Scoperta dai finanzieri della Tenenza di Camerino una maxi frode fiscale con decine di imprese coinvolte, localizzate nelle province di Macerata, Firenze, Prato e Roma. Sequestri patrimoniali per oltre 11milioni di euro; coinvolto anche un commercialista maceratese che ha due studi rispettivamente a Tolentino e Civitanova Marche. Sarebbe lui ad aver diretto tutta l'attività illecita.
L'operazione "Grande Muraglia" stata portata a termine, dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino, guidata dal capitano Alessandro Tomai, un’articolata attività di indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, coordinata dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio e dal Sostituto Procuratore Vincenzo Carusi, nei confronti di decine di imprese localizzate nelle province di Macerata, Firenze, Prato e Roma, operanti nel settore del commercio di abbigliamento con punti vendita nelle Regioni Marche, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo.
Il modus operandi, scoperto dalle Fiamme Gialle Camerti, prevedeva la creazione di numerose società “cartiere” intestate a prestanome (risultati nullatenenti e/o irreperibili) e utilizzate per l’emissione di fatture per operazioni inesistenti in favore di altre imprese, al contrario “sane”, le quali, grazie agli indebiti “risparmi” fiscali, erano in grado di acquisire sempre maggiori quote di mercato realizzando, tra l’altro, una sleale concorrenza a danno degli imprenditori onesti.
"Aziende che avevano anche importanti fatturati e che chiudevano nel giro di minimo un anno e mezzo e massimo tre" ha aggiunto il comandante Alessandro Tomei.
Le indagini svolte hanno consentito di accertare che le imprese coinvolte nella frode fiscale sono risultate connotate da un limitato arco di tempo di operatività, a cavallo di due o tre annualità, e dal regolare assolvimento degli obblighi dichiarativi (in modo da eludere il sistema degli alert predisposti dall’Amministrazione finanziaria per le imprese cosiddette “apri e chiudi”), seppur senza mai provvedere a effettuare alcun versamento delle imposte dovute.
Il sistema di frode prevedeva, infine, che le ditte in questione cessassero improvvisamente la propria attività, nonostante apparentemente godessero di fatturati in costante aumento e trasferissero il loro “portafoglio clienti” ad un’altra ditta “nascente”, con analoghe caratteristiche, “rigenerando” in tal modo l’attività imprenditoriale in una nuova impresa che, di fatto, operava sempre in un meccanismo di sostanziale continuità aziendale. All’irreperibilità dell’imprenditore, conseguiva quasi sistematicamente l’occultamento o la distruzione della documentazione contabile.
A balzare all'occhio dei finanzieri, come spiegato dal comandante Tomei, "una fattura emessa da due imprese che, di fatto, non avevano nulla in comune se non quello stesso errore che ci ha insospettiti".
La complessità delle frodi realizzate, l’entità delle somme evase, il notevole giro di false fatturazioni, il numero dei soggetti coinvolti e i particolari tecnicismi ideati e posti in essere, hanno visto il coinvolgimento di un commercialista della provincia di Macerata, quale tenutario delle scritture contabili di diverse delle imprese coinvolte nella frode fiscale.
In molti casi, come emerso dalle indagini, il professionista si è prestato a compartecipare in queste consorterie criminali sia fornendo il proprio supporto tecnico-professionale sia sostituendosi ai titolari giuridici, attraverso l’utilizzo dei dispositivi per la firma digitale (smart cards) e della casella di posta elettronica dell’azienda, di cui possedeva le credenziali, nonché attraverso la predisposizione di fogli firmati in bianco, ricevendo, quale corrispettivo delle prestazioni, oltre che la già cospicua parcella professionale pattuita, altre utilità di vario genere e partecipazioni societarie.
"Un professionista dovrebbe prestate la propria deontologia e la propria competenza a supporto e in aiuto delle imprese e non in operazioni illecite come quella odierna; dovrebbe inoltre essere parte integrante del sistema di giustizia fiscale ma in questo caso non è stato così" ha osservato il Comandante provinciale Amedeo Gravina.
Le Fiamme Gialle hanno inoltre riscontrato che il consulente aveva spesso anche il compito di effettuare transazioni finanziarie delle ditte di comodo, mediante l’esecuzione di ordinativi in remoto home banking, questo grazie all’utilizzo dei token dei quali aveva le credenziali d’accesso.
In esito alle indagini svolte, il GIP presso il Tribunale di Macerata Claudio Bonifazi, ha disposto, su richiesta del Procuratore della Repubblica, il sequestro per equivalente di beni e disponibilità finanziarie fino a concorrenza delle imposte evase, nei confronti di sette degli indagati, tra cui il commercialista.
Il provvedimento cautelare, in corso di esecuzione, ha già consentito di sottoporre a sequestro 4 immobili, di cui due villette, oltre mezzo milione di euro in depositi bancari, 6 autovetture e una moto di grossa cilindrata.
LA PRECISAZIONE DELL'ORDINE DEI COMMERCIALISTI
Tolentino in semifinale di Coppa Italia di serie D, dopo la vittoria di questa sera ai calci di rigore contro il Pineto. Al termine dei 90 minuti di gioco la partita era terminata sul’1-1, poi alla lotteria dei rigori sono i cremisi a spuntarla. Vittoria che i ragazzi di mister Mosconi dedicano al loro compagno Paolo Tortelli, infortunatosi nel match di sabato scorso contro il Montegiorgio
La cronaca:
La prima occasione del match è per la squadra di casa con Marianeschi che tenta la conclusione parata agevolmente da Rossi. Shiba fa lo stesso su Mastromonaco e devia in angolo una conclusione di Di Domenicantonio, qulche minuto dopo. Al quarto d’ora Tomassini prova di testa, ma la palla a lato.
L’equilibrio del match si sblocca al 29′, grazie al gol di Marianeschi che infila Rossi Il Tolentino accusa un po’ il colpo e Sarritzu allo scdere della prima frazione sfiora il raddoppio.
Nella ripresa del gioco, l’inerzia della partita sembra essere in mano al Pineto, ma superato il momento di apprensione, il Tolentino riesce a pareggiare al 23′ trascinato da Di Domenicantonio, che infila Shiba con una traiettoria imparabile. Il Pineto si rifà però sotto e Alessandro sfiora il vantaggio.
Il Tolentino arretra il proprio baricentro e i locali provano l’assalto finale. In pieno recupero è però Capezzani del Tolentino a divorarsi la rete del vittoria, mandando clamorosamente a lato una volta superato Shiba. Si va ai calci di rigore, inizia il Pieneto. Ciarcelluti, Strano, Stefano Amadio e Capezzani non falliscono, mentre il palo respinge la conclusione di Pepe. Il Tolentino non sbaglia e quello decisivo capita sui piedi di Minnozzi che mette in rete, mandando in estasi i cremisi.
Il Tolentino proverà a continuare il sogno , affrontando in semifinale il Città di Fasano. Mentre domenica al Della Vittoria ci sarà la delicata sfida di campionato contro il Chieti.
Il tabellino:
PINETO (4-3-3): Shiba; Di Renzo (38′ s.t. Cissé), Pepe, Orlando, Marini; Marianeschi (8′ s.t.S. Amadio), Camplone (33′ s.t. Acquadro), Bianciardi; Sarritzu (25′ s.t. Ciarcelluti), Tomassini (33′ s.t. Di Giovacchino), Alessandro. A disp.: R. Amadio, Festa, Massa, Pierpaoli. All.: Rachini.
TOLENTINO (3-5-2): Rossi, Viola, Marcantoni (25′ s.t. Bonacchi), Strano; Mastromonaco, Severoni, Tizi (15′ s.t. Ruggeri), Pagliari (1′ s.t. Capezzani), Cicconetti; Tirabassi (5′ s.t.Minnozzi), Di Domenicantonio. A disp.: Bucosse, Labriola, Laborie, Cerolini, Raponi. All.: Mosconi.
TERNA ARBITRALE: Borriello di Arezzo (Macripò di Siena – Mantella di Livorno)
RETI: 29′ p.t. Marianeschi, 23′ s.t. Di Domenicantonio
NOTE: sequenza dei calci di rigore: Ciarcelluti (gol), Strano (gol), Stefano Amadio (gol), Capezzani (gol), Pepe (palo), Cicconetti (gol), Acquadro (gol), Di Domenicantonio (gol), Alessandro (gol), Minnozzi (gol).
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:00 del pomeriggio odierno lungo la strada provinciale 78, che conduce dell'Abbadia di Fiastra. Il sinistro ha coinvolto due autovetture che si sono tamponate, per cause in corso di accertamento. Uno dei due mezzi, a seguito del violento impatto, è finito in un campo coltivato che si trova a lato della carreggiata stradale.
Sul posto i sanitari del 118 e la Croce Rossa di Tolentino con due ambulanze e un'auto medica. Due persone sono state trasportate per accertamenti al pronto soccorso di Macerata.
Il traffico risulta attualmente regolato su una sola corsia dai vigili del fuoco di Tolentino per consentire il completamento delle operazioni di rilievo da parte della Polstrada di Camerino e il recupero dei veicoli incidentati.
Come tutti gli anni è stato previsto un intervento a sostegno del trasporto scolastico per gli alunni con disabilità frequentanti la scuola secondaria di II grado. Il servizio è riservato agli studenti disabili residenti nei comuni del territorio di competenza dell’Ambito Territoriale Sociale XVI, tra cui Tolentino. Il servizio di trasporto scolastico consiste nel garantire lo spostamento dello studente nel tragitto casa/scuola e viceversa e ha l’obiettivo di garantire la frequenza scolastica e il diritto allo studio. Il contributo è finalizzato all’autonomia della persona e viene riconosciuto agli studenti con disabilità non autosufficienti che non sono in grado di servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere strutture scolastiche e formative attestata da certificazione medica. Il contributo è assicurato nella misura nella misura di € 0,90 a Km e comunque nel limite dell’effettivo costo sostenuto per il costo del carburante, per la prestazione resa dall’autista del mezzo e per l’assistente accompagnatore se previsto.
Modalità di presentazione della domanda
Per l’attivazione dell’intervento gli interessati devono presentare domanda all’ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale XVI, secondo allegato B, allegando la documentazione sanitaria che attesti la non autosufficienza e l’impossibilità di servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere scuole secondarie di II grado.
Entro il 31 gennaio 2020 i soggetti interessati dovranno far pervenire le domande di contributo all’Unione Montana dei Monti Azzurri, ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale XVI, via Trento e Trieste snc - San Ginesio, a mezzo posta con raccomandata A/R oppure consegnate a mano, riportando la seguente dicitura “DGR 912/2019 Servizio trasporto scolastico”.
Modalità di rendicontazione delle spese
La famiglia ogni trimestre dovrà presentare, secondo l’Allegato C, la rendicontazione della spesa sostenuta relativamente al servizio di trasporto (tragitto andata: casa-scuola; ritorno: scuola-casa), non svolto da volontari o da genitori.
Il rimborso è relativo solo al costo per il carburante, per la prestazione effettuata dall’autista del mezzo e per l’assistente accompagnatore, se previsto, nella misura nella misura di € 0,90 a Km ed è subordinato all’effettiva frequenza di una scuola secondaria di II grado. Pertanto è inoltre necessario produrre il certificato di frequenza scolastica dello studente relativamente al trimestre richiesto.
Il presente avviso è scaricabile nei seguenti siti: a) www.unione.montiazzurri.it; b) www.ats16.it
È iniziato sotto una buona stella il Natale scintillante della Città di Tolentino. Infatti nello scorso fine settimana moltissime persone hanno partecipato ai tantissimi eventi programmati per dare inizio al periodo più festoso dell’anno. A dare il via alle iniziative l’apertura della casa dei balocchi dove Babbo Natale accoglie i più piccoli per ricevere le loro letterine con le richieste dei regali. Di grande fascino anche il Villaggio di Frozen e il presepe allestiti in via della Pace. Tantissime le persone che hanno acquistato tipicità, dolciumi, cioccolato e prelibatezze varie nei mercatini delle Piazzette e di CioccoNatale.
Ma il momento più emozionante e certamente più partecipato è stato quando sulle note delle classiche canzoni natalizie è stato acceso, in piazza della Libertà, il Bosco di Natale. Sia grandi che piccoli hanno fatto la fila per scattare un selfie sulla slitta posizionata in mezzo ai pini. Applauditissime le esibizioni dei Cori del Cantapiccolo diretti da Tiziana Muzi e le scatenate versioni in chiave rock di Roberta Bioagiola e la Xmas Band.
Infine Babbo Natale ha portato i bambini sul suo calesse a spasso per le vie e le piazze del centro storico.
Si interrompe tra le mura amiche del “Gattari” il trend positivo del Borgorosso Tolentino. Infatti dopo i successi delle scorse settimane, che avevano proiettato i ragazzi di Ranzuglia verso la zona playoff, nella dodicesima giornata del campionato di categoria, i biancorossi hanno ceduto il passo all’Invicta Futsal Macerata, al termine di una gara ricca di emozioni.
Le battute iniziali confermano la partita da tripla: squadre subito allungate, difese blande e boom di occasioni per entrambi gli schieramenti. I maceratesi sembrano più determinati e sfiorano più volte la marcatura (colpendo anche un palo), ma anche i tolentinati hanno le loro occasioni con Corvini e Orihuela. A metà frazione gli ospiti trovano il vantaggio con l’ex Thaqi, al quale risponde immediatamente il solito Nunzi (1-1). Col passare dei minuti i maceratesi alzano il ritmo e impegnano seriamente Pistacchi.
Dalla panchina Ranzuglia scuote i suoi e la squadra ne esce con la specialità della casa, la ripartenza in velocità: discesa di Konte, palla in mezzo e Del Pupo è il più lesto ad insaccare (2-1). Prima dell’intervallo però c’è ancora tempo per un ultimo brivido visto che l’Invicta colpisce la traversa con un potente tiro da fuori.
La ripresa inizia in antitesi rispetto al primo tempo. Il Borgorosso, resosi conto dei pericoli corsi, entra in campo più risoluto e per dieci minuti schiaccia gli avversari nella propria metà campo, sfiorando il tris con Nunzi e Corvini. Tuttavia la dura legge del gol trova conferma ancora una volta. Alla prima sortita offensiva gli ospiti trovano una fortunata deviazione che vale il 2-2. La partita diventa nervosa: le due squadre cercano la vittoria; si moltiplicano i falli e fioccano i cartellini, Ranzuglia stesso viene allontanato dalla panchina per proteste. Il finale però è tutto maceratese e proprio all’ultimo minuto un tiro dalla distanza beffa Pistacchi e condanna il Borgorosso ad una amara sconfitta.
Esame di maturità non superato dunque per il Borgorosso che con un successo aveva l’opportunità di portarsi nelle zone nobili della classifica. La squadra biancorossa alterna troppo spesso risultati brillanti a inspiegabili black out. La stagione per il momento è comunque positiva, ma per il salto di qualità serve continuità nelle prestazioni. Venerdì prossimo a Cingoli la prova del nove contro il Moscosi 2008.
Turno di sosta invece per la squadra Csi di mister Vecerrica che tornerà in campo sabato prossimo contro il Borgo Mogliano.
Il weekend di futsal si conclude con una sconfitta per i giovanissimi dell’under 15 sul campo del Cus Macerata. Pesanti le assenze tra i borgorossini, soprattutto nel reparto difensivo, mister Grillo mischia le carte per cercare il colpaccio e nonostante le defezioni la squadra biancorossa va al riposo in vantaggio per 1-3. Nella ripresa, dopo aver siglato il gol del 1-4, sale la stanchezza per i borgorossini, il Cus Macerata prende forza e riesce a rimontare sul 3-4.
Dopo il gol del 3-5, che sembrava aver ridato morale ai tolentinati, arriva un incredibile calo fisico che permette ai padroni di casa di pareggiare e addirittura di portarsi sul clamoroso 7-5 nei minuti finali del match. Grande delusione per i biancorossi di Grillo che non riescono a rialzarsi da un periodo piuttosto complicato in cui i risultati stentano ad arrivare. Nota di merito per Alessandro Norscini e Andrea Natalini, autori di una doppietta, e per Francesco Feliziani e Niccolò Antinori per l’ottima prestazione che non è comunque bastata per assicurarsi la vittoria.
Occasione persa per i tolentinati, che vengono scavalcati in classifica proprio dai maceratesi; ora il turno di riposo servirà a mister Grillo per lavorare sodo in vista delle ultime tre gare del minigirone e per tentare di rientrare fra le prime 3 posizioni che garantirebbero l’accesso al girone gold per la seconda fase del campionato under 15.
L'episodio risale allo scorso mese di settembre quando i carabinieri del nucleo operativo radiomobile di Tolentino hanno iniziato un'attività investigativa volta all'individuazione di un uomo che, a bordo della propria auto, aveva compiuto atti osceni mostrandosi mentre si toccava le parti intime ad una sconosciuta che passeggiava in paese. I due non si erano mai visti prima.
L'efficienza e la capillarità del sistema di videosorveglianza cittadino ha consentito la rapida individuazione del responsabile del gesto: si tratta di un italiano residente lungo la costa, già noto alle Forze dell'Ordine. L'uomo, nello scorso fine settimana, è stato destinatario di un'ordinanza di misura cautelare consistente nell'obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria.
Stretta sui venditori abusivi dei parcheggi dei centri commerciali di Tolentino da parte di Polizia locale e Carabinieri.
I controlli posti in essere negli ultimi fine settimana hanno portato a sequestri di merce posta irregolarmente in vendita da alcuni soggetti. Oltre ai sequestri amministrativi cautelativi è stata anche comminata una sanzione di € 5000.
Apprezzamento per gli agenti intervenuti da parte del Comandante della Polizia locale David Rocchetti. "Nonostante ampiamente sotto organico – ha ricordato - gli agenti non mancano mai di dimostrare la loro professionalità anche per questi fatti che possono far percepire insicurezza nei cittadini."
Soddisfazione anche da parte dell’Assessore alla Polizia locale e sicurezza Giovanni Gabrielli che ha ringraziato sia i Carabinieri che gli agenti della Polizia Locale. “Continuiamo a mantenere alta l’attenzione e i controlli con l’intento di garantire prevenzione e un alto grado sicurezza, evitando ogni tipo di illecito e comunque non rispettoso delle leggi”.
Aperitivo Cabaret si tinge di rosa con Maria Pia Timo, la surreale vendicatrice telefonica della TV. Sabato 14 dicembre alle ore 21,15 presenta al Politeama di Tolentino "Doppio Brodo Show", il manuale della donna imperfetta. Uno spettacolo comico dedicato alle donne, dove verranno messe a confronto le epiche figure delle nostre nonne, donne di casa come l’adzora (matriarca romagnola ed emiliana) e le attuali figure femminili, donne mogli, madri, lavoratrici.
Maria Pia Timo l’avete potuta vedere in tv nei panni della Sos Tata e nelle vesti della sua surreale vendicatrice telefonica di Zelig. L’avete vista anche su RAI 2 stravaccata sui divanetti di QUELLI CHE IL CALCIO, al fianco di Simona Ventura prima, Victoria Cabello e Nicola Savino. Prima ancora su RAI 2, accanto a Belen Rodriguez nel varietà STAMO TUTTI BENE. Oppure su La 7, nel ruolo della femminista in QUORK, il divertente talk-show comico, con Rocco Barbaro, Rosalia Porcaro e Giovanni Cacioppo. Dapprima ancora l’avevate, probabilmente, vista sui cuscini della fortunatissima trasmissione DUE SUL DIVANO (LA 7), mentre duettava con Enrico Brignani, Ugo Dighiero, Paolo Belli, Vito, Enzo Salvi, Sabina Nobile e Antonelli Fassari. Sul grande schermo ha debuttato con PUPI AVATI, nel cast de GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA al fianco di Neri Marcorè, Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio.
Quanto sia cambiato in Italia il modo di vivere, la società, le usanze, in meno di cinquant’anni ha dell’incredibile. Diamo scontati preziosi alleati come detersivi, lavatrice, fornelli, frigorifero, nella gestione delle nostre ‘facili’ famiglie di figli unici o quasi. Senza di questi, servivano stratagemmi, conoscenze e un’organizzazione ferrea, soprattutto quando i familiari di cui occuparsi raggiungevano la ventina. Ammettiamolo: noi non ce la potremmo fare! Grazie ad un lavoro di mesi, anni, di raccolta di testimonianze proprio di queste ultime reduci di un’epoca che va scomparendo, è nato un meraviglioso bagaglio di racconti da fare rivivere in scena. Sono serviti interi pomeriggi di chiacchiere e chiacchiere, tra risate e momenti di sincera commozione, in giro per la campagna, in casolari sull’Appennino o in villette vista mare, per sondare l’anima della più autentica donna delle nostre campagne. Come si crescevano i figli un tempo e come non lo si sa più fare oggi, cos’è il matrimonio oggi e cos’era all’ora, e soprattutto come si cucinava e si mettevano a tavola eserciti di commensali allora, mentre oggi ci si barcamena a malapena tra buste di surgelati e fast food.
A metà tra reading, lezione culinaria e monologo comico, sul palco prende vita uno spettacolo (con sottofondi musicali folk-retrò) che è come un pentolone di brodo, con tanti ingredienti diversi, che cuoce lento e a lungo sulla stufa e sa scaldare il corpo e gli animi, e produrre un lunghissimo sorriso.
Prima dello spettacolo possibilità di apericena a 5€ prenotando entro venerdì 13 dicembre.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.
Aperitivo Cabaret è organizzato in collaborazione con Gobbi Tappezzerie e continua l’11 gennaio con L’amore ai tempi dello storytelling, lo spettacolo firmato Terzo Segreto di Satira con Paola Giannini, Marco Cacciola e Lorenzo Frediani.
Buon punto per il Tolentino a Montegiorgio. I cremisi hanno pareggiato per 1-1 allo stadio Tamburrini nell'anticipo della quindicesima giornata del campionato di serie D 2019/2020. La squadra di coach Mosconi è andata vicina dall'uscire con l'intera posta in palio da un campo complicato come quello fermano, ma deve accontarsi di un punto che fa comunque morale in ottica salvezza. Ora i cremisi contano 12 punti in classifica, tre in più sulla zona retrocessione diretta. Brusco arresto in chiave play-off, invece, per la squadra di casa apparsa irriconoscibile. Il prossimo turno vedrà il Tolentino impegnato in casa conto il Chieti in un infuocato scontro diretto.
Primo tempo di supremazia territoriale da parte dei cremisi, capaci di concretizzare il predominio con Capezzani al ventinovesimo minuto. Ad iniziare l'azione è lo stesso centrocampista - subentrato all'infortunato Tortelli, costretto ad abbandonare il campo dopo un contrasto aereo - che recupera la sfera e conclude un triangolo con Minnozzi, riuscendo a battere Mercorelli da due passi. Il pari dei padroni di casa arriva, improvviso, ad inizio ripresa con un capolavoro di Njambe dai venti metri: la sua conclusione da posizione decentrata non lascia scampo a Rossi.
Il gol subito non smorza l'atteggiamento propositivo del Tolentino, che continua a mostrare un bel giro palla sebbene presti il fianco alle ripartenze del Montegiorgio. Il finale di gara è piuttosto vibrante, con il risultato aperto a qualsiasi eventualità. Nessuna delle due squadre riesce, però, a trovare lo spunto decisivo: termina uno a uno con i maggiori rimpianti che sono tutti dalla parte cremisi.
"Finalmente una casa. Oggi è davvero una festa e siamo molto felici, dopo tre anni di patimenti e tribolazioni. Abbiamo una vera casa dove venire ad abitare e torniamo a Tolentino. E’ valsa la pena aspettare. Gli appartamenti sono molto belli e luminosi. Non vediamo l’ora di portare le nostre cose e di venirci ad abitare. Speriamo di farcela entro al fine dell’anno, sarebbe il modo migliore per iniziare il 2020: essere in una nuova casa". Queste le commosse dichiarazioni fatte da una assegnataria di uno dei quattro appartamenti realizzati, a seguito di lavori di ristrutturazione, nella ex scuola rurale di contrada Sant’Angelo.
A tagliare il nastro e a consegnare ufficialmente le chiavi delle abitazioni il sindaco Giuseppe Pezzanesi insieme a Don Ariel Veloz Mendez che ha benedetto l’intero edificio e ogni singola unità abitativa.
Presenti molte autorità civili e militari tra cui il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Capitano Giacomo De Carlini, il Comandante della Stazione dei Carabinieri Luogotenente Gaetano Barracane, il Vicesindaco Silvia Luconi, il Presidente di Assm spa Stefano Gobbi, la Vicepresidente del Cosmari Rosalia Calcagnini, gli assessori Francesco Pio Colosi, Fausto Pezzanesi e Silvia Tatò, i consiglieri comunali Monia Prioretti, Sonia Gattari, Andrea Crocenzi, Stefano Salvatori, il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti, il Presidente del Comitato di Contrada Graziella Antonelli, i direttori dei lavori Giovanni Francioni (primo stralcio) e Martina Terzi, il rup Katiuscia Faraoni, il vicesegretario del Comune Piercarlo Guglielmi.
I quattro appartamenti sono stati assegnati alle famiglie Aliscioni, Del Brutto, De Santis ed Emiliozzi.
LEGGI ANCHE: LE CARATTERISTICHE DEGLI APPARTAMENTI
Un’assegnazione di altri tre appartamenti in via Conce è prevista sabato 16 dicembre alle ore 11:00. Con queste ultime assegnazioni salgono a 11 gli appartamenti finora messi a disposizione di altrettante famiglie. Mercoledì 18 dicembre verranno consegnati i lavori per la realizzazione di altri nuovi alloggi nella ex scuola rurale di contrada Paterno. Intanto si continua a lavorare per gli appartamenti cha saranno ricavati all’ex ospedaletto e alla Rancia.
Anche nelle Marche la Lega torna nelle piazze e lo fa in quanto contraria alla riforma del MES, attualmente in discussione in Europa. Saranno allestiti 100 gazebo in oltre 60 comuni della Regione, tra sabato e domenica.
“È importante – afferma il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche – che i cittadini vengano informati sulla sciagurata riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), che rappresenta per il nostro paese un’ulteriore perdita di sovranità economica e finanziaria”.
"È estremamente grave che il Governo abbia avallato clausole capestro per l’Italia senza informare preventivamente il Parlamento, il premier Conte si è guardato bene dallo spiegare agli italiani che la riforma del MES incorpora quanto di peggio la politica economica europea ci ha imposto negli ultimi dieci anni: austerità, destabilizzazione bancaria con il bail-in e commissariamento dei paesi, come l’Italia, con un alto debito pubblico”, continua Arrigoni. “La Lega, con i suoi straordinari militanti, è però pronta a smascherarlo, dando anche ai marchigiani la possibilità di firmare una petizione per dire no al Governo, al PD e al M5S: i partiti dell’inciucio che hanno tradito gli italiani”.
“In una manciata di giorni, con grande determinazione, abbiamo risposto alla chiamata di Matteo Salvini e siamo riusciti a coprire capillarmente il territorio delle Marche per consentire ai cittadini di poter dare la propria opinione su un tema così importante”, conclude il responsabile della Lega Marche.
L'Ufficio Scolastico Regionale, tramite il Coordinamento per l’Educazione Fisica e Sportiva, ha assunto l’obiettivo di coinvolgere tutti gli alunni delle scuole secondarie delle Marche nella pratica sportiva. A questo scopo, aderendo con entusiasmo a tale progetto, la scuola secondaria di 1°grado dell’Istituto Comprensivo “G.Lucatelli” di Tolentino, il 14 novembre ha organizzato le Fasi di Istituto relative alla disciplina sportiva della Corsa Campestre con il coordinamento e la supervisione delle Prof.sse Elisabetta Battellini ed Emanuela Sperandio.
Gli alunni che hanno ottenuto i migliori risultati, il 4 dicembre si sono recati a Macerata dove si è svolta la Fase Provinciale della Corsa Campestre. La vittoria e’ andata alla classe 3E che si è posizionata al primo posto del podio provinciale mentre la classe 1C al terzo posto, buono anche il 4° posto ottenuto dai ragazzi della 2D.
Gli alunni che continueranno ad allenarsi in allegria ed in compagnia per una sana crescita parteciperanno anche alla fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi che si terrà il 10 dicembre a Macerata presso lo Stadio di Baseball.
È stato presentato ufficialmente il programma delle manifestazioni promosse a Tolentino in occasione delle Festività natalizie dall’Amministrazione comunale, dalla Pro Loco TCT, dall’Assm spa e dai Commercianti del Centro Storico.
Il programma è stato illustrato dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Assessore al Turismo Silvia Luconi, dall’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, dall’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi, dal Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, dal Presidente dell’ASSM spa Stefano Gobbi, dal Presidente del Rotary Club di Tolentino Carla Passacantando e dalle rappresentati dei commercianti del Centro Storico Michela Cesari (Presidente Comitato Foro Boario) e Tiziana Costantini.
La Città di Tolentino, da sempre, quando si celebrano le grandi tradizioni come il Natale, indossa il vero “vestito della festa” e propone eventi per tutte le età e per tutti i gusti, capaci di attrarre e accontentare il pubblico.
Va sottolineata la grande offerta commerciale presentata con professionalità sia dai commercianti del centro storico che dagli esercenti di tutta la città, con proposte variegate e di qualità, e con un occhio alla convenienza. Insomma shopping, manifestazioni, mostre, concerti, degustazioni, mercatini, musica, l’immancabile babbo natale con i suoi elfi e folletti ma anche carrozze trainate da cavalli, eventi sportivi come la mezza maratona, i presepi allestiti negli angoli più suggestivi, su tutti quello del Foro Boario in tema Brick Art, la casa di Babbo Natale e dei Balocchi, la slitta in piazza della Libertà per i selfie, il romantico allestimento in piazza Martiri di Montalto.
Continuerà, inoltre, per tutte le festività natalizie "Tolentino Brick Art": la coinvolgente, innovativa e divertente esposizione interamente dedicata al mondo dei mattoncini colorati LEGO® che è aperta al pubblico, il venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 e il sabato e la domenica con orario continuato dalle ore 10 alle ore 19. L'allestimento è visitabile al complesso monumentale della Basilica di San Nicola.
Grazie all’Assm spa, si avranno parcheggi gratuiti dal 7 dicembre 2019 al 4 gennaio 2020, tutti i sabato pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 in corso Garibaldi, piazza Martiri di Montalto, via Parisani, via Tambroni, via Massi, piazza Don Bosco, via Corridoni, piazza Mazzini, via San Salvatore, largo Mercorelli, piazza dell’Unità, piazza Mauruzi
Ritornando alla programmazione natalizia sono previsti spettacoli e animazione a tema che certamente saranno molto graditi alla famiglie e soprattutto ai più piccoli.
Inoltre tutti i commercianti hanno provveduto ad abbellire le proprie vetrine con ghirlande illuminate e vetrine a tema. Molto curate le tradizionali luminarie che sono state istallate nelle piazze più importanti e all'inizio delle vie del centro. A questo proposito tutto pronto per l’accensione del Bosco di Natale in piazza della Libertà. Sabato 7 dicembre grande festa a Tolentino con tanti eventi per tutta la famiglia.
Alle ore 16.30 in via della Pace sarà inaugurata ufficialmente la casa di Babbo Natale e dei balocchi. Alle ore 17, in piazza della Libertà, accensione delle luminarie del Bosco di Natale con la partecipazione straordinaria dei Cori del Cantapiccolo diretti da Tiziana Muzi. Esibizione speciale di Roberta Biagiola e della Xmas Band.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE DI NATALE
Debutto in grande stile lo scorso giovedì al Politeama di Tolentino per il progetto “To Jim Hall” che ha visto sul palco Peter Bernstein, mito della chitarra jazz di fama mondiale, gemellato con Guido Di Leone, ideatore del tributo; a completare la band due musicisti di grande spicco come il bassista Dario Deidda e il batterista Andy Watson.
Sin dalle prime note il quartetto di brillanti fuoriclasse ha catturato l’attenzione del pubblico che è rimasto ipnotizzato per tutta la performance dal flusso scorrevole delle improvvisazioni e dalle sonorità equilibrate ed avvolgenti. Nel programma proposto, incentrato quasi completamente su composizioni di Hall, hanno trovato spazio i brani più rappresentativi del suo repertorio a partire da “Two’s Blues” inciso con Ron Carter, Chet Baker e Paul Desmond nell’album “Concierto” passando da “Bon Ami” tratto da “Dialogues” (con Watson anche allora alla batteria) fino al celebre “Waltz New”, jazz contrafact dello standard “Someday My Prince Will Come”.
Prima data di un tour che porterà il gruppo in tutta la penisola ed ultimo appuntamento del cartellone allestito in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, “To Jim Hall” ha messo in luce affinità stilistiche e sapiente rilettura del raffinato lirismo del chitarrista scomparso nel 2013; Peter Bernstein, il cui talento fu scoperto proprio da Hall, non ha deluso le aspettative ed ha regalato una performance di altissimo livello, sfoderando un fraseggio elegante e molto elaborato in piena sinergia con gli altri musicisti, perfetto il dialogo con Di Leone, sempre efficace ed incisivo nei soli, così come Deidda, grintoso e suggestivo nei suoi interventi; Watson in particolare ha sfoggiato un eclettico approccio al suo strumento in una affascinante improvvisazione a mani nude.
L’articolato gioco di interplay del gruppo è stato condotto sino alla fine in “Body and Soul”, il latin “Aruba” e in chiusura con “Big Blues”, che Hall incise nel 1979 con Art Farmer. Il pubblico entusiasta, con molti addetti ai lavori presenti, fra docenti ed allievi di conservatorio che hanno affollato la Masterclass pomeridiana con Bernstein e Watson, ha ovviamente reclamato il bis applaudendo in modo caloroso una performance folgorante e un tributo appassionato.
Diciotto podi, prestazioni di tutto rispetto e la conferma di essere tra le migliori realtà natatorie marchigiane: è questo l’ottimo bottino della NPN Tolentino al 6° Meeting città di Fermo (Memorial Luciani) riservato agli Esordienti A ed Assoluti
Gli atleti della società tolentinate sono scesi in acqua con grinta e determinazione, fornendo prove eccellenti che hanno regalato una stupenda collezione di medaglie e ribadito l’assoluto valore di tutto il movimento acquatico cittadino a livello regionale.
A recitare il ruolo di autentici “mattatori” della competizione sono stati Alessandro Gattari e Nicolò Brugnoni che hanno colto il successo rispettivamente nei 100 dorso categoria Assoluti in 1.00.97 e nei 100 rana Ragazzi col tempo di 30.85. Stesse soddisfazioni anche in campo femminile dove le stupende “girls” Viola Schiavoni, Marta Fornaro e Ilaria Simoncini hanno risposto alla grande ai loro compagni di squadra sbaragliando la concorrenza e centrando il primo posto nei 100 rana Junior (1.17.77), nei 50 farfalla Esordienti (33.06) e nei 100 dorso Assoluti in 1.04.58
Oltre a queste fantastiche affermazioni il feeling col podio è poi continuato anche in seguito con la conquista di diverse brillanti piazze d’onore. D’argento sono stati infatti, nell’ordine, Ilaria Simoncini nei 50 stile libero Assoluti in 28.33, Federico Palmizi nei 50 stile libero categoria Ragazzi in 26’14, Natalia Schiavoni, seconda nei 100 rana Ragazzi in 1.19.07, Nicolò Brugnoni anch’esso nella gara dei 100 rana dei Ragazzi col tempo di 1.08.55, quindi anche Marta Fornaro tra gli Esordienti nella specialità dei 200 misti in 2.50.73 ed infine Alessandro Gattari sul gradino intermedio nei 50 farfalla Assoluti col riscontro cronometrico di 26.46
L’en plein di metalli è stato poi completato dai bellissimi bronzi che sono finiti al collo di Chiara Borgogna nei 50 dorso categoria Ragazzi (33.03), Marta Fornaro nei 100 farfalla riservati agli Esordienti A e chiusi in 1.17.36, Alessandro Gattari terzo tra gli Assoluti in 1.01.04 nella competizione dei 100 misti, Viola Schiavoni 200 misti Junior (2.29.48), Alice Vittorini 50 farfalla Assoluti col tempo di 30.73 e Massimiliano Fornaro nei 100 stile libero Ragazzi in 56.95
La misura di questo autentico exploit agonistico in casa NPN è stata sottolineata e più volte ribadita dalle allenatrici della squadra Ruffini e Ferretti che si sono congratulate con i loro allievi per i risultati ottenuti, le emozioni regalate ed i personali fatti registrare nelle varie competizioni della kermesse fermana.
David Romano, 31 anni di Tolentino, condurrà lo spin-off della serie tv "Una gita fuoriporta - Speciale Mercatini di Natale" in onda su Sky Dove (canale 413) domenica 8 dicembre e domenica 15 novembre, sempre alle ore 14.10.
Si tratta di due imperdibili appuntamenti che consentiranno di assaporare la magia dell’atmosfera natalizia. Saranno visitate alcune incantevoli località, tappe irrinunciabili dei tour dedicati ai Mercatini di Natale: Arezzo, Montepulciano, Bolzano e Trento.
Tra i tesori di Arezzo la curiosità sarà solleticata dalla visita all’orologio astronomico del Cinquecento ancora in funzione e a carica manuale; Montepulciano incanterà con il castello di Babbo Natale; il mercatino green di Trento sarà un’eccellenza in tema di sostenibilità; chiuderà il cerchio magico Bolzano, città dove la tradizione del mercatino di Natale parte da piazza Walther e abbraccia l’intero centro storico.
Romano assaggerà nel suo tour delizie culinarie tipiche e farà conoscere i prodotti dell’artigianato locale.
UNA GITA FUORI PORTA MERCATINI DI NATALE
8 Dicembre ore 14.10 Arezzo e Montepulciano
15 Dicembre ore 14.10 Trento e Bolzano
Il Comune di Tolentino ha istituito un nuovo fondo per la concessione dei contributi per quanto concerne i pagamenti della tassa sui rifiuti. Il provvedimento riguarderà alcune categorie specifiche. Tra di esse, i nuclei familiari numerosi ed in particolare le famiglie residenti a Tolentino, da almeno cinque anni, con tre o più figli che abbiano a disposizione un solo reddito e un ISEE inferiore a 8.107,50 Euro (ISEE pari a quello fissato dallo Stato per i Bonus su Luce e Gas) è prevista la concessione di un contributo a parziale rimborso della TARI 2019.
Per i giovani imprenditori, invece, con meno di 35 anni, che quest’anno hanno aperto una nuova attività a Tolentino, è stato fissato un contributo pari a quanto pagato a titolo di Tari per il 2019. Il contributo sarà concesso relativamente ai primi quattro anni di attività. Anche le attività commerciali sono interessate dal provvedimento: ristoranti, pizzerie, pub, mense, bar, pasticcerie, negozi di ortofrutta, pescherie, fiorai, banchi di mercati. Per tutte quelle che hanno registrato nel 2018 un calo del volume d’affari o del fatturato, rispetto al 2017, viene concesso un contributo di 300 euro per attività con superfici comprese fino a 100 metri quadrati, 250 euro per attività con superfici comprese tra 101 e 200 metri quadrati e 200 euro per attività con superfici comprese tra 201 e 350 metri quadrati. Per gli agriturismi, invece, l’entità del contributo varia sulla base del numero delle unità abitative di cui dispongono: 700 euro per quelle dotate di almeno cinque unità, 500 euro per quelle dotate di almeno quattro unità e 300 euro per quelle dotate di almeno tre unità. Infine, ai cittadini che si trovano in cassa integrazione o in disoccupazione, e devono pagare rate di mutuo sull’abitazione di proprietà o affitti per l’abitazione principale superiori a 300 euro mensili, sarà concesso, per i primi due anni, un contributo pari a 100 euro sul pagamento della Tari.
I cittadini interessati dovranno presentare la domanda di contributo utilizzando il modello predisposto, che andrà sottoscritto e accompagnato da una copia di un documento di identità valido. Il modulo è scaricabile dal sito internet del Comune e può essere richiesto allo sportello dell’ufficio tributi. Le domande, spedite con raccomandata, inviate via pec all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it o consegnate all’ufficio protocollo in Galleria Europa, per essere considerate valide dovranno pervenire entro le 12 del 30 dicembre.
Il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS - relativo ai mesi di ottobre e novembre 2019. Le operazione di pagamento inizieranno il prossimo 9 dicembre e termineranno il 12 dicembre 2019.
Il Comune precisa, inoltre, che dalla data di emissione dei pagamenti si dovrà tenere conto dei tempi applicati dai propri istituti bancari per l’accredito dei bonifici.
Gli aventi diritto del Cas devono comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente.
Inoltre si ricorda che possono presentare domanda per avere il Cas, i nuclei familiari che devono lasciare il proprio appartamento per lavori di ristrutturazione in seguito al sisma 2016.
Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha chiarito che al fine di procedere agli interventi di immediata riparazione o ristrutturazione è riconosciuto, con oneri a carico delle risorse emergenziali, il contributo per l’autonoma sistemazione per i nuclei familiari che a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo e a seguito di provvedimento sindacale di sgombro debbano temporaneamente abbandonare l’unità abitativa ove alloggiano, per il tempo necessario e autorizzato anche a seguito di ratifica all’esecuzione dei suddetti lavori.
Il modello per presentare la domanda è scaricabile sul sito del Comune di Tolentino oppure si può richiedere all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, in piazza Martiri di Montalto.
Sabato 7 dicembre, alle ore 11, il sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Amministrazione comunale di Tolentino consegneranno ufficialmente le chiavi dei quattro appartamenti ricavati nell’edificio della ex scuola rurale di contrada Sant’Angelo.
Infatti sono terminati i lavori di sistemazione dello stabile dove prenderanno alloggio i primi aventi diritto che hanno perso casa a seguito del sisma 2016.
Sarà un momento di festa che precede una seconda assegnazione di altri tre appartamenti in via Conce, prevista per sabato 16 dicembre.
L’edificio della ex scuola di Sant’Angelo si sviluppa su due piani oltre il piano sottotetto, ha struttura portante il muratura con solai in latero cemento gettati in opera e solaio di copertura in legno con sovrastanti coppi. Originariamente l’edificio era una scuola comunale che, dopo gli interventi di restauro e risanamento conservativo, è rimasto allo stato grezzo. L’intervento in questione ha permesso la realizzazione di 4 appartamenti con metrature da 45 mq a 70 mq (piano terra: 2 appartamenti uno di 45 mq e uno di 67 mq, piano primo: due appartamento uno di 70 mq e uno di 55 mq).
Al piano terra uno dei due appartamenti ha un accesso esclusivo dal lato est dell’edificio e può ospitare un nucleo di quattro persone con una camera matrimoniale, una cameretta, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno. Può inoltre essere destinato a persone con disabilità.
Il secondo appartamento al piano terra ha accesso dal portone di ingresso posto nel lato Sud-Ovest dell’edificio e può ospitare un nucleo di due persone con una camera matrimoniale, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno.
Al piano primo sono stati realizzati due appartamenti indipendenti con accesso dal portone di ingresso posto nel lato sud-ovest dell’edificio, di cui uno per nucleo di quattro persone con due camere matrimoniali, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno, e uno per un nucleo di due persone con una camera matrimoniale, un bagno con disimpegno e una cucina-soggiorno.
I lavori hanno impiegato complessivamente 162 giorni.
L’importo dei lavori è di € 198.881,21 e sono stati realizzati dal raggruppamento temporaneo di imprese formato da: Astra srl. e Idronova snc.
Con queste ultime consegne sono 11 gli appartamenti finora consegnati. Intanto si continua a lavorare per gli appartamenti cha saranno ricavati all’ex scuola Paterno, all’ex ospedaletto e alla Rancia.