Sarnano

Al via la stagione sciistica di Sarnano: oggi e domani impianti gratis

Al via la stagione sciistica di Sarnano: oggi e domani impianti gratis

Riprende l'attività sciistica nel comprensorio di Sassotetto e Santa Maria Maddalena, con gli impianti parzialmente aperti e ski pass omaggio per le giornata di oggi, giovedì 20 dicembre, e domani. Sono in funzione, per la gioia degli amanti dello sci e come si può controllare in tempo reale dal sito internet (www.sarnanoneve.it/impianti/), la seggiovia biposto Sassotetto (impianto 4) e lo skilift S.M. Maddalena (impianto 6). Ricordiamo inoltre che dalla giornata di sabato 22, neve permettendo, il prezzo degli ski pass sarà, per i giorni feriali, di 20 euro per il giornaliero, 15 euro per il mattiniero, 10 euro sia per il pomeridiano che per il tappeto/manovia, mentre per i festivi, 25 euro per il giornaliero, 20 euro per il mattiniero, 18 euro per il pomeridiano e 10 euro per il tappeto/manovia.

20/12/2018 16:00
Vola giu da una botola, soccorso in casa un turista

Vola giu da una botola, soccorso in casa un turista

In un casale nei pressi delle terme di Sarnano, un cittadino inglese era intento a girare nella soffitta dell'abitazione quando, forse per distrazione, non si è accorto di una botola aperta sul pavimento che dava direttamente ai piani inferiori. La conseguenza diretta della disattenzione è stata una rovinosa caduta. Immediata la richiesta ai soccorsi che sono scattati immediatamente, allertando anche l'eliambulanza di Fabriano. Giunti sul posto si è potuto valutare con piu precisione le condizioni dell'uomo, che ha riportato impotanti traumi da caduta ma non tanto gravi da necessitare un elitrasporto al Torrette di Ancona. Una volta stabilizzato, il paziente è stato trasportato all'ospedale con un ambulanza per le cure del caso. Le sue condizioni, al momento, non sembrano gravi.

19/12/2018 11:01
Sarnano, una buona notizia pre natalizia: il 22 dicembre riapre la Pinacoteca comunale

Sarnano, una buona notizia pre natalizia: il 22 dicembre riapre la Pinacoteca comunale

Il prossimo 22 dicembre 2018, alle ore 16:00, si svolgerà la cerimonia di riapertura post sisma della Pinacoteca Comunale di Sarnano.Tale evento, oltre ad essere importante per la comunità di Sarnano, è particolarmente significativo per tutta l'area colpita dal sisma, essendo la prima Pinacoteca che riapre nel cratere.Infatti, grazie alla progettazione effettuata dall'Ufficio Tecnico Comunale, i lavori di messa in sicurezza hanno consentito di rendere nuovamente fruibile oltre il 60 % degli spazi della Pinacoteca: in questi spazi verranno fin da subito esposte una parte delle opere già presenti nel sito prima del terremoto, quelle presenti nella Chiesa di Santa Maria di Piazza (purtroppo ancora chiusa per inagibilità) ed una pala d'altare di Simone De Magistris, proveniente dalla Chiesa di San Cassiano di Sarnano.Inoltre, dal prossimo mese di marzo rientreranno nella Pinacoteca anche le otto opere attualmente esposte a Senigallia.Rimarranno ancora in deposito presso la Mole Vanvitelliana di Ancona alcune opere per le quali necessitano attività di restauro, che verrà curato direttamente dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ancona.

18/12/2018 10:21
Sarnano, Adiconsum denuncia: "Situazione inaccettabile, gli anziani sono senza corrente elettrica"

Sarnano, Adiconsum denuncia: "Situazione inaccettabile, gli anziani sono senza corrente elettrica"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato fi Adiconsum relativo all'interruzione della fornitura elettrica nel comune di Sarnano e zone limitrofe:  "La storia si ripete. Ancora una volta al primo evento nevoso, giungono ai nostri uffici segnalazioni di improvvise interruzioni della fornitura elettrica. È una situazione grave e inaccettabile che coinvolge un territorio già fortemente gravato dagli eventi sismici e che ha causato numerosissimi disagi per i cittadini residenti, nella gran parte dei casi ultrasettantacinquenni. A seguito delle segnalazioni, giunte anche dal consigliere comunale di Sarnano, Giacomo Piergentili,  ci siamo attivati presentando reclamo al Distributore territorialmente competente E- Distribuzione chiedendo un intervento immediato per il rispristino della corrente. Sembrerebbe che, a causa di carenza di personale, non è stato possibile per il distributore intervenire tempestivamente.  Già in altre occasioni abbiamo incontrato  E- Distribuzione per discutere ed analizzare i ritardi registrati in passato per gli interventi di ripristino del servizio elettrico nelle zone interessate dal sisma e ci chiediamo se il nuovo piano di investimento che ci è stato illustrato in quelle occasioni da  parte del distributore territorialmente competente sia mai stato attuato. Data la specificità del territorio e la raccolta delle istanze da parte dei nostri sportelli chiediamo un intervento urgente per il ripristino della fornitura. Non sono più accettabili i ritardi registrati in casi come questo per il ripristino della fornitura da parte del distributore che si nasconde dietro agli indennizzi irrisori previsti dall’Autorità di regolazione ARERA. Ricordiamo che molti cittadini, nella maggior parte dei casi ultrasettantacinquenni, utilizzano sistemi di riscaldamento collegati alla corrente elettrica e che a seguito delle nevicate e delle rigide temperature invernali si sono trovati costretti a sostenere costi per il noleggio di generatori di corrente".

17/12/2018 18:00
Tecnici al lavoro per ripristinare il servizio elettrico in provincia di Macerata: in 5000 senza corrente

Tecnici al lavoro per ripristinare il servizio elettrico in provincia di Macerata: in 5000 senza corrente

L’intensificarsi dell’ondata di maltempo ha provocato questa mattina, nella Provincia di Macerata, danni alle linee elettriche, principalmente a causa della caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto dagli elettrodotti. Al momento, i clienti disalimentati sono circa 5.000, sparsi in diversi Comuni, tra cui Sarnano, Matelica, San Ginesio, Ripe San Ginesio e Castelraimondo dove si registrano i maggiori disagi. I tecnici di E-Distribuzione, società del Gruppo Enel gestore della rete elettrica di media e bassa tensione, stanno effettuando una serie di manovre in telecomando sulla rete elettrica per rialimentare i clienti rimasti senza energia e altri interventi vengono effettuati sul posto dalle squadre dell’Azienda. Il lavoro di E-Distribuzione proseguirà senza sosta nel corso della giornata odierna fino al pieno ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono. E-Distribuzione ricorda che, per la segnalazione dei guasti, è possibile contattare il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche attraverso i canali social Facebook e Twitter di E-Distribuzione nonché sul sito Web www.e-distribuzione.it dove, nella sezione “interruzione di corrente”, è stata messa a disposizione la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.

17/12/2018 17:13
Sarnano, al palazzetto sportivo incontro nell'ambito del progetto "Hazzard" tra gli studenti dell'Ipsia  "Renzo Frau" e la Pars

Sarnano, al palazzetto sportivo incontro nell'ambito del progetto "Hazzard" tra gli studenti dell'Ipsia "Renzo Frau" e la Pars

Proseguono le iniziative di informazione e sensibilizzazione preventiva del progetto regionale “Hazzard”. Questa mattina, il Palazzetto sportivo di Sarnano ha ospitato gli operatori della Cooperativa Sociale Pars di Civitanova Marche e i ragazzi dell’istituto scolastico Ipsia “Renzo Frau” di Sarnano per l’incontro dal titolo “Gioco forza” per prevenire e contrastare comportamenti a rischio. L’evento si è svolto in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sarnano e le associazioni del territorio, Pol. Csi Sarnano, Cri Sarnano, Avulss, Banda Monti Azzurri, Caritas parrocchiale, US Tre Torri e Oratorio di Sarnano. “Hazzard" è il progetto di rete per la prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), finanziato dalla Regione Marche e realizzato per l’Area Vasta 3 dalla Cooperativa Sociale Pars, Associazione Glatad, Cooperativa Coos Marche e Cooperativa Berta80 in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area vasta 3 e promosso dagli Ambiti Sociali Territoriali 14, 15, 16, 17 e 18. “Abbiamo voluto creare con il format “Gioco forza” un laboratorio ludico-esperienziale con l’obiettivo di far sperimentare agli studenti varie tipologie di gioco” spiegano gli operatori Pars “promuovendo la pratica del gioco sano che stimola la socialità e il divertimento richiedendo la messa in campo di abilità proprie. Questo va in contrasto con la pratica del gioco d’azzardo, in cui ciò che conta è la casualità, mentre le abilità sono totalmente trascurabili”. Le associazioni presenti hanno proposto ai ragazzi e ragazze, attività e giochi di gruppo in cui sono fondamentali la collaborazione, l’aiuto reciproco, la pazienza e l’ingegno, caratteristiche essenziali del gioco, a differenza del gioco d’azzardo che molto spesso si svolge in completo isolamento dagli altri, in luoghi con poca luce e nascosti dove è difficile interagire con altre persone. La Pars onlus ringrazia per la preziosa collaborazione il Comune di Sarnano, l’assessore alle Politiche Sociali Floriana Pesci, la dirigente del Csi di Sarnano Katia Calvani, i rappresentanti delle associazioni partecipanti, il dirigente Mara Amico e i professori dell’Istituto Renzo Frau.  

14/12/2018 12:27
Sarnano, Trofeo Scarfiotti 2019: a fine aprile la cronoscalata che celebra i 50 anni dalla prima edizione

Sarnano, Trofeo Scarfiotti 2019: a fine aprile la cronoscalata che celebra i 50 anni dalla prima edizione

Il tradizionale ritrovo di fine anno dello staff del Trofeo Scarfiotti presso il Ristorante “da Nino” ha chiuso la stagione sportiva dell’Automobile Club Macerata e della sua Associazione Sportiva.  La 28^ edizione della Sarnano-Sassotetto/Trofeo Lodovico Scarfiotti e l’11^ edizione del Trofeo Storico L. Scarfiotti, valide rispettivamente per l’Italiano Montagna e l’Italiano Autostoriche si sono disputate ad inizio agosto, ma per il prossimo appuntamento si ritornerà in primavera.  Lo staff, unitamente all’Associazione Sarnano in Pista ed all’Amministrazione Comunale del suggestivo centro dei Sibillini, hanno unitamente ritenuto opportuno scegliere la data del 26-28 aprile, per poter meglio assicurare la ricettività che un evento con numerosi concorrenti e addetti ai lavori richiede. Le difficoltà logistiche, in questo periodo post-evento sismico non sono state ancora completamente assorbite ma gli sforzi dello staff organizzatore faranno sì di poter assicurare un’accoglienza degna di una terra particolarmente generosa, ospitale e di grande bellezza. La cronoscalata sarnanese, che ha preso avvio nel 1969 per ricordare lo scomparso campione Lodovico Scarfiotti, che si allenava proprio sui difficili tornanti che solcano i Sibillini, festeggerà con la prossima edizione il mezzo secolo di storia, che ha celebrato i più grandi campioni della specialità. Una così lunga tradizione si sposa perfettamente con lo spirito dei concorrenti della gara autostoriche, che apprezzano le caratteristiche tecniche di un percorso dal particolare fascino e dalle innegabili difficoltà tecniche. La titolarità del CIVM e del CIVSA sarà affiancata dalla validità anche del Trofeo Italiano Velocità Montagna e per quanto riguarda la gara Autostoriche si definirà a breve anche la validità per il Challenge Italiano Salita. Appuntamento quindi per il fine settimana dal 26 al 28 aprile, con le aree paddock nel centro storico di Sarnano pronte ad ospitare i migliori piloti e le migliori vetture del panorama nazionale delle cronoscalate automobilistiche.  

10/12/2018 12:36
Maurizio Serafini e Cesare Catà il 2 dicembre a Sarnano per "L'importanza di essere Wild(e)"

Maurizio Serafini e Cesare Catà il 2 dicembre a Sarnano per "L'importanza di essere Wild(e)"

L’appuntamento è per domenica 2 dicembre alle ore 12: la Baita La Capannina de Lu Puciudi Sassotetto di Sarnano ospiterà la lezione spettacolo dal titolo “L’importanza di essere Wild(e)”,con Cesare Catà e Maurizio Serafini. Lo spettacolo racconterà la storia del grande scrittore irlandese, partendo dai suoi testi e dalla drammatizzazione della vita di Oscar Wilde e del processo che lo vide imputato per “grande impudicizia”, e che lo avrebbe poi condotto ad una tragica morte.  Un’occasione per riflettere sulla nuova letteratura contemporanea, incarnata da Wilde attraverso la sua ironia, il suo umorismo e il suo genio letterario. Seguirà pranzo in Baita.  Info sul menù (prenotazione obbligatoria): 328 6178909 - 340 3358088

29/11/2018 12:28
Muore Alessio Tamagnini: aveva 52 anni

Muore Alessio Tamagnini: aveva 52 anni

Muore a 52 anni Alessio Tamagnini. L'uomo di Sarnano aveva gestito per diverso tempo la parafarmacia di Camerino e anche quella di Sarnano. L'uomo era ricoverato a Villa dei Pini a Civitanova a causa di una malattia che l'ha ucciso. Avvea lavorato e vissuto anche a Civitanova. La camera ardente è stata allestita nell'obitorio di Sarnano dove sabato, alle 10, si terranno i funerali presso la chiesa di Sant'Agostino. L'uomo lascia la compagna Giovanna, il fratello Alessandro, la madre e una figlia.

24/11/2018 15:10
Sarnano, la Salumi Monterotti premiata a Siena: il suo ciauscolo IGP è il migliore d'Italia

Sarnano, la Salumi Monterotti premiata a Siena: il suo ciauscolo IGP è il migliore d'Italia

La Salumi Monterotti è stata premiata al Concorso del Salume Italiano d'eccellenza come azienda produttrice del miglior salume spalmabile IGP. Il ciascuolo prodotto dall'azienda gestita dal proprietario Fabrizio ha trionfato nelll'ambito dell'evento "Pepe e Sale" svoltosi domenica 18 novembre a Sovillie (in provincia di Siena).  Come certificato dall'attestato ricevuto durante la premiazione, il prodotto della Monterotti è stato riconosciuto come una delle Eccellenze di Gusto 2018. 

19/11/2018 13:37
Tragedia a Sarnano: muoiono mamma e figlio in un incendio

Tragedia a Sarnano: muoiono mamma e figlio in un incendio

Muoiono all'interno di un appartamento a causa di un incendio. È accaduto questa notta, nel comune di Sarnano, precisamente a Case Rosse. La tragedia si è consumata intorno all'una di notte. Le vittime, Rita Funari di 64 anni ed Emanuele Piersanti di 38 anni, erano madre e figlio e sono morte all'interno dell'appartamento. Il ragazzo era invalido ed è stato trovato dai carabinieri in camera da letto ancora in vita: immediatamente portato all'esterno è stato soccorso dai sanitari del 118, ma nonostante i ripetuti tentativi di rianimarlo per lui non c'è stato nulla da fare. Rita è stata invece trovata in un ripostiglio già morta. In casa anche Franco Piersanti, marito di Rita e padre di Emanuele che è stato estratto vivo dai vigili del fuoco e che non sembra essere grave. L'uomo, di 68 anni è stato trovato su una sedia a rotelle e ora si trova all'ospedale di Macerata. Per la mamma e il figlio, invece, non c'è stato nulla da fare. Le cause dell'incendio sono probabilmente attribuibili alla combustione del divano nl salotto, vicino al camino lasciato acceso. Sul posto i vigili del fuoco di Macerata e Ascoli Piceno e i carabinieri di San Ginesio che intervenuti tempestivamente hanno riportato delle ustioni superficiali alle mani.

18/11/2018 09:26
Sarnano, riapre la biblioteca comunale

Sarnano, riapre la biblioteca comunale

A seguito dei lavori di messa in sicurezza dei locali, l’Amministrazione comunale "è lieta di annunciare la riapertura della Biblioteca Comunale a partire da venerdì 16 novembre". L’orario di apertura al pubblico sarà il seguente: martedì e venerdì dalle 16 alle 18.30. Fino al 14 dicembre, il venerdì pomeriggio dalle 16 alle 17, il programma delle letture animate per bambini per le fasce d’età 3-6 anni e 7-10 anni continua presso i locali della biblioteca.

15/11/2018 12:07
Trovata la donna scomparsa a Sarnano: era scivolata e non riusciva a muoversi

Trovata la donna scomparsa a Sarnano: era scivolata e non riusciva a muoversi

Ritrovata la donna anziana che nel pomeriggio di domenica 28 ottobre non aveva fatto rientro nell'abitazione a Sarnano dove viveva con un parente. La squadra del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata l'ha ritrovata lungo una scarpata. Fortunatamente viva, anche se infreddolita, ha raccontato di essere scivolata e di aver battuto un ginocchio. È stata ricondotta dalla squadra sul sentiero e consegnata alle cure mediche di un'ambulanza del 118. Continuano invece le ricerche di atri 2 giovani dispersi che non hanno fatto rientro in zona valle dell'Ambro sempre nei monti Sibillini. La squadra di ricerca della stazione di Montefortino è in ricerca dalla serata di domenica e presto verrà affiancata dalla squadra di Macerata che ha appena concluso l'intervento di Sarnano.

29/10/2018 09:30
Sbanda e finisce fuori strada con l'auto: in ospedale una ragazza - FOTO

Sbanda e finisce fuori strada con l'auto: in ospedale una ragazza - FOTO

Sbanda e finisce fuori strada con l'auto: in ospedale una ragazza di Mogliano. L'incidente è avvenuto oggi pomeriggio lungo la strada tra Sforzacosta e Mogliano, a pochi centinaia di metri dall'uscita della superstrada. La ragazza, a bordo della Fiesta, ha perso il controllo dell'auto probabilmente a causa della strada bagnata ed è finita fuori strada con la macchina cappottata. A tirarla fuori dal mezzo, prima di essere trasportata all'ospedale di Macerata dal 118, sono intervenuti i vigili del fuoco. Sul posto anche la polizia stradale. Le condizioni della ragazza fortunatamente non sembrano essere grave. Analoga dinamica per un altro incidente avvenuto a Chiarino dove un'auto è sbandata finendo fuori strada. Anche in questo caso il ragazzo a bordo è stato trasportato al pronto soccorso ma non dovrebbe essere grave.

28/10/2018 16:56
Sarnano, apre un punto di prestito libri presso la Sala Consiliare

Sarnano, apre un punto di prestito libri presso la Sala Consiliare

Il Comune di Sarnano, in attesa della messa in sicurezza della Biblioteca Comunale, ripropone l’apertura di un punto di prestito presso la Sala Consiliare, che sarà attivo ogni venerdì dalle 15.45 alle 18.15, dal 26 ottobre al 14 dicembre 2018. Durante tale orario sarà possibile usufruire del prestito librario per adulti e ragazzi inoltre, dalle 16.00 alle 17.00, verranno effettuate letture animate per le fasce d’età 3-6 anni e 7-10 anni. Inoltre, il venerdì mattina il punto di prestito sarà aperto per accogliere le classi della scuola primaria che volessero conoscere i servizi della Biblioteca comunale. L’iniziativa, volta a riannodare il legame tra la Biblioteca comunale di Sarnano e la sua utenza, principalmente quella giovanile, che si è interrotto a causa degli eventi sismici dell’ottobre 2016, è resa possibile grazie alla presenza di una tirocinante dell’Università degli Studi di Firenze, la dott.ssa Stefania Segatori che da anni si occupa di promozione della lettura in diverse biblioteche del territorio marchigiano. Il programma dettagliato delle letture è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Sarnano.

23/10/2018 12:59
#Ripartidaisibilliniexperience: per la 3° edizione il progetto social racconta "da dentro" la montagna colpita dal sisma

#Ripartidaisibilliniexperience: per la 3° edizione il progetto social racconta "da dentro" la montagna colpita dal sisma

Una terza edizione speciale per il progetto #RipartidaiSibillini, nato all'inizio dell'ottobre 2016 per supportare le comunità colpite dal terremoto.L'ideatore Luca Tombesi, blogger e promotore del territorio, insieme ai suoi collaboratori ha infatti scelto di dedicare la due giorni, in programma sabato 20 e domenica 21 ottobre, ad esperienze dirette con allevatori, produttori, guide, proprietari di strutture ricettive, gestori di rifugi e persone impegnate a vario titolo nella valorizzazione dell'area montana.“Quest'anno ci siamo per così dire allargati - spiega Tombesi - nei contenuti e anche nella denominazione: la terza edizione del social tour si chiamerà #RipartidaiSibilliniExperience, proprio a rimarcare la volontà di far trascorrere almeno un'intera giornata ai blogger e agli instagramer che abbiamo invitato accanto a qualcuno che sui Sibillini vive e ha scelto di continuare ad investire”.Nell'elenco degli ospiti (“Tutti rigorosamente a titolo gratuito”, rimarca Tombesi) figurano nomi come gli instagramers Aivenn, Kilbilla, Danny_Vero, Panguizzo e bloggher come Simona Sacri, Milly Bimbi e Viaggi, Racconti di Marche, I Viaggi dei Mesupi e molti altri.Il progetto si avvale anche della fondamentale collaborazione della community Igers Marche, a partire dai gruppi delle province maggiormente danneggiate dal terremoto, vale a dire Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno. Numerose le tappe programmate, che toccheranno i Comuni di Amandola, Montefortino, Sarnano, Roccafluvione, Smerillo, Montefalcone, Cessapalombo, Ussita.“Un grazie di cuore va a tutti quelli che ogni anno ci permettono di realizzare questa iniziativa - conclude Tombesi -, dall'associazione Sibillini Segreti e Sapori a quanti, condividendone il senso, ci supportano mettendo a disposizione mezzi, pasti, posti letto e, soprattutto, la loro passione per queste terre meravigliose. Noi, consapevoli di questa profondità umana e culturale, andiamo avanti continuando a pubblicare immagini, video e testi che, almeno dal nostro punto di vista, raccontino quanto sia necessario insistere sulla ricostruzione post sisma e, soprattutto, investire con ancora più determinazione su tutte le forme di turismo praticabili in queste zone”.

18/10/2018 10:21
"Tratti del creAtere": realizzato un documentario sui teatri storici dell’Unione Montana dei Monti Azzurri

"Tratti del creAtere": realizzato un documentario sui teatri storici dell’Unione Montana dei Monti Azzurri

L’Unione Montana dei Monti Azzurri è partner del Teatro Valmisa nel progetto “Tratti del creAtere” finalizzato alla realizzazione di un corto-documentario sui teatri storici dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. La regia del documentario è stata affidata ai giovani filmmaker marchigiani Stefano Monti, Stefano Merlini e Fabio Michettoni, riuniti sotto il collettivo Lunastorta Produzioni. Il progetto, attualmente in produzione, viene realizzato con il sostegno della Regione Marche, Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission e finanziato grazie al “Bando per progetti ed iniziative cineaudiovisive – Zona Sisma”. Il documentario si concentra sui teatri storici di alcuni Comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, in particolare Sarnano, Caldarola, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano e Monte San Martino. In seguito agli eventi sismici del 2016, i teatri di questi paesi sono tutti inagibili, ma, ciò nonostante, le attività teatrali sul territorio sono andate avanti seppure con molte difficoltà grazie all’impegno di enti locali come l’Unione Montana dei Monti Azzurri, dei Comuni e delle associazioni di cittadini. Il fine del documentario è proprio sensibilizzare le istituzioni e la comunità nazionale e internazionale sulla necessità di recuperare al più presto i teatri storici di questo territorio: una necessità sociale oltre che di conservazione del patrimonio artistico. I teatri storici dei Monti Azzurri, infatti, non rappresentano soltanto un valore dal punto di vista architettonico e artistico, ma sono un potente collante del tessuto socio-culturale delle comunità locali: ogni teatro è un luogo di memoria, narrazione, rappresentazione, esplorazione del sé e costruzione della consapevolezza emotiva e culturale per la comunità che lo accoglie e lo tiene in vita. Inoltre, per più di un secolo sono stati gli stessi cittadini a prendersi cura della gestione di questi spazi, fondando compagnie amatoriali che hanno impegnato le famiglie locali anche per quattro generazioni. Il teatro amatoriale fa parte dell’identità di questi piccoli borghi: un teatro fatto di volontari appassionati che con impegno hanno tenuto in vita queste strutture escluse dai grandi circuiti di promozione. Per questo motivo, nella realizzazione del documentario sono coinvolti non solo storici, ricercatori, formatori teatrali, attori, ma anche tutte quelle persone che hanno vissuto i teatri storici oggi lesionati e hanno profuso le loro energie per tenerli in attività. Il documentario che il Teatro Valmisa sta realizzando, però, ha una marcia in più. Non si limita a documentare lo stato dei teatri storici dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, ma compie un interessante esperimento di ibridazione di due linguaggi: quello teatrale e quello audiovisivo. L’idea nasce da una riflessione degli ideatori del documentario: i teatri inagibili oggi sono abbandonati, ma non sono e non saranno mai vuoti. Essi sono impregnati delle storie rappresentate al loro interno, delle emozioni condivise tra il palco e la platea. Emozioni che verranno incarnate da alcuni attori che interpreteranno brani tratti da testi teatrali di varie epoche, testi che aiutano a riflettere sulla condizione delle comunità dopo il sisma, personaggi non in cerca di autore come quelli di Pirandello, ma in cerca di un teatro in cui tornare a vivere. Le performance saranno ambientate nei teatri abbandonati o nei luoghi più significativi dei Comuni coinvolti e saranno poi montate integrando la grammatica teatrale e quella filmica. I monologhi saranno poi cuciti insieme in unico grande dialogo: personaggi incapaci di toccarsi nel tempo e nello spazio perché ormai privati di un palcoscenico, dialogheranno nella dimensione altra dell’audiovisivo, tematizzando i contenuti riportati nella parte documentaristica attraverso l’arte. Il documentario, che è attualmente in produzione, verrà presto presentato alla comunità. In seguito, sarà diffuso attraverso il web e inviato ai principali festival per documentari. L’obiettivo è raccontare il tessuto sociale e culturale dei Comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità e l’urgenza della ricostruzione post-sisma. Il progetto, però, non si esaurisce con il documentario. Avvalendosi della collaborazione dei filmmaker e professionisti della comunicazione attivi sul territorio, il Teatro Valmisa promuoverà nuove applicazioni del video nel campo del marketing teatrale, con una speciale attenzione alle produzioni delle compagnie teatrali dell’Unione Montana dei Monti Azzurri che hanno più che mai bisogno di far conoscere il proprio operato e allargare il proprio pubblico.  «Dobbiamo capire che aver ereditato ben otto teatri storici in soli quindici Comuni testimonia l’imprinting culturale dei nostri antenati e allo stesso tempo determina la nostra responsabilità a tenerli in attività, il nostro dovere di preservarli e valorizzarli» afferma Giampiero Feliciotti, Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. «Oggi, la valorizzazione di questo patrimonio artistico e culturale può essere affidata ai mezzi offerti dalle nuove tecnologie, così ben padroneggiate dalle giovani generazioni. Da qui nasce l’impegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri ad essere partner del Teatro Valmisa in questo progetto che vuole essere una ripartenza, una sfida, un passo avanti per costruire l’avvenire della nostra terra».    

16/10/2018 10:06
E’ operativo il nuovo bancomat nella filiale UBI Banca di Sarnano

E’ operativo il nuovo bancomat nella filiale UBI Banca di Sarnano

E’ operativo da lunedì 3 settembre il nuovo bancomat installato nella filiale UBI Banca di Sarnano. Prende il posto del vecchio sportello automatico, mandato definitivamente fuori servizio a favore del bancomat di ultimo modello che garantirà un servizio più rapido ed efficiente. “Abbiamo ascoltato i suggerimenti della nostra clientela, che chiedeva una velocizzazione nell’erogazione del denaro e un miglioramento generale dei servizi forniti dal bancomat, per installare un nuovo sportello automatico” commenta Paolo Galli, responsabile della direzione territoriale UBI Banca di Macerata Ovest. “A due giorni dall’installazione i nostri clienti sembrano avere apprezzato molto questa novità, i primi commenti sono del tutto positivi. UBI Banca – commenta Galli - sta compiendo un grande sforzo d ammodernamento tecnologico. A Sarnano, oltre al nuovo bancomat, installeremo a breve una cassa continua automatica all’interno delle filiale, che permetterà ai clienti di effettuare tutte le operazioni d cassa in modo del tutto autonomo, senza attendere la disponibilità dell’operatore di sportello. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare sempre più i nostri clienti ai vantaggi offerti dalla tecnologia, attraverso l’uso per esempio dei bancomat evoluti, dell’home banking o degli smartphone per tutte quelle operazioni che in passato si potevano fare solo allo sportello. Sono modalità ancora poco sfruttate dalla clientela più anziana, affezionata al contatto con l’operatore di sportello, ma fare la fila per pagare una bolletta o un F24, così come per ritirare dei contanti o per farsi stampare un estratto conto, come vediamo ancora spesso, è scomodo e anacronistico”.

05/09/2018 12:40
"Andrea Bocelli-Renzo Rosso: 150 giorni per ricostruire" in onda domani su Raiuno il lungometraggio sulle zone terremotate del Centro Italia

"Andrea Bocelli-Renzo Rosso: 150 giorni per ricostruire" in onda domani su Raiuno il lungometraggio sulle zone terremotate del Centro Italia

Domani, poco dopo prima della mezzanotte, RaiUno trasmetterà un lungometraggio dedicato al progetto realizzato nelle zone terremotate del Centro Italia, in particolare a Sarnano, nelle Marche, da Andrea Bocelli e Renzo Rosso con le rispettive Fondazioni (ABF e Only the Brave Foundation). A due anni dal rovinoso sciame sismico che ha fatto tremare la terra e il cuore degli italiani e non solo, 20 minuti di una storia emozionante, di una scommessa vinta, di fatti oltre le parole. E’ cosi che il Maestro Bocelli e Renzo Rosso amano definire il progetto della scuola secondaria “G. Leopardi” di Sarnano, la prova concreta e tangibile che quando si uniscono le forze, quando pubblico e privato lavorano insieme, quando si è coesi verso un obiettivo comune e più grande di noi stessi le cose accadono e anche in tempi che hanno dello straordinario. 150 sono i giorni impiegati per la realizzazione della struttura definitiva della scuola di Sarnano, grazie alle maestranze, ai team, all’amministrazione comunale, ai partner di progetto che hanno lavorato anche in condizioni non sempre agevoli e facili. Un progetto nato nell’emergenza ma che guarda al futuro con spazi ideati e pensati non solo per accogliere gli studenti ma anche per tornare a restituire alla comunità luoghi di incontro e attività. E la storia continua, perché dopo Sarnano, la Andrea Bocelli Foundation, ha lanciato un nuovo progetto a Muccia, sempre nelle Marche, sul cratere del secondo sciame sismico, per ricostruire la scuola primaria e dell’infanzia “E. De Amicis”. Qui dove il 95% delle strutture sono ancora inagibili, ABF lavora già per restituire agli studenti e alla comunità tutta un tassello importante nella loro quotidianità.RaiUno, 5 settembre, ore 23,55 circa. Titolo: “ANDREA BOCELLI – RENZO ROSSO: 150 GIORNI PER RICOSTRUIRE” – Regia Gaetano MorbioliPer scoprire di più sul progetto: andreabocellifoundation.org/it/projects/ricostruzionescuola-primaria-e-dellinfanzia-di-muccia-intervento-terremoto-centro-italia/

04/09/2018 17:14
Terremoto: positivi gli esiti dei monitoraggi sulle strade nel cuore del cratere

Terremoto: positivi gli esiti dei monitoraggi sulle strade nel cuore del cratere

Monitoraggio costante della Provincia riguardo all'andamento delle opere di ricostruzione sulle strade di propria competenza ricadenti nel cuore del cratere. Il Presidente Pettinari, accompagnato dal Dirigente dell'Ufficio Tecnico dell'Ente, l'ing. Mecozzi, nella giornata di ieri ha visitato alcuni dei tanti cantieri aperti sulle strade provinciali più compromesse dell'alto maceratese. Con certezza molti lavori saranno ultimati prima del prossimo inverno. “Ho avuto modo di accertare personalmente – riferisce Pettinari – che le opere di ricostruzione sui cantieri visitati procedono secondo le scadenze fissate nel crono programma.” E' a buon punto la sistemazione della strada Visso – Castel Sant'Angelo dove, per accorciare i tempi di ripristino, la Provincia, che ne ha curato la progettazione e la direzione, ha frazionato l'opera  di ricostruzione in tre distinti interventi. Hanno avuto inizio in questi giorni gli ultimi lavori dell'appalto ANAS con l'apertura del cantiere per la sistemazione della galleria di Visso. Prosegue l'asfaltatura sulla Sarnano – Sassotetto nel tratto di strada Maddalena – Pintura. Sempre nel sopralluogo di ieri è stato appurato che sono state ultimate le opere di sistemazione del ponte sulla strada Braccio Macereto unica via per raggiungere Ussita nelle ore notturne quando la strada Visso – Ussita è chiusa al traffico mentre sono in corso altri importanti interventi di messa in sicurezza della stessa provinciale nel tratto Macereto – Sant'Ilario.    

04/09/2018 16:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.