Tolentino

La protezione Civile di Cadore per il Torrione di Tolentino... e non solo. Conclusa la 14° missione dall'inizio dell'emergenza

La protezione Civile di Cadore per il Torrione di Tolentino... e non solo. Conclusa la 14° missione dall'inizio dell'emergenza

Per ben quattordici volte dall'inizio dell'emergenza terremoto sono arrivati a Tolentino per portare aiuti e solidarietà. L'ultima lo scorso fine settimana. Sono gli uomini e le donne della Protezione Civile di Cadore A.N.A., guidati dal capo squadra Giacomo Maroldo. Per due volte sono intervenuti per soccorso a persone, mentre nelle altre dodici occasioni hanno sempre portato aiuti umanitari consegnati alla locale Protezione Civile e alle mense scolastiche. Aiuti che, poi, non hanno interessato soltanto Tolentino perchè la Protezione Civile di Cadore ha portato aiuti anche per gli allevatori di Camerino e Pieve Torina consegnando 700 quintali di fieno e 80 quintali di mangime. Insomma, aiuti a 360 gradi che non si fermano, anche perchè questa gente dal cuore d'oro ha stretto un rapporto particolare con Tolentino, arrivando per così dire quasi ad adottarla dopo il dramma del sisma che vede ancora 4000 tolentinati sfollati.  Quindici giorni fa, è stato consegnato un assegno al Comune di Tolentino. Una parte di quei soldi è stata destinata all'acquisto di un "inverter" per il centro anziani del Foro Boario. Il resto, invece, dovrà servire alla ricostruzione dello storico Torrione di San Catervo.  Inoltre, grazie alla collaborazione fra i punti Brico Io di Pieve di Cadore (il cui direttore è un tolentinate) e di Tolentino, è stato donato un gruppo elettrogeno che consente a Maroldo e ai suoi uomini di poter svolgere il loro lavoro nelle Marche. In questo caso, ha dimostrato grande sensibilità anche la tipografia La Linotype di Tolentino che ha stampato gratuitamente tutto il materiale necessario. E la vicinanza di Cadore non si ferma. Infatti, anche se la manifestazione è ancora top secret, il 14 aprile in piazza della Libertà si sta organizzando un evento di portata nazionale il cui ricavato, ovviamente, andrà a beneficio dei terremotati. Un ringraziamento particolare, la Protezione Civile di Cadore lo rivolte ai comuni di Vigo di Cadore e Auronzo di Cadore per averla sempre sostenuta nella vicinanza a Tolentino. 

07/01/2018 18:25
Tolentino, tante befane in piazza della Libertà - FOTO

Tolentino, tante befane in piazza della Libertà - FOTO

Piazza della Libertà gremita per “L’arrivo della Befana del Ponte del Diavolo”, l’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia ed il comune di Tolentino. Folla nel centro storico per il tradizionale appuntamento del giorno dell’Epifania. In migliaia, tra bambini, famiglie, giovani e turisti hanno rianimato il centro della città. Alle 16 il corteo delle Befane è partito al Ponte del Diavolo per il raduno in piazza della Libertà dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli ospiti che hanno molto apprezzato l’iniziativa. Sono stati contentissimi gli anziani che hanno salutato, tra baci ed abbracci, le Befane.   E’ stato un momento di grande festa per gli ospiti della casa di riposo ai quali sono stati donati cioccolatini e caramelle e con i quali si è ballato e cantato. Il corteo è stato allietato dal canto della Pasquella con il gruppo dei “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce n’erano per tutti i gusti, dalla sposa alla miss, dalla pazza alla freddolosa, dalla sexy alla modella. Tra queste c’era anche l’equilibrista che è scesa dall’alto della Torre degli Orologi di piazza della Libertà con l'ausilio dei vigili del fuoco di Tolentino. Quest’anno ad indossare i panni della vecchietta è stato il pompiere Massimiliano Tiriticco. In piazza della Libertà sono state poi distribuite caramelle e dolciumi. Alla fine la giuria, composta dai bambini della piazza, dopo un’attenta valutazione, ha decretato la Miss Befana 2018. La manifestazione è stata condotta dalla giornalista Carla Passacantando. Grande successo anche, l’altra sera, per il Brindisi della Befana all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino nel corso del quale ai più piccoli sono stati distribuiti doni offerti dall’associazione organizzatrice dell’evento in collaborazione con Clementoni. All’appuntamento hanno partecipato anche famiglie provenienti da Visso e Roma.                                                                                                    

07/01/2018 15:31
Tolentino, visite in notturna al Castello della Rancia

Tolentino, visite in notturna al Castello della Rancia

In occasione del Grand Tour della Cultura, evento ideato e patrocinato dalla Regione, le Guide delle Marche in collaborazione con Tolentino Musei e Meridiana Coop Sociale organizzano visite guidate in notturna presso il Castello della Rancia sabato 13 gennaio e sabato 10 febbraio. "Una notte al castello della Rancia con Rodolfo II Da Varano e il leggendario tesoro".   Ingresso: intero 7.00 €; ridotto 5.00 € - biglietto omaggio per visita gratuita al museo della Caricatura di Tolentino. Ingresso gratuito:  persone diversamente  abili e bambini under 12. Info e prenotazioni: cell. 347/7439960 - 347/1760893, info@guidedellemarche.com - Tolentinomusei@meridiana.mc.it. L'evento è confermato anche in caso di maltempo con visite alle sale interne del castello.    

07/01/2018 13:50
Il Tolentino inizia bene il 2018: vittoria all'inglese a Loreto

Il Tolentino inizia bene il 2018: vittoria all'inglese a Loreto

  Con una rete di Ruggeri ed una di Dell’Aquila il Tolentino espugna il Comunale di Loreto ed inizia nel migliore dei modi il girone di ritorno. Subito in vantaggio con Ruggeri, la squadra cremisi si trova subito la strada un discesa e sfiora ripetutamente il gol del due a zero, prima con una conclusione di Dell’Aquila e poi con un colpo di testa di Campanella, deviato sulla traversa da Tomba.   Nella ripresa partono forte i padroni di casa alla ricerca del pareggio. La difesa cremisi tiene bene. Al 56’ su assist di Tizi, Dell’Aquila in piena area controlla  bene e calcia di prima intenzione, Tomba non ci arriva e per il Tolentino è il gol del raddoppio. Forte del doppio vantaggio, la formazione allenata da mister Mosconi amministra la partita ma cerca sempre la terza rete. Ci provano prima  Mongiello e poi Buresta, ma in entrambe le occasioni il portiere di casa non si fa sorprendere. Dopo tre minuti di recupero il signor Marchei di Ascoli Piceno manda tutti negli spogliatoi con il triplice fischio finale.     IL TABELLINO LORETO: Tomba, Ciminari, Brugipaglia, Morbudicci, Maruzzella, Camilletti, Stoppini, Moriconi, Garbuglia, Agostinelli, Ruzzier, A disposizione: Strappati, Pigliacampo O., Capecci, Pigliacampo L.,  Buffarini Balloni. All. Moriconi TOLENTINO: Giorgi, Gobbi, Ruggeri (Colonnelli), Campanella, Bergese, Mercurio, Raponi (Belli) Severoni, Dell’Aquila (Cesca), Tizi (Castelli) Mongiello (Buresta) A disposizione: Felicioli, Rozzi, All. Mosconi. ARBITRO: Marchei di Ascoli Piceno (Maroni di Fermo e Pace di Ancona)   MARCATORI: al 1’ Ruggeri, al 56’ Dell’Aquila.

06/01/2018 17:58
Tolentino, alle Fbh Finals Cup i Giovanissimi delle Cantine Riunite fuori con onore   

Tolentino, alle Fbh Finals Cup i Giovanissimi delle Cantine Riunite fuori con onore  

Sconfitta ed eliminazione con onore per i Giovanissimi delle Cantine Riunite che, questa mattina, sono stati sconfitti per sette a zero dalla Virtus Team. I ragazzi di mister Perà lottano ma si arrendono al maggior tasso tecnico dei fabrianesi, che approdano così alla finalissima di domenica. “Abbiamo giocato per un tempo alla pari – dice mister Perà – chiudendo la prima frazione sull’uno a zero. Poi, dopo due reti prese ingenuamente, è prevalsa la delusione e gli avversari sono stati bravi ad allargare il divario. Complimenti agli avversari per la finale raggiunta, ora testa al campionato”.   Cantine: Andreozzi, Lambertucci, Angeletti, Antovski, Battellini, Bonvecchi, Gashi, Ghidini, Seferi, Sposetti, Testiccioli; All Roberto Perà.

05/01/2018 18:30
Domenico Maccari va in pensione: il saluto del Cb Club Maceratese

Domenico Maccari va in pensione: il saluto del Cb Club Maceratese

Con il primo gennaio 2018 inizia una nuova storia per Domenico Maccari. Dopo quasi 43 anni di contribuzione di cui 37 in Frau, sono maturati i tanto ambiti requisiti per diventare “Dipendente INPS”. Domenico Maccari Vice Presidente del Cb Club Maceratese e Presidente della Fiera dell'Elettronica di Macerata saluta cosi gli amici e colleghi della Frau "Sono stati anni impegnativi ma pieni di soddisfazioni - ha commentato Maccari - ho iniziato come addetto alla manutenzione, poi con l’incarico di caporeparto nella Divisione Casanova, a seguire nella Divisione CAR dapprima caporeparto poi all’Ufficio Industrializzazione per finire all’arredo".   Commozione e bei ricordi che non sono stati intaccati dall'ultimo periodo del sisma che ha duramente colpito la mia città, Tolentino. "Ringrazio l’azienda per avermi dato la possibilità di crescita professionale, i collaboratori ed i colleghi tutti" aggiunge Maccari, e l'unione e la condivisione sono stati sempre alla base del suo operato e lo ha dimostrato anche in Frau: "Una delle cose che ho imparato, forse la più importante, è che insieme si possono raggiungere grandi obiettivi". “La pensione non è un ambito traguardo - conclude - ma solo un punto di partenza per nuove stimolanti situazioni e gli impegni già sappiamo che non mancheranno.  Ho sempre dedicato il mio tempo libero alla Protezione Civile ed al volontariato e sicuramente non verrà meno il mio impegno ora che avrò maggior tempo e possibilità”. A Domenico Maccari vanno i migliori auguri ed un grazie per quanto fatto e farà ancora da parte di tutta l'associazione Cb Club Maceratese e quanti specialmente nel mondo del volontariato hanno avuto modo di conoscerlo.

05/01/2018 12:15
Tolentino, arriva la Befana del Ponte del Diavolo

Tolentino, arriva la Befana del Ponte del Diavolo

“Arriva la Befana del Ponte del Diavolo”, l’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il Consiglio di contrada Ributino - Pianciano - Ancaiano - Calcavenaccio - Parruccia ed il comune di Tolentino. Torna la vecchietta con le scarpe rotte. La sera del 5 gennaio, alle 21, si recherà all’agriturismo Terre del Chienti, in contrada Pianarucci 19 di Tolentino, per distribuire ai bambini doni offerti dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e dal Consiglio di contrada,grazie anche a Clementoni, durante il Brindisi della Befana. Per partecipare occorre prenotare al 336-636141.    Seguirà poi il 6 gennaio, alle 16, la partenza al Ponte del Diavolo del corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà di Tolentino dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani. Le Befane che vogliono partecipare devono ritrovarsi al Ponte del Diavolo alle 15.30. Il corteo sarà allietato dal canto della Pasquella con il gruppo dei “Cantastorie” di Treia. Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche l’equilibrista che scenderà dall’alto della Torre degli Orologi con l'ausilio dei Vigili del fuoco di Tolentino e Macerata. Il raduno è previsto in piazza della Libertà per le 17.30 per la distribuzione di dolciumi. Al termine i bambini eleggeranno la Miss Befana 2018.    

05/01/2018 10:36
Solidarietà e sport: raccolti mille euro per aiutare una famiglia tolentinate

Solidarietà e sport: raccolti mille euro per aiutare una famiglia tolentinate

A Tolentino, grazie ad un gruppo di amici che ogni vigilia di Natale si ritrovano per la consueta partita di calcio e grazie all’interessamento di Alberto Marcelletti, sono stati raccolti mille euro che sono stati dati in beneficenza ad una famiglia tolentinate un cui congiunto deve fare visite periodiche a Londra. Un altro esempio di solidarietà concreta che testimonia il grande cuore di tanti tolentinati che seppur gravati dai tanti problemi post sisma, non dimenticano altri concittadini promuovendo iniziative solidali.

04/01/2018 15:20
"Il Tripponario" di Deborah Iannacci: quattro presentazioni in tre giorni per ringraziare i lettori

"Il Tripponario" di Deborah Iannacci: quattro presentazioni in tre giorni per ringraziare i lettori

Un fine settimana all’insegna delle tradizioni e di un libro che, ad appena un mese dalla pubblicazione, è diventato un piccolo caso editoriale marchigiano. IL TRIPPONARIO, il libro di esordio di Deborah Iannacci, la giovanissima fondatrice di TRIPPAdvisor, la seguitissima community che su facebook conta oltre 37 mila seguaci della "vergara" marchigiana, dei suoi modi di dire e di mangiare, sarà protagonista di una maratona da venerdì fino a domenica.   Sarà un modo per incontrare i tantissimi lettori che hanno affollato le librerie marchigiane e per rimarcare il fatto che, come traspare dalle pagine del libro, tra le molteplici incombenze della donna marchigiana c’è sempre stata anche la custodia e l’educazione dei più piccoli ed in fondo la maschera della Befana è sempre stata gestita dalla Vergara di ogni famiglia. Venerdì 5 gennaio Deborah Iannacci incontrerà i lettori alle ore 16 alla libreria Mondadori del centro commerciale Corridomnia di Corridonia ed alle 18 alla libreria Il Nautilus di Tolentino. Sabato 6 gennaio alle 16 sarà la libreria Ranieri di Civitanova Marche ad ospitare la scrittrice, aspirante “vergara”. Si concluderà domenica 7 gennaio alle 17,30 alla sala del consiglio del palazzo comunale di Moresco, uno dei borghi più belli d’Italia. IL TRIPPONARIO, usi e costumi scostumati della Vergara rappresenta una divertente lettura della società marchigiana, prevalentemente matriarcale, dove la donna influenza anche la "lingua", un dialetto che, con le diverse sfumature da borgo a borgo, esprime in pochi termini i modi di vita di ogni marchigiano. Il libro contiene inoltre ricette ed identikit di alcune Vergare marchigiane che, dalla costa all'entroterra, rappresentano l'autenticità della donna.   Deborah "Trippa" Iannacci, classe ’85, nasce a Sant’Elpidio a Mare, è 0 positivo e porta il 38 di scarpe. Da sempre attratta dal mondo della comunicazione, tanto che alle elementari redige un giornalinosettimanale che disegna e scrive di suo pugno su fogli a quadretti e vende per 150 lire ai suoi compagni di classe, truffandoli. Nel corso degli anni sceglie il percorso come grafica pubblicitaria, dapprima frequentando una scuola professionale e poi aprendo una attività in proprio che segue tuttora. Però questo a Deborah non basta, a lei je piace a magnà. Così fonda la pagina Facebook TRIPPAdvisordando vita a una community di fans scatenati che al solo nominare ciauscolo e vincisgrassi fanno la ola.

04/01/2018 14:36
Tolentino, va al bar con una mannaia nascosta nel cappotto: denunciato dai carabinieri

Tolentino, va al bar con una mannaia nascosta nel cappotto: denunciato dai carabinieri

Episodio curioso e inquietante questa mattina a Tolentino, quando un uomo si è presentato all'interno del bar Mithos in via Nenni con una mannaia nascosta nel cappotto. Ad accorgersi dell'arma sono stati alcuni clienti dell'esercizio commerciale che hanno subito chiesto l'intervento dei carabinieri. Quando la pattuglia è arrivata sul posto, ha subito individuato l'uomo e lo ha perquisito. Addosso i militari gli hanno trovato una mannaia lunga 30 centimetri di cui ben 16 di lama.  Inevitabile a carico del soggetto, un 57enne italiano residente in provincia di Macerata, operaio, pregiudicato, la denuncia a piede libero per porto abusivo di oggetti atti ad offendere. Tutti da capire, infatti, i motivi per i quali il 57enne se ne andava in giro con la mannaia. L'arma è stata sottoposta a sequestro, mentre le indagini sono tuttora in corso e la situazione viene attentamente seguita dagli inquirenti.

03/01/2018 17:38
Tolentino, il vento trasporta in viale Buozzi una parte di un tetto

Tolentino, il vento trasporta in viale Buozzi una parte di un tetto

Ancora danni causati dal vento forte. Stavolta a Tolentino in viale Buozzi, di fronte al barbiere Ivano, una parte della rivestitura di un tetto in cartone catramato è stata trascinata giù in strada. Fortunatamente la parte del tetto cadendo non ha colpito nè persone nè auto in transito. L'auto che era parcheggiata proprio sotto l'edificio è stata fortunatamente salvata dal balcone che l'ha riparata, facendo da scudo. Nessun danno registrato dunque, solo una situazione di forte disagio che si sta protraendo nel tempo.    

03/01/2018 16:54
Vento forte nell'entroterra maceratese: tanti interventi per alberi caduti sulle strade

Vento forte nell'entroterra maceratese: tanti interventi per alberi caduti sulle strade

Diversi gli interventi dei vigili del fuoco nelle ultime ore nell'entroterra maceratese a causa del vento. Molti gli alberi pericolanti o caduti sulle strade nelle zone di San Severino Marche, Tolentino, Apiro, San Ginesio e Urbisaglia. A Cesolo per un fienile andato a fuoco è intervenuta la squadra di Tolentino poichè tutte le altre squadre sono impegnate con il problema degli alberi. Ad Urbisaglia un albero è caduto anche su una macchina. Fortunatamente non c'è stato nessun ferito.  

03/01/2018 16:08
Tolentino, il Filelfo amplia l'offerta formativa con il corso in sistemi informativi aziendali

Tolentino, il Filelfo amplia l'offerta formativa con il corso in sistemi informativi aziendali

C’è anche l’Istituto Tecnico Economici “Francesco Filelfo” di Tolentino tra le prime 100 scuole scelte dal MIUR a livello nazionale per avviare la sperimentazione dei percorsi didattici quadriennali con D.D. prot. N.1568 del 28 dicembre 2017. Dall’anno scolastico 2018/19 sarà attiva una sola classe prima (max 25 alunni) dell’indirizzo di Sistemi Informativi Aziendali, che permetterà agli studenti di conseguire il diploma in quattro anni anziché in cinque. Le iscrizioni saranno possibili a partire dal prossimo 16 gennaio, la stessa data prevista per le iscrizioni ai percorsi ordinari. Agli studenti che faranno questa scelta verrà garantito l’insegnamentodi almeno una disciplina non linguistica con metodologia CLIL, attività laboratoriali, oltre che l’utilizzo di tecnologie didattiche innovative. Nessun “sconto” sugli obiettivi formativi in quanto si dovrà assicurare il raggiungimento delle competenze e degli obiettivi specifici di apprendimento previsti per il quinto anno di corso con rimodulazione oraria e didattica. Un percorso certamente impegnativo, ma che risponde alle esigenze di un’utenza che sta cambiando e che va adeguatamente preparata alle sfide della società contemporanea.

03/01/2018 15:01
Omicidio Rapposelli, la pittrice è stata gettata nel dirupo a Tolentino già morta

Omicidio Rapposelli, la pittrice è stata gettata nel dirupo a Tolentino già morta

Continuano le indagini per la morte di Renata Rapposelli il cui corpo è stato trovato (leggi qui l'articolo) già in stato di decomposizione in contrada Pianarucci a Tolentino lo scorso novembre. Nuove analisi accerterebbero infatti che non ci sono lesioni sull'apparato scheletrico della donna né segni di colluttazione e proprio per questo motivo si deduce che la Rapposelli non sia stata gettata nel burrone ancora in vita ma dopo morta. La pittrice 64enne era scomparsa da Ancona il 9 ottobre scorso, dopo una visita a marito e figlio in Abruzzo. I due uomini, il figlio Simone e il marito Giuseppe sono indagati per l'omicidio della donna.

02/01/2018 17:25
Tolentino, fissati per martedì 2 gennaio i funerali di Lauro Gesuelli. Il saluto dell'U.S. Tolentino - VIDEO

Tolentino, fissati per martedì 2 gennaio i funerali di Lauro Gesuelli. Il saluto dell'U.S. Tolentino - VIDEO

Si svolgeranno martedì 2 gennaio alle 15 nella tensostruttura di San Catervo a Tolentino i funerali di Lauro Gesuelli.  La salma è stata composta nella casa funeraria Rossetti in via Ugo La Malfa, dove sono centinaia le persone che stanno portando l'ultimo saluto a un uomo molto amato e stimato da tutti.  Gesuelli è stato salutato anche dal presidente Marco Romagnoli e dai dirigenti dell'Unione Sportiva Tolentino: grande tifoso cremisi, era sempre presente allo stadio Della Vittoria per seguire le vicende della squadra della sua città.  "In questo momento di immenso dolore, per la prematura scomparsa di Lauro, esprimiamo il più sincero sentimento di vicinanza alla famiglia Gesuelli. Lauro Gesuelli" si legge in una nota dell'U.S. Tolentino "non era soltanto una "personalità" della nostra comunità cittadina, ma anche uno di quella schiera di irriducibili tifosi del Tole che, da decenni, seguono le sorti della squadra cremisi. Il tutto, nella buona e nella cattiva sorte. Lauro era uno di quelli che l'abbonamento te lo veniva a chiedere personalmente, senza che ci fosse bisogno di cercarlo. La famiglia cremisi perde un amato componente, il cui ricordo non verrà mai meno. Se ne va uno dei tasselli della oramai quasi centenaria storia dell'U.S. Tolentino". Soltanto il giorno prima che morisse, il presidente Romagnoli e una squadra del settore giovanile avevano fatto giungere a Lauro Gesuelli dei video per aiutarlo e sostenerlo in un momento difficilissimo. E' stata l'ultima grande soddisfazione che ha avuto prima di morire.  La famiglia ha voluto esprimere il proprio sentito ringraziamento alla società cremisi per questo gesto di grande vicinanza che Lauro ha apprezzato commosso negli ultimi istanti che gli restavano da vivere. 

01/01/2018 14:30
Il successo di Anno Domini 2018 alla Corte della Rancia: “Arrivi come turista e parti come amico”.

Il successo di Anno Domini 2018 alla Corte della Rancia: “Arrivi come turista e parti come amico”.

La scommessa lanciata era stata quella di restituire turismo a Tolentino, attraverso un evento di respiro nazionale che potesse far conoscere ed apprezzare i siti in esso contenuti, soprattutto in questo periodo di ripartenza, ed è stata vinta! Raggiunto il numero massimo di posti per l’evento. 250 ospiti, non solo marchigiani, ma per lo più provenienti da altre Regioni Italiane,  come Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Basilicata e Puglia, hanno accettato l’invito di dare il benvenuto all’Anno Domini 2018 attraverso un salto nel 1300 e in un ambientazione storica in puro stile medievale, in uno dei più bei Castelli d’Italia. L’evento, ideato da Eventi Diversi e organizzato in collaborazione con Meridiana Cooperativa Sociale, con il patrocinio del Comune di Tolentino, si è aperto con il saluto a tutti gli ospiti da parte del Sindaco Giuseppe Pezzanesi e del Vice Sindaco e Assessora al Turismo Silvia Luconi,  i quali hanno sottolineato come la loro straordinaria presenza in una ricorrenza così importante in un territorio ferito dal sisma, quale è Tolentino è un segno di speranza che scalda il cuore e hanno offerto loro un omaggio rappresentativo di prodotti di pelletteria realizzati da Cromia, oltre ad una preziosa guida turistica della città. Ad accogliere ed accompagnare i partecipanti nei banchetti dell’epoca, con menù e servizio rigorosamente in stile medievale, insieme a spettacoli di  cavalieri, dame, danzatrici e armigeri di Danze Medievale di Todi e dei Mercenari D’Oriente, anche la Presidente di Meridiana Barbara Vittori, per l’occasione “in versione Castellana”, e Tatiana Bernacchia e Mario Di Luca della Eventi Diversi, impeccabili gestori del palinsesto della serata, conclusasi con il brindisi nel cortile del Castello e la bruciatura di piante di alloro, in segno di buon auspicio per il nuovo anno. Tutti gli ospiti sono stati i veri protagonisti e personaggi della serata, accompagnati per l’occasione da continue esibizioni, anche di danza aerea e dai consigli medici di Adamo da Cremona, “ medico alla corte di Federico II “. Alcuni di loro hanno scelto di calarsi ancora più nella parte, con la vestizione in un’apposita stanza del castello, di preziosi e colorati abiti medievali messi a disposizione dall’Associazione Dono dei Ceri a San Nicola.   Il  2018 per la città di Tolentino si apre così con la promessa di riattivare, anche attraverso eventi come questo appena vissuto, quel flusso turistico nel territorio che apprezzi storia, cultura e prodotti enogastronomici, in linea con lo slogan, ormai adottato in città  di  “Arrivi come turista e parti come amico”.

01/01/2018 11:09
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Lauro Gesuelli

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Lauro Gesuelli

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Lauro Gesuelli, per tantissimi anni titolare di uno storico negozio di ferramenta nel centro storico. Molto conosciuto e stimato, Gesuelli era un grande appassionato di collezionismo e nel suo negozio non era raro trovare pezzi della storia della Tolentino di un tempo. Aveva 71 anni ed è stato l'autore materiale della "chiave" che di anno in anno i neo cinquantenni tolentinati si tramandano. Gesuelli lascia la moglie e le due figlie. 

31/12/2017 12:43
Tolentino, consensi per la terza edizione de “Le tradizioni del Natale. I Presepi”

Tolentino, consensi per la terza edizione de “Le tradizioni del Natale. I Presepi”

Il progetto di realizzazione della 3^ edizione “Le tradizioni del Natale i Presepi", è nato nello scorso novembregrazie alla collaborazione del Consiglio di Quartiere Centro Storico, degli Amici dei Presepi e dei residenti, che hanno dimostrato la propria disponibilità per avviare questo momento di partecipazione e arrivare alla realizzazione del progetto da presentare e proporre alla città. La mostra è stata allestita presso via della Pace 34 ed è aperta tutti i giorni e fino al 7 gennaio 2018, con orario di apertura feriali dalle 17 alle 20 – festivi dalle 10,30 alle 13, pomeriggio ore 17 - 20. La mostra di presepi è stata allestita grazie al coordinamento e alla partecipazione di artisti e artigiani locali e collezionisti e si possono ammirare opere in miniatura realizzate da: Luigi Cecchi, Franco Leggi, Ilio Scarpacci, Enzo Grassettini, Tommaso Mari, Enrico Montecchi, Nazareno Casadidio, Sandro Brillarelli. Inoltre per il primo anno sono in esposizione presepi dal Mondo: Bolivia, Finlandia,Indiano Nord America, Bethleem, Romania, Danimarca, Equador, realizzati  con materiali delle regioni di appartenenza. Il Consiglio di quartiere ringrazia per l’organizzazione l’Amministrazione Comunale e per la collaborazione: il Circolo Filatelico Numismatico Tolentino, il dott. Arnaldo Marcelletti, l’Associazione Commercianti centro Storico - Proloco TCT.  La mostra sulle tradizioni natalizia è completata con l’esposizione di letterine di natale e Francobolli d’epoca grazie alla collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico Tolentino, Mario Compagnucci  e il dott. Arnaldo Marcelletti. Lo scopo principale della proposta è quello di organizzare punti espositivi, dedicati alle tradizioni del Natale e per far conoscere a tutti i cittadini, ai turisti e ai visitatori del centro storico alcune delle risorse culturali, del collezionismo della memoria e dell’arte della nostra città. Gli organizzatori hanno espresso il loro ringraziamento al Sindaco e all’Amministrazione per la disponibilità e alla la sig.ra Barbara Antolini per i locali gentilmente messi a disposizione per l'allestimento della mostra. Inoltre si può ammirare una miniatura raffigurante la facciata di San Benedetto da Norcia, monumento diventato immagine simbolo, dopo gli eventi sismici dello scorso anno in Umbria, realizzato da Ilio Scarpacci in polistilene e legni e ambientazione di presepe.  

31/12/2017 11:16
Tolentino, interventi per portare la banda larga in tutta la città

Tolentino, interventi per portare la banda larga in tutta la città

Nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale si prevede che, per gli interventi per la diffusione delle tecnologie digitali, le risorse vengano destinate al loro finanziamento dal "Ministero delle comunicazioni per il tramite della Società infrastrutture e telecomunicazioni per l'Italia S.p.a (lnfratel Italia)" in quanto la Strategia nazionale per la banda ultra larga, approvata dal Consiglio dei Ministri, affida al Ministero dello Sviluppo Economico l'attuazione della misure, anche avvalendosi della società in house lnfratel Italia Spa, ed il coordinamento delle attività di tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti. Su questo fronte il Comune di Tolentino è interessato a favorire nell'ambito dell'accordo di programma lo sviluppo delle aree nel suo territorio non coperte da servizi a banda ultra larga, tutelando nel contempo il demanio stradale e la sicurezza della circolazione e per questo è anch'esso interessato a svolgere rapidamente l'iter dei procedimenti amministrativi per l'ottenimento dei permessi allo scopo di facilitare la realizzazione delle opere ed economizzare gli interventi anche mediante soluzioni a basso impatto ambientale. Pertanto il Sindaco e la Giunta hanno dato parere favorevole alla definizione della convenzione che disciplina le modalità di interazione fra il Comune ed Infratel per la costruzione, manutenzione e spostamento delle infrastrutture a banda ultralarga sulle strade di competenza del Comune, nonché la tipologia e le modalità di esecuzione delle opere di realizzazione e manutenzione della infrastruttura, compatibilmente con le esigenze di tutela della strade comunali e della sicurezza della circolazione.

30/12/2017 17:07
Tolentino, abbattuti due alberi pericolosi in via Nazionale

Tolentino, abbattuti due alberi pericolosi in via Nazionale

Nel corso della mattinata di sabato 30 dicembre, l’Ufficio Manutenzioni e Ambiente del Comune ha allertato i Vigili del Fuoco di Tolentino per la messa in sicurezza di due piante in via Nazionale, di fronte all’Ipia Frau. Infatti a causa del maltempo e del vento dei giorni scorsi, i due alberi hanno cominciato a piegarsi verso terra e quindi, per evitare pericoli per la pubblica incolumità e per la circolazione stradale, anche in considerazione delle dimensioni complessive delle piante, sono intervenuti i Vigili del Fuoco con l’autoscala che hanno provveduto, come detto, alla loro messa in sicurezza, tagliando quella più compromessa e nell’altra rimuovendo i rami pericolosi.

30/12/2017 15:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.