San Severino Marche

“Ripartiamo insieme”, al via il Centro estivo 2.0 promosso dalle società sportive di San Severino

“Ripartiamo insieme”, al via il Centro estivo 2.0 promosso dalle società sportive di San Severino

Sport e attività motoria, laboratori creativi, arte, musica e spettacolo e il gioco com’era una volta! Parte dal Centro estivo 2.0, promosso dalla Polisportiva Serralta, dalla S.S. Settempeda e dal San Severino Volley, con il coinvolgimento del Circolo Tennis, della Bocciofila e delle altre associazioni sportive settempedane; il progetto educativo, pensato e realizzato dal Comune di San Severino Marche, “Ripartiamo insieme”. Un cartellone unico di proposte, destinate a bambini e anziani, dopo la forzata pausa imposta dall’emergenza sanitaria da Covid19. Dal 15 giugno il palazzetto dello sport “Albino Ciarapica”, la palestra delle scuole medie “P. Tacchi Venturi”, la palestra “Toti Barone”, il Circolo Tennis e la Bocciofila, accoglieranno i bambini dai 6 ai 12 anni, divisi per fasce d’età, in un centro estivo che, in assoluta sicurezza, li coinvolgerà in diverse esperienze. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13, il programma prevede un po’ di attivazione motoria, una piccola sosta per la merenda, e poi l’attività quotidiana,  giochi vari e qualche uscita. Grazie a questa e alle altre iniziative del progetto “Ripartiamo insieme” alle famiglie settempedane sarà offerta una risposta nel periodo di sospensione della scuola. I bambini, da parte loro, avranno un aiuto per tornare a socializzare utilizzando lo sport mentre per le società sportive sarà una straordinaria occasione per tenere tutti in attività. Cinque in tutto le proposte unite sotto un’unica insegna: “Emozioni in Tribù”, a cura dell’associazione socio culturale Luci e Pietre dedicata alla psico - educazione in natura e all’apprendimento esperienziale, il progetto Uisp dedicato alle attività sportive, il progetto Uteam con una serie di iniziative finalizzate a promuovere attività culturali e sociali per la terza età con lezioni di pilates fisios a contatto con la natura e visite guidate ai giardini pubblici con tanto di illustrazione del patrimonio naturalistico e poi una passeggiata guidata alla Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito. Poi, appunto, il progetto delle società sportive “Centro estivo 2.0” e, infine, il progetto “The English Camp” destinato all’apprendimento della lingua inglese in modo divertente. Maggiori informazioni si possono chiedere alla Pro Loco di San Severino Marche tel. 0733638414  

10/06/2020 19:48
200 proposte di viaggio del Touring Club: faggeta di Canfaito tra le mete consigliate

200 proposte di viaggio del Touring Club: faggeta di Canfaito tra le mete consigliate

Duecento proposte di viaggi inaspettati a due passi da casa “per un’estate sicura nell’Italia che non avete mai visto”. Sono le “Vacanze italiane” che il Touring Club presenta sul proprio sito istituzionale e che sono state selezionate dallo stesso Tci, insieme a Legambiente, grazie ai consigli di operatori qualificati e attenti ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Nel capitolo dedicato alla nostra regione figura anche la faggeta di Canfaito, nel territorio del Comune di San Severino Marche, all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito. “Alle pendici del monte San Vicino si trova un luogo divenuto negli ultimi anni una delle mete naturalistiche più frequentate della regione: la faggeta secolare di Canfaito, un vasto altipiano a circa 1000 m di altezza - si legge nel testo, che prosegue - All’ingresso della faggeta è possibile parcheggiare e poi immergersi a piedi in un’atmosfera suggestiva, resa memorabile dalla presenza di alcuni tra i faggi più grandi e antichi delle Marche. L’ampia zona pianeggiante permette di percorrere brevi e piacevoli itinerari. Con poco sforzo ci si può spingere fino al belvedere per guadagnarsi il panorama che spazia dal monte Catria fino ai Sibillini. Il maestoso bosco si presenta bello in tutte le stagioni, ma è il periodo autunnale che lo rende ancora più affascinante, quando le chiome si tingono dei colori caldi dell’autunno. Per informazioni: www.riservamontesanvicino.it”. Alla pagina www.touringclub.it/vacanzeitaliane l'introduzione al progetto e l'indice con tutte le regioni. “Una passeggiata nella faggeta di Canfaito è un’emozione unica - sottolinea il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente che gestisce la Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, Matteo Cicconi - E’ un luogo straordinario inserito all’interno di luoghi che sono luoghi della memoria. Qui si è a contatto con la natura, con la storia, con la nostra identità. Il Touring Club Italiano credo che abbia scelto non a caso questo itinerario in un’estate, quella del 2020, che forse un aspetto positivo lo avrà: farà riscoprire a tanti italiani, e a tanti marchigiani, il fascino delle nostre zone che non hanno niente da invidiare ad altre mete nel nostro Paese e nel mondo”.      

10/06/2020 16:50
San Severino, festa del santo Patrono celebrata dal cardinale Edoardo Menichelli

San Severino, festa del santo Patrono celebrata dal cardinale Edoardo Menichelli

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte, insieme al Gonfalone della Città, alle celebrazioni in onore del santo Patrono officiate dal cardinale Edoardo Menichelli. La cerimonia, in forma molto ristretta a causa del distanziamento sociale imposto dall’emergenza sanitaria da Coronavirus, si è tenuta nella basilica di San Lorenzo in Doliolo dove provvisoriamente viene conservata l’urna del santo Severino vescovo trasferita qui dal Duomo antico di Castello al Monte inagibile dal terremoto del 2016. Al termine della funzione religiosa si è anche tenuta la tradizionale offerta del cero da parte di una rappresentanza del Palio dei Castelli, rievocazione storica legata proprio alla ricorrenza del santo Patrono che quest’anno non si terrà a causa del Covid. In rappresentanza dell’Amministrazione comunale alla funzione religiosa sono intervenuti anche il presidente del Consiglio, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore all’Istruzione, Vanna Bianconi, l’assessore al Bilancio, Tarcisio Antognozzi.

09/06/2020 09:55
San Severino, Borioni: "Sul nuovo Itis tutto tace, il cantiere è in completo abbandono"

San Severino, Borioni: "Sul nuovo Itis tutto tace, il cantiere è in completo abbandono"

"Si rincorrono notizie e ipotesi sulle modalità del rientro dei nostri ragazzi in classe per il prossimo anno scolastico. Gruppi, turni, orari diversificati, didattica mista, e ancora mascherine, visiere, barriere di plexiglass pranzo al sacco, mille scenari diversi che occupano e preoccupano i genitori di tutto il paese, ma a preoccupare i genitori e le famiglie settempedane (e non solo) sono anche altre situazioni affrontate con fiumi di parole e mai risolte". Così Francesco Borioni, consigliere comunale capogruppo del "Centrosinistra per San Severino", commenta lo stato dell'arte dei lavori all'Istituto Tecnico "Divini".  "Fermi, sepolti sotto i temi dell'attualità, i progetti necessari a restituire alla nostra comunità l'Istituto Tecnico “Divini”. Ad essere chiaro a questo punto è solo che a settembre il nuovo Itis non aprirà - aggiunge Borioni - . Dopo anni in cui Commissari, rappresentanti della Provincia e del Comune hanno promesso aperture, prima per settembre 2018, poi 2019 e infine per il 2020 dichiarando che la scuola sarebbe terminata, tutto tace. Nonostante le dichiarazioni ufficiali della risoluzione dei problemi con le ditte appaltanti (quali?) e con la soprintendenza archeologica, il cantiere è oggi in completo abbandono, e la questione del tutto tacitata". "Chiediamo un'immediato chiarimento e un urgente sopralluogo di tutto il Consiglio Comunale. Lo dobbiamo agli alunni, ai loro genitori, ai professori e a tutti i cittadini settempedani, che aspettano da anni il nuovo Itis Divini, una scuola moderna con tecnologie all'avanguardia e che purtroppo sono stati presi in giro da vane promesse" conclude Borioni.       

07/06/2020 20:40
Settempeda, primi passi verso la nuova stagione: confermato mister Ruggeri e staff

Settempeda, primi passi verso la nuova stagione: confermato mister Ruggeri e staff

Dopo aver deciso per il prosieguo dell’attività nel post coronavirus, la Settempeda pianifica concretamente il futuro prossimo con la prima decisione. E’ ufficiale la conferma di mister Emanuele Ruggeri e di tutto lo staff. E’ il primo e importante passo da cui iniziare per comporre la squadra e testimonia l’intenzione della società di proseguire con il progetto sportivo intrapreso, ormai, da diversi anni. Continuità tecnica e fiducia nelle capacità di allenatore e suoi collaboratori sono le principali basi dalle quali si punta a ripartire in vista della nuova stagione agonistica, della quale presto si saprà la data ufficiale per il ritorno in campo. Sistemate le cose in panchina, adesso si dovrà pensare alla nuova Settempeda. A breve la dirigenza biancorossa incontrerà il gruppo attuale di giocatori in modo da presentare obiettivi, programmi e conoscere la disponibilità di ogni singolo atleta. In seguito verranno pianificate tutte le eventuali mosse di mercato dando così il via alla costruzione del nuovo organico.

06/06/2020 16:27
San Severino, grande festa per i 100 anni di Adorina Paciaroni

San Severino, grande festa per i 100 anni di Adorina Paciaroni

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto festeggiare, stringendo in un abbraccio col quale ha inteso rappresentare simbolicamente tutta la comunità settempedana, i 100 anni della signora Adorina Paciaroni, che proprio oggi ha raggiunto lo straordinario traguardo del secolo di vita. Alla riuscitissima festa, organizzata dalle tre figlie di Adorina - Maria, Raffaella e Clelia -, il primo cittadino si è presentata con un bel mazzo di fiori. L’arzilla nonnina ha ben 6 nipoti e 8 pronipoti. Rimasta vedova nel 2004, dopo la scomparsa del marito Cesare Rumachella la signora Adorina vive con la sua badante e trascorre le giornate attorniata dall’amore dei propri cari. A seguirla molto da vicino, anche nel giorno della festa a lei dedicata, insieme alle sue figlie c’era il suo medico di fiducia, il dottor Giuseppe Tartaglia. Nata in località Pieve e cresciuta a Pitino, dopo la vita nei campi la signora Adorina con suo marito si è trasferita diversi anni fa nel rione Di Contro. Grande invalido di guerra, suo marito prestò servizio al fronte per sette lunghi anni combattendo in Africa per finire poi in India e in Australia. In città era molto conosciuto avendo gestito una tabaccheria nei pressi della stazione.                  

06/06/2020 13:47
San Severino, Pinacoteca "Tacchi Venturi" aperta e a ingresso libero per la festa del Patrono

San Severino, Pinacoteca "Tacchi Venturi" aperta e a ingresso libero per la festa del Patrono

Lunedì prossimo, 8 giugno, in occasione della festa del Patrono la Pinacoteca comunale "P. Tacchi Venturi" sarà aperta al pubblico con il seguente orario: mattino dalle ore 10 alle 13 e pomeriggio dalle ore 15 alle 18,30. Per la speciale occasione l’ingresso sarà gratuito. Riaperta un paio di mesi dopo il terremoto dell’ottobre 2016, la pinacoteca civica settempedana è stata, ed è tuttora, praticamente una delle pochissime raccolte di tutta l’area del “cratere” visitabile dopo la devastazione provocata dalle scosse. Dedicata a Padre Tacchi Venturi, noto studioso sanseverinate di storia delle religioni i cui eredi donarono alla città gran parte del palazzo dove attualmente è allestita, palazzo Manuzzini, la pinacoteca comprende, tra l'altro, i polittici di Vittore Crivelli (1440 - 1502), Niccolò Alunno (1430 - 1502) e Paolo Veneziano, l’altarolo di Lorenzo Salimbeni (1374) alcuni dipinti di Lorenzo d'Alessandro (1462 - 1503) ed opere concesse dalla Curia Vescovile che ne conserva la proprietà. Tra queste ultime figurano un Cristo deposto del XIII secolo, la Madonna della Pace del Pinturicchio (1454 - 1513) e la Madonna del Soccorso di Bernardino di Mariotto. Il pezzo più pregiato della collezione è sicuramente la Madonna della Pace del Pinturicchio, tavola ritenuta da molti il suo capolavoro per lo splendore dei colori e la ricchezza del paesaggio. Di grande interesse sono gli affreschi provenienti da chiese urbane ed extraurbane, alcuni del XIV secolo, che assieme alle opere dei fratelli Salimbeni di San Severino, Lorenzo e Jacopo, costituiscono una vera antologia della pittura sanseverinate tardogotica. Quella settempedana è realmente una delle raccolte d’arte antica più preziose e ricche delle Marche. Espone opere dipinte per la città fra Trecento e Seicento dagli artisti di quella scuola pittorica locale che al principio del Quattrocento si impose come una delle più avanguardiste d’Europa anche se conserva quadri anche di autori forestieri.    

05/06/2020 16:16
San Severino, "Ripartiamo insieme": un centro estivo per bambini, adolescenti e terza età

San Severino, "Ripartiamo insieme": un centro estivo per bambini, adolescenti e terza età

Per le famiglie sarà una risposta nel periodo di sospensione della scuola, per i bambini un aiuto per tornare a socializzare utilizzando lo sport, per gli adulti una nuova occasione di incontro ma anche una proposta interessante per sviluppare la conoscenza del territorio e delle sue bellezze, sia artistiche che naturalistiche. È stato chiamato, non a caso, “Ripartiamo insieme” ed è il nuovo progetto educativo pensato e realizzato dal Comune di San Severino Marche insieme a numerose associazioni, settempedane e non. Una proposta, o meglio un cartellone di proposte, che coinvolgerà in prima persona bambini, adolescenti e anziani, dopo il lungo periodo di lockdown e di chiusura forzata a casa. “Quello che abbiamo pensato e immaginato, prima che venisse realizzato - spiega il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che in videoconferenza ha assistito alla presentazione di ogni singola attività da parte dei rappresentanti di ciascuna delle associazioni coinvolte - è stato un centro estivo allargato che, nel rispetto delle regole imposte dall’emergenza sanitaria da Covid19, aiutasse tutti a riprendere un po’ le proprie attività quotidiane dopo il difficile e lungo periodo di isolamento, vissuto anche dalla comunità settempedana. Abbiamo pensato ai bambini e ai ragazzi, che hanno sofferto la mancanza della scuola e del gioco in questi mesi, ma anche alla terza età, che non può vivere in modo isolato. E’ la prima volta che riusciamo a pianificare un’iniziativa così ricca. Grazie a questo progetto, nato dalla collaborazione con il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali, allo Sviluppo culturale e all’Istruzione, Vanna Bianconi, e con l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, su cui il Comune ha investito molto anche economicamente, torniamo finalmente a fare comunità”. Ben cinque le proposte educative sviluppate: “Emozioni in Tribù”, a cura dell’associazione socio culturale Luci e Pietre dedicata alla psico - educazione in natura e all’apprendimento esperienziale, il progetto Uisp dedicato alle attività sportive, il progetto Uteam con una serie di iniziative finalizzate a promuovere attività culturali e sociali per la terza età con lezioni di pilates fisios a contatto con la natura e visite guidate ai giardini pubblici con tanto di illustrazione del patrimonio naturalistico e poi una passeggiata guidata alla Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito. Poi il progetto delle società sportive “Centro estivo 2.0” e, infine, il progetto “The English Camp” destinato all’apprendimento della lingua inglese in modo divertente. Tutte iniziative che permetteranno ai bambini di muoversi liberamente in una serie di attività sportive e di sfogare le proprie energie, migliorando le capacità psico-fisiche e promuovendo il rispetto delle regole e dell’altro. Verranno promossi tornei di vari giochi, sia dinamici che da tavolo, e verranno organizzate sfide di atletica leggera, gare di velocità, gare di resistenza, insieme ad attività di tipo ludico - espressivo in cui si sperimenteranno la creatività, la fantasia, la corporeità. I colori, i suoni, il disegno, il ritmo e la manualità diventeranno in questo modo modalità per esprimere la propria individualità e creatività. Previsti anche laboratori di pittura, di cinema, musica e teatro. I bambini, ovviamente, verranno affiancati nell’esecuzione dei compiti delle vacanze e saranno proposte loro attività e giochi per imparare l’inglese. Molte le occasioni per stare a contatto con la natura e per avvicinarsi alla cultura con visite in biblioteca e in altri luoghi solitamente poco frequentati dai più piccoli. Il ricco cartellone di iniziative si svilupperà dal 15 giugno e fino a settembre, con possibilità di proseguire anche oltre: dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, ci saranno tante occasioni per vivere il progetto “Ripartiamo insieme”. All’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di San Severino Marche concorrono la Pro Loco, le associazioni sportive Polisportiva Serralta, S.S. Settempeda e San Severino Volley, l’associazione socio culturale Luci e Pietre, la Scuola Materna di Cesolo, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, The English Camp Company. Diverse le sedi che saranno coinvolte: la scuola materna di Cesolo, gli spazi esterni ed interni della scuola Primaria di via D’Alessandro, gli spazi interni e la palestra delle scuole medie “P. Tacchi Venturi”, il palazzetto dello sport “A. Ciarapica”, la palestra “Toti Barone”, il Circolo Tennis e la Bocciofila. Saranno attivate tutte le possibili protezioni per educatori, insegnanti, esperti, accompagnatori, operatori e utenti: piccoli gruppi, cambio delle scarpe, un unico genitore che accompagna i più piccoli, niente assembramenti, uso dei sussidi di protezione come indicato dalle normative in base alle linee guide più attuali, garantendo la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti. Il progetto resta aperto a tutte le altre associazioni, o privati, che vi vorranno partecipare.

05/06/2020 14:17
Riforniva la costa con hashish e marijuana: arrestato a Roma giovane pusher di San Severino

Riforniva la costa con hashish e marijuana: arrestato a Roma giovane pusher di San Severino

E’ stata definitivamente eseguita nella serata di ieri, a Roma, l’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico nei confronti di un ventunenne originario di San Severino Marche, ritenuto responsabile a più riprese di reati connessi con lo spaccio di sostanze stupefacenti. La misura è stata emessa lo scorso 21 maggio dal Giudice per le Indagini Preliminari Claudio Bonifazi, presso il Tribunale di Macerata.  Le indagini hanno avuto inizio nel marzo dello scorso anno quando il giovane era stato fermato nel maceratese con diverse dosi di hashish e marijuana, dopodiché, si è messo in evidenza - con notevole frequenza e reiterazione nell’arco del tempo - di condotte documentate di cessione di stupefacenti con modalità tali da poterne desumere il carattere di abitualità, specie nella zona rivierasca civitanovese e porto potentina. Gli approfondimenti investigativi svolti dai militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche e scaturiti dalle diverse denunce nel frattempo collezionate dall’indagato in stato di libertà, unite agli oggettivi riscontri dei tabulati telefonici acquisiti e l’escussione di diversi suoi acquirenti, hanno consentito al Dott. Claudio Rastrelli, sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata, di avanzare motivata proposta applicativa di misura cautelare, sostanzialmente tesa ad arginare la possibilità di reiterazione del reato. L’indagato, anche in ragione del divieto di dimora nell’ambito della provincia maceratese emesso nei suoi confronti per la sua condotta delinquenziale, aveva fatto perdere da tempo e sue tracce, fino a quando, attivate le ricerche ed avuta la collaborazione del personale del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Trastevere, è stato rintracciato in zona Monteverde della capitale ed è stato sottoposto alla misura restrittiva con braccialetto elettronico ed espresso divieto di allontanarsi senza autorizzazione dell’autorità giudiziaria.

04/06/2020 15:03
San Severino, per la festa del Patrono, tornano le bancarelle in centro: mascherina obbligatoria

San Severino, per la festa del Patrono, tornano le bancarelle in centro: mascherina obbligatoria

Domenica prossima 7 giugno, vigilia della festa del Santo Patrono, tornano le bancarelle della tradizionale Fiera di San Severino per le vie del centro urbano. Dall’alba al tramonto viale Eustachio, viale Matteotti e tutta l’area della stazione ferroviaria, oltre a un tratto di via San  Sebastiano, ospiteranno le bancarelle degli ambulanti. Si tratta di un altro importante passo nella direzione di un lento ma graduale ritorno alla normalità per la Città di San Severino Marche. Ovviamente sarà rimodulata la disposizione dei banchi per esigenze legate all’emergenza sanitaria da Covid-19. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani, hanno lavorato molto, insieme al Comando della Polizia Locale, per garantire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza. Sarà comunque obbligatorio l’uso delle mascherine mentre per gli ambulanti varranno le stesse regole imposte per il tradizionale mercato settimanale del sabato. Grande attenzione andrà prestata anche al mantenimento delle distanze di sicurezza di almeno un metro tra le persone e agli assembramenti che saranno assolutamente da evitare. Personale della Polizia Locale e volontari dell’Associazione Carabinieri in  Congedo e del gruppo comunale di Protezione Civile saranno impegnati per garantire tutto questo.  

04/06/2020 14:27
San Severino, "Scacchi come metafora di vita": La Torre Smeducci partner regionale del progetto

San Severino, "Scacchi come metafora di vita": La Torre Smeducci partner regionale del progetto

L’associazione sportiva dilettantistica di scacchi “La Torre Smeducci” prenderà parte, quale unico partner ufficiale riconosciuto per tutta la regione Marche, al progetto nazionale di promozione sociale “Scacchi metafora educativa”, promosso dal Centro sportivo educativo nazionale e dalla società sportiva Alfiere bianco e finanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini”. Il progetto coinvolgerà oltre 10mila bimbi di ben 14 regioni d’Italia, 23 istituti scolastici, 400 associazioni sportive, 10 organizzazioni del Terzo settore, con un investimento di 2 milioni e 200mila euro in tre anni di attività. L’Asd “La Torre Smeducci” terrà una serie di iniziative che, nel dettaglio, coinvolgeranno i piccoli studenti dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche e dell’Istituto comprensivo “Don Bosco” di Tolentino Grande soddisfazione è stata espressa dalla presidente del sodalizio settempedano, Caterina Ciambotti, e dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. Quello in cui è stata coinvolta l’Asd “La Torre Smeducci” è il più consistente progetto di promozione sociale basato sul gioco degli scacchi mai realizzato in Italia. L’iniziativa prenderà il via con un primo work shop nazionale che si terrà a Salerno, dal 30 giugno al 2 luglio prossimi. Sul territorio saranno realizzate diverse attività sia curruculari, con lezioni in aula, che extracurriculari, sempre con lezioni in due poli uno a San Severino Marche e uno a Tolentino, inoltre sarà attivato un circolo dove tutti potranno prendere parte all’attività scacchistica. Infine una sezione sarà dedicata alla formazione degli insegnanti con il coinvolgimento dei genitori tramite il “Torneo delle famiglie”. In programma poi altre attività collaterali.  

04/06/2020 11:57
San Severino, la Protezione Civile riparte dalla prevenzione degli incendi boschivi

San Severino, la Protezione Civile riparte dalla prevenzione degli incendi boschivi

Dopo l’importante opera svolta a favore della popolazione settempedana durante tutto il periodo di lockdown legato all’emergenza sanitaria da Covid-19, anche i volontari del gruppo comunale di Protezione civile ripartono dalla normale attività e tentano di tornare alla normalità. La loro opera, come sempre, è stata importantissima e preziosa in queste settimane e ha permesso di assicurare a molte persone, soprattutto anziani e sole, il servizio di recapito a domicilio della spesa di generi alimentari e di altri beni di prima necessità. Le consegne sono state centinaia. I volontari poi si messi a disposizione del Comune per la distribuzione dei buoni-spesa alle famiglie assegnatarie, in città circa 350. Ora, con l’avvio della cosiddetta fase 2 e di fronte alle minori restrizioni rispetto al periodo di massima emergenza, le richieste di aiuto e di intervento sono drasticamente diminuite e, pertanto, il gruppo comunale di Protezione civile ha deciso di riprendere le sue abituali attività, a cominciare dal servizio di prevenzione incendi boschivi. A tal proposito in questi giorni si è svolta, al teatro Italia, una riunione provinciale di coordinamento che, nel rispetto del dovuto distanziamento, ha coinvolto decine di volontari e operatori provenienti da diversi Comuni del Maceratese. Resta operativo il numero di telefono 333 6116712 a disposizione della popolazione per le emergenze e per segnalare situazioni di particolare assistenza.  

03/06/2020 12:37
San Severino celebra il 2 Giugno: cerimonia in forma "ridotta" sotto il Municipio

San Severino celebra il 2 Giugno: cerimonia in forma "ridotta" sotto il Municipio

Una cerimonia “ridotta”, a causa delle misure anticontagio e delle regole imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19, ma toccante come sempre. L’Inno di Mameli ha scandito i pochi minuti delle celebrazioni con le quali il Comune di San Severino Marche, rappresentato dal sindaco Rosa Piermattei, dal presidente del Consiglio, Sandro Granata, e dai componenti la Giunta settempedana, ha voluto ricordare il 2 Giugno, Festa della Repubblica. Senza la presenza di pubblico e con un numero di autorità contingentate, la manifestazione si è tenuta sotto il palazzo del Municipio alla presenza del Gonfalone comunale.    

03/06/2020 10:57
San Severino, i parchi pubblici restano chiusi: obbligo di mascherina sino al 7 giugno

San Severino, i parchi pubblici restano chiusi: obbligo di mascherina sino al 7 giugno

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha emesso una nuova Ordinanza con la quale resta obbligatorio, fino alla mezzanotte del 7 giugno prossimo, l’uso delle mascherine nei luoghi pubblici, anche all’aperto, negli esercizi commerciali, negli uffici pubblici, negli uffici postali, nelle banche e in ogni altro luogo chiuso nel quale sia previsto l’accesso generalizzato di persone, in modo da limitare quanto più possibile la contaminazione degli ambienti in considerazione dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Sono esclusi dall’obbligo di indossare la mascherina i bambini di età inferiore ai sei anni e i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuo del dispositivo di protezione individuale. Nell’espletamento dell’attività motoria o sportiva in forma individuale, le persone dovranno avere con sé la mascherina che dovrà essere indossata al venir meno dell'isolamento.  Con la stessa Ordinanza il primo cittadino settempedano ha anche disposto la chiusura al pubblico dei parchi e dei giardini pubblici comunali del centro urbano, salvo l’emanazione di diverse disposizioni normative regionali o nazionali. Sarà responsabilità dei responsabili o dei dirigenti degli uffici pubblici e dei titolari o responsabili degli esercizi commerciali far indossare i dispositivi di protezione individuale e far rispettare gli obblighi imposti nel provvedimento sindacali. Gli stessi soggetti, infatti, sono tenuti a richiedere, all’ingresso nei predetti locali, di indossare le mascherine. In caso di rifiuto gli stessi dovranno avvertire le autorità di polizia tra cui il locale Comando della Polizia Locale.  Per chi non rispetterà l’invito, e non si adeguerà senza giustificato motivo, sono previste sanzioni amministrative fino a 500 euro. Le stesse sanzioni si applicheranno anche alle persone tenute a far rispettare i comportamenti di legge.        

02/06/2020 11:26
San Severino, Il Sindaco rende omaggio al dottor Andrea Innocenzi nel giorno del suo congedo

San Severino, Il Sindaco rende omaggio al dottor Andrea Innocenzi nel giorno del suo congedo

Visita istituzionale in città, nel giorno del congedo dal servizio dopo ben trent’anni di onorata carriera, per il primo dirigente della Questura di Macerata, dottor Andrea Innocenzi, che è stato ricevuto questa mattina dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a palazzo dei Governatori. A nome dell’intera comunità settempedana il primo cittadino ha ringraziato “l’uomo delle istituzioni” per “l’impegno, la professionalità, la competenza e l’abnegazione profusi a servizio della collettività”. Insignito del titolo di Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana, Innocenzi ha coordinato spesso importanti servizi di ordine e soccorso pubblico anche in città, in particolare a seguito del terremoto del 2016. “Lo ricorderò sempre quale primo responsabile della sicurezza nelle tappe di RisorgiMarche che hanno interessato il territorio. Un lavoro non facile ma la sua presenza, per noi sindaci, era una garanzia”. Numerosi gli incontri tra il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e il dottor Innocenzi svoltisi in Prefettura nell’ambito del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. “Mi piace ricordare – conclude il sindaco di San Severino Marche – pure la grande disponibilità e la profonda umanità che il dirigente Innocenzi ha saputo sempre dimostrare vestendo comunque con grandissima responsabilità la sua divisa”.  

01/06/2020 16:45
San Severino, scontro ad alta velocità tra due auto all'altezza dell'incrocio per Maricella (FOTO)

San Severino, scontro ad alta velocità tra due auto all'altezza dell'incrocio per Maricella (FOTO)

Questa mattina, intorno alle 8,45, lungo la Strada provinciale, 127 San Severino Marche – Tolentino, all’altezza dell’incrocio per le località Maricella e Caruccio, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale giunta prontamente sul posto, una Volkswagen Polo, condotta da una giovane straniera residente in città, è entrata in collisione con una monovolume Fiat Doblò, alla cui guida si trovava un artigiano di Civitanova Marche. L’impatto è stato piuttosto violento tanto che per spostare entrambi i mezzi coinvolti dalla carreggiata è stato necessario l’intervento del carroattrezzi considerati gli ingenti danni subiti. Nessun rallentamento alla circolazione stradale. Incolumi, seppure comprensibilmente spaventati, gli occupanti dei due veicoli.    

01/06/2020 14:52
San Severino, la casa di riposo "Lazzarelli" resta Covid free: tutti negativi i tamponi effettuati

San Severino, la casa di riposo "Lazzarelli" resta Covid free: tutti negativi i tamponi effettuati

Tutti negativi i tamponi effettuati su pazienti e personale della Casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche. L’imponente screening, che ha interessato 85 ospiti e più di 50 operatori, ha fatto tirare un sospiro di sollievo visto che l’Azienda pubblica di servizi alla persona è stata sempre, anche in piena emergenza, una struttura Covid free, distinguendosi addirittura a livello regionale. A comunicare l’esito dell’attività di controllo su nonnini e nonnine, ma anche sul personale medico, infermieristico, sulle assistenti e sul personale amministrativo e tecnico; è stato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha voluto ringraziare pubblicamente “il personale per la dedizione e la disponibilità dimostrate nello svolgimento di un delicato e impegnativo lavoro in questa difficile situazione ma anche il Consiglio di amministrazione, la presidente Teresa Traversa, la direttrice, Laura Taccari, e il coordinatore, Mauro Marcantonelli, per le decisioni adottate e per lo straordinario impegno profuso per la tutela della salute delle persone ospitate, patrimonio della nostra comunità, e dei dipendenti tutti”.  Un ringraziamento ulteriore è poi andato dal sindaco “anche alle famiglie e agli ospiti della struttura che, consapevoli delle gravi difficoltà del momento, hanno dimostrato grandissima collaborazione e senso civico accettando i comprensibili sacrifici imposti dalla pandemia con restrizioni alle visite e ai contatti”.  

01/06/2020 13:18
San Severino, nuovi percorsi e mappe tascabili per far scoprire ai visitatori e bellezze della città

San Severino, nuovi percorsi e mappe tascabili per far scoprire ai visitatori e bellezze della città

Due nuovi interessanti percorsi e due nuove mappe tascabili, arricchite di foto e itinerari, unite in un’unica confezione pensata come proposta esclusiva per far conoscere e aiutare i visitatori a scoprire le straordinarie bellezze della Città di San Severino Marche. La nuova pubblicazione, realizzata dall’assessorato al Turismo del Comune, sarà presto disponibile in Pinacoteca, nei musei cittadini e in Pro Loco a un prezzo simbolico. Insieme alle eccellenze storiche, artistiche e culturali della città, le due mappe propongono altrettanti itinerari turistici: il tour classico del centro urbano e il tour dei dintorni e dei castelli. Il primo dei due itinerari, dedicato a chiese, musei, raccolte d’arte, palazzi storici e monumenti, partendo dalla stupenda piazza Del Popolo, permetterà di fare visita alla chiesa e al chiostro di San Domenico, alla chiesa di San Giovanni Battista, al palazzo della Gendarmeria, alla chiesa di San Giuseppe, a palazzo Caccialupi, al palazzo del Municipio, a palazzo Valentini, al teatro Feronia, a palazzo Luzi, a palazzo Servanzi, a casa Eustachio, alla fonte della Misericordia, alla torre dell’Orologio, palazzo dei Governatori, Porta Orientale, palazzo Vescovile, palazzo Servanzi Confidati, casa Vannucci, alle chiese di San Rocco e San Filippo, a palazzo Margarcucci, palazzo Cancellotti, palazzo  Collio, al Monte di Pietà, alla chiesa di Sant’Agostino, alla fonte del Leone, a palazzo Manuzzini e alla pinacoteca civica, alla chiesa di San Lorenzo in Doliolo, a Porta Romana, alla chiesa di San Paolo al Ponte, a borgo Conce, al museo del Territorio, alla scuola primaria Luzio al monumento ai Caduti e al giardino pubblici “Coletti”. Il tour nei dintorni della città presenterà, invece, un’escursione a chiese, musei, palazzi storici e monumenti ma anche ai castelli eretti a difesa di San Severino Marche. Si potranno così raggiungere il santuario di San Pacifico, la chiesa di San Salvatore in Colpersito, quella di Ponte Sant’Antonio, quella di Sant’Eustachio in Domora, la fonte di Fontenuova, villa Collio, la chiesa di San Michele, il Santuario della Madonna del Glorioso, la chiesa di Santa Maria della Pieve, l’area archeologica di Septempeda, il viadotto di San Bartolomeo, il cimitero monumentale di San Michele, il castello di Isola, quello di Elcito, quelli di Aliforni, Serralta, la rocca di Schito, i castelli di Pitino, Colleluce, Carpignano, della Truschia, di Montacuto, Castel San Pietro, la chiesa di Santa Maria delle Pantanelle, quella delle Vaccarecce, quella di Santa Maria di Cesello e di Santa Maria di Panicali, la chiesa di Paterno, quella di Maestà, di Colleluce, di San Clemente, di Valdiola e, infine, di Valfucina.    

30/05/2020 13:02
San Severino, bandito il concorso per l’assunzione di un istruttore direttivo di vigilanza

San Severino, bandito il concorso per l’assunzione di un istruttore direttivo di vigilanza

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso, consultabile anche sul sito istituzionale dell’ente all’indirizzo:  https://www.comune.sanseverinomarche.mc.it/concorsi-cms/bando-di-concorso-pubblico-per-soli-esami-per-lassunzione-a-tempo-pieno-e-indeterminato-di-un-istruttore-direttivo-di-vigilanza-presso-larea-vigilanza/, per l’assunzione di un istruttore direttivo di vigilanza - categoria D1 giuridica ed economica ex Ccnl del 31/3/1999 - con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso il Comune di San Severino Marche da destinare all’Area Vigilanza. Per l’ammissione al concorso i concorrenti devono essere in possesso, tra gli altri, di uno dei seguenti titoli di studio con indicazione del voto: diploma di laurea in Giurisprudenza o Scienze politiche ed equipollenti ovvero Laurea specialistica (LS/D.M. 03 novembre 1999 n.509), ovvero laurea magistrale (LM/D.M. 22 ottobre 2004 n.270) nelle stesse discipline ed equipollenti a norma di legge. La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice e debitamente firmata a pena di esclusione, deve essere compilata secondo specifico schema e indirizzata al Comune di San Severino Marche, ufficio Protocollo, piazza del Popolo n. 45, 62027 San Severino Marche. La scadenza del bando è stata fissata per il 29 giugno 2020. Le domande possono essere consegnate direttamente al Protocollo come opzione residuale e solo previo appuntamento causa emergenza Covid19 (tel: 0733641229). E’ preferibile che siano inviate tramite Pec posta elettronica certificata, all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it indicando nell’oggetto “Domanda di partecipazione al concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno, al posto di Istruttore Direttivo di Vigilanza”. Si precisa che la mail spedita da una casella non certificata non sarà presa in considerazione. Alla domanda di ammissione al concorso i concorrenti devono allegare la ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concorso di € 10,00 effettuato presso la Tesoreria del Comune di San Severino Marche. Il mancato o ritardato versamento della tassa comporta l’esclusione dal concorso. Inoltre si dovrà inviare in allegato un curriculum formativo e professionale la cui presentazione è richiesta sempre a pena di esclusione dal concorso, insieme a copia del documento di identità in corso di validità, a copia della patente richiesta per l’accesso e ad eventuali documenti che comprovano il diritto alle precedenze o preferenze di legge. Le prove d’esame consistono in due prove scritte ed in una prova orale.  

30/05/2020 11:58
San Severino Volley, pallavolisti e pallavoliste tornano di nuovo ad allenarsi in totale sicurezza

San Severino Volley, pallavolisti e pallavoliste tornano di nuovo ad allenarsi in totale sicurezza

Pallavolisti e pallavoliste dell’associazione sportiva dilettantistica San Severino Volley pronti a scendere in campo dopo la pausa forza dettata dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19. I vertici del sodalizio hanno comunicato al sindaco di San Severino Marche e all’assessore comunale allo Sport la ripresa degli allenamenti a partire da lunedì prossimo 1 giugno e fino al 31 luglio prossimo nelle seguenti strutture: il palazzetto comunale "Albino Ciarapica”, la palestra dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e la nuova palestra comunale “Toti Barone”. Gli allenamenti si svolgeranno secondo le normative vigenti e seguendo tutte le indicazioni per il contenimento del Coronavirus con particolare riferimento al protocollo della Fipav, la Federazione italiana pallavolo, sottoscritto il 21 maggio

30/05/2020 11:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.