Sarnano

Ancora un podio per l'ex sindaco volante di Sarnano

Ancora un podio per l'ex sindaco volante di Sarnano

Una giornata baciata dal bel tempo, il pubblico delle grandi occasioni ed oltre cento partecipanti, hanno caratterizzato la quarta prova del Campionato Italiano Velocità in salita di auto storiche che si è svolta sul percorso che da Pieve Santo Stefano si arrampica fino a Montalone in prossimità del passo dello Spino in provincia di Arezzo.   Un tracciato molto tecnico e ben curato dalla Pro Spino Team ha esaltato le doti di Federico Marconi, l’ex sindaco di Sarnano che quest’anno prende parte al torneo tricolore con una FIAT 128 Sport inserita nella classe GT2 1300cc. che ha concluso la giornata salendo per l’ennesima volta sul podio e aumentando le chanches  di inserirsi nella lotta al titolo italiano. Uno degli appuntamenti chiave della stagione infatti sarà la cronoscalata Sarnano-Sassotetto in programma il prossimo 5 agosto in cui Marconi, giocando in casa, avrà la possibilità di mettere una seria ipoteca ai vertici della classifica generale del torneo tricolore.

25/06/2018 11:16
A Sarnano rivive il mito della Sibilla

A Sarnano rivive il mito della Sibilla

Negli ampi spazi del magnifico Loggiato Comunale di via Roma a Sarnano, la ridente cittadina dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, adagiata alle pendici dei Monti Azzurri, ha accolto -  fino al 5 Agosto 2018 - la mostra di scultura “Verba Manent”. Ha aperto il lavori il saluto del Sindaco di Sarnano – avv. Franco Ceregioli che ha poi lasciato il ruolo di moderatore a Giampiero Feliciotti – presidente dell’Unione Montana per un susseguirsi di interventi dei diversi critici d’arte e curatori. Interessante l’intervento del Dr.StefanoTreggiari, che ha presentato la rete eco museale dei Sibillini che affiancherà il percorso del festival con riflessioni e laboratori sulle erbe e sulle tradizioni che legano il territorio agli oracoli, storie e fiabe della Sibilla.  L’evento è stato promosso dall'Unione Montana dei Monti Azzurri , con il patrocinio del Comune di Sarnano, in collaborazione con l'Associazione Culturale LOGOS, Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, Acca Edizioni e Galleria Ess&rre di Roma, e si inscrive nell'ambito delle manifestazioni legate al Festival“La Sibilla e i nuovi visionari”. Afferma in merito Giampiero Feliciotti, presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri: "Il festival “La Sibilla e i nuovi visionari” è un progetto volto alla valorizzazione culturale e turistica del territorio dell’entroterra Maceratese alle pendici dei Monti Sibillini, da Leopardi chiamati Monti Azzurri poiché ogni mattina aprendo la finestra egli poteva, dal colle di Recanati, gustare questa cornice dei Sibillini “azzurrastri”, una colorazione affascinante e misterica determinata dalla nebbia, ma che conferiva, e tuttora conferisce, loro la magia di un'apparizione quasi ultraterrena”. Le diciannove suggestive sculture, prevalentemente in terracotta, di cui parecchi inediti realizzati per l'occasioneaprono un percorso che in modo itinerante ci accompagnerà per tutto l’estate.  L’evento “Verba Manent”, frammenti per voce sacra nel sembiante di un oracolo,presentato oggi , celebra l’oracolo appenninico con una mostra di scultura degli artisti Alberto Bambi, Gianni Guidi, Sergio Monari, Giovanni Scardovi, Sergio Zanni, Mario Zanoni – tutti presenti in sala -che da sempre con la loro arte indagano il mondo del mito e gli enigmi dell’arcano.  “l’intento è quello di continuare a dare voce a quella voce che per voce divina oracolava, mantenedone viva la fiamma preservandone il sibilo”ha affermato Alberto Grossa , curatore e critico d’arte , nel suo intervento.   “La“damnatio memoriae” è uno dei peggiori difetti della cultura nazionale: questa iniziativa, che rievoca un “rassemblement” di mito e di storia, capta su di se  un vero protagonismo nel panorama degli eventi dell’estate italiana- ha ribadito la curatrice Marilena Spataro : “verba manent”- così attenta a coinvolgere storie misteriche ed opere d’arte nel ricordo del segno letterario dei Monti Azzurri voluto da Giacomo Leopardi - potrebbe essere la base per la costruzione di un Parco letterario nel cuore dell’Appennino fortificato di anno in anno da nuove suggestioni in grado di perpetuare la grande seduzione del mito della Sibilla e quindi di un legame originale con la tradizione orale dei Monti Sibillini. Un sentito ringraziamento  all’Assessore Moreno Pieroni che ha sostenuto con convinzione il progetto davvero eccezionale: La Sibilla e i nuovi visionari. Festival del pensiero contemporaneo ”.

24/06/2018 22:10
Provinciale Sarnano-Gualdo, via ai lavori per allargare la curva a "rischio"

Provinciale Sarnano-Gualdo, via ai lavori per allargare la curva a "rischio"

Sono iniziati i lavori per l'allargamento della curva al km.2+100 della strada provinciale119 Sarnano-Gualdo in località Vecciola nel territorio di Sarnano.I lavori saranno eseguiti dall'associazione temporanea di imprese ditta Ticani srl di Visso (MC) (capogruppo) e ditta Edilasfalti srl di Camerino (MC).La curva oggetto di allargamento è a gomito e rappresenta un'importante criticità lungo tale strada provinciale poiché, oltre ad impedire il passaggio di mezzi pesanti di certe dimensioni, costituisce anche un pericolo per gli utenti stradali in quanto quasi tutti i mezzi invadono parte della corsia opposta nel percorrerla. I lavori, che realizzeranno un allargamento della curva ed un aumento del raggio di curvatura, comporteranno uno scavo di sbancamento che occuperà la metà dell'attuale sede stradale, per cui si è resa necessaria l'emissione di un'ordinanza di totale interdizione al traffico pesante, assolutamente impossibilitato a passare. "Finalmente - dice Pettinari - posso esprimere  la mia soddisfazione per la risoluzione di un problema viario di cui si parla da più di un trentennio; seppure tra tante difficoltà economiche, siamo riusciti a porre rimedio ad ad una situazione di pericolo su una strada oggi più che mai  importante per un comprensorio martoriato dal terremoto"  

22/06/2018 15:27
Sarnano, presentato il progetto di riqualificazione dell'area "bambinopoli"

Sarnano, presentato il progetto di riqualificazione dell'area "bambinopoli"

Nella sala consiliare del Comune di Sarnano si è svolta ieri, domenica 17 giugno 2018, dinanzi ad un folto pubblico, la presentazione del progetto di riqualificazione dell'area della “bambinopoli” di Via Benedetto Costa.Il progetto verrà realizzato in sinergia tra il comitato “Piccole Mani Faranno Grandi Cose”, presieduto dall'imprenditore sarnanese Giuseppe Vallesi, ed il Comune di Sarnano; la progettazione è stata affidata all'Ing. Arch. Roberto Canzonetta di Sarnano. Dopo il sisma del 2016 si è costituito a Sarnano il comitato “Piccole Mani Faranno Grandi Cose” con lo scopo di realizzare un significativo intervento di carattere sociale, che fosse rivolto alle fasce che maggiormente avevano risentito degli effetti del terremoto, i più giovani e gli anziani.Di concerto con l'Amministrazione Comunale, il comitato ha individuato come possibile intervento la riqualificazione dell'area chiamata “bambinopoli”, ovvero l'area sovrastante il campo sportivo “della Vittoria” ed adiacente alla scuola dell'infanzia.Il progetto prevede la realizzazione di tre aree, tutte interconnesse tra loro senza barriere architettoniche: una per i bambini più piccoli nelle immediate adiacenze della scuola dell'infanzia, una per i ragazzi più grandi ed un'area picnic. Queste aree saranno a loro volta collegate con lo spazio polivalente già realizzato dal Comune di Sarnano (che nello scorso inverno ha ospitato la pista di pattinaggio su ghiaccio e che durante la stagione estiva potrà divenire un'arena all'aperto per eventi e manifestazioni).L'importo del progetto di riqualificazione – i cui lavori iniziaranno già nei prossimi giorni – ammonta a 105mila euro, dei quali 75mila raccolti dal comitato “Piccole Mani Faranno Grandi Cose” e 30mila impegnati dall'Amministrazione Comunale.Il progetto rappresenta peraltro un primo stralcio funzionale di una più ampia idea progettuale di riqualificazione dell'intera area, che prevede la realizzazione di ulteriori percorsi pedonali destinati anche alla pratica di attività all'aria aperta (quali ad esempio il nordic walking).Durante la presentazione del progetto, il Sindaco Ceregioli ed il Presidente del Comitato Vallesi, dopo aver sottoscritto pubblicamente l'accordo che lega i due partner per la realizzazione dell'opera, hanno anche annunciato che la nuova area avrà una sua intitolazione, ipotizzando il lancio di un concorso di idee per la ricerca del nome.Il Sindaco Franco Ceregioli:“Desidero innanzi tutto ringraziare il comitato “Piccole Mani Faranno Grandi Cose”, nella persona del suo promotore Giuseppe Vallesi, per la grandissima sensibilità e generosità dimostrata, che ci consentirà di mettere subito mano alla attesa riqualificazione dell'area della “bambinopoli”: la sinergia con il comitato è stata immediata fin dai primi momenti ed ho potuto apprezzare la grandissima serietà e la determinazione nel perseguimento di questo risultato; ovviamente il mio ringraziamento va esteso a tutti i soggetti che il comitato è riuscito a coinvolgere in questo progetto e che hanno contribuito con le loro donazioni.Un ringraziamento va anche all'Ing. Arch. Roberto Canzonetta, che con grande professionalità e dedizione si è speso per la predisposizione del progetto. Tale riqualificazione rappresenterà un altro determinante passo verso il completamento del parco urbano che si estende dai “Giardinetti” di Piazza della Libertà fino all'area di Villa Irene.L'Amministrazione Comunale ha sempre fortemente creduto nella realizzazione del parco urbano, inteso quale importante luogo di attrazione per i turisti e fondamentale polo di aggregazione sociale.Consapevoli delle difficoltà economiche del momento, abbiamo proceduto per gradi, dapprima modificando la viabilità di Piazza della Libertà, che ha consentito l'ampliamento dei giardini e la creazione di un magnifico affaccio verso le nostre montagne, poi realizzando – con un impegno di spesa di 35mila euro – lo spazio polivalente adiacente la “bambinopoli”, quindi predisponendo la progettazione esecutiva della rampa che collegherà Piazza della Libertà con la sottostante area del campo sportivo “della Vittoria”, i cui lavori inizieranno dopo l'estate.Una volta realizzata la riqualificazione della “bambinopoli” e la rampa da Piazza della Libertà, il parco urbano avrà finalmente la sua completa definizione: dalla Piazza a Villa Irene, tra aree con giochi per bambini e ragazzi, spazi polivalenti, area picnic, impianti sportivi, nuove scuole, il tutto interconnesso senza interferenze di traffico e senza barriere architettoniche.

18/06/2018 15:50
Sarnano, paura per un garage in fiamme - FOTO

Sarnano, paura per un garage in fiamme - FOTO

Momenti di concitazione e forte apprensione nel tardo pomeriggio di oggi in via Aldo Moro a Sarnano. Per cause in corso di accertamento, infatti, all'interno di un garage si è sprigionato un incendio. E' stato il fumo che usciva dal locale a richiamare l'attenzione di alcuni cittadini che hanno subito avvertito i vigili del fuoco.  In breve, i pompieri sono arrivati sul posto e hanno messo la zona in sicurezza, verificando se all'interno del garage ci fosse materiale che potesse esplodere. Le operazioni di spegnimento delle fiamme sono state laboriose. Nessuno è rimasto ferito. Sul posto anche i carabinieri. 

17/06/2018 21:25
"In Donbass non si passa": a Tolentino Alberto Fazolo ha raccontato la crisi fra Ucraina e Russia

"In Donbass non si passa": a Tolentino Alberto Fazolo ha raccontato la crisi fra Ucraina e Russia

Si è tenuta venerdì sera alla Biblioteca Filelfica di Tolentuino la presentazione del libro “In Donbass non si passa”. La Resistenza antifascista alle porte dell’Europa" di Alberto Fazolo e Nemo (Roma, Red star press, 2018). Con la partecipazione del coautore Alberto Fazolo, la serata promossa dall'Anpi di Sarnano, Caldarola e Tolentino insieme all'associazione Città in Comune di Tolentino, ha visto un'mapia partecipazione di cittadini particolarmente attenti a comprendere cosa sta accadendo da quattro anni in Ucraina, vista la cortina di fumo che su questa vicenda è ormai calata da parte dei media occidentali. E chi, meglio di Alberto Fazolo, poteva spiegare la situazione e illustrarla in maniera chiara e articolata. Fazolo, giornalista ed economista, negli ultimi due anni ha partecipato da volontario ai combattimenti sul fronte degli indipendestisti russi. Il suo è un reportage dal fronte di lotta e di guerriglia che si è sviluppato negli ultimi anni nel Donbass, suscitando un moto di solidarietà internazionale antifascista contro la Junta golpista e ultranazionalista di Kiev, sostenuta dall’Occidente.  La serata ha visto l'importante adesione della libreria Mondadori di Tolentino. 

16/06/2018 18:46
A Sarnano la consegna dei diplomi a trenta nuovi maestri di sci

A Sarnano la consegna dei diplomi a trenta nuovi maestri di sci

Domani, 12 giugno, alle 10 presso la nuova scuola secondaria di primo grado "G. Leopardi" di Sarnano, saranno consegnati i diplomi ai trenta ragazzi provenienti da tutta Italia che hanno superato l’esame finale del corso organizzato dal Collegio Regionale Maestri di Sci delle Marche, di intesa con la Regione Marche, per l’abilitazione alla professione del Maestro di Sci. Verranno inoltre consegnate ai cinque Maestri di Sci della Regione, rimasti senza casa dopo il terremoto 2016, le donazioni provenienti dal Collegio Nazionale Maestri di Sci. Saranno presenti alla cerimonia il Presidente del Collegio Nazionale Maestri di Sci Luciano Magnani, il Presidente del Collegio Regionale Marche Maestri di Sci Lorenzo Alesi, il Sindaco di Sarnano Franco Ceregioli e, in rappresentanza della Regione Marche, il Capo di gabinetto della Presidenza Fabio Sturani, il Dirigente Sandro Abelardi ed il funzionario Mauro Moretti. "La giornata di domani a Sarnano - la cui stazione sciistica di Sassotetto è una delle più importanti della Regione Marche - rappresenta un evento particolarmente significativo, sia perché la formazione dei Maestri di Sci rappresenta una delle eccellenze delle attività formative del territorio regionale, sia per evidenziare la solidarietà e vicinanza dimostrata da tutti i Maestri di Sci Italiani al nostro territorio ed in particolar modo ai loro Colleghi che hanno perduto la prorpia abitazione a causa del sisma" commenta il sindaco Franco Ceregioli. 

11/06/2018 20:33
In Prefettura si firmano i "Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”

In Prefettura si firmano i "Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”

Giovedì 7 giugno alle ore 12, presso la sala giunta della Prefettura, verranno sottoscritti dal Prefetto di Macerata e dai Sindaci di Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Montelupone, Ripe San Ginesio, Sarnano e Valfornace, i “Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”. Si tratta di importanti strumenti per la promozione della sicurezza urbana e per la realizzazione di forme sempre più incisive ed efficaci di monitoraggio delle aree e delle attività a rischio di illegalità e di degrado. La sottoscrizione di tali Accordi permetterà infatti agli Enti locali firmatari di concorrere a livello nazionale per la concessione di un finanziamento finalizzato all’installazione di sistemi di videosorveglianza  nelle aree più sensibili, individuate di comune accordo tra Prefettura e Comuni. I finanziamenti sono stati previsti dal Decreto legge n. 14/2017 convertito con la Legge n. 48/2018 per il triennio 2017-2019. Il testo del Protocollo è stato predisposto dal Ministero dell’Interno d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e alla sottoscrizione dovrà fare seguito la presentazione del relativo progetto tecnico, che una volta approvato in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica sarà esaminato da parte della Commissione di nomina ministeriale. Questo organismo valuterà le domande di concessione dei finanziamenti ed i contenuti di ogni progetto, assegnando un punteggio derivante dall’applicazione di criteri stabiliti nel Decreto del Ministero dell’Interno del 31 gennaio 2018.   L’ammissione al finanziamento avverrà in base ad una graduatoria nazionale, predisposta al termine della fase valutativa, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

06/06/2018 21:03
Risorgimarche fa il pieno di big: si parte il primo luglio con Piero Pelù ad Arquata - TUTTO IL PROGRAMMA

Risorgimarche fa il pieno di big: si parte il primo luglio con Piero Pelù ad Arquata - TUTTO IL PROGRAMMA

Piero Pelù, Angelo Branduardi, Alex Britti, Mario Biondi, Luca Carboni, Irene Grandi e Toquinho sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sui prati e le colline del Festival di Risorgimarche che rilancia con la 2° edizione (1 luglio - 2 agosto) dopo il successo dell'edizione 2017 che ha registrato oltre 80mila presenze. Il festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ideato e promosso da Neri Marcorè, è stato presentato dall'attore a Roma nel Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro. Il fatto che Risorgimarche voglia riportare il turismo e la grande musica nei parchi montani delle Marche colpita dal sisma del 2016, ha detto Marcorè: "è un modo di fare qualcosa di concreto per creare attenzione sul territorio e, viste le ricadute economiche sulla zona, speriamo ci siano ancora più presenze del 2017 dove avevamo raggiunto la quota di 80.000 visitatori". Tra le novità di questa edizione ci sarà poi anche un dopo-festival. Il programma si inaugura domenica primo luglio con Piero Pelù a Forca di Cresta (Arquata del Tronto). Il 3 luglio Angelo Branduardi sarà ai Piani di Crispiero - Monte d'Aria (Castelraimondo, Camerino, Serrapetrona). Venerdì 6 luglio Simone Cristicchi e lo Gnu Quartet suoneranno a La Roccaccia - San Lorenzo, fra San Severino e Treia. Sabato 7 luglio, invece, sarà la volta di Mario Biondi che canterà nel suggestivo scenario di Pizzo Meta fra Sarnano e Bolognola. Lunedì 9 luglio arriva Alex Britti a Monte Torrone (Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera), mentre sabato 14 luglio Noa sarà ai Prati di Monte Vermenone (Fiuminata - Sefro). Domenica 15 luglio è in programma l'esibizione di Clementino a Piano della Minutella, Monte Corneto e Monte Scalette di Serravalle di Chienti.  Luca Carboni sarà invece l'ospite previsto per martedì 17 luglio a Poggio della Pagnotta, Chiesa Santa Maria Maddalena (Valfornace - Caldarola). Lunedì 23 luglio Irene Grandi si esibirà ai Piani di Cagnano di Acquasanta Terme, mentre Andrea Mirò sarà venerdì 27 luglio a Monte La Torre - Quinzano di Force. I campi di vetice di Montefortino ospiteranno sabato 28 luglio Paolo Belli & la Big Band prima della festa a sorpresa di martedì 31 luglio a Casalicchio di Amandola. Mercoledì primo agosto Toquinho si esibirà a Pian della Cura di Fematre (Visso, Pieve Torina, Monte Cavallo), prima della tappa finale fissata per giovedì 2 agosto a San Giacomo - Monte Piselli e Montagna dei Fiori di Ascoli Piceno con Neri Marcorè e lo Gnu Quartet.

06/06/2018 20:21
On line il nuovo sito della Sarnano - Sassotetto

On line il nuovo sito della Sarnano - Sassotetto

Anche quest’anno una delle più importanti manifestazioni motoristiche della regione, il Trofeo Scarfiotti, accoglierà oltre 250 piloti provenienti da tutta Italia per disputare sui tornanti della strada provinciale 120 la classica gara in salita dedicata al grande Lodovico Scarfiotti che ci ha regalato una splendida vittoria nel G.P. d'Italia di F.1 a Monza ottenuta nel 966  e che rimane tuttora per le statistiche l'ultima di un italiano nella nostra gara di casa più importante, oltretutto su una Ferrari. Da qualche settimana è iniziato l’attento lavoro della macchina organizzativa curata dall’Ac Macerata e dallo staff del presidente Ruffini che, con la collaborazione dell’Associazione “Sarnano in pista“ con l’egida del Comune di Sarnano,  stanno pianificando sia la parte ammnistrativa e regolamentare che la logistica a Sarnano, proseguendo con efficienza uno sforzo iniziato nel 1969 con la prima edizione per vedere ancora una volta sfrecciare tra i tornanti dei Sibillini le migliori auto da corsa della categoria “Salita”.   Una particolare attenzione è stata posta alla comunicazione per cui anche il sito della gara è stato oggetto di verifica.  Si è così deciso di rendere ancora più efficace anche questo aspetto della corsa, avvalendosi della “tastiera” esperta di Promoland, azienda che da anni si occupa di informatica con passione e competenza. Promoland ha realizzato la nuova versione del sito, completamente ridisegnato sia nei contenuti che nella grafica, soprattutto con una leggibilità ampliata ed ottimizzata anche per le tecnologie attuali che vedono accessi internet prevalentemente da smartphone e tablet.     In rete il sito si trova all’indirizzo www.sarnanosassotetto.it e tra le pagine si possono trovare planimetrie, Albo D'Oro, numerosi video e camera car, comunicati ed altre info sulla gara maceratese che dal 3 al 5 agosto sarà il 7° Round di campionato Italiano Velocità Montagna ed anche del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, unico appuntamento a doppia validità tricolore. Una parte è più tecnica, dato che è interamente dedicata ai concorrenti i quali dal sito possono scaricare moduli d'iscrizione, prenotazione Paddock, regolamenti di sicurezza, moduli dichiarazione pneumatici adottati, profilo altimetrico e piano servizi della gara, insomma un vademecum completo per la gara.

06/06/2018 12:40
Sarnano, dall'11 al 23 giugno attivo un punto di prestito libri

Sarnano, dall'11 al 23 giugno attivo un punto di prestito libri

Il Comune di Sarnano, in attesa della messa in sicurezza della Biblioteca Comunale, aprirà dall’11 giugno al 23 luglio un punto di prestito, che sarà attivo ogni lunedì dalle 15.45 alle 18.15, presso i locali dell’ex Circolo Cittadino. Durante tale orario sarà possibile usufruire del prestito librario per adulti e ragazzi inoltre, dalle 17.00 alle 18.00, verranno effettuate letture animate per le fasce d’età 3-6 anni e 7-10 anni e che vedranno il coinvolgimento anche delle realtà culturali sarnanesi. L’iniziativa, volta a riannodare il legame tra la Biblioteca comunale di Sarnano e la sua utenza, principalmente quella giovanile, che si è interrotto a causa degli eventi sismici dell’ottobre 2016, è resa possibile grazie alla presenza di una tirocinante dell’Università degli Studi di Firenze, la dott.ssa Stefania Segatori che da anni si occupa di promozione della lettura in diverse biblioteche del territorio marchigiano. Il programma dettagliato delle letture sarà disponibile a breve sul sito istituzionale del Comune di Sarnano.

04/06/2018 18:02
Sarnano, manutenzione e polemiche: opposizioni al contrattacco

Sarnano, manutenzione e polemiche: opposizioni al contrattacco

Dai consiglieri comunali di oppoisizione del Comune di Sarnano, Giorgio Salustri, Paolo Tiberi, Giacomo Piergentili, Francesco Cecchetti, riceviamo e pubblichiamo   "Il 28 maggio scorso è comparsa sulla stampa locale, e poi rilanciata sui social, la notizia che le opposizioni consiliari sarnanesi si sarebbero opposte alle stanziamento di fondi per la manutenzione del manto stradale comunale: ovviamente questo non è esatto. Non è esatto perché nessun cittadino sarnanese avrebbe l'ardire di opporsi ad una tale iniziativa, soprattutto alla luce delle disastrose condizioni in cui versano le strade comunali. E soprattutto non si opporrebbero a una tanto sensata, e attesa, iniziativa i  4 consiglieri comunali di opposizione! Questo perché i Signori Tiberi, Piergentili, Salustri e Cecchetti siedono in consiglio comunale per salvaguardare e tutelare Sarnano e tutti i suoi cittadini e non per fare ostruzione come dichiarato dal Sindaco alla stampa. I consiglieri di opposizione hanno votato contro un atto che di per sé non dice nulla, non dice quali saranno gli interventi che si andranno a realizzare, come e dove saranno realizzati. Solo ed esclusivamente a seguito di domanda proveniente dai banchi dell’opposizione, il sindaco riferiva di interventi al parco urbano ed al patrimonio pubblico e  genericamente alla rete stradale, senza dare nessuna indicazione specifica. Non esiste nell’atto nessun progetto e nessuna programmazione. Per questo è stato deciso di votare contro. Quando si è seduti in consiglio comunale a rappresentare un'intera comunità non si può approvare a cuor leggero un atto tanto fumoso, e non corredato da nessun progetto o programma. È per questo che esiste l'opposizione.Per quanto riguarda il cospicuo avanzo di amministrazione tanto sbandierato dal sindaco, e ovviamente rilanciato dai suoi followers, è bene fare chiarezza e spiegare da cosa provengono.Davvero Ceregioli & Co. sono stati così virtuosi? Non proprio... dispiace per qualcuno, ma Ceregioli non passerà alla storia come "il miglior sindaco che Sarnano abbia mai avuto". Il "ricco tesoretto" accumulato infatti lo abbiamo pagato a caro prezzo tutti noi cittadini!! Infatti è figlio del Sisma e non certo dei virtuosismi Ceregioliani. Infatti si compone dei soldi risparmiati grazie alla sospensione del pagamento dei mutui, per i Comuni colpiti dal sisma; dei versamenti Imu non dovuti per abitazioni inagibili a seguito del sisma, che però dovranno essere rimborsati il prossimo anno; nonché della tassa sui rifiuti anticipata in eccesso nel 2017 dallo Stato ai comuni colpiti dal sisma, che anch’essa dovrà essere caricata sul bilancio del prossimo anno, per circa 218.000 euro. Oltre a questi introiti "da terremoto" ci sono i soldi risparmiati grazie al pensionamento dei numerosi dipendenti comunali, che deliberatamente, ad oggi, non sono mai stati rimpiazzati, con grave danno per l’operatività comunale.Il gruzzolo di Ceregioli alla fine dei conti è il frutto di una terribile catastrofe e della volontaria rinuncia a gran parte della forza lavoro comunale. Quasi sicuramente, dopo questa osservazione, l’amministrazione Ceregioli forse capirà che è opportuno fare qualche assunzione. Non credete che il prezzo sia stato troppo alto? E soprattutto cosa sarebbe successo se non ci fosse stato lo spaventoso sisma del 2016? Sicuramente molti di noi starebbero meglio, ma altrettanto sicuramente le strade sarnanesi sarebbero esattamente nelle stesse pessime condizioni in cui sono adesso. Cosa è stato fatto da questa Amministrazione per la manutenzione del nostro paese? Nulla in questi quattro anni. I fatti lo dimostrano  È stata l'ostruzione in consiglio comunale ad impedire l'avvio dei lavori? È stata l'ostruzione in consiglio comunale ad impedire l'assunzione di nuovi operai?La verità è che l'opposizione si è sempre offerta di collaborare e di offrire supporto all'Amministrazione, ma nessuno è mai stato contattato pubblicamente o privatamente, ed i suggerimenti offerti in consiglio non sono mai stati presi nemmeno in considerazione.    La verità è che il sindaco Ceregioli ed i suoi "yes men" hanno ritenuto opportuno non spendere le somme risparmiate per la sospensione dei mutui e del personale, decidendo di non investire quei soldi, preferendo avere un "tesoretto da prima pagina", da tirare fuori al momento opportuno in modo da raccogliere consensi su Facebook, e favorire la prossima campagna elettorale, senza doversi nemmeno sforzare di produrre qualcosa di concreto.Contrariamente a quanto avvenuto, un sindaco capace ed attento avrebbe dovuto già provvedere a sistemare le strade nel corso dell’anno passato, sapendo che avrebbe avuto un cospicuo attivo e tarare gli investimenti per chiudere in pareggio il Bilancio 2017. L’ente pubblico non è una società che punta all’attivo per distribuire gli utili ma, qualora debitamente amministrato dovrebbe fornire i giusti servizi sulla base delle risorse disponbili. Al netto di tutto ciò, quello che più colpisce è la tempistica di questo meschino e sterile attacco nei confronti dell'opposizione. Da l'idea di essere solo un modo poco elegante di aprire la campagna elettorale in vista delle comunali del 2019, un metodo meschino che non appartiene all’ opposizione consiliare che comunque continuerà a lavorare per garantire i diritti e dare voce a tutti i sarnanesi".

01/06/2018 18:53
Sarnano, 400mila euro di avanzo di amministrazione per la manutenzione straordinaria delle strade

Sarnano, 400mila euro di avanzo di amministrazione per la manutenzione straordinaria delle strade

Nella seduta del 24 maggio 2018, il Consiglio Comunale di Sarnano ha approvato, con due distinte delibere, il rendiconto di gestione dell'esercizio finanziario 2017, le variazioni al bilancio di previsione 2018/2020 e l'applicazione dell'avanzo di amministrazione.In merito al rendiconto 2017, il Comune di Sarnano chiude l'esercizio dello scorso anno con un risultato positivo di amministrazione di circa 680mila euro. Questo risultato, al netto della parte da accantonare come fondo crediti di dubbia esazione e fondo contenziosi, genera una risorsa da destinare ad investimenti di ben 550mila euro. Si tratta di un risultato che offre la concreta ed immediata possibilità di effettuare investimenti molto consistenti sulla viabilità comunale, che necessità di interventi urgenti anche a causa dei danni derivati dalle pioggie torrenziali che si sono verificate negli ultimi mesi. Immediatamente dopo l'approvazione del rendiconto 2017, il Consiglio Comunale ha approvato la variazione al bilancio di previsione 2018 consistente nell’impiego dell’avanzo di amministrazione vincolato per investimenti pari a 550mila euro, che è stato destinato per spese di miglioramento del patrimonio comunale e per il finanziamento di lavori di manutenzione straordinaria della viabilità comunale. Nel corso della discussione il Sindaco Ceregioli ha illustrato l'indirizzo della Giunta sull'utilizzo di tali consistenti risorse, annunciando la destinazione di ben 400mila euro per investimenti sulla viabilità comunale.Entrambe le delibere sono state approvate con il voto favorevole della sola maggioranza, mentre la minoranza ha votato contro. Il Sindaco Franco Ceregioli: “Con l'approvazione del consultivo 2017 si chiude un lunghissimo periodo nel quale abbiamo dovuto lottare contro “falle” generatesi in epoca precedente al mio insediamento come Sindaco di Sarnano.Dal 2009 ad oggi abbiamo dovuto coprire uscite straordinare di circa 1,5 milioni di euro, tutte relative a situazioni precedenti alle due amministrazioni che mi onoro di presiedere (debiti fuori bilancio, mancati finanziamenti iscritti a bilancio, spese per cause perse dal Comune, residui attivi da cancellare, spese legali per esposti-denunce-cause, etc.): negli ultimi nove anni, questo milione e mezzo di euro avremmo potuto utilizzarlo per fare tantissimi investimenti sul territorio, ed invece abbiamo dovuto fare enormi sacrifici per coprire errori del passato e, nonostante ciò, lo abbiamo fatto senza aumentare la pressione fiscale e senza rinunciare agli investimenti sul sociale.Oggi finalmente possiamo disporre di importanti somme per intervenire sulla viabilità, con un piano di ben 400mila euro, mai attuato in precedenza in un solo esercizio finanziario, che verrà approvato dalla Giunta Comunale. Spiace solo constatare – ma oramai ci siamo abituati – che la minoranza abbia votato contro sia all'approvazione del rendiconto 2017 che all'applicazione dell'avanzo di amministrazione: su Facebook criticano l'Amministrazione Comunale perchè non si interviene sulla viabilità e poi, quando in Consiglio Comunale si tratta di votare l'utilizzo dell'avanzo proprio per intervenire sulla viabilità, votano contro. L'importante è saperlo: la minoranza ha votato contro l'utilizzo di 400mila euro di avanzo di ammistrazione per interventi sulla viabilità comunale”.

28/05/2018 13:39
Ricostruzione, dal sistema di calcolo l'amara sorpresa: quasi impossibile effettuare lavori senza accollo per i proprietari

Ricostruzione, dal sistema di calcolo l'amara sorpresa: quasi impossibile effettuare lavori senza accollo per i proprietari

L’impressione è che ci sia molto poco da stare tranquilli e a lanciare l’allarme, più o meno timidamente, sono stati gli stessi professionisti. Quegli ingegneri o architetti che, effettuando simulazioni nel sistema di calcolo per stabilire l’ammontare del contributo per la ricostruzione, hanno scoperto che sarà pressochè impossibile effettuare lavori senza accollo. Senza, cioè, che quanti hanno avuto la loro casa lesionata dal sisma di agosto o di ottobre non metteranno mano al proprio portafogli e ai propri risparmi per poter tornare ad abitarla. Il paradosso, poi, è che se il sistema di calcolo non sarà cambiato, i proprietari di abitazioni piccole non riusciranno a coprire l’importo dei lavori con il contributo ricevuto, mentre i proprietari di abitazioni grandi non riuscirebbero a spenderlo tutto. Il famigerato file di calcolo è stato messo online dal commissario straordinario per la Ricostruzione alcuni giorni fa, dopo un incontro avuto a Camerino tra i professionisti privati e i funzionari dell’ufficio ricostruzione. “Io – racconta l'architetto Loredana Camacci Menichelli - ho iniziato a fare delle prove inserendo i contributi che avevo stimato con un mio foglio di calcolo e pur inserendo importi che secondo le mie stime erano interamente coperti da contributo in realtà andavo sempre in accollo. Di certo nei condomini o per edifici con più proprietari, quando le unità sono di dimensioni diverse, le più piccole finiscono in accollo e quelle più grandi non possono utilizzare il loro contributo totale. Nel ‘97 per intervenire sulle strutture e sulle finiture connesse la procedura era diversa. Oggi, nel file di calcolo, per ogni unità immobiliare stimano il peso in rapporto ai mq e fanno il confronto fra parametrico e quanto previsto nel computo, poi scelgono la somma minore e aggiungono cassa professionisti e iva, e fanno di nuovo il confronto. A questo punto si finisce con l’andare sempre in accollo perché, facendo il confronto con somme maggiorate dall'iva, in proporzione hanno importi che superano il limite. Questo confronto fatto con le somme lorde è quantomeno discutibile in quanto la legge dice che cassa e iva sono in aggiunta”. Della questione sono già stati interessati gli addetti ai lavori e, stando a quanto è dato sapere, non sono mancate frizioni tra funzionari della Regione Marche e funzionari della struttura commissariale che hanno messo a punto questo sistema di calcolo. “Mi è stato detto – prosegue l'architetto Camacci Menichelli - che l'ingegner Spuri si è battuto molto per renderlo pubblico, mentre da Roma volevano giocare a briscola coperta e ruba mazzo contemporaneamente”. Tra l’altro, sembrerebbe che il programma presenta non pochi problemi, che si blocchi molto facilmente e che sia compatibile solo con determinati software.  “Se non siamo sicuri al 100% di come calcolano e interpretano il calcolo scopriremo solo al momento del decreto quanto contributo abbiamo perso e buttato al vento – conclude l’architetto che ha scoperto la falla - magari dopo aver detto ai clienti che la somma prevista nel nostro progetto era interamente coperta dal contributo. Noi tecnici rischiamo di dover spiegare alle riunioni di condominio che più o meno tutti andranno in accollo, ma non per aver fatto interventi necessari che vanno oltre il costo parametrico massimo e magari  perchè le somme parametriche sono basse e non coprono gli interventi necessari, ma perchè il meccanismo di calcolo che hanno impiantato non consente l'utilizzo dell'intero contributo che, se fosse spalmato su tutto l'edificio potrebbe e dovrebbe essere usato per tutti e per coprire tutti gli interventi strutturali e per le finiture connesse necessari”.

26/05/2018 19:18
Un nuovo asilo nido per Sarnano

Un nuovo asilo nido per Sarnano

Un altro importantissimo risultato per il territorio: a seguito dell'avviso pubblico effettuato dall'Amministrazione Comunale di Sarnano per la ricerca di sponsorizzazione per la realizzazione di una struttura per la delocalizzazione del centro per l'infanzia "Bimbi a bordo", oggi è stata effettuata l'aggiudicazione dei lavori in favore della Top Costruzioni S.r.l. di Lettomanoppello (PE).Un progetto che l'assessore Stefania Innamorati e l'ingegner Sabrina Tidei hanno portato avanti in stretta sinergia con Regione Marche, Ufficio Ricostruzione, e centro "Bimbi a bordo": un costo totale dell'opera pari a 260.000 euro, dei quali 105.000 (+Iva) quale contributo della Regione Marche ed il restante importo coperto dalla sponsorizzazione della Top Costruzioni S.r.l., che effettuerà i lavori.Il nuovo edificio sarà realizzato nell'area verde adiacente all'IPIA, quindi in un contesto particolarmente adatto ai piccoli ospiti della struttura.Dopo la scuola dell'infanzia e la scuola media già realizzate, ed in attesa dell'imminente inizio dei lavori della nuova scuola elementare, con il nuovo asilo nido Sarnano completa tutto l'arco della crescita scolastica dei nostri figli, dai piccolissimi ai più grandi.

25/05/2018 14:43
Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni. Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma". Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi". Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso

25/05/2018 13:46
Sarnano, all'Ipsia Frau lezione di Costituzione

Sarnano, all'Ipsia Frau lezione di Costituzione

Un incontro vivace e significativo, quello che si è svolto ieri nella Sala congressi di Sarnano tra gli studenti dell’IPSIA “R. Frau” di Sarnano e l’onorevole Valerio Calzolaio per parlare dei principi fondamentali della Costituzione e dei maggiori temi legati alla cittadinanza attiva. Il dibattito, in cui i ragazzi non hanno risparmiato domande spontanee e provocatorie, è uno degli appuntamenti pensati all’interno del progetto Miur “Costituzione e Parlamento a scuola”, è stato organizzato con l’associazione degli ex parlamentari della Repubblica. “Il nostro istituto si è incamminato quest’anno in un percorso su legalità, integrazione e cittadinanza attiva per curare la crescita dei ragazzi a 360 gradi cittadini attivi per il futuro - ha  dichiarato il dirigente scolastico, Nazzareno Miele - Nella società della conoscenza la scuola deve essere molto attenta all’inclusione e sempre al passo con le maggiori problematiche relative alla complessità”.A chiusura dell’appuntamento, a cui ha partecipato  anche il Comune di Sarnano con l’assessore all’Istruzione Stefania Innamorati,  il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, ha consegnato il primo premio letterario “Giovani in azione”, che ha raccolto le proposte e i desiderata dei giovani per una ripresa significativa e accattivante delle amministrazioni pubbliche locali dopo il sisma. Con la stessa Unione Montana, e insieme all’Università di Camerino, l’IPSIA “Frau” di Sarnano ha anche una importante collaborazione per la creazione di cosmetici e, all’interno del Pon “Profumi della nostra terra”, per la produzione di un profumo con le essenze delle erbe dei Sibillini.

23/05/2018 17:51
Contratto di Governo, gazebo della Lega in tutta la provincia: ognuno potrà esprimere il proprio gradimento o meno

Contratto di Governo, gazebo della Lega in tutta la provincia: ognuno potrà esprimere il proprio gradimento o meno

Come annunciato sin da mercoledì scorso dal segretario federale Matteo Salvini, nel prossimo week end, - informa in una nota Giovanni Gabrielli, responsabile Comunicazione e Tesseramento della Lega in provincia di Macerata – in diverse città della nostra provincia i cittadini potranno trovare gazebo informativi dove verrà illustrato il “contratto per il governo del cambiamento“ redatto  e sottoscritto dai due leader politici che da settimane stanno mettendo a punto per il nuovo governo, Lega e Movimento 5 Stelle. Dopo aver preso visione del programma, i cittadini, attraverso una scheda-referendum potranno esprimere il loro gradimento oppure no. “Va sottolineato, visti gli interventi di ieri dei comitati per il terremoto, che il tema della ricostruzione delle aree terreemotate è un tema centrale: nel capitolo ambiente è scritto nero su bianco che vogliamo chiudere la fase emergenziale per passare alla ricostruzione e creare finalmente le condizioni per il rilancio economico dei territori colpiti. Prevediamo anche la semplificazione nelle procedure sia per le costruzioni pubbliche che private, certezza nella disciplina generale dei decreti e delle ordinanze e maggiori poteri ai sindaci. Oggi la politica è colpevole di un ritardo inaccettabile nella ricostruzione. I cittadini delle aree colpite dal terremoto meritano rispetto e noi con i fatti smentiremo chi ci ha accusato di strumentalizzare questa tragedia”: così il senatore Paolo Arrigoni, commissario Lega Marche, in un suo intervento di questa mattina   Questa la lista delle città della provincia di Macerata dove saranno presenti i gazebo per consultare il “contratto per il Governo del Cambiamento e relativi orari:   Sabato 19 maggio 2018: CIVITANOVA: dalle 09:00 alle 13:00 corso Umberto 1° 71 CINGOLI: dalle 09:00 alle 13:00 borgo Paolo Danti TOLENTINO: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00  via della Pace PORTO RECANATI: dalle 16:00 alle 19:00 corso Matteotti Domenica 20 maggio 2018: SARNANO: dalle 09:00 alle 13:00 piazza della Libertà CIVITANOVA: dalle 09:00 alle13:00 corso Umberto 1° 71 LORO PICENO: dalle 10:00 alle 13:00 piazzale Leopardi PASSO TREIA: dalle 16:00 alle 20:00 corso Garibaldi TOLENTINO: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 via della Pace  

18/05/2018 13:03
Fiabesco tramonto fra le orchidee e le fioriture di Ragnolo - Le foto

Fiabesco tramonto fra le orchidee e le fioriture di Ragnolo - Le foto

Un fiabesco tramonto fra le orchidee e le fioriture dei Piani di Ragnolo, in mezzo ai Sibillini.  Immagini suggestive che mettono in risalto tutta la straordinaria bellezza di questi luoghi, scattate durante una delle sue tante escursioni da Simone Gatto, Guida AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) del Camoscio dei Sibillini di Ussita.    

13/05/2018 10:55
Bandiere Arancioni delle Marche: tutto pronto a Montelupone per la consegna

Bandiere Arancioni delle Marche: tutto pronto a Montelupone per la consegna

Domani, domenica 13 maggio, a Montelupone saranno consegnate ad altrettanti comuni le 21 Bandiere Arancioni delle Marche. Sarà presente l'assessore alla cultura e al turismo della Regione Marche, Moreno Pieroni, oltre ai sindaci e ai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Frontino, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Serra San Quirico, Staffolo, Urbisaglia, Valfornace, Visso. La cerimonia di consegna, prevista per le 15 nella Piazza del Comune, si inserisce in una due giorni tutta dedicata al vessillo del Touring Club e che si svolge tra i comuni di Montecassiano e Montelupone.

12/05/2018 16:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.