Sarnano

Sarnano, docente positivo al Covid-19: scuola media chiusa sino al 20 novembre

Sarnano, docente positivo al Covid-19: scuola media chiusa sino al 20 novembre

Chiusa sino al 20 novembre a causa di un docente positivo al Coronavirus, la scuola secondaria di primo grado di Sarnano. Il provvedimento è stato in assunto, in via cautelativa, dal Dipartimento di Prevenzione Malattie Infettive presso l'Asur Marche - Area Vasta 3 che ha disposto la chiusura della scuola media cosiderando che 62 alunni sono stati posti in quarantena. "Alla data odierna tra i residenti del Comune di Sarnano risultano complessivamente 14 persone positive al Covid-19 e altre 72  in isolamento fiduciario, di cui i 62 studenti della scuola media - ha reso noto il primo cittadino Luca Piergentili - Nel raccomandare il massimo scrupolo nell'uso delle mascherine e nel rispetto di tutte le norme adottate ai fini del contrasto alla diffusione del virus , si comunica che il Sindaco e l'Amministrazione Comunale sono in costante contatto con i competenti organismi della sanità, della pubblica sicurezza e delle scuole per l'adozione di ogni eventuale provvedimento dovesse essere ritenuto necessario in base all'evoluzione della situazione epidemiologica locale".

19/11/2020 14:38
Sarnano, 250 mascherine donate al Comune: la generosità dell'Andrea Bocelli Foundation

Sarnano, 250 mascherine donate al Comune: la generosità dell'Andrea Bocelli Foundation

La Andrea Bocelli Foundation ha donato al Comune di Sarnano 150 mascherine FFP2 e 100 mascherine chirurgiche. Continuano così gli ottimi rapporti tra il Comune di Sarnano e la fondazione creata dal Maestro Bocelli che nel 2018 si è impegnata in partnership con la Only The Brave Foundation di Renzo Rosso per ricostruire a tempo di record la scuola secondaria inferiore in questo comune del cratere.  «Ancora una volta ringrazio la Fondazione e la famiglia Bocelli a nome mio e di tutta la comunità sarnanese» commenta il Sindaco Luca Piergentili. «Abbiamo conosciuto ABF poco dopo il terremoto del 2016, in un momento di profonda difficoltà. Grazie a loro in 150 giorni abbiamo ricostruito un edificio scolastico che oggi è tra i più all’avanguardia nel nostro Paese. Sempre grazie a loro, a maggio 2019 abbiamo ospitato una Festa della Musica con oltre cinquecento studenti provenienti dagli istituti comprensivi ad indirizzo musicale e da quelli superiori coreutici del territorio marchigiano, mentre nell’ottobre dello stesso anno abbiamo aderito allo scambio culturale internazionale con l’Associazione Up With People. Ora con la pandemia viviamo una nuova emergenza, questa volta non localizzata come quella sismica, ma diffusa a livello globale: sapere che anche in questo contesto la Fondazione continua a offrirci un supporto è per noi un piacere e un onore».  Le mascherine verranno distribuite in base alle necessità dando la priorità a coloro che sono più esposti al contagio come gli operatori della Casa di Riposo e il personale dell’Istituto Comprensivo.  

19/11/2020 10:57
Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).  Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).  Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA  A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento). Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.  Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE  Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.  "Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.  Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus. 

16/11/2020 20:00
Tamponi a bordo del camper: parte il nuovo servizio delle Terme di Sarnano

Tamponi a bordo del camper: parte il nuovo servizio delle Terme di Sarnano

Bella novità dalle Terme di Sarnano. Con la brillantezza del nuovo Presidente Marco Nacciarriti per completare il servizio tamponi Covid 19 già egregiamente svolto in sede, e meta di numerosissime presenze, viste le necessità del  territorio nel poter effettuare diagnostica Covid sempre più rapide, l’entourage sarnanese ha deciso - anche in considerazione della collocazione della nostra Regione nella cosiddetta area “arancione” - di mettere a disposizione il proprio personale ed i propri servizi, sui territori delle cosiddette zone carenti limitrofe. “La sensibilizzazione verso la popolazione dell'entroterra, nell’area cratere terremoto, particolarmente già segnata soprattutto in virtù del fatto che è costituita per la sua maggioranza da persone anziane ci ha incentivato a mettere a disposizione un camper appositamente attrezzato (requisiti normativi protocolli covid) itinerante per poter effettuare il tampone rapido antigenico ed i test sierologici direttamente sul territorio – dice soddisfatto il numero uno Marco Nacciarriti - Direttamente nelle aree sprovviste di check point Covid unità mobile, il nostro intento è quello di fornire un servizio alla popolazione provvedendo a fare “a domicilio” i tamponi rapidi e i test sierologici". "Un servizio alle attività produttive presso i loro stabilimenti, alla popolazione dei Comuni vicini a Sarnano sprovvisti di un servizio diagnostico Covid; verranno in tal senso in collaborazione con le amministrazioni locali individuate delle aree dove prestare il servizio” conclude Nacciarriti.   

14/11/2020 13:20
Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 137 positivi (+10 rispetto al precedente aggiornamento) e 59 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+12 rispetto al precedente aggiornamento.  Restano in salita i numeri del comune di Matelica dove attualmente vi sono, nel complesso, 31 contagiati (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 66 persone in isolamento domiciliare. A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 60 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 63 dell'ultimo aggiornamento.  Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano dove ci sono 8 persone in isolamento e 22 casi di positività al virus. Stesso dicasi anche per il comune di Mogliano: 48 casi positivi rispetto ai 47 di due giorni fa. Un trend simile si ha a Cingoli, dove si registrano un nuovo contagiato (37 in totale) e tre nuovi soggetti in isolamento domiciliare rispetto al precedente aggiornamento (57).  Ad Appignano sono 36 le persone positive al Coronavirus, nove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 9 novembre mentre sono 71 le persone poste in isolamento domiciliare, tra cui tre classi.  Nel comune di Monte San Giusto, invece, risultano positive al virus 67 persone, mentre sono 45 quelle in isolamento domiciliare.  Resta a 63 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati: due i negativizzati nelle ultime 24 ore, a cui però si sono aggiunti due nuovi casi.  Sale ancora il numero dei contagi a Petriolo e Pollenza dove attualmente ci sono rispettivamente 34 casi positivi (+2 rispetto a ieri) e 58 casi (+2 rispetto a ieri). 

12/11/2020 20:16
Nuovo asfalto sulla provinciale 91: lavori per 250 mila euro

Nuovo asfalto sulla provinciale 91: lavori per 250 mila euro

La Provincia di Macerata ha avviato i lavori di asfaltatura sulla provinciale 91 “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra”. L’intervento di risanamento della pavimentazione, progettato, appaltato e diretto dall’Amministrazione provinciale ha un costo complessivo di 250 mila euro ed è stato finanziato con le ulteriori risorse, ricevute dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’anno in corso. La Provincia ha anche autorizzato l’utilizzo dei ribassi d’asta per effettuare ulteriori tratti di asfaltatura nei punti più ammalorati. La strada “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra” è rilevante per il comprensorio montano perché collega numerosi Comuni, mete di destinazione turistica sia estiva che invernale, come Fiastra, Bolognola, Sarnano, San Ginesio, e con bellezze naturalistiche di assoluto pregio.  Negli ultimi anni la provinciale è stata anche interessata da corposi investimenti per la messa in sicurezza, dato che con i sismi del 2016 è stata chiusa e sono stati necessari, per la riapertura, ben quattro interventi, progettati e diretti dall’Anas per conto del Soggetto Attuatore, la Protezione Civile. “Con l’avvio di questo cantiere - afferma il Presidente Antonio Pettinari - siamo alla conclusione del piano delle opere viarie, finanziate con le risorse del MIT, previste per l’anno 2020. Da alcuni mesi l’ufficio tecnico sta anche progettando i lavori del 2021 e ne abbiamo già approvati diversi; dal Ministero avremo a disposizione circa tre milioni e mezzo di euro. L’obiettivo è iniziare le procedure di appalto entro quest’anno in modo da effettuare gli interventi già nella primavera prossima”.  

12/11/2020 19:30
Alluvione 2014, dalla Regione Marche 1,2 milioni per la sistemazione delle strade di campagna

Alluvione 2014, dalla Regione Marche 1,2 milioni per la sistemazione delle strade di campagna

Si chiamano strade interpoderali, collegano spesso, da secoli, fondi agricoli e consentono il loro attraversamento per ricongiungersi alle strade principali. Sono considerate strade di viabilità secondaria, ma per i comuni e per le loro frazioni spesso assumono rilevante importanza. A seguito delle piogge alluvionali del maggio 2014, alcune di queste strade erano state gravemente danneggiate e necessitavano di importanti interventi di straordinaria manutenzione. Per questo motivo, l’assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Aree Interne della Regione Marche Francesco Baldelli, a pochi giorni dall’insediamento, ha voluto mettere subito a disposizione i fondi destinati al recupero delle infrastrutture agricole danneggiate in 8 comuni dell’entroterra. “Gli interventi - sottolinea l'assessore - consentiranno l’accesso in sicurezza ai terreni agricoli che hanno subito maggiormente i danni delle piogge del 2014, oltre a preservare competitività e redditività delle aziende che operano in tali zone”. Nello specifico tre sono i criteri che hanno determinato la scelta e le priorità degli interventi da finanziare: le infrastrutture dovevano ricadere in aree montane e svantaggiate, si valutava poi il numero delle sedi legali delle aziende presenti e il numero delle aziende stesse che si trovano sul territorio. L’importo finanziato dalla Regione Marche ammonta a € 1.122.146,25, e fa capo alle assegnazioni del Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura (D.lgs. 102/04), finalizzato al ripristino di infrastrutture connesse con le attivitàà agricole dei seguenti comuni marchigiani: Cingoli, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Pergola, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano e Sarnano. “Tali interventi - conclude Baldelli - ripristinando l’accesso in sicurezza ad aree a vocazione agricola, agevoleranno la manutenzione del suolo delle aree servite, garantendo l’accesso anche ai veicoli di soccorso, oltre a costituire ulteriori percorsi ciclabili e turistici per il nostro territorio”. Considerato l’alto numero di progetti pervenuti anche da altri comuni della regione, l’assessorato sta già lavorando per reperire risorse finalizzate ad avviare un altro cospicuo finanziamento.

12/11/2020 17:16
Covid-19, a San Severino 79 casi: contagi in aumento a Urbisaglia e Camerino

Covid-19, a San Severino 79 casi: contagi in aumento a Urbisaglia e Camerino

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti, nelle ultime 24 ore, dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Continua a salire, anche se lentamente, il numero dei positivi nel Comune di San Severino Marche: sono 79, mentre 45 sono le persone in isolamento domiciliare fiduciario.  Nel conteggio complessivo rientrano anche i casi registrati fino ad oggi all’interno della Casa di riposo “Lazzarelli”, che sono saliti a 12. A fornire un nuovo aggiornamento sulla situazione in città il sindaco, Rosa Piermattei, che sottolinea: “Il lieve, seppur non trascurabile aumento di positività al Covid nel nostro Comune, non deve fare abbassare la guardia rispetto ai comportamenti individuali che ciascuno di noi deve assolutamente tenere: uso della mascherina, distanziamento sociale e divieto di assembramenti. Inoltre è raccomandato a tutti di non ricevere a casa persone che non siano conviventi e di non muoversi, se non per necessità o lavoro”. Restano in salita i numeri del comune di Petriolo dove attualmente vi sono, nel complesso, 32 contagiati (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e 29 soggetti in quarantena (-3 rispetto al precedente aggiornamento). Incremento anche a Urbisaglia dove si registra la presenza di 35 casi positivi al covid-19 e 24 persone in isolamento preventivo. A questi si aggiungono 4 persone positive legate alla situazione delle Case di riposo di Loro Piceno e Mogliano con sede a Maestà. Dati stabili, rispetto alla giornata di ieri, si hanno a Sarnano dove vi sono 26 contagiati e 5 persone in isolamento fiduciario. Il trend è in miglioramento a San Ginesio dove i positivi scendono da 71 a 65, mentre sono 15 i soggetti posti in isolamento domiciliare. In diminuzione anche i casi di Castelraimondo, dove si contano 20 soggetti positivi al Covid-19.  A Pioraco sono 4 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre a Muccia restano 7 i contagiati. Dati stabili come quelli di Pollenza: 40 contagiati, numero invariato rispetto all'ultimo report. Salgono, invece,  di sei unità i casi positivi a Camerino (da 15 a 21), dove vi sono anche 5 persone in quarantena volontaria.   

10/11/2020 20:30
Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Mariano Calamita, informando sulla situazione Covid-19 a Appignano, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 27 positivi (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 69 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino. " Il numero elevato delle persone poste in quarantena è dovuto al fatto che ad Appignano ci sono 3 classi in isolamento domiciliare - ha spiegato Calamita - da qui a sabato prossimo usciranno da questo stato 43 unità". Restano in salita i numeri del comune di Castelraimondo dove attualmente vi sono, nel complesso, 22 contagiati (+2 rispetto al precedente aggiornamento) A Petriolo, invece, i dati sono in costante miglioramento sono infatti diminuiti a 29 le persone postive al Covid-19 rispetto alle 31 dell'ultimo aggiornamento mentre sono in aumento le persone in isolamento (da 26 a 32) Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registra un guarito e una persona che ha persona che ha terminato il proprio periodo di isolamento, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 26, uno meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di cinque unità, rispetto alla giornata di ieri, il numero dei contagiati (da 76 a 71), mentre sono 17 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   Numeri sostanzialmente stabili a Treia dove ci sono 126 persone in isolamento e 75 casi di positività al virus: "In numeri Covid della nostra Città mostrano sostanzialmente un dato positivo in quanto il numero dei positivi risulta sostanzialmente stabilizzatosi da 4/5 giorni". Rende noto l'Amministrazione Comunale A Cingoli sono 33 le persone positive al Coronavirus, 2 unità in meno rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 novembre  mentre sono in aumento le persone poste in isolamento domiciliare arrivate a 54 (2 giorni fa erano 48). Nel comune di Fiuminata, invece, risultano positive al virus 3 persone, 4 contatti di positivi in isolamento fiduciario ed in quarantena un ritorno dall'estero: "Non dobbiamo assolutamente abbassare le guardia - il primo vero presidio alla lotta al Covid-19 sono i nostri comportamenti" - afferma il sindaco Vincenzo Felicioli. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO E CIVITANOVA MARCHE Arriva, purtroppo, a 57 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati : più due rispetto all'ultimo report mentre scende ancora il numero degli isolati che oggi è di 39: "Va subito detto che da oggi ben tre classi, 1 della scuola elementare e 2 della scuola media sono in quarantena per la positività di un bambino e di un docente - sottolinea il Sindaco Roberto Mozzicafreddo - Quindi domani quel numero di 39 sarà sicuramente, e di molto, superiore a quello odierno. A tutti raccomandiamo la massima prudenza ed il rispetto di tutte le norme, mascherina, distanziamento, non assembramento". Sale ancora il numero dei contagi a Recanati dove attualmente ci sono 124 casi positivi, mentre sono 130 le persone in quarantena (+14 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). "In questa seconda ondata della pandemia, la tentazione di stigmatizzare le persone che risultano positive è alta, e spesso stimolata da modi impropri di comunicare da parte di giornali, TV e canali social - afferma il primo cittadino Antonio Bravi - Questo non solo incide negativamente sugli stati d'animo delle persone risultate positive, ma ingenera comportamenti dannosi per la comunità, perché comprensibilmente queste persone tendono a nascondere la situazione - e conclude - Facciamo in modo di essere rispettosi ed evitiamo di emettere giudizi o utilizzare pregiudizi, che non fanno altro che alimentare sofferenze e divisioni, inutilmente danneggiando gli equilibri già messi alla prova nei singoli come nell'intera comunità".

09/11/2020 20:01
Covid-19, Corridonia supera i 100 casi: a Mogliano 42 contagi, Sarnano ha 2 nuovi guariti

Covid-19, Corridonia supera i 100 casi: a Mogliano 42 contagi, Sarnano ha 2 nuovi guariti

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Restano in salita i numeri del comune di Corridonia dove attualmente vi sono, nel complesso, 111 contagiati (+17 rispetto al precedente aggiornamento) e 107 soggetti in quarantena (+4 rispetto al precedente aggiornamento). Situazione simile si vive anche a Recanati: qui i positivi sono 110.  Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 2 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 27, due meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di una unità il numero dei contagiati (da 77 a 76), mentre sono 23 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   A Pollenza sono 38 le persone positive al Coronavirus (+2 rispetto al precedente aggiornamento), di cui 2 ricoverate, mentre sono 40 quelle in isolamento domiciliare. A Porto Recanati sono emerse 55 positività e 38 persone in isolamento domiciliare. Arriva, purtroppo, a 42 il numero di contagi nel comune di Mogliano: più cinque rispetto all'ultimo report. "Questi numeri devono indurci ad essere più accorti: facciamo attenzione e limitiamo i rischi di contagio seguendo le semplici prescrizioni che ci vengono impartite perché il contagio sta purtroppo assumendo dimensioni preoccupanti per il nostro paese. Chiedo a tutti i cittadini, dai ragazzi agli anziani, responsabilità, buonsenso e rispetto delle disposizioni". Questo il messaggio del sindaco Cecilia Cesetti alla cittadinanza.     

08/11/2020 18:31
Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Restano in forte salita i numeri del comune di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 272 contagiati e 288 soggetti in quarantena.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato invece come - nel territorio comunale - si registrino 80 positivi (+7 rispetto al precedente aggiornamento) e 31 persone in isolamento domiciliare.  A Pollenza sono 21 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 36 quelle in isolamento domiciliare. Diminuisce di due unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 26 a 24, con 29 persone poste in quarantena. Nuovo incremento, invece, a Porto Recanati (da 25 a 33 casi), dove si hanno 90 persone in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO MARCHE  A Monte San Giusto sono emerse 8 nuove positività, portando il computo complessivo nel comune a 26 casi. Arriva, putroppo, in doppia cifra anche il numero di contagi nel comune di Castelraimondo: 13, più quattro rispetto all'ultimo report. Lieve incremento anche a Muccia (da 5 a 7 positivi). Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 3 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 44, due meno del precedente aggiornamento. A San Ginesio scendono di sette unità i contagiati (da 96 a 89), mentre sono 37 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   A Petriolo, invece, i dati sono stabili (13 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Sono 21 i positivi in più nel comune di Montecassiano (da 35 a 56 casi), mentre più lieve è l'incremento a Matelica (da 19 a 22 persone che hanno contratto il Covid). Qui il sindaco Baldini ha sottolineato: "Si tratta per la maggior parte di nuovi casi in quanto i precedenti contagiati sono ormai guariti. La situazione, purtroppo è in continuo aumento, si ha notizia infatti di persone che hanno sintomi riconducibili all’infezione, ma per le quali ancora non si ha l’esito del tampone". A Corridonia vi sono 62 persone positive (+16 rispetto al precedente aggiornamento) e 49 persone in isolamento.   

02/11/2020 19:59
Covid-19, 95 contagiati a San Ginesio e 19 a Matelica: primi casi a Cessapalombo

Covid-19, 95 contagiati a San Ginesio e 19 a Matelica: primi casi a Cessapalombo

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha comunicato che attualmente nel territorio sanginesino ci sono 95 casi di positività al Covid-19 e sono 2 le persone ricoverate nelle strutture ospedaliere regionali. 45 quelle che si trovano in isolamento fiduciario. Un dato in aumento rispetto alla giornata precedente di due unità. Dati in miglioramento, invece, nel Comune di Sarnano dove nessuna ulteriore positività è stata riscontrata nelle ultime 24 ore, 3 persone già positive sono guarite e altre 3 hanno terminato il periodo di isolamento. Alla data odierna pertanto tra i residenti risultano complessivamente 46 persone positive al Covid-19, mentre sono 7 quelle che si trovano in isolamento fiduciario. Il primo cittadino di Monte San Giusto, Andrea Gentili,  ha reso noto, che nel comune ci sono 18 casi positivi e 23 persone in isolamento domiciliare: un dato in aumento rispetto alla precedente comunicazione ( 12 casi il 29 ottobre). Anche il Comune di Cessapalombo non è rimasto immune dal COVID-19 Sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Marche la sindaca, Giuseppina Feliciotti, ha comunicato che risultano 2 casi positivi, la situazione rimane, comunque, sotto controllo.  Il numero dei contagi a Matelica continua ad aumentare. Alla data odierna sono 19 le persone che ufficialmente risultano positive al Covid-19 (+1 una rispetto alla precedente comunicazione). Sono aumentati di tre unità i casi di Coronavirus a Castelraimondo, dove i positivi sono 9.

31/10/2020 19:25
Covid-19, Civitanova supera i 100 casi: oltre 50 positivi a Tolentino e San Ginesio

Covid-19, Civitanova supera i 100 casi: oltre 50 positivi a Tolentino e San Ginesio

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 57 positivi (+4 rispetto al precedente aggiornamento) e 71 persone in isolamento domiciliare (due in meno rispetto al precedente aggiornamento).  Numeri in continua crescita sono quelli di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 107 contagiati e 128 soggetti in quarantena.  A Pollenza sono 15 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 25 quelle in isolamento domiciliare. Sale di tre unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 16 a 19, con 31 persone poste in quarantena. Nuovo Incremento anche a Porto Recanati (da 18 a 19 casi), dove si hanno 54 persone in isolamento domiciliare e a Urbisaglia (11 casi positivi e 24 persone in isolamento domiciliare preventivo).  A Sarnano sono emerse 4 nuove positività tra le persone che si trovavano già in condizione di isolamento domiciliare portando il computo complessivo nel comune a 43 casi.  Numeri migliori si hanno a Castelraimondo dove restano 2 i contagi registrati. A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 52 a 54), mentre sono 64 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, i dati sono stabili (7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione).   

26/10/2020 20:27
Covid-19, a Tolentino 53 casi positivi: salgono i contagi a Treia

Covid-19, a Tolentino 53 casi positivi: salgono i contagi a Treia

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 53 positivi e 73 persone in isolamento domiciliare.  Si tratta di un leggero miglioramento in confronto al giorno precedente quando i positivi erano 54 e 84 le persone in quarantena. Numeri in miglioramento anche a Sarnano dove si registra la guarigione di una persona positiva e la conclusione del periodo di isolamento per altre 7 persone. Attualmente vi sono, nel complesso, 39 contagiati e 27 soggetti in quarantena.  A Pollenza sono 13 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 24 quelle in isolamento domiciliare. Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di Montecassiano, da 11 a 16, con 51 persone poste in quarantena. Incremento anche a Porto Recanati (da 13 a 16 casi), dove si hanno 56 persone in isolamento domiciliare e a Recanati (15 casi positivi e 40 persone in isolamento domiciliare preventivo).  Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 2 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 41 i soggetti positivi al Covid-19 e 84 le persone in isolamento preventivo. A Cingoli sono 14 i casi positivi e 39 i soggetti in quarantena.  A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 46 a 48), mentre sono 66 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, sono 7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione.  A Montelupone il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 11 persone in quarantena, di cui 9 con tampone positivo.   

24/10/2020 20:06
Covid-19, contagi a scuola: chiuso il liceo Scientifico di Sarnano

Covid-19, contagi a scuola: chiuso il liceo Scientifico di Sarnano

Chiuso per una settimana a causa del Covid-19, il Liceo Scientifico di Sarnano.  Il provvedimento è stato assunto dal "Dipartimento di Prevenzione Malattie Infettive presso l'Asur Marche - Area Vasta 3, di concerto con l'Amministrazione Comunale e la Dirigenza Scolastica, ha disposto la chiusura del Liceo Scientifico di Sarnano per una settimana, da lunedì 19 ottobre fino al 24 ottobre" - si legge in una nota dell'Amministrazione Comunale - . "Considerato che all'interno del medesimo edificio scolastico sono distaccate anche quattro classi dell'Ipsia "Frau" di Sarnano, cautelativamente l'Asur ha richiesto la chiusura anche di dette classi per il medesimo periodo. Al termine dei sette giorni si valuterà in base al livello di circolazione del virus all'interno della comunità se prolungare o meno tale periodo di chiusura. Si invitano gli studenti a consultare i siti web ed i registri elettronici degli istituti in questione per verificare le modalità di svolgimento della didattica a distanza". Si tratta della terza scuola costretta a fermare le lezioni in presenza, dopo il plesso di via Piave a Morrovalle, e la primaria e media di San Ginesio.

19/10/2020 10:42
"Torniamo a casa soddisfatti", Sarnano fa il bilancio della TTG Travel Experience di Rimini

"Torniamo a casa soddisfatti", Sarnano fa il bilancio della TTG Travel Experience di Rimini

Si è appena conclusa la fiera dedicata al turismo TTG Travel Experience a cui il Comune di Sarnano ha partecipato con due desk, uno all’interno dello stand della Regione Marche e l’altro nello stand di Itermar, tour operator leader italiano nell’ambito dei viaggi di gruppo. "Torniamo a casa soddisfatti" commenta il Sindaco Luca Piergentili, presente in fiera insieme al Vicesindaco Franco Ceregioli e all’Assessore Stefania Innamorati. "ill TTG è una fiera B2B rivolta soprattutto agli operatori di settore: un’occasione preziosa per conoscere i trend, approfondire le esigenze dei diversi target e raccogliere contatti che daranno vita a nuove collaborazioni, come quella con Itermar, che sta già commercializzando pacchetti che includono Sarnano, le Terme e le proposte outdoor estive e invernali». "Ancora una volta abbiamo riscontrato un forte interesse verso l’offerta turistica del nostro territorio, con una predilezione per il turismo esperienziale, in particolare per il benessere, gli itinerari enogastronomici e le attività outdoor" continua il Vicesindaco Franco Ceregioli. "Nell’ultimo anno abbiamo investito molto in questo cluster e l’esperienza fieristica appena conclusa ci conferma la validità della strada intrapresa. Inoltre, rinnoviamo il nostro impegno ad agevolare il dialogo tra gli operatori economici sarnanesi e i grandi tour operator per progettare e vendere prodotti sempre più attrattivi per i diversi target".  

16/10/2020 19:55
Sarnano, la Madonna del Crivelli torna nella Pinacoteca civica

Sarnano, la Madonna del Crivelli torna nella Pinacoteca civica

La Madonna adorante il bambino di Vittore Crivelli è tornata a casa, nella Pinacoteca Civica di Sarnano. La tavola era stata esposta in mostra prima ad Ascoli Piceno e poi a Roma riscontrando un grandissimo successo tra i visitatori di entrambe le mostre. Al suo posto era stato esposto a Sarnano il polittico Madonna con il bambino ed i Santi Michele Arcangelo, Gerolamo, Biagio e Nicola di Bari di Pietro Alemanno, ora riportato nella sua sede originaria nei Musei Civici di Ascoli Piceno. «Dagli organizzatori delle due esposizioni sappiamo che il quadro è stata tra le opere più apprezzate e ho potuto riscontrare di persona come la bellezza della tavola sia stata valorizzata al massimo grazie ad allestimenti curatissimi» spiega il Sindaco Luca Piergentili. «Ringrazio la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, in particolare il Dott. Pierluigi Moriconi, l’ANCI Marche e il Pio Sodalizio dei Piceni per l’organizzazione delle mostre, i Musei Civici di Ascoli Piceno e in particolare il Direttore Dott. Stefano Papetti per il prestito del polittico di Pietro Alemanno. Ora, siamo felici che il volto dolce e delicato della nostra Madonna del Crivelli sia tornato a casa e ci prepariamo a riaprire il museo a dicembre per permettere a cittadini e turisti di tornare ad ammirarla».    

16/10/2020 17:05
"Ripensare il turismo dopo il lockdown": Sarnano protagonista al Ttg Travel Experience

"Ripensare il turismo dopo il lockdown": Sarnano protagonista al Ttg Travel Experience

Dal 14 al 16 ottobre il Comune di Sarnano partecipa al TTG Travel Experience di Rimini con due desk, uno all’interno dello stand della Regione Marche e l’altro nello stand di Itermar, tour operator leader italiano nell’ambito dei viaggi di gruppo. Dopo l’intensa stagione estiva, Sarnano continua a lavorare per la promozione turistica del territorio partecipando alla prima fiera di settore dopo il lockdown. «Abbiamo iniziato il 2020 con tre importanti appuntamenti fieristici a Milano, Zurigo e Padova, poi l’emergenza sanitaria ha stravolto gran parte dei programmi, ma, nonostante questo, durante l’estate Sarnano ha registrato un elevato numero di presenze» spiega il Sindaco Luca Piergentili. «Il Covid non fermerà il turismo, ma di sicuro lo ha già trasformato: essere qui al TTG di Rimini è importante proprio perché ci permette di capire cosa sta cambiando e come affrontare questo cambiamento. Già nella prima giornata di fiera abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con numerosi operatori del settore, conoscere le loro esigenze e le richieste dei diversi target, al fine di progettare un’offerta sempre più attrattiva e competitiva nel contesto attuale». Per il Comune di Sarnano la partecipazione al TTG è solo una delle azioni di una strategia di promozione più ampia e articolata. «Il Comune sta agevolando il dialogo tra gli operatori turistici sarnanesi e importanti tour operator come Itermar, che ha selezionato e raccolto le proposte del nostro territorio, confezionando pacchetti differenziati per target» aggiunge il Vice Sindaco Franco Ceregili. «Queste offerte, già presenti nei cataloghi Itermar, riguardano sia la stagione invernale, con gli impianti sciistici e le altre attività legate alla neve, sia la bella stagione, con i percorsi per mountain bike, e-bike, bike enduro e down hill, gli itinerari trekking e la Via delle Cascate Perdute. Naturalmente, a completare l’offerta ci sono le Terme di Sarnano, attive tutto l’anno con le cure termali, i servizi per la salute e il benessere della persona e la nuova SPA che verrà presto aperta al pubblico».  

14/10/2020 18:09
Coronavirus, a Urbisaglia 9 positivi: nessun caso a Sarnano dopo 9 giorni, a Cingoli 6 contagi

Coronavirus, a Urbisaglia 9 positivi: nessun caso a Sarnano dopo 9 giorni, a Cingoli 6 contagi

"Nel territorio di Urbisaglia sono presenti 9 casi positivi al Covid-19 e 18 persone in isolamento preventivo". Così il sindaco Paolo Francesco Giubileo aggiorna i propri concittadini sulla situazione Covid-19, dopo la comunicazione ricevuta dalla Regione Marche.   "Ricordiamo l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione e di evitare qualsiasi forma di assembramento - ha aggiunto il sindaco -. È raccomandato di evitare situazioni non strettamente necessarie dove il distanziamento personale non può essere garantito. Confidiamo nel senso civico di ognuno".  Per la prima volta dal 5 ottobre, invece, non ci sono nuove persone positive al virus nel territorio comunale di Sarnano. A comunicarlo è il primo cittadino Luca Piergentili, pertanto in totale i contagiati restano 30 mentre sono 60 i soggetti in isolamento domiciliare preventivo (+3 rispetto a ieri).  A San Ginesio sale a 9 il numero di persone che risultano essere positive al Covid-19, mentre sono 55 quelle poste in quarantena preventiva. La situazione generale dei contagi a Cingoli, come comunicato dal sindaco Michele Vittori, vede la presenza di 6 positivi e 12 persone in isolamento domiciliare.  Rimane di un solo positivo il bilancio ad Appignano, dove si registrano anche 7 persone in quarantena per essere entrate in contatto con un contagiato. Sale da 6 a 8 il numero dei contagiati nel comune di Monte San Giusto, che conta anche 17 persone in isolamento domiciliare (nell'ultimo aggiornamento erano 12). 

14/10/2020 15:50
Covid-19, il virus ritorna a Serrapetrona e Colmurano: a San Ginesio 8 positivi, a Sarnano 30 contagi

Covid-19, il virus ritorna a Serrapetrona e Colmurano: a San Ginesio 8 positivi, a Sarnano 30 contagi

Primo caso di positività al Covid-19, dopo quelli registrati durante la prima ondata, a Colmurano (dove si segnalano anche 7 persone in isolamento domiciliare preventivo) e a Serrapetrona, dove il sindaco Silvia Pinzi ha sottolineato come la persona contagiata sia "un cittadino residente in altro comune, ma domiciliato a Serrapetrona". "Attualmente la persona, prontamente contattata, risulta asintomatica; rimane pertanto in stretto isolamento presso il proprio domicilio" ha aggiunto la Pinzi.  Il nuovo aggiornamento riguardante Porto Recanati vede, invece, 9 casi di positività e 12 persone in isolamento. "Rispetto alla rilevazione precedente va segnalato che due dei precedenti positivi si sono negativizzati ma si è aggiunto un terzo da fuori comune che ha scelto di fare la quarantena in città - ha annunciato il sindaco Roberto Mozzicafreddo -. Tutti i positivi rispettano rigidamente le norme di isolamento imposte. Il numero dei cittadini in isolamento fiduciario varia di giorno in giorno sia per i nuovi arrivi da zone a rischio che per la scadenza del periodo previsto". Anche a Sarnano oggi si registra una nuova persona positiva e altri 4 soggetti in isolamento fiduciario. In totale le persone positive sono 30 e le persone in isolamento sono 57. "La quasi totalitàd ei soggetti positivi è completamente asintomatica e solo alcuni presentano lievi sintomi - ribadisce il sindaco Luca Piergentili -. La maggioranza dei positivi e delle persone in isolamento è riconducibile a contatti in ambito familiare". A Pollenza, invece, sono 26 le persone segnalate di cui 3 positive al coronavirus e 23 in isolamento domiciliare. "Le persone in questione stanno tutte bene, ma cogliamo l'occasione per richiamare tutti alla massima attenzione e prudenza in modo da tenere la situazione sotto controllo" ha affermato il sindaco Mauro Romoli. A San Ginesio sale a 8 il numero dei soggetti positivi mentre sono 35 le persone in isolamento domiciliare fiduciario.  Ad oggi sono 4 i casi positivi e 9 i soggetti in quarantena ed isolamento per aver avuto contatti con le persone contagiate a Mogliano: a comunicarlo è il sindaco Cecilia Cesetti. A Montelupone sono 21 le persone in quarantena di cui 5 con tampone positivo: nessuno è sintomatico.

13/10/2020 17:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.