I militari della Compagnia di Tolentino hanno denunciato due persone alla Procura della Repubblica di Macerata per reati connessi alla circolazione stradale.
Un giovane 28enne di San Severino Marche, perso il controllo del mezzo di cui era alla guida e ribaltatosi in zona Terme Santa Lucia a Tolentino, è stato trasportato all’ospedale di Macerata. Gli accertamenti urgenti, richiesti dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile, hanno fatto emergere la positività ai cannabinoidi e un tasso alcolemico di 2,70 gr/l.
Un giovane è stato denunciato dai carabinieri di Caldarola. Coinvolto in un sinistro stradale in cui erano intervenuti i militari, ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti tossicologici.
Da giovedì 4 luglio prenderà avvio, sul grande schermo allestito in piazza Del Popolo, la nuova edizione della rassegna “Una piazza da cinema”, promossa dal cinema teatro San Paolo con il patrocinio della città di San Severino Marche.
Sei i titoli in cartellone con proiezione unica alle ore 21,30 ad ingresso gratuito. Si parte con “50 km all’ora” di Fabio De Luigi con Fabio De Luigi, Stefano Accorsi, Elisa Di Eusanio, Giorgio Arena e Barbara Abbondanza.
Rocco e Guido sono fratelli, ma non potrebbero essere più diversi: Rocco è un “animale domestico” che ha sempre vissuto accanto a quel padre rancoroso e polemico che ha allontanato da casa la moglie, e di conseguenza anche il figlio minore Guido, che se ne è andato invece per il mondo a fare il “manager del divertimento” sulle navi da crociera. Tanto Rocco è silenzioso, pacato e timoroso, quanto Guido è chiassoso, incontenibile e spericolato. Trent’anni dopo la sua partenza, Guido torna sulle natie colline dell’Emilia-Romagna per partecipare al funerale del padre, che gli ha lasciato una lettera di commiato in cui gli chiede di andare a spargere le sue ceneri sulla tomba della madre, nel cimitero di Cervia. I due fratelli partiranno così per questa insolita missione, e lungo la strada - fra un battibecco e l’altro - scopriranno di avere ancora molto in comune, e qualche segreto da rivelarsi (o no) a vicenda.
La rassegna proseguirà giovedì 11 luglio con “Succede anche nelle migliori famiglie” di Alessandro Siani con Alessandro Siani, Cristiana Capotondi, Dino Abbrescia, Anna Galiena ed Antonio Catania, mercoledì 17 luglio con “Wish” di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn con Gaia, Amadeus, Michele Riondino, Ariana DeBose ed Alan Tudyk, mercoledì 24 luglio con “Wonder – White bird” di Marc Forster con Ariella Glaser, Orlando Schwerdt, Gillian Anderson, Helen Mirren e Bryce Gheisar, giovedì 1 agosto con “Tre di troppo” di Fabio De Luigi con Fabio De Luigi, Virginia Raffaele, Fabio Balsamo, Marina Rocco e Barbara Chichiarelli e giovedì 8 agosto con “Pare parecchio Parigi” di Leonardo Pieraccioni con Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Giulia Bevilacqua, Nino Frassica, Massimo Ceccherini. L’ingresso agli spettacoli è libero.
I volontari del Comitato della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche hanno eletto di recente il nuovo presidente e i quattro membri del Consiglio direttivo. Cristina Grillo è stata nominata presidente del Comitato. Ad affiancarla saranno Elena Amici, nelle nuove vesti di vice presidente, e i consiglieri Stefano Poscia, Marta Palmucci e Martina Panzarani, quest'ultima in qualità di consigliere rappresentante dei giovani.
La nuova squadra, che vede un connubio perfetto tra le nuove leve e l'esperienza consolidata di volontari e amministratori “navigati”, si è subito messa al lavoro per continuare a garantire assistenza e soccorso con particolare attenzione al territorio locale, ponendosi la sfida di cavalcare le novità e le nuove tappe professionali in campo sociale e sanitario. Pochi giorni fa, infatti, si è tenuta la prima seduta il nuovo Consiglio direttivo che ha definito la lista dei nuovi responsabili e delegati tecnici locali e ha discusso delle attività e partecipazioni previste per i prossimi mesi pianificando le iniziative da sviluppare nei prossimi anni.
La neo presidente Cristina Grillo, vanta 24 anni di servizio presso il locale Comitato Cri dove è sempre stata in prima linea come volontaria, affrontando varie emergenze: dal sisma del 2016 che ha vista la città di San Severino Marche gravemente ferita, all'organizzazione dello screening per la sieroprevalenza durante l'emergenza Covid-19, distinguendosi sempre per le sue capacità professionali e doti umane.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto alla presidente uscente, Elena Amici che è volontaria di Croce Rossa Italiana dal marzo 1991, da tutti i volontari del Comitato di San Severino Marche per tutti gli anni donati con dedizione e abnegazione alla guida dell'associazione. Sotto la sua leadership, il Comitato ha rafforzato la propria presenza sul territorio, dimostrando vicinanza alla popolazione, specialmente nei momenti di maggiore difficoltà.
Ad augurare buon lavoro al nuovo Consiglio direttivo l’Amministrazione comunale settempedana guidata dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
Tempo di elezioni anche per i Carabinieri settempedani in congedo. Come molte altre realtà del terzo settore, anche la locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri, al termine del quinquennio previsto dallo statuto, ha rinnovato i propri vertici riconfermando alla guida il presidente maresciallo maggiore Decio Bianchi così come anche il vice presidente, luogotenente carica speciale Francesco Losurdo. Qualche normale avvicendamento tra i membri del Consiglio, formato da nove soci tra il personale che ha svolto servizio nell’Arma dei Carabinieri.
La sezione di San Severino Marche conta 120 soci tra effettivi, familiari e simpatizzanti. Circa 40 di loro fanno costantemente volontariato attraverso il gruppo settempedano dell’Anc. Quest'ultimi, da più di 10 anni, prestano servizio alle scuole, alle varie manifestazioni cittadine ma sono anche spesso chiamati dal coordinamento regionale, al di fuori del Comune.
Il “Gruppo di Fatto” ha come presidente il luogotenente Silvano Rapari e come vice presidente il brigadiere Romualdo Agrifoglio nonché come referente il carabiniere ausiliario Francesco Cicconi.
La sezione di San Severino Marche è tra le più numerose a livello provinciale, sia come soci che come componenti il “Gruppo di Fatto”, formato per lo più da Carabinieri in congedo. Lustro del gruppo è anche l’appartenenza del comandante in congedo Francesco Losurdo, dal comandante in congedo dei Carabinieri Forestali Maurizio Simoncini e dal comandante in congedo della Polizia Locale, capitano Sinobaldo Capaldi. Si tratta di persone che hanno indossato per tutta la vita una divisa facendo servizio proprio nel territorio settempedano, e che, una volta in congedo, hanno voluto indossare quella del volontariato dell’Anc.
A coordinare l’attività dei soci volontari è il carabiniere ausiliario Francesco Cicconi che, così come il presidente Decio Bianchi, è presente fin dalla nascita della sezione settempedana.
Il primo a volersi congratulare con tutto il Consiglio di sezione, poco dopo l’avvenuta proclamazione, è stato il comandante Massimiliano Lucarelli,sia per le attività di rappresentanza alle cerimonie ufficiali con il portabandiera ufficiale, il corazziere appuntato speciale Mario Bianchini, sia per le attività di volontariato del “Gruppo di Fatto”, svolte in alcuni casi proprio in supporto al personale in servizio.
Anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, con l’intera amministrazione, ed in particolare con l’assessore alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, hanno manifestato i loro auguri al riconfermato presidente Bianchi in segno di apprezzamento e vicinanza che l’amministrazione ha da sempre verso l’Arma in congedo. Il comandante della Polizia Locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, ha voluto ringraziare il presidente Bianchi per il grande supporto alla Polizia Locale da parte dell’Anc.
Del nuovo Consiglio di sezione fanno parte: Romualdo Agrifoglio, Decio Bianchi in qualità di presidente, Mario Bianchini, Francesco Cicconi e Luigi Gianfelici, Franco Iencinella, Francesco Losurdo, il maresciallo Ireneo Matelicani, il carabiniere ausiliario Adorino Mosconi.
Le cariche del “Gruppo di Fatto” sono : luogotenente Silvano Rapari presidente, brigadiere Romualdo Agrifoglio, vice presidente, carabiniere ausiliario Francesco Cicconi coordinatore.
Sono passati esattamente 80 anni da quando la città di San Severino Marche è stata liberata dal regime nazifascista. Un anniversario importante che la sezione Anpi “Capitano Salvatore Valerio” e l’Amministrazione comunale settempedana hanno voluto ricordare con una festa organizzata proprio nel giorno di questo anniversario: il 1 luglio.
“Verso le 17 i partigiani del Battaglione Mario, suddivisi in due colonne provenienti dal ponte Sant’Antonio e da Fontenuova, occupavano la piazza, allora Vittorio Emanuele. Le ultime retroguardie tedesche, dopo aver fatto saltare il ponte delle scuole, quello dell’ospedale e quello gotico trecentesco di Fontenuova, erano partite – ricorda Donella Bellabarba, presidente della sezione Anpi “°Cap. Salvatore Valerio” di San Severino Marche, che prosegue - . Sul balcone del Municipio si alternarono tutti gli esponenti della Resistenza locale. Oltre a Mario Depangher ed ai suoi partigiani c’erano gli esponenti dei Gruppi di Azione Patriottica che avevano operato in città in collegamento con il Battaglione e quelli del C.N.L con il loro presidente Andrea Farroni". Sul Palazzo Comunale sventolavano le bandiere delle nazioni alleate e quelle dei Paesi a cui appartenevano i partigiani del Battaglione Mario, cucite nell’abitazione di Nena “Nazzarena” Schiavetti vedova Ramaccini aiutata da un gruppo di donne: Vittoria Lancioni, Angela ed Elvira Gentili, Ida Antoniucci e Derna Cambio. È importante per San Severino Marche - sottolinea la presidente Bellabarba - sottolineare il grande valore, non solo simbolico, dell’essere stata liberata dai Partigiani, anziché dalla truppe polacche ed inglesi, perché è la prova storica incontrovertibile del contributo decisivo e fondamentale dato dalla Resistenza nella guerra di liberazione dal fascismo e dal nazismo”.
Anpi e Comune per l’80esimo della Liberazione hanno deciso di porre la prima pietra di quello che sarà un Museo diffuso della Resistenza. Oggi che la città di San Severino Marche è insignita della Medaglia d’oro al Merito civile per la partecipazione alla lotta partigiana, su quegli stessi luoghi viene proposto un trekking urbano per aiutare soprattutto le nuove generazioni, e quelle a venire, a non dimenticare.
“Abbiamo realizzato una mappa che mette insieme in una cartina i luoghi della Resistenza e ricorda le vie con presenza di internati ma anche le date che hanno segnato la nostra storia” – ricorda il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.
La storia è quella di un passato recente che nessuno vuole cancellare e che dal settembre 1943 al luglio 1944 segnò la quotidianità e l’esistenza di molti che divennero vittime e martiri anche di terribili fatti.
Il trekking urbano del Museo diffuso della Resistenza ricorda queste tappe e tanti luoghi: dall’assalto al deposito di munizioni a Ponte Sant’Antonio all’attacco al deposito di armi nel complesso di San Domenico a quello al monastero di San Lorenzo in Doliolo dove, al secondo piano, c’era la Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale ai fatti che ebbero luogo nel palazzo della Gendarmeria pontificia in piazza Del Popolo, nel Palazzo Comunale, in vicolo delle Cicette e in via Abbondanza, a borgo Conce e a porta San Francesco dove avvenne il primo scontro armato tra la Banda Mario e i tedeschi.
E ancora i fatti avvenuti all’interno del convento di San Pacifico e quelli nella chiesa di San Giuseppe, presso l’albergo Massi e al Ponte dei Morticelli, nel piazzale della Stazione con il bombardamento delle truppe ango – americane e poi i rastrellamenti nella zona dell’Uvaiolo e di nuovo nel piazzale della Stazione dove perirono diversi partigiani e in via Indivini fino a quel 1 luglio quando il Battaglione Mario fece il suo ingresso in piazza Del Popolo per liberarla.
Senza dimenticare poi la presenza degli internati in una regione, le Marche, che per orografia, per le poche e scomode vie di comunicazione, per la poco o nulla politicizzazione popolazione, vennero scelte allo scopo con tre campi di prigionia e sette di concentramento. A San Severino Marche, così come in altri diciassette Comuni della provincia di Macerata, ci si fermò solo all’internamento.
Tutti questi fatti di storia recente sono stati ricordati nella giornata dell’80esimo anniversario della Liberazione in città in un magistrale reading di letture a cura di Gabriela Eleonori e Giovanni Moschella dal titolo: “Il miracolo della Libertà”. La serata, allietata dal duo “Leggera” con musiche dal vivo eseguite da Simone Gatto alla chitarra e Dayana Sciapichetti alla fisarmonica, per la prima volta ha trasformato in festa una mai dimenticata pagina di storia. Intanto domenica prossima (7 luglio) un altro anniversario sarà ricordato. A Chigiano tornerà a rinnovarsi la memoria delle vittime degli Eccidi.
La sezione Anpi “Capitano Salvatore Valerio” e l’amministrazione comunale di San Severino Marche celebrano, nel giorno dell’80esimo anniversario, la Festa della Liberazione della Città, oggi Medaglia d’oro al Merito civile per la partecipazione alla lotta partigiana.
Questa sera, lunedì 1 luglio, a partire dalle ore 19, nel giardino del Circolo ricreativo settempedano Acli Aps di via XX Settembre, presentazione della guida mappa urbana “San Severino un museo diffuso della Resistenza”.
La mappa, oltre a ricordare i luoghi della Resistenza da borgo Fontenuova, dove di recente è stata inaugurata anche una Pietra d’inciampo, a via Garibaldi, a via Porta Orientale, dove sorge il carcere mandamentale, e fino a viale Matteotti, riporta anche le vie con presenza di internati: Campo Fiera, Gorgonero, Cesare Battisti, San Biagio, Nazario Sauro, Indivini, San Nicolò, Castello al Monte, piazza San Domenico. Inoltre il trekking urbano celebra anche le date che segnarono la storia tra il settembre 1943 e il luglio 1944 quando in piazza Del Popolo i partigiani del Battaglione Mario, suddivisi in due colonne provenienti dal ponte Sant’Antonio e da Fontenuova, salutarono la Liberazione sancita dal primo dei discorsi di Mario Depangher dalla terrazzo del Palazzo Comunale.
Dopo la presentazione della mappa apericena e reading di letture a cura di Gabriela Eleonori e Giovanni Moschella dal titolo: “Il miracolo della Libertà”. La serata sarà allietata dal duo “Leggera” con musiche dal vivo eseguite da Simone Gatto alla chitarra e Dayana Sciapichetti alla fisarmonica.
Domenica prossima, 7 luglio, l’anniversario della Liberazione verrà ricordato anche con la tradizionale cerimonia ufficiale in memoria delle vittime degli Eccidi di Chigiano.
E’ iniziato il conto alla rovescia per la seconda edizione di “Amici Show”, evento promosso dalla Città di San Severino Marche e dalla Pro Loco settempedana, con il patrocinio dell’Assemblea legislativa delle Marche, che sabato prossimo, 6 luglio, presenterà in piazza Del Popolo una serata da incorniciare con tanti ospiti tra cui i cantanti Camilla Ruffini e Valeria Romitelli e il rapper Stylo aka Space.
Camilla Ruffini è una cantante cantautrice maceratese che di recente si è esibita anche al programma di Rai2 condotto da Fiorello “Evviva il videobox”, Valeria Romitelli, giovane cantante di Morrovalle ha partecipato ad “Amici” di Maria De Filippi ed è stata selezionata tra i finalisti di Area Sanremo mentre Stylo aka Space ha calcato importanissimi palchi.
L’appuntamento, ad ingresso libero, vedrà anche la partecipazione del comico Piero Massimo Macchini, del cantautore, compositore e paroliere civitanovese Piero Romitelli e del talentuoso Thomas Grazioso, anche lui tra i protagonisti di “Amici” su Canale5.
Passerella di vecchie e nuove glorie, in piazza Del Popolo, per la serata dedicata a “Le stelle dello sport settempedano”. Il luogo simbolo della Città di San Severino Marche ha ospitato l’importante vetrina promossa dal Comune in collaborazione con la S.S. Settempeda e con il patrocinio e il sostegno della vice presidenza del Consiglio regionale delle Marche, e dedicata a chi, nelle varie discipline, si è distinto guadagnando trofei, medaglie o, più semplicemente, per il proprio impegno.
L’appuntamento, presentato da Marco Moscatelli per la regia di Chiara Nadenich e Fabbricaeventi.com, ha registrato una grandissima partecipazione di pubblico.
Sul palco il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, i colleghi della Giunta settempedana con il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore al Turismo, Michela Pezzanesi, e quello all’Urbanistica, Jacopo Orlandani, il consigliere Alberto Capradossi, insieme al vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, al delegato del Coni per la provincia di Macerata, Fabio Romagnoli, hanno consegnato pergamene e targhe a tantissimi sportivi ma anche a dirigenti, tecnici ed anime di moltissime società.
Madrina d’eccezione della serata la campionessa olimpionica Elisa Di Francisca, ospiti la giocatrice di pallavolo di serie A ex Balducci. Giorgia Quarchioni, ed il direttore dell’Unità operativa complesso di Ortopedia e Traumatologia del nosocomio camerte, dottor Leonardo Pasotti.
I primi a ricevere un riconoscimento sono stati i giornalisti locali Mauro Grespini, Luca Muscolini e Roberto Pellegrino poi i colleghi Gabriele Cipolletta e Fiorenzo Santini, autori di una lunga ricerca sulle origini materne settempedane del calciatore Leo Messi.
Impegnato a Le Mans per la 24 ore sui pattini “specialità Quad” non ha potuto ritirare il premio ma è stato comunque ricordato nella cerimonia di piazza l’ “ironman” Alberto Cambio, sesto al mondiale in Svizzera nella speciale disciplina.
Targa alla carriera, consegnata in persona dal sindaco Piermattei, all’inossidabile Gianpaolo Paciaroni che a quasi novant’anni d’età continua a conquistare trofei nelle gare di auto d’epoca.
Tra i tanti riconoscimenti quelli assegnati a Roberto Rustichelli nel motocross, oggi coordinatore nazionale del settore della Federazione Motociclistica Italiana, ad Alessandro Bordo, campione regionale di ciclocross nel 2023, Valerio Aquili, campione regionale cross country 2023, Camilla Magnapane, campionessa provinciale di ciclocross, strada e cross country, Lorenzo Flamini, campione regionale cross country categoria M3, Andrae Gobbi, campione regionale Acsi cross country M4, Stefano Aquili, campione provinciale categoria M4 di ciclocross e, ancora, all’oro italiano Meri Guerrini, al campione provinciale e regionale Gianfilippo Raimondi, a quello regionale nella categoria Master, Paolo Pavoni.
Targa pure al dirigente storico della S.S. Settempeda, Nando Ciavaroli, e a Pacifico Tarquini, supertifoso viola.
Riconoscimenti anche all’Asd Studio Danza 91 di Alessandra Granata per le ballerine Alessia Appignanesi, Emma Borri, Vittoria Campetella, Cecilia Cataldi, Elisa Codoni, Chiara Leonori, Gabriella Menichelli, Benedetta Paolucci, Anastasia Paolucci, Sara Rrika, Elena Barigelli, Desirée Compagnucci, Matilde D'Ercole, Sofia Fediv, Caterina Mulinari, Viola Rosoni, Giulia Spurio Giuseppetti.
Targhe alla F.A. Team Academy, scuola di danza di Federica Agostinelli con i campioni italiani di varie categorie e discipline Giacomo Serafini e Giorgia Vincenzetti, Lorenzo Scarano e Anita Padovan, Mikolaj Ruffini e Sofia Madonna, Ricky Cardorani ed Aurora Volponi.
Altre pergamene sono state consegnate sul palco a Massimiliano Luzi, campione italiano di moto enduro storiche, Manlio Giachè, campione italiano motocross epoca, Valentino Corsi, membro della squadra Nazionale trofeo Junior alla Six Days Internazionale. Riconoscimenti pure per la Asd Tiro a volo “Le Ginestre” del presidentissimo Cristiano Cappellacci e all’ex campione italiano, europeo e mondiale e medaglia d’oro al Valore Atletico del Coni, Sebastiano Molinari, all’ex calciatore Federico Fiecconi, al centrocampista de L’Aquila, Edoardo Mengani, all’Asd Rotellistica Settempeda con l’allenatore Francesco Crognaletti e le atlete Alessandra Cambriani e Marika Falistocco, all’Asd J-Etic con l’allenatore Boris Giachetta e le atlete Roberta Schiavina e Letizia Ceci, Giulia Uncini, Ilaria Sparvoli e il judoka Thiago Serenelli, all’associazione dilettantistica San Severino Volley con i vertici e i vari componenti dei vari team, a partire dall’under 14 che ha vinto la Macerata Volley Cup, l’under 16 sempre vincitrice della Macerata Volley Cup, all’Asd Accademia Pugilistica Settempedana, in particolare con gli atleti Balla Sulieiman e Redi Drobrozi, al pugile Riccardo Balloriani.
Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nel corso della serata ha consegnato una targa speciale alla carriera al mister Fabrizio Castori per i lunghi trascorsi nel mondo del calcio professionistico.
Infine pergamene sono state consegnate ai nuotatori dell’Asd BluGallery Team, ai campioni dell’atletica leggera Tommaso Zitelli, campione regionale nel getto del peso, e Leonardo Meschini, campione regionale nel lancio del disco, e a quelli del motocross portacolori del Moto Club Settempedano del presidente Danilo Marasca: Denny Del Federico, Jonathan Leonori, Matteo Mosconi, Alessandro Sadovschi e Federico Ulizzi.
Riconoscimenti anche alla Società Amatori Basket, in particolare al capitano Andrea Cruciani e agli atleti selezionati per la rappresentativa della provincia di Macerata, Nicolas Ciriaci e Riccardo Ciclosi, alla società “Italica” dell’Asd Pescatori Settempeda con Francesco Pelagalli, alla Polisportiva Serralta del presidente Maria Agnese Crescenzi e al settore ginnastica artistica coordinata da Chiara Mazzarantani e con le atlete Elena Paciaroni, Aurora D’Ercole, Emma Bonci, oltre che a quello della ruzzola che ha vinto il recente Campionato italiano di rulletto categoria A con Oriano Orsini, Bruno Angelucci e Lucio Ortolani. Sempre per la Polisportiva Serralta targa alla squadra di calcio a 5 capitanata da Andrea Dialuce e allenata da Andrea Gentilucci e a quella del calcio a 11 promossa nei play off in seconda categoria con il capitano Riccardo Lambertucci e l’allenatore Giorgio Masciani. Pergamena al gruppo podistico San Severino Trail & Run. All’ex calciatore e preparatore dei portieri Luca Gentili è stata consegnata una targa alla carriera mentre una targa per essersi classificata prima al Campionato regionale di prima categoria ed aver approdato a quello di Promozione regionale è andata alla S.S. Settempeda con il presidente Marco Crescenzi, il capitano Moreno Tacconi e l’allenatore Lorenzo Ciattaglia.
“Quella di stasera è una bella festa perché è la vostra festa ed è la festa che la Città di San Severino Marche ha pensato per premiare il vostro talento ma anche il vostro impegno al di là di ogni risultato. Che siate primi o che siate ultimi siete veramente i nostri campioni, il nostro orgoglio, la nostra forza e un po’ l’esempio che ci piacerebbe seguire per quello che fate e per quello che rappresentate – ha sottolineato, salutando dal palco, il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per poi ricordare - Lo sport è anche socializzazione, stare insieme, crescere bene. E questo è importante. Vorremo che questo appuntamento con “Le stelle dello sport” diventi per la nostra comunità un appuntamento fisso anche per rivedersi e per salutarsi durante la bella stagione. Una occasione in più per vivere questa nostra meravigliosa piazza che, nella sua forma, intende abbracciare voi tutti per augurarvi un grande in bocca al lupo per i vostri futuri successi sportivi e per la vostra vita”.
Sabato 22 e domenica 23 giugno presso la Palestra “Toti Baroni” di San Severino Marche, si sono svolte due giornate interamente dedicate al karate.
Il Fratini karate Team che comprende, oltre alla sede centrale di Pollenza, anche i distaccamenti di San Severino Marche e Fiuminata, ha organizzato, nella giornata di sabato, uno stage tenuto dal Maestro Fabio Leoni (cintura nera 7° Dan) della JKA, sullo stile Shotokan tradizionale. La giornata di domenica è stata dedicata agli esami per il passaggio di cintura e si è conclusa con un “Porte Aperte” durante il quale il pubblico ha potuto sperimentare le tecniche base di questa disciplina.
A guidare gli allievi il Maestro Renato Fratini (6° Dan) che insegna nella sede di Pollenza con i suoi collaboratori Andrea Morelli (3° Dan) e Andrea Mennichelli (3° Dan) rispettivamente per le sedi di San Severino Marche e Fiuminata. Nella sede di San Severino Marche i corsi terminano a fine giugno e riprenderanno a settembre presso la Palestra della Scuola Media.
Il karate, oltre ad essere una disciplina sportiva completa, è anche uno stile di vita ed insegna il rispetto e l’educazione e può essere praticato ad ogni età. Il Fratini Karate Team ringrazia il Comune di San Severino Marche per aver messo a disposizione la palestra e l'Assessore allo Sport Paolo Paoloni per il sostegno durante l'evento.
Giacomo Bonaventura lascia la Fiorentina. Il club gigliato ha annunciato sui suoi canali social che il talento di San Severino Marche, il cui contratto è scaduto oggi, non ha rinnovato.
La Fiorentina ha voluto ringraziare il centrocampista marchigiano per la sua esperienza in maglia viola con queste parole: "Grazie Jack. Rimarrai per sempre parte della storia viola! In bocca al lupo per la tua prossima avventura!".
Arrivato dal Milan a parametro zero nel settembre 2020, Bonaventura ha segnato 22 gol in 162 presenze totali in 4 stagioni con la maglia viola. Per il centrocampista si apre ora un nuovo capitolo della sua importante carriera. Bonaventura era stato cercato a gennaio dalla Juventus. Sul giocatore adesso sembrerebbe esserci l’interesse del Como, tornato in Serie A dopo 21 anni con un progetto molto ambizioso.
Agenti della polizia locale della città di San Severino Marche hanno preso parte al 26esimo Campionato nazionale calcio a 5 delle polizie locali d’Italia svoltosi Torre dell’Orso.
La formazione pesarese, con la quale sono scesi in campo anche i sovrintendenti Luca Crescentini e Federico Cardorani, in servizio al comando settempedano, insieme al settempedano Andrea Palazzesi, in servizio al comando dei Castelraimondo, ha conquistato un ottimo settimo posto sulle 15 squadre partecipanti al torneo qualificandosi di diritto per la prossima Coppa Italia che si terrà a fine settembre o a Montesilvano o a Barletta.
Tra i team partecipanti al 26esimo Campionato nazionale calcio a 5 delle polizia locali d’Italia quelli di Barletta, Torino, Torre del Greco, Montesilvano, Palermo, Castellammare di Stabia, Venezia, Avezzano, Salerno, Trieste, Genova, San Severo, L’Aquila e Napoli.
Domani (domenica 30 giugno) in piazza Del Popolo torna la mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una piazza d’altre tempi”, rassegna che viene proposta ogni quinta domenica del mese e che si ripeterà anche il 29 settembre e poi il 29 dicembre.
Per tutto il giorno in esposizione mobili, complementi d’arredo, oggettistica, collezioni di tutti i tempi. L’iniziativa è promossa con il patrocinio del Comune.
Ci saranno i grandissimi dello sport, campioni senza tempo come Gianpaolo Paciaroni, insieme ai team che hanno scritto la storia più recente di diverse discipline: dall’atletica al motocross e all’enduro, dal ciclocross al tiro a volo, dal calcio al pattinaggio, dal judo al volley passando per il pugilato, il nuoto, il basket, la pesca, la ginnastica artistica, la ruzzola.
La Città di San Severino Marche sabato, 29 giugno, renderà omaggio ai suoi “campioni” nell’evento "Le stelle dello sport settempedano" in programma, a partire dalle ore 21 ad ingresso libero, in piazza Del Popolo.
Molti i “big” e qualche targa speciale che verrà consegnata dal sindaco della Città, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e dagli altri amministratori locali alla presenza di una ospite d’eccezione, la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca.
Sul palco Marco Moscatelli, per la regia di Chiara Nadenich, saluterà anche diverse scuole, come quelle di danza, che da tempo operano nel territorio. Diversi, infine, i riconoscimenti alla carriera.
L’iniziativa è promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la S.S. Settempeda e con il patrocinio e il sostegno del Consiglio regionale delle Marche.
La Settempeda annuncia altri colpi di mercato e lo fa con una doppia ufficialità. Vestiranno il biancorosso i due fratelli caldarolesi Edoardo e Alessandro Staffolani. Si tratta di due ottimi prospetti che potranno essere molto utili per il prossimo campionato, in particolare il più giovane dei due, ovvero Alessandro, potrà essere schierato tra gli under essendo un classe 2007.
La Settempeda è stato prontissima ad andare su questo giovanissimo talento anticipando una nutrita concorrenza anche di formazioni di categoria superiore. Alessandro, dopo la trafila nel settore giovanile, in questa stagione ha messo insieme diverse presenze nel Caldarola in Prima Categoria, molte delle quali da titolare, imponendosi all’attenzione generale grazie ad ottime prestazioni.
Il ruolo prediletto da Staffolani è quello di esterno offensivo capace di disimpegnarsi su entrambe le fasce dove mette in mostra le sue indubbie doti di giocatore veloce, rapido e tecnico. Malgrado la giovane età, colpisce per personalità e autorità con cui si presenta in campo.
Mister Ciattaglia, che crede molto in lui, lo potrà aiutare a crescere e a migliorare ancora. In biancorosso, come detto, Alessandro non sarà solo perché verrà accompagnato dal fratello maggiore Edoardo. I due potranno così giocare ancora insieme come è avvenuto quest’anno. Classe 2001, è un centrocampista (mezzala ma anche centrale) di qualità e già di buona esperienza maturata sia al Matelica(convocazioni in prima squadra in serie D) che al Caldarola (Prima Categoria).
Negli anni delle giovanili Edoardo ha giocato con la maglia del Caldarola, del Camerino (Giovanissimi e Allievi regionali) e infine del Matelica (campionato nazionale juniores). Edoardo è il primo a parlare: "Ho ricevuto una chiamata importante da una delle società più blasonate e organizzate del territorio che ha un tecnico bravo e preparato come mister Ciattaglia che nel nostro primo lungo incontro mi ha parlato del progetto e dei valori che debbono essere alla base di una squadra di calcio. Le sue indicazioni mi hanno dato una grande carica per affrontare nel modo migliore questa nuova avventura. Ho voglia di mettermi subito al lavoro e a disposizione di mister e squadra oltre che della società che mi ha accolto con entusiasmo. Ho notato una organizzazione enorme che trovi solo nei grandi club. Tutti stimoli che mi servivano per rimettermi in gioco ad alti livelli. Potrò, inoltre, giocare al fianco di mio fratello che ha molta voglia di giocare con i 'grandi', dopo l’esperienza vissuta insieme al Caldarola dove il suo primo gol è venuto da un mio assist: è stata una gioia grande sia per me che per lui".
"Non mi aspettavo tutte queste attenzioni da parte della società, dei tifosi e in particolare di mister Ciattaglia il quale mi ha voluto fortemente - sottolinea Alessandro -. Non nascondo che ho avuto varie richieste, anche da Eccellenza e Promozione. Ad un certo punto mi sono sentito al centro del 'mercato' e dover scegliere fra tante opportunità non è stato certo semplice. Alla fine mi sono trovato a dover decidere fra una squadra di Eccellenza e la Settempeda: devo ammettere che è stato difficile ma alla fine ho deciso di venire a San Severino. Per due motivi principali: il primo è per il mister: le sue parole mi hanno convinto che è la persona giusta per me per crescere ed imparare aa stare fra i 'grandi', poi sono stato accolto al meglio come se fossi uno di famiglia; il secondo è per il fatto di poter giocare ancora con mio fratello Edoardo che è stato sempre un modello da seguire”.
(Articolo a cura di Roberto Pellegrino)
A cinque anni dalla scomparsa, avvenuta a Roma il 28 giugno 2019, la città di San Severino Marche tornerà a ricordare e a rendere omaggio alla figura del celebre compositore e poeta Valentino Valentini Puccitelli, maestro autore fra gli altri brani del Sanseverinno, un inno in note su testo in versi di Cesare Eusebi.
Venerdì prossimo (28 giugno), a partire dalle ore 18,30 ad ingresso gratuito, la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” accoglierà il concerto “Musica e poesia dal Barocco al Novecento” che, oltre a Valentino Valentini Puccitelli, intende rendere omaggio a Virgilio Puccitelli.
L’evento culturale, per la direzione artistica di Alberto Pellegrino, vedrà protagonisti i cantanti dell’associazione “Virgilio Puccitelli” che saranno accompagnati al pianoforte dal maestro Luca Verdicchio. Al termine della serata, organizzata dalla famiglia Valentini Puccitelli con il patrocinio del Comune, apericena di saluto al pubblico.
Discendente delle famiglie Valentini e Puccitelli e figlio dell’illustre tenore Antonio Valentini Puccitelli, Valentino ha continuato la tradizione artistica di famiglia approfondendo gli studi musicali come compositore di musica classica. Tra le sue composizioni ricordiamo lo Stabat Mater del 2006 per coro orchestra d’archi, organo e percussioni su un testo poetico attribuito a Jacopone da Todi. È stato autore di composizioni legate alla tradizione della canzone popolare romana (Roma testimone, Er Teverone) e alla grande tradizione napoletana come ‘A fenestella, presentata con successo al Festival della Canzone napoletana del 2002, come ricorda il professor Alberto Pellegrino che a lui era molto legato".
"Nel Sanseverinno da lui musicato c’era tutto l’amore per la città che egli rese ancor più struggente grazie alle sue note: “Vivi, vivi, bella città, dai sette castelli, le torri e le porte e l’antica fonte con sette cannelle e la grande piazza. Vivi, vivi, bella città, dai tetti anneriti, dai vicoli stretti, le chiese silenti, le case nascoste e la grande piazza. O mia bella, bella città. O mia bella, o mia bella, o mia bella città”.
San Severino Marche si prepara ad ospitare la manifestazione itinerante Regioni d’Europa – Mercati Internazionali, evento che porterà circa quaranta espositori tra piazza Don Minzoni e piazza Grandinetti, piazzale della stazione intitolato circa un anno fa all’omonimo imprenditore Oliviero. Previsti tre giorni tra specialità enogastronomiche in versione street food ed artigianato di qualità.
Per far comprendere lo spirto di questo riuscito format, bisogna immaginare che ci saranno delegazioni di Spagna, Scozia, Austria, Francia, Olanda, Grecia, Germania, Argentina, Brasile, ma anche prodotti tipici alimentari ed artigianali italiani. Il cibo di strada, quello di qualità, sarà indiscusso protagonista della manifestazione. Dalla paella spagnola alla pyta greca, dagli arrosticini abruzzesi all’asado argentino, dalla focaccia ligure alle mini crepes olandesi, dalle dolci tette delle monache pugliesi alla picanha brasiliana, dalle bombette pugliesi alle creme al tartufo, dalle specialità siciliane alle birre scozzesi.
Presente a San Severino Marche anche uno stand della delegazione scozzese, dove sarà possibile scoprire tanti prodotti di quella cultura: Irn Bru, whisky, shortbread, una selezione di artigianato in Harris Tweed ma soprattutto degustare delle buonissime birre scozzesi. Si potrà scegliere tra quelle del più antico birrificio artigianale scozzese, tra stout, indian pale ale e scottish ale. Da bere nell’accogliente stand o da portare tranquillamente a casa per degustarle con i prodotti tipici del territorio.
Regioni d’Europa è un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM. L’evento, ad ingresso gratuito ed orario continuato, avrà inizio a partire dalle ore 10 di venerdi 28 giugno e si concluderà nella tarda serata di domenica 30 giugno.
Le più belle canzoni di Max Pezzali e dei mitici 883 hanno risuonato in piazza Del Popolo in uno spettacolo che ha messo insieme musiche, parole e videoproiezioni e che è stata una delle tante date del cartellone estivo "Summer Time" 2024 (leggi qui) presentato dall’Amministrazione comunale di San Severino Marche, in collaborazione con la Pro Loco, ma anche del nuovo tour della PezzaBand, formazione che gira da tempo l’Italia proponendo le ballate di uno dei gruppi pop più noti degli anni Novanta.
La voce di Francesco Giordano, la batteria di Mario Gioffrè, il basso di Marco Corbetta e la chitarra di Matteo Ratti, hanno regalato oltre due ore di show. Impossibile non farsi prendere e lasciarsi andare a cantare i brani di Max Pezzali. A salutare la formazione e i presenti dal palco sono intervenuti l’assessore comunale al Turismo, Michela Pezzanesi, e l’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani.
La società Poste Italiane ha comunicato la rimodulazione delle aperture estive giornaliere e orarie dell’ufficio di via Gorgonero, a San Severino Marche. Gli interventi inseriti nel piano di rimodulazione debitamente comunicato all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, fanno sapere da Poste Italiane, sono adottati in conformità ai criteri di cui al decreto del ministero delle Comunicazioni del 28 giugno 2007 "Nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi".
Questi i nuovi orari: dall’8 al 12 luglio apertura dalle ore 8:20 alle 13:35, sabato 13 luglio dalle ore 8:20 alle 12:35. Dal 5 al 16 agosto apertura dalle ore 8:20 alle 13:35, sabato 10 e sabato 17 agosto apertura dalle ore 8:20 alle ore 12:35.
Tre interventi di restauro per restituire decoro ad altrettanti monumenti nella frazione di Corsciano. È la buona azione degli abitanti del posto, e di altre frazioni limitrofe, che si sono messi al lavoro, con il supporto del Comune di San Severino Marche, per recuperare dall’incuria del tempo un’edicola votiva, che custodisce una statuetta raffigurante la Madonna di Loreto, un crocifisso e il monumento ai caduti di tutte le guerre.
“L’idea è nata con un gruppo di amici stando seduti al bar. Ci siamo detti – spiega Angelo Possanzini, ex capo operaio della città di San Severino Marche che ha offerto la propria manodopera gratuitamente – perché non sistemare i monumenti lungo la strada che attraversa la frazione? Dopo aver pensato questa cosa, nata veramente per caso, ci siamo messi all’opera e, a restauro finito, abbiamo organizzato una piccola festa”.
Alla cerimonia per la riconsegna dei tre monumenti ha voluto prendere parte anche al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che si è complimentato personalmente con i concittadini per l’opera portata a termine. Con lei anche l’assessore al Patrimonio, Sara Clorinda Bianchi, e quello all’Urbanistica, Jacopo Orlandani.
Una piccola celebrazione, con la benedizione dei tre manufatti da parte del diacono Giovanni Tarquini, ha salutato la fine dei lavori con l’incontro della comunità alla presenza anche del comandante della locale stazione dei carabinieri, luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli, e della polizia locale.
La Città di San Severino Marche, rappresentata dal sindaco Rosa Piermattei, prenderà parte, quale unico Comune della e Rgione, alla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026.
Ad ufficializzare la partecipazione all’importante vetrina internazionale è stata, sul palco del teatro Feronia, la consigliera di Parità della Provincia di Macerata, avvocato Deborah Pantana, in occasione della conferenza di presentazione della “Partita del Cuore” che, sabato 14 settembre, vedrà scendere in campo allo stadio “Gualtiero Soverchia” le formazioni dei “Sibillini nel Cuore”, coordinata dal medico tolentinate Stefano Gobbi, e quella degli “Angeli dello sport”, squadra coordinata da Boris Roberti.
“Anche quest’anno riproporremo la Partita del Cuore, un evento solidale destinato a raccogliere fondi, per quanto riguarda l’edizione 2024, da destinare ad importanti progetti che si stanno portando avanti nel Saharawi e presso la Casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche. Abbiamo coinvolto, insieme all’Amministrazione settempedana, altri Comuni del territorio, il Cus Camerino, il Liceo sportivo e moltissime associazioni” – ha sottolineato la consigliera Pantana.
Tre i giorni in calendario, dal 13 al 15 settembre, in cui si parlerà di sport, solidarietà e comunità. Nella giornata clou, quella del 14 settembre, parata di tutte le associazione sportive e poi, in serata a partire dalle ore 21, la “Partita del Cuore” che vedrà tanti protagonisti tra le vecchie glorie del calcio nelle due formazioni in campo e di cui faranno parte Amoruso, Altobelli, Baresi, Beccalossi, Berti, Bianchi, Buso, Castori, Colonnese, Di Livio, Flachi, Galli, Gori, Maccarone, Muraro, Pasinato, Ravanelli, Rizzitelli, Scanziani e Torricelli solo per citare qualche nome.
La manifestazione, va ricordato, ha avuto l’adesione da parte del Comitato olimpico e paralimpico invernale Milano – Cortina 2026.
“Tutto nasce nel segno della solidarietà – ha sottolineando, presentando l’appuntamento, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, per poi spiegare – In questa tre giorni, dal 13 al 15 settembre, parleremo di sport a tutti i livelli, anche dello sport che è inclusione e socializzazione, ma soprattutto dello sport che serve per rinascere”.
A supportare l’iniziativa, che insieme alla figura della Consigliera di Parità della Provincia di Macerata e alla Città di San Severino Marche, coinvolge direttamente anche la Pro Loco Tct di Tolentino, rappresentata dal presidentissimo Edoardo Mattioli, e la Pro Loco di San Severino Marche, guidata da Paola Miliani, sarà l’impresa Punto Verde e il ristorante Villa Berta di Enrico Vallesi.
Alla presentazione ufficiale dell’appuntamento sono intervenuti anche l’assessore e vice sindaco di Castelraimondo, Ilenia Cittadini, l’assessore allo Sport del Comune di Caldarola, Sergio Grasselli, gli assessori comunali della Città di San Severino Marche, Vanna Bianconi, Paolo Paoloni e Jacopo Orlandani. Presenti, in platea, anche Fabio Ricci ed Alessandra Drusian, i componenti del duo musicale italiano dei Jalisse impegnati nella loro attività ma anche nella scoperta del territorio in vista di esibizioni che potrebbero portare importanti novità nel corso dell’estate.