Tolentino

Lacrime, rabbia, disperazione: "Entro mercoledì tutti fuori". Ottanta terremotati ospitati all'Hotel 77 trattati come pacchi

Lacrime, rabbia, disperazione: "Entro mercoledì tutti fuori". Ottanta terremotati ospitati all'Hotel 77 trattati come pacchi

"Entro mercoledì tutti fuori da qui": poche parole, ma molto chiare quelle che il vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi e la responsabile dei Servizi Sociali Maria Pia Branchesi hanno rivolto ai terremotati ospiti dell'Hotel 77 in una riunione che si è svolta questo pomeriggio.  Di questa storia si parla ormai da qualche tempo, per la trattativa in corso in merito a un passaggio di mano della storica struttura tolentinate. Ma era impensabile che la situazione precipitasse così di colpo.  Comprensibile la reazione delle oltre 80 persone (per lo più anziani e famiglie, ndr) che vivono al 77 la loro triste storia da terremotati: lacrime, rabbia, disperazione. "Dove andremo? Perchè a rimetterci siamo sempre noi?" le domande più frequenti a cui, perlomeno a breve, risulta molto difficile poter dare una risposta.  A dare per prima la comunicazione di quanto accadrà da qui a una settimana è stata Silvia Luconi: "Il termine ultimo per lasciare la struttura è il prossimo mercoledì 29 novembre. Chiaramente non finirete in mezzo a una strada, questo è fuori discussione. Abbiamo sicuramente l'opzione dei moduli qui a Tolentino (i container, ndr). Qualora non voleste andare nei moduli ci sono delle soluzioni alternative anche piuttosto buone e non necessariamente lontane, comunque in questo momento non a Tolentino ma nelle vicinanze. Leggo informazioni che mi ha fornito il sindaco neanche mezz'ora fa: quattro o cinque appartamenti a Passo di Treia, il Comune di Treia ci mette a disposizione l'albergo comunale in piazza, la Domus di Loreto, Macerata e Monte San Giusto. La Regione (non presente all'incontro, ndr) si offrirà di darci supporto qualora dovessero mancare delle strutture.  Nell'attesa, potete innanzitutto fare domanda per la casetta o appartamento: il bando lo abbiamo riaperto e mettiamo a disposizione nuovi appartamenti. E' chiaro che ci sarà del tempo da aspettare da qui ad entrare nel nuovo appartamento che è almeno un anno, ma intanto potete fare la domanda e restare in queste strutture provvisorie. Anche se avete fatto la domanda per la casetta di legno, che da noi non è di legno, anche se intanto state in strutture provvisorie, intanto potete cercare degli appartamenti e andare in autonoma sistemazione.  La difficoltà nell'immediato è che appartamenti non si trovano e probabilmente non se ne troveranno disponibili prima di almeno quattro mesi. Se volete rimanere a Tolentino, la soluzione più veloce che siamo in grado di offrirvi è quella dei container". Ha poi preso la parola la responsabile dei Servizi Sociali che ha sottolineato che il trasferimento riguarderà solo "chi ha ancora i requisiti. Se qualcuno non ha più i requisiti, ad esempio ha la casa agibile, è inutile che si sposti perchè si stanno facendo controlli serrati.  Anche qui all'interno della struttura ci sono situazioni che stiamo verificando La scadenza è improrogabile: entro mercoledì va lasciata la struttura. Il nuovo acquirente vuole la struttura. E' una questione fra privati, non c'entrano Comune, Regione o Protezione Civile.  Abbiamo il verbale del tribunale di Macerata dove c'è scritto che mercoledì 29 novembre ci sarà l'ultimo accesso da parte dell'ufficiale giudiziario". "Il consiglio che possiamo darvi, per evitare che mercoledì mattina qualcuno vi porti fisicamente via da qui" ha aggiunto il vicesindaco Luconi "è che intanto scegliate fra le varie possibilità che avete, perchè poi gestirvi tutti insieme in un giorno sarebbe difficile. Da domani a mercoledì valutate le soluzioni migliori".   il direttore della struttura, Renato Mari, è sconcertato. "Al di là del fatto che sono venuto a conoscenza di questa data soltanto stasera insieme agli ospiti dell'albergo, posso soltanto dire che noi restiamo completamente disponibili a continuare ad ospitare le persone che si trovano al 77 fino a quando il passaggio di proprietà non si sarà definitivamente concretizzato, cosa che ad oggi non è ancora avvenuta".  Certamente qualche domanda sorge spontanea anche a chi osserva da esterno questa tristissima vicenda, soprattutto in merito ai controlli sugli aventi diritto o meno: fino ad oggi perchè non sono stati fatti questi controlli? Perchè solo ora che queste persone devono andarsene? Ma gli interrogativi senza risposta sono ancora tantissimi. Soprattutto quelli che riguardano il futuro dei terremotati che, ormai si può usare il passato, alloggiavano al 77. 

22/11/2017 22:25
Eccellenza, Tolentino battuto da Porto d'Ascoli: sfumata la finale regionale della Coppa Italia

Eccellenza, Tolentino battuto da Porto d'Ascoli: sfumata la finale regionale della Coppa Italia

Il Porto d’Ascoli batte il Tolentino per 3 a 1 e in virtù della differenza reti si qualifica per la finale regionale della Coppa Italia di Eccellenza, dove affronterà il Camerano che ha eliminato l’Urbania. Parte bene la squadra cremisi che va in vantaggio con Mongiello direttamente su calcio di punizione, La reazione del Porto d’Ascoli non si fa attendere e prima Sensi pareggia le sorti dell’incontro, poi Minnozzi porta in vantaggio il Porto d’Ascoli. Nella ripresa il Tolentino sfiora ripetutamente il pareggio, sia con Raponi che con Mongiello, ma in una delle poche occasioni dei locali Bucchi viene lasciato completamente solo in area e per il numero nove del Porto d’Ascoli è un gioco da ragazzi segnare il terzo gol.  PORTO D’ASCOLI-TOLENTINO  3 - 1 PORTO D’ASCOLI: Di Nardo, Rossi, Trawally, Gabrielli, Ciotti, Sensi, Renzi, Schiavi, Bucchi (Rosa) Minnozzi, Pizi (Rossetti) A disposizione: Verissimo, Mazzagufo,Gregonelli, Cicciò, Gabrielli. All. Alfonsi. TOLENTINO: Rossi, Gobbi, Colonnelli, Palazzetti,  Strano, Mercurio, Lanzi (Nunzi), Rozzi (Buresta), Raponi, Mongiello, Corpetti.  A disposizione: Giorgi, Mariani,Tizi, Castelli, Dell’Aquila. All. Mosconi. ARBITRO: Santucci di Jesi (Kamberaj di Ancona- Pagliari di Fermo) RETI: Mongiello, Sensi, Minnozzi, Bucchi.      

22/11/2017 20:39
Littizzetto sul sisma: "Ogni F35 costa 100 milioni di euro. Quattro in meno e potremmo costruire 2000 casette" - VIDEO

Littizzetto sul sisma: "Ogni F35 costa 100 milioni di euro. Quattro in meno e potremmo costruire 2000 casette" - VIDEO

E' passato più di un anno dal terremoto, ma ancora fa molto parlare, probabilmente perché molto di quello che era stato promesso non è stato ancora fatto. Ad interessarsi anche Luciana Litizzetto, comica, conduttrice, cabarettista italiana, che durante uno dei suoi monologhi all'interno del programma "Stasera CasaMika" andato in onda ieri sera su Rai2, ha proprio parlato del sisma. Un discorso generale, fatto con ironia ma allo stesso tempo serietà, incanalando tutta l'attenzione degli spettatori. E' partità dalle paure in generale, passando dall'olio di palma fino ad arrivare agli attacchi terroristici per poi concludere con il sisma.  La paura del terremoto, una paura reale, vera e concreta, presente in Italia, che la Litizzetto definisce come una presenza costante . "Hai paura quando la terra trema, ma hai paura anche per il dopo, perchè non sai cosa accadrà dopo quegli istanti. Sono molti anni dal sisma a L'Aquila e più di un anno da quello ad Amatrice e ancora molta gente non ha una casa. Troppi inverni, troppi mesi: troppo tutto: non avere una casa è un'angoscia infinita. Pensiamo alla nostre case, piene di ricordi e di oggetti, un luogo di radici e di fondamenta che da un minuto all'altro hai piu. Se la casa crolla crolliamo noi, andiamo giù, in mille pezzi e ci sbricioliamo; la nostra storia diventa maceria crollano. La memoria, il presente e persino un'ipotesi di futuro spariscono" Un discorso toccante, denso di significati, che ha fatto ammutolire uno studio televisivo intero, ma anche a tutti coloro che erano davanti allo schermo, rapiti dalle parole della conduttrice, la quale ha rivolto un pensiero a tutti coloro che non hanno più un tetto sotto cui ripararsi, il loro tetto, i loro effetti personali, coloro che si sono svegliati in una camera d'albergo lontani dai loro luoghi. Poi la Littizzetto si è rivolta ai politici italiani, direttamente al Primo Ministro Gentiloni.  Bisogna ripartire dal tetto, subito. Anzi prima di subito, dal momento che dovrebbe essere la priorità dei nostri politici. Andate nelle Marche: ad Amatrice, Visso, Tolentino, Castelluccio. Andate a conoscere le persone, state li due settimane a contatto con i luoghi. Perchè la politica è servizio. Non si può dare la colpa alla burocrazie: la burocrazia è lo Stato e lo Stato siete voi, voi che vi sedete e prendete decisioni. Quanto costa un F35? 100 milioni di euro? Non potremmo comprare quattro aerei in meno? Con una cifra del genere si potrebbero costruire circa 2 mila di casette"..  

22/11/2017 16:38
Tolentino, circolo PD: "Profondo cordoglio per la scomparsa di Roberto Corneli"

Tolentino, circolo PD: "Profondo cordoglio per la scomparsa di Roberto Corneli"

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Anna Quercetti dalla segretaria Pd Tolentino "A pochi giorni dalla perdita di Giovanni Lucentini, "Patò'", figura storica e simbolica della storia del nostro Partito, il Circolo di Tolentino oggi si stringe alla famiglia di Roberto, a cui a mio nome ed a quello di tutti gli iscritti esprimo il più profondo cordoglio. Ricorderemo sempre Roberto come un uomo buono e generoso e di lui conserveremo l'esempio di una passione politica non urlata, ma seria, corretta e rispettosa delle idee altrui come era Roberto"  

22/11/2017 09:32
Tolentino, perde il controllo dell'auto che si ribalta

Tolentino, perde il controllo dell'auto che si ribalta

Spaventoso incidente questa sera intorno alle 23 lungo la strada che da Contrada Le Grazie porta verso Tolentino. Un 18enne, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo della sua 500 che si è ribaltata. Il ragazzo è riuscito ad uscire da solo dalla macchina, miracolosamente solo con qualche graffio e un grosso spavento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco.

21/11/2017 23:31
Non avevano diritto a percepire indennità: la Corte dei Conti condanna gli ex amministratori Aato a risarcire 317mila euro

Non avevano diritto a percepire indennità: la Corte dei Conti condanna gli ex amministratori Aato a risarcire 317mila euro

La Corte dei Conti ha emesso una sentenza nei confronti di nove persone, tutti ex amministratori dell'Aato n.3: l’allora presidente Antonio Secchiari di 56 anni, il vice presidente Sergio Corvaro di 65 anni, il direttore Massimo Principi di 55 anni e i consiglieri Giovanni Casoni di 60 anni, Roberto Martelli di 67 anni, Massimo Palazzesi di 67 anni e i consiglieri, ex sindaci, Giorgio Meschini (Macerata) di 61 anni, Gianfilippo Bacci (Cingoli) di 56 anni e Luciano Ruffini (Tolentino) di 65 anni. Secondo la Procura della Corte dei conti gli ex amministratori dell’Autorità di ambito territoriale ottimale della provincia di Macerata e l’allora direttore avrebbero provocato un danno erariale pari a 357.123,26 euro partecipando, ognuno per il proprio ruolo, alla deliberazione di spese per indennità e gettoni di presenza del Consiglio di amministrazione dell’ente del 12 ottobre 2011, nonostante un decreto legge del 2010 disponesse il divieto di percepire retribuzioni, gettoni e indennità o emolumenti in qualsiasi forma.  

21/11/2017 17:11
Decesso nella comunità di Corridonia, la Pars: "Il defunto si era procurato le sostanze tossiche fuori dalla struttura"

Decesso nella comunità di Corridonia, la Pars: "Il defunto si era procurato le sostanze tossiche fuori dalla struttura"

Dalla direzione della Pars di Corridonia riceviamo In relazione alle notizie apparse sulla stampa on line del giorno 21/11/17 (qui) la Direzione e l’intera Comunità della PARS formula le più sentite condoglianze alla famiglia e conferma le notizie dell’avvenuto decesso di Ivan Leone all’ interno della struttura Pars in località Gabbi di Corridonia, le cui cause sono in corso di accertamento. Presumibilmente – ma lasciamo all’ Autorità Giudiziaria di accertare l’accaduto – la morte è avvenuta per overdose di sostanze tossiche che il defunto Ivan Leone si era procurato al di fuori della struttura in occasione delle uscite all’esterno. Infatti l'utente godeva di libertà di movimento, in quanto prossimo alla fine del percorso terapeutico, per cui poteva uscire per verificarsi in attività esterne. Dai controlli interni alla Comunità, effettuati dalla Direzione, tutte le procedure ed i protocolli previsti per la tutela della salute degli ospiti sono state rispettate, ivi compresa la libertà di movimento prevista per chi si trova alla fine del programma di riabilitazione.   Il fatto ha creato sconcerto e sconforto nella Comunità. Attendiamo l’esito delle indagini ed esprimiamo nuovamente le più sentite condoglianze alla Famiglia.

21/11/2017 13:58
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Roberto Corneli

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Roberto Corneli

Profondo cordoglio e sconcerto a Tolentino per la prematura scomparsa di Roberto Corneli, 61 anni, dipendente dell'Asur. Corneli si è spento questa mattina a seguito di una tremenda malattia che non gli ha lasciato scampo. Conosciutissimo e stimato da amici e colleghi, non aveva fatto mai mancare il suo impegno alla vita sociale e politica della città Lascia la moglie Mariella e la figlia Eleonora. La salma è stata composta presso la sala del commiato Terracoeli di Tolentino.  I funerali si terranno mercoledì 22 novembre alle ore 15 nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino.

21/11/2017 12:26
Tragedia in una comunità di Corridonia: uomo di Tolentino muore per overdose

Tragedia in una comunità di Corridonia: uomo di Tolentino muore per overdose

Tragedia questa mattina in una comunità di Corridonia, dove un uomo di 53 anni di Tolentino, Ivan Leone, è stato trovato morto nel suo alloggio quasi certamente a causa di una overdose. Ad accorgersi dell'accaduto sono stati gli operatori della struttura che hanno subito allertato i soccorsi: quando i sanitari sono arrivati sul posto, per l'uomo non c'era più niente da fare. Il decesso, da quanto si è appreso, risalirebbe alla serata di ieri. Vicino al corpo, a confermare la causa della morte, una siringa. Il fatto ha destato particolare sconcerto in quanto l'uomo, dopo trascorsi giovanili di tossicodipendenza, sembrava essere riuscito ad uscire dal tunnel della droga per poi però ripiombare nell'incubo soltanto pochi mesi fa. Sul posto, per i rilievi di rito, i carabinieri della Stazione di Corridonia.

21/11/2017 10:08
Terminati finalmente i lavori sull'arteria San Severino-Tolentino

Terminati finalmente i lavori sull'arteria San Severino-Tolentino

La Provincia di Macerata ha da poco terminato i lavori sulla strada provinciale San Severino Marche–Tolentino, anche grazie a una quota di proventi derivanti dalle sanzioni comminate dal Comune di San Severino Marche utilizzando l’Autovelox. Per la riasfaltatura dell’importante arteria, che collega la vallata del Chienti a quella del Potenza, oltre che per la sua messa in sicurezza, sono stati spesi 600mila euro. “Vorrei ringraziare il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari – sottolinea in una nota il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei – perché nonostante le difficoltà legate ai vincoli del patto di stabilità e successivamente per le risapute vicende che hanno interessato le Province italiane, ha tenuto fede a un impegno che aveva preso in passato con la nostra Amministrazione. Grazie anche al nostro assessore comunale Tarcisio Antognozzi, che ha avuto un ruolo importante nella sua veste di consigliere provinciale, si è riusciti a portare a termine un’opera di miglioramento della viabilità di cui la strada aveva effettivamente bisogno da tempo”. In questi giorni sullo stesso tratto di strada verranno portate a termine le attività connesse alla rifinitura delle banchine ed alla segnaletica orizzontale.      

20/11/2017 21:00
Oltre 1500 persone all’Abbazia di Fiastra per ascoltare il Requiem suonato dalla FORM

Oltre 1500 persone all’Abbazia di Fiastra per ascoltare il Requiem suonato dalla FORM

Oltre 1500 i presenti all’Abbazia di Fiastra per ascoltare una delle opere più importanti di Mozart suonata dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana: il Requiem in re min. K. 626. Chiesa stracolma di persone giunte dai Comuni limitrofi e anche da fuori provincia per un pubblico davvero eterogeneo che ha preso parte a questa iniziativa popolare: numerosi i giovani under 30, così come i musicisti e gli amanti della musica sinfonica. Insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Marco Berrini, si sono esibiti il soprano Silvia Capra, l’alto Lucia Napoli, il tenore Massimo Altieri, il basso Fulvio Bettini, i cori Vocalia Consort di Roma e Vox Poetica Ensemble di Fermo, e Giulio Fratini all’organo. Alla fine del concerto un’ovazione ha accolto cantanti e musicisti, con la richiesta dell’immancabile bis. Entusiasmo dal pubblico che ha apprezzato anche l’organizzazione di un evento musicale di alto rilievo, aperto a tutti. L’iniziativa, ad ingresso gratuito, fa parte del progetto "Suoni per la rinascita", sostenuto dall’accordo MIBACT-Regione Marche e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo per la promozione delle attività culturali dei comuni del cratere colpiti dal sisma del 2016. “È stato un momento veramente significativo - ha affermato il direttore artistico FORM, Fabio Tiberi - anche al di là della mera esecuzione musicale che è stata apprezzatissima dal pubblico; il luogo, la presenza dell’orchestra e del coro come simboli di unione e condivisione hanno reso perfettamente visibile il senso della proposta che è legata alla vivificazione e alla rinascita del territorio con spettacoli dal vivo”. Da domani la FORM è impegnata con 500 studenti delle scuole di Caldarola, Belforte, Cessapalombo, Serrapetrona e Camporotondo, sempre nell’ambito delle iniziative per le zone colpite dal sisma del 2016. I musicisti hanno preparato per loro il "Carnevale degli animali", una composizione musicale divertente, ironica e raffinata, scritta da Saint-Saëns, in cui gli animali che più colpiscono la fantasia dei bambini sfilano in parata durante un fantastico carnevale prendendo la forma sonora degli strumenti musicali che ben si sposano alle loro caratteristiche. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana si esibisce domani 21 novembre nella struttura polivalente montata nella piazza della protezione civile di Caldarola e, il giorno successivo, nella tensostruttura nei pressi del plesso di scuola media dell’ Istituto comprensivo “Simone De Magistris” a Belforte. Oltre ai due concerti, sono in programma dei laboratori con cinque musicisti FORM in alcune classi delle scuole dell’infanzia, gli studenti quindi entreranno a stretto contatto con la musica sinfonica, mentre nel pomeriggio del 22 novembre è previsto un incontro tra l’orchestra e il coro della scuola di Caldarola.

20/11/2017 16:37
Al Politeama di Tolentino il grande jazz del batterista americano Dennis Chambers

Al Politeama di Tolentino il grande jazz del batterista americano Dennis Chambers

Al Politeama di Tolentino continua la rassegna dedicata alla musica Jazz con ospiti di fama internazionale, giovedì 23 novembre alle ore 21.15 sul palco Paolo Di Sabatino e la sua formula “Trace elements” che vede coinvolti due grandi nomi come Dennis Chambers e Christian Galvez. Dopo il concerto come di consueto la serata continua con Jam session in Caffetteria davanti ad una buona birra inclusa nel biglietto d’ingresso. “In biochimica e nella nutrizione un oligoelemento (Trace Element) è un elemento chimico necessario in quantità minime per l’appropriata crescita e sviluppo fisiologico di un organismo. In sintesi è un micronutriente. Questo nome perché da sempre per noi la musica è necessaria alla nutrizione del nostro spirito. Suonare o ascoltare fa lo stesso, ma la musica deve essere parte integrante della nostra vita. Chi ama la musica è una persona ricca dentro, recettiva, emozionale ed emozionabile” – spiega Paolo Di Sabatino che per questo suo nuovo progetto ha voluto al suo fianco due grandi musicisti sulla cresta di quell’onda musicale che coinvolge gli amanti del pop, del jazz e del jazz-rock. Alla batteria Dennis Chambers che non ha bisogno di presentazioni, bambino prodigio, inizia a suonare la batteria all’età di quattro anni divenendo ben presto un session man di successo ed una figura di riferimento tra i batteristi; ha suonato in studio o dal vivo con John Scofield, John McLaughlin, Brecker Brothers, Carlos Santana, Bob Berg, Mike Stern, Tower of Power, Niacin, David Sanborn, Kevin Eubanks, per citarne alcuni. Al basso elettrico invece Christian Galvez noto per la sua grande abilità tecnica, è considerato uno dei bassisti elettrici di maggior spicco soprattutto nel campo della fusion e della musica latinoamericana. Molteplici le collaborazioni con artisti internazionali che lo hanno visto spesso al fianco di Billy Cobham o in tour in duo con altri colleghi del calibro di Victor Wooten, Stanley Clarke e Jeff Berlin. Musica come nutrimento dell’anima, “Trace Elements”, è l’importante punto di arrivo (e di partenza) nella carriera di Paolo Di Sabatino, summa della sua concezione della musica e della vita in generale. Pianista teramano ha partecipato a numerose trasmissioni radio-televisive (Radio Rai 1,2,3, Radio Capital, Rai News 24, Tg2, Domenica In, La7) e suonato in importanti clubs e festivals, tra i quali ricordiamo: Fano, Pescara, Pomigliano, Urbino, Festival pianistico del Gargano, Lignano, Foggia, Bergamo, Villa Celimontana, Cagliari, Veneto Jazz, Aosta, Ruvo di Puglia, Ai Confini tra Sardegna e Jazz; Lugo Jazz Festival, Salamanca Jazz Festival, Jazz Atlantico (Auditorio de Tenerife) (Spagna); Berlino, Amburgo, Oslo, Goteborg; Tokyo, Osaka, Shizuoka (Giappone); Cordoba e Buenos Aires (Argentina), solo per citarne alcuni. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascuno spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con Tolentino Jazz. La rassegna Il Jazz è organizzata in collaborazione con Tigamaro.

20/11/2017 12:44
Al Tolentino serve un finale tutto... Strano per espugnare Grottammare

Al Tolentino serve un finale tutto... Strano per espugnare Grottammare

Con una doppietta di Emanuele Strano negli ultimi cinque minuti di gara, il Tolentino batte il Grottammare e conquista la sua seconda vittoria consecutiva in trasferta, prima della gestione Mosconi. Dopo un primo tempo avaro di occasioni da rete, la partita si sblocca ad inizio ripresa  con Iovannisci che porta in vantaggio il Grottammare.  La squadra cremisi rischia di subire il secondo gol, poi però negli ultimi venti minuti la partita cambia volto. Il Tolentino tenta il tutto per tutto per raddrizzare il risultato. Strano direttamente su calcio di punizione all’85 trova il gol del pareggio. La squadra cremisi però non si accontenta ed ancora con Strano di testa su corner di trova il gol della vittoria. Mercoledì prossimo la squadra cremisi sarà impegnata nella gara di ritorno della Coppa Italia di Eccellenza in casa del Porto d’Ascoli. La squadra allenata da mister Mosconi parte con il vantaggio della vittoria conseguita in casa per 1 a 0 nella partita di andata. IL TABELLINO GROTTAMMARE: Beni, Valentini, Orsini (Palladini), De Cesare, Di Antonio, Carminucci, Ioele, Vallorani (Paregiani)Ludovisi, Iovannisci (Cameli) De Panicis. A  disposizione: Pizzi, Vespasiani, Cocci, Avellino,  All. Manoni. TOLENTINO: Rossi, Gobbi, Colonnelli (Lanzi) , Palazzetti, Strano Mercurio, Mongiello, Corpetti (Rozzi), Dell’Aquila (Raponi), Belli (Buresta) (Nunzi), Tizi. A disposizione: Pettinari, Mariani, All. Mosconi. ARBITRO: Renzi di Pesaro (Domenella di Ancona e Caporaletti di Macerata. RETI: 49’ Iovannisci, 85’ e 89’ Strano

19/11/2017 18:00
Gagliole, avviato il punto di recupero per i farmaci validi non scaduti

Gagliole, avviato il punto di recupero per i farmaci validi non scaduti

Avviato giovedì il punto di raccolta farmaci validi non scaduti a Gagliole, alla farmacia diretta da Nanda Mancinelli dove è stato posizionato un contenitore. I medicinali raccolti verranno destinati alla casa di riposo “Chierichetti” del paese, dove giovedì è stato presentato il progetto da Pierluigi Monteverde, delegato di Macerata del Banco farmaceutico. I cittadini potranno portare in farmacia, ospitata in una casetta di legno a causa del sisma, medicinali da prescrizione medica, non usati e non scaduti che verranno, dopo essere stati visualizzati, inseriti nel contenitore. Ogni mese il contenuto andrà alla casa di riposo, che in seguito al sisma ha registrato un aumento di dieci ospiti. I farmaci che lì non verranno utilizzati saranno destinati ad altri enti. L’altro ieri, all’evento, oltre alla direttrice della casa di riposo Laura Taccari, erano presenti la coordinatrice Emanuela Sciamanna, la farmacista Emanuela Naticchi, il presidente del Rotary di Tolentino, Stefano Gobbi. Il sodalizio tolentinate sostiene economicamente il progetto. Quello di Gagliole è il quarto punto di recupero farmaci della provincia. I contenitori sono già presenti in due farmacie di Civitanova Marche ed in una di Morrovalle grazie al Rotary di Civitanova. Il progetto di recupero, partito due anni fa un provincia di Macerata, sta registrando ottimi risultati. Sono stati recuperati 4500 farmaci per un valore di 65mila euro. Un brillante risultato economico, quindi. Il progetto è importante anche per una educazione della persona, ad una sua responsabilizzazione a non sprecare quello che è ancora possibile utilizzare.

18/11/2017 17:44
Tolentino, presentato al World Ficts Challenge il progetto "La Terra trema… lo sport no” - VIDEO

Tolentino, presentato al World Ficts Challenge il progetto "La Terra trema… lo sport no” - VIDEO

"Con grande soddisfazione abbiamo raccolto l’invito della Ficts, Federazione riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale, per presentare il progetto “La Terra trema… lo sport no!” durante il World Ficts Challenge, evento dedicato alla premiazione delle migliori produzioni mondiali di cinema e televisione  a tema sportivo". Con queste parole Il presidente dell'asd Aqualudos, Alessandro Dignani dà la notizia della partecipazione a Milano dell'Aqualudos di Tolentino. "Il nostro progetto - continua Dignani - nasce in seno al Consiglio Direttivo dell’ASD Aqualudos di Tolentino con lo scopo di portare all’attenzione dei mass media storie di sport ferito, come del resto tutto il territorio marchigiano, dal sisma del 2016 ma che, grazie alla forza della passione e al sacrificio, è riuscito ad andare avanti. E’ la risposta del nostro movimento a quanti pensano che non riusciranno più a rialzarsi, all’abbandono che sentono e vedono intorno alle comunità, alla montagna e alle città ancora in ginocchio dopo un anno.Per fortuna abbiamo trovato orecchie sensibili e importanti patrocini. Oltre alla già citata Ficts, il Coni Marche, la Banca della provincia di Macerata ma anche sportivi di livello internazionale". "Si sono prestati a diffondere il nostro messaggio di speranza - continua il presidente - Alex Zanardi, Luca Dotto, il commissario della nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani, il campione di volley Marco Meoni e l’olimpionico Massimiliano Rosolino. La prima storia che abbiamo deciso di raccontare è la storia di Amy, una ragazza di 12 anni di Ussita, pattinatrice sul ghiaccioche ha perso la casa e la struttura in cui si allenava e che ha iniziato a bruciare migliaia di km ogni settimana per proseguire nella sua attività, vincendo gare e trofei. Questa storia è stata successivamente ripresa da Rai 1, Rai 2 e Mediaset. Abbiamo poi proseguito con il Volley di Caldarola, la porta degli Appennini, funestata dalle scosse.Durante la conferenza che tratterà il tema dello sport e del terremoto, verrà presentato in anteprima il video racconto dell’impresa del Visso Calcio che nonostante non abbia più il proprio campo sportivo, destinato ad ospitare i moduli abitativi per gli sfollati, ha vinto il proprio campionato. Ci sarà spazio anche per la Rosafanti Rugby, associazione di Cassano Magnago in provincia di Varese, artefice di un’iniziativa di solidarietà che si è protratta nel tempo, dando sollievo a moltissimi terremotati.  “La Terra trema… lo sport no!!” vive sulla piattaforma social di Facebook, è stato sposato dal corpo docente del Master in Communication strategy dell’Università di Urbino e in quattro mesi, attraverso i propri post, ha raggiunto 168.000 persone e i video sono stati visualizzati da quasi 50.000 utenti della piattaforma".          

18/11/2017 14:58
Montecarlo, raccolta fondi per Tolentino promossa dal Cafè de Paris

Montecarlo, raccolta fondi per Tolentino promossa dal Cafè de Paris

Come si ricorderà, il sindaco Giuseppe Pezzanesi aveva ricevuto ufficialmente in Comune il direttore generale del Cafè de Paris di Montecarlo Stefano Brancato. All’incontro erano presenti anche l’assessore regionale alla Cultura e Turismo Moreno Pieroni e il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Tolentino Silvia Luconi. Il celebre e prestigioso Cafè de Paris, uno dei locali storici più frequentati del Principato di Monaco, grazie alla collaborazione attivata con Francesco Muscolini, Paola Cimarelli e Giannicola Muscolini di Punto Vacanze, ha promosso diverse iniziative volte alla promozione dei prodotti enogastronomici e artigianali delle Marche. A seguito del sisma, il Direttore Brancato si è subito attivato per organizzare un evento di beneficenza che potesse sostenere un progetto di ricostruzione a Tolentino, visti anche i rapporti di amicizia in essere, da diversi anni, con il sindaco Pezzanesi. Pertanto, congiuntamente con l’Ambasciata italiana e Punto Vacanze, oltre a promuovere il prossimo 23 novembre una conferenza su “Alimentazione e Salute” con l’Associazione Un Punto Macrobiotico, sempre a Montecarlo, ha organizzato un grande evento con una raccolta fondi, il cui ricavato è stato destinato alla Comunità tolentinate. Infatti il celebre festival enogastronomico di prodotti di qualità, biologici, a impatto zero e rivolto a diffondere le “buone pratiche” di una sana alimentazione capace di garantire uno stile di vita salutare “La Route du Gout & Le Bio Chef” organizzato da Paolo Sari con l’Alto Patronato di SAS il Principe Alberto II di Monaco, ha visto come protagoniste anche le tipicità marchigiane, grazie allo Chef Enrico Recanati del Ristorante Andreina di Loreto. Inoltre il festival si distingue perchè coinvolge grandi chef stellati e tanti giovani che sono chiamati a collaborare insieme per preparare i piatti che vengono serviti nel corso delle diverse degustazioni. Molto partecipata anche la cena “Chef Love the Planet”. Nel corso delle tre giornate che consentono un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’enogastronomia bio, vengono raccolti fondi destinati a sostenere progetti di solidarietà e rivolti a istituti scolastici. In considerazione del forte sisma che ha colpito il centro Italia, è stato deciso che i proventi dell’edizione 2017 fossero destinati all’istituto comprensivo “G. Lucatelli” di Tolentino per finanziare sia l’acquisto di ausili didattici che un progetto di educazione alimentare biologica per un rilancio dell’economia, del turismo, e di una ristorazione sana, dove gli alunni della Lucatelli saranno ambasciatori del domani per questo progetto di rilancio di queste importanti tematiche. Alla manifestazione hanno preso parte anche il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “G. Lucatelli” Mara Amico a cui è stato consegnato un assegno di 15 mila euro. Nel corso della serata di gala è intervenuto anche SAS il Principe Alberto II di Monaco che si è intrattenuto a lungo con il Sindaco Pezzanesi. Nel corso del colloquio il primo cittadino tolentinate ha potuto illustrare la situazione attuale di Tolentino e del territorio colpito dal sisma dell’ottobre 2016 e inoltre ha anche presentato le peculiarità, la storia e le bellezze artistiche della Città. Il Sindaco ha anche donato al Principe Alberto diverse pubblicazioni, tra cui la Guida all’Arte e la Storia di Tolentino. Pezzanesi ha ringraziato il Principe Alberto per l’attenzione dedicata alla Città di Tolentino e l’organizzatore del Festival Paolo Sari che “ha promosso questa interessantissima iniziativa rivolta a diffondere i principi della sana alimentazione, anche grazie alla partecipazione di grandi chef stellati, francesi e italiani e organizzata in maniera eccellente, sotto tutti gli aspetti e che è condivisa da tutte le Istituzioni del Principato di Monaco tanto che anche il Principe Alberto ha partecipato all’evento a testimonianza di un progetto molto impegnativo rivolto alla riscoperta di cibi genuini e di qualità e del saper mangiare correttamente. A partire dallo stesso Principe Alberto - sottolinea il Sindaco - tutti ci hanno dimostrato una grande solidarietà e ci hanno assicurato il loro supporto alle nostre iniziative. Ci auguriamo – ha concluso il Sindaco – di incontrare nuovamente SAS il Principe Alberto e magari di averlo ospite a Tolentino quando a primavera ci sarà la seconda fase del progetto che coinvolge tutti gli alunni della scuola Lucatelli. Un ringraziamento speciale va a Punto Vacanze e alla Famiglia Muscolini che stanno promuovendo tutte queste manifestazioni rivolte a valorizzare Tolentino e il suo territorio” La prossima iniziativa che vede Tolentino protagonista a Montecarlo si terrà, come detto, il prossimo 23 novembre. Infatti l’Ambasciata Italiana di Montecarlo in collaborazione con Punto Vacanze e Un Punto Macrobiotico con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Tolentino promuovono, all’interno della “Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, un importante convegno intitolato “La Cucina Italiana, sana sostenibile e di qualità” dedicato ad approfondire tematiche dedicate alla cucina italiana e alle 5 diete MA-PI (Macrobiotica Pianesi) dal nome dell’ideatore di UPM Mario Pianesi. L’evento si terrà al “Salon Bellevue” del Cafè de Paris che sarà seguito il 26 novembre da un laboratorio di degustazione che racconterà i diversi territori italiani attraverso sei vini. L’obiettivo – come spiega l’Ambasciata Italiana a Montecarlo - è quello di promuovere, a livello internazionale, le tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana. Punto di riferimento, per le oltre 1000 attività previste, le sedi diplomatico-consolari. “Percorreremo l’Italia attraverso alcune delle sue eccellenze – ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia Cristiano Gallo – faremo il punto sullo stato dell’arte della produzione vitivinicola nazionale, e come, nel corso degli ultimi anni, si sia registrato un sensibile aumento del livello qualitativo e delle esportazioni”.    

18/11/2017 12:54
Pronta l’edizione 2018 del calendario della Linotype “Tolentino Resiste. Il futuro non crolla”

Pronta l’edizione 2018 del calendario della Linotype “Tolentino Resiste. Il futuro non crolla”

Tutto pronto per la nuova edizione 2018 del calendario promosso da la Linotype in collaborazione con la Pro Loco TCT e il Comune di Tolentino. Infatti, dopo la positiva esperienza dello scorso anno che, come si ricorderà, ha consentito di raccogliere fondi da destinare alla realizzazione della nuova sede cittadina dell’AVIS, la storica tipografia tolentinate La Linotype propone per il secondo anno consecutivo un calendario interamente dedicato alla Città di Tolentino. Tante le fotografie scelte tra quelle inviate dalle tantissime persone che hanno risposto al contest lanciato su FB e inserite in ogni pagina che, oltre a riportare i dodici mesi dell’anno, segna il passare del tempo con tante suggestive immagini che raccontano la vita sociale della comunità tolentinate. Molto bella la copertina con lo skyline del centro storico e la quarta di copertina dove è stata riprodotta l’opera del celebre fotografo Maurizio Galimberti “L’annuncio della nascita di San Nicola” gentilmente concessa da Alberto Marcelletti e scattata all’interno del Cappellone, in questi giorni in mostra alla Villa Reale di Monza all’interno del progetto “San Nicola reMade”. I proventi della vendita, anche per questa nuova edizione, saranno destinati a sostenere un progetto di beneficenza inerente la ricostruzione cittadina post sisma. Il nuovo calendario verrà presentato ufficialmente il prossimo 2 dicembre 2017. Ancora top secret luogo, orario, programma e ospiti. La grafica del calendario è stata curata da Ilaria Capenti e Paolo Passarini della Linotype. Hanno collaborato alla realizzazione e si ringraziano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore Giovanni Gabrielli, il Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, Gionata Del Pupo e Gino Vitali della Linotype.    

18/11/2017 12:46
Belforte del Chienti, muore a 64 anni Bruno Bartolazzi

Belforte del Chienti, muore a 64 anni Bruno Bartolazzi

È morto ieri sera all'età di 64 anni Bruno Bartolazzi. Di Belforte del Chienti, Bruno era conosciutissimo e stimato anche a Tolentino dove per tanti anni ha lavorato in quella che era la banca popolare di Ancona in Piazza dell'Unità. Bartolazzi lascia la moglie Germana, i figli Eva, Mara, Renato, i nipoti Emma, Vittorio ed Edoardo. I funerali si svolgeranno domani, domenica 19 novembre, alle ore 15 nella chiesa di Sant'Eustachio di Belforte del Chienti. Il feretro si trova nella Sala del Commiato "Terracoeli".

18/11/2017 12:25
Post sisma, stabiliti criteri per erogazione dei contributi alle imprese agricole danneggiate dalle nevicate

Post sisma, stabiliti criteri per erogazione dei contributi alle imprese agricole danneggiate dalle nevicate

La Giunta regionale ha stabilito i criteri e le procedure per l’erogazione dei contributi alle imprese agricole danneggiate dalle eccezionali nevicate che hanno colpito il centro Italia tra il 12 e il 19 gennaio 2017. Sarà possibile presentare la domanda entro e non oltre l'11 dicembre 2017. La Giunta Regionale ha approvato la relativa Delibera n. 1343/2017, pubblicata sul sito http://www.norme.marche.it/ Come già detto, si informa che le domande di aiuto per i danni da neve del 12-19 gennaio 2017 possono essere presentate dalle imprese agricole attraverso la piattaforma SIAR tramite accesso al seguente indirizzo: http://siar.regione.marche.it. Tutto il materiale informativo è anche disponibile sul sito del Comune di Tolentino alla voce “Avvisi e segnalazioni”. I recapiti del responsabile del procedimento dott. Gianni Fermanelli sono i seguenti: Tel. 071-806.3887 - Indirizzo e-mail: gianni.fermanelli@regione.marche.it.      

18/11/2017 08:10
Gli studenti del "Filelfo" di Tolentino ospiti alla Rhutten di Caldarola

Gli studenti del "Filelfo" di Tolentino ospiti alla Rhutten di Caldarola

Gli alunni delle classi terze e quarte dell’Istituto Tecnico Economico “F. Filelfo” di Tolentino, grazie all’invito di Confindustria Macerata, hanno avuto la possibilità di trascorrere una mattinata alla Rhutten di Caldarola. Oggi è infatti l’ottava giornata delle piccole e medie imprese, un’iniziativa organizzata con le associazioni di Confindustria e pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva del territorio attraverso un momento di esperienza diretta in Azienda. Gli studenti hanno avuto come insegnante di eccezione il signor Marinelli che ha sapientemente illustrato loro le fasi di produzione e commercializzazione dei prodotti Rhutten, ma ha anche raccontato la propria storia incoraggiando i ragazzi a credere nei loro sogni, ad investire sulle loro passioni e ad essere orgogliosi di appartenere a questo territorio.

17/11/2017 18:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.