Sefro

Unione Montana Potenza Esino Musone, pubblicato il bando per i contributi a favore delle famiglie bisognose

Unione Montana Potenza Esino Musone, pubblicato il bando per i contributi a favore delle famiglie bisognose

L’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso pubblico relativo ai contributi previsti per l’anno 2023 dalla Legge regionale n. 30 concernente interventi a favore delle famiglie bisognose. I cittadini residenti nei Comuni dell’Ats n. 17 (Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche e Sefro) potranno presentare domanda di ammissione utilizzando i moduli appositamente predisposti entro la data del 30 settembre. Possono presentare domanda per l’accesso al beneficio tutti i residenti in possesso dei seguenti requisiti: nuclei familiari con 3 o più figli attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi comunali a pagamento o altri interventi economici, sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti. L’erogazione del contributo avverrà a seguito dell’approvazione della graduatoria che verrà elaborata dall’Ats 17 e che terrà conto innanzitutto della priorità attribuita dalla Regione Marche, ovvero del valore Isse più basso. A parità di condizioni varrà il maggior numero di figli minori presenti nel nucleo del richiedente e, a parità ancora di condizioni, della più giovane età anagrafica del minore presente. Le cifre spettanti a ciascun nucleo saranno verosimilmente pari a 200 euro. Tuttavia la somma spettante potrà subire variazioni in base alle domande presentate e alla messa a disposizione delle risorse assegnate dalla Regione. Il contributo per gli interventi previsti verrà assegnato dietro presentazione di documenti fiscalmente validi comprovanti le spese sostenute nel periodo dal 1 settembre 2023 al 31 luglio 2024 relative ai nuclei familiari con 3 o più figli attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi comunali a pagamento, o altri interventi economici e relative al sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti. La domanda, redatta su apposito modulo predisposto dall’Ambito, debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta dal richiedente, corredata di fotocopia di documento di riconoscimento e della documentazione richiesta in calce al modello stesso, dovrà essere esclusivamente secondo le seguenti modalità: a mezzo Pec all’indirizzo ats17@pec.umpotenzaesino.it, indicando nell’oggetto “Interventi fondo statale per le politiche della famiglia – annualità 2023”,  tramite posta con raccomandata e ricevuta di ritorno (non farà fede la data di spedizione ma solo quella di ricezione), solo ed esclusivamente presso la sede dell’ente capofila dell’ATS 17 al seguente indirizzo: Unione Montana Potenza Esino Musone Ufficio Servizi Sociali, viale Mazzini n.29 - 62027 San Severino Marche, consegna a mano durante l’orario di ufficio dell'Ats 17 (viale Mazzini 29, San Severino Marche - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 oppure recandosi presso l’ufficio Servizi Sociali del proprio Comune di residenza, previo appuntamento, negli orari di apertura.

16/09/2024 13:10
Sefro, un'escursione sui passi di San Francesco alla scoperta di eccezionali meraviglie floristiche

Sefro, un'escursione sui passi di San Francesco alla scoperta di eccezionali meraviglie floristiche

Domenica 15 settembre è in programma l’escursione “Montelago e il Beato Bernardo – Un’area floristica di eccezionale bellezza sui sentieri di Francesco”. L’appuntamento è fissato per le ore 14,30 presso il Ristoro Montelago di Sefro, dove alle 15 prenderà il via un itinerario ad anello medio/facile. L’iniziativa rientra nel progetto “Libertà di movimento 2024” realizzato dai comuni di Pioraco e Sefro nell’ambito degli interventi finanziati dalla Regione Marche ai sensi della L.R. 5/2012 – Misura  ed è coordinata dall’Unione Sportiva Acli Marche. La distanza complessiva dell’escursione è di circa 8,5 chilometri, con un tempo di percorrenza complessivo di circa 3 ore e mezza (soste escluse). Il dislivello è di circa 200 metri. La partecipazione all’evento è gratuita, ma riservata ad un massimo di 25 persone.  Per partecipare all’escursione occorrono scarponi di trekking con suola tacchettata, almeno un litro e mezzo d’acqua e snack, si consigliano anche bastoncini da montagna e pantaloni lunghi antispino. L’itinerario, in gran parte su strada bianca, permette di scoprire tutte le particolarità geologiche dei Piani di Montelago, inseriti tra i siti Natura 2000. Il percorso scende poi al Passo del Trebbio, da dove si può ammirare il panorama sul Monte Primo e sulla frazione di Agolla. Un breve sentiero conduce poi alla Grotta del Beato Bernardo da Quintavalle, dove il primo discepolo di San Francesco si ritirò in ascesi. Il ritorno avviene sullo stesso sentiero che risale gradualmente a Montelago.    

10/09/2024 19:43
Da Sefro a Pioraco, percorsi della poesia e dell'infinito: gli itinerari delle escursioni

Da Sefro a Pioraco, percorsi della poesia e dell'infinito: gli itinerari delle escursioni

È stato definito il ricco programma della seconda giornata dell’iniziativa "I percorsi della poesia e dell’infinito marchigiano", realizzata dai comuni di Pioraco, Sefro e Fiuminata nell’ambito della quarta edizione di "Marchestorie". Sabato 24 agosto, infatti, sono in programma molti eventi che si svolgeranno tra Sefro e Pioraco con partecipazione gratuita. Si parte con l’escursione "I castagneti di Pioraco e Costa Eletta". L’appuntamento è fissato per le ore 7:30 presso il monumento ai caduti in Largo Matteotti a Pioraco, dove alle 8 prenderà il via un itinerario ad anello medio/facile. La distanza complessiva dell’escursione è di circa 8 chilometri, con un tempo di percorrenza complessivo di circa 3 ore (soste escluse). Il dislivello è di circa 300 metri. La partecipazione all’evento è riservata ad un massimo di 25 persone. Occorre pertanto prenotare al numero 3208029880 a cui è possibile chiedere ulteriori informazioni. A seguire, alle 9:30, prenderà il via una visita gratuita che comprenderà la chiesa della Madonna della grotta e la chiesa di San Vittorino, il Chiostro francescano, il centro storico, il Museo della carta, della filigrana e dei fossili. Per partecipare alla visita guidata di Pioraco occorre inviare un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente entro il 22 agosto. Alle 12 a Pioraco nei nuovi giardini pubblici vicini a Piazza Isabella D’Este e a Sefro alle 16:30 presso l’ex pista di pattinaggio in via del pattinaggio è invece in programma un vero e proprio omaggio al più grande poeta italiano di tutti i tempi. Si tratta del recital "Oltre la siepe" – uno sguardo verso l’infinito, a cura degli attori Eugenia Brega e Paolo Clementi. Alle 13 a Pioraco nei nuovi giardini pubblici vicini a Piazza Isabella D’Este e a Sefro alle 17 presso l’ex pista di pattinaggio in via del pattinaggio si svolgerà un intrattenimento musicale a cura dei Quartz Quartet. Alle 16, è in programma l’attraversamento di un itinerario guidato nel borgo di Sefro. L’appuntamento è fissato in Piazza Bellanti. Si tratta di un percorso su strada alla portata di tutti per ammirare "Sefro, il paese delle trote". La partecipazione all’evento è gratuita ma occorre prenotare allo 3208029880, numero a cui è possibile chiedere ulteriori informazioni.    

18/08/2024 12:10
Sefro, col buio smarriscono il sentiero: notte d'ansia per una coppia di escursionisti

Sefro, col buio smarriscono il sentiero: notte d'ansia per una coppia di escursionisti

Perdono l'orientamento e smarriscono il sentiero: notte di preoccupazione per una coppia di escursionisti. Il fatto è avvenuto in località Bocchetta della Scurosa, al confine tra i comuni di Sefro e Serravalle di Chienti.  I due compagni di gita, non riuscendo più a trovare il sentiero a causa dell'avanzare del buio, hanno così lanciato l'allarme al 112. Alla loro ricerca sono partiti i vigili del fuoco e due squadre della stazione di Macerata del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Proprio i tecnici del Soccorso Alpino hanno rintracciato la coppia accompagnandola al punto di partenza della loro gita. Le persone, in buono stato di salute, sono state condotte al Rifugio Valle Scurosa, dove avevano lasciato l’automobile. 

05/08/2024 09:20
Sefro, fatta la Giunta del Tapanelli bis: in squadra entrano Simona Midei e Andrea Moscatelli

Sefro, fatta la Giunta del Tapanelli bis: in squadra entrano Simona Midei e Andrea Moscatelli

Si è tenuto il 28 giugno il primo consiglio comunale dell’amministrazione Tapanelli bis. La lista "Noi per Sefro - Tapanelli Sindaco", ha tenuto la classica prima assise post elezioni per la convalida degli eletti e il giuramento del sindaco. Assistiti dal vicesegretario comunale Claudio Tomassoni, la lista si è presentata al gran completo. Il sindaco Pietro Tapanelli ha esordito ringraziando due precedenti candidati, Rodolfo Rossi e Simone Pascucci, che hanno lasciato il posto, per motivi lavorativi e personali, ai due esordienti Simona Midei e Andrea Moscatelli. “L’idea di questo gruppo è nata qualche anno fa a Camerino, di fronte ad un bar, chiacchierando con Rodolfo e quindi è un po’ colpa sua se ancora sono qui. Scherzi a parte, ci siamo detti di fare qualcosa per la comunità di Sefro, dove io mi ero appena trasferito con la famiglia. Da una chiacchierata tra amici è nato questo bellissimo progetto che si arricchito strada facendo di tante splendide persone, alcune delle quali purtroppo non ci sono più", commenta il sindaco. Esaurite le procedure di rito, si è proceduto anche all’elezione del presidente del consiglio comunale e del suo vice. Sono stati eletti, rispettivamente, Alessandro Midei (una conferma) e Marta Pierozzi (novità). E’ stata inoltre indicata come capogruppo Venanzia Rapaccioli e sono state attribuite le seguenti deleghe: Corrado Carminelli – Assessore-Vicesindaco Urbanistica, lavori pubblici e manutenzioni Ricostruzione post sisma Patrimonio Stefania Penna - Assessore Istruzione, Attività produttive, Cultura Simona Midei Servizi Sociali, Politiche per la casa Andrea Moscatelli Ambiente, decoro urbano e cura del territorio, Informatizzazione e ICT, Polizia Locale Alessandro Midei Bilancio, Programmazione economica e finanziaria, Società partecipate Francesco Natalizi Sport, Rapporti con le associazioni Lovepreet Kaur Internazionalizzazione, Politiche comunitarie Marco Crispiciani Personale, Viabilità e sicurezza urbana Marta Pierozzi Attuazione del programma, Politiche giovanili, Turismo Venanzia Rapaccioli Rapporti con le frazioni, Trasporto pubblico locale "Tutte le deleghe, anche quelle dei consiglieri, sono connotate da massima autonomia e fiducia. Occorrerà lavorare e impegnarsi - conclude il sindaco - per i prossimi cinque anni con l'obiettivo, a fine corsa, di avere un comune migliore rispetto a quello di partenza".     

01/07/2024 18:45
Elezioni Sefro, Tapanelli confermato sindaco: buona l'affluenza (77,31%)

Elezioni Sefro, Tapanelli confermato sindaco: buona l'affluenza (77,31%)

Pietro Tapanelli è stato confermato sindaco di Sefro al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 77,31 %, unico candidato in gara con la lista "Noi per Sefro", ha ottenuto il 100% delle preferenze (215 voti). La vittoria di Tapanelli, già sindaco uscente, non è stata una sorpresa vista l'assenza di concorrenti. I cittadini hanno accolto con favore la notizia, sottolineando la continuità dei progetti avviati durante il suo precedente mandato.  

10/06/2024 15:06
Elezioni comunali, superato il quorum per gli otto sindaci in solitaria: si attende solo l'ufficialità

Elezioni comunali, superato il quorum per gli otto sindaci in solitaria: si attende solo l'ufficialità

Primo ostacolo superato per gli otto candidati a sindaco in Comuni della provincia di Macerata che facevano corsa solitaria. Già alle 19 di ieri, infatti, era stata superata la fatidica soglia del 40% di affluenza in tutti i centri nei quali era in corsa un’unica lista. Si tratta del primo requisito per rendere valida l’elezione del sindaco e dei consiglieri comunali, e scongiurare di conseguenza l’arrivo di un commissario alla guida del Comune. Il secondo requisito è che almeno il 50 per cento più uno dei votanti abbia espresso la sua preferenza per l’unica lista in corsa. Per verificare questo aspetto, bisognerà aspettare lo spoglio delle schede, che partirà alle 14 di oggi. Verosimilmente non ci dovrebbero essere colpi di scena e per gli otto candidati in solitaria è solo questione di aspettare l’ufficialità, visto che l’alta affluenza porta inevitabilmente un cospicuo numero di preferenze. È praticamente fatta, quindi, per Silvia Pinzi a Serrapetrona, Rinaldo Rocchi a Serravalle, Robertino Paoloni a Loro Piceno, Vanda Broglia a Sant’Angelo in Pontano, Mirko Mari a Colmurano, Rolando Pecora a Montelupone, Sara Simoncini a Poggio San Vicino e Pietro Tapanelli a Sefro.

10/06/2024 10:40
Sefro, il geometra Alessandro Poduti lascia il Comune dopo 25 anni

Sefro, il geometra Alessandro Poduti lascia il Comune dopo 25 anni

Lascia, dopo quasi 25 anni di carriera al comune di Sefro, il geometra Alessandro Poduti. Arrivato a Sefro il primo gennaio 2000, quando il sindaco era Secondo Biordi, ha attraversato quasi un quarto di secolo nel paese delle trote. Partito quindi dal post terremoto del 97, chiude la sua parentesi, in Comune, con il post terremoto del 2016. Tra i due eventi tellurici ha svolto diverse mansioni nel corso della sua carriera, ma principalmente quella di geometra e di Rup in molti interventi realizzati sul territorio comunale, soprattutto dopo il sisma del Centro Italia e subentrando al geometra Paladini. Il testimone passerà ora al geologo Filippo Fabiani a all'architetto Eleonora Pandolfi che già lavorano da tempo al comune di Sefro. Il geometra Poduti inizierà il primo dicembre il nuovo incarico al Comune di Matelica, la sua città, dove, grazie ad una mobilità tra enti, andrà a rinforzare l'organico dell'ufficio tecnico guidato dall'ingegner Roberto Ronci. "L'amministrazione comunale di Sefro saluta con affetto Alessandro e gli augura i migliori successi professionali per il futuro", ha sottolineato il sindaco Pietro Tapanelli. "Lascia anche il dottor Paolo Melappioni, da poco arrivato tra Sefro e Pioraco, per la gestione associata dell'ufficio anagrafe, per approdare, vincitore di concorso, presso altro ente pubblico. Anche a lui, l'amministrazione augura una continua crescita professionale", ha aggiunto il primo cittadino.  

30/11/2023 09:30
Da Sefro a Castelraimondo, parte il Festival d'autunno: Cristina D'Avena e i Cugini di Campagna tra gli ospiti

Da Sefro a Castelraimondo, parte il Festival d'autunno: Cristina D'Avena e i Cugini di Campagna tra gli ospiti

Nove eventi e sette comuni coinvolti, tutti dell’entroterra maceratese. Con una serata al Teatro Piermarini di Matelica è stato ufficializzato il cartellone del Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra”. Dal 7 al 31 ottobre, con appuntamenti a Sefro, Pioraco, Esanatoglia, Castelraimondo, Matelica, Gagliole e Fiuminata. L’evento di presentazione è stato condotto da Beppe Convertini e Agnese Testadiferro, con il coinvolgimento dei sindaci dei comuni coinvolti e della Regione Marche. Ad aprire la serata l’esibizione delle allieve e degli allievi della scuola del Centro studi danza Joy Dance di Castelraimondo e Matelica. La presentazione si è svolta in modalità talk con la partecipazione di: Renzo Marinelli consigliere della Regione Marche, Massimo Baldini sindaco di Matelica, Pietro Tapanelli sindaco di Sefro, Matteo Cicconi sindaco di Pioraco, Luigi Nazzareno Bartocci sindaco di Esanatoglia, Patrizio Leonelli sindaco di Castelraimondo, Sandro Botticelli sindaco di Gagliole e Romolo Mancini consigliere comunale di Fiuminata. Il programma del Festival è incentrato sulla valorizzazione delle peculiarità dei vari territori, dall’enogastronomia alle bellezze naturali, dall’arte alla scoperta della storia. Nella programmazione delle date sono coinvolte associazioni e attività del posto. Immancabile la parte dedicata allo show con musica e intrattenimento. Tra i big svelati ci sono Filippo Graziani, Cristina d’Avena, Martufello, Dario Cassini, Greg & The Frigidaires e i Cugini di Campagna. Il via sabato 7 ottobre a Sefro con protagonista la trota con la visita al trotificio (ore 10), a seguire (ore 11.30) convegno con ospite d’eccezione Tessa Gelisio; spettacolo per bambini nel Bosco incantato alle ore 15. Gran finale con il concerto di Filippo Graziani alle ore 18. Il progetto del Festival d’Autunno si propone di valorizzare l’offerta turistica dei comuni dell’alta valle del Potenza, dello Scarzito e dell’Esino, situati nell’Italia Centrale e in pieno cratere Sisma 2016, attraverso la creazione di esperienze uniche e autentiche che mettano in risalto la ricchezza storica, agroalimentare, culturale, produttiva, enogastronomia e paesaggistica del territorio rappresentato. L’obiettivo principale è attirare i turisti desiderosi di scoprire luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti e di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile che contribuisca al benessere delle comunità locali. Il Festival d’Autunno – Armonie dell’entroterra si inserisce nel programma di promozione e valorizzazione turistica e territoriale della Regione Marche con l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione della Regione Marche (Atim), in collaborazione con i Comuni dell’Area del Cratere Sisma.

04/10/2023 15:30
"Valli a conoscere", sei weekend di escursioni alla scoperta del territorio dell'Unione Montana

"Valli a conoscere", sei weekend di escursioni alla scoperta del territorio dell'Unione Montana

Sei fine settimana di escursioni ed eventi alla scoperta del territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Dal 23 settembre al 29 ottobre arriva il festival “Valli a Conoscere”, rassegna che permetterà di scoprire paesi dalla storia secolare, un territorio che dal punto di vista naturalistico e paesaggistico conserva un fascino e una ricchezza unici nel loro genere, un’enogastronomia di qualità che non ha perso l’autenticità dei sapori di un tempo, e ancora musei, spiritualità, arte ed architettura. Attraverso escursioni, visite guidate, musica, degustazioni, incontri e osservazioni delle scelte si potranno vivere esperienze irripetibili. Ben 12 le realtà coinvolte nel progetto di valorizzazione turistica promosso dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, con la collaborazione di Cuore di Marche e di Marche Active Tourism: Apiro, Cingoli, Sefro, Pioraco, Poggio San Vicino, Matelica, Gagliole, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, San Severino Marche e Treia. Si parte sabato 23 settembre da Apiro con un’escursione che dalla diga di Castreccioni porterà a scoprire la campagna circostante attraverso il percorso: “Terre di Apiro: dalle acque alle rocce”. Domenica 24 settembre il festival “Valli a conoscere” farà invece tappa a Cingoli con la proposta dal titolo: “Tra boschi e storie dal Balcone delle Marche”. Sabato 30 settembre ci si sposta a Sefro per scoprire “L’altopiano di Montelago: uno scrigno della bellezza” mentre domenica 1 ottobre a Pioraco, paese della carta, la proposta porterà verso: “Il Sentiero del sole e delle acque”. Sabato 7 ottobre Poggio San Vicino ospita la passeggiata “Sentieri monastici, la Via per Valdicastro” mentre domenica 8 ottobre a Matelica si va “Alla scoperta della Gola di Jana, la dimora della Dea dei boschi”. La rassegna riprende sabato 14 ottobre da Gagliole con il tour dedicato a “La Valle dell’Elce, la magia dell’acqua e della roccia” poi domenica 15 ottobre a Castelraimondo si va alla scoperta di “Torri, castelli e mura. Il sistema difensivo dei Da Varano”. Sabato 21 ottobre passaggio a Esanatoglia “Dove nasce il fiume… risalendo l’Esino” mentre domenica 22 ottobre la rassegna porta a Fiuminata tra “Rocche, castelli e Briganti”. Gran finale sabato 28 ottobre a San Severino Marche con il tour: “Terra di cammini” e domenica 29 ottobre a Treia tra “Storia e panorami di una perla del Maceratese”. “Il territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone torna a fare rete e a presentarsi ad escursioni, turisti e visitatori in tutta la sua bellezza – sottolinea il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi – Il festival “Valli a Conoscere” non solo porterà alla scoperta del nostro territorio con escursioni guidate ma farà conoscere anche la genuinità vera delle nostre terre con sapori e tradizioni unici. Inoltre ci aiuterà ad allungare una stagione che è stata particolarmente favorevole per il nostro entroterra vista la presenza di tanti vacanzieri arrivati anche da altre realtà d’Italia e d’Europa. L’idea è quella di strutturare questa proposta e di ripeterla anche i prossimi anni coinvolgendo, in particolare, le imprese e le aziende del territorio perché la promozione dello stesso passa anche per il cosiddetto turismo esperienziale e per i prodotti tipici che da noi sono davvero un ottimo biglietto da visita”.

22/09/2023 12:15
Sefro, perde l'orientamento lungo il sentiero della Valle Scurosa: soccorso escursionista

Sefro, perde l'orientamento lungo il sentiero della Valle Scurosa: soccorso escursionista

Perde l’orientamento lungo il sentiero: salvato escursionista. Si è concluso poco dopo le 23 di ieri un intervento di soccorso ad un uomo residente in provincia di Macerata che stava percorrendo un sentiero nella Valle Scurosa, Sefro . L’escursionista ha perso l’orientamento e si è ritrovato in una zona molto impervia, a ridosso di salti di roccia. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata, intorno alle 17.30, e la centrale del Soccorso alpino ha così chiesto l’intervento della Stazione competente di Macerata. Le squadre, una volta arrivate sul posto, hanno effettuato delle calate di corda ed individuato l’uomo, impossibilitato a muoversi. Successivamente recuperato, l'escursionista -  apparso in buono stato di salute - è stato riaccompagnato all’auto dai tecnici del CNSAS.  

08/09/2023 13:24
Sefro, si perde nel bosco di Valle Scurosa: donna ritrovata a notte fonda

Sefro, si perde nel bosco di Valle Scurosa: donna ritrovata a notte fonda

Si separa dai compagni di escursione e perde l'orientamento: notte passata nel bosco per un'escursionista. Il fatto è avvenuto nel sentiero di Valle Scurosa, situato nel comune di Sefro. La donna, che faceva parte di un gruppo proveniente da Ancona composto da altre due persone, aveva fatto perdere le tracce di sé intorno alle 21:45.  I due compagni di gita, non vedendola fare rientro, hanno così lanciato l'allarme al 112. Alla sua ricerca sono partiti i vigili del fuoco e una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico Marche. La donna è stata ritrovata in una zona molto impervia a notte fonda (intorno all'una, ndr). Era in buone condizioni di salute ed è stata successivamente riaccompagnata a valle dove ha trovato riparo presso il locale rifugio ed è stata sottoposta alle cure del caso da parte dei sanitari del 118. Sul posto presenti anche i carabinieri.   

19/08/2023 09:40
Sefro, accusa malore durante escursione: 85enne trasportato al pronto soccorso

Sefro, accusa malore durante escursione: 85enne trasportato al pronto soccorso

Accusa un malore mentre è fuori per un'escursione: soccorso anziano. È accaduto nella tarda mattinata di oggi, lungo il sentiero che conduce verso il Passo la Forcatura, nel comune di Sefro a poca distanza dal centro abitato.  A dare l'allarme è stato l'uomo che era in compagnia dell'85enne. Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco, gli operatori del soccorso alpino, i carabinieri e i sanitari del 118. L'uomo ha ricevuto in loco le prime cure, prima di essere trasferito per accertamenti al pronto soccorso.  

28/05/2023 15:30
Piano sisma, a Sefro 3,5 milioni di euro: ecco le opere finanziate

Piano sisma, a Sefro 3,5 milioni di euro: ecco le opere finanziate

 “Abbiamo raggiunto un grande risultato aggiungendo, alla lista già nutrita di opere pubbliche finanziate, interventi strategici nell’ottica ricostruzione post-sisma Centro Italia 2016”. Sono queste le prime parole del consigliere comunale con delega alla Ricostruzione Corrado Carminelli, all’indomani dell’incontro tenutosi a Camerino, sulla rigenerazione urbana post-sisma 2016, alla presenza anche del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Lo stanziamento della struttura del commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Giudo Castelli prevede, per il Comune di Sefro, una somma pari a 3.5 milioni di euro, a seguito della richiesta presentata, proprio dal centro maceratese, per numerosi interventi di ripristino del cosiddetto danno sisma. Commenta il consigliere Carminelli: “Opere necessarie e fondamentali, danneggiate dall’ormai famigerato terremoto del Centro Italia 2016, trovano finalmente copertura grazie al lavoro dei nostri uffici comunali e all’attenzione che la struttura commissariale, coadiuvata dall’USR della Regione Marche, hanno dimostrato per i centri devastati dal terremoto”.  In particolare sono ammessi a finanziamento interventi di ripristino e riparazione del danno sisma 2016 su: impianti sportivi comunali, muro di contenimento del torrente Scarzito, strada di accesso alla frazione Sorti-Cerreto, municipio, rifugio comunale “Valle Scurosa” e due cimiteri comunali. Il sindaco Pietro Tapanelli aggiunge: “Il senatore Guido Castelli e la sua struttura hanno fatto un grande lavoro di ascolto sul territorio. L’USR della Regione Marche ha raccolto con grande disponibilità le segnalazioni dei danni, aiutando i comuni anche a livello amministrativo”. “Tutti hanno lavorato con spirito di servizio e con comunità di intenti, certificando l’attenzione che commissario e Regione Marche stanno riversando sui nostri territori decisamente provati da anni di ritardi sulla ricostruzione, sia pubblica che privata. Inoltre il percorso di ascolto ha contribuito anche a confrontarsi sui temi centrali della ricostruzione, smorzando un clima di tensione che, nell’ultimo periodo, era emerso tra comuni più danneggiati e comuni più fortunati nella conta dei danni”.

09/03/2023 16:41
Sefro, sarà un Natale senza luminarie. Il sindaco: "Caro energia non gestibile"

Sefro, sarà un Natale senza luminarie. Il sindaco: "Caro energia non gestibile"

A Sefro non saranno allestite le tradizionali luminarie natalizie. A comunicarlo è stato il sindaco Pietro Tapanelli nel comunicare come "la situazione socio-economica generale" non consenta al comune "di impegnare risorse economiche per tali iniziative, ma verrà comunque lasciato illuminato il palazzo del Municipio con il tradizionale tricolore italiano". "Non si tratta semplicemente della bolletta per gli allestimenti luminosi - puntualizza Tapanelli -, ma il caro energia ha un trend internazionale che non risulta attualmente gestibile e sono stati chiesti, per questo, sacrifici importanti ai cittadini, con lo spegnimento della pubblica illuminazione in molti punti del territorio comunale". "Molte imprese e molti cittadini sono in difficoltà e riteniamo indispensabile, seppur con le capacità di un piccolo comune, destinare eventualmente un budget a chi, per il caro energia, dovesse avere necessità di un aiuto economico. Nel massimo rispetto di chi ha fatto scelte diverse, ci sentiamo di procedere per quest’anno in questa direzione, scusandoci con la popolazione per il Natale poco illuminato" conclude Tapanelliì.  

22/11/2022 13:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.