San Severino Marche

"Al Postamat prelievo non disponibile da settimane": la rabbia dei cittadini di San Severino

"Al Postamat prelievo non disponibile da settimane": la rabbia dei cittadini di San Severino

"Nell'unico ufficio postale presente in città, il prelievo allo sportello automatico non è disponibile da più di tre settimane". A denunciarlo alla redazione di Picchio News sono un gruppo di cittadini di San Severino Marche, a seguito del prolungato disservizio che ha colpito il Postamat di via Gorgonero, interessato da un guasto all'erogatore di banconote, che necessita di sostituzione.  "Pur di evitare le commissioni applicate dalle altre banche, in molti fanno la fila agli sportelli" aggiungono i residenti. "Una situazione che causa non pochi disagi - dicono -, senza considerare che nel weekend l'ufficio postale ovviamente è chiuso e si è obbligati a spostarsi nei comuni limitrofi in caso di necessità, Castelraimondo o Tolentino, spendendo soldi in carburante".  

27/11/2023 17:20
San Severino, "La scienza è donna": torna la notte del "Divini"

San Severino, "La scienza è donna": torna la notte del "Divini"

Venerdì prossimo (1 dicembre) torna “La notte dei Divini”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune e alla sua seconda edizione, rappresenta un’esperienza unica e stimolante che unisce cultura, orientamento e divertimento. A promuoverla docenti e studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale settempedano. Esperti del settore parleranno del ruolo significativo delle donne nell’ambito scientifico, coinvolgeranno gli studenti, attraverso il gioco, alla scoperta dell’offerta formativa del “Divini”, stimolando una riflessione attiva sulla scelta della scuola superiore. Il tutto allietato dalla musica delle ragazze, dei ragazzi e dei prof. Questo il programma dell’evento, cui collabora anche l’Università degli studi di Camerino, che si aprirà alle ore 18,30 per chiudersi alle 22,30. Alle ore 18,30 tavola rotonda dal titolo: “La scienza è donna. Donne, scienza e creatività”. Dopo il saluto del dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, e delle autorità cittadine Barbara Re, docente di Unicam, parlerà di: “Informatica: ispirazioni e aspirazioni al femminile”. A seguire Eleonora Santecchia di Univpm presenterà il proprio intervento su: “Ingegneria meccanica e creatività”. Jurek Mosiewicz tratterà invece del “Ricordo di Agar Sorbatti, la prima ingegnere donna delle Marche” mentre Federica Faedi dell’University of Leicester discuterà de “La bellezza della scienza non ha genere”. Le conclusioni saranno affidate a Egizia Marzocco, responsabile dell’area Comunicazione dell’Ateneo camerte. Alle ore 20 pausa poi la Notte del Divini riprenderà alle 20,30 con il “Divini game”. In chiusura, dalle ore 21,45, momenti musicali a cura dei docenti e degli studenti.. Sarà possibile partecipare anche via social o ai contest usando l’hashtag #nottedeldivini23

27/11/2023 16:14
"È Natale a San Severino", tra presepe vivente e visite guidate. Capodanno in piazza con dj Patrick

"È Natale a San Severino", tra presepe vivente e visite guidate. Capodanno in piazza con dj Patrick

Mercatini, concerti, visite guidate, incontri con l’autore, rassegne dialettali, spettacoli a teatro, appuntamenti al cinema, laboratori, tombolate, il Capodanno in piazza con Patrick dj di Radio105 e poi il ritorno del presepe vivente a Castello. La città di San Severino Marche si prepara al Natale con un cartellone come sempre ricco di eventi e iniziative per tutti. La festa d’apertura è prevista per domenica 3 dicembre, alle ore 18, con la cerimonia d’accensione delle luci, l’esibizione della scuola di ballo F. A. Team Academy e l’animazione di Multiradio. Venerdì 8 dicembre mercatino di Natale, sempre in piazza Del Popolo per tutta la giornata. L’iniziativa sarà a cura della Pro Loco. Nel pomeriggio visite guidate “Tra vicoli e piazze alla scoperta delle chiese nascoste o scomparse del centro storico” e concerto sotto l’albero con il maestro Marco Santini e la voce di Rosa Sorice. Sabato 9, nel pomeriggio, visita guidata “San Severino classic tour: alla scoperta delle bellezze del centro storico della città”, rassegna “Dialettando sotto l’albero” a cura del gruppo teatrale L’Alternativa e incontro con l’autore Carlo Cambi dedicato a “Il valore dell’accoglienza”. In serata, invece, concerto dell’Accademia musicale Feronia “Viaggio in Italia”. Domenica 10 dicembre visita guidata, a cura della Pro Loco, “Fonti e fontane: l’acqua e la città” e, sempre nel pomeriggio, concerto Blues Brother Show con la Treia Street Band. Sabato 16 Magia di Natale, laboratori sotto l’albero a cura dell’associazione Help. In serata anteprima della nuova produzione del circo El Grito al teatro Feronia. Domenica 17 Natale in centro storico “Vieni a scaldarti il cuore nel cuore della città”, a cura del Comitato centro storico e dell’associazione Palio dei Castelli. Sempre nel pomeriggio Tombola di Natale con animazione a cura di Jerry Nardi e concerto dei giovani allievi dell’Accademia violinistica dell’Accademia musicale Feronia. Giovedì 21 revival al teatro Feronia “La strana coppia” mentre venerdì 22 il San Severino Marche Blues Festival propone il tradizionale concerto gospel al Feronia. Sabato 23 dicembre voci di Natale con canzoni e melodie sotto l’albero a cura dell’associazione Virgilio Puccitelli. In serata, al Feronia, evento Rotary con il concerto del pianista prodigio Alberto Cartuccia Cingolani. Domenica 24, per la Vigilia di Natale, vin brulè sotto l’albero a cura del gruppo Scout dalla mezzanotte. Martedì 26 tombola di Natale in piazza Del Popolo. Il 30 dicembre ci si trasferirà invece nella basilica di San Lorenzo in Doliolo per il concerto di Natale dell’orchestra di fiati Insieme per gli altri. Domenica 31 dicembre il grande Capodanno nella magica cornice di piazza Del Popolo con una vera festa nella festa completamente gratuita: dalle ore 22,30 Spaghetti a Detroit con musica live ‘70-’80-’90. A mezzanotte fuochi d’artificio sul palco con brindisi bene augurante. Subito dopo la musica di dj Patrick direttamente da Radio 105. In consolle fino all’alba anche Ricky dj. La serata, per la produzione di FabbricaEventi.com, sarà presentata Marco Moscatelli. Il nuovo anno inizierà sabato 6 con il presepe vivente delle Marche a Castello al Monte mentre in piazza Del Popolo si potrà assistere allo show Arriva la Befana. Al Feronia, dalle ore 21, concerto dell’Epifania del Corpo filarmonico “Francesco Adriani”. Domenica 7 “A notte de Natà” con la compagnia teatrale Fabiano Valenti. Inoltre spettacoli sotto l’albero per i più piccoli e mostra itinerante di presepi.

27/11/2023 12:15
San Severino, colpito in testa da grosso ramo di un albero: grave operaio

San Severino, colpito in testa da grosso ramo di un albero: grave operaio

Infortunio sul lavoro stamattina durante la manutenzione nel fiume Potenza in località Valle dei Grilli a San Severino Marche. Un grosso ramo di un albero è caduto addosso a un operaio di una ditta impegnata nei lavori e in particolare al taglio di piante e arbusti dall'alveo del corso d'acqua: l'uomo, sulla sessantina, di Apiro, è rimasto ferito in maniera grave ed è stato soccorso dai sanitari del 118. Sul posto anche i vigili del fuoco e le forze dell'ordine per accertare la dinamica dell'incidente, oltre all'eliambulanza allertata per il trasporto del ferito ad Ancona all'ospedale di Torrette. 

27/11/2023 10:10
San Severino, i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis nella basilica di San Lorenzo

San Severino, i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis nella basilica di San Lorenzo

La sezione di San Severino Marche dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha celebrato, come ogni anno, la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma, con una cerimonia religiosa officiata nella basilica di San Lorenzo in Doliolo dal nuovo parroco, padre Luciano Genga dell’ordine dei Frati minori. Presenti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del consiglio comunale, Sandro Granata. A rappresentare l’Associazione Nazionale Carabinieri il presidente della sezione settempedana dell’Anc, maresciallo maggiore Decio Bianchi, il vice presidente,  luogotenente Francesco Losurdo, i componenti il consiglio direttivo, gli iscritti con le loro famiglie.  Alla celebrazione hanno preso parte anche il comandante della locale stazione dei carabinieri, luogotenente Massimiliano Lucarelli, e il vice comandante della polizia locale, vice commissario Fabiana Forconi. Nell’Arma il culto alla “Virgo Fidelis” iniziò subito dopo l’ultimo conflitto mondiale per iniziativa di monsignor Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, ordinario militare d’Italia. La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come Patrona dell’Arma, è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica del carabiniere che ha per motto: "Nei secoli fedele". L’8 dicembre 1949, Papa Pio XII, proclamava ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio.  

26/11/2023 13:40
Paura a San Severino, vola giù dal cavalcavia con l'auto: 27enne soccorsa in eliambulanza (FOTO)

Paura a San Severino, vola giù dal cavalcavia con l'auto: 27enne soccorsa in eliambulanza (FOTO)

Una giovane ventisettenne di origini straniere, commessa in un bar gelateria del centro, è rimasta ferita questa mattina, poco prima di mezzogiorno, dopo essere precipitata dal cavalcavia all’altezza della rotatoria di fronte al Don Orione, tra viale Mazzini e via San Michele, a San Severino Marche. La giovane, che era alla guida di una Fiat Panda di proprietà della titolare dell’attività commerciale dove lavora, era diretta a un supermercato alla prima periferia della città. Dopo aver percorso viale Mazzini ha svoltato a sinistra in direzione di via San Michele ma, per cause tuttora in corso di accertamento, una volta superata la rotatoria ha sbandato finendo la sua corsa prima contro un marciapiedi e poi precipitando da un’altezza di circa cinque metri sulla strada sottostante dopo aver sfondato una balaustra in legno. La giovane sarebbe uscita da sola dall’abitacolo riportando, a prima vista, ferite non gravi. A lanciare l’allarme sono stati alcuni passanti e diversi automobilisti che le hanno immediatamente prestato i primi soccorsi.  La piccola utilitaria sulla quale viaggiava è andata praticamente distrutta nell’impatto. Sulla via sottostante su cui è piombata, una strada a fondo chiuso, non stava transitando nessuno e non vi erano auto parcheggiate. Lo schianto è stato violentissimo tanto che la Panda ha abbattuto anche alcune protezioni in cemento poste a ridosso della ferrovia. Sul posto, insieme ai militari della locale stazione dei Carabinieri e ai colleghi del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Tolentino, anche gli agenti della polizia locale e i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino.  La ragazza è stata raggiunta immediatamente da un’ambulanza e stabilizzata dal personale medico, poi è stata trasferita con l’elicottero all’ospedale regionale di Torrette in Ancona.

26/11/2023 13:10
San Severino, gli studenti al "Feronia" per la giornata contro la violenza sulle donne: "Facciamo rumore"

San Severino, gli studenti al "Feronia" per la giornata contro la violenza sulle donne: "Facciamo rumore"

“Non facciamo silenzio, facciamo rumore” è stato lo slogan che la città di San Severino Marche ha deciso di condividere in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per dire no ad ogni tipo di violenza l’Amministrazione comunale settempedana ha aderito alla proposta della sezione Anpi “Capitano Salvatore Valerio”, patrocinata dal Comune, di dare vita a un momento di condivisione collettiva, con letture e riflessioni, ospitato al teatro Feronia. All’iniziativa, svoltasi alla presenza di studentesse e studenti dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”, hanno preso parte rappresentanze del locale comitato della Croce Rossa Italiana, dell’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, dell’associazione Help SOS Salute e Famiglia, dell’Avis, del Coordinamento donne Spi Cgil di Matelica e Spi - Cgil della provincia di Macerata, la presidente della Pro Loco di San Severino Marche, rappresentanti della Caritas diocesana e le lettrici dell’associazione Sognalibro che hanno presentato molte riflessioni insieme ai tanti che sono intervenuti, tra cui l’avvocatessa Laura Antonelli. “Con questa manifestazione sottolineiamo un momento di condivisione collettiva - è intervenuto il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, portando il saluto dell’Amministrazione comunale, per aggiungere subito dopo - Siamo espressione di un’unica collettività per non attendere la prossima tragedia, ci bastano quelle che abbiamo avuto, l’ultima quella di Giulia. Vogliamo far sentire la nostra voce e gridare la volontà di affermare il rispetto verso tutte le donne anche se questo argomento non colpisce solo le donne ma i figli, intere famiglie e l’intera società. Non ci dobbiamo dare per vinti ma dobbiamo essere coraggiosi, determinati e sicuri. Anche quando tutto sembra inutile e sembra non sortire effetto dobbiamo dirci che non è così perché la piccola goccia ha composto il mare e la piccola maglia di una rete compone – ha concluso la Bianconi - una condivisione sociale di una comunità che esiste e si fa sentire”. Molto sentito anche l’intervento della presidente dell’Anpi, Donella Bellabarba: “Bisogna che si affermi, a partire da noi donne, la cultura della sorellanza e delle Sibille. Serve stringere un patto sociale, etico ed emotivo che porti all’affermarsi di una cultura che rifiuti la violenza in ogni sua forma. Una cultura dell’empatia, della cura dell’altro soprattutto se più debole e indifeso”. Gli studenti dell’Itts hanno poi letto i nomi delle donne uccise in Italia nell’ultimo anno. Una lista di dolore che non sarà mai più rimarginato. Una lista alla quale quello di Giulia Cecchettin è stato l’ultimo nome aggiunto. “Il 25 novembre è sempre”, è stata una delle tante voci che si è levata durante il momento di condivisione collettiva al Feronia che si è chiuso con l’intervento delle donne del Coordinamento Spi Cgil. E stasera la facciata del Municipio cittadino, in piazza Del Popolo, si colorerà di rosso anche in questo caso per dire no non come risposta ma come scelta.

25/11/2023 16:46
San Severino, semina il caos in ospedale e aggredisce i militari: denunciato 60enne

San Severino, semina il caos in ospedale e aggredisce i militari: denunciato 60enne

Minaccia i sanitari e aggredisce i carabinieri intervenuti. All’esito degli accertamenti investigativi, i militari di San Severino  Marche hanno denunciato un sessantenne residente in zona per i reati di violenza e minaccia a Pubblico Ufficiale e per interruzione di servizio. La settimana scorsa l’uomo aveva telefonato all’ospedale  locale proferendo minacce gravi nei confronti dei sanitari che, a suo dire, avrebbero dovuto somministrare dei farmaci ad una parente ricoverata. Si è poi recato sul posto dove, per più di un’ora, ha continuato a inveire verso medici e infermieri, brandendo una stampella e colpendo uno dei sanitari a una mano. Le urla protrattesi a lungo hanno di fatto turbato il regolare andamento delle attività all’interno del reparto. I carabinieri di San Severino Marche, giunti sul posto a seguito di chiamata al 112, hanno ricostruito l’accaduto e hanno deferito l’uomo alla Procura della Repubblica di Macerata.

24/11/2023 09:40
"Tomica e le vie segrete della Sibilla", le serate del Cai al teatro Italia

"Tomica e le vie segrete della Sibilla", le serate del Cai al teatro Italia

Domani (giovedì 24 novembre) nuovo appuntamento con il ciclo di incontri “Le serate del Cai”, promossi dalla sezione di San Severino Marche del Club Alpino Italiano. Alle ore 21, al teatro Italia, proiezione del film documentario: “Tomica e le vie segrete della Sibilla”, dedicato alla storia alpinistica dei monti Sibillini, per la regia di Andrea Frenguelli e con Gabriele Antonelli, alpinista, protagonista. La pellicola racconta la storia alpinistica dei nostri monti prendendo spunto dalla prima ripetizione in libera della sua via di arrampicata sportiva più impegnativa: ToMiCa, affacciata sui laghi di Pilato, nel cuore del Parco Nazionale. Il film segue le mosse di Gabriele, giovane alpinista cresciuto nel mito di un percorso leggendario e inviolato: i tentativi, le salite sui sentieri, le notti in bivacco, fino alla catartica liberazione della via.   Un filo rosso che si intreccia con le storie dei vecchi e dei nuovi protagonisti di queste montagne: da sempre portatrici di un’aura di mistero e in costante, per quanto spesso tragico, cambiamento. Il film è stato realizzato con il contributo del Centro Cinematografia e Cineteca del Cai e prodotto, tra gli altri, in collaborazione con il Cai sezione di Perugia e Ascoli Piceno, scuola intersezionale umbra di alpinismo “Giulio Vagniluca” e il Gruppo speleologico Cai Perugia. “Le serate del Cai” propongono infine come ultimo appuntamento del ciclo, il 1 dicembre prossimo, “Fate caprine e cavalieri erranti”, una lezione spettacolo sui miti e le leggende sempre dei monti Sibillini a cura di Cesare Catà.

23/11/2023 16:02
San Severino, "Libera di servire il Signore": presentato il libro dedicato a suor Assunta

San Severino, "Libera di servire il Signore": presentato il libro dedicato a suor Assunta

Per settant’anni ha vissuto tra le mura del monastero cistercense di Santa Caterina, a San Severino Marche, pregando e servendo Cristo nell'umiltà, nella povertà e nella carità della vita prima di spegnersi a 90 anni di età lasciando una ricca testimonianza di fede che lei volle raccogliere in alcune agende. Da quegli scritti ha preso corpo un piccolo libro dal titolo: "Libera di servire il Signore", a cura di Anna Maria Vissani. Si tratta di pagine che raccontano la storia di suor Assunta, al secolo Rita Angeletti, nata nel 1930 nella piccola frazione di Sant’Angelo di Tolentino e della sua grande devozione al "Signore" iniziata già dalla prima  infanzia. Entrò nel 1951 nel monastero delle cistercensi dove formulò la prima professione religiosa nel 1952 e i voti perpetui nel 1956. Morì l’11 ottobre del 2020.  La pubblicazione dedicata a suor Assunta è stata presentata nei giorni scorsi durante un incontro organizzato dalla famiglia Angeletti di Città di Castello e dalla stessa autrice in collaborazione con Luca Editore di Macerata. All’iniziativa hanno preso parte monsignor Francesco Massara, arcivescovo dell’arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche, il reverendo padre Stefano Zanolini, abate dell’abbazia di Chiaravalle di Milano, madre Pietra, priora del monastero di Santa Caterina, e il vice sindaco e assessore alla cultura della città di San Severino Marche, Vanna Bianconi. L’incontro è stato introdotto da Anna Maria Vissani, suora cistercense anche lei, e coordinato dal professor Marziano Angeletti e dal giornalista Luca D’Innocenzo. "Suor Assunta è stata una piccola donna ma una grande donna di Dio", è intervenuto l’arcivescovo Massara alle cui parole sono seguite quelle di padre Zanolini, che ha voluto sottolineare: “Lei ha incarnato proprio lo spirito del cistercense e ha vissuto con semplicità. È stata una donna che ha accettato tutta la sua umanità”. È stata quindi la volta di madre Pietra, priora del monastero di Santa Caterina, che ha portato la sua testimonianza sulla vita monastica di suor Assunta che all'interno del luogo di fede che la accolse imparò anche a leggere e a scrivere e che visse senza possedere niente, nemmeno un comodino o un armadio per le sue cose. Il libro racconta le origini, l'infanzia poi le sorprese degli anni giovanili, la vocazione, il tempo delle scelte, gli episodi salienti, la malattia e gli alti momenti di una vita straordinaria vissuta in monastero.                

22/11/2023 16:30
San Severino, rissa in piazza del Popolo. Piermattei: "Gli agenti hanno evitato il peggio"

San Severino, rissa in piazza del Popolo. Piermattei: "Gli agenti hanno evitato il peggio"

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è intervenuta in merito alla violenta rissa scoppiata ieri fra due stranieri nella centralissima piazza del Popolo, finita nel sangue, e sedata dagli agenti della polizia locale (leggi qui). “L’intervento dei vigili ha evitato il peggio, sia ai due protagonisti del gravissimo episodio che ad altre persone che hanno assistito allo stesso – spiega il primo cittadino, sottolineando – La polizia locale, allertata dai cittadini, è subito intervenuta sul posto, prima con un’autopattuglia e poi con il supporto di una seconda pattuglia di cui faceva parte anche il comandante, il sostituto commissario Adriano Bizzarri". "Sprezzanti del pericolo - continua - gli agenti hanno cercato di calmare gli animi poi, alla vista dei coltelli, hanno ammanettato le due persone per poi consegnarle ai carabinieri. Si tratta di un’azione che esula dalla quotidianità e che dà grande merito ai nostri agenti". "Come rappresentante di una comunità - prosegue il primo cittadino - vorrei poi sottolineare l'importanza di rispettare le regole di una sana convivenza civile. È fermamente da condannare la circostanza che ci siano persone che vadano in giro armate con i coltelli, pronte a usarli al primo diverbio. È sicuramente importante diffondere fra tutta la popolazione una cultura dell'accettazione delle regole della vita in società, che impone educazione e rispetto verso tutti, indistintamente”. A complimentarsi con il comandante della polizia locale e gli agenti in servizio anche l’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani: “Avere operatori sempre più preparati per affrontare ogni tipo di situazione si rileva ogni giorno sempre più importante. Mettendo a repentaglio sé stessi, gli agenti, anche questa volta, hanno affrontato una situazione davvero pericolosa”. Nella colluttazione un ispettore della polizia locale è anche rimasto ferito a una mano mentre tentava di riportare la calma tra le due persone che si sono affrontate sul marciapiede all’altezza dell’incrocio con via Ercole Rosa. Medicato all’ospedale “Bartolomeo Eustachio” è stato giudicato guaribile con una prognosi di dieci giorni, ma questa mattina era regolarmente al lavoro. I fatti sono avvenuti intorno alle 16,45 di ieri pomeriggio. Per futili motivi, sembra per uno scherzo non gradito, due stranieri di origini marocchine di 30 e 39 anni, sono prima venuti alle mani e se le sono date di santa ragione. Poi, durante la lite fattasi sempre più accesa, sono saltati fuori anche due coltelli. Le lame hanno ferito il più grande dei due al viso e al capo e l’altro in diverse parti del corpo, ma fortunatamente non in maniera grave. I due protagonisti dell’acceso diverbio, infatti, soccorsi dal personale di due ambulanze sono stati trasferiti all’ospedale di Camerino dove gli sono state riscontrate prognosi per una trentina di giorni ciascuno. Allertati dalla polizia locale sul posto sono intervenuti anche i militari della locale stazione dei carabinieri e quelli del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Tolentino che hanno poi preso in consegna i protagonisti dell’episodio.  

22/11/2023 13:10
San Severino, violenta rissa in piazza del Popolo: spuntano dei coltelli. Aggredito un agente

San Severino, violenta rissa in piazza del Popolo: spuntano dei coltelli. Aggredito un agente

Violenta rissa in piazza del Popolo a San Severino Marche: spuntano dei coltelli. A scontrarsi, in base a una ricostruzione, due uomini - di origine marocchina- che si sono fronteggiati all’angolo con via Ercole Rosa, tra un negozio di Kebab e una pizzeria. Il bilancio è di tre feriti trasportati al pronto soccorso cittadino: i due contendenti (che presentavano ferite da arma da taglio) e un agente della polizia locale che è intervenuto per sedare la rissa. Sul posto, poco dopo le 18:30, sono intervenuti, oltre alla polizia locale, anche i carabinieri. La lite sarebbe scaturita per futili motivi. Uno dei due marocchini feriti (il più grave) presenta una prognosi di trenta giorni. 

21/11/2023 20:00
Settempeda, ufficiale il ritorno del difensore Matteo Mulinari

Settempeda, ufficiale il ritorno del difensore Matteo Mulinari

La Settempeda e Matteo Mulinari di nuovo insieme. Ha trovato sistemazione il forte difensore centrale settempedano dopo la rescissione con il Casette Verdini e fra tante possibilità è arrivata una scelta soprattutto di cuore, ovvero riabbracciare la squadra del proprio paese. La società biancorossa e Matteo si ritrovano dopo la stagione 21/22 e per il classe 87’ si tratta del terzo ritorno a casa. Mulinari non ha esitato a scendere di categoria pur di sposare il progetto sportivo della Settempeda e per poter dare il proprio contributo ad una squadra che sta facendo molto bene e che ha l’obiettivo di lottare per il salto in Promozione, campionato dove Matteo ha militato nelle ultime due annate con Aurora Treia, facendo benissimo, e Casette Verdini, in questi primi mesi di attività agonistica. C’è soddisfazione da ambo le parti per l’esito positivo della trattativa e la dirigenza è stata pronta a sfruttare l’opportunità di inserire in rosa un giocatore esperto, di qualità e che potrà essere molto utile alla causa e a mister Ferranti anche per le diverse soluzioni tattiche che potrà offrire. Visto lo svincolo dalla precedente società arrivato pochi giorni or sono, Mulinari potrà allenarsi da subito con i nuovi compagni ed essere già a disposizione per sabato prossimo, giorno della trasferta ad Urbisaglia.  

21/11/2023 15:45
Giornata mondiale dell'infanzia, manifestazione a San Severino sotto al Municipio illuminato di azzurro

Giornata mondiale dell'infanzia, manifestazione a San Severino sotto al Municipio illuminato di azzurro

La facciata del Municipio della città di San Severino Marche si è colorata di azzurro, lo stesso colore scelto da Unicef per le proprie insegne, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia che quest’anno coincideva anche con  il trentennale dell’approvazione da parte delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Accogliendo una proposta del Consiglio Comunale dei Ragazzi, l’Amministrazione comunale settempedana ha così deciso di tornare a lanciare il suo messaggio simbolico, come era avvenuto in altre edizione in passato, illuminando uno dei monumenti più importanti per ricordare l’importanza di promuovere e tutelare i diritti di ogni bambino, bambina e adolescente. Il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, insieme ai colleghi assessori Michela Pezzanesi e Sara Clorinda Bianchi e al presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, si sono poi uniti ai rappresentanti dell’Unicef, in particolare alla presidente provinciale Patrizia Scaramazza, alla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Catia Scattolini, alle insegnanti del Progetto Cittadinanza, Alessandra Aronne e Valeria Colafrancesco, agli alunni, ai ragazzi e alle famiglie settempedane, in un momento di incontro che, in piazza Del Popolo, ha visto sottolineare l’importanza della ricorrenza e invitare a riflettere sui temi dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, soprattutto in questo periodo in cui i bambini stanno vivendo, loro malgrado da protagonisti, nuove guerre nel mondo. Da alcuni giorni negli esercizi commerciali della città sono anche esposti gli elaborati grafici e gli artefatti prodotti dai bambini delle scuole dell’Infanzia per celebrare tale importante ricorrenza. L’iniziativa prevede un momento conclusivo nel pomeriggio di sabato 2 dicembre quando tutte le sezioni e le classi  dell’Istituto comprensivo allestiranno con il supporto del Comune, sempre in piazza del Popolo, una mostra dei lavori prodotti al fine di raccogliere fondi per supportare i progetti Unicef di sostegno ai bambini coinvolti nelle guerre e sostenere il progetto interno all’istituto scolastico di aiuto alle fragilità.      

21/11/2023 14:57
San Severino, alunni "rapiti" dalle letture fantasy: biblioteca protagonista

San Severino, alunni "rapiti" dalle letture fantasy: biblioteca protagonista

Il mondo del fantasy ha salutato il ritorno degli incontri di lettura alla biblioteca comunale “Francesco Antolisei” destinati alle classi della primaria dell’istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. Alunne e alunni saranno coinvolti anche domani (mercoledì 22 novembre) e poi lunedì 27 novembre nell’iniziativa organizzata dal comune nell’ambito del progetto “Protagonista: la Biblioteca attrattiva e inclusiva che diventa punto di riferimento territoriale”, promosso dall’assessorato alla Cultura e finanziato dalla Regione Marche. Le letture sono a cura  dell’associazione Sognalibro, mentre gli spazi musicali sono di Celeste Carboni.  

21/11/2023 12:30
Comunità di Arosio in visita alla parrocchia di San Severino Vescovo: amicizia nata dopo il sisma 2016

Comunità di Arosio in visita alla parrocchia di San Severino Vescovo: amicizia nata dopo il sisma 2016

Festa di comunità per la parrocchia di San Severino vescovo che domenica scorsa ha ricevuto in visita gli amici della parrocchia di Arosio, del vicariato di Cantù, in Brianza. Tra le due realtà è nata una profonda amicizia dopo il sisma del 2016. La cittadina di Arosio ha donato all’oratorio Don Orione di San Severino Marche una struttura prefabbricata. Con l’occasione nel santuario della Madonna dei Lumi si è tenuta anche una santa messa presieduta dal cardinale Edoardo Menichelli, vescovo emerito di Ancona – Osimo. Nel pomeriggio le due delegazioni, dopo un momento conviviale in oratorio, hanno fatto visita anche alle monache Clarisse di Santa Chiara. Ad accompagnare il gruppo di Arosio, arrivato anche con il coro parrocchiale, anche la settempedana Rosanna Tomasetti, trasferitasi in Lombardia una quarantina di anni fa e molto attiva in parrocchia. Ai festeggiamenti tra le due comunità hanno preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il sindaco di Arosio, Alessandra Pozzoli, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e numerosi settempedani.  

20/11/2023 13:04
San Severino, la Bottega Biosana trasloca: festa per l'apertura della nuova sede

San Severino, la Bottega Biosana trasloca: festa per l'apertura della nuova sede

Una giornata speciale che ha regalato all’affezionata clientela anche una conferenza dedicata alla fitoterapia e la proposta di un fiore per l’anima, ha salutato l’apertura della nuova sede della Bottega Biosana, negozio di alimentazione biologica, cosmesi naturale, detergenti naturali e prodotti erboristici e prodotti fit food. La storica attività settempedana gestita da Meri Busetti, si è trasferita da via Gorgonero nei nuovi spazi di via Bigioli, al civico numero 46. Al taglio del nastro della rinnovata attività anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore allo Sviluppo dei Prodotti Locali, Michela Pezzanesi, il consigliere Alberto Capradossi.    

20/11/2023 10:40
Serralta sogna con la doppietta di Raponi: quinto successo di fila e primo posto

Serralta sogna con la doppietta di Raponi: quinto successo di fila e primo posto

L’ennesimo successo in campionato, quinto di fila, assume un valore diverso per il Serralta che, grazie ai tre punti conquistati contro la Kairos 3 Monti, si issa al comando della classifica di Terza Categoria in compagnia della corazzata Stese (16 punti). Il cammino pressoché perfetto e costellato da tante convincenti e larghe vittorie, ha portato a scalare la classifica fino ad un primato che davvero rende merito al momento di grazia vissuto da mister Masciani a dai suoi ragazzi. Anche nella sfida interna contro la Kairos 3 Monti valida per la settima giornata si è visto un Serralta convinto della propria forza, ben messo in campo, capace di costruire belle trame e che non ha mai rischiato (Palazzetti inoperoso). Dopo un primo tempo (0-0 al riposo) dove si sono viste poche azioni interessanti, anche se i locali ci hanno provato molto di più, la ripresa ha visto salire in cattedra i gialloblù che hanno preso possesso del campo e sono stati bravi e cinici nel trovare le soluzioni giuste per sbloccare prima il risultato e poi per arrotondare fino al 4-0 conclusivo. Insomma, un’altra serata ricca di soddisfazioni ed arricchita dal primo posto in graduatoria. Nel prossimo turno, per continuare la marcia e mantenersi in vetta, ci sarà la trasferta a Sforzacosta.    CRONACA – Dopo aver brillantemente passato il turno in Coppa Marche (negli ottavi sfida contro il Monte San Martino), il Serralta si rituffa nel campionato con il match casalingo contro la Kairos 3 Monti Montappone quartultima in classifica. Sulla carta avversario abbordabile per la squadra di Masciani che sta attraversando un periodo sì ed è in grande condizione psico/fisica nonché capace di mostrare un bel gioco, ma le prime battute mostrano maggior equilibrio del previsto con ospiti attenti a non scoprirsi. I gialloblù tentano qualche sortita tenendo di più la palla e il primo tentativo è di Moretti (20’) che da centro area scarica addosso al portiere. Al 27’ capitan Lambertucci sfiora l’incrocio, poi tocca a Vissani farsi largo sulla destra con un diagonale finale che esce di poco. La prima frazione è tutta qua, mentre la ripresa si capisce che possa essere diversa fin dai primi minuti. Al 9’ il punteggio cambia: Bambozzi appostato al limite vede arrivare il pallone e calcia al volo trovando una traiettoria ideale che entra a fil di palo alla sinistra del portiere. Passano sessanta secondi e il bis è servito. Dal limite Raponi trova un gran destro a giro di prima intenzione che si insacca alla sinistra dell’immobile Ercoli. Match tutto in discesa ora per il Serralta che può giostrare in scioltezza contro un avversario frastornato. Al 22’ Moretti (bella prova la sua) scende sulla destra per poi lasciar partire un tiro cross che scende in porta entrando sotto l’incrocio più lontano con Ercoli sorpreso e scavalcato. Al 28’ Raponi si ripete siglando la doppietta personale con un altro gol di ottima fattura: doppio dribbling e destro rasoterra che trafigge il portiere fermano: 4-0 in appena diciannove minuti per un Serralta super che si vede annullare la cinquina, peraltro splendida (prodezza di Bambozzi), per un fuorigioco assai dubbio. È l’ultimo episodio di una gara finita già da tempo che porta in dote l’ennesima vittoria per un Serralta che vola e che gira al meglio puntando su compattezza, grinta, esperienza e coesione del gruppo oltre che sulla qualità di alcuni singoli. Tutto questo si riassume nel magnifico primo posto attuale.  IL TABELLINO RETI: 54’ Bambozzi, 55’ e 73’ Raponi, 67’ Moretti    SERRALTA: Palazzetti, Sparvoli, Rapaccioni, Lambertucci, Angeloni, Cruciani, Raponi(82’ Fabrizi), Lacchè(76’ Crescenzi), Vissani(70’ Cappellacci), Bambozzi, Moretti(85’ Cambriani). A disp. Spadoni, Pelagalli, Rocci, Sfrappini, Magnapane. All. Masciani KAIROS 3 MONTI MONTAPPONE: Ercoli, Miti, Ciccioli, Cesetti, Mahmuti, De Minicis, Koci, Miconi, Mariani, Procaccini, Lamaj. A disp. Kumara Enri, Benaducci, Nardi, Wakil, Labsara Ayoub, Tarulli, Costanzi, Kumara Aurel. Lebsara Yahia. All. Pochini 

19/11/2023 11:50
San Severino festeggia l'autunno con castagne, vin brulè e musica in piazza

San Severino festeggia l'autunno con castagne, vin brulè e musica in piazza

Sabato prossimo 18 novembre, un imperdibile appuntamento in piazza Del Popolo per la "Festa d’Autunno", promossa dalla Pro Loco in collaborazione con l’associazione Colleluce, il comitato Rione di Contro, il comitato frazione Serralta, il locale comitato della Croce Rossa Italiana e patrocinata dal Comune di San Severino Marche. Dal pomeriggio, a partire dalle ore 16, Septempeda street food con cibo di strada di ottima qualità. Dalle ore 18 divertimento con Luca Moretti e dj Bmas 360° e una piazza per ballare al profumo di castagne e vin brulè. Inoltre verrà allestito anche uno spazio per i bimbi.      

16/11/2023 12:38
San Severino, emergenza acqua rientrata: danno all'acquedotto risolto

San Severino, emergenza acqua rientrata: danno all'acquedotto risolto

È definitivamente rientrata l’emergenza acqua scattata nel pomeriggio di mercoledì dopo un incidente verificatosi durante i lavori di realizzazione della Pedemontana, nel territorio di Castelraimondo. Nel corso di alcune operazioni di scavo il braccio meccanico di un escavatore ha forato la conduttura della linea pubblica che serve l’acquedotto cittadino di San Severino Marche facendo crollare improvvisamente l'approvvigionamento dell'acqua.  Il tempestivo intervento di tecnici e operai della società municipalizzata Assem Spa, fortunatamente, ha evitato il peggio. Le squadre si sono messe subito al lavoro sul luogo della rottura ed hanno creato una soluzione tampone mentre a valle si è ricorsi a pozzi e depositi per non far mancare l’acqua ai rubinetti delle abitazioni anche se si è corso il serio rischio per tutti di rimanere a secco. Il personale dell’Assem ha lavorato fino a tarda notte per riportare la situazione alla normalità. Per limitare al massimo ogni disagio la popolazione era stata invitata a limitare in ogni modo i consumi d’acqua se non per lo stretto necessario. "Dopo le operazioni di spurgo il sistema è tornato a funzionare a pieno regime. L'impegno di tecnici e operai dell’Assem ha permesso di circoscrivere a pochissime utenze lo stato d’emergenza che si è in definitiva risolto senza conseguenze particolari", fa sapere in una nota l'amministrazione comunale.    

16/11/2023 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.