Due giovani talenti del movimento multisportivo italiano hanno vinto domenica 24 marzo la prima edizione del duathlon su distanza sprint a Tolentino, località storica della triplice tricolore.
La gara, organizzata dalla Flipper Triathlon, era valida come prima prova del circuito Adriatic Series ed è stata supportata con grande entusiasmo dalle istituzioni del territorio e dalle associazioni e partner locali. Il via è stato dato alle 10.00 in punto e ha visto partire per primi gli uomini, con il portacolori Andrea Sanguinetto del Cesena Triathlon subito in grande evidenza nei primi 5 chilometri di corsa.
I percorsi, completamente chiusi al traffico, erano multilap e hanno così permesso anche agli spettatori di godersi un grande spettacolo. Nei 20 chilometri di bici si è messo in mostra subito il giovane Leonardo Allegri del Raschiani Triathlon che ha ripreso il battistrada (costretto poi al ritiro) ed è arrivato poi alla seconda transizione con un importante vantaggio sugli inseguitori.
Allegri ha continuato a spingere anche negli ultimi 2.500 metri di corsa e si è andato così a prendere una meritatissima vittoria precedendo il giovane azzurro ligure, portacolori del Doria Nuoto Loano, Davide Menichelli e l'esperto e sempre performante Alessandro Terranova del K3 Cremona.
La prova femminile ha visto subito mettersi in evidenza la forte podista dell'Olimpia Triathlon Camerino Caterina Cavarischia. Poi è venuto fuori tutto il talento di Alessia Righetti, la giovane portacolori del TD Rimini, sempre presente e molto performante nelle prove del circuito Adriatic Series.
Nel tecnico tracciato bike, con tanti giri di boa e rilanci da effettuare, sono andate via in due, Righetti ed Elisa Monacchini del K3 Cremona. La coppia di testa è arrivata in T2 appaiata e con un più che rassicurante margine di vantaggio sulle inseguitrici, lotta a 2 per la vittoria finale.
Ci ha provato subito Monacchini, velocissima a scappare via dalla zona cambio, ma Righetti ha ripreso e staccato l'avversaria, vincendo in solitaria e a braccia alzate. Monacchini ha conquistato la seconda piazza e al terzo posto è risalita Giuseppina Piccaluga del MOB Civitanova.
E proprio Piccaluga e il suo compagno di squadra Dario José Napoli (che ha chiuso al 6° posto assoluto) si sono laureati campioni marchigiani di specialità.
Celebrato a Tolentino l’80 anniversario dell’Eccidio di Montalto che ricorda la strage avvenuta il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, in località Montalto, dove furono trucidati ventisette giovani tolentinati che donarono la propria vita per la libertà, la democrazia e la pace. Si ricorda che la città di Tolentino è insignita della medaglia d’Argento al Valor Civile e al Valor Militare per i fatti di Montalto e per l’apporto dato durante la Resistenza.
Gli eventi dedicati all’Eccidio di Montalto sono iniziate sabato scorso, in piazza della Libertà, con l’evento organizzato dalle classi terze Scuola secondaria “Lucatelli” che hanno presentato “Ricordando Montalto”, uno spettacolo con performances, riflessioni sulle vicenda di Montalto e con l’esibizione del coro dell’Istituto.
Le manifestazioni sono proseguite presso le sedi scolastiche degli istituti tolentinati con la proiezione della fiction “Memorie Partigiane”, con la regia di Laura De Sanctis e nell’atrio di Palazzo Sangallo, in Piazza della Libertà, con l’inaugurazione della mostra “Un’amicizia per la vita. Un sacrificio per la libertà” a cura dell'Associazione “Tullio Colsalvatico”.
Molto significativa la visita ai luoghi dell'Eccidio a Montalto da parte del Consiglio comunale dei Ragazzi di Tolentino e degli studenti della scuola secondaria di primo grado di Caldarola e Cessapalombo.
Per questo 80° anniversario il comune ha deciso di organizzare le celebrazioni ufficiali nella giornata di sabato, così da permettere anche agli studenti di essere presenti. Autorità e associazioni combattentistiche e d’arma si sono ritrovate in piazza per formare il corteo che ha raggiunto il cimitero comunale dove, Famedio dei Caduti è stata celebrata la Santa Messa.
Accompagnati dal corpo bandistico “Nicola Simonetti”, tutti i partecipanti hanno raggiunto piazza della Libertà, per la deposizione della corona di alloro sulla lapide dedicata al sacrificio dei Martiri di Montalto.
Sono poi intervenuti Mauro Sclavi Sindaco di Tolentino, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presidente del Consiglio Comunale di Tolentino, Lanfranco Minnozzi presidente ANPI sezione di Tolentino, Giulia Semmoloni sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi, Giulia Damiani presidente del Consiglio comunale dei Ragazzi, i rappresentanti dell’Ipsia “R. Frau” e l’oratore ufficiale della manifestazione il senator Francesco Verducci dell’ANPI nazionale.
Alla cerimonia erano presenti, inoltre, l’onorevole Irene Manzi, i rappresentanti dei Comuni di Potenza Picena e San Severino Marche, il maggiore Giulia Maggi, comandante della Compagnia carabinieri Tolentino e i rappresentanti dell’Anpi e di diverse associazioni combattentistiche e d’arma.
Al termine della cerimonia trasferimento in bus per Montalto con sosta a Caldarola per le onoranze al Cippo della Medaglia d’Argento Aldo Buscalferri e ai Martiri di Montalto.
Nel corso delle celebrazioni è stato ricordato Carlo Manente, uno dei sopravvissuti all’eccidio di Montalto deceduto lo scorso 18 marzo a Catanzaro, alla soglia dei 100 anni.
Nel pomeriggio di oggi, presso il distaccamento dei vigili del fuoco di Tolentino, si è svolto il seminario formativo "Il Soccorso: disabilità e prevenzione dello stress" rivolto al personale operativo del Comando di Macerata.
Durante il seminario, presentato dal comandante provinciale Mauro Caprarelli, alla presenza del dottor Attilio Langiano, medico responsabile del servizio sanitario della direzione regionale dei vigili del fuoco, è stato trattato il tema avente per titolo "Le persone anziane con alterazioni cognitive, come intervenire nelle emergenze" a cura della dottoressa Manuela Berardinelli, presidente dell'Associazione Nazionale Alzheimer Uniti Italia e della dottoressa Susanna Cipollari, neuropsicologa coordinatrice dell'Associazione Nazionale Alzheimer Uniti Italia.
Nella seconda parte del seminario è stato trattato il tema avente per titolo "Lo stress e, in particolare, lo stress post-traumatico" a cura del dottor Cesare Micheli, esperto del settore. Il comandante, al termine del seminario, ha ringraziato i relatori che hanno collaborato con il Comando al fine di dare un contributo e un supporto al personale operativo chiamato ad intervenire in situazioni di emergenza in questo ambito così delicato.
Sabato 23 marzo, alle ore 17: 30, al Politeama di Tolentino, ci sarà la presentazione del nuovo libro di Enzo Calcaterra dal titolo: “Gli ultimi guerriglieri. La vera storia del 201 Volante”. L’incontro è a cura di Francesco Tiberi, in collaborazione con “La Bottega del libro” e l’associazione "Collettivo Onda anomala".
Nella prima metà dell'aprile 1944 nacque, operò e si dissolse il "201 Volante”, una formazione di soli quindici guerriglieri- unica nelle Marche - che uni alla mobilità della lotta partigiana la spietatezza e la determinazione dei Gap.
Il tema della violenza e della vendetta nella guerra civile, da cui questa vicenda è costantemente attraversata in ogni sua fase, richiama quello della «moralità nella Resistenza» con un'attualità che supera i limiti storici per giungere fino a noi.
Per la prima volta dopo decenni, personaggi e fatti sono qui raccontati in modo schietto, senza indulgenze né cautele da politically correct. Utilizzando testimonianze, documenti, materiali da archivi pubblici e privati, fonti in gran parte inedite, si cercano risposte a lungo ignorate o evitate. Soprattutto si pongono domande che interrogano ancora il nostro presente.
Enzo Calcaterra. ricercatore e studioso di Storia contemporanea, in particolare quella sociale e politica delle classi subalterne tra XIX e XX secolo, ha pubblicato articoli, biografie e saggi, esplorandone ogni volta le diverse problematiche. Tra le sue numerose opere: Noi c'eravamo (1989); queste mura cadranno (1990); Anime belle anime perse (1991); L'età del ferro (1994); Talento e nobiltà (2002); A carte riscoperte (2014); Dal Chienti al Piave (2016); Memorie di marmo e bronzo (2018); Soprattutto volontà (2021); Le idee le parole le armi. Compagni d'antan (2021).
Lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri impegnati in un controllo straordinario del territorio. Per tutta la mattinata odierna hanno agito in contemporanea i militari delle quattro Compagnie di Macerata, Tolentino, Camerino e Civitanova Marche con la collaborazione delle unità cinofile antidroga del nucleo di Pesaro e, a Tolentino, anche con l’unità cinofila della polizia locale.
Le attività, in particolare, si sono concentrate nelle vicinanze ed all’interno degli istituti scolastici superiori e delle scuole medie inferiori, presso le stazioni ferroviarie ed i terminal degli autobus urbani ed extraurbani e presso le aree di maggiore aggregazione di giovani.
Il risultato operativo di maggiore rilevanza è stato conseguito dai carabinieri di Civitanova Marche che hanno controllato tre giovani, tra cui due minorenni, che alla vista dei militari hanno tentato maldestramente di disfarsi di un borsello all’interno del quale sono stati rinvenuti 5 panetti di hashish del peso totale di 500 grammi.
I tre giovani - un 16enne di Montegranaro, un 17enne di Morrovalle ed un 22enne di Porto Potenza Picena - sono stati denunciati in stato di libertà per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. La sostanza sequestrata, una volta immessa sul mercato, avrebbe costituito proventi per circa 35mila euro.
Complessivamente, in tutto il territorio maceratese, sono state controllate ed identificate 434 persone. A Civitanova Marche per un cittadino cinese 44enne, sprovvisto di documenti di soggiorno, è stata avviata la procedura di rimpatrio nel paese di origine.
Controllati, inoltre, 97 veicoli ed accertate 21 violazioni al codice della strada per guida con l’utilizzo del telefono cellulare; senza l’uso delle cinture di sicurezza e senza la prescritta copertura assicurativa. Ritirate, infine, 5 patenti di guida ad altrettanti automobilisti di cui due per guida in stato di ebbrezza alcolica.
Il cinque marzo scorso l'assemblea della multiservizi Assm S.p.A. ha approvato il budget previsionale 2024-2026, con un fatturato netto di oltre 53 milioni di euro ed un margine operativo di circa 9 milioni. Il relativo Piano triennale degli investimenti comprende un ambizioso programma d’interventi, per oltre 30 milioni di euro, di cui più della metà già finanziati.
ll presidente Ottavi ha evidenziato la presenza di una variabile, che potrebbe incidere in maniera significativa sul risultato economico, da ricondurre "all’incertezza della produzione di energia idroelettrica, dovuta ai cambiamenti climatici in atto". Al fine di mitigare detta criticità, la governance di Assm, tra gli investimenti programmati per l'anno 2024, nel settore energetico, ha previsto la realizzazione di impianti per la produzione di energie da fonti rinnovabili, oltre ai lavori sulla Diga Le Grazie e sulla rete elettrica, per un ammontare complessivo di circa 12 milioni di euro.
È stato altresì annunciato l'imminente avvio delle opere per la realizzazione di oltre 22 km di linee e una nuova Cabina Primaria AT/MT, previste nel "progetto d'incremento della resilienza della rete elettrica", finanziato dal Pnrr con il 100% a fondo perduto, per un importo totale di 5.243.000 euro, che permetterà una considerevole riduzione delle interruzioni di elettricità.
In merito alla gestione del Servizio Idrico Integrato, è nota la posizione assunta dai vertici di Assm e dall'amministrazione comunale di Tolentino, per il mantenimento della gestione in mano pubblica. "Con questo intento è stato sottoscritto un protocollo con le altre società di gestione e con la maggioranza dei Comuni presenti nell’Ato 3. Quest’ultimo, pertanto, dovrà valutare la prossima candidatura di un soggetto giuridico, presentato dai consociati, per stabilire il definitivo mantenimento in mano pubblica di una risorsa vitale come l’acqua, evitando l’affidamento ai privati", ha sottolineato il presidente Ottavi.
Altri investimenti, per circa 1 milione di euro, riguarderanno l'ammodernamento del parco automezzi del settore trasporti, a tutela della sicurezza e dell’ambiente in un contesto di adattamento alle normative nazionali ed europee.
"Le storiche Terme Santa Lucia - ha aggiunto il presidente Ottavi -, già note per il know how delle molteplici attività sanitarie convenzionate e le specialità mediche, ricoprono un asset di rilevanza strategica nella politica aziendale, dove saranno concentrati i prossimi interventi, sia ad opera di Assm che dell'amministrazione comunale, finanziati in proprio e con fondi pubblici, per un ammontare complessivo di oltre 12 milioni di euro".
Gli investimenti riguarderanno il miglioramento degli stabili esistenti e la loro funzionalità, oltre l’implementazione delle attività di wellness che conferiranno alla struttura la connotazione di polo turistico. L’intervento principale riguarda "l'ex Imbottigliamento acque minerali", i cui lavori, esperita la gara, erano stati aggiudicati dalla precedente amministrazione aziendale, in pendenza di ricorso. Solo oggi, dopo una sospensione di circa un anno a seguito della sentenza del Consiglio di Stato, si è giunti alla ripresa dei lavori, la cui conclusione si prevede entro il prossimo anno.
"A questo si affiancherà, nel corso del 2024, l’intervento di riqualificazione della parte più antica delle Terme, ad opera del Comune di Tolentino. Dunque, non idee o proclami ma un effettivo impegno volto alla riconversione di tutto il complesso termale, alla sua valorizzazione ambientale, alla ricchezza di un’offerta che andrà dalle cure al wellness, dai percorsi nel bosco al ristoro in ambienti storici. Una proposta piena di contenuti validi per tutti i cittadini del territorio e per quanti vorranno raggiungere la meravigliosa location per immergersi nel verde e nelle trasparenze di un avvolgente territorio collinare" ha concluso Ottavi.
Non rispetta le disposizioni del magistrato: donna di 50 anni sottoposta alla detenzione domiciliare per sei mesi. Nell'ambito dell’attività di prevenzione e repressione dei reati, i poliziotti del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche hanno dato esecuzione ad una delega della Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona a carico di una donna italiana di 50 anni, riconosciuta colpevole di truffa, per fatti avvenuti a Tolentino alcuni anni fa.
La donna, già sottoposta alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali, a causa di comportamenti non conformi alle disposizioni del magistrato di sorveglianza, è stata sottoposta alla misura maggiormente coercitiva della detenzione domiciliare di sei mesi . La misura, è stata eseguita nel pomeriggio di ieri da personale del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche competente per territorio.
Incidente sul lavoro a Tolentino: grave un operaio di 22 anni. Per cause in corso di accertamento, al giovane è caduta addosso una parete di legno mentre stava svolgendo dei lavori di edificazione di un immobile in un cantiere di bioedilizia. Il fatto è avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 15, in contrada Acquesalate
Scattato l'allarme, sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118. Gli operatori dell'emergenza, una volta valutate le condizioni del ferito, lo hanno trasportato in eliambulanza all’ospedale dorico di Torrette.
Sul posto è intervenuto anche il personale dello Spsal dell'Asur, per svolgere tutti gli accertamenti di rito e ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Il giovane operaio ha riportato un politrauma e una ferita alla testa, ma non si troverebbe in pericolo di vita.
Mentre si fa sentire sempre più la carenza di personale specializzato e cresce la difficoltà degli imprenditori di reperire manodopera qualificata, si è concluso stamane con successo il corso di formazione per operatori della pelletteria presso il Consorzio Mastri Pellettieri di Tolentino. Giuliana Bernardoni, presidente del Consorzio e referente del settore per la Cna di Macerata, è particolarmente soddisfatta per i risultati raggiunti: "Grazie ai fondi Forma.Temp. siamo riusciti a strutturare un corso di 250 ore che ha previsto tutte le fasi di lavorazioni, dal taglio alla realizzazione del prodotto finito".
La particolarità del corso appena concluso è confermata dal docente responsabile Antonio Severino: "In accordo con gli altri docenti, abbiamo inserito anche una parte su come ci si comporta in azienda, perché reputiamo sia molto utile una volta entrati nel mondo del lavoro per svolgere mansioni diverse. È stato possibile sperimentare, grazie alla disponibilità dei corsisti, una metodologia che non ha previsto solo la realizzazione manuale di ciascuna fase, tagliare, scarnire e montare la pelle, ma anche un lavoro mnemonico per riuscire ad avere fin da subito chiara in mente la funzione della singola parte. I ragazzi e le ragazze hanno capito il valore di questo mestiere e ci hanno seguito con la massima attenzione. Sono rimasti soddisfatti quando si sono visti la borsa o il portafoglio finito ma la soddisfazione maggiore è quella di noi docenti".
All’ultima lezione, in rappresentanza dell’agenzia che ha organizzato il corso, era presente Lucia Vella; lei si è occupata di selezionare i corsisti e di favorire il loro incontro con le imprese: "Possiamo testimoniare un riscontro positivo da parte delle imprese, siamo riusciti ad individuare i profili giusti dei ragazzi e li supporteremo nella ricerca di una opportunità lavorativa".
Vista la buona riuscita del corso Giuliana Bernardoni ha annunciato subito l’avvio di un nuovo progetto formativo: "Grazie all’installazione recente di nuove postazioni di lavoro, con personal computer e software all’avanguardia, avvieremo a breve un corso di pelletteria di 200 ore dove sarà possibile approfondire ancor di più le tecniche di progettazione del prodotto". A congratularsi con i futuri mastri pellettieri l'assessore alle attività produttive del comune di Tolentino Fabiano Gobbi e il direttore Cna Macerata Massimiliano Moriconi.
Se ne è andato "lucido come sempre con i suoi ricordi mai sbiaditi sulla sua vita di partigiano" l'ultimo testimone dell’Eccidio di Montalto Carlo Manente. È deceduto a Catanzaro, alla soglia dei 100 anni.
"Antifascista sino alla fine, anche quest’anno aveva preso la tessera dell’Anpi, un combattente che non dimenticheremo", ha sottolineato il presidente della locale sezione Anpi Lanfranco Minnozzi nel corso della conferenza stampa in cui sono state presentate le celebrazioni dell’80° anniversario dell’Eccidio di Montalto.
La strage, avvenuta il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, costò la vita a ventisette giovani tolentinati che vennero trucidati donando la propria vita per la libertà, la democrazia e la pace. La città di Tolentino è insignita della medaglia d'argento al valor civile e al valor militare per i fatti di Montalto e per l'apporto dato durante la Resistenza.
Gli eventi dedicati alle celebrazioni dell'Eccidio hanno preso avvio sabato 16 marzo, in piazza della Libertà, con la manifestazione organizzata dalle classi terze della scuola secondaria “Lucatelli” che hanno presentato "Ricordando Montalto", uno spettacolo con performances, riflessioni sulle vicenda di Montalto e con l’esibizione del coro dell’Istituto.
Giovedì 21 marzo, inoltre, presso le sedi scolastiche degli istituti tolentinati sarà proiettata la fiction "Memorie Partigiane", con la regia di Laura De Sanctis che sarà seguita da un incontro/testimonianza/dibattito con gli attori, in collaborazione con l'Anpi.
Venerdì 22 marzo, alle ore 9:30, nell’atrio di Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà, sarà inaugurata la mostra "Un’amicizia per la vita. Un sacrificio per la libertà" a cura dell'Associazione 'Tullio Colsalvatico'.
Sabato 23 marzo sarà la volta delle celebrazioni ufficiali dedicate all’Eccidio di Montalto. Alle ore 9:00, in Piazza della Libertà, ritrovo e partenza del Corteo per il Cimitero comunale. Alle ore 9:30 al Famedio dei Caduti celebrazione della Santa Messa (in caso di pioggia presso la Basilica di San Nicola). Alle ore 10.30, in piazza della Libertà, deposizione della corona di alloro sulla lapide dedicata al sacrificio dei Martiri di Montalto. Al termine della cerimonia trasferimento in bus per Montalto con sosta a Caldarola per le onoranze al Cippo della Medaglia d’Argento Aldo Buscalferri e ai Martiri di Montalto.
L'Associazione Tennis Tolentino ha ospitato in queste ultime settimane, la prima tappa del prestigioso Torneo Junior Next Gen Italia, importante circuito giovanile per le promesse del tennis riservato alle categorie Under 10, Under 12 e Under 14 con tante regioni in gara. A partecipare complessivamente sono stati ben 351 atleti e atlete, provenienti da tutta Italia, che hanno soggiornato a Tolentino e nel territorio di riferimento, potendo ammirare le bellezze della città.
Questi i risultati finali:
Under 10 Femminile: Rondinelli Cecilia (Ten Sp. C. Cervia) vs Di Concetto Penelope (Mta Jesi) 6-2, 6-1:
Under 10 Maschile: Trinca Giulio (C.C. Frascati) vs Moretti Leonardo (Happy V. Terni) 6-3, 6-1;
Under 12 Femminile: Foggia Sofia (La Meridiana MO) vs Baroni Ludovica (T.C. Cagliari) 6-2 6-1;
Under 12 Maschile: Piazzolla Michele (C.T. Barletta) vs Bari Ulisse (C.T. Corinaldo) 7-5 7-6;
Under 14 Femminile: Azoitei A. Caterina (CT Olympia Gualdo T.) vs Lanzoni Emma (C.Atletico Faenza) 6-2 6-0;
Under 14 Maschile: Bozzanga Giulio (Asd T. Tolentino) vs Di Lorenzo Nicola (Ct Mosciano) 6-3 7-6.
Presenti alle premiazioni, oltre al presidente dell'Associazione Tennis Marco Sposetti, il direttore sportivo Giancarlo De Leo, il giudice arbitro Luca Pagliari, il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo con Andrea Pallotto (responsabile settore Giovanile Fitp Marche).
Grande soddisfazione è stata espressa dall'amministrazione comunale per la vittoria del giovane di casa Giulio Bozzanga che si è imposto nella finale under 14: "Complimenti a tutti gli atleti e al Circolo Tennis che ancora una volta ha saputo dimostrare grande professionalità - ha dichiarato l'assessore Pupo - nell’organizzazione di una manifestazione così importante anche da un punto di vista del turismo sportivo".
In quel di Urbania il Tolentino esce con un pareggio. La formazione cremisi si fa rimontare dopo il vantaggio firmato Nasic per l'1-1 finale nel match valevole come ventiseiesima giornata del campionato di Eccellenza. Un punto che regala un minimo di ossigeno dopo due sconfitte consecutive, prima della lunga pausa che congelerà il torneo sino al 7 aprile.
LE FORMAZIONI - Possanzini ripropone la linea a quattro di difesa con l'inserimento dell'under Giuggioloni a centrocampo (2005). In avanti la fantasia di Borrelli è a disposizione di Cardinali. Bucosse preferito a Orsini tra i pali. Nei padroni di casa spicca la presenza del fresco ex cremisi Mistura, il cui addio è stato piuttosto traumatico (leggi qui). Urbania che può contare su un arsenale offensivo di tutto rispetto con Nunez, Catani e Paszynski.
Avvio di partita su ritmi piuttosto bassi. A prendere il mano il possesso palla sono gli ospiti, senza però riuscire a creare grosse chance da rete sino a quando al 44', non arriva il vantaggio. Nasic è bravo a farsi trovare al centro dell'area di rigore in uno dei suoi prorompenti inserimenti su lancio lungo di Tomassetti e, dopo un rimpallo susseguente a una conclusione di Balbo, tuona con il sinistro in girata e non lascia scampo a Urbietis.
Al rientro dagli spogliatoi il Tolentino si conferma più manovriero, tanto che il pubblico di casa inizia a protestare e chiedere maggiore intensità ai propri giocatori.
Al 55' Paszynski ci prova in acrobazia, ma la sua rovesciata finisce lontana dallo specchio dei pali. Il tentativo, in ogni caso, consegna fiducia ai padroni di casa che di lì in poi innescano un buon forcing alla ricerca del pari. Al 60' Possanzini deve riconfigurare una difesa già bersagliata dagli infortuni per via del problema fisico accusato da Mercurio, al suo posto entra Di Biagio.
Il pareggio arriva al 75' con la deviazione sotto misura di Mistura sugli sviluppi di calcio d'angolo. La reazione del Tolentino è tutto nell'azione personale del subentrato di Di Biagio, ma la sua conclusione termina alta. Il secondo tempo degli ospiti è di estrema sofferenza e viene condita anche con l'espulsione di uno dei massaggiatori per eccessive proteste. L'Urbania non riesce a trovare il colpo da tre punti, le squadre si spartiscono la posta in palio.
(Credit foto: Us Tolentino 1919)
TOLENTINO - A inizio del mese di marzo si sono svolti i XXXV giochi Nazionali Invernali Special Olympics su quattro poli piemontesi. Gare avvincenti di sci alpino, sci di fondo, snowboard, floorball, corsa con le racchette da neve e danza sportiva. Tra i partecipanti, unici a rappresentare le Marche, le ragazze e i ragazzi di ProssimaMente che hanno partecipato anche alla cerimonia di apertura, sfilando con tutte le altre squadre a Entracque.
Tutte le competizioni in programma prevedevano una fase preliminare di Divisioning dove ogni singolo atleta è stato valutato dai coach di disciplina in base alle sue capacità così da organizzare gare di pari livello di abilità e tutti i partecipanti che hanno avuto l’opportunità di gareggiare al meglio tentando “con tutte le loro forze”, così come recita il giuramento dell’atleta Special Olympics, di vincere la medaglia d’oro.
L’evento nel suo complesso ha registrato un nuovo record di partecipazione coinvolgendo 593 atleti con e senza disabilità intellettive, provenienti da ogni parte d’Italia e non solo. Hanno gareggiato, infatti, anche quattro delegazioni straniere provenienti da Austria, Germania, Lettonia.
Il respiro internazionale dei Giochi Nazionali Invernali 2024 è dovuto anche e soprattutto alla particolarità di costituire il test – event dei prossimi Giochi Mondiali invernali Special Olympics organizzati per la prima volta in Italia dall’8 al 16 marzo 2025.
Questi Giochi nazionali hanno consentito la piena inclusione delle persone con disabilità intellettive, verso la forza dell’accoglienza, verso la gioia della condivisione a livello planetario. Tutti gli atleti hanno dato prova di capacità e talento nello sport, offrendo, attraverso di esso, punti di vista diversi da cui osservare le persone con disabilità, ora portatrici di autonomia e inclusione.
I ragazzi di ProssimaMente, che hanno conquistato diversi podi, sono stati ricevuti in Comune dal sindaco Mauro Sclavi, dalla vicesindaco e assessore allo Sport, Alessia Pupo, e dall’assessore ai Servizi sociali Elena Lucaroni.
Gli atleti erano accompagnati dalla presidente dell’associazione Laura Ferrari e da Antonio Muccichini. La squadra è composta da Marina Fermanelli, Chiara Maccaroni, Alessia Mancini, Andrea Gasparrini, Gianluca Lamanna, Francesco Raponi, Marco Scalzini, Simone Tosti.
“Abbiamo presentato la squadra durante la Notte dello Sport dello scorso anno – è stato ricordato dalla vicesindaco Pupo – e grazie a tante persone e aziende sensibili siamo riusciti a trasformare un sogno in realtà”.
“Tante gare dove le nostre ragazze e ragazzi sono stati straordinari protagonisti, al di là dei risultati sportivi che comunque sono stati ottimi, dimostrando che sono persone speciali capaci di sentirsi parte integrante di una grande evento sportivo e soprattutto della nostra comunità, dimostrando che sono atleti competitivi capaci di superare ogni difficoltà”.
A Tolentino e Caldarola molti cittadini in difficoltà con l'assistenza medica di base. Dal prossimo 16 marzo si ritroveranno senza medico di famiglia, infatti, tutti i pazienti del Giovanbattista Lommano che ha raggiunto il pensionamento per età anagrafica.
Il comune di Tolentino, tramite il consigliere comunale Alba Mosca con delega alla medicina territoriale, ha preso contatti con la dottoressa Faccenda (direttore del distretto di Macerata) che ha comunicato come il dottor Lommano sarà sostituito dal dottor Antonini per trasferimento. "Contemporaneamente i medici di base di Tolentino hanno già accettato, da alcuni mesi, un aumento del loro massimale di 200 pazienti ciascuno", informa l'amministrazione sebbene permangano delle criticità.
"Il trasferimento del dottor Antonini non sarà immediato in quanto necessita di tempi tecnici per renderlo operativo - sottolineano dal Comune -. I medici di base di Tolentino, inoltre, hanno già del tutto o in parte colmato la loro disponibilità in deroga. L'Ufficio Anagrafe Assistiti , in ogni caso, lascia la possibilità a chi è rimasto senza dottore di iscriversi con medici di base fuori comune e precisamente Macerata e Pollenza".
L'amministrazione comunale tolentinate esprime "tutta la preoccupazione per il disagio dei cittadini, per l'eccessivo lavoro che dovranno affrontare i medici di base e per gli accessi inevitabili alla guardia medica, al punto primo intervento e ai pronto soccorso". Il primo cittadino Mauro Sclavi ha manifestato l'intenzione di convocare, a stretto giro, un Consiglio comunale aperto sul tema della sanità locale per" affrontare tutte le problematiche del nostro territorio anche in previsione dell’attesa ricostruzione dell’Ospedale di Comunità di Tolentino che sarà a servizio di un ampio territorio di riferimento".
Infine, il Comune ha comunicato come sia "rimasto scoperto il turno di continuità assistenziale presso la sede di Caldarola, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 di sabato 16 marzo. In caso di necessità l'utenza potrà comunque rivolgersi alla Guardia medica di Macerata o al punto di primo intervento di Tolentino", si conclude.
Domenica 17 marzo, dalle ore 10.30, l'Associazione Tolentino Arte e Cultura per il secondo anno rinnova l'appuntamento alla scoperta del mondo medievale al Castello della Rancia.
Dedicato alle famiglie, "Dame e cavalieri", non è la classica attività didattica statica, ma immerge i bambini nell'atmosfera del Castello rendendoli protagonisti indiscussi. Anticipato di qualche settimana per assicurarne lo svolgimento prima della chiusura per restauro dell a fortezza, la manifestazione quest'anno si arricchisce di alcune importanti novità.
Personaggi in costume storico presenteranno ai bambini la figura del cavaliere attraverso uno studio simbolico e alcune attività ludiche ponendo l'attenzione sull'armamentario e sulle armi utilizzate per i combattimenti. Alla conclusione dell'esperienza i bambini costruiranno uno scudo personale che ognuno potrà portare a casa come ricordo.
Le bambine ,invece, scopriranno come vivevano e quali attività svolgevano le dame del Castello osservando dal vivo la tessitura e la cucitura e parteciperanno ad attività creative tra le quali la realizzazione della loro coroncina.
Bimbi e bimbe saranno poi protagonisti della "Cerimonia di investitura" e si trasformeranno finalmente in cavalieri e dame. Tutto questo avverrà mentre un simpatico Giullare porterà grandi e bambini alla scoperta del mondo dei giochi medievali dove tutti potranno cimentarsi con le attività ludiche dell'epoca.
“La realizzazione dell'evento – ricorda la presidente dell’associazione Tolentino Arte e Cultura Chiara Marchetti - è resa possibile grazie alla ormai consolidata collaborazione con la compagnia di rievocazione del Grifone della Scala di San Severino Marche e al supporto del Comune di Tolentino”.
Il Castello aprirà le porte alle ore 10:30 per il primo turno di visitatori e ripartirà con il secondo turno alle ore 15:30. Durante tutta la giornata sarà inoltre possibile visitare in gruppo i vari musei all'interno del Castello accompagnati dagli operatori di Tolentino Arte e Cultura.
Domenica 24 marzo il comune di Tolentino, avvalendosi dell'organizzazione dell'asd Flipper Triathlon, presenta il 1° Duathlon Sprint Città di Tolentino. La manifestazione di rilevanza nazionale è stata scelta dalla Fitri, Federazione Triathlon Italiana, per l'assegnazione dei titoli di campione regionale di specialità. Flipper Triathlon farà partire quindi da Tolentino il suo circuito di gare per la stagione 2024 "Adriatic Series" che interessa importanti località della costa Adriatica e dell’Emilia Romagna.
La manifestazione ha inoltre il patrocinio e il sostegno dell'Unione Montana Monti Azzurri. Tolentino è una località storica per la multidiscipina, ha ospitato numerosi eventi di triathlon e ora, finalmente, torna ad accogliere il popolo dell'endurance con una prova di corsa, bici, corsa.
Gli atleti si sfideranno sulla distanza sprint che prevede una prima frazione di corsa di 5 chilometri su 4 giri; quindi, si proseguirà con 20 chilometri in bici su tre giri, con una leggera salita al termine di ogni lap; e infine, altri due giri di corsa per un totale di 2.500 metri per arrivare a tagliare il traguardo.
Il percorso si snoderà attraverso via Cassarà, contrada Pace per le due frazioni di corsa e contrada Pace, via Colombo e via Sacharov per la frazione di ciclismo. Tutte le operazioni preliminari e le premiazioni si svolgeranno presso il Nuovo Centro Tennis, in viale della Fraternità.
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 20 marzo: per agevolare e sostenere la presenza giovanile, Flipper Triathlon ha deciso che le categorie Junior e Youth potranno iscriversi gratuitamente, inoltre, per incentivare ulteriormente la partecipazione è stata istituita anche la modalità a staffetta oltre alla gara individuale.
Il programma del Duathlon di Tolentino prevede la consegna dei pacchi gara già nel tardo pomeriggio di sabato 23 marzo; l'apertura e chiusura della zona cambio avverrà dalle 8.45 alle 9.45 di domenica 24, lo start sarà dato alle 10:00 in punto e infine le premiazioni e il pasta party inizieranno dalle 12:00.
La manifestazione vede la collaborazione di tante associazioni e attività locali, quali Tennis Tolentino, asd Crazy Sport Tolentino, Feesport Tolentino, Back Yard. Saranno presenti anche le organizzazioni di volontariato dei donatori Admo, Aido e Avis, sezioni locali, con una propria postazione, sensibilizzando alla donazione e sottolineando l'importanza di uno stile di vita sano attraverso lo sport. Saranno presenti anche gli speaker di Multiradio, con la diretta live, Ester De Troia e Dario Nardone per raccontare l'evento durante la giornata.
"Tolentino - ha ricordato il vicesindaco Alessia Pupo - vanta una lunga tradizione nel triathlon e non avendo più a disposizione il lago per la frazione di nuoto, abbiamo deciso con gli amici dell’associazione Flipper, di promuovere una gara di duathlon che assegnerà i titoli regionali di specialità, sia maschile che femminile e i punti per il ranking italiano".
"Sono attesi molti atleti provenienti da tutta Italia che oltre a dare vita ad una gara emozionante e agonisticamente spettacolare, potranno anche scoprire la nostra offerta turistica, enogastronomica e paesaggistica. Ancora un binomio vincente con sport e turismo. Sono stati predisposti percorsi alternativi che attenuano i problemi di viabilità", ha concluso il vicesindaco.
IL PROGRAMMA
Sabato 23 marzo
17:00/19:00 - consegna pacchi gara c/o Circolo Tennis Tolentino – partner dell'evento
19:00 - online briefing duathlon sprint
Domenica 24 marzo
7:30/9:30 - consegna pettorali
08:45/09:45 - apertura e chiusura Zona Cambio
10:00 - partenza duathlon sprint
12:00 - premiazioni e pasta party
Recentemente l’Amministrazione comunale ha portato a compimento i lavori di riqualificazione dell’area camper, interamente pianeggiante, costituita da 16 piazzole di cui 8 dotate di corrente elettrica e ubicata in prossimità del centro abitato.
La sosta è consentita solo su queste piazzole. La tariffa di utilizzo sarà di cinque euro ogni 24 ore, da pagare presso il parcometro dove dovrà essere inserita la targa del veicolo, con possibilità di sosta fino a un massimo di 72 ore, come previsto dalla legge regionale di riferimento. L'impianto per lo scarico delle acque “grigie” e “nere” e il rifornimento dell'acqua potabile è situato immediatamente sotto l’area, sempre in zona Sticchi.
“Tutto il piazzale, completamente illuminato, è stato asfaltato, sono state sistemate le colonnine per l’approvvigionamento di energia elettrica, è stato installato un 'Green Point' per il corretto conferimento dei rifiuti e anche un centro di raccolta con distributore di appositi sacchettini per le deiezioni dei piccoli animali domestici come i cani, è stato montato un parcometro e sono stati collocati tutti i cartelli con le informazioni turistiche, compresa una piantina della città. Tutta l’area, dotata di videosorveglianza, è stata ripulita, rifatta la segnaletica orizzontale e verticale e sono state sistemate le aiuole con la piantumazione di piccole piante e fiori”, spiega l’amministrazione comunale in una nota.
“Una completa operazione che migliora l’accoglienza turistica di tutti i camperisti che scelgono Tolentino –per trascorrere qualche giorno di vacanza – continua - e che ora possono approfittare per la loro sosta di un’area camper perfettamente attrezzata e funzionale a pochi minuti dal centro storico e dalle maggiori attrattive turistiche, artistiche e museali”.
Alla cerimonia di riapertura era presente, oltre al sindaco Mauro Sclavi e all’assessore al Turismo Diegio Aloisi, anche Gabriele Gattafoni responsabile nazionale del progetto “Comune amico del turismo itinerante” dell’UCA.
Investita da un'auto mentre attraversa la strada: donna soccorsa in eliambulanza. È quanto accaduto poco dopo le 10:30 di oggi lungo il viale Bruno Buozzi, a Tolentino. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che, dopo aver prestato alla paziente le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso, atterrato allo stadio della Vittoria.
Per la donna, una 60enne residente in città, è stato disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo, una Fiat Panda condotta da un 78enne che transitava in direzione contrada delle Grazie verso l'uscita della città. Alla ricostruzione di quanto avvenuto procede la polizia locale. Presenti sul luogo del sinistro anche i carabinieri della locale compagnia. Le condizioni della donna non sarebbero gravi.
Un virtuoso di straordinarie capacità e raffinata sensibilità, Pasquale Iannone è considerato uno dei grandi nomi del pianismo internazionale. Domenica 17 marzo alle ore 18,00 si esibirà in un concerto per pianoforte dedicato a tre grandi compositori della scena musicale del XIX secolo.
Il programma prevede la Sonata op.57 "Appassionata" di L.V. Beethoven, uno dei maggiori compositori di tutti i tempi; lo Scherzo n.4 op.54 di F. Chopin, importante compositore del periodo romantico definito "poeta del pianoforte"; i 6 Momenti Musicali op.16 di S. Rachmaninov, tra i più grandi compositori e pianisti russi.
Pasquale Iannone si è diplomato al Conservatorio 'Piccinni' di Bari con il mdassimo dei voti e la lode e al Royal College of Music di Londra con il Diploma d'Onore. Ha studiato con A. Dilecce e G. Goffredo e ha perfezionato i suoi studi con Michele Marvulli, Aldo Ciccolini, Marisa Somma, Piero Rattalino e con Eugenio Bagnoli (Venezia-Fondazione CINI) quale destinatario di una borsa di studio offerta dalla Fondazione 'G. Cini'.
Vincitore di numerosi Concorsi Nazionali, è stato premiato in prestigiosi concorsi internazionali quali il Concorso 'A.Casella' (Napoli 1989), 'Carlo Zecchi' (Roma 1991), 'Gina Bachauer' International Piano Competition (Salt Lake City - USA 1994), 'New Orleans' International Piano Competition (Usa).
Nel luglio 2003, ha riportato uno straordinario successo nella 'Web Concert Hall International Competition' (Usa), vincendo questa competizione sia come solista che nella formazione di Duo pianistico con Paola Bruni. Recentemente gli è stato conferito, con una cerimonia al teatro dell'Opera di Roma, il premio Internazionale 'Foyer 2005' per la carriera e l'alto livello delle sue esecuzioni, seguito dal Premio 'Cattedrale d'Argento' ricevuto dalle Associazioni Musicali della sua regione.
Le scelte di repertorio spesso inusuali e di grande caratura virtuosistica gli hanno reso un grande apprezzamento della critica ed i consensi più entusiastici del pubblico che lo ha ascoltato. La sua attività concertistica lo ha portato a suonare per importanti Società Concertistiche in Italia, Sala Verdi (Milano), Teatro Petruzzelli (Bari), Teatro Massimo 'Bellini' (Catania), Teatro 'Bonci' (Cesena), e all’estero: USA (New York, New Orleans, Salt Lake City, Macon, Baton Rouge), Francia (Parigi - Salle Cortot, Centre Bosendorfer, Nancy), Scozia (Edinburgh Fringe Festival), Corea del Sud (Seoul - Kumho Recital Hall) e Sud Africa (Pretoria, Johannesburgh, Cape Town).
È stato solista con varie orchestre italiane e straniere: Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Orchestra Filarmonica del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra 'A.Scarlatti' di Napoli, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra 'Cantelli' di Milano, Orchestra del Teatro 'Cilea' di Reggio Calabria, Orchestra Siunfonica dell'Aquila, Utah Symphony Orchestra (USA), New England Symphonic Ensemble (New York), Transvaal Philharmonic Orchestra, Cape Town Symphony Orchestra in Sud Africa, Nordwetdeutsche Philharmonic Orchestra (Germania). Invitato spesso nella giuria di Concorsi nazionali ed internazionali, ha tenuto masterclasses in Italia, Francia, USA, New Orleans e Corea del Sud.
È docente di pianoforte principale al Conservatorio 'Piccinni' di Bari ed è direttore artistico dell'associazione Amici della Musica 'M. Giuliani' di Barletta e del Barletta Piano Festival. Il concerto è presentato con il supporto di Simonelli Group, Banco Marchigiano, Estra Prometeo e Cucine Lube, e con il contributo della Regione Marche.
"Che fine hanno fatto le risorse per l’intervalliva San Severino-Tolentino? Dopo le promesse, il governo regionale ha fatto inserire l’opera nel nuovo programma Anas/Mit 2024-2025? L’opera, attesa da 30 anni, è troppo importante per un territorio fortemente penalizzato dal sisma e dalle crisi che si sono susseguite”.
Così la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Marta Ruggeri, in merito al finanziamento del tracciato proposto dal M5S, in particolare del presiedente della Commissione Infrastrutture al Senato nella XVIII legislatura, Mauro Coltorti, e dai gruppi cittadini di San Severino e Tolentino.
L’opera era stata finanziata nel 2017 con 10 milioni di euro di cui ai Fondi FSC 2014-2020 Regione Marche e con 88 milioni di Euro a valere sulle risorse della Legge n. 205 del 2017, stanziati sul Contratto di programma MIT/ANAS 2016-2020 – aggiornamento 2018-2019, approvato con Delibere CIPE n. 36 del 2019 (pubblicata in GURI n. 20 del 25.1.2020).
Di recente però il Governo Meloni ha spostato il finanziamento a beneficio di altra opera (delibera CIPESS del 27 dicembre 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 16 marzo scorso): “L’opera - torna a dire Ruggeri - è stata definanziata per un importo di 40.382.108 euro a favore dell’intervalliva di Macerata, tratto Sforzacosta-Pieve e collegamento al capoluogo, tratto Pieve-Mattei ma la comunità di San Severino era stata rassicurata nel corso di una assemblea pubblica dall’assessore regionale Baldelli il quale aveva garantito che l’opera avrebbe riottenuto il finanziamento. Intanto, da rilevare le discutibili modalità in cui si svolse quella assemblea, senza contraddittorio e senza possibilità, per i presenti, di intervenire”.
“E poi la domanda più importante: quando l’opera sarà rifinanziata? Il MIT sta infatti predisponendo il nuovo programma Anas/Mit 2021-2025 che prevede interventi per 6 miliardi di euro. Un’occasione perfetta e siamo ansiosi di sapere se questo Governo Regionale ha sfruttato la tanto decantata filiera Marche-Roma per far inserire questo intervento, fondamentale per un territorio che, diciamolo chiaramente, ha fortemente sostenuto la destra alle ultime elezioni”.
“Certo, se così non fosse, le promesse della giunta Acquaroli si infrangerebbero nuovamente contro una triste verità. Da parte mia, ho presentato una interrogazione per capire quali azioni concrete la Giunta regionale intende, o ha inteso, intraprendere nei confronti del Governo affinché venga nuovamente finanziato il progetto di realizzazione della strada intervalliva Tolentino–San Severino Marche. Si tratta di un progetto a cui il Movimento 5 Stelle tiene profondamente e per questo saremo sempre vigili e col fiato sul collo del Governo regionale”.