Tolentino

La Civitanovese vince il derby contro Tolentino: Buonavoglia fa tripletta e si porta il pallone a casa

La Civitanovese vince il derby contro Tolentino: Buonavoglia fa tripletta e si porta il pallone a casa

La Civitanovese restituisce il favore e batte per 3-2 il Tolentino. Il derby stavolta se lo prendono i rossoblù, che riescono a "vendicare" la sconfitta dell'andata al Polisportivo e a riprendere la propria marcia verso il primo posto del campionato di Eccellenza Marche. Il protagonista assoluto della sfida è Buonavoglia, autore di una tripletta. E tre sono anche i punti, cruciali, che la formazione di Alfonsi ottiene in vista dello scontro diretto, che promette di essere decisivo, contro il Montefano in programma tra una settimana. I cremisi, invece, restano attanagliati dall'incubo playout sebbene le altre contendenti non facciano meglio. LA CRONACA - Possanzini recupera Sosa nel pacchetto arretrato. È proprio l'argentino a far coppia con Di Lallo al centro della difesa. Il Tolentino infoltisce il centrocampo con Santoro lanciato dal primo minuto, così come l'ex Garcia. Ospiti schierati con il consueto 4-2-3-1 con il trio Buonavoglia-Becker-Strupscheki alle spalle del principale terminale offensivo, Spagna.  Vantaggio immediato del Tolentino al primo minuto di gioco. I cremisi si distendono bene in ripartenza, con la palla che finisce a Santoro: il centrocampista pesca con un ottimo suggerimento Borrelli a centro area, spaccata e gol del fantasista cremisi. La reazione della Civitanovese è rabbiosa. Una punizione dal limite di Becker viene alzata in corner. È il preludio al pareggio che arriva già al sesto minuto. Marcature in area troppo lascive del Tolentino e Buonavoglia con una girata fulminea trova il pertugio giusto, anche con deviazione.  La partita si gioca su ritmi alti, ribaltamenti di fronte continui. Nasic impegna Testa alla parata in allungo (8'). Uno scatenato Becker chiama Orsini alla grande risposta al 18'. La Civitanovese continua a pigiare sull'acceleratore.  Buonavoglia si beve mezza difesa cremisi al 20' e sigla la doppietta personale con un diagonale che stavolta non lascia scampo al portiere di casa. Al 34' Spagna sigla il tris con un preciso colpo di testa su imbeccata di Becker da calcio piazzato, ma il suo urlo è strozzato in gola: il guardalinee segnala fuorigioco.  I padroni di casa paiono in apnea, con la consueta costruzione dal basso che non trova sbocchi. Al riposo si va con gli ospiti avanti per 2-1.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi i rossoblù caricano a testa bassa. Orsini compie due ottimi interventi su Becker e Pasqualini nell'arco di soli 60 secondi. Con il passare dei minuti, però, il Tolentino riacquista confidenza e al 56' sfiora il pari con l'incornata di Santoro che finisce di poco alta su cross di Garcia al termine di un veloce contropiede.  Come nella più tradizionali delle regole non scritte del calcio proprio nel miglior momento della squadra di Possanzini arriva la terza rete della Civitanovese. Al 59' Pasqualini disegna una traiettoria velenosa su cui Buonavoglia arriva di testa beffando Orsini. È tripletta personale.  Gli ospiti rischiano di dilagare. Al 65' il portiere cremisi si immola in uscita sulla conclusione a tu per tu di Spagna. Sempre lui due minuti più tardi toglie dall'angolino il tiro di Becker.  Dopo un quarto d'ora di gioco balbettante, improvviso, arriva il 3-2 del Tolentino. Una zampata sotto misura di Moscati (subentrato a un evanescente Cardinali) su cross di Borrelli serve ad accorciare le distanze.  Nel finale concitato espulso per eccessive proteste un componente della panchina civitanovese, Ballanti. Sono cinque i minuti di recupero. La manovra cremisi è troppo lenta e non produce grosse chance. A fare festa sono gli ospiti che restano in scia alla capolista Montefano.  

07/04/2024 17:50
Tolentino, in arrivo la Paper Week: il Cosmari apre le porte per mostrare come avviene il riciclo della carta

Tolentino, in arrivo la Paper Week: il Cosmari apre le porte per mostrare come avviene il riciclo della carta

Dall’8 al 14 aprile torna la Paper Week promossa da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima e con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Utilitalia. Anche quest’anno Cosmari aderisce aprendo le porte dei propri impianti di Tolentino. Infatti sarà possibile fare il percorso che, ogni giorno, tonnellate di carta, cartone e cartoni per bevande percorrono all’interno dell’impianto di selezione fino al recupero e alla trasformazione in materie prime-seconde per il riciclo. Saranno sette giorni di grandi eventi che in tutta Italia coinvolgeranno istituti scolastici, associazioni di categoria, realtà culturali e sociali del territorio. L’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi e raccontare con linguaggi differenti, come la raccolta differenziata di carta e cartone che facciamo nelle nostre case inneschi un ciclo virtuoso dando il via ad un processo industriale efficace ed efficiente che produce grandi risultati per l’ambiente, la comunità e la nostra economia. Tra gli appuntamenti di punta c’è RicicloAperto che da oltre 20 anni porta gli studenti di tutta Italia a visitare gli impianti della filiera del riciclo di carta e cartone e per mostrare ad adulti e bambini la realtà del riciclo di carta e cartone facendo vedere da vicino gli aspetti più importanti e meno conosciuti, sfatando falsi miti come “buttano tutto insieme” e dando valore all’impegno quotidiano di ciascuno nel fare la raccolta differenziata che dà impulso all’economia circolare. Alla sede di Tolentino, in località Piane di Chienti, sono attesi gli studenti dell’Ipsia “R. Frau” di Sarnano. Tutti i cittadini potranno visitare liberamente il nuovo e moderno impianto di selezione dei rifiuti nelle giornate di giovedì 11 e venerdì 12 aprile, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.

06/04/2024 18:32
Tolentino, al parco di via Mattei un albero per ogni nato nell'ultimo anno

Tolentino, al parco di via Mattei un albero per ogni nato nell'ultimo anno

Molte famiglie hanno accettato l’invito dell’amministrazione comunale di Tolentino, Ufficio Servizi Sociali e Ufficio Ambiente, per partecipare all’evento di questa mattina che prevedeva la piantumazione di alcuni alberi dedicati ai bambini e alle bambine nuovi nati nell’anno 2023, nell’area verde di recente costituzione posta all’incrocio tra via E. Mattei e viale A. Cassarà. Protagonisti assoluti della mattinata, resa ancor più piacevole dalle alte temperature, sono stati tanti papà e mamme che hanno piantato alberi di specie autoctone che cresceranno insieme ai loro figli. “Un gesto simbolico – come hanno sottolineato l’assessore alle Politiche sociale Elena Lucaroni e i consiglieri delegati Fabio Montemarani e Antonio Trombetta - ma significativo: la piantumazione di alberi che cresceranno insieme ai nostri nuovi cittadini”. “L'albero, simbolo di vita, crescita e rinascita – hanno detto - diventa oggi il legame tangibile tra le generazioni presenti e quelle future.  È un'impronta verde che lasciamo nella nostra città, un segno tangibile del nostro impegno verso la sostenibilità ambientale e la cura del nostro territorio”.  A dimora solo piante autoctone.  

06/04/2024 17:05
Tolentino, viaggio in anteprima nel regno del design: Interno Marche è la nuova perla di Moschini (FOTO)

Tolentino, viaggio in anteprima nel regno del design: Interno Marche è la nuova perla di Moschini (FOTO)

Nella villa tardo liberty che per sessant’anni è stata la sede della Nazareno Gabrielli e di Poltrona Frau sta per aprire Interno Marche, il "design experience hotel" pensato e voluto dal Cavalier Franco Moschini, legato a doppio filo con l’edificio di viale Cesare Battisti. Rinasce così l’edificio che dai primi del ‘900 ha reso Tolentino un punto di riferimento per la pelletteria dopo quattro anni di cantiere e un intervento di recupero e trasformazione degli spazi che ne ha restaurato gli affreschi, modulato i grandi spazi di opificio novecentesco, integrato le antiche vasche di concia e li ha messi in dialogo con i lavori dei più grandi designer italiani e internazionali. Le 30 camere dell’hotel sono difatti dedicate alla storia del design internazionale e ai suoi protagonisti con 25 camere e 5 suite long stay. Le camere sono tutte diverse una dall'altra e ispirate, ciascuna, allo stile del progettista a cui sono intitolate oltre che a 5 movimenti stilistici che hanno attraversato l’ultimo secolo: Arts & Crafts, Secessione Viennese, il Movimento Moderno, il Pop e il Radical. Michele De Lucchi, Marc Newson, Gae Aulenti, Vico Magistretti, Giò Ponti e Achille Castiglioni sono solo alcuni dei designer rappresentati attraverso ambientazioni, linee e pezzi iconici. A essere raccontati sono i principali interpreti del design che hanno collaborato e contribuito al successo delle aziende presiedute da Franco Moschini nel corso della sua lunga vita imprenditoriale. Stanza dopo stanza, oggetto dopo oggetto – sono oltre 400 i pezzi iconici che trovano spazio in Interno Marche – l'hotel trasmette le atmosfere di autori dagli anni '40 del secolo scorso fino ai giorni nostri.  Interno Marche si sviluppa su due piani più la torretta di Villa Gabrielli a cui si aggiungono un giardino da oltre 1.500 m2 e una dependance di nuova costruzione in cui si trovano le 5 suite per i soggiorni più lunghi (alcune di esse dotate anche di cucina). Lobby, sala colazione e lounge bar trovano spazio nella grande sala a 3 campate che fu il cuore pulsante della produzione mentre il bistrot restaurant, – materie e sapori del territorio rivisitati in chiave contemporanea dallo chef Marco Faiella – la SPA e la palestra si trovano al piano terra. L’opificio Bistrot e lounge bar, sarà aperto – a pranzo e a cena – anche ad ospiti dall'esterno mentre SPA e palestra saranno ad esclusivo uso degli ospiti dell'hotel. Interno Marche è un luogo legato a doppio filo alla storia e alla comunità di Tolentino, a partire dalla sua vocazione manifatturiera. Per questo, dal 15 al 20 aprile, la comunità locale potrà visitare l’hotel in anteprima e prenotare un tavolo al bistrot. L’intento è quello di mantenere saldo il legame con la città, che potrà così iniziare da subito a vivere questo spazio sotto una nuova luce.  Il nome dell'hotel vuole essere un richiamo alla collocazione geografica in cui la struttura sorge – l'interno della regione Marche, appunto – e all’interior design di cui l’hotel è essenza. Ma fa anche riferimento al genius loci dell’industrioso territorio di Tolentino, caratterizzato da sempre da un grande fermento ideologico e culturale. Dichiara Carlo De Mattia, CDO della Moschini Spa: “Interno Marche nasce innanzitutto per dare l’opportunità a questo territorio di essere conosciuto e riconosciuto da un vasto pubblico, nazionale e internazionale, grazie anche al supporto della Fondazione Design Terrae, che ha curato il progetto di comunicazione e coordinato gli allestimenti artistici della struttura. Questo luogo è pensato come espressione del bello, buono e ben fatto di questa comunità e che pertanto, a cui si sente profondamente legato”. La Moschini ha deciso, ormai da tempo, di affidare un compito così delicato nella cura di un progetto come questo a uno studio architettonico giovane dei dintorni, nella fatti specie l'ORAstudio. Non a caso la maggior parte delle maestranze che hanno lavorato a questo progetto appartengono al territorio. Alla base c’è una precisa volontà: quella di dare spazio a giovani professionisti che si sono trovati a confrontarsi con nomi importanti.  A tal riguardo, Cristiana Antonini e Claudio Tombolini di ORAstudio, responsabili del progetto architettonico e di interior design, affermano: “Essere stati scelti per questo incarico è stato per noi un orgoglio e una responsabilità e ci ha dato l'opportunità di valorizzare un edificio simbolo della nostra città e di trasformarlo in qualcosa di unico. Siamo intervenuti in quello che è stato un contenitore di storia del nostro territorio perché – con Interno Marche – divenga un contenitore di storie legate al mondo del design. Abbiamo adottato un modello di ‘ricostruzione sostenibile’ che rende Interno Marche il primo hotel al mondo a beneficiare della doppia certificazione di sostenibilità Gbc Historic Building e Leed V4 for Hospitality. Questo dimostra che si può fare un intervento di architettura contemporanea in un edificio storico, coniugando il lato estetico e poetico con quello tecnico come testimoniato da certificazioni di valore internazionale”.  Conclude Franco Moschini: “Paesaggio, patrimonio storico e artistico e capacità manifatturiera sono stati fattori che, in vari modi, hanno indirizzato, supportato e guidato il mio “fare”. L’ultimo progetto in ordine di tempo, quello che più raccoglierà l’eredità di una storia, è proprio questo hotel: sarà un luogo unico, da cui partire per il racconto vivo di un territorio a cui è ancorato. Un luogo in grado di conservare i ricordi ma allo stesso tempo di guardare al futuro usando il design di prodotto come fil rouge”.

05/04/2024 19:15
Tolentino-Civitanovese, cambia la viabilità: ecco dove potranno parcheggiare i tifosi ospiti

Tolentino-Civitanovese, cambia la viabilità: ecco dove potranno parcheggiare i tifosi ospiti

Domenica 7 aprile torna un derby che mancava da tempo. Per motivi di ordine pubblico cambia la viabilità in vista del match tra Tolentino e Civitanovese, valevole per la ventisettesima giornata del campionato di Eccellenza Marche.  Dal tavolo tecnico convocato presso la Questura di Macerata è emersa la necessità di apportare modifiche alla circolazione stradale nelle vie adiacenti lo stadio della Vittoria. Quindi, dalle ore 12:30 alle ore 18:00, è istituito il divieto di transito, di sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli in via Boccalini e nella prima porzione di piazzale N.Gabrielli destinata alla sosta dei mezzi delle forze di polizia ed in Viale G. Benadduci nel tratto compreso tra l’intersezione con viale della Repubblica e via Boccalini.  Inoltre è vietata la sosta ad eccezione dei mezzi dei tifosi "ospiti" in via Ciarapica, in via S.Carnevale ed in viale G.Brodolini fino all'intersezione con via Ciarapica. È vietata, inoltre, la circolazione in via Germondani ad eccezione dei residenti e dei tifosi “locali” diretti al parcheggio di piazzale Gabrielli.   

05/04/2024 17:30
Tolentino, a Palazzo Sangallo "Un viaggio in Uganda" con le attività di Africa Mission

Tolentino, a Palazzo Sangallo "Un viaggio in Uganda" con le attività di Africa Mission

Sabato 6 aprile, alle ore 17, verrà inaugurata la mostra delle attività di Africa Mission “Fratelli d’Uganda. Dignità e solidarietà, percorsi di sviluppo”, allestita nelle grotte di Palazzo Sangallo. L’esposizione propone un “viaggio in Uganda”, attraverso i tanti progetti di solidarietà promossi dall’associazione Africa Mission Cooperazione e Sviluppo Ong Onlus fondata nel 1972 da don Vittorione, da otre 50 anni impegnata nella promozione di programmi di sviluppo in Africa, e in particolare in Uganda, dove ha realizzato interventi del settore della perforazione pozzi, nell’ambito agro-zootecnico, nell’abito socioeducativo e nel supporto alle realtà locali e ai missionari. In Italia l'associazione è presente con una sede principale a Piacenza, cinque sedi distaccate sul territorio nazionale (una delle quali a Urbino), e diversi gruppi di sostegno attivi in azioni e compagne di sensibilizzazione.  La mostra di Tolentino è stata promossa e organizzata da Beatrice Bistocco, una tolentinate che recentemente, nel mese di febbraio, ha intrapreso insieme ad Africa Mission un viaggio in Uganda, nell’arida regione del Karamoja (nel nord est del Paese), una delle regioni più povere dell’intera Africa, dove ha potuto conoscere direttamente i progetti che il Movimento di don Vittorione realizza in quella terra per sostenere lo sviluppo delle popolazioni locali. Si tratta di un’esposizione di fotografie che raccontano il percorso di solidarietà che Africa Mission ha compiuto in Italia e in Uganda nei suoi cinquant’anni di vita. La mostra è integrata dalle fotografie scattate direttamente da Beatrice Bistocco durante il suo viaggio e da oggetti di artigianato locale che parlano della vita quotidiana del popolo karimojong. Alla cerimonia di inaugurazione interverranno la vicesindaco Alessia Pupo, Carlo Ruspantini direttore generale di Africa Mission, Valentino Pretelli segretario di Africa Mission e la promotrice della mostra Beatrice Bistocco.  La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 16 aprile 2024 e sarà visitabile con ingresso gratuito, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle ore 19. In occasione della mostra sarà anche promossa una raccolta fondi per la realizzazione di un pozzo d’acqua in Uganda, in memoria del dottor Gabriele Torresi, medico recentemente scomparso.    

05/04/2024 14:32
Tolentino-Civitanovese, come acquistare i biglietti: tutte le modalità per i tifosi locali e ospiti

Tolentino-Civitanovese, come acquistare i biglietti: tutte le modalità per i tifosi locali e ospiti

Sono state ufficializzate le disposizioni della Questura di Macerata in merito alle modalità di acquisto dei biglietti per il derby tra Tolentino e Civitanovese, in programma domenica 6 aprile con inizio alle ore 16:00 allo stadio della Vittoria, ai fini della ventisettesima giornata di Eccellenza Marche.  Sulla base di quanto stabilito dal tavolo tecnico, i tifosi cremisi potranno acquistare i biglietti sia per la tribuna che per la gradinata Pallorito. I tagliandi potranno essere acquistati, come avviene normalmente, al botteghino dello Stadio "Della Vittoria" a partire dalle ore 14:00 della giornata di domenica. Ai tifosi ospiti è, invece, riservato il settore "curva". I biglietti potranno essere acquistati solo ed esclusivamente in prevendita sino alle ore 19:00 di sabato. Obbligatorio è anche l'acquisto nominativo per i supporters civitanovesi, che potrà avvenire online accedendo al circuito Vivaticket; presso le rivendite autorizzate Vivaticket e in formato cartaceo presso i seguenti punti vendita siti a Civitanova Marche: sede Civitanovese (polisportivo comunale), Bar Fontana e Bar della Bocciofila.

05/04/2024 09:55
Tolentino, basilica di San Nicola ci siamo: consegnati i lavori per l'avvio del restauro

Tolentino, basilica di San Nicola ci siamo: consegnati i lavori per l'avvio del restauro

È stato firmato, nella mattinata di oggi, il verbale per la consegna dei lavori relativi all’intervento di restauro e miglioramento sismico del complesso monumentale della basilica di San Nicola. Erano presenti per il Comune di Tolentino il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti, il responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici e RUP Katiuscia Faraoni, la direttirce di cantiere Giulia Carpignoli, la direttrice dei Lavori Ilaria Persico dello Studio Arcale srl in RTP con Studio Paci e il rappresentante della ditta aggiudicataria del bando Leonardo srl di Casalecchio di Reno Francesco Geminiani.  Nei prossimi giorni verrà installata la grande gru e verrà aperto il cantiere che consentirà l’avvio e lo svolgimento dei lavori previsti che avranno una durata di 584 giorni per un importo complessivo di quasi 3 milioni di euro. Tutto l’intervento verrà realizzato assicurando comunque le attività di culto della comunità Agostiniana. Si conta di concludere i lavori in occasione del centenario del ritrovamento del corpo di San Nicola, avvenuto nel 1926, a opera di Padre Fusconi.   "Il progetto prevede la riparazione, il restauro e per quanto possibile il miglioramento sismico dell’edificio chiesa, compatibilmente con la pregevolissima valenza monumentale che la stessa ricopre, ricorda il Comune. Questo primo intervento interessa solo i luoghi connessi alla basilica che è stata danneggiata dagli eventi sismici del 2016 e va rilevato che lo stato di danno subito risulta severo solo localmente anche se coinvolge più punti della stessa basilica e delle cappelle annesse. È stato eseguito un accurato rilievo dello stato lesivo del complesso e quindi si interverrà su più punti per garantire il restauro e il miglioramento sismico".  

03/04/2024 15:35
Si mette alla guida ubriaco fradicio e resta coinvolto in un incidente: denunciato

Si mette alla guida ubriaco fradicio e resta coinvolto in un incidente: denunciato

Durante le festività pasquali, la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha incrementato i servizi di controllo del territorio. Le pattuglie hanno monitorato i principali luoghi di aggregazione, tra cui Sarnano e l'Abbadia di Fiastra.  Sulla strada provinciale 502, a seguito di un incidente, i militari dell'Aliquota Radiomobile hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata, un uomo - residente in zona - risultato positivo all'accertamento mediante etilometro con tasso alcolemico di 2,25 g/l, quasi cinque volte superiore al limite fissato per legge. All’indagato è stata anche ritirata la patente.  Su disposizione della Procura di Macerata, inoltre, i carabinieri della stazione di Urbisaglia hanno eseguito l'ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Ancona sottoponendo ai domiciliari un uomo di 43 anni condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza nel 2021.  La sera di Pasquetta, i carabinieri hanno sanzionato per ubriachezza un 37enne, di origine straniera che, a causa dello stato di forte alterazione, stava infastidendo gli altri clienti in un esercizio commerciale di Colmurano. A Loro Piceno, invece, i carabinieri hanno denunciato un uomo di 43 anni, egiziano, per il reato di furto aggravato, ai danni di un commerciante. Al termine del consueto mercato settimanale, risalendo nel furgone di proprietà, il denunciante si era accorto che qualcuno era salito a bordo, approfittando della sua distrazione poiché impegnato nelle vendite, e aveva sottratto 2500 euro che aveva riposto in un vano.  Analizzate le immagini riprese dalle telecamere del circuito di videosorveglianza e grazie alle testimonianze raccolte, i carabinieri hanno individuato l’uomo, un operaio di un cantiere edile attivo nelle vicinanze e impegnato nella ricostruzione.  

03/04/2024 14:50
Tolentino, botto all'incrocio: un'auto perde la ruota nello scontro (FOTO)

Tolentino, botto all'incrocio: un'auto perde la ruota nello scontro (FOTO)

Rocambolesco incidente nel primo pomeriggio di oggi a Tolentino, nei pressi dello svincolo superstradale della zona industriale, in via Sandro Pertini. Cinque i veicoli coinvolti nello scontro, avvenuto intorno alle 14. Secondo le prime ricostruzioni sembrerebbe che una vettura proveniente da Tolentino abbia impattato con il rimorchio carico di un autocarro che procedeva in direzione opposta distruggendo la parte anteriore del veicolo e perdendo una ruota. Ormai ingovernabile, la vettura si è schiantata sulla vettura che seguiva per poi carambolare di nuovo nell'altro lato della strada in prossimità dello svincolo della superstrada. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti della polizia locale di Tolentino ed il 118 che ha provveduto a trasportare il conducente di una delle vetture coinvolte al pronto soccorso dell'ospedale Macerata, per accertamenti, con un codice di media gravità. Presenti, altresì, i mezzi della ditta Bellesi e Corridoni per il ripristino della strada e la rimozione dei mezzi coinvolti.   

02/04/2024 16:13
Tolentino, in arrivo al Politeama una rassegna dedicata a chi fa spettacolo per passione

Tolentino, in arrivo al Politeama una rassegna dedicata a chi fa spettacolo per passione

Una nuova rassegna dedicata a chi fa spettacolo per passione con eventi di diverso genere selezionati dal Politeama per la qualità delle proposte. Il 5, 6 e 7 aprile il teatro tolentinate ospita "Passione Spettacolo" con tre eventi tra teatro, comicità e musica. Il Politeama intende sostenere chi fa spettacolo per passione dando la possibilità di esibirsi anche a chi non ha scelto di fare questa attività professionalmente. Molto spesso tra le realtà amatoriali ci sono eccellenze che vanno condivise e presentate e il Politeama vuole offrire il palcoscenico anche a queste realtà, accomunate dalla voglia di esprimersi, divertire ed emozionare il pubblico. La rassegna Passione Spettacolo, tutta in un weekend, è nata con questo obiettivo, con una scelta di eventi di qualità, di generi diversi.  Il programma delle tre serate prevede: venerdì 5 aprile alle ore 21,15 Storie che fanno bene alla salute presentato dal Teatro Oreste Calabresi. Una commedia che spezza il quotidiano ispirata all’omonima raccolta di racconti di Maria Antonietta Labrozzi. Storie vere che attraversano il Novecento che parlano di coraggio, amore e generosità. Quella del vecchio Angelo che torna dalla “Merica”, di Luisella salvata dai compagnucci di giochi, degli innamorati senza ombrello, di Leopoldo, di Elio, di Filippo e di tanti altri. Come scrive l’autrice “È stato dimostrato che le belle storie sono terapeutiche, migliorano la salute”. Sabato 6 aprile alle ore 21,15 Comic Show con i comici dell’Accademia 56 che si alterneranno sul palco per un mix esplosivo di stand-up comedy, sketch e improvvisazione. Otto monologhi comici che vedranno protagonisti Mirko, Caterina, Gabriel, Andrea, Ludovica, Stefano, Diego, Francesco tutti nuovi comici di cui sentiremo parlare, formatisi all'Accademia 56, importante realtà di alta formazione per le arti sceniche. Un vero e proprio show fatto di talento, ironia, divertimento e tante risate.  Domenica 7 aprile alle ore 18,00 spazio alla grande musica, da quella classica a quella pop con il Trio del Garda. Mauro Scappini al flauto, Bruno Righetti al clarinetto e Eros Roselli alla chitarra propongono un concerto dedicato sia ad autori classici come Rossini, Brahms, Debussy che popolari come Nino Rota e Lucio Battisti. I tre musicisti, già molto apprezzati, sapranno coinvolgere, emozionare e divertire anche con loro composizioni originali.  Biglietti a soli 10 euro (8 euro per i possessori della Friend Card). I biglietti sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online su www.politeama.org/biglietti/      

02/04/2024 13:20
Tolentino, cinque cuccioli abbandonati in superstrada: salvati dai carabinieri

Tolentino, cinque cuccioli abbandonati in superstrada: salvati dai carabinieri

Cinque cuccioli abbandonati in superstrada nel giorno di Pasqua. Fortunatamente la storia ha avuto un lieto fine grazie ad una coppia che ha notato i cagnolini mentre si trovava a transitare in auto lungo la SS77 della "Val di Chienti", all'altezza del territorio comunale di Tolentino, allertando anche i carabinieri intervenuti con una pattuglia da Urbisaglia.  Impauriti per il trauma subito, non è stato facile per i militari recuperare gli esemplari, che scappavano da tutte le parti. Uno dei cinque cuccioli è già stato adottato, mentre gli altri quattro sono stati accolti nel canile "Monti Azzurri" di Tolentino: per loro si cerca una casa, confidando nella solidarietà della cittadinanza. 

31/03/2024 14:40
Tolentino, l’Istituto comprensivo Don Bosco alle finali regionali di scacchi

Tolentino, l’Istituto comprensivo Don Bosco alle finali regionali di scacchi

Sabato 9 marzo, all’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino, si è svolto il Trofeo Scacchi Scuola fase provinciale di Macerata. Le formazioni suddivise nelle categorie: primaria, secondaria di 1° grado, secondaria di 2° grado Allievi e secondaria di 2° grado Juniores, hanno disputato 5 turni in tornei maschili/misti e femminili separati. Complessivamente hanno preso parte alla manifestazione oltre 250 ragazzi dai 7 ai 19 anni. Al termine della manifestazione sportiva, le prime tre squadre classificate per ciascuna categoria maschile/mista e femminile sono state premiate con una medaglia, alla presenza del sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e del delegato del Coni per la provincia di Macerata Fabio Romagnoli. L’Istituto Don Bosco ha partecipato alla gara con ben 6 squadre divise in 4 squadre della scuola primaria e 2 squadre della scuola secondaria di primo grado. Ottimo risultato raggiunto per la squadra femminile della scuola primaria e per la squadra maschile della scuola secondaria di primo grado che si sono classificati alla fase regionale che si terrà il 20 aprile alla scuola primaria Grandi dell’istituto Comprensivo Don Bosco dove sono attesi circa 300 alunni da tutta la regione. Grande entusiasmo per la referente del progetto Scacchi Sonia Gattari: “Da 10 anni il nostro Istituto collabora con l’associazione Scacchi La Torre Smeducci di San Severino Marche. Inizialmente il progetto ha coinvolto gli alunni in orario extracurricolare. Dal 2020 grazie al progetto SME (scacchi metafora educativa) le attività di scacchi si sono svolte anche in orario curricolare sia per la scuola primaria che per la secondaria di I grado. Nel corso degli anni, gli alunni hanno dimostrato un grande interesse verso questo sport. Il gioco degli scacchi ha grande successo anche per i benefici che sanno regalare alla mente. Noi insegnanti siamo fortemente convinti della valenza educativa e formativa del gioco degli scacchi e continueremo a sostenere il progetto anche per gli anni futuri”. Grande soddisfazione anche per gli istruttori del circolo La Torre Smeducci, Riccardo Schiavoni, Gaia Stracci e Marco Pelagalli il quale aggiunge: “La nostra associazione si occupa da oltre 20 anni di insegnare nelle scuola il nobil giuoco. A Tolentino in particolare, così come in altri luoghi, riscontro un ottimo spirito di gruppo che si è creato tra noi istruttori, tutto il corpo docente e le famiglie degli alunni. Sicuramente le nostre squadre rappresenteranno al massimo l’istituto anche alla fase Regionale”. “Un caloroso ringraziamento va alle dirigenti scolastiche dott.ssa Pierina Spurio che al suo arrivo ha accolto e sostenuto il progetto scacchi già avviato nel nostro istituto e a Simona Lombardelli che ha concesso i locali della scuola Grandi per svolgere sia la fase provinciale che quella regionale del “Trofeo Scacchi Scuola 2024”.

30/03/2024 12:23
Pasqua e Pasquetta all'insegna della cultura: musei aperti a Civitanova, Recanati e Tolentino

Pasqua e Pasquetta all'insegna della cultura: musei aperti a Civitanova, Recanati e Tolentino

Quest’anno a Recanati Pasqua e Pasquetta saranno all’insegna dell’arte e della poesia. L’offerta culturale della città è ricca di iniziative per accogliere al meglio i turisti, come l’apertura straordinaria della Torre del Borgo, il Museo Civico di Villa Colloredo Mels e l’Ufficio Informazioni Turistiche di via Leopardi. Nelle giornate del 30 marzo e 1°aprile si terrà l’Infinito Experience, un tour teatralizzato della durata di circa un'ora con una guida d’eccellenza, sarà infatti Giacomo Leopardi ad accompagnare i turisti nei principali luoghi Leopardiani, fonte di ispirazione per gli idilli più belli composti dal poeta. La partenza è dall'Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) in via Leopardi 9 alle ore 12. Spazio anche alle straordinarie opere lottesche di Villa Colloredo Mels. Grazie al completo ed innovativo riallestimento delle sale espositive che ospitano quattro capolavori del maestro veneziano Lorenzo Lotto sarà possibile ammirare, sotto una nuova luce, la preziosa miniatura del San Giacomo Maggiore, il maestoso Polittico di San Domenico, la raffaellesca Trasfigurazione e la celebre Annunciazione, opera unica nel suo genere e capolavoro assoluto del maestro. Dispositivi multimediali, touch screen, art wall, ma anche effetti sonori ed olfattivi accompagneranno il visitatore a scoprire in chiave inedita la vita e le opere di Lorenzo Lotto. Nelle prossime festività si potrà inoltre usufruire del biglietto unico tra i musei di Recanati e Macerata, ticket a tariffa agevolata disponibile nelle biglietterie dei 7 musei o presso gli uffici turistici delle due città. Durante queste feste di Pasqua anche la pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta sarà aperta al pubblico sabato 30 marzo, domenica 31 e lunedì 1° aprile, dalle ore 17 alle 20.30. La tre giorni di apertura sarà anche l’occasione per ammirare la tela seicentesca Bacco ebbro, recentemente restaurata. Ingresso e visita guidata sono gratuiti. Anche a Tolentino si preannuncia una Pasqua da “sold out” sia nei ristoranti che nei musei. Infatti nel periodo festivo rimarranno aperti al pubblico sia il Miumor che il Castello della Rancia. L’Ufficio informazioni turistiche, in piazza della Libertà, sarà aperto sabato dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18. La domenica di Pasqua accoglierà i turisti solo la mattina dalle ore 10 alle ore 13 e lunedì dell’Angelo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Il Miumor, Museo Internazionale dell’Umorismo e della caricatura, al primo piano di Palazzo Sangallo, conserva oltre 5.000 opere dei più grandi artisti di satira e umorismo di tutto il mondo con una sezione dedicata ai vincitori della Biennale. Consente di effettuare un itinerario particolarmente divertente e di facile lettura, oltre che adatto a tutte le età, grazie alle tante vignette, caricature e opere che sono in mostra. Si sorride, ma si riflette anche sulla nostra quotidianità. Sarà aperto nei giorni di festa dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Da non perdere prima dell’imminente chiusura per lavori di ristrutturazione una visita allo storico Castello della Rancia con i rinnovati musei: civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj” e quello dedicato al Mesolitico. Molto coinvolgente la mostra dedicata ai musical di successo della Compagnia della Rancia. Apertura al pubblico, sabato, domenica e lunedì, dalle ore 10.30 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17. Tante le visite guidate già prenotate. Si attente il “tutto completo” anche nei tanti ristoranti, agriturismi e nelle strutture ricettive.

29/03/2024 17:12
Tolentino, al via il lavori di restauro al Castello  della Rancia: interventi per oltre un milione di euro

Tolentino, al via il lavori di restauro al Castello della Rancia: interventi per oltre un milione di euro

Mercoledì 3 aprile inizieranno i lavori di riparazione danno, miglioramento sismico e restauro del Castello della Rancia di Tolentino,"Progetto finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’Irpef devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l’anno 2020”. L’intervento riguarda la riparazione dei danni occorsi alla fortezza, a seguito del sisma 2016. ”Il primo stralcio dei lavori non interessano per ora l’intero edificio, in quanto si rende prioritaria la riparazione delle lesioni prodotte dal sisma che hanno compromesso l’agibilità stessa dei vari locali”, si legge in una nota del Comune. “Una seconda fase di interventi, che proseguirà il recupero statico del castello, sarà impostato successivamente, una volta completate le riparazioni e sarà oggetto di richiesta di finanziamento con l’otto x mille a valere per l’anno 2024”. “Infatti, il castello ha subito danni a livello delle murature in elevazione, specialmente nelle torri nord e sud, avendo queste una più elevata vulnerabilità dovuta alla snellezza. Ma se nella torre nord, dotata di murature molto spesse e solai rompi tratta, si rilevano lievi danni superficiali ai paramenti murari, la torre sud mostra invece lesioni per tutta l’altezza. Un danno grave molto evidente e visibile è il crollo di alcune merlature o almeno molto danneggiate minaccianti il crollo”. “La serie di interventi da mettere in atto riguardano principalmente la riparazione delle lesioni per poter poi procedere con il miglioramento sismico delle strutture. Infatti le lesioni alle murature saranno riparate con operazioni di scuci e cuci con mattoni vecchi analoghi agli originali, le merlature crollate saranno ricostruite con il materiale recuperato originale e consolidate tutte le altre mediante infissione di barre in acciaio inox per prevenire futuri crolli in occasione di eventuali sismi”. I lavori avranno una durata di sei mesi per cui il Castello della Rancia rimarrà chiuso al pubblico. L’intervento ha un costo complessivo di circa un milione e 200 mila euro. “Questa chiusura che consentirà i lavori di restauro post sisma – sottolinea il sindaco Mauro Sclavi – è strategica in quanto ci consentirà il pieno recupero di tutti gli spazi interni del castello, oltre alla sistemazione della merlatura che permetterà di riaprire i camminamenti di ronda. Abbiamo importanti progetti per l’utilizzo dello storico maniero che è un contenitore culturale ideale e che collega tutta la valle del Chienti. Quindi mostre e spettacoli all’interno e rievocazioni ed eventi all’esterno. Un punto di riferimento per tutta la provincia”.

29/03/2024 15:58
Tolentino, processione del Venerdì Santo: ecco il percorso con le vie toccate

Tolentino, processione del Venerdì Santo: ecco il percorso con le vie toccate

Torna a Tolentino la tradizionale processione del 'Venerdì Santo'. La partenza è prevista, dalle 20:30, alla Concattedrale di San Catervo e il percorso si snoderà lungo il seguente itinerario: viale Cesare Battisti, piazzale Europa, viale Giacomo Matteotti, via Arnaldo Lucentini, viale Giovanni Benadduci, piazzale Europa, via Ferdinando Tambroni, via Annibale Parisani, piazza Martiri di Montalto, via Francesco Filelfo, piazza della Libertà (sosta), corso Giuseppe Garibaldi,  Concattedrale San Catervo e viale Cesare Battisti. Sarà, pertanto, necessario apportare modifiche momentanee all’ordinaria circolazione veicolare nelle vie ricomprese nell'itinerario della processione al fine di consentirne il regolare svolgimento. È istituito il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli in Viale C. Battisti dalle ore 7:00 alle ore 1:00 del 30 aprile, nello slargo antistante i civici 16-18. Dalle ore 17:00 alle ore 22:30, e comunque fino al termine della processione, è istituito il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli nelle seguenti strade: Corso Garibaldi, piazza della Libertà, compreso l'area esterna alla ztl, piazza Martiri di Montalto, via A. Parisani. Prevista, infine, la sospensione temporanea della circolazione veicolare su tutte le vie e piazze interessate dal passaggio della processione.  Come tutti gli anni parteciperanno le varie confraternite cittadine, oltre ai sacconi, alle autorità e al corpo bandistico che sfileranno insieme al catafalco storico su cui è poggiata la statua del Cristo e seguita dalla statua della Madonna Addolorata.    

28/03/2024 15:50
Simonelli Group accoglie il "Picasso della Pasticceria": Pierre Hermé in visita nella sede

Simonelli Group accoglie il "Picasso della Pasticceria": Pierre Hermé in visita nella sede

Pierre Hermé, pasticcere francese di fama mondiale e cliente di lunga data di Simonelli Group, ha trascorso un'intera giornata presso la sede dell’azienda produttrice di macchine da caffè, immerso nel mondo tecnologico e creativo dell'azienda. Guidato dal team aziendale, Hermé ha avuto modo di conoscere nel dettaglio le tecnologie all’avanguardia, i rigorosi processi produttivi e le ricerche scientifiche che sono alla base della realizzazione delle iconiche macchine da caffè Nuova Simonelli e Victoria Arduino, queste ultime già presenti in alcuni dei suoi locali. Erede di quattro generazioni di pasticceri alsaziani, Pierre Hermé è noto per la sua straordinaria raffinatezza e attenzione ai dettagli. Nominato Miglior Pasticcere del Mondo da The World’s 50 Best Restaurants nel 2016, soprannominato il "Picasso della Pasticceria" da Vogue Magazine e “Imperatore della Cucina” dal New York Times, la sua visita da Simonelli Group avviene nel segno della comune passione per l’eccellenza che definisce la filosofia delle due realtà imprenditoriali. "In Simonelli Group siamo da sempre impegnati nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative che migliorino le performance delle nostre macchine - ha dichiarato Marco Feliziani, Ceo di Simonelli Group -. Ospitare Pierre Hermé nella nostra sede è stata un’esperienza di vera ispirazione. La sua esperienza e la sua visione possono aprire nuovi orizzonti da esplorare, rinforzando il nostro impegno verso l’eccellenza e la qualità dell’esperienza del caffè".

28/03/2024 09:40
Tolentino, consegnati i lavori per il nuovo ospedale. Acquaroli: "Impegno da 29 milioni, giornata importante"

Tolentino, consegnati i lavori per il nuovo ospedale. Acquaroli: "Impegno da 29 milioni, giornata importante"

La regione Marche ha consegnato oggi i lavori di demolizione e ricostruzione del nuovo ospedale SS. Salvatore di Tolentino. Il progetto è stato presentato, nel pomeriggio, al Politeama nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario alla ricostruzione Guido Castelli, l'assessore alle infrastrutture Francesco Baldelli, l'assessore alla sanità Filippo Saltamartini e il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi. "E' una giornata importante per la città di Tolentino – ha detto il presidente Acquaroli - ma soprattutto per la nostra regione e per la ricostruzione perché finalmente riesce a ripartire un'altra infrastruttura strategica, che vede un impegno finanziario molto importante di ben 29 milioni. Il nuovo ospedale è necessario per il rilancio della comunità e il mantenimento di servizi indispensabili". "Il sisma 2016 ha bloccato e penalizzato zone essenziali per la nostra economia - ha proseguito Acquaroli -. Un grande dramma a cu solo una ricostruzione veloce può dare risposte. Non possiamo pensare di essere competitivi senza le zone del cratere che devono tornare più forti di prima. Con questo obiettivo stiamo lavorando, in sinergia nella filiera istituzionale e tra i professionisti. L’impennata dei costi delle materie prime ha inciso anche per questa opera, e anche grazie al governo nazionale nonostante il momento complesso con una pandemia appena trascorsa e due guerre in corso, oggi siamo qui per dare l'avvio anche a questo importante investimento per il territorio e per la nostra regione". "Una struttura performante - ha spiegato l'assessore Baldelli - che guarda al terzo millennio per la città di Tolentino e il suo importante distretto industriale. La struttura per cui abbiamo raddoppiato le risorse originariamente previste prima del nostro insediamento, risponderà ai bisogni dei cittadini di Tolentino e del comprensorio e potrà fare da filtro rispetto alle strutture maggiori. Questo perché la giunta Acquaroli ha detto no agli ospedali unici e sì ai servizi diffusi sul territorio".  "Oggi restituiamo - ha sottolineato Saltamartini - un ospedale alla sua comunità e abbiamo anche una bella opportunità per presentare una visione del sistema sanitario di prossimità. Prima di questa giunta c'era una visione ospedalocentrica e poca medicina del territorio. Dobbiamo invertire la tendenza soprattutto in una regione come la nostra con un'alta percentuale di anziani. È nostro compito garantire alla popolazione il miglior servizio pubblico sanitario possibile". "Una giornata storica - ha ribato il sindaco Sclavi - e ringrazio tutti coloro che hanno contribuito per far sì che il territorio possa dare risposte senza arrivare all’ospedale di Macerata".  "La vecchia ordinanza commissariale - ha spiegato Castelli - aveva stanziato 45 milioni di euro per 13 plessi sanitari danneggiati dal terremoto. Voglio sottolineare come questi stanziamenti fossero assolutamente insufficienti e per questo abbiamo deciso di applicare ai fondi dei contribuenti la diligenza del buon padre di famiglia. La nostra strategia, condivisa pienamente con la Regione e il presidente Acquaroli, è stata assicurare i finanziamenti ai progetti che potevano già essere messi in cantiere".  Il nuovo ospedale di Tolentino, su tre piani, ospiterà poliambulatorio, con riabilitazione e ambulatorio chirurgico specializzato dove potranno essere effettuati interventi chirurgici a bassa complessità, 40 posti letto di cure intermedie suddivisi in due ali distinte ma collegate funzionalmente, 16 postazioni tecniche di dialisi, il punto prelievi e la diagnostica per immagini con i locali per la radiologia, mammografia, tac ed ecografia, il punto di primo intervento ed un consultorio. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura isolata sismicamente grazie al disaccoppiamento dal terreno che garantirà la continuità operativa anche in caso di terremoto, anche significativo, e ad emissioni praticamente nulle (NZEB – Nearly Zero Emission Building) grazie alle tecnologie che lo renderanno energeticamente autosufficiente.  

25/03/2024 19:40
Tolentino e la 'Passione di Cristo': un'edizione all'insegna di 220 figuranti e forti raffiche di vento

Tolentino e la 'Passione di Cristo': un'edizione all'insegna di 220 figuranti e forti raffiche di vento

Oltre 220 figuranti per la ventesima edizione della Passione di Cristo in contrada Bura a Tolentino. Nonostante le forti raffiche di vento, il pubblico è rimasto fino al termine dell'evento. Presente anche Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata.  Una Passione per certi aspetti "epica". La ventesima edizione della sacra rappresentazione popolare della Passione di Cristo in contrada Bura, sarà ricordata per l'altissimo numero di figuranti-narratori, ben 220 e per le forti raffiche di vento che non hanno scoraggiato figuranti e pubblico a restare "ancorati" alla Sacra Rappresentazione fino al termine dell’evento. Promossa dall’Associazione Don Primo Minnoni, la manifestazione è un grande esempio di volontariato, capace di coinvolgere molte associazioni locali, comitati di contrada e quartiere, persone che danno un aiuto anche nella parte logistica. Sono stati 25 i camminatori del Cai di San Severino Marche che hanno percorso a piedi il tragitto tra le campagne che dividono San Severino Marche da Tolentino, rinnovando un gesto simbolico di vicinanza, per confermare quanto la Sacra Rappresentazione sia patrimonio collettivo capace di unire.  Sabato 23 marzo, tra il pubblico proveniente da numerosi comuni anche fuori della regione Marche, presente anche il vescovo Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, che ha voluto evidenziare come sia importante tornare a riscoprire la fede del popolo. Infatti la particolarità di questo tipo di rappresentazioni popolari sta proprio nella convinta partecipazione dei figuranti-narratori (termine coniato dalla regista Ada Borgiani) che, non essendo attori, riescono a donare una partecipazione intima, molto personale e coinvolgente. Questo racconto dal vivo, misto di arte e fede, grazie ad una sapiente regia, alle musiche, alle voci recitanti e a tutti quegli elementi importanti che concorrono alla rappresentazione scenica, è molto apprezzato da diverse persone anche per le intense emozioni che riesce a suscitare. “Una storia che appassiona ed emoziona ognuno a suo modo, chi in maniera spirituale, chi rapita dalla storia, chi dalle suggestioni della natura” come ha dichiarato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi al termine della rievocazione. Quest'anno gli eventi in cartellone, oltre che del sostegno e del Patrocinio del Comune di Tolentino, della Unione Montana dei Monti Azzurri, di Europassione per l’Italia, hanno goduto anche del patrocinio e della compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche. Gli organizzatori ringraziano tutte le persone coinvolte, le istituzioni, gli sponsor, le forze dell’ordine, i figuranti, tutti i volontari e il pubblico che ogni volta decide di prendere parte alla rievocazione dal vivo lasciandosi ispirare da ciò che l’evento gli dona. 

25/03/2024 15:51
Tolentino, non presta soccorso dopo l'incidente e si dà alla fuga: individuato 46enne

Tolentino, non presta soccorso dopo l'incidente e si dà alla fuga: individuato 46enne

Non si ferma dopo il sinistro: 46enne individuato grazie alle telecamere di videosorveglianza. I militari della Stazione di Urbisaglia sono intervenuti su un incidente, avvenuto sulla Sp 77 all’altezza della zona industriale di Tolentino, trovando solo un’auto con a bordo una donna. Nell’occasione hanno raccolto elementi che hanno consentito di ricostruire la dinamica del sinistro, in cui le due autovetture, provenienti da opposte direzioni di marcia, si erano urtate sulla fiancata sinistra. Nell’incidente, lo specchietto dell’auto della donna aveva mandato in frantumi il finestrino, per cui la conducente lamentava fastidio agli occhi a causa dei numerosi vetri che le avevano colpito il viso, per fortuna senza danni, come verificato dai sanitari del pronto soccorso di Macerata. Seguito analisi delle immagini del circuito di videosorveglianza cittadino, i carabinieri hanno identificato il conducente dell'altro mezzo coinvolto, un 46enne residente fuori provincia, che dovrà rispondere di omissione di soccorso e fuga dal luogo del sinistro. II militari della Stazione di Urbisaglia, all’esito accertamenti, hanno denunciato inoltre un 20enne residente nel Fermano che, a fine febbraio a Sarnano di notte, aveva urtato delle fioriere in cemento nei pressi della piazza.    I successivi accertamenti sanitari richiesti nelll’ospedale di Macerata hanno consentito di verificare che il ragazzo si era posto alla guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di cannabinoidi. Il giovane, risultato con un tasso alcolemico di 2,80 gr/litro, è stato denunciato del codice della strada, con la contestazione di più aggravanti (neopatentato, che ha causato sinistro in stato di ebbrezza e orario notturno). I militari dell’Aliquota Radiomobile, nel corso mirati controlli effettuati durante la notte, hanno fermato infine un 30enne originario della Colombia, trovato alla guida di un veicolo a Tolentino, sprovvisto del titolo di guida, perché mai conseguito, con reiterazione del medesimo comportamento nel biennio. I carabinieri lo hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata e hanno proceduto al sequestro dell’auto propedeutico alla confisca.

25/03/2024 15:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.