San Severino Marche

Torna a sgorgare l'acqua da Fonte Sette Cannelle a San Severino

Torna a sgorgare l'acqua da Fonte Sette Cannelle a San Severino

Trona a sgorgare l'acqua dalla fonte delle Sette Cannelle a San Severino Marche. Il luogo, fra quelli più cari ai settempedani, è stato sottoposto a un’accurata azione di pulizia e manutenzione svolta dagli operai del Comune. La fonte, in origine detta della Valle, si trova a ridosso di una delle porte di Castello al Monte."Vorrei ringraziare pubblicamente tutti gli operai che stanno mettendo grande impegno nella pulizia della nostra città", sottolinea l’assessore comunale alle Manutenzioni, Paolo Paoloni, che lancia, contemporaneamente, un appello al senso civico di tutti "perché questi luoghi siano ora rispettati e tutelati". La pulizia della fonte delle Sette Cannelle rientra in un’operazione di pulizia straordinaria che, fin dal giorno del suo insediamento, ha visto impegnata la nuova Amministrazione comunale. La fonte in questione prende il nome da una delle cannelle che gettavano l’acqua in altrettante vasche di pietra. Secondo una datazione che si leggeva su di un’iscrizione gotica, tale manufatto esisteva addirittura prima del XIV secolo. Secondo quanto riporta il professor Egidio Pacella nel suo volume “Storie alla fonte”, quest'ultima "fu restaurata nel 1640: la volta a crociera fu affrescata con motivi floreali, foglie e pampini. All’interno, nella parete di destra, fu dipinta la Madonna dei Lumi con San Severino genuflesso mentre nella parete opposta fu collocata un’epigrafe con il divieto di lavare panni, abbeverare gli animali, arrecare qualsiasi danno. Attualmente la fonte è lunga dieci metri e mezzo, ha volte a crociera e un portico con due grandi archi a tutto sesto sul lato lungo e due più piccoli sui lati corti. Il muro di fondo è decorato con archi acuti trilobati nei cui peducci un tempo erano collocati i mascheroni bronzei da cui sgorgava l’acqua”.

20/07/2016 15:24
A San Severino le riprese della fiction "Segnati da Dio"

A San Severino le riprese della fiction "Segnati da Dio"

Via alle riprese della fiction "Segnati da Dio" a San Severino Marche. Da domani a domenica 24, tecnici e operatori della Sydonia Production saranno al lavoro per riprendere le scene della serie tv-fiction documentario che andrà in onda in Italia sul canale 56 Focus e su altri canali nel resto del mondo, a partire da History Channel Latin America.Diversi i set che verranno allestiti: faggeta di Canfaito, grotte di Sant’Eustachio in Domora, il borgo medievale di Elcito, i castelli di Aliforni e di Pitino. La regia della fiction è firmata da Luca Trovellesi Cesana. Il documentario racconterà le straordinarie esperienze di alcune importanti figure di fede e religiosità come Caterina da Siena, Santo Pio da Pietralcina, San Giuseppe da Copertino,  Caterina Emmerick e San Francesco d’Assisi. Cinque gli episodi che saranno girati, ognuno della durata di 45 minuti.

20/07/2016 15:09
San Severino Blues: pronto il cartellone per la 25° edizione

San Severino Blues: pronto il cartellone per la 25° edizione

San Severino Blues celebra il 25° anniversario dell’edizione summer con grandi nomi della musica afroamericana: Nine Below Zero, Lurrie Bell e Nora Jean Bruso sono gli artisti che oggi rappresentano al meglio la storia della musica blues, dalla tradizione di Chicago a quella del British Blues. Al trio Moreland & Arbuckle è affidato il compito di rappresentare l’attuale musica blues garage e roots.Completano il cartellone i talenti americani James & Black, con il loro originale soul, Demian Dominguez, il chitarrista rock blues argentino, i talenti italiani Daniele Tenca e Eliana Cargnelutti. In programma otto concerti che dal 9 luglio al 15 agosto si tengono in 7 città percorrendo e raccontando le tappe della musica blues dal Novecento ai giorni nostri, con originalità ed innovazione.Il debutto, affidato alla leggenda del Chicago Blues Lurrie Bell sulla piazza di Pollenza il 9 luglio, è stato un grande successo: il figlio di Carey Bell, lo storico armonicista di Muddy Waters, ha confermato essere fra gli artisti più ricercati dai festival di tutto il mondo per il carisma, la spontaneità e l’autenticità blues della sua musica e dei suoi concerti.Il 20 luglio il festival è nuovamente sulla piazza di Pollenza a proporre il bravissimo Daniele Tenca, il cantautore milanese rock blues che ha già al suo attivo quattro dischi, l’ultimo dei quali prodotto con Guy Davis. Moreland & Arbuckle, il trio roots rock del Kansas, dopo il successo di due anni fa, torna al festival il 21 luglio sulla piazza di Matelica con il nuovo album “Promise Land Or Bust” per la Festa del Verdicchio di Matelica.Appuntamento imperdibile in Piazza del Popolo a San Severino Marche il 27 luglio con i Nine Below Zero: è il grande evento del festival perché la cult band londinese sarà in città in Esclusiva Nazionale con il suo mix esplosivo di blues, rock e rhythm and blues, che ha segnato un pezzo di storia del blues in Europa. Gagliole è il paese dove il 28 luglio risuoneranno le straordinarie voci soul di Austin di James & Black, lui eccezionale pianista e cantante che ricorda Dr.John, Otis Redding, Joe Cocker e Van Morrison, lei voce potente e profonda strappata al gospel e al R&B.Il 3 agosto il tour del festival approda sulla piazza di Treia per presentare la brava chitarrista rock blues Eliana Cargnelutti, in arte Miss Eliana, l’Ana Popovic italiana che sta emergendo anche all’estero. Un altro chitarrista rock blues, l’argentino Demian Dominguez, è il protagonista del concerto in piazza a Cupramontana sabato 13 agosto: apprezzato in Europa e negli USA, grazie ai suoi dischi e alle collaborazioni con Jimmi Vaughan, Roy Rogers, Los Lobos, Eric Sardinas. Il finale il 15 agosto sulla piazza di Cingoli è affidato Nora Jean Bruso, straordinaria e potente voce di Chicago in concerto con il più internazionale dei chitarristi italiani, Luca Giordano, e la sua eccezionale band. Un finale che riporta il festival al suo debutto con Lurrie Bell, nella grande tradizione del Chicago Blues.

18/07/2016 12:39
Ceriscioli a tutto campo: "Il calo di voti non c'entra con la sanità. A San Severino scelte sbagliate"

Ceriscioli a tutto campo: "Il calo di voti non c'entra con la sanità. A San Severino scelte sbagliate"

Dobbiamo essere sinceri, come lo siamo sempre stati. Da queste "colonne" non siamo mai stati particolarmente teneri con il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli. Che, però, si è dimostrato molto sportivo e capace di accettare serenamente le critiche che gli abbiamo mosso. L'arrivo del ministro Boschi è stata l'occasione per confrontarsi con un'intervista a 360 gradi. Presidente Ceriscioli, partiamo subito da Aerdorica. Soriano ribadisce di esser ancora interessato, ma teme che dietro alcune scelte dell’assemblea dei soci vi sia qualche opacità. Qual è la verità in proposito?Il mandato che abbiamo dato all’amministratrice unica Massei è quello di riprendere i rapporti con tutti quelli che in questi mesi hanno dimostrato interessamento per Aerdorica in modo che con ciascuno venga messa in chiaro, con la massima trasparenza, la situazione debitoria. Debbo dire che in questo senso la Massei ha fatto già un buon lavoro di accurata analisi contabile, distinguendo le passività pregresse dal conto economico attuale. Così che un eventuale acquisto dell’aeroporto  coincida anche con il chiudere, in parte, le passività del passato. In questa maniera si potrà contare su di un punto di partenza già in attivo. Tutto questo può mettere in condizione Soriano o altri soggetti come lui interessati di riprendere quel percorso che si è momentaneamente  interrotto a causa di vicende interne relative al consiglio di amministrazione.Sei  stato per dieci anni sindaco di Pesaro. Dopo un anno nel ruolo di presidente di regione, trovi differenze nel governare e con il senno di poi, rifaresti la riforma sanitaria senza ascoltare i territori?In verità i sindaci li abbiamo incontrati tutti prima della riforma proprio per far comprendere come il decreto ministeriale 70 che regola la medicina per acuti, comportasse determinate scelte. Scelte che non solo riguardano i piccoli ospedali trasformati in strutture territoriali, ma anche quelli più grandi. Riprova ne è il fatto che, a distanza di un anno, il dibattito si è spostato appunto dai piccoli ai grandi ospedali. Ciò ha implicato anche un trasferimento dall’ospedale della grande città a quello del territorio. Temo che il concetto non sia ancora ben chiaro a tutti, ma ripeto, questo comporta uno spostamento di 60 milioni di euro da medicina per acuti alla medicina territoriale. Che è quella di cui abbiamo più bisogno. In questo quadro posso affermare che a fine anno, avremo impiegato tutte le risorse economiche sul territorio applicando con oculatezza e coerenza la riforma.Le amministrative hanno segnato uno stop al PD. La riforma sanitaria ha contribuito a questo calo. Non ti senti un po’ in colpa o credi che ci sarà modo per recuperare?Il legame stretto tra la riforma sanitaria ed i risultati elettorali lo valuterei in termini relativi. Prendiamo il caso di San Severino: lì il Partito Democratico avrebbe potuto appoggiare benissimo la candidata che poi ha vinto. Anzi, francamente era più naturale anche in termini di vicinanza politica, rispetto ad aver privilegiato il rapporto con il Nuovo Centro Destra. Sarebbe stata una scelta politica  locale che avrebbe permesso al PD - pur dentro una riforma che tocca il tema del punto nascite (che per certi versi è particolarmente delicato) rispetto alla complessiva trasformazione degli ospedali – di approdare comunque ad un risultato positivo. Detto questo è chiaro pure che queste riforme, nel momento in cui le fai l’impatto è più forte e  paghi pure un prezzo politico. Ma l’analisi del voto locale, secondo me ha altre componenti che se fossero state giocate meglio avrebbero permesso di incassare un risultato migliore pure per il PD delle Marche. A proposito di San Severino: ritorneresti a parlare di politica a casa di Zura dopo le corali polemiche che unanimemente si sono levate per la famosa merenda a base di porchetta?Siamo troppo abituati a vedere la politica come scontro personale, mentre i contenuti vanno in secondo piano. Io credo ad una politica in cui si nessuno cambia le sue idee, però esistono pure momenti informali in cui si esce da questo contesto.Giustissimo, ma io senza invito non sarei potuto entrare a casa di Zura a sentirvi parlare di politica. E questo è proprio quello che ti ho pubblicamente contestato a nome di tanti.Questo non lo so, ma gli inviti la faceva Zura dalla sua parte politica. Su questo non posso prendermi la responsabilità. Il messaggio che volevo mandare a tutti i cittadini era invece che si può fare tranquillamente politica perché personalmente c’è il reciproco rispetto. Il contesto informale della merenda, dal mio punto di vista,  andava appunto verso quella direzione.Se fossi ancora sindaco o amministratore locale 200 milioni di euro li impiegheresti per costruire un nuovo ospedale o li investiresti su quelli già esistenti?I 200 milioni non stanno in una cassaforte in Regione, ma sono l’effetto di risorse che si liberano mettendo assieme questi ospedali. Facendone cioè uno di migliore qualità. I 200 milioni sono in realtà dentro le attuali inefficienze, dentro gli inutili doppioni, sulle strutture vecchie. Le risorse non arrivano da nessuna altra parte, stanno tutte lì dentro e dobbiamo liberarle al più presto. Ovvio che  la Regione farà la sua parte nel caso fosse costretta ad aggiungere quei tre o quattro milioni che eventualmente mancassero. Da sindaco ho appoggiato l’ospedale unico molto prima della riforma. Parlo di dieci anni fa. In quel caso chi non è stato al passo con i tempi e che materialmente non lo ha realizzato è stata la Regione Marche. Adesso abbiamo ripreso in mano tutti gli investimenti sanitari: dal cantiere dell’INRCA che era bloccato, al Salesi che era in un cassetto dal 2004. Poi ci sono questi tre grandi ospedali: Pesaro e Fano assieme; Macerata e Civitanova assieme; Ascoli e San Benedetto assieme. Preciso che dico  insieme perché non si chiude niente. Si mettono assieme tutte le strutture esistenti elevandole di qualità.Siamo a Civitanova e non possiamo non parlare di Bolkestein. Che facciamo??Sulla Bolkestein sto guardando quello che hanno fatto le altre regioni. Le più interessanti mi sembrano Toscana e Liguria che hanno trovato dei meccanismi che permettono di salvaguardare la specificità delle nostre spiagge. E’ una rete costituita da imprese familiari che, nel corso del tempo,  hanno fatto investimenti ingenti su quelle spiagge. Trovo che sia giusto riconoscere loro questi investimenti allungando loro il tempo delle concessioni.Già gli assessori Pieroni al turismo e Sciapichetti alla difesa della costa, stanno verificando il quadro normativo per individuare come poter fare triangolazione  ed individuare sinergie con le due regioni. 

17/07/2016 12:54
Servizio navetta per il mare da San Severino a Porto Recanati

Servizio navetta per il mare da San Severino a Porto Recanati

San Severino Marche e la costa sono più vicini. Da domani, lunedì 18 luglio prenderà il via, infatti, il servizio di trasporto della Contram Spa che permetterà di raggiungere la spiaggia di Porto Recanati. Il servizio è stato istituito grazie ad un accordo siglato dal comune di San Severino e la stessa Contram. Grazie ad esso sarà possibile recarsi al mare tutti i giorni, dal lunedì al sabato, escluse le domeniche e i festivi, fino al 6 agosto prossimo.Le partenze sono previste da San Severino, piazzale della Stazione, alle 7 del mattino, con arrivo a Porto Recanati alle 8. Il servizio prevede altri fermate in città: all'inizio di via Settempeda, lungo la stessa via ma all'altezza dell'ospedale, in località Taccoli e in località Rocchetta. Unica sosta durante il percorso alle 7:30 a Sambucheto. La corsa di ritorno partirà da Porto Recanati alle 13. Per ulteriori informazioni contattare il numero verde 800.037737.

17/07/2016 09:02
Campo di beach volley e nuova palestra comunale quasi ultimati a San Severino

Campo di beach volley e nuova palestra comunale quasi ultimati a San Severino

“Insieme taglieremo tanti traguardi”. Con questo auspicio si è svolto a San Severino Marche, nella sala degli Stemmi del Municipio, un incontro fra l’Amministrazione comunale e i rappresentanti di tutte le associazioni sportive del territorio. Per l’Esecutivo presenti il sindaco Rosa Piermattei, gli assessori Paolo Paoloni, Tarcisio Antognozzi e Vanna Bianconi, il vicesindaco Giovanni Meschini, e il consigliere incaricato per le Politiche giovanili Silvia Chirielli.“Siamo al vostro fianco come amministratori e facciamo il tifo per voi come sportivi. Vi ringraziamo per il vostro costante impegno e ci complimentiamo, con tutti vo,i per i tantissimi traguardi raggiunti e le medaglie vinte, che hanno contribuito a far parlare della nostra città in Italia e nel mondo. Ma vi facciamo anche un grosso in bocca al lupo per le sfide sportive che ancora vi attendono”, le parole del primo cittadino rivolte a dirigenti, tecnici e atleti. L’Amministrazione comunale ha colto l’occasione dell’incontro per annunciare la riproposizione della manifestazione “Street, Sport, Food  & Fun” in piazza Del Popolo per l’inizio di settembre prossimo. E l’ormai imminente ultimazione dei lavori per il campo di beach volley e per la nuova palestra comunale.“Ho trovato tantissime realtà che mi hanno sorpreso positivamente. Le associazioni sportive settempedane, superata la crisi legata alle difficoltà economiche dell’ultimo periodo, si stanno risvegliando e dimostrando che hanno sempre più voglia di crescere e fare bene. Tanti sportivi hanno conquistato la ribalta nazionale: Giacomo Bonaventura e Fabrizio Castori nel calcio, ma anche ad Alberto Giuliani nella pallavolo e molti altri ancora. Insieme a loro, poi, ci sono decine e decine di atleti, tecnici, dirigenti, preparatori cui va il nostro più sincero ringraziamento. Dobbiamo fare tesoro delle esperienze fin qui maturate e sfruttare le qualità dei singoli perché il movimento sportivo cresca e non si fermi mai”, l’auspicio dell’assessore Paoloni. La funzione sociale dello sport è stata, infine, ribadita dall’assessore Tarcisio Antognozzi, che è intervenuto anche in veste di vice presidente regionale del Csi Marche. “Le società sportive settempedane e l’Amministrazione comunale avranno vinto il loro campionato solamente quando tutti praticheranno attività sportiva: dai giovani agli anziani. Anche nella terza età la pratica dello sport ha, infatti, importantissimi benefici ed è per questo che abbiamo deciso di avviare progetti specifici. L’impegno di questa Amministrazione sarà nel sostenere, anche da un punto di vista formativo, i dirigenti che sono e saranno sempre più figure centrali per lo sviluppo”.

16/07/2016 16:51
Una domenica all'insegna della cultura a San Severino

Una domenica all'insegna della cultura a San Severino

Il testo poetico più antico della letteratura italiana, il Cantico della Creature, ispirerà domani, domenica 17 luglio, la nuova produzione dei Teatri di Sanseverino che porteranno in scena lo spettacolo “Eremi ed eremiti”. L’appuntamento, ad ingresso gratuito, prenderà il via alle 18 nella suggestiva cornice dell’eremo di Sant’Eustachio in Domora.In attesa dell’avvio dello spettacolo, il Cai - Club Alpino Italiano - ha organizzato per le 16:30, davanti al teatro Feronia, una passeggiata nell’area faunistico protetta. Grazie anche alla collaborazione con l’associazione Sognalibro, saranno lette storie e leggende tratte da “La gola di Sant’Eustachio” di Roberto Ranciaro, ma anche brani da “Gli eremiti del deserto” di Ermanno Cavazzoni. Previsto, infine, un intervento musicale.

16/07/2016 16:13
Rosa Piermattei a Montecitorio per l'inaugurazione della Sala delle Donne

Rosa Piermattei a Montecitorio per l'inaugurazione della Sala delle Donne

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte ieri, a palazzo Montecitorio, alla cerimonia di inaugurazione della Sala delle Donne, un luogo pensato per ricordare, anche con le immagini, chi ha concorso a scrivere la storia repubblicana e, al tempo stesso, ha aperto la strada all'avanzamento politico e sociale del nostro Paese.“Sono stata invitata, insieme ad altri sindaci d'Italia, dalla Presidente della Camera, onorevole Laura Boldrini. Sono stata orgogliosa di rappresentare la Città di San Severino che deve essere presente nei luoghi delle istituzioni in simili occasioni. Ho anche chiesto alla Presidente della Camera di venire a farci visita, visto che è una marchigiana anche lei. Credo che sia stata un'occasione importante per un confronto con altri sindaci e rappresentanti delle istituzioni ma anche un utile momento di incontro con tante personalità che, mi auguro, potranno essere d'aiuto alle nostre cause”.La Sala delle Donne è uno spazio, attiguo alla sala della Regina, che vuole essere un riconoscimento e un tributo alle donne che hanno fatto la nostra Repubblica visto che ospita i ritratti delle ventuno costituenti, delle prime dieci donne sindache elette nel corso delle elezioni amministrative del 1946, della prima presidente della Camera, Nilde Iotti, della prima ministra, Tina Anselmi, della prima presidente di Regione, Anna Nenna D'Antonio. Fra i numerosi ritratti anche quello della marchigiana Adele Bei, eletta nel XVIII collegio di Ancona – Pesaro – Macerata – Ascoli Piceno. Nata a Cantiano, in provincia di Pesaro, il 4 maggio 1904, la Bei nel 1946 venne eletta all'Assemblea Costituente. Nella prima legislatura repubblicana fu nominata senatore di diritto e ricoprì l'incarico di deputata, per una seconda volta,  tra il 1953 e il 1958, eletta sempre nel collegio elettorale di Ancona – Pesaro – Macerata – Ascoli Piceno.Insieme al sindaco Piermattei, alla cerimonia ospitata a Montecitorio, erano presenti anche i consiglieri comunali Silvia Chirielli e Michela Pezzanesi oltre che il segretario generale del Comune di San Severino Marche, Lucilla Secondari.Prima del taglio del nastro della Sala delle Donne il primo cittadino settempedano ha preso parte all'incontro dal titolo “Dalle Ragazze del '46 alle Ragazze di Oggi” che ha visto gli interventi dell'autrice e conduttrice televisiva Serena Dandini, dell'ex deputata e ministra Maria Pia Garavaglia, dei giornalisti Filippo Ceccarelli e Riccardo Iacona e dell'attrice Lunetta Savino. La giornata si è poi conclusa con una visita alla mostra “1946, l'anno della svolta” allestita in occasione dei 70 anni della Repubblica. 

15/07/2016 16:24
Chiusura sul lago di Caccamo per il Blugallery Team di San Severino

Chiusura sul lago di Caccamo per il Blugallery Team di San Severino

All’epilogo della stagione agonistica 2015-16 lo staff del club natatorio settempedano ha curato l’organizzazione della gara di fondo, sulla lunghezza di 2.500m. e del torneo di pallanuoto al lago di Caccamo, nell’ambito della manifestazione Borghi e Castelli Sport Fest.Alla gara di fondo di sabato hanno partecipato 30 atleti provenienti da diverse società marchigiane. Fra i maschi l’ha spuntata Emidio Morganti, 2° Enrico Marinangeli e 3° il sempreverde atleta e coach del Blugallery, Michele Bastari. Nella categoria femminile l’intero podio è stato dominato dalle tre portacolori del Blugallery Team: 1^ Maddalena Dignani, 2^ Lucia Cialoni, 3^ Eleonora Brandi. Nell’arco del weekend si è disputato anche il torneo di pallanuoto con qualificazioni e finali. Dopo 18 partite in 48 ore di puro divertimento ad avere la meglio è stata la Pallanuoto Jesina, in piazza d’onore la mista Vela Ancona-Pallanuoto Tolentino, bronzo per il Team Osimo, quarto il Blugallery, quinto il Team Marche Moie e sesta la seconda squadra del Blugallery. Nella serata di sabato gustosa festa nella piazza di Belforte del Chienti, a base di musica e prelibatezze, con tutti i partecipanti allo Sport Fest. Lo staff del Blugallery ricorda l’appuntamento al coperto, il 25 agosto, alla riapertura della piscina, per l’ennesima stagione densa di sfide da vincere.

12/07/2016 10:48
Rotellistica Settempeda: altri tre ori nazionali

Rotellistica Settempeda: altri tre ori nazionali

La Rotellistica Settempeda si ripete! Dopo aver conquistato in giugno due ori al Campionato italiano su strada svoltosi a Terni, il team del presidente Renzo Bisonni si è ripetuto ancora più nettamente al Campionato tricolore su pista di Scaltenigo, in provincia di Venezia.Il bottino conclusivo ottenuto in laguna parla chiaro in favore di una squadra che di sta imponendo con sempre maggior vigore nel panorama sportivo provinciale. Andrea Angeletti ha conquistato la medaglia d’oro sui 500 e sui 1.000 metri, un bronzo nei 300 ed un altro oro nell’Americana a Squadre seniores in compagnia di Daniele Di Dio e del fratello Matteo Angeletti. Quest’ultimo sembrava sul punto di non farcela a prendere parte alla corsa decisiva per un colpo subìto nelle qualifiche, cosicché è stato allertato Matteo Bisonni che, a norma di regolamento, ha potuto così salire sul podio con i suoi compagni di team nelle premiazioni di fine manifestazione.Per il presidente Renzo Bisonni una gioia immensa da condividere “con il nostro sponsor Luca Ceroni ed i bravissimi tecnici Luca Bernacchia, Paolo Marcelloni e Desirée Contenti, che hanno costruito un team di livello assoluto, con pochi rivali in Italia, una vera accademia di questo sport a San Severino. Merito della comunione di intenti dei vertici societari, sia nuovi che vecchi, che hanno gettato le basi di questa bella realtà sportiva e, ovviamente, di atleti grandissimi, che si sottopongono a cinque sedute di allenamento settimanali, per alcuni di loro dopo una dura giornata di lavoro. Ma non ci fermeremo a questi ori, perché abbiamo grandi idee per la Rotellistica Settempeda e per la nostra San Severino, che merita una ribalta nazionale”. Intanto, i pattinatori si godono i successi tricolori ottenuti in Veneto.

12/07/2016 09:33
Partito il countdown per il 15° raduno dei Gemelli a Cingoli

Partito il countdown per il 15° raduno dei Gemelli a Cingoli

Ai nastri di partenza il 15° raduno nazionale Gemelli a Cingoli. Un fine settimana all’insegna dello stare bene insieme, dello sport e della socializzazione. Da venerdì 15 a domenica 17 luglio, il centro vacanze Verde Azzurro, a San Faustino di Cingoli, ospiterà i gemelli provenienti da tutta Italia e non solo. Una famiglia belga in vacanza, giusto per citare l’ultimo caso, ha iscritto immediatamente i propri figli al raduno. “E, sicuramente, non sarà l’unico caso”, fanno sapere gli organizzatori della manifestazione, i gemelli Pietro e Paolo Pavoni di San Severino Marche.Alla presentazione dell’iniziativa, avvenuta nella sede del comune di Cingoli, sono intervenuti il sindaco Filippo Saltamartini e Maila Rosetti del Verde Azzurro, nuova location della manifestazione. “Il villaggio, immerso nelle colline delle Marche, sarà protagonista assieme ai gemelli del raduno di quest’anno che, lasciando le ormai tradizionali sponde dell’Adriatico, ha lanciato a se stesso e ai partecipanti una nuova sfida: rinnovarsi nel solco della continuità e sotto il segno – vincente – dei gemelli”, le parole degli organizzatori.“Del resto - ha sottolineato Maila Rosetti - il luogo che accoglie il raduno è ideale per trascorrere una vacanza in relax tra sport e divertimento grazie al parco acquatico, agli impianti sportivi, al ristorante-pizzeria, al residence con appartamenti e bungalow”. Come detto, anche per questa edizione è previsto l’arrivo di decine e decine di coppie, o addirittura tris, di gemelli – di ogni età, ma soprattutto giovani – provenienti non solo da diverse Regioni d’Italia, ma anche dall’estero, come ben testimoniato dalla famiglia belga in vacanza nelle Marche, che, entusiasta per l’iniziativa, ha già iscritto i propri figli al raduno. E loro non saranno certo gli unici stranieri della tre giorni a San Faustino. Il sindaco Filippo Saltamartini, lieto di accogliere la manifestazione, ha esortato gli organizzatori a sposare questa scelta anche in futuro, per legare così l’immagine di Cingoli – Balcone delle Marche – a quella del Raduno nazionale gemelli.Il compito di illustrare il programma è spettato a Pietro e Paolo Pavoni. “Si parte venerdì 15 luglio, alle 10:40, con le iniziative, per grandi e piccoli, del mini club; alle 11.30, gioco dell’aperitivo; alle 12, Acquasplash; alle 15.30, gioco del caffè; alle 16, tornei di animazione e a seguire balli di gruppo in piscina; alle 20, cena di benvenuto con tutti i gemelli e i loro accompagnatori; alle 21, show al disco-pub con karaoke, barzellette, balli e scherzi. Il giorno successivo il ritrovo è stato fissato per le 9 nella “Città dei Gemelli” per la formalizzazione delle iscrizioni, come sempre gratuite. Interviste, foto e riprese tv da parte dei giornalisti; musica di sottofondo e intrattenimento radiofonico. Poi, tanti giochi fino all’ora di pranzo. Alle 15.30, staffetta con i gemelli in piscina; alle 16, torneo di beach volley; alle 17.30, preparativi per lo spettacolo serale; alle 20, cena e a seguire la kermesse dei gemelli con sfilate ed esibizioni nello splendido anfiteatro del villaggio Verde Azzurro. La serata si concluderà con l’elezione di misses  e misters Raduno 2016. Infine, la giornata conclusiva di domenica 17 luglio si aprirà alle 9 con il ritrovo alla “Città dei Gemelli”; poi, giochi di gruppo, Acquasplash, tornei e balli in piscina fino a sera. Chiuderà l’evento la tradizionale cena di saluto, in programma alle 20, fra tutti i gemelli e gli accompagnatori presenti”.Per informazioni: Pietro e Paolo Pavoni, telefono 340.4078281.

12/07/2016 08:56
Si è spento ad appena 48 anni il settempedano Andrea Ramaccini

Si è spento ad appena 48 anni il settempedano Andrea Ramaccini

Dopo aver lottato coraggiosamente e strenuamente contro una tremenda malattia, si è spento la notte scorsa ad appena 48 anni, Andrea Ramaccini.Conosciutissimo a San Severino, era nato il 19 luglio del 1968. Andrea lascia la mamma Maria, la sorella Maura e tantissimi amici. I funerali verranno celebrati domani (lunedì 11 luglio) alle ore 16 nella chiesa di San Domenico

10/07/2016 09:36
San Severino: torna il trofeo di pesca nel Potenza

San Severino: torna il trofeo di pesca nel Potenza

Domani (domenica 10 luglio) le acque del fiume Potenza ospiteranno il sesto Trofeo Città di San Severino Marche, gara individuale di pesca alla trota in torrente, promosso dall'Asd Settempeda.La gara si svolgerà in due prove di cui la prima selettiva di due ore e la seconda, valida come semifinale, di un'ora. Accederanno a quest'ultima i primi sette classificati di ogni settore. La gara si svolgerà su tre settori da un massimo di venti concorrenti. Vige per tutti il regolamento Fipsas. Il ritrovo è previsto per le ore 6,40 al Java Caffe. Alle ore 7 sorteggio dei settori, dalle ore 8 alle 12 gara e poi, alle ore 12,30, premiazioni. Saranno premiati tutti gli atleti che parteciperanno alla finale e gli otto classificati di settore. Inoltre premi al pescatore più anziano e al pescatore più giovane.

09/07/2016 15:33
Polizia Municipale di San Severino sugli scudi al Campionato di calcio a cinque

Polizia Municipale di San Severino sugli scudi al Campionato di calcio a cinque

Una rappresentanza della Polizia Municipale di San Severino Marche, con il portiere Federico Cardorani, il bomber Luca Crescentini e il collega d’azione Francesco Carducci, ha preso parte, nei giorni scorsi, al Campionato nazionale di calcio a cinque dell’A.S.P.M.I., l’Associazione Nazionale Polizia Municipale Italia, che si è svolto a Golfo Aranci, in provincia di Olbia Tempio.Ben dodici le squadre partecipanti fra cui San Severo, Montesilvano, Bari, Andria, Olbia, Reggio Calabria,  Castellammare di Stabia, Torre del Greco, Salerno, Genova, Torino e Pesaro. La triade settempedana, che ha vestito la stessa maglia con i colori dei colleghi pesaresi, è arrivata sesta nella classifica generale dopo aver disputato un girone a tre dove ha fatto ben sperare piazzandosi seconda ai quarti. Poi però, nell'ultimo girone, è stata sconfitta dal fortissimo San Severo che si è riconfermato campione d’Italia in carica. Applausi per il super portiere Federico Cardorani, premiato come miglior portiere del campionato, ma bene anche Luca Crescentini e Francesco Carducci.

09/07/2016 13:22
San Severino, inaugurata l'associazione HELP

San Severino, inaugurata l'associazione HELP

È stata inaugurata ieri pomeriggio l'associazione HELP Salute e Famiglia, nata dal gruppo facebook delle mamme a sostegno di pediatria e dell'ospedale San Severino. Una cerimonia informale alla quale hanno partecipato il neo sindaco Rosa Piermattei, il direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, il dottor Francesco Perri e l'ostetrica Maria Teresa Gervasio, i sindaci Pezzanesi e Riccioni ed il consigliere regionale Bisonni.Nomi importanti che dimostrano già solo con la presenza lo spirito di collaborazione tra le autorità e l'associazione, che ha già mosso i suoi primi passi in Regione incontrando il presidente Ceriscioli pochi giorni fa. "Siamo davvero felici di vedervi tutti qui oggi - le parole della presidentessa Cristina Marcucci - il nostro gruppo nato per caso è finalmente diventato più concreto. Abbiamo già fatto molti passi, ma lavoriamo ogni giorno per assicurarci che i servizi che già ci sono continuino ad esserci, e che anzi vengano implementati". Collaborazione è stata la parola chiave anche del discorso di Rosa Piermattei: "Ci siamo già incontrate con le mamme e confido che continueremo a lavorare insieme per il nostro ospedale. Ognuno col suo ruolo lavoreremo fianco a fianco."  "È sempre un piacere lavorare con le mamme -ha affermato Alessandro Maccioni - è ovvio che ci sono delle criticità che dobbiamo risolvere, tra ferie e carenze del personale è ovvio che gli orari dei servizi andranno un po' rivisti ma siamo pronti ad accogliere ogni proposta per poter trovare soluzioni utili e fattibili. L'ospedale settempedano c'è, c'è un documento che ne traccia la riorganizzazione ed è nostro dovere mantenere ciò che è stato scritto. Posso assicurare comunque che, sebbene nel periodo estivo per ovvi motivi ci saranno riduzioni d'orario, da settembre la situazione tornerà alla normalità".  Sulla stessa lunghezza d'onda anche il dottor Perri: "Sono qui stasera perché sono convinto che si possa fare un passo avanti. Il personale sta lavorando per garantire il servizio, io stesso sto coprendo turni a San Severino amche rinunciando a dei giorni di ferie. Non possiamo lasciare i bambini senza il pediatra nelle ore in cui è previsto. Siamo in continuo contatto con l'associazione e anche con i dirigenti dell'Area Vasta 3, proprio la prossima settimana saremo in riunione parlare del reparto di pediatria di San Severino". Lo spirito di collaborazione è stata la parola chiave anche dei discorsi dei sindaci Pezzanesi e Riccioni e del consigliere regionale Sandro Bisonni che, rivolgendosi al governatore della Regione ha detto: "Presidente attento a mettersi contro le mamme, perché da che mondo è mondo le mamme hanno sempre vinto". Una grossa soddisfazione per le mamme, che da oggi cominciano le loro attività di sostegno all'ospedale, di mediazione con gli organi e le autorità del settore e di consulenza legale per tematiche inerenti la salute e la famiglia. 

09/07/2016 13:08
Valerio Scarponi vince la RDS Academy

Valerio Scarponi vince la RDS Academy

È settempedana la voce che risuona da stamattina su RDS, Radio Dimensione Suone: Valerio Scarponi ha trionfato ieri sera nella finale del programma di SkyUno RDS Academy. «Mai avrei immaginato di vivere quest'avventura. La radio che ascolti da sempre e che sogni da sempre, all'improvviso ti apre le sue porte e ti stravolge la vita, facendoti entrare in un vortice continuo di emozioni.  - scrive Valerio sul suo profilo Facebook - Non trovo neanche le parole per ringraziare tutti quelli che mi sono stati vicino in questi momenti, tutta la produzione LEVEL33 che mi ha sOpportato anche troppo, lo staff, i registi e i conduttori di RDS, super professionisti ma soprattutto super disponibili. Grazie a tutti per la fiducia che avete riposto in me, non vi deluderò.» Un percorso lungo, tanti i concorrenti da battere per entrare nell'accademia e tante le prove da affrontare per raggiungere il sogno di essere uno speaker professionista, tanta la forza e la tenacia che lo hanno portato alla vittoria".E già stamattina Valerio è in onda con Anna Pettinelli: "Grande sfida per me sostituire il vacanziero prof. Corrado Gentile Cadeddu!". In bocca al lupo Valerio! 

08/07/2016 07:33
Centrosinistra per San Severino: "Venticinque anni di San Severino Blues, quale futuro?"

Centrosinistra per San Severino: "Venticinque anni di San Severino Blues, quale futuro?"

Da "Il Centrosinistra per San Severino" riceviamoRicorre quest’anno il 25° anniversario della nascita del San Severino Marche Blues Festival, manifestazione che ha da sempre attirato tanti giovani ed appassionati non solo dalla regione e dall’Italia, ma anche dall’estero, tanto da conquistarsi una meritata fama internazionale.Leggiamo nel sito che il 9 luglio Pollenza ospiterà la manifestazione con Lurrie Bell, apprendiamo di una data a Matelica, ma dov’è il cartellone completo? Quale saranno le date settempedane? A quando la relativa pubblicità degli eventi? Come si intende celebrare tale data?La prestigiosa e popolare kermesse musicale del Comune di San Severino Marche, diventata, anche grazie al suo direttore artistico Mauro Binci una delle più grandi rassegne diffuse sul territorio con oltre tredici appuntamenti ha ospitato, nelle edizioni precedenti, artisti del calibro di Patti Smith e Joe Jackson, nonché, per citarne alcuni, Blues Brothers, Eric Burdon, Suzanne Vega, Ali Farka Toure, Stewart Copeland, Joe Bonamassa, dall’Africa Roland Tchakounté, il cantautore inglese Badly Drawn Boy, ma anche nomi eccellenti della musica italiana da Carmen Consoli a Petra Mangoni e Ferruccio Spinelli, da Matthew Lee a Raphael Gualazzi. La manifestazione ha sempre mantenuto un eccezionale livello artistico tra blues, jazz e rock, esclusive nazionali, nuovi giovani talenti, musicisti d’eccezione. Non solo, è anche stata un volano per diversi eventi di richiamo promossi dalle aziende del territorio, per le grandi mostre settempedane ed ha promosso la conoscenza del territorio anche attraverso location diffuse e visite guidate.Pensiamo sia una manifestazione che meriti l’attenzione dovuta ai grandi eventi che qualificano una città e allo stesso tempo unisce benefici culturali, turistici ed economici, perché tanto silenzio intorno ad essa? Perché non riconoscerne e celebrarne il valore e il prestigio, soprattutto in occasione di questa ricorrenza, magari attraverso un evento espositivo che sappia ripercorrerne la storia, il messaggio?Luglio è ampiamente iniziato, la stagione turistica con esso, temiamo che non si intenda dare il giusto spessore all’unica iniziativa di respiro internazionale rimasta in città.  

07/07/2016 09:18
Valerio Scarponi, countdown per la finale di RDSAcademy

Valerio Scarponi, countdown per la finale di RDSAcademy

Solo poche ore separano il settempedano Valerio Scarponi dalla puntata finale del programma RDS Academy, che andrà in onda domani sera alle 23 su Sky Uno. La finale vedrà insieme a Scarponi altre due ragazze, Chiara e Olimpia, "in lotta" per vincere il programma ed il contratto di lavoro nella radio che li ha accolti e formati in queste ultime settimane, RDS.L'ingresso ed i  successi di Scarponi nel programma di Sky Uno sono un orgoglio per San Severino, e proprio Valerio ha voluto salutare tutti ed invitare i suoi compaesani a tifare per lui in un divertente video postato sulla pagina facebook  "Comunali San Severino Marche 2016" gestita da Gianluca Gelsomino, al quale vanno i saluti dell'aspirante speaker radiofonico. 

06/07/2016 19:07
Il "calendario estivo" della sanità: l'Area Vasta 3 rende noti i servizi aperti e quelli che rallenteranno

Il "calendario estivo" della sanità: l'Area Vasta 3 rende noti i servizi aperti e quelli che rallenteranno

Nell’Area Vasta 3 di Macerata si è provveduto alla programmazione delle attività per l’estate 2016; le principali azioni, tenuto conto della valutazione dei volumi di attività di riferimento degli anni precedenti nello stesso periodo, sono:mantenimento di tutte le attività in urgenza ed emergenza;mantenimento di tutte le attività di area Medica-Internistica-Geriatrica-ecc..;accorpamento di alcune sedi di erogazione delle prestazioni ambulatoriali (Es: sedi vaccinali concentrate per un mese circa nelle sedi principali di Camerino, San Severino, Macerata e Civitanova), le altre attività ambulatoriali avranno la programmazione ordinaria;garanzia degli interventi chirurgici di classe prioritaria (A) oncologica e di tutte le urgenze-emergenze, mantenimento  delle attività operatorie chirurgiche   programmate sui volumi dell’estate 2015 con naturale chiusura nel mese di agosto;avvio dal 1° luglio dell’attivazione dei posti letto di cure intermedie nelle sedi di Matelica, Treia, Tolentino e Recanati con accessi anche richiesti dai MMG; nelle stesse sedi sono mantenuti parte dei posti letto di lungodegenza fino al 31-12-2016; mantenimento di tutte le altre  attività residenziali;mantenimento di tutte le attività di cure domiciliari.Ipotesi di riduzione di dotazioni di posti letto e/o di attività ambulatoriali saranno previste solo al sopraggiungere di eventi eccezionali oggi non prevedibili.Per la conferma delle attività in accesso diretto e  senza prenotazione gli utenti possono accertarsi telefonicamente del percorso.(Comunicato stampa dell'Area Vasta 3)

06/07/2016 14:16
Ex cementificio Sacci, mozione dei 5 Stelle di San Severino

Ex cementificio Sacci, mozione dei 5 Stelle di San Severino

Riceviamo dal capogruppo del Movimento 5 Stelle di San Severino, consigliere Mauro BompadreOra che la vendita dell'ex cementificio SACCI al gruppo Caltagirone risulta ormai praticamente perfezionata, ritorna per tutto il territorio di San Severino Marche lo spettro di una possibile riapertura dell’impianto. A tutt'oggi non è dato sapere cosa dovrà produrre e come, anche se tutto lascia pensare che si vada verso la realizzazione di un inceneritore destinato a bruciare rifiuti solidi (CSS).Già negli scorsi anni alcuni studi epidemiologici sul territorio di San Severino effettuati da diverse società, dall'ARPAM all'Istituto Superiore della Sanità, hanno rilevato una mortalità per tumori nettamente superiore alla media regionaleIn quest'ottica il gruppo locale del M5S nella persona del suo portavoce consigliere comunale Mauro Bompadre si accinge a presentare per il prossimo Consiglio Comunale una mozione tesa a far esprimere tutta l'assemblea sui temi sempre più ineludibili della salvaguardia della salute dei cittadini e della salubrità del nostro territorio.Nella mozione sarà chiesto a tutti i consiglieri comunali una posizione ferma e decisa di totale ripudio di qualsiasi tipo di impianto che effettui incenerimento di rifiuti (anche definiti CSS) che sia realizzato sul territorio settempedano o nelle sue vicinanze.Verrà chiesto inoltre un impegno chiaro per l'installazione entro questo anno solare di centraline stabili di controllo dell’aria sul territorio settempedano, in aree sensibili e a rischio, con controllo dei valori condiviso con le associazioni locali e divulgazione online delle misurazioni, un impegno ad effettuare analisi del terreno e a richiedere annualmente i dati epidemiologici presso gli enti preposti per renderli poi noti ai cittadini attraverso il sito internet del comune.Ci auguriamo che tutto il Consiglio Comunale si pronunci unanimemente su questi temi così gravi e che toccano la vita e la salute di tutti noi senza “timidezze”di sorta o piccoli calcoli politici.Il Movimento 5 stelle sta anche studiando la possibilità, in coordinamento con tutti i cittadini che abbiano avuto in famiglia casi di mortalità per tumori, di intraprendere opportune azioni legali presso la corte di Strasburgo sulla falsariga di quanto avvenuto nel caso dell'ILVA di Taranto avvalendosi anche dello stesso studio legale internazionale di Roma.  

06/07/2016 13:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.