Con una recente delibera, la Giunta Comunale di Tolentino ha approvato l'istituzione della ZPRU: zona di particolare rilevanza urbanistica nella quale sussistono esigenze e condizioni di traffico. Si tratta di un altro passo verso il nuovo piano dei parcheggi di cui si sta discutendo da qualche settimana in maniera piuttosto animata in città."Dall'analisi dei dati raccolti con i criteri di cui alla relazione tecnica in atti" si legge nella delibera "emerge che nel centro storico e nella zona limitrofa il fabbisogno degli stalli di sosta è di circa 1.400 posti a fronte dei 1.150 circa esistenti (compresi i parcheggi di cintura Filzi, Foro Boario e Matteotti) a cui si aggiunge l'ulteriore necessità di garantire una maggiore rotazione nella sosta veicolare per assorbire i picchi di traffico rilevati nel corso della giornata. Inoltre, dalla rilevazione di traffico effettuata nel contesto di tale studio emerge un notevole carico veicolare sulla circonvallazione, in particolare in riferimento alle seguenti vie: – Piazzale Europa con una media superiore agli 11.000 passaggi nell'arco della giornata; – Via G. Murat con una media superiore ai 7.400 passaggi nell'arco della giornata" e ancora "nelle zone di particolare rilevanza urbanistica, nelle quali sussistono esigenze e condizioni particolari di traffico, così come nelle zone definite "A" dall'art. 2 del D.M. n. 1444 del 02/04/1968 il Comune è esonerato dall'obbligo di riservare un'adeguata area destinata a parcheggio senza dispositivi di controllo della durata della sosta nel caso in cui dia in concessione l'esercizio del parcheggio o disponga l'installazione di dispositivi di controllo di durata della sosta". In concreto, la delimitazione in azzurro sulla mappa in delibera delimita la zona di “particolare rilevanza urbanistica”. Nella zona in questione, i parcheggi possono essere messi a pagamento. Per questo motivo verrà quindi attuata la delimitazione e si spiega anche perché i parcheggi vengono dati in gestione.Nella delibera ci sono anche tanti buoni propositi: "occorre porre in essere ogni utile strategia che consenta il decongestionamento del traffico veicolare nel centro storico e nell'area limitrofa, anche attraverso iniziative che possano incrementare l'utilizzo di mezzi di trasporto collettivo o la mobilità ciclo pedonale in alternativa all'automobile privata per gli spostamenti sulla parte di territorio comunale che costituisce il "polmone" del centro città".Però, nelle intenzioni dell'amministrazione c'è la previsione di riportare viale Matteotti a doppio senso, operazione che contribuirebbe a congestionare ulteriormente la zona di Palazzo Europa. E, comunque, dalla cartina allegata alla delibera appare chiaro che la stragrande maggioranza delle aree di sosta cittadine diventerà a pagamento. E il dibattito continua.TAV-STALLI-01-APRILE-2016_ASSM_A0_1-1LE TARIFFECOMUNE DI TOLENTINO GESTIONE PARCHEGGI A PAGAMENTO PIANO TARIFFARIOModalità della sosta In tutti gli stalli delimitati da segnaletica orizzontale blu, per i quali vige la tariffazione corrispondente alla zona blu e alla zona rossa come appresso indicate, la sosta è a pagamento dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di tutti i giorni feriali. Sono quindi escluse dal pagamento della tariffa le domeniche, le festività infrasettimanali e la festa del Patrono. Sono inoltre escluse le aree di sosta sulle quali si svolge il mercato settimanale per gli orari di svolgimento del medesimo. Nel parcheggio di San Catervo la sosta è a pagamento dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dei giorni feriali, ad esclusione del sabato e dei prefestivi durante i quali il pagamento è dovuto fino alle ore 18.00. Nei parcheggi chiusi Filzi, Foro Boario e Matteotti la sosta è a pagamento tutti i giorni dell'anno, feriali e festivi, per tutte le 24 ore. La sosta deve avvenire negli appositi spazi. E' vietata l'occupazione di più stalli di sosta per il parcheggio di un solo autoveicolo. E' obbligatorio esporre il ticket, il permesso o l'abbonamento sul parabrezza anteriore del veicolo. Il ticket dovrà essere ritirato ed esposto anche nei primi trenta minuti di sosta gratuita nella zona blu. Zone e tariffe Gli stalli di sosta soggetti a pagamento sono suddivisi in tre zone: – Zona Blu – zona con stalli di sosta a rotazione veloce – Zona Rossa – zona con stalli di sosta non soggetti a rotazione veloce – Zona Verde – zona con stalli di sosta dei parcheggi chiusi (Filzi, Foro Boario, Matteotti e San Catervo). Nella Zona Blu la sosta e' gratuita per i primi trenta minuti. Il beneficio della prima mezzora gratuita può essere utilizzato per ciascun veicolo una sola volta la mattina (ore 8.00 – 14.00) e una sola volta il pomeriggio (ore 14.00 – 20.00). Oltre i trenta minuti come sopra indicati, la sosta è subordinata al pagamento delle seguenti tariffe: – € 1,20 per ogni ora – € 0,40 per ogni frazione di ora con un minimo di 20 minuti Comune di Tolentino – Copia Deliberazione Giunta comunale n. 160 del 04-04-2016 – Pagina 5 di 10 Nella Zona Rossa la sosta è subordinata al pagamento delle seguenti tariffe: – € 0,70 per ogni ora – € 0,25 per ogni frazione di ora con un minimo di 20 minuti Nella Zona Verde la sosta è subordinata al pagamento di una tariffa oraria pari ad € 0,50, senza frazione di ora. Nella Zona Verde, limitatamente ai parcheggi chiusi di Filzi, Foro Boario e Matteotti, la sosta dalle ore 19.00 alle ore 9.00 è anche possibile previo acquisto di un abbonamento del costo mensile di € 30,00 o annuale di € 300,00. Tale abbonamento è acquistabile da qualsiasi utente.
Lieto fine per la vicenda che vede protagonista Archie, il cagnolino scomparso nel pomeriggio a Tolentino. Subito dopo l'uscita dell'articolo (leggi qui) la notizia ha fatto velocemente il giro dei social network ed ha permesso alla padrona di riavere il suo cucciolo sano e salvo.La signora Anna ha ricevuto dapprima una telefonata di una persona che lo aveva visto gironzolare, ma senza riuscire a fermarlo.Poco più tardi, un'ulteriore chiamata ha ridato speranza alla padrona. Un ragazzo infatti l'ha informata che il suo cagnolino si trovava a casa sua. Avendolo visto gironzolare lo aveva fatto entrare nell'abitazione dove ora era in attesa della signora che, contentissima e commossa ha potuto riabbracciare il cagnolino.Grazie a chi, condividendo la notizia ha permesso ad Archie di tornare a casa!
Venerdì 8 aprile alle 21.15, nei locali del circolo Acli "Luigi Rocchi" vicino alla Cattedrale di San Catervo, è in programma un incontro dal titolo "I cittadini e il denaro".Partecipano Luciano Goffi, amministratore delegato di Nuova Banca Marche, e Massimo Biasin, ordinario di Economia Intermediari Finanziari all'Università di Macerata.L'ingresso è libero e aperto a tutti.
E' scappato e non si trova più. Un cagnolino di nome Archie, forse a seguito di uno spavento, è fuggito nella zona della Basilica di San Nicola a Tolentino dalla padrona che ora lancia un appello a chiunque possa aiutarla a ritrovarlo.Archie è un meticcio che al momento della scomparsa aveva il collare e un guinzaglio rosso. L'ultima volta è stato visto nei pressi di via Nazionale a Tolentino.Chiunque abbia notizie o lo trovi è pregato di contattare Anna al numero 331 2705974
Dal Partito Democratico di Tolentino riceviamoTriplicare il numero dei parcheggi a pagamento (da 450 a 1350) è una vera follia.Ancora una volta Pezzanesi prende in giro la città facendo passare questo ennesimo tentativo di mettere le mani nelle tasche dei tolentinati per un progetto di riqualificazione del centro urbano. Suscita poi più di un sospetto il fatto che la gestione dei parcheggi sarà affidata ad un soggetto privato, estraneo al nostro tessuto socio-economico, per ben 25 anni. Chi sarà questo "fortunato"? Ma non finisce qui. Nella tarda serata di martedì, il Presidente Sclavi ha pensato bene di accontentare il cugino convocando un Consiglio comunale straordinario per lunedì 11.04 p.v. proprio per ratificare il piano parcheggi. Il tutto, senza neanche una telefonata alle opposizioni per concordare il giorno o l'ora. In tutta fretta verrà portata all’attenzione del Consiglio una proposta di delibera in cui, tra le altre cose, si legge che l'ASSM non è in grado di far fronte alla spesa per la riqualificazione dei parcheggi.I vertici ASSM (Gobbi e Natali), per essere accondiscendenti col Sindaco, hanno puntualmente utilizzato gli utili dell’Azienda per tappare i buchi del bilancio comunale. Nel solo ultimo anno hanno impiegato ingenti risorse, ovvero 1,85 mln di euro (550 mila per la piscina e 1,35 mln per l'acquisto del palazzo dei lavori pubblici) in operazioni del tutto estranee alla funzione dell’ASSM. Oggi, però, dicono che non sono in grado di investire 2 mln di euro in un progetto che nei prossimi 25 anni genererà introiti per circa 20 mln di euro. Veramente una grande visione imprenditoriale! L'ASSM si è improvvisata gestrice di impianti sportivi e società immobiliare, dimenticando la sua storia di fornitrice di servizi. Delle due, l’una. O ci troviamo di fronte a due soggetti incapaci di esercitare l’importante ruolo di gestione o costoro sono stati obbligati dal Sindaco a sventolare bandiera bianca per far approdare a Tolentino il nuovo gestore dei parcheggi venuto da Tolentino. In entrambi i casi ci troviamo di fronte ad un caso di una gravità eccezionale che legittima una richiesta di dimissioni. Chiediamo formalmente sin da ora che al Consiglio dell’11 aprile partecipino personalmente Gobbi e Natali per rappresentare dettagliamente i motivi imprenditoriali secondo i quali l’ASSM non potrà gestire l’operazione di ampliamento del numero dei parcheggi.
Non ce l'ha fatta la signora Vittoria Ruffini vedova Casadidio, 74 anni di Tolentino, che nel tardo pomeriggio di venerdì 1 aprile era scivolata dalle scale della sua abitazione in traversa Valporro, battendo violentemente la testa (leggi qui).Subito soccorsa, era stata trasferita prontamente in eliambulanza all'Ospedale Regionale di Ancona, dove dopo quattro giorni di agonia, martedì si è spenta. La salma non è ancora stata restituita alla famiglia ed è a disposizione dell'autorità giudiziaria competente che vuole fare completa chiarezza su tutti gli aspetti del dramma. Completati tutti gli accertamenti, sarà fissata la data del funerale che si svolgerà a Tolentino.La signora Vittoria era molto conosciuta e amata in tutta la città in quanto era stata per molti anni collaboratrice scolastica in un asilo di Tolentino. Vedova da qualche anno, lascia due figli, Stefano e Roberto.AGGIORNAMENTO - I funerali della signora Vittoria Ruffini si svolgeranno venerdì alle 15.30 nella Cattedrale di San Catervo a Tolentino. La camera ardente sarà allestita da giovedì alle 12 presso la Sala del Commiato Terracoeli.
Nella giornata di sabato 2 Aprile si è tenuta la 3° assemblea dell'Anci Giovani. Sulla base di un accordo unitario tra i vari partiti sia di centrosinistra che di centrodestra che ha portato all'elezione del nuovo coordinatore Francesco Ameli, è stato rinnovato anche il direttivo regionale nel quale è stato confermato il consigliere con delega alla Cultura Alessandro Massi ed ha visto eletto anche il consigliere delegato allo sport ed alle politiche giovanili Francesco Colosi. Ciò rappresenta una grande opportunità per la città di Tolentino visto il ruolo decisivo svolto dell'Anci in termini di rapporto con il Governo che permette un contatto istituzionale diretto che il più delle volte fa si che molte richieste vengano accolte. Massi e Colosi esprimono la loro soddisfazione nel rappresentare le istanze della propria città nell'Anci regionale ed auspicano la collaborazione con i colleghi del consiglio comunale di Tolentino oltre che dei paesi del comprensorio e dell'Unione Montana.
La Segreteria e il Gruppo Consiliare di FdI-AN desiderano informare gli abitanti della città, su un tema molto importante e trattato ampiamente nei mesi scorsi: "possono recarsi all'ufficio elettorale del comune per firmare un referendum di iniziativa popolare sulla legittima difesa che prevede che saranno salvaguardate tutte quelle persone che trovando un ladro in casa, presso il proprio negozio o in azienda, possono legittimamente tutelarsi senza che vengano condannate ingiustamente. Nella proposta di Legge sarà potenziata la tutela della persona che difende la propria àcasa, i propri beni e i propri cari. In Italia, c’è bisogno di una legge moderna ed efficace che consenta ai cittadini di difendersi con più libertà e che punisca più duramente la violazione del domicilio, evitando la beffa che vede talvolta l’aggressore trasformarsi in vittima.Non deve essere più possibile il verificarsi di episodi di criminalità nelle abitazioni e negli esercizi commerciali, che rimangono impuniti e che spesso portano sul banco degli imputati i cittadini onesti per rispondere di eccesso colposo in legittima difesa”. Dobbiamo difenderci e dire basta al buonismo, cercando di tutelare il cittadino onesto che vive in uno stato di paura perenne.Per sottoscrivere il quesito entro la metà del mese di maggio basta portare con sè un documento di riconoscimento in corso di validità; la sicurezza riguarda indistintamente tutti e non ha colore politico!!Con questa nota informativa, confidiamo in una alta adesione; la paura va combattuta con le azioni e questa opportunità va sfruttata al meglio".
Chi dice che con la cultura non si "mangia"? Secondo gli ultimi studi elaborati dalla start up Twig sulla base dei dati sugli imponibili fiscali del 2014 e pubblicati la settimana scorsa dal Dipartimento delle Finanza, sono Camerino e Macerata le due città più ricche della provincia maceratese.Le due realtà cittadine, sedi di importanti ed antiche Università risultano avere il reddito annuo pro capite più alto nel maceratese: 20.237 euro a Camerino e 20.133 a Macerata. La media provinciale è di 15.854 euro.Recanati, altra città culturalmente impegnata guadagna il terzo posto con 18.112 euro. Solo il quarto posto per Civitanova Marche, con un reddito di 17.908 euro, dato in calo rispetto a qualche anno fa.Seguono poi, inaspettatamente, due piccole città montane, Sefro e Pioraco, rispettivamente con 17.850 euro e 17.798 euro, redditto riconducibile molto probabilmente al commercio della trota ed alle industrie cartaria.Tra le prime dieci anche Porto Recanati, (settima con 17.493 euro), Tolentino (ottava con 17.348 euro), Matelica (nona con 17.122 euro) e Castelraimondo (decima con 17.098).Tredicesimo posto per Corridonia (16.641 euro) e sedicesimo per Potenza Picena (16.539). Solo il ventitreesimo posto per San Severino Marche (16.248 euro).Tra i paesi con reddito inferiore ai 14mila euro: Cessapalombo (13.780), Poggio San Vicino (13.606), Monte San Martino (13.591), Monte Cavallo (13.245), Gualdo (12.711), Comuni che chiudono la graduatoria con le cifre più basse della provincia.Per visualizzare l'elenco completo dei 57 comuni delle provincia di Macerata clicca qui.
La squadra cremisi batte il Loreto al termine di una partita ben giocata dal primo all’ultimo minuto e consolida il terzo posto in classifica Prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di raccoglimento alla memoria di Cesare Maldini, scomparso nella notte tra sabato e domenica. Subito pericoloso il Tolentino al 4’ con Gasparini che dal limite colpisce il palo. Al 10’ azione di Mongiello sulla sinistra cross per Mercuri che batte un rigore in movimento, ma la sua conclusione termina alta. Al 12’ tocca a Pagliari concludere debolmente da ottima posizione. Al 18’ tocca a Mongiello provarci, pallone di poco alto sulla traversa. Al 20’ si fa vivo il Loreto, Maruzzella per Streccioni, ma il colpo di testa del numero sette ospite è parato da Palmieri. Al 27’ il gol per i cremisi sembrava cosa fatta,. Traversone di Gobbi per Mongiello, pronta la battura a rete, Baleani si immola e respinge il tiro a botta sicura del numero sette cremisi. Al 38’ Andrea Ruggeri abbatte Federico Ruggeri al limite. Punizione di Mongiello sulla barriera Al 40’ cross di Ristè dalla sinistra colpo di testa di Garbuglia fuori. Ripresa: la prima conclusione del secondo tempo arriva al 55’ con Mongiello che costringe Strappato a parare in due tempi. Al 57’ Loreto in vantaggio. Streccioni parte in netto fuorigioco non segnalato dal suo assist si invola e da posizione decentrata lascia partire un tiro che si insacco alla destra di Palmieri, non immune da colpe. parte in fuorigioco,, al 61’ su cross di Ruggeri Adami arriva con un attimo di ritardo ed il suo colpo di testa finisce sul fondo. Al 69 brutto fallo di Ristè su gobbi. Punizione di Tizi respinge la difesa ospite. Al 71’ il Tolentino pareggia. fallo di Garbuglia su Tizi al limite. Punizione di Adami respinge Strappati, sul pallone si avventa Strano che spinge la palla in rete. Al 81’ Tolentino in vantaggio con un gran gol di Mongiello al termine di un’azione personale che lo vede saltare ben quattro giocatori avversari e battere Strappato per il 2 a 1. All’87 il Tolentino fa tris. Mercuri ruba palla a metà campo e lancia Mongiello. Il numero sette cremisi vede Adami solo in area pronto l’assist per il gol del 3 a 1.alla gli passa il pallone per il 3 a 1. All’89 Strano si divora il quarto sempre sui assist di Mongiello.IL TABELLINOTOLENTINO: Palmieri 5,5, Gobbi 6 (88’ Focante ng), Ruggeri F. 6,5 Pagliari 6( 82’ Palazzetti ng), Strano 7, Nicolosi 6, Mongiello 7,5, Mercuri 7, Adami 6,5, Gasparini 6,5, Tizi 6 (70’ Senigagliesi ng) A disposizione: Domenicucci, Focante, Foglia, Romagnoli, Nunzi. All. Possanzini.LORETO: Strappato 5,5, Mazzieri 5,5, Ristè 6, Baleani 6, Maruzzella 6, Camilletti D. 6, Streccioni 6,5, (90’ Scoppini ng ) Moriconi A. 5.5, Garbuglia 5,5, Petrini 6(82’ Cheddira ng) Ruggeri A.6,5 A disposizione: Santarelli, Grottini, Pigliacampo, Ciminari, Stoppini, Camilletti M., All. Moriconi F.ARBITRO: Grieco di Ascoli Piceno 5 (Orsolini di Ascoli Piceno e Mosciatti di Macerata)RETI: 57’ Streccioni, al 71’ Strano, 81’ Mongiello, 87’ AdamiNOTE: spettatori 400 circa. Angoli 5 a 2 Ammoniti: Maruzzella, Mercuri, Ruggeri A. Gasparini, Ristè, Espulso all'86’ Gasparini per doppia ammonizione. Recupero: 5’ (1+4)
Al via la prima edizione dell’evento formativo per operatori turistici “Accoglienza in tutto e per tutti”, un convegno dedicato agli operatori del piccolo e medio turismo.Inizierà lunedì 4 aprile 2016 a Civitanova Marche presso Sala Conferenze c/o Banca di credito cooperativo - Vicolo Nettuno, 29 alle ore 10.00 e lunedì 18 aprile 2016 a Sarnano Via Benedetto Costa alle ore 10.00. Organizzato da Noi Marche grazie alla collaborazione del Comune di Civitanova e del Comune di Sarnano, Associazione albergatori Civitanova e Gea, il convegno vuole essere un momento di confronto per proprietari, gestori e collaboratori di Hotel, B&B, case vacanze, affittacamere, agriturismo, resort, agenzie di viaggio, guide turistiche e associazioni culturali che nell’arco della giornata potranno imparare, tramite un canale semplice e diretto, alcune tecniche pratiche per gestire al meglio la propria struttura.Per gli invitati rappresenta un’occasione per migliorare le proprie competenze e per approcciarsi a tematiche quali il marketing territoriale, il marketing al front office, social media marketing e turismo ciclistico.L'obiettivo è quello di permettere agli operatori turistici di arricchire concretamente le proprie conoscenze, essere sempre informati sulle tendenze e le evoluzioni del turismo e creare una rete operativa tra tutti gli attori che operano nel settore del turismo. Nel corso delle due giornate formative verrà anche presentata la nuova convenzione che le Terme di Santa Lucia ha appositamente studiato per le strutture ricettive del territorio con l’intento di ampliare l’offerta “benessere & wellness” a tutti i turisti. E’ infatti importante – ricorda l’Assessore al Turismo del Comune di Tolentino Orietta Leonori – creare sempre più sinergie tra operatori turisti con l’intento di qualificare e ampliare le nostre proposte. Migliorare la cultura dell’ospitalità e nel contempo soddisfare le richieste dei clienti e dei tour operator può rendere il nostro territorio sempre più appetibile.La partecipazione all’evento è gratuita grazie al contributo e al sostegno dei comuni che fanno parte dell’Associazione Noi Marche e cioe Comuni di Appignano, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Loro Piceno, Mogliano, Montecosaro, Montegranaro, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Sarnano, Tolentino e grazie a tutti i relatori che metteranno a disposizione gratuitamente le loro competenze: Emiliano Pigliapoco Presidente Federalberghi Marche, Simone Iualè Presidente dell’Associazione albergatori di Civitanova Marche, Chiara Morresi Titolare di Marche Tour, Silvia Innamorati Titolare di Avalon Tour, Daniela Perroni guida turistica abilitata, Mauro Fumagalli titolare di Marche Bike life, Silvia Ilari Redattrice digital strategia, Miconi srl responsabile progetto Noi Marche.
Una donna di Tolentino si trova ricoverata in gravi condizioni all'ospedale regionale a seguito di un banale incidente domestico.Da quanto si è appreso la signora, V.R. 75 anni, ha perso l'equilibrio ed è scivolata dalle scale della sua abitazione in traversa Valporro, battendo violentemente la testa.Subito soccorsa, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno allertato l'eliambulanza da Ancona. L'elicottero è atterrato allo stadio di Tolentino da dove dopo pochissimo è ripartito in direzione Torrette.Si tratta di una conosciutissima e amatissima bidella in pensione di un asilo tolentinate, madre di due figli.
Da Marco Romagnoli, consigliere comunale del Partito Democratico di Tolentino, riceviamo:Come solito fare, il Sindaco Pezzanesi ha ritenuto di dover imporre la nuova organizzazione dei parcheggi cittadini senza coinvolgere il Consiglio comunale. Anche in considerazione del fatto che taluni fortunati invitati agli incontri illustrativi ci hanno richiesto chiarimenti appare utile evidenziare taluni aspetti che destano perplessità.Tutti i posti auto che si trovano all’interno delle mura cittadine e nei parcheggi limitrofi diverranno a pagamento. Cesseranno, pertanto, di essere gratuiti anche i parcheggi “Filzi”, “Matteotti” e “Foro Boario”. Gli stalli a pagamento passeranno dagli attuali 400/500 a 1300/1400. Si stima in 15/20 milioni di euro il ricavo che il futuro gestore dei parcheggi introiterà in 25 anni.I parcheggi verranno difatti appaltati a soggetto esterno per 25 anni ed il bando prevederà dei lavori a carico del concessionario per complessivi 2 milioni di euro circa. Il Sindaco afferma che saranno investimenti a favore della città, in realtà si tratta (almeno in gran parte) di un investimento che il concessionario metterà in essere al fine di poter disporre di più spazi a pagamento. I 2 milioni verranno infatti spesi per: raddoppio del parcheggio Filzi (all’interno del quale la sosta sarà tutta a pagamento); realizzazione di un nuovo parcheggio (tutto a pagamento) nel cortile di San Catervo; sistemazione del parcheggio chiuso Matteotti (tutto a pagamento); sistemazione di viale Matteotti con doppio senso e corsia parcheggio (tutta a pagamento); sistemazione di via Filelfo e piazza Mauruzi con la sistemazione dei parcheggi di Via Roma e Corso Garibaldi (entrambi tutti a pagamento).Visti i numeri che ballano e gli utili che deriveranno al fortunato gestore sorge spontanea una domanda: perché non far gestire all’ASSM i parcheggi cittadini anche per il futuro?Perché considerare l’ASSM solo quando i suoi utili sociali servono a ripianare i debiti del comune o per affibbiargli immobili “ingombranti” (quali la piscina e la palazzina di Via Roma) ancorché per nulla attinenti alla mission dell’Azienda?Se per la Giunta è giusto ampliare il numero dei parcheggi a pagamento, cosa su cui siamo fortemente contrari, quanto meno la gestione degli stessi dovrebbe restare a Tolentino. Così come in favore dei tolentinati dovrebbero essere spesi gli utili provenienti dalla gestione del nuovo piano parcheggi. Per tale motivo riteniamo che debba essere l’ASSM e non qualcuno chiamato da lontano a gestire il tutto.Si è forse incrinato qualcosa tra sindaco e vertici ASSM? Pesa su questa scelta il prossimo ricambio dei vertici stessi? Oppure si ragiona ancor più al ribasso e si chiama qualche soggetto da fuori regione per restare in compagnia di qualche amico locale, visto che per elezioni servono anche opere di bene?
La CicloColli Storica è una manifestazione ciclistica con biciclette d’epoca, che si svolge nel cuore delle Marche ed è dedicata a chi desidera sfidarsi nella dimensione più autentica del ciclismo eroico: strade sterrate, bici d’epoca, sudore, paesaggi ameni e autentici. La pedalata non è competitiva in quanto non sono previsti tempi e classifiche finali e l’obiettivo è quello di portare a termine il percorso, conquistando metro dopo metro ogni salita e ogni discesa. Come in tutte le ciclostoriche è obbligatorio partecipare con bici d’epoca costruite prima del 1987.Il 2 e il 3 aprile la CicloColli attraverserà Tolentino. Due i percorsi: il corto di 57 km e il lungo di 102 km e si snoderanno su strade aperte al traffico ma poco transitate e con alcuni tratti imbrecciati. La partenza e l’arrivo saranno a Tolentino e si attraverseranno i comuni di Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Caldarola, Camerino, Serrapetrona e San Severino Marche. Lungo il tragitto saranno presenti ristori e all’arrivo è previsto un pranzo per tutti compreso nella quota di iscrizione. Il caratteristico paesaggio collinare marchigiano accompagnerà il ciclista lungo il percorso offrendo vedute panoramiche a 360° che vanno dai Monti Sibillini fino al Mare Adriatico e al Monte Conero. A tutti quelli che vorranno misurarsi con questa sfida, che si rifà al ciclismo eroico dei grandi campioni del passato, si offrono le bellezze dei nostri paesaggi, la bontà dei prodotti locali e la cordialità della gente marchigiana che accoglie sempre con entusiasmo le manifestazioni sportive.Questo il programma della manifestazione: SABATO 2 APRILEore 15 Giro in bici guidato aperto a tutti per le vie e i luoghi più suggestivi del centro storico di Tolentino. Visita guidata a piedi ai musei e al centro storico di Tolentino. ore 17,30 Convegno su bici e alimentazione, divagazioni semiserie ed ironiche sull’argomento con la partecipazione di Giancarlo Polidori, campione marchigiano degli anni settanta, presentazione di importanti eventi ciclistici 2016. DOMENICA 3 APRILEore 8 Partenza CicloColli Storica. Mercatino vintage in Piazza della Libertà con bici e accessori. Visita guidata a piedi ai musei e al centro storico di Tolentino. ore 13 Pranzo con piatti tipici in Piazza della Libertà per tutti i partecipanti alla manifestazione e per quanti avranno prenotato. Per consentire lo svolgimento della manifestazione turistico-sportiva “CicloColli”, il Comando di Polizia locale di Tolentino ha emesso una ordinanza con al quale è disposto il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito in Piazza della Libertà per il giorno sabato 2 aprile 2016 dalle ore 9.00 alle ore 24.00.Per ulteriori informazioni relative al regolamento e alle preiscrizioni visitare il sito www.ciclocolli.it o visitare la pagina di facebook www.facebook.com/ciclocolli.it
Grazie alla politica di promozione turistica che in questo ultimo periodo è stata perseguita dall’Amministrazione comunale di Tolentino, anche a Pasqua, la “Città di San Nicola, del Sorriso e della lavorazione della pelle” è stata letteralmente presa d’assalto da tantissimi turisti, sia italiani che stranieri.Il maggior numero dei visitatori è stato registrato al complesso monumentale della Basilica di San Nicola e al complesso naturalistico dell’Abbadia di Chiaravalle di Fiastra. Anche le strutture museali cittadine, che sono rimaste aperte per accogliere i tanti visitatori, hanno visto un notevole afflusso. Come sempre il più visitato è stato il Castello della Rancia con 625 ingressi. Molta attenzione anche per il Miumor il Museo Internazionale dell’Umorismo e della Caricatura di Palazzo Sangallo con 67 visitatori. Buona l’affluenza delle Sale napoleoniche di Palazzo Parisani – Bezzi con 52 paganti. In totale, quindi, 744 visitatori. Ben riuscita anche la colazione di Pasqua organizzata dal Comune di Tolentino, Pro Loco TCT e dal Circolo Don Sturzo, in collaborazione con il Bar Zazzaretta. Tantissime persone hanno apprezzato la riproposizione, in piazza della Libertà, di questa antica tradizione che prevede di festeggiare la Santa Pasqua, sin dalla colazione che dal punto di vista religioso, rappresenta la fine della Quaresima e del digiuno e la celebrazione del ritorno alla vita con una grande voglia di festeggiare la Resurrezione. La ricchissima colazione prevedeva salumi, il ciauscolo e il lardellato, pane casareccio, uova, frittata con coratella, frittata con mentuccia, pizza di formaggio e coratella d’agnello, vino e ciambelle. I bambini che parteciperanno hanno potuto decorare tante uova che poi sono state portate a casa.I fondi raccolti sono stati utilizzati per l’acquisto di una lavastoviglie che è stata donata alla casa famiglia “Papa Giovanni XXIII” di contrada S. Andrea.
Ieri sera il consiglio comunale di Tolentino si è riunito per aggiornare lo statuto comunale accogliendo le novità introdotte dalle leggi nazionali e regionali in materia di referendum e i suggerimenti proposti dai consiglieri. Sono stati infatti votati gli emendamenti a firma congiunta Pd (Prugni) e Cinque Stelle (Mercorelli).Questo aggiornamento della carta costituzionale municipale apre alla possibilità di promuovere la consultazione dei cittadini su una scelta strategica come la fusione “per incorporazione” tra il comune di Tolentino e quello di Camporotondo. Le minoranze, e di queste tutti i consiglieri Pd, hanno votato le proposte di modifica.Il nuovo statuto entrerà in vigore dopo un mese della sua pubblicazione e pertanto, verosimilmente, da maggio 2016. Solo da allora il sindaco di Tolentino potrà portare in consiglio la proposta di indizione del referendum."Il mese di aprile, tanto dura questa fase di transizione" ha detto in consiglio Francesco Comi (Pd) "sarà utile per confrontarci nella città sui contenuti della proposta referendaria, ovvero sui vantaggi e le opportunità dell’eventuale incorporazione tra i due comuni. Il giudizio del Pd nel merito della vicenda, fin da principio, è sempre stato lo stesso.Credo pertanto utile formalizzarlo in modo chiaro e trasparente: il processo di aggregazione tra i Comuni è oramai ineludibile per qualificare e conservare un’offerta di servizi adeguata a bisogni crescenti e a risorse decrescenti. Ne parliamo, invano, con buoni propositi e studi di fattibilità, da troppo tempo. La prima legge risale al 1990.L’aggregazione ideale per i comuni del territorio: il processo di aggregazione più naturale e giusto dovrebbe essere quello tra piccoli comuni contigui, con omogeneità di territorio, di servizi e bisogni. Nel nostro caso, il processo di aggregazione più opportuno e utile dovrebbe pertanto essere quello tra Caldarola, Belforte, Serrapetrona, Cessapalombo, Camporotondo.Questa proposta però" ha affermato Comi "non è matura. Dai comuni limitrofi arrivano segnali di disponibilità ma siamo ancora lontani da un reale processo di aggregazione. Prevalgono diffidenze e conservatorismi. Certamente nei prossimi giorni approfondiremo questo tema confrontandoci con tutti loro.Il sindaco del comune di Camporotondo ha avuto il merito di passare dalle buone intenzioni ai fatti ed avanzare una proposta concreta di aggregazione lamentando che gli altri comuni sono fermi e per nulla intenzionati ad aggregarsi. Se i comuni limitrofi (Caldarola, Belforte, Cessapalombo, Serrapetrona) volessero presentare in questo mese una proposta seria di fusione noi sosterremo la loro iniziativa. Se al contrario questa volontà non emergerà non potremo non valutare seriamente la proposta di incorporazione del comune di Camporotondo in quello di Tolentino considerato che il governo premia con risorse concrete e limitate nel tempo i comuni che hanno il coraggio di promuovere processi di fusione".Comi ha poi puntato l'attenzione sull’interesse dei cittadini di Tolentino. "A tutt’oggi la proposta di incorporazione del comune di Camporotondo con il nostro comune ci viene offerta e motivata solo ed esclusivamente con argomentazioni di natura economico finanziaria, ovvero con la prospettiva di poter attingere a circa 2 milioni di euro annui (il condizionale è d’obbligo visto che le incognite sono numerosissime). Mancano ancora all’appello alcuni elementi essenziali: un progetto di riorganizzazione comune di alcuni servizi essenziali (sociali, scolastici, demografici, trasporto, tributari, ecc) che dovremo estendere agli eventuali futuri nuovi cittadini; i costi reali di tale riorganizzazione; i progetti cui finalizzare le risorse che potrebbero arrivare a Tolentino dal prossimo anno.La soluzione che il Sindaco vorrà proporre per risolvere questi problemi non è indifferente. Siamo pronti a raccogliere l’appello del sindaco a votare la proposta ma a condizione che vengano affrontati questi temi con il consiglio comunale. Abbiamo un mese di tempo per parlarne e trovare le soluzioni.Il nostro unico timore" ha concluso Comi "è che il sindaco, dopo aver incassato la nostra fiducia attraverso la solita e facile retorica di perseguire l’interesse generale, poi possa invece distrarsi e perseguire solo un interesse particolare: il suo. Le risorse che ricaveremo non vanno sprecate per fare campagna elettorale da gennaio a giugno ma vincolate a progetti strategici per la città".
Questa mattina alcuni cittadini di Tolentino hanno ricevuto una telefonata di una persona che si spacciava per un operatore dell' azienda municipalizzata (ASSM), annunciando la visita per il controllo delle bollette dei servizi acqua, gas, elettricità. L'azienda ASSM ha negato l'invio dei propri operatori nelle case. Si tratta di una delle molteplici truffe per entrare nelle case e fare i propri comodi. L'appello dell'assessore alla sicurezza di Tolentino Giovanni Gabrielli: "Non aprite nè fate entrare chi si presenta con questa scusa. Con preghiera di diffusione".
Uno spaventoso episodio quello che si è consumato nel pomeriggio a Tolentino. Intorno alle 16 una donna cinquantunenne, trovandosi in balcone per godersi la bella giornata di sole, per cause ancora da accertare, è precipitata volando nel sottostante cortile da un'altezza di circa sei metri.Nell'impatto la donna ha battuto la testa ma sotto gli occhi increduli e sconcertati di vicini e parenti si è rialzata ed è rientrata in casa. Una volta all'interno i familiari hanno avvertito i sanitari del 118 che prontamente sono arrivati a casa dispensando le prime cure ed effettuando gli accertamenti del caso. Il medico ha poi disposto il trasporto della paziente nell'ospedale di Macerata dove è ricoverata tuttora. Sul luogo dell'incidente anche i carabinieri di Tolentino per gli accertamenti di rito.Le prognosi è riservata. Le sue condizioni sono molto gravi ma non è in pericolo di vita. Nell'incidente la donna ha riportato un trauma cranico di grave entità oltre a numerose ferite e contusioni in alcune parti del corpo.
Tolentino non è a norma sulle barriere architettoniche: va commissariato. Parole e musica sono di Renato Biondini, segretario della cellula di Ancona dell'associazione Luca Coscioni."Dopo che il 30 gennaio scorso abbiamo inviato al sindaco di Tolentino una richiesta di accesso agli atti" afferma Biondini "il sindaco Giuseppe Pezzanesi nella sua risposta del 9 marzo 2016, ammette e dichiara che il comune di Tolentino non ha adottato il PEBA, (piano eliminazione barriere architettoniche), previsto dall’art. 32 commi 21 e 22 della legge 41 del 1986, obbligatorio per legge da quasi 30 anni!Il comune di Tolentino (come del resto molte pubbliche amministrazioni) purtroppo non rispetta la normativa sui PEBA, che è uno strumento urbanistico di programmazione a medio lungo termine atto a individuare tutta una serie di barriere architettoniche e sensoriali presenti nel territorio e la programmazione del loro superamento attraverso una serie di lavori e attività da svolgere nel corso degli anni. Chiediamo pertanto, come prevede la normativa, che la Regione nomini un commissario ad acta per l’adozione del PEBA nel comune di Tolentino.Il rispetto di questa normativa sui PEBA è importante intanto per una motivazione di ordine generale e di rispetto della legge, siccome noi riteniamo che in uno stato moderno e civile, deve esserci uno stato di diritto, dove lo Stato in primis inteso in senso lato comprendendo anche gli enti locali, deve rispettare la legge e le regole che egli stesso ha emanato. Noi diciamo che il rispetto di questa regola è fondamentale per uno Stato democratico. Se non c’è, uno stato di diritto non ci sono diritti ma sopraffazioni, favori e privilegi e questo non può essere accettato.C’è da considerare inoltre che si devono tutelare i diritti delle persone con disabilità, come prescritto innanzitutto dalla nostra Carta Costituzionale e da molte leggi emanate per tutelare concretamente le loro prerogative.Per molte persone in condizioni di disabilità infatti, ciò che pregiudica la loro autonomia indipendenza e inclusione sociale, è rappresentato prevalentemente dagli ostacoli di natura architettonica, le cosiddette barriere architettoniche e sensoriali che impediscono la loro mobilità e quindi la loro libertà di movimento in modo autonomo. Noi crediamo che in un paese civile, come l’Italia si ritiene di essere, i diritti dei disabili oltre che essere difesi e sanciti dalle norme legislative devono essere tradotti in pratica e materialmente applicati attraverso politiche che attuino i dettami previsti dalla legge. Noi crediamo che tanto più uno stato si occupa dei diritti dei più “deboli” tanto più sarà un paese civile, democratico, liberale e rispettoso dei diritti di tutti.La mancata applicazione dei diritti dei disabili lede la loro dignità, offende la loro persona e li fa sentire realmente diversi, emarginati e cittadini di serie B, e questo non può essere tollerato".
L'associazione musicale "Nazareno Gabrielli" ha rinnovato le proprie cariche sociali per il triennio 2016-2019.I soci, nelle giornate del 25 e 26 marzo hanno votato per eleggere i sette membri del Consiglio direttivo. Al termine delle operazioni di scrutinio, i consiglieri eletti si sono subito riuniti per attribuire le cariche sociali.Stefano Carlini Gentili è il nuovo presidente dell'Associazione, Laura Fermanelli è confermata come vice presidente e Giorgio Svampa è il nuovo segretario amministrativo. Gli altri consiglieri eletti sono Katiuscia Faraoni, Enrico Casadidio, Riccardo Capenti ed Emanuele Rullo. Il Consiglio direttivo, all'atto dell'insediamento, ha rivolto un sentito ringraziamento per l'opera prestata a favore dell'Associazione ai consiglieri uscenti Claudio Simonetti e Moira Pomili, all'ex segretario amministrativo Marco Pinciaroli e all'ex presidente Luca Romagnoli. Prossimo appuntamento in cartellone per l'Associazione è il concerto del 16 aprile al teatro comunale di Caldarola.