Tolentino

Tolentino, scuola in contrada Bura senza fermata per l'autobus: il Comune corre ai ripari

Tolentino, scuola in contrada Bura senza fermata per l'autobus: il Comune corre ai ripari

Con apposita ordinanza è stata istituita una nuova fermata autobus per il trasporto pubblico locale in contrada Bura, nei pressi del civico numero 2.  Lo rende noto l’amministrazione comunale di Tolentino che spiega: “È stata ravvisata la necessità dell’istituzione di una fermata temporanea autobus per consentire agli studenti che frequentano la scuola “Operatore della ristorazione – preparazione pasti” avente sede in contrada Bura, di poter salire e scendere in sicurezza dal pullman”. “L’ASSM S.P.A. è incaricata di apporre la necessaria segnaletica stradale verticale e orizzontale”.

30/03/2023 15:29
Tolentino, dalla Svizzera arriva una nuova spazzatrice elettrica: parte sperimentazione

Tolentino, dalla Svizzera arriva una nuova spazzatrice elettrica: parte sperimentazione

Nella mattinata di giovedì 30 marzo, il Cosmari ha impiegato, in via sperimentale, per la pulizia delle piazze e delle vie del centro storico di Tolentino, un nuovo mezzo completamente elettrico. Si tratta di una spazzatrice, progettata e realizzata in Svizzera, molto duttile, di facile utilizzo e dotata di tutta l’impiantistica necessaria per l’igiene urbana.  Oltre a spazzole, aspiratore e getto d’acqua è anche equipaggiata con una lancia supplementare per interventi specifici come la pulizia del guano dei piccioni. Il mezzo è completamente elettrico e una potente batteria assicura, oltre alla mobilità, anche il funzionamento di tutte le altre dotazioni. "Ringrazio il Cosmari e i suoi operatori – ha detto il sindaco Mauro Sclavi – per aver sperimentato nel nostro centro storico questo nuovo mezzo che, se ritenuto idoneo e funzionale, potrà essere molto utile per garantire il consueto grado di pulizia della città anche se il lavoro più importante devono continuare a farlo tutti i cittadini, contribuendo al fianco degli operatori Cosmari, a mantenere pulite vie e piazze di Tolentino”. 

30/03/2023 15:10
Tolentino, lo spettacolo del basket 3x3 al palasport: le scuole della provincia si sfidano a canestro

Tolentino, lo spettacolo del basket 3x3 al palasport: le scuole della provincia si sfidano a canestro

Al palasport “G.Chierici” di Tolentino, mercoledì 29 marzo, si è svolta la fase provinciale dei giochi studenteschi di pallacanestro 3x3, i ragazzi della categoria "Allievi" sono arrivati dalle classi prime, seconde e terze (annate 2006, 2007, 2008) delle varie Scuole Secondarie di 2* Grado della provincia di Macerata. Hanno partecipato alla competizione promossa dall’Ufficio Scolastico provinciale in collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro, con il Comune di Tolentino e con l’Associazione Basket Tolentino, le squadre provenienti dai seguenti istituti: "Giuseppe Garibaldi" di Macerata,  "Francesco Filelfo" di Tolentino,  I.T.E. "A. Gentili" di Macerata, "V. Bonifazi" di Civitanova Marche, I.T.C.G. "F. Corridoni" Civitanova Marche, "G. Antinori" di Camerino, "E. Divini" di San Severino Marche, "Don E. Pocognoni" di Matelica, liceo scientifico "G. Galilei" di Macerata, "Costanza Varano" di Camerino, Is "Leonardo da Vinci" di Civitanova Marche. Le sedici squadre coinvolte nella competizione, si sono sfidate nella specialità del 3x3, con le regole ufficiali Fiba, in quella che sta diventando a tutti gli effetti una vera e propria attività parallela a quella del più classico 5vs5, e che dall’olimpiade di Tokyo 2020 è diventata una specialità olimpica. I team, divisi in quattro gironi grazie all’organizzazione della responsabile del coordinamento per l'Educazione Fisica e Sportiva dell’Ufficio Scolastico provinciale Nelly Zafirova, si sono sfidati all’italiana, e dalla classifica dei singoli gironi sono usciti gli accoppiamenti del tabellone della fase ad eliminazione diretta.  I due pass che danno accesso alla fase regionale sono stati conquistati dalla squadra “Da Vinci A” classificata al primo posto, e dal team della scuola “V.Bonifazi”, entrambe le squadre provenienti da istituiti di Civitanova Marche. Al terzo posto, vincitrice della finalina, la squadra “Galilei A” da Macerata, che ha preceduto il team "Da Vinci B" da Civitanova Marche. A presenziare la cerimonia di premiazione dei primi classificati il vicesindaco e assessore allo sport del comune di Tolentino Alessia Pupo, il delegato provinciale del Coni Fabio Romagnoli, il dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Roberto Vespasiani, la responsabile del Coordinamento per l'Educazione Fisica e Sportiva dell’Ufficio Scolastico Provinciale Nelly Zafirova, i rappresentati dell’Associazione Basket Tolentino. Le gare sono state seguite dal delegato della Federazione Italiana Pallacanestro Marco Mignani, dalla delegata CIA (Comitato Italiano Arbitri) Orsola Spada, e sono state dirette da una delegazione di 5 arbitri e 2 ufficiali di campo. Presenti alla manifestazione il Presidente provinciale della FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana) Danilo Compagnucci, e il Comitato Croce Rossa Italiana di Tolentino che hanno garantito assistenza sanitaria durante lo svolgimento delle varie sfide sul parquet.    

30/03/2023 14:05
Tolentino, in scena al Politeama "Una montagna di stronzate": a seguire un tavolo scientifico sulla ludopatia

Tolentino, in scena al Politeama "Una montagna di stronzate": a seguire un tavolo scientifico sulla ludopatia

Giovedì 30 marzo, alle ore 21.15, al teatro Politeama di Tolentino, andrà in scena lo spettacolo "Una montagna di stronzate" di Leonardo Accattoli con Stefano Tosoni. L'evento rientra nelle iniziative promosse per sensibilizzare i cittadini sulla problematica dell'azzardo patologico. Al termine dello spettacolo, si terrà un tavolo scientifico con illustri specialisti del nostro territorio: Massimo Mari, direttore dipartimento salute mentale AST Ancona; Maurizio Pincherle, direttore U. O. C Neuropsichiatria infantile AST Macerata; Paolo Francesco Perri, pediatra presidente della Commissione Sanità Tolentino; a moderare l'incontro sarà la dottoressa Mirella Staffolani.   Verranno affrontate e discusse le tematiche inerenti a uno dei grandi mali protagonisti del nostro tempo: la ludopatia. All'incontro prendereanno parte anche il sindaco Mauro Sclavi, l'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni e Stefano Servili, consigliere personale del Sindaco e componente dell'ufficio di Staff. Si ricorda che l'ingresso è gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti.

29/03/2023 12:20
Intervalliva Tolentino-San Severino, Sclavi e Piermattei al vertice con Quadrilatero e Anas

Intervalliva Tolentino-San Severino, Sclavi e Piermattei al vertice con Quadrilatero e Anas

La città di San Severino Marche ha ospitato un vertice istituzionale intercomunale tra l'amministrazione locale, rappresentata dal sindaco Rosa Piermattei, dall’assessore ai Trasporti e alla Viabilità, Jacopo Orlandani, dall’assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici, Sara Clorinda Bianchi, l’amministrazione comunale di Tolentino, rappresentata dal sindaco, Mauro Sclavi, la società Quadrilatero Marche Umbria SpA, rappresentata dal responsabile del progetto infrastrutturazione viaria, Andrea Simonini, dal responsabile unico del procedimento di Anas SpA, Igino Farotti, dai tecnici della stessa società, da quelli della Regione, della Provincia e del Comune oltre che dello studio di progettazione cui è stato affidato l’incarico dell’intervalliva San Severino Marche-Tolentino, collegamento viario atteso da tantissimi anni per unire la vallata del Potenza a quella del Chienti.  L’incontro è servito per fare un aggiornamento sulle attività progettuali e verificare il punto di attuazione delle procedure. In particolare si sono definite le tempistiche delle indagini archeologiche e delle indagini diagnostiche che sono propedeutiche alla presentazione della progettazione definitiva. Sono stati poi discussi alcuni dettagli relativi agli innesti tra le varie strade che si collegheranno con la viabilità locale. Da parte delle due Amministrazioni di San Severino Marche e Tolentino si è raggiunta da tempo un’intesa sia sul tracciato che sulle opere complementari. La cabina di regia comune sta lavorando perché, nei tempi previsti, si giunga alla trasmissione della progettualità per l’approvazione da parte del consiglio superiore prima e del ministero dell’Ambiente poi.

28/03/2023 19:30
Tolentino, gli alunni scrivono lettera sulla strage di Cutro: a scuola arriva telefonata dall'ufficio di Mattarella

Tolentino, gli alunni scrivono lettera sulla strage di Cutro: a scuola arriva telefonata dall'ufficio di Mattarella

Una grandissima emozione si è vissuta questa mattina all'istituto comprensivo "Don Bosco" di Tolentino. Al plesso è arrivata una telefonata direttamente dalla segreteria della Presidenza della Repubblica. Nella chiamata sono stati comunicati i ringraziamenti del presidente Sergio Mattarella a docenti e scolari per una lettera ricevuta alcuni giorni fa e firmata dagli alunni della classe 2^B della secondaria "Alighieri". Nella lettera gli studenti hanno espresso le loro riflessioni sulla tragedia avvenuta lungo le coste calabresi, a Cutro, il 26 febbraio scorso. Il naufragio di migranti ha causato la morte, sinora accertata, di 91 persone. Il presidente Mattarella si è detto "colpito e profondamente toccato dalle parole dei ragazzi".  Questo il testo integrale della lettera firmata dagli alunni della classe 2^B della scuola media "Dante Alighieri" (Agon, Alessandro, Alice, Arlind, Astou, Carolina, Daniele, Diletta, Dionis, Eleonora, Eliza, Federica, Gabriele, Ilaria, Linda, Margherita, Modou, Noemi, Pietro, Shaban, Somya, Vittoria):  "Le scriviamo perché siamo ancora molto scossi dalla terribile vicenda accaduta a Cutro, dove hanno perso la vita 87 persone (nel momento in cui Le stiamo scrivendo). Tra queste diversi nostri coetanei, ma anche bambini più piccoli: è una tragedia straziante, che ci ha fatto riflettere su quanto sia a volte determinante il posto in cui si nasce; noi ci sentiamo molto fortunati, nonostante abbiamo vissuto la recente pandemia e il precedente terremoto che nel 2016 ha colpito duramente il nostro territorio...Ma tutto questo non è paragonabile a ciò che è avvenuto il 26 febbraio scorso (e tante altre volte nei nostri mari). Ne abbiamo parlato molto in classe in questi giorni con i nostri professori, documentandoci e confrontando le rispettive opinioni. Al tempo stesso sono emerse le nostre emozioni, le nostre riflessioni. Proprio ieri è stata la Festa del papà e il nostro pensiero è andato a quei genitori che improvvisamente hanno perso i loro figli e a quei figli che hanno perso i loro genitori. Ecco, Presidente, Lei è come uno di famiglia: un nonno speciale per noi, un papà per tutti gli italiani, anche quelli che pur essendo originari di altri paesi sono venuti a vivere nel nostro. Certo, non è sempre facile, ci sono tanti problemi che noi non possiamo capire né tanto meno risolvere, ma una cosa la vediamo ogni giorno nella nostra classe: è possibile convivere in piena empatia tra compagni dalle più svariate provenienze, con amicizia e rispetto reciproco. Noi non sappiamo proporre soluzioni, ma vogliamo condividere questo nostro esempio di unione e accoglienza, augurandoci che possa essere un piccolo messaggio di speranza che, come una lettera in una bottiglia, arrivi a Lei, ma anche a tutta l’Italia, l’Europa, il mondo intero: una bottiglia che possa galleggiare in un mare finalmente sereno e non più così angosciante per chiunque lo attraversi. Un grande abbraccio". 

28/03/2023 18:40
Tolentino, Monna Lisa pensa, parla e canta: al Politeama uno spettacolo dedicato al dipinto più celebre

Tolentino, Monna Lisa pensa, parla e canta: al Politeama uno spettacolo dedicato al dipinto più celebre

La Gioconda e un pianoforte... ascoltando le note, Monna Lisa prende coscienza di sé, si libera della tela che la imprigiona e si racconta al pubblico come donna e come icona della pittura mondiale. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 va in scena al Politeama di Tolentino Monna Lisa Unplugged con Maria Letizia Gorga e Cinzia Pennesi al pianoforte, che esegue dal vivo le musiche da lei arrangiate. Uno spettacolo entusiasmante tra teatro e musica per la regia di Pino Ammendola, liberamente ispirato al libro No, la Gioconda no di Carla Cucchiarelli. Video art di Claudio Ammendola e Sara Angelucci. Ironica, sfuggente e sensuale, la Monna Lisa è stata di volta in volta amata e idolatrata, ma anche irrisa e vandalizzata. Le emozioni della ‘persona’ madonna Lisa di messer Giocondo e la storia e le vicissitudini del quadro più famoso del mondo, il tutto punteggiato e contrappuntato dalle canzoni e dai pezzi musicali dedicati alla Gioconda. Sullo sfondo la miriade di immagini che l’hanno vista esaltata, deturpata, modificata... in qualche modo cannibalizzata. Maria Letizia Gorga partendo proprio da Monna Lisa continua il racconto su altre grandi figure femminili. Attrice e cantante, Maria Letizia Gorga è stata diretta in teatro da importanti registi come Vassiliev, De Simone, Albertazzi, Scaparro, Barra, Micol, Ammendola, Sepe, Russo, Pesce, Giordano, Pedroni, Giorgetti, La Manna, Gazzara, Tamburi, Prosperi, Belli, Piccoli, Lombardo Radice, Pera Tantina de La Fura dels Baus, Oliviero, e  altri e ha collaborato con grandi musicisti come Nicola Piovani, Ezio Bosso, Germano Mazzocchetti.  Ha lavorato sull’interpretazione e la diffusione della poesia con Achille Millo, Elio Pecora, Edoardo Sanguineti, Corrado Calabrò, il Maestro Fausto Razzi, l’Einaudi e il festival Mediterranea diretto da F. Bettini, e per l’Odin Teatret. Ha composto ed interpretato per il Macerata Opera Festival "Mediterranea, onde sonore" melologo per voce ed archi musicato e diretto dal Maestro Cinzia Pennesi e da Carla Magnan, Carla Rebora e Roberta Vacca. Ha inciso il disco de “La Cantata dei Pastori” di Peppe Barra e del “Decamerone” di Renato Giordano, entrambi con le musiche originali di Lino Cannavacciuolo. È nel film Youth di Paolo Sorrentino e nella sua colonna sonora con il brano "A ma maniere" di P. Sevran.

28/03/2023 15:05
Tolentino, i pensionati Laipe in festa: brindisi e ricordi con la famiglia Sciamanna (FOTO)

Tolentino, i pensionati Laipe in festa: brindisi e ricordi con la famiglia Sciamanna (FOTO)

Una bella giornata in compagnia per ritrovarsi dopo due anni di pandemia e ricordare il tempo trascorso insieme. Domenica 26 marzo, pensionate e pensionati dell'azienda Laipe di Tolentino si sono dati appuntamento, a Caldarola, per un pranzo conviviale presso l'agriturismo Villa Ninetta.  All'evento, organizzato proprio da un gruppo di ex lavoratrici a partire dalla creazione di un gruppo WhatsApp, hanno presenziato anche lo storico fondatore dell'azienda, il commendator Germano Sciamanna, ed i figli Sergio (amministratore delegato) e Gino (direttore generale), che oggi ne tengono le redini. A tutti i presenti, una cinquantina di ex dipendenti, i titolari hanno offerto una rosa rossa e consegnato l'invito per la festa dei 60 anni della storica azienda tolentinate, che si terrà proprio nel maggio di quest'anno.  A tavola, tra risate e bei ricordi, si sono rievocati aneddoti ed episodi del periodo che ha contribuito a far accrescere il nome del laboratorio di pelletteria, noto oggi per la creazione del suo brand Cromia, a livello nazionale e internazionale. Un’occasione per rafforzare la coesione e il senso di comunità, valori a cui l’azienda tiene molto.  

27/03/2023 10:19
Tolentino, Arma dei carabinieri in lutto per la morte del luogotenente Andrea Battistini

Tolentino, Arma dei carabinieri in lutto per la morte del luogotenente Andrea Battistini

È morto per una malattia che non gli ha lasciato scampo il luogotenente Andrea Battistini,  53 anni, carabiniere in servizio nel comando di Tolentino e segretario provinciale del sindacato italiano militari carabinieri. Tutta l’Arma è in lutto. Battistini era di origini abruzzesi ma viveva a Tolentino. Lascia la moglie Edda (molto nota per la sua attività di produzione di pasta fresca) e i figli Lucrezia ed Emanuele. Tra i precedenti incarichi l’Anticrimine del Ros di Ancona, il servizio presso la stazione di Appignano, presso quella di San Lorenzo in Lucina, a Roma, e il Nucleo radiomobile della capitale. 

27/03/2023 09:40
Tolentino, controlli nei cantieri post-sisma: quasi 21mila euro di ammenda e una denuncia

Tolentino, controlli nei cantieri post-sisma: quasi 21mila euro di ammenda e una denuncia

Controlli a tappeto nei cantieri edili per la ricostruzione post-sisma: ammende per quasi 21mila euro e una denuncia. È il risultato di un’operazione condotta dai carabinieri della Compagnia di Tolentino, congiuntamente al personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, sotto il coordinamento del comando provinciale.  All’interno del centro storico di Tolentino, i militari, sulla base delle competenze del comparto di specialità in materia di lavoro, hanno verificato il rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza. A seguito dei controlli è stato denunciato all’autorità giudiziaria il legale rappresentante di una ditta sub-appaltatrice di un cantiere edile dove è avvenuta la demolizione ed è in atto la ricostruzione di un'intera palazzina, per il mancato rispetto di prescrizioni proprio in materia di sicurezza.  Sono risultate non osservate le disposizioni di legge sulla viabilità all'interno del cantiere e sulla difesa delle aperture, oltre ad essere accertata la presenza e l’utilizzo di scale non a norma. Al titolare, sono state così contestate ammende penali per quasi 11mila euro. L’attività, in attesa della regolarizzazione degli adempimenti previsti, è stata cautelativamente sospesa, applicando un’ulteriore sanzione amministrativa di 3mila euro. Altre violazioni sono state contestate anche nei confronti del coordinatore per la sicurezza, con l’applicazione di ammende penali per quasi 8mila euro.  

25/03/2023 09:35
Tolentino, l'Auser omaggia Maria Spes Bartoli: la prima fotografa professionista delle Marche

Tolentino, l'Auser omaggia Maria Spes Bartoli: la prima fotografa professionista delle Marche

Il circolo il Girasole Auser di Tolentino, in collaborazione con Auser Marche e con il patrocinio del comune di Tolentino, giovedì 23 marzo ha promosso l’evento "Maria Spes Bartoli. Prima donna fotografa delle Marche", un ricordo della donna e dell’artista che operò tra Tolentino e San Severino Marche già dalla prima metà del Novecento. Nata a Senigallia nel 1888 e scomparsa a Tolentino nel 1981, è stata l'unica fotografa professionista operante nella provincia di Macerata come titolare di uno studio fotografico. A raccontare la sua storia lo scorso anno sono stati gli studenti dell’istituto comprensivo Lucatelli che hanno partecipato al progetto "Generazioni di Tolentino", in cui Auser ha proposto di aggiungere sulla voce "Tolentino" di Vikidia, enciclopedia on-line collaborativa diretta a ragazze e ragazzi da 8 a 13 anni d’età, alcuni personaggi che sono stati importanti per la città e che sono ancora nella memoria di molti, suggerendo di inserire anche Maria Spes Bartoli, donna che ha vissuto il suo tempo dedicandosi ad un lavoro tradizionalmente maschile, rivelando il suo punto di vista femminile. L’omaggio alla fotografa maceratese, ospitato nell’Aula Magna della scuola, è proseguito nell’incontro voluto da Auser ed aperto dai saluti di Elena Lucaroni, assessore alle politiche sociali, salute, istruzione del comune di Tolentino che ha valorizzato l’importanza della memoria e del ricordo. Il presidente di Auser Marche, Antonio Marcucci, ha sottolineato quanto progetti come questo siano tesi ad enfatizzare sia il rapporto intergenerazionale, sia la socialità tra gli iscritti all’associazione che si occupa di invecchiamento attivo. Isa Vitaliani De Bellis, presidente del Circolo Auser di Tolentino "Il Girasole", ha ringraziato i volontari che ogni giorno si occupano di coadiuvarla nel lavoro associativo e anche tutti i soggetti coinvolti in questa iniziativa fortemente voluta dal circolo. Manuela Carloni, coordinatrice Osservatorio Pari Opportunità Auser Marche, ha affrontato il tema “Storie di donne, toponomastica di genere e relazioni intergenerazionali”, sottolineando quanto ci sia bisogno di valorizzare il ruolo delle donne in ogni campo in cui esse hanno operato e operano manifestando il loro valore, evidenziando quanto la collaborazione con gli studenti sia importante per un’educazione alle pari opportunità che parta proprio dalla riflessione sul ruolo della donna nel tempo. Stefano Lucinato, già docente di tecniche grafiche speciali all'Accademia delle Belle Arti di Macerata, ha evidenziato la storia di Maria Spes Bartoli, spiegando poi al pubblico le caratteristiche del tratto fotografico della Spes che si è dovuta misurare con un lavoro faticoso che richiedeva un’ampia conoscenza anche delle strumentazioni che a quel tempo erano complesse. Molto toccante il ricordo di Alessandra Santini, nipote di Maria Spes  che, intervistata da Maria Teresa Marziali, referente del progetto “Raccontiamoci su Vikidia”, ha letto il suo personalissimo ricordo “La mia cara Zi zi Nanà, un insieme di ricordi: racconto biografico di Maria”. A coordinare gli interventi, che hanno reso testimonianza del fittissimo lavoro della Spes grazie a delle proiezioni video delle sue foto, la giornalista Barbara Olmai. Auser Tolentino e Auser Marche intendono continuare la valorizzazione di Maria Spes Bartoli con altre future iniziative che verranno promosse in sinergia con il Comune di Tolentino.

24/03/2023 18:50
Tolentino,  Alessia Mancini protagonista sugli sci: si ferma a un passo dal podio agli Special Olympics

Tolentino, Alessia Mancini protagonista sugli sci: si ferma a un passo dal podio agli Special Olympics

Nei giorni scorsi si sono svolte a Bardonecchia, in Piemonte, le gare dei XXXIV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics di sci alpino e snowboard. Dal 12 al 16 marzo, 250 atleti con disabilità intellettive provenienti da ogni parte d’Italia hanno sfidato i propri limiti offrendo un punto di vista diverso in grado di evidenziare le loro capacità piuttosto che le disabilità.  Giovani atlete e atleti hanno dimostrato tutta la loro bravura e soprattutto sono stati i migliori testimonial di un messaggio inclusivo attraverso lo sport di cui gli Atleti Special Olympics sono i primi portatori e che va a beneficio della comunità intera. Tra i partecipanti anche la tolentinate Alessia Mancini che accompagnata dalla mamma Laura Ferrari ha partecipato sia al gigante che allo speciale, fermandosi ad un passo dal podio. Infatti in entrambe le gare è giunta al quarto posto.  I complimenti ad Alessia Mancini arrivano direttamente dal sindaco Mauro Sclavi e dal vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo. "Con la tua partecipazione hai dimostrato – hanno detto – quanto ogni genere di diversità possa essere superata".   

24/03/2023 15:00
Tolentino perde anche il servizio dialisi. Sclavi: "Faremo di tutto per ripristinarlo"

Tolentino perde anche il servizio dialisi. Sclavi: "Faremo di tutto per ripristinarlo"

Tiene banco, a Tolentino, la questione relativa servizio dialisi, con lo spostamento temporaneo del reparto che sarà suddiviso in quota parte tra Camerino e Macerata, nell’attesa della ricostruzione dell’ospedale cittadino danneggiato dal sisma. Il comune perde, dunque, un altro servizio essenziale e la situazione crea non poche preoccupazioni per i cittadini. Sull'argomento è intervenuto il primo cittadino Mauro Sclavi: “Siamo consapevoli che questo spostamento creerà non pochi disagi– ha esordito il sindaco via social -. “Con i servizi sociali daremo la possibilità di aiutare le persone che hanno bisogno di questa terapia salvavita". “Vorrei, inoltre, rassicurare i cittadini – ha continuato - che faremo tutto ciò che è possibile per far sì che il servizio torni a Tolentino”. "La decisione dello spostamento è stata presa due anni fa, quindi non compete questa amministrazione. Ci assumiamo, invece, la responsabilità di riportare in città una dialisi che funzioni”.  

23/03/2023 17:47
Tolentino, ritorno classi del liceo in centro. Centro-destra all'attacco: "Due mesi di ritardi, servono risposte"

Tolentino, ritorno classi del liceo in centro. Centro-destra all'attacco: "Due mesi di ritardi, servono risposte"

"Sono trascorsi ormai oltre due mesi dalla data di consegna dei lavori all’ex Orfanotrofio in Via Tambroni, dove l’amministrazione comunale avrebbe intenzione di trasferire dieci classi del Liceo Classico “Filelfo” che dal sisma del 2016 hanno trovato collocazione nei locali ex Quadrilatero in contrada Cisterna. La consegna dei lavori, infatti, era prevista per il 17 gennaio scorso". Così interviene in un comunicato congiunto firmato da tutti i partiti facenti parte della coalizione (Tolentino nel Cuore, Lega, Fratelli d'Italia, È viva Tolentino, Udc, Forza Italia), il centro-destra di Tolentino.  "Abbiamo atteso oltre due mesi, perchè consapevoli del fatto che ci possano essere stati ritardi fisiologici nei lavori, ma oggi crediamo che l’amministrazione Massi-Sclavi debba fornire alla cittadinanza risposte concrete su quello che sarà il futuro degli studenti del Filelfo - si sottolinea -. Il ritorno delle scuole in centro è stato in campagna elettorale un cavallo di battaglia fondamentale per l’attuale maggioranza che, però, come accade sistematicamente da quando si è insediata, non riesce a concretizzare nessuna delle promesse fatte ai cittadini". "Siamo ormai alla fine di marzo 2023 e non sappiamo ancora se ci sono stati contatti con la Provincia per l’eventuale trasferimento e quale parere eventuale abbia espresso la Provincia stessa. E non si cerchino responsabilità politiche altrui per mascherare i propri insuccessi: oggi al governo di Tolentino c’è l’amministrazione Massi-Sclavi e ad essa spetta il compito di governare e di fare delle scelte. Il resto è mera speculazione politica" concludono i partiti di centro-destra tolentinati.     

23/03/2023 16:50
Stretta sui "furbetti" dei rifiuti: al Cosmari giurano i nuovi ispettori ambientali

Stretta sui "furbetti" dei rifiuti: al Cosmari giurano i nuovi ispettori ambientali

Giovedì 23 marzo, nel Comune di Tolentino, si è tenuta la cerimonia di giuramento dei nuovi ispettori ambientali del Cosmari srl. Riccardo Menconi e Juan Ignacio Piermarteri, dopo aver superato un concorso riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, come previsto dalle norme vigenti e dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione con superamento dell’esame finale, hanno giurato di fronte al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, al direttore generale Brigitte Pellei. Era presente anche il capo area Francesco Girotti. Sempre più Comuni, infatti, stanno stringendo convenzioni con Cosmari per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il regolamento comunale di gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati. "L’intento comune è quello di avviare un’attività finalizzata, in primis, ad un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che si renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati", si legge in una nota dell'Ente. Ai nuovi ispettori ambientali è stato augurato buon lavoro, ricordando loro"l’importanza di educare i cittadini-utenti con l’intento di prevenire comportamenti errati e soprattutto conferimenti non rispettosi del regolamento del “porta a porta” e abbandoni dei rifiuti, con l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente sia la qualità che la percentuale della raccolta differenziata". I due nuovi ispettori ambientali saranno di ausilio sia agli agenti della polizia locale che agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti e al servizio di igiene urbana.

23/03/2023 15:09
Tolentino, gli alunni delle scuole provinciali si sfidano a canestro: a vincere è il terzetto della "Mattei" di Matelica

Tolentino, gli alunni delle scuole provinciali si sfidano a canestro: a vincere è il terzetto della "Mattei" di Matelica

Il Palasport “G. Chierici” di Tolentino ha ospitato la fase finale provinciale dei Giochi studenteschi di pallacanestro "Tre contro tre", categoria "Cadetti". Sono scesi sul parquet di Tolentino gli alunni di seconda e terza degli istituti secondari di primo grado.  Hanno partecipato alla competizione le squadre degli istituti "E. Mattei" di Matelica, "G. Leopardi" di Sarnano, "U. Bassi" di Civitanova Marche, "Tacchi Venturi" di San Severino Marche, "E. Fermi" di Macerata, "Tacito" di Civitanova Marche, "Strampelli" di Castelraimondo, "D. Alighieri" di Macerata, "L. Lotto" di Monte San Giusto e "San Giuseppe" di Macerata.     Al termine dei vari gironi, predisposti dalla responsabile degli eventi sportivi dell’Ufficio Scolastico provinciale Nelly Zafirova che ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione, è risultato primo classificato il terzetto "Mattei – B" di Matelica che ha battuto in finale la squadra "Betti – A" di Camerino. I due team parteciperanno alle finali regionali in programma il prossimo 27 aprile al palasport di Ancona. La finalina per il terzo e quarto posto ha visto imporsi i ragazzi della “Betti – B” di Camerino. A presenziare la cerimonia di premiazione dei primi classificati il vicesindaco e assessore allo sport del comune di Tolentino Alessia Pupo, il delegato provinciale del Coni Fabio Romagnoli, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Roberto Vespasiani, i rappresentati dell’Associazione Basket Tolentino. Le gare sono state anche seguite dal delegato della Federazione pallacanestro italiana Marco Mignani. "È sempre un piacere – ha sottolineato il Vicesindaco Alessia Pupo – vedere nei nostri impianti tanti giovani atleti impegnarsi agonisticamente nel loro sport. È per noi fondamentale collaborare con l’Ufficio Scolastico provinciale e ovviamente con il Coni e le Federazioni per organizzare queste manifestazioni e partecipare fattivamente alla promozione dello sport. Prossimo appuntamento, la prossima settimana, mercoledì 29 marzo, per i giochi studenteschi fase provinciale di basket riservati agli alunni delle scuole superiori e prossimante con i giochi studenteschi di tennis. Un ringraziamento speciale all'Associazione Basket Tolentino che è sempre pronta a collaborare con grande disponibilità". 

22/03/2023 16:30
Tolentino, lavori in contrada Rotondo: scatta il divieto di transito per due mesi

Tolentino, lavori in contrada Rotondo: scatta il divieto di transito per due mesi

Lavori di sistemazione e ampiamento del tratto di strada in contrada Rotondo, a Tolentino: cambia il traffico. È stata, infatti, emessa un’ordinanza con la quale, nel periodo compreso tra il 22 marzo 2023 e il 20 maggio 2023, nel tratto di strada di Contrada Rotondo che va dal sottopasso della superstrada sino al civico 10 viene istituito il divieto di transito veicolare. Le ditte e i cittadini residenti, come da accordi e autorizzazione rilasciata dalle ditte Artigiansementi ed Spl Industrie Srl, potranno transitare, come via alternativa, all’interno del piazzale della sopracitate ditte.   

22/03/2023 16:00
A Tolentino una giornata in ricordo di Maria Spes Bartoli, la prima fotografa marchigiana

A Tolentino una giornata in ricordo di Maria Spes Bartoli, la prima fotografa marchigiana

Marzo è un mese al femminile anche per il Circolo Auser di Tolentino “Il Girasole” che, in collaborazione con Auser Marche, ha organizzato l’evento “Maria Spes Bartoli. Prima donna fotografa delle Marche”. L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Tolentino, è per giovedì 23 marzo alle ore 17,00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Lucatelli, in viale Benadduci. Maria Spes Bartoli, nata a Senigallia nel 1888 e scomparsa a Tolentino nel 1981, è stata l’unica fotografa professionista operante nella provincia di Macerata e forse nelle Marche nella prima metà del Novecento. A raccontare la sua storia lo scorso anno sono stati gli studenti dell’istituto Lucatelli che hanno partecipato al progetto “Generazioni di Tolentino”, in cui Auser ha proposto di aggiungere sulla voce “Tolentino” di Vikidia, enciclopedia on-line collaborativa diretta a ragazze e ragazzi da 8 a 13 anni d’età , alcuni personaggi che sono stati importanti per la città e che sono ancora nella memoria di molti, suggerendo di inserire anche Maria Spes Bartoli, donna che ha vissuto il suo tempo dedicandosi ad un lavoro tradizionalmente maschile, rivelando il suo punto di vista femminile. L’omaggio alla fotografa maceratese dunque prosegue con questo incontro che verrà aperto dai saluti del sindaco del Comune di Tolentino Mauro Sclavi e da quelli del presidente di Auser Marche Antonio Marcucci e di Isa Vitaliani De Bellis, presidente del Circolo Auser di Tolentino “Il Girasole”. Seguiranno gli interventi di Manuela Carloni, coordinatrice Osservatorio Pari Opportunità Auser Marche che affronterà il tema “Storie di donne, toponomastica di genere e relazioni intergenerazionali”. Stefano Lucinato, già docente di tecniche grafiche speciali all’Accademia delle Belle Arti di Macerata, parlerà del tratto fotografico della Spes, inquadrando anche l'ambiente in cui si è mossa la sua formazione, mentre Alessandra Santini, nipote di Maria Spes , intervistata da Maria Teresa Marziali, referente del progetto "Raccontiamoci su Vikidia", leggerà il ricordo “La mia cara Zi zi Nanà, un insieme di ricordi”: racconto biografico di Maria”. A coordinare gli interventi la giornalista Barbara Olmai. L’ingresso all’evento è libero.

21/03/2023 18:35
Tolentino, al teatro "Don Bosco" tante risate con lo spettacolo "Ladri in paradiso"

Tolentino, al teatro "Don Bosco" tante risate con lo spettacolo "Ladri in paradiso"

Dopo il successo di pubblico del concerto offerto dai ‘Recidivi’ con la special guest Andrea Fornili, continuano al teatro ‘Don Bosco’ di Tolentino gli spettacoli per il crowdfunding per finanziare il restauro della torre campanaria della parrocchia ‘Santa Famiglia’, danneggiata dal sisma del 2016. Questa volta ad animare la sera di sabato 25 marzo alle ore 21.30 è stata chiamata l’associazione teatrale ‘Gli smisurati’ di Santa Maria in Selva, che dopo il successo nei teatri provinciali, calcherà il palco del teatro ‘Don Bosco’ con lo spettacolo dialettale ‘Ladri in Paradiso’, scritto da Aldo Pisani, sotto la regia di Stefano Crucianelli: Emanuele e Antonio, fratelli di sangue e soci in ‘affari’ sono pronti a mettere in atto il loro formidabile piano d’azione la sera di San Silvestro: è tutto pronto, ma qualche imprevisto complicherà un tantino le cose.  Questa è una delle commedie più esilaranti del maestro Aldo Pisani, dove l’equivoco diventa, a poco a poco, l’attore principale. Grandi e piccini rimarranno con il fiato sospeso tra grosse risate e ‘botti’ di scena. I biglietti potranno essere acquistati presso il botteghino del teatro dalle ore 18 di sabato 25 marzo ad 8 euro, mentre per i bambini di età inferiore a 6 anni l’ingresso è gratuito. Infatti si ricorda che le scosse telluriche di ottobre 2016 causarono molti danni a Tolentino, in special modo nel quartiere Vittorio Veneto e Trento-Trieste con molte case danneggiate. Nei primi momenti gli abitanti trovarono una prima sistemazione anche nella parrocchia ‘Santa Famiglia’, che riportò danni, specialmente nella torre campanaria.  Ora, dopo aver effettuato piccole riparazioni per rendere fruibili ai ragazzi  ed alle ragazze l’oratorio, il parroco don Diego Di Modugno, insieme al consiglio economico, ha deciso di sistemare la torre campanaria, permettendo così ai parrocchiani di risentire il suono delle campane per il tempo pasquale.  

21/03/2023 16:50
Tolentino, gli uffici sisma e ricostruzione cambiano sede

Tolentino, gli uffici sisma e ricostruzione cambiano sede

“Gli uffici comunali del settore sisma e ricostruzione sono stati spostati nella nuova palazzina comunale di via Colombo, di fronte alla Poltrona Frau, nella zona industriale sottostante il Retail Park”. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Tolentino. La nuova ubicazione, di fianco ai locali che ospitano già da qualche mese l’Ufficio Tecnico, prevede di avere un unico settore operativo. Il Comune ricorda, inoltre, che l’ufficio sisma e Rrcostruzione è aperto al pubblico il martedì dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 e il venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00. “Con questa nuova sistemazione – spiegano il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore Flavia Giombetti – vogliamo dare una risposta articolata e organica alle istanze dei cittadini e dei tecnici, per progetti sia privati che pubblici, facendo anche dialogare due settori vitali, in questo particolare momento, come l’ufficio sisma e l’ufficio tecnico comunale”.

21/03/2023 15:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.