Sarnano

Sassotetto, sole splendente e neve perfetta: folla di sciatori per la prima domenica sulla neve (FOTO e VIDEO)

Sassotetto, sole splendente e neve perfetta: folla di sciatori per la prima domenica sulla neve (FOTO e VIDEO)

La stagione invernale si apre nel migliore dei modi a Sassotetto, che ha accolto appassionati e famiglie per la prima domenica sulla neve, in una giornata resa perfetta da un sole splendente e una neve compatta, ideale per sciare. Dopo l’apertura ufficiale avvenuta il 26 dicembre, le piste del comprensorio sono state prese d’assalto da sportivi e amatori giunti da tutta la regione e oltre. Tra i visitatori, numerosi provenivano dalle province di Macerata, Ancona e Fermo, ma anche dall’Umbria, confermando il richiamo di Sassotetto come una meta privilegiata per gli amanti della montagna e degli sport invernali. Le piste hanno ospitato un pubblico eterogeneo: dai professionisti che hanno sfruttato la giornata per un allenamento ad alta quota, ai principianti, entusiasti di muovere i primi passi sulla neve. Non sono mancati gruppi di amici e famiglie, che hanno approfittato del clima favorevole per trascorrere una domenica all’insegna del divertimento e del relax. A rendere l'esperienza ancora più unica è stata la chiarezza del cielo, che permetteva agli sciatori di scorgere il mare all'orizzonte. Un panorama mozzafiato che ha regalato momenti di pura meraviglia a tutti coloro che hanno scelto Sassotetto per la loro prima avventura invernale della stagione. Complice una grande organizzazione, Sassotetto si conferma un punto di riferimento per gli sport invernali nel centro Italia, offrendo servizi e condizioni impeccabili per chiunque desideri godere della magia della montagna. Se il buongiorno si vede dal mattino, questa stagione si prospetta memorabile per tutti gli amanti dello sci e delle attività sulla neve.

29/12/2024 17:48
Sarnano, sicurezza e soccorso a Sassotetto: la Polizia di Stato in prima linea per la stagione sciistica

Sarnano, sicurezza e soccorso a Sassotetto: la Polizia di Stato in prima linea per la stagione sciistica

Questa mattina, presso Baita Solaria a Sassotetto, si è svolto l’evento “Neve sicura”, promosso dalla Sassotetto Srl. Durante l'evento è stato presentato il servizio di sicurezza e soccorso attivato presso la stazione sciistica di Sassotetto, coordinato dalla Questura di Macerata. Con l'inizio della stagione sciistica, è tornata operativa l’attività della Polizia di Stato, che svolge un ruolo fondamentale nel controllo del rispetto delle regole per la sicurezza dei turisti, mantenendo un costante presidio del comprensorio appenninico. Gli obiettivi sono molteplici: tutelare gli sciatori e affiancarli con attività di prevenzione a rischi e infortuni, oltre a fornire un primo soccorso tempestivo. Tutto il personale specializzato della polizia presente a Sarnano Sassotetto è stato formato presso la Scuola Alpina della Polizia di Stato di Moena. Questa mattina, il dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Emanuele Ciccarelli, insieme all’isp. Dimitri Montecchiari e al vice ispettore Bocchi Michele, ha presenziato all’apertura dell’ufficio di Polizia deputato al soccorso piste. Questa attività sarà coordinata dal vice ispettore Tedeschi Giuseppe in collaborazione con personale di un’altra Questura.

28/12/2024 16:10
Sassotetto, scende la neve e sale il divertimento: un inverno tutto da vivere alla Baita Solaria

Sassotetto, scende la neve e sale il divertimento: un inverno tutto da vivere alla Baita Solaria

Con l'arrivo dei primi fiocchi di neve sui Monti Sibillini, la magia dell'inverno si riaccende, e la Baita Solaria di Sassotetto diventa il cuore pulsante della stagione fredda. Dopo una calorosa inaugurazione il 1° dicembre, la baita è pronta a regalare emozioni con una ricca programmazione che promette divertimento, musica e gastronomia per tutti. Il prossimo appuntamento imperdibile è fissato per domenica 8 dicembre con "Quota 1400 Aria di felicità", una festa che promette di scaldare l’atmosfera anche in mezzo alla neve. Dalle 12:30, il pranzo spettacolo sarà allietato dalle performance musicali di Oriano e Alessandrino, un’occasione per scatenarsi in pista e vivere un pomeriggio spensierato tra amici e famiglia. La programmazione continua domenica 15 dicembre con un evento speciale dedicato al grande maestro Ennio Morricone: "Quella volta che Ennio mi raccontò", uno spettacolo emozionante che unisce aneddoti, musica e danza. Stefano Masciarelli e il fisarmonicista Diego Trivellini omaggeranno la vita e le opere del compositore, regalando un viaggio nelle sue celebri colonne sonore. A seguire, la festa proseguirà con il dj set Licio Movimenti Notturni, per una giornata che combina in maniera ottimale cultura e divertimento. Le celebrazioni natalizie della Baita Solaria raggiungeranno il loro apice con due appuntamenti tradizionali: la Vigilia in Baita la sera del 24 dicembre e il Pranzo di Natale il 25 dicembre. E per chiudere in bellezza, non mancherà il Capodanno in alta quota, un’occasione per salutare il 2024 in un’atmosfera magica e coinvolgente. Per scoprire tutti i dettagli sugli eventi e prenotare, basta seguire i canali social della Baita Solaria. Quest’inverno, la magia dei Sibillini e il calore della Baita Solaria si uniscono per regalare emozioni indimenticabili.

04/12/2024 18:55
Sarnano dà il via allo speciale calendario del Natale: dalla pista di ghiaccio alla tombola. Il programma

Sarnano dà il via allo speciale calendario del Natale: dalla pista di ghiaccio alla tombola. Il programma

Musica, dolci natalizi e l’accensione del grande albero di Natale in piazza della Libertà e delle luminarie dislocate in tutto il paese. A Sarnano, sabato pomeriggio,30 novembre, si è inaugurato il Natale sarnanese e l’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio che la sera di Santo Stefano ospiterà la consueta “Tombola”, a cura della Associazione Turistica Pro-Sarnano. Con l’occasione il sindaco Fabio Fantegrossi ha ringraziato pubblicamente per il grande impegno dimostrato in questi 42 anni di attività la titolare del negozio Euforia, Giuseppina Orlandi, che chiude i battenti.  “Con la Mistrafunki Street Band e l’accensione delle luminarie diamo il via al ricco calendario di manifestazioni ed eventi che abbiamo pensato per questo Natale – commenta il sindaco di Sarnano Fabio Fantegrossi -. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato per mettere a punto una proposta con tanti eventi pensati per grandi e piccoli, conferme e tante novità come il Capodanno in piazza”. Il nutrito e variegato calendario degli eventi che animeranno il borgo medievale di Sarnano, le vie e le piazze del centro, fino al parco giochi di Viale Benedetto Costa, include circa 15 appuntamenti tra conferme, ritorni e grandi novità, oltre ad alcuni spettacoli destinati ai bambini.  “Per il Natale di quest’anno abbiamo messo a punto un calendario che prevede alcune conferme degli eventi di successo che sono diventati ormai una tradizione e alcune interessanti novità – ha commentato Giorgio Eleuteri, delegato al turismo del Comune di Sarnano -. Il paese è pronto ad accogliere famiglie, bambini e turisti per trascorrere delle festività piene di appuntamenti e momenti da passare insieme”. Tra gli eventi che si riconfermano quest’anno ci saranno il “Concerto di Capodanno” della Monti Azzurri New Band e la 18^ edizione della “Corsa di Babbo Natale” proposta dalla Atletica Avis Sarnano. Le tante novità porteranno al ritorno del “Presepe Vivente” nel borgo medievale, la “Mostra Fotografica Retrospettiva SARNANO” una serie di 200 fotografie stampate alla fine degli anni ’70 dall’allora Azienda di Soggiorno, utilizzando i negativi gentilmente concessi dai Sarnanesi, e la “Tombolissima di Capodanno”,  con un ricco montepremi di €. 2.100,00, proposta dalla Associazione Sportiva S.S., preceduta da uno divertente spettacolo di magia, giocoleria, ventriloquismo e illusionismo “Alice e il Mago”. Da non perdere il tanto atteso “Capodanno in piazza”, affidato alla neo Associazione 6.5, che prenderà il via nel pomeriggio del 31 Dicembre nella centralissima Piazza della Libertà, allestita con Drink Point e Area Food con posti a sedere, dove si esibiranno, in rapida successione, Clown Penny per la gioia dei Bimbi, Mister Magic con magia ed illusionismo, Piero Massimo Macchini, Notte Italia Paolo Petrini con i più grandi successi di ieri e di oggi, Multiradio DJ Set Giusi Minnozzi/Alessio Beat 70/80/90 e Multiradio Dj Set Giusi Minnozzi/DJ DOK, l’arrivo del “Santa Claus Bus” che sosterà per l’intera giornata di venerdì 27 dicembre in Piazza della Libertà, la Mostra “Il Natale di Una Volta” – Tradizioni e Folklore Sarnanesi” allestita presso la Pinacoteca Comunale a cura dell’Associazione l’Ospite, dove farà bella mostra di sé l’ultra centenario “Lotto Reale” gioco tradizionale natalizio sarnanese. Il Natale sarnanese avrà anche tanti appuntamenti pensati per i più piccoli: si comincia domenica 15 dicembre con “Il Segreto di Babbo Natale” spettacolo di narrazione con attori e pupazzi, si prosegue con la “Posta per Babbo Natale” la domenica successiva e si chiude il giorno della Befana con “Chi cerca Trova” Caccia al Tesoro con indovinelli, filastrocche. A completare il tutto gli eventi Memorie in Scena “Il Teatro di Sarnano attraverso le generazioni” a cura del Circolo di Piazza Alta, il “Concerto dei Pueri Cantores” presso la suggestiva Abbazia di Piobbico e “Regalart – Natale dentro le Mura” – Viaggio nel cuore del Centro Storico tra artisti, artigiani, colori e profumi del Natale, per scoprire il regalo unico e speciale da mettere sotto l’albero.

02/12/2024 09:40
Piergentili: "Terme di Sarnano, dalla propaganda alla mistificazione il passo è breve"

Piergentili: "Terme di Sarnano, dalla propaganda alla mistificazione il passo è breve"

La minoranza del comune di Sarnano, "Insieme per Sarnano" attraverso la voce del consigliere Giacomo Piergentili, solleva dei dubbi sulla gestione delle terme di Sarnano: "Che un'amministrazione comunale faccia la propaganda del proprio operato è nella logica delle cose; quando però dalla propaganda si passa alla mistificazione della realtà significa che si vuole esclusivamente coprire le proprie mancanze stravolgendo i fatti per carpire la buon fede del lettore. È quello che è successo con le dichiarazioni rilasciate dal sindaco Fantegrossi in merito all'assemblea dei soci della Sarnano Terzo Millennio Srl svoltasi lo scorso 12 novembre". "Leggendo le parole del sindaco sembra quasi che l'assemblea dei soci si sia espressa su un nuovo piano occupazionale inteso come base di un piano di sviluppo futuro della società termale. - continua Piergentili - La realtà è invece ben diversa. È vero che l'assemblea della STM ha affrontato il problema occupazionale, ma quello che viene taciuto ad arte è che la necessità di questa discussione è scaturita dal fatto che dal 2018 al 2021 la società termale ha effettuato un consistente numero di assunzioni a tempo indeterminato senza svolgere alcuna procedura di selezione pubblica prevista dalla legge, ma a chiamata diretta, circostanza che rende tali assunzioni insanabilmente nulle per legge (altro che "rilievi formali" come riferito dal sindaco). In base alla normativa vigente, tale problematica (che va sicuramente risolta a tutela dei dipendenti che sono le vittime incolpevoli di chi li aveva assunti non rispettando le regole) avrebbe dovuto essere affrontata dall'assemblea dei soci della STM solo a seguito della emanazione da parte del Comune di Sarnano, quale socio di maggioranza, di apposite linee di indirizzo da adottare tramite una delibera di Consiglio Comunale, ma tale delibera non è stata mai adottata dall'amministrazione Fantegrossi, e sfidiamo chiunque a dimostrare il contrario". "Proviamo a fare chiarezza, partiamo dalla situazione dei lavoratori dello stabilimento, quella più delicata e che più dovrebbe interessare tutte le parti. I contratti di alcuni dei dipendenti delle Terme sono purtroppo nulli per legge e dovevano essere risolti prima possibile, come suggeriva l'avvocato del Comune Gerardo Pizzirusso. Essendo per legge “nulli” non sono necessarie sentenze di tribunale per dichiararli tali e devono essere cessati nel più breve tempo possibile - prosegue il consigliere di minoranza -. L'assemblea dei soci invece, su proposta del consigliere di maggioranza con delega alle Terme Stefano Battaglioni, senza nessuna determinazione assunta dal consiglio comunale, che è l'unico organo preposto a dare indirizzi sulla gestione delle società partecipate dal Comune e quindi si presume di sua iniziativa personale, ha chiesto la proroga dei 7 contratti illegittimi, che dovevano essere cessati prima possibile, fino al giorno 31 dicembre. Si tratta di una grave irregolarità che potrebbe inficiare la validità delle decisioni assunte e creare gravi presupposti all' azienda Sarnano Terzo Millennio stessa. Ribadiamo come gruppo consiliare che occorre mettere in piedi un piano industriale per capire come determinare il piano delle assunzioni raffrontandolo ai parametri dei costi del personale in rapporto al fatturato; infatti il bilancio della STM non può sostenere un costo dei dipendenti che, come quello dello scorso anno, è altissimo ed oltre il 52%".  "La società termale ha bisogno di una guida imprenditoriale basata su principi economici e finanziari e non più su criteri politici di parte, altrimenti sarà la fine della Sarnano Terzo Millennio. Sarnano non può permettersi di perdere la più importante realtà economica ancora esistente sul territorio - puntualizza ancora Piergentili -. Dunque, ancora un comportamento raffazzonato ed approssimativo da parte della maggioranza che potrebbe anche mettere a rischio la stessa validità della delibera come abbiamo detto adottata dall'assemblea della STM, incoerente rispetto a quanto previsto nell'ordine del giorno inviato a tutti i soci".  "Del resto sulle Terme la mistificazione portata avanti dall'amministrazione Fantegrossi è ormai palese - attacca Piergentili -: da luglio il sindaco ha più volte dichiarato sulla stampa ed in Consiglio Comunale che era ormai prossima la nomina del nuovo CDA, ma nonostante l'amministratore unico Coppari avesse rassegnato le dimissioni già a maggio, rimanendo ancora in carica in regime di "prorogatio", ad oggi la maggioranza non ha ancora nominato il nuovo organo amministrativo della società termale. Addirittura la maggioranza ha operato in aperta violazione della delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 7 ottobre scorso dove, su proposta del gruppo 'Insieme per Sarnano', sono stati votati all'unanimità gli indirizzo per il rinnovo dell'organo amministrativo della STM. Ebbene, dopo tale delibera l'amministrazione comunale avrebbe dovuto chiedere l'immediata convocazione dell'assemblea dei soci mettendo all'ordine del giorno il rinnovo del CDA: invece nell'assemblea del 12 novembre tale punto non è stato inserito e sembra che l'indicazione in tal senso sia venuta proprio dall'amministrazione Fantegrossi, in spregio a quanto deciso dal Consiglio Comunale che rappresenta il massimo organo rappresentativo di tutti i cittadini sarnanesi". "In buona sostanza, a quasi sei mesi dall'insediamento dell'amministrazione Fantegrossi, sulle terme di Sarnano tante parole, ma nessun fatto. Non è stato nominato il nuovo CDA che dovrà redigere il nuovo piano economico-finanziario della società (che a questo punto non sappiamo quando vedrà la luce) sulla base degli indirizzi forniti dall'amministrazione comunale, ma nemmeno tali indirizzi (al pari di quelli sulle assunzioni) sono stati deliberati dall'amministrazione comunale. In pratica siamo rimasti alle foto ed agli slogan della campagna elettorale di CambiAmo Sarnano, quando si voleva far credere che si avessero le soluzioni per tutti gli annosi problemi delle terme di Sarnano", conclude il consigliere di minoranza.

19/11/2024 15:30
Sarnano, nuova svolta per la Terzo millennio: approvata l'assunzione di personale per rilanciare l'attività

Sarnano, nuova svolta per la Terzo millennio: approvata l'assunzione di personale per rilanciare l'attività

L'assemblea dei soci della Società, Sarnano Terzo millennio, si è riunita in data 12 novembre per deliberare l'adozione di misure idonee alla dotazione di personale, al fine di garantire la continuità e l'efficienza delle attività svolte dall'ente. L'incontro ha avuto luogo in un clima di grande partecipazione, con una votazione quasi unanime a favore della decisione che ha visto solo poche astensioni da parte dei soci. Il punto centrale della discussione ha riguardato le procedure di assunzione adottate negli anni passati, alcune delle quali erano state oggetto di rilievi formali. L'Assemblea, tuttavia, ha ribadito la propria determinazione a superare le polemiche emerse in passato e ad adottare fin da subito tutte le procedure necessarie a garantire la dotazione di personale, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, ha commentato l'esito della seduta sottolineando l'importanza di voltare pagina e di concentrarsi esclusivamente sugli interessi della Società e del territorio. «Il voto di oggi rappresenta un passo fondamentale per il futuro della nostra comunità – ha dichiarato Fantegrossi. – Abbiamo deciso di mettere da parte le polemiche per concentrarci sulla crescita e sullo sviluppo. La Società è fondamentale per l’economia del nostro territorio e per i Comuni limitrofi, e quindi è essenziale che possa contare sulle risorse umane adeguate per portare avanti la propria missione». Il sindaco ha poi ribadito che la scelta dell'Assemblea mira a garantire la stabilità occupazionale e a dare fiducia alle persone e alle famiglie che da anni sono impegnate nella Società. «In un momento storico in cui molte aree interne del nostro Paese affrontano difficoltà economiche e occupazionali, questa decisione rappresenta un segnale concreto di fiducia, un’opportunità per la nostra comunità e per tutti coloro che lavorano con impegno e professionalità». L’Assemblea ha anche sottolineato il ruolo strategico della Società nel garantire servizi essenziali per la popolazione di Sarnano e dei Comuni limitrofi, elementi cruciali per il benessere e lo sviluppo del territorio. Il Comune di Sarnano, in qualità di socio di maggioranza, sta lavorando per favorire l’attuazione di un progetto di sviluppo che prevede, tra l’altro, l'assunzione di nuove risorse professionali, garantendo così l’adeguamento dell’organico alle necessità di una gestione sempre più efficiente. «Questo è solo l'inizio di un percorso di crescita – ha concluso il primo cittadino Fantegrossi. – Continueremo a lavorare per rafforzare la nostra Società, con l’obiettivo di renderla ancora più efficace e al servizio dei cittadini, e con la consapevolezza che ogni passo fatto oggi contribuirà a un futuro migliore per tutti noi». Concludendo, la riunione dell'Assemblea dei Soci non solo ha affrontato questioni cruciali per il funzionamento della Società, ma ha anche riaffermato la volontà di guardare al futuro con determinazione e unità, dando valore a tutte le professionalità che, nel corso degli anni, hanno contribuito al successo dell’ente, e ponendo le basi per un ulteriore sviluppo economico e sociale della regione.

15/11/2024 14:31
Prima nevicata sui monti Sibillini: da Bolognola a Sassotetto, ma il freddo non durerà

Prima nevicata sui monti Sibillini: da Bolognola a Sassotetto, ma il freddo non durerà

La prima nevicata della stagione ha fatto il suo ingresso sull'Appennino marchigiano, coprendo di bianco le vette di Sassotetto, frazione di Sarnano. Oggi, verso le 16, la webcam di Santa Maria Maddalena ha immortalato il fenomeno, con la perturbazione che ha portato neve al sito sciistico, aprendo ufficialmente la stagione invernale nella zona. Imbiancato anche il versante di Pintura di Bolognola, il Monte Prata e Castelsantangelo sul Nera. Questa ondata di freddo, causata da una sciabolata artica, continuerà a colpire la regione anche domani, portando un abbassamento delle temperature e possibilità di nuove nevicate. Tuttavia, gli esperti meteo prevedono che già nel fine settimana le temperature inizieranno a risalire, dando una pausa momentanea al freddo intenso. Con l'arrivo della neve, le stazioni sciistiche dell'Appennino marchigiano sono pronte ad accogliere gli amanti degli sport invernali, ma chi si aspetta un inverno rigido dovrà attendere ancora: la breve ondata di freddo si esaurirà rapidamente, lasciando spazio a condizioni più miti.

14/11/2024 17:50
Sarnano, alla riscoperta dell'Abbadia di Piobbico dopo il restauro: un viaggio tra secoli di storia e spiritualità (FOTO e VIDEO)

Sarnano, alla riscoperta dell'Abbadia di Piobbico dopo il restauro: un viaggio tra secoli di storia e spiritualità (FOTO e VIDEO)

Dopo un lungo periodo di restauro e ristrutturazioni, il 27 luglio di quest’anno, l’Abbadia di Piobbico, a Sarnano, ha riaperto le sue porte al pubblico, consacrando così una rinascita post-sisma. Un momento significativo non solo per la comunità locale, ma anche per chi è guidato dalla passione esplorativa, o più semplicemente dalla curiosità esperienziale, per la storia e la spiritualità di questi luoghi, intrisi da un avvicendarsi secolare di passaggi e vicende umane. Pertanto, accompagnati dall’aria pungente di novembre, cogliendo l’occasione dello spettacolo cromatico che solo la stagione autunnale sa donare, abbiamo deciso di visitare questo luogo. Qui, nella vallata lambita dal torrente Tennacola e da un altro piccolo corso d’acqua, circondata dalle montagne e dal sottofondo cadenzato delle ghiande che, in questo periodo dell’anno, si staccano dalle querce risuonando nette sul terreno umido, si staglia l’Abbadia, in tutto il suo fascino. Un luogo che parla di secoli di storia, di fede e di tradizioni, ma che è anche, e soprattutto, un crocevia tra natura, arte e misticismo. L’istituzione di questo edificio sacro è attestata già nell’XI secolo con il nome di Santa Maria inter rivora; infatti, come scritto sopra, questa porzione di terreno è lambita da due corsi d’acqua. Oggi, la Chiesa figura con un assetto molto diverso, più volte rimaneggiato, rispetto a quello originario di stampo romanico. Varcata la soglia, lo sguardo è subito rapito dal ciclo di affreschi quattro-cinquecenteschi che costellano la zona absidale e la parete destra della navata, raffiguranti i più noti episodi cristologici e le vite dei santi. L'abbazia, purtroppo, ha subito gravi danni a causa dei terremoti del 1998 e del 2016, ma grazie agli interventi di restauro è oggi tornata a risplendere. In questa cornice, abbiamo avuto l'opportunità di incontrare la vicesindaca di Sarnano, Cristina Tartabini, che ci ha accompagnati nella scoperta di questa storia millenaria: “L’Abbadia di Piobbico è tornata fruibile al pubblico il 27 luglio di quest’anno, dopo la ristrutturazione e il restauro post sisma. Questa Chiesa è la più antica istituzione del territorio ed è una chiesa benedettina. In origine si chiamava Santa Maria inter rivora in quanto posizionata tra due torrenti; tra il 1400 e 1500 è stata dedicata a San Biagio, protettore dei lavoratori della lana. Nella zona, in quel periodo, c’era un importante nucleo di lavoratori della lana che arrivava fino a Roma. Abbiamo anche studi che attestano la presenza del cosiddetto ‘panno Sarnano’". L’Abbadia, dunque, non è solo un luogo di culto ma anche un testimone di una tradizione artigianale che si legava strettamente all’economia del territorio. Nel periodo medievale, i benedettini esercitavano un forte controllo sulla zona, detentori di vasti possedimenti che arrivavano fino a Corridonia, all’epoca Montolmo. La chiesa, però, non è solo il simbolo di una religiosità profonda ma anche il punto di partenza per la nascita della comunità di Sarnano. “Gli abati benedettini – continua Tartabini – avevano vasti possedimenti e un forte controllo, e il 1° giugno 1265, con la nascita del Comune di Sarnano, si trasferirono dalla Chiesa di Piobbico, fondando la nuova comunità di Santa Maria tra le Mura”. Questa scelta segnò il trasferimento della comunità monastica e la fondazione di un nuovo centro abitato che, nel tempo, divenne l’attuale Sarnano. Un altro interessante aspetto riguarda le dimensioni originarie dell’Abbadia: “Possiamo anche dire – afferma la vicesindaco – che l’Abbazia in origine era molto più ampia, anche raddoppiata rispetto a quella che è ora”. Oggi, pur nella sua veste più contenuta, l’Abbadia continua a essere un luogo di culto: ogni domenica viene celebrata la Santa Messa e, come sottolineato dalla Tartabini, l’amministrazione comunale ha in programma di ampliare la fruibilità del sito attraverso la realizzazione di percorsi che colleghino l’Abbadia alla montagna e al centro storico di Sarnano. Sempre sulla scia del sacro, Sarnano non è solo custode di questa meraviglia architettonica e religiosa, ma è anche un luogo ricco di storia francescana. Il passaggio di Francesco d’Assisi nel territorio sarnanese è testimoniato dagli "Actus Beati Francisci et sociorum ejus" ovvero i "Fioretti di San Francesco”, la cui autorialità è fatta risalire a Ugolino da Montegiorgio, che sembra aver vissuto in queste terre. Nei ‘Fioretti’, situata nella valle del Fiastra in direzione dei Sibillini, viene citata la località di Roccabruna, dove i potenti signori di Brunforte, nonostante l’appartenenza alla fazione ghibellina, costruirono un piccolo convento in cui pare abbia soggiornato per un periodo Francesco d’Assisi e i suoi compagni. Oggi l’ex convento è di proprietà privata ed è noto con il nome di San Francesco di Valcajano. Altro segno del passaggio francescano è rappresentato dal monumento situato nella piazza alta del Comune il quale richiama l’episodio per cui San Francesco, al fine di acquietare la perenne lite fra i Signori di Brunforte e la nascente Comunanza di Sarnano, propose come segno di pace il Serafino, l’Angelo a sei ali, diventato poi lo stemma della città. Un’ iconografia araldica che è un esempio unico in tutta Italia. La riapertura dell’Abbadia di Piobbico non rappresenta solo un restauro materiale, ma una rinascita spirituale e culturale che restituisce al territorio un pezzo importante della sua identità. Con i suoi affreschi, il suo silenzio trascendentale, pregno di sapienza storica, è un invito a conoscere un patrimonio che si offre come prezioso portale su un tempo da riscoprire, da proseguire.

13/11/2024 14:50
Sicurezza nei cantieri post-sisma: maxi sanzioni e denunce, a Tolentino sospesa una ditta

Sicurezza nei cantieri post-sisma: maxi sanzioni e denunce, a Tolentino sospesa una ditta

Nei giorni scorsi, i militari della Stazione carabinieri di Sarnano, Urbisaglia e San Ginesio, coadiuvati dal personale specializzato del Nucleo carabinieri e dell’Ispettorato del Lavoro di Macerata, hanno effettuato una serie di controlli nei cantieri di Sarnano e Urbisaglia, riscontrando numerose irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro. Nel dettaglio, sono stati ispezionati tre cantieri nel centro di Sarnano e a Urbisaglia, dove operano sei ditte, rilevando gravi violazioni relative alla sicurezza sul lavoro. Tra le principali irregolarità emerse, sono stati riscontrati difetti nelle installazioni dei ponteggi e nella documentazione che li riguarda, omissioni nella redazione del piano di sicurezza e coordinamento, e carenze nella formazione dei lavoratori, molti dei quali non sono stati sottoposti alla necessaria sorveglianza sanitaria. In uno dei cantieri, inoltre, sono stati trovati parapetti non a norma e segnaletica di cantiere inadeguata, mentre in un altro cantiere sono emerse irregolarità nello stoccaggio e nella gestione dei detriti. Tre lavoratori sono stati trovati privi di regolare assunzione, e la loro situazione è stata immediatamente segnalata agli organi competenti. Le violazioni hanno portato a una serie di sanzioni, con ammende penali che superano i 50.000 euro e multe amministrative per un totale di 2.500 euro. I sei responsabili delle aziende coinvolte sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata. Tolentino: multe per 47.000 euro e sospensione per una ditta Nel corso della stessa settimana, sono stati effettuati controlli anche a Tolentino, dove i carabinieri hanno ispezionato numerosi cantieri. Gli accertamenti hanno portato alla denuncia di sei persone e all’imposizione di sanzioni per oltre 47.000 euro. Tra le irregolarità rilevate, le principali riguardano la documentazione sui ponteggi e sui quadri elettrici, oltre a gravi anomalie nell’installazione dei ponteggi e nella rimozione dei materiali di cantiere. Particolarmente grave è risultata la situazione in un cantiere, dove la ditta è stata sospesa a causa della mancata redazione del piano di sicurezza, obbligatorio per legge.

13/11/2024 10:00
Sarnano, taglio del nastro per la mostra "Spirito":  Paul Albert Dari esplora la complessità femminile

Sarnano, taglio del nastro per la mostra "Spirito": Paul Albert Dari esplora la complessità femminile

Taglio del nastro questo pomeriggio alle ore 17, nel palazzo comunale di Sarnano, per “Spirito”, la nuova mostra personale dell’artista Paul Albert Dari. “L’esposizione ci invita a immergerci in un universo di emozioni e riflessioni, attraverso la rappresentazione di donne che, con un bicchiere di vino in mano, raccontano storie di vita intensamente vissute. I quadri di Dari sono una celebrazione della femminilità, ma anche un profondo atto di denuncia contro le ingiustizie e le violenze che molte donne affrontano”, scrive il curatore. “Ogni opera è un ritratto intimo, capace di trasmettere una gamma di sensazioni che spaziano dalla gioia alla tristezza, dal conforto al disagio. Le figure femminili, colte in attimi di vulnerabilità, sembrano dialogare con lo spettatore, raccontando storie di resilienza e forza. Il vino, simbolo di convivialità e riflessione, diventa un elemento narrativo potente: è il compagno di serate spensierate, ma anche il testimone di momenti di solitudine e dolore”. “Dari non si limita a celebrare la bellezza; esplora anche il lato oscuro delle esperienze femminili. Alcuni dipinti evocano la sofferenza di donne che hanno vissuto violenze e abusi, creando un contrasto stridente con la leggerezza apparente del bicchiere di vino. Queste opere invitano a una riflessione profonda sulla condizione femminile, costringendo lo spettatore a confrontarsi con una realtà spesso ignorata". “La mostra si distingue non solo per la maestria tecnica di Dari, ma anche per la sua capacità di toccare temi universali attraverso un linguaggio visivo evocativo. Ogni quadro è un invito a guardare oltre l'apparenza, a scoprire la complessità delle emozioni e delle esperienze che definiscono la vita delle donne”. “In conclusione, "Spirito" è un viaggio artistico che incoraggia alla contemplazione e all'azione. Attraverso storie di donne che si trovano in momenti di fragilità e forza, Paul Albert Dari ci ricorda l'importanza di ascoltare e dare voce a chi spesso rimane in silenzio. Una mostra imperdibile che tocca il cuore e la mente, lasciando un segno profondo nel visitatore”. La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre nel palazzo comunale di Sarnano. 

26/10/2024 16:52
Dipendenze digitali e gioco d'azzardo, il giornalista Germano Milite incontra le scuole di Sarnano e San Ginesio

Dipendenze digitali e gioco d'azzardo, il giornalista Germano Milite incontra le scuole di Sarnano e San Ginesio

Venerdì prossimo, 18 ottobre, a partire dalle ore 11,15, la Sala Congressi di Sarnano, in via Benedetto Costa, ospiterà un incontro dedicato agli alunni delle classi dell’Istituto di istruzione omnicomprensivo "A. Gentili – V. Tortoreto" di San Ginesio, a quelli delle terze medie dell’Istituto omnicomprensivo "G. Leopardi – R. Frau" di Sarnano e agli studenti delle superiori, nell’ambito del progetto "Il Banco di Scuola Vince", una iniziativa innovativa e di grande importanza sociale, ideata dalla psicoterapeuta Chiara Maria De Leone e realizzata in collaborazione con gli Ambiti Sociali Territoriali 16, 17, 18 afferenti alle tre Unioni Montane ( Unione Montana Potenza Esino Musone, Unione Montana dei Monti Azzurri e Unione Montana Marca di Camerino) e la Cooperativa Cooss Marche, incaricati dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AST Macerata.   L'evento rientra nelle attività previste dal Piano Regionale integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da Gioco d'Azzardo Patologico (GAP) e delle dipendenze da nuove tecnologie e social network (DT) 2023-2025 di cui alla DGR 1288 del giugno 2023. L’obiettivo principale del progetto è quello di favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza del fenomeno della dipendenza da gioco d’azzardo e delle dipendente digitali ma anche di rafforzare i legami forti”, strumento essenziale e strategico per lo sviluppo delle life skills  affrontando temi che toccano da vicino la quotidianità dei giovani.  L'incontro, che inizierà alle ore 11,15, vedrà la partecipazione del giornalista Germano Milite in qualità di ospite. Giornalista professionista e streamer, esperto di comunicazione online ed e-commerce, fondatore del sito Fufflix.it, direttore della testata Young.it, Germano Milite si occupa principalmente di tutela consumatori e da anni racconta il pericolo di imbattersi in finti guru del web marketing, in truffe e manipolazioni. Nello specifico l’incontro con Germano Milite verterà su come la cultura del ostentazione dei beni materiali influenza le relazioni già nella pre adolescenza nell’adolescenza e nel gruppo dei pari e come il bombardamento di video stimoli all’interno dei social veicoli il messaggio di ostentare il lusso con il concetto ”compro dunque sono”  e questo si collega alla dismorfia del denaro ovvero all’errata percezione della mia reale capacità di acquisto. Interverranno, inoltre, rappresentanti delle istituzioni locali, i referenti degli Ambiti Territoriali e Stefano Stoccuto, in rappresentanza del Dipartimento Dipendenze Patologiche Ast Macerata. L'incontro sarà moderato dalla stessa psicoterapeuta Chiara Maria De Leone, promotrice del progetto. L’incontro rappresenta un'opportunità per le scuole e le famiglie di avviare una riflessione profonda su queste problematiche e su come proteggere le nuove generazioni da forme di dipendenza sempre più diffuse.

15/10/2024 13:15
Fanno razzia di rame nelle aree del cratere sismico: arrestati due fratelli

Fanno razzia di rame nelle aree del cratere sismico: arrestati due fratelli

In meno di un anno sono stati responsabili di 46 furti di rame nelle aree del cratere sismico per un valore complessivo di oltre 50mila euro: arrestati due fratelli campani, residenti in provincia di Benevento. Si tratta di pregiudicati: devono rispondere di furto aggravato, autoriciclaggio in concorso e trasporto di rifiuti non pericolosi senza autorizzazione.  IL FATTO - Le indagini sono partite nel novembre 2023, quando i carabinieri di Sarnano, dopo aver accertato un ingente furto di discendenti in rame da una struttura ricettiva del luogo, momentaneamente chiusa per alcuni interventi di ristrutturazione, hanno avviato una serie di iniziative investigative che in breve tempo hanno consentito, non solo di accertare la presenza in quell'area dei due fratelli originari della provincia di Benevento, pluripregiudicati per reati contro la persona e il patrimonio, ma anche di raccogliere elementi indiziari a loro carico.  Pochi giorni prima del furto, infatti, i due indagati si sono presentati al proprietario della struttura chiedendo informazioni circa la possibilità di affittarne un'ala per ospitare gli operai dell’impresa edile di cui erano titolari, occupata in alcuni interventi di ristrutturazione nel cratere del sisma del 2016.  È stato accertato, inoltre, che gli stessi soggetti, nei giorni successivi al furto, si sono recati presso un centro di raccolta di rifiuti metallici della zona, dove hanno conferito - in più battute - circa 700 chilogrammi del prezioso metallo, ottenendo in cambio circa 3.000 euro. Alla luce delle preliminari risultanze investigative e del fatto che nell'area colpita dal sisma si erano verificati altri furti di questa tipologia, tutti consumati con lo stesso modus operandi presso abitazioni isolate, la Procura della Repubblica di Macerata, aderendo alla richiesta dei carabinieri, ha autorizzato l'installazione di un dispositivo di radiolocalizzazione satellitare sulle vetture in uso ai due soggetti. Nei giorni successivi, con l'ausilio del sistema GPS, sono stati compiuti diversi servizi di pedinamento che hanno consentito di verificare con certezza che i due fratelli, al termine dei lavori nei loro cantieri, compivano sopralluoghi in montagna presso i piccoli centri disabitati a seguito del sisma del 2016. Nel corso di un servizio di pedinamento, uno degli indagati è stato controllato nel territorio comunale di Belforte del Chienti e, a bordo della sua auto, sono stati rinvenuti circa 100 chili di materiali ferrosi. È stato, pertanto, deferito all'autorità giudiziaria per ricettazione, per illecito trasporto di rifiuti speciali e anche per guida senza patente e rifiuto di sottoporsi al test antidroga. Nella sua disponibilità, infatti, sono state rinvenute anche alcune dosi di stupefacente.  Anche la Compagnia Carabinieri di Camerino, indagando su furti analoghi, ha accertato la presenza in zona dei fratelli in occasione del furto di materiali ferrosi perpetrato nel novembre 2023 presso il cimitero della frazione Cupi di Visso, e riscontrato successivamente il tentativo di vendita del rame ad una ditta della provincia di Ancona. Lo scorso mese di gennaio i due pregiudicati sono stati denunciati dalla Compagnia di Camerino, dopo essere stati fermati in località Frontillo nel comune di Valfornace, mentre erano intenti a recuperare le grondaie di una chiesa e di tre abitazioni. L’analisi dei dati di traffico telefonico e telematico generati dai cellulari degli indagati e le informazioni fornite dai sistemi di radiolocalizzazione satellitare installati sulle loro vetture, hanno collocato gli stessi nei luoghi dove i furti erano avvenuti fornendo un solido quadro indiziario a loro carico.  Le convergenti indagini condotte dai militari delle Compagnie di Tolentino e Camerino, hanno permesso di attribuire ai due fratelli campani 46 episodi delittuosi, per i furti di discendenti e grondaie in abitazioni private e presso cimiteri, commessi dal mese di ottobre 2023 al mese di maggio del 2024, nei comuni di Sarnano, Visso, Serravalle di Chienti, Monte Cavallo, Muccia, Belforte del Chienti, Fiastra e Valfornace. La quantità complessiva di rame trafugato è di circa 70 quintali per un valore di oltre 50 mila euro. Ai due è stato contestato anche il reato di autoriciclaggio del rame presso ditte di smaltimento di rifiuti ubicate in provincia di Caserta, Ancona e Fermo, oltre al reato ambientale di trasporto di materiale senza la prescritta autorizzazione. Alla luce di quanto emerso, il G.I.P. del Tribunale di Macerata ha emesso ordinanza di custodia cautelare, disponendo l’arresto dei due indagati e la loro traduzione al carcere di Ancona Montacuto.   

06/10/2024 09:40
Macerata, oltre cinquanta maceratesi over 65 alle terme San Giacomo: "Benessere psicofisico e sociale"

Macerata, oltre cinquanta maceratesi over 65 alle terme San Giacomo: "Benessere psicofisico e sociale"

Sono 54 i maceratesi over 65 che hanno preso parte al progetto di turismo sociale promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata: i cittadini, in partenza per le terme San Giacomo di Sarnano, sono stati salutati questa mattina dal vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro. L’iniziativa, realizzata grazie alla stretta collaborazione tra l'Assessorato e IRCR Macerata, anche in questa edizione ha riscosso grande successo. L’IRCR ha avuto un ruolo centrale nell'organizzazione dell'intero progetto fornendo informazioni, raccogliendo le adesioni e gestendo il servizio di accompagnamento con i ragazzi e le ragazze del Servizio Civile. "Iniziative come questa - che ogni anno raccoglie un'adesione consolidata quanto a iscritti - sono pensate per rispondere in modo concreto e puntuale ai bisogni di una fascia di popolazione sempre più attiva e dinamica e che per questo merita tutta la nostra attenzione coc progetti studiati per favorire il benessere a 360 gradi – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Le cure termali, infatti, offrono benefici importanti per la salute fisica e rappresentano un'occasione preziosa per stimolare la socialità e creare momenti di incontro. È proprio attraverso queste attività che si rafforzano le relazioni e si combatte la solitudine, un problema particolarmente sentito tra gli anziani." L’iniziativa rientra nel più ampio progetto "Attivi si nasce", volto a promuovere il benessere psicofisico e sociale degli over 65. Il contatto umano e lo sviluppo di relazioni positive sono essenziali per contrastare l'isolamento che purtroppo segna profondamente la vita degli anziani, specialmente dopo il periodo della pandemia. Inoltre, grazie alla presenza dei giovani volontari del Servizio Civile, viene loro offerto un ulteriore valore aggiunto: l'incontro tra generazioni diverse. Questo scambio è ricco di opportunità perché sia i ragazzi che gli anziani possono trascorrere del tempo insieme creando un legame che va oltre l’occasione specifica.

25/09/2024 14:45
Matelica ospita la Nazionale di sci d'erba: "Perché non fare un centro federale proprio qui?"

Matelica ospita la Nazionale di sci d'erba: "Perché non fare un centro federale proprio qui?"

Domenica 22 settembre a Bolognola, presso lo ZChalet, si è svolta la Festa degli Sport Invernali Fisi-Cum organizzata dal presidente Carlo Maria Conti e dal suo direttivo in collaborazione con lo Sci Club Tolentino. Protagonista della festa la squadra nazionale di sci d’erba, vincitrice della coppa del mondo 2024, accolta il giorno prima a Matelica dal presidente del Cum Carlo Maria Conti e dall’assessore allo Sport Filippo Maria Conti. "Accogliere a Matelica la squadra nazionale di sci d’erba – spiega l’assessore - accompagnata dall’allenatore federale Roberto Parisi, per me che da sempre pratico sci è stato veramente un grande piacere e ringrazio il presidente del CUM per aver voluto che la squadra nazionale sostasse a Matelica prima della Festa degli Sport Invernali. Auguro a tutti gli atleti di essere ai vertici della classifica mondiale anche nella prossima stagione agonistica". Parisi e i suoi ragazzi sono rimasti affascinati dal territorio matelicese: "Avete una città bellissima circondata da un paesaggio meraviglioso – ha commentato - perché non fare un centro federale proprio nel vostro territorio?". Questa idea è stata accolta con entusiasmo anche dall’assessore Conti, grande appassionato di sport invernali. Il giorno seguente (domenica) gli atleti della squadra azzurra hanno fatto da istruttori d’eccezione a decine di giovanissimi che con entusiasmo hanno potuto cimentarsi in questa specialità lungo il percorso allestito a Bolognola.  

23/09/2024 16:00
Sarnano, scivola sul pendio: soccorso escursionista in una zona impervia

Sarnano, scivola sul pendio: soccorso escursionista in una zona impervia

Le squadre del Soccorso Alpino e Spelologico Marche della stazione di Macerata sono intervenute nella serata di martedì nei boschi tra Piobbico e Sassotetto per un escursionista che ha perso l’orientamento. L’uomo, partito da Fiastra per un trekking di più giorni e mentre percorreva la tappa del giorno, è scivolato sul pendio a causa del terreno bagnato e impossibilitato a risalire in maniera autonoma, ha allertato i soccorsi. I tecnici del Cnsas, dopo aver perlustrato la zona boschiva, hanno individuato il trentacinquenne in un luogo molto impervio. Valutate ed apprese le buone condizioni di salute, un tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico Marche ha proceduto a legare  in “conserva” l’escursionista per affrontare in sicurezza la lunga e impervia risalita del pendio boschivo. Una volta sul sentiero, è iniziata la lunga discesa fino all’abitato di Piobbico dove ad attenderlo vi era un’ambulanza del 118.

28/08/2024 10:08
La truffa del resto a Sarnano: il cliente "raggira" la cassiera e guadagna 48 euro

La truffa del resto a Sarnano: il cliente "raggira" la cassiera e guadagna 48 euro

Truffa del resto, denunciato un 45enne straniero dai carabinieri della stazione di Sarnano. L'uomo, già noto per il compimento di numerosi reati svolti con analoghe modalità, ha effettuato due tentativi nel comune: uno andato a buon fine, l'altro no.  Al momento di presentarsi alla cassa per pagare un prodotto del valore di 2 euro e 20 centesimi e mostrando una banconota da 50 euro,il 45enne ha cominciato a distrarre la cassiera dialogando e tirando fuori una moneta da 20 centesimi, apparentemente consegnata per agevolare l’elargizione del resto. Quando la cassiera ha chiesto anche la consegna della banconota, il truffatore ha dichiarato di averla già data, mentre invece l'aveva rapidamente rimessa all'interno del portafoglio. La donna, ormai convinta del suo errore, gli ha così elargito 48 euro, convinta di aver regolarmente consegnato il resto. Quando si è resa conto del raggiro ha chiamato i carabinieri, che hanno visionato le immagini delle telecamere di videosorveglianza del comune e degli esercizi commerciali, fino ad individuare un’autovettura con targa straniera, che aveva effettuato dei giri compatibili con gli spostamenti del truffatore.  Il 45enne, a distanza di tempo, è stato fermato alla guida dell'auto in altre parti del territorio nazionale, fatto che ha consentito identificazione e successivo riconoscimento dell'autore del reato.       

23/08/2024 15:29
L'edizione 2024 di "Castrum Sarnani" è da record: il salto nel Medioevo di Sarnano si conferma un successo

L'edizione 2024 di "Castrum Sarnani" è da record: il salto nel Medioevo di Sarnano si conferma un successo

Si è chiusa ieri, con uno straordinario successo di critica e di pubblico, la XVIa Rassegna Medievale "Castrum Sarnani – Il Medioevo …che ritorna", allestita con la consueta maestria dall’Associazione Tamburini del Serafino, con l’indispensabile aiuto di decine e decine di "volontari", molti dei quali già perfettamente integrati nella complessa organizzazione. La "kermesse" medievale ha preso il via giovedì 8 agosto con l’apertura della ricercata, inimitabile "Taverna della Luna" - colonna portante dell’iniziativa - che, vuoi per la privilegiata posizione panoramica, vuoi per il curato allestimento con panche tavoli e di legno apparecchiati con boccali e piatti in terracotta, vuoi per l’inappuntabile servizio in costume d’epoca e vuoi per le succulente pietanze preparate con ingredienti già esistenti in età precolombiana, ha fatto subito registrare il classico pienone. L’avvicinamento alle quattro giornate "clou" dell’evento si è rivelato agevole in quanto il giorno successivo, alla scontata riconferma della "Taverna della Luna", si è aggiunto il "tutto esaurito" fatto registrare dallo spettacolo - con performance di vertical dance - "Incanto", messo in scena dalla Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno nel suggestivo “palcoscenico” di Piazza Alta. L’eco della prelibatezza dei piatti tipici, accuratamente preparati dal "Maestro cuciniere" Paolo e serviti alla "Taverna della Luna" e il nutrito programma, predisposto dall’Associazione Tamburini con la sapiente direzione artistica di Alessandro Martello, hanno comportato una affluenza di proporzioni inaspettate, addirittura superiore a quella "record" dello scorso anno. L’edizione 2024 è stata incentrata sul tema degli stretti legami "Fide et Fidelis" esistenti tra le istituzioni monastiche e la struttura feudale dell’alto medioevo. Tutte le iniziative programmate sono state davvero apprezzate dalle migliaia di turisti e visitatori che da domenica 11 a mercoledì 14 agosto hanno letteralmente “invaso” il centro storico. Dal gettonatissimo "Medioevo dei Bambini" con i piccoli  condotti da brave animatrici nell’immaginario medioevo, agli artigiani del borgo che hanno accolto i visitatori nelle loro caratteristiche botteghe dove, in particolare, la Fattoria “La Rocca” di Montefortino ha proposto interessanti laboratori di: tessitura su telaio, stampa botanica su stoffa, tintura solare, feltro su saponetta, cesteria in vimini e lavorazione della pelle, dalle taverne, hostarie e locande che hanno servito ai commensali i piatti tipici dell’epoca accompagnati dall’ottimo vino, dalla vernaccia o dalla cervogia artigianale, ai variegati spettacoli tenuti nelle piazze e nelle vie dove si sono alternati ben 18 gruppi di artisti: musici, affabulatori, acrobati, giullari, mangiafuoco, falconieri, danzatrici, illusionisti e schermitori. Di notevole interesse l’esposizione di documenti su “S. Maria dei Torrenti: il recupero dell’Abbazia di Piobbico tra arte e storia" presso la Pinacoteca Comunale, a cura del Centro Studi Sarnanesi che, unitamente alla Compagnia di Sotto Monte, ha anche proposto “Cervogia et Alea” sessione di Gioco di Ruolo. Tantissimi gli “scatti” che sono attesi all’11a Edizione del concorso fotografico “Imago Sarnani…il Medioevo con i tuoi occhi”, organizzato in collaborazione con Officine Visuali. Tanto lavoro e tanta soddisfazione da parte dell’Associazione Tamburini del Serafino che, con la tradizionale, splendida esibizione del proprio “Gruppo” al termine delle 4 serate, ha voluto presentare, in Piazza Alta gremita di pubblico, tutti i suoi preziosi “collaboratori”. Da segnalare infine il lusinghiero 14° posto ottenuto dal “Progetto” dell’evento, tra le oltre 500 istanze presentate al Ministro della Cultura.  

19/08/2024 16:00
Vietato sprecare l'acqua, anche a Sarnano arriva l’ordinanza. Va centellinata per orti e giardini

Vietato sprecare l'acqua, anche a Sarnano arriva l’ordinanza. Va centellinata per orti e giardini

Il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, in seguito alla comunicazione del gestore del S.I.I. Tennacola Spa del 23 luglio 2024, ha deciso di limitare l’uso dell’acqua potabile per salvaguardare la risorsa idrica. La decisione è stata presa a causa della diminuzione della disponibilità idrica dovuta alla mancanza di precipitazioni significative e all’aumento dei consumi. Le motivazioni sono dovute alla possibile crisi idrica per la ridotta disponibilità d’acqua; al rischio di crisi idrica generalizzata o criticità locali per sovraccarico della rete di distribuzione, perciò vi è la necessità di azioni preventive come l’interruzione del servizio o il razionamento delle forniture. L'ordinanza dispone il divieto dell'uso dell’acqua potabile per irrigazione di campi, orti e giardini; il lavaggio di autoveicoli e spazi pubblici o privati e per il riempimento di piscine. Si dispone pertanto l'uso dell’acqua potabile limitato ai soli usi alimentari e igienico-sanitari. Il controllo periodico del contatore dell’acqua per rilevare perdite, la riparazione immediata di perdite da rubinetti e sciacquoni; l'installazione di dispositivi frangigetto sui rubinetti; l'uso parsimonioso degli sciacquoni; l'utilizzo dell’acqua di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante; l'uso di lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico. Preferire, inoltre, la doccia al bagno, evitando di far scorrere l’acqua inutilmente. Saranno, inoltre, possibili le interruzioni del servizio di approvvigionamento, razionamento e turnazione delle forniture idriche. Divieto progressivo degli usi non prioritari rispetto al consumo umano, inclusa l’irrigazione agricola.  

13/08/2024 15:51
Sarnano, ciclista 78enne cade sulla Provinciale per Gualdo: intervenuta l'eliambulanza

Sarnano, ciclista 78enne cade sulla Provinciale per Gualdo: intervenuta l'eliambulanza

Un uomo di 78 anni è caduto dalla sua bicicletta lungo la provinciale 119 che conduce a Gualdo. L’incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 10:30, mentre affrontava una curva. Le cause dell’incidente sono ancora da accertare: potrebbe aver avuto un malore o essere scivolato. Alcuni passanti hanno dato l’allarme e i soccorsi sono arrivati rapidamente. Vista la gravità della situazione, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasportato l'anziano all’ospedale regionale di Torrette. Fortunatamente, non sembra essere in pericolo di vita. 

10/08/2024 15:00
A Sarnano arriva “Castrum Sarnani, il medioevo …che ritorna”

A Sarnano arriva “Castrum Sarnani, il medioevo …che ritorna”

L’imponente Rassegna Medievale “Castrum Sarnani, il medioevo …che ritorna”, minuziosamente organizzata  dalla Associazione dei Tamburini del Serafino patrocinata da Regione Marche, Consiglio Regionale delle Marche, Provincia di Macerata, Comune di Sarnano, Comunità Montana dei Monti Azzurri e Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche, con la sapiente  Direzione Artistica di Alessandro Martello,  si avvia verso i giorni “clou” della manifestazione dei giorni 11-12-13 e 14 agosto. Già nei primi due giorni dell’ evento, autentico “fiore all’occhiello” dell’estate Sarnanese, si è registrato un confortante successo di critica e di pubblico grazie alla ricercata “Taverna della Luna”, colonna portante della rievocazione storica Sarnanese e alla straordinaria esibizione degli artisti della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, con lo sfondo degli imponenti palazzi del Popolo e Podestà, hanno messo in scena lo spettacolo “INCANTO” un esibizione su trampoli e a terra con una parte di esibizione area sulla torre civica che ha stupito piacevolmente il grande pubblico presente. Per il 10 e fino al 18 agosto (con esclusione del giorno 15) sarà ancora protagonista la “Taverna della Luna, sempre “sold out”, dove il formidabile RimAttore Pier Paolo Pederzini delizia i commensali con la sua giullarata in rima improvvisata, da domani 11 agosto entra in scena “Il Medioevo…che ritorna” fino al 14 agosto dalle ore 18.00 alle ore 24.00. L’ultima giornata del 14 agosto sarà chiusa, come da tradizione, dall’esibizione dei Tamburini del Serafino. Nel percorso itinerante, tracciato tra le strette viuzze del centro storico, illuminato con torce e sovrastato dallo sventolio delle bandiere, i visitatori potranno rivivere la magica atmosfera della rinascita della vita medievale con le antiche arti e mestieri, giullari, musici, cantastorie, giocolieri, mangiafuoco, danzatrici, schermitori.  Lungo il tortuoso tragitto è d’obbligo la sosta nelle tipiche “Taverne” e  “Hostarie”, dove poter gustare pietanze tipiche, accompagnate dai migliori vini e dalle migliori birre artigianali servite da operosi monaci. Dal giorno 12 agosto,  ad aprire ogni giornata sarà “IL Medioevo dei Bambini”, dove i piccoli visitatori verranno arruolati da simpatiche animatrici che, dopo averli vestiti, li accompagneranno per le vie dell’antico borgo fino all’Accampamento Storico della Compagnia “Grifoni della Scala”, coinvolgendoli in giochi di abilità. Davvero tantissimi gli appuntamenti da non perdere: dai laboratori didattici nella Piazzetta della Picassera a cura della Fattoria della Rocca, alle visite guidate  a cura del Comune di Sarnano in collaborazione con l’Associazione l’Ospite.  Novità per l’edizione 2024 ”Cervogia Et Alea”, sessione di gioco di ruolo in collaborazione con la Compagnia di Sotto Monte ed il Centro Studi Sarnanesi. Da non dimenticare  l’110  Concorso Fotografico “Imago Sarnani…il Medioevo con i tuoi occhi” organizzato in collaborazione con Officine Visuali, regolamento e iscrizione nel sito ufficiale della manifestazione. Tra gli eventi collaterali la manifestazione, si ricorda, l’importante esposizione presso la Pinacoteca Comunale “S.Maria tra i torrenti: il recupero dell’Abbazia di Piobbico tra arte e storia”, a cura del Centro Studi Sarnanesi per informazioni 349.2546775-333.3915675. In questi quattro giorni gli avventori dovranno munirsi, nelle apposite botteghe, dei “DENARI” ovvero delle monete coniate per l’occasione, necessarie per rifocillarsi nelle taverne ed hostarie e fare acquisti all’interno di “Castrum”.  

10/08/2024 13:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.