Serrapetrona

Serrapetrona, grande successo per i primi due giorni della Sagra della Vernaccia

Serrapetrona, grande successo per i primi due giorni della Sagra della Vernaccia

Incredibile successo della 60esima edizione della Sagra della Vernaccia. Passati i primi due giorni, il resoconto è impressionante, migliaia e migliaia di persone hanno raggiunto ed invaso l’affascinante borgo per festeggiare la vernaccia di Serrapetrona. Rimangono ancora il sabato e la domenica. II primo giorno con lo spettacolo Italianni, insieme agli Strada Secondaria e con i dj degli Inventori di Divertimento. La serata conclusiva sarà “eccezionale ed unica” racconta Daniele Mari,  amministratore degli Inventori di Divertimento,  che ha curato la direzione artistica dell’evento affiancando l’attivissima Pro  Loco  locale. Spettacoli dal pomeriggio e poi, a mezzanotte,  una grande sorpresa per tutti in modo da festeggiare alla grande questo fantastico evento.  

10/08/2019 14:45
Serrapetrona, il Team "stammibene" con lo SpazioSalute sarà presente alla 60esima Sagra della Vernaccia

Serrapetrona, il Team "stammibene" con lo SpazioSalute sarà presente alla 60esima Sagra della Vernaccia

Lo Spazio Salute del progetto stammibene, promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 dell’ASUR Marche, sarà presente alla Sagra della Vernaccia di Serrapetrona venerdì 9 agosto con lo stand e operatori sempre pronti a rispondere alle domande sulle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti. In particolare, per questo evento, gli operatori si concentreranno sulla sensibilizzazione dell’abuso di alcool concentrandosi principalmente sui rischi della guida sotto effetto di alcol: attenzione, stanchezza, stress, coordinazione, riflessi, vista e udito sono tutti processi implicati nella guida e enormemente influenzati dall’azione dell’alcol. Nella guida entrano in relazione tre elementi le cui condizioni sono in continuo cambiamento: l’individuo è il più importante perché se i suoi processi sono al massimo è in grado difronteggiare modificazioni, anche improvvise, degli altri due elementi: il veicolo e la strada. Un tasso alcolemico di 0,4 g/l rallenta sensibilmente i riflessi e, vigilanza ed elaborazione mentale, sono più lenti. Proprio in previsione di queste modificazioni il limite legale è 0,5 g/l, limite che scende a zero per i neopatentati e conducenti di autobus o di veicoli destinati al trasporto merci. Presso lo stand non solo sarà possibile ricevere informazioni ed opuscoli, ma ci si potrà anche mettere alla prova con quiz e altri giochi proposti dai giovani del Team per provare a vincere fantastici gadget.

08/08/2019 16:10
Serrapetrona, 60 anni di gusto e divertimento per la Sagra della Vernaccia: il programma

Serrapetrona, 60 anni di gusto e divertimento per la Sagra della Vernaccia: il programma

  Domani, giovedì 8 agosto, si apre una nuova edizione dell’evento principe dell’entroterra marchigiano. Ma non sarà la solita festa. Quest’anno infatti si festeggeranno i 60 anni della Sagra della Vernaccia a Serrapetrona, organizzata dalla Pro Loco locale e come sempre spalleggiata dagli "Inventori di Divertimento". Buon cibo, ottima musica, tanto divertimento e fiumi di Vernaccia sono, come sempre, gli ingredienti di questo spettacolare evento. Ogni sera sarà possibile cenare in piazza, nel fantastico borgo marchigiano, con prelibatezze tipiche e uniche, preparate dalle mani saccenti delle signore del posto. Non mancheranno poi spettacoli unici e divertentissimi! Si inizia appunto giovedì 8 agosto con la conosciutissima band live dei Folkappanka con il loro sound unico e coinvolgente. Venerdì 9 il palco sarà invaso dai Mas Flow, reduci da enormi successi in tutto il nostro territorio con il loro spettacolo Mas On Air in diretta su Multiradio. Sabato 10 sarà la volta della musica Italiana, con lo spettacolo Italianni, formato da una band live, dj set ed animazione. La domenica si apriranno le danze alle 17:00 perché saranno due gli spettacoli in programma: prima gli esplosivi Rumska Lion con i loro successi internazionali e poi il grandissimo spettacolo 90 Mania degli Inventori di Divertimento tutto dedicato alla musica degli anni 90. A mezzanotte poi una attesissima sorpresa per festeggiare i 60 anni della Sagra della Vernaccia.  

07/08/2019 11:14
La Filarmonica Marchigiana in concerto con Nino Rota Ensemble a Serrapetrona

La Filarmonica Marchigiana in concerto con Nino Rota Ensemble a Serrapetrona

Nuovo appuntamento della Filarmonica Marchigiana con la rassegna "Musica Intorno", suoni e luoghi delle comunità. Domani lunedì 5 agosto, alle 21.15, Nino Rota Ensemble, un quartetto femminile, unito dalla grande passione per la musica e per il cinema, con voce, flauto, violino e pianoforte, si esibisce in piazza Santa Maria a Serrapetrona con "Musica, cinema & more".  La rassegna musicale si conclude mercoledì 7 agosto a Caldarola, in piazza Cavallotti. FORM Opera Ensemble e il soprano Marta Torbidoni interpretano musiche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini per la serata di Gala Belcanto. Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità fa parte del progetto C-Vivo, finanziato attraverso il bando regionale riservato ai Comuni delle zone colpite dal terremoto del 2016; una iniziativa, sostenuta dall’intesa Mibact e Regione Marche, realizzata in collaborazione con i Comuni di Caldarola e Serrapetrona, di cui la FORM è soggetto promotore e attuatore.

04/08/2019 12:11
Serrapetrona, a Palazzo Claudi l’ultima serata del “Festival d’estate” con il Winterreise di Schubert

Serrapetrona, a Palazzo Claudi l’ultima serata del “Festival d’estate” con il Winterreise di Schubert

Grande chiusura domenica 4 agosto (ore 21.15, ingresso gratuito) del Festival d’Estate a Palazzo Claudi di Serrapetrona: Alessandro Deljavan (pianoforte) e Roberto Jachini Virgili (voce) eseguiranno il Winterreise (Viaggio d’Inverno) di Schubert, un’opera famosissima della storia della musica, con i 24 magnifici Lieder composti dall’autore solo un anno prima della sua morte, a soli 31 anni. Il Direttore artistico Michele Torresetti ha voluto fortemente inserire nel Festival l’esecuzione di quest’opera che segna una pietra miliare nella storia della sensibilità romantica, uno Schubert drammatico e visionario, capace di descrivere come pochi altri la tragica condizione umana e nel contempo una lancinante e profetica presa di coscienza da parte dello spirito, espressa nel linguaggio musicale dei Lieder, vere e proprie poesie. La serata, come al solito, si concluderà con un buffet a base di Vernaccia, assaggi di salumi e dolci tipici. Sarà possibile visitare all’interno di Palazzo Claudi le tre mostre allestite: la mostra “Dalla Parola al Segno – La poesia di Claudio Claudi nelle opere degli allievi del Corso di Incisione della Scuola d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale Arti Ornamentali”, con 21 incisioni originali, ispirate dalle poesie del poeta a cui è dedicata la Fondazione; la mostra “2006-2016: dieci anni dalla morte di Vittorio Claudi. La poesia delle invenzioni e il riserbo misterioso della bellezza”, che ripercorre le tappe della vita e il contesto in cui è cresciuto il fondatore Vittorio Claudi; e la mostra paleontologica allestita dal Comune di Serrapetrona, dal titolo “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”, con l’esposizione di diversi importanti reperti paleontologici tra cui lo scheletro di dinosauro (Prosaurolophus) risalente al Cretaceo superiore (75 milioni di anni fa) e lungo 4 metri. Le mostre rimarranno aperte al pubblico ogni sabato e domenica (ore 16-19) fino al 30 novembre, dietro prenotazione anche negli altri giorni.  

03/08/2019 10:30
Domani appuntamento con la FORM a Serrapetrona con Two Sides

Domani appuntamento con la FORM a Serrapetrona con Two Sides

Secondo appuntamento della FORM con la rassegna Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità. Dopo il primo concerto di Caldarola, molto apprezzato dal pubblico che ha affollato il Castello di Croce, domani, 2 agosto, è la volta del Quartetto d’archi Musicauna che propone Two sides, con musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Joseph Haydn, Ryūichi Sakamoto, Bill Evans.  Il concerto, a ingresso libero, si svolge a partire dalle 21:15 nel Giardino della Chiesa di San Francesco di Serrapetrona. E proprio il Comune dell’entroterra maceratese ospita anche il terzo appuntamento, in programma lunedì 5 agosto in piazza Santa Maria. Protagonista Nino Rota Ensemble con Musica, cinema & more; un quartetto femminile, unito dalla grande passione per la musica e per il cinema, con voce, flauto, violino e pianoforte. Chiusura in grande stile a Caldarola, in piazza Cavallotti. FORM Opera Ensemble e il soprano Marta Torbidoni, mercoledì 7 agosto, interpretano musiche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini per la serata di Gala Belcanto. La rassegna musicale fa parte del progetto C-Vivo, finanziato attraverso il bando regionale riservato ai Comuni delle zone colpite dal terremoto del 2016; un progetto, sostenuto dall’intesa Mibact e Regione Marche, realizzato in collaborazione con i Comuni di Caldarola e Serrapetrona, di cui la FORM è soggetto promotore e attuatore.

01/08/2019 11:10
La Filarmonica marchigiana nei territori colpiti dal sisma: il programma della rassegna "Musica intorno"

La Filarmonica marchigiana nei territori colpiti dal sisma: il programma della rassegna "Musica intorno"

La FORM rinnova l’esperienza di Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità. Quattro appuntamenti dal 30 luglio al 7 agosto a Caldarola e Serrapetrona che vedono protagonisti gruppi da camera della FORM e compagini ospiti.  La rassegna musicale fa parte del progetto C-Vivo, finanziato attraverso il bando regionale riservato ai Comuni delle zone colpite dal terremoto del 2016; un progetto di cui la FORM è soggetto promotore e attuatore. Si parte martedì 30 luglio al Castello di Croce di Caldarola. Il duo violini e chitarra, Alessandro Marra e Antonio Spaziano, si esibisce in Divertimento a 10 corde. Il concerto è un percorso storico sull’evoluzione dei due strumenti, declinato nelle loro diverse versioni nel corso dei secoli. Il repertorio spazia dell’epoca barocca, con brani di Antonio Vivaldi, grande violinista veneto, per poi soffermarsi, in pieno Ottocento, sulla musica di Niccolò Paganini, celebre virtuoso dello strumento, nonché valente chitarrista. Seguono musiche di Astor Piazzolla, Henry Mancini (The Pink Pan-ter), Jobim con la Bossa Nova, Django Reinhardt, fino ad arrivare al genere rock e al pop dei Led Zeppelin e dei Coldplay. Venerdì 2 agosto appuntamento a Serrapetrona, nel Giardino della Chiesa di San Francesco con il Quartetto d’archi Musicauna che propone Two sides, con musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Joseph Haydn, Ryūichi Sakamoto, Bill Evans.  È ancora il Comune di Serrapetrona che ospita il terzo concerto. In Piazza Santa Maria, lunedì 5 agosto, c’è Nino Rota Ensemble con Musica, cinema & more; un quartetto femminile, unito dalla grande passione per la musica e per il cinema, con voce, flauto, violino e pianoforte. Chiusura in grande stile a Caldarola, in piazza Cavallotti. FORM Opera Ensemble e il soprano Marta Torbidoni, mercoledì 7 agosto, interpretano musiche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini per la serata di Gala Belcanto. Il progetto è sostenuto dall’intesa Mibact e Regione Marche ed è realizzato in collaborazione con i Comuni di Caldarola e Serrapetrona. L’inizio dei concerti è alle 21:15, l’ingresso è libero.   

27/07/2019 13:21
Allarme incuria e abbandono al Lago di Caccamo, "Necessario un incontro con i sindaci e con le autorità"

Allarme incuria e abbandono al Lago di Caccamo, "Necessario un incontro con i sindaci e con le autorità"

Uno dei gioielli del territorio maceratese lasciato al totale abbandono e alla totale incuria. Il Lago di Caccamo, che si estende sui territori comunali di Caldarola e Serrapetrona, soprattutto negli ultimi tempi, invece che essere menzionato per la sua bellezza e per il fatto di essere uno dei paradisi della nostra Provincia, è salito più volte alla ribalta delle cronache locali per l’incuria e soprattutto per la moria di carpe che avviene nelle sue acque. “È importante che il Lago di Caccamo ritrovi la sua dignità e, la nostra richiesta, è quella di provvedere a un intervento immediato da parte della autorità competenti” spiega la Deborah Pantana. Senza dimenticare che la moria di carpe che ha caratterizzato il bacino ha provocato, in passato, un forte stop della pesca. “Noi abbiamo fatto della nostra passione un lavoro – spiegano i pescatori -. Ormai non è più possibile praticare la nostra attività né a livello sportivo né agonistico. A causa della moria delle carpe l'attività agonistica della pesca è stata infatti completamente cancellata per evitare che il virus si propaghi nelle varie attrezzature che utilizziamo. Questo è un grandissimo disastro per l’ambiente e per tutti i turisti che frequentano il Lago. In questo senso anche tutto il Fiume Chienti e la Vallata sono a rischio perché ancora non si è in grado di stabilire l’origine di questo fenomeno così tragico. È importante tutelare la salute pubblica e non è possibile accettare che sempre più carcasse di carpe permangano nel Lago di Caccamo. Chiediamo che si provveda il prima possibile a opere di analisi e di bonifica per far fronte a questo dannoso fenomeno. Vogliamo capire cosa è successo per limitare i danni e risolvere la situazione, che ormai va avanti da questa primavera, nel miglior modo possibile.” Proprio in merito alla moria dei pesci, è stato affisso un avviso della Regione Marche sulle sponde del bacino che "rassicura" sulla “viremia primaverile delle carpe della popolazione di ciprinidi nel bacino idrico artificiale del Lago di Caccamo”. Nella comunicazione regionale si spiega che “la malattia non è trasmissibile all’uomo e non ha implicazioni per la sicurezza alimentare”. Nonostante ciò la Regione Marche e l'Asur hanno prescritto di attuare delle misure sanitarie come "la disinfestazione delle attrezzature utilizzate per l'attività di pesca, il divieto di utilizzo di esemplari delle specie ittiche pescate nel Lago di Caccamo per il ripopolamento di altri siti e la rimoazione, laddove possibile, degli esemplari di pesci rinvenuti morti per il successivo avvio alla distruzione." “Ciò che chiediamo è un incontro con i vari sindaci dei Comuni interessati e la società Enel, per valutare ogni tipo di soluzione da adottare e ridare dunque dignità al Lago di Caccamo – spiegano all’unanimità la Consigliera Pantana e i pescatori del luogo -. Crediamo che sia importante che, chi di competenza, dimostri un interessamento per quella che è una bellezza del nostro territorio. Un interessamento volto al miglioramento ambientale, a una rivalutazione del bacino come attrazione turistica e sportiva e di svago per le famiglie. Alla Regione infine chiediamo che venga fatta chiarezza sulle cause che hanno provocato la moria di carpe, in collaborazione con le competenti autorità forestali, per far tornare a splendere, come una volta, il Lago di Caccamo.”

09/07/2019 13:24
Edilcasa Caccamo inaugura nuovo show-room e spazio ferramenta (FOTOGALLERY)

Edilcasa Caccamo inaugura nuovo show-room e spazio ferramenta (FOTOGALLERY)

Edilcasa Caccamo continua ad investire sul territorio che l'ha vista nascere nel 1957, confermando l'attaccamento con le proprie radici nonostante le difficoltà legate al post-sisma. Nel pomeriggio di sabato 6 luglio il titolare Claudio Eustacchi ha festeggiato, assieme a dipendenti e clienti, l'inaugurazione del nuovo show-room progettato dall'architetto Andrea Tartuferi e dellla nuova struttura dedicata alla ferramenta su progetto dell'architetto Andrea Gianfelici. Al taglio del nastro hanno partecipato il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini e il sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi. Durante la cerimonia sono state anche premiate le cinque realtà sportive che la ditta ha sponsorizzato nel corso della stagione e che hanno riportato straordinari risultati sportivi: la Lube Civitanova, l'U.S. Tolentino, l'Adus Caldarola Volley, gli Arcieri del Medio Chienti e la Usd Palombese.  La festa è stata accompagnata da un piacevole accompagnamento musicale e da un ricco buffet di prodotti tipici.  Di seguito la galleria fotografica che racconta la giornata: 

07/07/2019 11:18
L'Unione Montana patrocina il festival RisorgiMarche 2019

L'Unione Montana patrocina il festival RisorgiMarche 2019

Il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, a nome di tutti i sindaci dei Comuni membri dell’ente comunitario ha inviato un messaggio di gratitudine al direttore artistico della rassegna Risorgimarche, Neri Marcoré, per aver scelto, ancora una volta, di programmare una tappa della rassegna in uno dei centri del territorio dell’Unione feriti dal terremoto del 2016. La terza edizione di Risorgimarche interesserà una località ancora top secret “ma – ha scritto ancora Cicconi nella lettera indirizzata agli ideatori del festival - sono convinto che anche quest'anno gli eventi che si svolgeranno saranno l'occasione per far scoprire le nostre bellezze naturali, i nostri borghi e il loro patrimonio artistico”. Cicconi ha anche espresso piena disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione ad ospitare altri eventi sottolineando che “la stessa Unione Montana mette a disposizione la propria collaborazione necessaria per la manifestazione che, in considerazione del successo ottenuto, non abbiamo alcun dubbio possa ripetersi e migliorarsi di anno in anno”. L’ente ha già deciso di patrocinare l’iniziativa.  

27/06/2019 15:47
Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Prima della sentenza del Tar, i sindaci previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per stipulare Polizze Assicurative a tutela del Patrimonio immobiliare Pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente. "Grande soddisfazione per la Sentenza del TAR LAZIO sulla destinazione dei ristori assicurativi riscossi da una quarantina di Comuni Marchigiani" - commenta l’allora Presidente della Commissione ANCI Terremoto Franco Capponi da poco rieletto Sindaco di Treia (seppur sospeso a causa dell’applicazione della Legge Severino) promotore allora del ricorso insieme a molti altri Sindaci. "Molti Sindaci virtuosi tra i quali Treia, Apiro, Camerino, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Gualdo, Macerata, Mogliano, Monte San Giusto, Morrovalle, Pioraco, Pollenza, Sarnano, Serrapetrona, Serravalle del Chienti, Valfornace ed altri Ascolani e Fermani che avevano asscicurato i loro beni contro il danno da sisma, si sentirono allora beffati dall’ordinanza del Commissario per la Ricostruzione De Micheli (ORDINANZA N. 43 del 15 Dicembre 2017), in special modo da una norma contenuta all’Art. 5 ora completamente cassata, che prevedeva la decurtazione del finanziamento delle Opere Pubbliche finanziate dalla legge sulla ricostruzione delle somma percepite dai Comuni come ristoro dei danni subiti dal Sisma al proprio patrimonio pubblico - prosegue Capponi -. In pratica circa 60/70 milioni di Euro che venivano confiscati ai comuni senza tener conto che avevano sostenuto anche il costo delle polizze assicurative. A niente inoltre erano serviti gli incontri e le proposte di modifica avanzate dalla Commissione ANCI terremoto al Commissario della ricostruzione. Praticamente, i sindaci contestavano che le amministrazioni venivano beffate in quanto i primi cittadini previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per tutelare il patrimonio pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente." "Beffati, ma solo per due anni, perché ora è arrivata la giustizia - ha proseguito Capponi -. Il Tar del Lazio ha dato ragione a questi Sindaci, dichiarando nulla l'ordinanza del dicembre 2017  del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 nella parte in cui stabiliva che, in relazione agli interventi previsti ed ammessi a contributi pubblici, l'entità del contributo stesso fosse da considerarsi al netto dell'indennizzo assicurativo o di altri contributi pubblici percepiti per le stesse finalità. Certo, sarebbe stato meglio non dover ricorrere, perdendo così tempo e risorse, ma alla fine la vittoria è totale, visto che il Tar ha pure stabilito che le spese processuali spettano al Governo. Una sentenza molto articolata, di oltre 20 pagine che fa scuola e chiude una querelle in cui tornano a sorridere i sindaci più previdenti come ad esempio Treia, Sarnano, Amandola, Fermo, Servigliano, ed altri. Importante inoltre perché stabilisce un altro principio e cioè la necessità di una collaborazione stretta e concorde tra Commissario, regione ed Enti locali soprattutto quando trattasi di ricostruzione pubblica."  "La famosa INTESA sulle Ordinanze e sulle principali decisioni dei Commissari, ora azzoppata dal governo, doveva essere estesa anche alla rappresentanza dei COMUNI (ANCI) e non ridimensionata con l’esclusione, invece, addirittura delle REGIONI" ha concluso Capponi.

21/06/2019 15:17
Serrapetrona, sexy ladra ancora in azione con la tecnica dell'abbraccio: furto di oltre duemila euro

Serrapetrona, sexy ladra ancora in azione con la tecnica dell'abbraccio: furto di oltre duemila euro

Nel corso della mattinata odierna, a Caldarola, presso la locale stazione, un anziano cittadino residente a Serrapetrona ha denunciato come in data 2 giugno, alle ore 11:45 circa - mentre si trovava a bordo propria autovettura in sosta nei pressi della propria abitazione - sia stato avvicinato da una ragazza sconosciuta. Introducendosi parzialmente nel mezzo per abbracciarlo, la donna - utilizzando una scusa - è riuscita a sottrargli una catenina d'oro prima di darsi a precipitosa fuga nelle vie limitrofe, facendo perdere le proprie tracce. Il danno, non assicurato, è stato quantificato in duemila euro. L'area non era sottoposta a videosorveglianza. Tuttora in corso le indagini della stazione di Caldarola. 

04/06/2019 17:00
Serrapetrona sceglie ancora Silvia Pinzi

Serrapetrona sceglie ancora Silvia Pinzi

Anche Serrapetrona si avvia alla conclusione dello spoglio elettorale per l'elezione del nuovo Sindaco e della nuova Giunta. Nonostante sia arrivata solo una sezione su due, la città ha già scelto il nuovo sindaco: Silvia Pinzi (I valori del territorio) ha l'89,32% di preferenze contro lo sfidante Renato Zeppa (Insieme), che si è attestato al 10,68%  

27/05/2019 15:24
Serrapetrona, controllo antisciacallagio nelle abitazioni inagibili: due fermati

Serrapetrona, controllo antisciacallagio nelle abitazioni inagibili: due fermati

A Serrapetrona I carabinieri della stazione di Caldarola, in  corso al  servizio antisciacallaggio nelle  abitazioni inagibili a seguito sisma centro Italia , hanno proceduto al controllo di un’ autovettura Opel Meriva con a bordo due cittadini marocchini (30 e 35 anni), residenti a  Gubbio. Entrambi risultavano  pregiudicati per delitti contro il patrimonio, e non hanno saputo giustificare la loro presenza questo territorio. Nella circostanza i  militari hanno avanzato la proposta alla  Questura di  Macerata del Foglio di Via Obbligatorio per i due individui.   Essendo l’area non video sorvegliata i militari controllano costantemente la zona.

25/05/2019 14:52
"Pignataro Vattene", continuano le scritte contro il questore

"Pignataro Vattene", continuano le scritte contro il questore

Continua il fenomeno delle scritte sui muri contro il questore di Macerata Antonio Pignataro. Questa mattina è stata rinvenuta l'eloquente frase:"Pignataro vattene" lungo la S.S. 77 direzione mari- monti su un muro di contenimento nei pressi del lago di Caccamo.   Eloquente la scritta apparsa: "Pignataro Vattene" .   Non è la prima volta che il questore viene preso di mira con scritte offensive che si sono propagate in vari luoghi della provincia, si ricordano i casi di Macerata, Tolentino (leggi qui) e Fabriano.   Ignoti gli autori o l'autore del gesto.    

15/05/2019 15:12
La foto di Federico Monachesi vince il contest fotografico lanciato dall’Unione Montana Monti Azzurri

La foto di Federico Monachesi vince il contest fotografico lanciato dall’Unione Montana Monti Azzurri

Ben diciassette partecipanti per un totale di 37 fotografie scattate nel territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Il contest fotografico “Scatta la Primavera” iniziato il 20 marzo si è concluso alla mezzanotte di ieri, lunedì 13 maggio, con la vittoria di Federico Monachesi. Il giovane di Serrapetrona ha partecipato con due scatti: il primo pubblicato pochi giorni dopo l’apertura del concorso, il 27 marzo, che ritrae il lago di Caccamo in una suggestiva immagine al tramonto, il secondo invece rappresenta il borgo di Serrapetrona. Proprio la prima fotografia pubblicata sulla pagina Instagram dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, con 460 like, si è aggiudicata la vittoria. Il contest si inserisce in un più ampio lavoro di promozione turistica su cui sta puntando particolarmente in questi mesi l’Unione Montana avvalendosi di professionisti con azioni mirate sui canali social attraverso le pagine Facebook e Instagram dell’ente. I 17 partecipanti hanno inviato fotografie scattate nel territorio dell’Unione, raccontando paesaggi, borghi e scorci caratteristici di questa zona delle Marche. In palio per il vincitore un cesto di prodotti tipici che verrà consegnato a Federico Monachesi in un evento che l’Unione Montana sta organizzando in collaborazione con il Giardino delle Farfalle di Cessapalombo. L’evento servirà anche per mostrare al pubblico tutte le fotografie che sono state realizzate per il concorso. L’ente, valorizzando il territorio, punta a far emergere tutte le particolarità e le bellezze di luoghi incontaminati e autentici di una zona della Regione da visitare e scoprire

14/05/2019 18:50
Serrapetrona, saccheggiano cantiere e vendono la merce sul web: due denunciati

Serrapetrona, saccheggiano cantiere e vendono la merce sul web: due denunciati

I carabinieri della stazione di Caldarola, comandati dal maresciallo Patrizio Tosti, hanno denunciato a piede libero un cittadino italiano, residente nel fermano e già noto alle cronache, per furto privato in abitazione (articolo 624 bis del codice penale) e un uomo di origini albanesi, residente in Ancona e incensurato, per ricettazione.  A subire il furto, risalante allo scorso giovedì 18 aprile, è stato il titolare di uaìna ditta idraulica di Serrapetrona. L'uomo si è accorto di aver effettivamente subito la sottrazione soltanto mercoledì 24 aprile a causa della mancanza di una pressatrice necessaria allo svolgimento del proprio lavoro.  Da qui è scattata la denuncia. I militari, come prima operazione, hanno scelto di consultare diversi siti specializzati nella vendita online e all'interno di uno dei portali è stato identificata la pressatrice mancante.  L'oggetto era stato messo in vendita sul web a partire da venerdì 19 aprile da parte dell'uomo di orgini albanesi. Nel consultare la sezione dedicata al venditore, però, l'imprenditore ha notato - tra la merce in vendita - ulteriori attrezi simili a quelli in suo possesso, per un valore complessivo di 10.000 euro. Un totale di otto pezzi, non coperti da assicurazione.  La denuncia completa è avvenuta giovedì 25 aprile ed ha portato all'immediata emissione di un decreto di perquisizione nell'abitazione del ricettatore, valso il recupero dell'intera refurtiva e il sequestro del telefono cellulare dell'uomo. Peraltro, proprio la pressatrice - al momento dell'arrivo dei militari in Ancona - era già stata venduta nel Nord Italia ma la sua spedizione non era partita a causa delle festività pasquali.  L'unico oggetto mancante tra quelli sottratti all'uomo, un caricabatterie, è stato ritrovato nell'abitazione del soggetto che ha materialmente compiuto il furto: il cittadino fermano, già noto alle cronache. La sua identificazione è stata resa possibile consultando il telefono del venditore, dai cui messaggi è emerso come i due si fossero incontrati la sera del 18 aprile, nell'immediatezza del furto, avvenuto il pomeriggio di quello stesso giorno. Il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino Giacomo De Carlini, ai margini della conferenza stampa di presentazione dell'operazione di recupero della refurtiva, ha sottolineato come sia "fondamentale coltivare un forte accordo tra le forze dei carabinieri e i cittadini, ovvero le vittime degli atti crimonosi. Condivisione e dialogo sono importanti, nessuno deve pensare di farci perdere tempo. In quattro giorni è stata recuperata la refurtiva nella sua interezza".  "Pensate la gioia che possa aver provato l'uomo - sottolinea De Carlini - una volta riavuto tutto il materiale che gli era stato sottratto (8 pezzi totali, ndr). Ci ha ringraziato in lacrime: un furto di questa portata rischiava di mettere in ginocchio la sua intera attività. Avrebbe dovuto provvedere a ricomprare ogni singolo oggetto mancante".           

04/05/2019 13:38
Serrapetrona, grande successo per la Festa dei Fiori al Lago Caccamo

Serrapetrona, grande successo per la Festa dei Fiori al Lago Caccamo

Grande successo e afflusso di pubblico per la Festa dei Fiori, tradizionale appuntamento primaverile del 25 aprile ai bordi del Lago di Caccamo di Serrapetrona che è giunto ormai alla sua 19° edizione.  Anche quest’anno la mostra mercato di piante e fiori, giardinaggio e artigianato artistico ha richiamato un notevole afflusso di persone e  riscosso il plauso del pubblico, non solo degli addetti del settore, che approfittando di un bel pomeriggio di sole ha potuto acquistare i prodotti  floro - vivaistici e anche quelli delle aziende del territorio  che hanno esposto i loro prodotti  delle nostre eccellenze. Grande entusiasmo e ammirazione anche per lo spettacolo equestre di Roberto Zamparini e gradimento dei più piccini che hanno potuto fare delle mini passeggiate sui suoi pony. La manifestazione ha visto anche quest’anno la premiazione del miglior espositore con una targa dedicata alla compianta Barbara Baroni, già vicesindaco del Comune di Serrapetrona  e da sempre sostenitrice della Festa nonché grande appassionata del territorio.  

26/04/2019 11:56
Eccidio di Montalto, 16ª edizione della "Marcia della Memoria": percorso e programma completo

Eccidio di Montalto, 16ª edizione della "Marcia della Memoria": percorso e programma completo

Domenica 28 aprile 2019, in occasione del 75° Anniversario dell'Eccidio di Montalto, si terrà, come tutti gli anni, la sedicesima edizione della “Marcia della Memoria...sulle orme della Resistenza”, una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere, ancora oggi, i sentieri dei partigiani.  Alle ore 8.30 a Tolentino ci sarà la deposizione della corona in Piazza della Libertà, alla presenza delle Autorità, sulla lapide che ricorda l’Eccidio di Montalto.   Alle ore 9.00 è previsto il ritrovo, da raggiungere con i propri mezzi, a Caldarola all’incrocio tra la strada provinciale 502 e la strada comunale per Vestignano nei pressi dell’edicola di San Domenico. Per la buona riuscita della manifestazione si invitano i partecipanti a parcheggiare la propria auto nella zona predisposta dagli organizzatori, all’interno dell’area industriale di Caldarola, da cui partiranno le navette per raggiungere il punto di partenza e dove le stesse navette riporteranno, sempre gratuitamente, i partecipanti, una volta terminata la manifestazione. Per garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’evento, è molto importante rispettare con puntualità gli orari e dare seguito alle raccomandazioni degli organizzatori. Alle ore 10.00 è fissata la partenza della marcia a piedi verso Montalto per un percorso che, attraversando Vestignano e Valle di Montalto, si snoderà per circa 8 chilometri e mezzo.  Intorno alle ore 12.30 è previsto l’arrivo alla Villa di Montalto con "rancio" offerto dall'organizzazione in collaborazione con COOP Alleanza 3.0 – Supermercato di Tolentino.  Alle 14.30 concerto del gruppo musicale Armata Brancaleone e Sambene.  Si ricorda che a partire dalle ore 13.30, fino alle 18.00, saranno a disposizione varie navette che permetteranno il rientro a Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi vorrà, si continuerà a parlare di Resistenza. Appuntamento al Circolo Arci di “Radeche Fonne” di Villa Pianiglioli (Villa Case) di Belforte del Chienti. La manifestazione è promossa dall'ANPI, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall’Istituto Storico per la Resistenza “Mario Morbiducci”, dall’Istituto Alcide Cervi.    

26/04/2019 10:25
Caccamo, scontro tra due vetture in superstrada: quattro feriti

Caccamo, scontro tra due vetture in superstrada: quattro feriti

Anche la Pasqua viene macchiata da un incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze. Lungo la superstrada, all'altezza dello svincolo per Caccamo di Serrapetrona, è avvenuto uno scontro che ha coinvolto due autovetture che procedevano in direzione mare.  L'incidente è avvenuto intorno alle 17:00 del pomeriggio e ha causato quattro feriti: due donne sono state trasportate all'Ospedale di Camerino e due uomini al pronto soccorso di Macerata per i traumi riportati in seguito alla collisione. Le loro condizioni non risultano gravi. Nel sinistro sono stati coinvolti altri due passeggeri, illesi. Sul posto, oltre ai sanitari del 118 e ai Vigili del Fuoco anche il personale della Polizia stradale che ha compiuto i rilievi del caso per stabilire la dinamica dello scontro. 

21/04/2019 19:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.