dopo un minuto di recupero. Nel secondo tempo in campo c’è un Tolentino più determinato, che fa la partita e costringe la Forsempronese sulla difensiva. Il gol del pareggio arriva all’81’ con Mongiello che sfrutta un assist smarcante di Gasparini. La squadra nel finale ci crede e tenta il tutto per tutto per conquistare l’intera posta in palio. L’ultima conclusione è di Adami al 90’ ma il tiro del centravanti cremisi viene parata dal portiere Amadori. La partita termina sull’1 a 1 dopo cinque minuti di recupero.IL TABELLINOFORSEMPRONESE: Amadori, Rosati, Bartoli, Marcolini, Mistura, Barone, Pagliari S. (73’ Matteapi), Tonucci, (83’ Romiti) Cecchini, Battisti, Pagliari L. (66’ Bucchi) A disposizione: Tombesi, Savini, Palossi,  Cerisoli, All. Mariotti.TOLENTINO: Palmieri, Gobbi, Ruggeri, Focante (59’ Senigagliesi),  Strano, Nicolosi, Pagliari G., (74’ Tizi) Romagnoli, (51’Mercuri) Adami, Gasparini, Mongiello. A disposizione: Domenicucci, Foglia, Palazzetti, Ripa. All. Possanzini.ARBITRO: Salvati di Sulmona.RETI: 8' L. Pagliari (F), all’81’ MongielloNOTE: spettatori 300 circa; Ammoniti: Marcolini (F), Ruggeri (T) Tonucci (F), Nicolosi (T) Mistura (F)Recupero 6’ (1 -5)

20/03/2016 17:21
Tolentino, presentato il nuovo piano dei parcheggi: stop alla sosta in piazza della Libertà

Tolentino, presentato il nuovo piano dei parcheggi: stop alla sosta in piazza della Libertà

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Amministrazione comunale, erano presenti il Vicesindaco Emanuele Della Ceca, l’Assessore al Decentramento Giovanni Gabrielli, il Consigliere delegato Carmelo Ceselli e l’ing. Barbara Capecci dell’Ufficio Tecnico, hanno iniziato un ciclo di incontri per presentare le idee progettuali che hanno portato alla stesura di un nuovo piano dei parcheggi che prevede al suo interno anche la sistemazione di alcune piazze e vie del centro storico. Il primo incontro era riservato a presidenti e vicepresidenti dei Comitati di Quartiere e di Contrada.In apertura di riunione il Sindaco Pezzanesi ha evidenziato i tanti interventi che sono stai realizzati in questi ultimi anni del suo mandato, tanti lavori che hanno consentito di restaurare e sistemare diversi monumenti, strade e palazzi che da lungo tempo erano stati trascurati e che abbisognavano di ristrutturazioni e risanamenti.Successivamente il Sindaco ha illustrato i ragionamenti fatti per giungere alla definizione di una nuova progettazione dei parcheggi, della viabilità, dell’organizzazione degli spazi di sosta, all’interno del centro storico, sempre partendo dalla situazione esistente e tenendo conto delle esigenze dei residenti, di chi lavora o ha attività nel centro  e di chi lo frequenta abitualmente.L’intenzione è quella di fare un bando di gara per la gestione di tutti i parcheggi di Tolentino con una concessione per 25 anni, prevedendo al suo interno lavori per circa 2 milioni di euro e la salvaguardia dei posti di lavoro degli attuali addetti al controllo e l’eventuale assunzione di altro personale necessario al buon funzionamento delle strutture di sosta.A tal proposito i professionisti dell’Ufficio Tecnico hanno provveduto a stilare una progettazione preliminare che indica alcune importanti linee guida che dovranno essere seguite dall’impresa aggiudicataria del bando e che prevedono diversi nuovi interventi non solo sui parcheggi ma, come detto, anche su alcune piazze e vie.Partendo dai cosiddetti parcheggi di cintura il Sindaco ha proposto per il parcheggio di via Filzi una nuova riorganizzazione degli spazi e un ampliamento che sarà poco impattante, realizzando anche una nuova rampa più agevole per l’uscita delle autovetture.Il parcheggio di via Matteotti sarà completamente ristrutturato e anche in questo caso verranno ridisegnati tutti gli spazi di sosta. Nel piano superiore, in accordo con la Provincia di Macerata, verrà realizzata la nuova palestra a servizio degli istituti superiori i quali saranno facilmente collegati con un nuovo percorso pedonale. La palestra sarà realizzata utilizzando prevalentemente legno e oltre che per gli studenti sarà a disposizione delle associazioni cittadine.Restyling anche per viale Matteotti con la messa in sicurezza dell’asse viario, la sistemazione del tratto di marciapiede danneggiato, la leggera riduzione degli ampi marciapiedi per ripristinare il doppio senso di marcia come richiesto da tanti cittadini. Verranno mantenuti i parcheggi laterali al viale e sarà installato un nuovo impianto di illuminazione pubblica. Per quanto riguarda i tigli, le piante malate saranno sostituiteIl parcheggio Foro Boario verrà sistemato e il Sindaco ha auspicato per il futuro, il reperimento di fondi, anche europei per la realizzazione o di un ascensore o di una rampa meccanizzata che faciliti l’accesso soprattutto dei turisti e dei pellegrini al complesso monumentale della Basilica di San Nicola e quindi al centro.Verrà realizzato un nuovo parcheggio a raso, come già annunciato, nell’area di fianco alla Concattedrale di San Catervo con accesso da metà via Battisti, l’attuale ingresso verrà riservato al seminario vescovile. Questo nuovo parcheggio è certamente strategico per la sua vicinanza al centro e soprattutto in previsione dello spostamento di molti uffici comunali come l’URP, l’Anagrafe, l’Ufficio Tecnico, oltre al già presente ufficio Urbanistica e Suap, a Palazzo Europa che realizza la sua vocazione di centro direzionale. Il parcheggio prevede collegamenti preferenziali con le vie vicine per ridurre le distanze con piazza della Libertà e piazzale Europa.In piazza della Libertà verrà tolta la possibilità di parcheggiare per favorire la fruibilità e il godimento della stesa piazza sotto il profilo sociale e conviviale. Verranno realizzati, per favorire la sosta temporanea a maggior sostegno delle attività esistenti,  circa nove stalli di sosta a spina di pesce nel lato più lungo della stessa piazza, tra corso Garibaldi e via Roma, indietreggiando le catenelle che delimitano lo spazio pedonale.Prevista la sistemazione dei marciapiedi e della sede stradale del primo tratto di via Filelfo, eliminando i diversi avvallamenti.New look per piazza Mauruzi. Sistemazione di tutta l’area prevedendo l’utilizzo di due materiali diversi per definire, anche visivamente, gli spazi relazionali e quelli per il traffico veicolare. In particolare verranno realizzate delle pedane in un materiale innovativo simile al legno che, oltre a garantire la sicurezza dalla vicina sede stradale, che sarà ad un livello più basso, potranno agevolare la sosta la socializzazione nonché le attività commerciali e l’organizzazione di iniziative ricreative e spettacoli.Infine il Sindaco Pezzanesi ha voluto anche ricordare i tanti lavori avviati come la realizzazione del nuovo marciapiede in via Nazionale, in via Pertini, in via Sant’Egidio, le nuove rotonde all’incrocio con viale Terme Santa Lucia e davanti alla Porta del Ponte. Sempre nella zona Foro Boario a breve verrà anche pubblicato un bando per l’utilizzo della ex-centrale del ponte quale spazio relazionale e per l’esaltazione di tipicità del territorio. L’Amministrazione sta anche interloquendo con la proprietà della Cartiera per realizzare un ulteriore tratto della già presente pista ciclabile in direzione Ponte del Diavolo per proseguire verso il Lago delle Grazie.Per quanto riguarda i parcheggi il Sindaco ha precisato che la prima mezz’ora sarà gratuita in tutti gli stalli di sosta e che le tariffe orarie varieranno, in base alla zona, da un minimo di 50 centesimi ad un massimo di 1 euro e 20. I residenti nel centro storico avranno un abbonamento gratuito per la prima auto e pagheranno tariffe agevolate per le altre autovetture possedute, 200 euro annui o 20 euro mensili.Previsti abbonamenti agevolati anche per commercianti e professionisti che operano all’interno del centro.Prossimo appuntamento con gli esercenti commerciali.(Nota del Comune di Tolentino)

19/03/2016 18:37
Referendum 17 Aprile: nasce anche a Tolentino il Comitato contro le trivelle

Referendum 17 Aprile: nasce anche a Tolentino il Comitato contro le trivelle

Il 17 aprile si vota per il referendum sulle trivellazioni, consultazione popolare promossa dai consigli regionali di Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise, oltre che da tutte le associazioni e i movimenti in difesa dell’ambiente. L'obiettivo è quello di  informare in tempo i cittadini e fermare le trivellazioni nei mari italiani.Per questo motivo nasce anche a Tolentino il Comitato per il “sì”, formato da movimenti, associazioni, partiti politici, liberi cittadini e aperto a tutti. Il Comitato, oltre all’obiettivo di informare attraverso incontri pubblici, gazebo e attività di volantinaggio, vuole aprire un dibattito che porti il nostro Paese verso l’innovazione, fuori dallo schema delle vecchie fonti fossili, contro l’inquinamento e il cambiamento climatico.Il referendum chiede di abrogare il comma 17 dell'articolo 6 del Codice dell'ambiente – dlgs n. 152 del 2006 – nella parte in cui prevede che le trivellazioni nelle acque territoriali italiane, cioè quelle che si trovano entro le 12 miglia dalla costa, continuino fino a quando il giacimento lo consente. Sostanzialmente si chiede: "Volete che alla scadenza delle concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque territoriali italiane?" Per essere valido il referendum deve raggiungere il quorum del 50%. Se a prevalere sarà il fronte del "sì" verranno bloccate le concessioni alla scadenza dei contratti. Se a passare, invece, sarà il "no", le compagnie petrolifere potranno chiedere un prolungamento delle concessioni.La vera posta in gioco di questo referendum – afferma il Comitato – è quella di far esprimere gli italiani sulle scelte energetiche strategiche che deve compiere il Paese, in ogni settore economico e sociale per un’economia più giusta, rinnovabile e de-carbonizzata, dove il petrolio rappresenta il vecchio ed è causa di inquinamento, dipendenza economica, guerre. “Non vale la pena – aggiungono – mettere a rischio il nostro mare e la nostra terra per pochi barili di petrolio, ed economie importanti come la pesca e il turismo, vere ricchezze del nostro Paese”.Francesco Montanari, rappresentante del Coordinamento No Triv Marche, sarà a Tolentino venerdì 18 marzo alle ore 21,00 presso l'ex centrale Ponte del Chienti, per parlare con i cittadini.

18/03/2016 15:45
Ospedale di Tolentino: "resta tutto com'è almeno fino al prossimo primo gennaio"

Ospedale di Tolentino: "resta tutto com'è almeno fino al prossimo primo gennaio"

Nulla di fatto da parte del Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche in merito al ricorso presentato dal Comune di Tolentino contro le determine del Direttore Generale ASUR Marche n. 914/2015 “- Attuazione DGRM 735/2013 e s.m.i., DGRM 541/2015. Attivazione Ospedale di Comunità” e 915/2015 – “Attuazione DGRM 735/2013 e s.m.i., DGRM 541/2015. Attivazione Rete Emergenza Urgenza”.Il Comune di Tolentino aveva impugnato il 21 febbraio le Determine del Direttore Generale ASUR Marche n. 914 e 915 del 24.12.2015 con le quali viene soppressa, nell’Ospedale di Tolentino, l’ambulanza infermieristica e vengono riconvertiti tutti i 50 posti letto, previsti per il nosocomio tolentinate, in 50 posti di cure."Lo scorso 26 febbraio, il Tar aveva accolto la richiesta di sospensiva. Nel frattempo, la delibera oggetto del contendere è stata modificata dalla Regione, spostando al 1 gennaio 2017 l'attuazione degli ospedali di comunità.Essendo venuto meno l'oggetto del ricorso, il Tar si esprimerà successivamente nel merito, probabilmente dopo l'estate, sicuramente prima del primo gennaio 2017.Per noi è un momentaneo risultato positivo" ha commentato l'avvocato Marco Massei, che segue il Comune di Tolentino "perchè almeno per ora la situazione resta quella precedente". 

18/03/2016 15:39
Torna sabato la suggestiva Passione di Cristo alla Bura di Tolentino

Torna sabato la suggestiva Passione di Cristo alla Bura di Tolentino

Anche per questo 2016 si ripete il consueto appuntamento con la Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo, sabato 19 marzo 2016, alle ore 21.00 (con rinvio a domenica 20 marzo in caso di maltempo).La “Passione di Cristo” in contrada Bura di Tolentino costituisce un messaggio evangelico di forte coinvolgimento popolare, un messaggio di speranza e di fede volto a sottolineare l’atmosfera della Settimana Santa. Si tratta di una rappresentazione artistico-religiosa che narra l’evento centrale della fede cristiana, la morte e resurrezione di Gesù, con mezzi espressivi moderni i quali non ne alterano l’eterna  percezione dell’animo umano, anzi la rafforzano rendendola ancor più viva ed attuale. L’Associazione Don Primo Minnoni, dal nome del parroco che ideò la rappresentazione negli anni Sessanta, ha ripreso la tradizione dell’amato sacerdote nel 2002 e questo è il dodicesimo anno consecutivo che ripropone la manifestazione. Grande consenso è stato espresso in questi anni dalla popolazione, oltreché da esponenti autorevoli dell’ambiente artistico e di quello ecclesiastico. Ogni anno l’Associazione promotrice affronta un notevole sforzo organizzativo e tecnico anche perché il tragitto si sviluppa per circa 1km, lungo il quale si muove una sorta di palcoscenico itinerante. Quasi 200 figuranti in costume, che l’impostazione della sacra rappresentazione presenta come veri e propri figuranti-narratori, risalgono il pendìo della collina e gli “spettatori”, seguendo la scena in movimento, sono loro stessi parte integrante della narrazione mentre accompagnano Gesù fino al Calvario ed esprimono, pur non recitando, tutta la loro emozione. L’intima partecipazione degli spettatori è dovuta anche all’amichevole collaborazione di professionisti come Saverio Marconi (voce narrante), all’impostazione registica di Ada Borgiani, ai costumi di Carla Accoramboni, alle musiche di Aldo Passarini e ai volti prodigiosamente rappresentativi, pur se sconosciuti, dei figuranti che impersonano Gesù e Maria.Da febbraio 2010 la manifestazione è entrata a far parte di “Europassione per l’Italia”Nel settembre 2010 è iniziato un legame di amicizia e collaborazione con “La Passione” di Sordevolo (BI) che ha una tradizione secolare tra le più importanti in Italia.Un servizio gratuito di navette (a partire dalle ore 19,30) consentirà di raggiungere agevolmente la zona della rappresentazione. I punti di raccolta sono: il parcheggio delle Terme di S. Lucia e la piazza dell’ex-Consorzio in via Roma al centro di Tolentino.

18/03/2016 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.