Tolentino

Forno crematorio Tolentino, Pezzanesi: "Progetto importante, ma in fase embrionale"

Forno crematorio Tolentino, Pezzanesi: "Progetto importante, ma in fase embrionale"

Il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, interviene in merito alla questione forno crematorio.  “In seguito alla interrogazione presentata in Consiglio regionale e avete per argomento il forno crematorio a Tolentino, è bene precisare ancora una volta – sottolinea il sindaco – che la delibera portata in Consiglio comunale recita che è nostra ferma intenzione fare tutti gli approfondimenti necessari e che si valuteranno, in maniera seria, tutti gli aspetti ambientali, amministrativi e normativi”. Ci viene chiesto di fermare lavori che non sono neanche iniziati. Sembra proprio che tutto questo agitarsi serva solo per far sentire disperatamente vivo qualcuno che oramai è fuori dalla politica, a lui tanto cara. Ben venga una normativa specifica da parte della Regione Marche che chiarisca anche tutta la parte inerente le autorizzazioni”. “Ribadiamo ancora una volta – continua il sindaco -  che stiamo effettuando un percorso conoscitivo e che ci siamo posti, in maniera assolutamente trasparente, con la delibera che abbiamo portato democraticamente in Consiglio comunale, anche se non necessario, quali primi garanti di tutti gli aspetti da quello salutistico a quello amministrativo e normativo e in questo momento ci sembra prematuro anche raccogliere firme in quanto siamo solo alla primissima fase esplorativa di un progetto che riteniamo importante ma che è solo in un primo stadio embrionale". "Ovviamente –prosegue Pezzanesi - ci raccorderemo anche con la Regione Marche per quelle che saranno le decisioni in tal senso, con il consueto rispetto delle Istituzioni, come abbiamo sempre fatto. Ricordiamo inoltre che a chiunque abbia voluto scatenare tutta questa bagarre sull’argomento che non abbiamo bisogno che qualcuno ci ricordi che dobbiamo recuperare la parte danneggiata dal sisma del cimitero in quanto abbiamo già fatto le dovute richieste all’Ufficio Sisma e ci stiamo raccordando con gli uffici preposti per il recupero delle parti ammalorate dal terremoto, assicurando a tutti la possibilità anche di effettuare tumulazioni tradizionali. Chiunque voglia affannarsi a raccogliere firme può comunque farlo ma è bene ricordare che chi amministra la Città ha rispetto dei cittadini e governa in favore e per il bene di tutti loro e continuerà a farlo per il futuro, indipendentemente dalle firme". 

17/02/2021 13:07
Tolentino, Simona Lupini (M5s): "Ci batteremo per sospendere la costruzione del forno crematorio"

Tolentino, Simona Lupini (M5s): "Ci batteremo per sospendere la costruzione del forno crematorio"

Nel corso della seduta del Consiglio regionale odierna, è stata presentata l'interrogazione della consigliera pentestellata Simona Lupini (Movimento 5 Stelle) sulla vicenda del forno crematorio di Tolentino.  “La costruzione di un forno crematorio suscita giustamente preoccupazione nei residenti - ha affermato Lupini -, per i rischi ambientali e di inquinamento. Dopo aver ospitato per anni una discarica, quello di Tolentino è un territorio che si merita di respirare, e non metaforicamente”. E oltre al lato ambientale, la consigliera Lupini mette l’accento anche su un vuoto legislativo: “La Regione Marche nel 2009 ha emanato una normativa sui cimiteri, ma nel Regolamento non si fa accenno al tema dei crematori. Con l’interrogazione di oggi, chiediamo alla Regione di attivarsi col Comune e di sospendere la costruzione del crematorio, finchè non ci sarà una legge con criteri chiari in merito.” L’appello finale di Lupini è stato rivolto al Comune: “Il Comune di Tolentino ha giustificato il forno crematorio con l’esaurimento dei loculi nel cimitero: ma non ci sono lavori di ampliamento previsti. Prima di costruire un impianto potenzialmente inquinante, a ridosso del centro abitato, il Comune ha l’obbligo di estendere gli spazi del cimitero. Ci batteremo per tutelare la salute e il benessere dei cittadini di Tolentino”.  Il parere dell'Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini in merito è stato il seguente: "La legge 130 del 2001 prevede un piano di coordinamento per quanto riguarda la realizzazione degli impianti di cremazione, che nella nostra Regione non è stato ancora elaborato. È necessario tener conto di avviare procedimento di regolazione della materia, avviando un approfondimento specifico. Va coperta questa lacuna normativa, mi impegno personalmente a farlo". 

16/02/2021 15:45
Casa di riposo Tolentino, il Comune ringrazia la task force dell'Aeronautica

Casa di riposo Tolentino, il Comune ringrazia la task force dell'Aeronautica

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ricevuto ufficialmente la task force sanitaria che in queste settimane è stata impiegata all’ASP “Porcelli” di Tolentino a seguito della pandemia di covid 19 che ha colpito gli ospiti e il personale della struttura tolentinate lo scorso Natale e che considerata l’attuale situazione nelle prossime ore rientrerà nei propri reparti di appartenenza. Il team sanitario composto dal Tenente Medico Silvio Pallone, dal Luogotenente Vincenzo Serpico, dal 1° Maresciallo Ludovico De Marco, dal Maresciallo di 2° Classe Anselmo Pacifico erano giunti a Tolentino nella serata del 14 gennaio e sono entrati in servizio nella mattinata del 15 gennaio scorso. I sanitari militari dopo aver fatto un sopralluogo operativo, si sono coordinati con l’Usca e subito si sono messi al lavoro, prendendo coscienza della struttura con l’intento di essere immediatamente utili. Ovviamente si sono anche resi conto della difficoltà nel gestire una situazione così complessa anche per l’alto numero dei pazienti e per il fatto che l’Asp, di fatto era divenuta un vero e proprio reparto ospedaliero. Fin da subito hanno fattivamente collaborato con il personale interno e con i sanitari dell’Usca e con i medici di base per assicurare i servi sanitari necessari in una situazione di emergenza come quella che ha interessato l’Asp di Tolentino. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha voluto ringraziare personalmente i sanitari militari dell’Aeronautica militari che sono stati un supporto prezioso nel combattere l’epidemia da covid che ha colpito, purtroppo, l’Asp di Tolentino. A ognuno di loro ha consegnato un attestato di stima e gratitudine dove sono state evidenziate la professionalità, l’abnegazione e il grande senso di umanità, con i quali i sanitari militari hanno assistito i malati, creando un ponte comunicativo con le famiglie dei pazienti e instaurando un proficuo rapporto collaborativo con tutto il personale dell’ASP, assicurando cure continue e i servizi sanitari necessari a superare la crisi. Il Sindaco ha ringraziato il Tenente Medico e i tre Marescialli per il loro apporto e per il lavoro svolto con dedizione. Parole di elogio e attestazioni di stima sono state espresse anche da parte del vicesindaco Silvia Luconi, dell’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, dal Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli mentre il Presidente del CdA dell’Asp “Porcelli” Giorgio Sbaraglia e il Direttore Simone Ricci hanno sottolineato la collaborazione che si è fin da subito instaurata con il personale interno e il prezioso apporto dato con grande disponibilità. Il team sanitario militare ha ringraziato per l’ottima accoglienza ricevuta ed ha evidenziato il grande lavoro svolto con tutto il personale interno, con quello dell’Usca e con i medici di base in favore del superamento della crisi, elogiando l’organizzazione della struttura. Ad oggi, in base ai tamponi effettuati, la quasi metà degli ospiti si è negativizzata.   Il Sindaco Pezzanesi ha anche ringraziato il CdA, la Direzione e il personale dell’Asp “Porcelli”. “Tutti i dipendenti – ha detto -  nel periodo di pandemia da covid 19 che ha interessato gli ospiti della struttura, hanno dimostrato grande abnegazione e professionalità e sopra le proprie forze hanno assicurato a tutti gli ospiti le necessarie cure sanitarie. Tutti i dipendenti si sono distinti per dedizione, umanità, spirito di sacrificio e preparazione professionale, assistendo tutti gli ospiti, anche in condizioni di estrema difficoltà. Determinante il loro lavoro per superare lo stato di crisi venutosi a creare a seguito della pandemia. Ringraziamo – ha detto il Sindaco - tutti i dipendenti dell’ASP “V. Porcelli” ed esprimiamo loro tutta la nostra stima e riconoscenza”.  

15/02/2021 14:44
Tolentino, consegnati attestati di ringraziamento ai militari impegnati alla casa di riposo

Tolentino, consegnati attestati di ringraziamento ai militari impegnati alla casa di riposo

Attestato di ringraziamento da parte del Rotary di Tolentino ai militi dell'Aeronautica militare impegnati ad alleviare le sofferenze degli ospiti dell'Asp civica assistenza “Porcelli”, casa di riposo. Il presidente, Paolo Francesco Perri, ha consegnato le pergamene al tenente medico Silvio Pallone, al 1° maresciallo Ludovico De Marco, al luogotenente Vincenzo Serpico, al maresciallo di 2° classe Anselmo Pacifico. Un gesto quello del club tolentinate quale segno di stima e riconoscimento per il qualificato impegno profuso nell'attività di assistenza e supporto agli ospiti dell'Asp civica assistenza “Porcelli” di Tolentino, colpita duramente dalla pandemia covid-19. Ai quattro militi sono stati donati anche altrettanti portafogli in pelle con logo Rotary Tolentino gagliardetti. Era presente anche il direttore dell'Asp “Porcelli”, Simone Ricci. Dallo scorso 15 gennaio la squadra dell’Aereonautica militare, che ha già operato in una situazione similare in Sardegna, sempre in una residenza protetta con ospiti positivi al covid-19, ha preso servizio quale task force in appoggio all’Usca e al personale interno all’Asp “Porcelli” di Tolentino. A breve lasceranno la casa di riposo tolentinate dove in questi giorni sono stati registrati diversi tamponi negativi, con pazienti che hanno sconfitto il virus e quindi, piano piano, nella struttura si sta ristabilendo una normalità.

15/02/2021 09:05
Pezzanesi: "Risultati screening scolastico chiudono la bocca a chi voleva Tolentino zona rossa"

Pezzanesi: "Risultati screening scolastico chiudono la bocca a chi voleva Tolentino zona rossa"

"Abbiamo 197 casi di positività e 386 casi di quarantena, numeri che ci dicono che siamo tra le medie più basse a livello nazionale, ma anche che possiamo fare di più". È quanto afferma il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi nel corso di un video-messaggio postato sui social per aggiornare i propri concittadini riguardo la situazione generale Covid in città.  Pezzanesi ha anche fornito i numeri definitivi dello screening effettuato presso il piazzale antistante la piscina comunale a seguito dei tre casi tre casi di variante inglese riscontrati nei plessi scolastici cittadini: "Il risultato ha chiuso la bocca a tutti i detrattori, che si auguravano che Tolentino diventasse zona rossa e chiudesse i battenti ad ogni cosa - ha affermato -. Queste persone, ancora una volta, con la coda tra le gambe devono tornare al loro mestiere. I risultati ci dicono che su 1684 tamponi fatti, ci sono 24 casi complessivi di positività. Nei primi 15 casi, si sono rilevati 7 casi di variante inglese: 4 nel comune di Pollenza e tre nel comune di Tolentino. Agli evocatori di disgrazie diamo questo primo dato, così arrotolano la loro lingua".  "Attenderemo gli esiti di laboratorio sugli ulteriori nove tamponi positivi, per comprendere se anche tra questi vi siano nuovi casi di variante inglese. Ora parte la fase 2, con la sanificazione e un'ulteriore settimana, credo, di didattica a distanza nell'Istituto Lucatelli" ha concluso il sindaco.   

14/02/2021 13:22
Tolentino, il Covid colpisce anche il bar "Compagnucci": resterà chiuso 10 giorni

Tolentino, il Covid colpisce anche il bar "Compagnucci": resterà chiuso 10 giorni

Il Covid mette in ginocchio due delle attività commerciali più note di Tolentino. Dopo la chiusura di tutti i reparti e tutti i punti vendita della Copan srl comunicata dall'amministratore delegato Giorgio Cimarelli a seguito della positività di un dipendente (leggi qui), anche il bar-pasticceria Compagnucci è stato costretto ad abbassare le serrande a causa del virus.  A rendere nota la chiusura è il titolare della storico locale tolentinate: "Appresa la notizia della positività dei miei genitori nonché collaboratori e la positività dei miei figli (3 e 11 anni), abbiamo deciso di chiudere già da venerdì 12 febbraio (alle ore 14.30) la pasticceria. Ora faremo tutti la quarantena, poi faremo i tamponi e le dovute sanificazioni. La prima comunicazione che vi possiamo dare è che per i prossimi 10 giorni resteremo chiusi".  

14/02/2021 10:28
Il cuore del Rotary Tolentino: donato un carrello multifunzionale alla casa di riposo di Treia

Il cuore del Rotary Tolentino: donato un carrello multifunzionale alla casa di riposo di Treia

Il Rotary di Tolentino continua a sostenere, in questo periodo di emergenza, la comunità. Il club presieduto da Paolo Francesco Perri ha donato un carrello multifunzionale in acciaio per medicinali alla casa di riposo di Treia. Diverse altre donazioni sono state effettuate a favore della stessa struttura, ma anche delle case di riposo di Tolentino e San Severino Marche. Il club ha sviluppato il progetto “Il Rotary sostiene le case di riposo” consegnando ciò di cui hanno bisogno per affrontare in modo adegato i mesi della pandemia del covid-19. Il club è così intervenuto fornendo presidi di protezione personale. Alla casa di riposo di Treia sono stati consegnati camici monouso, tute, cuffie, copriscarpe, visiere paraschizzi, gel disinfettante. A quelle di Tolentino e di San Severino Marche sono state fornite tute monouso e gel igenizzante per mani. Recentemente il Rotary di Tolentino ha donato al 118 di Macerata dell’Area Vasta 3 un ecografo palmare con doppia sonda settoriale e lineare che consente una scansione sia in profondità che in superficie. Riguardo quest'ultimo service sono giunti al Rotary di Tolentino i ringraziamenti da parte del presidente del Consiglio regionale, Dino Latini. «In questo periodo di grave crisi sanitaria – ha scritto – qualsiasi tipo di azione a beneficio della comunità e dei cittadini è lodevole e deve essere apprezzata. Voglio porgere i miei migliori complimenti al presidente e a tutti i soci del Rotary Club Tolentino".

13/02/2021 18:28
Neve nel Maceratese, alberi e rami caduti: circa 40 gli interventi dei Vigili del Fuoco. Danni e disagi (FOTO)

Neve nel Maceratese, alberi e rami caduti: circa 40 gli interventi dei Vigili del Fuoco. Danni e disagi (FOTO)

Personale e mezzi del Comando dei Vigili del Fuoco, sono stati impegnati per fronteggiare le molte richieste giunte presso la Sala Operativa, interventi dovuti ad alberi caduti, autovetture finite fuori strada e persone in pericolo a causa della copiosa neve caduta nel Maceratese.  In particolare i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Macerata in Via Dante Alighieri per un grosso ramo che spezzatosi e finito sopra ad una autovettura parcheggiata, e a Tolentino in Contrada San Martino dove una quercia e rovinata sopra ad una privata abitazione sfondando il tetto. Non si sono registrati feriti. Nel complesso I Vigili del Fuoco in Provincia, tra la nottata trascorsa e la mattinata odierna, hanno compiuto circa 40 interventi.  

13/02/2021 16:35
Tolentino, dipendente della Copan positivo al Covid: chiusi azienda e punti vendita

Tolentino, dipendente della Copan positivo al Covid: chiusi azienda e punti vendita

"Si comunica che venerdì 12 febbraio 2021, alle ore 16.45, abbiamo appreso la notizia di un nostro lavoratore, purtroppo, risultato positivo al Covid-19".  Pertanto la Copan SRL ,in persona dell’amministratore delegato Giorgio Cimarelli, ha preso la decisione di chiudere da oggi, sabato 13 febbraio 2021, sino a data da destinarsi tutti i reparti dell’azienda e  tutti i punti vendita,  per procedere con i controlli del caso e con la sanificazione, come previsto dalla normativa specifica".  Così, in una nota, l'amministratore delegato dell'azienda dopo la notizia che un dipendente è risultato positivo al Covid-19.  "Si precisa che tale decisione e’ stata presa volontariamente, in quanto i protocolli sanitari non obbligavano la chiusura di tutti i reparti, pur sapendo di creare disagi alla nostra clientela, spiega Cimarelli.  Tuttavia, in questo momento storico, non possiamo non avere a cuore primariamente la salute dei nostri dipendenti e di tutti i nostri clienti.  Nei prossimi giorni vi aggiorneremo sulla data di riapertura". "È bene precisare – sottolinea l'amministratore delegato Copan– che la nostra è stata una scelta che vuole garantire i nostri dipendenti e ovviamente tutta la nostra clientela. Seppur consci di perdere, in questo particolare periodo con la festa di San Valentino e il Carnevale, incassi importanti, con senso di responsabilità non abbiamo esitato a fermare la nostra produzione.Infatti su indicazione dell’autorità sanitaria avremmo potuto, ad esempio, proseguire la nostra produzione di pasticceria ma abbiamo ritenuto comunque di applicare tutti i protocolli di sicurezza e quindi provvederemo alla sanificazione degli ambienti e a fare i tamponi ai dipendenti. Quando le condizioni torneranno alla normalità, torneremo a produrre i nostri dolci e il nostro pane e riapriremo i nostri negozi. Ci scusiamo con la clientela ma siamo sicuri che tutti comprenderanno e apprezzeranno la nostra decisione a tutela della collettività".     

13/02/2021 10:22
Tolentino/Pollenza, 15 positivi allo screening scolastico: da definire se connessi alla variante inglese

Tolentino/Pollenza, 15 positivi allo screening scolastico: da definire se connessi alla variante inglese

La Direttrice Asur Area Vasta 3, dott.ssa Daniela Corsi , ha inviato ai sindaci di Pollenza (Mauro Romoli) e Tolentino (Giuseppe Pezzanesi) la relazione circa lo screening della popolazione scolastica (alunni, docenti e personale tecnico-amministrativo) avvenuto questa settimana a Tolentino, dall'8 al 10 febbraio nei pressi della piscina comunale tolentinate.  I tamponi effettuati nei tre giorni di attività sono stati 1.747 e sono stati inviati ai laboratori di Ascoli Piceno per la ricerca del virus Sars Cov 2.  Ad oggi, sono stati refertati 960 tamponi molecolari di cui 15 risultati positivi al coronavirus e tre con esito "indeterminato" da ripetere tra qualche giorno. I 15 soggetti positivi sono distribuiti come segue: 1 della scuola dell'Infanzia "Rodari" di Tolentino, 6 della scuola dell'Infanzia "King" di Tolentino, 4 della scuola media "Monti" di Pollenza e 4 del Liceo Filelfo di Tolentino.  Non è possibile ancora sapere se i casi positivi siano riconducibili alla "variante inglese" in quanto i tamponi, processati nel laboratorio Asur di Ascoli Piceno, sono stati portati per ulteriori approfondimenti presso il laboratorio di secondo livello all'ospedale Torrette di Ancona, l'esito dovrebbe arrivare tra domani e dopodomani.  I soggetti positivi al test molecolare sono stati posti in isolamento domiciliare. Gli insegnanti e gli alunni delle classi in cui sono stati individuati i casi positivi sono stati posti in quarantena. In attesa dell'acquisizione di tutti gli esiti dei tamponi, che consentirà la valutazione epidemiologica complessiva, tutti i presidi interessati dallo screening hanno attivato la didattica a distanza. 

12/02/2021 20:51
Allerta neve nel weekend: domani scuole chiuse a Tolentino e Caldarola

Allerta neve nel weekend: domani scuole chiuse a Tolentino e Caldarola

Allerta meteo: il primo cittadino di Tolentino predispone la chiusura delle scuole. “Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, preso atto del messaggio di allerta meteo, dal quale si evince la possibilità di precipitazioni a carattere nevoso sul territorio de Comune di Tolentino e visti i bollettini meteo che rilevano abbondanti precipitazioni nevose a partire dalla data odierna fino a domenica 14 febbraio, considerato che, di conseguenza, i mezzi possono incontrare notevoli difficoltà di circolazione, ha ravvisato la necessità di ordinare la chiusura, in via precauzionale, delle scuole di ogni ordine e grado”, così, in una nota, il Comune di Tolentino. Il sindaco, perciò, ordina la chiusura, in via precauzionale, di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio di Tolentino per il giorno di sabato 13 febbraio 2021, salvo proroghe. AGGIORNAMENTO: Anche il sindaco di Caldarola, Luca Giuseppetti, ha ordinato la chiusura, in via precauzionale, delle Scuole dell'Istituto Comprensivo "S. De Magistris" plesso di Caldarola, per la  giornata di domani (sabato 13 febbraio).  Anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei ha disposto la chiusura delle scuole, stessa cosa a Motrrovalle. 

12/02/2021 15:33
Fiducia o no a Draghi? I 5 Stelle spaccati: Emiliozzi e Mercorelli, le due diverse anime del Movimento

Fiducia o no a Draghi? I 5 Stelle spaccati: Emiliozzi e Mercorelli, le due diverse anime del Movimento

Alta fibrillazione nel Movimento Cinque Stelle, diviso tra le varie correnti interne riguardo un possibile appoggio al Governo Draghi, in procinto di nascere a seguito delle dimissioni dell'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte.  Il dibattito interno è piuttosto acceso, e vede l'ala vicina alle posizioni di Alessandro Di Battista favorevole a un "no secco" verso il nuovo esecutivo guidato dall'ex presidente della Bce. Per avere un quadro chiaro su quanto sta avvenendo e per fotografare l'asimmetria delle posizioni presenti in seno ai Cinque Stelle abbiamo intervistato i due più illustri esponenti maceratesi pentastellati: Mirella Emiliozzi, deputata nonché facilitatrice regionale per le relazioni esterne del Movimento Cinque Stelle e Gian Mario Mercorelli, consigliere comunale di Tolentino ed ex candidato governatore alle ultime elezioni Regionali.  1) Nelle ultime ore Beppe Grillo ha congelato il voto su Rousseau. Siete d’accordo con questa scelta? Emiliozzi: "Sì, sono d’accordo con la decisione di aspettare a proporre il voto agli iscritti, perché prima di compiere qualsiasi scelta bisogna capirne i presupposti. Non si può scegliere, se non si conoscono le opzioni. Siccome il contesto è cambiato, è necessario sapere che programma propone Draghi prima di poter scegliere. Questa scelta, infatti, non è solo del Movimento 5 Stelle, ma incide sulla vita di 60 milioni di italiani: deve essere una scelta informata" Mercorelli: "Non mi sembra serio cambiare le carte in tavola repentinamente, sebbene la scelta sia scaturita a seguito dell'intervento di una persona che comunque rispetto molto come Beppe Grillo. Credo che sia forse la prima volta in cui non mi trovo d'accordo con la sua linea. Gli ho sempre riconosciuto un'incredibile lungimiranza, ma non in questo caso. È rimasto fuori per tanti anni, il polso della situazione del Movimento l'ha un pò perso" 2) Qual è la sua posizione in merito a un appoggio del Movimento Cinque Stelle al Governo Draghi?  Emiliozzi: "Coerentemente con la mia storia, io lavoro con chi si mostra disponibile a portare avanti un programma che ha come punto di partenza e di arrivo la persona. Se Mario Draghi riuscirà a innescare e a interpretare una vera e propria rivoluzione umana avrà tutto il mio sostegno. Piuttosto che temi tecnici vorrei sentire un discorso alto e nobile in cui al centro ci sono le persone e i loro bisogni, non la necessità di far quadrare i conti e basta. Spero che Draghi arrivi in Parlamento con una proposta concreta per portare benessere ai cittadini, non con il bilancio dell’Italia da far quadrare 'Whatever It Takes'. Mercorelli: "Sono per il non appoggio al Governo Draghi. Bisognerebbe farsi una domanda: chi lo ha chiamato? Per far parte delle consultazioni bisognerebbe essere esponente di una forza politica. Draghi di chi è esponente? Di nessuno. Si tratta di una proceduta scorretta a livello istituzionale, anche Mattarella ha sbagliato a procedere in questa direzione. Che cosa vuole fare Draghi? Ancora non lo sappiamo, ancora non si conosce nessuno dei suoi punti programmatici. La sua storia racconta tutt'altro rispetto a quella del Movimento Cinque Stelle: ha poi avuto l'illuminazione? Può darsi, ma me lo deve dimostrare".  3) A proposito di preferenze, è d’accordo nell’inserire tra le possibili risposte del probabile referendum su Rousseau l’opzione di astensione? Mercorelli: "Non vedo perché essere contrari, sottoscrivo in questo senso quanto dichiarato da Alessandro Di Battista quando ha affermato che, fino a prova contraria, questa sia una delle possibilità. Anzi, personalmente propenderei per l'astensione, o per il no"  Emiliozzi: "No, l’astensione non può essere un’opzione. Siamo davanti a una scelta di campo: una direzione o l’altra". Domanda per il solo consigliere Mercorelli - Nel caso in cui vincesse il sì al referendum lei rimarrebbe comunque nel Movimento Cinque Stelle?  Mercorelli: "Onestamente non so cosa farei, di certo mi sentirei di stare a galla in un'acqua troppo torbida, in cui non vorrei stare"  Domanda per la sola onorevole Emiliozzi - Considera fondamentale per un eventuale appoggio a Draghi l’inserimento di uno o più esponenti del Movimento Cinque Stelle nella squadra dei ministri? Emiliozzi: "E’ indispensabile che questo sia un governo politico nel senso più alto del termine, cioè che abbia un programma e un’idea di fondo coerenti con un valore: il benessere dei cittadini. Gli esecutori materiali vengono dopo, prima i percettori". 5) Cosa ne pensa delle esternazioni fatte negli ultimi giorni da Alessandro Di Battista, fortemente contrario ad un appoggio del Movimento a Draghi? Emiliozzi: "Chiunque parli aprioristicamente, senza conoscere a fondo quale sarà la proposta che ascolteremo da Mario Draghi, non fa un buon servizio al Paese.   Mercorelli: "Secondo me Di Battista non sbaglia nulla, esprime semplicemente la sua opinione. Il Movimento ha già un suo programma politico e non ha bisogno di trovare punti di convergenza con, ad esempio, Forza Italia. In passato è stata stretta un'alleanza di governo con la Lega così come con il Pd, ma basata su un patto in cui si sono stabiliti dei punti comuni, come si prevede in un sistema democratico come il nostro".  6) Come giudica l’apertura di Giuseppe Conte al Movimento? Secondo lei potrebbe essere una risorsa anche in futuro, lo vedrebbe come leader pentastellato? Emiliozzi: "Giuseppe Conte, per tutta la durata del suo incarico a capo del governo, ha incarnato il comune sentire che sta alla base del M5S: onestà, rispetto per le persone, tutela della salute dei cittadini e cura per il bene del Paese, qualità che ha dimostrato anche ai tavoli Europei, dove è riuscito a ottenere il Recovery Fund per il rilancio economico e anche un ruolo di primo piano per l’Italia, restituendole la dignità. Giuseppe Conte è una risorsa non solo per il Movimento 5 Stelle, ma per tutti gli italiani". Mercorelli: "Trovo che il Governo Conte Bis abbia fatto cose eccezionali. Giuseppe Conte è stato il miglior presidente del Consiglio degli ultimi 30 anni, a mani basse. Per competenza, eleganza ed istituzionalità. In questo senso, il suo ruolo nel Movimento in futuro può essere complementare a quello di Alessandro Di Battista. Il primo potrebbe essere un candidato presidente del Consiglio, mentre Di Battista il capo politico. Di Maio? Credo che non sia ancora sufficientemente maturo, forse si è troppo abituato al ruolo di parlamentare avendolo fatto per 10 anni. Lo stimo, ma temo che si possa essere un pò seduto su questo ruolo".       

10/02/2021 20:15
Serie D, il Tolentino rialza la testa: Padovani e Strano piegano l'Agnonese

Serie D, il Tolentino rialza la testa: Padovani e Strano piegano l'Agnonese

Vittoria doveva essere e vittoria è stata per il Tolentino: al “Della Vittoria”finisce 2-0  il recupero dell’ottava giornata di serie D contro l’Olympia Agnonese. La squadra cremisi ha controllato il match e con goal per tempo è riuscita a portare a casa 3 punti pesanti per la lotta salvezza. La Cronaca - La prima azione pericolosa della partita è del Tolentino: calcio d’angolo battuto da Severini, stacco di testa di Labriola con un super Landi che devia in calcio d’angolo. Partita che scivola via sonnacchiosa, con la squadra cremisi che però va vicina alla rete con Ruci, sempre sugli sviluppi di un corner. Al minuto 22 arriva il vantaggio del Tolentino: Padovani entra in contatto con una avversario, la  palla finisce a Laborie che crossa per lo stesso attaccante cremisi che da solo insacca. Alla mezz’ora è Strano a trovare la rete del 2-0 di testa, ma l’arbitro annulla per carica sul portiere. La ripresa si apre con la squadra di casa che è ancora padrona del gioco. La prima occasione è ancora per Strano che all’11', sempre di testa, impegna il portiere molisano Landi. Portiere dell’Agnonese che nulla può al 29’: il solito Laborie  lancia in area a Strano che dopo un gran controllo batte il portiere e sigla il 2-0 cremisi. È di fatto la rete che chiude i conti, il Tolentino in controllo non rischia nulla nel finale portando a casa tre punti d’oro. I cremisi restano in zona playout, ma ritrovano i tre punti al "Della Vittoria" dopo molto tempo (ultima vittoria nel marzo scorso contro la Recanatese).

10/02/2021 17:05
WhatsApp, Airbnb e Netflix: le grandi idee di business sul palco virtuale del Politeama

WhatsApp, Airbnb e Netflix: le grandi idee di business sul palco virtuale del Politeama

Il Politeama è sempre un centro vivo per la diffusione della cultura e, oggi, alla luce della chiusura delle attività dal vivo imposta dai vari dpcm per il contrasto della pandemia da Covid-19, prosegue comunque la sua mission con eventi online. Dal 19 febbraio prenderà il via “Storie.com” un ciclo di 3 incontri gratuiti in streaming, realizzati in collaborazione con Confindustria Macerata e Companies Talks, dedicati alla cultura d’impresa: 3 eventi incentrati sulla storia della creazione di importanti aziende internazionali, nate da start-up, che sono diventate delle primarie aziende mondiali. Le storie di WhatsApp, Airbnb, Netflix, sono 3 avvincenti storytelling con attori che fanno rivivere le fasi salienti di un percorso aziendale; dall’idea, allo sviluppo fino all’affermazione, con un racconto semplice, per tutti, accompagnato da brevi momenti musicali, con gli aneddoti che fanno capire come lo sviluppo di un’idea possa raggiungere un grande successo. Un format innovativo, sviluppato da Companies Talks, già utilizzato per la formazione dalle più importanti aziende italiane, nato per capire i grandi fenomeni imprenditoriali dei marchi della new economy. Un ciclo di eventi di cultura d’impresa per raccontare la storia, la vision ed il modello business di WhatsApp, Netflix, Airbnb, con interventi, della durata di circa 45minuti, dove lo spettatore rivive le storie attraverso una ricostruzione degli eventi, delle condizioni e delle scelte che hanno portato questi progetti "start-up" a diventare i player di riferimento del web. Verrà raccontato il coraggio di chi ha creduto nelle proprie idee, per alimentare lo spirito di iniziativa degli spettatori e accendere la loro passione. Alla fine di ciascun racconto, 3 ospiti sul palco commenteranno le storie e saranno il saldo legame tra la nostra realtà e l’immagine del futuro.  La cultura è da sempre ciò che fa nascere e muovere le idee e, attraverso l’attività dell’uomo, fa sviluppare imprese e benessere; per questo crediamo che anche la cultura d’impresa sia un argomento importante da sviluppare nell’ambito delle attività del Politeama, a servizio delle nuove generazioni. Un’idea in cui l’intrattenimento è anche formazione, dove apprendere e conoscere diventano uno spettacolo coinvolgente. La collaborazione attiva di Confindustria Macerata, sarà il collante tra le realtà delle esperienze di business del territorio, gli studenti e tutti i giovani. Tutti gli eventi in streaming saranno visibili sul canale YouTube del Politeama: https://www.youtube.com/c/PoliteamaTolentino - venerdì 19 febbraio ore 18,30 La storia di WhatsApp. - venerdì 26 febbraio ore 18,30 La storia di Netflix. - venerdì 5 marzo ore 18,30 La storia di Airbnb.    

10/02/2021 15:41
Tolentino, screening variante inglese: tamponati oltre 600 alunni della "Lucatelli"

Tolentino, screening variante inglese: tamponati oltre 600 alunni della "Lucatelli"

Continua, nella zona antistante la piscina comunale “Caporicci” in zona Sticchi, a Tolentino, lo screening con tamponi molecolari attivati per individuare eventuali soggetti positivi alla variante inglese del covid 19, a seguito dei casi riscontrati nei giorni scorsi. Nella giornata di ieri, lunedì 8 febbraio, si sono sottoposti al tampone 655 alunni dell’istituto comprensivo “Lucatelli”, sui 610 previsti. "C’è stata un’ottima partecipazione che dimostra che tutte le famiglie hanno compreso le difficoltà del momento" sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi. Nella notte tra domenica e lunedì è stata smontata la struttura già predisposta per il drive through ed è stato istallato un tendone più grande, riscaldato, con due corsie di accesso più agevoli e quattro diverse postazioni per effettuare contemporaneamente il test.  Per tutta la giornata di oggi, martedì 9 febbraio, si sottoporranno al tampone gli alunni del liceo scientifico “Filelfo”. Alle ore 15 avevano effettuato lo screening 580 studenti. Mercoledì 10 febbraio, dalle ore 9:30 saranno effettuati, sempre in modalità drive, i test agli alunni più piccoli che frequentano la scuola dell’infanzia del plesso “Rodari”: "Si inizierà con i bambini delle prime per proseguire con quelli di seconda e di terza. La scuola ha provveduto a inviare gli orari per ogni singola classe - annuncia Pezzanesi -. Tutti i tamponi molecolari sono stati inviati ai laboratori dall’Asur e nei prossimi giorni, i risultati verranno comunicati alle famiglie".  Stando a quanto dichiarato dall'assessore alla sanità Filippo Saltamartini, i primi risultati arriveranno domani (leggi qui).  I dati ufficiali sul contagio nel comune di Tolentino indicano un numero di 159 cittadini positivi e di 179 persone poste in isolamento domiciliare.  In confronto alla precedente comunicazione diminuisce il numero dei positivi (-16) mentre aumenta quello delle persone in quarantena (+3) in quanto, come noto, sono state messi in isolamento gli alunni di alcune scuole.   

09/02/2021 18:03
Variante inglese nelle scuole, Saltamartini: "Testate 2mila persone, i primi esiti domattina"

Variante inglese nelle scuole, Saltamartini: "Testate 2mila persone, i primi esiti domattina"

Tamponi molecolari a tappeto nelle scuole, di vario grado, interessate da casi di variante inglese di Covid-19 nelle Marche a Tolentino, Pollenza e Castelfidardo. "Stiamo facendo il tampone a tutti i ragazzi, - riferisce l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini - stamattina prosegue l'opera di tamponamento con i molecolari. Domani continueremo nelle scuole di Tolentino con i salivari". "Stiamo affrontando questo focolaio in modo congruo e appropriato - aggiunge - per accertare fino in fondo il radicamento e l'estensione del Covid-19 variante inglese". "I tamponi richiedono un processo di due giorni - ricorda - e avremo i risultati domani mattina, intanto abbiamo testato circa 2mila persone quindi vediamo cosa uscirà". "Stiamo cercando di circoscrivere questi focolai, - dice ancora Saltamartini - appena abbiamo avuto notizia che nelle scuole di Pollenza, Tolentino, Castelfidardo c'erano questi problemi, siamo intervenuti immediatamente perché siamo in grado di verificare se il focolaio è capace di estendersi. Dobbiamo prevenire nella nostra regione problemi che possono derivare dall'estensione di questa variante inglese che, a quanto pare, è molto contagiosa e molto pericolosa". Quanto ai rischi di 'perdere' la zona gialla, l'assessore ricorda che per la valutazione delle zone vengono valutati, non solo l'indice Rt, ma anche "21 indici di pericolosità tra i quali il numero di focolai accesi. E' evidente che se il focolaio è accesso in una scuola materna, - conclude -, è probabile che vi sia un'estensione ai nuclei familiari, ai posti di lavoro dei genitori di questi bambini, di questi ragazzi e così via". 

09/02/2021 15:11
Nasce "Gomito a Gomito", sportello d'ascolto psicologico per gli infermieri: come prenotarsi

Nasce "Gomito a Gomito", sportello d'ascolto psicologico per gli infermieri: come prenotarsi

“Gomito a Gomito” è un progetto d'ascolto per sostenere, accogliere ed elaborare tutte le difficoltà, le paure e le ansie degli eroi di questa epoca complessa, gli infermieri. Il sindacato degli infermieri Nursind sezione di Macerata, grazie all'impegno della segretaria provinciale Elisabetta Guglielmi e alla disponibilità della Dott.ssa Sonia Del Savio, Psicologa-Psicoterapeuta responsabile del "Centro Esserci" di Tolentino, hanno fortemente voluto realizzare questo "sportello di ascolto" per dare un aiuto concreto a coloro che da oltre un anno stanno offrendo con incessante impegno il loro sostegno a coloro che stanno combattendo contro questo subdolo virus. Sarà attivo un numero telefonico attraverso il quale tutti gli iscritti al sindacato Nursind sezione di Macerata potranno concordare insieme alla Dott.ssa Del Savio un appuntamento. Il primo colloquio/consulenza sarà offerto da Nursind Macerata. Il numero telefonico da contattare è il seguente: 0733.966047, sarà attivo dal lunedi al venerdi dalle 09.00 alle 12.00. La Dott.ssa Del Savio riceverà a Tolentino e a Civitanova Marche.  

08/02/2021 10:07
Covid, allarme casi di variante inglese nelle scuole di Pollenza e Tolentino: scattano Dad e screening

Covid, allarme casi di variante inglese nelle scuole di Pollenza e Tolentino: scattano Dad e screening

L’elevata contagiosità della variante inglese del Covid-19 ha messo sotto i riflettori dell’Asur e della sanità marchigiana i casi rilevati a Castelfidardo, Tolentino e Pollenza. In particolare nelle scuole di Tolentino si sono registrati 2 casi certi e un altro di elevato sospetto che coinvolgono anche un lavoratore presso una Pelletteria. In una riunione urgente con i dirigenti dell’Asur, i sindaci di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, e Pollenza, Mauro Romoli, assieme all’Assessore Filippo Saltamartini, si è deciso di porre in didattica a distanza gli studenti degli istituti di Tolentino, Lucatelli, Filelfo e Martin Luther King. Mentre sono sottoposti alla quarantena i bambini dell’infanzia Rodari e le classi direttamente coinvolte della scuola primaria Martin Luther King e Liceo Scientifico Filelfo. Un altro caso positivo si registra nella prima media della Scuola Vincenzo Monti di Pollenza. Per monitorare immediatamente l’andamento dell’epidemia che risulta particolarmente contagiosa, domani mattina verrà predisposto un drive through presso il piazzale davanti alla Piscina comunale di Tolentino, per sottoporre a tampone molecolare gli studenti dell’Istituto Lucatelli, dell’Istituto Martin Luther King e tre classi della prima media di Pollenza. Martedì verranno sottoposti a tampone salivare i bambini della materna Rodari, e al tampone molecolare i ragazzi del Liceo scientifico Filelfo. Contestualmente verrà sottoposto a tampone anche il personale docente e dipendente dei medesimi Istituti. Sia per gli alunni del liceo scientifico che per quelli del liceo classico di Tolentino è stata attivata la didattica a distanza. Le lezioni proseguiranno, invece, in presenza come da programma per gli alunni dell'Ite e per quelli del Coreutico.  Altri 3 casi si sono registrati al Rodari di Castelfidardo (infanzia e primaria). Tutte le classi sono state messe in quarantena e chiesta la DAD per gli Istituti comprensivi interessati dalla positività. Domani mattina gli studenti e il personale verranno sottoposti al tampone molecolare. Invece, nessun caso al momento accertato nelle Aree Vaste 1, 3 e 5. L’Asur comunque estrarrà dei tamponi per la verifica dell’eventuale contaminazione del caso inglese anche dalle persone testate nelle Aree Vaste delle Province di Pesaro, Fermo e Ascoli Piceno. Sulla questione è intervenuto anche il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, tramite un video pubblicato sulla sua pagina facebook: 

07/02/2021 19:15
Serie D, arriva un'altra sconfitta per il Tolentino: il Cynthialbalonga passa al Della Vittoria

Serie D, arriva un'altra sconfitta per il Tolentino: il Cynthialbalonga passa al Della Vittoria

 Arriva un’altra cocente sconfitta per il Tolentino che al “Della Vittoria” cade contro il Cynthialbalonga. Una squadra cremisi che è stata spesso padrona del gioco, ma che si è persa al momento di finalizzare. La partenza del match è shock, con il Cynthialbalonga che al 6’ minuto di gioco trova subito la rete del vantaggio. Rinvio lungo del portiere laziale palla sui piedi di Cardella, che approfittando di una difesa del Tolentino posizionata malissimo, trafigge in solitaria Dupuis. La reazione del Tolentino, che in attacco schiera Padovani e Severini, non è comunque travolgente. Al 20’ occasione cremisi: cross di Tortelli palla a Severini che con una girata impensierisce il portiere Santilli. Molto possesso palla, ma poche conclusioni a rete, e la squadra ospite che si limita ad agire di rimessa. Il primo tempo termina con il Cynthialbalonga in vantaggio per una rete a zero. Serve una scossa nella ripresa: Il Tolentino continua facendo molto possesso palla, ma le conclusioni scarseggiano. In campo entrano anche Minella e Laborie (per Capezzani e Pagliari) ma l’inerzia del match non cambia. Il Cynthialbalonga agisce in contropiede e al 25’ è bravo Dupuis a deviare una conclusione di Cardillo. Il portiere cremisi sarà protagonista anche pochi minuti dopo su due conclusioni ravvicinate dei laziali. Negli ultimi due minuti il Tolentino si getta con tutte le sue forze in avanti senza trovare il guizzo vincente. Da segnalare la traversa colpita da Minella, l’azione però viene fermata dall’arbitro per un dubbio fallo in attacco commesso da Tolentino. La partita finisce qui. Arriva un’altra sconfitta, dunque, per gli uomini allenati di mister Mosconi, con la classifica che li vede invischiati in piena zona play-out. Ora diventa più che mai di capitale importanza la sfida di mercoledì prossimo contro l’Olympia Agnonese, una delle dirette concorrenti per la lotta salvezza. Il tabellino: TOLENTINO: Dupuis, Zrankeon, Ruggeri (46′ s.t. Niane), Bonacchi, Capezzani (23′ s.t. Minella), Labriola, Tortelli (33′ s.t. Strano), Ruci (30′ s.t. Tizi), Padovani, Severini, Pagliari (23′ s.t. Laborie). A disp.: Governali, Stefoni, Eleonori, Rozzi. All.: Mosconi. CYNTHIALBALONGA: Santilli, Santoni, Pace, Colacicchi, Van Ransbeeck (50′ s.t. Caselli), Mazzei, Angelilli, Magliocchetti, Cardella, Panaglioli (14′ s.t. (Di Cairano), Cardillo (30′ s.t. Di Vico). A disp.: Maddalena, Traore, Capogna, Carruolo, Oggiano, Gagliardi. All.: Chiappara.   TERNA ARBITRALE: Maccorin di Pordenone (Caputo di Benevento – Balbo di Caserta)   RETE: 6′ p.t. Cardella   NOTE: partita giocata a porte chiuse. Ammoniti: Colacicchi, Pagliari, Panaglioli, Angelilli, Laborie, Tizi. Recupero: 8′ (1’+7′)    

07/02/2021 16:54
Tolentino, ubriaco alla guida di un furgone semina il panico per le vie della città: fermato un 42enne

Tolentino, ubriaco alla guida di un furgone semina il panico per le vie della città: fermato un 42enne

Tante telefonate al centralino della Polizia Locale nella tarda mattinata di sabato 6 febbraio. L'allarme partiva da diversi cittadini e pedoni in giro per la città e anche da parte di automobilisti i quali avvertivano sia i Carabinieri che la Polizia Locale, descrivendo un furgone Renault Traffic che procedeva a forte velocità, zigzagando per le vie del centro urbano, mettendo in pericolo sia le persone che le auto che incrociava. Alle ore 12.30 circa la centrale operativa della Polizia Locale allertava la propria pattuglia, informandola di quanto stava accadendo, descrivendo tutti i particolari utili a intercettare il furgone. Infatti grazie alle continue segnalazioni dei cittadini, si è riusciti a ricostruire, in tempo reale, il percorso dell’automezzo "Ovviamente, siamo immediatamente intervenuti con determinazione, attenzione e anche un po’ di preoccupazione – afferma il Comandante Commissario David Rocchetti - Operiamo in ogni situazione di emergenza con professionalità ma in questo specifico caso eravamo in apprensione soprattutto per il potenziale pericolo per la popolazione e in modo particolare per l’uscita da scuola di bambini e ragazzi, proprio a quell’ora Durante il pattugliamento lungo Viale Matteotti le prime indicazioni utili venivano da parte di alcuni automobilisti fermi sulla carreggiata i quali indicavano la direzione di marcia del furgone Renault che era appena transitato a forte velocità e con una andatura pericolosa e incerta, con cambi di direzione repentini e imprevedibili. Individuata la direzione di marcia del furgone la pattuglia si metteva subito all'inseguimento dello stesso individuandolo lungo via La Bastide Murat, all’incrocio di Viale della Repubblica dove svoltava in direzione della zona di via Santa Rita da Cascia, salendo verso il Castello Silverj. Nonostante gli inviti ad accostare da parte della Polizia Locale il conducente non si fermava tant'è che dirigendosi in Contrada Colmaggiore, vista la guida pericolosa e incerta, invadendo l’altra corsia di marcia, stava per provocare un frontale con un altro autocarro proveniente in senso opposto dalla strada Murattiana. Azionati tutti i sistemi lampeggianti e sirena la pattuglia della Polizia Locale ha messo fine all'inseguimento all'intersezione stradale con la strada provinciale Murattiana, dove riusciva, finalmente, a bloccare il furgone. Alla guida un uomo di 42 anni, residente a Tolentino ma a seguito del terremoto domiciliato a Treia. Il conducente del mezzo è stato immediatamente  sottoposto a prova alcoolemica con alcoltest, risultando positivo 2,23 alla prima prova e 2,25 alla ripetizione. L’uomo è stato automaticamente differito all'Autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, ritiro della patente di guida e sequestro del veicolo come previsto dall’ Art.186 del Codice della Strada. Il soggetto molto agitato inveiva contro gli agenti ma immediatamente è stata fatto calmare anche grazie all’arrivo sul posto di una seconda pattuglia intervenuta in supporto. "Sono orgoglioso - commenta il Comandante Rocchetti per come i nostri agenti hanno risolto questa situazione che fortunatamente non ha provocato danni a cose o persone, dimostrando massima competenza e professionalità e soprattutto gestita con la giusta determinazione dagli operatori di Polizia Locale di Tolentino, evitando il peggio. Alle ore 13.00 circa cessava l'allarme" "Una brillante e importante operazione – sottolinea l’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Giovanni Gabrielli – che fortunatamente, grazie al pronto intervento dei nostri agenti si è risolta in maniera positiva. Potenzialmente è stata una situazione molto pericolosa e in alcuni punti della città potevano verificarsi incidenti o investimenti. Mi congratulo con gli agenti e con il Comandante che, ancora una volta, hanno dimostrato di saper risolvere situazioni molto particolari quanto gravi. Ringraziamo anche tutti i cittadini che con le loro pronte e precise segnalazioni hanno consentito in tempi brevi di individuare il furgone e di fermarlo. Ci sia consentito anche di fare gli auguri al Comandante Rocchetti che è rientrato in servizio dopo qualche problema di salute, brillantemente superato".  

07/02/2021 12:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.