Atti vandalici ai bagni pubblici del parco Serafino di Sarnano. A denunciarlo, con una foto postata su facebook, è il sindaco Luca Piergentili.
"Domani mattina andrò a sporgere denuncia - ha affermato il primo cittadino sarnanese - attraverso le telecamere del parco contiamo di individuare i colpevoli".
Nell’ambito dell’attività di controllo sul settore agroalimentare, disposta dal Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata, i militari appartenenti alle Stazioni Carabinieri Forestale di Sarnano e Serravalle di Chienti, hanno effettuato nel periodo pre-natalizio, una serie di verifiche nei confronti di macellerie, supermercati e negozi siti nell’area maceratese, mirati sia alla verifica della corretta tracciabilità in merito alle carni bovine e ovicaprine, sia alla regolare etichettatura di altri prodotti alimentari e nello specifico prodotti DOP e IGP.
In merito alle carni bovine e ovicaprine sono state riscontrate irregolarità riguardo all’assenza o alla non correttezza delle informazioni al consumatore riguardanti i paesi di origine e di allevamento e di macellazione delle stesse.
Per quanto riguarda l’etichettatura degli altri prodotti del settore agroalimentare, sono state accertate violazioni in materia di etichettatura nei confronti di tre Aziende produttrici di pasta secca di semola di grano duro, dovute all’assenza dell’obbligatoria dicitura riguardante l’origine del grano sulle rispettive etichette dei formati di pasta commercializzati.
Ad un’azienda che realizza prodotti di norcineria è stata invece contestata l’assenza della percentuale dell’ingrediente caratterizzante di un salume “aromatizzato”.
L’attività complessiva ha riguardato il controllo di 10 esercizi commerciali, ha portato all’accertamento di 8 violazioni di natura amministrativa che hanno determinato un importo totale delle relative sanzioni pari ad euro 22.000,00.
I consiglieri di minoranza di Sarnano, guidati da Giacomo Piergentili, denunciano la convocazione di un Consiglio comunale "blitz" da parte del primo cittadino Luca Piergentili, per "decidere su una questione importantissima per l'economia del territorio che riguarda la futura gestione degli impianti pubblici di località Sassotetto".
"Lunedì 23 infatti - spiega la minoranza - si discuterà la proroga di 10 anni della convenzione di gestione e la ripartenza del periodo di ammortamento trentennale (30 anni) con decorrenza stagione corrente, cancellando di fatto 13 anni di precedente ammortamento già decorsi, senza stabilire i termini precisi e le responsabilità di quanto la Sassotetto srl, quale gestore, rivendica coma danno subito con relativa richiesta in diffida di risarcimento danni per oltre 1.600.000,00 euro per squilibri economici e finanziari della convenzione di gestione."
"Con un vero e proprio bliz, la maggioranza guidata dal sindaco Luca Piergentili, convoca il suddetto consiglio di sabato mattina a comune chiuso (solo dopo le nostre vive richieste alla Segretaria Generale ci sono stati consegnati alcuni documenti) per il lunedì successivo per decidere su una questione importantissima per l'economia del territorio che riguarda la futura gestione degli impianti pubblici di località Sassotetto - osserva l'opposizione -. Ci aspettavamo una proroga di un anno come accaduto l'anno passato, ma mai avremmo ipotizzato l'azzardo di una cosi grande decisione, ripeto senza la risoluzione delle cause che ha portato il gestore a rivendicare un gravissimo danno economico. Di fatto cediamo la montagna al gestore per i prossimi 30 anni in quanto il comune fra 10 anni non avrà la forza economica e finanziaria di riscattare le annualità di ammortamento residue."
"La cosa più grave è quella di non risolvere le cause che hanno determinato gli squilibri economico finanziari della gestione e comunque si va avanti lo stesso. A che giovamento se le criticità permangono? Ci chiediamo: se la gestione è stata deficitaria, perché il gestore è stato disponibile nei due anni precedenti a proseguire la gestione? E perchè è disponibile a proseguirla per altri 10 anni? Qualcosa non torna - conclude la minoranza -. Per quale motivo non sono stati chiesti altri pareri e perizie e/o riscontri per verificare quanto rivendicato dal gestore? Perché l'amministrazione comunale non ha preso iniziative in merito alle diffide (di cui noi non eravamo a conoscenza) per chiarire e risolvere le problematiche segnalate dal gestore sin dal 2010?".
Ondata di maltempo che ha investito la Provincia di Macerata con raffiche di vento molto intense, che hanno creato dei disagi in molti comuni dell'entroterra.
Vigili del fuoco al lavoro, sin dalla mattinata, a Camerino, Castelraimondo, Sarnano, San Ginesio e Matelica. Diverse problematiche si sono verificate soprattutto pe la caduta di rami. In particolar modo alle 20, a causa della caduta di una pianta, è stato chiuso un tratto della Provinciale 78 all'ingresso con Sarnano ed il traffico è stato deviato in una strada secondaria.
Problematiche nel pomeriggio sempre per via del forte vento anche a Treia, dove una macchina in transito è stata colpita da una ramo, e a Bolognola dove il forte vento ha scoperchiato i tetti di alcune stalle e magazzini.
Un incontro-racconto tra ragazzi e attori professionisti si è tenuto lo scorso sabato 14 dicembre presso il Loggiato di Via Roma di Sarnano: protagonisti Nathalie Guetta e Pietro Pulcini, volti notissimi del cast della fiction rai Don Matteo, e gli alunni media dell’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano e V. Tortoreto di San Ginesio.
L’incontro è stato promosso dall’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano in collaborazione con l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta di Sarnano, nell’ambito del progetto “Fuori dalle quinte”, realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, iniziativa caldamente voluta dalla Dirigente Scolastica Maura Ghezzi che ha sempre posto molta attenzione alle iniziative di drammatizzazione nel corso degli anni.
Ad aprire l’evento il saluto dell’assessore alla cultura del comune di Sarnano Stefano Censori, che ha portato il suo “in bocca al lupo” a tutti i ragazzi partecipanti e alla Presidente dell’Associazione culturale "Il Circolo di Piazza Alta" partner di progetto.
"Il progetto ”Fuori dalle Quinte” è un percorso di formazione teatrale e promozione culturale rivolto agli alunni delle classi quarte, quinte elementari, prime e seconde medie di tutto l’Istituto Comprensivo Leopardi di Sarnano che include anche i plessi di Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino" hanno spiegato Michela Barone, vice Preside dell’Istituto, e Anna Ascenzi, referente del progetto.
"Oltre 80 ragazzi hanno aderito al progetto e, da qualche settimana, stanno affrontando un percorso di propedeutica teatrale per la messa in scena di uno spettacolo basato sulle storie e leggende dei Sibillini. Le lezioni, tenute dagli esperti dell’Associazione Il Circolo di Piazza Alta, si tengono un pomeriggio a settimana nella sede di Sarnano e nella sede di Penna San Giovanni per facilitare la partecipazione da tutti i Comuni dell’Istituto. Abbiamo ritenuto importante inserire nel programma un momento di confronto con due professionisti della recitazione per offrire ai ragazzi la possibilità di conoscere più da vicino il mestiere dell’attore".
Nathalie Guetta e Pietro Pulcini, noti al grande pubblico come interpreti dei personaggi della perpetua Natalina e del brigadiere Ghisoni nella longeva fiction rai Don Matteo, hanno condiviso con i ragazzi la propria storia, il proprio percorso professionale e il loro rapporto con la recitazione, svelando qualche retroscena e raccontando aneddoti interessanti sulla vita sul set. Tante le domande da parte dei ragazzi, curiosi di conoscere i segreti del mestiere.
"Siete molto fortunati, ragazzi, ad avere la possibilità di affrontare a scuola un percorso verso il mondo teatrale. Siate testardi nel perseguire i vostri sogni, non vi arrendete e ponetevi sempre nuovi traguardi - questo il consiglio di Pulcini ai ragazzi -. Recitare non è solo passione ma anche e soprattutto impegno, tenacia e costanza, senza mai prendersi troppo sul serio!" ha quindi commentato in chiusura la simpaticissima Nathalie Guetta.
Oltre all’incontro con gli attori e alle lezioni settimanali, a primavera i ragazzi assisteranno a uno spettacolo teatrale in uno dei meravigliosi teatri marchigiani ed effettueranno una visita guidata dello stesso. "La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione culturale e nello stimolo delle capacità espressive e creative dei ragazzi: con questo progetto, nello specifico, volevamo avvicinare i nostri alunni al mondo del teatro e della recitazione, dare loro la possibilità di fare esperienza del palcoscenico" ha sottolineato l’I. C. Leopardi ringraziando tutto il personale della scuola che ha lavorato per rendere possibile questo progetto progetto, le amministrazioni dei Comuni di Sarnano, Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino che supportano a livello logistico, il Circolo di Piazza Alta che mette a disposizione i propri formatori, a Nathalie Guetta e Pietro Pulcini per il prezioso intervento, l’I. C. Tortoreto e il Comune di San Ginesio, partner di progetto, l’Associazione musicale Monti Azzurri per il supporto logistico, ma soprattutto i ragazzi e le famiglie che con la loro numerosa partecipazione confermano che iniziative di questo genere sono necessarie al completamento del modello educativo che proponiamo.
Tirreno Adriatico 2020. Per la seconda volta Sarnano è frazione regina della prestigiosa gara ciclistica con l'arrivo in salita della quarta tappa Sassotetto. La 55ma edizione della "Corsa dei Due Mari" si terrà dall111 al 17 marzo 2020: 7 tappe da Lido di Camaiore a San Benedetto del Tronto, con una tappa in linea per velocisti, si finisce con una cronometro individuale.
Il prossimo 14 marzo la frazione regina della manifestazione partirà da Terni e, dopo 204 km, giungerà a Sassotetto passando per numerose salite fino all'eroica ascesa finale, che sarà lunga circa 12 km, con pendenze costanti attorno al 7% e pichi massimi al 13%.
"Sarnano era già stata scelta come arrivo della tappa regina nel 2018 richiamando centinaia di appassionati e siamo felici di poter ospitare di nuovo questa prestigiosa gara di rilevanza internazionale" commenta il sindaco Luca Piergentili.
"Da qualche anno il ciclismo ha assunto maggiore rilievo per il turismo sarnanese: stiamo lavorando con tour operator, enti e associazioni del settore per costruire un'offerta cicloturisti attrattiva a livello nazionale e internazionale".
Presentata oggi a San Benedetto del Tronto la 55^ edizione della Corsa dei due Mari, in programma dall’11 al 17 marzo 2020 e organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport. Percorso che strizza l’occhio a corridori completi che senza la cronosquadre iniziale dovranno affrontare l’arrivo in salita a Sassotetto, la cronometro finale a San Benedetto del Tronto oltre a tre tappe adatte ai velocisti e due mosse e insidiose adatte ai finisseur. Vincenzo Nibali, due volte vincitore della Corsa dei Due Mari (2012, 2013) ha annunciato questa mattina che sarà al via dell’edizione 2020.
Per il 6° anno consecutivo Lido di Camaiore sarà la sede di partenza della Tirreno–Adriatico NamedSport. La quarta tappa della due mari partirà da Terni e terminerà con la salita di Sassotetto.
La quinta tappa con partenza da Pieve Torina ed arrivo a Loreto è la tappa dei Muri. Sono tutti concentrati nei 3 giri di circuito che portano la corsa a affrontare 3 volte la salita di Loreto (che costituisce l’arrivo) e 3 volte quello di Recanati. Avvicinamento costantemente in discesa dai Monti Sibillini passando da Camerino e raggiunta la valle del fiume Potenza si affrontano le salite Montefano e Osimo prima di entrare nel circuito e finale. Circuito finale di 25 km che prevede di affrontare le due salite di Loreto e Recanati. Ultimi chilometri tutti in salita con pendenze attorno al 10%.
La Tirreno-Adriatico si concluderà con la crono di San Benedetto del Tronto.
Mauro Vegni, Direttore Ciclismo di RCS Sport, ha detto: “La Tirreno-Adriatico è da sempre una delle corse più importanti nel panorama internazionale. Lo si evince dall’albo d’oro e dai nomi dei vincitori delle ultime tre edizioni: per la prima volta tre nazioni diverse hanno ottenuto il loro primo successo nella Generale della Tirreno-Adriatico. Nel 2020 la Corsa dei Due Mari, prodotta e trasmessa dalla Rai, verrà distribuita in 151 paesi dei 5 continenti. Uno spettacolo sportivo ma anche turistico e paesaggistico che la Tirreno-Adriatico porterà nella casa di milioni di persone. In quanto corsa WorldTour, la serie massima del ciclismo mondiale, possiamo essere sicuri che come da tradizione ci saranno tantissimi campioni al via che daranno lustro a questa Corsa.” Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche, ha detto: “Abbiamo scelto come Regione di promuovere le Marche anche attraverso questa competizione non solo per il legame storico - rappresentato da San Benedetto, da Michele Scarponi e ora da Vincenzo Nibali, ultimo vincitore italiano della gara - ma anche perché vogliamo puntare sulle due ruote come elemento di narrazione del nostro territorio . Vogliamo investire e crescere sotto questo profilo con un lavoro e investimenti importanti sulle ciclovie. Siamo la Regione capofila della Ciclovia Adriatica ed abbiamo previsto un piano di ciclovie regionali che collegherà tutte le parti del territorio con la Ciclovia Adriatica, come un grande “ pettine” di connessioni. E poi il progetto “ Marche Outdoor “ con circuiti disegnati che ci permetteranno di rafforzare il cluster bike. Ci stiamo impegnando tantissimo anche sulla comunicazione: è già iniziata una bella campagna di comunicazione grazie a Vincenzo Nibali, testimonial della nostra regione. E lo facciamo credendo fortemente al valore della bicicletta anche con uno sguardo ai giovani che oggi ci chiedono un ambiente sano, un futuro sostenibile. Uno dei modi straordinari per evitare emissioni nocive è proprio la mobilità sostenibile e quindi la bicicletta. Vogliamo identificare il nostro territorio con l’andare in bici, perché ha un valore speciale, anche etico. Non poteva mancare quindi la nostra presenza alla Tirreno-Adriatico e ringraziamo l’organizzazione della gara perché ci permette di spingere su questa linea strategica".
Ogni anno arrivano a fine vita in Italia oltre 350.000 tonnellate di PFU, i Pneumatici Fuori Uso, equivalenti in peso a oltre 38 milioni di pneumatici da autovettura. Ma che fine fanno i nostri pneumatici una volta che, arrivati a fine vita, vengono staccati dai nostri veicoli? La loro corretta gestione consente di recuperarli come fonte energetica, principalmente in impianti per la produzione del cemento, ma soprattutto come nuovi materiali, sotto forma di gomma riciclata. Un prezioso materiale che viene ampiamente utilizzato in Italia e nel resto del mondo per realizzare campi da calcio in erba sintetica, asfalti modificati “silenziosi” e duraturi, materiali per l’isolamento acustico, superfici sportive per basket, pallavolo, pallamano e anche pavimentazioni per maneggi e scuderie dedicate al benessere animale.
L’evento di oggi è stato organizzato da Ecopneus, la società senza scopo di lucro che ogni anno gestisce raccolta e recupero di mediamente oltre 210.000 tonnellate di PFU in tutta Italia, in collaborazione con Legambiente. La PFU Academy, arrivata alla 18a tappa dal 2013, rappresenta quindi una giornata formativa per dare, con il contributo di esperti e giuristi di livello nazionale, indicazioni puntuali e strumenti operativi alle figure tecniche e ai membri delle Forze dell’Ordine che tutti i giorni si trovano ad affrontare sul territorio gli aspetti tecnico-legali inerenti la gestione dei Pneumatici Fuori Uso. È solo dal loro corretto incanalamento nel circuito di recupero, infatti, che è possibile sfruttare i tanti vantaggi dati dall’impiego dei materiali riciclati che se ne ottengono.
Un importante momento di dialogo e confronto che ha ricevuto il patrocinio di ARPA Marche e del comune di Sarnano, nel corso del quale sono intervenuti il Senatore Paolo Arrigoni, Questore del Senato e membro della Commissione Ambiente; Luca Piergentili, sindaco di Sarnano; Giancarlo Marchetti, Direttore Generale ARPA Marche; Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus; la giurista ambientale Paola Ficco ed il coordinatore dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia Enrico Fontana.
“Da tempo dedichiamo molta attenzione al tema della formazione, anche per Forze dell’Ordine ed Enti di controllo, per rafforzare un rapporto di reciproca collaborazione con i soggetti a vario titolo coinvolti nella gestione dei PFU sul territorio- ha dichiarato Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus -. Questi eventi sono un importante momento di confronto che contribuisce ad ottimizzare sempre più un sistema che ha già comunque dimostrato di garantire il corretto recupero del 100% dei PFU”.
Nella Provincia di Macerata, Ecopneus ha raccolto finora nel 2019 1.308 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso, mentre sono 6.621 le t di PFU raccolte in tutta la regione Marche nei primi 10 mesi del 2019. Nelle altre Province, 1.986 tonnellate sono state raccolte in quella di Ancona, 726 t nella Provincia di Ascoli Piceno, 815 in quella di Fermo e 1.785 nella Provincia di Pesaro e Urbino.
Sarà Andrea Bocelli a ricevere il Picchio d'Oro 2019 in occasione della Giornata delle Marche, prevista per il prossimo 10 dicembre al Teatro Rossini di Pesaro (a partire dalle 16:30, ndr). Il tenore è stato insignito del prestigioso premio in quanto - attraverso la fondazione che porta il suo nome (la Andrea Bocelli Foundation, ndr) - è riuscito a riportare la speranza nelle aree del cratere sismico grazie alla ricostruzione delle scuole di Sarnano e Muccia, oltre che alla prossima inaugurazione dell'Accademia Musicale di Camerino. Il premio vuole essere il modo di ringraziare l'artista per quando fatto a favore delle popolazioni terremotate.
La scelta è stata fatta da una commissione speciale presieduta dal vicepresidente del consiglio regionale Renato Claudio Minardi, e composta anche dai consiglieri Busilacchi e Giacinti per la maggioranza, e dai consiglieri Giorgini e Celani per la minoranza. Il nome di Bocelli è stato condiviso all'unanimità da tutti i componenti della commissione, stante la seguente motivazione: "La scelta di guardare alle giovanissime generazioni è motivo di grande speranza e la sua presenza ha mantenuto accesi i riflettori, riportando un segnale di solidarietà e di vicinanza come ambasciatore di questi valori". Accanto al Picchio d'Oro vi sarà anche la consegna del premio speciale del presidente Ceriscioli agli operatori turistici delle Marche per l'ottenimento del World Top Destination “Best in Travel 2020 di Lonely Planet”.
Un muratore è caduto da un'altezza di circa tre metri, intorno alle 16:15 del pomeriggio odierno, nella zona industriale di Sarnano. L'uomo, di mezza età, è scivolato dal tetto di un'abitazione privata mentre svolgeva il proprio lavoro, rimendiando la sospetta frattura di un braccio.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'auto medica. È stato anche richiesto l'intervento dell'elisoccorso da Fabriano, rivelatosi non necessario dopo ulteriori accertamenti in loco. L'uomo è stato trasportato in codice giallo al pronto soccorso di Macerata: le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.
(Foto di repertorio)
Sarnano chiude l’anno con un ospite d’eccezione: il 31 dicembre al Palasport ci sarà Ludovica Pagani, giornalista sportiva, dj e influencer tra le più famose d’Italia. L’evento, organizzato dall’associazione Movimento Giovanile 62028 con il patrocinio del Comune di Sarnano, è di grande richiamo soprattutto per i più giovani, per gli appassionati del mondo dello sport e del web.
"In molti scelgono Sarnano per trascorrere il Capodanno" commenta il Sindaco Luca Piergentili "Le suggestioni del borgo medievale, i musei aperti, la vicinanza con la montagna e gli impianti sciistici di Sassotetto, le Terme di San Giacomo, la pista di pattinaggio al Parco del Serafino, oltre all’ampia disponibilità di strutture ricettive e ristoranti, rendono Sarnano una meta adatta sia alle famiglie, che ai giovani che a un target più maturo. Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta del Movimento Giovanile: la presenza di un ospite VIP come Ludovica Pagani nella serata del 31 dicembre rafforza l’attrattività del nostro comune nel periodo natalizio".
"Da qualche anno, per motivi organizzativi, non riuscivamo a garantire un evento per Capodanno" spiega Alessandro Piergentili, Presidente dell’Associazione. "Quest’anno abbiamo deciso di metterci in campo, giocando la carta dell’ospite. Ludovica Pagani, oltre ad essere una bellissima ragazza, è tra le influencer più in voga del momento: presente sui redcarpet di Venezia e Roma, ha condotto e partecipato a diversi programmi su reti televisive nazionali tra cui Sportitalia, Mediaset e Rai, è stata inviata di "Quelli che il calcio", conduce il programma Next su RDS ed è testimonial di diversi brand italiani e internazionali. Con il suo libro "Semplicemente Ludovica" ha venduto decine di migliaia di copie, mente il suo singolo "TikiTaka" ha raggiunto quasi 4 milioni di view su Youtube. Inoltre, è un’ottima dj e ha calcato i palchi delle discoteche più famose d’Italia: il suo tour in Europa da 2 anni è sold out ad ogni data. Sappiamo che questo evento è un bel colpo per Sarnano: siamo sicuri che attirerà moltissimi giovani e contribuirà a generare flussi turistici e indotto economico. Oltre a Ludovica Pagani, sul palco ci saranno altri dj che si alterneranno da mezzanotte e mezza fino al mattino per una serata di puro divertimento».
I biglietti per l’evento sono già disponibili online sulla piattaforma Liveticket al prezzo di 23 €. In alternativa, sarà possibile acquistarli al Palasport di Sarnano la sera del 31 dicembre al prezzo di 25 € fino a esaurimento posti.
Si sono concluse le operazioni di disgaggio e disbosco e sono state realizzate le opere di protezione del tratto al km 8 della provinciale 120 “Sarnano - Sassotetto - Bolognola”. L’intervento, dal costo di 150mila euro, ha interessato un’area di oltre mille metri quadrati ed è stato realizzato dalla ditta Pro.Ge.Co. di Muccia.
Si tratta di un nuovo stralcio dei lavori, progettati e diretti dalla Provincia di Macerata, che ha previsto la rimozione di parti o frammenti di roccia e alberi a rischio di distacco e caduta e successivamente la realizzazione e il ripristino di opere di protezione, con la sistemazione e lo svuotamento della rete metallica esistente a contatto della parete e con la sostituzione della parte più danneggiata. Inoltre sono stati ripristinati i montanti ed è stata creata una pista tra la scarpata e la sommità del muro per agevolare i futuri interventi di rimozione detriti.
“Stiamo lavorando per ripristinare la viabilità di una importante arteria montana - afferma il presidente della Provincia Antonio Pettinari -, gravemente danneggiata dopo i sismi del 2016, che ha pure una valenza turistica, sia d’inverno che d’estate. Purtroppo ci sono ancora altre strade interrotte su cui occorre intervenire o terminare i lavori il prima possibile”.
Sempre sulla provinciale 120 “Sarnano - Sassotetto - Bolognola” è prevista una ulteriore opera. In questo caso il progetto è curato dall’Anas e prevede il ripristino di una frana, la realizzazione di paramassi, di paraslavine sulle pareti stesse e un collegamento coperto a protezione della strada tra due gallerie esistenti. L’intervento prevede un investimento di 4,7 milioni di euro.
La Madonna Adorante il Bambino con angeli musicanti, capolavoro del pittore rinascimentale marchigiano Vittore Crivelli, da sempre patrimonio della Pinacoteca Comunale di Sarnano, verrà esposta all’interno della mostra intitolata Rinascimento marchigiano. Opere d'arte restaurate dopo il sisma, prima ad Ascoli Piceno, presso il Forte Malatesta, dal 26 ottobre 2019 al 31 gennaio 2020, poi a Roma, presso San Salvatore in Lauro, dove resterà fino al 5 luglio 2020. In cambio, la Pinacoteca di Sarnano ha ricevuto il polittico Madonna con il bambino ed i Santi Michele Arcangelo, Gerolamo, Biagio e Nicola di Bari di Pietro Alamanno, conservato nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
Domenica 1° dicembre alle ore 10.30 verrà organizzata una presentazione e una visita guidata gratuita per permettere a tutti di godere appieno della nuova opera temporaneamente esposta.
L’operazione rientra nel programma di recupero dei beni culturali mobili delle Marche danneggiati dal sisma del 2016: un progetto promosso e sostenuto finanziariamente da ANCI Marche e Pio Sodalizio dei Piceni, in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche
«Siamo orgogliosi che la nostra amata Madonna del Crivelli venga esposta in mostre tanto prestigiose ed è un onore per noi ospitare il Polittico di Ascoli Piceno» commenta il Sindaco Luca Piergentili «In questo periodo il museo è aperto solo nel weekend, ma durante le festività natalizie, dal 26 dicembre al 6 gennaio, riprenderemo con l’apertura giornaliera per permettere a quante più persone possibile di ammirare le perle che compongono il nostro patrimonio artistico».
La Pinacoteca di Sarnano, riaperta a dicembre scorso, è stata il primo polo museale del cratere a tornare visitabile dopo il sisma del 2016. «Ci siamo impegnati al massimo perché il maggior numero di Opere tornasse in ottimo stato nelle nostre sale e alla fine ci siamo riusciti» continua il Sindaco. «Temporaneamente, il museo ospita anche le opere provenienti dalla Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta e ha accolto una splendida tavola di Simone De Magistris prima custodita nella Chiesa di San Cassiano. Grazie all’accordo stretto con l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta, siamo riusciti a garantire l’apertura delle Pinacoteca durante tutto l’anno e abbiamo istituito una giornata di ingresso gratuito ogni prima domenica del mese. Dall’inizio dell’anno abbiamo registrato più di mille visitatori, ciò testimonia il desiderio di turisti e locali di poter fruire delle opere d’arte custodite sul territorio».
Il polittico dell’Alamanno prestato alla Pinacoteca di Sarnano proviene dalla chiesa di Santa Maria della Carità di Ascoli Piceno. «Era stato commissionato dalla comunità dei mercanti schiavoni residenti nella città, circostanza che giustifica la presenza di alcuni santi, come Nicola di Bari e Michele Arcangelo, cari alle popolazioni slave» scrive il noto storico dell’arte Stefano Papetti. Per realizzare l’opera Pietro Alamanno prese spunto dal maestro veneziano Carlo Crivelli, che nel 1489, anno di esecuzione del dipinto, aveva già lasciato Ascoli Piceno. Il polittico mostra una tecnica molta sofisticata con motivi in rilievo impressi nello stucco, corde ingessate e guarnizioni rilevate dal fondo grazie all’uso di una pastiglia. La presenza di queste applicazioni, insieme all’uso di colori molto luminosi, creano un sorprendente effetto tridimensionale che, continua Papetti, «conobbe grande fortuna da parte di una committenza desiderosa di rispecchiare il proprio prestigio sociale nelle immagini di devozione offerte alla pietà popolare».
Una donna di 71 anni, residente a Sarnano, ha denunciato ai carabinieri di essere stato vittima di un furto all'interno della propria abitazione. Tutto è avvenuto nel pomeriggio di ieri, 4 novembre, quando un sedicente dipendente comunale, con il pretesto della verifica della raccolta rifiuti, le è entrato in casa distraendola.
Nella circostanza, un complice è penetrato nell'appartamento attraverso una porta lasciata aperta, rovistando in casa e sottraendo 1500 euro in contanti oltre a diversi gioielli in oro, custoditi nella camera da letto.
Il danno, non assicurato, è stimato in circa 2000 euro. Le indagini dei carabinieri sono tuttora in corso. L'allarme è stato lanciato via social anche dal sindaco Luca Piergentili (clicca qui).
Il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha lanciato un avviso urgente, rivolto all'intera cittadinanza, riguardo la presenza di falsi incaricati del Comune di Sarnano per la verifica della raccolta differenziata.
"Una volta entrati nelle case con l'aiuto di un complice raggirano i proprietari e li derubano - precisa il sindaco tramite un post Facebook -. Si informa che il comune non ha conferito nessun incarico e si invita la cittadinanza a non far entrare questi soggetti nella propria abitazione e chiamare immediatamente il 112".
Un'anziana è stata derubata dai falsi addetti di circa 2mila euro: leggi la notizia
Ecco il post completo:
Oltre 1.000 persone ieri sera hanno gremito il Palasport di Sarnano per assistere Viva La Gente il musical di Up With People che da oltre 50 anni conquista le platee di tutto il mondo con un cast formato da 100 giovani provenienti da 14 nazioni.
La serata è stata il culmine di una settimana di scambio culturale durante la quale i ragazzi sono stati ospiti delle famiglie sarnanesi e sono stati impegnati in attività sociali, laboratori con le scuole e momenti di condivisione con la comunità locale, non soltanto a Sarnano, ma anche a Camerino e Muccia. Non sono mancati anche momenti di divertimento, come il Welcome Party organizzato dal Movimento Giovanile 62028.
"Siamo onorati di ospitare questa meravigliosa iniziativa di scambio culturale" ha detto il Sindaco Luca Piergentili durante i saluti di apertura. "Sarnano è l’unico piccolo Comune del tour italiano di Viva la gente e siamo felici di vedere che lo show ha richiamato tantissime persone. Il nostro primo ringraziamento va alla Andrea Bocelli Foundation che ha supportato la nostra partecipazione, poi agli sponsor, la cooperativa PARS e l’azienda Feel Blue, alle associazioni locali, ai nostri giovani Federico Dari e Alessandro Nalli che ci hanno assistito nell’organizzazione delle varie attività, alle famiglie sarnanesi che stanno ospitando i ragazzi e a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo. L’accoglienza è stata calorosa e appassionata: trovare una collocazione per 100 ragazzi in un piccolo paese dove moltissime persone hanno perso la propria casa a causa del sisma sembrava un’impresa quasi impossibile, ma le famiglie sarnanesi hanno dato il massimo della loro disponibilità".
Nel corso della serata si è tenuta una lotteria di beneficienza organizzata dall’AVULSS, il cui ricavato ha sarà impiegato realizzazione di un nuovo bagno pubblico per disabili presso la casa di riposo di Sarnano.
Il musical, sullo stile di quelli di Broadway, ha portato in scena canti e balli dei Paesi di provenienza dei ragazzi, un medley multiculturale composto da canzoni famose dagli anni '60 ai giorni nostri, ma anche da brani inediti sul tema del dialogo e della comprensione tra popoli: uno spettacolo emozionante che ha strappato molti applausi e ha commosso il pubblico.
Domenica 27 ottobre, infine, i ragazzi trascorreranno la giornata in famiglia e in molti approfitteranno per scoprire insieme il territorio: l’Associazione Culturale Il Circolo di Piazza Alta ha organizzato dei tour dei musei e del centro storico di Sarnano con guida in italiano e in inglese, mentre alcune famiglie hanno scelto di accompagnare i ragazzi a visitare i dintorni.
Un’esperienza insolita per un piccolo centro come Sarnano che ha racconta la vitalità del territorio, la disponibilità dei suoi abitanti e soprattutto l’entusiasmo di un gruppo di giovani che si fanno sostenitori di un dialogo tra popoli, oggi quanto più necessario.
Domani, sabato 26 ottobre, al Palasport di Sarnano andrà in scena Viva La Gente, lo show internazionale di Up With People, rappresentato in tutto il mondo da oltre cinquant’anni.
Sarnano è l’unico piccolo comune inserito nel tour italiano di Up With People: l’adesione all’iniziativa è stata caldeggiata e supportata dalla Andrea Bocelli Foundation con cui il Comune di Sarnano ha stretto un intenso rapporto dopo la costruzione della nuova scuola secondaria.
Il tour di Up With People si è aperto il 16 ottobre a Potenza, riscuotendo un grandissimo successo e attirando l’attenzione dei media locali e nazionali.
La serata di domani è il culmine di una settimana di scambio culturale durante la quale 100 ragazzi tra i 18 e 29 anni di nazioni diverse sono stati ospiti presso le famiglie sarnanesi, coinvolgendo la popolazione in numerose attività sul tema della multiculturalità e della cooperazione tra popoli.
I 100 ragazzi di Up With People sono stati impegnati nelle scuole di ogni ordine e grado, non solo a Sarnano, ma anche in altri due Comuni del cratere come Camerino e Muccia; hanno svolto attività sociali come l’animazione presso la Casa di Risposo per anziani di Sarnano e la pulizia del Parco Urbano di Muccia, ma soprattutto hanno portato con entusiasmo un messaggio di solidarietà che ha emozionato tutta la popolazione.
L’accoglienza è stata calorosa e appassionata: trovare una collocazione per 100 ragazzi in un piccolo paese dove moltissime persone hanno perso la propria casa a causa del sisma sembrava un’impresa quasi impossibile, ma le famiglie sarnanesi hanno dato il massimo della loro disponibilità. Non è mancato neanche il sostegno di alcune realtà locali come la Cooperativa Pars Onlus e l’azienda Feel Blue, senza dimenticare anche la partecipazione delle associazioni del territorio che si sono impegnate ad organizzare attività rivolte ai ragazzi.
Lo show di domani sera, incentrato proprio su questi temi tanto cari a Up With People, sarà il climax di questa meravigliosa iniziativa che il Comune di Sarnano ha avuto il privilegio di ospitare. Gli oltre 1200 biglietti per la serata sono terminati in pochi giorni e domani sera il Palasport sarà gremito di persone provenienti da tutta la provincia per assistere a uno spettacolo che, ne siamo certi, susciterà una grandissima emozione in tutto il pubblico, proprio come è successo ieri, giovedì 24 ottobre, durante la rappresentazione destinata alle scuole.
Nel corso della serata si terrà anche una lotteria di beneficienza organizzata dall’AVULSS ricavato sarà devoluto alla realizzazione di un nuovo bagno per disabili nella Casa di Riposo del Comune di Sarnano.
Domenica 27 ottobre, infine, i ragazzi trascorreranno la giornata in famiglia e in molti approfitteranno per scoprire insieme il territorio, prima di ripartire alla volta della terza tappa del tour che si terrà nella città di Agrigento.
Si tratta di un’iniziativa di rilievo nazionale che ha coinvolto tre Comuni del cratere e che racconta la vitalità del nostro territorio, la disponibilità dei suoi abitanti e soprattutto l’entusiasmo di un gruppo di giovani che si fanno sostenitori di un dialogo tra popoli, oggi quanto più necessario.
Credit Foto: Profilo ufficiale "Up With The People"
Il gruppo di opposizione al Comune di Sarnano “Il Paese che vogliamo”, guidato da Giacomo Piergentili, accusa l’amministrazione comunale di non aver partecipato attivamente alla seconda edizione della “Borsa del Turismo del Centro Italia”, in programma nei giorni scorsi a Cingoli.
“Tra i molteplici strumenti promozionali messi in campo per la valorizzazione e il rilancio delle località colpite dal sisma del 2016 – afferma in una nota l’opposizione -, occupa un posto preminente la “Borsa del Turismo del Centro Italia”, la cui 1^ edizione, organizzata da “Inside Marche”, si è svolta lo scorso anno a San Benedetto del Tronto dal 24 agosto al 2 settembre. Nel corso della campagna elettorale, noi della lista “Il Paese che vogliamo” avevamo messo più volte in evidenza come fosse stata del tutto “ingiustificabile” la mancata partecipazione “diretta” (e non una insignificante presenza all’interno della Unione Montana Monti Azzurri) del Comune di Sarnano, all’epoca guidato da Franco Ceregioli, alla succitata rassegna fieristica appositamente allestita proprio in favore della ripartenza post sisma”.
L'opposizione lamenta inoltre “il fatto, piuttosto grave, che non fossero stati avvertiti dell’evento in questione alberghi e strutture ricettive, ristoranti, attività artigianali ed eno-gastronomiche, associazioni, Pro-loco ecc., che avrebbero potuto recitare, singolarmente o in forma associata, un ruolo da autentici ‘protagonisti’. L’ebbrezza per la striminzita vittoria elettorale (51% - 49%) ha probabilmente fatto dimenticare alla compagine guidata dall’attuale sindaco Luca Piergentili, composta perlopiù dagli stessi protagonisti del Decennio scorso, la nootevole “gaffe” a suo tempo commessa, al punto da disinteressarsi completamente della 2^ edizione della Borsa Turistica – MULA (Marche – Umbria – Lazio – Abruzzo) - continua l'opposizione -. Infatti la scelta di Inside Marche, con cui il Comune di Sarnano non ha evidentemente preso i dovuti contatti, è caduta quest’anno su Cingoli che ha ospitato la 2^ edizione della Borsa Turistica dall’11 al 14 ottobre scorsi”.
“Ci risulta anzi che il Comune di Sarnano - continua la minoranza - nonostante abbia ricevuto a mezzo PEC l’invito a partecipare gratuitamente e la richiesta di patrocinio, non si sia degnato né di rispondere, né di informare. Come nel 2018, gli operatori economici Sarnanesi, non si sa come e perché, subiscono passivamente le decisioni insensate che danneggiano, non poco, il rilancio turistico del nostro paese. Tale stato di cose è stato da noi evidenziato nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale tenutosi giovedì 10 ottobre (giorno antecedente l’apertura della Rassegna) - prosegue l'opposizione -. Le nostre vibranti proteste per un atteggiamento del tutto irresponsabile verso i nostri operatori che, faticosamente, sperano di uscire da una profonda crisi del turismo che perdura da diversi anni, hanno prodotto l’effetto di costringerli a portare a Cingoli, in fretta e furia, alcuni opuscoli delle Terme e il depliant di Sarnano in formato a/4 avanti/retro, assolutamente “inadeguato” per una efficiente e importante promozione”.
"Siamo quindi rimasti fuori da tutto: praticamente senza un 'vero' stand (solo di eno-gastronomici, nelle vie e piazze del “Villaggio Cingoli” ce ne saranno stati più di un centinaio…), senza essere mèta di educational tour, senza blogger e giornalisti, fuori dagli itinerarie dagli incontri, e soprattutto senza partecipare al work shop domanda/offerta turistica marchigiana, che si è tenuto nella mattinata di lunedì 14 ottobre presso l’Ex Seminario Vescovile, alla presenza di ben 55 buyers accreditati (l’elenco ci è stato fornito dall’organizzatore), provenienti dall’Italia: Roma – Bari – Ravenna – Palermo - Torino – Como- Bologna – Perugia – Cattolica – Varese –Ancona – Pesaro – Macerata e Ascoli Piceno e dall’Estero (Germania – San Marino – Olanda – Lettonia – Svezia – Inghilterra” - conclude la minoranza -. Noi del 'Paese che vogliamo', che rappresentiamo la metà della popolazione Sarnanese, nell’esclusivo interesse dei tanti operatori economici che ci hanno sostenuto e anche a quelli che, purtroppo, non ci hanno dato il loro consenso, domenica scorsa abbiamo avanzato agli organizzatori, nella persona di Luigi Settembretti, la “candidatura” di Sarnano per ospitare, nel 2020, la 3^ edizione della Borsa del Turismo del Centro Italia”.
Lo scorso sabato 12 ottobre Sarnano è stata protagonista di due eventi di respiro internazionale: Marche Trail, unsupported bike adventure a cui hanno partecipato oltre 180 ciclisti provenienti da 5 nazioni e il terzo appuntamento di Sparse, festival teatrale diffuso, parte di un progetto che coinvolge Inghilterra, Estonia, Lituania, Romania, Svezia e Norvegia ed è co-finanziato dal programma Europa Creativa.
Marche Trail è un evento ciclistico inserito anche nel calendario 2019 MSP che raccoglie i principali eventi bikepacking in Italia e all’estero. L’itinerario di 340 km, da Numana a San Benedetto del Tronto, passando per i Sibillini, viene percorso dai partecipanti in autonomia, ognuno al proprio ritmo.
«Il trend del cicloturismo è in rapida crescita e i numeri di Marche Trail ce lo confermano: 180 ciclisti da 5 nazioni hanno scelto di pedalare nel nostro bellissimo territorio» racconta l’Assessore al Turismo Franco Ceregioli «Per il secondo anno consecutivo Sarnano è stato inserito nel percorso: nel 2018 come punto di passaggio, nel 2019 come vera e propria tappa. Con la collaborazione del Movimento Giovanile 62028 abbiamo allestito un punto di accoglienza in Piazza Perfetti con uno stand di prodotti tipici e l’animazione del gruppo folkloristico maceratese, Li Pistacoppi. Viaggiando ognuno in modo indipendente, i ciclisti hanno continuato ad arrivare per tutto il pomeriggio e alcuni di loro hanno scelto di soggiornare nelle strutture ricettive sarnanesi».
La sera alle 21 presso il Loggiato di Via Roma, il gruppo teatrale milanese Tournée da Bar ha portato in scena una versione molto particolare del Macbeth di Shakespeare. L’evento, inserito nel Festival Sparse che coinvolge anche i Comuni di Castelraimondo, Camerino, Mogliano e Caldarola, ha richiamato a Sarnano spettatori da tutta la provincia.
Il gruppo Tournée da Bar, infatti, ha ormai consolidato la sua fama su tutto il territorio nazionale, grazie a un format teatrale originale che diffonde il teatro e l’amore per i classici fuori dagli ambienti teatralmente convenzionali: bar, pub, ristoranti, spiagge, baite o, nel caso di Sarnano, una galleria espositiva. Molto interessante anche la rielaborazione del testo: i cinque atti shakespeariani sono stati condensati in poco più di un’ora, in cui si sono alternati momenti drammatici e intermezzi comici che hanno visto il coinvolgimento del pubblico stesso.
«Vedo una bellissima prima fila» ha esordito il Sindaco Luca Piergentili nel saluto di apertura indicando i numerosi bambini seduti «ci fa sempre molto piacere vedere una grande partecipazione agli eventi culturali e vogliamo ringraziare AMAT per averci coinvolto in questo progetto. Sparse (Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe) ha l’obiettivo di sviluppare un circuito teatrale europeo per portare spettacoli di compagnie professioniste internazionali nei piccoli Comuni e apre nuove opportunità di programmazione culturale».
Lo spettacolo è stato selezionato tra quelli proposti da Amat dall’Associazione sarnanese Il Circolo di Piazza Alta che da anni si occupa di teatro nel Comune da Sarnano. «Da quando il teatro è inagibile, abbiamo cercato nuovi spazi e nuovi format di spettacolo per continuare con le nostre attività di promozione culturale» ha detto Isabella Tomassucci a nome dell’Associazione «Tournée da Bar sposava perfettamente questa nostra filosofia e speriamo che ci siano nuove occasioni per collaborare».
L'assemblea dei soci della Sarnano Terzo Millennio S.r.l. (la società proprietaria e gestore delle Terme di San Giacomo, partecipata all'87,29% dal Comune di Sarnano) nella seduta dell'11 ottobre 2019 ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica per il prossimo triennio.
Il nuovo C.d.A. è composto dal Dott. Renzo Serrani, che assumerà la carica di Presidente, e dai Consiglieri Dott. Giuseppe Mochi e Dott. Mauro Monaldi.
Un ringraziamento da parte dell'Amministrazione Comunale va al Consiglio uscente (composto dal Geom. Franco Pesci, dal Dott. Geol. Costantino Lucarelli e dall'Ing. Luigi Rafaiani), in carica dal 2013 e che ha dovuto affrontare il delicato periodo post sisma.
La stretta sinergia operativa tra l'Amministrazione Comunale ed il C.d.A. uscente ha consentito di raggiungere l'importante risultato della delocalizzazione delle attività nei nuovi stabilimenti di Via De Gasperi, implementando alla storica attività termale, anche quella del benessere e quella ricettiva.
Al nuovo C.d.A. l'Amministrazione Comunale rivolge i migliori auguri di buon lavoro, che dovrà essere finalizzato al consolidamento ed allo sviluppo delle attività delle nuove Terme di San Giacomo, ma che soprattutto dovrà condurre al completamento del percorso di privatizzazione della società, nella consapevolezza dell'importanza fondamentale del settore termale per la crescita economica del nostro territorio.