Tolentino

Tolentino, altro colpo di genio di Lovotti: gol da 50 metri contro il Matelica (VIDEO)

Tolentino, altro colpo di genio di Lovotti: gol da 50 metri contro il Matelica (VIDEO)

Un'altra magia, un'altra firma indelebile di Fabricio Lovotti sulla stagione del Tolentino. Al 3’ della ripresa, l'attaccante argentino si è inventato un autentico capolavoro: approfittando di un appoggio di testa sbagliato da Gomis, ha addomesticato il pallone con la suola all’altezza del cerchio di centrocampo, si è guardato intorno con rapidità e, notato il portiere fuori dai pali, ha scoccato un pallonetto perfetto che ha viaggiato per circa 50 metri prima di insaccarsi dolcemente in rete. Un gol spettacolare e pesantissimo, che ha messo il sigillo sulla qualificazione dei cremisi ai playoff. Lovotti si conferma un autentico maestro dei gol belli: sa segnare in tutti i modi, con colpi di classe, acrobazie e conclusioni da fuori area che esaltano ogni volta il pubblico.Per lui infatti non è certo una novità sorprendere con giocate da applausi: già durante il campionato aveva incantato segnando un gol simile contro il Montefano, anche allora con un lob da fuori area, al volo. Memorabile anche la splendida rovesciata contro l'Urbania, talmente spettacolare da essere ripresa nella rubrica speciale di Striscia la Notizia curata da Cristiano Militello sui gol più belli. E ancora, un altro super gol nella gara di andata contro il Matelica, con una conclusione potente al volo dal limite dell’area. Nonostante la gioia per il successo, in casa cremisi c’è però un po’ di apprensione per le condizioni fisiche di Lovotti, uscito nel finale a causa di un fastidio muscolare. Mister Passarini ha aggiornato così sulla situazione: “È un problema che si porta avanti da un po’. Cercheremo di recuperarlo per domenica”. La presenza di Lovotti sarà infatti fondamentale per il Tolentino, chiamato domenica 4 maggio (leggi qui) a vincere a tutti i costi per superare il turno e volare alla finale regionale. Contro il Chiesanuova, meglio piazzato in classifica, ai cremisi servirà solo la vittoria, e avere in campo il proprio bomber potrebbe fare tutta la differenza del mondo.    

28/04/2025 17:00
Semifinale playoff Chiesanuova-Tolentino: si giocherà domenica 4 maggio al Sandro Ultimi

Semifinale playoff Chiesanuova-Tolentino: si giocherà domenica 4 maggio al Sandro Ultimi

La notizia è ufficiale: la semifinale dei playoff tra Chiesanuova e Tolentino si giocherà domenica 4 maggio al "Sandro Ultimi". Dopo le incertezze iniziali, la FIGC Marche aveva lasciato intendere che un possibile slittamento della partita fosse probabile, ma alla fine è arrivata la conferma che la gara si terrà regolarmente nella data prevista. Il Chiesanuova, che ha concluso la stagione regolare al terzo posto, avrà il vantaggio di giocare in casa e di disporre di due risultati su tre per accedere alla finale, grazie al miglior posizionamento in classifica. Al contrario, il Tolentino, che ha chiuso al quarto posto, sarà obbligato a vincere per sperare di proseguire il cammino verso la finale. La sfida di domenica 4 maggio rappresenta un momento cruciale per entrambe le squadre, in un match che promette di essere combattuto e carico di tensione. La vincente affronterà la perdente dello spareggio tra Maceratese e K Sport Montecchio per poter poi proseguire il cammino versa la Serie D con i playoff nazionali.  Appuntamento dunque al "Sandro Ultimi" di Chiesanuova per una partita che si preannuncia già di altissimo livello, con il pubblico pronto a sostenere le proprie squadre in una gara decisiva per il futuro della stagione.

28/04/2025 13:00
Eccellenza, il Tolentino vola ai playoff: Matelica steso da due gol d'autore di Tizi e Lovotti

Eccellenza, il Tolentino vola ai playoff: Matelica steso da due gol d'autore di Tizi e Lovotti

Il Tolentino batte il Matelica per 2-1 nell'ultima giornata del campionato di Eccellenza Marche e si regala i playoff. Allo stadio "Giovanni Paolo II" i cremisi si impongono sui padroni di casa grazie alle reti di ottima fattura siglate da Tizi e Lovotti nella ripresa. Per i biancorossi a segno Aquila all'86'. Un successo che garantisce al Tolentino l'accesso alla post-season e la possibilità di sfidare il Chiesanuova nella semifinale playoff.  Proprio il tecnico dei treiesi, mister Roberto Mobili, era presente sugli spalti per "spiare" il prossimo avversario. Splendido il colpo d'occhio nella tribuna riservata agli ospiti, la gradinata "Pallorito" ha riempito tutti i posti a propria disposizione.  LE FORMAZIONI - Passarini, che ritorna da ex a Matelica dopo la vittoria del campionato di Promozione dello scorso anno, schiera il proprio schema di base (il 4-3-1-2) con lo squalificato Strano sostituito al centro della difesa da Di Biagio. In avanti Peluso viene preferito a Lovotti. Biancorossi con in campo il tridente pesante Bagnolo-Iori-Strupsceki. LA CRONACA - Prima chance ospite. Al 6' Peluso viene pescato al limite dell'area da Capezzani: il diagonale dell'attaccante esce di un soffio. La replica biancorossa arriva all'11' con il colpo di testa di Iori, che termina altissimo sopra la traversa. Ancora Matelica pericoloso un minuto più tardi con il fendente di Frulla deviato in angolo da Bucosse.  Anche Strupsceki ci prova un paio di volte prima del quarto d'ora di gioco, senza fortuna. Padroni di casa che si fanno preferire in avvio.  Con il passare dei minuti, però, il Tolentino prende confidenza con la sfida. Al 28' Capezzani è impreciso con la conclusione di prima intenzione. Al 40' clamorosa chance per Strupsceki che si fa ipnotizzare da Bucosse a tu per tu con il portiere. Nell'unico minuto di recupero del primo tempo Gomis va vicino a una clamorosa autorete colpendo di testa il montante della propria porta sugli sviluppi di corner. SECONDO TEMPO - Al rientro in campo il Tolentino passa in vantaggio dopo soltanto due minuti. Tizi firma un gol da antologia prendendo palla sulla sua metà campo e, dopo aver dribblato avversari in serie e approfittato anche di un rimpallo, incuneandosi in area per poi battere Ripani con un piazzato preciso. La "Pallorito" si esalta dedicando un coro al capitano cremisi.  L'uno a zero libera la squadra di Passarini da ogni preoccupazione. Ancora più bello è il raddoppio. Lovotti, entrato al 51' per Moscati, si inventa la rete della domenica otto minuti dopo l'ingresso in campo. Il 'puntero' argentino di prima intenzione calcia dalla metà campo e scavalca Ripani. Un gesto tecnico splendido simile a quello già compiuto a Montefano nella prima giornata di ritorno. Segnali di reazione da parte del Matelica giungono al 69' con il tentativo debole di Strupsceki parato da Bucosse. Duello che si ripete al 73' e dal quale esce nuovamente vincitore il portiere del Tolentino.  Il match si mantiene più che godibile. Iori da una parte e Massini dall'altra vanno vicini al gol. All'82' scatta l'allarme in casa cremisi: Lovotti chiede il cambio per un fastidio muscolare. Lo rileva Pesaresi. Il Matelica ne approfitta e all'86' accorcia le distanze con Aquila su azione d'angolo. Nei cinque minuti di recupero concessi dal direttore di gara nulla accade. Il Tolentino sfiderà il Chiesanuova nella semifinale playoff, per il Matelica un mesto congedo da un campionato con più ombre che luci.  Tabellino Matelica-Tolentino 1-2 TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse; Tizi, Tomassetti (64' Massini), Di Biagio, Stricker; Tortelli, Badiali (65' Cicconetti), Manna; Capezzani (59' Conti); Peluso, Moscati (51' Lovotti [82' Pesaresi]). All: Passarini MATELICA (4-3-3): Ripani, Rouiched (88' Tomassini), Zappasodi, Giovannini, Lucarini (66' Aquila); Gomis, Frulla,  Gabrielli (62' Pecci); Iori, Bagnolo (75' Amico), Strupsceki (85' Antonioni). All: Ionni Arbitro: Leonardo Crincoli di Ascoli Piceno Reti: Tizi 47' (T), Lovotti 59' (T), 86' Aquila (M) Ammoniti: Frulla, Tizi, Iori, Strupsceki, Pesaresi Espulsi: Nessuno Angoli: 8-4. Recupero: 1', 5' 

27/04/2025 18:20
Tolentino, bloccato con l'auto e pestato in mezzo alla strada: caccia ai due aggressori

Tolentino, bloccato con l'auto e pestato in mezzo alla strada: caccia ai due aggressori

Momenti di paura questa mattina a Tolentino, poco distante dall'Istituto Comprensivo "Lucatelli", dove un uomo è stato aggredito in mezzo alla strada da due individui per questioni legate ad una donna. Stando alle prime ricostruzioni, la vittima del pestaggio, un 59enne che viaggiava a bordo di un’Audi, sarebbe stata bloccata all'altezza di una rotatoria da una Ford Focus. Dall'auto sono scesi due uomini, un 35enne e un 23enne del Kosovo, che hanno aggredito il conducente dell'Audi, colpendolo anche con una chiave inglese. Dopo il pestaggio, i due aggressori - entrambi muratori e legati da un legame di parentela - si sono dati alla fuga. Nonostante le ferite riportate, la vittima è riuscita a raggiungere la caserma dei carabinieri per denunciare l'accaduto. Sul posto sono intervenuti anche un'ambulanza del 118 e un'automedica per prestare le prime cure. Il 59enne è stato successivamente portato in ospedale: ha riportato 30 giorni di prognosi.  I carabinieri hanno immediatamente avviato le indagini per risalire all'identità degli aggressori, che si trovano entrambi agli arresti domiciliari. Un aiuto importante è arrivato dalla consultazione delle telecamere di videosorveglianza della zona.   

26/04/2025 17:00
Paura a Tolentino, auto divorata dalle fiamme nei pressi di un distributore di metano

Paura a Tolentino, auto divorata dalle fiamme nei pressi di un distributore di metano

Paura nella mattinata di sabato a Tolentino. Intorno alle ore 9.00, un’automobile, una Lancia Delta alimentata a GPL e condotta da un residente del posto, ha preso improvvisamente fuoco mentre transitava all'incrocio tra contrada Ributino e via Achille Corona, nei pressi della stazione di rifornimento del metano. Il conducente, accortosi del fumo che fuoriusciva dal vano motore, ha avuto la prontezza di fermare immediatamente il veicolo a bordo strada, allontanandosi rapidamente per mettersi in sicurezza e allertare i soccorsi. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale, che hanno provveduto a chiudere temporaneamente il tratto stradale al traffico veicolare, e i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino, che hanno domato le fiamme. L’automobile, gravemente danneggiata, è stata successivamente rimossa, consentendo il ripristino della normale circolazione. Non si registrano feriti: il conducente è rimasto illeso.

26/04/2025 13:28
Tolentino, controlli dei carabinieri: denunce per porto abusivo di armi e guida in stato di ebrezza

Tolentino, controlli dei carabinieri: denunce per porto abusivo di armi e guida in stato di ebrezza

Nei giorni scorsi la compagnia carabinieri di Tolentino ha intensificato l’attività di controllo del territorio, mettendo in campo un servizio straordinario finalizzato alla prevenzione dei reati e al rafforzamento della sicurezza pubblica. Il dispositivo, predisposto dal comandante della Compagnia, ha coinvolto 6 pattuglie composte da 13 militari, impegnati in verifiche nei luoghi ritenuti più sensibili, tra cui esercizi pubblici e aree di aggregazione giovanile, oltre a diversi posti di controllo lungo le principali arterie stradali. Durante l’operazione sono state controllate 86 persone – di cui 22 stranieri, 14 dei quali con precedenti di polizia – e 5 esercizi pubblici. Sono state elevate 3 contravvenzioni al Codice della Strada, con il conseguente ritiro di 3 patenti di guida. Due uomini, un 65enne residente in provincia di Roma e un 38enne di origini kosovare, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza: il primo con un tasso alcolemico di 1,5 g/l, il secondo con un valore pari a 2,29 g/l. Un terzo conducente, un uomo di 30 anni, è stato invece sanzionato con una multa di 543 euro, essendo stato trovato con un tasso alcolemico pari a 0,77 g/l. Sempre nel corso dei controlli, un cittadino kosovaro di 25 anni è stato denunciato per porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere: al momento del controllo aveva con sé un coltello a serramanico lungo 21 centimetri. Infine, un 20enne residente a Treia è stato segnalato al prefetto per uso personale di sostanze stupefacenti, in quanto trovato in possesso di 3,2 grammi di hashish.

26/04/2025 11:00
Dal "Silenzio" a "Bella Ciao": a Tolentino le celebrazioni provinciali della Festa della Liberazione

Dal "Silenzio" a "Bella Ciao": a Tolentino le celebrazioni provinciali della Festa della Liberazione

Una città vestita a festa e unita nel ricordo. In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo, Tolentino ha ospitato le celebrazioni provinciali della Festa della Liberazione, accogliendo una grande partecipazione di cittadini, autorità civili e militari, rappresentanti istituzionali, associazioni combattentistiche e d’arma, sindacati e scuole del territorio. Una cornice solenne e partecipata, quella che ha visto la città, insignita di due Medaglie d’Argento al Valor Civile e Militare, rendere omaggio alla data simbolo della rinascita democratica dell’Italia. L’iniziativa, promossa dal Comitato Provinciale A.N.P.I. e dalla sezione locale, ha rinnovato il significato profondo del 25 aprile: la fine della guerra, la liberazione dagli eserciti nazifascisti, il riscatto della libertà e della democrazia. Ad aprire la cerimonia, l’esecuzione dell’Inno nazionale e del Silenzio in memoria dei caduti di tutte le guerre, a cura del Corpo bandistico “N. Simonetti” dell’Associazione musicale “N. Gabrielli – Città di Tolentino”. Un momento toccante e carico di emozione, che ha dato il via agli interventi istituzionali. Dopo i saluti del sindaco Mauro Sclavi e del presidente della Provincia Sandro Parcaroli, sono intervenuti il prefetto Isabella Fusiello, il rappresentante dei Sindacati Confederali Daniele Principi, il Presidente dell’Istituto Storico di Macerata Juri Meda e il presidente del Comitato Provinciale ANPI Francesco Rocchetti. Ognuno ha sottolineato l’importanza della memoria storica e del rinnovato impegno a difesa dei valori fondanti della Repubblica. La giornata si è conclusa con l’esecuzione del brano "Bella ciao", inno della Resistenza e simbolo universale della lotta per la libertà, che ha emozionato e unito i presenti in un canto collettivo di memoria e speranza. Come da tradizione, il sindaco Sclavi, affiancato dal prefetto Fusiello, dai Presidenti dell’ANPI Francesco Rocchetti e Lanfranco Minnozzi, dai rappresentanti del Consiglio comunale dei Ragazzi, da numerose autorità e cittadini, ha deposto una corona d’alloro sul graffito in Corso Garibaldi dedicato ai Martiri di Montalto, rinnovando il tributo della città ai caduti per la libertà. Una cerimonia che ha saputo unire solennità, memoria e partecipazione, nel segno della continuità tra passato e presente, per riaffermare – ancora una volta – che la libertà è un bene prezioso da difendere ogni giorno.

25/04/2025 14:00
Sulle orme della Resistenza: torna la "Marcia della Memoria" per l’Eccidio di Montalto

Sulle orme della Resistenza: torna la "Marcia della Memoria" per l’Eccidio di Montalto

Torna anche quest'anno "la Marcia della Memoria... sulle orme della Resistenza". L'evento è in programma domenica 27 aprile, nel giorno in cui si ricorda l'81° anniversario dell’Eccidio di Montalto. Giunta alla ventunesima edizione, la marcia continua a coinvolgere istituzioni, associazioni, studenti e cittadini in un percorso a piedi sui sentieri dei partigiani. La manifestazione è promossa dall'Anpi di Tolentino e Caldarola, insieme a un comitato organizzatore e in collaborazione con la regione Marche, l’Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri, i Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, l’Istituto Storico della Resistenza “Mario Morbiducci”, l’Istituto Alcide Cervi, Coop Alleanza 3.0, Emergency, la Fondazione Brigata Maiella e la Pro Loco di Cessapalombo. Il programma della giornata inizierà alle 8:30 a Tolentino, con la deposizione della corona in piazza della Libertà, presso la lapide dedicata all’Eccidio di Montalto, alla presenza delle autorità. Alle 9:30, i partecipanti si ritroveranno nella zona industriale di Caldarola, raggiungibile con mezzi propri, da dove partiranno navette gratuite per piazza Vittorio Emanuele, punto di partenza della marcia. La camminata inizierà alle 10:00 e si svilupperà lungo un suggestivo percorso di circa 8,5 chilometri, attraversando i borghi di Vestignano e Valle di Montalto, fino a raggiungere la Villa di Montalto, dove, intorno alle 12.30, sarà offerto un rancio partigiano a cura dell’organizzazione, in collaborazione con la Coop di Tolentino. Nel primo pomeriggio, alle 14:30, spazio alla musica con il concerto live dei "Ribelli della Montagna", che proporranno canti della Resistenza e musica popolare. Per facilitare il ritorno, dalle 13:30 alle 17:00 saranno attive le navette di rientro verso la zona industriale di Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi desidera continuare a riflettere e confrontarsi, sarà possibile partecipare a un momento conviviale presso il Circolo Arci "Radeche Fonne" di Villa Pianiglioli (Villa Case), a Belforte del Chienti, dove si continuerà a parlare di Resistenza, memoria e impegno civile. La giornata è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, dagli organizzatori Giorgio Roselli e Alessandro Campetella, dai rappresentanti dell’ANPI Lanfranco Minnozzi e Vittorio Luciani, insieme al vicesindaco di Belforte del Chienti Mariella Migliorelli, al sindaco di Caldarola Giuseppe Fabbroni, al vicesindaco di Camporotondo di Fiastrone Leonardo Roselli e alla sindaca di Cessapalombo Giuseppina Feliciotti. Si raccomanda ai partecipanti di parcheggiare nella zona predisposta all’interno dell’area industriale di Caldarola e di rispettare con puntualità gli orari indicati e le raccomandazioni degli organizzatori, per garantire il corretto svolgimento della manifestazione.

24/04/2025 15:50
Maceratese battuta in finale: i giovani del Tolentino vincono 1° Memorial "Graziano Colotti"

Maceratese battuta in finale: i giovani del Tolentino vincono 1° Memorial "Graziano Colotti"

La prima edizione del Memorial "Graziano Colotti" è andata al Tolentino. Con una rimonta ai danni della Maceratese, sfruttando l'uomo in più, i cremisi si sono aggiudicati per 3-1 il torneo di calcio giovanile organizzato proprio dal club biancorosso per ricordare e omaggiare la figura di Colotti.  Una prima volta riservata alle categorie Under16 e Under17 che ha portato allo Stadio della Vittoria di Macerata tante persone e coinvolto pure società di altre regioni come gli abruzzesi del Cepagatti Pescara e gli umbri del Ducato Spoleto. Tolentino e Maceratese hanno raggiunto l'ultimo atto superando rispettivamente per 3-1 Ducato Spoleto e per 4-2 il Cepagatti Pescara. Nella finale i baby della "Rata" hanno sbloccato l'incontro grazie a Giustozzi, poi nella ripresa la squadra di Paolo Morresi è rimasta in dieci e il Tolentino ha iniziato a premere sempre di più trovando le reti di Cicconetti, Casoni e Battellini.  Complimenti dunque ai cremisi di mister Maurizio Francucci ma applausi per tutti a cominciare dalla stessa Maceratese che, su idea del responsabile del settore giovanile Paolo Morresi, ha ideato questo quadrangolare.  Alla cerimonia di premiazione ha preso parte anche la vedova, la signora Maurizia e non potevano mancare gli amici di Graziano che in questi anni hanno organizzato convegni in memoria di Colotti e del suo stimato lavoro nei settori giovanili di vari club delle Marche.  

24/04/2025 12:10
Tolentino ospita l'International Street Food 2025: dal 1 al 4 maggio cibo di strada da tutto il mondo

Tolentino ospita l'International Street Food 2025: dal 1 al 4 maggio cibo di strada da tutto il mondo

La 32ª tappa della 9ª edizione dell'International Street Food 2025, la più importante manifestazione di street food in Italia, si terrà a Tolentino, in via Sant’Egidio – Parcheggio Parco Isola d’Istria, da giovedì 1 maggio a domenica 4 maggio, con orario continuato dalle 12:00 alle 24:00. L’evento è organizzato da Alfredo Orofino, presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada).  I food truck più rinomati d’Italia, con il loro eccellente cibo di strada, accoglieranno i visitatori con cucine internazionali e autentiche tradizioni gastronomiche regionali provenienti da ogni angolo del Paese. A Tolentino si potranno gustare, tra le tante specialità: cucina siciliana, arrosticini abruzzesi, kurtos ungherese, cucina messicana, cucina argentina, caciocavallo impiccato, pizza fritta e hamburger di Scottona. Non mancheranno i birrifici artigianali italiani, europei e internazionali, per accompagnare al meglio le prelibatezze gastronomiche. In un unico luogo sarà possibile viaggiare tra culture e sapori, lasciandosi avvolgere da un tripudio di profumi, colori e tradizioni. L'edizione 2025 è partita con grande slancio, forte del successo degli anni precedenti.  Saranno presenti numerosi ristoranti itineranti e chef esperti, pronti a sorprendere con creazioni originali e un'impeccabile qualità culinaria. Eccellenza, innovazione, tradizione e rispetto delle normative igienico-sanitarie sono i principi fondanti di ogni appuntamento dell’International Street Food.  

22/04/2025 12:00
"Colonne silenziose ma instancabili": l'oratorio Don Bosco ricorda Antonietta Parrucci e Nazzareno Bordi

"Colonne silenziose ma instancabili": l'oratorio Don Bosco ricorda Antonietta Parrucci e Nazzareno Bordi

L’oratorio Don Bosco della parrocchia SS. Crocifisso di Tolentino piange la scomparsa di due figure straordinarie: Antonietta Parrucci e Nazzareno Bordi, venuti a mancare nei giorni scorsi. Due presenze silenziose, discrete, ma instancabili. Due anime che hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore della comunità e, soprattutto, tra le generazioni di giovani che hanno incrociato i loro passi all’interno dell’oratorio. Antonietta Parrucci è stata molto più di una semplice collaboratrice: era un punto di riferimento, una guida costante e rassicurante, l'incarnazione concreta dello spirito salesiano. Sempre presente, con il sorriso e la parola giusta, ha saputo accogliere, ascoltare e sostenere, senza mai voler apparire. Con dedizione ha fatto suo l’insegnamento di Don Bosco: "L’educazione è cosa del cuore". Un cuore, il suo, che ha battuto per l’oratorio per tutta la vita. Impossibile non ricordare le escursioni a Casali e al Monte Bove, i momenti di gioco e riflessione, le risate condivise: istantanee di una vita donata agli altri. Nazzareno Bordi, invece, era l’anima artistica dell’oratorio. Attore, regista, fondatore della Filodrammatica dell’oratorio, ha saputo dare forma e voce a quella bellezza che educa e unisce. Il suo teatro non era solo intrattenimento, ma scuola di vita. Con la sua ironia garbata e la sua disponibilità generosa, ha saputo accendere passioni, accompagnare sogni, insegnare la forza della collaborazione e il valore dell’impegno. In ogni prova, in ogni scena, ha saputo trasmettere entusiasmo e amore per ciò che faceva. Entrambi, Antonietta e Nazzareno, sono stati pilastri silenziosi, capaci di costruire legami, trasmettere valori e creare comunità. Non cercavano riconoscimenti, ma hanno lasciato un’eredità profonda fatta di gesti semplici e quotidiani, di presenza viva e fedele. Oggi Tolentino li ricorda con affetto e riconoscenza: "Ci mancheranno, ma continueranno a camminare accanto a noi, nei ricordi e nel bene che hanno seminato".

18/04/2025 19:10
Rotary Tolentino: incontro con gli alunni sui disturbi del comportamento alimentare

Rotary Tolentino: incontro con gli alunni sui disturbi del comportamento alimentare

Il Rotary Club Tolentino ha organizzato, qualche mattina fa, un incontro con gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo ‘’Tacchi Venturi’’ di San Severino Marche, all’atrio della sede centrale per parlare dei disturbi del comportamento alimentare, malattia che colpisce negli ultimi tempi sempre più i giovani e sulla quale è necessario fare campagna di informazione e sensibilizzazione. Relatori dell’incontro sono stati lo psicologo Flavio Boschi, la biologa nutrizionista Valentina Benfatti, entrambi del Centro Dna Usl Umbria 1 palazzo Francisci Todi, che hanno interagito con gli alunni suscitando il loro interesse e rendendoli protagonisti dell'evento sottoponendo loro domande. La lezione sui disturbi del comportamento alimentare è stata utile ed educativa per i ragazzi, è stata focalizzata l’attenzione sugli alimenti nutrienti e sono state fornite nozioni di educazione alimentare. "Crediamo - dice Flavio Boschi - nella prevenzione. Lo scopo è promuovere una consapevolezza verso il cibo sapendo che lo stesso non è nemico, ma sopratutto può essere utilizzato per altro. Dopo il covid i disturbi del comportamento alimentare sono aumentati del 30 per cento. Abbiamo fatto già degli incontri a Matelica, Camerino, Tolentino sempre con il Rotary. Tali lezioni permettono ai giovani di esprimersi soprattutto per quelle che sono le loro emozioni in particolare la vergogna che, ad esempio, molto spesso è gestita attraverso il cibo". In particolare tale incontro focalizzava l’attenzione anche sulla dipendenza di sostanze stupefacenti. Per affrontare quest’ultimo tema è intervenuta Tania Fontanella, psicoterapeuta, responsabile equipe psicologici Comunità incontro Don Gelmini. Erano presenti gli alunni di cinque classi, il rotariano Stefano Gobbi governatore eletto del Distretto 2090 e assistente del governatore che da qualche anno porta avanti il progetto ‘’Disturbi del comportamento alimentare’’ insieme a Nazzareno Micucci, past presidente del Rotary Camerino. "Queste lezioni creano interesse tra i giovani, ma anche in noi perché sappiamo di far del bene a loro. Portiamo avanti il progetto grazie alla sensibilità sulla questione tra i rotariani" aggiunge Micucci. C’erano anche l’assessore alla cultura del comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi, il segretario del Rotary Tolentino Iole Rosini, la dirigente dell’Istituto comprensivo Cinzia Scattolini. "Abbiamo - afferma - purtroppo avuto l’occasione di verificare situazioni di problematiche riguardo i disturbi alimentari e di bulimia così ci è sembrato doveroso attivare tale sostegno psicologico che facciamo già da tempo. Questo è un intervento che si aggiunge ad una pratica che stiamo adottando. Ci sono delle nutrizioniste che operano allo sportello nutrizionale. L’intervento del Rotary, che ringrazio moltissimo, è un evento tra i tanti che stiamo organizzando perché abbiamo constatato che la problematica è sempre più evidente".

18/04/2025 11:45
Processione del Venerdì Santo a Tolentino 2025: percorso, orari e modifiche alla viabilità

Processione del Venerdì Santo a Tolentino 2025: percorso, orari e modifiche alla viabilità

Tolentino si appresta a vivere uno dei momenti più sentiti della tradizione pasquale. Venerdì 18 aprile, infatti, si terrà la solenne Processione del Cristo Morto, un appuntamento che ogni anno richiama numerosi fedeli e cittadini lungo le vie del centro storico. Il corteo religioso, organizzato come da tradizione con la partecipazione delle Confraternite, dei Sacconi, del Corpo bandistico e delle autorità civili e religiose, prenderà il via alle ore 20:30 dalla concattedrale di San Catervo, per poi snodarsi lungo un articolato percorso cittadino. L’itinerario toccherà viale Cesare Battisti, corso Garibaldi, via Roma, viale Buozzi, via Gentiloni Silverj, via Forlanini, via Grandi, piazza della Libertà (dove è prevista una sosta per la benedizione) per poi fare ritorno, seguendo lo stesso percorso, alla concattedrale. Per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’evento e gestire al meglio l’afflusso di persone previsto, il Comune ha disposto alcune modifiche alla viabilità. In particolare, dalle ore 14:00 alle 24:00 sarà vietata la sosta, con rimozione forzata, in via Cesare Battisti negli spazi antistanti i civici 14, 16 e 18. Dalle 19:00 alle 23:00 il divieto di sosta, sempre con rimozione forzata, interesserà piazza della Libertà, corso Garibaldi, via Roma, via Gentiloni Silverj, via Forlanini e via Grandi. A partire dalle ore 20:00 e fino al termine della processione, la circolazione sarà sospesa temporaneamente lungo tutte le strade coinvolte al passaggio del corteo. L'amministrazione comunale, nel promuovere la partecipazione a questo importante momento di fede e comunità, invita inoltre i residenti lungo il tragitto ad addobbare e illuminare balconi, finestre e terrazzi, contribuendo così a creare un’atmosfera di raccoglimento e devozione. La Processione del Venerdì Santo rappresenta non solo un rito religioso, ma anche un’occasione per rinsaldare il senso di appartenenza e condivisione tra i cittadini, nel segno della tradizione e della spiritualità.

17/04/2025 14:10
Tolentino rinnova la tradizione del Giovedì Santo: i "Sacconi" in visita ai Sepolcri

Tolentino rinnova la tradizione del Giovedì Santo: i "Sacconi" in visita ai Sepolcri

Come ogni anno, il Giovedì Santo vede rinnovarsi a Tolentino una delle tradizioni religiose più sentite e partecipate: la visita ai "Sepolcri" da parte dell’Arciconfraternita del Santissimo Cuore di Gesù, noti anche come "Sacconi". I "Sepolcri" – altari simbolici allestiti nelle chiese in occasione del Giovedì Santo – rappresentano uno dei momenti più intensi del periodo pasquale. In questo giorno, che commemora l'Ultima Cena e l'inizio della Passione di Cristo, i fedeli visitano le chiese in segno di raccoglimento, preghiera e devozione. Il percorso della confraternita ha avuto inizio dal Monastero di Santa Teresa, proseguendo poi per la chiesa dello Spirito Santo e la chiesa della Sacra Famiglia. Da piazza Martiri di Montalto, la processione si muoverà piedi verso la chiesa di San Giacomo, detta della Carità, facendo una breve sosta di raccoglimento davanti alla chiesa di Santa Maria Nuova, conosciuta come "della Tempesta". Il cammino spirituale prosegue poi alla Basilica di San Nicola e alla concattedrale di San Catervo, per concludersi intorno alle ore 23 con il rientro alla chiesa del Sacro Cuore, sede dell'Arciconfraternita.  

16/04/2025 15:30
Tolentino piange Nazzareno Bordi: anima gentile del teatro cittadino

Tolentino piange Nazzareno Bordi: anima gentile del teatro cittadino

Tolentino piange la scomparsa di Nazzareno Bordi, scomparso all’età di 86 anni. Figura amatissima in città, Bordi è stato un pilastro del panorama teatrale locale, contribuendo con il suo talento e la sua umanità a far crescere la scena artistica tolentinate. Tra i primi protagonisti del Gruppo Teatro Tolentino, Bordi ha lasciato il segno con interpretazioni memorabili in spettacoli come Aspettando Godot, Perché Perché Mari e molti altri. Fu anche tra i partecipanti de La Cortigiana, uno dei primi lavori della nascente Compagnia della Rancia, fondata da Saverio Marconi, che oggi lo ricorda con affetto e gratitudine: "Ciao Nazzareno, grazie della tua gentilezza, del tuo talento d’attore e grazie per essere stato testimone dell’inizio della storia teatrale di Tolentino. Grazie con tutto il mio cuore e tutto il mio affetto per avermi aiutato ad essere quello che sono", ha dichiarato Marconi, attuale direttore artistico della compagnia". Il ricordo di Nazzareno Bordi è vivo anche tra le nuove generazioni del teatro amatoriale: l’associazione Le Mezze Facce lo saluta con un commosso "Ciao Nazzareno, infinitamente riconoscenti". Nazzareno lascia la moglie Graziella, i figli Giampiero e Maurizio, i nipoti e un pronipote. I funerali si terranno oggi alle ore 10 nella chiesa dello Spirito Santo, con partenza dalla sala del commiato Terracoeli. La famiglia ha richiesto che eventuali offerte vengano devolute alla Lega del Filo d’Oro, realtà da sempre vicina ai più fragili.

16/04/2025 10:33
Tolentino, oltre mille persone per la 'Passione di Cristo': una rievocazione da record alla Bura (FOTO)

Tolentino, oltre mille persone per la 'Passione di Cristo': una rievocazione da record alla Bura (FOTO)

Sabato 12 aprile, complice una serata dalla temperatura mite e al chiaro di luna, più di mille persone hanno preso parte da spettatori alla ventunesima edizione della Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo in contrada Bura. Supportata nel tempo anche dal sostegno dell'amministrazione comunale di Tolentino, di cui gode del patrocinio insieme a quello della Unione Montana dei Monti Azzurri, la manifestazione è promossa e organizzata dall’Associazione Don Primo Minnoni. Molto soddisfatto il presidente Giovanni Ciarapica, figurante insieme a diversi membri del gruppo che mesi prima è impegnato nella complessa organizzazione di un evento dalle caratteristiche uniche: gli spettatori percorrono parallelamente ai figuranti-narratori la strada che accoglie le ultime scene della Passione di Gesù, guidati dalle voci narranti e da una colonna sonora e accolti da un'ambientazione naturale valorizzata da una studiata illuminazione. "È stato un momento magico, apprezzato da un fiume di persone che sono rimaste rapite da una manifestazione estremamente suggestiva. Da quando partecipo non ricordo una affluenza simile". Parole del sindaco Mauro Sclavi che ha aggiunto: "Un'organizzazione complessa per una rappresentazione che ha un grande valore spirituale". Presente anche l’assessore al turismo del comune di Tolentino Diego Aloisi: "Questa rievocazione merita tanto, ecco perché siamo al fianco dell'Associazione Don Primo Minnoni per contribuire alla sua valorizzazione nella maniera più ampia possibile, anche aderendo al progetto nazionale e internazionale di valorizzazione delle manifestazioni e riti della Settimana Santa che si ricollegano ad Europassione per l'Italia, finalizzato ad una candidatura Unesco. Questo sarebbe un enorme vanto che darebbe ancora più valore a questa grande opera". Soddisfatta la regista Ada Borgiani: "I nostri figuranti sono stati veramente bravi, li devo ringraziare perché hanno ascoltato il consiglio che gli ho dato per entrare dentro questa Passione in maniera personale e questo credo sia passato, perché quando il pubblico rimane silenzioso, vuol dire che sta apprezzando ed è colto da quelle emozioni che abbiamo cercato di far passare". Quest'anno record di presenze anche tra i figuranti, oltre 240. Dal 2016 a vestire i panni di Gesù è Riccardo Tartuferi che si cala perfettamente nel ruolo, donando agli spettatori ma anche ai figuranti, grandi emozioni e commozione.  "Mi preparo giorni prima a livello spirituale - dice Tartuferi -. Cerco di offrire quanto più pathos possibile, in modo da essere il più realista e coinvolgente possibile. Ascolto i consigli della regista.  Per me è anche un bel momento di riflessione. Siamo vicini alla Pasqua, quindi è tempo di bilanci anche spirituali. La manifestazione della Bura spinge a questo". Anche quest'anno il Cai di San Severino Marche nel giorno della rappresentazione ha effettuato un’uscita in notturna con gli iscritti al Club Alpino verso le colline della Bura, grazie anche alla partecipazione dell’Avis settempedano. 23 persone in passeggiata hanno ammirato la bellezza di un territorio che ha molto da offrire. Archiviata questa bellissima edizione che si è svolta nell'anno giubilare, l’associazione ringrazia i figuranti, l'amministrazione comunale di Tolentino, gli sponsor, la regista, i tecnici, chi ha offerto e guidato le navette e tutte le persone che hanno contribuito in tanti modi a realizzare l’evento.  (Photo Credits: Daniele Ballini)

14/04/2025 16:19
“Donna Capelli Argento”: al Politeama di Tolentino un viaggio nella menopausa tra prevenzione e consapevolezza (FOTO e VIDEO)

“Donna Capelli Argento”: al Politeama di Tolentino un viaggio nella menopausa tra prevenzione e consapevolezza (FOTO e VIDEO)

Un’occasione per rompere i tabù, informare e promuovere la salute femminile. Si è tenuto venerdì 11 aprile al Politeama di Tolentino l’evento “Donna Capelli Argento – Il viaggio attraverso la menopausa”, una serata di approfondimento e confronto su una fase cruciale della vita di ogni donna, spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il centro medico Fisiomed, ha visto la partecipazione di professionisti ed esperti, che hanno offerto spunti preziosi sulla menopausa e sull’importanza della prevenzione. A sottolineare il valore dell’incontro è stato Enrico Falistocco, amministratore unico di Associati Fisiomed, che ha dichiarato: “Sono molto contento che questo evento si sia svolto proprio a Tolentino, la mia città natale. Abbiamo trattato un tema fondamentale come la menopausa, che riguarda la salute e la qualità della vita di tante donne. Fisiomed è ormai un punto di riferimento per il territorio, ed è nostro dovere essere vicini alle donne e sostenerle. Dobbiamo fare uno sforzo collettivo, non solo su questo fronte, ma anche rispetto a ciò che purtroppo sentiamo sempre più spesso nei fatti di cronaca, come i femminicidi. È necessario continuare a parlare e dare supporto”. Tra gli interventi più apprezzati, quello di Melissa Falistocco, ostetrica e figlia di Enrico, che ha affrontato con chiarezza e sensibilità uno degli aspetti più delicati della menopausa: “Ho parlato dell’atrofia vaginale, della secchezza, che è uno dei problemi più frequenti ma anche più taciuti. Sono temi ancora poco discussi e purtroppo spesso trascurati dalle donne stesse. Fortunatamente, grazie alla continua informazione, le cose stanno cambiando”. La serata ha rappresentato un momento di riflessione collettiva, in cui scienza, esperienza e ascolto si sono intrecciati per dare voce a una trasformazione fisiologica che può – e deve – essere vissuta con maggiore serenità e consapevolezza. Un altro passo avanti, a Tolentino, verso una cultura della salute più inclusiva e attenta ai bisogni delle donne.

12/04/2025 13:09
Pioggia di premi per Cantiere DanzArte: il talento 'made in Tolentino' brilla a "Città in Danza"

Pioggia di premi per Cantiere DanzArte: il talento 'made in Tolentino' brilla a "Città in Danza"

Domenica 6 aprile, al Teatro Vaccaj di Tolentino, è andata in scena la VIII edizione dell’evento "Città in Danza", organizzato dalla Uisp di Macerata con il patrocinio del comune di Tolentino e la direzione artistica di Martina De Felice, coordinatrice del Comitato UISP Territoriale di Macerata. Si tratta di un concorso che rientra in un circuito nazionale che si svolge durante l'anno accademico in tutta Italia. Le coreografie presentate dalle scuole partecipanti, hanno visto sul palco oltre 400 ballerine e ballerini che hanno proposto diversi stili di danza: classico, moderno, hip-hop e contemporaneo, divisi in base alle fasce di età. Il Cantiere DanzArte ASD di Tolentino ha partecipato con tre gruppi e un assolo, in due categorie, riuscendo ad ottenere straordinari riconoscimenti: nella Categoria Junior con "Connessioni", stile danza contemporanea, coreografia di Beatrice Castelli, interpreti le ragazze del gruppo intermedio, ottenuta una Borsa di studio per lo "Stage di danza di Mezza Estate" a Ceva (CU). Nella Categoria Open: con "Deep", stile danza contemporanea, coreografia di Beatrice Castelli, interprete Emidia Cacciani, sono stati ottenuti i premi: miglior assolo, premio tecnica, premio espressività e la borsa di studio  "Dance UISP Project". Con "Anfitrite", stile danza contemporanea, coreografia di Beatrice Castelli, interpreti le ragazze del gruppo avanzato, ottenuti i seguenti premi: Premio Città in Danza - Tolentino 2025; Premio Miglior coreografia; Borsa di Studio per "Salerno Danza d'aMare", conquistando così tutti i premi in palio. Infine con "You & Me", stile hip hop, coreografia di Johara Castellucci, interpreti le ragazze del gruppo avanzato, ottenuta la Borsa di studio per l'evento "XM Hip Hop Camp" a Senigallia. Grande la soddisfazione per l’associazione e per la sua direttrice artistica, la fondatrice Vanessa Orlandi, che ha così commentato il risultato raggiunto: "E’ stato per noi uno straordinario successo. La nostra realtà nasce nel 2008 a Tolentino e in breve tempo è diventata un punto di riferimento nel territorio per lo studio della danza. Tantissimi sono i riconoscimenti e i traguardi raggiunti negli anni ma l'obiettivo più importante, che da sempre segna la rotta di ogni scelta, didattica e artistica, è la consapevolezza di voler offrire uno spazio dove chiunque, a prescindere da età, preparazione e aspettative, possa avere modo di esprimere se stesso, trovare il proprio linguaggio, e lasciare che la danza diventi uno strumento per entrare in contatto con la propria autenticità. È stato un successo corale. Un grazie a tutti gli insegnanti, alla struttura e soprattutto agli allievi per i quali ogni giorno ci prodighiamo per dare seguito alle loro passioni e al loro percorso formativo”.

11/04/2025 16:07
Tolentino, Filelfo superstar alla 'Notte del Classico'. "Lisistrata" fa il pieno di risate e applausi

Tolentino, Filelfo superstar alla 'Notte del Classico'. "Lisistrata" fa il pieno di risate e applausi

Mai stato così pop! Tra risate e provocazioni il Liceo Classico Filelfo di Tolentino trionfa alla Notte Nazionale con un’esplosione di comicità, genio e creatività: un successo straordinario per lo spettacolo andato in scena lo scorso 4 aprile al Teatro Spirito Santo, in occasione dell’XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico che si è svolta in contemporanea in 350 Licei italiani e in 17 licei stranieri. Un'apoteosi di divertimento, passione, talento e originalità ha stupito un teatro sold out fin dal primo annuncio dell’evento. Dopo un originale e ironico cortometraggio introduttivo, girato tra Firenze, Roma e la nuova stazione "Tolentino campus", al grido "il classico si ama", sono saliti sul palco in perfetto stile sanremese, “fil rouge” della serata,  i due sfolgoranti presentatori dello spettacolo, gli ex studenti Tommaso Foresi e Leonardo Cruciani, veri showmen  che, con la loro conduzione esilarante, fresca e spesso spiazzante, con la battuta sciolta e la sicura presenza scenica, hanno dimostrato di non aver nulla da invidiare ai presentatori professionisti.  Tra una frizzante gag comica e l’altra,  un susseguirsi  di esibizioni ha travolto e incantato il pubblico in ogni momento dello spettacolo: dall’intensa performance canora del Coro giovanile dell’Istituto "Filelfo", che si è ricostituito ed è tornato per la prima volta dopo sei anni a cantare sotto la direzione del maestro Fabiano Pippa, all'Olimpovision song contest, emozionante coreografia danzata con la quale gli studenti del biennio, per una sera Dei dell'Olimpo, hanno catapultato gli spettatori nel cuore della mitologia greca, facendo brillare una volta di più la bellezza della cultura classica. L’apice della serata è stato senza dubbio l'attesissima rappresentazione della commedia Lisistrata Smile, liberamente ispirata alla celebre opera Lysistrata di Aristofane, messa in scena per la prima volta nell'Atene del V secolo a.C.. La rivisitazione moderna della commedia aristofanea ha conquistato il pubblico per la sua assoluta e sorprendente originalità, di un’attualità inaspettata e coinvolgente. A partire dalla spassosa, fresca e irriverente rappresentazione di una classe durante una lezione di greco, la storia segue poi le vicende della testarda Lizzy, che, animata da un carattere focoso e dalla voglia di fare giustizia, trascina le sue amiche e le donne dell’intera città in una particolare protesta per la conquista di potere e dignità: uno sciopero del sesso. Contro di lei si schiererà l’ingegnoso Eros, ragazzo armato di grande fermezza d’animo e spirito d’iniziativa, che si cimenterà in un elaborato contrattacco per la difesa dei suoi diritti e di quelli di tutti gli uomini.  Il brillante spettacolo, che ha spiccato per la sua indiscussa comicità oltre che per la sfrontatezza con cui sono stati messi in scena argomenti a volte piccanti, nasconde anche significati e messaggi profondi, quali la demistificazione delle maschere e degli stereotipi di genere, la ricerca e riscoperta di sé stessi e della propria identità, la voglia di crescere e diventare adulti prima del tempo e l’effetto dei mass media sulle vite degli adolescenti; un notevole accento è posto su un tema al giorno d’oggi importantissimo, il desiderio di emergere dalla massa e di essere ammirati, che nel corso della pièce teatrale è stato analizzato sotto ogni suo aspetto, con tutti i personaggi volti a cimentarsi in una profonda analisi della loro personalità e della loro volontà di trovare qualcuno che li apprezzi per ciò che sono.  I giovani studenti-attori, accompagnati dalle coreografie di un talentuoso corpo di danza, sono riusciti in modo trascinante a trasmettere le forti emozioni provate dai loro personaggi e, con la genuinità delle loro azioni, hanno saputo intrattenere e divertire il pubblico in sala che si è profuso in elogi e apprezzamenti, a partire dal dirigente scolastico, Donato Romano, particolarmente soddisfatto per la dedizione, le doti creative ed espressive che hanno condotto a un risultato tanto straordinario. A vincere sul palco la bravura e il coinvolgente lavoro di squadra, al quale ognuno ha contribuito con il proprio talento e la propria energia, assaporando cosa significhi far parte di una realtà dove la passione e la motivazione si traducono in un'esperienza condivisa e memorabile. Ogni gesto, ogni battuta, ogni movimento sembrava raccontare il profondo legame creatosi tra i ragazzi stessi, i docenti e la passione che li unisce. Indiscussi i meriti del regista e coreografo Fabio Bacaloni che ha saputo realizzare con attori così giovani, molti dei quali per la prima volta sulla scena, uno spettacolo senza pari. "Questa esperienza teatrale non è solo un modo per veicolare la profondità e la bellezza della cultura classica, è qualcosa di unico, un viaggio che va dritto al cuore", ha detto commossa e orgogliosa dei ragazzi la professoressa Claudia Canestrini coordinatrice del Liceo Classico, che insieme alle colleghe Laura Dionisi, Laila Boldorini e Marcella Borgiani ha ideato e curato lo spettacolo.  "Non è solo un atto creativo, è un atto d’amore. Quello che conta davvero è intrecciare un tessuto di condivisione, in cui ciascuno si sente apprezzato per quello che è, senza maschere, senza giudizi. Ma soprattutto, ciò che rende speciale e costituisce il vero valore di questa esperienza è il fatto che ci si emoziona insieme, ci si diverte insieme. Quando succede questo, la scuola non è più solo un luogo di impegni e fatiche, ma diventa un percorso di felicità, dove ogni passo è fatto con passione, con gioia e con il desiderio di crescere insieme nella consapevolezza della propria unicità e del proprio essere speciali", ha concluso Canestrini.  (Credit foto: Giacomo Palmieri, Lucrezia Palmieri e Silvia Sciapichetti)  

10/04/2025 10:20
Lotta alle zanzare, Tolentino avvia la disinfestazione antilarvale: al via gli interventi dal 10 aprile

Lotta alle zanzare, Tolentino avvia la disinfestazione antilarvale: al via gli interventi dal 10 aprile

Con l'arrivo della primavera e il conseguente innalzamento delle temperature, il comune di Tolentino si prepara ad affrontare una delle problematiche più ricorrenti del periodo caldo: la proliferazione delle zanzare. A partire da giovedì 10 aprile, il Cosmari, su indicazione dell'amministrazione comunale, avvierà gli interventi di disinfestazione antilarvale. Lo annuncia direttamente il sindaco Mauro Sclavi, che sottolinea l'importanza dell'azione preventiva: "Voglio informare tutta la popolazione che, prevedendo un innalzamento delle temperature, vogliamo salvaguardare la salute di tutti i tolentinati alla luce delle indicazioni che le autorità sanitarie suggeriscono ai comuni".  Gli interventi si concentreranno sull'inserimento di prodotti larvicidi nei tombini e nelle caditoie, operazioni che verranno ripetute periodicamente soprattutto nelle zone sensibili della città. "I prodotti impiegati sono sicuri per l'ambiente e per l'uomo, e rappresentano la prima linea di difesa contro la moltiplicazione dell'insetto", puntualizza Sclavi. "Durante i mesi estivi, infatti, il numero di zanzare può aumentare in maniera esponenziale, dando luogo non solo a disagi ma anche a potenziali criticità sanitarie - aggiuge il sindaco -. Per questo motivo l'amministrazione ha scelto di rafforzare la strategia di contenimento agendo sia alla radice, sui focolai larvali, sia, se necessario, con interventi adulticidi mirati in aree pubbliche ad alta frequentazione. La lotta contro le zanzare però non può prescindere dalla collaborazione dei cittadini, invitati a controllare e gestire la vegetazione nei propri spazi, a bonificare i ristagni d’acqua che possono formarsi dopo forti piogge, a utilizzare larvicidi nei ristagni non eliminabili e a mantenere puliti i canali di scolo, le fontane e i giardini. Per sensibilizzare ulteriormente la cittadinanza, l'amministrazione ha predisposto una brochure informativa con tutti gli accorgimenti da seguire per evitare la schiusa delle uova e il proliferare degli insetti. Il materiale sarà distribuito gratuitamente nei punti abituali di ritiro dei sacchetti per la raccolta differenziata e anche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Lucatelli - Don Bosco", grazie alla collaborazione della dirigente scolastica Mara Amico.    

09/04/2025 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.