Tolentino

Tolentino, riparato il guasto dell'eliambulanza: Icaro torna ad alzarsi in volo

Tolentino, riparato il guasto dell'eliambulanza: Icaro torna ad alzarsi in volo

Dopo un lavoro di manutenzione protrattosi fino a notte fonda, l’eliambulanza Icaro che ieri (leggi qui) era stata interessata da un guasto elettrico, è stata riparata consentendo al mezzo di decollare per raggiungere la propria base.  Il guasto aveva, di fatto, bloccato uno dei motori, costringendo l’elicottero a terra dopo l'atterraggio allo stadio comunale di Tolentino per il soccorso di un operaio 26enne. Dalla mattinata di oggi il "della Vittoria", chiuso per motivi di sicurezza a seguito dello stazionamento dell’eliambulanza per tutto il pomeriggio di mercoledì, è tornato ad essere nuovamente fruibile per tutte le attività sportive. Il vicesindaco di Tolentino Alessia Pupo in una nota, ringrazia il personale operativo, la manutenzione e i piloti della società Babcock che svolge il servizio di elisoccorso per conto di Ospedali Riuniti delle Marche: "Tutto il team – dichiara – ha lavorato per diverse ore per sistemare il problema tecnico che aveva interessato l’elicottero giunto a Tolentino per trasportare una persona vittima di un incidente e che a seguito di un guasto non è potuto ridecollare".   

23/02/2023 14:07
Tolentino, il 2023 è l'anno dei centenari: festa con parenti e amici per Genovina Smerilli

Tolentino, il 2023 è l'anno dei centenari: festa con parenti e amici per Genovina Smerilli

Ancora una centenaria a Tolentino. Oggi è il giorno della signora Genovina Smerilli, che si aggiunge al club (pochi giorni dopo Elisa Giuliani), e spegne le 100 candeline. Grande festa per lei da parte della famiglia e degli amici. A portare gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità tolentinate il vicesindaco Alessia Pupo, che ha consegnato alla nuova nonnina di Tolentino la tradizionale pergamena ricordo.  

23/02/2023 13:45
Serie D, il Tolentino si scioglie a Vastogirardi: le trasferte restano un tabù con Zannini, decide Calemme

Serie D, il Tolentino si scioglie a Vastogirardi: le trasferte restano un tabù con Zannini, decide Calemme

Terza sconfitta in altrettante trasferte per il Tolentino dall'arrivo in panchina di Zannini. Un risultato che ormai segna in maniera decisa la stagione cremisi, che si allontana di ben otto punti dal terzultimo posto e vede la retrocessione in Eccellenza avvicinarsi sempre di più. Allo stadio Di Tella, nella gara valevole come recupero della ventiduesima giornata, a imporsi è il Vastogirardi grazie alla rete firmata al 22' del primo tempo da Calemme.  Il numero dieci dei padroni di casa, a secco da diverse giornate, trova un gran gol in contropiede: recupera palla, gestisce bene la ripartenza e lascia partire un missile dai venti metri che non lascia scampo a Gagliardini. La reazione del Tolentino è sterile, complice anche l'assenza di un vero e proprio riferimento offensivo vista l'assenza per infortunio di Vitiello.  Nel secondo tempo sono sempre i molisani ad avere le migliori occasioni. Al 65' Grandis mette in difficoltà Gagliardini con una botta da fuori area, poi sulla ribattuta Hernandez fa sua la sfera servendo Fiori che, a pochi metri dalla porta, tenta la conclusione ma non inquadra lo specchio. Il Tolentino si riversa in avanti, ma l'inserimento di una prima punta - Moscati - non porta gli effetti sperati. Si giunge al 90' senza tiri in porta degni di nota degli ospiti, in un copione desolatamente simile al match contro la Sambenedettese di quattro giorni fa. Al triplice fischio è evidente la gioia di tifosi e giocatori del Vastogirardi, consapevoli di aver compiuto un passo in avanti verso la salvezza. Quella salvezza che appare sempre più un'utopia per i cremisi.  Il Tabellino  ASD VASTOGIRARDI: Piga (5’st Petriccione), Solimeno, Panaro (42’st Ortu), Modesti, Ruggieri, Grandis, Pierfederici (23’st Khoris), Antogiovanni, Scafa (36’pt Fiori), Calemme, Sergio (12’st Hernandez). A disp. Gargiulo, Ciocca, Antinucci, Ruggiero. All. Tommaso Coletti US TOLENTINO: Gagliardini, Stefoni, Mataloni (14’st Brondi), Rozzi, Nagy (1’st Moscati), Zeetti, Massarotti, Marcelli (14’st Salvatelli), Papaserio (14’st Pallecchi), Tizi (Gori 32’st), Lattanzi. A disp. Orsini, Di Biagio, Testiccioli, Giuli. All. Gianfranco Zannini Marcatori: Calemme (V.) (22’pt)

22/02/2023 18:22
Tolentino, “L’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia”: taglio del nastro per la mostra

Tolentino, “L’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia”: taglio del nastro per la mostra

Taglio del nastro per la mostra “L’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia” allestita nelle gallerie di Palazzo Sangallo in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, dal Comune di Tolentino in collaborazione con l’Unione degli Istriani – libera provincia dell’Istria in Esilio.  In mostra una selezione di masserizie originali appartenute agli esuli giuliano-dalmati, provenienti dal museo di interesse nazionale Centro Raccolta Profughi di Padriciano (TS). L’esposizione è accompagnata dalla collocazione di pannelli esplicativi che ripercorrono, sinteticamente, le fasi salienti della dolorosa pagina di storia dell’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia. In uno spazio dedicato viene proiettato un video storico con immagini di repertorio dell’esodo giuliano-dalmata mentre un'altra area è allestita per la distribuzione di materiale editoriale relativo agli argomenti trattati, tra cui testi editi dall’Unione degli Istriani. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti tra gli altri, il sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, per la Provincia di Macerata Laura Sestili, il Consigliere regionale Pierpaolo Borroni e l’assessore del Comune di Macerata Paolo Renna.  La mostra sarà aperta al pubblico, sino al prossimo 5 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 20. Ingresso libero e aperto a tutti.

22/02/2023 11:00
Tolentino, lavori in viale Bruno Buozzi: scatta il senso unico, come cambia la viabilità

Tolentino, lavori in viale Bruno Buozzi: scatta il senso unico, come cambia la viabilità

Lavori in viale Bruno Buozzi: cambia la viabilità. A prevederlo è un'ordinanza del comando di polizia locale di Tolentino, valida da giovedì 23 febbraio fino a sabato 18 marzo, e comunque fino al termine dei lavori che riguardano la realizzazione della condotta fognaria per il tratto che attraversa viale Bruno Buozzi, all’intersezione con via Caduti sul Lavoro. Viene istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico e viene fatto divieto di sosta e fermata con rimozione forzata a tutte le categorie dei veicoli nei tratti di strada interessati dai lavori. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all’installazione, a propria cura e spese, dell’impianto semaforico e della relativa segnaletica stradale temporanea, necessaria per la regolamentazione del traffico con le relative limitazioni.  "Si consiglia ai cittadini di utilizzare percorsi alternativi, specie nelle ore di punta con l’intento di limitare le code, specie negli orari di ingresso e uscita dalle aziende e dalle scuole" sottolinea, in una nota, l'amministrazione comunale di Tolentino.     

21/02/2023 15:30
Tolentino, Elisa Giuliani spegne le candeline e si iscrive al club delle centenarie

Tolentino, Elisa Giuliani spegne le candeline e si iscrive al club delle centenarie

Aumentano ancora i centenari a Tolentino, che si conferma una città dove si vive e si invecchia bene. Nei giorni scorsi ha compiuto 100 anni la signora Elisa Giuliani, nata il 14 febbraio del 1923. Ospite dell’Asp “Porcelli” è stata festeggiata dai familiari e dagli altri ospiti. Anche il sindaco Mauro Sclavi ha celebrato questo importante traguardo della nuova “nonnina” di Tolentino, portando gli auguri di tutta la comunità tolentinate e consegnando una pergamena che ricorda l’impegno della signora Elisa.     

21/02/2023 14:20
Tolentino, chi resta nell'area container dovrà pagare 540 euro al mese: c'è la delibera

Tolentino, chi resta nell'area container dovrà pagare 540 euro al mese: c'è la delibera

Chi vorrà continuare ad alloggiare presso i moduli abitativi della zona container in via Cristoforo Colombo dovrà pagare 540 euro mensili. A stabilirlo è una delibera della Giunta comunale di Tolentino.   Ad oggi, nella struttura sono state sgomberate due delle tre aree, ma circa 58 cittadini sono ancora presenti e "tra essi alcuni non rientrano tra gli aventi diritto per l’ottenimento di alloggi sostitutivi delle Sae o per il Cas a seguito del sisma 2016", si sottolinea nella delibera.  L'intera chiusura della zona container era stata prevista, a seguito di una deliberazione di Giunta comunale del 4 agosto scorso, per il 31 dicembre 2022. "È necessario procedere al recupero dei costi verso quanti non hanno i requisiti", si evidenzia nella determina "visto il costo di gestione della struttura e tenuto conto che la gratuità della stessa spetti solo in favore dei cittadini aventi diritto per sisma".  "Nel corso degli incontri tra amministrazione comunale e gli occupanti svolti presso l’area container a ridosso della fine del 2022 - si spiega - gli utenti sono stati informati che da gennaio avrebbero dovuto corrispondere un corrispettivo, se non aventi diritto per sisma 2016".  La tariffa che gli occupanti dovranno mensilmente corrispondere è pari a 540,64 euro mensili cadauno, con decorrenza dal primo gennaio 2023, data di avvio della chiusura della struttura. Importi ridefiniti "in ragione dei minori costi determinati dalla diminuzione di servizi prestati (i pasti non sono inclusi nel prezzo del canone, ndr)", sottolinea la Giunta comunale. In ogni caso, "gli utenti in difficoltà economico/sociale si potranno rivolgere ai servizi sociali comunali per la necessaria assistenza", si legge nella determina.  "L'intenzione di chiudere in maniera definitiva l'area resta - sottolinea l'assessore alla ricostruzione, Flavia Giombetti -. Il costo del canone mensile è stato conteggiato bollette alla mano. Gli aventi diritto per l’ottenimento di alloggi sostitutivi delle Sae o per il Cas sono 14, mentre gli altri sono persone che non hanno particolari difficoltà economiche. Percepiscono un reddito, lavorano tutti, non sono casi sociali e hanno la possibilità di poter trovare una soluzione alternativa".  "Qualora gli utenti scegliessero di restare - conclude Giombetti -, sebbene non si tratti sicuramente della sistemazione più dignitosa e a questo punto nemmeno la più economica, devono pagare quanto pattuito. L'amministrazione comunale non può farsi carico di una spesa così ingente".   

21/02/2023 10:50
Tolentino, al Politeama il racconto in musica delle "cattivissime" delle fiabe

Tolentino, al Politeama il racconto in musica delle "cattivissime" delle fiabe

Sono le streghe, le matrigne, le sorellastre che popolano le fiabe più celebri dell’infanzia, le “cattivissime” protagoniste di un racconto in musica suggestivo e accattivante. Dopo l’anteprima di grande successo a Ferrara, domenica 26 febbraio alle ore 18,00 andrà in scena al Politeama di Tolentino Dalla parte delle cattive con la cantattrice Ottavia Fusco Squitieri e Orietta Caianiello al pianoforte. Lo spettacolo, con la messa in scena di Angelo Desideri, è una produzione firmata Accademia della Libellula. Cinque scrittrici e sei compositrici si sono confrontate con i personaggi fiabeschi per mostrarli da un punto di vista inconsueto, componendo cinque melologhi, genere che unisce il parlato e la musica. Ottavia Fusco Squitieri, accompagnata al pianoforte da Orietta Caianiello, racconterà tra recitazione e canto le cattive di cinque celebri fiabe: la Regina di Cuori di Alice nel Paese delle Meraviglie, le sorellastre di Cenerentola, Malefica de La bella addormentata nel bosco, la Strega del Mare de La Sirenetta e la matrigna di Biancaneve. Chi non ha mai provato almeno una volta una punta d’invidia per l’amica bella e geniale o per la collega perfettina che riesce in tutto quello che fa? Chi non soffre quando, invecchiando, si ostina a confrontarsi con l’inarrivabile bellezza della gioventù? Le fiabe, come noto, descrivono i molteplici aspetti che compongono la personalità dell’essere umano, facendo incarnare vizi e virtù ai vari personaggi delle vicende che narrano. Ma il vero motore delle storie che hanno accompagnato la nostra infanzia sono proprio i personaggi negativi perché senza di loro il bene non potrebbe mai vincere sul male. I cattivi rappresentano soprattutto quegli aspetti del nostro inconscio che nessuno oserebbe confessare. Un team tutto al femminile per riflettere sull’importanza e sui significati del lato oscuro delle favole: i racconti sono stati scritti da Annalisa Comes, Stefania Aphel Barzini, Cinzia Della Ciana, Barbara Fiorio, Alessandra Vinotto; le musiche sono state composte da Cinzia Pennesi, Carla Magnan e Carla Rebora a quattro mani, Barbara Rettagliati, Rossella Spinosa, Roberta Vacca. Ottavia Fusco Squitieri, attrice e cantante, è stata diretta e ha lavorato con registi e autori quali Giorgio Albertazzi, Pasquale Squitieri, Nelo Risi, Don Lurio, Lina Wertmüller, Andrea Liberovici, Dacia Maraini, Edoardo Sanguineti. È fondatrice della compagnia di teatro musicale “Teatro del Suono”, con la quale è stata protagonista nei più importanti teatri. È stata voce recitante solista per istituzioni musicali italiane e straniere tra cui Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, Orchestra di Radio France/Parigi, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Biglietti 15 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino

20/02/2023 16:52
Tolentino, il Carnevale in piazza fa centro: anche sindaco e assessori in maschera

Tolentino, il Carnevale in piazza fa centro: anche sindaco e assessori in maschera

Il pubblico delle grandi occasioni, già dalle prime ore del pomeriggio, si è dato appuntamento nel centro storico di Tolentino per la Grande Festa di Carnevale, rinnovando una tradizione molto sentita da tutta la comunità tolentinate. Da piazza della Libertà sono partite le sfilate con i gruppi mascherati guidati dal Corpo bandistico dell’Associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino” che hanno percorso via Filelfo fino a piazza Martiri di Montanto per poi tornare da via Bonaparte e via Filelfo. Dopo il secondo giro i gruppi sono stati presentati ufficialmente alla giuria e alcuni di essi si sono anche esibiti interpretando il tema scelto per il proprio gruppo. Hanno partecipato "Lo Zoo", un gruppo composto da più famiglie con adulti e bambini vestiti da animali selvatici, il gruppo della Futura Pallavolo di Tolentino, il gruppo dei Mattoncini Lego Movie, il gruppo di Pinocchio and Friends dalle cinque contrade di Ributino, Ancaiano, Pianciano, Parruccia e Calcavenaccio, il gruppo della Carica dei 101 di viale Buozzi, il gruppo Cantieri in corso di viale Vittorio Veneto, il gruppo dei Puffi dell’Oratorio Don Bosco, il gruppo del Foro Boario con Alice nel Quartiere delle Meraviglie, il gruppo della Famiglia Addams della Divina Pastora, il gruppo delle 4 Stagioni con le insegnanti, i genitori e i bambini della 3° B della scuola dell’infanzia Rodari, il gruppo della Sagra della Tagliatella di San Giuseppe e il gruppo UniAMOci di Bimbolandia.  Nutrita quindi la partecipazione dei Comitati di Quartiere e di Contrada, delle scuole ma anche di gruppi di amici e famiglie che hanno voluto trascorrere un pomeriggio di festa, proponendo gruppi originali e maschere molto belle, con costumi tanto curati quanto colorati. Al termine la giuria ha voluto premiare ex equo quali gruppi più originali il gruppo della Sagra della Tagliatella di San Giuseppe e la Famiglia Addams della Divina Pastora mentre il gruppo più numeroso è risultato essere quello di UniAMOci presentato da Bimbolandia. Consegnati attestati di merito a tutti i gruppi partecipanti. Da segnalare che anche il sindaco e gli assessori hanno deciso di partecipare alla grande festa del carnevale mascherandosi a loro volta. Ad animare tutto il pomeriggio lancio continuo di coriandoli, bolle di sapone, caramelle, le voci di Giusy Minnozzi, Carla Passacantando, Luca Romagnoli e la musica di Multiradio che ha trasmesso live le fasi salienti dell’evento          A rendere la manifestazione ancora più divertente i gonfiabili in piazza Mauruzi e soprattutto, grazie a Confartigianato, la Festa del Dolce con la partecipazione di Cherì, Copan, Dolci Delizie Pasticceria e Panetteria, Fratelli Marinozzi, Forneria Garibaldi, I Dolci di Cessapalombo, L’Arte Bianca, Panificio Tavoloni, Silpan che hanno proposto una degustazione con i dolci tipici di carnevale. Inoltre trucco e parrucco a cura della Parrucchieria Maxim.    

20/02/2023 15:40
Tolentino, divieto di transito in via Filelfo per rimozione macerie: ecco come cambia la viabilità

Tolentino, divieto di transito in via Filelfo per rimozione macerie: ecco come cambia la viabilità

Lavori di rimozione macerie in Via Filelfo a Tolentino, strada chiusa. Si comunica che, dalle ore 07:00 alle ore 17,00 del giorno 23 Febbraio 2023, per lavori di rimozione macerie dalle abitazioni causa demolizione post sisma, è istituito il divieto di transito veicolare a tutte le categorie di veicoli ad esclusione dei residenti in Via Francesco Filelfo dall'intersezione con Piazza Martiri di Montalto. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dalla presente Ordinanza, da rendere nota almeno 48 ore prima.

18/02/2023 19:30
Tolentino, ancora tanta strada per le scarpe usate: via al progetto di economia circolare con "Esosport"

Tolentino, ancora tanta strada per le scarpe usate: via al progetto di economia circolare con "Esosport"

Nuova vita per le scarpe usate con il progetto di economia circolare Esosport, presentato oggi a Tolentino. Nel campo del recupero, l’azienda Eso società Benefit arl ha realizzato un progetto denominato “Esosport”, unico nel suo genere in Italia, lavorando la gomma ottenuta dal riciclo delle scarpe con suola in gomma e promuovendo lo sviluppo dei processi di economia circolare basati cioè sul riciclo e riutilizzo delle materie prime secondarie ottenute grazie a un accurato procedimento di separazione della scuola dalla tomaia da utilizzare per la produzione di pavimentazione antitrauma e assorbimento di impatto da installare nei parchi giochi. La materia prima secondaria ottenuta viene donata gratuitamente alle amministrazioni pubbliche per la costruzione di pavimentazione antitrauma per parchi giochi. Aperto a Tolentino un nuovo stabilimento che attualmente occupa 5 addetti e che a pieno regime andrà ad occupare 12 dipendenti. Inoltre la società sta lavorando, oltre che per riciclare le scarpe da tennis, anche l’abbigliamento da lavoro e le scarpe antinfortunistiche. In relazione al progetto presentato dalla Eso Società Benefit, l’amministrazione comunale condividendo nei contenuti, ha sottoscritto un accordo per disciplinare i rapporti con la stessa impresa prevedendo che nello specifico, Eso svolgerà per un periodo di un anno il servizio di raccolta differenziata delle scarpe usate sul territorio comunale, coordinando gli aspetti organizzativi dell’iniziativa, avendone la supervisione e altresì occupandosi della pubblicizzazione dell’iniziativa. L’accordo prevede che la società fornisca gratuitamente i granuli provenienti dal riciclo della gomma, per la posa in opera della pavimentazione, nelle aree individuate dall’amministrazione comunale, per la realizzazione di parchi giochi ed in particolare per l’istallazione di un tappeto antitrauma l’asilo nido “Il Cucciolo”, utilizzando materiale riciclato certificato. L’accordo prevede un canone annuo a titolo di rimborso sui costi sostenuti per la fornitura dei contenitori Eso box, ritiro e trasporto, volantini e sacchetti, attività di organizzazione di conferenza e pubblicizzazione dell’iniziativa. L’amministrazione intende installare diversi Eso box sul territorio comunale per il conferimento delle scarpe usate da avviare al riciclo. In dieci scuole, sette impianti sportivi e in un negozio di articoli sportivi. Inoltre al Circolo Tennis si potranno conferire sia le scarpe da tennis usate che le palline da tennis. L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dal vicesindaco Alessia Pupo, dall’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti, dal consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta, da Nicolas Meletiou managing firector Eso Recycling, Fabio Sturani, responsabile di zona di Eso Recycling, Helga Loessl ceo di Eso, Fabio Scaramucci direttore dello stabilimento di Tolentino e Emanuela Morichetti segretaria generale di Eso.  

18/02/2023 18:53
Serie D, ruggito della Samb all'ultimo assalto: Del Moro decide il derby contro il Tolentino

Serie D, ruggito della Samb all'ultimo assalto: Del Moro decide il derby contro il Tolentino

Il Tolentino crolla all'ultimo assalto contro la Sambenedettese e fa un passo in più verso la retrocessione. Termina uno a zero a favore dei rossoblù l'anticipo della ventiquattresima giornata del girone F di serie D. Tre punti d'oro per i padroni di casa che allontanano la zona play-out, mentre gli ospiti, desolatamente ultimi in classifica, sembrano ormai condannati all'Eccellenza. Al 96' a decidere la sfida è Del Moro.  Cremisi che saranno nuovamente impegnati nel turno infrasettimanale contro il Vastogirardi, per il recupero della ventiduesima giornata rinviata causa neve, in programma mercoledì 22 febbraio (ore 14:30). Una tappa cruciale per il proprio campionato: appare come l'ultima chiamata per provare a credere nell'impresa salvezza, che diviene sempre più un miraggio.  LE FORMAZIONI - Zannini deve rinunciare a tre uomini, assenti per squalifica: Nagy, Massarotti e Salvatelli. Sorprende l'esclusione dal primo minuto di Vitiello, top scorer della squadra con 6 reti. Al suo posto gioca dal primo minuto l'under Moscati (2003). Ad appoggiarlo è Tizi. In difesa linea rivoluzionata con l'inserimento del giovane Di Biagio (2003), a completare lo schieramento a 4 con Zeetti, Stefoni e Mataloni.  A centrocampo mediana composta da Rozzi, Gori, Marcelli e l'altro under Lattanzi (2004). In porta capitan Gagliardini. Per la Samb a difendere i pali è Marone. Davanti a lui linea a quattro con Zaffagnini, Viscardi, Karkalis e Mauthe. A centrocampo Favo e Angiulli. Riferimento centrale in attacco è Torromino, appoggiato dal trio Vita, Alboni e Marras. In panchina si siede Romandini, visto il turno di squalifica che deve scontare Manoni dopo l'espulsione contro il Pineto di settimana scorsa.   LA CRONACA - Prima chance per i padroni di casa, al 4', con una bella punizione di Torromino che Gagliardini blocca a terra sulla linea di porta. Ancora Samb pericolosa all'11' con un'iniziativa personale di Vita che si accentra dalla sinistra e lascia partire un bolide che si spegne di poco sopra la traversa.  Con il passare dei minuti il Tolentino prende coraggio, sfruttando soprattutto il binario di sinistra con Mataloni e Lattanzi che creano più di un grattacapo dalle parti di Mauthe. Proprio l'under della Samb, classe 2004, e Stefoni finiscono sul taccuino dell'arbitro intorno alla mezz'ora di gioco per due falli evitabili.  Al 38' Vita sguscia via e penetra in area, seminando il panico nella retroguardia cremisi, ma al momento del tiro viene chiuso in maniera prodigiosa da Stefoni e, sulla ribattuta, l'attaccante rossoblù non inquadra la porta. Al 45' la sassata al volo di Favo dalla distanza termina alta. È l'ultima emozione del primo tempo, che si chiude sullo 0-0.  SECONDO TEMPO - A inizio ripresa torna a farsi sentire la Curva Nord della Samb, in silenzio per tutti i primi 45 minuti di gioco in segno di protesta contro la gestione del presidente Roberto Renzi. Cambio immediato tra le fila del Tolentino che sostituisce Di Biagio con Giuli, tentando un assetto più propositivo.  I rossoblù rispondono con l'ingresso in campo di Cardella per Torromino (impalpabile) e di Feliz Rabacal per Alboni. Al 51' ancora un cambio per il Tolentino: Vitiello per Tizi. La girandola delle sostituzioni prosegue con Nacciarriti per Moscati per gli ospiti e con Lulli in luogo di Favo per i padroni di casa.  La partita procede a bassi ritmi, senza particolari guizzi. Al 65' Zannini completa lo slot di cambi inserendo Papaserio e Brondi per Rozzi e Gori. Due minuti più tardi da segnalare un calcio di punizione di Vita che sorvola la traversa. Dalla Curva Nord della Samb si susseguono cori contro la proprietà, mentre in campo lo spettacolo latita.  All'84' Cardella getta alle ortiche un ottimo assist di Karkalis spedendo alto da posizione ravvicinata un comodo colpo di testa. A tre minuti dal termine la Samb cambia Marras con Del Moro per preparare l'assalto finale. Al 90' clamorosa occasione per i rossoblù, con Vita che spedisce il pallone sul palo a tu per tu con Gagliardini dopo batti e ribatti in area. All'ultimo pallone buttato in avanti i padroni di casa, al 96', passano proprio con Del Moro, appena entrato, bravo a fulminare il portiere cremisi con un bel piazzato su assist di Cardella. Al triplice fischio il Riviera della Palme può tirare un sospiro di sollievo, mentre il Tolentino è sempre più nel baratro. 

18/02/2023 16:28
Controlli antidroga a Macerata, Porto Recanati e Corridonia: 110 persone identificate

Controlli antidroga a Macerata, Porto Recanati e Corridonia: 110 persone identificate

Il 16 e il 17 febbraio nelle città di Macerata, Porto Recanati e Corridonia sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio condivisi nell’ambito del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Flavio Ferdani e disposti dal questore. Durante i servizi, tutti svolti nelle aree più a rischio sotto il profilo di sostanze stupefacenti, sono state identificate 110 persone e sottoposti a controllo 50 veicoli, nonché segnalate alla Prefettura due giovani trovati in possesso entrambi di piccole quantità di hashish. Le operazioni sono state condotte dai poliziotti della Questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. Nel pomeriggio del 17 febbraio, i controlli sono stati concentrati nella città di Porto Recanati, mentre nel pomeriggio di ieri hanno interessato Corridonia e questa mattina il capoluogo di provincia. A Porto Recanati sono stati estesi anche alla zona dell’Hotel House, anche al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella serata del 16 febbraio sono stati invece effettuati nella città di Macerata a implementazione del servizio di controllo del territorio svolto dall’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (“volante”). Durante quest’ultimo servizio sono state sottoposte a controllo le aree verdi (Giardini Diaz e Parco di Fontescodella), i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie e tutti i luoghi di aggregazione giovanile.  

18/02/2023 13:45
Carnevale a Tolentino: dall'evento Demood alle sfilate in piazza. Premio di 500 euro per la maschera più bella

Carnevale a Tolentino: dall'evento Demood alle sfilate in piazza. Premio di 500 euro per la maschera più bella

È in arrivo il primo evento del 2023 firmato dal collettivo Demood che si appresta a creare una nuova scintillante edizione del Carnival Experience: puro divertimento in maschera in una location che ogni anno si veste di luci e colori per stupire senza mezze misure.  L’appuntamento da segnare in calendario è sabato 18 febbraio al Palazzetto dello Sport "Giulio Chierici" di Tolentino, dove le porte si apriranno alle ore 23:00 per una serata che si preannuncia già unica nel suo genere e un contest esclusivo che premia la maschera più bella della serata.  Durante la serata, infatti, il team Demood selezionerà la maschera più bella e originale: singola, di coppia o di gruppo, la maschera vincitrice sarà comunicata tramite story sul profilo Instagram di Demood e riceverà un premio di 500 euro. Per partecipare basterà presentarsi al Carnival Experience mascherati e, senza bisogno di iscrizioni, aspettare il momento dell’annuncio ufficiale sui social.  Anche quest’anno è previsto uno straordinario allestimento scenografico: luci, installazioni visual, sound system di ultima generazione faranno esplodere la serata insieme all’irrefrenabile energia di Riccardo Prosperi (founder e co-owner di Demood) che si alternerà in consolle anche con Lorenzo Burlon.  I biglietti possono essere acquistati direttamente all’ingresso del Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” di Tolentino durante la one night di sabato 18fFebbraio: ingresso entro l'una di notte al prezzo di 15 euro + drink, dopo l'una di notte al prezzo di 20 euro più drink.  Non si tratta, però, dell'unica iniziativa promossa dal comune di Tolentino in occasione del Carnevale. L'evento del collettivo Demood, sabato, sarà anticipato dal Carnevale dei Bambini, a cura di Tolentino Arte e Cultura e Pro Loco TCT. Si inizia alle ore 15, al Castello della Rancia. Principi e principesse accoglieranno i bambini che saranno intrattenuti dallìanimazione della Balena Dispettosa nel salone riscaldato. Giochi con stelle filanti, sfilate con premi per tutti e una buona merenda insieme. Non verrà trascurato il lato più culturale del carnevale e proprio per questo, il personale di Arte e Cultura, ha allestito una piccola mostra a portata di bambino per avvicinare i bimbi alle maschere tradizionali che oggi sono meno utilizzate ma che fanno parte della tradizione Un angolo colorato sarà invece riservato alle foto ricordo che saranno scattate e consegnate immediatamente alle famiglie dalle fotografe di "Fotograficamente". Ingresso gratuito. Alle ore 21, invece, al Circolo Cittadino (secondo piano di Palazzo Sangallo), "Veglione in Maschera" con Silvestro dj. Domenica 19 febbraio, appuntamento da non perdere con il Gran Carnevale Tolentinate. Appuntamento in piazza della Libertà, a partire dalle ore 14:30. Sfilate dei gruppi mascherati accompagnati dal Corpo Bandistico dell’Associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino”, animazione e musica a cura di Multiradio, laboratori di trucchi e moda e festa dei dolci di carnevale a cura della Confartigianato. Verranno premiati il gruppo più originale e più numeroso. Presentano Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Martedì 21 febbraio, alle ore 15, al Palasport Giulio Chierici, tradizionale evento dedicato ai più piccoli con il "Gran Carnevale dei Bambini" a cura della Pro Loco 2.0.   

17/02/2023 18:49
Tolentino, "Referendum per il liceo in centro? Proposta non fattibile"

Tolentino, "Referendum per il liceo in centro? Proposta non fattibile"

 “L’iniziativa di indire un referendum popolare è circoscritta al territorio di Tolentino ed è stata avanzata da alcuni esponenti locali di Forza Italia e Lega. Sappiamo che il referendum è la più alta forma di democrazia e saremo noi i primi a voler coinvolgere i cittadini nelle decisioni che verranno prese ma, in questo caso, la proposta non è fattibile perché gli Enti si muovono sulla base di atti amministrativi, in piena aderenza a quanto previsto dalla legge”. Laura Sestili, consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica, interviene sulla questione dello spostamento di dieci classi del liceo classico di Tolentino nell’area dell’ex Orfanotrofio, avanzata da alcuni esponenti di Lega e Forza Italia. “Allo stato rimane fermo l’investimento già programmato, e in larga parte già finanziato, relativo al polo unico scolastico da realizzarsi in località contrada Pace, la cui progettazione è da tempo completata e si sta per avviare la gara pubblica per l’affidamento dei lavori” – spiega la consigliera Sestili –. Per quanto riguarda l’area dell’ex Orfanotrofio ad oggi non abbiamo a disposizione un quadro chiaro relativamente alle verifiche sulla vulnerabilità sismica e sui pareri richiesti per la sicurezza dell’edificio, così come non risulta una formale richiesta di spostamento da parte del Comune di Tolentino. Da mesi la Provincia sta lavorando per trovare la migliore soluzione per garantire la sicurezza degli studenti, del personale docente e Ata”.

16/02/2023 19:05
Tolentino, racconti umoristici inediti: torna il premio Colsalvatico. Ospite il comico Enrico Beruschi

Tolentino, racconti umoristici inediti: torna il premio Colsalvatico. Ospite il comico Enrico Beruschi

Al via a Tolentino la nuova edizione del premio Colsalvatico. Il vicesindaco Alessia Pupo, il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e il presidente del Circolo culturale “T. Colsalvatico” Franco Maiolati hanno illustrato il programma degli eventi che prevede, oltre alla cerimonia di premiazione altre interessanti e coinvolgenti iniziative. Nato nel 2002, con il desiderio di rendere omaggio all’illustre poeta e scrittore (successivamente, nel 2009, riconosciuto Giusto fra le Nazioni), fin dalla seconda edizione del 2004 il premio  si orienta direttamente verso il tema dell’umorismo per sottolineare una piacevole caratteristica di buona parte della sua narrativa e per offrire un contributo all’immagine della città di Tolentino definita come “Civiltà del sorriso”, ampliando lo sguardo verso la narrativa. Da allora, fino al 2014, le edizioni biennali hanno visto un crescendo di interesse. Nel 2016 il terremoto, contemporaneo alle fasi di svolgimento, ha suggerito gli organizzatori di interrompere. Una ripresa nel 2018, con una forma del tutto nuova, con una sorte di ex tempore di narrativa e fotografia, molto apprezzata dal pubblico. Nel 2020 pronti per ripartire, il covid non ha permesso di individuare un tempo in cui poter svolgere le fasi conclusive in presenza. Quindi ecco di nuovo il premio, nella modalità originale, quasi come un nuovo inizio, pur giunto alla IX edizione. Tuttavia con domande che premono: “Si può sorridere o ridere con tutto quello che succede intorno?” I bambini sono capaci di farlo anche in mezzo ad un mucchio di macerie. Lo consente la loro incoscienza o il sentire di essere voluti bene e comunque? " “Nella nostra esperienza – afferma Maiolati - confermata anche dalla tradizione del nostro premio, è proprio questa coscienza che consente di non essere soffocati rabbia perché tutto intorno è un disastro, o dalla disperazione perché noi stessi ci vediamo come un disastro. Qui sta la provocazione, in fondo, per verificare come ‘L’umorismo sia un modo di guardare la realtà’ e non una evasione da essa”. La giuria tecnica sarà composta da: Gianfranco Lauretano  (presidente del premio, poeta, scrittore, direttore della Rivista clanDestino), Fabrizio Altieri (scrittore), Gianna Belloni (vicepresidente Circolo Colsalvatico), Roberto Brunelli (scrittore), Fulvio Fulvi (giornalista Avvenire, scrittore), Giacomo Gardini (vincitore ottava edizione Premio Colsalvatico). Sono stati selezionati cinque racconti destinati alla graduatoria finale ed altri tre degni di segnalazione; tutti, insieme ad altri tre racconti di Tullio Colsalvatico, sono raccolti in una antologia dal titolo “Io e te siamo un disastro”, edita da Leardini. Il premio Colsalvatico, pur raccogliendo adesioni da tutta Italia, ha sempre desiderato essere un’occasione di incontro soprattutto nella città e nel territorio. Per questo ha promosso, ormai da molte edizioni, la presenza di una giuria di lettori. La giuria dei lettori è presieduta da Francesco Pagnanelli, titolare della “Bottega del libro” a Tolentino, e si riunirà sabato 18 febbraio (ore 21, presso la Sala Mari del Museo dell’Umorismo) in una serata pubblica di ascolto dei cinque racconti letti da Giulia Merelli e Matteo Canesin.  I giurati riceveranno copia dell’antologia per poter rileggere i cinque racconti ed esprimere un giudizio che esprimeranno in una scheda compilata la sera della premiazione; tale giudizio, mediato con quello della giuria tecnica, consentirà di stilare la graduatoria finale dei vincitori.  Va rilevata, inoltre, la numerosa e qualificata partecipazione di giurati (oltre 40) che hanno aderito spontaneamente da quasi tutta la provincia, con ovvia prevalenza da Tolentino e dintorni. La cerimonia di premiazione avverrà sabato, 25 febbraio alle ore 21, presso il Politeama di Tolentino, con la guida di Giulia Merelli. Intesa soprattutto come occasione di incontro tra gli autori premiati e la giuria tecnica e dei lettori, e il pubblico, attraverso la lettura (Giulia Merelli e Matteo Canesin) di uno stralcio dei singoli racconti e confronto tra i protagonisti. Ospite d’onore della serata sarà Enrico Beruschi, protagonista di primo piano negli anni ’80 in trasmissioni come “Drive in”, che hanno portato la comicità e l’umorismo tra il grande pubblico.  Memorabili i suoi personaggi che sapevano farci ridere su limiti e difetti di ognuno, riconoscendoli magari comuni a molti degli spettatori. Beruschi ha raggiunto i 50 anni di carriera, dedicandosi in questi ultimi anni a presentare il suo “incontro” con l’opera di Guareschi, con spettacoli e monologhi che porta in tutta Italia.  Il comico è apparso recentemente a “Striscia la notizia”, a fianco di Ezio Greggio, sostituendo per qualche giorno Enzo Iacchetti. Nel frattempo avverrà il conteggio finale dei voti che porterà infine alla proclamazione dei vincitori, con consegna del riconoscimento. Successivamente si  procederà anche all’estrazione di omaggi riservati ad alcuni lettori. “L’umorismo non è un’evasione che fa dimenticare la drammaticità della vita: per questo la serata sarà anche un’occasione di solidarietà ai bisogni emergenti” – concludono gli organizzatori del premio -  in questo momento particolare dei terremotati di Turchia e Siria, proponendo il sostegno all’azione dell’Avsi, associazione presente da molti anni anche in quei territori e che il Circolo Colsalvatico sostiene da anni con diverse iniziative”.        

16/02/2023 15:40
Tolentino, Paolo Paciaroni è il nuovo presidente dell'Associazione Cuochi Macerata

Tolentino, Paolo Paciaroni è il nuovo presidente dell'Associazione Cuochi Macerata

L’Associazione Cuochi Macerata si affida allo chef Paolo Paciaroni dopo la sapiente guida di Iginia Carducci. L'elezione è arrivata all'unanimità dall’assemblea dei soci dell’Associazione Provinciale Cuochi "Antonio Nebbia" di Macerata che si è svolta quest'oggi.  L’incarico è stato accolto dal neo eletto con entusiasmo e gratitudine e, nel suo discorso di insediamento ha ringraziato Iginia Carducci, che con passione e professionalità ha guidato per lungo tempo l'associazione, e il consiglio direttivo uscente per il lavoro svolto. Il presidente ha inoltre sottolineato i punti principali del suo programma: aumentare il numero di soci per coinvolgere sempre più professionisti con esperienze differenti che possano rappresentare tutte le realtà della nostra provincia, dalla montagna fino al mare; incrementare i corsi di formazioni rivolti a professionisti e allievi degli istituti alberghieri; rafforzare e potenziare la collaborazione con l'Iseoa “G. Varnelli” di Cingoli in prima linea per la crescita degli chef del domani. Paolo Paciaroni, 44enne cuoco tolentinate, era già componente del consiglio direttivo uscente e vice presidente dell'associazione maceratese negli ultimi quattro anni. Sin da piccolo ha un sogno nel cassetto: diventare chef. Dopo gli studi commerciali, si iscrive all’istituto alberghiero. Nel suo lungo curriculum professionale numerose le esperienze lavorative in lussuosi hotel e ristoranti di tutta Italia, ma sempre legato alla sua terra d’origine. Il nuovo consiglio direttivo dell’Associazione Cuochi Macerata sarà composto da Iginia Carducci, Federico D’Ambrosio, Jacopo Fulgenzi, Giacomo Liberti, Iolanda Marchegiani, Danilo Mosconi e Barbara Settembri.  

15/02/2023 19:30
Tolentino, ritorno del liceo in centro? Lega e FI: "Si faccia referendum con studenti e genitori"

Tolentino, ritorno del liceo in centro? Lega e FI: "Si faccia referendum con studenti e genitori"

“Chiediamo all’amministrazione comunale di Tolentino e all’Istituto 'Filelfo' di prendere in considerazione la possibilità di chiamare esclusivamente studenti e genitori del Liceo Classico a esprimersi con un sì o con un no all’ipotesi di spostamento delle classi in centro. Tertium non datur”.  “Il referendum è la massima espressione di democrazia, l’unico strumento di democrazia diretta rimasto a disposizione delle istituzioni per dare voce ai cittadini”.  È quanto dichiarano, attraverso una nota congiunta, gli esponenti di Forza Italia e Lega di Tolentino. È di grande attualità, infatti, la questione relativa allo spostamento di dieci classi del liceo Classico dall’attuale struttura ex Quadrilatero ai locali dell’ex orfanotrofio in via Tambroni, in via di ristrutturazione da parte dell’amministrazione comunale. Si tratta di un argomento estremamente delicato sul quale è aperto il dibattito fra chi si dichiara favorevole allo spostamento e chi, invece, esprime contrarietà. “Entrambi quelli che possiamo definire gli schieramenti – proseguono gli esponenti del Carroccio e di FI - ha delle argomentazioni valide su cui poggiare le proprie convinzioni e non spetta di certo a noi dire se c’è una parte che ha ragione e un’altra che ha torto”. “Riteniamo, infatti, che sulla pelle dei ragazzi, degli studenti non si debba e non si possa fare speculazione politica. Le uniche persone deputate ad esprimere il proprio parere in merito, infatti, dovrebbero essere gli stessi studenti e i loro genitori”. “Trovare la quadra non è di certo semplice, ma crediamo che esista una soluzione pratica, efficace ed estremamente democratica per arrivare a una soluzione condivisa. Per noi, infatti, lo strumento per prendere una decisione definitiva è quello del referendum popolare”. “In base all’esito, così, si potrà prendere una decisione ultima e definitiva accettata da tutti sulla base delle più elementari regole democratiche”. “È evidente che il referendum dovrà essere indetto al massimo entro il prossimo mese di marzo e soltanto dopo che tutti i riscontri di totale sicurezza sulla struttura di via Tambroni avranno dato esito positivo”. “Questo discorso riteniamo vada ad inserirsi in quello ancora più ampio relativo al futuro delle scuole superiori (e non solo) nella città di Tolentino. Il calo delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, infatti, è concreto e mette seriamente a rischio l’esistenza stessa dei nostri storici istituti”. “È necessario pensare alla Tolentino del futuro anche e soprattutto partendo dalle opportunità che riusciamo a fornire ai nostri giovani, perchè andando avanti con questo trend esiste, concretamente, la drammatica evenienza che il tanto atteso campus diventi una cattedrale nel deserto. Dobbiamo scongiurare, tutti insieme, che tutto ciò accada.È il momento che la politica abbandoni personalismi e ripicche e guardi, unita, al bene della collettività”, concludono.

15/02/2023 15:59
Maxi truffa sul Superbonus, niente più domiciliari per il consulente Ruiti Spurio

Maxi truffa sul Superbonus, niente più domiciliari per il consulente Ruiti Spurio

Maxi truffa sul Superbonus 110%: quasi tutte  confermate le misure cautelari per i sette indagati. Restano in carcere Marsel Mati e l’architetto Pier Luigi Lunghi, e ai domiciliari Shpresa, Marsida e Alba Mati, e il consulente fiscale Carlo Pisciotta; ha ottenuto invece di tornare libero con l’obbligo di firma Giuseppe Ruiti Spurio, consulente del lavoro. Lo ha deciso il gip Giovanni Manzoni. L’inchiesta era stata stata condotta dai  finanzieri della tenenza di Camerino, unitamente ai carabinieri del reparto operativo, nucleo investigativo - coordinati dalla Procura di Macerata - (leggi qui). Secondo l’accusa, il sodaliizio avrebbe gonfiato le fatture incassando oltre due milioni di euro non dovuti. Ruiti Spurio, difeso dagli avvocati Gianluca Aliscioni e Giulia Vitali, era stato l’unico a rispondere alle domande del giudice e del pm Vincenzo Carusi, nell’interrogatorio di garanzia venerdì scorso in tribunale. Il consulente del lavoro tolentinate aveva dichiarato in aula di aver ricevuto le asseverazioni fatte da altri, e di quelle si sarebbe fidato per mandare avanti le pratiche dei lavori pagati dallo Stato con il 110 %. Aveva dunque sostenuto di aver avuto un ruolo marginale nell’organizzazione dell’attività delle imprese edili Centro Italia e Marma. Il giudice Manzoni ha tenuto conto del comportamento dell’indagato e del suo ruolo nella vicenda, e ha dunque revocato i domiciliari, sostituendoli con l’obbligo di firma tre volte a settimana. Restano invece in carcere, o ai domiciliari gli altri indagati. I legali preparano, intanto, i ricorsi al tribunale del riesame.

15/02/2023 12:40
Tolentino, le pareti del Politeama si vestono d'Edera: il teatro si trasforma in un laboratorio d'arte

Tolentino, le pareti del Politeama si vestono d'Edera: il teatro si trasforma in un laboratorio d'arte

Anche le pareti del Politeama di Tolentino si vestono d’Edera. La seconda tappa del viaggio avviato dalla Fondazione Design Terrae e ideato e curato dall’associazione culturale Zagreus approda nello storico centro polifunzionale tolentinate domenica 19 febbraio con “Edera. Un lavoro in corso - residenza aperta”. Lo spazio si trasformerà per l’occasione in cantiere d’arte attivo e in comunicazione continua. Nelle sale principali si articoleranno tre diverse sperimentazioni, tre laboratori affidati ad alcuni dei più eccellenti e promettenti artisti del territorio. Le tre residenze, come il titolo dell’evento suggerisce, saranno infatti assolutamente libere, visitabili e partecipabili. Lo spettatore avrà dunque non solo la possibilità di assistere a un processo creativo in atto e alla produzione dal vivo di un’opera, ma potrà interagire liberamente con gli artisti stessi e in prima persona mettersi all’opera con dei materiali che verranno appositamente predisposti.  Chi varcherà le porte del Politeama di Tolentino domenica 19 febbraio potrà perciò diventare parte del “Teatro Anatomico Inverso” allestito nella sala spettacolo da Paola Tassetti, eclettica artista originaria di Civitanova Marche vincitrice lo scorso anno dei premi Pannaggi e Venere di Frasassi, che con il proprio lavoro multidisciplinare si muove sulla linea di confine estetico tra anatomia, botanica e intimità umana.   Scendendo giù, nei laboratori, si potrà invece osservare al lavoro Luca Cesolari, pittore tolentinate, che attraverso la matericità e l’accostamento di forme e colori riflette sul mezzo pittorico, permettendo al visitatore di intervenire direttamente sulle tele. Nella sala polivalente adiacente al Foyer, ci si potrà invece immergere nelle rarefatte atmosfere di Amoreeterno, collettivo di giovani artisti del territorio che abbraccia tante diverse aree dell’espressione e che per l’occasione costruirà un ambiente capace di connettere onde sonore, colore e tessuto mettendo al centro dell’azione il visitatore. A corredare l’operato degli artisti, inoltre, l’evento sarà popolato anche da supporti e oggetti con cui artisti e visitatori potranno interagire assieme ad altre piccole esposizioni tematiche, “cerchi magici” da attraversare diffusi nello spazio che vedranno la partecipazione, tra gli altri, anche di alcuni degli artisti che hanno partecipato proprio al primo capitolo di Edera tenutosi il giugno scorso.  In contemporanea micro-esposizioni, momenti di riflessione e condivisione. Le porte si aprono al pubblico alle ore 17.00 e sarà possibile partecipare fino alle ore 24.00.      

15/02/2023 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.