Tolentino

Tolentino, sfondano il muro e fanno razzia di bici elettriche: maxi furto alla Chienti Bike

Tolentino, sfondano il muro e fanno razzia di bici elettriche: maxi furto alla Chienti Bike

Ladri in azione alla Chienti Bike di Tolentino: rubate biciclette per il valore complessivo di 200mila euro. Il colpo è stato messo a segno nel negozio sito in Contrada Le Grazie, la notte scorsa. Secondo una prima ricostruzione, i malviventi hanno agito intorno alle 2:00. Hanno fatto un buco sul muro del retro del negozio, che dà su una cava. Sono passati da lì, poi, hanno sfondato il muro e sono entrati nel negozio. Una volta all’interno hanno fatto razzia delle bicilette elettriche di più alto valore: il bottino complessivo si aggira intorno ai 200 mila euro. Si tratta del quarto furto subito dal titolare del negozio, che ha intenzione di cambiare sede, visto che quella attuale è stata  più volte nel mirino dei ladri. Sul furto indagano i carabinieri della Compagnia di Tolentino.

04/03/2020 10:32
"M'illumino di Meno": anche Tolentino aderisce alla Giornata del risparmio energetico

"M'illumino di Meno": anche Tolentino aderisce alla Giornata del risparmio energetico

"M’illumino di Meno" è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005, l’edizione 2020 torna venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Il Comune di Tolentino, l’Assm spa e il Circolo “Il Pettirosso –Legambiente” aderiscono all'invito di Caterpillar di piantare un albero, mettendo a dimora un acero campestre (Acer campestre).   Va ricordato, a tal proposito che gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature. In occasione dell'evento del 6 marzo, come per alcune edizioni passate, in collaborazione con l'Assm spa di Tolentino si provvederà allo spegnimento dell'illuminazione pubblica in alcuni luoghi simbolo della Città quali: la facciata della Concattedrale di San Catervo, la facciata della Basilica di San Nicola, le illuminazioni periferiche di Piazza della Libertà e di Piazza Martiri di Montalto, fermo restando il mantenimento dell'illuminazione minima di sicurezza.   Infatti, la giornata del risparmio energetico vuole ridurre al minimo il consumo energetico, spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili. Inizialmente rivolta ai soli cittadini, è stata accolta con successo dapprima a livello locale, con adesioni da parte dei singoli comuni, ed in seguito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il patrocinio del Ministro dell'Ambiente.   Questo il programma dell’evento: alle ore 10,30 nell’area verde antistante l’asilo nido “N. Green” del Comune di Tolentino verrà piantato un acero con i bambini della scuola primaria M.L. King dell’istituto comprensivo “G. Lucatelli” mentre nel pomeriggio dalle ore 18,00 alle ore 20,00 verranno abbassate le luci pubbliche in centro di alcuni monumenti el uoghi simbolo. Sempre alle ore 18, con ritrovo e partenza da piazza della Libertà, passeggiata nel centro storico muniti di torce.    

03/03/2020 15:08
Tolentino, Il Vescovo Nazareno Marconi in visita all'ospedale San Salvatore

Tolentino, Il Vescovo Nazareno Marconi in visita all'ospedale San Salvatore

Sono davvero molti gli incontri che il Vescovo Nazzareno Marconi ha fatto in occasione della sua Vista Pastorale alla Città di Tolentino. Tra questi anche quello presso il nosocomio “San Salvatore”. Accompagnato dagli Assessori Francesco Pio Colosi, Giovanni Gabrielli e dal Presidente della Assm spa Stefano Gobbi, insieme al Parroco di San Catervo Don Gianni Compagnucci ha incontrato, accompagnato da Giovanna Faccenda che sostituiva il Direttore Alessandro Maccioni impossibilitato ad essere presente, sia i pazienti del reparto dialisi che tutti gli operatori sanitari. In particolare il Vescovo Marconi ha potuto rendersi conto della reale situazione in cui si trova, a causa del sisma, il nosocomio tolentinate ed ha auspicato l’avvio dei lavori della nuova struttura, il cui progetto è stato illustrato proprio in questi ultimi giorni.

03/03/2020 14:53
Tolentino, i 5 Stelle a Pezzanesi: "Accumulati ritardi su ritardi nella consegna degli appartamenti"

Tolentino, i 5 Stelle a Pezzanesi: "Accumulati ritardi su ritardi nella consegna degli appartamenti"

"Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale abbiamo chiesto chiarimenti sulle date di consegna degli appartamenti in sostituzione delle SAE. Tra una divagazione e l’altra del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’unica cosa che è stata chiara è che si sono accumulati ritardi su ritardi: per alcune delle palazzine bisognerà attendere la primavera del 2021, sempre che non ci siano intoppi durante i lavori. E queste dovrebbero essere sistemazioni di emergenza!". Con queste parole i consiglieri del Movimento 5 Stelle Tolentino Gian Mario Mercorelli e Martina Cicconetti commentano quanto avvenuto nell'ultima assise del Consiglio Comunale.  "Ma per Pezzanesi la colpa è sempre di qualcun altro: a turno dell’ERAP, dell’ANAC, della burocrazia in genere - proseguono Mercorelli e Cicconetti in una nota stampa congiunta -. Mai di chi ha scelto una strada diversa da tutti gli altri costringendo Commissari Straordinari, ministeri e Protezione Civile a trovarsi di fronte a continue richieste particolari provenienti dal Comune di Tolentino e a predisporre strumenti normativi adeguati". "Era proprio Pezzanesi a vantarsi che grazie alla collaborazione con ERAP avrebbe potuto abbattere i tempi di realizzazione degli appartamenti quando il Ministero Economie e Finanze chiedeva, per concedere i finanziamenti, rassicurazioni sul fatto che la realizzazione di “vere case” non avrebbe richiesto più tempo di quello necessario per le “casette” - aggiungono i 5 Stelle -. Ed era sempre Pezzanesi a promettere che tutto sarebbe stato pronto per l’agosto 2019 vantandosi in una lettera alla Protezione Civile che “i tempi totali per la consegna delle SAE sarebbero di 20 mesi rispetto ai 18 mesi previsti per gli alloggi”. Pezzanesi non perde occasione per ricordarci che sappiamo solo fare le pulci al suo operato senza contribuire. Però dimentica che quando abbiamo portato a Tolentino Vito Crimi, sottosegretario del M5S con delega al terremoto, per incontrare i sindaci del cratere, l’unico sindaco a non aver nulla da dire è stato proprio lui!".  "Del resto è di questi giorni la notizia che il Sindaco avrebbe incontrato il PD per parlare del progetto per realizzare il forno crematorio in città. La lettera per invitare noi si deve essere persa, perché nulla ci è arrivato. La collaborazione, se la si vuole, si chiede con i fatti, non a chiacchiere" concludono i consiglieri.    

02/03/2020 19:36
Tolentino, lavori in via delle Cartiere: come cambia la viabilità

Tolentino, lavori in via delle Cartiere: come cambia la viabilità

Per consentire di effettuare alcuni lavori di riposizionamento a quota stradale e pulizia di cinque pozzetti esistenti in Via delle Cartiere (servizio elettricità e fibra ottica per parcheggio Matteotti) all’Assm, spa è stata disposta l’applicazione di una ordinanza da parte della Polizia Locale stabilisce che: dalle ore 7.00 del giorno mercoledì 4 marzo 2020 e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, in Via delle Cartiere la circolazione veicolare subirà le seguenti modifiche: - nella fase di pulitura dei pozzetti esistenti nel primo tratto di Via delle Cartiere è disposto il divieto di circolazione nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Viale Benadduci e Via Germondani; - nella fase di ripulitura dei pozzetti esistenti nel secondo tratto di Via delle Cartiere è ripristinato il senso unico di circolazione nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Viale Benadduci e Via Germondani, mentre nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Via Germondani e Via Flaminia è disposto il senso unico alternato con diritto di precedenza ai veicoli provenienti da Viale Benadduci e diretti verso Via Flaminia; Per consentire, invece,  nel secondo tratto di Via Flamina lavori di risanamento della condotta fognaria a cura della ASSM di Tolentino, dovrà essere vietata la sosta dei veicoli e totalmente interdetta la circolazione veicolare e pedonale della via stessa. Pertanto il comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quel dalle ore 8.00 del giorno lunedì 2 marzo 2020 e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, è disposto il divieto di sosta con rimozione forzata esteso a tutti i veicoli e il divieto di transito veicolare e pedonale in Via Flaminia Il tratto, nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Via G. Murat e via delle Cartiere. I veicoli in transito in Via G. Murat e in via Flaminia I tratto, all'intersezione con via Flaminia Il tratto dovranno proseguire a sinistra in direzione via Nazionale - Corso G. Garibaldi - Viale C. Battisti.

02/03/2020 16:08
Tolentino, Teatro Vaccaj: tutti alla scuola di magia targata Teatro Verde di Roma

Tolentino, Teatro Vaccaj: tutti alla scuola di magia targata Teatro Verde di Roma

Ancora un imperdibile appuntamento per la rassegna dedicata ai più piccoli, “A Teatro con mamma e papà”, promossa dalla Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. Domenica 8 marzo è la volta della Compagnia Teatro Verde di Roma, che dal 1986 si dedica interamente al teatro ragazzi, con spettacoli originali che si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni…) prediligendo la musica, i colori e la fantasia. Alle ore 17, sul palco del Teatro Vaccaj va in scena un bellissimo messaggio sull’amicizia e sulle differenze: Scuola di magia. Nel bosco disegnato da Santuzza Calì c’è una Scuola di magia, immaginata da Andrea Calabretta. Qui si impara a usare incantesimi, a costruire oggetti magici, a diventare invisibili e a creare filtri potentissimi. Ma attenti a non sbagliare, altrimenti si possono scatenare le forze della magia nera! Neanche a farlo apposta, è proprio ciò che accade ai nostri due protagonisti, due maghetti alle prime armi, uno verde e uno rosso, un po’ pasticcioni. Comincerà un’avventura incredibile, tra mostri buffissimi e grandi incantesimi, tra atmosfere magiche e canzoni divertenti. Ma solo con l’aiuto dei bambini sarà possibile riuscire a superare tutti gli ostacoli. Alla fine i nostri due eroi capiranno che nella vita ognuno ha suoi tempi per imparare la magia (o altro) e che, come dice quello: se non hai ancora scoperto il tuo talento non vuol dire che non ne abbia uno.

02/03/2020 12:34
Serie D, il Tolentino vince il derby con la Recanatese

Serie D, il Tolentino vince il derby con la Recanatese

Il Tolentino batte la Recanatese per 3-1 nell'atteso derby valevole come nona giornata del campionato di ritorno del girone F di serie D. Grazie ai tre punti odierni la formazione cremisi inizia a puntare con più convinzione la zona play-off, distante ora 6 punti. Dieci, invece, le distanze dalla zona play-out. Per i leopardiani è una sconfitta pesante: le chance di promozione diretta si assottigliano terribilmente.  Da segnalare la protesta del gruppo Sconvolts, con la gradinata Pallorito rimasta vuota in segno di dissenso per le diffide giunte in settimana a seguito degli scontri post-match contro la Jesina. LA CRONACA - Avvio di partita che sorride ai padroni di casa. All'11' un cross tagliato di Ruggeri dalla sinistra, trova Padovani pronto allo stacco in area di rigore, ma Marcantognini neutralizza sia su di lui che sul tentativo di Mastromonaco in ribattuta.   La Recanatese agisce perlopiù in contropiede con il tridente Pera-Borrelli-Titone, subendo il gioco avversario.  Al 25' ancora Tolentino pericoloso con Minnozzi che sfiora il secondo palo grazie a una torsione esteticamente perfetta sugli sviluppi di calcio piazzato.  Prove generali per il vantaggio, che arriva al 37'. A firmarlo è Ruci con un diagonale secco che non lascia scampo al numero uno dei leopardiani. Rete splendida. Al 43' il raddoppio. Padovani accomoda col petto il pallone al limite per il bel tiro al volo di Minnozzi: il Della Vittoria esplode per la seconda volta.  SECONDO TEMPO - Vicinissima al gol la Recanatese in avvio di ripresa. Pezzotti si inserisce alla perfezione sul primo palo, a salvare sulla linea - a Bucosse battuto - è Labriola. Poco più tardi Giampaolo, tecnico della Recanatese, eccede nelle proteste per un fuorigioco dubbio segnalato a Titone e viene espulso, ma la squadra non ne risente. Al 55' lo stesso Pezzotti si rifà, dimenticato in area cremisi, e sigla il 2-1.  La partita diventa ancor più intensa e aperta ad ogni risultato. Il gol, nell'aria da diversi minuti, lo trova il neo-entrato Capezzani al 70' con una zampata in area di rigore. È il 3-1 della sicurezza per il Tolentino, che ora può diventare grande. 

01/03/2020 16:20
Tolentino, il vescovo Marconi in visita allo Spirito Santo: inaugurata la nuova Cappella

Tolentino, il vescovo Marconi in visita allo Spirito Santo: inaugurata la nuova Cappella

Il 29 febbraio a Tolentino si è conclusa in una Chiesa gremita la visita pastorale di sua Eccellenza Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata presso la parrocchia dello Spirito Santo.  Visita dallo Spirito missionario che ha toccato da vicino il cuore delle famiglie tolentinati. Con l'occasione della Santa Messa di chiusura si è tenuta la solenne benedizione e inaugurazione della nuova Cappella dedicata agli sposi dove si venera l'icona dipinta dal Parroco Don Vito con i giovani della parrocchia raffigurante Cristo sposo a Cana di Galilea. Inoltre su concessione del postulatore per le cause dei Santi si è ottenuta la grazia di ospitare definitivamente una reliquia di San Giovanni Paolo II. I lavori sono stati eseguiti dalla Alessio Ferri Restauri&Costruzioni di Pollenza, i progettisti tecnici Angelo Marzulli e Marco Massucci, per gli impianti Emanuele Marotti che con la loro generosità insieme all'amore di tutti i parrocchiani hanno dato vita ad un luogo di spiritualità pieno di significato che solo visitandolo se ne percepisce l'essenza.

01/03/2020 09:38
Recanati in lutto per la scomparsa di don Salvatore Paparoni: aveva 88 anni

Recanati in lutto per la scomparsa di don Salvatore Paparoni: aveva 88 anni

Si è spento alle ore 4:35 della mattinata odierna all'ospedale di Macerata, dove era da tempo ricoverato, don Salvatore Paparoni. Il sacerdote, originario di Tolentino, aveva 88 anni e ha rappresentato un caposaldo di riferimento per la diocesi delle Marche. Per quasi vent'anni Don Salvatore è stato al fianco di don Rino Ramaccioni nella chiesa di Cristo Redentore. Entrambi la scorsa primavera si sono trasferiti all'Abbadia di Fiastra, come collaboratori dell'Unità Pastorale di Urbisaglia.  I funerali avranno luogo domani, domenica 1 marzo, alle ore 15:30 nella Basilica di San Nicola a Tolentino, muovendo dalla sala del commiato "Terracoeli", dove è stata allestita la camera ardente.   

29/02/2020 15:55
Tolentino, tre spettacoli per celebrare la Festa della donna: il programma

Tolentino, tre spettacoli per celebrare la Festa della donna: il programma

Per celebrare la prossima Festa della donna, l’Amministrazione comunale, la Commissione consiliare Pari Opportunità e la Consulta delle Donne hanno stilato un programma con tre diversi spettacoli che, anche in maniera divertente, daranno chi parteciperà  la possibilità di riflettere e di confrontarsi sulle diverse tematiche inerenti la condizione della donna. Il programma è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Silvia Luconi, dall’Assessore alla Cultura e Istruzione Silvia Tatò, dalla Presidente della Commissione consiliare Pari Opportunità Monia Prioretti, dal Conigliere comunale con delega al Commercio Andrea Crocenzi e dalla Presidente della Consulta delle Donne Solidea Vitali. Erano presenti anche l’Assessore Fausto Pezzanesi, Raffaele Gesuelli, il regista Iacopo Cicconofri con alcuni componenti della compagnia. Si inizia giovedì 6 marzo, alle ore 21.15 al teatro Vaccaj con lo spettacolo “Messi a nudo”. La compagnia Le Mezze Facce di Tolentino diretta da Iacopo Cicconofri, porta in scena un testo completamente originale che prende spunto dal successo internazionale di Full Monty, riadattandolo ad un contesto attuale e "nostrano". 13 attori sul palco in una commedia frizzante che lascia alternare momenti di risate spassionate a momenti di riflessione catturando il pubblico e trascinandolo minuto per minuto fino al tanto atteso "spettacolo" finale. Lo spettacolo è scritto e diretto da Iacopo Cicconofri, coreografie Eleonora Alagna, musiche Aldo Cicconofri, scenografia Tania Bettucci, attrezzista Francesca Matteucci. Interpreti Andrea Migliorelli, Moreno Passarini, Nazzareno Bellesi, Nazareno Paparoni, Paolo De Angelis, Simone Tiranti, Antonella Ruffini, Sofia Vitali, Eleonora Piangatello, Jacopo Migliorelli, Federica Mattioli, Roberto Gullini, Sabrina Conocchioli. Info e prevendita alla Pro Loco TCT, in piazza della Libertà, dal martedì al sabato, ore 17/19 – tel. 0733.972937 – ww.liveticket.it Biglietti: unico 12 euro, ridotto (sotto i 10 anni e sopra i 65 anni) e loggione 6 euro. Si continua sabato 7 marzo, sempre con inizio fissato alle ore 21.15, al Teatro Vaccaj. In scena il nuovo spettacolo di Riccardo Rossi “W le donne”. Scritto a quattro mani dallo stesso Riccardo Rossi e da Alberto Di Risio, ha la regia a cura di Cristiano D’Alisera che ha anche ideato le scene, il disegno luci di Marco Vignanelli e la scenografia di Ferruccio Caridi. “La donna è la prima persona che conosciamo al mondo! – scrive Riccardo Rossi nel presentare il suo monologo - Maschi o femmine è uguale: è sempre lei il nostro primo incontro. Ma se le bambine crescendo diverranno sempre più “colleghe” della madre (prima o poi faranno un figlio anche loro) i maschi si ritroveranno per tutta la vita a fare i conti con quell’essere che li ha generati. Ma i ruoli nel corso degli anni cambieranno, dopo la madre conosceranno la tata, la sorella, la nonna, la prima amichetta, la maestra, la fidanzata importante, la moglie, la figlia, la ex moglie, che si svelerà essere un’altra persona, poi la seconda moglie e si spera l’ultima, e così via, senza dimenticare ovviamente la più temuta: la suocera”. Info e prevendita alla Pro Loco TCT, in piazza della Libertà, dal martedì al sabato, ore 17/19 – tel. 0733.972937 – ww.liveticket.it Biglietti: unico 15 euro + prevendita, loggione e posti a visibilità ridotta 5 euro + prevendita.  Terzo ed ultimo appuntamento il 13 marzo al Politeama. Alle ore 21.15 andrà in scena lo spettacolo teatrale della Compagnia V.O.C.I., “7 paia di scarpe” scritto e interpretato da Valeria Ducato, con la regia di Valerio Scheggia e Valeria Ducato. Lo spettacolo è stato segnalato e suggerito all’Amministrazione comunale da Raffaele Gesuelli. Quello che le donne non dicono ... lo dicono le scarpe. Da ginnastica, sabot, ballerine, tacchi 12 e sandali con la zeppa, decolté bizzarre come quelle della Barbie e calze antiscivolo, stivali e stivaletti. Scarpe alte, basse, comode, scomode ma splendide. Le scarpe ci coccolano e ci gratificano. Parlano per noi quando non vogliamo dire tutto. Dicono chi siamo. In quel momento. Un attimo prima tacco a spillo, subito dopo è già ciabatta di pelo. Sette paia di scarpe da donna per raccontare femminilità diverse. Storie di donne che hanno perso e di altre che, invece, non hanno neanche giocato. Storie di ragazze madri, troppo ragazze per essere madri. Storie di donne che sono state attratte solo da uomini "figli di puttana". Donne che sono rimaste troppo sole in una vita che ha viaggiato in fretta. Figlie, sorelle, madri, mogli, nonne, amiche, maestre. Se imparerai a riconoscerci ci troverai attorno a te, concentrate a ricostruire su terreni bruciati, su pelli scottate da poco, su dolori segreti, su umiliazioni disegnate dalla storia. Tutte madri; alcune senza mai esserlo diventate. All'inseguimento di quel soffio vitale che genera e rigenera, ripara e ricostruisce. Ma sempre dolcemente e docilmente incollate alla vita. Sponsor della serata saranno: la Farmacia Marcelletti, Erre 1, AVIS, Valigeria La Rancia.  Prezzo del biglietto 10,00 euro. Con il ricavato verranno acquistati libri da donare a tutte le scuole di Tolentino di ogni ordine e grado a tema "Donna" per favorire la sensibilizzazione sul tema e raccontare storie di donne che per vari motivi si sono distinte (la formazione e l'educazione non può non passare attraverso la scuola e la lettura).  

28/02/2020 17:49
Calcio serie D, dietrofront della LND: domenica le maceratesi giocheranno regolarmente

Calcio serie D, dietrofront della LND: domenica le maceratesi giocheranno regolarmente

In seguito al provvedimento del TAR, che ha annullato proprio ieri l'ordinanza con cui il governatore delle Marche Luca Ceriscioli disponeva la sospensione di qualsiasi tipo di attività fino al prossimo 5 marzo, la Lega Nazionale Dilettanti ha agito di conseguenza emanando questa mattina il comunicato ufficiale n.104 con cui ha sancito il ripristino delle tre partite che in origine erano state rinviate Si svolgereanno quindi regolarmente questa domenica i tre derby marchigiani dove saranno impegnate anche delle compagini maceratesi: Jesina-Porto Sant'Elpidio, Sangiustese-Montegiorgio e Tolentino-Recanatese. Confermato invece lo stop per quanto riguarda i campionati dilettantistici.

28/02/2020 11:33
Tolentino, divieto dell'uso dell'acqua potabile in contrada San Giuseppe e Vicigliano

Tolentino, divieto dell'uso dell'acqua potabile in contrada San Giuseppe e Vicigliano

Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, su richiesta dell’Assm spa, ha emesso un'ordinanza con la quale in via precauzionale vieta l’uso dell’acqua potabile per usi alimentari nelle contrade S.Giuseppe e in contrada Vicigliano. Sono interessate dall'ordinanza le famiglie residenti tra i numeri civici 18A e 25 di contrada San Giuseppe e tutti i residenti di Vicigliano. L’Assm spa ha provveduto ad effettuare le periodiche analisi batteriologiche in autocontrollo che hanno evidenziato il lieve superamento di un parametro.  Pertanto è stato deciso di vietare l’uso dell’acqua dell’acquedotto comunale, in via precauzionale. Il numero delle utenze risulta circoscritto e riguarda poche famiglie in quanto molti degli edifici della zona, soprattutto in contrada Vicigliano, sono attualmente disabitati a causa dei danni riportati dal sisma 2016. Tutte le utenze interessate dal divieto sono state informate direttamente dagli operatori della Protezione Civile che hanno anche provveduto a consegnare copia dell’ordinanza. Per approvvigionare di acqua le famiglie è stato approntato un punto di distribuzione con una cisterna che staziona nei pressi del campetto sportivo di contrada San Giuseppe.  

27/02/2020 19:34
Tolentino, sono 12 i nati il 29 febbraio: primo compleanno per Rachele Feliziani

Tolentino, sono 12 i nati il 29 febbraio: primo compleanno per Rachele Feliziani

Il 2020 è anno bisestile. La periodica aggiunta di un giorno all'anno è un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni che ogni 4 anni accumulerebbero un giorno in più di ritardo. Per correggere questo avanzamento, agli anni di 365 giorni, ogni 4 anni, si intercalano gli anni "bisestili" di 366. Il giorno in più viene inserito nel mese di febbraio, che negli anni bisestili conta 29 giorni anziché 28. Nel 2020 potranno festeggiare il loro compleanno anche tutti coloro che sono nati in un anno bisestile il 29 febbraio e che, invece, abitualmente per tre anni, sono costretti a spegnere le loro candeline, anticipando di un giorno, il 28 febbraio. Questi i cittadini di Tolentino che sono nati il 29 febbraio e che quest’anno potranno festeggiare nel giorno della loro effettiva nascita: Accaramboni Maria Elisa, Feliziani Rachele, Fondati Nunzio, Gambetti Susanna, Hasanaj Irma, Menghini Gianfranco, Moretti Gabriella, Nabissi Giorgia, Pacioni Elisa, Semmoloni Nazzareno, Tolloni Patrizio e Vissani Palma.  Tra tutti questi, Rachele Feliziani - essendo nata quattro anni fa - festeggia per la prima volta il suo compleanno proprio il 29 febbraio, giorno in cui è nata. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ci tiene a fare i migliori auguri di buon compleanno ai suoi concittadini, a nome di tutta l’Amministrazione comunale e della Città di Tolentino.   

27/02/2020 16:59
Intervalliva San Severino-Tolentino, Bisonni: "Mancano 20 milioni, opera già ferma"

Intervalliva San Severino-Tolentino, Bisonni: "Mancano 20 milioni, opera già ferma"

“Dire io l'avevo detto non mi consola, ma è la triste verità. A luglio 2019 per primo lanciai l'allarme incompiuta, perché il tracciato scelto presenta evidenti criticità, funzionali, ambientali ed economiche che ancor prima di iniziare hanno già, di fatto, bloccato l'opera". Ad affermarlo è  Sandro Bisonni, consigliere regionale dei Verdi, in merito all’intervalliva San Severino – Tolentino. Il consigliere aggiunge che inizialmente aveva subito critiche per aver denunciato l'errore di valutazione nella scelta di un tracciato, ora vede riconoscere da più parti le sue ragioni. “I progettisti incaricati – continua Bisonni – hanno dichiarato che mancano all'appello più di 20 milioni di euro, soldi necessari a superare le criticità presenti sul tracciato della strada. Il problema è che questi soldi non ci sono e di conseguenza l'opera è già ferma prima di iniziare. Ostinarsi nel tentare di portare avanti questo tracciato in mancanza di risorse di sicuro come minimo porterà a tempi biblici e addirittura mette a rischio l'opera stessa; è evidente che per poter realizzare la strada  si dovrà necessariamente considerate un tracciato alternativo, che sia altrettanto funzionale ma meno impattante e più economico”. Per Bisonni i Sindaci dovrebbero ritornare sui loro passi: “È importante che i sindaci rivedano il loro accordo con la Regione per optare verso un tracciato migliore e realizzabile con le risorse disponibili in modo da evitare ritardi o blocchi; per di più con le economie risultanti potranno essere realizzate altre opere importanti come  i ponti dell'addolorata e dell'intagliata, opere di non poco conto che le Comunità attendono parimenti da molti anni".

27/02/2020 16:15
Tolentino, tra maschere e giochi: il Carnevale dei Bambini conquista tutti

Tolentino, tra maschere e giochi: il Carnevale dei Bambini conquista tutti

Malgrado la comprensibile preoccupazione data dalla situazione che tutti stiamo vivendo a causa del COVID-19, anche il Carnevale dei Bambini di Tolentino si è svolto regolarmente. Come avvenuto, domenica scorsa, per il carnevale in famiglia, tanti bambini hanno deciso di divertirsi al palasport che ha cominciato a popolarsi, viste anche le temperature molto miti, nel tardo pomeriggio. Grazie all’animazione della Balena Dispettosa i tanti bambini mascherati hanno giocato e ballato, festeggiando l’ultimo giorno di Carnevale. Una bella festa che ormai da oltre venti anni è diventata un appuntamento fisso per le famiglie di Tolentino e non solo e che, gratuitamente, consente di passare un pomeriggio in allegria in un grande e sicuro spazio come il parterre del palazzetto dello sport.

26/02/2020 14:21
Tolentino, forte odore di gas in contrada Rotondo: individuato e sistemato il guasto

Tolentino, forte odore di gas in contrada Rotondo: individuato e sistemato il guasto

Nel tardo pomeriggio di oggi martedì 25 febbraio, in contrada Rotondo è  stato avvertito un forte odore di gas-metano. Chiamati da alcuni residenti sono subito giunti sul posto sia i tecnici del servizio gas metano dell'Assm Spa che gli agenti della Polizia Locale. È  stato prontamente individuato il guasto e gli operai si sono subito messi al lavoro per risolvere la rottura, tra l'altro senza interrompere la distribuzione del metano così da evitare disservizi e disagi alle aziende e alle famiglie residenti nella zona interessata dalla fuoriuscita del gas, riducendo solo la pressione. Gli agenti della  Polizia Locale hanno isolato la zona per consentire l'effettuazione dell'intervento in sicurezza.  Nessun pericolo o problemi per la popolazione a parte il forte odore del gas metano.  

25/02/2020 20:39
Tolentino, azione congiunta di Carabinieri, Polizia locale e Forestale per contrastare la vendita ambulante abusiva

Tolentino, azione congiunta di Carabinieri, Polizia locale e Forestale per contrastare la vendita ambulante abusiva

Nella mattinata odierna i militari della Compagnia Carabinieri di Tolentino e quello della Polizia Locale, supportati dall'equipaggio dell'elicottero proveniente dall'elinucleo dei Carabinieri Forestali di Pescara che sono stati salutati dal Sindaco di Tolentino Pezzanesi; hanno massivamente pattugliato la città. Il servizio di natura preventiva ed al tempo stesso repressivo ha avuto la finalità di soffocare il fastidioso fenomeno della vendita ambulante abusiva che peraltro spesso è da copertura di altre attività illecite poste in essere da persone provenienti da fuori area che, approfittando del mercato settimanale e celandosi quali venditori ambulanti, portano a segno furti con destrezza ai danni di persone anziane oppure in appartamenti lasciati momentaneamente incustoditi.   Il servizio ha avuto anche l'obiettivo di censire i cantieri edili presenti in città e verificarne la loro corrispondenza con quelli formalmente attivi. La mappatura degli stessi sara' quindi oggetti di analisi per le successive verifiche. I risultati ottenuti sono in linea con le forze messe in campo atteso che sono state controllate ben 145 persone, 87 automezzi ed elevate 24 contravvenzioni al CDS tra le quali anche un sequestro amministrativo di una delle vetture controllate che circolava senza prevista copertua assicurativa ed due a leggi speciali relative al commercio abusivo (trattasi di vendita di calzini e fazzoletti).

25/02/2020 14:57
Tolentino, premi e sorprese al veglione "il Ponte del Diavolo in maschera" (FOTO)

Tolentino, premi e sorprese al veglione "il Ponte del Diavolo in maschera" (FOTO)

 Un grandissimo successo ha ottenuto l’ultima iniziativa targata associazione “I Ponti del Diavolo” di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando. Sold out a Villa Berta di San Severino Marche, l’altra sera, per “Il Ponte del Diavolo in maschera”. Tantissima gente al veglione di carnevale nel corso del quale sono state proposte diverse iniziative tra cui un defilé di moda grazie alla partecipazione di alcune aziende tolentinati. In passerella gli abiti da cerimonia e sposa di “Lei...sposa” di Daniela Santecchia. Le acconciature delle modelle sono state curate dalla Parrucchieria Michela di Michela Farabolini. Tre le modelle che hanno sfilato: Arianna Marani, Elisabetta Rullo e Giorgia Taddei, tutte di Tolentino. Nel corso della serata, allietata dalla musica di Matteo Romaldini in collaborazione con Multiradio, è stata poi assegnata la fascia di Miss Ponte del Diavolo 2020 a Laura Camerucci alla quale è stato donato un bracciale offerto dalla gioielleria Tesei Valli. Laura Camerucci accompagnerà, come una sorta di madrina, la prossima edizione della rievocazione storica “Sul ponte del Diavolo ... tra storia e leggenda”, in programma tra la fine del mese di agosto e gli inizi di settembre. Sono stati eletti anche miss e mister simpatia, rispettivamente Rita Tiberi e Emanuele Tasinato. Premiate tutte le maschere tra i bambini con giochi Clementoni, il gruppo mascherato “Le lumache” di Josephine Piermattei che si è aggiudicato il primo premio, un buono per un party in piscina all'agriturismo Terre del Chienti di Tolentino. Al secondo posto si sono classificati i gruppi “I pirati” di Augusta Comi e di Giuseppina Ferramondo e “Biancaneve e i sette nani” di Alessio Calamante i quali si sono anche loro aggiudicati un buono per un party in piscina. Un cesto di prodotti tipici è stato donato al gruppo più giovane di Elisa Vitali, nonché a quello più numeroso di Silvia Marozzi. Sono stati, inoltre, consegnati diversi premi tra i quali diversi orologi di Dora Lombardi Gioielli. Il veglione, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, oltre al defilé di moda ed alla cena, ha proposto tanta musica in collaborazione con Multiradio. Momenti di spettacolo e tanto divertimento al veglione “Il Ponte del Diavolo in maschera” per festeggiare la festa più pazza dell'anno tra stelle filanti, maschere, trombette, giochi e sorprese. Tantissime le maschere presenti. L'occasione è servita per riunire anche il gruppo storico “Il Ponte del Diavolo” per festeggiare insieme il Carnevale gustando una mega torta dalla forma del Ponte del Diavolo di Tolentino.

25/02/2020 14:54
Calcio a 5, nel campionato Csi: il Borgosso viene battuto dal Grottaccia con un pirotecnico 9-8

Calcio a 5, nel campionato Csi: il Borgosso viene battuto dal Grottaccia con un pirotecnico 9-8

Nella settimana in cui i campionati federali si sono fermati per un turno di pausa, a scendere in campo per il Borgorosso è stata solamente la formazione Csi; al Gattari, dopo la sconfitta dell’andata, i biancorossi sono chiamati ad un impegno proibitivo contro l’attuale capolista del torneo. Mister Vecerrica sopperisce alle assenze di Cesaroni e del portiere Leonangeli inserendo i bomber Nunzi e Diallo. L’inizio di gara è apparso favorevole ai padroni di casa che si sono portati subito sul 3-0 con le reti di Diallo, Falcioni e Gabrielli su ottimo assist di Nunzi. Ma nel futsal può succedere di tutto e un fatale calo di concentrazione dei biancorossi permette al Grottaccia di pareggiare i conti nel giro di pochi minuti. La prima frazione si conclude sul 3-3 e il risultato è preludio a ciò che succederà poi nella ripresa visto il ritmo partita molto alto. Il Grottaccia entra in campo con un miglior approccio e sfruttando un inadeguato piazzamento della difesa biancorossa, riesce a portarsi sul 4-3 da un azione da calcio d’angolo e successivamente una brutta palla persa da Nunzi a centrocampo, con la difesa scoperta, porta al 3-5 ospite. Il momento di confusione è totale per la squadra di Vecerrica ,la gara ora è in mano al Grottaccia, che prova a gestire, ma la difesa non riesce a fermare Nunzi che inventa il gol che accorcia le distanze con un grande azione personale, e poco dopo, con gli ospiti arrivati al sesto fallo, Diallo trasforma prima il tiro libero e poi con la punta beffa il portiere con un tiro velenoso. Ristabilito dunque il vantaggio per 6-5 del Borgorosso, ma d’ora in poi la partita viaggia ai limiti della follia, complice anche un arbitraggio poco consono ambo le parti, le squadre si gettano in attacco, le linee difensive non esistono più, e il Grottaccia ribalta di nuovo la situazione firmando prima il pareggio su calcio di punizione e poi si portano sul 6-8 sfruttando anche un tiro libero, poiché anche i biancorossi esauriscono il bonus dei falli. Nel finale accade di tutto, il Borgorosso beneficia di altri due tiri liberi e ancora una volta prima Nunzi e poi Diallo ristabiliscono la parità sull’incredibile risultato di 8-8. Ma quando la gara sembrava destinata a finire in pareggio, il Grottaccia riesce a siglare il gol vittoria su una clamorosa mischia in area a pochi minuti dal termine, beffando così il Borgorosso. “Non ho mai ricordato una gara di calcio a 5 con ben 17 gol” è il commento a caldo del mister Roberto Vecerrica, “peccato perché potavamo vincere noi, ma  abbiamo pagato alcune leggerezze commesse in situazioni da calcio piazzato, come i due gol subiti su punizione. Prossima settimana ricca di appuntamenti per il Borgorosso, con la prima squadra di scena a San Severino nella delicata sfida con il Serralta, che è ormai quasi un derby, ma il vero derby sarà al campo Sticchi  con la sfida tra i biancorossi e le Cantine Riunite nel campionato Csi. Infine domenica pomeriggio la squadra under 15 ospiterà la formazione ascolana del Futsal ASKL.          

24/02/2020 19:24
Pallanuoto, Tolentino rimedia la seconda sconfitta stagionale contro Torre del Grifo

Pallanuoto, Tolentino rimedia la seconda sconfitta stagionale contro Torre del Grifo

Seconda sconfitta stagionale per il Tolentino. Per la prima volta in questa stagione le marchigiane non entrano in partita e già dalle prime battute prendono un distacco che sarà fatale per il resto dell’incontro. Le padrone di casa partono subito forte e prima Battaglia su rigore, poi Longo portano il risultato subito sul 2-0. Mircoli prova a riaccorcia, ma una doppietta di Longo e Mirabella fanno subito il largo fissando il risultato sul 5-1 al termine della prima frazione di gioco. Nelle restanti tre frazioni è un rispondersi gol su gol dove la squadra di Martinovic non riesce mai ad avvicinarsi alle sicule. Come nella seconda parte della scorsa sconfitta a non girare è l’attacco sterile in superiorità numerica, ma questa volta non ha girato neanche la difesa che non è riuscita ad arginare le superiorità altrui.   Torre del Grifo – Npn Tolentino 13-9 Torre del Grifo: Mirabella Martina, Casabianca 2, Misiti 1, Buccheri 3, Vitaliti, Nicolosi, Malato, Mirabella 1, Battaglia 3 (1 rig), Longo 3, Marletta, Pastanella, Maimone.  All.: Giusi Malato Tolentino: Ginobili, Finocchi 2, Pieroni, Santandrea 1, Mircoli 2, Bersacchia, Kohli 3, El Omari, De Mari, Marconi, Fefè 1, Romozzi, Travaglini. All.: Igor Martinovic. Parziali: 5-1; 2-3; 3-2; 3-3

24/02/2020 19:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.