Tolentino

Tolentino, auto esce di strada lungo la provinciale 127: recuperata dai vigili del fuoco

Tolentino, auto esce di strada lungo la provinciale 127: recuperata dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto che finisce in una scarpata fuori dalla sede stradale. L'incidente è avvenuto questa mattina lungo la strada provinciale 127 che congiunge Tolentino a San Severino Marche.  Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri, un settantenne, alla guida della propria auto, ha perso il controllo del veicolo che è poi uscito dalla carreggiata stradale.  Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il conducente è stato curato in loco dai sanitari ed ha successivamente rifiutato il trasporto in ospedale per accertamenti. Il mezzo incidentato è stato recuperato dai pompieri tramite l'utilizzo di un'autogrù. 

12/04/2023 13:50
Politeama Tolentino, Marco Sollini e Salvatore Barbatano in concerto

Politeama Tolentino, Marco Sollini e Salvatore Barbatano in concerto

Definito dalla critica le venti dita d’oro d’Italia, il duo pianistico formato da Marco Sollini e Salvatore Barbatano è tra i più apprezzati anche a livello internazionale. Domenica 16 aprile alle ore 18:00, in occasione del Master Piano Festival, il duo si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto per pianoforte a quattro mani. In questa occasione eseguirà le più belle pagine di C. W. Gluck, G. Rossini, F. Liszt e composizioni originali di Marco Sollini.  Il Duo Sollini-Barbatano nasce nel 2004 e si consolida negli anni dopo attività solistiche e cameristiche di prestigio. Affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a 4 mani che significative opere per due pianoforti e si esibisce anche in veste solistica con orchestra. Ha suonato in sale prestigiose tra cui il Grosse Saal del Mozarteum di Salisburgo E AL Schouwburg Festival di Jakarta; inoltre, alla Sala Preporodna di Zagabria, in un concerto esclusivo dedicato al ventennale delle Relazioni Diplomatiche tra Repubblica di Croazia e Repubblica Italiana, alla presenza del già Presidente della Repubblica Ivo Josipovic. Significative le esibizioni in Italia per importanti stagioni concertistiche tra cui l’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo al Teatro Politeama, Teatro Bibiena di Mantova, Viotti Festival di Vercelli, Alba Music Fest, Teatro Sanzio di Urbino. I due artisti fondono la loro esperienza musicale anche nella conduzione dell'International Music Festival "Armonie della sera", di cui Sollini è ideatore e direttore artistico e Barbatano è coordinatore artistico. Il compositore, premio Oscar, Luis Bacalov ha scritto e dedicato al duo Sollini-Barbatano il brano "Tanghitud 4". Il duo è inoltre dedicatario di composizioni scritte da vari importanti musicisti come Michele Dall’Ongaro, Sergio Calligaris, Antonio Giacometti, Patrizio Marrone. Biglietti a 10 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.  

11/04/2023 15:30
Tolentino, pedalata con bici storiche nel cuore dell'alto maceratese: riparte la Ciclocolli

Tolentino, pedalata con bici storiche nel cuore dell'alto maceratese: riparte la Ciclocolli

La CicloColli Tolentino Asd, dopo tre anni di fermo dovuto alla pandemia organizza, domenica 16 aprile, la sesta edizione della CicloColli Storica, manifestazione ciclistica con bici e abbigliamento d’epoca. Un modo per riportare al centro dell’attenzione le bellezze paesaggistiche, cultura e tradizioni del territorio. Un viaggio in sella alla bici d’antan nell’alto maceratese, per rivivere l’emozione di un ciclismo d’altri tempi su strade poco trafficate e con alcuni tratti imbrecciati, alla scoperta degli angoli meno noti attraversando paesi, antichi borghi e luoghi ricchi di storia e cultura, dove il tempo scorre ancora con i ritmi di una volta. Questa è la CicloColli Storica, una pedalata non competitiva aperta a tutti, all’insegna del divertimento, della socialità, dello spirito sportivo con ristori lungo il percorso dove ognuno potrà prendersi tutto il tempo per riposare, rifocillarsi e godere dell’ambiente che ci circonda. Si può partecipare solo con bici d’epoca costruite prima del 1987 o vintage e i ciclisti sono invitati a indossare abiti d’epoca così da rievocare ancora di più l’atmosfera rétro della manifestazione. L'evento è stato presentato, nel corso di una conferenza stampa, dal sindaco Mauro Sclavi, vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo e dall’organizzatore Alberto Marinelli.  Due i percorsi previsti rispettivamente di circa 50 e 80 km di media difficoltà. Partono da Tolentino e si snodano nei territori di Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone per salire a Colle Garufo con vista panoramica sui monti e le colline circostanti. Si continua passando per Caldarola e la suggestiva strada dei suoi castelli dove, al cospetto del castello di Vestignano, si trova il primo ristoro. Si sale poi per San Ginesio, uno dei borghi più belli d’Italia e spettacolare balcone sui monti Sibillini dove è possibile spaziare con lo sguardo anche fino al monte Conero e al mare Adriatico. Dopo la sosta al secondo ristoro l’itinerario prosegue lungo i crinali delle colline ginesine e all’altezza dell’incrocio del Terminaccio i percorsi si dividono: l’itinerario breve scende e termina a Tolentino, mentre quello lungo prosegue per Urbisaglia attraversando il bel centro storico poi la zona archeologica di Urbs Salvia con l’anfiteatro romano luogo di sosta per l’ultimo ristoro e dove sarà possibile visitare l’antico manufatto. Si riprende a pedalare sui percorsi ciclabili della riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra passando a fianco alla sua bellissima Abbazia Cistercense e infine fare ritorno a Tolentino. All’arrivo si pranzerà tutti insieme, gli iscritti alla ciclostorica e, se prenotati in anticipo all’atto dell’iscrizione, anche coloro che li avranno accompagnati. In piazza della libertà di Tolentino, chiusa per l’occasione e luogo della partenza/arrivo della manifestazione, aspettando il ritorno dei cliclostorici dalle ore 9.30 alle 11.30 ci sarà “Giovani ciclisti in Piazza”: saranno organizzati percorsi e giochi in bici per giovani ciclisti in erba.   

11/04/2023 14:56
Tolentino, ubriaco entra in un teatro e infastidisce i presenti, poi insulta i carabinieri: denunciato

Tolentino, ubriaco entra in un teatro e infastidisce i presenti, poi insulta i carabinieri: denunciato

 All’esito degli accertamenti, i carabinieri di San Ginesio, unitamente alla polizia locale di Tolentino, hanno denunciato all’autorità giudiziaria un uomo per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Il 17 marzo scorso questi si era introdotto nell’androne di un teatro locale infastidendo alcuni cittadini sia all’interno che all’esterno della struttura, lungo le vie del centro. All’arrivo della polizia locale e dei carabinieri si era rivolto ad agenti e militari intervenuti con frasi molto offensive alla presenza di numerose persone. Già sanzionato per ubriachezza molesta, dovrà rispondere anche del reato penale.   I militari della Stazione carabinieri di Tolentino hanno eseguito oggi l’ordine di carcerazione nei confronti di un uomo di 37 anni, residente in zona. In particolare i carabinieri hanno dato esecuzione all’ordine della Procura della Repubblica di Macerata,Ufficio Esecuzioni Penali, di espiazione della pena detentiva residua di 7 mesi, oltre a una multa per il reato di guida in stato di ebbrezza commesso anni addietro, per i quali l’uomo è stato condannato in via definitiva. Ammesso alla pena alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali nel marzo del 2022, l’uomo aveva violato le disposizioni imposte dalla magistratura, in particolare allontanandosi per un periodo senza autorizzazione dal territorio nazionale. A seguito denuncia dei carabinieri il magistrato di sorveglianza ha pertanto revocato il beneficio della misura alternativa alla detenzione. Il trentasettenne, ora ristretto al carcere di Fermo, era già stato condannato per due volte per un reato analogo e ha taluni precedenti di polizia.

08/04/2023 10:40
Rifiuta l'alcol test e scappa dal Pronto Soccorso dopo l'incidente: denunciato

Rifiuta l'alcol test e scappa dal Pronto Soccorso dopo l'incidente: denunciato

Numerosi nei giorni scorsi i controlli alla circolazione stradale da parte dei carabinieri della Compagnia di Tolentino. All’esito degli accertamenti i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno denunciato un ventenne, residente in provincia, per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Alla guida di un motociclo, in località Abbadia di Fiastra, il giovane era rimasto coinvolto in un incidente stradale (con lievi lesioni per conducente e trasportato). Seguito accertamenti sanitari richiesti dai carabinieri presso l’ospedale di Macerata, è emerso che il ragazzo si era posto alla guida positivo ai cannabinoidi. Analogamente, a seguito di un incidente stradale avvenuto in Sant’Angelo in Pontano, i militari hanno denunciato un trentasettenne proveniente da fuori provincia per rifiuto a sottoporsi all’accertamento mediante etilometro. Dopo l’incidente l’uomo era stato accompagnato presso il pronto soccorso per le cure delle lesioni riportate. Alla richiesta di eseguire gli accertamenti finalizzato a verificare se vi posse positività ad alcol e sostanze stupefacenti, l’uomo ha opposto rifiuto, allontanandosi anche subito dal pronto soccorso. Un ventiduenne è stato denunciato dai carabinieri di San Severino Marche perché durante un controllo alla circolazione stradale, effettuato a Tolentino, è stato fermato alla guida della propria auto in palese stato di ebrezza. Seguito accertamento mediante etilometro il ragazzo è risultato positivo con un tasso di 1,78 gr/l. oltre alla denuncia penale per lui è scattato il ritiro del titolo di guida.

08/04/2023 10:05
Lavori alla basilica di San Nicola, approvato il progetto da oltre 4 milioni. Padre Pedicino ai saluti

Lavori alla basilica di San Nicola, approvato il progetto da oltre 4 milioni. Padre Pedicino ai saluti

Nel corso di una conferenza stampa, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, alla presenza del priore della Comunità Agostiniana locale, Padre Gabriele Pedicino, dell’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti e del responsabile unico del procedimento Katiuscia Faraoni, ha illustrato i contenuti del decreto del direttore del Dipartimento Ufficio Speciale Ricostruzione inerenti l’approvazione del progetto esecutivo dell’intervento post sisma che interesserà la basilica di San Nicola. I lavori sono finanziati per 4.454.847,5 euro con accesso al fondo integrativo per la ricostruzione pubblica e al fondo speciale per le compensazioni. A seguito del terremoto del 2016 la basilica di San Nicola è stata interessata da diversi danni, anche rilevanti, tanto che lo stesso edificio è stato riaperto solo dopo la messa in sicurezza di vari ambienti, tra cui la navata centrale, l’abside, il presbiterio e la cappella del Santissimo Sacramento, attualmente chiuse, la sacrestia, la cappella delle Sante Braccia e il trecentesco “Cappellone”. Previsti anche interventi sul campanile, nella cripta che ospita il corpo del Santo, sulle murature esterne della navata centrale, dell’abside e della cappella del Santissimo Sacramento e soprattutto sulla facciata della basilica. Spetterà, ora, alla Regione Marche predisporre il bando per l’affidamento dei lavori, dopo la validazione della documentazione da parte dell’Anac e si auspica l’apertura del cantiere entro il prossimo mese di ottobre. Da sottolineare che è stato redatto un piano di sicurezza che consentirà la normale attività di culto all’interno della Basilica, contemporaneamente all’esecuzione degli interventi di ricostruzione e restauro. Il sindaco Sclavi ha anche approfittato dell’occasione per salutare il priore Padre Gabriele Pedicino che a fine mese si traferirà in Puglia. “La città tutta deve molto a Padre Gabriele – ha detto il primo cittadino – che in tutti questi anni è stato un punto di riferimento sia spirituale che umano per tutta la nostra Comunità e per i giovani in particolare”.

07/04/2023 13:16
Tolentino, pareggio senza reti a Pineto: Gagliardini insuperabile para anche un rigore

Tolentino, pareggio senza reti a Pineto: Gagliardini insuperabile para anche un rigore

Il Tolentino a un passo dalla retrocessione impatta zero a zero in casa del Pineto capolista nel match valido per la trentesima giornata di Serie D. Gli abruzzesi tengono saldo il controllo del gioco fin dal primo minuto e costruiscono molte occasioni nell’arco dei due tempi senza però trovare mai il gol. Buona prova della difesa cremisi e dell’estremo Gagliardini che allo scadere della prima frazione nega il rigore di Minincleri. LA CRONACA – Primo squillo per il Pineto che già al 10’ arriva sotto rete con Traini, la palla finisce fuori di poco. Pochi i guizzi lato Tolentino che si limita alla difesa ordinata: Njambe minaccia la porta a più riprese entro la mezz’ora di gara, ma divora ogni golosa occasione. Brivido sul finale del primo tempo quando Nagy atterra Minincleri in area che si prepara per la battuta dagli undici metri. Gagliardini non si lascia sorprendere e interecetta il rigore, salvando il parziale prima del duplice fischio. Nella ripresa non cambia il copione del match: Pineto spinge senza tregua in cerca del sorpasso e Tolentino lotta su ogni pallone per resistere. Non mancano le occasioni neanche nel secondo tempo con Minincleri, Milani e il solito Njambe in continuo assedio, come testimoniato dai dieci calci d’angolo in favore dei locali. Cuore e grinta dei cremisi nelle fasi finali che reggono a ogni attacco dei padroni di casa: il triplice fischio sancisce il definitivo pareggio a reti inviolate. Un punto che rincuora poco la formazione di mister Zannini, ancorata a fondo classifica con 22 punti, a -6 dalla zona play-out.

06/04/2023 17:30
Offerte di lavoro del 6 aprile in provincia di Macerata: Confindustria ricerca 4 nuove figure

Offerte di lavoro del 6 aprile in provincia di Macerata: Confindustria ricerca 4 nuove figure

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore tessile un/a responsabile amministrativo (codice annuncio Conf 380). La risorsa, che coordinerà l’ufficio amministrativo, si occuperà della gestione amministrativo-contabile dell’attivo e del passivo, delle dichiarazioni Iva, Intrastat ed Enasarco e delle scritture di chiusura dell’esercizio contabile per la predisposizione del bilancio aziendale; intratterrà rapporti con gli istituti di credito e di assicurazione del credito, gestendo e controllando gli incassi e i pagamenti (anche esteri). Sono richieste: esperienza pregressa nel ruolo, buona conoscenza della lingua inglese e padronanza nell’utilizzo del pacchetto Teamsystem. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda del settore calzature un/a modellista (codice annuncio Conf 381) da inserire nel reparto Sviluppo prodotto. La risorsa, che riferirà al responsabile di reparto e si interfaccerà con i colleghi, con i tecnici di prodotto e con il 3D artist and designer, si occuperà di sviluppo prodotto con focus su software e hardware 3D: realizzazione/modifica al CAD di oggetti 3D; realizzazione interna di stampe 3D; gestione delle stampanti 3D; gestione delle cartelle colori. Parteciperà attivamente ai meeting di sviluppo delle collezioni e all’implementazione di tool e processi del progetto 3D e dei progetti cross-functional per l’interfacciamento di strumenti 3D con i sistemi SAP e PLM. Sono richiesti almeno 3 anni di esperienza nella progettazione 3D; un’eccellente conoscenza dei software 3D (Rhino, Autodesk Fusion e software per la stampa 3D); una buona conoscenza dei processi di sviluppo delle collezioni oltre che della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore legno un/a trasportatore (codice annuncio Conf 382) in possesso di patente categoria C/CQC. La risorsa si occuperà del trasporto dei lavorati tra i vari stabilimenti dell'azienda. Non sono previste trasferte. Rappresenta un titolo preferenziale il possesso del patentino di guida di carrelli elevatori. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore carta e cartone un/a impiegato commerciale (codice annuncio Conf 383). La risorsa si occuperà principalmente di sviluppo nuovi mercati e prodotti. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Si valutano anche candidati senza esperienza. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

06/04/2023 16:50
Tolentino, parcheggi in centro: ecco chi può ottenere il permesso gratuito annuale

Tolentino, parcheggi in centro: ecco chi può ottenere il permesso gratuito annuale

Parcheggi: previsti abbonamenti per i residenti. Il piano prevede la concessione gratuita di un abbonamento annuo valevole per un'autovettura a favore dei residenti, dei commercianti e dei lavoratori in genere, ai fini di agevolare la sosta nel centro storico e in viale G. Murat, via F. Filzi, viale XXX Giugno e viale dei Cappuccini. Il beneficio sarà concesso ad un unico componente di ogni nucleo familiare residente (o non residente a Tolentino ma domiciliato a causa del sisma 2016) nel centro storico o nelle seguenti vie: Viale G. Murat, Via F. Filzi, Viale XXX Giugno e Viale dei Cappuccini. La discriminante è l'assenza di un garage per la rimessa della vettura o di idoneo posto auto (purché alla domanda si alleghi apposita autodichiarazione e sia dimostrata l'inidoneità della struttura tramite documentazione fotografica).  Il componente dovrà essere proprietario o comproprietario dell'autovettura per la quale chiede il beneficio o averne la detenzione a titolo aziendale. Le domande per la concessione gratuita dell'abbonamento sulla prima auto dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2023. L'importo del beneficio economico è pari a 65 euro e sarà corrisposto direttamente dal Comune di Tolentino all'Assm S.p.A. Le domande verranno accolte fino ad un massimo del 55% degli abbonamenti rilasciabili. Le domande dovranno essere inviate tramite pec all’indirizzo comune.tolentino.suap@emarche.it o consegnate a mano all'Ufficio Protocollo del Comune di Tolentino.  

06/04/2023 15:30
Tolentino, i giovani imprenditori maceratesi in visita alla Poltrona Frau

Tolentino, i giovani imprenditori maceratesi in visita alla Poltrona Frau

I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal Presidente Alessio Castricini hanno incontrato Nicola Coropulis, Ceo di Poltrona Frau, storica azienda di Tolentino, riconosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti icone di design e sinonimo di eccellenza negli arredi e nei rivestimenti in pelle per la casa, gli spazi pubblici e per i lussuosi interni dei mezzi di trasporto. I giovani sono stati accolti nell’Auditorium di Poltrona Frau da Coropulis che ha raccontato la storia e l’evoluzione della nota azienda marchigiana: "Una storia d’amore per la qualità e la bellezza" in un equilibrio perfetto tra industria ed eccellenza artigianale. Coropulis ha focalizzato l’attenzione sul tema della sostenibilità, sul ruolo sociale che l’azienda svolge nel territorio e sull’utilizzo di nuove tecnologie che sappiano garantire la centralità del cliente, sempre più consapevole del valore aggiunto dei prodotti. L’evento si è concluso con la visita ai reparti produttivi e al Poltrona Frau Museum, un percorso espositivo progettato dall’architetto Michele De Lucchi, dedicato al design senza tempo attraverso cui ripercorrere la storia dell’azienda e trasmettere l’eredità culturale di Poltrona Frau. Presente anche il Direttore di Confindustria Macerata, Gianni Niccolò, che insieme al Presidente Alessio Castricini, ha ringraziato Nicola Coropulis per questo importante incontro ricco di spunti di riflessione per i giovani imprenditori presenti.  

06/04/2023 13:30
Tolentino, lavori in via Portanova: scatta il senso unico di marcia per 6 mesi

Tolentino, lavori in via Portanova: scatta il senso unico di marcia per 6 mesi

Modifica temporanea della viabilità con l'istituzione di un senso unico di marcia sulla strada comunale Portanova, a Tolentino. Per consentire i lavori di ripristino del corpo stradale, dal 12 aprile al 29 ottobre 2023, è stata emessa un'apposita ordinanza con la quale viene istituito un senso unico di marcia in via Portanova, dall’intersezione con via G. Cegna all’intersezione con via Tonezza. Il senso unico di marcia si attuerà con un divieto di accesso da apporre all’intersezione di via Portanova con via Tonezza in prossimità del civico 9/t e in un segnale di strada a senso unico di marcia in prossimità del civico 9/a. La misura si rende necessaria per via dell'occupazione di una porzione del suolo pubblico con area di cantiere e mezzi d'opera.   

05/04/2023 16:50
Tolentino, Jesus Christ Superstar compie 50 anni: proiezione speciale al Politeama

Tolentino, Jesus Christ Superstar compie 50 anni: proiezione speciale al Politeama

Nel 50° anniversario dalla sua uscita nelle sale torna sul grande schermo un cult indimenticabile e assolutamente moderno come Jesus Christ Superstar. Il film verrà proiettato al Politeama di Tolentino venerdì 7 aprile alle ore 21, nell’iconica serata del Venerdì Santo.  Accattivante rilettura cinematografica della celebre opera rock scritta e composta da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, diretta da Norman Jewison con Ted Neeley nel ruolo di Gesù, Carl Anderson in quello di Giuda e Yvonne Elliman in quello di Maria Maddalena. L’ultima settimana di vita di Gesù raccontata in modo epico con una potente colonna sonora rock che è entrata nella storia. Una rappresentazione moderna e laica, amata e contestata che negli anni ’70 ha rappresentato una bandiera della pop generation e che ancora oggi colpisce nella sua miscela di rock e Vangelo. Il musical ha consegnato alla storia pezzi memorabili, dalla “trionfale” Jesus Christ Superstar a “I dont know how to love him”, cantata dalla Maddalena, a “Too much heaven on their minds” di Giuda, senza trascurare “Then we are decided” dei sommi sacerdoti. Prima della proiezione il protagonista del film Ted Neeley interverrà in video sullo schermo del Politeama, in collegamento dagli Stati Uniti, per parlare di Jesus Christ Superstar e del 50° anniversario del film. Jesus Christ Superstar chiude la rassegna AperiCinema in Musical dedicata ai film musicali che hanno fatto la storia del cinema e del musical. La rassegna nella formula apericena e proiezione è stata molto apprezzata dal pubblico con una sala affollata per ogni evento. L’apericena, allestita dalla nuova gestione della Caffetteria della Enoteca Compagnucci, prevede vini di grande qualità e una gustosa selezione gastronomica servita prima della proiezione dalle ore 19,30 con prenotazione obbligatoria al costo di 10 euro.

05/04/2023 14:28
Cosmari, al via un piano d'emergenza per i rifiuti: terzo ampliamento per la discarica di Cingoli

Cosmari, al via un piano d'emergenza per i rifiuti: terzo ampliamento per la discarica di Cingoli

Arriva il terzo ampliamento dell’impianto della discarica di Cingoli (Fosso-Mabiglia) in vista del prossimo esaurimento della capacità di abbancamento. Lo ha stabilito una delibera dell'Ata3 (Assemblea territoriale d’ambito), lo scorso 30 marzo, che oggi ratificata l’assemblea dei comuni soci del Cosmari srl. “Il piano di emergenza prevede di traghettare l’ATO 3 nella piena autosufficienza impiantistica con la disponibilità della nuova discarica comprensoriale, la discarica di Cingoli viene temporaneamente ampliata per un volume di circa 250.000 metri cubi (nuova vasca di adiacenza)”, si legge in una nota del  Cosmari. “Fino alla realizzazione di questo ampliamento (con procedure di massima urgenza) entro il mese di ottobre 2024 si utilizzeranno le discariche di Asite per 30.000 tonnellate nel biennio 2023/24 e la discarica di Tavullia di Pesaro per circa 35.000 tonnellate nell’anno 2024”. “Nel contempo – prosegue la nota -  si cercherà di confermare e spingere al massimo anche per il prossimo anno le attuali disponibilità di Morrovalle Ambiente per l’abbancamento di FOS e CIR33 per il TMB”. “Nell’ambito di questo piano emergenziale vanno ricercate le necessarie intese con il Comune di Cingoli a cui dovranno riconoscersi misure compensative, tenere conto delle tempistiche legate alle procedure, agli appalti e alla realizzazione dei lavori, tanto che per comprimere i tempi il Cosmari potrebbe attuare la procedura di urgenza per l’affidamento degli incarichi di progettazione e dei lavori, con la previsione di presentare il progetto per l’ampliamento di Cingoli entro il prossimo giugno, di avere le autorizzazioni entro marzo 2024 con l’affidamento per l’esecuzione dei lavori entro il 31 dicembre 2023,  sottoriserva di rilascio autorizzazione per giungere all’attivazione della discarica entro ottobre 2024”. “Questo piano – continua l’assemblea dei soci -  consente di evitare di conferire rifiuti in impianti fuori provincia dall’ottobre 2024 fino alla nuova discarica, con costi che inevitabilmente andrebbero a gravare sulla Tari e quindi sui cittadin”i. “L’assemblea generale con i voti a favore di tutti i Comuni presenti e la sola astensione di Cingoli, ha conferito mandato al CdA  - ha detto il presidente Giuseppe Giampaoli - di elaborare un piano di emergenza, da concordare prioritariamente con l’ATA 3 per superare la fase emergenziale nell’abbancamento degli scarti di trattamento dei rifiuti dell’ATO per tutto il periodo fino alla piena disponibilità della futura discarica consortile”. “Nel piano – prosegue il presidente facente funzioni  -  dovranno essere definiti i programmi dei conferimenti, i flussi indirizzati nelle varie strutture disponibili, i prezzi di smaltimento e le condizioni degli accordi con gli enti e le società interessate, con particolare riferimento al Comune di Cingoli verso il quale si dovranno ricercare forme congrue di ristoro ambientale, in rapporto con le alternative economiche disponibili fuori ambito, ferma restando la compatibilità con gli equilibri di bilancio della società”.    Successivamente l’Assemblea ha ratificato una deliberazione del CdA inerente i rimborsi spesa al presidente Giampaoli e ha stabilito l’applicazione degli interessi per ritardato pagamento ai comuni soci.  

04/04/2023 19:30
A Tolentino torna lo Street Food Festival: la grande novità è lo show culinario dedicato all'Amatriciana

A Tolentino torna lo Street Food Festival: la grande novità è lo show culinario dedicato all'Amatriciana

Torna a Tolentino l'appuntamento con lo "Street Food Festival", in piazza della Libertà. L'evento è stato confermato dall'11 al 14 maggio prossimi. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere la cultura gastronomica italiana e internazionale, suddivisa per regioni, etnie e tradizioni storiche delle varie località.  Tra le novità proposte dall'associazione organizzatrice, c'è l’inserimento nell’iniziativa del progetto sociale "Amatriciana On Tour – Show Cooking" consistente in uno show culinario tenuto da chef qualificati, che descrivono e mostrano ai presenti le diverse fasi della preparazione del piatto che si andrà a degustare in seguito. Durante il festival, sarà presente uno stand che avrà il fine di raccogliere fondi da utilizzare per progetti sociali dedicati al comune di Amatrice, territorio ancora in emergenza dopo il terremoto del 2016. Si prevede che saranno presenti circa 20 truck di varie dimensioni e gli espositori verranno scelti accuratamente dall'Associazione Gente di Strada.     

04/04/2023 16:38
Tolentino e Isola d'Istria: un concerto per suggellare il sodalizio

Tolentino e Isola d'Istria: un concerto per suggellare il sodalizio

Ricevuta ufficialmente in Comune la delegazione di Isola d’Istria guidata dal vicesindaco e rappresentante della comunità autogestita italiana Agnese Babic e formata dai componenti del Coro Haliaetum. Gli ospiti sloveni sono giunti a Tolentino nel pomeriggio di sabato 1 aprile e sono stati accolti dal sindaco Mauro Sclavi e dall’amministrazione comunale, presenti gli assessori Diego Aloisi e Flavia Giombetti. Ha partecipato all’incontro anche Edoardo Mattioli, recentemente nominato ambasciatore del Turismo di Isola d’Istria e che in tutti questi anni ha sempre mantenuto vivi i rapporti di amicizia con il Comune sloveno gemellato dal 1981 con Tolentino. Tutta la delegazione, nei due giorni di permanenza ha assistito alla sacra rappresentazione della Passione di Cristo alla Bura e ha visitato sia Tolentino che Macerata e ha incontrato i rappresentanti delle associazioni cittadine. Nel pomeriggio di domenica al teatro Spirito Santo, concerto con i cori della Bura, di Santa Maria del Monte di Macerata con la partecipazione del Coro Haliaetum della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi, costituito nel 1975 si è esibito in Slovenia, Italia, Austria e Croazia. Il repertorio del coro comprende canti corali, popolari, sacri, gospel e di musica leggera. Ha inciso diversi cd ed è diretto dalla maestra Lora Pavletič. L’esibizione è stata particolarmente applaudita dal pubblico e dal sindaco Sclavi che ha assistito al concerto.

03/04/2023 14:02
Tolentino, 206 figuranti e record di presenze: ancora un successo per la Passione di Cristo alla Bura

Tolentino, 206 figuranti e record di presenze: ancora un successo per la Passione di Cristo alla Bura

Coinvolgente, suggestiva, emozionante. Queste alcune delle parole pronunciate dal pubblico sabato 1 aprile dopo aver preso parte alla sacra rappresentazione popolare della Passione di Cristo, organizzata dall'associazione Don Primo Minnoni in contrada Bura. Probabilmente questa edizione della ripresa, dopo tre anni di fermo per la pandemia, è stata una delle più belle della Passione. L’attesa era molta da parte degli organizzatori così come la tensione: capire se i figuranti sarebbero tornati a vestire i panni dei narratori della storia di Gesù, sperare, nonostante il freddo di questi giorni, nella presenza delle persone, sono stati timori ricorrenti ma più forte è stato il desiderio di ripartire. Desiderio esaudito nel migliore dei modi perché i numeri parlano di ben 206 figuranti. Registrato anche un record di presenze di pubblico: le navette a disposizione hanno continuamente portato persone dal centro città e dalle Terme di Santa Lucia, in direzione della Bura. Il pubblico in questa edizione ha potuto assistere per la prima volta anche alla nuova scena dell’ultima cena, che nelle precedenti manifestazioni invece veniva proiettata. La scena, molto apprezzata, è stata realizzata nello stile dell’intera manifestazione: immersa nella colonna sonora e nello splendore della natura della contrada, basi fondamentali per la regista Ada Borgiani. Il racconto della Passione ha visto l’importante contributo registrato di Saverio Marconi come narratore, quello di Luigi Moretti nella toccante voce di Gesù e di Barbara Salcocci in quella di Maria. L’attenta e particolare scelta musicale che fece Aldo Passarini, ha accompagnato e guidato il cammino del pubblico in una contemporaneità senza tempo, favorendo una intima e personale partecipazione. Splendidi i costumi di Carla Accoramboni ispirati alla tradizione. Tonico Service, coadiuvato dagli instancabili volontari e componenti dell’associazione Don Primo Minnoni, ha realizzato tecnicamente l’impresa della manifestazione, immortalata negli scatti di alcuni componenti del FotoClub Diaframmazero e nelle riprese di Fabio Palmieri. A raccontare l’evento, coordinandone la comunicazione, Babara Olmai. Ben 15 iscritti al CAI, Club Alpino di San Severino Marche, hanno partecipato alla Passione come pubblico, percorrendo a piedi fino alla Bura, sette chilometri, quelli che collegano le campagne tra i due comuni. Sono rimasti colpiti dalla rappresentazione anche i componenti del Coro misto Haliaetum della comunità degli italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola d’Istria, città gemellata con Tolentino, ospiti in città in questi giorni anche per prendere parte al concerto svolto domenica 2 aprile presso il cine teatro dello Spirito Santo, aperto dal Coro di Santa Maria Del Monte di Macerata insieme a quello della Bura. Dopo le impegnative prove dei figuranti, dopo l’enorme impegno tecnico, registico e dei volontari, finalmente le colline della Bura sono tornate ad accogliere la tradizionale Passione di Cristo, un evento giunto alla XIX edizione, molto atteso dagli organizzatori e dagli abitanti della contrada che, nel giorno che precede la domenica delle Palme, si mostra in tutto il suo splendore anche notturno, grazie ad una illuminazione concepita per valorizzare al meglio la parte artistica, immersa in una natura che sa donare suggestioni. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Tolentino, dall’Unione Montana Monti Azzurri, da Europassione per l’Italia. L’associazione Don Primo Minnoni ha ringraziato gli sponsor, le realtà che hanno messo a disposizione le navette e tutte le persone che hanno contribuito a realizzare questa particolare rappresentazione, che in questi periodi riesce a scaldare i cuori e a far vivere dei momenti di grande emozione. "Un ringraziamento speciale a Riccardo Tartuferi che ha vestito i panni di Gesù, per il grande impegno mostrato e per il coinvolgimento manifestato" - hanno dichiarato i componenti dell'associazione - . "Con lui gli organizzatori ringraziano tutti i figuranti, dai bambini di 5 anni agli adulti di più di ottanta. Senza di loro la passione non ci sarebbe. Questo aspetto porta anche a ricordare che eventi di questo tipo, oltre al loro valore religioso, spirituale, culturale e turistico, hanno un impatto sociale notevole: creano socializzazione, colmando il bisogno di tornare ad essere comunità e a vivere di rapporti umani semplici e veri".

03/04/2023 12:07
Serie D, il Tolentino affonda contro il Nuova Florida: retrocessione a un passo

Serie D, il Tolentino affonda contro il Nuova Florida: retrocessione a un passo

Arriva la condanna, pressoché definitiva, per il Tolentino. A 5 giornate dalla fine del campionato di Serie D il sogno di un'insperata rimonta salvezza evapora dopo la sconfitta dolorosissima contro il Team Nuova Florida, vittorioso per uno a zero grazie alla rete di Tamburlani che arriva nel finale di match dopo un primo tempo dominato dai cremisi. Settimana prossima in casa della capolista Pineto servirà un'impresa che appare (quasi) impossibile.  LA CRONACA - Zannini deve rinunciare al suo miglior terminale offensivo, Vitiello, fermo ai box per un problema fisico. Al suo posto il centro dell'attacco lo tiene sulle spalle il classe 2003 Moscati, assistito da Tizi. Dietro di loro la diga di centrocampo è composta da Rozzi, affiancato dai piedi buoni di Papaserio e Gori. Sulle fasce spazio a Mataloni e Lattanzi. In difesa linea a tre con Stefoni, Salvatelli e Nagy. Gagliardini il portiere e capitano.  Al 13' la prima chance è per Tizi, liberato al tiro da un bel lavoro di sponda di Moscati. Il suo tentativo, però, non inquadra la porta. Il terreno di gioco reso pesante da un violento acquazzone abbattutosi su Tolentino poco prima del fischio d'inizio non agevola lo spettacolo. Poco prima del ventesimo si rende pericoloso Moscati con uno stacco di testa nel cuore dell'area di rigore, ma la mira è ancora imprecisa. Il Team Nuova Florida si fa vedere dalle parti di Gagliardini con Moretti, il più vivo fra le fila ospiti.  Al 30' clamorosa chance fallita da Papaserio. Gori approfitta di un'incomprensione tra il portiere del Nuova Florida Spadini e i suoi difensori servendo Papaserio a porta sguarnita, ma il centrocampista attende troppo a calciare e si fa deviare la conclusione in corner.  È l'ultima emozione vibrante del primo tempo. Al riposo si va sullo zero a zero. Al rientro dagli spogliatoi il Tolentino butta alle ortiche un'altra opportunità gigantesca.  Moscati cincischia a due passi da Spadini masticando il tiro dopo ottima percussione di Gori, tra i migliori in campo (quando uscirà, sostituito da Marcelli, il Tolentino calerà vistosamente di colpi, ndr). Al 59' Rozzi - anche lui uno degli ultimi ad arrendersi - va vicino all'eurogol ma Spadini si esalta e toglie il pallone da sotto la traversa.  Il Nuova Florida torna ad affacciarsi in avanti con Zitelli, la cui conclusione a botta sicura sibila a pochi centimetri dal montante dopo una bella azione in ripartenza. Poco più tardi lo stesso Zitelli è costretto ad abbandonare il campo causa brutto infortunio.  Gli ospiti col passare dei minuti acquisiscono fiducia. Ci prova anche D'Angelo, bravo a liberarsi per la conclusione dal limite ma non altrettanto ad inquadrare i pali. Nel finale il Tolentino traballa pericolosamente e la beffa arriva all'85'. Un colpo di testa di Tamburlani piega le mani di Gagliardini su gran assist di Muzzi. Un gol che fa saltare i nervi dei padroni di casa. Marcelli, subentrato a Gori, si becca il rosso diretto. Il peggior modo per far calare il sipario sulla partita e sulla stagione del Tolentino. 

02/04/2023 16:57
Primavera vuol dire...stazioni termali: l'intervista al dottor Danilo Compagnucci

Primavera vuol dire...stazioni termali: l'intervista al dottor Danilo Compagnucci

Curarsi con le acque è una tradizione antica. La medicina dell’antichità utilizzava come rimedio ai mali fisici soprattutto le acque e le erbe, elementi naturali facilmente reperibili. Già i Greci e altri popoli antichi come gli Etruschi in Italia, conoscono e ricorrono ai benefici dell’acqua. Sono i Romani che costruiscono intorno alle sorgenti straordinarie opere di architettura: le Terme secondo una grande cultura igienica, salutistica, ed edonistica. Le Terme romane, pubbliche aperte a tutti uomini e donne, patrizi e plebei, frequentatissime sono dotate di piscine e vasche a temperature diverse, che sfruttano quando possibili sorgenti calde naturali o che sono altrimenti fornite di efficaci sistemi di riscaldamento. Ci sono palestre, stadi, biblioteche, giardini, portici, luoghi vari per esercizi fisici ed intellettuali, come pure per incontri sociali, scambi e svaghi. È il modello delle terme che ha resistito fino ai nostri giorni; sono subentrate certamente migliorie tecnologiche, ma il principio è lo stesso: sfruttare per la conservazione della salute e la ricerca del benessere le proprietà fisiche e chimiche dell’elemento più naturale ed essenziale per la vita: l’acqua. Se l’Italia è famosa per le sue tante sorgenti, per i suoi centri termali rinomati ed attraenti, le Marche non hanno complessi grandi e famosi, ma da sempre possono vantare un patrimonio idrico-geologico rilevante e ben distribuito su tutto il territorio. Le sorgenti di acqua minerale sono numerose e conosciute fin dal Medioevo per le loro proprietà curative. Questa distribuzione sul territorio consistente ed omogenea di fonti ritenute terapeutiche ha fatto nascere e crescere nel tempo una cultura ed una tradizione legata all’utilizzo dell’acqua per il trattamento di alcune patologie in tutta la popolazione regionale. Attualmente quelle operative e convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale sono le Terme di Acquasanta, S. Giacomo di Sarnano, S. Lucia di Tolentino, Frasassi di Genga e Raffaello di Petriano, che sono riunite nell’Associazione Terme delle Marche per programmi e iniziative comuni utili al settore.   Quando nel secolo scorso attorno alle sorgenti più tradizionalmente conosciute sono state costruite delle strutture piccole, ma funzionali, esse sono subito diventate punto di riferimento per tutta la gente, proveniente anche da fuori regione, nella prevenzione e cura di affezioni croniche dell’apparato respiratorio superiore e osteoarticolare, nonché per il trattamento per la sordità rinogena, di alcune affezioni ginecologiche e dermatologiche. Nella terapia idropinica anche affezioni gastroenteriche e renali. Negli organi respiratori superiori l’acqua è utilizzata sotto forma di vapore con tecniche di inalazione e aerosol, deterge le mucose e stimola le difese immunitarie dei tessuti. Con le docce nasali si combatte una patologia molto insidiosa come la sinusite. Le insufflazioni servono ad attenuare l’ipoacusia catarrale. Nella patologia artrosica con la fangoterapia e la balneoterapia, attraverso la perfusione del calore e dell’acqua stessa si attenua o si elimina addirittura il dolore, si rivitalizza il tessuto cartilagineo delle articolazioni, l’azione meccanica con idromassaggio dell’acqua rilassa la muscolatura contratta intorno alla lesione artrosica. Nella terapia con il fango, la sua applicazione favorisce una perfusione di calore che inibisce la sintomatologia dolorosa. In alcune terme della nostra regione è possibile poi bere acqua minerale che incide positivamente nel trattamento della calcolosi renale, renella, gotta ed in alcuni fastidi dell’apparato gastroenterico, come ad esempio la stipsi.  Tutto questo è stato oggetto di osservazioni, studi approfonditi e le terapie suddette fanno parte ormai da tempo dei LEA nazionali e degli accordi di convenzioni regionali. Qui nelle Marche si è molto lavorato, con risultati importanti, anche all’ampliamento del ruolo delle stazioni termali per la ricerca del benessere e la complementarità delle mansioni del Servizio Sanitario Regionale nei territori. Ne parliamo con il Dr Danilo Compagnucci, direttore delle Terme Santa Lucia di Tolentino, dove questa apertura verso ulteriori servizi è stata da tempo ricercata ed applicata.  Dr. Compagnucci, le terapie termali tradizionali nelle terme S. Lucia e nelle altre stazioni termali delle Marche usufruiscono di ottime acque, sulfuree, salsobromoiodiche e bicarbonato-calciche. Nelle sue terme si è però sempre cercato di ampliare l’attività usufruendo anche della capacità di organizzazione e degli ambienti indubbiamente favorevoli. Quali sono le novità introdotte?     • Fin dagli anni ’90 del secolo scorso alle Terme S. Lucia abbiamo introdotto, a fianco delle terapie tradizionali, alcuni servizi sanitari che erano utili ai cittadini e che potevano essere anche di aiuto al compito territoriale del Servizio Sanitario Nazionale. Gli ambulatori di riabilitazione e di medicina dello sport sono stati i nostri primi esperimenti, subito molto apprezzati tanto da essere in breve tempo convenzionati. Altri servizi non sanitari, ma di grande interesse e richiesti alle terme sono quelli legati al benessere e all’estetica.  Nell’ambito dei servizi sanitari vi siete limitati solo all’ambulatorio di medicina dello sport e della riabilitazione?     • Sicuramente no; tenendo anche conto del nostro status di servizio sociosanitario privato, ma di proprietà pubblica (Comune di Tolentino)  e considerando le esigenze dei cittadini, è stato anche allestito un poliambulatorio per consulto e diagnostica che fosse comunque alla portata di tutti. Ottimi i servizi di ginecologia, cardiologia, endocrinologia, dietetica, esami ecografici...quasi tutte le specialità sono coinvolte.  Ci sono delle nuove opportunità per le cure termali?      • La grande novità, che qui nelle Marche ci è stata riconosciuta dal 2019 e proprio in questi giorni riconfermata, è la riabilitazione termale inserita nel budget delle terapie termali convenzionate, unico caso in Italia, in fase ancora sperimentale. Ieri, 1° aprile avete aperto la nuova stagione termale con un Open Day per la visita dei cittadini e loro informazione. Qual è la sua sensazione?     • La sensazione è che tutti i cittadini dei nostri territori stanno molto apprezzando il ruolo di una stazione termale per la loro salute e il loro benessere. Durante il lock-down è stato indubbiamente un veicolo di comunicazione importante il nostro hub vaccinale a cui si sono rivolte migliaia di persone, quasi una certificazione della nostra competenza ed affidabilità.

02/04/2023 10:40
Tolentino, maestri del lavoro: premiato Stefano Brandi

Tolentino, maestri del lavoro: premiato Stefano Brandi

"A Stefano Brandi, maestro del  lavoro che si è distinto per professionalità e abnegazione. Vero esempio di manualità ha contribuito fattivamente alla crescita produttiva, economica e non solo delle aziende dove ha operato. Ha contributo allo sviluppo di specifici progetti volti all’innovazione e alle tecnologie digitali”. “Attivo nel mondo del volontariato, sempre attento alle esigenze di chi si trova in difficoltà è anche un “uomo di Pace” avendo partecipato alla missione Italcon con la forza multinazionale in Libano. È stato anche volontario del corpo nazionale dei vigili del fuoco ed è donatore di sangue Avis”. “Le sue innate doti e le sue capacità nel mondo del lavoro si unisco alla sua umanità facendo si che il lavoro delle mani sia vera testimonianza delle espressioni del suo cuore e della sua mente”. Questa la motivazione con la qualenella mattinata di oggi, il sindaco di Tolentino ha consegnato una pergamena al maestro del lavoro Stefano Brandi nel corso della cerimonia durante la quale ha aderito al consolato di Macerata della federazione dei maestri del lavoro. Erano presenti, oltre al primo cittadino Mauro Sclavi, il console provinciale di Macerata della federazione nazionale maestri del lavoro Sandro Rita, il viceconsole provinciale Angelo Previati, i familiari di Brandi e altri insigniti dell’importante onorificenza, Silvano Bonfranceschi, Umberto Palmieri, Fernando Raponi, Giuseppe Cespi, Armando Eleonori e Armando Vitali. Nel corso della cerimonia è stato sottolineata l’importanza per le giovani generazioni dei maestri del lavoro, “che sono veri e propri esempi, soprattutto per le giovani generazioni, dell’impegno nel mondo produttivo, nell’innovazione e nella ricerca della sicurezza del lavoro”. Al termine della cerimonia è stata avanzata l’ipotesi di organizzare un evento volto a celebrare i Maestri del Lavoro, facendoli incontrare con i giovani, unendo e facendo incontrare l’esperienza a quelli che saranno i lavoratori del futuro.  

01/04/2023 15:10
Tolentino, il campione olimpico Antonio Rossi fa shopping da Tombolini

Tolentino, il campione olimpico Antonio Rossi fa shopping da Tombolini

Moda, sport e shopping. Una triade irresistibile che ha conquistato anche il campione olimpico Antonio Rossi che si è recato da Tombolini Area T, in Contrada Rancia 8 a Tolentino, per scoprire le nuove collezioni del brand. L’ex canoista è, da sempre, un amante dello stile di Tombolini tanto da essere stato protagonista di un video presentato a Pitti Uomo lo scorso giugno in cui veniva raccontato il profondo legame tra l’azienda simbolo dell’eleganza italiana e il mondo sportivo e i suoi campioni.  Anche in questa occasione Antonio Rossi ha dimostrato di amare l’essenza del brand scegliendo tra i look proposti per la stagione estiva quelli più vicini al suo modo di essere. Modelli che, anche per questa stagione, raccontano quella storia di eccellenza Made in Italy che da oltre 60 anni è racchiusa nelle collezioni dal tailoring identitario di Tombolini. Sartorialità tipicamente italiana unita all’innovazione tecnologica per dare vita a un lusso contemporaneo fatto di unicità, cura del dettaglio e uso di texture pregiate e creare il guardaroba dell’uomo - e del campione sportivo - di oggi.

31/03/2023 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.